Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe nodulosum Ordine Bruguière, 1792 Famiglia Cerithidae

SINONIMI RILEVANTI Cerithium adansonii Bruguière, 1792 Cerithium erythraeoense Lamarck, 1822

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia larga e solida, alto-spiralata con 15-18 giri irregolari, nodi prominenti lungo l’esterno della carena; la conchiglia presenta una scultura DISTRIBUZIONE ATTUALE cancellata. Questa specie è distinguibile per Indo-Pacifico,Mar Rosso, Canale di Suez, l'aspetto irregolare e per le grosse dimensioni, per Mediterraneo:Israele cui è difficile confonderla con altre specie di questo genere PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO

1937, 'Atlit, Israele, (Haas, 1937, come C. COLORAZIONE erythraeoense ). Bianca con leggere macchioline gialle o brune disposte su tutta la conchiglia. Apertura della PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA bocca di colore bianco. -

FORMULA MERISTICA

- ORIGINE Oceano Indiano. TAGLIA MASSIMA

- VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE STADI LARVALI Progressiva penetrazione attraverso il Canale di Larve planctotrofiche Suez.

VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE SPECIE SIMILI - -

CARATTERI DISTINTIVI STATO DELL ’INVASIONE Vagrant. -

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Nell'area indo-pacifica C. nodulosum si rinviene nelle basse depressioni protette dal reef (Houbrick, 1992). SPECIE IN COMPETIZIONE

- PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPATTI Sconosciute. -

DANNI ECOLOGICI BIOLOGIA - Sconosciuta.

DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Barash A. and Danin Z., 1973. The Indo-Pacific of in the Mediterranean and notes on a collection from the Suez canal. Israel Journal of Zoology, 21 (3-4): 301-374 [ Cerithium erythraeoense pp. 307-308)]. Houbrick R.S., 1992. Monograph of the genus Cerithium Bruguière in the Indo-Pacific (: Prosobranchia). Smithsonian contributions to Zoology, 510: 1-211 [C. nodulosum pp. 126-137]. Mienis H.K., 2001. Mariene Mollusken uit het oostelijk deel van de Middellandse Zee. 2. Een tweede vondst van Cerithium nodulosum adansonii. Spirula - Correspondentieblad van de Nederlandse Malacologische Vereniging, 321:66-67. Moazzo P.G., 1939. Mollusques testacés marins du Canal de Suez. Mémoires de l'Institut d'Egypte, 38: 1-283, pl. 1-14 + frontispice, maps 1-4. Tomlin J.R. le B., 1927. Report on the Mollusca (Amphineura, Gastropoda, Scaphopoda, Pelecypoda). Zoological Results of the Cambridge Expedition to the Suez Canal, 1924. Transactions of the Zoological Society of London, 22: 291-320.