non si può amare ciò che non si conosce». si non che ciò amare può si non «Non si può proteggere ciò che non si ama ama si non che ciò proteggere può si «Non

Le aree protette delle Alpi Cozie PER INFORMAZIONI sono campioni di biodiversità con più di 28000 ettari di natura protetta tra Valle di Susa, Val Chisone e Val Via Monte Pirchiriano, 54 Sangone, in Provincia di Torino. Telefono 011.9313000 Ente di gestione delle aree protette L’Ente, nato nel 2012, fonda le sue origini nel 1980, Via Massimo d’, 16 anno chiave in cui la Regione crea gran parte dei parchi delle Alpi Cozie e delle riserve naturali dando origine al primo sistema Telefono 0122.47064 di aree protette piemontesi previsto con legge del 1975. Via della Pineta, 5 - Frazione La Ruà L’Ente gestisce otto territori protetti che insistono sui Telefono 0122.78849 comuni di Avigliana, Bussoleno, , , Via Fransuà Fontan, 1 Le attività dell’Ente , Exilles, , Mattie, Meana, , , Pragelato, Roure, Salbertrand, San Giorio, Sauze Telefono 0122.854720 sono al servizio di tutti i d’Oulx, Susa, e . cittadini. Lavoriamo per tutelare, gestire e ricostituire gli ambienti naturali e seminaturali delle Aree Protette delle Alpi Cozie al fine di conservare e arricchire la biodiversità. Sviluppiamo ricerche scientifiche, spesso in cooperazione con diversi TORINO ambienti accademici e partners di tutela ambientale. Valorizziamo il patrimonio storico- culturale, architettonico e monumentale, testimonianza di un secolare utilizzo umano del territorio. Promuoviamo iniziative di sviluppo compatibile Il Parco dei Laghi di Avigliana, di origine glaciale, è con l’ambiente favorendo un’area umida di rilevante interesse faunistico e botanico. le attività produttive e I Parchi dell’Orsiera Rocciavrè, del Gran Bosco di le potenzialità turistiche Salbertrand e della Val Troncea sono aree alpine

con un’equilibrata di grande pregio naturalistico con una lunga storia, Alpi Cozie Le aree protette delle integrazione di attività testimoniata da beni architettonici e storico-culturali SEDE LEGALE: Aree protette umane e conservazione come la Certosa di Montebenedetto, il Forte di Fenestrelle, Via Fransuà Fontan, 1 degli ecosistemi naturali. le fortificazioni dell’Assietta, le miniere del Beth, Casa 10050 Salbertrand (TO) Escartons, l’Ecomuseo Colombano Romean. Tel. 0122.854720 - Fax 0122.854421 Alpi Cozie Il lavoro quotidiano Le Riserve degli Orridi di Chianocco e di Foresto hanno Ente di gestione delle aree protette [email protected] è ispirato alla un clima caldo e asciutto, raro all’interno delle catene delle Alpi Cozie www.parchialpicozie.it Dove la natura conservazione di alpine, che permette la sopravvivenza di molte specie ambienti integri, sottratti tipicamente mediterranee. vola alto al consumo esagerato e I Siti di Interesse Comunitario del Rocciamelone e delle veloce, e offerti per un Oasi xerotermiche della bassa Val Susa preservano habitat e specie caratteristici, riconosciuti dall’Unione uso moderato, attento e Europea come particolarmente rappresentativi e degni di Disegni di Elio Giuliano

lento. attenzione e ricerca. Immagini archivio fotografico Parchi Alpi Cozie www.parchialpicozie.it

Alpi Cozie Alpi delle

Ente di gestione delle aree protette aree delle gestione di Ente SIC. ROCCIAMELONE

SIC. OASI Ente di gestione delle aree protette XEROTERMICHE RISERVA NATURALE delle Alpi Cozie ORRIDO DI FORESTO RISERVA NATURALE ORRIDO DI CHIANOCCO

V Nelle aree protette e Susa A SA Bussoleno LLE nei SIC sono in vigore AVIGLIANA SU D regolamenti e misure Via Monte Pirchiriano, 54 DI I SUSA E Chiomonte di conservazione che è Tel. 011.9313000 LL opportuno conoscere. A Exilles Nei parchi e nelle riserve V S. Antonino è vietata la caccia, l’introduzione di armi e Salbertrand PARCO NATURALE Avigliana mezzi di cattura, la raccolta GRAN BOSCO DI SALBERTRAND dei fiori, l’accensione di PARCO NATURALE fuochi, i giochi di guerra, e BUSSOLENO PARCO NATURALE LAGHI DI AVIGLIANA ogni attività che comporti Via Massimo d’Azeglio, 16 ORSIERA ROCCIAVRÉ Coazze sostanziali modifiche Tel. 0122.47064 E dello stato dei luoghi o il ISON disturbo alla quiete e agli Oulx CH habitat naturali. La pesca E Fenestrelle VAL SANGONE e le normali pratiche agro- LL silvo-pastorali sono in linea A V Mentoulles di massima permesse nel Pragelato rispetto delle leggi specifiche. Valgono tutte le norme SALBERTRAND regionali e nazionali in Via Fransuà Fontan, 1 Roure materia di ambiente, come il Tel. 0122.854720 divieto di percorrere i sentieri con le moto, di disturbare VA gli animali, di abbandonare LL rifiuti, di campeggiare E liberamente, di raccogliere Cesana GE funghi senza il tesserino RM AN o i prodotti del bosco in ASC quantità eccessiva. L’accesso PRAGELATO A Via della Pineta, 5 ai cani al guinzaglio è PARCO NATURALE Frazione La Ruà ammesso quasi ovunque. Tel. 0122.78849 VAL TRONCEA Gli uffici sono a disposizione per chiarimenti sulle attività consentite. www.parchialpicozie.it