FUMETTO

L’excursus dedicato agli spy fumetti prosegue L’era dei cliffhanger serials con i cliffhanger serials , espediente narrativo che interrompeva temporaneamente la vicenda GIUSEPPE POLLICELLI in un momento di particolare tensione. La prima trasposizione cinematografica di cliffhanger seriale fu (1934), il cui protagonista era uno spericolato pilota. Sull’onda del successo gli fu dedicato il nuovo serial The Great Air Mystery (1935). Fu poi la volta di (1936), cui seguirà una lunga teoria di film a puntate ricavati dalle vicende di , , Mandrake, Secret Agent X-9, , e . Tra le serie che si misurarono con il genere spionistico, degna di nota è quella centrata sul fumetto di (1942), un agente che dispone di strabilianti mezzi tra i quali un avveniristico veicolo, fusione tra un aeroplano, Fumetto di Spy Smasher , 1942; un’automobile e un sottomarino. in basso, locandina del cliffhanger serial di , 1941.

termine della precedente pun - Charles Clarence Beck. La trasposizione tata di questo excursus dedicato sul grande schermo di Don Winslow of the Al ai fumetti di argomento spioni - Navy e, l’anno successivo, di Spy Smasher stico ci siamo occupati di un personaggio rende necessario soffermarsi su un feno - creato nel 1934 dallo sceneggiatore Frank meno che, sotto il profilo dei consumi cul - V. Martinek (ex membro del controspio - turali è stato decisamente rilevante negli naggio) e dal disegnatore Leon A. Beroth, Stati Uniti degli anni trenta e quaranta e Don Winslow of the Navy . Il protagonista, la rappresenta uno dei primi esempi di fitta cui ideazione era prevalentemente finaliz - e proficua interrelazione tra il cinema e i zata a rafforzare il gradimento della Marina comics: i cosiddetti cliffhanger serials (con militare presso i giovani statunitensi, è un cliffhanger , termine inglese che significa “re - ufficiale di marina (ma anche giornalista e stare appesi a un precipizio”, ci si riferisce romanziere) che opera durante la Prima a quell’espediente narrativo in base al guerra mondiale. Visto il buon successo ri - quale una vicenda viene temporanea - scosso dalle sue avventure fumettistiche, mente interrotta in corrispondenza di un nel 1941 Winslow diviene il titolare di un se - colpo di scena o di un momento di parti - rial cinematografico, destino che condivi - colare tensione). derà con un altro fumetto di genere La tendenza a realizzare trasposizioni spionistico più recente di alcuni anni, Spy cinematografiche dal vero di personaggi Smasher , creato nel 1940 da e nati come eroi di strisce a fumetti si accre -

154 GNOSIS 4/2013 RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 155 FUMETTO GIUSEPPE POLLICELLI L’ERA DEI CLIFFHANGER SERIALS

Ed eccoci tornati al 1934 e a Tailspin Tommy . Accolto con favore dal pubblico delle sale, il prode Tailspin contribuirà non poco a rilanciare la formula dei serial ribattezzati, a partire più o meno da quel periodo, cliffhanger serials. Il gradimento ottenuto da Tailspin Tommy induce la Uni - versal dapprima a dedicare al coraggioso aviatore un nuovo serial, The Great Air My - Fotogramma dal primo cliffhanger serial dedicato stery (1935), e in un secondo momento a a Tailspin Tommy di , 1934. puntare su un altro personaggio dei fu - metti, per la verità ben più amato e impor - sce eccezionalmente negli Stati Uniti a par - tante del pur apprezzato pilota di velivoli: tire dalla metà degli anni trenta del secolo il leggendario Flash Gordon di Dan Moore e scorso. Se negli oltre tre lustri che vanno . dal 1915 al 1932 si contano quindici pelli - Nel 1936 è dunque la volta di Flash Gor - cole live action della durata non inferiore ai don , cliffhanger serial di tredici episodi di - quaranta minuti (dunque, in media, meno retto da Frederick Stephani (con l’aiuto del di un film all’anno), le cose cambiano sen - non accreditato ) e il prestante sibilmente dal 1934 in poi. Il film che rap - Tailspin Tommy , 1 ottobre 1936, creato Flash Gordon , 1936, diretto da Frederick Stephani, Buster Crabbe nella parte del biondo eroe presenta una sorta di spartiacque tra da Glen Chaffin con i disegni di Hal Forrest. con Buster Crabbe nella parte del protagonista. spaziale. Oltre a far tornare prepotente - queste due distinte fasi è Tailspin Tommy di mente in auge i cliffhanger serials (tanto Lew Landers, tratto dall’omonima strip di poi state narrate, sempre a episodi, anche tratti come accadeva solo qualche anno che negli Stati Uniti il periodo compreso Glen Chaffin e Hal Forrest, avente per epo - dal cinema. Grazie all’interessamento della prima, dalle ingenue vicende loro propo - fra il 1936 e il 1945 viene definito the Golden nimo protagonista uno spericolato pilota Edison Company, società produttrice del ste. Malgrado la non favorevole congiun - Age , l’Età dell’Oro dei cliffhanger), il lungo - di aeroplani. L’importanza di Tailspin Tommy film, il progetto, denominato What Happe - tura, alcune compagnie indipendenti metraggio diretto da Stephani e Taylor dà (ci riferiamo alla pellicola, non alla striscia) ned to Mary , va in porto e si rivela subito un ancora nei primi anni trenta seguitavano l’avvio a una lunga teoria di film a puntate consiste nell’essere il primo esempio mai clamoroso successo. Da quel momento, a realizzare serial ma sen za attrarre l’inte - ricavati dalle vicende degli eroi dei fumetti: realizzato di cliffhanger serial ispirato a un inevitabilmente, ha inizio una fioritura di resse delle platee per le produzioni di mo - ricordiamo qui gli adattamenti cinemato - fumetto. Prima di soffermarci sui cliffhan - serial che coinvolgerà anche paesi europei desta fattura e a basso budget. In quegli grafici – proposti al ritmo di un episodio ger serials è d’obbligo presentare un po’ di quali la Francia e la Germania. Se i primi anni, grazie anche all’avvento del sonoro alla settimana che, di norma, precedeva la storia dei serial cinematografici tout court. serial muti erano incentrati quasi esclusi - (che consente di far udire al pubblico proiezione dello spettacolo principale – di La formula del serial (ovvero uno spetta - vamente su giovani eroine, a partire dagli suoni di impatto come il tuonare dei fucili, Jungle Jim , Dick Tracy , , Ace Drum - colo frammentato in diverse puntate, pro - anni venti cominciano a mettersi in evi - il rumore prodotto dagli zoccoli dei cavalli mond , Ryder , Phantom , Mandrake , Secret poste al pubblico a intervalli di tempo denza anche diversi interpreti di sesso ma - e le bellicose grida dei pellerossa), è il we - Agent X-9 , Terry and the Pirates e Tim Tyler’s regolari) viene sperimentata per la prima schile, il che non impedirà un rapido stern a imporsi come il genere cinemato - Luck (Cino e Franco , in Italia), cui vanno pre - volta negli Stati Uniti nel 1912, quando la (ancorché provvisorio) declino della for - grafico più popolare, ma a godere di un sto ad affiancarsi quelle di Superman , Bat - rivista «McClure’s Ladies World» decide di mula seriale, vittima al contempo di un forte seguito sono pure le pellicole avven - man , Captain Marvel e Captain America , ospitare su ogni numero, per aumentare le eccesso di offerta che aveva generato turose ambientate nella giungla e quelle in esponenti di punta del più rilevante feno - vendite, un racconto dedicato a un perso - stanchezza nel pubblico, e di una indubbia cui vengono mostrati virtuosismi e pro - meno fumettistico della fine degli anni naggio femminile le cui gesta sarebbero maturazione degli spettatori non più at - dezze di abili piloti acrobatici. trenta: i comics supereroistici.

156 GNOSIS 4/2013 RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 157 FUMETTO GIUSEPPE POLLICELLI L’ERA DEI CLIFFHANGER SERIALS

A partire dalla seconda metà degli anni quaranta cominciano a manifestarsi le av - visaglie di una seconda crisi della formula cliffhanger serial, crisi questa volta senza ritorno. Dal 1945 in poi i serials si mo - strano via via più ripetitivi e sembrano di non poter fare a meno di riciclare le mede - sime situazioni. Anche in quelli diretti da specialisti come Spencer Gordon Bennet o Fred C. Brannon ritornano i soliti cliché senza nuovi spunti dai quali partire per tentare un rinnovamento – a quel punto indispensabili – delle strutture narrative (non ci sono dubbi che a sclerotizzare la si - tuazione abbia contribuito l’obbligo, per gli sceneggiatori, di far terminare ogni sin - golo episodio con l’eroe di turno immerso fino al collo nei guai più neri). Ma a dare il colpo di grazia fu un provvedimento del Locandina del cliffhanger serial di Spy Smasher , 1942. governo statunitense che, dalla fine degli Tavola di Spy , di Jerry Siegel e Joe Shuster, 1937; a destra, albo a fumetti con The Penguin , di Adrian Dingle, anni quaranta, obbligò i grandi studios a 1942; in basso, tavola di Gordon Fife , di Bob Moore, Jim Hales e Carl Pfeufer, 1936. In mezzo alle serie basate sul meccani - cedere la proprietà delle loro sale cinema - smo del cliffhanger si ritaglia un proprio tografiche. Già da tempo gli studi avevano Penguin (1942), un detective e giustiziere che spazio anche Don Winslow of the Navy , a cui concentrato attenzioni e sforzi economici indossa una maschera da pinguino e che nel 1941 la Universal dedica un serial di 12 sui lungometraggi: i serials, così come i durante la Seconda guerra mondiale di - episodi diretto da in collabo - corti e i B-movies, erano ormai ritenuti fende il Canada dalle spie dell’Asse. Ideato razione con Ray Taylor e interpretato, per poco più che un lusso e le major li desti - da Adrian Dingle per il periodico «Wow Co - il ruolo di Don Winslow, da Don Perry. navano solo ai cinema di cui erano pro - mics», The Penguin è un acrobata, un tiratore Altro serial di 12 episodi (prodotto nel prietarie. E così, dalla fine degli anni scelto e un esperto di combattimenti corpo 1942 da Republic per la regia di William quaranta sarà la televisione a divenire il a corpo ed è così temuto dai suoi nemici Witney) è quello incentrato su un fumetto contenitore (dapprima privilegiato e in se - che questi ultimi le tentano tutte – ovvia - che a sua volta, come il nome del prota - guito unico) dei serial ‘live action’, ispirati mente invano – per scoprire chi si celi dietro gonista lascia intuire, tocca il tema dello o no che fossero a un eroe dei fumetti. Fife (1936) di Bob Moore e Jim Hales (poi av - il suo bizzarro travestimento. spionaggio: Spy Smasher , pseudonimo di Riapprodando al contesto fumettistico, vicendato da Carl Pfeufer), che racconta le Nella seconda metà degli anni qua - un agente professionista, Alan Armstrong, altre serie americane degli anni trenta e imprese di un avventuriero regolarmente ranta fanno il loro esordio due autentici il quale può contare su uno strabiliante quaranta, in modo più o meno approfon - coinvolto in pericolosi intrighi; Spy (1937) di protagonisti della storia del fumetto, non equipaggiamento comprendente svariati dito e continuativo, si misurano con il ge - Jerry Siegel e Joe Shuster, pubblicata sulla soltanto spionistico: Blake & Mortimer strumenti di difesa e di offesa e, soprat - nere spionistico: Barney Baxter (1935) di rivista «Detective Comics» (tra le cui pagine (1946) del belga Edgar Pierre Jacobs e Steve tutto, un avveniristico veicolo denominato Frank Miller, con protagonista un aviatore nel 1939 vede la luce il Batman di Bob Kane Canyon (1947) dell’americano Milton Ca - Gyrosub , fusione tra un aeroplano, una au - che durante la Seconda guerra mondiale si e Bill Finger) dalla stessa coppia di autori niff. Ma di queste due importantissime tomobile e un sottomarino. batte contro tedeschi e giapponesi; Gordon che nel 1938 darà vita a Superman . Infine The saghe parleremo la prossima volta

158 GNOSIS 4/2013 RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 159