DI PONTECAGNANO

SALERNO

DESCRIZIONE:

PROGETTO DI CHIUSURA PERIMETRALE DELLA STRUTTURA TEATRALE UBICATA NELL'ORATORIO DELLA CHIESA DI SAN BENEDETTO DEL COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (SA) AI SENSI dell'art. 14 comma 1 DEL D.P.R. 380/2001.

ALL : OGGETTO: 1 x Relazione Tecnica; x Calocolo Superfici e Volumi. DATA :

SCALA :

PROGETTISTA : COMMITTENTE : Ing. Crescenzo Pagano Rev. Parroco Don Roberto Faccenda

______

RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA Don Roberto Faccenda parroco della chiesa San Benedetto di Pontecagnano Faiano, ha incaricato il sottoscritto ing. Crescenzo Pagano, iscritto all’ordine degli ingegneri di al n. 861 e con sede alla Via Trieste n. 20 di Pontecagnano Faiano, di redigere un progetto per la chiusura della struttura teatrale situata nell’area retrostante la predetta chiesa San Benedetto. La struttura teatrale oggetto d’intervento è costituita da due corpi, uno di recente costruzione, composto da una copertura aperta su tre lati e un altro molto più vecchio adibito a palcoscenico la parte fuori terra e la parte seminterrata a locali di servizio connessi sia all’attività teatrale che ad attività di catechesi e culturali in genere svolte dalla parrocchia. Il progetto, da considerarsi di utilità Pubblica ai sensi dell'art. 14 comma 1 del D.P.R. 380/2001, è funzionale alla volontà dell’Amministrazione Comunale di Pontecagnano Faiano, al fine di renderlo fruibile alla cittadinanza come sala polivalente per spettacoli Teatrali e Musicali, riunioni ed attività sociali, culturali, ricreative e soprattutto come oratorio ed attività di catechesi dei giovani. 2. UBICAZIONE L’immobile oggetto dell’intervento risulta di proprietà dell’Arcidiocesi di Salerno ed è identificato catastalmente al Foglio n. 2 particella 1283 per quanto attiene la copertura e particella 1249 sub 1 per i locali servizi e sub 2 per la struttura adibita a palcoscenico. L’area circostante l’immobile oggetto d’intervento è localizzata nel cuore funzionale dell’abitato di Faiano, ha una estensione di mq. 2813 (Foglio 2 – part.lla 1284) ed è posta alle spalle della chiesa San Benedetto. Alla stessa si accede sia dalla strada comunale Via della Repubblica, che direttamente dalla parrocchia San Benedetto.

3. DESTINAZIONE URBANISTICA Nel vigente PRG l’area è classificata come “Verde privato”-

4. TABELLA DATI URBANISTICI - Sup. lotto mq. 3331 di cui coperti mq. 518 e scoperti mq. 2813 - superficie coperta mq. 518 - H max mt. 8,50 - Volume Max intervento mc. 3.053,83 - Distanza fabbricati > di mt. 10 - Rapporto di copertura 14,18% mq/mq

5. DESCRIZIONE STATO DI FATTO La struttura che si intende chiudere attualmente è costituita da una copertura a forma rettangolare con dimensioni in pianta di mt. 17,24 x 15,05 con una superficie coperta di mq. 269,25. Le strutture verticali sono costituite da otto pilastri in legno lamellare, disposti sui lati più lunghi della pianta, di altezze variabili su cui poggiano le travi, orientate lungo il lato più corto, che compongono la struttura principale. Il pacchetto di copertura è costituito da tavolato, pannelli isolanti, guaina impermeabile e tegole canadesi. Lo spazio così delimitato, attualmente viene utilizzato come “platea” per il pubblico durante le manifestazioni teatrali e/o musicali e per attività culturali, feste, giochi ecc. organizzati dalla parrocchia. La predetta struttura, date le sue caratteristiche, può essere quindi utilizzata esclusivamente nel periodo estivo, limitando così notevolmente la possibilità di organizzare attività anche nel periodo invernale.

6. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO (PROGETTO) Il progetto d’intervento sulla struttura teatrale prevede il mantenimento dell’involucro esterno esistente, costituito da pilastri in legno, con l’inserimento di chiusure perimetrali costituite da pannellature in legno e vetro a tutt’altezza innestate tra i pilastri. Le pannellature perimetrali saranno costituite da una prima fascia vetrata realizzata con ante apribili di accesso all'area e da una seconda pannellatura vetrata superiore costituita parte da riquadri fissi e parte apribili con sistema a vasistas. Le dimensioni esterne di queste ampie vetrate saranno di circa 5,50 mt. x 6,50 mt. (hm) sui prospetti nord e sud, mentre sul prospetto est saranno di 4,35 mt. x 4,10 mt. (h). Tutte le pannellature avranno le seguenti caratteristiche: Telaio: - in legno lamellare con sezione dei montanti principali di cm.6x16 per le porte con battenti apribili verso l'esterno; - in legno lamellare con sezione dei montanti principali di cm.12x16 per le vetrate superiori; Vetrate : - pannelli in policarbonato compatto colorato da mm. 5/6 completi di elementi fermavetro per le ante apribili; - pannelli in policarbonato compatto colorato da mm. 4/5 completi di elementi fermavetro per le vetrate superiori; La predetta pannellatura di chiusura sarà comunque realizzata in modo da garantire una buona tenuta all'acqua, all'aria, al vento secondo quanto previsto nelle normative vigenti rispettando altresì, quanto previsto dalla norma rispetto l’impatto acustico. Nel progetto è stata prestata particolare attenzione alle persone con ridotte capacità motorie e nel rispetto della normativa sulla prevenzione incendi nei locali di pubblico spettacolo. Per uniformare i due corpi, quello di recente costruzione e quello più vecchio che risulta chiuso lateralmente con pannelli di lamiera grecata è stato previsto un rivestimento per quest’ultimo con pannelli sempre in legno di tipologia analoga a quella prevista per la chiusura della copertura. Quindi le chiusure perimetrali, che rappresenteranno l'elemento architettonico della struttura teatrale nel suo insieme, saranno realizzate con pannellature vetrate a tutta altezza per quanto attiene la parte antistante il palcoscenico e con semplice pannellatura per la restante parte. La realizzazione dell’opera, così come progettata, potrà essere utilizzata come centro di interrelazione culturale e sociale definito da ampi spazi anche all’aperto per una vasta gamma di attività, come già detto in premessa, culturali e ricreative che ne consenta la fruizione anche nei periodi invernale e nelle ore serali. Per ulteriori chiarimenti si rimanda agli elaborati grafici allegati.

PONTECAGNANO FAIANO,______

il tecnico (Ing. Pagano Crescenzo)

______

CALCOLO SUPERFICIE COPERTA E VOLUME CALCOLO SUPERFICIE COPERTA E VOLUME COPERTURA AREA TEATRALE (B) AREA PALCOSCENICO (A)

Calcolo Superficie Coperte e Volume (B) 5,07 14,00 17,64 3) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 7,98 (hm) = mc. 241,40 4) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 8,41 (hm) = mc. 254,40 5) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 8,19 (hm) = mc. 247,75 6) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 7,46 (hm) = mc. 225,67 2 1 7) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 6,54 (hm) = mc. 197,84 8) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 5,81 (hm) = mc. 175,75 3,05 9) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 5,44 (hm) = mc. 164,56 12,50 13,72 10) 2,205 x 13,72 = mq. 30,25 x 5,35 (hm) = mc. 161,84 3 4 5 6 7 8 9 10 ======SOMMANO = mq. 242,00 mc. 1.669,21

1,02

2,205 2,205 2,205 2,205 2,205 2,205 2,205 2,205 Calcolo Superficie Coperta e Volume (A)

1) 14,00 x 12,50 = mq. 175,00 2) 3,05 (med.) x 12,50 = mq. 38,13 ------mq. 213,13 x (hm) 6,26 = mc. 1334,19 SEZIONE 8,46 8,36 7,92 7,59 7,00 6,90 6,26 6,08 5,63 5,54 5,36 5,34 3 4 5 6 7 8 9 10

parte interrata 2,15 CALCOLO SUPERFICIE COPERTA E VOLUME Riepilogo Superfici Coperte GRUPPO SERVIZI (C) Superficie Palcoscenico (A) mq. 213,13 Superficie Copertura Teatrale (B) mq. 242,00 3,70 Superficie Gruppi Servizi (C) mq. 17,39 ======Calcolo Superficie Coperta e Volume (C) SOMMANO mq. 472,52

11 11) 3,70 x 4,70 = mq. 17,39 4,70 ------mq. 17,39 x (h) 2,90 = mc. 50,43

Riepilogo Volumi Volume Palcoscenico (A) mc. 1334,19 Volume Copertura Teatrale (B) mc. 1669,21 Volume Gruppi Servizi (C) mc. 50,43 ======SOMMANO mc. 3053,83