Type of the Paper (Article
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avviso Pubblico
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N°17 COMUNI DI: GIARRE-CALATABIANO-CASTIGLIONE DI SICILIA-FIUMEFREDDO-DI SICILIA LINGUAGLOSSA- MASCALI-MILO-PIEDIMONTE ETNEO – RIPOSTO – SANT’ALFIO COMUNE DI CALATABIANO CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA AVVISO PUBBLICO “PROGETTO SOLLIEVO” Piano di Zona 2013/2015 - L. 328/2000 III^ Annualità Il Distretto Socio-Sanitario n° 17 in attuazione del “PROGETTO SOLLIEVO” III^ Annualità del Piano di Zona 2013/2015 – L. 328/2000 RENDE NOTO che intende ampliare la platea dei beneficiari del predetto progetto che prevede l'attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di persone disabili gravi di ambo i sessi, residenti nel Comune di Calatabiano. Il servizio ha lo scopo di offrire prestazioni domiciliari alle persone disabili gravi al fine di favorirne la permanenza nell’ambiente sociale e familiare di appartenenza. È finalizzato a migliorare la qualità di vita, a prevenire l’insorgenza di situazioni di bisogno e al graduale recupero dell’autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza. Gli interessati potranno presentare istanza scaricando il facsimile dal sito istituzionale dell’Ente. Alla domanda dovranno essere allegati: • fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente o di chi presenta l’istanza; • certificato attestante il riconoscimento della disabilità grave ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3; • certificazione ISEE in corso di validità, redatta secondo la normativa vigente. La domanda potrà essere presentata entro le ore 12.00 del 08 MARZO p.v. al Protocollo del Comune di Calatabiano, preferibilmente all’indirizzo pec: [email protected] Il Gruppo tecnico distrettuale predisporrà apposita graduatoria in merito sulla base del regolamento distrettuale. -
N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Comune Di Fiumefreddo Di Sicilia (CT} • Tipo Dì Azienda O Settore Area Tecnica- 3 ° Servizio • Tipo Di Impiego Incarico Ai Sensi Dell'art
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto LEONARDI Salvatore, nato a Fiumefreddo di Sicilia, il 24/09/1959, residente a Fiumefreddo di Sicilia, via Oberdan n° 2, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n° 445/2000 e s.m.i. e di quanto disposto in tema di decadenza dai benefici dall'art. 75 dello stesso O.P.R. dichiara quanto segue: INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE LEONARDI Indirizzo VIA 0BERDAN N. 2 - 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) Telefono 347.6862373 E-mail [email protected] - Pec: [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24 SETIEMBRE 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da - a) OAL 01/08/2003 Al 31/05/2004 E OAL 01/10/2004 Al 31103/2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT} • Tipo dì azienda o settore Area tecnica- 3 ° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 267/2000 • Principali mansioni e responsabìlità Funzioni direttive nell'ambito dell' area tecnica (Urbanistica, Ll.PP, Ecologia, Protezione Civile.) ·Date (da- a) DAL 01/06/2004 Al 30/09/2004 E OAL 01/04/2005 Al 30/09/2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia {CT) • Tipo di azienda o settore Area tecnica- 3° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 267/2000 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile area tecnica -3° Servizio (Urbanistica, Ll.PP, Ecologia,, Protezione Civile). • Date (da - a) DAL 18/05/2009AL 17/10/2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT) • Tipo di azienda o settore Area tecnica- 3 ° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. -
Provincia Regionale Di Catania +
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata “libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014 II DIPARTIMENTO – GESTIONE TECNICA 1°- SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO delle OO.PP. VIABILITÀ Allegati:n.1 Ordinanza Class:11.01 Prot. n° 31275 Tremestieri Etneo, 22/05/14 OGGETTO Ex S.R. “Regia Trazzera Riposto-Schisò” Trasmissione ordinanza N 16-2014 per la regolamentazione della circolazione. Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento SEDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile fax. 095-313096 SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: prefettura .prefct @pec.interno.it CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] MISTERBIANCO Al Comando provinciale VV.F.: [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] MASCALI Alla Stazione Carabinieri: [email protected] RIPOSTO Alla Stazione Carabinieri: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità CoordinamentoM.C.-Trasporti Eccezionali. Area 6 : [email protected] PALERMO All’Isp. della M.C.T.: [email protected] CATANIA Al Sig. Sindaco: [email protected] MASCALI Al Sig. Sindaco: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Al Sig.Sindaco: [email protected] RIPOSTO All’ A.C.I.: [email protected] CATANIA Alla Polizia Municipale: [email protected] MASCALI Alla Polizia Municipale: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Polizia Municipale: [email protected] RIPOSTO Per competenza e conoscenza si trasmette l’Ordinanza n. -
Volcanic Risk and the Role of the Media. a Case Study in the Etna Area
AIMS Geosciences, 5(3): 448–460. DOI: 10.3934/geosci.2019.3.448 Received: 26 April 2019 Accepted: 17 June 2019 Published: 02 July 2019 http://www.aimspress.com/journal/geosciences Research article Volcanic risk and the role of the media. A case study in the Etna area Leonardo Mercatanti* and Gaetano Sabato* Department of Cultures and Societies, University of Palermo, Italy * Correspondence: Email: [email protected]; [email protected]. Abstract: On December 24, 2018, the Etna volcano has recorded a significant eruption. Linked to this phenomenon, after a seismic swarm of 72 shocks, a 4.8-magnitude earthquake struck a large area North of Catania city, on the Eastern coast of Sicily. Six villages reported 28 injured people and damages to the building. According to seismologists the earthquake had an unusual level of magnitude. Yet, despite the real danger of this event, many people who live around the volcano, in one of the most densely populated areas of Sicily, perceived these facts in an ambivalent way. Indeed, their lives continued as before even in awareness of the natural hazard, while several media presented the situation as really dangerous in a worried tone. This paper, part of a wider research still in progress, aims to analyse the perception of the risk towards the biggest and highest volcano of Europe by the inhabitants of some villages that rise around the Etna. Based on a previous research conducted in 2013 in the same area, this study compares the ways in which this recent earthquake was perceived by some residents in the area and the ways in which some online newspaper narrated the event. -
Scheda RANDAZZO
REGIONE SICILIANA Ambito territoriale ottimale CT1 Giarre, Riposto, Mascali, Sant'Alfio, Milo, Fiumefreddo di Sicilia, Calatabiano, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo, Bronte, Maniace, Maletto Joniambiente s.p.a. Piano d'ambito Scheda rilevamento dati COMUNE RANDAZZO Superficie territoriale Kmq. 166,45 Popolazione redidente N° 11.338 Periodo estivo N° 1 Popolazione fluttuante Periodo invernale N° N° Densità abitativa Ab./Kmq 68 Frazioni Abitanti Distanza dal centro Km. 3 MONTELAGUARDIA 97 Km. 1,5 376 Km. 2 Km. Km. Aree produttive Unità produttive Distanza dal centro ZONA ARTIGI. S. ELIA 16 Km. 2,5 Km. Rifiuti - quantità Anno 2002 Totale Kg 4.114.060 Raccolta differenziata Kg 420.997 % 10,23 Anno 2003 - 1° quadrimestre Totale Kg 1.283.920 Raccolta differenziata Kg 115.110 % 8,97 Raccolta differenziata 2002 carta Kg 26.380 cartone racc. selettiva Kg 178.670 plastica imb. Kg 51.220 3 vetro imb. Kg 81.300 alluminio (imb. Met.) Kg 5.340 acciaio e ferro Kg 11.940 Imb. Misti Kg 4.840 Imb. Legno Kg 3.440 metalli ferrosi Kg 5.240 vetro Kg 5.400 metallo Kg 46.750 solventi Kg 172 batterie Kg 25 medicinali Kg 280 Modalità svolgimento servizi Raccolta Gestione diretta- addetti Appalto - ditta esecutrice Rifiuti solidi urbani N° 17 OPERAI N° 3 AUTISTI, N° 1 CAPO SI.A.S. - S.A. LI BATTIATI OPERAIO Raccolta differenziata COOP. ECO-RECYCLE N°6 OPERAI P.T. Spazzamento Tipologia raccolta Rifiuti solidi urbani Cassonetti 100% Freq. svuotamento 7/7, Porta a porta Freq. Raccolta Raccolta differenziata monomateriale Contenitori stradali 5% Freq. -
Focus Beni Confiscati Provincia Di Catania
Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 0 Dati procedure, immobili e aziende al 10 Novembre Focus Provincia CATANIA www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA FOCUS Provincia CATANIA 1 Procedure Immobili Aziende Dati aggiornati al 10 Novembre 2019 www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 1.Procedure in gestione per tipologia di procedimento Procedure Distretto Misure di Totale Penale A.G. (*) Prevenzione Catania 157 128 29 (*) in base all'ubicazione del distretto dell'Autorità Giudiziaria procedente 2. Procedure in gestione per Iter Giudiziario 2 Confisca Distretto Sequestro Confisca Secondo Confisca Revoche A.G. (*) Totale Ordinario Primo grado Grado definitiva Parziali Catania 157 0 10 2 140 5 3. Immobili destinati Provincia Catania Provincia Totale Catania 729 (*) Dall’istituzione dell’Agenzia destinati 565 immobili. www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 4. Immobili destinati per tipologia di destinazione Trasferimento al patrimonio degli enti territoriali Mantenimento Totale di cui per Provincia Totale Enti al patrimonio Vendita (*) complessivo Fini Sociali dello stato Catania 729 417 386 291 21 (*) Vendita per soddisfacimento creditori in buona fede. 5. Immobili destinati per numero di Comuni destinatari A B B/C Nr. Comuni Nr. -
Leggi Il Documento
COMUNE DI RADDUSA Comune di Raddusa E Protocollo N.0006856/2014 del 28/07/2014 TRIBUNALE DI CATANIA COMMISSIONE CIRCONDARIALE L’anno duemilaquattordici il giorno sedici del mese di Luglio, alle ore 15.30, presso il Tribunale di Catania, sede di Piazza Verga, nell’aula delle adunanze “Serafino Famà”, al fine di procedere agli adempimenti previsti dall’art. 16 della legge n. 287/51 e, specificamente, per la formazione degli elenchi delle persone idonee a ricoprire l’ufficio di giudice popolare della Corte di Assise di Catania e della Corte di Assise di Appello di Catania per il biennio 2015- 2016, si è riunita la Commissione Circondariale, presieduta dal Dr Rosario Cuteri, giudice delegato dal Presidente del Tribunale di Catania. Svolge le funzioni di Segretario il Dr Nicola Cassisi , Funzionario Giudiziario. Si dà atto che sono presenti i seguenti Sindaci, o loro delegati, dei Comuni del Circondario di Catania: N COMUNE SINDACO O DELEGATO 1 ACI BONACCORSI Bonaccorso Mario Consigliere comunale 2 ACI CASTELLO Nessuno è presente 3 ACI CATENA Nessuno è presente 4 ACIREALE Nessuno è presente 5 ACI S . ANTONIO Rocca Quintino Consigliere comunale 6 ADRANO Branchina Angela Consigliere comunale 7 BELPASSO Piana Giuseppe Lucio Consigliere comunale 8 BIANCAVILLA Cantarella Vincenzo Consigliere comunale 9 BRONTE Nessuno è presente 10 CALATABIANO Nessuno è presente 11 CAMPOROTONDO ETNEO Zappalà Andrea Consigliere comunale 12 CASTEL DI JUDICA Nessuno è presente 13 CASTIGLIONE DI SICILIA Stagnitti Concetto Consigliere comunale 14 CATANIA Porto Alessandro Consigliere comunale 15 CESARÒ Nessuno è presente 16 FIUMEFREDDO DI SICILIA Nessuno è presente N COMUNE SINDACO O DELEGATO 17 GIARRE Nessuno è presente 18 GRAVINA DI CATANIA Nessuno è presente 19 LINGUAGLOSSA Ferraro Patrizia Consigliere comunale 20 MALETTO Adornetto Luigi Consigliere comunale 21 MANIACE Nessuno è presente 22 MASCALI Nessuno è presente 23 MASCALUCIA Nessuno è presente 24 MILO Nessuno è presente 25 MISTERBIANCO Nessuno è presente 26 MOTTA S . -
Mount Etna Volcanic Hazards
The volcanic hazards of Mount Etna Living in the shadow of Italy's volcanoes Throughout Etna’s history, nearby towns and cities have been threatened by ash falls, lava flows and earthquakes. Figure 1 shows a house destroyed by a recent lava flow on the flanks of the volcano. Roads, agricultural land and tourist facilities are regularly affected by eruptions and ash clouds can disrupt air travel. Figure 1 House destroyed by eruption on the flanks of Mount Etna (1992) Image source: http://en.wikipedia.org/wiki/Mount_Etna#mediaviewer/File:EtnaHaus.JPG Examples of damaging eruptions Catania, 1669 The regional capital Catania (Figure 2) has itself been damaged on several occasions. In 1669 half the city was destroyed by a lava flow. The city has also been periodically affected by ash clouds that blow over the city causing pollution and transport disruption, particularly affecting the international airport. The volcanic hazards of Mount Etna Figure 2 Map of the Mount Etna area N Approximate Scale: 10km Image source: http://www.snow-forecast.com/resorts/Mount-Etna Mascali, 1928 In 1928, the village of Mascali (Figure 2) was destroyed in only two days when a fissure opened up near the foot of the mountain. At the time the population of the village was about 10,000. Many people’s homes were destroyed by the lava flow (Figure 3). With help from the military, there was an orderly evacuation of the town’s inhabitants and families were able to remove furniture and fittings from their houses. Evacuees were relocated to nearby towns staying with relatives, friends or in hired apartments. -
Reference for a Preliminary Ruling from the High Court Of
29.9.2012 EN Official Journal of the European Union C 295/5 Carini and ASI Palermo, Misilmeri, Monreale, Santa Flavia, Judgment of the Court (Grand Chamber) of 19 July 2012 Termini Imerese, Trabia, Augusta, Avola, Carlentini, Ragusa, (reference for a preliminary ruling from the High Court of Scicli, Scoglitti, Campobello di Mazara, Castelvetrano 1, Justice (Chancery Division) — (United Kingdom) — Triscina Marinella, Marsala, Mazara del Vallo, Barcellona Littlewoods Retail Ltd and Others v Her Majesty’s Pozzo di Gotto, Capo d’Orlando, Furnari, Giardini Naxos, Commissioners for Revenue and Customs Consortile Letojanni, Pace del Mela, Piraino, Roccalumera, Consortile Sant’Agata Militello, Consortile Torregrotta, (Case C-591/10) ( 1 ) Gioiosa Marea, Messina 1, Messina 6, Milazzo, Patti and Rometta (Sicily), the population equivalent of which is more (Second and Sixth VAT Directives — Input tax — Refund of than 15 000, and which discharge into receiving waters not excess — Payment of interest — Procedures) considered to be ‘sensitive areas’ within the meaning of Article 5 of Directive 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008, urban waste water entering collecting systems (2012/C 295/07) is subject to treatment in conformity with the provisions of Article 4(1) and (3) of that directive; and Language of the case: English Referring court — the urban waste water treatment plants constructed in order to comply with the requirements of Article 4 to 7 of Directive High Court of Justice (Chancery Division) 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008, -
Esito Esami 21 Marzo 2016
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 13 - UFFICIO SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI CATANIA U. O. 3 - Gestione delle risorse naturalistiche - Ripartizione faunistico-venatoria ESITO DEGLI ESAMI SOSTENUTI DAI CANDIDATI IL GIORNO 21/03/2016 ore 9,00 Cognome e nome Luogo e data di nascita Esito esame ANIERI SEBASTIANO CATANIA - 16/06/1993 assente LEANZA STEFANO CARMELO PATERNO' - 26/12/1979 non abilitato CALTABIANO SALVATORE TAORMINA - 01/04/1981 non abilitato LAUDANI GIUSEPPE CATANIA - 01/02/1992 assente LITRICO PAOLO CATANIA - 04/09/1982 assente SOZUBIR GIANLUCA TAORMINA - 04/08/1975 assente LO DRAGO ANTONIO CATANIA - 15/05/1990 non abilitato TURIANO GIUSEPPE CALATABIANO - 15/12/1963 assente CORVAIA DAVIDE CATANIA - 22/04/1995 non abilitato PRIVITERA LAURA CATANIA - 27/01/1995 assente DI BENEDETTO ALFIO CALTAGIRONE - 09/07/1995 assente CIRINO ANGELO CALTAGIRONE - 20/09/1991 assente LEOTTA GIUSEPPE MATTIA GIARRE - 25/05/1996 abilitato LEONARDI FRANCESCO CATANIA - 17/07/1975 abilitato GIULIANO GESUALDO CALTAGIRONE - 29/09/1988 abilitato SPINA PASQUALINO CATANIA - 18/03/1966 assente GORGONE MARIO GIUSEPPE GRAMMICHELE - 24/10/1956 non abilitato MASI BENEDETTO CALTAGIRONE - 28/10/1989 non abilitato PAPPALARDO GIUSEPPE CATANIA - 25/02/1983 non abilitato BALSAMO ANDREA CATANIA - 13/03/1979 abilitato VACIRCA GIACOMO CALTAGIRONE - 25/05/1994 abilitato ALESSI ALFIO ALESSANDRO CATANIA - 24/03/1988 assente GUGLIELMINO MASSIMILIANO CATANIA - 02/06/1996 non abilitato POPOLANO ROBERTO CATANIA - 27/09/1990 abilitato TAMBURINO ARCANGELO CATANIA - 26/04/1992 abilitato TAMBURINO GIOVANNI CATANIA - 26/10/1993 abilitato OGLIALORO GIOVANNI SANTO CATANIA - 01/11/1980 non abilitato LA DELFA SEBASTIANO CATANIA - 24/12/1980 assente GIANDINOTO GIANLUCA CALTAGIRONE - 28/08/1977 non abilitato TOSCANO ALBERTO CATANIA - 09/09/1993 abilitato IL DIRIGENTE DELLA U.O.