Sustainability Report 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mirco Armandi
Il Maas in Emilia Romagna Tper Spa TPER è una società partecipata a capitale 85% 100% TPB S.Cons.a r.l. MA.FER S.r.l. pubblico (azionisti principali Regione ER 43%, Comune di 97% Bologna 30%, Città M. di TPF S.Cons.a r.l. 95,35% DINAZZANO PO Bologna 19%) che svolge S.p.A. servizi di trasporto locale automobilistico e Omnibus 51% ferroviario, sia direttamente S.Cons.a r.l. sia attraverso società Holding Emilia controllate e partecipate. 51% Romagna Mobilità SST Srl 94,95% S.r.l. Tper si configura come azienda della mobilità del Soggetti controllati territorio, svolgendo servizi 42,8% di interesse generale come il trasporto pubblico urbano SETA ed extraurbano, il trasporto 6,65% Marconi Express SpA 25% ferroviario regionale passeggeri e merci, il car Consorzio Trasporti 26% Integrati sharing, il servizio sosta. Trenitalia TperScrl 30% Soggetti collegati 13,79% START Romagna Soggetti partecipati 2 Servizi automobilistici I passeggeri complessivamente trasportati da TPER sono circa 152 milioni. La rete di trasporto su gomma coperta da TPER nelle province di Bologna e Ferrara è pari a 4.427 chilometri. Nel 2019 sono stati percorsi oltre 43 milioni di km. A Bologna Tper gestisce complessivamente 66 linee urbane, 17 suburbane, 119 extraurbane di cui 13 Prontobus a chiamata. Nell’area urbana di Ferrara sono presenti 21 linee urbane, 15 Taxibus, 44 extraurbane. Servizi ferroviari passeggeri Fino al 2019 TPER ha gestito in partnership con Trenitalia il trasporto passeggeri in ambito ferroviario per la regione Emilia-Romagna, su linee regionali e nazionali. TPER ha operato il 30% del servizio regionale, a fronte del 70% erogato dal partner. -
Carta Dei Servizi 2019 Emilia Romagna | 1
CARTA DEI SERVIZI 2019 EMILIA ROMAGNA | 1 trenitalia.com CARTA DEI SERVIZI 2019 Consorzio Trasporti Integrati EMILIA ROMAGNA CARTA DEI SERVIZI 2019 EMILIA ROMAGNA | 3 trenitalia.comtrenitalia.com INDICE Presentazione di Consorzio Trasporti Integrati 05 e di SFP Emilia Romagna Scarl 07 I Principi Fondamentali 09 Informazioni sintetiche sui servizi offerti 19 Obiettivi 21 Aspetti relazionali con Trenitalia e Tper 23 Tutela del viaggiatore 26 I Diritti ed i Doveri Del Viaggiatore 28 Ricerche di mercato e Customer Satisfaction AGGIORNATA A OTTOBRE 2019 EMILIA ROMAGNA Presentazione/Principi/Servizi/Obiettivi/Relazioni/Tutela/Diritti e doveri/Customer Satisfaction CARTA DEI SERVIZI 2019 EMILIA ROMAGNA | 5 trenitalia.com Presentazione del 05Consorzio Trasporti Integrati Emilia Romagna e della SFP Emilia Romagna Scarl CTI (Consorzio Trasporti Integrati Emilia Romagna) Il Consorzio Trasporti Integrati Emilia Romagna (“CTI”) – costituito da Trenitalia S.p.A. e Tper S.p.A. – ha gestito fino al 31 maggio 2019, il servizio di trasporto pubblico locale ferroviario di interesse regionale e locale in Emilia Romagna. Il CTI è nato dalla volontà, attraverso un rapporto di reciproca collaborazione, di facilitare le sinergie tra Trenitalia e Tper per incrementare il livello quantitativo e qualitativo del servizio. SFP Emilia Romagna Scarl SFP Emilia-Romagna s.c.a r.l. (“SFP”) è la società consortile costituita da Trenitalia S.p.A. (per una quota pari al 70%) e Tper S.p.A. (per una quota pari al 30%), a valle dell’aggiudicazione della procedura di gara indetta per l’affida- mento dei servizi ferroviari regionali in Emilia Romagna, al fine di garantire il coordinamento e lo svolgimento delle prestazioni da rendere in esecuzione del Contratto di Servizio di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia e di servizi autobus sostituivi di competenza della Regione medesima. -
Spa (Incorporated As a Joint Stock Company in the Republic of Italy)
Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna - S.p.A. (incorporated as a joint stock company in the Republic of Italy) €95,000,000 1.85 per cent. Senior Unsecured Amortising Fixed Rate Notes due 15 September 2024 Issue Price: 99.339 per cent. The issue price of the €95,000,000 1.85 per cent. Senior Unsecured Amortising Fixed Rate Notes due 15 September 2024 (the “Notes”) of Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna - S.p.A. (the “Issuer” or the “Company”) is 99.339 per cent. of their principal amount (the “Issue Price”). Unless previously redeemed or purchased and cancelled, the Notes will be redeemed by the Issuer in instalments on each Amortisation Date in the relevant Amortisation Amount (each as defined in the Terms and Conditions of the Notes (the “Conditions”)) with the final Amortisation Date falling on 15 September 2024 (the “Maturity Date”). The Notes may be redeemed, in whole but not in part, at 100 per cent. of their principal amount outstanding plus interest, if any, to the date fixed for redemption at the option of the Issuer in the event of certain changes affecting taxation in the Republic of Italy. In addition, the holder of a Note may, by the exercise of the relevant option, require the Issuer to redeem such Note at 100 per cent. of its principal amount outstanding together with accrued and unpaid interest (if any) upon the occurrence of a Put Event (as described in Condition 8.3 (Redemption at the Option of the Noteholders)). See further “Terms and Conditions of the Notes — Redemption and Purchase”. -
VEG VEG-GAP Kick Off Meeti
VEG - GAP (LIFE18 - PRE IT 003) Kick off meeting Bologna, February 26th - 28th 2019 Practical info rmation 1 – HOW GETTING TO & FROM BOLOGNA To get to Bologna by plane Bologna International Airport Guglielmo Marconi (BLQ) If your flight arrive s at the Bologna International Airport (BLQ) , you can find an Aerobus to the City Centre ( “Mille” stop) and the Central Railway Station , running every 11 min: http://aerobus.bo.it/en . One - way ticket from/to the Airport costs € 6.00. Tickets can be purchased (a) directly on this website, (b) from the automatic machines located in the airport, (c) at the Central Railway Station (at the Aerobus departure point) , or (d) on board, but it would be preferable to have the exact amount. The Bologna Welcome Tourist Information Office is located at the ground floor of the airport , at the Arrivals Area. … by train Bologna Central Station – Piazza delle Medagli e d'Oro, 2 - 40121 Bologna (BO) The central train station is open every day, 24 hours a day. The ticket office is open daily from 6.00 am to 9.00 pm. At the counters, there are the self - service machi nes to buy tickets afterhours. To know timetable and cost details, you can visit the Trenitalia webs ite. … by b us The bus terminal is close to the Central Train Station. To know more details on the international bus lines getting to Bologna , you can have a look at the website http://www.terminalbus.it/en/europa.htm . Local bus lines and timetables are available on the website www.tper.it . -
2019 Annual Report
(Translation from the Italian original which remains the definitive version) 2019 ANNUAL REPORT CONTENTS (Translation from the Italian original which remains the definitive version) 2019 ANNUAL REPORT 1 Chairman’s letter 3 Group highlights 9 Directors’ report 16 Directors’ report and consolidated non-financial statement pursuant to Legislative decree no. 254 of 30 December 2016 17 Business model 23 Report on corporate governance and the ownership structure 25 The group’s financial position and performance 49 Segment reporting 58 Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.’s financial position and performance 69 Investments 72 Research, development and innovation 81 Context and focus on the FS Italiane group 83 Stakeholder engagement 109 Commitment to sustainable development 111 Main events of the year 139 Risk factors 146 Travel safety 156 Other information 157 The parent’s treasury shares 164 Related party transactions 165 Outlook 166 Consolidated financial statements of the Ferrovie dello Stato Italiane group as at and for the year ended 31 December 2019 168 Consolidated financial statements 169 Notes to the consolidated financial statements 175 Annexes 288 Separate financial statements of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. as at and for the year ended 31 December 2019 306 Financial statements 307 Notes to the separate financial statements 313 Proposed allocation of the profit for the year of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. 380 Annual report 2 Chairman’s letter Dear Shareholder, The health emergency we currently face has shattered the status quo and lends particular significance to the customary submission of the draft annual report to our shareholder. -
BOLOGNA CAMPUS ACADEMIC YEAR 2019/2020 EXCHANGE Presentation
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA STUDENTS GUIDE BOLOGNA CAMPUS ACADEMIC YEAR 2019/2020 EXCHANGE Presentation Exchange Students Guide Bologna Campus A.Y. 2019/2020 Welcome to the University of Bologna! This Guide also aims to introduce you to the city Produced by This Guide is for international exchange students and its beauty, helping you to discover the places, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna at the Bologna Campus. To make the most of your the art, events, and people that will make your DIRI - International Relations Division experience at the university and to benefit of all experience unique. Exchange Students Desk the cultural and leisure opportunities offered by Editing and grapfhic design the city of Bologna and its students community Alma Mater Studiorum - Università di Bologna it is important to learn about the rules and the ARTEC - Industrial Relations, Third Mission and Communication Division procedures to be followed and to find out about the Insitutional Communication Office services offered by the university and its territory. www.unibo.it/exchangestudents Layout Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ARTEC - Industrial Relations, Third Mission and Communication Division The origins of the University of Bologna go way back, University of Bologna is a Multicampus university with Insitutional Communication Office and it is considered to be the oldest university in the 5 campuses: Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna and Printed by Western world. Its history began in 1088, when law Rimini, a school of excellence, the Collegio Superiore, ACM Spa was first taught freely in the city, and became tied and an Advanced Studies Centre in Buenos Aires. -
Bologna Beyond Barriers Bologna Beyond Barriers 01
BOLOGNA BEYOND BARRIERS BOLOGNA BEYOND BARRIERS 01. September. 2020, Bologna Bologna Beyond Barriers launch phase Final Report BOLOGNA BEYOND BARRIERS TABLE OF CONTENTS INTRODUCTION: WHY BOLOGNA 5 01. TODAY AND TOMORROW: BOLOGNA INTRODUCES ITSELF 6 The city 13 The community: the network that works together to make Bologna a more accessible city 15 02. AN INCLUSIVE JOURNEY THROUGH THE EMERGENCY: BOLOGNA PARTICIPATES 13 Objectives and stages 19 Topics 22 Instruments and results 24 Who supported the process 26 Communication 30 03. THE PROJECTS: BOLOGNA RESPONDS 33 For an independent and inclusive life 34 For freedom of movement 57 To access services and participate in public life 71 To work and create business 117 For freedom of expression and to access to information 125 04. A SHARED VISION FOR THE FUTURE: BOLOGNA, ACCESSIBLE CITY 133 Workshop 1. Work and entrepreneurship 134 Workshop 2. Constructed Environment and Public Space 139 Workshop 3. Services 144 Workshop 4. Mobility 149 05. LIST OF NEW PROJECTS SELECTED FOR “BOLOGNA BEYOND BARRIERS” 155 Projects selected for: Work and entrepreneurship 156 Projects selected for: Constructed Environment and Public Space 157 Projects selected for: Services 159 Projects selected for: Mobility and infrastructure 162 BOLOGNA BEYOND INTRODUCTION BARRIERS WHY BOLOGNA INTRODUCTION WhyINDICE Bologna MESSAGE FROM THE MAYOR The city I would like is free of barriers, physical and mental. Ten years of mandate are not enough to eliminate the city’s architectural barriers, especially in an urban context with a medieval layout. ten years cannot ensure that access to the city in terms of spaces, products and services is a guaranteed civil right for everyone. -
Bilancio 2019 Azienda Della Mobilità BILANCIO 2019 Tper S.P.A
Bilancio 2019 Azienda della mobilità BILANCIO 2019 Tper S.p.A. Relazione sulla gestione INDICE Relazione sulla Gestione 7 Gruppo Tper Bilancio 2019 45 Note illustrative al bilancio consolidato 2019 55 Bilancio Tper SpA 2019 127 Note illustrative al bilancio Tper SpA 2019 137 Relazione del collegio sindacale 191 Relazioni della società di revisione 203 Gruppo Tper S.p.A. 3 Relazione sulla gestione ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione Giuseppina Gualtieri Presidente – Amministratore Delegato Francesco Badia Consigliere Giovanni Neri Consigliere Direttore Paolo Paolillo Direttore Amministrativo Fabio Teti Collegio Sindacale Sergio Graziosi Presidente Fabio Ceroni Sindaco effettivo Patrizia Preti Sindaco effettivo Piero Landi Sindaco supplente Romana Romoli Sindaco supplente Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Gruppo Tper S.p.A. 5 RELAZIONE SULLA GESTIONE Bilancio d'esercizio e consolidato 2019 Gruppo Tper S.p.A. 8 Relazione sulla gestione 1. PROFILO DEL GRUPPO Tper S.p.A. (di seguito “Tper” o “Società”), società Capogruppo, e le sue controllate, operano nel settore della mobilità con core business nel trasporto pubblico locale automobilistico e ferroviario. Il Gruppo opera con approccio industriale e secondo regole di mercato così come definito dalla legge regionale per il settore e come voluto dagli enti soci. Il Gruppo è strutturato con un’organizzazione che deriva da specifiche esigenze di svolgimento e sviluppo dei servizi e dalla scelta di operare anche attraverso accordi industriali con partner privati e pubblici puntando allo sviluppo della Mobilità. Le aree di attività del Gruppo coprono diversi segmenti del settore del trasporto, da quello automobilistico, a quello filoviario, a quello ferroviario di passeggeri. TPER gestisce il TPL su gomma nei bacini provinciali di Bologna e Ferrara ed il trasporto passeggeri in ambito ferroviario regionale, in partnership con Trenitalia, sulla base di specifici contratti di servizio, stipulati a seguito di aggiudicazione delle relative procedure ad evidenza pubblica. -
Tariffa N.41/06/Mi Muovo Emilia Romagna
TARIFFA N.41/06/MI MUOVO EMILIA ROMAGNA CONDIZIONI DI VIAGGIO La tariffa 41/06/Mi Muovo Emilia Romagna è valida per la determinazione dei prezzi del servizio di trasporto integrato su gomma e su ferro, limitatamente alla sola 2° classe, nell’ambito della rete dei servizi urbani delle dieci città capoluogo e delle città con popolazione superiore ai 50.000 abitanti della regione Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Carpi, Bologna, Imola, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena e Rimini. Le Aziende aderenti all'integrazione sono tutte le Società del Trasporto Pubblico Locale Emilia Romagna che gestiscono servizi ferroviari e servizi urbani: Tper, Seta, Tep e Start Romagna. ABBONAMENTI MI MUOVO §1.- Accesso La presente tariffa consente l'accesso ai servizi ferroviari sulla relazione di viaggio acquistata e sui servizi urbani delle aziende aderenti all’integrazione Mi Muovo presenti nella località di origine e/o destinazione del viaggio. Gli abbonamenti Mi Muovo consentono l’effettuazione di un numero illimitato di viaggi, nell’ambito del periodo di validità, lungo la direttrice prescelta e sui servizi urbani presenti. I possessori del titolo Mi Muovo combinato con tratte urbane possono utilizzare indifferentemente sia i vettori urbani che extraurbani, a condizione che la relazione ferroviaria acquistata abbia come estremo la stazione principale della zona urbana. Per gli abbonamenti Mi Muovo Anno e Anno Studenti: - nell’ambito dell’area urbana di Bologna l’accesso è consentito su tutti i servizi Tper con l’esclusione dei servizi speciali (es. Aerobus) e tutti i servizi di sola 2° classe di Trenitalia compresi tra le seguenti stazioni ferroviarie: Bologna Centrale, Bologna S. -
Bologna, Inaugurato Il Marconi Express Realizzato in Project financing Dal Consorzio Integra Di AL
Urbanistica 19 Novembre 2020 Bologna, inaugurato il Marconi Express realizzato in project financing dal Consorzio Integra di AL. Le. In breve Il people mover è la prima monorotaia in Italia a connettere la rete dell'Alta velocità ferroviaria con uno dei primi 10 aeroporti nazionali per traffico di passeggeri Un esempio "vincente" di project financing che arriva al traguardo dell'inaugurazione. Con la prima corsa delle ore 5.40 ha aperto al pubblico il Marconi Express, il collegamento veloce tra la stazione FS di Bologna e l'aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi Express Spa. A guida completamente automatica, con oltre un terzo del fabbisogno energetico fornito da pannelli fotovoltaici, il people mover di Bologna è la prima monorotaia in Italia a connettere la rete dell'Alta velocità ferroviaria con uno dei primi 10 aeroporti nazionali per traffico di passeggeri. Il servizio è operativo sette giorni su sette, 365 giorni all'anno, dalle ore 5.40 alle 24. «Finalmente ci siamo – dice la presidente di Marconi Express Spa, Rita Finzi –. Con il Marconi Express Bologna guadagna un nuovo importante tassello che aumenta l'attrattività del territorio e che sarà strategico per il rilancio dell'economia e del turismo. Ci confortano le notizie a proposito dello sviluppo di vaccini per arginare il coronavirus, pertanto è fondamentale farsi trovare pronti per quando risalirà il numero dei viaggiatori in transito per l'aeroporto». In questa fase di emergenza sanitaria, l'utenza del Marconi Express sarà costituita dai passeggeri dei voli dell'aeroporto Marconi che viaggiano per comprovate esigenze di lavoro, salute, studio o necessità, dai lavoratori dell'area aeroportuale (reparti operativi, forze dell'ordine, servizi, personale di terra e di bordo delle compagnie aeree) e da residenti e lavoratori del quartiere Lazzaretto. -
Bilancio 2016
Bilancio 2016 TPER S.p.A. Sede legale: via Saliceto 3, 40128 Bologna – Italia Tel +39 051 350 111 Fax +39 051 350 177 - Call Center +39 051 290 290 C.F., P.IVA, Reg. Imprese 03182161202 Capitale Sociale interamente versato: Euro 68.492.702 www.tper.it Indice Organi Sociali Pagina 1 Relazione sulla Gestione Pagina 3 Stato Patrimoniale Pagina 41 Conto Economico Pagina 45 Rendiconto Finanziario Pagina 49 Nota Integrativa Pagina 53 Movimenti delle Immobilizzazioni, del Pagina 99 Patrimonio Netto e altre tabelle Bilancio Consolidato Pagina 107 Nota integrativa al bilancio consolidato Pagina 117 Relazione del Collegio Sindacale Pagina 137 Relazioni della Società di Revisione Pagina 149 Organi sociali Consiglio di Amministrazione Giuseppina Gualtieri Presidente – Amministratore Delegato Francesco Badia Consigliere Giovanni Neri Consigliere Direttore Paolo Paolillo Direttore Amministrativo Fabio Teti Collegio Sindacale Sergio Graziosi Presidente Davide Cetti Sindaco effettivo Monica Manzini Sindaco effettivo Piero Landi Sindaco supplente Romana Romoli Sindaco supplente Società di Revisione Ria Grant Thornton SpA 1 2 Relazione sulla Gestione 3 4 Bilancio di esercizio 2016 Relazione sulla Gestione Premessa La gestione 2016 prosegue la tendenza al consolidamento economico dell’azienda, registrando un utile lordo di 15,4 milioni di Euro – che già sconta prudenziali accantonamenti e svalutazioni per 8,8 milioni di Euro – e un un utile netto di 7,8 milioni di Euro. I ricavi tariffari di Tper aumentano ulteriormente del 3,9% nel 2016, nonostante la robusta crescita degli anni scorsi (+22,2% nel periodo 2012-2015), per via di un effettivo aumento della domanda e per l’attenzione al pagamento dei biglietti e dei servizi erogati. -
Sustainability Report
SUSTAINABILITY REPORT Consolidated Disclosure of Non-Financial Information 2020 pursuant to Article 4 of Legislative Decree No. 254/2016 2020 Sustainability Report This document is a courtesy translation from Italian into English. In case of any inconsistency between the two versions, the Italian original version shall prevail. 1 Contents Letter to the stakeholders ...........................................................................................................................................3 Methodological note ..................................................................................................................................... 4 Reconciliation table with Legislative Decree No. 254/2016 .......................................................................... 5 AdB Group’s main social and environmental controls .................................................................................. 5 1. The AdB Group ................................................................................................................................... 7 Group’s vision, mission and values .......................................................................................................... 8 1.1 Market overview, business model and strategy ...................................................................................... 9 1.1.1 Business Model and Strategic Plan to respond to sector changes ......................................... 11 1.1.2 2030 Agenda: the Group's interaction with Sustainable Development Goals