LODIGIANI ANNO 15 NUMERO 6 - GIUGNO 2013 LODIGIANI GRATUITO

Via Turati, 33 - Via Turati, 33 - - PV San Martino Siccomario - PV Tel. 0382 559 311 Tel. 0382 559 311 www.lodigiani.it in comune www.lodigiani.it Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , , Candia, , , , Ferrera, , , , Mede, , , , Sartirana, Semiana, Torre Beretti, Valeggio e Valle

ALL’INTERNO La Lomellina resuscita Passione sui banchi: Territorio 3 il libro di Tradizioni 4 Moscardini Mede 5 Alagna Semiana 9

Garlasco 10

Ferrera 11

Lomello 12

Confienza 13 tembre e a ottobre, quando le ultime sagre in programma sa- Rosasco on l’arrivo dell’estate la Lomellina si popolari rimandano la memoria al rac- bato 15 giugno, al- Valeggio Cpresenta nella sua forma più rigoglio- È 14 sa e proverbiale. La natura rifiorisce, le colto delle messi e al diritto di festeggiare le 17, alla biblioteca ci- con qualche centesimo in più nelle tasche. vica “Pezza” di Morta- Breme risaie allagate conferiscono al territorio 15 l’aspetto del suggestivo mare a quadretti, Chi volesse vivere di persona queste at- ra la presentazione del mosfere, comprese quelle ultracelebrate libro Vellutata come Valle le rane (quelle rimaste) ricominciano a 16 gracidare. I paesi rivivono con le feste di delle mondine, legga le prime pagine del foglie di Elia Moscar- piazza ormai consolidate: dalla cipolla nostro mensile. Gli potranno servire an- dini, 22 anni, iscritto Galliavola alla facoltà di Lettere e rossa di Breme al riso di Valle e allo spie- che i libri sulla storia e sul paesaggio che Cozzo 17 Filosofia dell’Univer- dino di Torre Beretti, solo per citare quel- saranno presentati al Museo contadino di sità Cattolica del Sacro le in agenda a giugno. Si chiuderà a set- . Cuore di Milano. L’a- Sartirana 18 more per la scrittura è Candia sfociata in un libro che 20 La Pila di Sartirana ospita, marchio “Origine Lomel- vuole indagare ed Pieve del Cairo domenica 16 giugno, il lina: Buona scoperta”. Sa- estremizzare alcuni Torre Beretti Mercato dei prodotti tipici rà possibile incontrare i tormenti dell’età ado- 21 della Lomellina. L’evento produttori e acquistare va- lescenziale: la passione per un nuovo amore, le Castelnovetto ideato dal GAL Lomellina rie tipologie di riso, pro- 22 permetterà di conoscere le dotti a base di riso e d’oca, paure scolastiche, i problemi tipici di un’e- Pieve Albignola eccellenze enogastrono- confetture, biscotti e mol- 23 miche convogliate nel to altro. tà di transizione.

GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 lunedì Corso Torino 27 sempre MORTARA Tel. 0381.325720 aperti Via Dante 5 COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Via Parini 6/ter Tel. 0381.88605 Tel. 331.9146917 Via Buozzi 11 Tel. 0381.680777 oro, argento, Si ritirano TORTONA PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 medaglie, ecc. Si ritirano polizze pegno GIUGNO 2013 GIUGNO 2013 TERRITORIO Quattro libri per esaltare la Lomellina Il Museo del contadino di Frascarolo ospiterà la presentazione dei volumi di storia e tradizioni locali

onoscere la Lomellina pagine a colori porta la firma attraverso quattro di Ernesto Prevedoni Goro- TUTELARE L’AMBIENTE Cpubblicazioni. “Un ne, curatore del libro e sinda- territorio e molte storie” è il co di Sartirana, del fotografo CON LE GUIDE titolo dell’incontro con gli Flavio Chiesa e del pilota autori in programma a Fra- Fernando Groppo. NATURALISTICHE scarolo, al Museo del conta- « Con grande stupore ho dino di via al Castello, dome- scoperto che tutto nella mia nica 16 giugno. Organizza Lomellina è già perfettamen- l’associazione Amici del te ordinato: le risaie, come Museo in Lomellina, presie- soldatini ubbidienti, sono tut- duta dall’avvocato Remo te allineate, divise solo dagli Danovi. argini di contenimento del- Alle 15.30 aprirà il museo l’acqua, » spiega il sindaco, e, alle 16, l’avvocato Danovi ideatore del progetto edito- introdurrà la giornata e pre- riale. Al libro ha contribuito senterà gli autori: Chiara anche Franco Fasulo, mae- Porqueddu, autrice del libro professore che farà da cicero- rono il cardinal Giovanni de’ stro d’arte siculo-lomellino. Il patriziato pavese in età ne ai ragazzi del liceo: « Sa- Medici, figlio di Lorenzo il Il volume è stato pubblicato spagnola, Umberto De Ago- rei curioso di sapere, magari Magnifico e futuro papa Leo- grazie al contributo di Fon- stino, con Fatti d’armi e con- tramite un sondaggio, quanti ne X ». dazione comunitaria della l convegno “Paesaggio dottieri in Lomellina, Luigi miei conterranei sanno che in È importante ricordare che provincia di , CLIR, Pio agricolo e biodiversità” Pagetti con Mulini di Lomel- questa plaga incrociarono le il volume è stato stampato Istituto Adelina Nigra, Oltre vuole esaltare le guide lina ed Ernesto Prevedoni armi condottieri immortali grazie ai contributi di ENIPO- confine, Ecomuseo del pae- I naturalistiche della Lomel- Gorone con In volo sulla Lo- come Annibale e Scipione, il WER, Fondazione comunita- saggio lomellino, Lova Engi- lina. L’appuntamento è in mellina. futuro Africano, consoli di ria della provincia di Pavia, neering, Est Sesia, Centro del agenda a Mortara, alla lo- La storia della Lomellina Roma come Caio Mario, im- Associazione Irrigazione Est recupero, Valiante & Asso- cation San Cassiano di rivisitata attraverso una lun- peratori come il franco Carlo Sesia, Polisportiva Bremese ciati, Intesa San Paolo e i se- piazza San Cassiano, saba- ga “intervista” a un professo- Magno o lo svevo Federico e Azienda agricola Sempio dici Comuni. to 15 giugno dalle ore 9.15 re lomellino. È questo il cuo- Barbarossa, Desiderio, ulti- Marta di Valeggio. In Lomellina i mulini era- alle ore 14. re di Fatti d’arme e condot- mo re longobardo, e sovrani Risaie, cascine, terreni sol- no mossi da una forza idrica. Il convegno conclude il tieri in Lomellina. Duemila di Sardegna come Carlo Al- cati da canali irrigui e da fila- Ora queste strutture storica- corso di guide naturalisti- anni di battaglie, libro di 224 berto e Vittorio Emanuele II, ri di pioppi, castelli, chiese e mente adibite alla macina- che realizzato in Lomelli- pagine a colori edito da Cle- primo re d’Italia. Chi non sa- campanili. Il tutto fotografa- zione di cereali per la produ- na, che ha avuto il compito matis di Vigevano. Il proget- rebbe orgoglioso di essere un to da un obiettivo posiziona- zione di farina sono state ri- di creare un percorso edu- to editoriale è dell’Ecomuseo conterraneo di regine come to su un aereo ultraleggero. È assunte nel libro fotografico cativo e comunicativo in del paesaggio lomellino, cui Teodolinda, di duchi come il nocciolo di In volo sulla Mulini di Lomellina, firmato provincia di Pavia. L’azio- andranno i proventi della Ludovico Sforza detto il Mo- Lomellina, libro fotografico dal mortarese Luigi Pagetti, ne si è svolta in Lomellina, vendita (prezzo 15 euro). ro, che chiamò a operare in che riprende dall’alto i terri- che ha ricostruito la storia dei dove già esiste una forte In sette “lezioni” e quattro Lomellina un genio come tori di Breme, Candia, Ferre- mulini ricordandone l’estre- sensibilità ambientale tale “approfondimenti”, più tre Leonardo da Vinci, e di eroi ra, Frascarolo, , ma importanza che hanno ri- da favorire un percorso di appendici e la cronologia es- risorgimentali come i fratelli Lomello, Mede, Olevano, vestito nel lavoro agricolo. Si conoscenze. senziale, scorre la Lomellina Cairoli? E non dimentichia- Pieve del Cairo, Robbio, Ro- usavano, infatti, non solo per La Lomellina, inoltre, of- fotografata attraverso le mo l’audace intervento degli sasco, Sannazzaro, Sartirana, macinare, ma anche per atti- fre l’opportunità di colle- grandi battaglie combattute abitanti di Cairo, Pieve del Torre Beretti, Valeggio e Vil- vare i primi essiccatoi e le gare la questione ambien- sul suo suolo. Così spiega il Cairo e Cambiò, che libera- la Biscossi. Il volume di 252 prime pile per il riso. tale e del paesaggio alla specifica realtà agricola. Gli ambienti delle gar- zaie, tipici di questa regio- ne, e la radicata capacità di costruire paesaggio dell’a- Ostello per i pellegrini francigeni gricoltura sono le due con- dizioni indispensabili alla nasce un punto di acco- va. La tratta tra il Vercellese e la Lo- realizzazione del progetto. Aglienza lungo la Via Francigena. mellina era sino a oggi carente da que- L’azione è stata sostenuta L’inaugurazione dell’Ostello del Pelle- sto punto di vista. « Per superare que- anche dalle realtà locali e grino, situato presso la Torre dei Vi- sto deficit, la Provincia ha deciso di dai circoli di Legambiente, sconti in piazza Vodano, è in program- sostenere la realizzazione di un punto in particolare il Colibrì e le ma domenica 16 giugno. Alle 16 il ta- di accoglienza e di ristoro a Palestro – Libellule, per la promozio- glio del nastro e, alle 16.30, il rinfre- informa l’assessore Marchiafava. – Si ne e il supporto logistico. Il sco. tratta di un piccolo ostello adiacente convegno è dedicato al pae- « La valorizzazione turistica della via alla Torre Visconti, dove sarà possibi- saggio agricolo e naturale e Francigena richiede anche l’incremen- le fare tappa prima di riprendere il per- agli strumenti di custodia to dei punti di accoglienza dove i pel- corso verso Robbio o ». del territorio che serve da legrini di oggi, alla scoperta delle anti- A Palestro, nella bacheca sul ponte promozione per il territo- che strade della fede cristiana, possa- del Crocettone, i pellegrini troveranno rio e la rete di ospitalità lo- no sostare per qualche ora o pernotta- tutte le informazioni utili per arrivare al cale. Il corso è stato soste- re per una notte, prima di riprendere il punto di sosta dotato di tutto quanto è nuto dalla Provincia di Pa- cammino », dice l’assessore provin- necessario per l’accoglienza e il risto- via e dal GAL Lomellina. ciale al Turismo, Emanuela Marchiafa- ro. 3 GIUGNO 2013 TRADIZIONI a mondina prima tenacia. Noi contemporanei porta oggi la donna ad avere ancora che lavoratrice, non possiamo dimenticare chi un ruolo forte all’interno della Ldonna. Di un’età, di donna lo è stata magari in società. Non possiamo un’epoca in cui la sensualità modo deciso e naturale, chi ha dimenticare l’ardore e la femminile era sacrificata a contribuito in modo forte a perizia di donne che hanno favore del sudore e della quel processo di fatto la storia, non possiamo fatica, dello sforzo e della emancipazione femminile che dimenticare le mondine.

La mondina, la donna di un’epoca Omaggio alla regina della risaia, figura storica della Lomellina

l lavoro della monda è un primi anni del Novecento: un WILMA SIMBOLO mestiere che si diffonde esempio lampante è la canzo- , Isoprattutto nell’Italia set- ne “Se otto ore son troppo tentrionale, soprattutto in Lo- poche”, che mirava a una ri- LOMELLINO mellina, tra il XIX e il XX se- duzione dell’orario lavorati- colo. vo giornaliero a otto ore. Era un lavoro assai fatico- Grazie a costanza e a tempe- uando passo vi- so, praticato da persone di ramento riuscirono a rag- cino a una ri- non elevata estrazione socia- giungere tale scopo quando «Qsaia e vedo le provenienti dall’Emilia tra il 1906 e il 1909 interi co- quella pianta infestante, il Romagna e dal Veneto (le muni del Vercellese e della crodo, soffocare le piantine, “forestiere”) e dalla stessa Lomellina adottarono tale mi viene voglia di saltare Lombardia (le “locali”): con- provvedimento a favore delle dentro e di tornare a monda- sisteva nello strappare le er- mondine. re». Wilma De Giorgi, a Val- bacce dalle risaie al fine di Da ad Ala- le Lomellina, osserva con permettere una fiorente colti- gna, da Lomello a Rosasco, malinconia quella risaia vazione di riso. La zona delle la mondina ha fatto la storia, che, per più di mezzo secolo, risaie lomelline, della pro- tanto che a Valle Lomellina ha rappresentato la sua vita vincia di Novara e di Vercel- la definiscono la “memoria quotidiana, la sua fonte di li vedeva popolarsi campi e storica dell’epopea di colti- reddito, il sacrificio e il su- paesi di giovani ragazze che, vare il riso”. Memorabile il dore, ma anche l’amicizia e come a cercare una moderna gruppo canoro “Le mondine i canti intonati con le colle- America, giungevano cariche di Valle”, scioltosi di recente ghe chine sull’acqua sta- di speranza ed emozione ver- per l’età avanzata delle “cori- gnante. so aprile (periodo di allaga- ste”. In tutti i paesi della Lo- Oggi Wilma ha 89 anni e mento dei campi). Così, tra il mellina il lavoro di “mondare una montagna di commo- lavoro massacrante e la na- il riso” era quasi un obbligo venti ricordi legati al mestie- scita di amori inaspettati, tra- morale per ogni ragazza, per re della mondina reso cele- scorreva il periodo della ogni donna. bre da Silvana Mangano nel Se ogni anno, l’8 marzo, la monda delle risaie. La vallese Wilma De Giorgi, prima da sinistra, con le compagne di lavoro film “Riso amaro”. Quanta La mondina è stata la don- donna è esaltata per il ruolo vita è passata all’interno di na di un’epoca, quella dai diana sono divenute perso- ergersi a simbolo di un pro- che riveste, per la sua bellez- quelle camere in cui la puli- primi anni sino alla metà del naggi non solo di un’età, ma cesso di emancipazione fem- za e la sua sensualità, va ri- tura del cereale bianco, la Novecento. Si vedevano con di uno stile di vita, tanto da minile che ha visto anche cordato che tali traguardi so- famosa monda, era ancora le calze di filanca e il fazzo- essere ritratte in libri come nella sua figura un passo im- no stati raggiunti grazie al manuale fino a mezzo seco- letto sul viso per proteggersi “La fatica delle donne” di portante per giungere al ruo- sudore e alla fatica di donne lo fa. Poi i fertilizzanti e le dal sole e dalle punture dei Marco Minardi o addirittura lo della donna nella società ugualmente belle e ugual- mietitrebbie avrebbero ine- numerosi insetti, un cappello in riprese cinematografiche odierna. Le mondine erano mente sensuali, di donne che sorabilmente condannato a larghe tese, calzoncini o come “Riso amaro” di Giu- chine nel lavoro, ma non chi- hanno combattuto e lottato alla scomparsa la storica fi- mutandoni e i piedi rigorosa- seppe De Santis. narono mai la testa, chieden- per un traguardo, per un so- gura della mondina, imperi- mente nudi, a contatto con la La mondina è una figura do sempre migliori condizio- gno. turo e glorificato emblema terra, a contatto con la vita. che ha vissuto tra le risaie, tra ni di vita, ma soprattutto di della Lomellina. A metà tra la bellezza della le terre della Lomellina, ma lavoro. Agitazioni e tumulti semplicità e la fatica quoti- pur nella sua semplicità può si registrarono soprattutto nei Elia Moscardini

I CALZONI BIANCHI DEL PADRONE

e mondine solevano alleviare la lunga e faticosa giornata di lavoro attra- Sciur padrun da li bèli braghi bianchi (Signor padrone dalle belle brache bian- Lverso numerosi canti. Eccone uno dei più famosi, in dialetto emiliano: che). Il testo è tratto dal sito www.poesie.reportonline.it/Canti-di-Lavoro. Sciur padrun da li bèli braghi bianchi, A scuza, sciur padrun, da stèr insima a l’èrzan Sciur padrun da li bèli braghi bianchi... fora li palanchi, fora li palanchi, s’a l’èm fat tribulèr, al diz: « Fè andèr cal man ». E quando al treno a s-cefla sciur padrun da li bèli braghi bianchi, l’era li prèmi volti, Sciur padrun da li bèli braghi bianchi... i mundéin a la stassion fora li palanchi ch’anduma a cà. ch’a’n saiévum cuma fèr. con la cassietta in spala; A scuza, sciur padrun, E non va più a mesi Sciur padrun da li bèli braghi bianchi... su e giù per i vagon! s’a l’em fat tribulèr, e nemmeno a settimane, l’era li prèmi vòlti, Al nòstar sciur padrun la va a poche ore, Sciur padrun da li bèli braghi bianchi... l’era li prèmi volti. l’è bon cum’è ‘l bon pan, e poi dopo andiamo a cà.

4 GIUGNO 2013 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Scuola Materna • UFFICIO POSTALE • EMERGENZE p.za della Repubblica 37 fax 0382 822 254 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 via Mazzini 22 - tel. 0384 807 011 • Ospedale San Martino- viale dei Mille tel. 0384 822 201 • BIBLIOTECA CIVICA • SCUOLE • FARMACIE centralino tel. 0384 808 1 fax 0384 822 252 p.za della Repubblica 39 • Asilo nido comunale • • Colli - via Mazzini 11 • Pronto soccorso • Sindaco: tel. 0384 822 217 via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 tel. 0384 820 415 viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 Lorenzo Demartini • TEATRO BESOSTRI • Materna statale • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Croce Rossa Italiana [email protected] via Matteotti 33 - tel. 0384 822 201 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 • Assessori: 392 8668 009 - 335 7848613 • Elementare • • Isella - via Vittorio Veneto 33 • Carabinieri Guido Bertassi (vice sindaco), • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 064 via Massazza - tel. 0384 820 413 Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, • Casa Riposo • Media • • CBL SPA • Vigili del fuoco Giorgio Guardamagna p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311

Teatro Besostri: una stagione di successi

enza mai dare nulla per scontato siamo riu- sciti, in pochi anni, a regalare alla nostra cit- Stà un luogo di incontro, di partecipazione, un luogo di cultura per eccellenza: il teatro Beso- stri. Fra mille difficoltà, ma coscienti delle possibili- tà di successo, nel 2008 riuscimmo a prendere quel treno in corsa che ci portò, grazie a impor- tanti contributi provinciali, regionali e statali, a realizzare quello che sino a poco tempo prima pa- reva un sogno: riportare in vita un teatro che sem- brava avere un destino ormai segnato. I cassonet- ti dei rifiuti posti all’ingresso sono stati per anni il simbolo di quel destino. Siamo stati fortunati, ci abbiamo creduto così trale 2012-2013, possiamo davvero dire di aver ri ai 50.000 euro, con un bilancio dell’intera sta- come abbiamo creduto in questi anni al suo rilan- vinto la sfida. gione in attivo di oltre 30.000 euro! cio attraverso le sempre più brillanti stagioni tea- Una sfida vinta anche contro chi in fondo spera Siamo consapevoli che dovremo affrontare tan- trali che si sono susseguite nel tempo, superando sempre che a Mede non possa resistere nessuna te difficoltà in futuro, ma proprio la “storia” del con la massima dedizione di tanti: i membri del realtà, economica, culturale o sociale non impor- teatro Besostri ci ha insegnato che determinazione consiglio d’amministrazione della Fondazione tata. e impegno possono portarti a ottenere quei risul- Teatro Besostri, gli “Amici del Besostri”, gli in- Ai signori del “Nessuno ci scommetterà una li- tati necessari a guardare con un po’ più di ottimi- numerevoli sponsor, le difficoltà organizzative, ra bucata” oggi rispondiamo con i numeri di una smo il tempo che verrà. tecniche ed economiche incontrate. stagione teatrale che si è appena conclusa apprez- Lorenzo Demartini Oggi, dopo aver visto i dati della stagione tea- zata da quasi 3.000 spettatori, con incassi superio- Sindaco di Mede

Pesca alla carpa per pierini Arti marziali alla palestra “Fantelli” omenica 9 giugno l’as- pesca alla carpa per ragazzi omenica 5 maggio alla palestra “Ugo struttore Nicoló Sacramone 4° Dan e l’alle- Dsessorato allo Sport e la in età scolare al laghetto di DFantelli” si è tenuta una giornata dedi- natore Fabrizio Forni 2° Dan, appartenenti società di pesca sportiva pesca sportiva (nella foto, cata alle arti marziali e patrocinata dall’as- alla federazione Fiam Aikido, e l’istruttore Amisani-Besostri hanno or- l’edizione dello scorso an- sessorato allo Sport. Erano presenti i maestri Andrea Vai 2° Dan appartenente alla federa- ganizzato una giornata di no). e gli istruttori delle varie discipline, oltre zione Fijlkam Judo) e il judo (con il maestro agli allievi delle palestre di Mede. Le disci- e arbitro federale Antonio Siviero, apparte- pline in mostra sono state il karatè (con l’i- nente alla Federazione Fijlkam). Marcia a scopo benefico iovedì 20 giugno si Gterrà la Stramede 2013 (nella foto, due parte- cipanti all’edizione 2012). Le iscrizioni si apriranno alle 19 in piazza della Re- pubblica: un’ora dopo, la partenza e, alle 21.30, la premiazione e a seguire il rinfresco. Il costo d’iscrizione è pa- ri a 3 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto a in- terventi a favore di minori in condizioni di di sagio.

5 GIUGNO 2013 Tante novità al 31° Palio d’la Ciaramèla

l 31° Palio d’la Ciaramèla è stato lippa. Nel pomeriggio apertura della illustrato in municipio dall’asses- mostra sul palio a cura del centro arti- Isore alla Cultura, Giorgio Guarda- stico culturale “Amisani”. Il concorso magna (primo da sinistra). La manife- vetrine è rivolto agli esercizi commer- stazione è dedicata allo storico gioco ciali di Mede, mentre gli angoli carat- rivalutato da Giuseppe Masinari. Fra teristici allestiti dai rioni chiudono la le novità ci sono un concorso fotogra- serata. fico a cura del gruppo “Incontroluce” Domenica 8 settembre, in mattinata, e una caccia al tesoro tra squadre di ra- ingresso in piazza dei rioni e dei figu- gazzi tra gli 8 e 14 anni. ranti, e consegna del Palio alla madri- Giovedì 5 settembre l’apertura uffi- na. Nel pomeriggio la sfilata storica e ciale è in programma alle 21, in piaz- il gioco allo stadio “Ugo Fantelli” Se- za Repubblica, con il Palio dei ragaz- guiranno, in serata, le premiazioni. zi. Il giorno dopo, apre il ristopalio. La manifestazione è patrocinata da Poi ballo popolare in piazza e caccia al Provincia di Pavia, Regione Lombar- tesoro per le vie di Mede. Sabato 7 set- dia, Ecomuseo del paesaggio lomelli- tembre via al torneo internazionale di no e GAL Lomellina.

Gli zainetti ai bimbi della materna Giochi della gioventù abato 1° giugno la scuola ma- agli iscritti al primo anno della Sterna statale ha festeggiato la scuola primaria uno “zainetto co- artedì 28 maggio nel cortile della i docenti per l’impegno profuso nell’in- chiusura dell’anno scolastico con munale” a testimonianza del pro- Mscuola secondaria di primo grado segnamento sportivo per cercare avvici- la consegna dei diplomi ai 44 prio impegno e dell’attenzione si sono svolti i Giochi della gioventù, nare anche i meno attivi alla pratica bambini che l’anno prossimo an- verso quelle famiglie con i figli cui hanno partecipato gli alunni delle motoria e sportiva in modo divertente, dranno alla primaria. In questa impegnati in questo importante classi prime di Mede, Lomello e Sarti- coinvolgente e motivante – ha com- occasione il Comune ha donato percorso di crescita. rana. mentato Vailati. – Lo sport, specialmen- I giovani atleti si sono cimentati in te a livello scolastico, deve essere salto in lungo, lancio del peso e corsa un’occasione di promozione della so- da 50 metri. I primi dieci classificati di cializzazione e del rispetto reciproco ol- ogni disciplina sono stati premiati dal- tre che occasione di sviluppo delle abi- l’assessore Antonio Vailati. « Ringrazio lità motorie ».

Ginnaste medesi sugli scudi a Pero

e finali regionali GPT primo li- panti selezionate nelle gare inter- Lvello di ginnastica ritmica si provinciali, la classifica assoluta sono svolte sabato 4 maggio al (somma dei punteggi dei tre eser- Palazzetto dello sport di Pero, do- cizi con attrezzo, fune, corpo libe- ve erano presenti le atlete medesi ro e palla) è stata vinta dall’atleta della Ginnastica ritmica sannaz- Giulia Guala, che si è laureata zarese sezione di Mede, allenate campionessa regionale. Ottima da Fiona e Barbara Mancuso. prova anche per Clarissa Baldi Nella gara a squadre la compagi- giunta quarta. Entrambe sono am- ne medese, composta da Giulia messe alla finale nazionale. Nelle Coste, Fabiola Guardino, Letizia classifiche di specialità da segna- Laboratorio creativo Mazza e Francesca Padovan, ha lare Elissa Cehu: seconda alla raggiunto il sesto posto, passando palla e quarta alla fune e al corpo di diritto alla finale nazionale in libero, ammessa alla finale nazio- programma a Pesaro nel mese di nale. Lo staff tecnico di Fiona e giugno. Barbara Mancuso ha dedicato la Domenica 5 maggio, nella gara vittoria alla cara allenatrice Vanna individuale riservata a 22 parteci- Angolari.

abato 11 maggio la biblioteca comu- del racconto “Five, papero coraggioso” Snale “Giuseppe Masinari” ha ospitato di Valeria Angoli, rivolto ai bambini dai 4 un laboratorio creativo di presentazione agli 8 anni. 6 GIUGNO 2013

COMUNE DI MEDE Provincia di Pavia

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) – ACCONTO ANNO 2013

QUANDO SI PAGA tre l’eccedenza del gettito che scaturisce applicando l’aliquota comunale dello 0,93% è introitata dall’ente. La prima rata deve essere versata entro il 17 giugno 2013 a titolo di acconto . È inoltre riservato all’erario il gettito derivante dai fabbricati rurali strumentali classificati nel gruppo catastale D applicando l’aliquota di base dello 0,20% L’importo della prima rata è pari al 50% dell’imposta dovuta annualmente cal- (pagamento in acconto sospeso). colata sulla base delle aliquote e delle detrazioni deliberate per l’anno 2012 (dettagliate di seguito – Delibera CC n. 43/2012). COME SI VERSA Ai sensi del D.L. 54/2013 il VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA È SOSPESO per L’IMU si versa in autotassazione. Il versamento IMU si effettua utilizzando il mo- le seguenti categorie di immobili: dello F24 o l’apposito bollettino postale.

• abitazione principale e relative pertinenze, esclusi i fabbricati classificati Il pagamento mediante F24 deve essere effettuato indicando i seguenti codici: nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; • unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, Codice catastale Comune di Mede: F080 adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, 3912: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE (COMUNE) nonché alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case po- 3913: FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE (COMUNE) polari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque deno- 3914: TERRENI (COMUNE) minati aventi le stesse finalità degli IACP, istituiti in attuazione dell’articolo 93 del 3916: AREE FABBRICABILI (COMUNE) D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616; 3918: ALTRI FABBRICATI (COMUNE) • terreni agricoli e fabbricati rurali di cui all’articolo 13, commi 4, 5 e 8 del DL 3925: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (STATO) 201/2011 e smi. 3930: IMMOBILI CAT. “D” AD USO PRODUTTIVO (INCREMENTO COMUNE)

La L. 228/2012 (Legge di Stabilità 2013) prevede per gli anni 2013 e 2014 la I versamenti relativi alla riscossione spontanea (in autoliquidazione) non devono soppressione della quota erariale, che nell’anno 2012 ha gravato sugli immobili essere eseguiti quando l’imposta annuale risulti uguale o inferiore a euro 2,00. diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati rurali strumentali. Tale importo si intende riferito all’imposta complessivamente dovuta per l’anno e non alle singole rate di acconto e di saldo. (Art. 18 del Regolamento comunale, ap- È tuttavia riservato all’erario il gettito IMU derivante dagli immobili, ad uso pro- provato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 30/10/2012). duttivo, classificati nel gruppo catastale D nella misura pari allo 0,76%, men-

ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA VALEVOLI PER PAGAMENTO IN ACCONTO ANNO 2013 VALEVOLI PER PAGAMENTO IN ACCONTO ANNO 2013, se dovuto (si veda- no i casi di sospensione della prima rata elencati nella sezione “quando 1.DETRAZIONE PER UNITÀ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE si paga”: PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE: euro 200,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destina- 1. ALIQUOTA ORDINARIA 0,93% zione; se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione princi- pale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno 2. ABITAZIONE PRINCIPALE 0,40% proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione - Unità immobiliare destinata ad abitazione principale del sog- medesima si verifica getto passivo e relative pertinenze, come definite dall’art. 13, comma 2, D.L. 6/12/2011 n. 201, convertito in L. 22/12/2012 MAGGIORAZIONE DETRAZIONE: n. 214. Detta aliquota si applica anche a: euro 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, pur- unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrut- ché dimorante abitualmente e residente anagraficamente to da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istitu- nell’unità immobiliare destinata ad abitazione principale, ti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a fermo restando che l’importo massimo della detrazione per condizione che la stessa non risulti locata. figli non può essere superiore ad euro 400,00.

3. FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE 0,10% 2.DETRAZIONE PER UNITÀ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE - Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art 9 comma 3 PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO E PER LE RELATIVE PERTINENZE bis D.L. 557/1993 convertito con modificazioni dalla legge per SOGGETTI PASSIVI DISABILI o nel cui nucleo familiare è presente un 133/1994. (Ad eccezione dei fabbricati rurali classificati nel soggetto disabile, intendendosi per tali le persone affette da menomazione gruppo catastale D, per i quali si applica l’aliquota di base di qualsiasi genere che comporti un’invalidità pari o superiore al 74% pari allo 0,20%) certificata da ASL, INPS o INAIL (Art. 11 del Regolamento comunale approvato con Deliberazione di CC n. 42 del 30/10/2012): 4. FABBRICATI DEL SETTORE PRODUTTIVO 0,46% euro 300,00 rapportati al periodo durante il quale si protrae tale destina- - Immobili che costituiscono beni strumentali posseduti e uti- zione; lizzati dai soggetti passivi IMU che hanno iniziato nuove attivi- La presente detrazione non è cumulabile alla detrazione di base di tà produttive (commerciali, artigianali e industriali) nel Comu- € ne nel corso dell’anno 2012. (Ad eccezione degli immobili 200,00 di cui al punto 1. accatastati nel gruppo catastale D – per i quali si applica L’importo complessivo della maggiorazione per figli di età non superiore ai l’aliquota prevista per gli “Altri fabbricati”) 26 anni di cui al precedente punto n. 1, al netto della detrazione di cui al presente punto 2, non può essere superiore a euro 300,00. 5. TERRENI AGRICOLI 0,93%

6. AREE EDIFICABILI 0,93% Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti, gli interessati possono rivol- gersi all’Ufficio Tributi nelle ore di apertura al pubblico o telefonando 7. ALTRI FABBRICATI 0,93% al numero 0384 822 299 – email: [email protected] - Fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti GIUGNO 2013 La strada è “amica” per gli alunni della primaria

conclusione del progetto di educazione stradale “Strada Aamica” venerdì 31 maggio, in piazza Repubblica, si è svolto un per- corso su automobili elettriche. Tutti gli alunni della scuola primaria hanno avuto l’opportunità di mettere in prati- ca ciò che hanno acquisito, a livello teorico, sui segnali stradali e sulle nor- me di sicurezza da osservare sulla stra- da. Una “mini segnaletica” indicava il comportamento che i giovani piloti avrebbero dovuto tenere durante il percorso. L’iniziativa del Comune di Mede, prima nella nostra provincia, è stata l’ultima lezione che si è svolta per le Mede, convinti che ciò che ora hanno presentata dal comandante Curti, dal vie cittadine, in modo concreto. Gli appreso sull’educazione stradale sarà vice sindaco Bertassi (nella foto a lato alunni delle quinte hanno potuto im- per loro un bagaglio civico-culturale con don Renato) e dagli assessori medesimarsi nel ruolo del “vigile” di- che li aiuterà a essere corretti cittadini Guardamagna e Vailati. ventando loro stessi abili agenti nel come pedoni, come ciclisti e come fu- Il progetto che ha coinvolto tutte le controllare le varie auto che incontra- turi automobilisti. Con questo progetto classi della scuola primaria è stato co- vano nel percorso effettuato per le vie si è voluto promuovere negli alunni ordinato dall’insegnante Patrizia Cei di Mede. Hanno controllato se erano in una “coscienza stradale”, che li porti a in collaborazione con gli agenti di Po- regola: altrimenti “scattava” la con- fare buon uso della strada, poiché solo lizia locale e il loro comandante. travvenzione stilata da loro stessi, su attraverso un’adeguata conoscenza Gli alunni hanno dimostrato vivo in- fac-simili dei moduli previsti per le delle regole si può mirare alla forma- teresse durante gli incontri svolti in sanzioni reali. I ragazzi hanno seguito zione corretta anche in materia di “cir- classe e notevole successo ha avuto con attenzione le lezioni dei vigili di colazione stradale”.

Trionfa un libro su Veronelli Abbiamo fatto tri pas insèma abato 11, alle 17, in aula con- to Gian Arturo Rota e Nichi Stefi, Ssiliare si è svolta la premiazio- autori del libro “Luigi Veronelli. ne del premio letterario nazionale La vita è troppo corta per bere vi- “Tracce di Territorio”. Hanno vin- ni cattivi”.

e associazioni di volontariato me- camminando fra le campagne medesi. La desi hanno aderito con entusiasmo prima tappa ha toccato la frazione Torto- Lalla prima edizione di “Tri pas in- rolo, dove un buon risotto è stato servito sèma a Med”, promossa dalla parrocchia, ai partecipanti dalla Pro loco. Le atlete nel nome di Vanna con il patrocinio del Comune. Il Laghetto di pesca sportiva, con pani- no alla salamella servito dalla “Scotto- l teatro Besostri, domenica 19 poco diffusa, dove le signore che La camminata degustativa non compe- frequentavano i suoi corsi di aero- titiva a tappe, per un complessivo percor- na”, e il ritorno all’oratorio per il dolce fi- maggio, ha ospitato il primo nale sono state le altre due tappe che han- bica nascondevano la tuta sotto la so di circa 10 chilometri, svoltasi dome- Imemorial “Vanna Angolari”. nica 26 maggio, ha visto la partecipazio- no chiuso la splendida giornata. gonna per non farsi notare. Con la Ha organizzato l’ASD Ginnastica ne di centinaia di giovani e meno giova- A volte serve davvero poco per stare ritmica sannazzarese sezione di sua grande energia e tenacia ha ni, uniti dalla voglia di stare insieme bene! Mede in collaborazione con l’ASD creato dal nulla una realtà sportiva La Costanza di Mortara e con il che oggi, grazie a lei, ha raggiun- patrocinio dei Comuni di Mede e to ottimi risultati anche a livello di Sannazzaro. nazionale. I presenti hanno ricordato Van- Sul palco, dopo il saluto del na, donna umile, gentile e molto nuovo presidente del coni provin- riservata: atleta della società Fan- ciale, Luciano Cremonesi, e del fulla di Lodi, sua città natale, e in sindaco di Mede Lorenzo Demar- seguito allenatrice, tecnico e giu- tini le numerose associazioni dice della Federazione ginnastica sportive (Mede, , Morta- d’Italia. Un’infinita passione per la ra, , Gioventù Olimpica e ginnastica, per il mondo giovanile Ginnastica pavese) hanno entu- e per lo sport l’ha spinta fondare siasmato il numerosissimo pub- negli anni Ottanta la nostra asso- blico attento e partecipe. Ospiti ciazione sportiva in un paese dove Francesca De Agostini e Luca Lino la cultura dello sport era ancora Garza.

8 GIUGNO 2013 ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO settimanale (martedì) corso Vittorio Veneto 117 • Pronto soccorso (Garlasco) • Carabinieri (Garlasco) via Piave 12 Più corse in mattinata tel. 0382 818 132 tel. 0382 822 737 tel. 0382 822 037 tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 a partire dalle 8.45 • FARMACIA • Guardia medica (Garlasco) • Vigili del fuoco (Garlasco) • Sindaco: Riccardo Ferrari • UFFICIO POSTALE corso Vittorio Veneto 55 tel. 0382 822 530 tel. 0382 821 668 • Servizio trasporto persone via Roma - tel. 0382 818 100 tel. 0382 818 144 • Gas • Rete idrica - ASM Vigevano SPA a Garlasco per mercato • SCUOLA ELEMENTARE • EMERGENZE Enelgas - tel. 800 997 733 tel. 0381 697 211 - 691 404 Ferrari ancora alla guida di Alagna La sua Lista civica indipendente ha sconfitto L’Alternativa per Alagna e altre tre liste minori li elettori hanno fatto la loro scelta: sarà ancora le quali erano addirittura finite al centro di un’inter- Gil medico chirurgo Riccardo Ferrari, 67 anni, a rogazione parlamentare a causa degli espliciti richia- guidare l’amministrazione comunale. Con 314 voti mi alle ideologie fascista e nazionalsocialista. Il la “Lista civica indipendente” ha conquistato la mag- “Movimento Fascismo e Libertà”, capeggiato da Ri- gioranza in consiglio comunale, imponendosi nella no Raffaele Manfuso, ha raggranellato cinque voti, tornata elettorale del 26 e 27 maggio. mentre il “Movimento nazionale e socialista dei la- Nel massimo consesso cittadino siederanno gli ex voratori”, che candidava il giovane Matteo Cantù, è assessori Francesco Forcherio e Giancarlo Sacchi, il rimasto a bocca asciutta. Tre soli voti anche per “I già consigliere di minoranza Francesco Riussi e la Pirati”, guidati dall’aspirante sindaco Franco Luigi “new entry” Stefano Sedino, alla prima esperienza Erminio Sai. amministrativa. All’opposizione ci saranno ancora Il programma amministrativo della “Lista Civica l’architetto Renato Lavezzi, candidato sindaco con la Indipendente” prevede, compatibilmente con le ri- lista civica “L’Alternativa per Alagna”, e il commer- sorse disponibili, il potenziamento dei sistemi di vi- cialista Andrea Gioncada. La compagine di Lavezzi deosorveglianza, la valorizzazione delle attività e ha raccolto 241 suffragi. culturali, il sostegno alle famiglie disagiate e la ri- Da segnalare che Alagna, secondo le norme conte- chiesta di uno sportello bancomat o postamat. Tutta- nute nella “revisione di spesa” del governo Monti, via, il punto fondamentale è costituito dal manteni- non avrà più la giunta: il sindaco amministrerà attra- mento dei servizi esistenti, obiettivo per nulla scon- verso decreti. tato in una fase di oggettiva criticità per gli enti pub- Scarsissimi i riscontri delle altre tre liste, due del- blici territoriali.

SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • UFFICIO POSTALE • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 79 102 (Valle Lomellina) via Vittorio Veneto 20 Chiara Carnevale via Vittorio Veneto 22 via V. Veneto 9 - • Guardia medica tel. 0384 804 615 • Assessori: tel. 0384 804 991 tel. 0384 804 610 tel. 0384 820 231 fax 0384 80 49 79 Maria Giuseppina Bazzetta, Orari: • EMERGENZE: • Carabinieri - tel. 0384 820 413 Orari: da lun. a ven. 10.00 - 13.00; Stefania Belli, Fabio Maccarini da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Mede) mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 e Mario Cigalino sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 tel. 0384 820 231 (Mede) tel. 0384 805 311

Due corse podistiche alla fine di luglio

Atletica pavese, in collaborazione con il Co- percorsi da 6 (gara valida come 23a prova del Crite- pi con un minimo di dodici iscritti, che dovranno L’ mune di Semiana, organizza la “Marcia sami- rium provinciale UISP) e da 10 chilometri partiranno presentare l’elenco su carta intestata. Responsabili gnana”, manifestazione podistica internazionale lu- alle 20 e 20,30. Alle 22 chiusura della manifestazio- della manifestazione sono Claudio Prete (335.70 97 dica motoria non competitiva a passo libero di carat- ne. Quota d’iscrizione: per i tesserati FIASP 4 euro 283) e Marco Zuccarin (339.53 27 004). tere popolare, aperta a tutti e valida per i concorsi con riconoscimento (un chilo di riso più una bottiglia Per la gara UISP saranno premiati i primi tre classi- FIASP-IVV Piede alato, Gamba d’argento e Fedeltà. di vino DOC), 2 euro senza riconoscimento. Per i non ficati assoluti e in ogni categoria provinciale. La ma- Mercoledì 31 luglio, alle 19, ritrovo in piazza Ti- tesserati FIASP 4,50 euro con riconoscimento, 2,50 nifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione di cinese con distribuzione dei cartellini fino alle 20: i euro senza riconoscimento. Saranno premiati i grup- tempo. Per informazioni: 338 9874 453.

Ristorante Menu per Comunioni Menu di fine Pizzeria anno scolastico € PIZZAPIZZA APERITIVO DI BENVENUTO PRIMI • Risotto con salsiccia25 BIBITA ANTIPASTI e zafferano o ai funghi BIBITA • Prosciutto crudo • Penne al salmone con ciliegina di mozzarella o cannelloni GELATOGELATO MATRIMONI • Prosciutto cotto SECONDO SU PRENOTAZIONE COMUNIONI • Salame contadino • Arrosto con patate al forno CRESIME • Torta salata • Cannoli di sfoglia TORTA CERIMONIA de le Balze RINFRESCHI con wurstel • Caffè, acqua minerale • Insalata russa • Vino: Bonarda DOC e Riesling DOC € www.bossdelebalze.it e-mail: [email protected] - STRADA STATALE 596 PER MORTARA, 21 - TEL. 0382 86 401 - 0382 86 226 - F AX 038210 86 401 9 GIUGNO 2013 GARLASCO i numeri utili • MUNICIPIO • Ufficio Relazioni con il Pubblico • CASA DI RIPOSO • Scuola elementare - via Toledo • Bozzani - c.so Cavour 134 p.za della Repubblica 11 numero verde 800 130 890 “DON GENNARO” tel. 0382 822 817 tel. 0382 822 034 centralino tel. 0382 825 253 • Cimitero capoluogo via L. da Vinci 1 - tel. 0382 821 141 • Scuola media - via Bozzole 32 • EMERGENZE fax 0382 820 304 via Tromello - tel. 0382 821 381 • SCUOLE tel. 0382 822 278 • ASL poliambulatorio - via Matteotti 34 [email protected] • Vigili urbani - tel. e fax 0382 822 250 • Asilo nido comunale - via san Pietro 7 • UFFICIO POSTALE tel. 0382 821 339 - 0382 822 125 • Sindaco: • BIBLIOTECA COMUNALE tel. 0382 822 193 via don Gennaro • Centro psicosociale e igiene pubblica Pietro Francesco Farina via Ss. Trinità - tel. 0382 801 009 • Scuola materna - via san Zeno tel. 0382 822 184 via Matteotti 34 - tel. 0382 821 304 • Assessori: Giuliana Braseschi • TEATRO MARTINETTI tel. 0382 820 283 • FARMACIE • Croce Garlaschese - tel. 0382 822 737 (vice sindaco), Alessandro Maffei, Rena- via Ss. Trinità • Asilo infantile - via Asilo • Arnerio - p.za Garibaldi 10 • Carabinieri - tel. 0382 822 037 to Sambugaro e Francesco Santagostino tel. 0382 825 211 tel. 0382 822 825 tel. 0382 822 353 • Vigili del fuoco - tel. 0382 821 668

Il PGT sarà rivisto e corretto La giunta terrà conto delle osservazioni presentate dai cittadini agli uffici comunali rocedono a ritmi serrati i lavori per voli, al fine di eliminare paletti che strazione, per esempio, ammontavano Parrivare, entro dicembre, alla revi- possano dare impulso all’edilizia pri- a circa 800.000 euro, mentre i nostri si sione del Piano di governo del territo- vata – spiega il sindaco Pietro France- assestano intorno ai 150.000: una dis- rio. sco Farina. – Va rilevato però che, crasia rilevante, che ci rende difficile Con l’inizio di luglio, salvo impre- contrariamente al PGT varato dalla portare a compimento eventuali pro- visti, dovrebbe essere calendarizzata giunta Spialtini, le cose oggi sono getti di lottizzazione, difficili da rea- la prima conferenza della Valutazione molto diverse: gli oneri di urbanizza- lizzare a causa della crisi che stiamo ambientale strategica, necessaria per zione incassati dalla vecchia ammini- vivendo ». arrivare alla variazione dello strumen- to urbanistico soprattutto dal punto di vista dell’eliminazione degli ostacoli per l’edilizia privata. La revisione del PGT, affidata da un « Il nostro obiettivo principale è di da- Isola pedonale in centro consulente esterno, sarà ricalibrata re ascolto a quanto richiesto dai garla- sulla base delle osservazioni conse- schesi, cercando di inserire nello stru- ome ogni anno, con la bella sta- sarà interessato corso Cavour, da via gnate in municipio dalla cittadinanza. mento urbanistico le richieste merite- Cgione, ritorna l’isola pedonale. Roma a via Vittorio Veneto e da via Da luglio il centro della città, ogni sa- Bozzola a via del Carretto, in cui il bato sera, sarà chiuso al traffico per traffico sarà proibito dalle 20 all’1.30. Ricordato Italo Bonacossa favorire i locali e gli esercizi commer- Se l’appuntamento più atteso è n fine settimana dedicato a Ita- figlio Lelio, cui è seguita l’inaugu- ciali, che potranno rimanere aperti si- quello del 6 luglio, con la Notte bian- Ulo Bonacossa, storico sindaco- razione della mostra di pittura delle no a tarda notte, con spettacoli e pro- ca, già a giugno si potrà avere un gu- pittore di Garlasco. Primo cittadino sue opere. Domenica 19, invece, al- mozioni. Senza dimenticare che per stoso antipasto: sabato 15 si terrà il della città lomellina dal 1956 al le 11.15 il sindaco Farina ha sco- ogni serata sarà previsto un tema tradizionale appuntamento con lo 1960, Bonacossa è stato protagoni- perto la targa dedicata a Bonacossa specifico. Oltre a piazza Repubblica, Sport day, dedicato alle varie discipli- sta di una serie di iniziative che ne in largo Primo Maggio, all’altezza cuore pulsante delle manifestazioni, ne sportive. hanno ricordato la figura politica e del suo studio. Infine, sempre allo umana: venerdì 17 maggio, infatti, storico ex primo cittadino è stata in- al teatro Martinetti è stato presenta- titolata la sala mostre del teatro to il libro a lui dedicato scritto dal Martinetti.

La II C al forum di “Ecoscuole in rete”

nche quest’anno la scuola se- degli Studi di Pavia. Durante l’incontro Acondaria di primo grado “Duca gli alunni della classe II C hanno illu- degli Abruzzi” ha partecipato al forum strato il progetto “Gli animali bio indi- di “Ecoscuole in rete”, svoltosi nel- catori: le sentinelle della salute del l’aula “Ugo Foscolo” dell’Università pianeta”. 10 GIUGNO 2013 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: • UFFICIO POSTALE • Elementare tel. 0382 997 244 piazza Bartellini 18 Alberto Tabaro, Mario Guidi, Paolo Sala corso della Repubblica, 90 via dei Mille, 3 • Guardia medica (Sannazzaro) tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vigili urbani tel. 0382 998 035 tel. 0382 998 965 848 881 818 Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; tel. 0382 995 619 • SCUOLE • AMBULATORIO MEDICO • Carabinieri (Sannazzaro) gio. anche 14.00-17.00; sab. 8.00-12.30 • Protezione civile • Materna via Roma - tel. 0382 998 139 tel. 0382 997 207 • Sindaco: Giovanni Fassina piazza Bartellini, 18 via dei Mille, 5 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Garlasco) • Vicesindaco: Roberto Scalabrin tel. 335 534 04 04 tel. 0382 998 018 • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 Don Lorenzo è il nuovo parroco Il sacerdote è stato accolto dalla giunta in municipio; poi la presa di possesso della parrocchia

a sabato 25 maggio don DLorenzo Montini è il nuo- vo parroco. La presa di pos- sesso della parrocchia di San Centro polisportivo: Giovanni Battista si è svolta in due fasi. La cerimonia “ci- ripartono i lavori vile” era prevista in piazza Bartellini, ma nel pomeriggio iparte l’iter per il centro il maltempo ha spinto gli am- Rpolisportivo di strada Cor- ministratori comunali a entra- radina. Il Comune ha affidato le re in aula consiliare. Il sinda- opere di completamento della co Giovanni Fassina, con fa- struttura alla ditta Coesi di scia tricolore, ha salutato il sa- guidato il trasferimento in l’interno della casa circonda- per un importo di cerdote chiamato a prendere il chiesa parrocchiale. Qui è ini- riale dei Piccolini. Ordinato 888.000 euro. Dieci le ditte in- posto di don Alberto Fassoli, ziata la cerimonia religiosa. sacerdote nel 1998, ha gestito vitate, quattro delle quali hanno che dopo 19 anni è stato tra- Don Lorenzo ha ricevuto l’in- le parrocchie di Travacò Sic- presentato la busta con l’offer- creative. « Parte della superfi- sferito alla parrocchia vigeva- carico ufficiale da parte del comario e di Mezzana Corti, ta. La ricostruzione del centro cie ricreativa, come i campi di nese dell’Immacolata Conce- vicario generale della diocesi ed è stato vice rettore del Se- realizzato nel 1980 porterà alla calcetto coperti con un prefab- zione. « Diamo un caloroso di Vigevano, monsignor Gian- minario vescovile. Fra i suoi nascita di un centro sportivo bricato a doppia campata, sarà benvenuto al nuovo pastore franco Zanotti, e poi ha cele- incarichi c’è anche quello di polivalente aperto tutto l’anno: utilizzabile anche nei mesi in- della nostra comunità di fede- brato la sua prima messa. Il canonico effettivo della Catte- 22.000 metri quadrati di mo- vernali, » spiega l’assessore ai li: garantisco che avrà sempre saluto della comunità di Fer- drale di Vigevano. derne strutture e di attività ri- Lavori pubblici, Paolo Sala. la massima collaborazione rera Erbognone è stato portato dall’amministrazione comu- da Carlo Zucca. In chiesa an- nale, » ha detto Fassina a fian- che numerosi parroci della co degli assessori Roberto diocesi di Vigevano, fra cui il Scalabrin, Paolo Sala, Alberto portavoce monsignor Emilio Tabaro e Mario Guidi. Alla Pastormerlo. cerimonia ha partecipato un Don Montini, 41 anni, è folto gruppo di cittadini. Il cappellano della chiesa della sindaco ha consegnato una Beata Vergine della Miseri- dal 1964 targa di benvenuto e poi ha cordia alle carceri, situata al- REALIZZAZIONE ARTIGIANALE SU MISURA Poesia plagiata: IN LEGNO, LEGNO/ALLUMINIO, PVC, ALLUMINIO DI: squalificato l’autore Infissi • Una visita a 17a edizione del premio “Donne”, Elena D’Arcangelo • Serramenti e persiane nei nostri laboratori Lnazionale di poesia “Ot- di Martina Franca (Taranto) tavio Nipoti”, promosso dalla con “Erranti pensieri” e Mar- • Portoncini di ingresso vale più biblioteca comunale, è stata tino Tiziana di Alatri (Frosi- Porte in genere di ogni parola vinta dal romano Carlo Caru- none) con “La filastrocca del • so, con “Ponte Sublicio”. An- sogno”. Questi gli autori se- • Porte e portoncini blindati gelo Passera, autore di Graf- gnalati dalla giuria: Maria fignana, era stato indicato Rosa Dell’Angelo di Vignale • Zanzariere vincitore dalla giuria, ma da Monferrato, Isabella Coluzzi Pavimenti in laminato e zoccolini un’attenta verifica da parte di Roma, Adriano Scandalitta • del Club degli autori è risul- di Mortara, Anna Maria Car- di ogni misura tato che la lirica “Piccole e dillo di Roma, Ivan Vicenzi tristi sono le nostre certezze” di Sermide (Mantova), Fabia- • Scale in legno massello era stata plagiata. La cagliari- no Braccini di Milano, Giu- • Tutte le essenze in legno tana Liliana Murru, con liana Bertolusso di Bra (Cu- “Omaha”, è al secondo posto neo), Rita Bonifazi di Mon- • Anche serramenti da 80 a 92 mm e al terzo Anna Anzellotti di za, Stefano Tonelli di Milano per un maggiore risparmio energetico Lanciano (Chieti) con “Lì”. e Leila Gambaruto di Chieri Questi gli autori dal quarto al (Torino). La premiazione si nono: Francesco Fiorista di terrà sabato 22 giugno, alle SERRAMENTI CERTIFICATI A NORMA DI LEGGE Milano con “A Pier Paolo Pa- 17.30, a palazzo Strada. solini”, Donato Ladik di To- In serata, la Pro loco orga- RECUPERO FISCALE 50% E 55% Preventivi gratuiti rino con “Valle assonnata”, nizzerà una cena e una serata Francesca Mirri di San Laz- danzante nell’area feste della zaro di Savena (Bologna) con scuola elementare, in occa- via A. Da Barbiano, 38/40 - Cassinetta di Lugagnano ( MI) “C’è sempre la luna”, Lucia sione della Sagra di San Gio- Tel. 02 9420 236 - Cell. 347 2376 587 Corso di Genova Pegli con vanni. [email protected] 11 GIUGNO 2013 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Assessori: Bruno Cerri • BIBLIOTECA COMUNALE • Scuola elementare viale dei Mille 23 - centralino tel. 0384 808 1 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; (politiche socio-educative e alla persona, “OPICINO DE CANISTRIS” via Carducci - tel./fax 0384 85 079 • Pronto soccorso - Mede lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 tempo libero e rapporti con le associazioni), via Carducci - tel. 0384 858 356 • Scuola media viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 (solo demografici, tributi) Massimo Granata e-mail: [email protected] via Dante - tel. 0384 85 094 • Croce Rossa - Mede centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 (cultura, turismo e pubblica istruzione) • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 fax 0384 85 245 e Maria Erminia Raineri “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Mazzini 7 - tel. 0384 85 027 ambulanze 0384 808 241 • Sindaco: Giuseppe Piovera (bilancio, vigilanza, sicurezza e agricoltura) via Castrovecchio 3 - tel. 0384 85 191 • FARMACIA • Carabinieri - Mede Orario: mercoledì 10.00-12.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 85 005/3/1 • SCUOLE p.za Castello 2 - tel. 0384 85 236 via Massazza - tel. 0384 820 413 • Vicesindaco: Franco Pelizza • Ufficio Polizia Locale - • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” • EMERGENZE • Vigili del fuoco - Mede (lavori pubblici, urbanistica e viabilità) tel. 334 502 38 60 via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • Ospedale San Martino - Mede via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311

Teodolinda ancora regina per un giorno La grande festa longobarda è in programma il 15 e 16 giugno nell’area del castello

orna, per il nono anno conse- Tcutivo, “Laumellum. La gran- de festa longobarda per le nozze di Teodolinda”. Sabato 15 e domeni- ca 16 giugno organizza la Pro loco con il patrocinio dell’Ecomuseo del paesaggio lomellino, del Co- mune di Lomello e della compa- gnia Sagitta historica. Si parte sa- bato, alle 15, con la Caccia al teso- ro longobardo per bambini e le vi- site guidate al borgo. Dalle 19 in- contro di Teodolinda e Agilulfo, e aperitivo allietato da Teatro in Laumellum; poi, Grande banchet- to longobardo con animazione (al coperto, anche in caso di pioggia): ri, falconieri. Alle 10 spazio agli rosticini e vin speziato. Dalle 15 prenotazione obbligatoria allo 346 episodi della vita di Teodolinda e spettacolo degli arcieri, di cavalli e 009 60 73. Costo: 30 euro (sconto al corteo reale; un’ora dopo, nella di cavalieri. Dalle 16.30 via al ma- 10% per i soci Touring club italia- basilica di Santa Maria Maggiore trimonio reale e ai festeggiamenti; no). sarà celebrata la santa messa offi- grande battaglia finale e premia- Domenica, dalle 10 alle 18, ciata e cantata in latino. zione della caccia al tesoro longo- “Una giornata da Longobardo”: Alle 12 la cerimonia della con- bardo. mercato e mestieri, teatro e anima- segna dei doni e, alle 12.30, pran- Per informazioni contattare: zioni, giochi e sfide, visite guidate zo alla Taberna della regina con cell. 333 390 77 97 (prolocolomel- al borgo, frate ciarlatano, accam- menu a prezzo fisso o alla Locan- [email protected] o http://prolocolo- pamento, arcieri, cavalli e cavalie- da del pellegrino con porchetta, ar- meUo.blogspot.com). Come opera “Correre è salute”

associazione “Correre è salute”, come previ- stata Roberta Riboni, insegnante di Educazio- Amici dell’aia. Un L’ sto dall’articolo 2 dello statuto, « ha per fi- ne fisica, che ha coinvolto nella funzione di grazie particolare nalità lo sviluppo e la diffusione di attività sporti- giudici anche gli altri docenti. È stata organiz- alla famiglia va connessa alla pratica del cammino, della corsa zata una gita a Milano con escursione a piedi Magnani, tito- e di ogni forma di attività motoria o ricreativa, in- dall’Arena napoleonica, al castello Sforzesco, lare del magli- tesa come mezzo di formazione psico-fisica e mo- a piazza della Scala, a piazza Duomo e a piaz- ficio Mapier, rale dei soci e la promozione della conoscenza del- za San Babila. Piena disponibilità è stata ri- per aver spon- le pratiche atte a mantenere buone condizioni di scontrata nella direzione scolastica presieduta sorizzato l’intera salute ». L’associazione è presieduta da Giuseppe da Giovanna Vitale e dal vice Eugenio Poles. manifestazione. Gemelli, che si avvale principalmente della colla- • Corso di attività motoria per adulti: il corso ve- • Collaborazione con borazione di Pietro e Giuseppe Pastorini. de la partecipazione di ben 50 utenti, si tiene il centro estivo: sono Queste, in sintesi, le principali iniziative assun- alla palestra di via Porter ed è tenuto da Paolo state organizzate escursioni alla scoperta di te dall’associazione. Zago, giovane laureato in Scienze motorie. Il luoghi solitamente non frequentati dai ragazzi: • Corso di attività motoria per gli alunni delle corso riscontra un grande successo in quanto i ambienti naturalistici lungo il torrente Agogna scuole elementari: grazie alla collaborazione partecipanti avvertono tangibilmente i benefici e visite a una stalla per conoscere le tecniche del CONI provinciale, presieduto da Oscar connessi all’attività svolta. Particolarmente cu- dell’allevamento dei bovini e della mungitura. Campari, ci è stato fornito un istruttore di as- riosa l’affermazione di una partecipante che Particolarmente seguiti, specialmente dagli sco- soluto livello, Andrea Giannini, che ha lavora- dichiarava il proprio entusiasmo per essere riu- lari della scuola media, sono risultati i convegni su to proficuamente con le scolaresche trovando scita, dopo tanto tempo, ad allacciarsi le scar- alcune problematiche estremamente importanti ai un valido sostegno da tutte le insegnanti. È sta- pe da sola. giorni nostri, quali “L’importanza di una corretta ta organizzata una gita al campo CONI di Vige- • Trofeo “Ugo Frigerio”: serie di gare di marcia alimentazione”, “I danni provocati dal fumo” e vano, dove i ragazzi hanno potuto toccare con riservate a tutte le categorie di età, dal ragazzi- “Doping, no grazie”. Un grazie particolare al dott. mano alcune discipline dell’atletica leggera. no all’adulto. Particolarmente simpatica l’esi- Aldo Nobili, medico sportivo e socio di “Correre • Collaborazione con le scuole medie: organiz- bizione degli alunni della scuola elementare e è salute”, storico relatore in queste iniziative. zazione dei campionati studenteschi di atletica media inferiore. Con l’occasione è stato offer- L’associazione è grata al Comune, senza la cui leggera che vedono la partecipazione di tutti to un pasta-party agli ospiti, grazie anche al disponibilità queste iniziative sarebbero risultate gli alunni. Vera animatrice di questa attività è servizio di cucina svolto dalla Pro loco e dagli impossibili.

12 GIUGNO 2013 Rischio sismico: la Protezione civile sale in cattedra volontari della Protezione civile di Lo- critico con l’obiettivo sintetizzato dal Pavia, settore Protezione civile, e in Imello-Galliavola sono stati impegnati motto “Se conosciamo il pericolo, non particolare Massimiliano Milani per il alla scuola elementare dove, in accordo abbiamo più paura”. Le prove sono sta- referenziato supporto alle lezioni – dice con l’istituto comprensivo, sono state te indirizzate sia ai bambini delle classi Gabriele Moro, coordinatore del gruppo diffuse le attività del gruppo e della Pro- prima, seconda e terza, con una parti- – Pensiamo di essere riusciti a trasmet- tezione civile in generale oltre a far ap- colare attenzione al linguaggio e mini- tere qualche nozione ai “nostri” bimbi prendere, in maniera giocosa e spen- mizzando eventuali paure, mentre con che abbiamo visto particolarmente in- sierata, alcune nozioni di autoprotezio- gli alunni di quarta e quinta è stato pos- teressati e piacevolmente coinvolti. ne in caso di evento sismico. Sebbene sibile affrontare l’argomento terremoto L’appuntamento è per il prossimo anno la Lomellina non sia una zona a elevato in maniera più realistica. scolastico, quando si potrà affinare l’i- rischio, potrebbe risentire di scosse, « Ringraziamo l’istituto comprensivo niziativa provando eventualmente una come avvenuto l’anno passato nella ai bambini e alle loro maestre alcune di Mede, le insegnanti e i bimbi per il simulazione di evacuazione in accordo Pianura padana, e quindi rappresentare metodologie di comportamento si è particolare entusiasmo e ospitalità con con le strutture preposte a tale even- un latente pericolo. Inoltre, insegnando cercato di sdrammatizzare un evento cui ci hanno accolto, e la Provincia di to ».

Centri estivi alla scuola media l Comune intende organiz- si deve ritenere congruo in re- mana al centro natatorio di Izare il Centro estivo 2013, lazione ai costi del personale. Tromello). affidato alla cooperativa so- Il CRED si svolgerà dal 10 giu- Il servizio di ristorazione ciale “Famiglie e territorio”. gno al 19 luglio alla scuola sarà garantito dalla ditta Anna « Questa realtà ha garantito un media inferiore di via Porter. Mor Stabilini di Lomello al ottimo servizio, com’è risulta- L’utenza media sarà di 70 costo complessivo di 6,37 eu- to tra l’altro dai questionari bambini che hanno frequenta- ro a pasto, comprensivo anche raccolti presso i genitori e dal- to la scuola dell’obbligo. I ser- della merenda. servizio mensa, con un’agevo- manale di 15 euro); 33 e 30 l’elevato numero delle presen- vizi a carico del Comune sa- I costi di frequenza: per i re- lazione per i genitori residenti euro la tariffa settimanale di ze», commenta l’assessore ranno la pulizia dei locali sidenti 55 euro la tariffa setti- con più figli (in tal caso go- frequenza del centro estivo e Bruno Cerri. L’importo del- CRED, la mensa e il trasporto manale della frequenza e 25 dranno della frequenza a 15 del servizio mensa settimana- l’appalto, pari a 13.500 euro, alle piscine (due volte la setti- euro la tariffa settimanale del euro e del pasto al costo setti- le per ragazzi non residenti.

CONFIENZA i numeri utili • MUNICIPIO - c.so V. Emanuele, 24 • BIBLIOTECA • Media “Boschi” • FARMACIA • Guardia di Finanza (Mortara) tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566 c.so V. Emanuele, 24 - tel. 0384 64 032 via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047 corso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736 tel. 0384 98 746 e-mail: [email protected] Orari: gio. 21.00 - 22.00 • PRO LOCO • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Robbio) sito: www.comune.confienza.pv.it • SCUOLE piazza Cavour, 5/b • Ambulatorio tel. 0384 670 304 Orari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.00 13.30, • Istituto Comprensivo • SEZIONE AVIS dott. Raffaele Leonardo - tel. 335 6838 979 • Servizio Acquedotto: merc. anche 15.00-18.00; sab. 8.00-12.30 Asili Nido e Scuole Dell’Infanzia piazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 377 dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8 Arcalgas (Robbio) - tel. 0384 672 308 • Sindaco: Michele Zanotti Fragonara piazza Repubblica, 7 - tel. 0384 64 014 [email protected] • Guardia medica - tel. 848 881 818 • Servizio Gas: • Assessori: Francesco Della Torre (vice • Elementare • UFFICIO POSTALE • Carabinieri Italcogim Energie SPA sindaco), Andrea Quirico via Scuole, 4 - tel. 0384 65 610 Via Solferino, 12/14 - tel. 0384 64 046 via Garibaldi (Robbio) - tel. 0384 670 333 tel. 800 422 422

La RSA “Còncina” festeggia l’estate

a RSA “Carletto LCòncina” ha or- ganizzato la Festa di inizio estate, in colla- Il Comune dona 3.000 euro alla chiesa borazione con il cen- tro diurno “Gambara- l Comune ha donato circa 3.000 euro gliosi della continua collaborazione tra na” di Castelnovetto. Ialla parrocchia di San Lorenzo: la la sfera amministrativa e quella religio- L’appuntamento si è somma servirà a coprire le spese di al- sa del nostro paese, » dicono il sinda- svolto sabato 8 giu- cuni lavori di manutenzione e di ristrut- co Zanotti Fragonara e il parroco, don gno, nell’istituto assi- turazione della chiesa. « Siamo orgo- Roberto Tornielli. stenziale: grande di- vertimento grazie alle educatrici Desireé e Annalisa, che si sono esibite in alcune per- formance canore e in una gara di karaoke. Inoltre a chiudere il pomeriggio, c’è stata la grande esibizione dei cori del- le due case di riposo, terminata con una gustosa merenda. « È stato un momento di svago e di aggregazione, cui i Comuni di Con- fienza e di Castelnovetto hanno invitato non solo i familiari dei residenti, ma anche chi ha voluto trascorrere qualche ora in compagnia e allegria, », commenta il sindaco Zanotti Fragonara. 13 GIUGNO 2013 ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: • SCUOLA Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE via Marconi Stefano Greppi (vice sindaco), Asilo infantile “G. Ferraris” ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • Guardia medica (Robbio) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno, via Chiesa 25 • FARMACIA tel. 0384 670 208 Orari: Pietro Gerla tel. 0384 673 868 via Marconi 18 - • Carabinieri (Candia) lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 - 17.00 e Rosella Maffei • UFFICIO POSTALE tel. 0384 673 650 tel. 0384 74 007 mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - 13.00 • CASA DI RIPOSO piazza XXVI Aprile, 1 • AMBULATORIO • Vigili del fuoco (Robbio) • Sindaco: Roberto Scheda via Chiesa, tel. 0384 679 629 tel. 0384 673 864 via Marconi 18 tel. 0384 670 304 Minidirigibili studiano la torre Il progetto dell’Università Cattolica svelerà i segreti dello storico monumento

a torre civica al centro di un intervento a scopo grafica dei prospetti murari, volta all’individuazione Ldidattico-formativo e di ricerca metodologica. delle diverse fasi costruttive della torre, secondo due Coordinatore è il professor Antonello Ruggieri, del diverse metodologie utilizzate in ambito archeologi- Dipartimento di archeologia dell’Università Cattoli- co e del restauro. ca di Milano; responsabile del progetto Simona Mo- Nel corso della rielaborazione dei dati raccolti si randi (archeologa, specializzanda Università Cattoli- utilizzeranno software volti al fotoraddrizzamento e ca di Milano); supporto tecnico e studio stratigrafico alla mosaicatura, al fine di ottenere immagini geore- degli elevati a cura di Mirella Maestri (archeologa, ferenziabili e metricamente accurate. Le prese foto- specializzata Università Cattolica di Milano). Ripre- grafiche, sia ottenute da fotogrammetria tradizionale se fotografiche, fotogrammetriche e relative elabora- sia da foto aerea, saranno rielaborate grazie all’uti- zioni a cura di Nicola Pozzato (tecnico topografo di lizzo di software di fotogrammetria digitale multim- Intercultura) e Simona Morandi. magine che permettono di ottenere modelli tridi- L’intento del lavoro è la realizzazione di un rilievo in più fasi da svolgere sia in situ sia in un secondo mensionali, adeguati alla rappresentazione del dato aggiornato della torre medievale volto alla compren- momento di rielaborazione dei dati ». archeologico partendo dalle immagini digitali. Il sione delle trasformazioni che la struttura ha cono- La fase di lavoro sul campo prevederà in primo modello 3D ottenuto potrà essere consultato, esplo- sciuto nel corso dei secoli al fine di capirne il ruolo luogo la realizzazione di riprese fotogrammetriche rato e inoltre arricchito d’informazioni relative alle nella storia del sito. « Si vuole applicare allo studio tradizionali e mediante fotografia aerea a bassa quo- varie fasi di vita della torre oggetto della ricerca. delle strutture conservate in elevato una moderna ta, realizzate con l’ausilio di palloni sferici o del di- L’intervento, pensato ai fini della didattica e del- tecnica di rilievo tridimensionale basata su semplici rigibile frenato, strumenti adatti per riprese aeree pa- l’approfondimento metodologico in materia di rilie- immagini digitali che rielaborate da software dedi- noramiche, zenitali e ortogonali e particolarmente vo e lettura stratigrafica degli elevati, vuole essere cati permettono la realizzazione di un modello 3D efficaci in contesti archeologici per i costi contenuti, un contributo non a fini di lucro per arricchire studi fruibile anche da un pubblico di non addetti ai lavo- per i tempi rapidi e l’alta definizione. Contestual- e conoscenze sulle evidenze archeologiche e monu- ri – spiegano i ricercatori – Il lavoro sarà articolato mente si procederà alla lettura della sequenza strati- mentali del territorio del comune di Rosasco. Dopo la Fiera di maggio, arriva il melone rande soddisfazione nella Pro loco: la Fiera di già stato dato per il prossimo anno sperando in una Il Comune comunica che… più vasta presenza di pubblico e di associazioni. Gmaggio è stata un successo. Sia le serate ga- n stronomiche e musicali, sia la rappresentazione « Ringrazio i partecipanti e doveroso per la meravi- L’addizionale IRPEF rimane invariata: l’aliquota è pari allo teatrale dialettale è stata accolta con grande soddi- gliosa giornata passata “insieme in sport”, dice il 0,4%. sfazione da parte del numeroso pubblico intervenu- presidente della Pro loco, Francesco Rivolta. n Il Banco delle opere di carità del Piemonte sostituisce la to. E a metà luglio è prevista la Sagra del melone e Federazione banchi solidali del Piemonte. Sotto l’aspet- Enorme soddisfazione anche grazie alla manife- dell’anguria. Padroni di casa saranno le cucurbita- to pratico non cambia nulla: gli aiuti saranno sempre stazione sportiva di domenica: la presenza di nu- cee coltivate nei territori sabbiosi delle lanche del forniti nei settori alimentare (con distribuzione di derra- merose associazioni ha dato la possibilità a tutti di Sesia, che andranno arricchire i tavoli e faranno da te alle persone in condizioni disagiate), sanitario e del provare le varie discipline. Ora l’appuntamento è contorno ai piatti tipici. vestiario.

VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: da lun. a ven. 8.30-11.30 (dott. Bonetti) tel. 0382 997 244 via Vittorio Veneto 12 Orari: su appuntamento sab. e ultimo del mese 8.30-10.30 mart e giov. 14.00-15.00; • Guardia medica (Sannazzaro) tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessori: Luigi Cuzzoni, Giannino • AMBULATORIO sabato su appuntamento tel. 0382 997 202 Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Depaoli Orari: cell. 338 713 39 55 • Carabinieri (San Giorgio) 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE tel. 0384 43 050 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) tel. 0382 821 668

Tutti alla sagra del Cucù Il Comune comunica che… n I cittadini si vedranno recapitare i bollettini per il n a sagra patronale detta del mancherà la “ristogrigliata”, con pagamento della TARES per l’anno 2013 con scaden- LCucù torna, come ogni giu- inizio alle 20, mentre si comincerà za 30 giugno, 30 settembre e 10 dicembre. gno, a cura della Pro loco con il pa- a ballare alle 21.30. Inoltre, in mu- n Domenica 2 giugno il parroco, don Piergiorgio Val- trocinio del Comune. Sabato 29 l’a- nicipio sarà allestita la mostra di donio, ha celebrato il Corpus Domini con la pro- rea ricreativa alle spalle del munici- pittura di Vincenzo Bison, “il poeta cessione per le vie del paese. pio ospiterà Mauro Orchestra. Non dei colori”. 14 GIUGNO 2013 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Gianluca Abbate (vicesindaco) • CASA DI RIPOSO • FARMACIA • Pronto Soccorso via Abbazia S. Pietro 17 e Carlo Giuseppe Bocca Spagnolo “DON FERRANDI” via M. Libertà 1 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 tel. 0384 77 017 0384 79 102 (Valle) Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 - 19.00; Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 sab. 10.30 - 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00 /16.00 - 19.00; Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) - • Sindaco: Francesco Berzero sab. 10.30 - 14.00 sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 tel. 0384 805 311

Avanti a tutta cipolla rossa DECO La 31a sagra è in programma dal 7 al 16 giugno a cura della Polisportiva bremese

a 31a edizione della tradi- to d’asino, polenta e frittura, Da ricordare, inoltre, la pos- Lzionale Sagra della “dol- grigliate miste, formaggio, sibilità di visite guidate gra- cissima” DECO, promossa dal- dolce e tanto altro. La dome- tuite ai monumenti storici, ol- la Polisportiva bremese con il nica il ristorante sarà aperto tre agli itinerari Natura da per- patrocinio del Comune, si ter- anche dalle 12 alle 15. Nelle correre a piedi e in bicicletta: rà da venerdì 7 a domenica 16 serate di martedì, mercoledì e una buona occasione per tra- giugno nell’area feste di piaz- giovedì pizza cotta in forno a scorrere un’intera giornata nel za della Fiera. A testimonian- legna, oltre alla disponibilità piccolo borgo lomellino. za del successo sempre cre- di zuppa, di frittata di cipolle e Infine, la commissione DE- scente, sono previsti numerosi di grigliate miste. CO segnala che la vera cipolla avventori provenienti da ogni A corredo, la mostra di pit- rossa di Breme si potrà acqui- dove. « Abbiamo ricevuto pre- tura “Breme, gli angoli carat- stare direttamente in sagra notazioni di gruppi di Genova, teristici, le sue cascine e la sua nella retina ben identificata. Torino, Milano e anche, per il gente” di Dan Barbieri nella « Pertanto, diffidate del pro- terzo anno consecutivo dalla sala polifunzionale di via Po. dotto che si trova nelle banca- Svizzera, oltre alla presenza di L’evento, come sempre preve- relle nei vari mercati ortofrut- alcuni promoter provenienti ostante il perdurare delle con- gno e proseguirà sino a esauri- de ogni sera musica per tutti ticoli non in confezioni DECO, dalla Polonia grazie alla colla- dizioni climatiche avverse nel mento nei giorni successivi ». con esibizioni singole e di in quanto le caratteristiche gu- borazione con il GAL Lomelli- momento cruciale di matura- Tutte le sere, dalle 19.30, ri- gruppi a sorpresa, dallo sport stative e organolettiche non na di Mede – spiegano il sin- zione del prodotto, la sagra storazione a base della tradi- alla danza; luna park per ra- corrispondono alla vera “dol- daco Francesco Berzero e An- avrà il normale svolgimento. zionale “dolcissima”: nervetti gazzi. Sabato sera e domenica cissima” di Breme, » dice tonio Ronchi, presidente della La vendita del prodotto fresco con cipolla, zuppa, frittata, in- tutto il giorno mercatino e lu- Berzero. Info: 333 48 53 030 Polisportiva. – Inoltre, non- è prevista da venerdì 14 giu- salate di cipolle, trippa, stufa- na park. o 328 7816 360.

Tornano a suonare Tettamanzi inaugura i restauri della chiesa l capolinea i restauri interni nel- L’interno della chiesa sarà riportato Ala chiesa parrocchiale. Tutto sa- all’aspetto che aveva dopo i restauri ra- le campane di San Sebastiano rà pronto per la festa patronale di dicali eseguiti nel 1933, che rimosse le n enedetto e inaugurato il con- guito dalla ditta Sabbadini di Fonta- San Barnaba, martedì 11 giugno, sovrastrutture barocche dall’edificio Bcerto di campane della chie- nelle con la supervisione dell’esper- quando a inaugurare i restauri sarà il romanico originale imprimendo uno sa di San Sebastiano, da diversi de- to Giovanni Ottone di Robbio. La cardinal Dionigi Tettamanzi, ammi- stile moderno di ispirazione medioeva- cenni lasciate “in silenzio” e ormai in campana maggiore, intitolata a Ma- nistratore apostolico della diocesi di le. La scura tinta stesa circa quarant’an- condizioni di grave degrado e di pe- ria Ss. Regina e al Sacro Cuore di Vigevano, nel ricordo della visita nel ni fa ha lasciato lo spazio ai colori lu- ricolo statico. « Le tre campane so- Gesù, fu fusa nel 1884; la seconda, 1579 di san Carlo Borromeo, suo minosi che recuperano quelli originali, riprendendo anche le decorazioni rico- no state consolidate e restaurate, i intitolata a Santa Maria, San Barnaba predecessore nella cattedra dell’arci- diocesi di Milano. I lavori sono stati perte e ritrovate. battacchi riforgiati, i perni, i freni e le e San Sebastiano, fu fusa da ignoto eseguiti sotto la direzione dell’archi- Con l’occasione è stato ripassato il ruote rifatte, e costruito un nuovo nel 1728: è forse la più antica fun- tetto Paolo Savio, della Soprinten- tetto dell’abside, e ripuliti canali e lat- castello in ghisa per attutire le solle- zionante in Lomellina. La terza, fusa denza per i beni architettonici e pae- tonerie; sono stati restaurati e ripuliti citazioni e vibrazioni – commenta il a Casale Monferrato nel 1814, ricor- saggistici, su progetto dell’architetto anche gli affreschi risalenti agli anni parroco, don Cesare Silva. – L’im- da la Compagnia del Santissimo Sa- Palmieri di . Gli intonaci delle 1933-1934. pianto è stato anche elettrificato e cramento, titolo che assunse la Con- pareti sono stati scrostati e rinnovati Saranno rinnovate anche le vetrate e dotato di un computer per il suono fraternita di San Sebastiano dopo le con malte traspiranti e poi ridipinti lucidati a piombo i marmi del pavimen- automatico ». Il lavoro è stato ese- soppressioni napoleoniche. dalla ditta Viterbone di Lomello. to della parrocchiale.

15 GIUGNO 2013 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani • SCUOLE contrada della Valle 8 • Volontariato San Rocco p.za del Municipio 2 tel. 0384 797 665 • Materna - p.za della Resistenza 1 tel. 0384 79 060 c.da Lunga, 54 tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • BIBLIOTECA tel. 0384 797 865 • FARMACIA - Gabriella Rognone tel. 0384 758 046 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli via della Resistenza 1 - • Elementare - p.za Municipio 1 via Giovanni XXIII 2 • Carabinieri (Sartirana) e-mail: tel. 0384 797 645 tel. 0384 79 050 tel. 0384 79 022 tel. 0384 800 813 [email protected] • CASA DI RIPOSO “Don Ventura” • Media - contrada della Valle 4 • EMERGENZE • Vigili del fuoco • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 077 • Cri - via Sartirana 7 tel. 0384 805 311 (Mede) sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 91 980 (Mortara) Lomellina in passerella per due giorni L’Ecomuseo ha programmato la sagra con il Gs Valle e molte sigle del territorio

n territorio ricco di storia, di tra- Udizioni e di prodotti tipici si è pre- sentato con la seconda Sagra della Lo- mellina. L’area feste di via papa Gio- vanni XXIII è stata occupata, sabato 1° e domenica 2 giugno, dai soci dell’E- comuseo del paesaggio lomellino. « Rispetto all’anno scorso abbiamo of- ferto i piatti tipici cucinati dai nostri soci: dal risotto alle rane passando per il salame d’oca e la cipolla rossa – commenta il presidente dell’Ecomu- seo, Giovanni Fassina, sindaco di Fer- rera. – A sagra ultimata, la prima mai realizzata con così tante realtà sul campo, il bilancio è molto positivo. La terza edizione sarà senz’altro migliore. L’Ecomuseo invia un caloroso ringra- i ravioli d’oca e la Pro Loco Dorno la rata si è chiusa con il gruppo Terry e i ziamento a chi ha lavorato per realiz- birra alla zucca. Tripé di Mortara. zare questo obiettivo, inedito per la Sabato sera Fassina ha salutato il Domenica, alle 16, occhi sulle ri- nostra Lomellina ». pubblico a fianco del presidente della evocazioni storiche in Lomellina e sul- Ai fornelli c’erano i volontari di Co- Provincia di Pavia, Daniele Bosone, le esibizioni folkloristiche a cura di mitato Palio dl’Urmón di Robbio, Co- del presidente del GAL Lomellina, Settembre in Lomellina (con le Mon- mitato folkloristico Tuttinsieme di Ca- Giorgio Guardamagna, e del sindaco dine di Robbio) e di Sagitta historica stello d’Agogna, Gruppo sportivo di di Valle Pier Roberto Carabelli. Poi (tiro con l’arco). Valle Lomellina (nella foto a sinistra), spazio alle esibizioni a cura del Palio Alle 21 spazio alle poesie in musica La Scottona di Mede, Polisportiva del Bove grasso di , con i tratte dal cd “Cüntùma e cäntùma la Bremese, Pro Loco Cergnago e Pro gruppi storici “Il Biancofiore” (danze Lumlìna” con il gruppo Tantoper di Loco . Il Consorzio di tutela rinascimentali) e “L’onda sforzesca” . Tanti visitatori anche alla mo- del salame d’oca di Mortara ha fornito (tamburi e giochi di bandiere). La se- stra-mercato dei soci dell’Ecomuseo.

Carabelli: « Senza l’IMU « Di qui non passa lo straniero! » il Comune potrebbe chiudere » anti popolari nella Prima i suoi studenti ricerche in questa in- “Cguerra mondiale” è il quinto teressante e variegata area culturale. ulla manovra finanziaria del gover- appuntamento culturale del 2013. « A Valle Ferrari proporrà l’ascol- Sno che ha sospeso l’IMU sulla prima L’incontro-dibattito, promosso dal- to di un nutrito repertorio di canti casa e sui terreni agricoli il sindaco la biblioteca “Marucchi” si terrà ve- popolari, cui farà seguito una inte- Pier Roberto Carabelli ha inviato una nerdì 21 giugno, alle 21.15, nella ressante e preziosa nota esplicativa lettera all’Associazione nazionale pic- sala polifunzionale “Savini”. Rela- dei testi per una migliore compren- coli comuni italiani, all’Associazione tore della serata il medese Paolo sione degli aspetti storici e culturali nazionale comuni italiani, alla prefettu- Ferrari, giovane insegnante di lette- dell’epoca, » spiega Marco Feccia, re che da qualche anno conduce con presidente della biblioteca. ra di Pavia, al ministero degli Interni e al presidente del Consiglio, Enrico Let- ta. « Come cittadino e agricoltore espri- mo soddisfazione per una misura che a tiene conto delle difficoltà che incon- Il riso diventa re per la 29 volta trano sia le famiglie sia il settore agri- colo – scrive. – Come sindaco, tuttavia, a 29a Sagra del riso andrà in scena dal 28 al 30 giugno. Nell’area feste di mi auguro che il governo assicuri al Lvia papa Giovanni XXIII il programma prevede risotti per tutti i gusti, spe- Comune le entrate necessarie a far cialità tipiche lomelline, musica sotto le stelle con il karaoke (venerdì), Nino fronte alla sospensione dell’IMU, che, Terranova (sabato) e il duo Angela e Mauro (domenica),. Dalla cucina usciran- per il nostro comune a vocazione agri- no i piatti tradizionali: dal risotto con pasta di salame alle rane dorate, dalla po- cola, garantisce la copertura di almeno te le necessarie rassicurazioni sia sul- lenta e brasato al risotto con bietole e gorgonzola alla polenta e baccalà. « Ol- metà delle spese correnti (stipendi, l’ammontare delle entrate compensati- tre ai buoni piatti della gastronomia fra Lombardia e Piemonte, non si deve di- menticare che domenica mattina ci sarà la Fiera agroalimentare, mostra-merca- mutui, utenze gas, elettriche, spese so- ve e sostitutive dell’IMU sospesa, sia to di mezzi e prodotti agricoli con macchine e moto d’epoca - spiega il sindaco ciali e scolastiche). In mancanza di sulla loro tempestiva erogazione al Co- Pier Roberto Carabelli. – E, come ogni settimana, in piazza Corte Granda avre- queste entrate il Comune dovrà cessa- mune, e che la sospensione non si ri- mo il mercato ambulante visitato da decine di persone di Valle e dei paesi limi- re i servizi, anche essenziali, nei con- percuota come ennesima beffa sui Co- trofi». Organizza il Gruppo sportivo Valle con il patrocinio del Comune, della fronti della popolazione e di fatto chiu- muni, già alle prese con seri problemi Provincia e della Regione, e in collaborazione con Curti Riso, Distretto diffuso dere. Si chiede, pertanto, che siano da- di sopravvivenza finanziaria ». del commercio, Settembre in Lomellina ed Ecomuseo del paesaggio lomellino. 16 GIUGNO 2013 GALLIAVOLA i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: Rosa Valarioti • dott. ssa Maria G. Priano • Carabinieri (Pieve del Cairo) • RSA La Castellana p.za della Vittoria • UFFICIO POSTALE (Lomello) lun. e ven. 17.30-18.30 tel. 0384 87 101 via Soliggia, 24 - tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 via Mazzini - tel. 0384 85 027 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. e fax 0384 858 040 Orari (apertura al pubblico): • AMBULATORIO MEDICO • Pronto soccorso (Mede) tel. 0384 805 311 • ASM Vigevano e Lomellina da lun. a sab. 10.30-13.00 tel. 0384 87 188 tel. 0384 808 254 • PARROCCHIA via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 • Sindaco: Luigi Borlone • dott. Giuseppe Piovera • Guardia medica (Mede) • San Lorenzo numero per emergenze 0381 83 455 • Vice sindaco: Luciano Ferlenghi lun. e ven. 11.00-12.00 tel. 0384 820 231 via Rosario - tel. 0384 804 554 e-mail: [email protected]

Le aliquote di IMU e di TARES

a giunta ha stabilito di scadenza 31 agosto, importo sulla base dell’importo annuo Lproporre al consiglio co- relativo al primo quadrimestre dovuto a titolo di TARES 2013 munale le seguenti aliquote di quanto dovuto, applicando (metodo normalizzato) tenuto IMU: ordinaria di base alle superfici occupate le tarif- conto delle tariffe definitive (0,76%), ridotta per abitazione fe vigenti al 31 dicembre 2012 stabilite con apposita delibera principale e relative pertinen- ai fini TARSU oltre il tributo dalla quale saranno scomputa- ze (0,40%), ridotta per fabbri- provinciale; seconda rata “ac- ti i pagamenti delle rate in ac- cati rurali a uso strumentale conto” scadenza 31 ottobre, conto. categoria A/6 (0,20%), abita- importo relativo al secondo Alla stessa scadenza della zioni sfitte e relative pertinen- quadrimestre di quanto dovu- rata del 31 dicembre, in ag- ze (0,76%) e fabbricati con to, applicando alle superfici giunta all’importo complessi- categoria catastale C/1-C/3 occupate le tariffe vigenti al vo del tributo, il contribuente (0,76%). Queste aliquote an- 31 dicembre 2012 ai fini TAR- sarà tenuto al versamento, in dranno interamente al Comu- SU oltre il tributo provinciale; unica soluzione, della mag- ne. Le aliquote sui fabbricati sui fabbricati rurali strumenta- vranno essere versate allo Sta- terza rata “saldo/conguaglio” giorazione standard pari a con categoria catastale D li (fabbricati con categoria ca- to. Queste le scadenze per la scadenza 31 dicembre rata di 0,30 euro per metro quadrato (escluso D/10), allo 0,76%, e tastale D/10), allo 0,20%, do- TARES: prima rata “acconto” saldo-conguaglio calcolata a favore dello Stato.

Il Comune comunica che… Disagi per i lavori al cimitero li amministratori comunali spiega- cinta non in mattoni, ma in cemento ar- n n Approvato l’aggiornamento del Stabilita la partecipazione al costi- Gno: «Ci scusiamo per i disagi e, in mato, che presentano già un elevato sta- costo di costruzione per il 2013: tuendo Distretto agricolo delle ri- particolare, per la polvere che ricopre l’a- to di alterazione in considerazione dell’e- 401,49 euro al metro quadrato, a saie lomelline, proposto dalla so- rea, ma la situazione che abbiamo trova- tà relativa. In considerazione delle avver- decorrere dal 1° gennaio. cietà consortile Sala Contrattazio- to sotto l’intonaco richiede un lavoro di se condizioni meteoriche non è ancora ne Merci di Mortara e Lomellina, al sabbiatura che ci consentirà di valutare la stato possibile effettuare verifiche dal la- n Via libera all’adesione al terzo ban- fine di valorizzare un nuovo inter- possibilità se lasciare la parte anteriore – to esterno su tipologia e stato delle fon- do regionale “voucher digitale” in locutore che sul territorio pro- verso il parcheggio – a mattoni a vista. dazioni. I lavori, clima permettendo, sa- attuazione della DGR IX/884 del muova e valorizzi le attività agrico- Togliendo l’intonaco nella parte nuova ranno conclusi entro la fine di settem- 01.12.2000 e della DGR IX/3890 del le esistenti integrandole con le re- del cimitero abbiamo trovato i muri di bre». 06.08.2012. stanti identità locali. COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Vice sindaco: Paola Patrucchi tel. 0384 74 064 • ARMADIO FARMACEUTICO • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) via Roma 65 • Assessori: Fabrizio Pellegrini tel. 0384 74 611 dr. Leone - via Roma 18 tel. 0384 295 550 (Mortara) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 Tutti ricevono su appuntamento • UFFICIO POSTALE Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 • Carabinieri (Candia) Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; • Ufficio tecnico: via Roma 18 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - tel. 0384 74 007 sab. 9.00 - 12.00 Orari: sabato 11.00 - 12.00 tel. 0384 74 429 13.00 • Vigili del fuoco (Mortara) • Sindaco: Marta Manera • Vigili urbani: Orari: mar-gio-sab 8.30 - 12.00 • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 / 0384 91 980

Balli e piatti sotto le stelle Il Comune comunica che… La Pro loco sarà impegnata a luglio e poi a settembre con la Porchetta n Sono in corso le procedure a Pro loco organizza la consue- La Pro loco, con il Comune, sarà per l’affidamen- Lta Festa d’estate, dal 5 all’8 lu- impegnata anche per la tradizionale to dei lavori di glio: quattro serate di buona cucina Sagra della porchetta, dal 30 agosto sistemazione con musica e ballo. Si balla con To- al 1° settembre. della strada per nia Todisco (venerdì 5), Gigi e Tre serate di cucina tradizionale cascina Nuova. Maggie (sabato 6), Diego Zamboni con musica e ballo (Cerri band, Ka- (domenica 7) e l’orchestra spettaco- tia e Giorgio, e Marco la voce di n Nella nuova ala del cimitero di Cozzo è an- lo Bagutti (lunedì 8). Durante tutte Radio Zeta) e ristorante al coperto cora disponibile una cappella. Gli interessa- le serate si potranno gustare risotto, (porchetta, risotto, ravioli d’asino, ti possono contattare gli uffici comunali. spaghetti ai frutti di mare, fritto di stufato d’asino, stinco di maiale, n calamari, polpetti in umido, gambe- lingua con bagnetto, salam d’la du- Il Comune ha aderito al Distretto agricolo roni alla piastra, insalata di mare e ja, spiedini, salamella, coppa alla rurale delle risaie lomelline per assicurare il grigliata (coppa, salamella, spiedi- piastra, formaggi, polenta, patatine sostegno al mondo agricolo, uno dei setto- ni), patatine e salam d’la duja. Il ri- e torte). E poi la trippa, ma solo ve- ri principali della nostra economia. storante al coperto aprirà alle 19.30. nerdì. 17 GIUGNO 2013 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • BIBLIOTECA “MORO” • Elementare • FARMACIA tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 800 810 - fax 0384 800 117 via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 197 via Roma - tel. 0384 800 046 • Guardia medica e-mail: [email protected] • CASE DI RIPOSO • Media • AMBULATORIO tel. 0384 820 231 (Mede) sito comune: www.sartirana.it • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 098 ASSISTENTE SOCIALE • Carabinieri Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 p.za Risorgimento 1 - tel. 0384 802 026 • ASSOC. AUSER via Amedeo d’Aosta 34 via Raitè - tel. 0384 800 813 • Sindaco: Ernesto Prevedoni Gorone • “Coniugi Buzzoni-Nigra” via Amedeo d’Aosta 32 tel. 0384 800 815 • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 tel. 0384 800 239 • EMERGENZE tel. 0384 805 311 David Gasparotto (vice sindaco), • SCUOLE [email protected] • CRI • Servizio Acquedotto: Pietro Luigi Gianni Ghiselli, • Asilo infantile “A. Arborio” • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 - 0384 79 611 CBL (Mede) Claudio Pirrone e Federica Albarello via Roma 28 - tel. 0384 800 080 via Cavour - tel. 0384 800 095 (Valle Lomellina) tel. 0384 81 222

Tornano le reliquie di padre Pianzola Sartirana ha celebrato l’anniversario della morte del beato con una serie di iniziative adre Pianzola, il prävustìn, chiale con la presentazione del Venerdì 7, alle 21, nella sala dano la figura del beato Fran- Ptorna a casa. Lo chiamava- libro “Il Libro del pane”, scrit- parrocchiale di via Prepositu- cesco è quello narrato dal no così per la corporatura non to da suor Azia Ciairano, che ra, monsignor Cacciabue, già monsignor Luigi Barbero. Si certo robusta e per il modo di per dodici anni ha guidato le vicario generale della diocesi racconta che un pomeriggio di predicare che già aveva mani- suore missionarie dell’Imma- di Vigevano, ha tenuto la con- tanti anni fa monsignor Bandi, festato in tenera età quando, colata Regina Pacis di Morta- ferenza “Figura e missione del vescovo di Tortona, e monsi- nel cortile della sua casa, “di- ra. Martedì 4, in mattinata, si è sacerdote a cinquant’anni dal gnor Berruti, vescovo di Vige- ceva messa”. Nella prima set- tenuta la santa messa celebrata Concilio Vaticano II”. Sartira- vano, erano seduti davanti a timana di giugno, molti eventi da don Giuseppe Ziglioli per na ha reso omaggio al suo illu- una fumante tazza di caffè a sono stati dedicati all’anniver- gli alunni della scuola prima- stre cittadino che tanto ha la- discorrere delle rispettive dio- sario della sua morte: in parti- ria e secondaria di primo gra- vorato tra i poveri e che ha cesi. A un tratto monsignor colare, una reliquia del beato do di Sartirana. In serata, la scoperto e valorizzato il “cari- Bandi esclamò: « Io ho don concittadino è arrivata, e si celebrazione ufficiale animata sma pastorale della donna” Orione » e monsignor Berruti: fermerà per sempre, nella sua dalla corale “Padre Pianzola” fondando l’ordine delle suore « E io ho padre Pianzola ». E amata chiesa. alla presenza dei sedici sinda- missionarie dell’Immacolata si strinsero la mano con visibi- I festeggiamenti sono inizia- ci e dei sacerdoti che fanno Regina Pacis. Uno degli aned- le soddisfazione. ti lunedì 3 nella sala parroc- parte del vicariato di Mede. doti più significativi che ricor- Raffaella Garzia

La 3A apre una sede in paese Riso & Rose alla Pila

a 3A-Associazione Amici gnia agli ammalati. A Sartira- abato 11 maggio LAnziani aprirà la sede na opera attraverso un ser- SSartirana ha ospita- operativa in un locale di vizio di volontari che si to la rassegna “Riso e piazza XXVI Aprile mes- avvalgono al momento Rose”. Alla Pila del so a disposizione dal di tre autovetture donate Castello erano in pro- Comune. L’associazio- da altrettanti cittadini. gramma la mostra “Lo- ne ha lo scopo di pro- All’associazione, che si mellina d’autore”, con muovere la solidarietà affianca all’AUSER Sarti- le foto di Flavio Chiesa verso gli anziani, in par- rana Solidale, va l’augu- e i pastelli di Franco ticolare indigenti, attra- rio di un proficuo lavoro Fasulo, e il raduno di verso il trasporto in struttu- nella nostra comunità. Porsche a cura del re ospedaliere, la consegnare Classic Club Italia. A dei farmaci a domicilio e la compa- L’amministrazione comunale far da cicerone c’era la professoressa Giusy Randazzo, docente di Filosofia e Storia a Genova. Oltre 1.000 i visitatori. (r. g.)

Un fine settimana dedicato ai bambini

associazione “Una rana per Chernobyl” ricordare l’amico Angelo Recagni, recente- L’ ha organizzato il primo “Weekend del mente scomparso. Al Giardinetto estivo si è bambino”, dal 24 al 26 maggio. Alla sala “Pi- tenuto il torneo di calcetto fra i ragazzi. Alle na Rota Fo” Patrizia Cei ed Elena Baldi han- 10.30 il maestro Antonio Siviero si è reso di- no tenuto la conferenza “Ti disegno i miei sponibile per chi voleva “Avvicinarsi al ju- pensieri”, mentre nello spazio “L’angolo dei do”. In piazza Ludovico da Breme si sono sogni” di via Amedeo d’Aosta è stata la volta esibiti i medici-clown dell’associazione Vip di “Creiamo con le mani” un momento con Pavia e, in piazza Risorgimento, si è svolta Annalisa, Maria Rosa e le mamme. La sera, una dimostrazione di “Bimbo soccorso” a cu- alla sala “Pina Rota Fo”, è andato in scena lo ra della Protezione civile, dei Vigili del fuoco spettacolo “La rana Frog e i bimbi”, con la e della Croce Rossa. La girandola di manife- partecipazione straordinaria di Omar, del stazioni si è conclusa al Giardinetto estivo Gruppo teatro famiglie con gli “Anemoni” e i con “Imparare giocando” a cura di Cristina “Piccoli ranuncoli”, di Gaia, Silvana e Ales- Rossi. Ora i “genitori ospitanti” e la comuni- sandro. tà aspettano Anastasia e Ilya, che arriveranno Domenica, nella messa delle 10, gli instan- dalla Bielorussia nei prossimi giorni. cabili volontari pro Chernobyl hanno voluto Fabiana Bruscoli 18 GIUGNO 2013 Blainville intitola una rotonda a Sartirana A scuola

el corso della visita resa ai cittadini di Blainville sur di Costituzione NOrne, gemellata con Sartirana dal 2005, si è svolta l’intitolazione di una rotonda al Comune di Sartirana. Al- o Stato siamo noi”, libricino di l’incontro hanno partecipato anche quattro giovani sarti- “LCarlo Marconi, è stato presenta- ranesi, capitanati dall’instancabile Mariarosa Nicola, che to lunedì 6 maggio agli alunni delle ha organizzato il soggiorno dei nostri giovani sportivi. scuole primarie di Sartirana, Valle, Fra- Per ricordare questo importante momento, giovedì 6 scarolo e Candia. L’iniziativa è stata pro- giugno, all’edificio scolastico di via Roma, ai nostri ra- mossa dalla civica biblioteca di Sartira- gazzi sono stati consegnati i diplomi di partecipazione. na e dall’associazione Brunoldi Ceci con Un sincero grazie a tutta l’organizzazione del viaggio, al- il supporto tecnico del Comune e del- le famiglie partecipanti, al Comune e al sindaco! l’Associazione nazionale carabinieri di Sartirana. (r. g.) Luca Lampugnani consigliere comunale Il sindaco di Blainville intitola la rotonda a Sartirana Il passato e il futuro del Pio Istituto Adelina Nigra

l Pio Istituto Adelina Nigra Sono stati ultimati i lavori le esigenze e stimolando il re- « La Fondazione sta attraver- Ifu fondato dall’ingegner per l’ampliamento del corpo cupero o il mantenimento del- sando un momento delicato di Vincenzo Nigra con testamen- principale consistenti nella co- le capacità residue. Terzo: la passaggio tra il pareggio di bi- to olografo del 31 dicembre struzione di un immobile si- nostra struttura offre un tratta- lancio e un leggero disavanzo 1888 e riconosciuto come ente milare a quello esistente, con mento alberghiero davvero ec- derivato da molti fattori, tra i morale con regio decreto del 9 una metratura di ampliamento cellente ». quali la difficoltà nel reperire febbraio 1890: è funzionante di circa 1.700 metri quadrati liquidità a causa della crisi dal 24 dicembre 1904. Nel ottenendo una superficie com- Quali sono i punti di debolez- economica che attraversa il 2004 è diventato Fondazione, plessiva di circa 4.000 metri za. nostro paese. Fortunatamente, gode di autonomia gestionale quadrati. « In questo momento la strut- grazie all’impegno di un citta- ed è in possesso della persona- tura soffre di una mancanza di dino che ha permesso di dota- lità giuridica privata. Abbiamo rivolto alcune do- contributi economici sanitari re l’ente di un impianto di te- La struttura ha una superfi- mande al presidente Sergio adeguati da parte della Regio- leriscaldamento proveniente cie complessiva di 7.526 metri Pons. ne Lombardia. Per il futuro si dalla combustione di biogas, quadrati; l’edificio si sviluppa Signor presidente, indichi tre prevede purtroppo un peggio- sarà possibile avere un rispar- su quattro piani, di cui tre fuo- accreditati dall’ASL, di cui 58 motivi per scegliere la fonda- ramento della situazione a mio, già dal prossimo anno, di ri terra). accreditati con contratto e due zione Adelina Nigra. scapito di mantenere o miglio- almeno 15.000 euro. La Fon- Dal 2009 la Residenza sani- senza contratto, 15 ospiti af- « Il primo è competenza, pro- rare l’attuale servizio degli dazione è comunque solida, tario assistenziale è in posses- fetti da Alzheimer, tutti accre- fessionalità, serietà e dedizio- ospiti salvo un’inversione del- con un patrimonio di oltre so di autorizzazione al funzio- ditati. ne degli ospiti e dei loro fami- la tendenza e l’uscita dal tun- 1.500.000 euro, dopo aver ef- namento per un totale di 75 Nel piano seminterrato si liari. Secondo: l’ambiente fa- nel della crisi economica che fettuato un investimento di ospiti (di cui 73 accreditati trovano palestra, salone occu- miliare mette l’ospite nelle attanaglia la nazione ». circa 3.000.000 euro per la con contratto e due senza con- pazionale, cucina, ambulatori condizioni di sentirsi a casa realizzazione della nuova ala tratto) così suddivisi: 60 ospi- medici e fisioterapici e due ca- propria, rispettando, nei limiti Cosa vede nel futuro della dell’istituto ». ti RSA non autosufficienti tutti mere mortuarie. delle possibilità, le abitudini e struttura? Raffaella Garzia

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTI DA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 19 GIUGNO 2013 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO • UFFICIO POSTALE p.za San Carlo 14 • FARMACIA tel. 0384 74 007 p.za S. Carlo 13 v.le Garibaldi 21 tel. 0384 74 484 via Borgoratto 65 • Vigili del fuoco: tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 tel. 0384 74 054 • Media: tel. 0384 74 039 tel. 0384 805 311 (Mede) • Sindaco: • SCUOLE via Vittorio Emanuele • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 Carlo Brocca • Materna: tel. 0384 74 049 • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 91 980 (Mortara) • Assessori: via sant’Antonio • RESIDENZA • Pronto Soccorso • Gas: ENELGAS Giuseppe Brianta, Giuseppe Castelli, tel. 0384 74 363 SANITARIO-ASSISTENZIALE tel. 0384 79 102 servizio clienti: tel. 800 998 998 Stefano Tonetti • Elementare: “I Gigli” - tel. 0384 759 011 • Carabinieri segnalazione guasti: tel. 800 992 659 Come e quando pagare l’IMU Il vademecum stilato dagli uffici comunali per agevolare l’incombenza

IMU deve essere pagata da chi sta di 200 euro da rapportare al perio- per eventuali lavori di adattamento, ai L’ possiede immobili (fabbricati, do dell’anno durante il quale si protrae vincoli posti dagli strumenti urbanisti- aree fabbricabili, terreni agricoli) a ti- tale destinazione e da suddividere in ci, ai prezzi medi di mercato. Per tali tolo di proprietà o di altro diritto reale parti uguali tra i soggetti passivi per i fattispecie l’acconto dovrà essere ver- di godimento (usufrutto, uso, abitazio- quali l’unità immobiliare è abitazione sato entro il 17 giugno. ne, enfiteusi e superficie) nel Comune principale. Compete, inoltre, una mag- Immobili appartenenti alla categoria di . giorazione della detrazione di 50 euro D (esclusi D/10): occorre calcolare sia Il Consiglio dei ministri ha sospeso per ogni figlio di età inferiore a 26 an- la quota stato pari allo 0,76% con il co- il pagamento della rata di acconto per i ni, dimorante abitualmente e residente dice 3925, sia la rimanente quota co- seguenti immobili: abitazione princi- anagraficamente nell’abitazione prin- munale con codice 3930. pale (con esclusione dei fabbricati di cipale, fino ad un massimo di 400 eu- Pagamento: il versamento dell’im- cat. A/1 A/8 A/9) e relative pertinenze ro. La detrazione e la maggiorazione posta deve eseguirsi esclusivamente a (una per tipologia C/6 C/2 C/7); unità spettano fino a concorrenza dell’impo- mezzo modello F24 (sezione IMU e al- abitative appartenenti alle cooperative posseduti nel territorio comunale, a ec- sta dovuta sull’abitazione principale e tri tributi locali), utilizzando i codici edilizie a proprietà indivisa, adibite ad cezione dei fabbricati appartenenti al relative pertinenze. tributo (visibili sul sito). Il codice co- abitazione principale e relative perti- gruppo D, per i quali andranno versate Terreni: nel caso dei terreni agricoli mune da indicare è B587. Nel versa- nenze dei soci assegnatari; fabbricati sia la quota statale sia quella comuna- l’acconto di giugno è sospeso; pertan- mento è necessario separare la quota rurali e terreni agricoli. le. La base imponibile per il calcolo to non occorre effettuare versamenti in comunale da quella statale. L’importo Considerato che la sospensione dei dell’IMU è la rendita risultante in cata- acconto entro il 17 giugno. da versare deve essere arrotondato al- versamenti è fissata fino al 16 settem- sto moltiplicata per 1,05 (rivalutazione Aree fabbricabili: la base imponibile l’euro inferiore o superiore. Non è do- bre, s’invitano i contribuenti a consul- del 5%) e moltiplicata per uno dei mol- è il valore venale di mercato, risultan- vuto il versamento se l’imposta dovuta tare il sito del Comune per aggiorna- tiplicatori distinti per categoria di im- te al 1° gennaio dell’anno d’imposta, per l’intero anno è inferiore a € 2,07. menti. mobile (visibili sul sito). avendo riguardo alla zona di ubicazio- Per informazioni contattare Rita Gu- Modalità di calcolo: per il 2013 l’I- Detrazione: per l’abitazione princi- ne, all’indice di edificabilità, alla de- rian (0384 74 003 int. 2) o visitare il si- MU andrà versata per tutti gli immobili pale compete una detrazione di impo- stinazione d’uso consentito, agli oneri to www.comune.candialomellina.pv.it.

La biblioteca presenta l’autore Un concorso per i divoratori di libri unedì 17 giugno riparte il concor- teggio: 1 per libri facili, 3 per libri ue appuntamenti in programma a mello ha fatto questo per noi: ha narra- Lso di lettura “Librivoro 2013”. Le meno facili, 5 per libri difficili e 10 Dgiugno in aula consiliare. Giovedì to e ha raccolto in un diario la sua cam- novità di quest’anno: il concorso è ri- per libri consigliati dalla biblioteca; 13, alle 21, Giuseppe Castelli, assesso- pagna di Russia ». volto ai bambini della scuola elemen- ci sono penalizzazioni se non si ri- re alla Cultura, ed Emilia Mangiarotti Venerdì 21, alle 21, sempre Castelli tare che saranno suddivisi nelle cate- spetta quanto stabilito nel regolamen- presentano il libro “Fronte russo 1941- intervista Giuse Iannello, autrice del ro- gorie Small (prima e seconda) e Me- to. Al termine del concorso sarà chie- 1942. C’ero anch’io: artigliere Carlo Co- manzo Il mistero dell’ermellino, opera dium (dalla terza alla quinta). I ragaz- sto quale libro e quale personaggio è mello”. d’esordio che ripercorre la vita di una zi della media inferiore sono stati piaciuto di più e perché. Così possia- « Ci sono vicende che vengono da donna e, insieme, il mistero storico esclusi perché “troppo grandi” per mo sapere quali sono i libri che piac- lontano e sembrano perse nel tempo, delle spoglie di Ludovico Sforza detto il questo genere di concorso: per loro ciono di più. La premiazione del con- ci sono persone che le hanno vissute e Moro, mecenate di Leonardo che ne ri- sarà predisposto un progetto di lettu- corso è in programma fra settembre e ra ad hoc. La partecipazione è gratui- ottobre. Saranno premiati i primi tre narrate, per presentarle in un volume – trasse, forse, l’amante Cecilia Gallerani ta. A ogni libro è assegnato un pun- di ogni categoria. spiegano gli organizzatori. – Carlo Co- nella “Dama con l’ermellino”.

Il 1995 in festa Il centro estivo “assaltato” dai pirati intitola “I Pirati di TartaTown” il ne leggerà un pezzettino e ogni giorno S’centro estivo promosso dal Co- saranno proposti giochi e laboratori a mune e dalla cooperativa Creativ, con tema, attività legate all’espressività il supporto della parrocchia. I bambini corporea ma anche musicale, narrati- si ritroveranno dal 1° al 26 luglio al- va, pittorica e manipolativa ». l’oratorio “San Giovanni Bosco”, dal Il clima di Estate Ragazzi sarà sere- lunedì al venerdì. « Quello che ci si no e rispettoso del tempo estivo “ral- appresta a vivere non è soltanto un’e- lentato”, in cui è mantenuto un giusto mozionante esperienza sulle ali della equilibrio tra gioco libero e proposte fantasia – anticipano gli organizzatori. di gioco-laboratorio. Le attività saran- – Si sta partendo alla ricerca del più no coordinate da educatori-animatori Grande Tesoro, la vita, l’unico per cui con esperienza sia in ambito educativo vale la pena rischiare tutto e che, già sia di animazione, affiancati da geni- a leva 1995 festeggerà sabato 15 giugno alla piscina di Ponte Sesia. I presente dentro ognuno di noi, attende tori volontari che collaboreranno al neomaggiorenni hanno programmato una festa elegante in cui suone- L occasioni per fiorire! La storia dei “Pi- buon svolgimento delle attività. Per rà una band: a mezzanotte tradizionale e suggestivo ballo dei “coscritti”. rati di Tartatown” ci accompagnerà iscrizioni: 334 88 61 783 o 0384 74 lungo tutto il “viaggio”: ogni giorno se 745. 20 GIUGNO 2013 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 • ASSISTENZA “P. Paltineri” - via Roma 6 - • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 • Casa di cura “La Cittadella sociale” tel. 0384 87 174 Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) • Sindaco: via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 • Elementare: via Roma 50 tel. 848 881 818 Paolo Roberto Ansandri • “Sacra famiglia” via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 tel. 0384 87 188 • Carabinieri • Assessori: Angela Stringa (vice sindaco), via Garibaldi 43 • Media: Annarita Martella tel. 0384 87 101 Enrico Corbella e Giuseppe Nicolò tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 • Vigili del fuoco (Mede) • BIBLIOTECA • UFFICIO POSTALE: tel. 0384 87 060 tel. 0384 87 129 tel. 0384 805 311 E INFORMAGIOVANI p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 • FARMACIA • EMERGENZE • UFFICI piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • SCUOLE via Roma 60 - • Pronto soccorso • ANAS (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) e-mail: [email protected] • Asilo infantile: tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) tel. 0384 831 127 Giubileo nel segno di Leone x Palazzo Isimbardi ha ospitato un convegno sul papa de’ Medici promosso dall’associazione “Aldo Pecora” ue giorni all’insegna di Sono intervenuti Marco barnabita, professore della Dpapa Leone X, al secolo Pellegrini, Università di Ber- Pontifica Università Grego- Giovanni de’ Medici, e in ri- gamo (“Il sistema delle indul- riana di Roma (“Libellus ad cordo del giubileo annuo per- genze sotto il pontificato di Leonem decimum: spunti e ri- petuo concesso nel 1516. Sa- Leone X, con particolare ri- flessioni per una riforma della bato 1° giugno, alle 15, palaz- guardo alla bolla del Giubileo Chiesa”). zo Isimbardi del quartiere del 20 agosto 1516”), Franco Alle 18, nella chiesa parroc- Cairo ha ospitato il convegno Minonzio, massimo esperto di chiale di Pieve del Cairo, la Paolo Giovio (“Per la strati- santa messa presieduta da don “Leone X: aspetti di un ponti- ficato controverso”, moderato grafia della Storia d’Italia: co- Sandro Lova ha aperto uffi- me Guicciardini lavorava sul- cialmente il primo giubileo da Mario Angeleri, presidente la Vita Leonis di Paolo Gio- annuo. Domenica 2 giugno, dell’associazione “Aldo Peco- vio”), Nicoletta Baldini, cura- dalle 9.30 alle 19, si è potuto ra”. « Si è trattato di un se- trice della mostra “Nello visitare la fiera mercato nelle condo convegno, dopo quello splendore mediceo-Papa Leo- vie Borromeo d’Adda, Febo dello scorso anno sulla libera- ne X a Firenze”, in corso alle Borromeo e Guasca. Alle 15 zione del cardinale Giovanni Cappelle Medicee di Firenze gli sbandieratori di Seravezza de’ Medici, avvenuta a Pieve (“L’educazione di Giovanni “Versilia medicea” si sono del Cairo nel 1512 e rappre- de’ Medici tra Poliziano e gli esibiti a Cairo nel 500° anni- sentata dal Vasari a Firenze, in artisti fiorentini nel giardino versario del lodo di Leone X. Palazzo Vecchio, che rientra di San Marco”), Noemi Ru- Alle 18 la santa messa nella in un progetto che vorrebbe cioè fino al 2016 – spiega An- pontificato abbastanza breve, bello, Università di Ferrara, chiesa di Cairo ha chiuso il accompagnare papa Leone X geleri. – Il primo papa medi- ma ricco di grandi eventi, sia studiosa del pontificato di giubileo. fino all’anno in cui ricorrerà il ceo della storia, Giovanni de’ dal punto di vista politico che Leone X (“A Roma se andò a Domenica erano in pro- cinquecentenario della con- Medici, figlio di Lorenzo il religioso, è rivissuto nelle pre- far Leone”: l’elezione al pon- gramma anche tre visite gui- cessione del Giubileo alla co- Magnifico, predestinato e sentazioni degli illustri relato- tificato di Giovanni de’ Medi- date gratuite nel cinquecente- munità di Pieve del Cairo, grande protagonista di un ri ». ci), padre Filippo Lovison, sco palazzo Isimbardi.

TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - Marco Broveglio • UFFICIO POSTALE tel. 0384 81 251 • Vigili del fuoco (Mede) via Frascarolo 4 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; Torre Beretti - • EMERGENZE tel. 0384 805 311 tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 ven. 11.00-13.00 via Roma 20/22 • Guardia medica (Mede) • UFFICI Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; • Assessori: tel. 0384 84 179 tel. 0384 820 231 • Associazione irrigazione Est Sesia sab. 8.00 - 12.00 Fabio Lambri Castellaro de’ Giorgi - • Carabinieri (Sartirana) via della Stazione 10 • Sindaco: Gian Luigi Talento via Marengo 9 tel. 0384 800 813 tel. 0384 84 178

Strade e illuminazione fra i lavori 2013 ncora incerta la data di appro- Avazione del bilancio di previ- sione 2013. Fra le opere pubbliche sono previsti il rifacimento del manto stradale delle vie Stazione e Il Comune comunica che… Cassinera, il nuovo impianto d’il- luminazione pubblica a led in tutte n L’ASD La Tur, con il patrocinio del Comune, organiz- le vie (circa 100.000 euro) e il ri- zerà otto settimane di centro estivo per bambini da facimento parziale della piazza an- 4 a 13 anni al centro sportivo “Filipponi”. Visto il tistante il municipio. successo crescente negli ultimi anni, per l’edizione « Cercheremo di non aumentare in corso si prevedono più di 150 bambini, tutti se- l’IMU e di ridurre al minimo l’im- guiti da animatori qualificati. patto della TARES – spiegano gli amministratori guidati dal sindaco n La Pro loco guidata dal presidente Renata Rinaldi Marco Broveglio. – L’idea sarebbe organizza la Festa dello spiedino: dal 21 al 23 giu- di applicare i rincari minimi previ- gno serate danzanti e buona gastronomia. sti dalla legge ». 21 GIUGNO 2013 CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO • RESIDENZA COMUNITARIA via delle Scuole - tel. 0384 673 418 via Roma 4 tel. 0384 670 208 via Roma 14 E CENTRO DIURNO • Scuola primaria tel. 0384 673 405 • Guardia medica (Mortara) tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 via Asilo Gambarana via delle Scuole- tel. 0384 673 563 • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 99 094 e-mail: [email protected] tel. 0384 679 613 • UFFICIO POSTALE via Roma 1 • Carabinieri (Candia) • Sindaco: Gianluigi Marinone fax 0384 682 367 via Roma 18 tel. 0384 673 427 tel. 0384 74 007 • Assessori: Pierfranco Camerone • SCUOLE tel. 0384 673 572 • EMERGENZE: • Vigili del fuoco (Robbio) (vice sindaco) e Giovanni Comello • Asilo infantile Pompeo Gambarana • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) tel. 0384 670 304 Una sinergia nuova La RSA di Confienza e il centro diurno di Castelnovetto insieme in una giornata di festa abato 8 giugno, alle 15, si è Castelnovetto e Confienza. Gli momento di festa. Ssvolta la prima festa di ini- scopi sono crescere nella Questo è l’inizio di una serie zio estate alla RSA “Concina” condivisione delle linee di iniziative che le due di Confienza, con la presenza educative comuni, crescere strutture hanno in progetto di attiva del centro diurno “Gam- nella professionalità del attuare e che vogliono barana” di Castelnovetto. servizio offerto, aumentare la condividere con la cittadinanza L’intento fondamentale di visibilità delle nostre strutture e i parenti degli ospiti. questo progetto educativo e sui territori, il benessere Ringraziamo chi ha animativo è di mettere buone psicofisico degli ospiti e la partecipato a questo nostro basi per una condivisione tra le collaborazione delle varie momento di festa. due strutture gestite da Agorà figure professionali coinvolte, d’Italia, all’interno e con la e condivisione con gli abitanti Désirée e Annalisa presenza attiva dei Comuni di e i parenti degli ospiti di questo Educatrici professionali

La primaria al Parco della fantasia L’infanzia a Leolandia ercoledì 12 giugno i bambini della scuola dell’in- l 29 aprile gli alunni della più famose dell’autore che gli Mfanzia andranno in gita a Capriate di Bergamo per Iscuola primaria si sono ritro- alunni hanno letto e ascoltato una giornata spensierata a “Leolandia”, il parco dei di- vati in piazza Ferraris e, alle 8, durante il corrente anno vertimenti della Lombardia. Sarà veramente un’espe- scolastico e che hanno più dopo una breve tappa a Rosasco rienza all’insegna del divertimento e della fantasia, che i sono partiti con il pullman di- gradito: C’era una volta il piccoli non dimenticheranno! retti a Omegna per visitare il barone Lamberto, Favole al parco “Rodari della fantasia”. telefono, Venti storie più una, “La matita informatrice” Durante la mattinata hanno Giovannino Perdigiorno, Classe IV e V partecipato a due laboratori: Filastrocche in cielo e in terra, Il Rodari scrittore per le classi libro degli errori e Novelle fatte prima e seconda, Rodari a macchina. giornalista per le classi terza, tracce del barone Lamberto”. Sono stati collocati nella quarta e quinta. Frutto della gita scolastica è biblioteca scolastica e suddivisi Notizie flash Nel primo pomeriggio sono stato una collana di libri del negli scaffali aperti alle diverse rande successo alla andati al molo per prendere il fasce d’età con l’auspicio che famoso scrittore per i bambini, Scuola primaria per battello diretto all’isola di San Gianni Rodari, che andrà ad stimolino la curiosità dei nostri G il mercatino di lavori arti- Giulio, sul lago d’Orta, dove arricchire la biblioteca della piccoli lettori e favoriscano hanno preso parte a un altro scuola primaria. Sono testi che gradualmente l’amore per la stici in argilla. Si ringra- interessante laboratorio, “Sulle raccontano le storie e le poesie lettura. zia la collaboratrice sco- lastica Sara Visentin per la grande disponibilità! La redazione della “Matita informatrice” augura a tutti, e in particolare ai A scuola non solo tra i banchi! piccoli lettori, buone vacanze! unedì 29 aprile i bambini della Scuola del- Ll’infanzia di Castelnovetto e Rosasco hanno preso parte a un percorso didattico nel Parco del Ticino con la guida di Vera Pianetta. Il Comune comunica che… Venerdì 3 maggio gli alunni della classe I e II della scuola primaria hanno partecipato a una n Anche quest’anno si terranno i centri estivi per i bambini visita didattica alla biblioteca civica “Pezza” di dai 6 ai 14 anni. Il Grest 2013 “Francesco” sarà coordi- Mortara, accompagnati dalle insegnanti e guidati nato da don Enea e dagli animatori, in collaborazione con da Antonella Ferrara. i Comuni di Rosasco, Sant’Angelo, Castelnovetto e Nicor- vo, e si svolgerà a Sant’Angelo, nell’oratorio di San Mi- chele Arcangelo, dal 17 giugno al 5 luglio. n Il terzo centro estivo è in programma dall’8 luglio al 7 agosto nella scuola primaria di Castelnovetto. Le iscrizio- ni sono aperte. n Sono stati numerosi i genitori che, sabato 1° giugno, hanno partecipato all’open day alla scuola primaria di Ca- Martedì 21 maggio gli alunni della scuola stelnovetto. « Dal prossimo anno scolastico un servizio di primaria, suddivisi in due gruppi, hanno visitato doposcuola coprirà i pomeriggi in cui non ci sono il rien- l’archivio storico comunale accompagnati dalle tro scolastico pomeridiano e il servizio di mensa, » ha ga- insegnanti e guidati dall’archivista Emilia rantito il sindaco Marinone. Le insegnanti hanno illustra- Mangiarotti. to l’offerta formativa. 22 GIUGNO 2013 PIEVE ALBIGNOLA i numeri utili • MUNICIPIO Antonio Tebaldi, Daniele Boncompagni • SCUOLE • EMERGENZE • Carabinieri (Sannazzaro) via Stazione e Giuliano Lodola • Materna “Padre Pianzola” • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 997 207 tel. 0382 999 037 • Vigili urbani via Roma 75 tel. 0382 997 244 • Vigili del fuoco (Garlasco) fax 0382 999 352 tel. 0382 999 068 tel. 0382 999 284 • Guardia medica (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 [email protected] • UFFICIO POSTALE • AMBULATORIO MEDICO tel. 0382 997 202 • Protezione civile • Sindaco: Massimo Chiesa via Stazione 3 dott. Carlo Bonetti • Armadio farmaceutico tel. 0382 999 012 • Assessori: Antonio Zerbi, tel. 0382 999 043 tel. 338 713 39 55 tel. 0382 999 370 La Pro loco riparte da Gazziero L’associazione ha eletto i nuovi vertici e ha programmato l’estate alla Lanterna verde

ella seduta ordinaria del 15 mag- chestra “I Cuori”, per proseguire il 15 334 994 23 80. Ngio, l’assemblea dei soci della Pro giugno con la festa Hawaiana e il 20- Va ricordato che nei giorni scorsi è loco, oltre ad aver approvato il bilan- 21 e 22 giugno con la tradizionale Fe- anche partito il tesseramento per l’an- cio consuntivo dell’anno eletto il con- sta della birra, organizzata dall’High- no 2013. Chiunque volesse, può di- siglio d’amministrazione che resterà in lander Pub di . Il mese di lu- ventare socio della Pro loco e dare il carica per il triennio 2013-2015. Que- glio si aprirà sabato 6 con la serata pro suo contributo all’associazione ver- sti i nomi dei componenti: Agostino Asilo parrocchiale e la musica di Wan- sando una quota di 5 euro. Gazziero (presidente), Alessio Pansa- da e Dome, seguita dalla festa a tema « A nome di tutta l’amministrazione rasa (vice presidente), Nicolò Belloni piratesco di sabato 13, dalla serata comunale e mio personale ringraziamo (segretario), Yuri Bruni, Alessandro danzante con la musica di Ezio Gray di il presidente uscente, Adriano Mar- Frè, Sabrina Giordano, Fabio Lionello, sabato 20 e dal ritorno dell’orchestra mondi, che in tutti questi anni ha svol- Gabriele Lodola, Walter Pansarasa, di Ricky Renna, fissato per sabato 27. to il suo ruolo con competenza e vo- Giancarlo Pelizza e Flavio Zanocco. Ad agosto, il 3, sarà la volta di Bruno lontà a favore della nostra comunità: Il nuovo consiglio, come di consue- le altre associazioni ed entità presenti d’Andrea, seguito nella serata di saba- grazie Adriano – dice il sindaco Mas- to, opererà nella gestione del locale in paese. Per quanto riguarda i prossi- to 10 da Giangi Group, dall’appunta- simo Chiesa – Ringraziamo anche i “Lanterna verde” e del centro sportivo mi impegni, la Pro loco ha già definito mento di sabato 24 con l’orchestra consiglieri e i collaboratori uscenti per comunale e affiancherà Comune e bi- il programma della stagione estiva al Portofino Band e dal gran finale di sa- la loro preziosa collaborazione e fac- blioteca nell’organizzazione della sa- giardinetto “Lanterna verde”. Si è par- bato 31 con la Festa romana. In tutte le ciamo un grosso in bocca al lupo al gra e di altri eventi; non mancherà an- titi sabato 8 giugno con la serata inau- serate funzionerà un ottimo servizio nuovo presidente, al consiglio di am- che il supporto alla parrocchia e tutte gurale, allietata dalla musica dell’or- bar e cucina. Per info e prenotazioni ministrazione e a tutti i collaboratori ».

Festa delle rose a Santa Rita Centri estivi alla piscina di nche quest’anno si è ripetuto il l Comune intende pro- dell’assistenza costante Atradizionale appuntamento della Imuovere il centro di operatori della struttu- Festa delle Rose, organizzata da Co- estivo per ragazzi resi- ra adeguatamente forma- mune, Pro loco e parrocchia e ormai da alcuni anni in calendario nella do- denti di età compresa ti, che accompagneranno menica successiva al giorno di Santa i bambini nelle attività lu- tra i 6 e 13 anni: avrà la Rita. Domenica 26 maggio, dopo la durata di tre settimane, dico-motorie. santa messa delle 10,30, celebrata da dal 10 al 28 giugno, e si È intenzione del Comune Don Massimo Fusari alla chiesetta di terrà all’impianto natatorio di Sommo. contribuire alla spesa settimanale di Santa Rita di via Stazione, i volontari Il costo a partecipante richiesto dal- ciascun partecipante con un contribu- della Pro loco hanno servito un suc- raccolte nella distribuzione delle rose la società Acquaria che gestirà il servi- to economico determinato in base al culento risotto alle rose con aperitivo benedette sono state devolute alla zio è di 105 euro a settimana, com- numero di iscritti. Il trasporto è gratui- al locale “Lanterna Verde”. Le offerte parrocchia. prensivo del pranzo, della merenda e to ed effettuato con mezzi comunali. Incontro con l’autore in biblioteca in comune omenica 9 giugno, alle 17, nella ca è inserita nel Sistema bibliotecario Centro sportivo aperto anno 15 n. 6 - giugno 2013 Periodico mensile di inchieste e servizi Dsede della biblioteca comunale lomellino e che, tra le attività svolte, Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 situata presso la stazione ferroviaria, ha sviluppato da tempo una forte si- fino a novembre QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE avrà luogo l’incontro con Domenico nergia con la scuola primaria, coin- l centro sportivo comunale gestito dalla Direzione, redazione Della Monica, autore del libro “Pavia, volgendo settimanalmente i bambini ed editing copyright Pro loco sarà accessibile sino al prossi- la pioggia… l’amore”. Relatore del- delle cinque classi in eventi e attività I Clematis l’incontro sarà Ernestina Bertoni. Tut- di laboratorio. mo 30 novembre. viale dei Mille n. 13/b - Vi gevano ta la cittadinanza è invitata a parteci- La biblioteca è aperta al pubblico il Il campo da calcetto è aperto dalle 9 al- tel. 0381 326 694 - 0381 326 954 pare. mercoledì e sabato mattina, dalle 9 al- le 23 di ogni giorno con una tariffa diurna e-mail [email protected] Va inoltre ricordato che la bibliote- le 12. di 40 euro e una notturna di 50. Il campo è gratuitamente a disposizione dei ragazzi Direttore responsabile: Umberto De Agostino di Pieve Albignola di età tra i 6 e i 14 an- Redazione: Simona Villa ni dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 17 Grafica: Angela Merolli Giornata AIRC per la ricerca (dal 24 giugno all’11 agosto la fascia ora- Pubblicità: Maurizio Lombardo, tel. 339 8076 164 ria si estende dalle 9 alle 17) e il sabato e-mail: [email protected] o scorso 13 maggio, in occasione del- Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, la Festa della mamma, anche a Pieve dalle 13 alle 15, previo ritiro delle chiavi L presso il punto di prenotazione. Luca Capizzi, Raffaella Garzia, Albignola si è svolta la giornata dell’aza- Elia Moscardini, Stefano Sedino Il campo da tennis è aperto dalle 8 alle lea per la ricerca organizzata dall’Asso- Stampa: San Biagio Stampa SPA, Genova ciazione italiana per la ricerca sul cancro. 23 di ogni giorno, con una tariffa diurna Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano I volontari hanno raccolto 515 euro dai di 7 euro e una notturna di 10. contributi versati per le azalee: la somma Gli interessati potranno avere informa- Pubblicità: costo per modulo (44x30 mm): commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, finan- andrà a sostenere i progetti di ricerca del- zioni e prenotare di persona o telefonando ziari, legali, sentenze, occasionali e propagan- l’AIRC per la lotta contro i tumori. al bar tabacchi “Caffè del Centro” di Pie- da € 25 + IVA; pagina intera 50 moduli; posi- ve Albignola (0382 999 067). zioni di rigore + 25% 23 GIUGNO 2013

BRICOLAGE m o DECORAZIONE .c FERRAMENTA o c i LEGNO r b ELETTRICO

o

d IDRAULICA

n

o EDILIZIA

m

. GIARDINAGGIO

w

w w

APERTO TUTTE LE DOMENICHETRASPIRANTE MONDO BRICO HVLP200C-IT PISTOLA A SPRUZZO cod. 902091/4 HVLP 400 WATT COMPATTA 14 lt per interni ed esterni, viscosità max 120 din/sec, canestro doppio coperchio, facile riempimento e svuotamento, selezione 3 flussi pittura: GIUGNO 2013 GIUGNO 2013 verticale, orizzontale, a punto, in dotazione viscosimetro, secchiello per 23 23 miscelatura, bicchiere MAGGIO AL MAGGIO AL € 95 28 28 69, € DAL DAL 19,90

TAGLIAERBA VIGOR CONCIME V-2940 OHV COMPO PRATO cod. 71030/10 cod. 1315018005 motore 4t, 99 cc, hp. 2,0 ohv, garantisce un prato telaio polipropilene antiurto, più forte e taglio da 40 cm, 3 altezze più fitto, 5 kg taglio 25-43-60 mm, cesto plastica 40 lt € € 10,99 165 RIPOSTIGLIO ARMADIO A PANNELLI cod. 599743 porta singola senza finestra, due mensole, pavimento incluso, pino impregnato PISCINA PRESTIGE JUNIOR 400 spessore 16 mm, cod. 0120K mm 900 x 480 x 2040 h kit filtro, kit di collegamento, scala, cm 460 x 285 x 100 h € € 149,90 599 SEDIA RELAX ISEO COTONE cod. E20019 € 16,50

MEDE via 1° Maggio, 22 SILVANO D’ORBA via Ovada, 54 GARLASCO via Tromello, 41 PAVIA via Vigentina, 25 TORTONA S.P. per Viguzzolo, 2 CASALE MONF. strada per Valenza, 4C/B città commerciale