Cervarese Santa Croce Una terra padovana buona da vivere Cervarese Santa Croce. Una terra padovana buona da vivere

Il territorio di Cervarese S. Croce, incuneato fra le anse del e le propaggini settentrionali dei Colli Euganei, vanta una diffusa frequentazione fin dalle epoche più antiche: nell’Età dell’antico e medio Bronzo la via fluviale e in epoca romano-imperiale lo sfruttamento sistematico delle cave di trachite che fornivano materiale in abbondanza per la realizzazione di opere pubbliche sia di tipo idraulico che stradale, hanno favorito i traffici commerciali e, di conseguenza, il consolidarsi di insediamenti umani. Sono molti i ritrovamenti archeologici effettuati nella zona: i reperti, particolarmente numerosi per l’Età del Ferro e per quella del Bronzo ma significativi anche per l’epoca romana, sono ora raccolti ed esposti presso il Museo del fiume Bacchiglione, allestito al castello di S. Martino della Vaneza a Cervarese. Periodo ricco di vicende storiche è altresì quello medievale: il territorio cervaresano, adagiato tra i Comitati di Padova e Vicenza, acquistò grande importanza da un punto di vista strategico e, teatro di cruenti battaglie fra le opposte fazioni, venne più volte fortificato. Sorsero, quali avamposti di difesa miliare, il già citato castello di S. Martino della Vaneza – recentemente restaurato e restituito alla pubblica fruizione – presso la sponda meridionale del Bacchiglione e, non più esistenti, il castello della famiglia Forzaté presso il colle di Montemerlo e una roccaforte in località Motta, l’uno devastato dall’esercito di Ezzelino da Romano e l’altra rasa al suolo dagli Scaligeri. Oratorio della Santa Croce

L’Oratorio della S. Croce, menzionato in uno dei primi documenti - datato 2 Maggio 874 - della diocesi di Padova, è stato recuperato negli anni 1980/84 grazie a un complesso quanto oneroso intervento di restauro promosso dall’Amministrazione comunale di Cervarese S. Croce, dopo aver perduto sul finire dell’Ottocento la sua originaria funzione ed essere stato trasformato in abitazione civile. L’edificio, a navata unica, nella pianta ripete simbolicamente la forma della croce e presenta all’interno interessanti lacerti di affresco, riferibili ad epoche diverse dall’XI al XVI secolo. È ora adibito a sala per riunioni e matrimoni, convegni e mostre, concerti e manifestazioni culturali in genere.

Per informazioni e visite rivolgersi al Comune di Cervarese S. Croce – Biblioteca comunale: tel. 049 9903302 Villa Trento

Costruita nella seconda metà del Cinquecento, villa Trento, ispirata ai canoni architettonici propri dell’opera del grande architetto Andrea Palladio, doveva essere funzionale alla conduzione del cospicuo patrimonio fondiario e insieme segno visibile della presenza, per così dire “feudale”, della nobile famiglia Trento sul territorio. L’edificio consta di un corpo padronale dal quale emerge in facciata una loggia di due colonne e quattro lesene ioniche, soprelevata su un portico a bugnato, aperto in tre arcate su pilastri. Manca la scalinata di accesso, che avrebbe conferito una certa maestosità alla “fabbrica”, intesa e ideata più come centro di ammasso dei prodotti agricoli provenienti dalle grandi proprietà dei Trento in zona, che come “casa di villeggiatura” ove si ricevevano anche gli ospiti. Sorgendo nelle immediate vicinanze del fiume Bacchiglione, la villa è raggiungibile in bicicletta seguendo un suggestivo percorso lungo l’argine, percorribile anche a piedi. L’itinerario, provenendo dal Vicentino, porta al castello di S. Martino della Vaneza e, costeggiando l’antica via Repoise, prosegue in direzione di Montemerlo nell’area del Parco regionale dei Colli Euganei. Castello di San Martino della Vaneza

Il castello di San Martino della Vaneza è sorto lungo l’antichissima via fluviale del Bacchiglione come avamposto di difesa militare al confine tra il territorio padovano e quello vicentino, acquisendo da subito grande importanza sia dal punto di vista strategico che mercantile. La possente torre, parte più antica dell’intero complesso, risale all’XI secolo. Risparmiato dalle devastazioni perpetrate da Ezzelino da Romano, a differenza di quasi tutti gli altri castelli sorti a difesa dell’agro padovano, fu donato nel 1324 alla signoria Carrarese dal Comune di Padova. Nella prima metà del XVII secolo l’edificio fu trasformato in porto fluviale; oggetto di ulteriori manomissioni, allorquando i traffici commerciali si affievolirono definitivamente, fu adibito ad abitazione civile, versando nella completa rovina. Nella seconda metà degli anni Ottanta del secolo appena trascorso, è stato promosso un doveroso piano di recupero, che ha dato nuova vita al castello, consentendone la più ampia fruizione. All’interno del fortilizio è stato allestito uno spazio espositivo dedicato al fiume Bacchiglione, nel quale sono conservati reperti archeologici databili dal tardo Neolitico all’epoca medievale e moderna.

Per informazioni e visite guidate rivolgersi alla Provincia di Padova - Castello di S. Martino della Vaneza di Cervarese S. Croce al n. 049 9915425. Arena di Montemerlo

Caratteristico teatro all’aperto dalla forma ellittica, l’Arena fu costruita a lato della nuova parrocchiale di Monte- merlo da muratori e scalpellini locali nei primi anni Cinquanta del Novecento, completamente in pietra trachite, sul modello dei più celebri anfiteatri romani. Dotata di un’acustica invidiabile e di quasi un migliaio di posti a sedere, negli ultimi venti anni è stata oggetto di un apprezzato restauro da parte dell’Associazione Pro Loco Montemerlo, che ha con- sentito il riuso degli spazi e l’organizzazione di tutta una serie di manifestazioni e spettacoli (citiamo, una per tutte, la celebre rassegna teatrale estiva) che godono di ampia risonanza in ambito provinciale e regionale.

Per informazioni e visite rivolgersi all’Associazione Pro Loco Montemerlo tel. 049 9902572 oppure alla Biblioteca comunale di Cervarese S. Croce tel. 049 9903302. Dimore signorili a Montemerlo

Sull’estrema propaggine del colle di Montemerlo, entro il perimetro del Parco regionale dei Colli Euganei, si staglia villa Serenella, ora proprietà Sacerdoti, splendido quanto raro esempio di stile neogotico, progettata da Giuseppe Cec- chini Pacchierotti intorno al sesto decennio del XIX secolo. L’edificio dal falso aspetto di castello domina l’intera piana circostante con le sue facciate turrite impreziosite da pinnacoli e merlature. Di non minor importanza il parco che cir- conda la villa, oggetto recentemente di un mirato intervento di ricomposizione.

Nell’antico luogo ove in epoca medievale s’innalzava il castello dei nobili Forzaté, raso al suolo da Ezzelino da Romano, ora sorge palazzo Dalla Francesca. Tra Otto e Novecento l’edificio ha conosciuto numerosi passaggi di proprietà, dai For- zadura ai , dai Papafava dei Carraresi ai Cini. Da ultimo è pervenuto alla famiglia Dalla Francesca cui va il merito di aver riportato la costruzione all’originario splendore, recuperando anche l’attigua torre colombara.

Lungo la strada che porta in località Fossona si trova palazzo Capodivacca, costruito secondo la tradizionale tipo- logia veneziana del salone passante. Il fronte interno, circondato da un ameno giardino, è caratterizzato da una teoria di portici e di finestre ad arco, che contribuiscono ad alleggerire l’impianto architettonico. Antica fontana di Montemerlo

L’antica fontana di Montemerlo, dalla quale in epoche passate sgorgava un’acqua purissima tanto da servire l’intera popolazione locale, è stata recentemente recuperata. Il progetto è stato attuato grazie alla disponibilità della famiglia Michelangelo Dalla Francesca sulla cui proprietà insiste lo storico sito. Un’area di sosta illuminata su cui fa bella mostra un’artistica croce in ferro completano il luogo che, dopo lunghi decenni d’abbandono, è così tornato a rivivere. Ma l’intervento, per quanto importante, non si è limitato soltanto al recupero dell’antica sorgente, giacché ha previsto anche la salvaguardia di una parte del fitto reticolo di sentieri che da sempre attraversa il colle di Montemerlo: proprio dalla fontana, infatti, si snoda un itinerario che porta alla vecchia parrocchiale dedicata a S. Michele, che si aggiunge a buon diritto a tutta quella fitta rete di sentieri (oltre duecento), buona parte dei quali dotati di adeguata segnaletica, che si sviluppano nella quiete dei Colli Euganei per essere giornalmente percorsi da turisti e da appassionati locali.

Per informazioni e visite rivolgersi al Comune di Cervarese S. Croce – Biblioteca comunale: tel. 049 9903302. Statua di S. Michele Arcangelo

Nella nuova chiesa parrocchiale di Montemerlo, in una cappella della navata laterale sinistra, si conserva la statua di San Michele Arcangelo, opera del lapicida Egidio Gutenstein da Wiener Neustadt, recentemente ritornata all’originario splendore grazie a un sapiente intervento di restauro. La statua, grande al naturale, in pietra calcare compatta e di grana sottile (cosiddetta pietra gallina), rappresenta l’Arcangelo Michele come vuole l’iconografia, nell’atto di trafiggere Lucifero che giace schiacciato ai suoi piedi, mentre con la mano sinistra regge una bilancia e con l’altra uno spadone: sul basamento sono scolpite in caratteri gotici due iscrizioni che svelano autore, committente e data di esecuzione dell’opera, reputata uno dei capolavori del Gotico Internazionale in terra veneta. Commissionata all’artista austriaco da Benvenuto Bazioli, noto personaggio padovano, fu ultimata nel 1425 per essere sistemata in una cappella annessa alla chiesa di San Leonino in Padova, ove rimase per quasi 400 anni. Qui fu scorta occasionalmente dall’allora curato di Montemerlo, don Giuseppe Lazzarotto, e da questi acquistata (1837) per essere esposta nella propria chiesa parrocchiale, intitolata a San Michele Arcangelo.

Per visite contattare la Parrocchia di Montemerlo: tel. 049 9900104. Belluno Trerenttoo MilaMilano

Vicenza Treviso Verona Venezia Padova Rovigo

CittaCittadellaella

Come arrivare:

•da Milano, Autostrada A4, uscita di ViceVicenzzaa VeVeneziaezia Vicenza est, seguire indicazioni per e Cervarese S. Croce. PaPadoovava CervareseCervarese S.CCroceroce •da Venezia, Autostrada A4, uscita di Ababano Tererme Grisignano, seguire indicazioni per ParcoParco RRegioegionaalele MoMontegrottotegrottoTererme Montegalda e Cervarese S. Croce. deiei CColliolli EEugauganeeii •da Bologna, Autostrada A13, uscita Terme Euganee, seguire indicazioni per Abano MoMonseliceselice Terme e Cervarese S. Croce. MoMontagtagnana EsteEste

BologBologna Numeri utili Per organizzare la tua vacanza

Sede municipale Turismo Padova Terme Euganee Piazza Aldo Moro, 5 Informazioni Turistiche 35030 Fossona di Cervarese S.Croce Riviera Dei Mugnai, 8 telefono 049 9915100 (centralino) 35137 Padova fax 049 9915638 telefono 049 8767911 – fax 049 650794 www.comune.cervarese.pd.it www.turismopadova.it [email protected] Biblioteca comunale Via Montemerlo, 1 Iat 35030 Cervarese S.Croce Via Pietro d’Abano, 18 telefono e fax 049 9903302 35031 Abano Terme [email protected] telefono 049 8669055 - fax 049 8669053 [email protected] Pro Loco Montemerlo Via Montemerlo, 1 Iat 35030 Cervarese S.Croce Viale Stazione, 60 telefono e fax 049 9902572 35036 Montegrotto Terme www.montemerlo.it telefono 049 8928311 - fax 049 795276 [email protected] [email protected]

Consorzio di Polizia municipale Padova Ovest Parco regionale dei Colli Euganei Via Roma, 60 Via Rana Cà Mori, 8 35030 35042 Este telefono 049 8056430 - fax 049 8055412 telefono 0429 612010 - fax 0429 601368 www.consorzio-polizia-municipale-padova-ovest.it www.parcocollieuganei.com [email protected] [email protected]

Cervarese S. Croce da leggere

Per chi desiderasse approfondire la conoscenza degli aspetti storici e artistici di Cervarese S.Croce e delle sue frazioni, si consigliano i seguenti volumi disponibili presso la Biblioteca comunale: • G. Degan, Il castello di S. Martino della Vaneza (2003); • Cervarese S. Croce: profilo storico di un comune del Padovano tra Bacchiglione e Colli Euganei, a cura di A.Espen e C.Grandis (il prato, 2004); • A. Espen, Cervarese S.Croce: gioventù in battaglia. La vicenda umana e militare dei Caduti della Grande Guerra di un comune pado- vano (il prato, 2006); • A. Espen, Uomini e territorio fra passato e presente. I primi duecento anni del comune di Cervarese S.Croce 1807-2007 (il prato, 2008). Calendario delle principali manifestazioni

• Palio dello Sparviero al castello di S. Martino: giugno • Rassegna teatrale all’Arena di Montemerlo: dalla metà di giugno alla fine di agosto • Rassegna cinematografica “Al chiaro di luna” all’Arena di Montemerlo: dalla metà di giugno alla fine di luglio • Rassegna musicale al castello di S. Martino della Vaneza: mesi di giugno, luglio e agosto • Sagra parrocchiale del Redentore a Montemerlo: terza domenica di luglio • Sagra annuale parrocchiale a Fossona: ultima domenica di agosto • Festà del Bò a Cervarese S. Croce: prima domenica di settembre (presso l’azienda agrituristica “Al Bosco”)

Gusti e sapori

Agriturismo La Bencontenta di Francesca Papafava Antonini dei Ristorante e pizzeria Daci & Romani Carraresi Via Capitello 4, Cervarese S. Croce Via Frassanelle 73, Cervarese S. Croce Tel. 049 9915294 Tel. 049 8751234 Ristorante e pizzeria Euganeus 2000 Agriturismo La Buona Terra Via Repoise 80, Montemerlo di Cervarese S. Croce Via Repoise 73, Cervarese S. Croce Tel. 049 9903644 Tel. 049 9915497 Ristorante L’Hosteria Modenese Ristorante Al Bosco Via Fossona 7/12, Fossona di Cervarese S. Croce Via Bosco 21, Cervarese S.Croce Tele. 049 9916027 Tel. 049 9915532 Tra ttor ia Montemerlo Ristorante Badia Via Bresseo 1, Montemerlo di Cervarese S. Croce Via Fontane 38, Montemerlo di Cervarese S. Croce Tel. 049 9902365 Tel. 049 9902326 Ristorante Cocoo Scianel Via Roma 118, Fossona di Cervarese S.Croce Tele. 049 9915486

Ricevimenti, matrimoni, meeting aziendali, eventi privati e culturali Via Molini 35/37, 35030 Cervarese S. Croce (Padova) www.villamoschinirossi.it - [email protected] Responsabile eventi: Angela Mancini, cell. 393.9430559, fax 049.21064497

Appartamenti in affitto - Bed and breakfast Via Fontane 42, 35030 Montemerlo di Cervarese S. Croce (Padova) Tel. e fax 049 9903799 - 349 1970832 - fax 049 9903799 - www.aiceltis.it - [email protected] Agriturismo “Al Bosco”

Trattoria Ristorante Alloggio Via Bosco 21, 35030 Cervarese S. Croce (Padova) Tel. 049 9915532 - 338 7516668 - www.albosco.it

Agriturimo “La Buona Terra”

Alloggio, cucina tipica, fattoria didattica, vendita prodotti biologici Via Repoise 73, 35030 Cervarese S. Croce (Padova) Tel. e fax 049 9915497 - 328 0770977 - www.buonaterrabio.it - [email protected] Azienda agricola “La Campanella”. Rose antiche e da collezione di Sgarabottolo Anna Maria. Via Campanella 3, 35030 Cervarese S. Croce (Padova) Tel. 049 9910905 - 329 2027143 - fax 049 9913042. www.vivaiolacampanella.com - [email protected]

Ristorante Pizzeria Euganeus Via Repoise 80, 35030 Montemerlo di Cervarese S. Croce (Padova) Tel. e fax 049 9903644 - 347 7196642 - www.euganeus2000.altervista.org La mia Banca è ..... differente per forza

Al servizio della comunità locale

Filiali in provincia di Padova: TORRI DI ARCUGNANO - Piazza M. Rumor, 2 BRESSEO DI - Piazza del Mercato, 1 TORRI DI QUARTESOLO - Via Roma, 73 - Piazza Marconi, 23 VICENZA - Viale Camisano, 67 CASELLE DI SELVAZZANO - Via Pelosa, 76 VICENZA - Piazza Matteotti, 3/5 CERVARESE SANTA CROCE - Via Roma, 56 VICENZA - V.le S. Lazzaro, 231 - Via A.De Gasperi, 20 GRISIGNANO DI ZOCCO - Via G. Garibaldi, 4 - P.zza Capitello, 21

Filiali in provincia di Vicenza: ARCUGNANO - V.le S.Agostino, 35 Sede Centrale e Direzione Generale CAMISANO VICENTINO - Via Roma, 10 www.centroveneto.it GRUMOLO DELLE ABBADESSE - Via Roma, 3 LONGARE - Via Ponte di Costozza, 12 DUEVILLE - Via G.Rossi, 3 Numero Verde 800-201510

Questa pubblicazione è promossa da:

Comune di Pro Loco Parco Regionale Cervarese S. Croce Montemerlo dei Colli Euganei

Testi di Alberto Espen, foto di Gianni Degan, Giorgio Deganello, Alberto Espen, Renzo Sgarabotto e Renzo Zattarin. Grafica Scriptorium, Vicenza; stampa il prato casa editrice, (Pd) - 2009.