FelsineAmicaPeriodico dei Soci di BCC Felsinea n. 11 | luglio 2021

Una visione in comune Gli obiettivi condivisi con l’Agenda ONU 2030

SPECIALE VITA BCC TERRITORIO Una dichiarazione di intenti Inflazione, impariamo a Un viaggio tra Etruschi, edifici e di azioni: il resoconto sulla conoscerla: significato e medievali, luoghi di culto e sostenibilità del Gruppo Cassa ricadute su investimenti, azioni natura: i paesaggi e la storia di Centrale e obbligazioni Monterenzio e Monghidoro pagine 8-10 pagina 13 pagine 18-19

SOMMARIO

EDITORIALE 4 VETRINA Convenzioni per i Soci 23 IL PANORAMA Obiettivo bene comune 5 MONDO DONNA La leadership femminile delle api 24-25 IL PUNTO Creazione di valore e sostenibilità 6-7 Punti per l’allattamento nei musei 25

SPECIALE SOLIDARIETÀ Impegno, responsabilità, valori 8-9-10 La sinergia fra Policlinico e Fondazione Sant’Orsola 26 VITA BCC Filiali più evolute, moderne e sicure 11 Un’Estate delle Meraviglie per i figli di medici e infermieri 27 Saluti dalla Divina Bologna! 11 Lotta contro il cancro e le malattie ambientali 27 Nella nostra storia c’è scritta anche la tua 12 Tribù d’Estate al Bellaria: uno spazio verde BCC in crescita in Regione 12 e sicuro per i bambini 28 Inflazione, impariamo a conoscerla 13 Un cavallo per amico: Megatrend, il futuro oggi 13 ippoterapia in aiuto dei più piccoli 28

Chiedilo a Felsy 14 BREVI DAL TERRITORIO 50 anni di Bitone, 50 anni di bici e non solo 29 Sostegno ai lavoratori in difficoltà 15 Bimbi più creativi con il gioco del teatro 29 Finanza giusta, inclusiva e sostenibile 15 A scuola di mountain bike Gian Carlo Spada, maestro di vita 15 e di educazione stradale 29 GIOVANI SOCI Nuovi giochi avventurosi nel parco pubblico 30 Divulgazione dei temi bancari e dei valori di BCC Felsinea 16-17 Uno studio sull’uso dell’Intelligenza Artificiale 30

TERRITORIO Un’associazione per dare voce al territorio 30 I paesaggi e la storia CULTURA di Monterenzio e Monghidoro 18-19 Leo Nucci, il più grande baritono italiano 32 Più produzioni bio: dal Distretto Biologico La cultura riparte nei nostri territori 33 all’antica mela Rosa Romana 20 Porretta, un concentrato di musica 33 Green Point, l’Appennino ti aspetta 21 APPUNTAMENTI Nuova palestra a Monghidoro 21 Dove siamo stati 34 Emilia-Romagna, terra di grande ciclismo 22 Mostre e viaggi 2021 per i Soci 35 EDITORIALE

FelsineAmica Care Socie e cari Soci, Periodico dei Soci di BCC Felsinea Via Caduti di Sabbiuno, 3 per oltre un anno il mondo intero ha vissuto una situazione di grande diffi- 40068 San Lazzaro di Savena (BO) Tel. 051 6037212 coltà, che ha tenuto tutti a lungo con il fiato sospeso. Finalmente, in questi [email protected] ultimi mesi è iniziata la risalita e, dovendo tirare le somme, possiamo oggi affermare con orgoglio che BCC Felsinea è stata più che capace di reggere Testata registrata al Tribunale di Bologna, autorizzazione n. 8467 del 30 novembre 2017 all’urto dei tempi peggiori.

Direttore responsabile Lo dimostrano i dati positivi del Bilancio 2020: nell’anno passato BCC Felsinea Maddalena Dalli ha registrato una costante crescita patrimoniale ed economica, che oggi le Comitato di redazione consente di accrescere la sua capacità di svolgere al meglio il proprio ruolo Andrea Rizzoli, Andrea Alpi, Paolo Panzacchi, a supporto della comunità e del territorio, e di rispondere alle sfide che la Antonio Ramponi, Fabio Palmieri, Riccardo Selleri, Alessandro Ferretti attendono nel 2021.

Segreteria di redazione Una crescita che si traduce in volontà di fare e di investire nel futuro e Patrizia Mazza nell’organizzazione della banca che, in linea con la Capogruppo Cassa Hanno collaborato a questo numero Centrale, porta avanti con rinnovata attenzione il suo impegno sociale e Gruppo Cassa Centrale, Fabio Palmieri, ambientale, con uno sguardo sempre rivolto alle politiche di governance, Gianluca Righetti, Sara Lorenzini, Giulia Naldi, Riccardo Nativi, Alessandro Ferretti, Tiberio di gestione del personale, sulla parità di genere, di lotta alla corruzione e di Rabboni, Stefano Calzolari, Riccardo Selleri, rispetto dei diritti umani. Lucia Gazzotti, Anna-Maria Vanti, Stefano Vezzani, Andrea Santi BCC Felsinea si conferma ancora una volta una banca solida, pronta a Felsy è disegnato da Giuseppe Beccaglia rispondere alle esigenze del suo territorio, e siamo davvero felici di poterlo raccontare nelle pagine di questo nuovo numero di FelsineAmica. Foto APS La Voce, Arc.a Monte Bibele APS, archivio BCC Felsinea, ASD Aiasport Onlus, ASD Happy La redazione Trail MTB, Associazione S.B.T.A., Ciclistica Bitone ASD, Bimbo Tu APS, CONAPI - Consorzio Apicoltori ed Agricoltori Biologici Italiani Società Cooperativa Agricola, Coviliarte, Discover Alto Reno Terme, Distrada srl, famiglia di Gian Carlo Spada, Federica Proni, Fondazione Policlinico Sant’Orsola Onlus, GAL Appennino Bolognese, Giulia Naldi, Gruppo Cassa Centrale, IIS Cavazzi, Leo Nucci, Maria Cristina Morelli, Riccardo Nativi, Sara Lorenzini

Progetto grafico e impaginazione Kitchen, Bologna

Stampa Tipografia Roncagli

Banca di Credito Cooperativo dal 1902 Società Cooperativa Sede legale e amministrativa: Via Caduti di Sabbiuno, 3 40068 San Lazzaro di Savena (BO) Tel. 051 6037111 Codice Fiscale 00389400375 P. IVA 02529020220 Reg. Imprese CCIAA Bologna n. 16539

Bccfelsinea.it Se desideri leggere FelsineAmica stampata su carta, puoi ritirarne una copia nella tua filiale. Se invece vuoi ricevere FelsineAmica via e-mail, comunicaci il tuo indirizzo di posta elettronica scrivendo a [email protected].

Aiutaci a risparmiare gli alberi, non sprechiamo in carta e costi postali, contribuiamo a salvare l’ambiente e la natura! Testi chiusi il Stampato su carta patinata 17 giugno 2021 Igloo, riciclata al 100%

4 FelsineAmica | luglio 2021 IL PANORAMA

FIDUCIA NEL FUTURO E VOGLIA DI FARE Obiettivo bene comune di Andrea Rizzoli

perativo. Nel corso del 2020 la nostra Banca ha destinato circa 500mila euro a sostegno del territorio e, con la consapevolezza della grande importanza di questo supporto, durante l’ultima Assemblea dei Soci si è deliberato lo stanziamento di 250mila euro a fini di beneficenza e mutualità per l’anno in corso. Un’Assemblea che, pur essendosi tenuta senza la presenza fisica a causa dell’emergenza sanitaria, è stata molto sentita grazie alla partecipazione di 1.347 Soci.

Ora è tempo di ripartenza ed è positivo respirare nelle persone e nelle attività eco- nomiche un clima di moderato ottimismo, Andrea opo i lunghi mesi di incertezze e paure fiducia e voglia di fare, che speriamo possa Rizzoli create dalla pandemia da Covid-19, contrastare le previsioni di crisi post pande- presidente D negli ultimi tempi abbiamo iniziato a mica, che tanti avevano invece prospettato vedere la luce in fondo al tunnel. Determi- nei mesi scorsi. In questo generale contesto, nante è stato il piano vaccinale che, partito BCC Felsinea è e sarà al fianco di tutti gli zoppicante, ha poi ingranato la giusta mar- operatori, delle famiglie, delle imprese e cia rallentando il diffondersi dell’epidemia. delle istituzioni, per essere strumento di solu- Come scrisse Dante Alighieri, di cui quest’an- zione ai loro programmi, con la consueta no ricordiamo i 7 secoli dalla morte, finalmen- dedizione che anima tutto il nostro perso- te possiamo aspirare a riveder le stelle. nale dipendente, che qui ringrazio a nome del nostro Consiglio di Amministrazione. Le Papa Francesco, nel maggio scorso, ha esigenze delle diverse aree territoriali sono rivolto la sua intenzione di preghiera alla altresì presidiate con costante impegno dai finanza, ricordando come spesso essa, Comitati Soci e dal Laboratorio Giovani Soci, quando non regolata, si traduca in un ai quali pure vanno i nostri ringraziamenti. meccanismo di speculazione che esclude le persone, invece che salvaguardarle. È per Naturalmente per programmare il futuro questo che Egli auspica che i responsabili occorre avere fiducia nel presente e con della finanza collaborino con i governi per questo spirito si muovono gli organi della regolamentare i mercati finanziari e proteg- Banca nelle proprie iniziative. Tra le più gere i cittadini dai suoi pericoli. I mercati recenti vi è l’ampliamento degli uffici della devono (…) operare per il bene comune, sede legale e amministrativa di San Lazzaro, garantendo che la finanza (…) operi per gli risultata sottodimensionata alle aumentate obiettivi sociali tanto necessari nel contesto esigenze operative, così rispondendo anche dell’attuale emergenza sanitaria globale. a miglior funzionalità e sicurezza degli Dunque, mai come ora dobbiamo essere ambienti in epoca post Covid. Del pari si consapevoli dell’importante ruolo che è proceduto ad assumere diversi giovani, compete anche agli istituti di credito ed in alcuni anche in stage formativo. Si è altresì particolare al sistema del credito coopera- conclusa la completa ristrutturazione della tivo, che deve essere sempre più al fianco filiale di Monghidoro, mentre sono in pro- delle persone. gramma piani di ammodernamento di altre nostre filiali. BCC Felsinea, nel lungo periodo pande- mico, ha dato prova di vicinanza alla sua Fiducia nel futuro si traduce, per BCC Felsi- comunità, nel rispetto di quei valori che da nea, in volontà di fare: per il territorio, per i sempre contraddistinguono il Credito Coo- propri Soci e clienti, per il bene comune.

FelsineAmica | luglio 2021 5 IL PUNTO

ATTENZIONE AL TERRITORIO, ALL’AMBIENTE, AI COLLABORATORI Creazione di valore e sostenibilità di Andrea Alpi

Nell’ultimo periodo abbiamo lavorato al “bilancio di sostenibilità”, un documento che ci sta particolarmente a cuore perché grazie ad esso possiamo illustrare e far comprendere ai nostri stakeholders l’attività di impresa, il suo andamento, i suoi risultati in relazione alle tematiche ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto delle leggi, dei diritti umani, del contrasto alla corru- zione attiva e passiva. Abbiamo per questo avviato anche un percorso di “stakeholder engagement” volto a coinvolgere, attra- verso un questionario ad hoc, i principali interlocutori sociali nell’orientamento sulle politiche e le pratiche di sostenibilità.

Un “bilancio di sostenibilità”, quello di BCC Felsinea, che affianca e integra la Dichia- razione Non Finanziaria Consolidata (DNF) con cui il Gruppo Cassa Centrale rendiconta impegni e risultati raggiunti in ambito ESG (environmental, social and governance) al fine di orientare i capitali verso investimenti sostenibili e di favorire il finanziamento di attività economiche anch’esse realmente Andrea Alpi l 15 maggio l’annuale Assemblea dei sostenibili. Tematiche che ci stanno partico- direttore Soci ha approvato i dati di Bilancio 2020 larmente a cuore e che sono parte inte- generale I (riassunti nella tabella a lato, ndr) che grante dello Statuto sociale di BCC Felsinea: testimoniano, nonostante la situazione l’articolo 2 riporta infatti ante litteram molti pandemica, una costante crescita di BCC obiettivi ESG, affermando come la banca si Felsinea. L’Assemblea è stata inoltre l’oc- distingua “per il proprio orientamento sociale casione per ripercorrere i punti salienti di un e per la scelta di costruire il bene comune”. anno notevolmente impegnativo a causa della pandemia, che ha avuto effetti estre- Ancora di più nelle difficoltà emerge che il mamente gravi sul piano umano, sociale ed modello di banca di relazione a ispirazione economico. Un anno in cui BCC Felsinea, mutualistica e comunitaria è pienamente in coerenza con la sua natura mutualistica attuale. Per questo metteremo tutto il nostro di banca della comunità, non ha mai fatto impegno per accompagnare le nostre mancare il proprio sostegno e la sua vicinan- comunità oltre la pandemia e le difficoltà za a imprese, famiglie, associazioni e realtà economiche che ha causato e, insieme alla del territorio. Lo ha fatto in molti modi: sul Capogruppo, risponderemo con prontezza piano del credito, dell’accompagnamen- e lungimiranza alle nuove sfide tecnologiche to di famiglie e imprese e della solidarietà. e ambientali, e lavoreremo per concretiz- Sempre in sinergia con gli sforzi profusi dalla zare le misure di sostegno e rilancio che in Capogruppo e dalle società del Gruppo. La una ritrovata unità e solidarietà le Autorità nostra BCC ha dimostrato di saper reagire. nazionali ed europee hanno messo in L’intero Gruppo ha dato prova di grande campo per ridare all’economia una pro- capacità di risposta e compattezza. spettiva stabile di sviluppo.

6 FelsineAmica | luglio 2021 IL PUNTO

Conto economico riclassificato1

(Importi in migliaia di Euro) 31/12/2020 31/12/2019 Variazione Variazione % Interessi netti 19.336 16.719 2.616 16% Commissioni nette 10.486 10.729 (243) (2%) Risultato netto delle attività e passività in portafoglio 1.934 3.117 (1.183) (38%) Dividendi e proventi simili 250 - 250 Proventi operativi netti 32.006 30.565 1.440 5% Spese del personale (12.310) (12.994) 684 (5%) Altre spese amministrative (7.285) (8.368) 1.083 (13%) Ammortamenti operativi (1.148) (1.067) (81) 8% Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (9.140) (5.014) (4.126) 82% Oneri operativi (29.884) (27.444) (2.440) 9% Risultato della gestione operativa 2.122 3.121 (999) (32%) Altri accantonamenti netti e rettifiche di valore nette su altre attività (1.321) (588) (733) 125% Altri proventi (oneri) netti 2.144 2.900 (757) (26%) Utili (Perdite) dalla cessione di investimenti e partecipazioni (38) 24 (62) (256%) Risultato corrente lordo 2.907 5.457 (2.551) (47%) Imposte sul reddito 128 335 (207) (62%) Risultato Netto 3.035 5.793 (2.758) (48%)

Stato patrimoniale riclassificato2

(Importi in migliaia di Euro) 31/12/2020 31/12/2019 Variazione Variazione % ATTIVO 10.000 10.000 10.000 10.000 Cassa e disponibilità liquide 3.296 3.852 (556) (14%) Esposizioni verso banche 28.945 24.640 4.306 17% di cui al fair value 2.658 - 2.658 Esposizioni verso la clientela 704.209 650.654 53.555 8% di cui al fair value 550 1.036 (486) (47%) Attività finanziarie 434.940 315.472 119.468 38% Partecipazioni 12 12 1% Attività materiali e immateriali 15.040 15.076 (36) (0%) Attività fiscali 12.544 13.704 (1.159) (8%) Altre voci dell’attivo 14.128 14.866 (737) (5%) Totale attivo 1.213.116 1.038.274 174.841 17%

PASSIVO - - - - Debiti verso banche 283.888 167.250 116.638 70% Raccolta diretta 791.010 734.062 56.947 8% - Debiti verso la clientela 738.942 646.295 92.647 14% - Titoli in circolazione 52.068 87.767 (35.699) (41%) Altre passività finanziarie 7.379 11.079 (3.700) (33%) Fondi (rischi, oneri e personale) 6.392 5.029 1.363 27% Passività fiscali 493 161 332 206% Altre voci del passivo 20.850 20.671 179 1% Totale passività 1.110.012 938.252 171.760 18% Patrimonio netto 103.104 100.022 3.081 3% Totale passivo e patrimonio netto 1.213.116 1.038.274 174.841 17%

1. Al fine di fornire una migliore rappresentazione gestionale dei risultati, i dati economici riclassificati differiscono dagli schemi di Banca d’Italia. 2. Al fine di fornire una migliore rappresentazione gestionale dei risultati, i dati patrimoniali riclassificati differiscono dagli schemi di Banca d’Italia.

FelsineAmica | luglio 2021 7 SPECIALE

LA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA CONSOLIDATA DI CASSA CENTRALE Impegno, responsabilità, valori a cura del Gruppo Cassa Centrale

Per lo sviluppo sostenibile Il nostro impegno, Il Gruppo Bancario cooperativo, Alcuni tra gli obiettivi e le finalità imprenditoriali, sanciti dagli Statuti delle BanchePer affiliate loPer sviluppo e lodella sviluppo sostenibile sostenibile Il GruppoIl Gruppo Bancario Bancario cooperativo, cooperativo, Capogruppo, sono direttamente riconducibili agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Il nostroIl nostro impegno, impegno, sostenibile, responsabile. Alcuni tra gli obiettiviAlcuni tra e legli finalità obiettivi imprenditoriali, e le finalità imprenditoriali, sanciti dagli Statutisanciti delle dagli Banche Statuti affiliatedelle Banche e della affiliate e della la nostra responsabilità 2030. Capogruppo, Capogruppo,sono direttamente sono riconducibili direttamente agli riconducibili Obiettivi diagli Sviluppo Obiettivi Sostenibile di Sviluppo dell’Agenda Sostenibile dell’Agenda la – Stampato con carta riciclata 06.2021 nostrala nostra responsabilità responsabilità sostenibile,sostenibile, responsabile. responsabile. 2030. 2030. – Stampato con carta riciclata 06.2021 – Stampato con carta riciclata 06.2021 Da oltre 100 anni il Credito Cooperativo rappresenta un fattore di sviluppo delle Comunità. Da oltre 100 anniDa oltre il Credito 100 anni Cooperativo il Credito rappresenta Cooperativo un rappresenta fattore di sviluppo un fattore delle di sviluppoComunità. delle Comunità. In nomeIn deinomeIn nostri nome dei valori.nostri dei valori. nostri valori. Eredi di quellaEredi tradizione, di quella oggi tradizione, siamo organizzati oggi siamo in organizzatiun moderno in Gruppo un moderno Bancario Gruppo Cooperativo, BancarioEredi ilCooperativo, di quella il tradizione, oggi siamo organizzati in un moderno Gruppo Bancario Cooperativo, il Gruppo CassaGruppo Centrale. Cassa Centrale. Gruppo Cassa Centrale. Promozione delPromozione del “miglioramento“miglioramento delle delle Promozione dell’educazionePromozione dell’educazione 17 617 6 Promozione del condizioni morali,condizioni culturali morali, culturali alla “previdenza”.alla “previdenza”. 1 1 “miglioramento delle Promozione dell’educazioneed economiche”.ed economiche”. 6 66 6 17 condizioni morali, culturali alla “previdenza”. 6 6 6 ed economiche”. 7 7 1 6 6 Promozione delloPromozione “sviluppo dello “sviluppo della cooperazionedella ecooperazione e Promozione dellaPromozione “coesione della “coesione 1 11 1 6 dell’educazionedell’educazione al risparmio”. al risparmio”. sociale”. sociale”. 1 1 2 2 7 6 6 Promozione dello “sviluppo 3 83 8 della cooperazione e Promozione della “coesione 1 sociale”. Promozione dellaPromozione “crescita della “crescita 1 dell’educazione al risparmio”. responsabile e responsabilesostenibile”. e sostenibile”. circa circa 1 1.500 1.500 2 2 Sportelli in 1.072Sportelli Comuni in 1.072 Comuni 2 4 4 6 gruppocassacentrale.itgruppocassacentrale.it gruppocassacentrale.itgruppocassacentrale.it BANCHE AFFILIATE BANCHESEDI AFFILIATE TERRITORIALI DI SEDICASSA TERRITORIALI CENTRALE BANCA DI CASSA CENTRALE BANCA 3 8 Promozione della “crescita responsabile e sostenibile”. circa 1.500 2 l Gruppo Cassa Centrale è giunto al termine del se- Cassa Centrale, illustrandone il ruolo nell’attuale conte- Sportelli in 1.072 Comuni condo anno di operatività e ha da poco pubblicato sto in continua evoluzione a cui si affianca la capacità 4 I la Dichiarazione Non Finanziaria Consolidata (DNF), di mantenere saldi i principi di sempre. Ovvero quelli di che comprende nel perimetro le banche affiliate e le realtà mutualistiche impegnate a sostenere la crescita gruppocassacentrale.it società controllate: un resoconto sulla sostenibilità che dei territori promuovendogruppocassacentrale.it il benessere delle comunità BANCHE AFFILIATE SEDI TERRITORIALI DI CASSA CENTRALE BANCA approfondisce gli aspetti di carattere sociale, ambien- e coniugando le logiche d’impresa con l’agire social- tale e di governance, di gestione del personale, delle mente responsabile. politiche di Gruppo nella parità di genere, dell’impegno Il lavoro intrapreso in questi anni è stato un’importante nella lotta alla corruzione e nel favorire il pieno rispetto occasione per approfondire e raccontare, attraverso dei diritti umani. la DNF, il percorso del Gruppo Cassa Centrale, immagi- nando nuove prospettive per il futuro e promuovendo, Sin dalla prima esperienza, la DNF ha significato andare in una logica nuova, principi e valori che sono parte del ben oltre l’adempimento di un obbligo normativo, DNA del Credito Cooperativo, come dimostrano, a titolo diventando anche una preziosa opportunità per comu- di esempio, le similitudini tra i Goals delle Nazioni Unite nicare agli stakeholders le caratteristiche distintive del e gli Statuti delle BCC, Casse Rurali e Raiffeisenkassen Credito Cooperativo e, nello specifico, del Gruppo affiliate nonché della Capogruppo Cassa Centrale.

8 FelsineAmica | luglio 2021 SPECIALE

L’ART. 2 DELLO STATUTO DELLE BANCHE AFFILIATE AL GRUPPO CASSA CENTRALE RIMANDA IDEALMENTE A 5 DEI SUSTAINABLE DEVELOPEMENT GOALS DELLE NAZIONI UNITE:

Il perseguimento La promozione Le BCC si distinguono del miglioramento dell’educazione dalle altre banche per delle condizioni alla previdenza, la scelta di favorire e morali, culturali ed dello sviluppo della costruire giorno dopo economiche dei Soci, cooperazione e giorno il bene comune obiettivo primario dell’educazione al e la coesione sociale delle Banche di risparmio rimandano incoraggiando una Credito Cooperativo, rispettivamente crescita responsabile e riconduce al primo dei all’Obiettivo 3 e sostenibile del territorio 17 Goals. all’Obiettivo 8. in cui operano: due chiari riferimenti ai Goals 10 e 12.

Redigere la DNF ha rappresentato Inoltre, nella realizzazione della DNF da subito un’opportunità di crescita è stata data grande attenzione alla per incorporare in una narrazione chiarezza dei messaggi e alla parte armonica e semplice le specificità quantitativa, oltre che al coordi- dell’essere un Gruppo Bancario namento delle diverse iniziative in Cooperativo che si rivolge a un tema di sostenibilità: al fianco delle pubblico eterogeneo e molto tante attività realizzate singolar- numeroso (450mila Soci cooperatori, mente dalle banche affiliate e dalle oltre 2 milioni di clienti e numerosi società controllate, il Gruppo Cassa stakeholders esterni), evidenziando Centrale ha avviato varie iniziative due aspetti fondamentali: coordinate per promuovere e perseguire gli Obiettivi dell’Agenda 2030, formalizzate negli obiettivi di sostenibilità del piano strategico e La pluralità del Gruppo, che prossimamente declinati in un piano trae forza da tutte le sue componenti (Capogruppo, dedicato. società controllate e strumen- tali, banche affiliate). “Nella DNF vengono raccontati i valori di sempre, oggi ancora più importanti perché parte di un disegno più grande, che sono e La forte identità cooperativa, rimarranno anche in futuro al centro che caratterizza l’intero Grup- del modo di fare banca che ci po al di là della forma giuri- contraddistingue” dichiara Lorenzo dica diversa di alcune entità Kasperkovitz, Responsabile Servizio che lo compongono. Relazioni Esterne, Eventi e Media Relations di Cassa Centrale Banca.

FelsineAmica | luglio 2021 9 SPECIALE

UN GRUPPO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE

INQUADRA IL CODICE CON IL CELLULARE E LEGGI LA DNF DEL GRUPPO CASSA CENTRALE

GESTIONE INVESTIMENTI DIGITALIZZAZIONE IMPEGNO VERSO ENERGETICA ETICI DOCUMENTI I TERRITORI +75% € 1 mld - 79 mln € 26 mln ENERGIA CONSUMATA = 20% MASSE TOTALI DI FOGLI DI CARTA IN 14MILA INIZIATIVE DA FONTI RINNOVABILI GESTITE -27% - 3.000 (t)

EMISSIONI CO2 DI ANIDRIDE CARBONICA

Bilancio di Sostenibilità di BCC Felsinea È in fase di chiusura il Bilancio di Sostenibilità di BCC Felsinea, che verrà pubblicato e comunicato a Soci e stakeholders entro i primi di luglio.

10 FelsineAmica | luglio 2021 VITA BCC

Filiali più evolute, moderne e sicure

opo il rifacimento degli sportelli di San Lazzaro di rivolgendosi allo sportello soprattutto per le operazioni Savena, Granarolo, Funo e Castenaso, è stata la più complesse. Le nuove filiali BCC Felsinea diventano, D volta di quello di Monghidoro, che ha recente- così, più accoglienti, innovative, tecnologiche e attente mente inaugurato i nuovi spazi. Questa trasformazione si alla sicurezza, con ambienti aperti dotati di aree self-ser- inserisce in un più ampio progetto di adeguamento alla vice per la consultazione di informazioni e in cui effet- nuova concezione di “banca di relazione” per rispon- tuare le operazioni di base attraverso appositi device, dere al cambiamento che sta avvenendo nel rapporto a cui si affiancano zone riservate in cui interagire priva- tra istituti di credito e clienti. Sempre più connessi, i clienti tamente con il personale in merito ai servizi più evoluti e sono infatti portati a operare principalmente in auto- specializzati. nomia tramite l’internet banking e il mobile banking,

Saluti dalla Divina Bologna!

Segui Felsy nel suo viaggio a Bologna, tra i luoghi e le persone che influenzarono gli studi e l’opera di Dante. Lo trovi ogni settimana sul canale Instagram di BCC Felsinea.

seguici su

seguici su

FelsineAmica | luglio 2021 11 VITA BCC

3 LUGLIO, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE Nella nostra storia c’è scritta anche la tua

Discussione per la formazione della cooperativa, Gino Covili, 1975

Il seme della cooperazione Tentativi di sradicamento Sviluppo e consolidamento La Rivoluzione Industriale mette Nel 1926 il regime fascista, che In questi anni le Casse Rurali in crisi l’economia agricola: per vuole dare una struttura alla coo- cambiano denominazione in aiutare i contadini ad accedere perazione, crea l’Ente Nazionale Banche di Credito Cooperativo al credito, l’economista Leone Fascista della Cooperazione, ten- e nascono le principali società di Wollemborg promuove la nascita tando così di assumere il controllo sistema a sostegno del Credito della prima Cassa Rurale italiana del movimento cooperativo. Cooperativo, che si conferma un a Loreggia, in provincia di La Grande Depressione del ‘29 modello solido e affidabile anche Padova, basandosi sul modello e la Seconda Guerra Mondiale di fronte alla crisi globale dei delle Raiffeisen tedesche. indeboliscono ulteriormente il mercati. sistema delle Casse Rurali.

1883-1895 Inizio ‘900 1922-1945 1950-1970 1970-2012 Oggi e domani

I primi germogli La crescita post ricostruzione Le prossime sfide L’esperimento di Wollemborg ha La voglia di riscatto del Nel 2016 la Riforma del Credito un tale successo da essere presto dopoguerra e l’entusiasmo Cooperativo raggiunge l’obiet- esteso ai paesi vicini e via via alla del boom economico degli tivo di ottenere un sistema più provincia, alla regione e poi in anni ‘60 si traducono nella coeso ed efficiente, pur nell’au- tutta Italia: in pochi decenni le rinascita cooperativa. Nel 1961 tonomia delle singole banche, Casse Rurali italiane toccano le comincia una intensa attività di capace di continuare a valorizza- 3.500 unità e diventano un sistema riorganizzazione e rilancio del re il territorio attraverso un’offerta sempre più solido, tanto da resiste- movimento e dell’operatività delle attenta alle persone, secondo re anche alla crisi causata dalla Casse Rurali per rinverdire gli ideali logiche di mutualità, condivisione Prima Guerra Mondiale. e rinsaldare la solidarietà interna. e autonomia.

FILIALI IN AUMENTO DEL 15,19% BCC in crescita in Regione

Secondo un’analisi di Banca d’Italia che ha preso in controtendenza: dal 2000 al 2019 il numero degli sportelli esame i diversi istituti di credito italiani, nel 2020 hanno delle BCC in Italia e cresciuto, passando da oltre 2.900 chiuso 831 sportelli bancari nel nostro Paese: le filiali a più di 4.200, mentre a livello regionale si sono registrati presenti sul territorio nazionale sono il 3,4% in meno 381 sportelli nel 2019 contro i 269 del 2000. Le Banche di rispetto al 2019, il numero più basso da 25 anni. Com- Credito Cooperativo si confermano, quindi, importanti plici la digitalizzazione e il Covid. In questo scenario, le realtà socio-economiche capaci di essere ancora oggi Banche di Credito Cooperativo si muovono, però, in un punto di riferimento per i territori in cui operano.

12 FelsineAmica | luglio 2021 VITA BCC

SIGNIFICATO E RICADUTE SU INVESTIMENTI, AZIONI E OBBLIGAZIONI Inflazione, impariamo a conoscerla di Fabio Palmieri

’inflazione è tornata: a maggio, nell’intera Eurozona per seguire le abitudini di consumo. è salita al 2%, mentre in Italia si è attestata all’1,3%: L un livello ancora abbastanza contenuto. Perché l’inflazione interessa gli investitori? Se un investitore ha acquistato un’obbligazione con un Che cos’è l’inflazione? rendimento nominale del 2% annuo a fronte di un’infla- Si tratta di un aumento “generalizzato” del prezzo di zione dell’1% annuo, un aumento di quest’ultima al 2% beni e servizi che determina la diminuzione del potere comporta una perdita in termini reali, andando a ero- d’acquisto della moneta. Ma di quali beni stiamo dere e potenzialmente ad annullare tutto il guadagno. parlando? Questo aumento dei prezzi ha le stesse Al crescere delle aspettative di inflazione è quindi bene conseguenze sull’economia? Assolutamente no. Un prediligere investimenti indicizzati all’inflazione oppure a incremento del prezzo della benzina, ad esempio, col- tassi variabili. pisce più consumatori di quello del salmone affumicato. Questo perché la benzina è utilizzata da moltissime per- Cosa accade se l’inflazione diventa duratura? sone e allo stesso tempo è indispensabile per il trasporto Questa eventualità minaccia la stabilità dei prezzi e delle merci. Un rialzo del prezzo della benzina colpisce, obbliga la Banca Centrale Europea ad intervenire per quindi, tanti altri prodotti e beni intermedi, generando ridurre la pressione inflazionistica. Come? Aumentando inevitabilmente un rincaro a catena. i tassi di interesse, ovvero rendendo più costoso l’ac- Queste complesse dinamiche dei prezzi hanno portato cesso al credito, con conseguenze sulla valutazione sia gli istituti di statistica a costruire panieri di beni per delle azioni che delle obbligazioni che si riflettono in un misurare l’inflazione, che vengono rivisti periodicamente aggiustamento dei loro prezzi.

INVESTIMENTI MIRATI NEI GRANDI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETÀ Megatrend, il futuro oggi di Gianluca Righetti

ei cosiddetti megatrend si è sentito parlare molto • Urbanizzazione e mobilità (infrastrutture, auto elettri- in questi ultimi anni. Con questo termine si inten- che, logistica internazionale) D dono le grandi trasformazioni sociali ed econo- • Cambiamento climatico e scarsità delle risorse miche che determineranno lo sviluppo della società (energie rinnovabili, cambiamenti nutrizionali, acqua, umana nei prossimi decenni. Non si tratta, quindi, di legno) mode momentanee ma di cambiamenti epocali, come è stato ad esempio l’avvento di Internet. Investire oggi nei megatrend significa seguire le dinamiche a cui la società e l’economia stanno Quali sono i megatrend che stanno ridefinendo il nostro andando incontro. Occorre poi valutare anche aspetti futuro, il modo in cui viviamo e lavoriamo? di possibile criticità: quotazioni azionarie che spesso incorporano buona parte delle potenzialità di crescita, Ne possiamo indicare alcuni tra i principali: forte concorrenza di prezzo, tecnologie a volte ancora embrionali, enormi investimenti etc. Il consiglio è di dedicare sicuramente una parte, seppur contenuta, dei • Rivoluzione tecnologica (automazione, robotica, propri risparmi a questi ambiti, preferibilmente tramite digitalizzazione, sicurezza informatica, intelligenza fondi che investano su singoli temi o sull’insieme dei artificiale) megatrend offrendo, così, una grande diversificazione. • Andamento demografico e cambiamenti sociali (in- Considerando un’ottica temporale di medio-lungo vecchiamento della popolazione nei Paesi sviluppati, termine, la soluzione migliore per affrontare questo tipo crescita demografica in altre aree, salute, tempo di investimento è indubbiamente l’acquisto graduale libero) tramite i piani di accumulo (PAC).

FelsineAmica | luglio 2021 13 VITA BCC

BANCA E WEB: COME SPENDERE CORRENDO POCHI RISCHI Chiedilo a Felsy

a pandemia ha portato moltissimi risparmiato- ri ad approcciarsi per la prima volta al mondo L dell’online, sia attraverso l’utilizzo dell’home banking sia tramite acquisti sul web. Questo cam- biamento nei modi di pagare e acquistare ha avvicinato più utenti al mondo della banca onli- ne, rappresentando una grande risorsa ma anche portando con sé qualche inevitabile pericolo. Quali sono i principali fattori di rischio a cui fare attenzione? Ecco le cinque regole d’oro per pagare in sicurezza.

1. Password: 2. Carte: no con pochi caratteri sì alle notifiche SMS/email

Le password non dovrebbero contenere È importante non conservare mai i PIN parole di uso comune e dovrebbero avere insieme alle carte e attivare, per i prelievi o i una lunghezza minima di 12 caratteri. Inoltre, pagamenti, le notifiche mediante SMS/email le credenziali del proprio home banking o in modo da essere avvisati ogni volta che del portale della carta di credito non vanno la carta viene utilizzata e poterla bloccare salvate sul computer e vanno tenute segrete. immediatamente in caso di un uso improprio.

3. Siti di annunci: 4. Acquisti online: no al venditore sconosciuto attenzione alle piattaforme

Molti siti di annunci non contengono una PayPal è una piattaforma di pagamenti valutazione del venditore: è bene acquistare online molto diffusa e sicura con garanzie sempre da venditori affidabili, riconoscibili per l’acquirente nel caso in cui si incappi in dalle recensioni e dalla capacità di una truffa. Su alcuni siti, però, viene usata la rispondere prontamente e in modo esaustivo funzione “invia denaro”: questo non è un vero alle eventuali domande sul prodotto. e proprio pagamento e non offre garanzie.

5. Prezzi: occhio alle occasioni

Quando su un sito viene messo in vendita un oggetto con un prezzo molto scontato si tratta con molta probabilità di una truffa. È importante diffidare sempre di chi fa prezzi esageratamente ribassati o con condizioni troppo vantaggiose.

14 FelsineAmica | luglio 2021 VITA BCC

PATTO SAN PETRONIO Sostegno ai lavoratori in difficoltà

’Arcidiocesi di Bologna, attra- da gennaio 2019 - insieme alle questo incredibile momento storico, verso il Patto San Petronio, ha società del Gruppo Allitude, Assicura illuminati dalle parole di Papa L creato un fondo per sostenere Agenzia e Claris Leasing ha donato Francesco nella Fratelli tutti: Non i titolari di micro-imprese affinché 1 milione di euro da destinare a esiste peggiore povertà di quella non debbano licenziare i dipenden- 9 diocesi italiane, fra cui quella di che priva del lavoro e della dignità ti per far fronte alla crisi generata Bologna, a supporto delle comunità del lavoro. In una società realmente dalla pandemia: una misura che locali. progredita, il lavoro è una dimen- di fatto diventa un aiuto concreto sione irrinunciabile della vita sociale, anche per le famiglie dei lavoratori “Con il Fondo San Petronio - afferma perché non solo è un modo per in difficolta. don Matteo Prosperini, direttore guadagnarsi il pane ma anche un della Caritas di Bologna - vorremmo mezzo per la crescita personale, per Nel fondo è confluito un contributo dare un segno di attenzione a stabilire relazioni sane, per esprimere di 100mila euro arrivato alla Caritas quanti vivono ancora le difficolta se stessi, per condividere doni, per diocesana di Bologna attraverso la economiche legate alla pandemia. sentirsi corresponsabili nel migliora- Caritas Italiana a cui Cassa Centrale Ci auguriamo che questo sia un mento del mondo e, in definitiva, Banca - di cui BCC Felsinea fa parte seme di speranza per affrontare per vivere come popolo.

IL VIDEO DEL PAPA DI MAGGIO Finanza giusta, inclusiva e sostenibile

l Video del Papa di maggio comune, garantendo che la finanza e di mutualità meritano di essere auspica un mondo della finanza persegua gli obiettivi sociali tanto valorizzate e promosse: le banche I lontano dai meccanismi specula- necessari nel contesto dell’attuale delle comunità e dei territori, soprat- tivi e maggiormente al servizio delle emergenza sanitaria globale.” tutto in forma cooperativa e mutua- persone, che si prenda cura di loro e È per questo che spetta ai Governi listica, riducono infatti le disugua- protegga i più bisognosi. e ai loro modelli finanziari “riabilitare glianze dei redditi e favoriscono uno Nel video - realizzato con il soste- una politica sana, non sottomessa al sviluppo inclusivo e partecipato.” gno di Federcasse - il Santo Padre dettato della finanza” e “rimettere sottolinea che “molti nostri fratelli e la dignità umana al centro”, per sorelle, specialmente quelli ai margini costruire “le strutture sociali alterna- della società, sono esclusi dal mondo tive di cui abbiamo bisogno.” finanziario.” Per questo, “è ora di rico- Sergio Gatti, Direttore Generale di noscere che i mercati - soprattutto Federcasse: “Occorre elaborare quelli finanziari - non si governano nuove forme di economia e finanza da soli ma devono essere sorretti realmente orientate al bene comune da leggi e regolamentazioni che e rispettose della dignità umana. In assicurino che operano per il bene questo senso, le forme di auto-aiuto

Gian Carlo Spada, maestro di vita

Il 12 maggio è scomparso un uomo di grande spessore umano e un professionista esemplare. Gian Carlo Spada è stato uno dei primi dipendenti della Cassa Rurale ed Artigiana di Faenza, dove per 25 anni ne è stato Direttore Generale, per poi entrare nel CdA di BCC Castenaso prima come Consigliere e successivamente come Vice Presidente Vicario fino al 2017. La sua discrezione, riservatezza, competenza, onestà e la capacità di far crescere i collaboratori sia professionalmente che nello spirito di cooperazione, lo hanno reso una guida e un punto di riferimento per tutti coloro che lo hanno conosciuto, nel lavoro e nella vita.

FelsineAmica | luglio 2021 15 GIOVANI SOCI UNDER 35

TRE COMITATI TERRITORIALI, UN UNICO OBIETTIVO Divulgazione dei temi bancari e dei valori di BCC Felsinea

el Laboratorio Giovani Soci Giovani Soci intende lavorare alla confluiscono tre gruppi di creazione di partnership con enti, N ragazzi under 35 che rappre- associazioni del Terzo Settore e sentano le tre aree di competenza amministrazioni locali per individuare della banca: Castenaso, Monteren- e supportare iniziative volte a zio e Alto Reno Terme. Lo scopo di valorizzare i territori e a educare i più questi Comitati Territoriali è quello giovani alla sostenibilità territoriale e di creare momenti di incontro e ai valori del Credito Cooperativo. confronto che coinvolgano tutti i Altro tema caro al Laboratorio Giovani Soci di BCC Felsinea, in cui Giovani Soci è quello del supporto proporre iniziative di divulgazione e all’imprenditoria giovanile e alle formazione in primis legate ai temi opportunità di studio, aspetti bancari ma che riguardano anche fondamentali per la crescita per- la cultura, il tempo libero e il volon- sonale e professionale delle nuove tariato, al fine di alimentare l’interes- generazioni, che oggi devono se dei più giovani e la loro vicinanza essere ancor più sostenute, anche alla banca. per fronteggiare gli effetti dell’emer- A questo scopo, il Laboratorio genza sanitaria da Covid-19.

Giulia

RappresentanteNaldi del Comitato Territoriale di Castenaso

Il Regolamento dei Soci della nostra banca recita: “I giovani rappresentano il futuro ed è compito primario favorire la loro partecipazione alla vita della banca”. Con questa finalità nasce il Laboratorio Giovani Soci e sono felice di poterne fare parte. Con orgoglio mi metto al servizio di tutti i Soci under 35 che hanno voglia di partecipare attivamente alla vita della banca e con impegno cercherò, insieme alle persone con cui condivido questo compito, di avvicinare il mondo della nostra Cooperativa di Credito ai più giovani, appunto perché noi rappresentiamo il futuro.

16 FelsineAmica | luglio 2021 GIOVANI SOCI UNDER 35

BCC Felsinea è una banca che agisce sul territorio, a favore del territorio e, proprio per questo motivo, ha sempre posto particolare cura nel coltivare il rapporto privilegiato che la lega alla base sociale. Il Laboratorio Giovani Soci è uno strumento che si propone di trasmettere alle nuove generazioni di Soci i valori cardine delle nostre radici, quali lo spirito di cooperazione e di mutualità, così da lavorare tutti insieme per costruire un futuro solido, impegnandoci sempre per garantire il benessere e lo sviluppo dei nostri territori e delle nostre comunità. Sara Lorenzini Rappresentante del Comitato Territoriale di Monterenzio

Riccardo Nativi Rappresentante del Comitato Territoriale di Alto Reno Terme

Amo il messaggio che una Banca di Credito Cooperativo trasmette: l’idea di banca locale dove non sentirsi solo Rappresentanteun numero, una banca che non guarda dela massimizzareComitato Territoriale i profitti ma che invece diaiuta Castenaso e supporta i luoghi in cui opera. Questo mi ha spinto a voler diventare parte attiva del Laboratorio Giovani Soci, attraverso cui diffondere questa visione di banca “più umana” a tutti i giovani del mio territorio, e di farlo utilizzando le modalità di informazione e i mezzi di comunicazione più attrattivi per le nuove generazioni, che li aiutino a farli sentire più vicini al mondo bancario.

FelsineAmica | luglio 2021 17 TERRITORIO

UN VIAGGIO TRA ETRUSCHI, EDIFICI MEDIEVALI, LUOGHI DI CULTO E NATURA I paesaggi e la storia di Monterenzio e Monghidoro

La Via Flaminia Minor

Monterenzio, una terra antica Il territorio di Monterenzio è costituito da un insieme di piccoli nuclei abitativi situati, per la maggior parte, in posizione elevata lungo le valli dei torrenti Sillaro e Idice. Le ragioni che spinsero le antiche popolazioni a questa scelta furono di carattere difensivo, tant’è vero che tutti questi borghi in passato erano dotati anche di un castello o una rocca, oggi ormai scomparsi. Sui fondovalle, invece, sorgevano numerosi mulini ad acqua, dei quali restano però solo pochissimi esempi.

Un salto nel passato più antico Testimonianze medievali Risalgono al Paleolitico i rinvenimenti più remoti della Sede di un antico e importante castello devastato presenza dell’uomo in questi luoghi, oggi conservati nel dal Barbarossa, Monterenzio conserva numerose Museo Archeologico di Monterenzio, mentre attorno testimonianze del Medioevo, come il Palazzo Frontini e al III° secolo a.C. i Romani conquistarono queste terre suggestivi edifici dell’epoca nelle borgate dei dintorni: dove realizzarono la Flaminia Minor, che per secoli fu a Scaruglio si può ammirare una torre del XIII secolo; nei l’unica strada del territorio. In effetti, il nome stesso di pressi di Monterenzio si trova la casa-torre duecentesca Monterenzio testimonia la presenza dei Romani, deri- di Ca’ di Pié, che costituisce un raro esempio di passag- vando dal latino Mons Renzuli (Monte Renzolo): il primo gio fra il castrum e l’abitazione civile; a Pizzano sorgono insediamento romano di cui si abbia testimonianza in la torre cinquecentesca del Palazzino e l’antico borgo di questi luoghi. Malapasqua.

Monte Bibele, la perla di Monterenzio La sua area archeologica è stata indagata per mezzo secolo e rappresenta il più importante complesso archeologico italiano - e uno dei più noti in Europa - per quanto riguarda le alleanze tra Celti, Etruschi e altri popoli italici che qui si insediarono e tentarono di contrastare l’avanzata romana. Nel Parco Archeologico di Monte Bibele è possibile visitare l’abitato etrusco-cel- tico di Pianella di Monte Savino, un insediamento che ha il suo fulcro nel IV e III secolo a.C., quando Celti e Etruschi occupavano l’Alta Valle dell’Idice, convivendo pacificamente in un contesto di grande importanza naturalistica e paesaggistica. Questo insediamento venne definitivamente abbandonato fra la fine del III e gli inizi del II secolo a.C. quando un tragico e improvviso evento distrusse il villaggio, un evento che gli abitanti considerarono un segno divino e che li spinse a non tornare mai più. Ma questa è una storia tutta da scoprire dal vivo, percorrendo a piedi, immersi nel bosco di Monte Bibele, le antiche strade che portano al villaggio.

18 FelsineAmica | luglio 2021 TERRITORIO

L’Alpe di Monghidoro

Monghidoro, paesaggio e spiritualità Collocata nell’Appennino a sud-est di Bologna, Monghidoro sorge a poca distanza dalla sede dell’antica dogana tra lo Stato Pontificio e il Gran Ducato di Toscana sulla strada denominata “della Futa”, principale via di collega- mento fra Firenze e Bologna. La zona è naturalisticamente pregevole - l’Alpe di Monghidoro e il Parco della Martina sono due gioielli incantevoli - ed è anche costellata da numerosi edifici religiosi di interesse storico e architettonico e da suggestivi complessi rurali di grande valore e bellezza.

L’Alpe di Monghidoro Il Parco della Martina Sull’Alpe di Monghidoro dominano i boschi di faggio, Nato nei primi anni ’70, il Parco è stato ristrutturato nel che fanno da cornice a incredibili viste sui monti vicini e 1985 per valorizzare le sue peculiarità naturalistiche, sulla Pianura Padana, spaziando fino alle Prealpi. Il luogo ovvero la presenza di ofioliti (sezioni di crosta oceanica), ideale per escursionisti o amanti della mountain bike calanchi e diverse zone umide, che gli sono valse il che qui hanno a disposizione numerosi percorsi segnati riconoscimento di SIC (Sito di Interesse Comunitario). adatti ad ogni esigenza dove fare attività sportiva e Oggi parte dei Luoghi del Cuore del FAI, al suo interno immergersi nella natura godendosi il fresco del bosco e sono anche custoditi il borgo de La Martina, datato tra ristorandosi con le deliziose acque delle molte sorgenti. il ‘600 e il ’700, oggi completamente recuperato, e la Curiosità | I castagneti presenti alle quote più basse storica cava di ispezione, attiva fino al secolo scorso, danno l’eccellenza locale del Marrone Biondo. dell’antica Flaminia Minor.

Fra chiese, monasteri e santuari A Monghidoro si trova il chiostro del monastero cin- quecentesco degli Olivetani, al centro del quale gli ingegnosi monaci avevano realizzato una cisterna in cui confluiva l’acqua piovana, che veniva resa potabile attraverso filtri di carbone e poi estratta dal pozzo. Nel 1751 il monastero ospitò S. Leonardo da Porto Maurizio in occasione delle sue missioni monghidoresi, che richiamarono oltre ventimila fedeli. A Vergiano si può ammirare l’antica chiesa di S. Alessandro che sorge nel luogo dove probabilmente si trovava il castello dei Macchiavelli, antica famiglia guelfa fiorentina che nel 1260 trovò qui rifugio. A Campeggio è possibile visitare la parrocchiale di S. Prospero, dove si trova un’interes- sante riproduzione della celebre “Grotta di Lourdes”. Sul crinale tra Monghidoro e Loiano emerge dalla folta vegetazione l‘antico santuario di Madonna dei Boschi, che all’inizio del 1700 il Cardinal Boncompagni definì la chiesa “miraculus clari” in riferimento alle nume- rose grazie elargite dalla Madonna ai suoi devoti. Il chiostro degli Olivetani di Monghidoro

FelsineAmica | luglio 2021 19 TERRITORIO

NUOVI PROGETTI DEL GAL APPENNINO BOLOGNESE Più produzioni bio: dal Distretto Biologico all’antica mela Rosa Romana

trasformazione e preparazione alimentare di prodotti biologici ma anche valorizzazione della biodiversità e naturalità del territorio. Attualmente, un apposito Comi- tato Promotore, composto da oltre 130 operatori del territorio, sta definendo statuto, regole, governance e i principali progetti di comparto, di filiera e di vallata da mettere successivamente in attuazione. Siamo fiduciosi che entro quest’anno il Distretto vedrà la luce.”

Quali sono le caratteristiche della mela Rosa Romana e come mai puntate molto sulla ripresa della sua coltivazione? “La mela Rosa Romana è un frutto che, come indica il nome stesso, era coltivato in Appennino già in epoca romana, portato probabilmente dagli etruschi. Un recente studio dell’Università di Bologna ne ha analiz- zato le caratteristiche, riscontrando un elevatissimo con- tenuto di polifenoli che conferiscono a questa varietà di mela straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche. Dunque un frutto con enormi potenzialità di mercato. Da qui la decisione di unire agricoltori, trasformatori, commercianti, aziende sperimentali, Università e GAL egli ultimi quarant’anni, le superfici agricole per candidare ai finanziamenti della Regione Emilia-Ro- nelle alte e medie valli appenniniche sono quasi magna un progetto sperimentale finalizzato a tarare e N dimezzate lasciando il posto a boschi spontanei, organizzare in Appennino una moderna filiera produttiva abbandono, dissesti, spopolamento. Abbiamo fatto imprenditoriale della mela Rosa Romana biologica. Il il punto sui progetti per rilanciare l’agricoltura in Ap- progetto, che durerà due anni, è stato finanziato con pennino insieme a Tiberio Rabboni, Presidente del GAL 154.000 euro ed è in corso di attuazione. Se i risultati cor- Appennino Bolognese. risponderanno alle aspettative, l’agricoltura della nostra montagna potrà aggiungere la melicoltura biologica Per dare un futuro alla nostra montagna, la rigenera- all’elenco delle sue eccellenze.” zione dell’interesse agricolo in questi territori “difficili” è una delle principali sfide. Ma quale agricoltura adottare? “Sicuramente non quella di tipo intensivo, alto-produt- tiva e ipertecnologica tipica delle zone di pianura. Il contesto geomorfologico e climatico-ambientale non lo consentono. La montagna deve invece puntare su ciò che l’agricoltura intensiva non può offrire: naturalità, bio- diversità, elevati valori ambientali, nutrizionali, salutistici, allevamenti semi-bradi, cereali e frutti antichi, piccoli frutti, castagne e marroni, miele, erbe officinali. Nonché la naturale vocazione alle produzioni biologiche.”

Il GAL sostiene scelte imprenditoriali orientate a perse- guire un’agricoltura più vicina ai valori della montagna con contributi a fondo perduto e con due progetti territo- riali: la promozione di un Distretto appenninico delle produzioni biologiche e la coltivazione dell’antica mela Rosa Romana. Quali sono gli obiettivi del Distretto? “Distretto Biologico vuol dire progetti condivisi e colla- borazione sistematica tra coltivazione, allevamento,

20 FelsineAmica | luglio 2021 TERRITORIO

SPORT OUTDOOR, MOBILITÀ SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL KM.0 Green Point, l’Appennino ti aspetta

Grazie al progetto Green Point Km.0, l’offerta turistica dell’Appennino bolognese diventa più ampia e dà la possibilità a tutti di riscoprire un territorio in un qualche modo un po’ dimenticato ma che invece è ricco di bellezze e di eccellenze, e - cosa non secondaria - di farlo in modo sano e sostenibile. Il progetto Green Point Km.0 nasce nel 2020 dall’idea di realizzare un punto informativo dedicato alla promo- zione turistica-territoriale delle zone dell’Alto Reno Terme, puntando sul sistema dell’outdoor tramite la valorizza- zione del Km.0 per quanto riguarda sia la filiera agroa- limentare sia le iniziative green del tessuto economico produttivo dell’area metropolitana bolognese. Nel Green Point il turista può trovare materiale tecnico e indicazioni per una migliore fruibilità del soggiorno, per vivere iniziative culturali e sportive legate all’outdoor e per viaggiare alla scoperta del territorio attraverso diverse forme di mobilità che quest’anno, come detto, l progetto Green Point Km.0 si espande e quest’estate puntano particolarmente sul connubio treno-ebike. al Point del Cavone, nel Parco Regionale del Corno Green Point Km.0 è un progetto dell’Associazione S.B.T.A. I alle Scale, se ne aggiunge un secondo appena fuori (Salute, Benessere, Turismo e Alimentazione) realizzato la stazione dei treni di Porretta Terme che, fino a settem- con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del bre, sarà il punto di partenza di vari percorsi in ebike, Comune di Alto Reno Terme, del Comune di Lizzano in guidati e non, alla scoperta dell’Alta Valle del Reno. Belvedere, del Comprensorio del Corno alle Scale e di Attraverso un servizio pensato su misura per turisti e sportivi, ExtraBo, con il contributo anche di BCC Felsinea. gli amanti del verde e delle attività all’aria aperta possono partire in treno da Bologna, raggiungere Porretta, noleg- giare una bici a pedalata assistita presso il Green Point Prenotazioni e informazioni e immergersi nella natura dell’Appennino. Inoltre, grazie all’accordo con Trenitalia Tper, si ha diritto al rimborso del • Visita la pagina Facebook Bologna Valley prezzo del biglietto ferroviario sul costo di noleggio della • Scrivi a [email protected] ebike, con uno sconto pari al valore del biglietto andata e • Telefona al 335 1239870 ritorno da Bologna Centrale a Porretta Terme.

FITNESS, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E FISIOTERAPIA Nuova palestra a Monghidoro

n Italia c’è un grande interesse nei confronti del nale. “Questo delicato aspetto del benessere delle per- benessere della persona e, in particolare, verso il sone ci sta molto a cuore, per questo stiamo pianificando “Ifitness, che è praticato da circa il 25% della po- la realizzazione anche di un ambulatorio di fisioterapia polazione che fa sport. La zona di Monghidoro e dintorni, dove, con il supporto di professionisti altamente qualifi- che ha un raggio di 30 km e un bacino d’utenza di circa cati, cureremo tutto l’aspetto della rieducazione motoria 15mila persone, fino ad oggi era sprovvista di una pale- in seguito a traumi o interventi chirurgici”, precisa Gian stra dedicata a queste attività, e per raggiungere quella Sebastian Lochi. L’iniziativa di questo imprenditore locale più vicina si doveva andare a Pianoro”, ci racconta Gian - già titolare della GSL Tech e della EDM Racing, aziende Sebastian Lochi, il titolare della palestra GSL-GYM Fitness specializzate nelle lavorazioni meccaniche di precisione Passion, inaugurata il 30 maggio scorso. Qui è possibile che collaborano con i principali team di Formula 1 e le accedere ad un’ampia sala pesi oppure iscriversi a vari industrie del settore aerospaziale - diventa quindi un vero corsi di definizione, tonificazione e attivazione del meta- e proprio progetto a sostegno del territorio, in tema di bolismo. Grande attenzione è data anche alla ginnastica migliori servizi alla popolazione, attenzione alle esigenze per anziani, a quella posturale e alla riabilitazione funzio- dei giovani e creazione di opportunità di lavoro.

FelsineAmica | luglio 2021 21 TERRITORIO

OLTRE UN SECOLO DI GIRO DELL’EMILIA Emilia-Romagna, terra di grande ciclismo

Giro dell’Emilia 2020

orreva l’anno 1909 quando nacque il Giro dell’E- di allora. Chissà se anche le strade del Giro dell’Emilia milia, il medesimo anno in cui si disputò la prima sono state teatro dei loro testa a testa, e chissà quanti C edizione del Giro d’Italia, che portò i ciclisti a aneddoti curiosi ci sono su questi 104 anni di Giro dell’Emi- concludere la prima tappa proprio a Bologna, la stessa lia. Così abbiamo deciso di farceli raccontare da Adriano città d’arrivo del Giro dell’Emilia. Amici, Socio di BCC Felsinea e Presidente del Gruppo Sportivo Emilia, che dal 1989 organizza la corsa. In effetti, fra fine ‘800 e inizio ‘900 esordirono le più grandi e mitiche competizioni ciclistiche, alcune delle quali si “Uno degli ultimi anni da corridore, nel 1971, durante il corrono ancora oggi: nel 1892 la Liegi-Bastogne-Liegi, percorso che allora attraversava le colline tra Monzuno nel 1896 la Parigi-Roubaix, nel 1907 la Milano-Sanremo, e Loiano, andai in fuga ma il gruppetto dei migliori, tra nel 1903 il Tour de France, nel 1909 il citato Giro d’Italia, cui Eddy Merckx, Felice Gimondi e Gianni Motta, mi nel 1911 il Giro di Catalogna. riprese proprio sulle ultime rampe di Loiano: Motta vinse la corsa ma io riuscii a regolare in volata il gruppetto All’epoca, le gare in linea - come il Giro dell’Emilia - si dei primi inseguitori dietro a questi miti della storia del svolgevano su percorsi molto lunghi, anche oltre i 500 ciclismo.” km, e potevano durare 24 ore e più, mentre nelle corse a tappe - come il Giro d’Italia - si correva ogni 2-3 giorni E ancora: “Nel 2001, la sera prima della gara, Jan Ullrich per dare ai corridori il tempo di riposare. Sì perché le mi avvicinò e mi disse che il giorno dopo avrebbe vinto. strade erano per lo più sterrate e spesso piene di buche: Fu stupefacente vederlo aggredire la salita al Colle della guasti e forature erano all’ordine del giorno e i corridori Guardia, il tratto con le pendenze più importanti, senza dovevano riparare le biciclette da soli. Inoltre, non alzarsi sui pedali e usando un rapporto da pianura: esisteva il cambio e salite e discese si affrontavano con credevo avrebbe spezzato la catena per la forza che lo stesso rapporto. riuscì a sprigionare sulla bicicletta.”

Tra i protagonisti di quest’epoca eroica del ciclismo In effetti, gli aneddoti da raccontare sarebbero infiniti in c’è il “Re del fango” Luigi Ganna, vincitore del primo così tanti anni di storia di questa prestigiosa corsa ma di Giro d’Italia e terzo classificato nella prima edizione del sicuro, ci racconta Amici, “la soddisfazione più grande è Giro dell’Emilia, nel cui albo d’oro compaiono anche quella di aver visto giovani campioni trionfare su queste il plurivincitore della corsa Costante Girardengo con 5 strade, tanti amici e famiglie intere con cui ho creato vittorie, seguito da Gianni Motta e Davide Cassani con un rapporto d’amicizia vero e profondo: questo è il 3; ma ci sono anche Alfredo Binda, Fausto Coppi, Eddy ciclismo.” Merckx (il primo straniero a vincerla, nel 1972), Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Michele Bartoli… E allora, al prossimo 2 ottobre, quando si disputerà il Giro E proprio Girardengo e Binda sono stati i protagonisti, dell’Emilia 2021, per respirare ancora una volta il grande negli anni Venti, del primo dualismo tra i più forti campioni ciclismo emiliano!

22 FelsineAmica | luglio 2021 VETRINA

Convenzioni per i Soci

Dove Via Sebastiano Serlio 26 - Bologna

Quando Su prenotazione: 051 467524 | [email protected]

Sconto Soci Sconto sui seguenti pacchetti: • Check up generale • Percorso Benessere • Percorso Antipertensivo • Riabilitazione post Covid-19

Dove Via Palazzetti 5/C - San Lazzaro di Savena

Quando Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00

Sconto Soci Sconto del 10% su tutti i prodotti a marchio Alce Nero

Dove Via del Lavoro 20 - Bisano di Monterenzio

Quando Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00 Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

Sconto Soci Sconto del 20% su tutti i prodotti a marchio Mielizia Sconto del 10% sugli altri prodotti

Dove Via Poggi 11 - San Lazzaro di Savena

Quando Mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30

Sconto Soci Sconto del 10% su tutti i prodotti Marchi: Valfrutta, Yoga, Cirio, Derby, Jolly Colombani

Dove Via Savena 3 - Monghidoro

Quando Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 21.00 Sabato dalle 10.00 alle 14.00

Sconto Soci Sconto su: • Abbonamento annuale Sala Pesi • Abbonamento annuale Corsi • Abbonamento annuale OPEN

MAGGIORI DETTAGLI SULLE CONVENZIONI SONO DISPONIBILI IN FILIALE.

FelsineAmica | luglio 2021 23 MONDO DONNA

NELL’ALVEARE IL SINGOLO ESISTE SOLO IN FUNZIONE DELLA COMUNITÀ La leadership femminile delle api di Maddalena Dalli Una leadership tutta al femminile che si ritrova anche nell’affascinante mondo delle api. “In ogni alveare ci sono circa 50.000 api, fra operaie e regina. La regina, la madre di tutte le api, trascorre la sua intera esistenza nell’alveare, dove depone senza sosta migliaia di uova. Solo una volta in tutta la sua vita esce e si alza in volo: è il magico momento del “volo nuziale” in cui, scortata da api ancelle che la proteggono a costo della loro stessa vita, si accop- pia con il maschio (il fuco), per poi tornare nell’alveare e non uscire mai più”, ci racconta Nicoletta Maffini.

Le api operaie, invece, nella loro brevissima esistenza attraversano varie fasi, ognuna contraddistinta da un ruolo ben preciso ma sem- Dal 1979 con le api pre finalizzato a garantire la vita

Nicoletta Maffini della colonia e la sicurezza della • CONAPI rappresenta un modello regina. Nell’ultima parte della loro completo di “filiera del miele”: esistenza le operaie raccolgono dalla produzione in apiario all’iniziativa di 9 giovani che, nettare, acqua, propoli e polline, alla commercializzazione del nel 1979, hanno deciso di mentre prima si dedicano ad altri prodotto finito. D unire le forze e avvicinarsi compiti essenziali: si prendono cura al mondo dell’apicoltura è nata la della nidiata, mantengono pulito • CONAPI seleziona i propri Cooperativa Apistica Valle dell’Idi- l’alveare, riparano e costruiscono apicoltori tra quelli che lavorano ce, poi divenuta CONAPI - Consorzio nuovi favi, immagazzinano il miele secondo metodi tradizionali e Nazionale Apicoltori nel 1985. Un e lo mantengono alla tempera- consolidati, che si distinguono consorzio che negli anni è cresciu- tura ideale, esplorano l’ambiente per l’attenzione alla salute delle to con passione e costanza fino circostante e montano la guardia api, la cura nella produzione, a diventare, oggi, la cooperativa all’ingresso. nella conservazione del prodotto di apicoltori più grande d’Italia e e della sua assoluta freschezza. d’Europa, con oltre 600 apicoltrici e “In apicoltura si dice che l’alve- apicoltori, più di 100.000 alveari di are è il vero animale, ogni ape • CONAPI produce una ricca proprietà e 5 miliardi di api. è come se fosse una cellula di gamma di mieli millefiori e questo organismo complesso e al monoflora (che derivano, cioè, Ultimamente, CONAPI si è distinto tempo stesso altamente efficiente”, dal nettare di un solo tipo di anche per essere una realtà con precisa Nicoletta Maffini. In effetti, fiore), e di prodotti apistici di una forte leadership femminile. “Il l’organizzazione sociale delle api è grande qualità: polline, pappa 60% dei dipendenti è donna e il 60% davvero incredibile e appare come reale e propoli. di loro ricopre ruoli di responsabilità, un sistema praticamente perfetto, inoltre anche la base sociale è da cui avremmo molto da imparare. • CONAPI è il primo produttore di fortemente al femminile: una sensi- Ciascun individuo della famiglia miele biologico in Italia: oltre il bilità al tema della parità di genere che popola un alveare ha un ruolo 20% del miele biologico italiano che ci è valsa un riconoscimento specifico e prezioso a cui nessuno di proviene dalle aziende degli da parte di Coop Italia nell’ambito loro si sottrae, poiché il singolo esiste apicoltori della cooperativa. della campagna Close the Gap solo in funzione della comunità e - Riduciamo le differenze”, spiega la comunità non esisterebbe se Nicoletta Maffini, Direttore Generale ognuno non assolvesse al proprio di CONAPI. compito.

24 FelsineAmica | luglio 2021 MONDO DONNA

Come si crea il miele Verso una Bee Valley

L’Ape Bottinatrice va di fiore in fiore a raccogliere il CONAPI e il Comune di Monterenzio hanno dato il via al nettare e lo porta all’alveare, dove è attesa da un’Ape progetto per trasformare la Valle dell’Idice nella Bee Val- di Casa, che lo prende in consegna per passarlo ad ley. “L’ape è il più importante bio-indicatore della salute un’altra ape che lo passa a sua volta ad un’altra ambientale: la Bee Valley sarà un corridoio verde tra operaia e così via fino a essere versato in una celletta: Monterenzio, Monghidoro e Loiano fino al confine toscano di passaggio in passaggio, il nettare si concentra e si dove l’assenza di pesticidi e la coltivazione di essenze arricchisce di enzimi. All’interno della celletta il nettare stimoleranno l’impollinazione e la prolificazione delle api. matura anche grazie al battito d’ali delle Api Ventilatrici, Inoltre, in programma ci sono investimenti in piste ciclabili che hanno il compito di mantenere costante la tem- e cammini per valorizzare lo slow tourism in questi territori”, peratura e bassa l’umidità dell’alveare, in modo che dichiara il Sindaco di Monterenzio Ivan Mantovani. il nettare già elaborato possa asciugarsi e addensarsi Il progetto Bee Valley prevede anche la realizzazione fino a diventare, finalmente, miele. Una volta pronto, le di diversi luoghi di osservazione delle api e un museo api sigillano la celletta con uno strato di cera affinché il dell’apicoltura, che andranno a implementare i servizi miele si conservi. offerti dal parco didattico di CONAPI già esistente.

PROGETTO BABY PIT STOP BOLOGNA Punti per l’allattamento nei musei di Lucia Gazzotti

l Soroptimist Club di Bologna ha avviato un’importante to, infatti, oltre a dare enormi benefici alla salute e allo iniziativa per promuovere un servizio utile alle mamme sviluppo del bambino e pure al rapporto madre-figlio, è I che devono allattare i propri bambini all’interno degli ecologicamente ed economicamente sostenibile. spazi museali di Bologna e provincia. Si tratta del progetto Il progetto “Baby Pit Stop” prevede la realizzazione “Baby Pit Stop”, che aderisce al più ampio programma di uno spazio riservato alle mamme e ai loro bambini UNICEF “Insieme per l’Allattamento” volto a sensibilizzare opportunamente attrezzato per poter effettuare il cam- le persone sull’importanza di questo gesto. L’allattamen- bio dei pannolini e dedicarsi con tutta tranquillità a un momento così delicato come quello dell’allattamento. A Bologna aderiranno al progetto: l’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna, il Museo Giovanni Capellini, Palazzo Poggi, gli spazi di via Selmi che ospi- tano la Collezione di Zoologia, il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, e la Pinacoteca Nazionale. In provincia di Bologna, un punto allattamento sarà allestito nel Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto. Nel mese di luglio saranno inaugurati gli spazi dei quattro musei universitari, mentre in settembre è prevista l’aper- tura dei punti presso le altre strutture.

FelsineAmica | luglio 2021 25 SOLIDARIETÀ

ECCELLENZA DELLE CURE E ATTENZIONE ALL’ACCOGLIENZA La sinergia fra Policlinico e Fondazione Sant’Orsola di Anna-Maria Vanti

ncontrando la dottoressa Maria Cristina Morelli - medi- co del Policlinico S. Orsola-Malpighi dove è vice diret- I trice del Dipartimento di malattie digestive, epatiche ed endocrino-metaboliche - si ha la sensazione di aver conosciuto “un essere speciale”, come cantava Franco Battiato in un suo famoso brano, un raro mix di professio- nalità, umanità e semplicità. Fu lei che nel 2018, quando dirigeva il Dipartimento trapianti dell’ospedale, mise in contatto BCC Felsinea con il Comitato che stava costituendo la Fondazione Policlinico Sant’Orsola. Un contatto da cui è nata una collaborazione importante, che tutt’ora prosegue con reciproca soddisfazione.

Che cosa rappresenta la Fondazione Sant’Orsola per chi, come lei, lavora in ospedale e per i malati?

“Ho un fortissimo attaccamento al Policlinico S. Orsola, Maria Cristina Morelli che considero parte integrante della città e della comu- nità. I cittadini stessi, in effetti, mostrano una grande riconoscenza verso questo luogo, perché qui si sentono personale che aveva difficoltà a tornare a casa; ha curati ma anche accolti. Ed è proprio in questa funzione creato una struttura di asilo per i bimbi dei dipendenti; di prendersi cura, di farsi carico a 360 gradi delle per- ha provveduto a fare la spesa al posto del personale, sone e dei loro bisogni, che la Fondazione si è inserita in per agevolarlo nella quotidianità. La Fondazione è stata maniera straordinaria. di grande aiuto anche per i malati, ospitando i pazienti Negli ultimi anni sono nate due realtà importanti all’in- fuori Regione o lontani da casa nei giorni che prece- terno del S. Orsola: la Fondazione e l’IRCCS. Ognuna dono o seguono il ricovero, o quando devono rimanere con le proprie peculiarità, stanno marciando parallela- a Bologna per fare visite di controllo. mente al fianco dell’ospedale per aiutarlo a diventare Questa pandemia ci ha costretti a riorganizzare il nostro ancor più un centro di eccellenza, sviluppando, da un ospedale, basti pensare al grande lavoro di check in lato, progetti innovativi in settori chiave come l’oncolo- che c’è oggi all’ingresso di tutti i padiglioni. Questo gia e i trapianti e, dall’altro, potenziando la capacità di importantissimo compito è tutto a carico dei volontari accogliere e accudire le persone che si rivolgono a noi.” della Fondazione che, con il loro impegno, permettono a noi che siamo nei reparti di lavorare con maggiore Può farci qualche esempio di accoglienza delle persone serenità e allo stesso tempo fanno sentire accolte e malate da parte della Fondazione? ascoltate le persone che accedono all’ospedale.” “La Fondazione ha occhi e orecchie per le necessità di tutti i pazienti: ascolta, osserva, parla con i familiari, gli BCC Felsinea è stata tra i primi sostenitori della Fonda- operatori, i volontari e si impegna a dare loro risposte zione Sant’Orsola. Sappiamo che lei ha aiutato la nostra concrete. Partendo da gesti minimi - come portare un banca ad avviare questa collaborazione. libro a chi è ricoverato o offrirgli un tablet perché possa “Noi direttori e direttrici di dipartimento abbiamo parlare in video con un proprio caro - fino ai progetti partecipato alla nascita della Fondazione ma abbiamo sfidanti di ricerca ad ampio raggio, come quelli nel deciso di non entrare nella sua gestione, volevamo che campo dei trapianti. La Fondazione rafforza quello che fosse un organismo che ci affiancasse restando però è il senso del nostro operare.” autonomo nelle scelte. Quello di cui avevamo bisogno era un insieme di supporter che ne curasse l’amministra- Durante l’emergenza Covid, quale è stato l’aiuto offerto zione ma non volevamo semplici imprese finanziatrici, dalla Fondazione Sant’Orsola? per questo ci siamo rivolti ad aziende con un forte “Il Covid è stato uno tsunami per tutti noi in ospedale interesse nel territorio come la vostra banca, nota per la ed è stato impagabile poter contare sulla Fondazione. sua connotazione cooperativa e il forte radicamento nel Per oltre un anno ha ospitato infermieri, medici e il sociale, con una grande attenzione verso la comunità.”

26 FelsineAmica | luglio 2021 SOLIDARIETÀ

FONDAZIONE POLICLINICO SANT’ORSOLA Un’Estate delle Meraviglie per i figli di medici e infermieri di Stefano Vezzani

i chiama Estate delle Meraviglie il Centro estivo Il Centro estivo è aperto tutti i giorni, dal lunedì al che fino al 10 settembre la Fondazione Sant’Orsola venerdì, dalle 8 alle 18 (con possibilità di anticipare o S organizza per i figli dei dipendenti del Policlinico. Un prolungare su richiesta, in base alle esigenze di lavoro). aiuto concreto per dare una mano a medici, infermieri Per le 14 settimane di attività (nel periodo 7 giugno-10 e operatori socio-sanitari a conciliare vita e lavoro. Per settembre) le prenotazioni sono oltre 500, fatte dalle avere cura, cioè, di chi ogni giorno cura Bologna. famiglie di più di 100 bambini e bambine, che riman- gono, in media, circa 4 settimane ognuno. “Abbiamo promesso durante l’emergenza - spiega il Presidente della Fondazione Giacomo Faldella - che Al Centro estivo si svolgono giochi e laboratori ma saremmo rimasti a fianco di chi cura, anche quando almeno due volte alla settimana si sale sull’autobus verso la situazione sarebbe tornata verso la normalità, e piscine e fattorie didattiche o per fare gite, escursioni, così stiamo facendo grazie ai nostri promotori, in primis esperienze al maneggio e con una compagnia circense. la BCC Felsinea, che da sempre ha scelto di indiriz- zare il proprio supporto alle iniziative a sostegno del personale.”

Il progetto ha avuto un successo superiore a ogni aspettativa, tanto che è stato necessario duplicare le sedi, aggiungendo al padiglione 32 (ex Croce Rossa) lo spazio contiguo alla chiesa di San Gregorio in via Pizzardi, luoghi concessi dall’Azienda sanitaria e dalla Croce Rossa Italiana, entrambi con ampio giardino protetto, vicini ai reparti dove lavorano mamma e papà ma isolati dalle aree sanitarie.

ISTITUTO RAMAZZINI Lotta contro il cancro e le malattie ambientali

ondato nel 1987 dal Professor Cesare Maltoni, onco- logo di fama mondiale, e dall’allora Senatore della F Repubblica Luigi Orlandi, l’Istituto Ramazzini si occu- pa di ricerca scientifica, prevenzione e divulgazione di informazioni legate alle patologie tumorali. Gli studi del Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni” analizza- no i rischi cancerogeni e tossici, e valutano l’efficacia e la tollerabilità di farmaci e principi attivi utilizzabili in campo oncologico, mentre presso i due poliambulatori di Bologna e Ozzano dell’Emilia si effettuano visite spe- cialistiche di prevenzione. Anche quest’anno BCC Fel- sinea ha sostenuto le attività dell’Istituto Ramazzini, con cui condivide il principio del “prevenire è meglio che curare”, l’eredità più importante trasmessa dal medico carpigiano Bernardino Ramazzini, padre della medicina del lavoro.

FelsineAmica | luglio 2021 27 SOLIDARIETÀ

BIMBO TU Tribù d’Estate al Bellaria: uno spazio verde e sicuro per i bambini

on è un asilo o un baby park, la Tribù d’Estate è molto di più: un luogo accogliente che per- N mette ai più piccoli di vivere con spensieratezza l’esperienza ospedaliera mantenendo la loro dignità di bambini; un progetto prezioso per l’intera comunità che abbraccia a 360° le famiglie perché tiene conto delle esigenze di chi è malato e anche di quelle dei suoi cari. Inaugurata il 4 giugno, la Tribù d’Estate è attiva fino al 30 luglio per accogliere i bimbi di genitori o familiari che si trovano al Bellaria in cura o in visita, rappresentando quindi un supporto concreto alle famiglie, che in que- sto ospedale non trovano solo cure di eccellenza ma anche servizi che si prendono a cuore i diversi aspetti della loro vita. Dal lunedì al venerdì, la Tribù d’Estate ospita gratuita- mente i piccoli e giovani cittadini dai 3 ai 16 anni in due turni giornalieri (mattino e pomeriggio) per garantire la coltivazione di un vero e proprio orto assieme a Slow loro totale sicurezza. Tante le attività ludico-ricreative e Food Bologna; dalle dimostrazioni delle unità cinofile culturali in programma in cui il gioco diventa momento dei Carabinieri e della Polizia di Stato, alla pet therapy di divertimento e al contempo strumento di socializza- gestita dall’associazione “C’era una volta il cane”. zione, conoscenza e crescita personale. La Tribù d’Estate è un progetto che “dà all’ospedale Al fianco di Bimbo Tu, oltre a BCC Felsinea che ne quel valore aggiunto che lo rende non solo un luogo sostiene il progetto, anche altre importanti realtà del di cura ma altresì di vita, speranza, prospettiva, acco- territorio che aiutano l’Associazione e i suoi volontari a glienza e integrazione” ha dichiarato il Direttore Gene- realizzare le attività in calendario: dai laboratori dedicati rale dell’AUSL di Bologna Paolo Bordon in occasione alla Preistoria del Museo Luigi Donini di San Lazzaro, alla dell’inaugurazione.

AIASPORT Un cavallo per amico: ippoterapia in aiuto dei più piccoli

a diversi anni BCC Felsinea supporta le attività di ippoterapia di Aiasport, grazie a cui bambi- D ni e ragazzi con difficoltà motorie, intellettive e affettive possono migliorare il loro stato di salute e la loro capacità di interagire con gli altri. Attraverso il gioco e la relazione con il cavallo, crescono autostima, fiducia, autonomia e la capacità di adattarsi all’ambiente: in questo modo i bambini disabili riescono a sviluppare in modo armonioso la loro personalità e imparano a stare con gli altri. Perché il cavallo? Il cavallo e un animale dinamico e anche quando è apparentemente fermo in realtà muove continuamente qualche parte del corpo: questa azione stimola il sistema neuromotorio e psico- logico del “cavaliere”. Inoltre, è un animale di grande sensibilità e intelligenza, capace di tirare fuori a chi lo cavalca emozioni a volte nascoste o sconosciute.

28 FelsineAmica | luglio 2021 BREVI DAL TERRITORIO

BOLOGNA 50 anni di Bitone, 50 anni di bici e non solo Era il 1971 quando, presso il bar Bitone di Bologna, un gruppo di appassionati delle due ruote decise di fon- dare una società che prendesse il nome del loro luogo di ritrovo: nacque, così, l’Associazione Sportiva Dilettan- tistica Ciclistica Bitone. In questi cinquant’anni di attività, l’Associazione è cresciuta moltissimo, arrivando oggi a oltre 200 iscritti e diventando organizzatrice di numerosi appuntamenti sportivi amatoriali, come la Gran Fondo non competitiva “Le Valli Bolognesi” o il programma di eventi su due ruote “Bologna Bike City”. Tanti anche i traguardi tagliati dal Bitone, come il conseguimento, per due volte, del titolo di Campione d’Italia di cicloturismo giallo-azzurri, con numerose iniziative benefiche a favore UISP. Da ricordare, infine, il grande impegno sociale dei di associazioni come Telethon e CucciolO.

PORRETTA TERME Bimbi più creativi con il gioco del teatro Durante questo anno scolastico, la Scuola dell’Infanzia Santa Maria Maddalena ha avviato, accanto ai percorsi didattici tradizionali, un laboratorio di attività teatrale per rafforzare lo sviluppo globale dei bambini e stimolarli nell’uso dell’immaginazione. Il progetto - sostenuto da BCC Felsinea - ha utilizzato come traccia il testo Abbe- cedario teatrale di Lucia Giustini: un percorso alfabetico in cui ad ogni lettera corrisponde un titolo e ad ogni titolo una proposta di azione. Proposte che offrono spunti per giocare, viaggiare, raccontare e immaginare ma che, partendo dal gioco, servono poi per rivalutare e potenziare quella dimensione che è propria del bambino nel suo stato naturale, ovvero la dimensione ma bambini capaci di riconoscere e adoperare la di osservatore creativo: “Qui non vogliamo piccoli attori creatività che li contraddistingue”.

PORRETTA TERME A scuola di mountain bike e di educazione stradale La passione per l’outdoor e la mountain bike, il rispetto per la natura e l’attenzione verso i compagni di viaggio sono i valori di Happy Trail MTB, associazione sportiva dilettantistica di Porretta Terme che promuove l’ag- gregazione di persone con la passione comune per la mountain bike, la vita all’aria aperta e i viaggi in bici- cletta. Happy Trail MTB gestisce un campo scuola a Por- retta per l’apprendimento della tecnica della mountain bike in cui tiene ogni anno - anche grazie al contributo di BCC Felsinea - corsi di MTB per ragazzi e adulti dove imparare le basi della guida “fuori strada” oppure in cui perfezionarsi. L’Associazione organizza inoltre il progetto zione stradale rivolto agli alunni delle scuole primarie e scolastico “Sulla buona strada in bicicletta” per l’educa- secondarie.

FelsineAmica | luglio 2021 29 BREVI DAL TERRITORIO

QUINZANO Nuovi giochi avventurosi nel parco pubblico L’ampia zona verde del borgo di Quinzano adibita a parco pubblico è stata resa ancora più a misura di bambino grazie al centro sociale Quinzano 2000 che, con il supporto di BCC Felsinea, ha acquistato una nuova e divertentissima carrucola. Questa è solo l’ultima delle tante iniziative del centro che, dal 1993, quando nella frazione non esisteva ancora nulla di ricreativo, si adopera costantemente per creare realtà e situazioni di aggregazione e socializzazione per gli abitanti di Quinzano, rispondendo ai problemi e alle esigenze di anziani, bambini e scuole ma anche dando vita a progetti e opere per non dimenticare la storia di questi “Memoria e Futuro - Il cammino della Libertà” realizzato luoghi, come il nuovo Monumento ai Caduti intitolato dallo scultore bolognese Luigi Enzo Mattei.

PAVULLO NEL FRIGNANO Uno studio sull’uso dell’Intelligenza Artificiale Quest’anno BCC Felsinea ha aiutato i ragazzi della classe 3A dell’Istituto Cavazzi a realizzare il progetto BRAIINS (Bring AI in Schools) finalizzato a portare l’intel- ligenza artificiale nelle scuole. All’interno di BRAIINS la robotica umanoide è un tema centrale che prevede l’impegno dei ragazzi sia nell’aspetto tecnico di pro- grammazione sia nell’esplorazione delle relazioni che si creano tra l’uomo e robot dalle sembianze umane per testare i meccanismi psicologici che si sviluppano, valutare le nuove modalità di interazione e sperimentare applicazioni innovative per l’educazione e la società. Il progetto - di cui l’Istituto Cavazzi è capofila - viene Grecia, Spagna e Austria, presso cui sono previsti anche portato avanti in collaborazione con scuole partner in soggiorni brevi e lunghi nell’arco dei prossimi 3 anni.

POLINAGO Un’associazione per dare voce al territorio L’Associazione La Voce di Polinago, vicino a Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, dal 2013 porta avanti politiche ambientali per tutelare e valorizzare il territorio, il suo patrimonio naturalistico e culturale, e per stimolare un turismo sostenibile e responsabile, dando vita a iniziative di sensibilizzazione come le rassegne “Schegge d’arte in Valrossenna” e “Schegge d’arte in Valdragone” oppure la “Giornata Ecologica - 100% Spirito Eco”, che ogni anno vede i cittadini impegnati nella raccolta dei rifiuti abbandonati. Numerose anche le politiche sociali messe in campo da La Voce a favore della comunità e a contrasto della povertà. Quest’anno anche BCC ciazione, particolarmente impegnata nel supporto a Felsinea ha contribuito a sostenere le attività dell’Asso- persone e famiglie in difficoltà economica.

30 FelsineAmica | luglio 2021 Assicura il tuo mondo.

La polizza multirischi per tutelare casa e famiglia.

È un prodotto di Intermediato da

Bccfelsinea.it

08.2020 | Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il set informativo disponibile presso gli intermediari aderenti al circuito di Assicura Agenzia, sul sito www.assimoco.it e sul sito www.assicura.si CULTURA

SUO IL RECORD DELLE INTERPRETAZIONI DEL RIGOLETTO Leo Nucci, il più grande baritono italiano di Andrea Santi

riginario di Castiglione dei Pepoli, ha studiato con credo sia un record assoluto! Ricordo che durante un’in- Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna, tervista pubblica con almeno 3.000 persone a Pechino O e si è perfezionato con Ottavio Bizzarri a Milano. mi chiesero: Lei è il re dei baritoni, come si sente? Nel ’77 ha debuttato alla Scala di Milano per poi calcare Suscitando la risata generale, risposi: Non so, sono le scene della Royal Opera House di Londra, del Metro- repubblicano! In effetti, non ho mai dato importanza alle politan di New York, del Liceu di Barcellona, dell’Opéra di etichette…” Parigi e di tanti altri “templi” del canto lirico. Come è cambiata, se lo ha fatto, l’Opera negli anni? E Leo, come è iniziata la tua strepitosa carriera? quale futuro vedi per la tua carriera? “Tutto cominciò con la vincita di alcuni concorsi con “L’Opera è cambiata, come cambia tutto, e il discorso borsa di studio, fra cui quello di Spoleto, che segnò il Ai miei tempi era meglio non conta nulla: è solo nostal- mio debutto da solista, nel 1967, con il ruolo di Figaro ne gia, giusta ma non produttiva. Nel 2019 avevo annun- Il barbiere di Siviglia di Rossini. Dopo tre anni, decisi di ciato il mio ritiro dalle scene ma poi ho pensato che la lasciare la carriera da solista e entrai nel coro del Teatro vita è troppo corta, incerta e soprattutto bella: non va alla Scala di Milano. Un’ispirazione che mi cambiò sprecata! Così, nel 2020 ho cantato ancora: alla Scala completamente la vita: lì incontrai la mia futura moglie di Milano, all’Arena di Verona, a Firenze e anche a Graz, Adriana, che faceva parte dell’Accademia, e anche un in Austria.” vecchio maestro di canto che, credendo in noi, ci diede modo di debuttare assieme nel Rigoletto. Il successo Sappiamo che sei molto legato alle tue origini e che, fu strepitoso e, grazie anche al grande uomo di teatro nonostante tu viva a Lodi, ti piace tornare al tuo paese Paolo Grassi, all’epoca Sovrintendente alla Scala, ripresi appena puoi: Castiglione dei Pepoli. Che cosa ami in la carriera da solista debuttando, il 30 gennaio 1977, particolare di questo luogo e dell’Appennino in generale? nuovamente con Figaro ne Il barbiere di Siviglia. Fu un “Conosco e ho conosciuto tante persone che hanno momento molto emozionante, reso ancora più prezioso girato il mondo per lavoro, e in tutte ho riscontrato e speciale dalla presenza in sala di mia madre (felicis- nostalgia del paese natio: una pianta senza radici non sima!), che purtroppo mancò qualche mese dopo.” vive e le mie sono a Castion! Un piccolo aneddoto: se mi arrabbio parlo solo castiglionese e a quanto pare è Nella tua lunga carriera sei stato interprete di molte recite una lingua internazionale perché mi capiscono persino e hai viaggiato in tutto il mondo. Oggi sei considerato il gli asiatici!” più grande baritono e interprete di Verdi, che effetto fa? “Ho avuto il privilegio di cantare nei più grandi teatri Hai anche molte altre passioni: la bicicletta, la musica del mondo, ad eccezione di quello di Sydney, dando strumentale… Cos’altro? voce a più di 3.000 recite, di cui 549 ufficiali del Rigoletto: “Fra tutte, la passione più grande che ho è la vita!”

32 FelsineAmica | luglio 2021 CULTURA

CASTENASO, CITTÀ LATENTE La cultura riparte nei nostri territori

a inaugurato il 28 maggio la mostra “Castenaso, città latente”: una rassegna che raccoglie le opere H di 12 artisti locali, o comunque legati al territorio di Castenaso, tutte dedicate o ispirate alla città che amano. Presso il centro culturale La Scuola di Marano, che ospita la rassegna fino al 21 novembre, “campeggiano paesaggi dal colore deciso oppure le tenui vibrazioni del pastello, prospettive piatte e continue della bassa, specchi d’acqua, scorci di vicoli, semafori, lampioni, incroci di strade al bivio di sentieri, chiese, case e casupole, capannoni nel verde incantato della prima- vera profumata - racconta Lauriana Sapienza, Assessore alla Cultura del Comune di Castenaso. - E ancora il graffio della satira in un fumetto dai colori intrecciati o la delicatezza di una viola colta nel suo fiorire luminoso, ritratti in chiave contemporanea di personaggi storici, la luna sognante nel cielo, la tecnica rara della medaglia d’arte, della riproduzione in miniatura, gli assemblage tridimensionali dal sapore dadaista.” La mostra è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castenaso e dal gruppo d’Arte Castenaso, con il contributo di BCC Felsinea. Il programma della Castenaso, Villanova, San Lazzaro di Savena, Argelato e rassegna è disponibile presso le filiali della banca di Granarolo dell’Emilia.

IL SOUND AFROAMERICANO RISUONA NELLA VALLE DELL’ALTO RENO Porretta, un concentrato di musica

egli Stati Uniti la “City of Soul” è Jackson, in Missis- sippi, mentre la patria del jazz è da sempre New N Orleans, in Louisiana. Due città diverse, in due Stati diversi, ma che hanno entrambe la musica nel san- gue. Qui, le note si susseguono ininterrottamente lungo le strade, giorno e notte, e le melodie diventano parte dello stesso ambiente, una sorta di colonna sonora che si sostituisce al frastuono del traffico e dei rumori cittadini. Ogni anno, in estate, queste stesse calde atmosfere è possibile ritrovarle anche a Porretta Terme in occasione del Porretta Soul Festival e del Porretta Jazz Festival, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Il Porretta Jazz Festival si svolgerà il 13 e 14 agosto presso il Rufus Thomas Park con il supporto della Pro Loco di Ponte della Venturina e il contributo di BCC Felsinea. L’obiettivo dell’edizione 2021 è di divulgare il jazz valorizzandone il ruolo nella vita delle persone: se da un lato la musica rappresenta un momento di svago e intrattenimento, dall’altro ha anche un grande valore educativo, aggregativo e inclusivo ed è capace di creare momenti di condivisione e crescita culturale. Il Porretta Jazz Festival 2021 vedrà, così, nascere al fianco workshop pomeridiani dedicati prevalentemente ai più dei momenti musicali anche laboratori, masterclass e giovani ma anche agli appassionati di ogni età.

FelsineAmica | luglio 2021 33 APPUNTAMENTI

Dove siamo stati

Bologna Innamorata Bologna in Giallo

A febbraio un tour virtuale guidato ha portato i Soci In marzo una visita guidata speciale ha accompagnato alla scoperta delle vicende amorose del Medioevo, i Soci in una passeggiata virtuale attraverso una Bologna fra giovani pulzelle e baldi messeri divisi da famiglie noir inedita, che è stata teatro di sanguinari omicidi, di rivali, fino a quelle che hanno coinvolto famosi letterati furti passati alla storia per destrezza e bottino, di esecu- dell’Ottocento come il Foscolo o il Leopardi, Shelley o zioni sommarie per crimini di stregoneria e magia: un Goethe, che proprio a Bologna hanno sperimentato viaggio nel tempo tra fattacci che si sono svolti all’om- l’amore più passionale. bra delle torri, in vicoli misteriosi e sotto portici bui.

Bologna Città della Musica Era il 1976 quando a Bologna nacque la Fonoprint. Nonostante il grande fermento musicale di quegli anni, in città mancava una sala di registrazione professionale indipendente non legata ad un’etichetta, cioè un luogo dove qualunque artista potesse registrare anche senza una casa discografica alle spalle. Ecco perché 11 ragazzi bolognesi unirono le forze e decisero di creare la Fonoprint: uno studio di registrazione che fin da subito volle essere punto di riferimento per gli artisti del territo- rio, tanto che il loro primo lavoro fu l’incisione di 10 vinili di musica popolare. Passarono gli anni e qui arrivarono musicisti come (legato a Fonoprint dal ’77), Gianni Morandi, Zucchero, Lucio Dalla, che proprio in questi studi incise Caruso, con cui raggiunse la consa- A maggio i Soci BCC Felsinea sono stati in visita alla crazione internazionale. E ancora: , Luca Fonoprint, ovvero la sala di registrazione bolognese da Carboni, Andrea Bocelli, , Francesco Guc- cui è passata e passa la storia della musica italiana. cini, Stadio, Paolo Conte, Cesare Cremonini,

34 FelsineAmica | luglio 2021 M O S T R E E V I A G G I 2 0 2 1 p e r i S o c i

FORLÌ | 8 luglio RAVENNA | 11 settembre

Visita guidata alla mostra "Dante. La visione dell'arte" Visita guidata alla scoperta della presso i Musei San Domenico: città in cui Dante visse gli ultimi oltre 300 capolavori dei più anni della sua vita, fra palazzi, grandi artisti dal Medioevo al strade, basiliche, '900 raccontano l'opera del biblioteche e monumenti. Sommo Poeta.

EXPO DUBAI | 24-28 novembre NAPOLI e REGGIA DI CASERTA

Visita al più grande evento Stiamo riprogrammando la gita mondiale post pandemia: una organizzata a marzo 2020 e vetrina in cui 200 Paesi rimandata causa Covid. presenteranno al mondo il A breve saranno comunicati: meglio delle loro idee e dei nuove date, programma, progetti innovativi per creare un informazioni per iscriversi. futuro migliore.

Maggiori dettagli sulle mostre e le gite sociali sono disponibili presso le filiali. Un giorno tutte le spese diventeranno piccole spese. Quel giorno è oggi. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rimanda ai Fogli Informativi disponibili presso le Banche aderenti e sul sito nexi.it. le Banche aderenti Per le condizioni contrattuali ed economiche si rimanda ai Fogli Informativi disponibili presso Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Easy Shopping è la funzione della tua carta di credito che ti permette di scegliere se pagare i tuoi acquisti superiori ai 250 euro, subito o in comode rate. Decidi tu quando, come e quanto: puoi sommare anche più importi minimi da 50 euro fino a un massimo di 2400 euro. Scopri di più su nexi.it

LOCANDINA_EASY_SHOPPING_Ragazza.indd 2 19/12/20 08:26