Elite Runners – Donne

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elite Runners – Donne ELITE RUNNERS – DONNE • Anna INCERTI – ITALIA - G.S. Fiamme Azzurre – 1980 – Kg.48x158cm. – N. F1 E’ la vincitrice della RomaOstia dello scorso anno (69’06” nuovo record del percorso) ed è anche l’unica bi- vincitrice(2009-2011) della RomaOstia (tra uomini e donne) a tentare il tris mai riuscito a nessuno/a. E’ la vice-campionessa Europea in carica di Maratona, medaglia d’argento conQuistata agli Europei di Barcellona 2010. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008 classificandosi al 14° posto nella Maratona femminile. Nel 2011 è ulteriormente cresciuta: nel mese di settembre si è classificata 6^ alla Maratona di Berlino, con il tempo di 2h25’32” siglando la terza migliore prestazione Italiana di tutti i tempi dietro Maura Viceconte e Franca Fiacconi. Nel suo palmarès ha al suo attivo una vittoria agli Italiani di mezza maratona nel 2008, un titolo italiano di maratona a Firenze 2003, una vittoria alla Maratona di Milano 2008. Alla Roma Ostia ha corso 4 volte: 2^ nel 2004 in 1h12’04”, 3^ nel 2007 in 1h11’20”, 1^ nel 2009 in 69’24” e 1^ nel 2011 in 69’06”. Il 2012 sarà un anno importante per lei in vista delle Olimpiadi di Londra. • Florence Jebet KIPLGAT – KENIA – 1987 – N. F2 E’ stata due volte Campionessa del Mondo: nel 2009 ha vinto il mondiale di Cross (Amman-Giordania) individuale e a squadre con il Kenia e nel 2010 il titolo della mezza maratona in 68’24” a Nanning in Cina dove è salita anche sul gradino più alto del podio nella prova a sQuadre. E’ la vincitrice della Maratona di Berlino 2011 con il superlativo crono di 2h19’44”. Sulla mezza maratona ha un personal best di 67’40” (Lille 2010) e ha vinto a Klagenfurt in Agosto 2011 correndo in 68’02” e a Sapporo 2010 in 70’29”. Nel 2009 a Utrecht ha siglato il record nazionale Keniano sui 10000mt. in 30’11”. E’ stata vice-campionessa del mondo junior sui 5000mt. • Agnes Jepkemboi KIPROP – KENIA – 1979 – 51kg.x171cm. – N. F3 Ha un personal best sulla mezza maratona di 68’48”(Rad H.Marathon 2010) e sulla Maratona di 2h23’54”(2a a Francoforte 2011). Ha vinto la Maratona di Francoforte 2009 (2h26’57”), la Maratona di Torino 2009 (2h26’22”), la mezza maratona di Torino 2009 (69’54”), la Usti Nad Laben Half Marathon (Cze) 2011 (69’12”) ed è giunta 2a alla Maratona di Parigi 2011 con il tempo di 2h24’07”. • Valeria STRANEO – ITALIA – Runner Team 99 Sbv - 1976 – 44kg.x168cm – N. F4 Si è affacciata recentemente al mondo dell’atletica di alto livello, realizzando nel 2011 delle prestazioni veramente sorprendenti: 32’35” sui 10000mt. (Torino), 69’42” sulla mezza maratona di Cremona, 2h26’33” alla Maratona di Berlino (ottava). Sempre durante il 2011, si è piazzata decima ai Campionati Europei di Cross, ha vinto la mezza maratona di Bologna in 1h10’32” e ha collezionato due Quarti posti rispettivamente nella mezza maratona del Lago Maggiore, dove ha corso in 1h13’00”, e alla Stramilano, dove ha corso in 1h13’22”. • Tirfi Tsegaye BEYENE – ETHIOPIA – classe 1984 – kg.54x165cm – N. F5 Vanta un palmares invidiabile con un personale sulla mezza maratona di 69’24” e un 6° posto ai Mondiali di mezza maratona 2009 a Birmingham (Gb); un personale sulla maratona di 2h22’44” e un 2° posto alla Maratona di Toronto (Can) 2010. E’ arrivata seconda alla maratona di Shanghai 2011 in 2h24’11” e terza a Quella di Parigi 2010 in RomaOstia HalfMarathon Ufficio Stampa & Comunicazione Gianluca Montebelli – 3336554876 – [email protected] Francesco Carboni – 3316206216 - [email protected] 2h24’51”. Vincitrice della famosa gara Francese Marvejois-Mende nel 2010; si è piazzata seconda nei campionati nazionali etiopi di mezza maratona 2009 (Jimma-Eth). • Krisztina PAPP – UNGHERIA – 1982 – N. F6 Viene dalla pista dove ha personali di tutto rilievo: 8’44” sui 3000mt., 15’08” sui 5000mt., 31’46” sui 10000mt. Sulla mezza maratona ha un primato di 70’53 ottenuto ai Mondiali di Udine 2007. Nel 2011 ha corso la Roma-Ostia in 1h12’08” arrivando Quarta, poi la Stramilano in 1h11’47” (3a). E’ stata 18 volte campionessa nazionale Ungherese, campionessa Europea under 23 sui 10000mt., e finalista ai mondiali 2009 di Berlino sui 5000mt. • Lisa STUBLIC – CROAZIA – 1984 – N. F7 Ha corso in 2h30’46” la Maratona di Linz (Aut) nel 2011 e la mezza maratona di Den Haag (Ned) in 1h14’15”. Dichiara di essere in grande forma e di essere venuta alla Roma Ostia per battere il record Croato di 69’. • Gutemi Shone IMANA – Ethiopia – 1991– N. F18 Ha un personal best di 72’49’’ ottenuto in altitudine. E’ una giovane promessa, e il suo allenatore dice che può correre in 68’- 69’. RomaOstia HalfMarathon Ufficio Stampa & Comunicazione Gianluca Montebelli – 3336554876 – [email protected] Francesco Carboni – 3316206216 - [email protected] .
Recommended publications
  • Atletica UISP on Line Anno 1° - N
    Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 8 - settembre 2010 ÓÇ>Ê <" Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 PROVINCIA DI FIRENZE Atleticaon line UISP ÓnÊ ÛiLÀiÊÓä£ä Supplemento al n. 8 di settembre 2010 di Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 Direttore Responsabile: Ugo Bercigli , < ,/" Redazione: Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, Ê, < Ê,/" Ê Ê6"/"]Ê*1 / "Ê Donatella Vassallo, Luciano Facchini Grafica ed impaginazione: -1Ê1 Ê* , ",-"Ê*5Ê- ",, 6" Ê Ê, "Ê Ê- "° Andrea Grassi Sede via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze - [email protected] Per contatti {Ó]£xÊ [email protected] Foto in copertina di Denise Quintieri *3&/;& All’ interno ' Óä£ä Editoriale: “Il tempo non è un’autostrada” " " Ê 04 di Donatella Vassallo ÕÛ VCCMJDJUË'JSFO[F Il buon governo di Cassinetta di Lugagnano, il comune a “crescita zero” 1 «iÀVÀÃt Intervista al Sindaco Domenico Finiguerra - di Donatella Vassallo 0 0 06 PNVOJDB[JPOF $ LL Presto che è tardi: il tempo breve e la perdita dell’attenzione U F ,A&IRENZE-ARATHONCAMBIAVOLTO PUNTANDOSUUNPERCORSOPIáSCORREVOLEERICCODIFASCINO Recensione del libro di Marco Niada - di Donatella Vassallo . ,A886))EDIZIONEDELLACLASSICAlORENTINA INPROGRAMMAILPROSSIMONOVEMBRE RISERVERËUNAPIACEVOLESORPRESAALLEMIGLIAIADI 08 SPORTIVIDITUTTOILMONDOCHESARANNOALVIADELLAGARA CONUNNUOVOTRACCIATOCHESIANNUNCIAMOLTOPIáVELOCEECONUNDISLIVELLO Partire di scatto - Antichi blocchi di partenza per velocisti FRAPARTENZAEARRIVO DICIRCAMETRI NELPIENORISPETTODELLEREGOLE)AAF,ASTUPENDATERRAZZAPANORAMICADIPIAZZALE " FARËANCORADASPLENDIDACORNICEALLAZONADIRADUNOERITROVOPRIMADELLAPARTENZA
    [Show full text]
  • Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
    20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37
    [Show full text]
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • NUMERO 168 in Edizione Telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail [email protected]
    NUMERO 168 in edizione telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Recuperi di civiltà. L'immagine è storica. Lo stadio, Olimpico di Roma, tribuna Tevere. La data, mattina del 5 maggio 1954. La gara, partenza dei 1.000 metri. L'evento, finale dei campionati provinciali studenteschi: cinquantamila spettatori. Epoca, quella di Bruno Zauli. Cosa altro aggiungere, se non lacrimae rerum... a.f. SPIRIDON/2 LA PARTE MIGLIORE La tregua olimpica per Londra 2012, votata all’unanimità dall’Assemblea Generale dell’Onu, con relatore nel Palazzo di Vetro Sebastian Coe, a nome del Governo britannico, ripropone il ruolo che può avere lo sport nella vita di tutti e per la pace del mondo: per questo si prova un sentimento di ripulsione quando, per scelta politica, si ha il boicottaggio di una manifestazione oppure un atleta rifiuta di affrontarne un altro. E’ il segno di quanto sia ancora fragile la cosiddetta civiltà, che non per nulla rimane concetto astratto. Così come la lealtà che viene meno ogni volta che si tenta di giustificare chi ha cercato – e magari ci è riuscito anche – di vincere barando, come da tempo sta accadendo in Spagna. L’argomento andrebbe meditato, specie dai politici, tra i quali invece l’interesse per lo sport si è diffuso in ragione del bacino di voti che può rappresentare. Ma non è questo l’argomento che vorrei trattare in queste righe, bensì – e qui si parla di sport vero e non quello praticato a tavolino e nei laboratori – dell’improvvisa opulenza che può vantare la maratona femminile italiana,
    [Show full text]
  • Il Ritorno E Tutto Il Resto
    NUMERO 173 in edizione telematica 21 MARZO 2012 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] IL RITORNO E TUTTO IL RESTO Alex Schwazer, con il primato italiano e la condurlo al primato italiano all’aperto di Per un sol posto Marzia Caravelli, migliore prestazione mondiale nei 20km di Fabrizio Donato, metri 17,60 nel 2000 a trentenne di Pordenone ha mancato la Lugano, 1h17”30 nel giorno di San Milano. Abate, 26enne di Alassio, ha le finale nei 60 hs con 8”12. Promettente Giuseppe Lavoratore, ha fugato i dubbi misure antropometriche giuste (1,90 per 78 esordio con semifinale di Veronica Borsi residui sulla sua condizione agonistica ed kg) per aspirare al primato italiano dei 110 8”18 Dominatrice la superba specialista è, con Antonietta di Martino nell’alto, lo hs. ( dopo il suo primato nei 60 hs con australiana Sally Paersson 7”73. A rendere squarcio di azzurro in un cielo plumbeo 7”57). L’ostacolista ligure è allenato dal più consistente il carnet del settore per la nostra atletica. professore dell’Educazione Fisica di una ostacoli, il piazzamento in semifinale di Il 24 prossimo in Slovacchia l’allievo di volta, Pietro Astengo, che ha usufruito Paolo Dal Molin, camerunense acquisito. Michele Didoni – che uno Spiridon fa ci della meritata quiescenza dopo Anche il quattrocentometrista di Rieti, aveva dato la primizia della super forma di l’insegnamento nella Scuola, ed ora si Lorenzo Valentino, ventenne, ha esordito Alex – porterà a casa “ad anche basse” il diletta. A quanto leggiamo nel conquistando una fortunosa semifinale con minimo olimpico nei 50km.
    [Show full text]
  • — Olympic Games XXXI Women —
    Volume 15, No. 62 August 26, 2016 version ii — Olympic Games XXXI Women — RIO DE JANEIRO, BRAZIL — By-Nation Medal Chart — AUGUST 12–21 Nation ................Men Women Overall G S B Total G S B Total ATTENDANCE United States ......7 5 4 16 6 5 5 16 ........32 No official figures released, but all sessions were under capacity, Kenya ..................3 3 — 6 3 3 1 7 ..........13 the non-Bolt nights way under capacity. Jamaica ..............4 1 — 5 2 2 2 6 ..........11 WEATHER Ethiopia ...............— 1 2 3 1 1 3 5 ............8 Official temperature (both F and C) and humidity readings are given Great Britain ........2 — 1 3 — 1 3 4 ............7 with each final. Spotty rain on several days; generally pleasant Canada ...............1 1 3 5 — — 1 1 ............6 and calm. China ..................1 1 1 3 1 1 1 3 ............6 EXPLAINING THE TYPOGRAPHY France .................— 2 3 5 — 1 — 1 ............6 Paragraph breaks in the preliminary rounds of running events indicate New Zealand .......— — 2 2 — 1 1 2 ............4 the separation between qualifiers and non-qualifiers. South Africa ........1 1 — 2 1 1 — 2 ............4 Croatia ................— — — 0 2 — 1 3 ............3 ATHLETE CODING Germany .............2 — 1 3 — — — 0 ............3 All medalists appear in purple ink; all Americans are underlined (if in multiple rounds, only in the final round in which they competed); Poland ................— 1 1 2 1 — — 1 ............3 field-event/multi medalists appear in either blue (gold medal), red Algeria .................— 2 — 2 — — — 0 ............2 (silver) or green (bronze) in the progression charts. Australia ..............— 1 1 2 — — — 0 ............2 Bahamas .............— — 1 1 1 — — 1 ............2 SPLIT TIMES ths Bahrain ...............— — — 0 1 1 — 2 ............2 The official timer, Omega, provided the best splits ever.
    [Show full text]
  • IMPRESSIONEN IMPRESSIONS Bmw-Berlin-Marathon.Com
    IMPRESSIONEN IMPRESSIONS bmw-berlin-marathon.com 2:01:39 DIE ZUKUNFT IST JETZT. DER BMW i3s. BMW i3s (94 Ah) mit reinem Elektroantrieb BMW eDrive: Stromverbrauch in kWh/100 km (kombiniert): 14,3; CO2-Emissionen in g/km (kombiniert): 0; Kraftstoffverbrauch in l/100 km (kombiniert): 0. Die offi ziellen Angaben zu Kraftstoffverbrauch, CO2-Emissionen und Stromverbrauch wurden nach dem vorgeschriebenen Messverfahren VO (EU) 715/2007 in der jeweils geltenden Fassung ermittelt. Bei Freude am Fahren diesem Fahrzeug können für die Bemessung von Steuern und anderen fahrzeugbezogenen Abgaben, die (auch) auf den CO2-Ausstoß abstellen, andere als die hier angegebenen Werte gelten. Abbildung zeigt Sonderausstattungen. 7617 BMW i3s Sportmarketing AZ 420x297 Ergebnisheft 20180916.indd Alle Seiten 18.07.18 15:37 DIE ZUKUNFT IST JETZT. DER BMW i3s. BMW i3s (94 Ah) mit reinem Elektroantrieb BMW eDrive: Stromverbrauch in kWh/100 km (kombiniert): 14,3; CO2-Emissionen in g/km (kombiniert): 0; Kraftstoffverbrauch in l/100 km (kombiniert): 0. Die offi ziellen Angaben zu Kraftstoffverbrauch, CO2-Emissionen und Stromverbrauch wurden nach dem vorgeschriebenen Messverfahren VO (EU) 715/2007 in der jeweils geltenden Fassung ermittelt. Bei Freude am Fahren diesem Fahrzeug können für die Bemessung von Steuern und anderen fahrzeugbezogenen Abgaben, die (auch) auf den CO2-Ausstoß abstellen, andere als die hier angegebenen Werte gelten. Abbildung zeigt Sonderausstattungen. 7617 BMW i3s Sportmarketing AZ 420x297 Ergebnisheft 20180916.indd Alle Seiten 18.07.18 15:37 AOK Nordost. Beim Sport dabei. Nutzen Sie Ihre individuellen Vorteile: Bis zu 385 Euro für Fitness, Sport und Vorsorge. Bis zu 150 Euro für eine sportmedizinische Untersuchung.
    [Show full text]
  • 2010 New York Marathon Statistical Information Men New York Marathon All Time List
    2010 New York Marathon Statistical Information Men New York Marathon All Time list Performances Time Performers Name Nat Place Date 1 2:07:43 1 Tesfaye Jifar ETH 1 4 Nov 2001 2 2:08:01 2 Juma Ikangaa TAN 1 5 Nov 1989 3 2:08:07 3 Rodger Rop KEN 1 3 Nov 2002 4 2:08:12 4 John Kagwe KEN 1 2 Nov 1997 5 2:08:17 5 Christopher Cheboiboch KEN 2 3 Nov 2002 6 2:08:20 6 Steve Jones GBR 1 6 Nov 1988 7 2:08:39 7 Laban Kipkemboi KEN 3 3 Nov 2002 8 2:08:43 8 Marilson Gomes dos Santos BRA 1 2 Nov 2008 9 2:08:45 John Kagwe 1 1 Nov 1998 10 2:08:48 9 Joseph Chebet KEN 2 1 Nov 1998 11 2:08:51 10 Zebedayo Bayo TAN 3 1 Nov 1998 12 2:08:53 11 Mohamed Ouaadi FRA 4 3 Nov 2002 13 2:08:59 12 Rod Dixon NZL 1 23 Oct 1983 14 2:09:04 13 Martin Lel KEN 1 5 Nov 2007 15 2:09:07 14 Abderrahim Goumri MAR 2 2 Nov 2008 16 2:09:08 15 Geoff Smith GBR 2 23 Oct 1983 17 2:09:12 16 Stefano Baldini ITA 5 3 Nov 2002 18 2:09:14 Joseph Chebet 1 7 Nov 1999 19 2:09:15 17 Meb Keflezighi USA 1 1 Nov 2009 20 2:09:16 Abderrahim Goumri 2 4 Nov 2007 21 2:09:19 18 Japhet Kosgei KEN 2 4 Nov 2001 22 2:09:20 19 Domingos Castro POR 2 7 Nov 1999 23 2:09:27 Joseph Chebet 2 2 Nov 1997 24 2:09:28 20 Salvador Garcia MEX 1 3 Nov 1991 25 2:09:28 21 Hendrick Ramaala RSA 1 7 Nov 2004 26 2:09:29 22 Alberto Salazar USA 1 24 Oct 1982 27 2:09:29 23 Willie Mtolo RSA 1 1 Nov 1992 28 2:09:30 24 Paul Tergat KEN 1 6 Nov 2005 29 2:09:31 Stefano Baldini 3 2 Nov 1997 30 2:09:31 Hendrick Ramaala 2 6 Nov 2005 31 2:09:32 25 Shem Kororia KEN 3 7 Nov 1999 32 2:09:33 26 Rodolfo Gomez MEX 2 24 Oct 1982 33 2:09:36 27 Giacomo
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane
    PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R.
    [Show full text]
  • 6 World-Marathon-Majors1.Pdf
    Table of contents World Marathon Majors World Marathon Majors: how it works ...............................................................................................................208 Scoring system .................................................................................................................................................................210 Series champions ............................................................................................................................................................211 Series schedule ................................................................................................................................................................213 2012-2013 Series results ..........................................................................................................................................214 2012-2013 Men’s leaderboard ...............................................................................................................................217 2012-2013 Women’s leaderboard ........................................................................................................................220 2013-2014 Men’s leaderboard ...............................................................................................................................223 2013-2014 Women’s leaderboard ........................................................................................................................225 Event histories ..................................................................................................................................................................227
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
    Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R.
    [Show full text]
  • LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori Prestazioni Mondiali Maschili Sulla Maratona Tabella 1 2. Migliori Prestazioni Mondial
    LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori prestazioni mondiali maschili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h03’38” Patrick Makau Musyoki KEN Berlino 25.09.2011 2) 2h03’42” Wilson Kipsang Kiprotich KEN Francoforte 30.10.2011 3) 2h03’59” Haile Gebrselassie ETH Berlino 28.09.2008 4) 2h04’15” Geoffrey Mutai KEN Berlino 30.09.2012 5) 2h04’16” Dennis Kimetto KEN Berlino 30.09.2012 6) 2h04’23” Ayele Abshero ETH Dubai 27.01.2012 7) 2h04’27” Duncan Kibet KEN Rotterdam 05.04.2009 7) 2h04’27” James Kwambai KEN Rotterdam 05.04.2009 8) 2h04’40” Emmanuel Mutai KEN Londra 17.04.2011 9) 2h04’44” Wilson Kipsang KEN Londra 22.04.2012 10) 2h04’48” Yemane Adhane ETH Rotterdam 15.04.2012 Tabella 1 2. Migliori prestazioni mondiali femminili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h15’25” Paula Radcliffe GBR Londra 13.04.2003 2) 2h18’20” Liliya Shobukhova RUS Chicago 09.10.2011 3) 2h18’37” Mary Keitany KEN Londra 22.04.2012 4) 2h18’47” Catherine Ndereba KEN Chicago 07.10.2001 1) 2h18’58” Tiki Gelana ETH Rotterdam 15.04.2012 6) 2h19’12” Mizuki Noguchi JAP Berlino 15.09.2005 7) 2h19’19” Irina Mikitenko GER Berlino 28.09.2008 8) 2h19’36’’ Deena Kastor USA Londra 23.04.2006 9) 2h19’39’’ Sun Yingjie CHN Pechino 19.10.2003 10) 2h19’50” Edna Kiplagat KEN Londra 22.04.2012 Tabella 2 3. Evoluzione della migliore prestazione mondiale maschile sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 2h55’18”4 Johnny Hayes USA Londra 24.07.1908 2h52’45”4 Robert Fowler USA Yonkers 01.01.1909 2h46’52”6 James Clark USA New York 12.02.1909 2h46’04”6
    [Show full text]