Vittoria Puccini al Gemelli per la proiezione dell’atteso film “La Bella e la Bestia” nella sala MediCinema - 22-03-2017 scritto da insalutenews - insalutenews.it - http://www.insalutenews.it/in-salute

Roma, 22 marzo 2017 – A pochi giorni di distanza dall’uscita nelle sale, l’atteso lungometraggio Disney La Bella e la Bestia arriva nella sala MediCinema all’interno del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma con una madrina d’eccezione: la celebre Vittoria Puccini che nel film presta la propria voce alla maga Agata.

L’attrice – conosciuta e apprezzata sia dal pubblico televisivo (Elisa di Rivombrosa di Cinzia Th Torrini, La Baronessa di Carini di Umberto Marino, L’Oriana di ), sia da quello cinematografico (Tutto l’Amore Che C’è di , Ma Quando Arrivano le Ragazze? di , Baciami Ancora di , Tutta Colpa di Freud di Paolo Genovese) – è intervenuta ieri pomeriggio nella Sala MediCinema presso il Gemelli per un saluto speciale a tutti i pazienti, portando con sé una ventata di fascino e magia che ha preparato tutti i presenti all’atmosfera unica della rivisitazione in chiave live action dell’omonimo classico d’animazione Disney.

La visita di Vittoria Puccini e la proiezione de La Bella e la Bestia sono solo gli ultimi di una serie di eventi che si sono succeduti dall’inaugurazione della prima sala MediCinema in Italia, avvenuta nell’aprile 2016 presso il Gemelli con l’anteprima de Il Libro della Giungla di Jon Favreau.

1 / 2 Vittoria Puccini al Gemelli per la proiezione dell’atteso film “La Bella e la Bestia” nella sala MediCinema - 22-03-2017 scritto da insalutenews - insalutenews.it - http://www.insalutenews.it/in-salute

A settembre ha prontamente preso il via la “Terapia del Sollievo MediCinema” con una programmazione bisettimanale di grandi titoli per adulti e ragazzi come Alla Ricerca di Dory e l’intera collezione in Blu- Ray dei film Disney•Pixar, che The Walt Disney Company Italia ha messo a disposizione per la cura e l’intrattenimento dei pazienti e delle loro famiglie.

A seguire, la visita di Federico Russo che, con il suo intervento, è stato il primo talent a far visita ai pazienti in sala e introdurre la commedia che lo vedeva nel cast (Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori).

La terapia del sollievo attraverso il cinema rappresenta il punto di partenza dello studio scientifico coordinato dal prof. Celestino Pio Lombardi, chirurgo endocrino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, che porterà a misurare gli effetti della ‘cinematerapia’ sui degenti, grandi e piccoli, in collaborazione con altri centri ospedalieri che insieme a MediCinema stanno contribuendo a questa stimolante esperienza.

fonte: ufficio stampa

2 / 2

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)