Teresa Serafino – Archivio di Stato di – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda Ufficio Registro e Bollo del Circondario di Monteroni - Parte Seconda 1838 - 1862 busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 gennaio 5 ( 5) , 30 settembre 1837 Giuseppe Pati, di Arnesano, offre annui ducati 740 al sindaco Atto cucito del medesimo per l’appalto dei dazi su vino, farina, carne e bottega lorda. “ “ “ 6 ( 6) Lecce, 12 gennaio 1838 Benedetto Palmieri, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Pasquale Santovito per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Andrea Farina. “ “ “ 7 ( 7) Monteroni, 16 gennaio 1838 (Tommasina Lazzari) e Giandonato Falconieri costituiscono “ loro special procuratore Brizio Elia per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Domenico Cappello. “ “ “ 8 ( 8) Lecce, 15 gennaio 1838 Vincenzo Cota, Giovanni e Giuseppe Balsamo, tutti pubblici “ negozianti di olio mosto in Lecce, certificano il prezzo corrente dell’olio di ducati 22,72 la salma al novembre 1837. “ “ “ 9 ( 9) Monteroni, 25 gennaio 1838 Alessandro e Giuseppe D'Arpe costituiscono loro special “ procuratore Pasquale D'Arpa per essere rappresentati nella causa contro Giuseppe Sabato “ “ febbraio 1 (10) Carmiano, 12 febbraio 1838 Angelo Libertini, di Carmiano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Luigi Quarta per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Francesco (Siena), Maria Antonia Greco e Luigi Pulli. “ “ “ 2 (11) , 8 febbraio 1838 Antonio Muci, di Leverano, costituisce suo special procuratore “ [Giovanni Borsetta] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Leverano. “ “ “ 3 (12) Lecce, 12 dicembre 1837 L’avvocato Luigi Zaccaria, di Lecce, dichiara di aver ricevuto “ da Francesco Longo, di Carmiano, la somma di ducati 15, per spese giudiziarie in merito alla causa contro il Capitolo di Magliano, rappresentato da Raffaele Verderamo. “ “ “ 4 (13) Monteroni, 20 gennaio 1838 Francesco De Mattia e Ferdinando Magli, negozianti di cotone “ in Monteroni, certificano il prezzo corrente della bambagia barbaresca di grana 11 ½ la libbra nell’ottobre 1837. “ “ “ 5 (14) Arnesano, 1° aprile 1837 Pietro, Vito Matteo e Luisa Briganti, tutti di Arnesano, L’atto si compone di n. 4 carte stabiliscono degli accordi sulla divisione dei beni immobili lasciati in eredità dal defunto Onofrio Briganti, siti in Arnesano. “ “ marzo 1 (15) Monteroni, 7 febbraio 1838 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su istanza di L’atto si compone di n. 7 carte Maria Saveria, Santa e Domenica Ianne esegue l’apprezzo e la divisione degli immobili di proprietà del defunto Pasquale Ianne, siti in territorio di Arnesano e Monteroni. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 marzo 2 (16) Lecce, 1° marzo 1838 Giovanni Bozzicorso, di Lecce, costituisce suo special Atto cucito procuratore [A. D'Arpa] per essere rappresentato nel consiglio di famiglia convocato da Carlotta Granafè, vedova del defunto cavaliere Giuseppe Salzedo. “ “ “ 3 (17) , 28 febbraio 1838 Giovanni Salzedo, di Otranto, costituisce suo special “ procuratore [A. D'Arpe] per essere rappresentato nel consiglio di famiglia convocato dalla vedova Carlotta Granafè. “ “ “ 4 (18) Magliano, 22 dicembre 1837 Salvatore Paladini offre annui ducati 70 al sindaco di Carmiano “ per l’appalto dei dazi su vino e bottega lorda in territorio di Magliano. “ “ “ 5 (19) Magliano, 21 gennaio 1838 Francesco Paladini offre annui 88 al sindaco di Carmiano per “ l’appalto del dazio su vino e bottega lorda in territorio di Magliano. “ “ “ 6 (20) Lecce, 17 marzo 1838 Raffaele Valletta, di Lecce, autorizza [...] ad arrestare Nicola “ Medagli, orefice di Lecce, in esecuzione alla sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 28 settembre 1825. “ “ “ 7 (21) Arnesano, 17 marzo 1838 Nicola Petrelli, di Arnesano, costituisce suo special procuratore “ Gaetano Pedaci, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vita Paladini, di . “ “ aprile 1 (22) Carmiano, 31 marzo 1838 Raffaele Coppola, di Carmiano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Luigi Sellitti, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vincenzo Vergori. “ “ “ 2 (23) Carmiano, 5 aprile 1838 Angelo Libertini, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Domenico Tardio per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa contro gli eredi del defunto Raffaele Paladini. “ “ “ 3 (24) Lecce, 7 aprile 1838 Il notaio Gaetano De Vitis, perito di S. Pietro in Lama, su L’atto si compone di n. 3 carte richiesta di Michele Lopez, esegue la misurazione del terreno macchioso di pertinenza della masseria Saetta, sita in territorio di Monteroni. “ “ “ 4 (25) Lecce, 17 aprile 1838 Gaetano Libertini, procuratore delle casa di S. Paolo Maggiore Atto cucito di Napoli, domiciliato in Lecce, costituisce suo special procuratore Michele Amorosi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Pati, di Monteroni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 aprile 5 (26) Martina, 13 aprile 1838 Giovanni (Scialpi), perito di campagna, su incarico del Atto cucito Tribunale Civile di Lecce, esegue la valutazione dei fondi appartenenti al patrimonio sacro dell’accolito Giuseppe Olivieri, di Martina. “ “ maggio 1 (27) (Torre di Renacati - Lecco), 5 Rosario Zingarelli, costituisce suo special procuratore Giuseppe Atto cucito marzo 1838 (Signori), di Carmiano, per intervenire in sua vece nella vendita di una casa di proprietà della moglie, Vincenza d’Agostino, di Carmiano. “ “ “ 2 (28) Lecce, 1° maggio 1838 Raffaele Russo, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Francesco Camassa una bottega sita in Lecce, nella via del Vescovado. “ “ “ 3 (29) Monteroni, 23 marzo 1838 [Alessandro] D'Arpe costituisce suo special procuratore Antonio “ Perrone per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Zurlo. “ “ “ 4 (30) , 15 maggio 1838 Agostino Bruno, di Novoli, concede in affitto a Crocifisso “ Fiorito un vigneto denominato Canali, sito in territorio di Novoli, per annui ducati 14, 33. “ “ giugno 1 (31) Monteroni, 5 aprile 1838 Giuseppe Pancosta vende al fratello Calcedonio Pancosta la “ terza parte di una casa, proveniente dall’eredità della madre Gesuilla Pati, sita in Monteroni nella strada S. Antonio Abate, per la somma di ducati 35, 11. “ “ luglio 1 (32) Lecce, 3 luglio 1838 Giuseppe Foscarini, di Lecce, costituisce suo special Atto cucito procuratore [Salvatore Mocavero] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Novoli, nella causa contro il sacerdote Vetrugno, di Novoli. “ “ “ 2 (33) Monteroni, 3 luglio 1837 Giuseppe Valletta dichiara di aver ricevuto da Vito Piccinno la “ somma di ducati 35, in conto di quanto dovuto da Luigi Martina. “ “ “ 3 (34) Lecce, 14 gennaio 1835 Raffaele Paladini e i coniugi Saverio Arigliani e Rachela L’atto si compone di n. 4 carte Paladini stabiliscono degli accordi sulla divisione degli immobili di proprietà del defunto genitore. “ “ “ 4 (35) Monteroni, 21 luglio 1838 Giuseppe Marzo costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Martino, Filippo Ramires, Giuseppe Valletta e Francesca Daven. “ “ “ 5 (36) Monteroni, 29 luglio 1838 Luigi Martino costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Valletta e Francesca Daven. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 luglio 6 (37) Lecce, 21 luglio 1838 Giuseppe Valletta, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito il patrocinatore Benedetto Bodini per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni nella causa contro Luigi Martina. “ “ “ 7 (38) Lecce, 11 agosto 1837 Giuseppe Grande, proprietario di Lecce, dichiara di aver “ ricevuto da Luigi Argentina, anche di Lecce, la somma di ducati 120 con l’impegno di consegnare il corrispettivo di vino mosto. “ “ “ 8 (39) Lecce, 23 dicembre 1837 Luigi Argentina, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Giuseppe “ Grande some 12 di vino mosto, come da accordi stipulati l’11 agosto 1837. “ “ “ 9 (40) Monteroni, 22 dicembre 1837 Luigi Brigante dichiara di aver ricevuto da Giovanni Errico, a titolo di prestito, la somma di ducati 10,50. “ “ agosto 1 (41) Lecce, 31 luglio 1838 Vito Piccinno, negoziante di Lecce, costituisce suo special Atto cucito procuratore Raffaele Piccinno, negoziante anche di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Martino, di Monteroni. “ “ “ 2 (42) Lecce, 2 agosto 1838 Irene Grezi, di Lecce, concede in affitto a Giambattista Grande “ una casa sita in Lecce, nella via S. Vito, per annui ducati 30. “ “ “ 3 (43) Laterza, 20 agosto 1837 Nicola Formica, di Laterza, dichiara di aver ricevuto da “ Giuseppe Cristello la somma di ducati 20, per l’affitto di una locanda. 4 (44) Laterza, 9 agosto 1836 Francesco (Galli), su richiesta di […] Marasco, dichiara di aver “ ricevuto da Giuseppe Cristella la somma di ducati 20, per l’affitto di una taverna. “ “ “ 5 (45) Mesagne, 12 febbraio 1834 L’arcidiacono Raffaele Capocelli, di Mesagne, dichiara di “ essere debitore di [...] Saverio, di Lecce, nella somma di ducati 200, concessi a titolo di prestito. “ “ “ 6 (46) Lecce, 5 febbraio 1838 Vincenzo Maria Greco, di Lecce, dichiara di essere debitore “ verso Pietro Paolo Imbriani, di Arnesano, in ducati 44, 70. “ “ “ 7 (47) Lecce, 12 agosto 1838 Lucia Franco, proprietaria di Lecce, concede in affitto a “ Raffaele Valletta, anche di Lecce, un casino, sito in territorio di Arnesano, per annui ducati 43. “ “ “ 8 (48) Lecce, 17 agosto 1838 Nicola Foscarini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Degli Atti, di Carmiano. “ “ “ 9 (49) Arnesano, 12 agosto 1838 Francesco Caputo, di Monteroni, offre ducati 22 all’Intendente “ di Terra d'Otranto per l’appalto del dazio comunale sul pesce che si vende in territorio di Monteroni. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 agosto 10(50) Lecce, 20 agosto 1838 Domenico Contursi e Irene Leo, di Lecce, dichiarano di aver Atto cucito ricevuto da Nicola Carretti la somma di ducati 5,60 come rata maturata sul capitale di ducati 80,16. “ “ “ 11(51) Carmiano, 29 ottobre 1808 Il Capitolo di Carmiano autorizza il procuratore capitolare a “ introdurre giudizio presso la Regia Bagliva di Lecce contro Giuseppe Magli, di Carmiano, per lo sfratto di una casa. “ “ settembre 1 (52) Monteroni, 1° settembre 1838 I coniugi Tommasina Lazzari e Giovan Donato Falconieri Atto cucito costituiscono loro special procuratore il patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Domenico Cappello e Maria Quintavalle. “ “ “ 2 (53) S. Cesario, 6 luglio1838 Giuseppe Laudisa, di S. Cesario, si impegna a consegnare a “ Giovan Vincenzo Palumbo la quantità di olio mosto per la somma di ducati 15. “ “ “ 3 (54) Lecce, 3 settembre 1838 Vincenzo Cota, Giuseppe e Giovanni Balsamo, tutti negozianti “ di olio in Lecce, certificano il prezzo corrente di ducati 22,11 la soma al novembre 1835. “ “ “ 4 (55) Monteroni, 3 settembre 1838 Giovan Vincenzo Palumbo nomina suo special procuratore [...] “ per essere rappresentato nel Regio Giudicato di San Cesario nelle cause contro Giuseppe Laudisa e Agostino Dell’Anna. “ “ “ 5 (56) S. Cesario, 30 agosto 1838 Il sacerdote don Giuseppe Antonio Fabiani, di San Cesario, “ costituisce suoi procuratori Alessandro D'Arpe e Raffaele Magli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pasquale e Salvatore Podo. “ “ “ 6 (57) Monteroni, 1°agosto 1837 Il sacerdote don Achille Mello, nella qualità di procuratore del “ Capitolo di Monteroni, concede in affitto a Domenico Conte delle case site in Monteroni nella via S. Vito, per annui ducati 8. “ “ “ 7 (58) Monteroni, 19 settembre 1838 Gaetana Moroni, autorizzata dal marito Salvatore Quarta, “ costituisce suo special procuratore Giuseppe Moroni, di Lecce, per essere rappresentata presso il notaio Francesco Cecere, in Lecce, per la ratifica di un capitale di 100 ducati, ceduto dal padre Francesco Moroni all’ Orfanotrofio di San Francesco, di Lecce. “ “ “ 8 (59) Lecce, 1° dicembre 1837 Camillo D’Amico, di Lecce, concede in subaffitto ad Antonio “ Arena una bottega sita in Lecce sotto le quattro spezierie, di proprietà di Ferdinando Mancarella, per annui ducati 100.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 ottobre 1 (60) Monteroni, 10 ottobre 1838 Raffaele Pati costituisce suo special procuratore il patrocinatore Atto cucito Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Putignano. “ “ “ 2 (61) Monteroni, 27 agosto 1837 Giuseppe Quarta, medico di Monteroni, concede a titolo di “ colonia ad Antonio e Raffaele Spedicato due fondi rurali uno in territorio di Leverano, nelle pertinenze della masseria Mallacca, l’altro in territorio di Arnesano, nel luogo detto masseria Imbotella. “ “ “ 3 (62) Carmiano, 5 ottobre 1838 Vito Raho, usciere presso il Tribunale Civile di Lecce, dichiara “ di aver citato in giudizio Raffaele Carrozzo, proprietario di Carmiano, su istanza di Gaetano Libertini, procuratore della Venerabile Casa di S. Paolo Maggiore di Napoli. “ “ “ 4 (63) Monteroni, 9 ottobre 1838 Giuseppe Sabato costituisce suo special procuratore Vincenzo “ Sabato per essere rappresentato presso il Regio Giudicato Lecce, nella causa contro Salvatore Gianfreda, di . “ “ “ 5 (64) Lecce, 25 novembre 1808 Il notaio Vincenzo Centonze, di Lecce, si impegna di pagare “ ducati 30 all’ordine di Vito Martina. “ “ “ 6 (65) Lecce, 9 agosto 1838 Giovan Battista Martina, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [Michele Amorosi] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Favale. “ “ “ 7 (66) , 30 settembre 1838 Salvatore Miglietta, di Maglie, costituisce suo special “ procuratore Francesco Perrone per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio e Francesco Centonze. “ “ “ 8 (67) Carmiano, 19 ottobre 1838 Amedeo Porretti, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore Luigi Quarta per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Santo Paolo, calzolaio di Monteroni. “ “ “ 9 (68) Lecce, 27 ottobre 1838 Nicola De Pandis, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Pasquale (Manieri) per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano Mele, di Monteroni. “ “ “ 10(69) Lecce, 21 ottobre 1838 Luigi Guidotti, sindaco [di Lecce], Saverio Franco e Giuseppe “ Lopez costituiscono loro special procuratore il patrocinatore Andrea Santo per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro gli eredi del defunto Domenico Spedicato, di Monteroni. “ “ “ 11(70) Lecce, 1° settembre 1838 Camillo D'amico, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Maria “ D’Elia ducati 50 per la vendita di merce. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 ottobre 12(71) Lecce, 2 dicembre 1837 Camillo D'amico, di Lecce, dichiara di aver venduto alla signora Atto cucito Maria D’Elia, vedova del defunto Luigi D'Urso, una quantità di pelli e stoffe pari alla somma di ducati 1200. “ “ “ 13(72) Lecce, 27 ottobre 1838 Giorgio De Cataldis, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [...] per prendere possesso in sua vece del fondo denominato (Biscozzo)ossia Cafaro, sito in nel luogo detto Arena. “ “ novembre 1 (73) Monteroni, 6 novembre 1838 Leonardo Cacudi costituisce suo special procuratore il sig. [...] Atto cucito per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Novoli, nella causa contro Francesco D’Oria, di . “ “ “ 2 (74) Lecce, 5 novembre 1838 Giuseppe Foscarini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore il sig. [...] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Pati, contadino di Arnesano. “ “ “ 3 (76 sic) Monteroni, 14 maggio 1838 Serafino e Giuseppe Oronzo Guido concedono a titolo di “ colonia la chiusa Colmoncelli, sita in territorio di Monteroni. “ “ “ 4 (75 sic) Carmiano, 16 novembre 1838 Angelo Libertini, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore il figlio Giuseppe Libertini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ dicembre 1 (77) Monteroni, 3 dicembre 1838 Il sacerdote don Giuseppe Pino costituisce suo special Atto cucito procuratore l’avocato patrocinatore Alessandro Pino per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 (78) , 13 novembre 1838 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su incarico di “ Teodoro De Carlo, di S. Pietro in Lama, esegue l’apprezzo del frutto pendente degli ulivi nelle terre denominate Macchia Grande e Moro, site in territorio di Giurdignano, concesse in enfiteusi a Teodoro De Carlo dal duca di Castrì. “ “ “ 3 (79) Lecce, 11 dicembre 1838 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa “ di San Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Francesco Preite per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Marzo, di Arnesano. “ “ “ 4 (80) Torchiarolo, 7 dicembre 1838 Domenico e Francesco D'Arpe, di Torchiarolo costituiscono “ loro special procuratore il fratello Alessandro D'Arpe per aprire in loro vece il testamento mistico del figlio Luigi D'Arpe, depositato presso il notaio Michele Spedicato, di Monteroni. “ “ “ 5 (81) Monteroni, 15 dicembre 1838 Nicola Carretti e Angelo Saggese, proprietari di Lecce, “ stabiliscono degli accordi in merito al mutuo stipulato presso il notaio Oronzo Raffaele (Marri), il 31 luglio 1838. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1838 dicembre 6 (82) , 15 dicembre 1838 Il sacerdote don Raffaele Sansonetti e Rosa Epifani, di Vernole, Atto cucito costituiscono loro special procuratore [Giovanni Borsella] per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pasquale Santo, di Arnesano. “ “ “ 7 (83) Carmiano, 21 dicembre 1838 Amedeo Porretti, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore Nicola De Mattia per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pasquale Madaro, di Monteroni. “ “ “ 8 (84) Monteroni, 25 dicembre 1838 Leonardo Cacudi costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Emanuele Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Campi., nella causa contro […] Grassi, di San Pietro Vernotico. “ “ “ 9 (85) S. Marzano, 2 febbraio 1838 Il dottor fisico Pietro Marini, di S. Marzano, costituisce suo “ special procuratore il fratello sacerdote don Francesco Marini per essere rappresentato nell’atto di ratifica del capitale censo o canone di ducati 500. “ 1839 gennaio 1 ( 1) Arnesano, 2 gennaio 1839 Camillo Politi, priore della Confraternita dell’Annunziata di Atto cucito Arnesano, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Luigi Sellitti per essere rappresentato preso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro M. Rosa Cacudi e Giuseppe Pati. “ “ “ 2 ( 2) Lecce, 31 ottobre 1834 Agostino Damiani, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Luigi Martino, di Monteroni, il suo podere denominato Tintore, sito in territorio di Copertino, per annui ducati 12,50. “ “ “ 3 ( 3) Lecce, 4 gennaio 1839 Raffaele Pinto, priore della Congregazione di Santa Maria del “ Carmine di Lecce, costituisce suo special procuratore Giovanni Errico per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Amedeo Porretti, di Carmiano. “ “ “ 4 ( 4) Arnesano, 2 ottobre 1838 Salvatore Putignano, di Arnesano, offre ducati 1750 al sindaco “ del medesimo comune per il dazio biennale su vino, sfarinamento, carne, bottega lorda e pesce. “ “ “ 5 ( 5) Lecce, 4 gennaio 1839 Mariano Tarantini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Luigi Tarantini per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Capozza. “ “ “ 6 ( 6) Monteroni, 5 gennaio 1839 Pasquale Santovito, nella qualità di procuratore di Rosa Basile, “ di Monopoli, dichiara di aver ricevuto da Raffaele, Pietro, Giovanni, Lucia, Cristina e Antonio Arnesano la somma di ducati 45, per la rata del canone dovuto a Girolamo Barbarico, figlio minore di Rosa Basile.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 gennaio 7 ( 7) Vernole, 3 gennaio 1839 Raffaele Sansonetti e Rosa Epifani, di Vernole, costituiscono Atto cucito loro special procuratore Giovanni Borsetta per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote don Giuseppe Solazzo ed altri. “ “ “ 8 ( 8) Monteroni, 8 gennaio 1832 Francesco De Mattia costituisce suo special procuratore il legale “ Giovanni ( Peja), di Bari, per essere rappresentato presso la Regia Giustizia di detta città. “ “ “ 9 ( 9) Carmiano, 7 ottobre 1838 Giuseppe Mieli, di Carmiano, offre annui ducati 220 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto del dazio sulla carne e bottega lorda. “ “ “ 10(10) Carmiano, 13 ottobre 1838 Giuseppe Mieli, di Carmiano, offre annui ducati 150 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto del dazio sul vino. “ “ “ 11(11) Carmiano, 19 gennaio 1839 Angelo Libertini, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore Giuseppe Libertini, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Giusso. “ “ “ 12(12) Lecce, 18 gennaio 1839 Giuseppe Foscarini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [Nicola Cacudi] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nel giudizio promosso dall’ex feudatario dei territori di Carmiano e Magliano, contro tutti li proprietarj di detti territorj. “ “ “ 13(13) Napoli, 29 dicembre 1838 Luigi Giusso, di Napoli, costituisce suo special procuratore “ Francesco Zaccaria, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i proprietari degli ex feudi di Carmiano e Magliano. “ “ “ 14(14) Carmiano, 18 gennaio 1839 Francesco Massari, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore Antonio Marino per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Giusso “ “ “ 15(15) Lecce, 19 gennaio 1839 Mariano Tarantini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il figlio Luigi Tarantini per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Giusso. “ “ “ 16(16) Lecce, 29 gennaio 1839 Vincenzo Cota e i fratelli Piccinno, pubblici negozianti di olio “ in Lecce, certificano il prezzo dell’olio di ducati 21,50 la salma al novembre 1838. “ “ febbraio 1 (17) Lecce, 6 febbraio 1839 Efrem Miglietta, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Salvatore Brunetti per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Calabriso, di Carmiano.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 febbraio 2 (18) Lecce, 1° febbraio 1839 Giuseppe e Giovanni Balsamo, pubblici negozianti di olio in Atto cucito Lecce, certificano il prezzo dell’olio mosto di ducati 21,50 la salma nella prima settimana del novembre 1838. “ “ “ 3 (19) Lecce, 12 febbraio 1839 Carlo Cota, di Lecce, costituisce suo special procuratore il sig. “ [...] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Pati. “ “ “ 4 (20) Monteroni, 16 febbraio 1839 Raffaele Calogiuri costituisce suo special procuratore Luigi “ Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Semola, di Otranto. “ “ “ 5 (21) Monteroni, 20 febbraio 1839 Isabella Massa, vedova del defunto Oronzo Panzera, costituisce “ suo special procuratore Modestino De Angelis per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano, Francesco e Salvatore Centonze, di Monteroni. “ “ “ 6 (22) Lecce, 19 febbraio 1839 Paolino Vigneri, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Paolino Danese per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Pati. “ “ “ 7 (23) Lecce, 22 febbraio 1839 Giovan Vincenzo, Luisa, Aurelio ed Errichetta Palombi “ Dichenson, figli dei defunti Domenico Palombi Dichenson, il capitano Luigi Carrelli e il cavaliere Carlo Vergara dichiarano di aver ricevuto lire sterline 910 da Giovanni Dichenson, per mano di Samuele (Heteher.), per l’amministrazione dei beni immobili in Italia e a Manchester. “ “ “ 8 (24) Surbo, 20 ottobre 1808 Il barone Giuseppe Romano, di Brindisi, dichiara di aver “ ricevuto dal notaio Serapione Carretti, di Lecce, ducati 60, in conto del capitale di ducati 160, come da atto stipulato presso il notaio Oronzo Lala il 24 giugno 1790. “ “ “ 9 (25) Surbo, 29 agosto 1811 Il barone Giuseppe Romano, di Brindisi, dichiara di aver “ ricevuto dal notaio Serapione Carretti, di Lecce, ducati 100, in conto del capitale stipulato presso il notaio Oronzo Lala il 24 giugno 1790. “ “ “ 10(26) Lecce, 25 febbraio 1839 Vincenzo Cota e Francesco Corallo, pubblici negozianti di olio “ in Lecce, certificano il prezzo corrente di ducati 25,15 la salma nel gennaio 1839. “ “ “ 11(27) Arnesano, 26 febbraio 1839 Giuseppa Perrone, Vincenzo e Domenico Chirizzi, di Arnesano “ costituiscono loro special procuratore Luigi Quarta per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Andrea D'Amelio.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 marzo 1 (28) Monteroni, 9 dicembre 1838 Salvatore Putignano, di Arnesano, offre annui ducati 1190 Atto cucito all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto dei dazi comunali su sfarinatura, olio, bottega lorda, pesce, carne e vino chiaro nel comune di Monteroni. “ “ “ 2 (29) Monteroni, 17 gennaio 1839 Antonio Podo offre al sindaco di Monteroni il rialzo “ sull’appalto del dazio sulla carne già subastato. “ “ “ 3 (30) Monteroni, 8 dicembre [1838] Giovanni (Laureataci) offre al sindaco di Monteroni ducati 160 “ per l’appalto biennale del dazio su pesce e frutti di mare. “ “ “ 4 (31) Monteroni, 7 dicembre 1838 Filippo Mocavero offre 1100 al sindaco di monteroni per “ l’appalto biennale del dazio sulla sfarinatura. “ “ “ 5 (32) Monteroni, 13 marzo 1839 I coniugi Domenico Contursi e Irene Leo, proprietari di Lecce, “ dichiarano di aver ricevuto da Nicola Carretti la somma concordata per l’acquisto di una casa sita in Lecce, nella via San Giorgio della Trozza “ “ “ 6 (33) Magliano, 20 giugno 1838 Salvatore e Lazzaro Putignano si impegnano di consegnare a “ Luigi Tarantini staia 27 e pignatelle 19 di olio mosto. “ “ “ 7 (34) Monteroni, 27 gennaio 1839 Oronzo Riezzo, macellaio di Arnesano, concede in affitto a “ Ferdinando Maglio, Antonio e Donato Podo, proprietari di Monteroni, la concessione di macellazione delle carni per la somma di ducati 4,5 al mese. “ “ “ 8 (35) Arnesano, 26 luglio 1838 Luigi Daven, proprietario di Lecce, concede in affitto a Vito “ Miccoli, contadino di Arnesano, una casa sita in detto comune nel luogo detto l’Osanna, per annui ducati 9. “ “ “ 9 (36) Arnesano, 10 agosto 1838 Luigi Daven, di Lecce, concede in affitto a Pasquale Rizzo una “ casa sita in Arnesano, nel luogo detto l’Osanna, per annui ducati 10,80. “ “ “ 10(37) Carmiano, 23 gennaio 1832 Don Donato Lecciso, procuratore del Capitolo di Carmiano, “ dichiara di aver ricevuto da Nicola Foscarini, di Lecce, la somma di carlini 10 per l’affitto di un giardino, sito in Carmiano nella contrada S. Giovanni. “ “ “ 11(38) Carmiano, 30 ottobre 1832 Don Donato Spagnolo, procuratore del Capitolo di Carmiano, “ dichiara di aver ricevuto da Nicola Foscarini, di Lecce, la somma di carlini 10 per l’affitto di un giardino sito in Carmiano nel luogo S. Giovanni. “ “ “ 12(39) Monteroni, 14 dicembre 1838 Angelo Saggese, proprietario di Lecce, dichiara di aver ricevuto “ da Nicola Carretti ducati 50, in conto dei 400 dovuti per l’acquisto di una casa sita in [Lecce] nella contrada i (Riattari) o S. Giorgio, stipulato presso il notaio Oronzo Raffaele Marri il 31 luglio 1838. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 aprile 1 (40) Novoli, 28 maggio 1810 Il dottor fisico Pietro Longo, di Novoli, dichiara di tenere in uso Atto cucito una casa con stalla, sita in [Novoli], nel luogo detto via di Campi, per annui ducati 6. “ “ “ 2 (41) Monteroni, 24 marzo 1839 Angelo Saggese, proprietario di Lecce, dichiara di aver ricevuto “ da Nicola Carretti la somma di ducati 100, in conto dei 400 dovuti per l’acquisto di una casa sita in [Lecce] nella contrada i (Riattari) o S. Giorgio, stipulato presso il notaio Oronzo Raffaele Marri il 31 luglio 1838. “ “ “ 3 (42) Monteroni, 30 maggio 1834 Salvatore Miglietta, medico chirurgo di Maglie, concede in “ affitto a Francesco Saverio Spedicati una casa lamiata con orto, sita in Monteroni nella strada la Piazza, per annui ducati 20. “ “ “ 4 (43) Carmiano, 16 dicembre 1838 Nicola Mieli, di Carmiano, offre annui ducati 16 al sindaco di “ Carmiano per l’appalto del dazio comunale sulle carne nel solo territorio di Magliano. “ “ “ 5 (44) Magliano, 10 gennaio 1839 Salvatore Paladini, di Magliano, offre annui ducati 75 al sindaco “ di Carmiano per l’appalto del dazio comunale sulla molitura in territorio Magliano, “ “ “ 6 (45) Carmiano, 10 aprile 1839 Francesco Longo, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore [Andrea Calogiuri] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Donato Petrelli, di Magliano. “ “ “ 7 (46) Monteroni, 12 aprile 1839 I coniugi Francesco Saverio Spedicati e Vincenza Solazzo “ costituiscono loro special procuratore il notaio Andrea Calogiuri per essere rappresentati pressi il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Carmela De Panzera e Modestino De Angelis. “ “ “ 8 (47) Lecce, 15 maggio 1838 Achille Arcella, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Giacinto Colelli, proprietario anche di Lecce, una casa sita in detto comune nel luogo dietro le grate di S. Chiara, per annui ducati 18. “ “ “ 9 (48) Lecce, 16 aprile 1839 Giuseppe e Giovanni Balsamo, di Lecce, negozianti di olio in “ Lecce, certificano il prezzo corrente dell’olio mosto di ducati 25,15 la salma. “ “ “ 10(49) Lecce, 16 aprile 1839 Giuseppe Occhibianco, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Giusto Papa per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Marzo ed i coniugi Luigi Martina e Maddalena Murrone, di Monteroni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 aprile 11(50) Monteroni, 18 aprile 1839 Raffaele Mocavero, conduttore del trappeto di proprietà di Atto cucito Pasquale Nestola, sito in Monteroni, certifica, sulla base del registro della molitura degli ulivi del trappeto, la quantità di olive macinate per conto di Michele Albani nell’anno 1838, provenienti dagli uliveti di proprietà della Venerabile Casa di San Paolo Maggiore di Napoli. “ “ “ 12 (51) Lecce, 18 aprile 1839 Francesco Foscarini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [...] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe (Ricciato). “ “ “ 13 (52) Lecce, 23 aprile 1839 Gaetano Libertini, amministratore della Casa di S. Paolo “ maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore [Michele Amorosi] per essere rappresentato nella causa contro Francesco Marzo, di Arnesano, e Michele Albano, di Lecce. “ “ “ 14 (53) Lecce, 9 dicembre 1838 Gaetano Libertini, di Lecce, nella qualità di procuratore della “ Venerabile Casa di S. Paolo Maggiore di Napoli, dichiara di aver ricevuto ducati 45 da Michele Albani, di Taranto e domiciliato in Lecce, per l’affitto delle chiuse olivate, site in territorio di Monteroni. “ “ maggio 1 (54) Novoli, 2 maggio 1839 Il sacerdote don Antonio Longo, di Novoli, dichiara di cedere i Atto cucito suoi diritti su alcuni immobili, siti in Novoli nella strada S. Antonio abate o via di Campi. “ “ “ 2 (55) Lecce, 16 luglio 1838 Giuseppe Oronzo Piccinno, di Lecce, dichiara di aver preso in “ affitto da Giuseppe Valletta, anche di Lecce, 46 ovini per annui ducati 16,10. “ “ “ 3 (56) Magliano, 17 luglio 1838 Raffaele Pati, di Magliano, si impegna a consegnare a Luigi “ Tarantini una quantità di olio mosto pari alla già versata somma di ducati 60. “ “ “ 4 (57) Monteroni, 6 dicembre 1835 Il sacerdote don Francesco Marini, di Monteroni, concede in “ affitto a Luigi Bisconti una chiusa olivata denominata Vergori nelle Vore, sita in territorio di Monteroni, per annui ducati 45. “ “ “ 5 (58) Lecce, 7 febbraio 1835 Raffaele Bruno, organista di Lecce, su richiesta di Raimondo L’atto si compone di n. 4 carte Politi, proprietario di Monteroni, si impegna di costruire un organo nella chiesa matrice di Monteroni per la somma di ducati 360. “ “ “ 6 (59) Monteroni, 22 maggio 1839 Leonardo Cacudi costituisce suo special procuratore Emanuele Atto cucito Quarta, di Campi, per prendere possesso in sua vece di un legato pio laicale imposto sulla masseria detta Farango, sita in Torchiarolo. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 maggio 7 (60) [Monteroni], 3 gennaio 1838 Samuele Politi assegna i suoi beni immobili con atto Atto cucito testamentario. “ “ “ 8 (61) , 22 maggio 1839 Michele Politi, da Taurisano, scrive al fratello Raimondo Politi “ di Monteroni, in merito all’eredità del fratello Samuele Politi. “ “ giugno 1 (62) S. Pietro in Lama, 6 giugno 1839 Raffaele Calogiuri, Gaetano Buja e Gaetano De Vitis, pubblici L’atto cucito si compone di periti, su incarico del Tribunale Civile di Lecce, eseguono numero 4 carte l’apprezzo dei fondi rustici denominati Cascane, Cantarelli, Giaccari e Santo Lasi, siti in territorio di S. Pietro in Lama, in merito alla causa tra Pietro Paolo e Vincenzo Nicolì. “ “ “ 2 (63) Lecce, 25 febbraio 1839 Raffaele Pisacane, secondo marito di Giuseppa Starace, L’atto si compone di n. 4 carte consegna al tutore del minore Raffaele Angiolilli il rendiconto dell’amministrazione dei beni di proprietà del detto minore, dal giugno 1828 a tutto maggio 1832. “ “ “ 3 (64) Taranto, 11 giugno 1839 Giuseppe Giovanni Carallo, di Taranto, scrive al dottor fisico Atto cucito Vincenzo Morra per la dilazione di un suo debito verso Paolo Carallo, di Monteroni. “ “ “ 4 (65) Trepuzzi, 22 giugno 1839 Giustino Miglietta, di Trepuzzi, costituisce suo special “ procuratore Francesco (Spoti) per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio (Raffaeli). “ “ “ 5 (66) Monteroni, 28 giugno 1839 Oronzo Marra attesta il cambiamento di domicilio da Lecce a “ Monteroni. “ “ luglio 1 (67) Arnesano, 20 settembre 1837 Domenico Gerardi, di Arnesano, prende in subaffitto da Mosè Atto cucito Pagliara delle terre site in territorio di Arnesano, nel luogo detto Lo Pica, di proprietà di Vincenzo Starace, di Lecce. “ “ “ 2 (68) Monteroni, 31 luglio 1839 Giuseppe Sabato costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Emanuele Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Lecce, nella causa contro Francesco Mazzei. “ “ agosto 1 (69) Lecce, 31 luglio 1839 Lorenzo (Agianese), cassiere dell’Amministrazione Diocesana Atto cucito di Lecce, costituisce suo special procuratore Francesco Preite per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro l’arciprete don Luigi Briganti, di Arnesano. “ “ “ 2 (70) Lecce, 10 dicembre 1837 Il sacerdote don Lorenzo Aggianese, cassiere “ dell’Amministrazione Diocesana di Lecce, concede in affitto all’arciprete don Luigi Briganti delle terre site in Monteroni, nel luogo detto Pegni, appartenenti al Beneficio di Napolitano erede di Giosuè.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 agosto 3 (71) Lecce, 6 agosto 1839 Vincenzo Perrone, nella qualità di amministratore di Antonio atto cucito Longo, dichiara di aver ricevuto da Nicola Carretti la somma di ducati 6 per l’anticresi di una stalla, come stabilito nella scrittura privata del 28 maggio 1810. “ “ “ 4 (72) Monteroni, 6 dicembre 1835 Il sacerdote don Francesco Marini, in nome del fratello Pietro, “ concede in affitto a Luigi Bisconti la chiusa olivata denominata Lo Vergori, sita in territorio di Monteroni, per annui ducati 45. “ “ “ 5 (73) Monteroni, 6 agosto 1839 Ferdinando Magli costituisce suo special procuratore il figlio “ Raffaele Magli per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni. “ “ “ 6 (74) Surbo, 19 agosto 1839 Francesco Spedicati e Vincenzo Solazzo, Surbo, costituiscono “ loro special procuratore [Andrea Calogiuri] per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Modestino De Angelis e Carmela Panzera “ “ “ 7 (75) Monteroni, 24 agosti 1839 Luigi Giordano costituisce suo special procuratore Giosuè Cretì “ per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Murra. “ “ “ 8 (76) Monteroni, 28 agosto 1839 Raffaele Errico costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Emanuele Quarta per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni. “ “ settembre 1 (77) Lecce, 11 maggio 1837 Il segretario generale dell’Intendenza di Terra d’Otranto atto cucito comunica al sindaco di Monteroni in merito alla costruzione del nuovo organo nella Chiesa Matrice di Monteroni, approvando gli accordi stabiliti tra Raimondo Politi e l’artigiano […] Bruno. “ “ “ 2 (78) Lecce, 6 settembre 1839 Domenico Grande, procuratore dell’Arciconfraternita della SS. “ Trinità di Lecce, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Pantaleone Colonna per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pasquale Madarò, di Arnesano. “ “ “ 3 (79) Lecce, 6 settembre 1839 Antonio Pirrone, avvocato e patrocinatore presso la Gran Corte “ Criminale di Terra d’Otranto, presenta a [Andrea Calogiuri] la nota delle spese per il giudizio correzionale a danno di Isabella Quarta. “ “ “ 4 (80) Taranto, 26 maggio 1839 Giuseppe Giovanni Carallo, di Taranto, scrive a Vincenzo “ Morra, di Monteroni, per la dilazione di un suo debito di 100 ducati, dovuti al sig. Paolo [Carallo], per il mantenimento di un suo figlio.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 settembre 5 (81) Lecce, 23 settembre 1839 Nicola Foscarini, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Geremia Giordano. “ “ “ 6 (82) Lecce, 22 settembre 1839 Vincenzo Magli, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Luigi Calogiuri] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Romualdo Solazzo. “ “ “ 7 (83) Lecce, 20 settembre 1839 Giuseppe Foscarini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [Luigi Calogiuri] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ ottobre 1 (84) Lecce, 2 ottobre 1839 L’abbadessa del Venerabile Monastero di S. Giovanni Atto cucito Evangelista, di Lecce, M. Teresa Lopez, costituisce suo special procuratore il notaio Michele Spedicati, di Monteroni, per attestare, in sua vece, la riscossione di un credito di 1950 ducati da parte di Bartolomeo Lopez y Royo e del cavaliere Michele [Lopez y Royo ]. “ “ “ 2 (85) Lecce, 4 ottobre 1839 Il conte Luigi Guidotti, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Gaetano Carlino per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Santo e Francesco Maggio. “ “ “ 3 (86) Lecce, 14 ottobre 1839 Diego Cotroneo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Raimondo Politi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Michele Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 4 (87) Lecce, 30 ottobre 1839 Mariano Tarantino, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il figlio Luigi Tarantino per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Carlo (Perrone). “ “ novembre 1 (88) Lecce, 1° novembre 1839 Nicodemo Guariglia, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Luigi Guariglia per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Favale. “ “ “ 2 (89) Monteroni, 17 luglio 1839 Giovanni Errico vende a Serafino Miglietta, di Trepuzzi, la “ quantità di 50 cantàri di uva per la somma di carlini 14 il cantàro. “ “ “ 3 (90) Carmiano, 14 aprile 1836 Raffaele Coppola, di Carmiano, dichiara di essere debitore di “ Lazzaro Siracusa, nella somma di ducati 14, 28. “ “ “ 4 (91) Lecce, 27 aprile 1835 Luigi D'Amelio, di Lecce, concede in affitto a Gaetano Mele, di “ Monteroni, delle terre site in territorio di Arnesano, denominate Acquerelle.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 novembre 5 (92) Arnesano, 17 aprile 1837 Il sindaco di Arnesano, Pietro Brigante, dichiara di aver Atto cucito ricevuto dal Vescovo di Lecce, Monsignor Caputo, la somma di ducati 30 per una transazione con Giuseppe Antonio Della Ratta, in merito al giudizio per un suolo demaniale. “ “ “ 6 (93) Lecce, 12 ottobre 1836 Giuseppe Cezzi, domiciliato in Maglie, stabilisce degli accordi “ con il muratore Nicola Giordano, di Monteroni, per dei lavori di ampliamento al suo palazzo sito in Lecce. “ “ dicembre 1 (94) Lecce, 18 maggio 1839 Francesco Saverio Cecere, di Lecce, concede in affitto a Atto cucito Tommaso Monaco, di Arnesano, la masseria Verardi, sita in territorio di detto comune. “ “ “ 2 (95) Carmiano, 27 novembre 1839 Michele Spagnolo, di Carmiano, offre annui ducati 30 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio sul pesce. “ “ “ 3 (96) Carmiano, 30 novembre 1839 Michele Spagnolo, di Carmiano, offre annui ducati 290 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio sulla sfarinatura. “ “ “ 4 (97) Lecce, 10 novembre 1839 Giuseppe Fersini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Domenico Tardìo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi e Carlo Spedicato. “ “ “ 5 (98) Lecce, 3 luglio 1837 Vincenzo Politi, di Arnesano, chiede all’Intendente di Terra “ d'Otranto l’appalto dei lavori per la costruzione della strada Lecce - Monteroni. “ “ “ 6 (99) Arnesano, 8 gennaio 1837 Scipione Chirizzi, di Arnesano, cede tutti i suoi diritti su una “ casa diruta a Vincenza Baglivi, vedova del notaio Michele Solazzi. “ “ “ 7(100) Lecce, 14 dicembre 1839 Raffaele, Giuseppe, Achille, Francesco e Romualdo D'Arpe, “ costituiscono loro special procuratore il fratello patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro la Confraternita di San Gaetano. “ “ “ 8 (101) Maglie, 19 dicembre 1839 Salvatore Miglietta, di Maglie, costituisce suo special “ procuratore Francesco Centonze per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro la Confraternita di S. Gaetano. “ “ “ 9(102) Lecce, 18 dicembre 1839 Francesco Foscarini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [...] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vincenzo Capello, di Carmiano.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1839 dicembre 10(103) Monteroni, 18 dicembre 1839 Carlo Spedicato costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Fersini. “ “ “ 11(104) Lecce, 20 dicembre 1839 Ignazio, Vito, Giuseppe Oronzo, Raffaele, Salvatore Noè, “ Angelo, Ottavio e Beniamino Piccinno, proprietari di Lecce, costituiscono loro special procuratore Paolino Danese per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Arcangelo Martina, di Carmiano. “ “ “ 12(105) Magliano, 18 dicembre 1839 Nicola Vergori, di Magliano, offre annui ducati 96 al sindaco di “ Carmiano per l’appalto dei dazi su vino e bottega lorda nel territorio di Magliano. “ 1840 gennaio 1 ( 1) Arnesano, 13 agosto 1838 Giuseppe Solazzi, domiciliato in Torre S. Susanna concede in Atto cucito affitto a Francesco De Pace e al sacerdote don Luigi Briganti delle case site in Arnesano, provenienti dall’eredità del defunto zio Pietro Solazzi, per annui ducati 40. “ “ “ 2 ( 2) Salve, 1° novembre 1838 Nicola Cardone, di Salve, dichiara di dover consegnare a “ Giuseppe Frigino, di , stara 27 di olio mosto di ottima qualità, in pagamento del frutto pendente del fondo denominato (Guarini), sito in territorio di Salve. “ “ “ 3 ( 3) Salve, 17 febbraio 1839 Nicola Cardone, di Salve, comunica a Giuseppe Frigino di aver “ ricevuto da Carmine D'amico, pellettiere di Galatina, ducati 7,81 per la vendita di olio. “ “ “ 4 ( 4) Salve, 11 febbraio 1839 Nicola Cardone, di Salve, comunica a Giuseppe Frigino, di “ Galatina, le spese sostenute per il pagamento della fondiaria e per la registrazione Degli Atti privati. “ “ “ 5 ( 5) Lecce, 17 gennaio 1840 Il notaio Giuseppe De Rinaldis, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Luigi De Rinaldis per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Marrocco e Ferdinando Capoccia, di Arnesano. “ “ “ 6 ( 6) Monteroni, 13 gennaio 1840 Angelo Vito Monaco, di Arnesano, dichiara di essere debitore “ di Nicola Carretti, proprietario della masseria Lo Freda, nella somma di ducati 44,40. “ “ “ 7 ( 7) Monteroni, 24 gennaio 1840 Salvatore Putignano offre annui ducati 940 al sindaco di L’atto si compone di n. 4 carte Monteroni per l’appalto dei dazi comunali. “ “ “ 8 ( 8) Lecce, 20 gennaio 1840 Salvatore Pati, di Lecce, costituisce suo special procuratore suo “ special procuratore [Nicola Cacudi]per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Lecce, nella causa contro Raffaele Piccinno. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 gennaio 9 ( 9) Monteroni, 28 gennaio 1840 Il cavaliere Giovanni Vincenzo Palombi dichiara di aver in Atto cucito deposito, per conto di Carlo Vergara, direttore provvisorio delle saline di Barletta, la somma di ducati 1500 per il pagamento di quanto dovuto al Direttore Generale dei Dazi Indiretti. “ “ “ 10(10) Monteroni, 28 gennaio 1840 Il sacerdote don Vincenzo Sabato, nella qualità di priore della “ Confraternita di S. Gaetano sotto il titolo della Buona Morte, costituisce suo special procuratore Gaetano Greco per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Miglietta. “ “ “ 11(11) Lecce, 18 gennaio 1840 Giuseppe Fersini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato patrocinatore Antonio Perrone, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi e Carlo Spedicato. “ “ febbraio 1 (12) Lama, 31 gennaio 1840 Giovanni Francesco Dell’Anna, di Lama, autorizza [Filippo “ Mocavero] ad arrestare Pacifico Romano, di S. Cesario, in esecuzione alla sentenza proferita dal R. Giudice di S. Cesario il 5 ottobre 1839. “ “ “ 2 (13) Monteroni, 3 febbraio 1840 Nicola Carretti costituisce suo special procuratore suo special “ procuratore Luigi Vernile, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Donato Podo. “ “ “ 3 (14) Arnesano, 10 maggio 1839 Onofrio Carrozzo, di Arnesano, vende al nipote Antonio Santo “ Petrelli alcuni beni mobili, elencati nell’atto, in restituzione di ducati 15 ricevuti in prestito. “ “ “ 4 (15) Arnesano, 9 novembre 1835 Luigi Daven, di Lecce e domiciliato in Arnesano, con “ testamento olografo assegna i suoi beni mobili ed immobili ai nipoti Violante Tafuro, Domenico, Francesco, Francesca e Giuseppa Daven. “ “ “ 5 (16) Arnesano, 1° ottobre 1838 Luigi Daven, di Lecce e domiciliato in Arnesano, conferma “ quanto disposto nel testamento olografo del 9 novembre 1835, con l’esclusione della quota assegnata a Francesca Daven. “ “ marzo 1 (17) Arnesano, 22 gennaio 1837 Luigi Daven, domiciliato in Arnesano, concede in affitto ai Atto cucito contadini Nicola e Giovanni Pulli una terra e un giardino siti in territorio di Arnesano, per annui ducati 40. “ “ “ 2 (18) Lecce, 2 marzo 1840 Francesco Daven, di Lecce, erede dei beni del defunto zio Luigi “ Daven, dichiara di aver ricevuto da Nicola Pulli la somma di 35 ducati per l’affitto delle terre, site in territorio di Arnesano.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 marzo 3 (19) Arnesano, 10 marzo 1840 Oronzo Solazzo, domiciliato in Arnesano, costituisce suo Atto cucito special procuratore [...] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Salvatore Mauri e Laura Gustapane. “ “ “ 4 (20) Lecce, 5 dicembre 1834 Oronzo Solazzo, domiciliato in Lecce, dichiara di aver ricevuto “ dai coniugi Salvatore Mauri e Laura Gustapane la somma di ducati 15 per la rata maturata sul credito stipulato presso il notaio Michele Solazzo, di Arnesano, l’11 settembre 1829. “ “ “ 5 (21) Lecce, 21 luglio 1834 Oronzo Solazzo, domiciliato in Lecce, dichiara di aver ricevuto “ dai coniugi Salvatore Mauri e Laura Gustapane la somma di ducati 15 per la rata maturata sul credito stipulato presso il notaio Michele Solazzo di Arnesano, l’11 settembre 1829, e ducati 27,10 per spese giudiziarie. “ “ “ 6 (22) Monteroni, 13 marzo 1840 Raffaele Calogiuri dichiara di accettare la sentenza del “ Tribunale Civile di Lecce proferita, in suo danno, il 16 settembre 1839 in favore dell’avvocato Nicola Foscarini. “ “ aprile 1 (23) Lecce, 13 luglio 1837 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa Atto cucito di S. Paolo Maggiore di Napoli, concede in affitto a Gabriele Manca, proprietario di Monteroni, una chiusa olivata, sita in territorio di Monteroni, per annui ducati 30. “ “ “ 2 (24) Lecce, 7 aprile 1840 Gaetano Libertini, procuratore della Venerabile Casa di S. Paolo “ Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Francesco Preite, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gabriele Manca. “ “ “ 3 (25) Monteroni, 7 aprile 1840 Luigi Giordano costituisce suo special procuratore [Raffaele “ Cerase] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Giordano. “ “ “ 4 (26) Monteroni, 10 aprile 1840 Salvatore Quarta costituisce suo special procuratore Raffaele “ Magli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i fratelli Nicola e Luigi Giordano. “ “ “ 5 (27) Monteroni, 20 dicembre 1839 Il muratore Nicola Giordano costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 6 (28) Lecce, 13 aprile 1840 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa “ di S. Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Francesco Preite per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Marzo e Giuseppe Pati.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 aprile 7 (29) Lecce, 22 aprile 1840 Il cavaliere Michele Lopez, Inquisitore del Real Ordine Atto cucito Costantiniano nella Provincia di Terra d'Otranto, costituisce suo special procuratore Michele Milella, di Lecce, per prendere possesso in sua vece degli immobili, siti nel comune di Maruggio, di pertinenza del Beneficio sotto il titolo di S. Antonio Abate. “ “ “ 8 (30) Arnesano, 11 agosto 1839 Vito Manca, di Arnesano, dichiara di aver ricevuto dai coniugi “ Tommasina Brigante e Nicola Politi la somma di ducati 30 per una casa concessa in anticresi con atto stipulato presso il notaio Andrea Calogiuri, il 10 luglio 1839. “ “ “ 9 (31) Monteroni, 8 aprile 1840 Salvatore Pati dichiara di accettare la sentenza proferita dal “ Tribunale Civile di Lecce il 1° febbraio 1840 in favore di Angelo Raffaele Fazzi. “ “ “ 10(32) Monteroni, 7 agosto 1839 Il sacerdote Salvatore Politi, nella qualità di procuratore del “ Capitolo di Monteroni, concede in affitto a Salvatore Caputo un comprensorio di case, site in Monteroni, nella via S. Vito. “ “ maggio 1 (33) Monteroni, 5 maggio 1840 Salvatore Politi costituisce suo special procuratore Raffaele Atto cucito Magli per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro [...] Spinelli e Raffaele Guido. “ “ “ 2 (34) Monteroni, 28 aprile 1840 Il dottor fisico Salvatore Miglietta, di Maglie, concede in affitto “ a Maria Luisa Simini una casa sita in Monteroni, nella via Nuova, per annui ducati 13. “ “ “ 3 (35) Napoli, 9 giugno 1832 Agostino Correali, di Napoli, scrive a Luigi Nicola [...] in “ merito alla somma di ducati 60, dovuta ad Antonio Piot. “ “ giugno 1 (36) Monteroni, 10 giugno 1840 Giuseppe Foscarini costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore omonimo Giuseppe Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il Comune di Carmiano. “ “ “ 2 (37) Monteroni, 7 agosto 1836 Il sacerdote Domenico Politi, procuratore del Capitolo di “ Monteroni, concede in affitto a Vincenzo Spedicati, di Arnesano, delle terre site in detto comune per ducati 63. “ “ “ 3 (38) Lecce, 22 giugno 1840 Nicola Foscarini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Giuseppe Foscarini, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Pasquale Pellegrino, di Novoli, Francesco Saverio e Salvatore Centonze, di Monteroni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 giugno 4 (39) Monteroni, 27 giugno 1840 Carlo Chiriatti, amministratore giudiziario dei beni sequestrati a Atto cucito Raffaele Pati concede in affitto a quest’ultimo le case di sua proprietà, site in Monteroni, nella strada San Vito, per annui ducati 20. “ “ “ 5 (40) Monteroni, 29 giugno 1840 Il sacerdote don Antonio Politi, procuratore del Capitolo di “ Monteroni, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Antonio Perrone, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di S. Cesario, nella causa contro Luigi Sardone, di Lecce. “ “ luglio 1 (41) Carmiano, 27 giugno 1840 Salvatore Ciccarese e Vitantonio Vadacca, esperti di campagna, Atto cucito di Carmiano, rinunciano all’incarico di apprezzare la vigna denominata Osanna, affidato loro dal Tribunale Civile di Lecce. “ “ “ 2 (42) Lecce, 29 aprile 1839 Gaetano Casetti e l’architetto Tommaso Profilo, periti incaricati “ dal Tribunale Civile di Lecce, dichiarano di aver ricevuto ducati 60,34 da Luigi Passaro, di Mesagne. “ “ “ 3 (43) Magliano, 2 ottobre 1839 Il vescovo di Lecce, Monsignor Nicola Caputo, assegna “ l’ufficio della chiesa di Magliano al sacerdote don Giuseppe Antonio Mello. “ “ agosto 1 (44) Ostuni, 10 dicembre 1838 Onofrio Tanzarella, cassiere del Sacro Seminario di Ostuni, Atto cucito dichiara di aver ricevuto ducati 2 dai coniugi Luigi Passaro, pellettiere, e Angela Rondini, di Mesagne. “ “ “ 2 (45) Ostuni, 22 agosto 1837 Onofrio Tanzarella, procuratore del Sacro Seminario di Ostuni, “ dichiara di aver ricevuto ducati 2 dai coniugi Luigi Passaro, pellettiere, e Angela Rondini, di Mesagne. “ “ “ 3 (46) Lecce, 15 maggio 1840 Donato Guerriero, usciere, e Raffaele Calogiuri, perito “ agrimensore, entrambi di Monteroni, dichiarano di accettare la sentenza del Regio Giudicato di Lecce proferita il 28 febbraio 1840. “ “ “ 4 (47) Lecce, 8 agosto 1840 Francesco Foscarini, di Lecce, autorizza [...], usciere [del Regio “ Giudicato di Lecce], ad arrestare Raffaele Calogiuri e Donato Guerriero, in esecuzione della sentenza proferita dal Regio Giudicato di Lecce il 21 febbraio 1840. “ “ “ 5 (48) Lecce, 4 giugno 1838 Nicola Personè, nella qualità di sostituto percettore della Cassa “ di Ammortizzazione e del Demanio Pubblico nel Dipartimento di Lecce, autorizza [...], usciere del [Regio Giudicato di Lecce], ad arrestare Domenico Antonio Leo di Lecce, in esecuzione della sentenza proferita dal detto Regio Giudicato di Lecce, il 12 aprile 1831.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 agosto 6 (49) Lecce, 11 agosto 1840 Gaetano Guido, di Lecce, autorizza [Andrea Calogiuri] ad Atto cucito arrestare Domenico Antonio Leo in esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 12 marzo 1832. “ “ “ 7 (50) Lecce, 9 aprile 1839 Oronzo Murra, di Lecce, concede in affitto a Raffaele “ Manfroncelli una sua casa sita in Lecce, nella strada Li (Chetri), per annui ducati 28. “ “ “ 8 (51) Monteroni, 10 novembre 1939 Vincenzo Morra dichiara di aver ricevuto in prestito da “ Raffaella Carella la somma di ducati 16. “ “ “ 9 (52) Lecce, 21 agosto 1840 Saverio Aregliani costituisce suo special procuratore il Oronzo “ Aregliani per essere costituito presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Solazzo, di Carmiano. “ “ “ 10(53) Lecce, 13 dicembre 1839 Luigi Sellitti, di Lecce, nella qualità di amministratore dei beni “ dotali della moglie Teresa Daven, concede a titolo di colonia a Nicola Pulli il casino denominato Barone, sito nell’abitato di Arnesano. “ “ “ 11(54) Monteroni, 13 giugno 1840 Vito Antonio Miglietta, di Novoli, chiede al sindaco del comune “ di Monteroni l’appalto della neve…con l’obbligo di renderla bianca, mangiabile e senza corpi estranei. “ “ “ 12(55) Monteroni, 20 agosto 1840 Raimondo Politi e Angelo Libertini, negozianti di bambagia, “ certificano il prezzo della bambagia bianca di grana 12 la libbra, al 31 ottobre 1839, e di grana 13 la libbra nell’anno 1840. “ “ settembre 1 (56) Monteroni, 1° settembre 1840 Francesco Rizzo dichiara di accettare la sentenza proferita dal Atto cucito R. Giudicato di Monteroni il 22 luglio 1840 a favore di Giovan Francesco Dell’Anna. “ “ “ 2 (57) Arnesano, 31 agosto 1840 Oronzo Solazzo, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Luigi Sellitti per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Zappa, di Lama. “ “ “ 3 (58) Lecce, 4 settembre 1840 Giuseppe Libertini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Francesco Preite per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Marino Cataldo e Vincenzo Cagnazzo, di Leverano. “ “ “ 4 (59) Arnesano, 2 settembre 1840 Santo Sozzo, di Arnesano, offre annui ducati 815 al sindaco del “ medesimo comune per l’appalto dei dazi su vino, molitura, carni, bottega lorda e pesce. “ “ “ 5 (60) Lecce, 15 settembre 1840 Marino Tarantini, di Lecce, costituisce suo special procuratore Luigi Tarantini per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Carlo Perrone.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 settembre 6 (61) Monteroni, 1° gennaio 1840 Il Capitolo di Monteroni nomina proprio procuratore il canonico Atto cucito don Luigi Quarta. “ “ ottobre 1 (62) Ostuni 14 settembre 1840 Michele Lopez, di Ostuni, nella qualità di amministratore dei Atto cucito beni facenti parte dell’eredità della defunta madre, costituisce suo special procuratore Nicola De Saverio per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro gli enfiteuti della masseria Saetta, sita in territorio di Monteroni. “ “ “ 2 (63) Lecce, 30 settembre 1840 Franco Cipriano, di Pisignano, debitore di Luigi Coco, di “ Francavilla, nella somma di ducati 88, cede a quest’ultimo i diritti su una casa di sua proprietà, proveniente dall’ eredità paterna, sita in Pisignano, nella via Materdomini. “ “ “ 3 (64) Lecce, 14 ottobre 1840 Federico Sales, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giacinto (Meosto) per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Morra. “ “ “ 4 (65) Monteroni, 15 ottobre 1840 Paolo Carallo, di Monteroni, offre ducati 210 all’Intendente di “ Terra d'Otranto per l’appalto del dazio sul vino chiaro che si vende in territorio di Monteroni. “ “ “ 5 (66) Monteroni, 19 ottobre 1840 Filippo Mocavero, di Monteroni, offre ducati 910 all’Intendente L’atto si compone di n. 4 carte di Terra d'Otranto di Terra d'Otranto per l’appalto dei dazi su carni , pesce e sfarinatura di grano , orzo e granone. “ “ “ 6 (67) [Monteroni], …ottobre 1840 [..] Personè costituisce suo special procuratore [Andrea Atto cucito Calogiuri] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Luigi (Carrozzo). “ “ “ 7 (68) Lecce, 8 febbraio 1836 Vincenzo Starace, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Francesco Calilli, anche di Lecce, un giardino denominato Romano, sito in territorio di Monteroni, per annui ducati 45. “ “ novembre 1 (69) Lecce, 1° agosto 1839 Il sacerdote don Gaetano Solazzo, di Lecce, concede in affitto al Atto cucito sacerdote Geremia Spedicato, di Arnesano, delle terre site in territorio di detto comune, nel luogo denominato i Patuli, ossia Tamidda. “ “ “ 2 (70) Lecce, 12 novembre 1840 Carlo Cota, negoziante di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Raimondo Politi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote Onofrio Carrozzo e Marcellino Martina. “ “ “ 3 (71) Carmiano, 22 marzo 1836 Pasquale Spagnolo, nella qualità di procuratore del Capitolo di “ Carmiano, concede in affitto ad Antonio Conversano delle terre denominate Lo Reggente, site in territorio di Monteroni. per annui ducati 21. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 novembre 4 (72) Arnesano, 20 novembre 1840 Giovanni Andrea Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Francesco Centonze per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Spedicati , di Arnesano. “ “ “ 5 (73) Monteroni, 5 novembre 1840 Francesco Capoccia, contadino di Arnesano, vende a Nicola “ Carretti, proprietario di Lecce, una spalluccia diruta, sita nell’abitato di Arnesano, per la somma di ducati 12. “ “ “ 6 (74) Monteroni, 27 luglio 1839 Il dottor fisico Giuseppe Quarta concede in affitto ad Ignazio “ Spedicato delle terre di pertinenza della masseria Mallacca, per annui ducati 7 il tomolo. “ “ “ 7 (75) Monteroni, 26 febbraio 1837 Achille Mello, procuratore del Capitolo di Monteroni, concede “ in affitto a Salvatore Quarta un giardino sito in Monteroni, nella strada S. Antonio, per annui ducati 40. “ “ “ 8 (76) Monteroni, 25 novembre 1840 Sozio Porretti, procuratore del Capitolo di Carmiano, costituisce “ suo special procuratore il sacerdote don Raffaele Ciccarese, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Conversano, di Monteroni. “ “ dicembre 1 (77) Lecce, 8 dicembre 1840 Raimondo Perrone, di Lecce, dichiara nella qualità di tutore Atto cucito delle figlie minori Cristina e Irene Perrone, di essere debitore di Giuseppe Mazza, di Manduria. “ “ “ 2 (78) Magliano, 5 ottobre 1840 Il sacerdote don Giuseppe Mello, procuratore del Capitolo di “ Magliano, dichiara di aver ricevuto da Giuseppe (Tomazi), ducati 5 per l’affitto di un terreno di pertinenza del podere denominato Agostiniani, sito in territorio di Magliano. “ “ “ 3 (79) Arnesano, 3 dicembre 1840 Raffaele Spedicato, di Arnesano, Giovanni Andrea Chirizzi a “ riscuotere gli affitti delle sue terre site in territorio di Arnesano. “ “ “ 4 (80) Lecce, 11 dicembre 1840 Gaetano Libertini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Francesco Preite per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote Gaetano Solazzo, di Lecce. “ “ “ 5 (81) Monteroni, 6 novembre 1840 Paolo Carallo, di Monteroni, offre annui ducati 220 “ all’Intendente di Terra d'Otranto per la concessione dell’appalto del dazio sul vino chiaro che si vende in territorio di Monteroni. “ “ “ 6 (82) Lecce, 5 luglio 1840 Domenico Vadacca, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Gaetano Semente la somma di ducati 8,85 per i lavori di riparazione ad una cisterna.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 448 1840 dicembre 7 (83) Lecce, 29 maggio 1840 Oronzo Schilardi, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Gaetano Atto cucito Semente, di Lecce, ducati 18 per l’affitto di una casa di sua proprietà, [sita in Lecce]. “ “ “ 8 (84) Monteroni, 22 dicembre 1840 Salvatore Zecca, di Novoli, offre al sindaco di Monteroni ducati “ 210 per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 9 (85) Monteroni, 24 dicembre 1840 Marcello Solazzo, di Arnesano, offre annui ducati 170 al “ sindaco di Monteroni per l’appalto del dazio su olio e bottega lorda. 449 1841 gennaio 1 ( 1) Lecce, 2 gennaio 1841 Nicoletta De Vitis, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto sciolto Raffaele Cretì, di Lecce, per stipulare in sua vece un capitale con i coniugi Isabella Massa e Modestino De Angelis, di Monteroni. “ “ “ 2 ( 2) Arnesano, 2 gennaio 1841 Salvatore Putignano, di Arnesano, dichiara di accettare la “ sentenza proferita dal R. Giudicato di Monteroni il 28 ottobre 1841 in favore di Carlo Cota, negoziante di Lecce. “ “ “ 3 ( 3) Lecce, 28 dicembre 1841 Francesco Daven, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Domenico Daven la somma di ducati 24, per la rata maturata sul capitale di ducati 300. “ “ “ 4 ( 4) Monteroni, 19 dicembre 1840 Nicola De Mattia costituisce suo special procuratore Raffaele “ Magli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Pati. “ “ “ 5 ( 5) Monteroni, 10 [gennaio] 1841 Nicola Podo offre ducati 250 [al sindaco di Monteroni] per “ l’appalto del dazio sul vino. “ “ febbraio 1 ( 6) Lecce, 21 febbraio 1841 Gaetano Libertini, di Lecce, nella qualità di procuratore della Atto cucito Venerabile Casa di S. Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Francesco Preite, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Cesario Carrozzo, di Monteroni, e Francesco Longo, di Lecce. “ “ “ 2 ( 7) Carmiano, 11 gennaio 1841. Pietro Giordano e Vitantonio Vadacca, pubblici periti, su “ incarico del Tribunale Civile di Lecce, eseguono l’apprezzo dei beni assegnati a titolo di patrimonio sacro al novizio Salvatore Niccoli. “ “ marzo 1 ( 8) Carmiano, 30 dicembre 1840 Giuseppe Mieli, di Carmiano, offre annui ducati 170 al sindaco Atto cucito del medesimo comune per l’appalto del dazio sul vino. “ “ “ 2 ( 9) Carmiano, 10 marzo 1841 Luigi De Monte, sindaco di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato (Liviaco) Andriani, per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza, nella controversia contro Carlo Perrone, di Lecce. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1841 marzo 3 (10) Monteroni, 28 agosto 1838 Alessandro D'Arpe, di Monteroni, dichiara di aver ricevuto dal Atto cucito sacerdote don Vito Giordano la somma di ducati 141, a titolo di prestito gratuito. “ “ “ 4 (11) Lecce, 23 marzo 1841 Il sacerdote don Lorenzo Aggianese, nella qualità di cassiere “ dell’Amministrazione Diocesana di Lecce, costituisce suo special procuratore Francesco Preite, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Martina, di Monteroni. “ “ “ 5 (12) Arnesano, 27 marzo 1841 Santo Darpa (sic), di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Vincenzo Politi per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Delinardis (sic), di Lecce. “ “ aprile 1 (13) Campi, 3 febbraio 1841 Raffaele Calogiuri, pubblico agrimensore di Monteroni, e L’atto si compone di n. 6 carte Francesco Verardi, esperto di campagna di Novoli, periti incaricati da Oronzo Dell’Abbate, di Lecce, e Angelo Prato, proprietario di Novoli, eseguono l’estimo dei fondi appartenenti all’eredità del defunto Angelo Prato, siti in territorio di Campi. “ “ “ 2 (14) Monteroni, 25aprile 1841 Luigi Martino dichiara di aver preso in affitto da Benedetto “ Marzo un giardino proveniente dal Capitolo di , sito in detto comune nella via Santo Spirito, per la somma di annui ducati 40,31. “ “ maggio 1 (15) Lecce, 18 maggio 1841 Giuseppe Foscarini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato omonimo Giuseppe Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Giuseppe Donato Spedicato, di Monteroni, e Gaetano Petrelli, di Arnesano. “ “ giugno 1 (16) Monteroni, 9 settembre 1839 Salvatore Politi, nella qualità di procuratore del Capitolo di Atto cucito Monteroni, dichiara di aver ricevuto da Raffaele Errico ducati 40, per la celebrazione di messe in suffragio della moglie, Carmela Cacudi. “ “ “ 2 (17) Monteroni, 4 settembre 1839 Il sindaco di Monteroni, [...] Cappello, comunica a Raffaele “ Errico l’obbligo di alcune disposizioni [di ordine sanitario], in merito alla malattia della defunta moglie Carmela Cacudi. “ “ “ 3 (18) Monteroni, 5 aprile 1841 La confraternita della Buona morte, sotto il titolo di S. Gaetano, “ autorizza il procuratore Luigi Quarta a stipulare un contratto d’affitto con Giuseppe Manca, Raffaele e Alessandro D'Arpe.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1841 giugno 4 (19) Lecce, 30 novembre 1840 Maria Antonia Perrone, autorizzata dal marito Antonio Forleo, Atto cucito dichiara di rinunciare al diritto di prelazione sulla vendita del fondo denominato Suor Lucia, sito in territorio di Arnesano. “ “ “ 5 (20) Monteroni, 12 maggio 1836 Francesco Saverio Spedicato, dottore fisico di Monteroni, vende “ a Raffaele Calogiuri le migliorie fatte eseguire su una casa, di proprietà di Giulia Muscogiuri, di Torre S. Susanna, per ducati 250, e su di un fondo rurale denominato Maramè, per la somma di ducati 80. “ “ “ 6 (21) Monteroni, 16 giugno 1841 Giuseppe Centonze cede al fratello Francesco Centonze il “ credito dovuto da Giovanni Tommasi, in esecuzione della sentenza proferita dal R. Giudicato di Monteroni, il 9 giugno 1841 “ “ “ 7 (22) Monteroni, 13 giugno 1841 Raffaele Calogiuri, agrimensore, e Andrea Calogiuri, notaio, “ dichiarano di accettare la sentenza, proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 2 aprile 1841, in favore di Giuseppe Foscarini, di Lecce. “ “ “ 8 (23) Giurdignano, 16 novembre 1840 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, e Teodoro De L’atto si compone di n. 14 carte Carlo, di , eseguono l’apprezzo dei fondi soggetti a decima siti in territorio di Giurdignano. “ “ luglio 1 (24) Arnesano, 27 dicembre 1840 Santo Sozzo, Romualdo Solazzi e Marcello Solazzo, tutti di Atto cucito Arnesano, stabiliscono degli accordi in merito all’appalto dei dazi comunali su carni, bottega lorda, pesce e sfarinamento, già aggiudicato a Santo Sozzo. “ “ “ 2 (25) Surbo, 20 ottobre 1837 Il barone Giuseppe Romano, di Surbo, dichiara di aver ricevuto “ da Nicola Carretti, di Lecce, la somma di ducati 6,40 per la rata maturata sul capitale di ducati 160. “ “ “ 3 (26) Surbo, 20 ottobre 1838 (idem) Il barone Giuseppe Romano, di Surbo, dichiara di aver “ ricevuto da Nicola Carretti, di Lecce, la somma di ducati 6,40 per la rata maturata sul capitale di ducati 160. “ “ agosto 1 (27) Monteroni, 25 luglio 1841 Leonardo Cacudi concede in affitto a Domenico Antonio Atto cucito Spedicato una casa ammobiliata sita in Monteroni, nella via San Vito, per l’annuo canone di ducati 12. “ “ “ 2 (28) Monteroni. 4 agosto 1841 Maddalena Mello costituisce suo special procuratore il marito “ Giuseppe Errico per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Attanasio. “ “ “ 3 (29) Monteroni, 7 agosto 1841 Nicola Carretti costituisce suo special procuratore suo special “ procuratore [Luigi Sogliani] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Brindisi, nella causa contro il barone Giuseppe Romano, di Brindisi. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1841 agosto 4 (30) Monteroni, 10 agosto 1841 Nicola Carretti costituisce suo special procuratore Luigi Atto cucito Sogliani, proprietario di Novoli, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 5 (31) Monteroni, 10 agosto 1841 Leonardo Cacudi, Luisa e Teresa Quarta costituiscono loro “ special procuratore il patrocinatore Emanuele Quarta per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 6 (32) Monteroni, 11 giugno 1836 Luigi Quarta, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Pasquale D'Arpe una casa con giardino, pozzo e stalla, sita in Monteroni, per la somma di annui ducati 25. “ “ “ 7 (33) Monteroni, 13 agosto 1841 Nicola Carretti, di Lecce e domiciliato in Monteroni, e “ Vincenzo Nicolini stabiliscono degli accordi sull’affitto di un palazzo sito in Lecce. “ “ “ 8 (34) Carmiano, 20 agosto 1841 Felice Lecciso, di Carmiano, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Francesco Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe D'Arpa , di Lecce, e Francesco Mondatore, di Carmiano. “ “ “ 9 (35) Lecce, 19 agosto 1841 Giuseppe De Simone, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [Francesco Daven] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Ciccarese, di Carmiano. “ “ “ 10(36) S. Cesario, 25 maggio 1841 Antonino Licastro, di San Cesario, scrive all’amico [Tommaso “ Quarta] per comunicazioni di carattere amministrativo. “ “ “ 11(37) Lecce, 24 agosto 1841 Saverio Aregliani, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Oronzo Marra per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Angelo Mazzotta, Francesco Rizzo, Oronzo Rizzo, Antonio Solazzo e Domenico Del Vecchio, tutti di Carmiano. “ “ “ 12(38) Monteroni, 25 agosto 1841 Raffaele Calogiuri, pubblico agrimensore, su incarico del “ Tribunale Civile di Lecce esegue l’apprezzo del fondo detto Vignali, sito in territorio di Copertino, assegnato in usufrutto dal primicerio don Arcangelo Frassanito, di Copertino, all’accolito don Raffaele De Masi, di S. Pietro in Lama. “ “ settembre 1 (39) Monteroni, 1° settembre 1841 Il sacerdote don Tommaso Quarta, procuratore del Capitolo di Atto cucito Monteroni, costituisce suo special procuratore Vincenzo Sabato per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Licastro, di San Cesario.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1841 settembre 2 (40) S. Cesario, 31 agosto 1841 Antonio Licastro, di San Cesario, costituisce suo special Atto cucito procuratore il notaio Antonio Laudisa, di Seclì, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il Capitolo di detto comune di Monteroni. “ “ “ 3 (41) Trepuzzi, 24 agosto 1841 Il sacerdote don Spiridione Papadia, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato Francesco Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Calabrese e Luigi Solazzo. “ “ “ 4 (42) Lecce, 3 settembre 1841 Felicia Provenzano e Luigi Valletta, di Lecce, costituiscono loro “ special procuratore [Raffaele Valletta] per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Gravili. “ “ “ 5 (43) Arnesano, 23 dicembre 1835 L’arciprete don Luigi Briganti, procuratore del reverendo “ Capitolo di Arnesano, dichiara di aver ricevuto da Vito Manca la somma di ducati 9, per gli interessi sul capitale di ducati 100. “ “ “ 6 (44) Monteroni, 20 maggio 1837 Il sacerdote don Francesco Marini concede in affitto a Luigi “ Quarta Chiolla una terra di pertinenza del casino detto Lo Vergori, sito in territorio di Monteroni, per annui ducati 17. “ “ “ 7 (45) Monteroni, 7 settembre 1841 Clementina Greco e Giuseppe Andrea De Fazio, di Monteroni, “ costituiscono loro special procuratore il patrocinatore Luigi Falco, di Lecce, per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Marzano e i fratelli Piccinno, di Lecce. “ “ “ 8 (46) Lecce, 2 gennaio 1839 I fratelli Piccinno, [negozianti di olio] in Lecce, dichiarano di “ aver ricevuto in consegna da Giuseppe Marzo staia 40 di olio mosto. “ “ “ 9 (47) Lecce, 14 gennaio 1839 I fratelli Piccinno, di Lecce, dichiarano di aver ricevuto in “ consegna da Giuseppe Marzo staia 6 di olio mosto. “ “ “ 10(48) Lecce, 9 settembre 1841 Giovanni Balsamo e Figli, negozianti di olio in Lecce, “ certificano il prezzo dell’olio mosto nel novembre 1840, di ducati 38 la soma. “ “ “ 11(49) Monteroni, 22 settembre 1841 Leonardo Cacuti costituisce suo special procuratore l’avvocato “ Emanuele Quarta per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Serafino Guido, di Lama. “ “ ottobre 1 (50) Arnesano, 1° ottobre 1841 Salvatore Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Emanuele Quarta, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gabriele Chirizzi. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto Annotazioni 449 1841 ottobre 2 (51) Monteroni, 2 settembre 1841 Gabriele Chirizzi costituisce suo special procuratore il Atto cucito procuratore Luigi Falco per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 3 (52) Monteroni, 2 ottobre 1841 Raffaella Brunetti costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Luigi Falco per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni “ “ “ 4 (53) Casino San Marco, 13 ottobre 1841 Andrea Cota, dal Casino S. Marco, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Gabriele Cota per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 5 (54) Arnesano, 19 dicembre 1832 Giuseppe e Raffaele Chirizzi, di Arnesano, si impegnano a “ pagare ducati 9, 80 all’ordine di Antonio Capoccia. “ “ “ 6 (55) Carmiano, 22 ottobre 1841 Angelo Libertini, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Francesco Foscarini, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito D'Arpa. “ “ “ 7 (56) Lecce, 21 ottobre 1841 Pasquale (Mauri), di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Francesco Foscarini, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe (Rende). “ “ “ 8 (57) Monteroni, 26 ottobre 1841 Il sacerdote don Tommaso Quarta, procuratore del Capitolo di “ Monteroni, costituisce suo special procuratore [...] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pasquale Putignano. “ “ “ 9 (58) Carmiano, 12 ottobre 1841 Raffaele Calogiuri, pubblico agrimensore, su incarico del Regio L’atto si compone di n. 4 carte Giudicato di Monteroni, e su richiesta di Vito e Gaetana Porretti, Giuseppa Miglietta e il sacerdote don Sozio Porretti, tutti di Carmiano, esegue l’apprezzo di alcuni fondi rustici, siti in territorio di Carmiano, appartenenti all’eredità del defunto Amedeo Porretti. “ “ novembre 1 (59) Monteroni, 23 luglio 1841 Il sacerdote don Vito Giordano con testamento olografo, Atto sciolto assegna i suoi beni immobili alle nipoti Francesca Saveria D'Arpa, Maria e Raffaella Carrozzo. “ “ “ 2 (60) Lecce, 5 novembre 1841 Giuseppe Donadeo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Geremia Giordano, di Carmiano.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1841 novembre 3 (61) Novoli, 30 novembre 1813 Il dottor fisico Pietro Longo, proprietario di Novoli, cede in Atto sciolto transazione a Pasquale Sogliani, i suoi diritti su alcuni locali del palazzo ereditato da Domenico Tarantini, sito in Novoli. “ “ “ 4 (62) Lecce, 6 novembre 1841 Angelo Andrea Massa, di Napoli, amministratore dei beni della “ Casa di , debitore di Michele Foscarini, nella somma di ducati 300, cede a quest’ultimo il diritto di riscuotere le decime nei territori di Squinzano e Campi. “ “ “ 5 (63) Monteroni, 13 dicembre 1841 Pasquale D'Arpe costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giuseppe D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Leonardo Cacudi, Luisa e Teresa Quarta. “ “ “ 6 (64) Cutrofiano, 31 dicembre 1836 Conto degli introiti e degli esiti, sottoscritto da Gaetano L’atto si compone di n. 3 carte Montagna, di Cutrofiano, in riferimento all’amministrazione dei beni della duchessa D’Andria nel dicembre 1836. “ “ “ 7 (65) Magliano, 20 novembre 1841 Francesco Centonze, di Magliano, offre annui ducati 140 al Atto sciolto sindaco di Magliano per l’appalto dei dazi comunali su vino e molitura in territorio di Magliano. “ “ “ 8 (66) Lecce, 23 novembre 1841 Giuseppe Rende, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe Mieli, di Arnesano, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Podo. “ “ “ 9 (67) Lecce, 30 gennaio 1841 Francesco Lopez y Royo, dei duchi di Monteroni, concede in “ affitto all’avvocato Giuseppe Giuliani Vasquez, di Lecce, un quarto superiore del Palazzo detto Di Carignani sito nella contrada S. Francesco di Paola, [sito in Lecce], per la somma di annui ducati 40. “ “ “ 10(68) Lecce, 9 settembre 1838 Andrea Cota, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Salvatore Pati, proprietario di Monteroni, delle terre denominate Cisterna, site in territorio di Arnesano, nel luogo detto Li Belli, per annui ducati 34. “ “ “ 11(69) Lecce, 22 novembre 1841 Paolo Personè, nella qualità di sindaco di Lecce e presidente “ della Commissione Amministrativa degli Ospizi di Lecce, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Francesco Lopez, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano Maglio, Pasquale Sellitto, Antonio, Salvatore, Chiara, Gaetano, Pasqualino, Giuseppe e Luigi Spedicato,

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1841 dicembre 1 (70) Lecce, 4 giugno 1841 Bartolo Renna, di Lecce, chiede all’Intendente di Terra Atto cucito d'Otranto l’appalto della manutenzione del tratto stradale che da che da Arnesano conduce a Lecce, per la somma di ducati 130. “ “ “ 2 (71) Gallipoli, 12 ottobre 1841 Domenico Palmisano, di Gallipoli, comunica a Giuseppe Cota, “ di Lecce, di aver ricevuto per mano di Carlo Cota la somma di ducati 161. “ “ “ 3 (72) [Monteroni], 2 dicembre 1841 Antonio Maria Madaro, Antonio Raffaele Notaro e Tommaso “ Strafella, periti di Monteroni, su incarico del R. Giudicato di detto comune, eseguono la valutazione di alcuni oggetti (elencati nell’atto), appartenenti alla defunta Carmela Cacudi. “ “ “ 4 (73) Arnesano, 17 dicembre 1841 Salvatore Zecca, di Arnesano, offre annui ducati 70 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 5 (74) Lecce, 17 dicembre 1841 Gaetano Libertini, di Lecce, nella qualità di procuratore della “ Casa di S. Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Francesco Preite, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni., nella causa contro Francesco Longo, Valentino Paladini, Giovanni Pescante, Raffaele Pati e Gaetano Mele. “ “ “ 6 (75) Lecce, 15 ottobre 1841 Lorenzo Scategni, Carlo e Andrea Cota autorizzano [...] ad “ arrestare Vito , di , in esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 30 marzo 1838. “ “ “ 7 (76) Monteroni, 19 dicembre 1841 Vincenzo Quarta cede a Oronza Pati una parte della chiusa “ olivata, sita in territorio di Monteroni, nel luogo detto Lamiastrezza, in pagamento di un suo debito di ducati 25. “ 1842 gennaio 1 ( 1) Lama, 19 dicembre 1841 Giovan Francesco Dell’Anna, di Lama, offre annui ducati 120 Atto cucito al detto comune per l’appalto del dazio sul vino chiaro. “ “ “ 2 ( 2) Arnesano, 25 gennaio 1842 Raffaele Chirizzi, di Arnesano, offre annui ducati 412,50 al “ sindaco di detto comune per l’appalto del dazio sulla sfarinatura. “ “ “ 3 ( 3) Monteroni, 2 gennaio 1842 Nicola Podo, di Monteroni, offre annui ducati 250 “ all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto del dazio comunale sul vino chiaro. “ “ febbraio 1 ( 4) Carmiano, 4 febbraio 1842 Giuseppe Valletta, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito il patrocinatore Filippo Gala, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nelle cause contro Luigi Gargiulo, Francesco Siena e Maria Saveria Greco.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 febbraio 2 ( 5) Lecce, 2 agosto 1841 Giuseppe Valletta, di Lecce, concede in affitto a Pietro Luigi Atto cucito Gargiulo una casa palaziata di sei camere, con pozzo e cantina, sita in Lecce, per la somma di annui ducati 54. “ “ “ 3 ( 6) Arnesano, 27 dicembre 1827 Lazzaro Putignano, di Arnesano, dichiara di aver ricevuto da “ Pietro Brigante la somma di ducati 93 per l’acquisto di un giardino, stipulato presso il notaio Michele Solazzo il 1° settembre 1827. “ “ “ 4 ( 7) , 6 febbraio 1842 I coniugi Vincenzo e Carmela D’Elia, di Casarano, L’atto si compone di n. 4 carte costituiscono loro special procuratore l’avvocato Giuseppe Foscarini, di Lecce, per essere rappresentati presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa contro Marianna, Giuseppa e Lucrezia D’Elia, anche di Casarano. “ “ “ 5 ( 8) Carmiano, 18 febbraio 1842 Giuseppe Valletta, di Lecce e domiciliato in Carmiano, Atto cucito costituisce suo special procuratore Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Miglietta, di Carmiano. “ “ “ 6 ( 9) Lecce, 23 febbraio 1842 Vincenzo Taurino, di Lecce, cede a Giovanni Pranzo i suoi “ diritti sul canone di locazione di alcune terre concesse in subaffitto a Raffaele Quarta, in pagamento del suo debito di ducati 132. “ “ marzo 1 (10) Lecce, 5 marzo 1842 Vincenzo Starace, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito [Salvatore Zaccaria] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Colilli, di Monteroni. “ “ “ 2 (11) Ostuni, 14 febbraio 1842 Il cavaliere Michele Lopez, domiciliato in Ostuni, costituisce “ suo special procuratore Giovanni Errico per essere rappresentato nell’atto di vendita delle migliorie fatte eseguire da Vito Favale, di Monteroni, in un terreno facente parte della masseria detta Saetta. “ “ “ 3 (12) Monteroni, 3 gennaio 1841 Angelo Saggese dichiara di aver ricevuto da Nicola Carretti la “ somma di ducati 20, in conto dei ducati 70 come da atto stipulato presso il notaio Marri di Lecce. “ “ “ 4 (13) Lecce, 11 dicembre 1841 Angelo Saggese, di Lecce, dichiara di aver ricevuto carlini 15 “ da Nicola Carretti, a saldo degli interessi sul mutuo di ducati 400, stipulato presso il notaio Marri, di Lecce, il 4 dicembre 1841. “ “ “ 5 (14) Lecce, 18 dicembre 1841 Angelo Saggese, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Nicola “ Carretti ducati 15 per la rata maturata sul mutuo di ducati 400, stipulato presso il notaio Marri, di Lecce. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 marzo 6 (15) Arnesano, 28 dicembre 1841 Raffaele Chirizzi, di Arnesano, offre annui ducati 124 al Atto cucito sindaco del medesimo comune per l’appalto dei dazi su bottega lorda, pesce e acquavite. “ “ “ 7 (16) Arnesano, 11 dicembre 1841 Pietro Imbriani, di Arnesano, offre annui ducati 610 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto dei dazi su vino e molitura. “ “ “ 8 (17) Squinzano, 26 marzo 1842 Vito Ippolito, Pasquale Marino e Oronzo Tommasi, di “ Squinzano, soci delle decime del feudo di Cisterno, costituiscono loro special procuratore il patrocinatore Emanuele Quarta per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Campi. “ “ “ 9 (18) Monteroni, 19 marzo 1842 Vito D'Arpa costituisce suo special procuratore il patrocinatore “ Giuseppe D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Spagnolo, di Carmiano. “ “ “ 10(19) Lecce, 13 dicembre 1839 Domenico Grande, nella qualità di procuratore “ dell’Arciconfraternita della SS. Trinità di Lecce, concede in affitto a Oronzo Petrelli, di Arnesano, una chiusa denominata Trinità, sita in territorio di Arnesano, per annui ducati 18. “ “ aprile 1 (20) Monteroni, 23 giugno 1836 Raffaele Calogiuri dichiara di essere debitore di Salvatore Atto cucito Spedicato, nella somma di ducati 63,20. “ “ “ 2 (21) Sava, 6 aprile 1842 Giovanni Marino, di Sava, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Emanuele Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Quarta. “ “ “ 3 (22) Lecce, 4 marzo 1842 Maddalena Milella, di Lecce, autorizza [Luigi Quarta] ad “ arrestare Giuseppe Massa, di Lecce, in esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 30.01.1838. “ “ “ 4 (23) Carmiano, 14 aprile 1842 Giuseppe Libertini, proprietario di Carmiano, costituisce suo “ special procuratore Andrea Calogiuri, di Arnesano, per essere rappresentato presso i Regi Giudicati. “ “ “ 5 (24) Lama, 7 novembre 1833 Giuseppa Pepe, di Lama, concede in affitto a Raffaele “ Rutigliano una casa con giardino, sita in Lama nell’isola S. Antonio, per annui ducati 13. “ “ “ 6 (25) Torchiarolo, 25 aprile 1842 Stella Vetrano, Giorgio e Achille Tarantini, di Torchiarolo, “ costituiscono loro special procuratore il patrocinatore Emanuele Quarta per essere difesi presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Chiara Mondatore, Giovanni, Giuseppe, Rosa, Giacinta e Gaetana Morrone.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 maggio 1 (26) Monteroni, 2 maggio 1842 Nicola Carretti costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Giuseppe Villani per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Raffaella Greco e Francesco Ratta, di Lecce. “ “ “ 2 (27) Monteroni, 8 febbraio 1841 Nicola Carretti concede ad Angelo Arnesano a titolo di soccida L’atto si compone di n. 5 carte e colonia parziaria la masseria Rucci o Palombaro con tutte le pertinenze, sita in territorio di Arnesano. “ “ “ 3 (28) Monteroni, 7 settembre 1841 Nicola Carretti e Angelo Arnesano stabiliscono accordi in Atto cucito merito al contratto di soccida degli animali di pertinenza della masseria Palombaro, sita in territorio di Arnesano. “ “ “ 4 (29) Novoli, 10 novembre 1841 Il sacerdote don Antonio Longo, di Novoli, donatario di una “ casa, sita in via S. Antonio Abbate, o via di Campi, conferma la vendita stipulata con atto privato del 30 novembre 1813, registrata nell’Ufficio di Monteroni il 6 novembre 1841 al n. 61. “ “ “ 5 (30) Arnesano, 5 febbraio 1842 Salvatore Pati, di Arnesano, offre annui ducati 10 al sindaco di “ detto comune per l’appalto delle multe rurali e municipali. “ “ “ 6 (31) Lecce, 14 maggio 1842 Nicola Caputo, presidente della Commissione Diocesana di “ Lecce, costituisce suo special procuratore l’avvocato patrocinatore Giuseppe Balsamo, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro gli eredi del defunto Angelo Pezzuto. “ “ “ 7 (32) Lecce, 30 maggio 1842 Gioacchino Stabili, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Giuseppe Balsamo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro Giuseppe Passante e Francesco Pedaci, amministratore del Real Albergo dei Poveri di Napoli. “ “ giugno 1 (33) Lecce, 13 novembre 1841 Raffaele Rella, di Lecce, dichiara di essere debitore del Atto cucito sacerdote don Francesco Marini, di Monteroni, nella somma di ducati 120,66. “ “ “ 2 (34) Carmiano, 3 giugno 1842 Giuseppe Valletta, domiciliato in Carmiano, costituisce suo “ special procuratore il patrocinatore Filippo Gala per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro i coniugi Vincenza Daven e Antonio Capozza di Lecce.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 giugno 3 (35) Lecce, 13 giugno 1842 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa atto cucito di S. Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Francesco Preite, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Marzo, di Arnesano. “ “ “ 4 (36) Lecce, 20 giugno 1842 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa “ di S. Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Michele Amorosi, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Marzo, di Arnesano e Salvatore Romano, di Lecce. “ “ “ 5 (37) Lecce, 28 giugno 1842 Vincenzo Bozzicolonna, di Lecce, cede a Gioacchino Arcella, “ di Lecce, un suo credito di ducati 73 e grana 29, dovutogli da Giuseppe Bernardini, di Vernole. “ “ luglio 1 (38) Monteroni, 7 luglio 1842 Raffaella Brunetti costituisce suo special procuratore il atto cucito patrocinatore Luigi Falco per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Santa e Leonardo Quarta. “ “ “ 2 (39) Monteroni, 12 luglio 1842 Leonardo Cacudi costituisce suo special procuratore Luigi “ Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gregorio Pati. “ “ “ 3 (40) Monteroni, 15 luglio 1842 Domenico Antonio Spedicato, in qualità della moglie Giuseppa “ Bisconti, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Antonio Alemanno, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Leonardo Cacudi. “ “ “ 4 (41) Lecce, 2 giugno 1842 Francesco De Simone, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Andrea Pepe per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Oronzo Petrelli, di Arnesano e (Severino) Alemanno, di Monteroni. “ “ “ 5 (42) Monteroni, 20 novembre 1841 Vincenzo Quarta concede in subaffitto a Giuseppe Valletta, di “ Lecce, un fondo rustico, sito in territorio di Arnesano, denominato Lo Zecca, per l’annuo canone di ducati 26,60. “ “ “ 6 (43) Lecce, 22 luglio 1842 Raffaella Brunetti costituisce suo special procuratore Luigi “ Falco per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Santa e Leonardo Quarta.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 luglio 7 (44) Arnesano 21 luglio 1842 Santo (Bastà), di Arnesano, costituisce suo special procuratore il atto cucito patrocinatore Bonaventura Rizzo, di Lecce, per essere rappresentato presso tutti i Regi Giudicati. “ “ “ 8 (45) Lecce, 9 luglio 1842 Giuseppe Pirchio, di Lecce, cede a Nicola Carretti un suo “ credito di ducati 33,36 dovutogli da Luigi Falco, in pagamento dell’affitto di una casa sita in Lecce, nella contrada Vetere. “ “ agosto 1 (46) Monteroni, 25 agosto 1839 Benedetto Marzo concede in subaffitto a Luigi Bisconti delle atto cucito terre denominate Scalzi di fuori, di proprietà di Pasquale Romano, di Lecce, site in territorio di Monteroni, per annui ducati 19. “ “ “ 2 (47) Lecce, 25 luglio 1842 Giuseppe Donadeo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Bonaventura Rizzo per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Geremia Giordano, di Carmiano. “ “ “ 3 (48) Gallipoli, 30 luglio 1842 Giuseppe Pasanisi, di Gallipoli, dichiara di essere debitore della “ moglie Grazia Angelelli. “ “ “ 4 (49) Mesagne, 9 agosto 1842 Vincenzo Spinelli, di Mesagne, costituisce suo special “ procuratore Vincenzo Montedoro per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote don Vincenzo Sabato. “ “ “ 5 (50) Monteroni, 30 maggio 1840 Il sacerdote don Antonio Politi, nella qualità di procuratore del “ Capitolo di Monteroni, concede in affitto a Vincenzo Spinelli una casa, sita in Monteroni, per annui ducati 19. “ “ “ 6 (51) [Arnesano], 27 agosto 1841 Il sacerdote don Giuseppe Solazzi e Romualdo Solazzi, di “ Arnesano, concedono a titolo di colonia parziaria a Santo Sozzo, anche di Arnesano, delle terre denominate L’Aja, site in territorio di detto comune. “ “ settembre 1 (52) [...],16 agosto 1840 [Salvatore Quarta] sottoscrive l’elenco dei medicinali “ somministrati ad Alessandro D'Arpe. “ “ “ 2 (53) Lecce, 11 aprile 1842 Salvatore Capozza, proprietario domiciliato in Lequile, dichiara “ di essere debitore di Raffaele Spedicato, calzolaio di Monteroni, nella somma di ducati 10. “ “ “ 3 (54) Lecce, 5 settembre 1842 Giovanni Balsamo e figli, pubblici negozianti di olio in Lecce, “ certificano il prezzo dell’olio di ducati 29,30 la soma al novembre 1841. “ “ “ 4 (55) Lecce, 2 luglio 1838 Gaetana Castromediano, vedova del defunto Domenico Personè, “ di Lecce, concede in affitto a Raffaele Paladini delle terre, site in Arnesano, nel luogo detto Indino, per annui ducati 18.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 settembre 5 (56) Lecce, 29 giugno 1838 Gaetana Castromediano, vedova del defunto Domenico Personè, atto cucito proprietaria di Lecce, concede a Luigi Spedicato delle terre site in territorio di Arnesano, nel luogo detto Indino, per annui ducati 21, 65. “ “ “ 6 (57) Lecce, 29 giugno 1838 Gaetana Castromediano, vedova del defunto Domenico Personè, “ proprietaria di Lecce, concede a Oronzo Solazzo, di Arnesano, delle terre site in territorio di detto comune, nel luogo detto Indino, per annui ducati 15,86. “ “ “ 7 (58) Lecce, 12 settembre 1842 Gaetano Castromediano, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Francesco Preite per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Antonio Raffaele Paladini, di Magliano, Giuseppe Caione, Oronzo Solazzo e Luigi Spedicato, tutti di Arnesano. “ “ “ 8 (59) [Magliano], 8 settembre 1842 Il sacerdote don Salvatore Cagnazzo, [di Magliano], dichiara di “ aver ricevuto in affitto da Giuseppe Paladini, di Magliano, delle terre denominate Pozzelle, site in territorio di detto comune, per annui ducati 8, 12 ½ . “ “ ottobre 1 (60) Lecce, 28 settembre 1842 Saverio Arigliani, di Lecce, costituisce suo special procuratore atto cucito Giuseppe Balsamo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Rizzo. “ “ “ 2 (61) Monteroni, 15 agosto 1841 Il Capitolo di Monteroni nomina proprio procuratore il canonico “ don Vincenzo Sabato e razionale don Achille Mello. “ “ “ 3 (62) Lecce, 4 ottobre 1842 Giacinto Del Torto, proprietario di Lecce, nella qualità di “ creditore e cessionario del canone di locazione del casino di proprietà di Lucia Franco, di Lecce, concede in affitto a Raffaele Valletta detto casino per annui ducati 43. “ “ “ 4 (63) Monteroni, 10 ottobre 1842 Oronzo Murra costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Luigi Falco per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Giudicato di Monteroni. “ “ “ 5 (64) Lecce, 14 ottobre 1842 Pasquale Bernardini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Vincenzo Montedoro per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo De Luca , alias (Mussicusi). “ “ “ 6 (65) Arnesano, 10 dicembre 1841 Raffaele Chirizzi, di Arnesano, dichiara di essere debitore di “ Vito Manca, farmacista domiciliato in Arnesano, nella somma di ducati 16. “ “ “ 7 (66) Monteroni, 15 ottobre 1842 Oronzo Murra, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Luigi Falco per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Agostino Faggetti. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 1842 8 (67) Monteroni, 18 ottobre 1842 Modestino De Angelis e Carmela Panzera costituiscono loro atto cucito. special procuratore il patrocinatore Cesare Luperto per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Nicola Riezzo. “ “ “ 9 (68) Monteroni, 25 settembre 1842 Filippo Mocavero offre ducati 1140 all’Intendente di Terra “ d'Otranto per l’appalto biennale delle gabelle comunali sulla molitura per il territorio di Monteroni. “ “ “ 10(69) Lecce, 29 aprile 1836 Marco Bozzicolonna, di Lecce, concede in affitto a Domenico “ Capoccia, di Arnesano, una masseria detta Solazzi, sita in territorio di detto Arnesano, per annui ducati 190. “ “ “ 11(70) Lecce, 10 agosto 1840 Andrea Farina, proprietario di Lecce, concede in affitto a Paolo “ Quarta, di Monteroni, delle terre denominate Pizzichelle, site in territorio di Arnesano, per annui ducati 42. “ “ “ 12(71) Lecce, 24 ottobre 1842 Gaetana Castromediano, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [Francesco Preite] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Leonardo Dell’Anna, Luigi Solazzo, Giuseppe Pati, tutti di Arnesano. “ “ “ 13(72) Lecce, 11 aprile 1842 Francesco Daven, di Lecce, delega Raffaele D'Arpa a “ riscuotere da Giovanni Bozzicorso e Chiara Salzedo il canone d’affitto di un suo palazzo. “ “ “ 14(73) Lecce, 26 ottobre 1842 Vincenzo Balsamo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Bonaventura Riezzo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Michele Albani. “ “ novembre 1 (74) Lecce, 7 novembre 1842 Giorgio Campanelli, di Lecce, costituisce suo special atto cucito procuratore [Cesare Luperto] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Vincenzo Quarta e Annunziata Pati, di detto comune. “ “ “ 2 (75) Copertino, 30 gennaio 1839 Raffaella De Noha, di Copertino, vende al primicerio don “ Arcangelo Frassanito, anche di Copertino, un giardino con casa a tetto, denominato l’ Osanna, sito in territorio di detto comune, per la somma di ducati 165. “ “ “ 3 (76) Napoli, 22 giugno 1842 Il sacerdote don Vito Oronzo Simini, di Fasano, chiede allo “ Stabilimento degli Incurabili di Napoli l’affitto della masseria detta Nuova, sita i n territorio di Fasano. “ “ “ 4 (77) Copertino, 24 novembre 1842 Raffaele Calogiuri, pubblico agrimensore di Monteroni, su L’atto si compone di n. 4 carte incarico del Tribunale Civile di Lecce, esegue l’apprezzo del fondo denominato De Nitto, appartenente al Patrimonio Sacro dell’accolito Vincenzo Raganato, di Copertino. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1842 dicembre 1 (78) Arnesano, 3 dicembre 1842 Salvatore Putignano, di Arnesano, costituisce suo special atto cucito procuratore Vito Manca per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Domenico Rizzo e Domenica Rosa Chirizzi, domiciliati in Magliano. “ “ “ 2 (79) Lecce, 2 dicembre 1842 Gaetana Castromediano, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Giovanni Amorosi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Leonardo Dell’Anna, Giuseppe Caione, Luigi Solazzo e Giuseppe Ponti, di Arnesano. “ “ “ 3 (80) Monteroni, 8 settembre 1839 Il sacerdote don Pietro Centonze con testamento olografo “ assegna i suoi beni mobili ed immobili ai nipoti Antonio e Francesco Centonze. “ “ “ 4 (82*) Lecce, 8 novembre 1842 Salvatore Talamo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Andrea Pepe] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaella Russo. “ “ “ 5 (83) Lecce, 18 dicembre 1842 Salvatore Gravili, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Andrea Pepe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Russo. “ “ “ 6 (84) Campi, 27 dicembre 1842 Emanuele Quarta, di Campi, costituisce suo special procuratore “ Benedetto Quarta per essere rappresentato presso la Regia Giustizia di Monteroni. “ “ “ 7 (85) [Monteroni], 12 settembre 1842 Nicola Carretti attesta il diritto di proprietà di Raffaella Carella “ su una casa sita in Novoli, nella via S. Antonio Abate. “ “ “ 8 (86) Monteroni, 13 dicembre 1842 Pietro Colonna offre annui ducati 9 al sindaco di Monteroni per “ l’appalto delle multe urbane e rurali. “ “ “ 9 (87) Lecce, 30 dicembre 1842 Girolamo Congedo, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore [Gioacchino schiamone] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raimondo Politi. “ 1843 gennaio 1 ( 1) [Monteroni], 1° novembre 1838 Nicola Carretti, domiciliato in Monteroni, con testamento Atto cucito olografo costituisce suoi eredi universali i figli di Dorina Raffaella Carella, Serapione, Nicola, Fabrizio Giuseppe e Giulio Cesare Carella. “ “ “ 2 ( 2) Monteroni, 1° gennaio 1843 Nicola Podo offre annui ducati 220 al sindaco di Monteroni per L’atto si compone di n. 4 carte l’appalto dei dazi su carne e pesce.

* Manca il n. 81 Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1843 gennaio 3 ( 3) Carmiano, 25 gennaio 1843 Il sacerdote don Pasquale Spagnolo, di Carmiano, costituisce Atto cucito suo special procuratore Raffaele Ciccarese per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro la vedova Francesca Miglietta, di Carmiano. “ “ “ 4 ( 4) Lecce, 31 gennaio 1843 (Eudochia Larionovva), di Lecce, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Giuseppe Verderamo per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ febbraio 1 ( 5) Monteroni, 1° febbraio 1843 Leonardo Cacudi costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giuseppe Foscarini, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce. “ “ “ 2 ( 6) Lecce, 2 febbraio 1843 Marianna Cricelli, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Pasquale Podo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni , nella causa contro Antonio Spagnolo. “ “ “ 3 ( 7) Monteroni, 6 febbraio 1843 Nicola Buonfrati offre ducati 44,55 al sindaco di Monteroni per “ l’appalto biennale delle multe di polizia. “ “ “ 4 ( 8) Monteroni, 5 febbraio 1843 Bartolomeo Mocavero offre ducati 737 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto dei dazi su vino chiaro, vino mosto, pesce e frutti di mare. “ “ “ 5 ( 9) Lecce, 22 gennaio 1842 Lazzaro Putignano, di Lecce, dichiara di aver ricevuto in “ prestito da padre Carlo Maria Turri, della Compagnia di Gesù, rettore del Real Collegio, ducati 40, 06. “ “ “ 6 (10) Ostuni, 13 febbraio 1843 Michele Lopez costituisce suo special procuratore Giovanni “ Errico per stipulare in suo nome il contratto di vendita delle migliorie fatte eseguire da Gaetano Quarta nel fondo enfiteutico denominato Macchie del Saetta, sito in territorio di Monteroni. “ “ “ 7 (11) Monteroni, 14 febbraio 1843 Salvatore Quarta offre all’Intendente di Terra d'Otranto ducati “ (800) per l’appalto [biennale] del dazio comunale su vino chiaro e vino mosto in territorio di Monteroni. “ “ “ 8 (12) Carmiano, 16 febbraio 1843 Sozio Porretti, di Carmiano, costituisce suo special procuratore “ Raffaele Magli per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Rosolio Calabriso. “ “ “ 9 (13) Lecce, 17 febbraio 1843 Salvatore Quarta, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Nicola Brunetti per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 10(14) Lecce, 26 dicembre 1842 Nicola Podo, di Monteroni, offre annui ducati 240 “ all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto dei dazi comunali su vino chiaro e vino mosto in territorio di Monteroni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1843 febbraio 11(15) Monteroni, 23 febbraio 1843 Raffaele Calogiuri, di Monteroni, Orazio Solazzo, di Arnesano, L’atto si compone di n. 9 carte e Antonino Guariglia, di Lecce, tutti periti incaricati dal Regio Giudicato di Monteroni, eseguono l’apprezzo di alcuni terreni in merito alla causa tra Gaetana Castromediano e i coloni Pati, Caione e altri. “ “ “ 12(16) Monteroni, 12 gennaio 1843 Filippo Ramires offre annui ducati 130 al sindaco di Monteroni Atto cucito per l’appalto del dazio sull’olio chiaro. “ “ marzo 1 (17) Lecce, 6 marzo 1843 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa Atto cucito di S. Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore [Giovanni Amorosi], per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro gli eredi del defunto Amedeo Porretti, di Carmiano. “ “ “ 2 (18) Lecce, 17 marzo 1843 Mariuccia e Checchina Pirrone, di Lecce costituiscono loro “ special procuratore il fratello Antonio Pirrone per stipulare in loro nome il contratto d’affitto della masseria Farago, sita in territorio di Magliano, per l’annuo canone di ducati 130. “ “ “ 3 (19) Arnesano, 23 gennaio 1843 Salvatore Pati, di Arnesano, offre annui ducati 710 “ all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto dei dazi comunali su vino, sfarinatura e acquavite, nel territorio di Arnesano. “ “ aprile 1 (20) Lecce, 4 aprile 1843 Maddalena Milella, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto sciolto Luigi D’Anna , anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ maggio 1 (21) Taranto 12 marzo 1843 Il canonico don Luigi Ceci, di Taranto costituisce suo special Atto cucito procuratore Michele Amorosi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Mieli, proprietario di Arnesano, depositario giudiziario dei beni mobili pignorati ad Alessandro D'Arpe. “ “ “ 2 (22) Monteroni, 12 maggio 1843 Nicola Giordano, muratore di Monteroni, costituisce suo special “ procuratore Salvatore Sabato per essere rappresentato presso i Regi Giudicati. “ “ “ 3 (23) [Monteroni, 23 maggio 1843] Nota di oggetti che si donano, del valore di ducati 112,90 “ sottoscritta da Teresa Lambiasi, Emilia Castromediano e Achille D'Arpe. “ “ “ 4 (24) Monteroni, 15 marzo 1843 Luigi Martino dichiara di essere debitore di Vincenzo “ Montedoro, nella somma di ducati 30. “ “ giugno 1 (25) Lecce, 1° giugno 1841 Cecilia Cota, di Lecce, dichiara di prorogare per due anni il Atto cucito contratto di ricompra… di una rimessa con stanza adiacente, stipulato il 5 giugno 1839 e registrato in Lecce, al n. 1786. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1843 giugno 2 (26) S. Pietro il Lama, 18 febbraio 1843 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su richiesta L’atto si compone di n. 7 carte degli eredi del defunto Antonio Caricato di S. Pietro il Lama, esegue l’apprezzo degli immobili, siti in territorio di detto comune, per stabilirne la divisione. “ “ “ 3 (27) Lecce, 31 luglio 1842 Il Conte Luigi Guidotti, di Lecce, dichiara di essere debitore di Atto cucito Francesco Arena, nella somma di ducati 30. “ “ “ 4 (28) Monteroni, 23 giugno 1843 Lucia Manno costituisce suo special procuratore Raffaele “ Calogiuri per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Maria Carrozzo. “ “ “ 5 (29) Monteroni, 27 maggio 1843 Vincenzo Quarta offre al sindaco di Monteroni, Raimondo “ Politi, un aumento sulla somma fissata per l’affitto delle terre provenienti dall’eredità del defunto Sabatino Perrone denominate Montedoro, site in territorio di Lama. “ “ luglio 1 (30) Surbo, 9 luglio 1843 [Il sindaco di Surbo], Giovanni Renna, i decurioni Vincenzo Atto cucito Marini, Giuseppe Marulli, Pasquale Perrone, Vincenzo Sava, Giuseppe Oronzo Mortella, Domenico Gravili, e i sacerdoti don Pasquale Gravili, don Vincenzo Perrone, don Salvatore Sava, don Giuseppe Marini, don Pietro Paladini, don Ferdinando Perrone, don Pasquale e don Raffaele Sava, tutti di Surbo, attestano l’onesta amministrazione dei beni familiari da parte di Clementina D’Agostinis, provenienti dall’eredità del defunto marito Ferdinando Messi. “ “ “ 2 (31) , 17 luglio 1843 Francesco Macchia, di Veglie, costituisce suo special “ procuratore Lazzaro Gollina per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Domenico Nicolini. “ “ “ 3 (32) Ostuni, 18 dicembre 1842 Michele Lopez, domiciliato in Ostuni, costituisce suo special “ procuratore Giovanni Errico per essere rappresentato nei Regi Giudicati. “ “ agosto 1 (33) Surbo, 1° agosto 1843 Il medico Giuseppe Perrone, di Surbo, certifica lo stato di Atto cucito malattia di Michele e Giacomo Messi. “ “ “ 2 (34) Lecce, 24 ottobre 1842 Salvatore Gravili, di Lecce, concede in affitto a Giovan Battista “ Scarpa, anche di Lecce, un casino sito in territorio di Arnesano, per annui ducati 35. “ “ “ 3 (35) Lecce, 22 giugno 1840 Ignazio, Vito, Salvatore, Beniamino, Giuseppe Oronzo, Angelo, “ Raffaele e Noè Piccinno dichiarano di aver consegnato al perito Raffaele Calogiuri ducati 20 in conto dei 130 dovuti per l’apprezzo eseguito degli immobili di proprietà della defunta Teresa Spalluto. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1843 agosto 4 (36) Monteroni, 19 agosto 1843 Pasquale D'Arpe costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Giuseppe D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Ignazio Manca. “ “ “ 5 (37) Arnesano, 24 aprile 1843 Il sacerdote don Luigi De Luca, di Nardò, cede alla nipote “ Maria Saveria De Luca un suo credito di ducati 80, dovutigli da Vito Manca , di Arnesano. “ “ “ 6 (38) Lecce, 22 marzo 1841 Raffaele Piccinno, di Lecce, cede in affitto ad Angelo Quarta, di “ Monteroni, delle terre di pertinenza del casino denominato Cacari, sito in territorio di Monteroni, per la somma di ducati 7 a tomola. “ “ settembre 1 (39) Carmiano, 2 settembre 1843 Michele Spagnolo, di Carmiano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il fratello, sacerdote don Donato Spagnolo, anche di Carmiano, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 (40) Monteroni, 12 gennaio 1840 Il sacerdote don Domenico Politi concede al padre, Oronzo “ Politi, il permesso di costruire un piano superiore sulla casa lamiata sita in Monteroni, appartenente al suo patrimonio sacro. “ “ “ 3 (41) Monteroni, 7 dicembre 1842 Romualdo Solazzo si impegna di pagare all’ordine di Nicola “ Carretti la somma di ducati 20,50. “ “ “ 4 (42) Monteroni, 19 giugno 1843 Il Capitolo di Monteroni, su proposta del procuratore don “ Gaetano Greco, approva l’acquisizione del diritto di scolo delle acque da Peppino D'Arpa, per le terre denominate Centonzi, confinanti con quelle di […] D'Arpa, denominate Le Tagliate. “ “ “ 5 (43) Monteroni, 9 marzo 1831 Il muratore Vito Giordano si obbliga di costruire per conto di “ Luigi Quarta una lamia a squadro…sulla bottega del signor Leonardo Cacudi per la somma di ducati 100. “ “ “ 6 (44) Monteroni, 1° maggio 1831 Il notaio Benedetto Quarta stabilisce degli accordi con il figlio “ Luigi Quarta per i lavori di ampliamento al palazzo di sua proprietà, sito nella piazza di Monteroni. “ “ “ 7 (45) Lecce, 6 marzo 1843 Salvatore Miglietta, di Maglie, dichiara di essere debitore di “ Antonio Madaro, di Monteroni, e Giuseppe Pirchio, di Lecce, nella somma di ducati 50. “ “ “ 8 (46) Maglie, 23 novembre 1842 Giuseppe Borgia, di Sammarzano, nella qualità di procuratore di “ Maria Giuseppa Miglietta, cede al medico Salvatore Miglietta, di Maglie, una parte dei beni ereditati dai defunti genitori Pietro Miglietta e Domenica Greco.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1843 settembre 9 (47) Napoli, 5 agosto 1843 Francesco Saverio [...], di Napoli, scrive al fratello arciprete [...] Atto cucito per rinunziare in suo nome alla quota ereditaria di 50 ducati. “ “ “ 10(48) Arnesano, 18 settembre 1843 Salvatore Pati, contadino di Monteroni, cede all’avvocato “ Nicola Foscarini il frutto degli ulivi dei suoi fondi denominati Arigliani, Patrimonio e (Marchia) [siti in territorio di Monteroni]. “ “ “ 11 (49) Lecce, 11 settembre 1843 Il commendatore fra’ Leonardo Prete costituisce suo special “ procuratore Camillo Politi per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Cagnazzo. “ “ ottobre 1 (50) Lecce, 26 febbraio 1843 Gioacchino Mazzotta, di San Cesario, dichiara di accettare la Atto cucito sentenza del Regio Giudice di Lecce proferita il 7 febbraio 1843, a favore di Giuseppe Milella, di Lecce. “ “ “ 2 (51) Lecce, 7 ottobre 1843 Bartolo De Pandis, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Bonaventura Rizzo per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Arnesano ed altri. “ “ “ 3 (52) Monteroni, 9 settembre 1843 Raffaele Magli dichiara di aver visionato, su incarico di Filippo “ Lopez, il conto dell’amministrazione dei beni di proprietà della famiglia Lopez, tenuta da Michele Lopez, dal 5 agosto 1833 a tutto febbraio 1836. “ “ “ 4 (53) Monteroni, 14 ottobre 1843 Luigi Martino, costituisce suo special procuratore [...] per essere “ rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Lazzaro Fasiello e Giuseppe Valletta. “ “ “ 5 (54) Lecce, 13 ottobre 1843 Giuseppe Valletta, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Nicola Brunetti] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Lazzaro Fasiello. “ “ “ 6 (55) s. d. [ 25 luglio 1843] Giuseppe Lubelli dichiara di aver ricevuto da Tommasino “ Zuccaro la somma di ducati 100 per il canone d’affitto della masseria L’Ande, sita in Nardò. “ “ “ 7 (56) Carmiano, 20 ottobre 1843 Santo Paolo e Raffaella Spagnolo, di Carmiano, costituiscono “ loro special procuratore Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Monte. “ “ “ 8 (57) Monteroni, 21 ottobre 1843 Giuseppe Tommaso Capone costituisce suo special procuratore “ Girolamo Cicala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause riguardanti l’amministrazione dell’interdetto barone D. Bernardino Cicala.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1843 novembre 1 (58) Lecce, 6 novembre 1843 Francesco Mondatore, di Lecce, costituisce suo special Atto cucito procuratore Giuseppe D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Angelo Vito Monaco. “ “ “ 2 (59) Gallipoli, 20 ottobre 1843 Giuseppe Maria Pasanisi, di Gallipoli, cede alla moglie, Grazia L’atto si compone di n. 4 carte Angelelli, il diritto di proprietà di alcuni beni mobili, elencati nell’atto, per il valore di ducati 821 “ “ “ 3 (60) Lecce, 10 novembre 1843 Gaetano Lubelli, nella qualità di procuratore della R. Casa di S. Atto cucito Irene, costituisce suo special procuratore [Giovanni Amorosi], per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Angelo Raffaele Rollo. “ “ “ 4 (61) Lequile, 15 giugno 1841 Giuseppa Palumbo, di San Cesario, stabilisce degli accordi con “ Vito Rizzo, di Lequile, per la fornitura degli arredi di una farmacia impiantata da quest’ultimo. “ “ “ 5 (62) s. d. Giandonato Falconieri, [di Monteroni] nella qualità di esecutore “ testamentario del defunto Vito Pati, dichiara di aver ricevuto da Raffaele Mocavero la somma di ducati 37, per l’affitto di pecore. “ “ “ 6 (63) Monteroni, 15 giugno 1818 Giandonato Falconieri, di Monteroni, nella qualità di esecutore “ testamentario del defunto Vito Pati, dichiara di aver ricevuto da Raffaele Mocavero la somma di ducati 21, a saldo dell’affitto (delli carti). “ “ “ 7 (64) Monteroni, 20 settembre 1818 Giandonato Falconieri, di Monteroni, nella qualità di esecutore “ testamentario del defunto Vito Pati, dichiara di aver ricevuto da Raffaele Mocavero la somma di ducati 10, per l’affitto di pecore. “ “ “ 8 (65) Monteroni, 18 giugno 1819 Giandonato Falconieri, di Monteroni, nella qualità di esecutore “ testamentario del defunto Vito Pati, dichiara di aver ricevuto da Raffaele Mocavero la somma di ducati 37, per l’affitto di pecore. “ “ “ 9 (66) Lecce, 20 novembre 1843 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa “ di S. Paolo Maggiore di Napoli, costituisce suo special procuratore Michele Amorosi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, “ “ “ 10(67) Magliano, 10 novembre 1838 Il sacerdote don Giuseppe Mello, di Magliano, nella qualità di “ procuratore del barone Bernardino Cicala, dichiara di aver ricevuto da Pasquale Podo, di Monteroni, ducati 23,04 per il canone di affitto dovuto a detto barone Cicala.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 449 1843 novembre 11(68) Lecce, 10 novembre 1837 Il sacerdote don Giuseppe Mello, di Magliano, nella qualità di Atto cucito procuratore del barone Bernardino Cicala, dichiara di aver ricevuto da Francesco Manca, depositario dei generi sequestrati a Pasquale Podo, la somma di ducati 26, 09. “ “ “ 12(69) [Monteroni], 15 ottobre 1840 Luigi Giordano cede a Chiara Marzo alcuni beni mobili, “ elencati nell’atto, del valore di ducati 20, in pagamento di un suo debito. “ “ dicembre 1 (70) Arnesano,23 novembre 1843 Raffaele Calogiuri, pubblico agrimensore di Monteroni, L’atto si compone di n. 9 carte Giuseppe Piccinno, agrimensore di Lecce, e Oronzo Piccinno, esperto di campagna anche di Lecce, su incarico del Regio Giudicato di Monteroni, in merito alla causa tra Salvatore Gravili e Giambattista Scarpa, proprietari domiciliati in Lecce, eseguono l’apprezzo di una vigna di pertinenza della masseria Francioso, sita in territorio di Arnesano. “ “ “ 2 (71) Lama, 29 novembre 1843 Pietro Mazzei, di S. Pietro in Lama, offre ducati 320 al sindaco Atto cucito del medesimo comune per l’appalto del dazio comunale sul vino chiaro. “ “ “ 3 (72) Arnesano, 23 novembre 1843 L’architetto Domenico Malinconico di Arnesano, su incarico di L’atto si compone di n. 8 carte Giambattista Scarpa e Salvatore Gravili, in merito alla loro controversia presso il R. Giudicato di Monteroni, esegue la perizia sulla casa rurale con pozzo adiacente al casino Francioso, sita in territorio di [Arnesano]. “ “ “ 4 (73) Lecce. 11 dicembre 1843 Il canonico don Ignazio Sellitto, di Lecce, costituisce suo Atto cucito special procuratore suo special procuratore il patrocinatore Pasquale Ceino, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Girolamo Foggetti, di Lecce. “ “ “ 5 (74) Lecce, 13 dicembre 1843 Il canonico don Carmelo Cosma, nella qualità di procuratore del “ Capitolo della Chiesa Cattedrale di Lecce, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Pasquale Ceino per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Tarantini. 450 1844 gennaio 1 ( 1) Arnesano, 1 giugno 1842 Giuseppe Valletta, proprietario di Lecce, concede in affitto a Atto cucito Romualdo Solazzo una casa sita in Arnesano, nel largo del palazzo marchesale, per l’annuo canone di ducati 13. “ “ “ 2 ( 2) Lecce, 7 giugno 1842 Costantino Pepe, di Lecce, nella qualità di procuratore di “ Vincenzo Starace, in virtù del testamento del 26 gennaio 1842, concede a Pietro Paolo Manca, di Arnesano, una casa sita in detto comune, nel luogo detto L’Osanna, per l’annui ducati 12. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 gennaio 3 ( 3) [Lecce], 21 settembre 1834 Nicola Carretti, proprietario di Lecce, dichiara di aver ricevuto Atto cucito da Carmine Pellegrino e dai coniugi Maria Antonia Solazzo e Giuseppe Quarta la somma di ducati 45 in conto del mutuo di ducati 100, stipulato presso il notaio Michele Solazzo, di Arnesano, il 27 agosto 1826. “ “ “ 4 ( 4) Carmiano, 11 gennaio 1844 Giuseppe Valletta, domiciliato in Carmiano, costituisce suo “ special procuratore [Gioacchino schiamone], per essere rappresentato presso il [R. Giudicato di Monteroni], nella causa contro Luigi Granieri. “ “ “ 5 ( 5) Lecce, 13 gennaio 1844 Giambattista Scarpa, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Giuseppe Parisi per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Gravili. “ “ “ 6 ( 6) Lecce, 11 gennaio 1844 Francesco Pirrone, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe Magli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 7 ( 7) Lecce, 14 gennaio 1844 Giovanni Pranzo, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giovanni Tronci per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Quarta. “ “ febbraio 1 ( 8) Ostuni, 4 febbraio 1844 Michele Lopez, domiciliato in Ostuni, nella qualità di erede del Atto cucito defunto genitore Bartolomeo Lopez, costituisce suo special procuratore Giovanni Errico per vendere in sua vece una casa, sita in Monteroni, nella strada S. Antonio Abate, a Vincenzo e Gioacchino Manfreda. “ “ “ 2 ( 9) Lecce, 16 novembre 1830 Scipione Montinaro, di Lecce, dichiara di essere debitore di “ Paolo Personè, nella somma di ducati 160. “ “ “ 3 (10) Lecce, 10 febbraio 1844 Paolo Personè, Giuseppe Antonio Marangio e Francesco “ Locatelli, proprietari tutti di Lecce, stabiliscono degli accordi in merito al debito di ducati 160. “ “ “ 4 (11) Monteroni, 26 maggio 1831 Giuseppe Carallo, di Montejasi e domiciliato in Lecce, dichiara “ i suoi obblighi verso il figlio naturale Pasqualino Carallo, nato da una sua domestica. “ “ marzo 1 (12) Lecce, 1° marzo 1844 Nicola Foscarini, di Lecce, costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Francesco Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Teresa Spagnolo, di Carmiano.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 marzo 2 (13) Lecce, 6 marzo 1844 Giuseppe D'Arpe, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Marino e Giuseppe Mieli, ambedue di Carmiano. “ “ “ 3 (14) Arnesano, 11 aprile 1843 Virginia Maresca, autorizzata dal marito Bernardo Mieli di “ Lecce, concede in affitto ad Aloisa Simini, di Monteroni, un giardino, sito in Arnesano nel luogo detto San Nicola, per la somma di annui ducati 16. “ “ “ 4 (15) Lecce, 15 febbraio 1830 Angelo Libertini, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Giuseppe Valletta ducati 100, in conto del debito di Oronzo De Simone. “ “ “ 5 (16) Lecce, 27 agosto 1828 Angelo Libertini, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Elisabetta Valletta, vedova del defunto Oronzo De Simone, la somma di ducati 100. “ “ “ 6 (17) Lecce, 20 marzo 1844 Giuseppe Valletta, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il legale Filippo Gala per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa conto Giuseppe, Vincenzo Libertini e altri. “ “ “ 7 (18) Monteroni, 21 marzo 1844 Francesco Cappello costituisce suo special procuratore il legale “ Filippo Gala per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di [Lecce], nella causa contro il sacerdote don Andrea Sidoti. “ “ “ 8 (19) , 27 marzo 1844 Francesco Rausa, di Poggiardo, costituisce suo special “ procuratore Vito Castriota per stipulare in sua vece, presso la Regia Giustizia di Lecce, il contratto per la piantagione di tabacco. “ “ “ 9 (20) Carmiano, 29 marzo 1844 Cosimo Degli Atti, medico condotto di Carmiano, certifica lo “ stato di malattia di (Francesita) Daven. “ “ “ 10(21) Monteroni, 29 marzo 1844 Giovan Vincenzo Palombi, di Napoli, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato Giuseppe Foscarini, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ aprile 1 (22) Monteroni, 31 marzo 1844 Oronzo Murra costituisce suo special procuratore Luigi Quarta Atto cucito per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 (23) Lecce, 15 aprile 1844 Giuseppe Della Ratta, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Vincenzo Politi, di Arnesano, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Vetrugno, di Arnesano.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 aprile 3 (24) Lecce, 15 aprile 1844 Pasquale Carrozzo, detenuto nella prigione di Lecce, costituisce Atto cucito suo special procuratore Luigi Quarta, di Monteroni, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa di sequestro introdotta da Giuseppe Della Ratta contro Raffaele Vetrugno, di Arnesano. “ “ “ 4 (25) Lequile, 13 aprile 1844 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su richiesta di “ Giuseppe Prato di Lecce, esegue l’apprezzo delle terre di pertinenza del casino denominato Franchini, sito in territorio di Lequile. “ “ “ 5 (26) Ceglie, 23 aprile 1844 Lorenzo (Bellanona), di Ceglie, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato Giuseppe D'Arpe per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa tra Domenico Santoro e Oronzo Cicirillo. “ “ “ 6 (27) Campi, 29 settembre 1843 Pasquale Spagnolo, di Campi, dichiara di aver ricevuto da “ Salvatore e Ignazio Bisconti la somma di ducati 35,75 per l’affitto delle terre denominate Pezzo del Celso, site in territorio di Leverano. “ “ “ 7 (28) Lecce, 15 ottobre 1843 Salvatore Mastrachi, nella qualità di procuratore del capitano “ Francesco Antonio de Luca, di Monopoli, dichiara di aver ricevuto da Giuseppe Puscio, di Carmiano, la somma di ducati 3,20 per il canone imposto sulle terre denominate Fonzechi. “ “ maggio 1 (29) Lecce, 20 maggio 1844 Gaetano Maglia, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito [...] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetana Esposito e Paolina Ponzio, di Magliano. “ “ “ 2 (30) Monteroni, 9 novembre 1841 Pasquale Podo, con lettera di cambio, si impegna di pagare “ all’ordine di Pietro Manca la somma di ducati 15,92. “ “ “ 3 (31) Lecce, 20 luglio 1832 Francesco Scargione, perito muratore di Lecce, su incarico di L’atto si compone di n. 6 carte Teresa e Giuseppa Lambiasi , esegue l’apprezzo del palazzo sito in Lecce, nella contrada detta lo Centro. “ “ “ 4 (32) Arnesano, 10 marzo 1844 Francesco Marzo, di Arnesano, nella qualità di procuratore dei Atto cucito coniugi Mariuccia Paladini e Giuseppe Renda, domiciliati in Bari, concede a titolo di colonia a Vincenzo Politi, anche di Arnesano, le chiuse olivate dette Milelle, site in territorio di detto comune.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 maggio 5 (33) Lecce, 22 maggio 1844 Giuseppe De Pascalis, di Lecce, costituisce suo special Atto cucito procuratore Raffaele Calogiuri per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Marino Conversano, di Carmiano. “ “ “ 6 (34) Carmiano, 24 maggio 1844 Felice Lecciso, di Carmiano, autorizza Achille De Pandis, “ usciere presso il Regio Giudicato di Lecce, ad arrestare Giuseppe D'Arpe, di Lecce, in esecuzione della sentenza proferita l’11 novembre 1843. “ “ “ 7 (35) (Casina), 24 maggio 1843 Alessandro D'Arpe costituisce suo special procuratore Giovanni “ Bozzicorso per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Giuseppe D'Arpa, di Lecce, Giuseppe Mieli e Felice Lecciso, di Carmiano. “ “ “ 8 (36) Monteroni, 28 maggio 1844 Francesco Casilli costituisce suo special procuratore Luigi “ Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Costantino Pepe, di Lecce. “ “ giugno 1 (37) Monteroni, 2 settembre 1838 Nicola Carretti, proprietario domiciliato in Lecce, concede a Atto cucito titolo di colonia parziaria e in soccida a Vito Monaco, massaro di Arnesano, il podere denominato Lo Freda, sito in territorio di detto comune. “ “ “ 2 (38) Monteroni, 30 aprile 1842 Alessandro D'Arpe cede al canonico don Giosuè Manno i suoi L’atto si compone di n. 3 carte. crediti ammontanti a ducati 862,77½, già stipulati con atti notarili da Gaetano Leo, il barone Vincenzo Nicolini, Cesare, Francesco e Michele Paladini. “ “ “ 3 (39) Lecce, 27 giugno 1844 Saverio Fiore, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito [Achille De Pandis] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Benedetto Marzo. “ “ luglio 1 (40) Carmiano, 9 novembre 1841 Bernardo Mieli, di Arnesano, amministratore dei beni di Atto cucito proprietà della moglie, Virginia Maresca, concede in affitto al Giuseppe Libertini, di Carmiano, la masseria denominata Leccisi, sita in territorio di Carmiano, per annui ducati 30. “ “ “ 2 (41) Lecce, 2 luglio 1844 Francesco Foscarini, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Giuseppe Foscarini, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 3 (42) Lecce, 5 luglio 1844 Giuseppe Buonerba, nella qualità di cassiere della pubblica “ Beneficenza di Lecce, costituisce suo special procuratore Gabriele Sales per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Lazzaro Putignano e Vincenzo Quarta.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 luglio 4 (43) Carmiano, 12 maggio 1842 Il sacerdote don Giuseppe Oronzo Coppola, di Carmiano, con Atto cucito testamento olografo nomina sua erede universale la nipote Maria Angela Coppola, con l’obbligo di far celebrare n. 100 messe piane dal Capitolo di Carmiano. “ “ “ 5 (44) Lecce, 12 luglio 1844 Gaetana Esposita, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Luigi Trani] per essere rappresentata nelle cause contro il notaio Gaetano Maglia. “ “ “ 6 (45) Monteroni, 20 luglio 1844 Leonardo Cacudi costituisce suo special procuratore [...] per “ essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro Giuseppe Serinelli, Pasqualina Cacudi e altri di Torchiarolo. “ “ “ 7 (46) Lecce, 1° giugno 1844 Margherita D'Urso, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Pasquale Nestola, di Monteroni, la somma di ducati 32,50 per due annate d’affitto del casino denominato (D’Amora), sito in territorio di Arnesano. “ “ “ 8 (47) Monteroni, 26 luglio 1844 Santo Paolo, di Carmiano, costituisce suo special procuratore il “ Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Saveria Zampino, di Lecce. “ “ “ 9 (48) Lecce, 23 settembre 1843 Pasquale , di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Luigi Sellitti per essere rappresentato presso la Regia Giustizia nelle cause contro Saveria Zampino, erede del defunto Samuele Occhibianco. “ “ “ 10 (49) Arnesano, 30 luglio 1844 Lucia Arnesano, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Luigi Quarta per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Rosario Politi, di Arnesano. “ “ agosto 1 (50) [Lecce, 2 marzo 1844] Pasquale Ceino, di Lecce, il barone di S. Donato e Vanze, L’atto si compone di n. 24 carte Gaetano Francesco Majorana, domiciliato in Napoli, Arcangelo Rollo, Vincenzo Greco, Ippazio Toraldo, Salvatore Ingrosso Donato Perrone, tutti di S. Donato, stabiliscono degli accordi sulla esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 2 marzo 1844, per il sequestro di alcuni immobili. “ “ “ 2 (51) Carmiano, 9 agosto 1844 Giuseppe Libertini, di Carmiano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Tommaso De Vincentiis per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Bernardo Mieli e Virginia Maresca e il signor Giuseppe De Pascalis, amministratore giudiziario dei beni [sequestrati] al sig. Mieli.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 agosto 3 (52) Lecce, 7 agosto 1844 Giuseppe De Pascalis, di Lecce, nella qualità di amministratore Atto cucito giudiziario dei beni di Bernardo Mieli, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Francesco Magli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 4 (53) Arnesano, 9 agosto 1844 Virginia Maresca, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore il marito Bernardo Mieli per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe De Pascalis e Giuseppe Libertini. “ “ “ 5 (54) Monteroni, 28 agosto 1844 Il sacerdote don Gaetano Greco, procuratore del Capitolo di “ Monteroni, costituisce suo special procuratore [Andrea Calogiuri] per essere rappresentato nel Regio Giudicato di Cutrofiano, nella causa contro Giovanni, Camilla, Alessandro, Domenico, Caterina e Giovannina (Andriani), di Corigliano. “ “ “ 6 (55) Monteroni, 31 agosto 1844 Il notaio Benedetto Quarta costituisce suo special procuratore “ [Salvatore Mocavero] per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa per sue presunte inadempienze riscontrate dalla Cassa Notarile nei protocolli 1841 e 1842. “ “ settembre 1 (56) Monteroni, 20 ottobre 1841 Il notaio Oronzo Raffaele Marri, di Lecce, prende in affitto da Atto cucito Nicola Carretti, dimorante nel casino detto Papamosi, sito in Monteroni, una casa posta in detto comune, per annui ducati 13. “ “ “ 2 (57) Carmiano, 30 agosto 1844 Geremia Giordano, di Carmiano, vende a Salvatore Spagnolo, “ anche di Carmiano, il frutto pendente del fondo denominato Imbotella, sito in territorio di Arnesano, per la somma di ducati 24. “ “ “ 3 (58) Lecce, 16 settembre 1844 Giuseppe Buonerba, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Gabriele Sales per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Geremia Giordano. “ “ “ 4 (59) Lecce, 21 settembre 1844 Giuseppe Buonerba, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Gabriele Sales per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Geremia Giordano e Salvatore Spagnolo. “ “ “ 5 (60) Monteroni, 20 settembre 1844 Vita Tarantini nomina suo procuratore il marito Antonio “ Cappello per stabilire una transazione nella controversia giudiziaria con Giuseppe Piccinno e sorelle, eredi dei defunti Oronzo, Pasquale e Santo Greco, di Novoli.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 settembre 6 (61) Arnesano 21 settembre 1844 (Anna Teresa Tursano), Alessandro D'Arpe e Giuseppe Mieli Atto cucito stabiliscono degli accordi in merito ad un contratto di colonia. “ “ “ 7 (62) Campi, 20 settembre 1844 Stato estimativo dei mobili di Carlo Arnesano donati ai figli “ Salvatore e Lazzaro Arnesano del valore di ducati 272,40. “ “ Ottobre 1 (63) Lecce, 29 settembre 1844 Filippo Gala, di Lecce, nella qualità di amministratore Atto cucito giudiziario degli immobili espropriati a Noè Miglietta e a Rosa Giannone, costituisce suo special procuratore Ignazio Gala per essere rappresentato in operazioni riguardanti detta amministrazione. “ “ “ 2 (64) Carmiano, 29 settembre 1844 Il sacerdote don Donato Spagnolo, di Carmiano, concede in “ affitto a Consiglia Coppola, anche di Carmiano, una casa sita in detto comune, per annui ducati 5, 50. “ “ “ 3 (65) Carmiano, 20 agosto 1843 Giuseppe Spagnolo, di Carmiano, dichiara di aver ricevuto da “ Donato Spagnolo ducati 27,50 per cinque annate d’affitto di una casa sita in Carmiano alla via del Carmine. “ “ “ 4 (66) S. Pietro Vernotico, 5 ottobre 1844 Suor Fortunata De Simone, di S. Pietro Vernotico, delega il “ sacerdote don Salvatore Politi, di Monteroni, a riscuotere in sua vece il canone enfiteutico di ducati annui 50, dovuto da Filippo De Raho, di Lecce. “ “ “ 5 (67) Monteroni, 26 ottobre 1844 [Nicola Cacudi] e Teresa Quarta costituiscono loro special “ procuratore Luigi Quarta per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Centonze. “ “ “ 6 (68) Lecce, 30 gennaio 1839 Vincenzo Bernardini, di Lecce, dichiara di rinunciare al vitalizio “ di ducati annui 100, stipulato con atto del 29 gennaio 1844 redatto presso il notaio Raffaele Bruno di Lecce. “ “ “ 7 (69) Lecce, 8 maggio 1843 Ignazio Bernardini, di Lecce, dichiara di rinunciare al vitalizio “ di annui ducati 120 assegnato dai genitori Antonio Bernardini e Michela Marrese. “ “ “ 8 (70) Lecce, 19 settembre 1844 Pasquale Valletta,di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Filippo “ Gala la somma di carlini 24 per il noleggio di una carrozza da viaggio. “ “ “ 9 (71) Monteroni, 22 ottobre 1844 Francesco Cappello, apprezzatore di olivi, su richiesta di “ Filippo Gala, amministratore giudiziario dei beni espropriati a Noè Miglietta e Rosa Giannone, di S. Pietro Vernotico, esegue l’apprezzo degli uliveti denominati Celina, ossia Pezza, sito in territorio di Torchiarolo e Grande, sito in territorio di Trepuzzi.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 ottobre 10(72) Campi, 9 marzo 1843 Il procuratore del Capitolo di Monteroni, don Gaetano Greco, Atto cucito scrive a Pasqualino Spagnolo, di Campi, per informarlo in merito alla costruzione di un canale di scolo delle acque nelle terre limitrofe di loro proprietà, denominate alli Cenzi e Tintore. “ “ “ 11(73) Monteroni, 4 ottobre 1843 Il procuratore del Capitolo di Monteroni, don Gaetano Greco, “ scrive a Pasqualino Spagnolo, di Campi, per comunicazioni riguardanti la costruzione di un canale di scolo delle acque nelle terre limitrofe di loro proprietà. “ “ “ 12(74) Campi, 6 giugno 1844 [Pasqualino Spagnolo], di Campi, delega Luigi [Mocavero] per “ stabilire, in sua vece, degli accordi con il Capitolo di Monteroni, per la costruzione di un canale di scolo delle acque. “ “ “ 13(75) Monteroni, 26 ottobre 1844 Il procuratore del Capitolo di Monteroni, don Gaetano Greco, “ costituisce suo special procuratore [...] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro Pasquale Spagnolo, di Campi. “ “ novembre 1 (76) Arnesano, 24 ottobre 1844 Oronzo Solazzo, pubblico agrimensore di Arnesano su richiesta Atto cucito di Giovanni Errico, di Monteroni, esegue la pianta topografica di un cortile terrato, sito nell’abitato di Monteroni. “ “ “ 2 (77) S. Cesario, 25 gennaio 1843 Il sacerdote don Giuseppe Antonio Fabbiano, di S. Giorgio, “ concede in affitto al sacerdote don Vito Antonio Andrioli, di San Pietro in Lama, una chiusa detta Cacari, sita in territorio di detto comune, per l’annuo canone di ducati 3,50. “ “ “ 3 (78) [...], 25 ottobre 18434 Luigi Martino, de Monteroni, e Leonardo Dell’Anna, di “ Arnesano, ambedue esperti di campagna, il primo su incarico di Francesco Marzo e il secondo di Vincenzo Politi, ambedue di Arnesano, eseguono l’apprezzo degli ulivi nelle terre denominate Spacciante, Scorciarolo e Millelle. “ “ “ 4 (79) Carmiano, 18 luglio 1842 Bernardo Mieli, di Carmiano, dichiara di aver ricevuto da “ Giuseppe Libertini, anche di Carmiano, la somma di ducati 30 per l’affitto della masseria Leccisi. “ “ “ 5 (80) Carmiano, 24 luglio 1843 Bernardo Mieli, di Carmiano, dichiara di aver ricevuto da “ Giuseppe Libertini, anche di Carmiano, la somma di ducati 30 per l’affitto della masseria Leccisi. “ “ “ 6 (81) Lecce, 29 novembre 1844 Luigi Guido, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Achille De Pandis] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano Colonna. “ “ dicembre 1 (82) , 12 novembre 1844 Ortenzio Degli Atti, scrive a [Achille De Pandis] in merito “ ad un contratto per la raccolta di olive.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1844 dicembre 2 (83) Arnesano, 4 dicembre 1844 Oronzo Solazzo, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il sacerdote don Vincenzo Manca per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano (Baccone), di Lecce. “ “ “ 3 (84) Arnesano, 6 ottobre 1844 Giuseppe De Pascalis, di Lecce, nella qualità di amministratore “ giudiziario dei beni sequestrati a Bernardo Mieli, concede in affitto al sacerdote don Giuseppe Solazzi, di Arnesano, tre fondi denominati Leccisi, Sazieri e Spartifeudo, siti in territorio di Carmiano, per annui ducati 80 e a titolo di colonia i fondi Turriso Grande, Turriso Piccolo e Froca, ossia Cappelli [siti nel medesimo territorio]. “ “ “ 4 (85) Lecce, 14 marzo 1841 Oronzo Solazzo, contadino di Arnesano, prende in affitto da “ Gaetano Baccone, proprietario di Lecce, una chiusa olivata detta Galieno, per annui ducati 9, 50. “ “ “ 5 (86) Arnesano, 17 dicembre 1844 Virginia Maresca e Bernardo Mieli costituiscono loro special “ procuratore Giuseppe Mieli per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Domenico Oronzo Coppola, contadino di Arnesano. “ “ “ 6 (87) Lecce, 16 dicembre 1844 Francesco Longo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Andrea Calogiuri per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, in merito alla minore Maddalena Consiglia, figlia del notaio Nicola Provenzano. “ “ “ 7 (88) Lecce, 16 dicembre 1844 Vincenzo Molines, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nel consiglio di famiglia convocato in merito alla minore Maddalena Consiglia Provenzano, figlia del defunto notaio Nicola Provenzano e Raffaella Cagnazzo. “ 1845 gennaio 1 ( 1) Lecce, 27 dicembre 1844 Raffaele Calogiuri, pubblico agrimensore di Monteroni, su Atto cucito istanza di Lazzaro Putignano, proprietario di Arnesano, esegue l’apprezzo del frutto degli ulivi di due chiuse denominate Li Barba e Pescè, site n territorio di Lecce. “ “ “ 2 ( 2) Lecce, 30 settembre 1844 Luigi Argentina, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Oronzo Massa, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Ippazio Barba, di Magliano. “ “ “ 3 ( 3) Carmiano, 15 gennaio 1845 Giuseppe Mieli, di Carmiano, offre al sindaco del medesimo “ comune ducati 460 per l’appalto biennale sulla molitura e sulla bottega lorda.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese Atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1845 gennaio 4 ( 4) Monteroni, 26 dicembre 1844 Filippo Mocavero offre annui ducati 700 all’Intendente di Terra Atto cucito d'Otranto per l’appalto del dazio comunale sullo sfarinamento in territorio di Monteroni. “ “ febbraio 1 ( 5) Arnesano, 25 gennaio 1845 Pietro Chirizzi, di Arnesano, dichiara di aver ricevuto da Atto cucito Isabella Manca, vedova del defunto Vito Arnesano, quanto stabilito dal R. Giudicato di Monteroni, con sentenza del 21 giugno (1839). “ “ “ 2 ( 6) Lecce, 13 febbraio 1845 Vincemmo Pedio, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giacinto (De Zorto) per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Rosa Vadacca e Teodoro Pierri. “ “ marzo 1 ( 7) Arnesano, 8 marzo 1845 Emanuele Politi, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Francesco Donato Valletta, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vincenza Quarta, di Monteroni. “ “ “ 2 ( 8) Campi, 1° aprile 1844 Raffaella Carella, di Monteroni, Oronzo e Pasquale Rampino, di “ Trepuzzi, stabiliscono degli accordi sul contratto di colonia parziaria, della chiusa olivata denominata S. Lucia, sita in territorio di Squinzano, nel feudo Abbadessa, già stipulato con scrittura privata del 17 dicembre 1843, registrata in Novoli al numero 6, il 29 febbraio 1844 “ “ “ 3 ( 9) Trepuzzi, 29 agosto 1844 Giovanni Arnesano, mastro di macina di Arnesano, si impegna “ di consegnare a Pietro Serinelli, di Torchiarolo, una macina alta palmi 6,50 a larga 10 e due once, per la somma di ducati 45. “ “ “ 4 (10) Arnesano, 12 marzo 1845 Giovanni Arnesano, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore [Achille De Pandis] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro Pietro Serinelli, di Campi. “ “ “ 5 (11) Laterza, 6 marzo 1845 Nicola Ranaldi, falegname di Laterza, dichiara di aver ricevuto “ dal sacerdote don Pietro Pietricola, nella qualità di procuratore di Pasquale Vellica, di Napoli, beneficiato di Santo Spirito, Santa Croce ed altri, la somma di ducati 14,69 per lavori di riparazione ad alcune case appartenenti a detti benefici. “ “ “ 6 (12) Laterza, 31 agosto 1939 Giuseppe D’Erario, Procuratore Minore [del Capitolo di “ Laterza], dichiara di aver ricevuto dal sacerdote Pietro Pietricola, nella qualità di procuratore di Pasquale Vellica, di Napoli, la somma di ducati 32 e carlini 5 per n. 65 messe cantate.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1845 marzo 7 (13) Laterza, 5 marzo 1845 Francesco Mascoli, muratore di Laterza, dichiara di aver Atto cucito ricevuto dal sacerdote don Pietro Pietricola, nella qualità di procuratore di Pasquale Vellica, di Napoli, beneficiato di Santo Spirito, Santa Croce ed altri, la somma di ducati 6, 28 per lavori di riparazione ad alcune case facenti parte di detti benefici. “ “ aprile 1 (14) Lecce, 14 marzo 1845 Giuseppe D'Arpe, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Atto cucito Raffaella Carella la somma di ducati 34, 99 in esecuzione della sentenza proferita dal R. Giudicato di Monteroni il 31 gennaio 1845. “ “ “ 2 (15) Lecce, 7 aprile 1845 L’Intendente di Terra d'Otranto comunica al sindaco di “ Carmiano in merito al debito di Santo Paolo, appaltatore dei dazi sul vino in territorio di Carmiano. “ “ “ 3 (16) Arnesano, 4 marzo 1845 Raffaele Calogiuri, di Monteroni, Teobaldo Calogiuri, di Lecce, L’atto si compone di n. 4 carte e Francesco Verardi, di Novoli, tutti pubblici periti di beni rustici e urbani, su incarico del R. Giudicato di Monteroni, in merito alla causa tra Giuseppe Donadeo, di Lecce, e Geremia Giordano, di Carmiano, eseguono alcune valutazioni delle pertinenze della [masseria] Imbotella, sita in territorio di Arnesano. “ “ “ 4 (17) Arnesano, 15 aprile 1845 Bernardo Mieli, di Arnesano, dichiara di aver ricevuto da “ Chiara Tarantini, di Lecce, la somma di ducati 83. “ “ “ 5 (18) , 23 aprile 1845 Giuseppe Donadeo, di Parabita, costituisce suo special “ procuratore Felicetto Donadeo, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ maggio 1 (19) Lecce, 5 maggio 1845 Giuseppe Arcella, di Lecce, autorizza [Francesco Greco] ad Atto cucito arrestare Salvatore Miglietta, di Marittima, in esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 24 luglio 1844. “ “ “ 2 (20) Lecce, 27 agosto 1833 Vincenzo Maria Aprile, di Lecce, nella qualità di procuratore di “ Luisa Capuzzinati, di Castrignano dei Greci, dichiara di aver ricevuto da Giuseppe Tarantini,di Torchiarolo, la somma di ducati 40. “ “ “ 3 (21) Lecce, 4 novembre 1833 Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, di aver ricevuto per “ conto della madre Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 20. “ “ “ 4 (22) Castrignano dei Greci, 4 Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, dichiara di aver “ novembre 1833 ricevuto, per conto della madre Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 40. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1845 maggio 5 (23) Castrignano dei Greci, 22 marzo 1835Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, dichiara di aver Atto cucito ricevuto, per conto della madre Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 50. “ “ “ 6 (24) Castrignano dei Greci, 27 marzo1836Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, dichiara di aver “ ricevuto, per conto della madre Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 50. “ “ “ 7 (25) Castrignano dei Greci, 17 marzo 1837 Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, dichiara di aver “ ricevuto, per conto della madre Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 50. “ “ “ 8 (26) Lecce, 3 dicembre 1838 Oronzo Marini, di Lecce, dichiara di aver ricevuto, per conto di “ Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 10. “ “ “ 9 (27) Lecce, 3 dicembre 1838 Oronzo Marini, di Lecce, dichiara di aver ricevuto, per conto di “ Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 20. “ “ “ 10(28) Castrignano dei Greci, 18 marzo 1839 Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, dichiara di aver “ ricevuto, per conto della madre Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 25,35. “ “ “ 11(29) Castrignano dei Greci, 25 gennaio 1840 Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, dichiara di aver “ ricevuto, per conto della madre Luisa Capuzzinati, da Giuseppe Tarantini, di Torchiarolo, la somma di ducati 40, 65. “ “ giugno 1 (30) Monteroni, 12 giugno 1845 Raffaella Carella costituisce suo special procuratore l’avvocato Atto cucito Luigi Falco, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro il notaio Oronzo Raffaele Marri. “ “ “ 2 (31) Lecce, 9 (febbraio) 1844 Gaetano Libertini, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Francesco Saverio Dell’Anna e Vincenzo Politi, di Arnesano, la somma di ducati 10, per spese giudiziarie in merito al sequestro ai danni di Giuseppe Martina, di Arnesano. “ “ “ 3 (32) Lecce, 20 febbraio 1845 Giosuè Gargiulo, di Lecce, cede alla moglie, Giuseppa Parisi, il “ diritto di proprietà su alcuni beni mobili, elencati nell’atto. “ “ “ 4 (33) Arnesano, 20 febbraio 1844 Vincenzo Politi, di Arnesano, dichiara di non aver preso parte “ nel pagamento della somma di ducati 10, effettuato da Francesco Saverio Dell’Anna a Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Casa di S. Paolo Maggiore di Napoli. “ “ “ 5 (35) Monteroni, 25 giugno 1845 Il sacerdote don Achille Mello, procuratore del Capitolo di “ Monteroni, costituisce suo special procuratore [Andrea Calogiuri] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro Pasquale Spagnolo, di detto comune. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1845 luglio 1 (36) Monteroni, 3 luglio 1845 Vito Rizzo, sindaco di Monteroni, costituisce suo special Atto cucito procuratore [...] per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza di Terra d'Otranto, in merito al giudizio contro l’appaltatore Nicola Podo e il suo garante Giovanni Cappello. “ “ “ 2 (37) Campi, 10 febbraio 1831 Vincenzo Luigi Greco, di Campi, dichiara di avere in deposito “ la somma di ducati 82,52 versata da Leonardo Cacudi. “ “ “ 3 (38) Arnesano, 1° luglio 1845 Il sacerdote don Onofrio Carrozzo, di Arnesano, dichiara di aver “ ricevuto da don Luigi Briganti, procuratore del Capitolo di Arnesano, la somma di ducati 41, per l’affitto di alcune terre. “ “ “ 4 (39) Lecce, 18 maggio 1821 Francesco Morelli, di Lecce, dichiara di accettare la sentenza “ del 18 ottobre 1820, registrata a Lecce il 20.11.1820 n. 10254. “ “ agosto 1 (40) Monteroni, 9 agosto 1845 Bartolo Mocavero offre annui ducati 57 al sindaco del comune Atto cucito di Monteroni per l’appalto dell’affitto dell’esigenza di piazza. “ “ “ 2 (41) Monteroni, 5 ottobre 1844 I coniugi Alessandro D'Arpe e Anna Teresa Ruzzano “ stabiliscono degli accordi sulla vendita di alcuni beni mobili del valore di ducati 150. “ “ “ 3 (42) Carmiano, 9 novembre 1844 Girolamo Foggetti, di Carmiano, concede a titolo di colonia a “ Giuseppe Mieli, anche di Carmiano, delle terre denominate Masca, La Cornala, site in territorio di detto comune, nel luogo detto Macchitelle. “ “ settembre 1 (43) Lecce, 5 settembre 1845 Donato Zaccaria, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Salvatore Zaccaria per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Mieli. “ “ “ 2 (44) Monteroni, 3 settembre 1845 Raffaele Mocavero offre ducati 1.000 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto biennale dei dazi comunali. “ “ “ 3 (45) Palermo, 8 settembre 1845 Giuseppe Centonze, Regio Cappellano Militare di Palermo, “ costituisce suo special procuratore [Achille De Pandis] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Santo Negro, di Magliano. “ “ “ 4 (46) Carmiano, 13 settembre 1845 Raffaele Calogiuri e Oronzo Solazzo, pubblici periti, su L’atto si compone di n. 4 carte richiesta dei coniugi Leonardo Stanisi e Giovanna Mieli, proprietari domiciliati in Monopoli, e di Alessandro D'Arpe, eseguono l’apprezzo di un fondo olivato denominato Fonzechi, sito in territorio di Carmiano. “ “ “ 5 (47) Lecce, 22 settembre 1845 Rosa Stabili, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe Balsamo per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano e Tommaso De Vitis.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1845 settembre 6 (48) Arnesano, 27 settembre 1845 Oronzo Solazzo, pubblico agrimensore di Arnesano, su incarico Atto cucito di Virginia Maresca, di Arnesano, e Benedetto Palmieri, di Lecce, esegue l’apprezzo delle terre di pertinenza del casino di proprietà del defunto Matteo Maresca, sito in territorio di Arnesano. “ “ ottobre 1 (49) Lecce, 22 ottobre 1845 Francesco Zaccaria, di Lecce, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Giorgio Zaccaria per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i fratelli Luigi e Romualdo Briganti. “ “ “ 2 (50) Lecce, 27 ottobre 1845 Giuseppe, Mariano e Luigi Cota, di Lecce, costituiscono loro “ special procuratore Vincenzo Guariglia per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Salvatore Rizzo e Maria Donata Vergori. “ “ “ 3 (51) Carmiano, 13 ottobre 1845 Vincenza Marino, di Carmiano, vedova del defunto Abele “ Schipa, costituisce suo special procuratore [Achille De Pandis] per affittare in suo nome alcune terre site in territorio di Cellino. “ “ novembre 1 (57*sic) Arnesano, 23 novembre 1845 Marcello Solazzo, di Arnesano, offre annui ducati 590 Atto cucito all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto dei dazi comunali su vino e molitura in territorio di Arnesano. “ “ “ 2 (56 sic) Lecce, 17 novembre 1845 Cutroneo e Cimino, pubblici negozianti di olio in Lecce, “ certificano il prezzo dell’olio di ducati 21 la soma al 20 dicembre 1844. “ “ “ 3 (55 sic) Copertino, 18 novembre 1845 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su incarico del L’atto si compone di n. 4 carte Tribunale Civile di Lecce, in merito alla causa tra i coniugi Florino Sederino e Carolina Maglio e il figlio, l’accolito Emanuele Sederino, esegue l’apprezzo di alcune terre, site in territorio di Copertino, assegnate in patrimonio sacro a quest’ultimo. “ “ “ 4 (54 sic) Carmiano, 21 ottobre 1844 Lorenzo Cargiuli, di , perito eletto da Giuseppe L’atto si compone di n. 10 carte Valletta, appaltatore delle decime negli ex feudi di Carmiano e Magliano, appartenenti a Luigi Giusso di Napoli, e Giovanni Renna, di Surbo, perito nominato dal comune di Carmiano, eseguono l’apprezzo del frutto degli ulivi nei detti feudi. “ “ “ 5 (53 sic) Carmiano, 9 marzo 1845 Vito Conte chiede al sindaco di Carmiano l’appalto della Atto cucito manutenzione stradale per la somma di ducati 35 al miglio.

* gli atti sono cuciti al contrario. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1845 novembre 6 (52 sic) Arnesano, 1° gennaio 1845 Il Capitolo di Arnesano autorizza il canonico don Vito Manca a L’atto si compone di n. 4 carte promuovere un giudizio contro l’appropriazione indebita di un giardino di proprietà di detto Capitolo. “ “ dicembre 1 (58) Lecce, 19 settembre 1843 Don Ferdinando Cuomo, parroco di S. Maria delle Grazie in Atto cucito Lecce, concede in affitto a Leonardo Quarta, di Monteroni, un giardino sito in territorio di Arnesano, denominato La Grazia, per annui ducati 20. “ “ “ 2 (59) Monteroni, 27 novembre 1845 Raffaele Calogiuri, di Monteroni, Oronzo Solazzo, di Arnesano, L’atto si compone di n. 10 carte. e Teobaldo Calogiuri, di Lecce, tutti pubblici periti, su incarico del Tribunale Civile di Lecce, in merito della causa tra Giuseppe Massa, proprietario di Lecce, e Giovan Vincenzo Palombi, proprietario domiciliati in Napoli, contro i fratelli Antonio e Francesco Cappello, di Monteroni, eseguono l’apprezzo di alcune case di proprietà dei fratelli Cappello. “ “ “ 3 (60) Avetrana, 3 dicembre 1845 Michele Scarciglia, di Avetrana, costituisce suo special Atto cucito. procuratore l’avvocato patrocinatore Andrea Biasco, di Lecce, per prendere possesso, in sua vece, di due fondi espropriati al notaio Giovan Francesco Dell’Anna, di Lequile, siti in territorio di Monteroni, denominati La Caputa, Sementiello o Beneficio. 450 1846 gennaio 1 ( 1) Carmiano, 25 dicembre 1845 Giuseppe Mieli, di Carmiano, offre annui ducati 160 al sindaco Atto sciolto del medesimo comune per l’appalto del dazio sul vino. “ “ “ 2 ( 2) Galatina, 2 gennaio 1833 Francesco Schirinzi, di Galatina, dichiara di aver ricevuto da “ Gioacchino Mazzotta la somma di ducati 120, come da atto stipulato presso il notaio Fedele Verdesca di Galatina, il 17 dicembre 1831. “ “ febbraio 1 ( 3) Carmiano, 30 dicembre 1845 Giuseppe Mieli, di Carmiano, offre annui ducati 170 al sindaco Atto cucito del medesimo comune per l’appalto dei dazi comunali su vino, molitura e pizzicheria, nel solo territorio dell’aggregato Magliano. “ “ “ 2 ( 4) [Lecce], 3 dicembre 1845 Alessandro, Teresa, Errichetta e Vincenza Petrucci, di Lecce, “ rappresentati dal comune genitore, Gennaro Petrucci, stabiliscono degli accordi con i muratori Nicola Giordano e Francesco Micali per i lavori da eseguire nel palazzo di loro proprietà sito in Lecce, alla contrada S. Antonio di dentro. “ “ “ 3 ( 5) Carmiano, 25 febbraio 1842 Francesco Mieli, di Carmiano, dichiara di essere debitore di “ Giovanni Ciccarese, nella somma di ducati 123. “ “ marzo 1 ( 6) Monteroni, 14 marzo 1846 Leonardo Cacudi autorizza il [...] ad arrestare Pantaleo De Atto cucito Carlo, proprietario di S. Pietro in Lama, in esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 3.02.1843. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1846 marzo 2 ( 7) Monteroni, 14 febbraio 1846 Raffaele Magli chiede al sindaco di Monteroni l’appalto dei Atto cucito lavori da eseguire al carcere correzionale. “ “ aprile 1 ( 8) Monteroni, 2 marzo 1846 Alessandro Pino vende a Nicola Cacudi some 60 di vino per Atto cucito l’importo stabilito in ducati 240. “ “ “ 2 ( 9) Lecce, 20 aprile 1846 Almerina Cerulli, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Benedetto Marzo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano Mele. “ “ “ 3 (10) Monteroni, 2 luglio 1845 Giovanni Pino, debitore del sacerdote don Francesco Marini, “ nella somma di ducati 1.000, cede a quest’ultimo le rate d’affitto del casino denominato Mello. “ “ maggio 1 (11) Arnesano, 23 maggio 1846 Domenico Daven, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Giuseppe Mieli per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Scipione Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 2 ( 12) Carmiano, 15 maggio 1846 Giuseppe Mieli, di Carmiano, dichiara di aver ricevuto da “ Antonio Raffaele Carrozzo la somma di ducati 9 per l’affitto di alcune terre di pertinenza della masseria Leccisi. “ “ giugno 1 (13) Carmiano, 26 maggio 1846 Giovanni Ciccarese, di Carmiano, e Pasquale Perrone, di Surbo Atto cucito stabiliscono degli accordi per la cessione di un credito di ducati 123, dovuti da Francesco Mieli. “ “ “ 2 (14) Monteroni, 12 settembre 1841 Nicola Carretti, domiciliato in Lecce, e Angelo Vito Monaco, “ colono della masseria detta Nuova, ossia Lo Freda, sita in territorio di Arnesano, stabiliscono degli accordi sull’affitto di bovini e ovini, di pertinenza di detta masseria. “ “ “ 3 (15) Monteroni, 5 giugno 1846 Raffaella Carella costituisce suo special procuratore Gaetano “ D'Urso, di Lecce, per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Angelo Vito Monaco, di Arnesano. “ “ “ 4 (16) Monteparano, 15 giugno 1846 Chiara Cerulli, marchesa di Monteparano, vedova del defunto “ Giuseppe Bozzicorso, nomina suo procuratore Alessandro Bozzicorso per stipulare in sua vece con Carlo Cota, di Lecce, il contratto di locazione della masseria denominata Le Rene, sita in territorio di Surbo. “ “ luglio 1 (17) Carosino, 28 agosto 1839 Saverio Carrieri, nella qualità di amministratore giudiziario dei beni di Domenico Campo, dichiara di aver ricevuto da Michele Campo la somma di ducati 200, per l’affitto della masseria denominata Barbuzzi.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1846 luglio 2 (18) Carosino, 15 aprile 1846 Francesco Carrieri, di Carosino, scrive a Vito Antonio Barletti, Atto cucito di Oria, per informarlo del mancato pagamento delle annate d’affitto maturate da Michele Campo, per l’affitto [della masseria denominata Barbuzzi]. “ “ “ 3 (19) Otranto, 11 maggio 1846 Maria Casentino, di Otranto, costituisce suo special procuratore “ Luigi Quarta, per essere difesa nel giudizio in merito all’eredità del defunto marito Nicola Carretti. “ “ “ 4 (20) Arnesano, 25 giugno 1846 Oronzo Solazzo, pubblico agrimensore di Arnesano, su incarico “ del Tribunale Civile di Lecce, in merito alla causa di Francesco (Davine), esegue l’apprezzo delle terre site in territorio di Arnesano, nella contrada detta Barone. “ “ “ 5 (21) Monteroni, 23 febbraio 1846 Tommaso Quarta, procuratore della Congrega di S. Gaetano, “ costituisce suo rappresentante Luigi Quarta. “ “ “ 6 (22) Monteroni, 15 maggio 1846 Il Capitolo di Monteroni nomina special procuratore il canonico “ don Giuseppe Greco per essere rappresentato presso la Regia Giustizia, nella causa contro il farmacista Pasquale Spagnolo, di Campi. “ “ “ 7 (23) Lecce, 25 giugno 1845 Matteo De Matteis, di Lecce, dichiara di essere debitore di “ Alessandro Pino, di Monteroni, nella somma di ducati 25, 65. “ “ “ 8 (24) Arnesano, 25 luglio 1846 Maddalena Prato, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore il sacerdote don Vincenzo Manca per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 9 (25) Monteroni, 15 giugno 1846 Salvatore Pati dichiara di essere debitore di Alessandro Pino, “ nella somma di ducati 90. “ “ agosto 1 (26) Monteroni, 3 agosto 1846 Antonio Martino offre annui ducati 57 al sindaco di Monteroni Atto cucito per l’appalto dei diritti giurisdizionali di piazza. “ “ “ 2 (27) Copertino, 1° agosto 1846 Il canonico don Vito Paglialunga, di Copertino, vende a Nicola “ Pisacane il raccolto di bambagia delle terre denominate Mollia, per la convenuta somma di ducati 45. “ “ “ 3 (28) Carmiano, 15 maggio 1846 Girolamo Foggetti, di Lecce, vende a Michele Spagnolo, di “ Carmiano, il vino mosto prodotto nelle vigne denominate la Musca e Cornula, site in territorio di Carmiano. “ “ “ 4 (29) Lecce, 27 ottobre 1844 Francesco Invidia, di Lecce, dichiara di essere debitore di “ Giovanni Sanguinetti, nella somma di ducati 13 per l’affitto di un giardino, sito in territorio di Lecce, denominato Salonne. “ “ “ 5 (30) Lecce, 29 agosto 1846 Pantaleo De Marinis, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato Nicola Brunetti, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Solazzo, di Arnesano. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1846 agosto 6 (31) Monteroni, 6 agosto 1846 Vincenzo Politi, di Arnesano, chiede al sindaco di Monteroni, Atto cucito l’appalto dei lavori della traversa Monteroni - Arnesano. “ “ “ 7 (32) Monteroni, 1° gennaio 1845 Antonio Raffaele Marzo concede in affitto a Raffaele Pati degli “ oggetti domestici per la somma di ducati 4. “ “ settembre 1 (33) Arnesano, 1° settembre 1842 Il canonica Geremia Spedicato, procuratore del Capitolo di Atto sciolto Arnesano, concede in affitto a Santo Sozzo, anche di Arnesano, due fondi siti in territorio di Arnesano, denominati (Pero mezzo) e S. Angelo, per annui ducati 42. “ “ “ 2 (34) Arnesano, 31 agosto 1846 L’arciprete don Luigi Brigante, procuratore del Capitolo di “ Arnesano, costituisce suo special procuratore Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Santo Sozzo, di Arnesano. “ “ “ 3 (35) Monteroni, 25 agosto 1846 Vincenzo Politi chiede al sindaco di Monteroni l’appalto dei “ lavori per la costruzione della strada Arnesano- Monteroni. “ “ “ 4 (36) Monteroni, 30 agosto 1846 Giuseppe Centonze, regio cappellano militare, costituisce suo “ procuratore generale Alessandro Pino, di Monteroni, per essere rappresentato presso i Regi Giudicati. “ “ “ 5 (37) Lecce, 26 settembre 1844 Giuseppe D'Arpe e Maria Antonia Scozzi, di Lecce, concedono “ in affitto ad Alessandro D'Arpe un loro casino denominato Pepe, sito in territorio di Carmiano, per annui ducati 255. “ “ “ 6 (38) Lecce, 11 settembre 1846 Grazia Caniglia, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Cesare Luperto per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 7 (39) Lecce, 18 settembre 1846 Giuseppe Valletta, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Marzo, Salvatore Mauri ed altri, di Lecce. “ “ ottobre 1 (40) Monteroni, 1° ottobre 1846 Luigi Falco costituisce suo special procuratore Giovan Atto cucito Domenico Spedicati per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Virginia Maresca, di Arnesano. “ “ “ 2 (41) Lecce, 15 aprile 1844 Donato Murrone, farmacista domiciliato in , concede “ in affitto a Domenico Capoccia una chiusa sita in territorio di Arnesano, denominata La Chiusa, per annui ducati 28, 75. “ “ “ 3 (42) Monteroni, 2 ottobre 1845 Giuseppe Valletta costituisce suo special procuratore l’avvocato “ e patrocinatore Luigi Zaccaria per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Giuseppe, Andrea, Consiglia e Raffaele Calogiuri, e Giuseppe Tarantini, di Novoli. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1846 ottobre 4 (43) Carmiano, 29 settembre 1846 Francesco Mieli e Caterina Prati, proprietari domiciliati in Atto cucito Carmiano, cedono a Giovanni Ciccarese, anche di Carmiano, il frutto pendete degli ulivi, nei territori di pertinenza della masseria Brizi, sita in territorio di Surbo. “ “ “ 5 (44) Monteroni, 16 ottobre 1846 Carmela Panzera, autorizzata dal marito, Modestino De Angelis, “ costituisce suo special procuratore l’avvocato patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni. “ “ “ 6 (45) Arnesano, 20 marzo 1844 Marcello Solazzo, di Arnesano, concede in affitto a Pietro Paolo “ Manca, anche di Arnesano, un’abitazione con giardino, sita in detto comune nel luogo denominato La Piazza, per annui ducati 19. “ “ “ 7 (46) Arnesano, 15 febbraio 1845 Francesco Maria Prato, di Lecce, concede in affitto a Fedele “ Spedicato, contadino di Arnesano, delle terre denominate La Vecchia, site in territorio di Arnesano, per annui ducati 9,50. “ “ “ 8 (47) Lecce, 22 ottobre 1846 Francesco Maria Prati, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Luigi Quarta per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Fedele Spedicato, di Arnesano. “ “ “ 9 (48) Monteroni, 18 ottobre 1846 Giovanni Errico e Antonio Pati Sellitto, ambedue esperti di “ campagna di Monteroni, su incarico di Raimondo Politi e Pasqualina Spedicato, eseguono l’apprezzo degli ulivi nel fondo denominato Curtivecchi, sito in territorio di Monteroni. “ “ novembre 1 (49) s. d. [1846] Luigi Quarta offre al sindaco di Monteroni annui ducati 700 per “ l’appalto del dazio sulla sfarinatura. “ “ “ 2 (50) Monteroni, 2 novembre 1846 Calcedonio Pancosta offre al sindaco di Monteroni il rialzo di “ un sesto sui ducati annui 700, già offerti per l’appalto del dazio sulla molitura. “ “ “ 3 (51) Carmiano, 9 novembre 1846 Il Capitolo di Carmiano costituisce procuratore ad lites, il “ canonico don Pasquale Parlangeli, per essere rappresentato presso i Regi Giudicati. “ “ “ 4 (52) Carmiano, 25 agosto 1845 Felice Lecciso, di Carmiano, concede in affitto a Giovanni “ Arnesano, anche di Carmiano, un podere denominato Milidini o Vin di Brindisi, per annui ducati 25. “ “ dicembre 1 (53) Arnesano, 29 novembre 1846 Bonafede Petrelli, di Arnesano, offre all’Intendente di Terra “ d'Otranto annui ducati 290 per l’appalto dei dazi comunali su vino e molitura in territorio di Arnesano.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1846 dicembre 2 (54) Lecce, 20 novembre 1846 Raffaele Calogiuri, su incarico di Luigi Bozzicolonna e i L’atto si compone di n. 4 carte. coniugi Filippo e Marianna e Raho, esegue l’apprezzo delle terre appartenenti all’ex feudo di (Capinedo), sito in territorio di Lecce. “ “ “ 3 (55) Monteroni, 14 novembre 1846 Raffaele Manca chiede al sindaco di Monteroni l’appalto dei Atto cucito lavori di riparazione alla Chiesa Matrice di Monteroni, per la somma di ducati 24,19. “ “ “ 4 (56) [Monteroni], 4 dicembre 1846 Vito Melica, di Lecce, Raffaele Calogiuri, di Monteroni, e L’atto si compone di n. 4 carte Oronzo Solazzo, di Arnesano, tutti pubblici periti denominati dal R. Giudicato di Monteroni, in merito alla causa tra Giuseppe Tarantini e Giuseppe Valletta, eseguono l’apprezzo dei vigneti detti Sementelli, siti in territorio di Carmiano. “ “ “ 5 (57) Lecce, 25 dicembre 1846 Andrea Biasco, di Lecce, costituisce suo special procuratore [...] atto cucito per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nel consiglio di famiglia convocato da Leonardo Cacudi. “ “ “ 6 (58) Monteroni, 15 dicembre 1846 Raffaele Calogiuri, di Monteroni, e Oronzo Solazzo, di “ Arnesano, ambedue pubblici periti, su incarico di Bernardo Mieli e Virginia Maresca, eseguono un ulteriore apprezzo di un fondo olivato denominato Fonzechi. “ “ “ 7 (59) Monteroni, 1° dicembre 1846 Vincenzo Montedoro offre annui ducati 140 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio sul vino. “ “ “ 8 (60) Monteroni, 21 dicembre 1846 Vincenzo Montedoro offre annui ducati 165 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio sulle carni. “ 1847 gennaio 1 ( 1) Arnesano, 21 dicembre 1846 Camillo Politi, di Arnesano, costituisce suo special procuratore Atto cucito [...] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Otranto, nella causa contro Nicola Castagna, di Otranto. “ “ “ 2 ( 2) Carmiano, 3 gennaio 1847 Salvatore Ciccarese, di Carmiano, offre annui 578 “ all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto dei dazi su molitura, carne, generi di pizzicheria e pesce, in territorio di Carmiano. “ “ “ 3 ( 3) Carmiano, 24 novembre 1846 Felice Lecciso, di Carmiano, offre annui ducati 18 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto delle multe urbane e rurali. “ “ “ 4 ( 4) Lecce, 9 gennaio 1847 Irene Berardini, di Lecce, autorizza l’usciere [...] ad arrestare “ Cesario Romano, proprietario di S. Cesario, in esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 15 luglio 1843.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1847 gennaio 5 ( 5) Lecce, 20 gennaio 1847 Raimondo Perrone, di Lecce, dichiara di essere debitore di Atto cucito Andrea Pepe, anche di Lecce, nella somma di ducati 15. “ “ “ 6 ( 6) Monteroni, 27 gennaio 1847 Raffaella Carella dichiara, in suo nome e per i minori Serapione, “ Fabrizio e Cesare Carella , di aver ricevuto da Leonardo Stanisci la somma di ducati 18, in merito all’espropriazione di immobili effettuata in danno di Virginia Maresca. “ “ febbraio 1 ( 7) Carmiano, 27 febbraio 1847 Giuseppe Valletta, domiciliato in Carmiano, costituisce suo Atto sciolto special procuratore Raffaele Magli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Zecca, macellaio di Carmiano. “ “ marzo 1 ( 8) Monteroni, 20 gennaio 1847 Filippo Mocavero offre annui ducati 40 al sindaco di Monteroni Atto sciolto per l’appalto del dazio su pesce e frutti di mare. “ “ “ 2 ( 9) Monteroni, 20 gennaio 1847 Francesco Manca offre annui ducati 140 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio sulla bottega lorda. “ “ “ 3 (10) Lecce, 6 marzo 1847 Giuseppe Libertini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Bonaventura Rizzo, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nei giudizi contro Andrea Errico, Maria Saveria Carracchia, Giuseppe Mosè Muci, Giuseppe Ciurlia, Tommaso Caputo, Bonaventura Spagnolo, Vincenzo Grasso, Donato e Pietro Vadacca. “ “ “ 4 (11) Monteroni, 5 marzo 1847 Vincenzo Montedoro offre annui ducati 200 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio sul vino. “ “ “ 5 (12) Monteroni, 23 marzo 1847 Raimondo Politi costituisce suo special procuratore [Salvatore “ Politi] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di , nella causa contro Ippazio Politi, di Taurisano. “ “ aprile 1 (13) Monteroni, 7 aprile 1847 Raimondo Politi autorizza il sacerdote don Salvatore Politi alla Atto sciolto riscossione del suo credito dal negoziante Onofrio Quaranta, domiciliato in Cava. “ “ maggio 1 (14) Lecce, 8 maggio 1947 Giacinto Personè, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Pulli, contadino di Arnesano. “ “ “ 2 (15) Lecce, 20 aprile 1847 Tommaso Mansi, di Lecce, vende a Salvatore Pizziniaco, il frutto dei cereali esistente nei fondi denominati Li Franchi e nelle terre di pertinenza del casino Lo Spirito Santo, siti in territorio di Monteroni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1847 maggio 3 (16) Monteroni, 29 dicembre 1846 Vincenzo Montedoro offre annui ducati 55 al sindaco di Atto cucito Arnesano per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 4 (17) Arnesano, 6 gennaio 1847 Antonio Marzo, di Arnesano, offre annui ducati 10 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto del dazio sull’acquavite. “ “ giugno 1 (18) Giurdignano, 24 maggio 1847 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su richiesta di L’atto cucito si compone di n. 4 Pasquale Martina, Giovan Francesco Dell’Anna, Teodoro, carte. Raffaele e il sacerdote don Paolo De Carlo, di San Pietro in Lama, esegue l’apprezzo dei cereali nei territori soggetti a decima dell’ex feudo di Giurdignano. “ “ “ 2 (19) Monteroni, 13 maggio 1847 Tommaso Strafella offre annui ducati al sindaco di Monteroni Atto cucito per l’affitto del posto di Piazza nel comune di Monteroni. “ “ luglio 1 (20) Arnesano, 21 luglio 1847 Raffaele Calogiuri, di Monteroni, e Oronzo Solazzo, di Atto cucito Arnesano, ambedue pubblici periti, su incarico del sacerdote don Pietro Chirizzi e di Tommaso Monaco, eseguono l’apprezzo di un fondo denominato Tagliate, sito in territorio di Arnesano. “ “ “ 2 (21) Lecce, 23 aprile 1847 Rosa Sanguinetti, di Lecce, stabilisce degli accordi con Raffaele “ Chirizzi per la costruzione di un pozzo nel suo fondo denominato Salonna, sito in territorio di Lecce. “ “ “ 3 (22) Gallipoli, 24 luglio 1847 Antonio Anveny e compagni, di Gallipoli, costituiscono loro “ special procuratore il patrocinatore Antonio Pirrone per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gabriele e Salvatore Chirizzi, tagliamonti di Arnesano. “ “ “ 4 (23) Lecce, 13 agosto 1847 Carlotta Granafei, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Salvatore Iacojanni per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Saverio Centonze, di Monteroni. “ “ “ 5 (24) Carmiano, 20 maggio 1847 Girolamo Foggetti, di Lecce, vende a Michele Spagnolo, di “ Carmiano, il frutto delle vigne site in territorio di Carmiano nelle contrade denominate Musca e Cornala. “ “ settembre 1 (25) Carmiano, 21 agosto 1847 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su istanza del L’atto cucito si compone di n. 6 Tribunale Civile di Lecce, in merito alla causa tra Bernardo carte Mieli e Virginia Maresca, esegue l’apprezzo della masseria Lecciso, sita in territorio di Carmiano. “ “ “ 2 (26) Monteroni, 6 settembre 1847 Vincenzo Montedoro e Gaetano Mele stabiliscono degli accordi Atto cucito sul pagamento dei lavori per la costruzione di una calcara nel fondo denominato Petronisi, sito nei monti di Lecce.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1847 settembre 3 (27) Monteroni, 4 settembre 1847 Vincenzo Montedoro e Salvatore Pati stabiliscono degli accordi Atto cucito per la costruzione di una calcara. “ “ “ 4 (28) Monteroni, 14 settembre 1847 Salvatore Gravili cede a Giuseppa Passagnoli, vedova del “ defunto Pasquale Francioso, il fruttato esistente nelle terre di pertinenza del suo casino Gravili, sito in territorio di Arnesano, in pagamento del suo debito di ducati 150. “ “ “ 5 (29) Brindisi, 30 novembre 1844 Abele Pennetta, negoziante di Brindisi, cede a Cesare Chimenti, “ anche di Brindisi, un suo credito di ducati 937,50 in acconto del suo debito di ducati 1020. “ “ “ 6 (30) Monteroni, 18 settembre 1847 Luigi Mocavero costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Oronzo Simini. “ “ “ 7 (31) Monteroni, 22 settembre 1847 Benedetto Palmieri costituisce suo special procuratore il figlio “ Gaetano Palmieri per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Raffaele Russo. “ “ “ 8 (32) Monteroni, 16 settembre 1847 Il sacerdote don Giovanni Rizzo, con testamento olografo, “ istituisce eredi dei suoi beni mobili ed immobili Antonio Raffaele e Fedele Quarta. “ “ “ 9 (33) Lecce, 23 settembre 1847 Rosa Stabili, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giuseppe Balsamo per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Campi, in merito all’eredità del defunto genitore Gioacchino Stabili. “ “ “ 10(34) Monteroni, 12 settembre 1841 Il sacerdote don Francesco Marini concede in affitto a Oronzo “ Pati un comprensorio di case site in Monteroni, nella strada detta dietro la Chiesa, per la somma annua di ducati 18. “ “ “ 11(35) Lecce, 25 giugno 1846 Oronzo De Simone, procuratore del marchese di Arnesano, “ Nicola Prato, domiciliato in Venezia, concede in affitto a Gioacchino Bernardini le decime dell’ex feudo di Arnesano per la somma annua di ducati 218. “ “ “ 12(36) Lecce, 4 ottobre 1846 Oronzo De Simone, procuratore del marchese di Arnesano, Atto sciolto Nicola Prato, domiciliato in Venezia, concede in affitto a Maddalena Prato il giardino denominato Giovannella, sito in Arnesano, per annui ducati 12,50. “ “ ” 13(37) Arnesano, 14 gennaio 1847 Luigi Carrozzo, di Arnesano, offre annui ducati 440 al sindaco “ di Arnesano per l’appalto dei dazi su vino e molitura. “ “ ottobre 1 (38) Lecce, 1° ottobre 1847 Rosa Stabili, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe Balsamo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe (Sparta). Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1847 ottobre 2 (39) Campi, 11 ottobre 1847 Pasquale Spagnolo, di Campi, costituisce suo special Atto cucito procuratore Antonio Alemanno per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Angel’Antonio Nicolini. “ “ “ 3 (40) Ostuni, 26 giugno 1846 Giacomo e Raffaele Cellie, di Ostuni, cedono a Michele Lopez, “ anche di Ostuni, il frutto degli ulivi del fondo denominato Ciccio Airoldi, sito in territorio di (Ostuni). “ “ “ 4 (41) S. Pancrazio, 29 settembre 1847 Pasquale Leccese, di S. Pancrazio, tenutario della masseria “ Caragnoli, sita nel medesimo comune, e sequestrata a Ludovico , di Torre S. Susanna, consegna a Francesco Cricelli, di Lecce, il conto della gestione dei beni di pertinenza di detta masseria. “ “ “ 5 (42) Lecce, 25 ottobre 1847 Gaetano Martirano, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Gregorio Martirano per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Paolo Musci. “ “ novembre 1 (43) Novoli, 18 ottobre 1847 Valutazione dei beni mobili donati da Leonardo Giampietro, di Atto cucito Novoli, ai figli Gioacchino e Rosa. “ “ “ 2 (44) Monteroni, 2 novembre 1847 Raffaele Calogiuri, pubblico perito, su incarico del Tribunale L’atto si compone di n. 6 carte Civile di Lecce, in merito alla causa tra i coniugi Basso, Luigi Marzo, di S. Cesario, e Antonio e Raffaella Podo, di Monteroni, esegue l’apprezzo della casa sita in Monteroni, di proprietà del defunto Luigi Podo. “ “ “ 3 (45) Castrignano dei Greci, 10 Giuseppe Monosi, di Castrignano dei Greci, costituisce suo Atto cucito novembre 1847 special procuratore Modestino De Angelis per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Tornese e Salvatore Spedicato, ambedue di Monteroni. “ “ “ 4 (46) Lecce, 8 maggio 1843 Ignazio Bernardini, di Lecce, rinuncia alla corresponsione del “ vitalizio assegnato dai genitori Antonio Bernardini e Maria Michele Marrese. “ “ “ 5 (48) Lecce, 22 aprile 1847 Raffaele Resta, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giuseppe (Marzano) per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il cavaliere [Michele] Lopez. “ “ “ 6 (49) Monteroni, 15 novembre 1847 Salvatore Pati concede a Vincenzo Montedoro il permesso di “ costruire una calcara nella chiusa olivata denominata Arigliani, sita in territorio di Monteroni, in contrada Luzzia.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 450 1847 novembre 7 (50) Arnesano, 4 agosto 1847 Raffaele Calogiuri, di Monteroni, e Oronzo Solazzo, di Atto cucito Arnesano, pubblici periti, su richiesta del sacerdote Pietro Chirizzi e di Tommaso Monaco, di Arnesano, eseguono la valutazione del fondo rustico denominato Tagliate. “ “ dicembre 1 (51) Torchiarolo 21 aprile 1842 Giulia Marangio, autorizzata dal marito Giuseppe Tarantini, di Atto cucito Torchiarolo, cede ad Alessandro D'Arpe i suoi diritti sui beni dell’eredità del defunto genitore Benedetto Marangio. “ “ “ 2 (52) Lecce, 14 dicembre 1847 Paolo Musci, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giovanni Musci, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i fratelli Gregorio e Gaetano Martirano. 451 1848 gennaio 1 ( 1) Lecce, 19 maggio 1847 Oronzo Pati, contadino di Arnesano, dichiara di essere debitore Atto cucito di Francesco Marini nella somma di ducati 37,90. “ “ “ 2 ( 2) [Lecce] , 31 dicembre 1847 Giuseppe Starace costituisce suo special procuratore Giuseppe “ Calogiuri, di Monteroni, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Santo Riezzo, di Arnesano. “ “ “ 3 ( 3) Monteroni, 4 gennaio 1848 Il sacerdote don Tommaso Quarta, procuratore della “ confraternita di S. Gaetano, certifica di aver ricevuto da Francesco Centonze ducati 6 per gli interessi maturati su di un capitale dovuto dalle sorelle Luisa e Teresa Quarta. “ “ “ 4 ( 4) Monteroni, 12 gennaio 1848 Il sacerdote Francesco Marini costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Pati. “ “ “ 5 ( 5) Lecce, 11 gennaio 1848 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa “ di S. Paolo Maggiore di Napoli , certifica di aver amministrato tre chiuse semenzabili denominate Muscio primo, Muscio secondo e Muscio terzo provenienti dal soppresso Monastero di S. Matteo di Lecce, site in territorio di detto comune. “ “ “ 6 ( 6) Taranto, 3 gennaio 1847 Luigi Talamo, di Taranto, nella qualità di ex procuratore del “ defunto Giovanni Sidoti, di Lecce, certifica di aver gestito l’affitto dei feudi di Lizzano e Roccaforzata, di proprietà del marchese di Lizzano, nonché dei beni del cavaliere Gennaro Saraceno, dei marchesi di Montemesola. “ “ “ 7 ( 7) Montemesola, 17 ottobre 1846 Samuele Antonucci, di Montemesola, amministratore dei beni “ del cavaliere Gennaro Saraceno, di Montemesola, dichiara di aver ricevuto da Giuseppe Miola, di Martina, ducati 300 per l’affitto di due masserie denominate Ingegna e Scorcala. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1848 gennaio 8 ( 8) Lecce, 17 gennaio 1848 Giacomo (Adone) e Cotroneo Civino, pubblici negozianti di Atto cucito olio in Lecce, certificano il prezzo corrente dell’olio di ducati 28 la salma nel dicembre 1847. “ “ “ 9 ( 9) Carmiano, 4 ottobre 1846 Salvatore Ciccarese, di Carmiano, e Giuseppe Piccione, di l’atto si compone di n. 8 carte Veglie, periti eletti da Giuseppe Valletta, affittuario delle decime del frutto degli ulivi nei feudi di Carmiano e Magliano, e dal sindaco dello stesso Carmiano, eseguono l’apprezzo del frutto degli ulivi nei suddetti territori. “ “ “ 10(10) Lecce, 19 gennaio 1848 Orazio Greco, di e domiciliato in Lecce, si obbliga come Atto cucito garante solidale di Donato Leuzzi, a favore dell’Amministrazione Generale dei Reali Lotti, fino alla somma di ducati 200. “ “ “ 11(11) Lecce, 15 gennaio 1848 Annunziata Bortone, di Lecce, delega Salvatore Bisconti ad “ intervenire in sua vece nell’atto di divisione dei beni provenienti dall’eredità del defunto sacerdote don Ignazio Rizzo. “ “ “ 12(12) Monteroni, 18 dicembre 1847 Filippo Mocavero offre annui ducati 40 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto del dazio su pesce e frutti di mare. “ “ “ 13(13) Monteroni, 27 gennaio 1848 Pietro Manca offre annui ducati 45 al sindaco di Monteroni per “ l’appalto del dazio sul pesce. “ “ “ 14(14) Arnesano, 11 aprile (1846) Domenico Daven scrive a [...] per comunicazioni di carattere “ amministrativo. “ “ febbraio 1 (15) Magliano, 19 gennaio 1848 Pietro Mazzei, di Carmiano, offre annui ducati 56 al sindaco del Atto cucito medesimo comune per l’appalto del dazio comunale sulla molitura nel territorio di Magliano. “ “ “ 2 (16) Monteroni, 18 marzo 1847 Il Capitolo di Monteroni autorizza il procuratore pro tempore, “ don Giovanni Politi, a permutare con Carlo Cota, di Lecce, la chiusa capitolare, denominata Passione, con la chiusa olivata Maizze. “ “ “ 3 (17) Lecce, 21 febbraio 1848 Il vescovo di Lecce, Mons. Nicola Caputo, approva la permuta “ di una chiusa olivata decisa dal Capitolo di Monteroni in favore di Carlo Cota, di Lecce. “ “ marzo 1 (18) Lecce, 14 novembre 1847 Raffaele Briganti, di Lecce, dichiara di essere debitore di Atto sciolto Antonio Manzone, nella somma di ducati 23,57. “ “ aprile 1 (19) [Monteroni, 13 aprile 1848] Francesco Nisi costituisce suo special procuratore Pasquale Atto sciolto Spina, di Oria, per vendere in sua vece una casa posta nell’abitato di Mesagne. “ “ maggio 1 (20) Monteroni, 13 marzo 1848 Il Capitolo di Monteroni autorizza il canonico don Achille Atto sciolto Mello a reimpiegare le somme introitate per la vendita del fondo denominato Petrarnoli, sito in territorio di S. Pietro in Lama. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1848 giugno 1 (21) Monteroni, 31 maggio 1848 Teresa Spedicato costituisce suo special procuratore Giuseppe Atto cucito Calogiuri per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Galatina, nella causa contro Angela Lia e Cesario Madaro. “ “ “ 2 (22) Monteroni, 10 giugno 1848 Maddalena Trullo, Andrea Calogiuri, Giuseppe e Consiglia “ Montedoro, costituiscono loro special procuratore Vincenzo Montedoro per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro gli eredi del defunto Oronzo Petrelli, di Arnesano. “ “ “ 3 (23) Monteroni, 15 gennaio 1848 Il Capitolo di Monteroni autorizza il procuratore don Giovanni “ Politi a rappresentare il clero nei Regi Giudicati. “ “ “ 4 (24) Magliano, 12 maggio 1848 Raffele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su incarico del L’atto si compone di n. 10 carte R. Giudicato di Monteroni e di Giuseppe Valletta, affittuario delle decime negli ex feudi di Carmiano e Magliano, esegue l’apprezzo del frutto degli ulivi in detti territori. “ “ “ 5 (25) Arnesano, 25 marzo 1848 Raffaele Briganti, di Arnesano, offre complessivi ducati annui Atto cucito 360 al sindaco del medesimo comune per l’appalto dei dazi su vino, molitura e acquavite. “ “ luglio 1 (26) Lecce, 7 luglio 1848 Raffaele Resta, di Lecce, costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Michele Capozza, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Michele Lopez. “ “ “ 2 (27) Monteroni, 28 luglio 1848 Leonardo Cacudi costituisce suo special procuratore [Nicola “ Cacudi] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vincenzo Montedoro. “ “ agosto 1 (28) Lecce, 11 agosto 1848 Abramo e Teresa Verderamo, di Lecce, costituiscono loro Atto cucito special procuratore Giuseppe Verderamo per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Santo Sozzo, di Arnesano. “ “ “ 2 (29) Veglie, 1° agosto 1848 Santo Frassanito, esattore del canone pecuniario in luogo di “ decima in natura, per conto del principe di Belmonte, dichiara di aver ricevuto da Francesco D’Agostino la somma di ducati 51,93 ⅓ per la rata annuale di un canone. “ “ “ 3 (30) Lecce, 13 settembre 1839 Santo Sozzo, di Arnesano, dichiara di aver preso in affitto da “ Nicola Verderamo, di Lecce, il giardino denominato Zaccaria, sito in Arnesano nel luogo detto Stomei.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1848 agosto 4 (31) Arnesano, 12 agosto 1848 Salvatore Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Antonio Chirizzi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pasquale Pagliara e i coniugi Maria Teresa Vergori e Francesco Capoccia, tutti di Arnesano. “ “ “ 5 (32) Arnesano, 20 dicembre 1847 Pasquale Pagliara, calzolaio di Arnesano, con cambiale si “ impegna di corrispondere all’ordine di Giovanni Chirizzi la somma di ducati 10. “ “ “ 6 (33) Monteroni, 19 agosto 1848 Raffaele Calogiuri, pubblico perito, su incarico di Vincenzo, L’atto si compone di n. 4 carte Giuseppe e Consiglia Montedoro, esegue l’apprezzo dei beni immobili ereditati dal comune genitore Antonio Montedoro. “ “ settembre 1 (34) Lecce, 25 settembre 1848 Luigi Nicolini, di Lecce, autorizza [Giuseppe Calogiuri] ad Atto cucito arrestare Alessandro Pino, di Lecce, in esecuzione della sentenza proferita dal R. Giudicato di [Monteroni] il 22 marzo 1848. “ “ “ 2 (35) Lecce, 19 novembre 1847 Alessandro D'Arpe, di Lecce, dichiara di essere debitore di “ Giovanni Marini, nella somma di ducati 284, 60. “ “ “ 3 (36) Monteroni, 13 novembre 1846 Luigi Mazzotta, contadino di Monteroni, si impegna di restituire “ a Pasquale De Michele, di Galatina, la somma di ducati 30,09. “ “ “ 4 (37) [...], 4 maggio 1846 Giuseppe Valletta concede in affitto a Filippo Gala il suo “ palazzo sito nell’abitato di [...] nel luogo detto Largo della carità vecchia, per annui ducati 50. “ “ ottobre 1 (38) Lecce, 1° ottobre 1848 Francesco Cellino, Mariano, Luigi, Felice, Michele Cota e il Atto cucito sacerdote don Giuseppe Cota, costituiscono loro special procuratore il patrocinatore Francesco Castrignanò per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Rizzo, di Arnesano. “ “ “ 2 (39) Lecce, 17 agosto 1848 Luigi Nicolini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Domenico Nicolini, proprietario anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Santo Riezzo, di Arnesano. “ “ novembre 1 (40) Lecce, 6 novembre 1848 Bartolomeo, Gaetano e Francesco Mauro, di Lecce, incaricano Atto sciolto il perito Alessandro Licci, anche di Lecce, a stimare il valore di un loro casino vineato, sito in territorio di Arnesano nella contrada Feudo Grande.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1848 novembre 2 (41) Lecce, 22 settembre 1845 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa Atto sciolto di S. Paolo Maggiore di Napoli, concede in affitto a Orazio Manca e Vito Antonio Calasso, di Monteroni, le chiuse olivate denominate Trono, Gravili e Lupa, site in territorio di Monteroni. “ “ “ 3 (42) Arnesano, 1° novembre 1848 Francesco Marzo, di Arnesano, vende a Nicola De Simone, di “ Lecce, una mandria di 28 pecore per la somma di ducati 91. “ “ “ 4 (43) Campi, 13 novembre 1848 Pasquale Spagnolo, di Campi, costituisce suo special “ procuratore Luigi Petraroli per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Favale. “ “ “ 5 (44) Arnesano, 7 novembre 1848 Pietro Chirizzi, nella qualità di procuratore del Capitolo di “ Arnesano, concede in affitto al sacerdote don Vincenzo Manca, anche di Arnesano, il fondo denominato Mancarella, sito in territorio di Arnesano, per annui ducati 16,5. “ “ “ 6 (45) Arnesano, 20 novembre 1848 Ferdinando Capoccia, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Francesco De Simone, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano Baccone. “ “ “ 7 (46) Arnesano, 20 novembre 1848 Vincenzo Manca, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Francesco De Simone, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Ippazio Errico, di Arnesano. “ “ “ 8 (47) Arnesano, 20 novembre 1848 Luigi Cocciolo, di Arnesano, si impegna di consegnare staia 14 “ e pignatelle 18 di olio mosto a Gaetano Baccone, di Lecce. “ “ “ 9 (48) Monteroni, 21 novembre 1848 Giovanni Marini costituisce suo special procuratore Oronzo “ Muscogiuri per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Domenico Quarta e Alessandro D'Arpe. “ “ “ 10(49) , 26 novembre 1848 Sozio Porretti, di Aradeo, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Luigi Zaccaria, [di Lecce] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Donato, Antonia, Vincenzo e Alfonso Scardia. “ “ dicembre 1 (50) Lecce, 26 dicembre 1848 Alessandro D'Arpe, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe D'Arpe per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giovanni Marini. “ “ “ 2 (51) Monteroni, 1°ottobre 1848 Pietro Marti offre annui ducati 160 al sindaco di Monteroni per “ l’appalto del dazio sulla vendita di carni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1848 dicembre 3 (52) San Vito, 22 novembre 1848 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su incarico del Atto cucito Tribunale Civile di Lecce esegue il partaggio di un fondo sativo e olivato denominato Coppolicchio, sito in territorio di S. Vito, espropriato a Vito Epifani, di detto comune. “ “ “ 4 (53) Carmiano, 22 settembre 1848 Raffaele Calogiuri, pubblico perito di Monteroni, su incarico del “ R. Giudicato di Monteroni e di Giuseppe Valletta, esegue l’apprezzo delle uve nei territori di Carmiano soggetti a decima. “ 1850* gennaio 1 ( 1) Monteroni, 20 dicembre 1848 Raffaele Errico, cassiere del comune di Monteroni, dichiara di Atto sciolto aver ricevuto da Vincenzo Montedoro ducati 200, per la rata dell’appalto sul vino dovuta al Comune di Monteroni. “ “ aprile(sic) 1 ( 2) Arnesano, 27 gennaio 1850 Il Capitolo di Arnesano e il delegato del Vescovo di Lecce, don Atto sciolto Achille Mello, autorizzano l’accettazione del legato pio istituito con testamento da Chiara Marigliani. “ “ maggio 1 (3) Veglie,3 maggio 1850 Luciano Colelli, di Veglie, costituisce suo special procuratore Atto cucito Giovanni Mello per essere rappresentato presso il [Regio Giudicato di Monteroni], nella causa contro Angiolina Lecciso, vedova del defunto Tommaso Fedele. “ “ “ 2 ( 4) Carmiano, 13 maggio 1850 Saverio Arigliani, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Salvatore Zecca due terre di pertinenza della masseria denominata La , sita in territorio di Carmiano, per la somma di annui 20. “ “ “ 3 ( 5) Carmiano, 20 luglio 1847 Salvatore Chirizzi, di Arnesano, dichiara di essere debitore di “ Cristina e Romualdo Solazzo, nella somma di ducati 30. “ “ giugno 1 ( 6) Arnesano, 30 luglio 1846 Francesco Spedicati, di Arnesano, dichiara di essere debitore di Atto cucito Felice Chirizzi, del medesimo comune, nella somma di ducati 60. “ “ “ 2 ( 7) Monteroni, 20 giugno 1850 Federico Attanasio costituisce suo special procuratore Nicola “ De Saverio per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Putignano. “ “ “ 3 ( 8) Lecce, 25 giugno 1850 Vincenzo Montedoro, [di Monteroni], costituisce suo special “ procuratore Giovanni Gatto, avvocato di Lecce, per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza in Lecce, nel giudizio in merito all’appalto del dazio sulla vendita del vino. “ “ luglio 1 ( 9) Lecce, 30 dicembre 1848 Mariano Cotroneo comunica ai fratelli Montedoro la scadenza Atto cucito della loro obbligazione in olio. “ “ “ 2 (10) Lecce, 25 giugno 1848 Gennaro e Giacinto Simini, di Lecce, si impegnano di restituire “ a Vito Oronzo Simini la somma di ducati 210.

* la registrazione ricomincia dal 1850 poiché il 1849 risulta mancante. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1850 luglio 3 (11) Monteroni, 1° ottobre 1847 Il sacerdote don Tommaso Quarta dichiara di essere debitore di Atto cucito Raffaele Errico nella somma di ducati 21. “ “ “ 4 (12) Monteroni, 8 luglio 1850 Vincenzo Montedoro, nella qualità di amministratore dei beni “ della moglie Gabriella Errico, dichiara di aver ricevuto da Paolina Ponzio la somma di ducati 80. “ “ “ 5 (13) Monteroni, 20 dicembre 1849 L’arciprete don Nicola Greco, nella qualità di amministratore “ del Monte Lopez, concede in affitto a Raffaele Mocavero i fondi olivati appartenenti a detto Monte, siti in territorio di Monteroni. “ “ “ 6 (14) Monteroni, 30 luglio 1850 [...] Politi costituisce suo special procuratore il figlio Giovanni “ Politi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Nicola Giordano. “ “ agosto 1 (15) Arnesano, 30 luglio 1850 Oronzo Solazzo, pubblico perito di Arnesano, su incarico di Atto cucito Elina Quarta, vedova del defunto Oronzo Patituro, e Francesco Quarta, proprietari domiciliati in Monteroni, esegue l’apprezzo di due fondi detti Lo Pingo. “ “ “ 2 (16) Lecce, 23 luglio 1850 Alessandro Pino, di Lecce, costituisce suo procuratore generale “ Giovanni Pino per stipulare in sua vece qualsiasi contratto di vendita o di affitto. “ “ “ 3 (17) Arnesano, 15 agosto 1850 Santo Sozzo, di Arnesano, concede in affitto a Francesco “ Gerardi, anche di Arnesano, due fondi denominati Caroppo e Scardia , siti in detto Arnesano, per la somma di annui ducati 16. “ “ “ 4 (18) Monteroni, 21 agosto 1850 Bartolo Mocavero costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato nella causa contro il contadino Salvatore Giancane. “ “ “ 5 (19) Monteroni, 22 agosto 1850 Nicola Cacudi costituisce suo special procuratore [...] per essere “ rappresentato presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro il Capitolo di Squinzano. “ “ “ 6 (20) Monteroni, 11 agosto 1850 Vincenzo Montedoro, nella qualità di amministratore dei beni “ della moglie Gabriella Errico, dichiara di aver ricevuto da Salvatore Quarta ducati 100. “ “ “ 7 (21) Strudà, 2 aprile 1850 Angelo Serafino, domiciliato in S. Pietro in Lama, concede in “ affitto a Massimiliano Lubelli, di Strudà, una casa con giardino sita nell’abitato di detto comune per annui carlini 26. “ “ settembre 1 (22) Lecce, 3 settembre 1850 Nicola Foscarini, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Teodoro Pierri e Rosa Vadacca.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1850 settembre 2 (23) Monteroni, 7 settembre 1850 Giuseppe Calogiuri costituisce suo special procuratore Pasquale Atto cucito Mauri, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Michele Ostuni. “ “ “ 3 (24) Monteroni, 30 agosto 1850 Nicola Buonfrate offre annui ducati 70 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto dei posti di piazza. “ “ “ 4 (25) Monteroni, 2 settembre 1850 Benedetto Marzo offre annui ducati 160 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 5 (26) Arnesano, 14 settembre 1850 Vincenzo Politi, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Luigi Sellitti per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce. “ “ “ 6 (27) Lecce, 13 settembre 1850 Rachele Paladini, autorizzata dal marito Saverio Arigliani, di “ Lecce, costituisce suo special procuratore Francesco Magli per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Maggi, di Carmiano. “ “ “ 7 (28) Arnesano, 29 agosto 1850 Romualdo Solazzo, pubblico perito, su incarico del Tribunale L’atto si compone di n. 6 carte Civile di Lecce Civile di Lecce esegue la valutazione dei lavori eseguiti da Raffaele Errico per conto di Luigi Quarta. “ “ “ 8 (29) Monteroni, 17 settembre 1850 Vincenzo Bisconti offre annui ducati 176 al sindaco di Atto cucito Monteroni per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ ottobre 1 (30) Lecce, 18 giugno 1850 Nicola De Simone chiede all’Intendente di Terra d'Otranto la Atto sciolto cessione di due piccoli fondi confinanti con la sua proprietà, sita in territorio di Arnesano, su un’antica strada per Magliano. “ “ “ 2 (31) Monteroni, 2 ottobre 1850 Salvatore e Antonio Chirizzi costituiscono loro special “ procuratore il patrocinatore Giuseppe Villani per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Riezzo, di Arnesano. “ “ “ 3 (32) Lecce, 18 ottobre 1850 Francesco e Giosuè Zaccaria, di Lecce, costituiscono loro “ special procuratore Luigi Zaccaria, per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Filippo (Ramiro). “ “ “ 4 (33) Arnesano, 17 ottobre 1850 Camillo Politi, di Arnesano, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Luigi Zaccaria per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Bergamo. “ “ “ 5 (34) Arnesano, 18 ottobre 1850 Luigi Briganti, di Arnesano, nella qualità di procuratore ad lites “ del Capitolo di Arnesano, costituisce suo special procuratore [Antonio Alemanno] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Saveria De Luca e Giuseppe Moccia. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1850 ottobre 6 (35) Arnesano, 22 ottobre 1850 Saveria De Luca e Giuseppe Moccia, di Arnesano, costituiscono Atto sciolto loro special procuratore il patrocinatore Francesco De Simone, di Lecce, per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il Capitolo di Arnesano. “ “ “ 7 (36) Palagiano, 20 ottobre 1850 Il sacerdote don Salvatore Majella e Luigi Sinisi, di Palagiano, “ nella qualità di procuratori degli eredi del defunto Ippazio Majella, autorizzano l’avvocato Nicola De Simone a concludere una transazione col principe di Cursi, Gennaro Caracciolo Cicinelli, in merito alla cessione di un credito. “ “ novembre 1 (37) Novoli, 30 ottobre 1850 Giuseppe Piccinno, di Novoli, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Francesco Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco De Tommasi, di Novoli. “ “ “ 2 (38) Veglie, 2 novembre 1850 Vito Ippazio Bianco, pubblico perito di Veglie, su incarico di “ Francesco Cricelli, amministratore giudiziario dell’eredità del defunto Raffaele Paladini, di Veglie, esegue l’apprezzo del frutto esistente nei fondi denominati Palude Grande, Palude Piccola, Li Massi, (Marullo), Ignini, (Vigna) Grande, (La Fazzi), Cordella, Boschetto, Murracca, Mazzarelli, siti in territorio di Veglie. “ “ “ 3 (39) Monteroni, 4 novembre 1850 Raffaele Errico, cassiere [del comune di Monteroni], costituisce “ suo special procuratore il patrocinatore Luigi Zaccaria, di Lecce, per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza nel giudizio contro l’ex appaltatore del dazio sul vino, Vincenzo Montedoro. “ “ “ 4 (40) Lecce, 29 novembre 1850 Domenico Cosma, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Antonio Alemanno] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro il giardiniere Raffaele Centonze. “ “ dicembre 1 (41) Lecce, 11 dicembre 1850 Giovanni Balsamo e figli, pubblici negozianti di olio in Lecce, Atto sciolto certificano il prezzo corrente dell’olio di ducati 26 la soma, al 31 dicembre 1849. “ 1851 gennaio 1 ( 1) Manduria, 6 gennaio 1851 Alessandro Pino, di Manduria, costituisce suo special Atto cucito procuratore il legale Pasquale Ferrante, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 ( 2) s. d. Nota dell’olio venduto presentata da [Vincenzo Montedoro] “ “ “ “ 3 ( 3) s. d. Nota dell’olio venduto presentata da [Vincenzo Montedoro] “ “ “ “ 4 ( 4) s. d. Nota dell’olio venduto presentata da [Vincenzo Montedoro] “

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1851 gennaio 5 ( 5) Lecce, 14 novembre 1850 Mario Indino, di Lecce, chiede all’Intendente di Terra d'Otranto Atto cucito l’appalto dei lavori di restauro nella Chiesa matrice e nell’abitato di Magliano per la somma di ducati 130. “ “ febbraio 1 ( 6) Monteroni, 20 gennaio 1851 Raffaele Cerasa offre annui ducati 400 al sindaco di Monteroni Atto cucito per l’appalto del dazio sulla molitura. “ “ “ 2 ( 8 sic) Monteroni 15 agosto 1849 Il Capitolo di Monteroni elegge i canonici don Errico Spedicati “ e don Oronzo Errico per le funzioni di procuratore e razionale “ “ “ 3 ( 7 sic) Monteroni, 10 febbraio 1851 Il sacerdote don Vincenzo Sabato, nella qualità di cancelliere e “ razionale del Capitolo di Monteroni, certifica gli adempimenti del passato procuratore del Capitolo, don Errico Spedicati. “ “ “ 4 ( 9) Monteroni, 21 febbraio 1851 Il cancelliere del Capitolo di Monteroni, sulla base della platea “ dell’anno 1732, certifica gli obblighi di messe legati all’altare dedicato a S. Antonio Abate. “ “ “ 5 (10) Lecce, 23 febbraio 1851 Concetta Corrado, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Giovan “ Domenico Spedicati, di Monteroni, la somma di ducati 10. “ “ marzo 1 (11) Monteroni, 14 gennaio 1851 Salvatore Quarta offre annui ducati 300 all’Intendente di Terra Atto cucito d'Otranto per l’appalto del dazio comunale su vino mosto, vino chiaro e acquavite. “ “ “ 2 (12) Monteroni, 30 ottobre 1849 Giuseppe Quarta attesta il debito dei figli minori, Antonio “ Raffaele e Fedele, verso il sacerdote don Giovanni Politi, nella somma di ducati 9,22. “ “ “ 3 (13) Monteroni, 28 marzo 1851 Luigi Gravili offre annui ducati 12 al procuratore della “ confraternita di S. Gaetano in Monteroni per l’affitto di due chiuse olivate denominate Ghianda e Capone. “ “ “ 4 (14) Monteroni 28 febbraio 1851 Antonio Podo, falegname di Monteroni, chiede al sindaco del “ medesimo comune l’appalto dei lavori per l’attrezzatura del nuovo archivio. “ “ aprile 1 (15) Monteroni, 2 aprile 1851 Raffaele Carella costituisce suo special procuratore Domenico Atto cucito Spedicati per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 (16) Monteroni, 7 aprile 1851 Raffaele Carella costituisce suo special procuratore Domenico “ Spedicati per redigere in sua vece l’inventario dei protocolli di vari notai defunti. “ “ “ 3 (17) Copertino, 1° marzo 1851 Salvatore D’Amato, di Copertino, vende a Raffaele Quarta, “ anche di Copertino, un comprensorio di case, riportate all’art. 123, sez. D, n. 75 del Catasto Fabbricati di Copertino, e una bottega sita nella piazza di detto comune, per la convenuta somma di ducati 300.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1851 aprile 4 (18) Monteroni, 20 dicembre 1848 Vincenzo Montedoro, appaltatore del dazio sul vino mosto, Atto cucito dichiara di aver ricevuto da Benedetto Palmieri la somma di ducati 14, per n. 70 some di vino mosto prodotto nell’autunno 1848. “ “ “ 5 (19) Lecce, 29 aprile 1851 Francesco Domenico Cacciatore, di Lecce, costituisce suo “ special procuratore Francesco Pirchio per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Montedoro. “ “ maggio 1 (20) Lecce, 22 maggio 1851 Marianna Cazzella, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito il patrocinatore Luigi Falco per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro i fratelli Conte, di S. Pietro in Lama. “ “ “ 2 (21) Monteroni, 23 aprile 1849 Vincenzo Montedoro scrive a Mariano Cotroneo, di Lecce, in “ merito al pagamento per la fornitura di biada. “ “ “ 3 (22) Cellino, 13 (ottobre) 1849 Leonardo Pecoraro, di Cellino, scrive a Pietro De Marco, di San “ Pietro in Lama, per comunicazioni di carattere amministrativo. “ “ “ 4 (23) Cellino, 7ottobre 1849 Leonardo Pecoraro, di Cellino, scrive a Mariano Cotroneo, di “ Lecce, per comunicazioni di carattere amministrativo. “ “ giugno 1 (24) Lecce, 3 giugno 1851 L’Intendente di Terra d'Otranto, Sozy Carafa, invia copia del Atto cucito Real Decreto, in data 12 aprile 1851, al sindaco di Arnesano autorizzante la vendita di due tratti di strada inutilizzati. “ “ “ 2 (25) Monteroni, 11 giugno 1851 Il sacerdote don Luigi Mello, razionale della Curia Vescovile di “ Lecce, certifica di aver ricevuto dal sacerdote don Ignazio Petrelli, procuratore del clero di Arnesano, annui ducati 24 per l’affitto del fondo denominato Argentieri, e ducati 15 per quello denominato Roi e Fracassano. “ “ “ 3 (26) Arnesano, 16 maggio 1850 Luigi Briganti, di Arnesano, dichiara di essere debitore di “ Giuseppe Fanizza, di Campi, nella somma si ducati 10, per la fornitura di medicinali. “ “ “ 4 (27) Lecce, 10 aprile 1851 Francesco Camassa e Francesco Giangrande, nella qualità di “ amministratori delle mogli Concetta e Raffaella Mazzeo, concedono in affitto a Giuseppe Parisi una casa sita in Lecce, nella contrada S. Angelo, per l’annuo canone di ducati 24. “ “ luglio 1 (28) Monteroni, 9 aprile 1851 Vincenzo Montedoro concede in affitto a Giuseppe Pancosta atto cucito una casa sita in Monteroni, nella via S. Antonio abate, per l’annuo canone di ducati 15. “ “ “ 2 (29) Arnesano, 10 maggio 1851 Santo Sozzo, di Arnesano, concede in affitto a Raffaele “ Chirizzi, anche di Arnesano,un fondo denominato Caroppo, sito in territorio di detto Arnesano, per annui ducati 10. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1851 luglio 3 (30) Salice, 4 luglio 1851 Francesco Franco, di Veglie, affittuario del fondo denominato Atto cucito Costantini, sito in territorio di detto comune, stabilisce degli accordi con Felice Leccio, di Carmiano, neo proprietario di detto fondo, per la ripartizione del frutto degli ulivi. “ “ “ 4 (31) Lecce, 23 luglio 1851 Vita Monaco, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giuseppe Marzano per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il Giuseppe Musci, in merito alla masseria Spedicato, sita in territorio di Carmiano. “ “ “ 5 (32) Monteroni, 23 luglio 1851 Gaetano Mele costituisce suo special procuratore Alessandro “ D'Arpe per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi D'Amelio. “ “ “ 6 (33) Carmiano, 24 luglio 1851 Tommaso Montefusco, proprietario di Carmiano, concede in “ affitto a Salvatore Zecca un fondo olivato detto Fonzechi, sito in territorio di Carmiano, per annui carlini 15. “ “ agosto 1 (34) Monteroni, 5 luglio 1846 Salvatore Quarta stabilisce degli accordi con Ferdinando e Atto cucito Luciano Attanasio per l’assegnazione in dote di alcuni beni mobili alla propria figlia, Concetta Quarta. “ “ “ 2 (35) Monteroni, 14 novembre 1848 Raffaella Carella concede in affitto a Francesco Greco, di “ Lecce, il casino con vigna e alberi, sito in territorio di Arnesano, denominato Perrone, per annui ducati 30. “ “ “ 3 (36) Lecce, 12 agosto 1851 Rocco Paladini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Domenico Manca per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Carolina Libertini, di Carmiano. “ “ “ 4 (37) Carmiano, 2 luglio 1851 Tommaso Montefusco, affittuario della vigna detta Pelusi, sita “ in territorio di Carmiano, nella contrada Fonzechi,di proprietà di Carolina Libertini, concede in subaffitto a Salvatore De Pascalis detta vigna per annui ducati 4. “ “ “ 5 (38) Monteroni, 15 agosto 1851 Il Capitolo di Monteroni, su proposta del procuratore, don “ Oronzo Errico, autorizza l’acquisto del fondo semenzabile denominato La Franca, sito in territorio di Arnesano, di proprietà di Salvatore Gravili, per la somma di ducati 260. “ “ “ 6 (39) Monteroni, 18 settembre 1850 Bonaventura Caramuscio, contadino di Monteroni, dichiara di “ essere debitore di Raffaele Errico nella somma di ducati 50. “ “ “ 7 (40) s. d. Conto particolare reso dai procuratori della Confraternita di “ San Gaetano, Domenico Politi e Nicola Cacudi, per l’amministrazione tenuta negli anni 1849 e 1850.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1851 settembre 1 (41) Monteroni, 17 luglio 1851 Francesco Saverio Centonze offre al sindaco di Monteroni Atto cucito ducati 70 per l’appalto del diritto giurisdizionale ossia posti di piazza per i festeggiamenti di S. Antonio da Padova. “ “ “ 2 (42) Carmiano, 27 agosto 1851 Oronzo Solazzo, perito agrimensore di Arnesano, ed Emanuele L’atto si compone di n. 3 carte Politi, apprezzatore di fabbricati di Monteroni, su incarico del Tribunale Civile di Lecce, eseguono l’apprezzo dei fondi rustici e urbani donati da Giuseppe Mieli al figlio Nicola Mieli, a titolo di patrimonio sacro. “ “ “ 3 (43) Monteroni, 20 settembre 1851 Salvatore Quarta e Francesco Manca costituiscono loro special Atto cucito procuratore Nicola Brunetti per essere difesi presso il Consiglio d’Intendenza. “ “ “ 4 (44) Arnesano, 24 settembre 1851 L’arciprete don Luigi Briganti,di Arnesano dichiara di essere “ debitore di Ignazio Petrelli, nella somma di ducati 8,70. “ “ “ 5(45) Arnesano, 25 settembre 1851 Francesco Gerardi, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Antonio Marzo per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Spedicato. “ “ “ 6 (46) Lecce, 26 settembre 1851 Il canonico don Francesco Cappello, nella qualità di procuratore “ del Capitolo di Lecce, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Pasquale Ceino, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo e Francesco Caputo, di . “ “ ottobre 1 (47) Arnesano, 6 luglio 1851 Bonafede Petrelli, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Francesco De Simone per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Angelo Marzo. “ “ “ 2 (48) Lecce, 9 ottobre 1851 Giuseppe D’Ippolito, Oronzo Mortari, Rachele Manzi e “ Raffaele Gorgoni costituiscono loro special procuratore Luigi Quarta di Monteroni, per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro il canonico Francesco Cappello, di Lecce. “ “ “ 3 (49) Lecce, 10 ottobre 1851 Il canonico don Francesco Cappello, di Lecce, costituisce suo “ special procuratore il legale Raffaele Rella, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Mortari, Giuseppe Ippolito, Raffaele Gorgoni e Rachele Manzi. “ “ “ 4 (50) Lama, 14 ottobre 1851 Giovan Francesco Dell’Anna, di Lama, cede a Oronzo De Carlo “ il frutto degli ulivi dei fondi denominati Marri, Piccinni, Messere (Pozzicco) e Columbo. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1851 ottobre 5 (51) Avellino, 7 ottobre 1851 Ferdinando Tarantini, di Avellino, costituisce suo special Atto cucito procuratore [...] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi e Oronzo Quarta, di Magliano. “ “ “ 6 (52) Arnesano, 16 luglio 1849 Tommaso Monaco, di Arnesano, nella qualità di tutore dei “ nipoti Giuseppe, Luigi e Francesco Arnesano, concede in affitto ad Angelo Raffaele Chirizzi una casa sita nell’abitato di Arnesano, per annui ducati 8. “ “ novembre 1 (53) Veglie, 29 ottobre 1851 Giuseppe Greco, di Castrì Francone, su incarico di Francesco Atto sciolto Gricelli, amministratore giudiziario dei beni dell’eredità del defunto Raffaele Paladini, esegue l’apprezzo del frutto esistente nei 13 fondi appartenenti a detta eredità, siti in territorio di Veglie. “ “ “ 2 (54) Arnesano, 8 settembre 1850 Bonafede Petrelli, di Arnesano, scrive ad Angelo Marzo [di “ Lecce] per comunicare il suo arrivo a Lecce. “ “ “ 3 (55) s. d. Bonafede Petrelli, di Arnesano, scrive ad Angelo Marzo per “ comunicare la sua malattia. “ “ “ 4 (56) Monteroni, 12 novembre 1851 Il sindaco di Monteroni costituisce suo special procuratore “ [Leonardo Cacudi] per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza, della causa contro Salvatore Quarta, Francesco Manca, Raffaele Errico e Raffaele Mocavero, tutti di Monteroni. “ “ “ 5 (57) Monteroni, 12 febbraio 1851 Vincenzo Montedoro, nella qualità di passato appaltatore dei “ dazi comunali sul vino mosto, dichiara di aver ricevuto da Raffaele Errico, cassiere comunale, la restituzione della somma di 6,92 ducati, in esecuzione della sentenza proferita dal Consiglio d’Intendenza il 14 novembre 1850. “ “ “ 6 (58) Monteroni, 17 novembre 1851 Raffaele Errico costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Luigi Zaccaria per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza, nella causa contro Salvatore Quarta, appaltatore del dazio comunale sul vino mosto. “ “ “ 7 (59) Monteroni, 18 novembre 1851 Raffaele Mocavero, cassiere del comune di Monteroni, “ costituisce suo special procuratore il legale Pasquale Imbò per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza, nella causa contro Salvatore Quarta, appaltatore del dazio sul vino. “ “ “ 8 (60) Carmiano, 3 novembre 1851 Salvatore De Pascalis, di Carmiano, offre annui ducati 340,50 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto delle multe rurali e urbane nonché dei dazi su pesce, molitura e pizzicheria.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 451 1851 dicembre 1 (61) Novoli, 5 dicembre 1851 Pasquale Plantera, di Novoli, procuratore della famiglia Atto cucito Carignani di Napoli, costituisce suo special procuratore Antonio Andrioli per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Saverio D’Agostino di Novoli. “ “ “ 2 (62) Monteroni, 5 novembre 1851 Francesco Saverio Centonze offre annui ducati 80 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio su salumi e formaggi. “ “ “ 3 (63) Monteroni, 8 dicembre 1851 Pietro Manca offre annui ducati 50 al sindaco di Monteroni per “ l’appalto del dazio su pesce e frutti di mare. “ “ “ 4 (64) Monteroni, 26 novembre 1851 Francesco Saverio Centonze offre annui ducati 89,10 al sindaco “ di Monteroni per l’appalto del dazio sulla bottega lorda. 452 1852 gennaio 1 ( 1) Arnesano, settembre 1851 Giovanni Andrea e Gabriele Chirizzi, di Arnesano, chiede Atto cucito all’Intendente di Terra d'Otranto l’appalto dei lavori di manutenzione della strada che da Arnesano conduce a Lecce, per la somma di ducati 50. “ “ “ 2 ( 2) Arnesano, 19 giugno 1851 Camillo Politi, di Arnesano, offre al sindaco del medesimo “ comune il ribasso di un decimo sull’ appalto di manutenzione della strada Arnesano-Lecce, aggiudicato per ducati 50 a Saverio Centonze. “ “ “ 3 ( 3) Lecce, 10 gennaio 1852 Carlo Cota, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Gabriele Cota, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 4 ( 4) Lecce, 13 gennaio 1852 Raffaele Bellone, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Nicola Cacudi] per essere rappresentato presso il [R. Giudicato di Monteroni], nella causa contro Raffaele Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 5 ( 5) Monteroni, 18 gennaio 1852 Domenico Antonio Spedicato costituisce suo special “ procuratore [...] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Novoli, nella causa contro Raffaele Tarantini di detto Novoli. “ “ “ 6 ( 6) Lecce, 20 gennaio 1852 Don Giuseppe Verri, canonico rettore, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Pasquale Ceino, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco di Paola Perrone. “ “ “ 7 ( 7) Carmiano, 28 dicembre 1851 Salvatore De Pascalis, di Carmiano, offre annui ducati 115 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio comunale sulle carni vendute. “ “ “ 8 ( 8) Lecce, 22 gennaio 1852 Quintino (Longordo), negoziante di Lecce, autorizza [...] ad “ arrestare Stefano Borea, in esecuzione della sentenza proferita dal Regio Giudicato di Lecce il 3 dicembre 1851. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1852 febbraio 1 ( 9) Carmiano, 16 febbraio 1852 Vincenzo Paticchia, di Carmiano, offre annui ducati 23,87 al Atto cucito sindaco del medesimo comune per l’affitto del fondo demaniale denominato (Caldorni), sito in territorio di Magliano. “ “ “ 2 (10) Lecce, 26 febbraio 1852 Michele Allegro, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Gaetano Rubino per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Buonafede Petrelli. “ “ “ 3 (11) Lecce, 12 aprile 1851 Domenico Ingrossi, proprietario di Merine, dichiara di essere “ debitore di Mariano Cotroneo, proprietario di Lecce, nella somma di ducati 168. “ “ marzo 1 (12) Magliano, 25 febbraio 1852 Antonio Maria Cagnazzo, di Magliano, offre ducati 117,34 al Atto sciolto sindaco di Carmiano per l’appalto biennale del dazio sulla molitura. “ “ “ 2 (13) Carmiano, 27 febbraio 1852 Salvatore Zecca, di Carmiano, offre ducati 135,85 al sindaco di “ detto comune per l’appalto del dazio comunale sulle carni in territorio di Carmiano ed aggregato Magliano. “ “ “ 3 (14) Arnesano, 13 novembre 1851 Francesco Manca, di Arnesano, offre annui ducati 310 al L’atto si compone di n. 4 carte sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio sulla molitura. “ “ “ 4 (15) Monteroni, 10 marzo 1842 Pasquale Verrienti costituisce suo special procuratore il Atto sciolto patrocinatore Francesco Giuseppe Pascali, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Centonze. “ “ “ 5 (16) Lecce, 23 febbraio 1847 Luciano Colelli, avvocato di Lecce, dichiara di essere debitore “ di Francesco Foscarini, di Lecce, nella somma di ducati 394. “ “ “ 6 (17) Lecce, 31 agosto 1849 Luciano Colelli, avvocato di Lecce, dichiara di essere debitore “ di Francesco Foscarini, di Lecce, nella somma di ducati 711. “ “ “ 7 (18) Lecce, 19 dicembre 1851 Francesco Centonze, Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Giovanni Marinaci, di Squinzano, la somma di ducati 59,74 per l’acquisto di stara 24 di olio mosto, prodotto dall’uliveto denominato Calò. “ “ “ 8 (19) Monteroni, 29 dicembre 1851 Salvatore Quarta scrive a [Giovanni [Marinaci] per “ comunicazioni riguardanti la consegna stara 26 di olio mosto, prodotto dall’uliveto denominato Calò. “ “ “ 9 (20) s. d. Francesco Centonze, [di Lecce] scrive a Giovanni Marinaci, di “ Squinzano, in merito alla consegna di stara 36 e pignatelle 24.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1852 marzo 10(21) Lecce, 22 marzo 1852 Bonaventura Caramuscio, di Lecce, costituisce suo special Atto sciolto procuratore Giacinto Del (Torto) per essere rappresentato nelle cause che lo riguardano. “ “ “ 11(22) Lecce, 15 settembre 1851 Tommaso De Castro, proprietario di Squinzano, dichiara di “ essere debitore di Mariano Cotroneo, negoziante di Lecce, nella quantità di stara 195 di olio mosto. “ “ “ 12(23) Lecce, 22 marzo 1852 Raffaele Ventura, Giacomo (Solane) ed altri, pubblici “ negozianti di olio in Lecce, certificano il prezzo dell’olio mosto di ducati 26, 20 la salma. “ “ aprile 1 (24) Arnesano, 15 agosto 1851 Il dottor fisico Francesco Spedicati, di Arnesano, dichiara di Atto cucito aver ricevuto da Raffaele Mocavero, di Monteroni, la somma di ducati 19. “ “ “ 2 (25) Lecce, 10 aprile 1852 Domenico, Caterina e Luigi Nicolini, di Lecce, autorizzano “ l’usciere del [Regio Giudicato di Lecce] ad arrestare Francesco Morelli, di Lecce, in esecuzione della sentenza proferita dal Regio Giudice di Lecce l’11 aprile 1852. “ “ “ 3 (26) Arnesano, 29 aprile 1852 Vitantonio Bernardini, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Luigi De Rinaldis per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote don Giuseppe Luperto e Domenico Astuti. “ “ maggio 1 (27) Monteroni, 16 marzo 1852 Antonio Raffaele Martino chiede al priore della Confraternita di Atto cucito S. Gaetano e Buona Morte in Monteroni, Giovanni Errico, la concessione in colonia delle chiuse olivate denominate Sciago di sotto e Sciago di sopra. “ “ “ 2 (28) Monteroni, 16 marzo 1852 Francesco e Giovanni Cappello chiedono al priore della “ Confraternita di S. Gaetano e Buona Morte in Monteroni, Giovanni Errico, la concessione in colonia delle terre Muggine, Suor Teresa e Marco Maglio, site in territorio di Monteroni. “ “ “ 3 (29) Monteroni, 16 marzo 1852 Raffaele Quarta chiede al priore della Confraternita di San “ Gaetano e Buona Morte in Monteroni, Giovanni Errico, la concessione in colonia delle chiuse olivate denominate Forche e Maizza, site in territorio di Monteroni. “ “ “ 4 (30) Monteroni, 1 luglio 1845 Giuseppe Montedoro dichiara di avere in deposito per conto di “ Generoso Greco, di Monteroni, staia 35 di olio chiaro. “ “ “ 5 (31) Lecce, 20 marzo 1852 Salvatore Vigneri, avvocato patrocinatore di Lecce, dichiara di “ aver ricevuto da Francesco Marzo, Oronzo, Pietro e Luigi Nestola, di Monteroni, la somma di ducati 15 per la difesa in una causa presso il Regio Giudicato di Copertino.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1852 giugno 1 (32) Arnesano, 6 aprila 1834 Marcello Solazzo e Antonia Marzo, di Arnesano, stipulano Atto cucito presso il notaio Michele Solazzo la permuta di due comprensori di case siti nell’abitato di Arnesano. “ “ “ 2 (33) Masseria Nova, 17 agosto 1846 Francesco (Tonno) dichiara di essere debitore di Alessandro “ Pino nella somma di ducati 130, per il canone d’affitto della Masseria Nova. “ “ “ 3 (34) Lecce, 12 giugno 1852 Vincenzo Marcucci, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Giuseppe Leone Angelelli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Buonerba. “ “ “ 4 (35) Monteroni, 24 maggio 1851 Giovanni Capozza, di Lecce, dichiara di essere debitore di “ Raffaele Errico, nella somma di ducati 60. “ “ “ 5 (36) Monteroni, 24 dicembre 1850 Luciano Marangio dichiara di essere debitore di Raffaele Errico “ nella somma di ducati 30. “ “ luglio 1 (37) Arnesano, 26 giugno 1852 Il Capitolo di Arnesano autorizza il procuratore don Vincenzo Atto cucito Manca in merito al capitale censo di ducati 40 su una chiusa olivata, sita in territorio di Arnesano nel luogo detto Le Macchie, proveniente dall’eredità del defunto Santo D'Arpa, di Arnesano. “ “ “ 2 (38) Lecce, 1° luglio 1852 Giovanni Balsamo ed altri, pubblici negozianti di olio in Lecce, “ certificano il prezzo corrente dell’olio di ducati 25,50 la soma all’8 febbraio 1850. “ “ “ 3 (39) Lecce, 19 aprile 1852 Il colonnello Luigi Carrelli, domiciliato in Napoli, concede in “ affitto ad Antonio Cappello, di Monteroni, una casa sita nell’abitato di detto comune, espropriata a Domenico e Francesco Cappello, per l’annuo canone di ducati 10,50. “ “ “ 4 (40) Monteroni, 5 luglio 1852 Raimondo Politi, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Filippo Gala, di Lecce, per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa contro Giuseppe Montedoro. “ “ “ 5 (41) Copertino, 28 dicembre 1844 Vito Calasso, di Copertino, con testamento olografo assegna i “ suoi beni ai figli Salvatore, Francesco Ippazio, Giuseppe e Salvatore. “ “ “ 6 (42) Lecce, 13 luglio 1852 Luigi Carrelli, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Gaetano Maglio per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa introdotta contro Antonio Cappello.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1852 luglio 7 (43) Lecce, 14 luglio 1852 Giuseppe Massa, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Pasquale Marzo per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nel consiglio di famiglia convocato ad istanza di Carmela Panzera, vedova del defunto Modestino De Angelis. “ “ agosto 1 (44) Monteroni, 2 agosto 1852 Giuseppe Montedoro costituisce suo special procuratore Atto cucito [Salvatore Bruno] per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa contro Raimondo Politi. “ “ “ 2 (45) Monteroni, 13 agosto 1852 Raffaella Carella costituisce suo special procuratore Vincenzo “ Montedoro per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Greco, di Lecce. “ “ “ 3 (46) Monteroni, 16 agosto 1851 Il muratore Pietro Putignano dichiara di essere debitore di “ Salvatore Giordano, nella somma di ducati 15. “ “ “ 4 (47) Carmiano, 12 giugno 1834 Domenico Franco, di Carmiano, con testamento olografo “ istituisce sua erede universale la moglie Irene Miglietta. “ “ “ 5 (48) Carmiano, 30 agosto 1852 Carolina Libertini, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore Tommasino Mieli per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Girolamo Mello. “ “ settembre 1 (49) Monteroni, 30 settembre 1851 Alessandro Manfreda dichiara di essere debitore di Raffaele Di Atto cucito Girolamo, nella somma di ducati 7, 50. “ “ “ 2 (50) Lecce, 24 settembre 1852 Giovanni Gatto, rettore dell’arciconfraternita sotto il titolo della “ Beatissima Vergine Immacolata di Lecce, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Francesco Capozza, di Lecce, per essere rappresentato nella causa contro gli eredi del defunto Francesco Cretì, di Lecce. “ “ “ 3 (51) Carmiano, 1° novembre 1850 Antonio Santo Petrelli, di Arnesano, dichiara di essere debitore “ di Giuseppe Mieli, proprietario di Carmiano, nella somma di ducati 46,10. “ “ ottobre 1 (52) Lecce, 4 ottobre 1852 Raffaele Bellone, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Giovan Battista Gala per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Alessandro Salomone, fabbro di Carmiano. “ “ “ 2 (53) Monteroni, 8 ottobre 1852 Vincenzo Marra, medico cerusico, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Nicola (Barletti) per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Carmela Panzera. “ “ “ 3 (54) Lecce, 10 ottobre 1852 Gaetana De Nigris, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Francesco Foscarini, anche di Lecce, per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1852 ottobre 4 (55) Monteroni, 2 marzo 1852 Il sacerdote don Francesco Marini concede in affitto a Atto cucito Ferdinando e Luciano Attanasio una chiusa olivata detta La (Cava) delle Vore, sita in territorio di Monteroni. “ “ “ 5 (56) Monteroni, 2 ottobre 1852 Francesco Manca, pizzicagnolo di Monteroni, offre annui ducati “ 500 al sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio sulla molitura. “ “ “ 6 (57) Lecce, 22 ottobre 1852 Francesco Maggi, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Giovanni Tronci, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Santo Maggi, Gaetana De Nigris e Giuseppe Cristalli, di Lecce. “ “ novembre 1 (58) Monteroni, 5 gennaio 1851 Donato Pati, domiciliato in Carmiano, dichiara di essere Atto cucito debitore di Raffaele Errico, nella somma di ducati 20. “ “ “ 2 (59) Monteroni, 30 ottobre 1852 Filippo Ramires dichiara di aver ricevuto, a titolo di prestito, da “ Raffaele Errico la somma di ducati 150. “ “ “ 3 (60) Monteroni, 4 marzo 1851 Giuseppe Santo Riezzo dichiara di essere debitore di Giovanni, “ Raffaele, Antonia, Gabriella e Carmela Errico, nella somma di ducati 11,92. “ “ “ 4 (61) Monteroni, 29 gennaio 1846 Il sacerdote don Vincenzo Manca, di Arnesano, dichiara di “ essere debitore di Giuseppe Errico, nella somma di ducati 20. “ “ “ 5 (62) Monteroni, 6 novembre 1852 Filippo Mocavero offre annui ducati 200 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio sulla vendita della carne. “ “ “ 6 (63) Lecce, 9 agosto 1852 Domenico Basile, patrocinatore della Gran Corte Criminale di “ Lecce, dichiara di aver ricevuto da Salvatore Quarta, appaltatore del dazio sul vino in Monteroni, la somma di ducati 22, per la difesa nella causa contro Carmela Pansera. “ “ “ 7 (64) Copertino, 18 novembre 1852 Padre Giuseppe De Dominicis, guardiano del Convento della “ Grottella, costituisce suo special procuratore Francesco Centonze per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Colonna. “ “ “ 8 (65) Monteroni, 13 agosto 1851 Il Capitolo di Monteroni elegge i canonici Salvatore Vergari, “ Vincenzo Sabato, Ponziano Greco, Domenico Politi, Errico Spedicato, Francesco Marini e Oronzo Errico per le cariche di procuratore, prefetto delle messe, assistenti dei conti e puntatori. “ “ dicembre 1 (66) Monteroni, 4 ottobre 1852 Bonaventura Caramuscio dichiara di essere debitore di don Atto cucito Salvatore Vergari, procuratore del Capitolo di Monteroni, nella somma di ducati 16,64 per il funerale celebrato per la figlia Maria Speranza. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1852 dicembre 2 (67) Lecce, 10 dicembre 1852 Vito Antonio Civino, di Monteroni, offre annui ducati 220 Atto cucito all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto del dazio sulla vendita delle carni nel comune di Monteroni. “ “ “ 3 (68) Monteroni, 20 luglio 1849 Il sacerdote don Gaetano Greco, nella qualità di procuratore del “ Capitolo di Monteroni, concede in affitto a Domenico Daven, di Lecce, le terre denominate Raho, site in territorio di Arnesano, per la somma di annui ducati 40. “ “ “ 4 (69) Lecce, 29 dicembre 1852 Giuseppe Musci, di Lecce, autorizza [...] ad arrestare Giuseppe “ Oronzo Piccinno, suo debitore, in esecuzione della sentenza proferita dal R. Giudicato di Monteroni il 39 luglio 1851. “ 1853 gennaio 1 ( 1) Monteroni, 5 gennaio 1853 Alessandro Pino costituisce suo special procuratore Carmine Atto cucito Pino, di Borgagne, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Carpignano, nella causa contro il colono della masseria Crea, sita in territorio di Carpignano. “ “ “ 2 ( 2) Arnesano, 7 gennaio 1853 Gioacchino Bernardini, sindaco di Arnesano, e Romualdo “ Solazzi, cancelliere di detto comune, costituiscono loro special procuratore il patrocinatore Nicola De Simone, per essere rappresentati presso il Tribunale Civile di Lecce. “ “ “ 3 ( 3) Veglie, 15 agosto 1852 Francesco Frassanito, di Veglie, dichiara di essere debitore di “ Marco Vergari, nella somma di ducati 17, per lavori eseguiti nelle masserie Soranno e Sanzara. “ “ “ 4 ( 4) Arnesano, 30 ottobre 1852 Pietro Tommaso Marzo, di Arnesano, offre annui ducati 403,33 “ al sindaco del medesimo comune per l’appalto dei dazi su molitura, carni e acquavite. “ “ “ 5 ( 5) Monteroni, 15 gennaio 1853 Pasquale Quarta costituisce suo special procuratore Pietro “ Madaro per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il figlio Nicola Quarta. “ “ “ 6 ( 6) Lecce, 15 gennaio 1853 Il canonico Giuseppe Verri, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Giambattista D'Arpa per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Rosina Perrone e Giovanni Capozza. “ “ “ 7 ( 7) Monteroni, 1° gennaio 1853 Giuseppe Montedoro costituisce suo special procuratore “ [Vincenzo Montedoro] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Santo e Teobaldo D’Agostino, di Novoli. “ “ febbraio 1 (8) Lecce, 5 ottobre 1852 L’Intendente di Terra d'Otranto autorizza il sindaco di Atto cucito Carmiano a riscuotere ducati 52 da Oronzo Paolo Calogiuri.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1853 febbraio 2 ( 9) Lecce, 25 gennaio 1853 Il cav. Gino Molla, nella qualità di segretario generale Atto cucito dell’Intendente di Terra d'Otranto, comunica al sindaco di Carmiano l’approvazione del risarcimento di ducati 52 a Santo Paolo, per i danni subiti nella costruzione della strada Carmiano – Arnesano . “ “ “ 3 (10) Lecce, 11 febbraio 1853 Giuseppa, Lucia, Antonia e Raffaele Cretì, di Lecce, “ costituiscono loro special procuratore Giosuè Cretì per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa introdotta dall’Oratorio della SS. Immacolata di Lecce. “ “ “ 4 (11) Lecce, 11 febbraio 1853 Vincenza Cretì, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giuseppe Marzano per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro la Confraternita dell’Immacolata. “ “ “ 5 (12) Monteroni, 25 febbraio 1853 Luigi Quarta costituisce suo special procuratore [Salvatore “ Mocavero] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro il perito Luigi Iurlano, di Lecce. “ “ marzo 1 (13) Lecce, 12 marzo 1853 Il canonico don Giuseppe Verri, rettore dell’Opera delle Atto sciolto Quarantore nella Cattedrale di Lecce, costituisce suo special procuratore Giambattista Scarpa per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni nella causa contro i coniugi Rosina Perrone e Giovanni Capozza. “ “ aprile 1 (14) Lecce, 3 aprile 1852 Efrem Miglietta, di Lecce, dichiara di aver concesso in affitto a Atto sciolto Pasquale Nestola, di Monteroni, delle terre site in territorio di Copertino nel luogo detto Tintore, per annui ducati 150. “ “ maggio 1 (15) (Lecce), 2 maggio 1853 Luigi Carrelli, di (Lecce), costituisce suo special procuratore Atto cucito Gaetano Maglio per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Saverio Quarta, di Arnesano. “ “ “ 2 (16) Lecce, 30 maggio 1853 Vito Domenico Rollo, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Francesco Pirchio, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vitantonio (Civino). “ “ giugno 1 (17) Lecce, 9 giugno 1853 Giuseppe Grande, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Donato Frassanito per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro De Lorenzo, di Arnesano. “ “ “ 2 (18) Monteroni, 21 giugno 1853 Giuseppe Mieli costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Ferdinando Mancarella per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco (Grava), di Lecce. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1853 luglio 1 (19) Lecce, 28 giugno 1853 Giacinto Personè, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Luigi Quarta per stipulare in sua vece il contratto di affitto delle chiuse denominate Finile, Ancelluzze, e Quattro Filare, site in territorio di Arnesano, con i coniugi Giovanni Capozza e Rosina Perrone. “ “ “ 2 (20) Lecce, 26 giugno 1853 Conto reso da Oronzo Contursi per l’amministrazione dei beni L’atto si compone di n. 10 carte della Duchessa di Cutrofiano dal 1839 al 1852. “ “ “ 3 (21) Cutrofiano, 12 giugno 1853 Oronzo Contursi, di Cutrofiano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Gaetano Cesano, di Lecce, per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce. “ “ “ 4 (22) Monteroni, 28 aprile 1853 Vincenzo Montedoro, nella qualità di procuratore della vedova “ Giuseppa Marzo, concede in affitto al contadino Antonio Martino una casa con orto e stalla sita nell’abitato di Monteroni in via S. Giovanni, per annui ducati 10. “ “ “ 5 (23) Lecce, 25 aprile 1847 Antonio Bianchi, di Lecce, nella qualità di procuratore dei Padri “ (Pisani) di Napoli, concede in affitto a Francesco Capozza e Giuseppe Papa due chiuse olivate, una denominata Marchesa, sita in territorio di Merine, e l’altra (Brottolo), sita in territorio di Lizzanello, per il canone annuo di ducati 13. “ “ agosto 1 (24) Veglie, 30 giugno 1853 Oronzo Solazzo, perito di Arnesano, su incarico del Regio Atto cucito Giudicato di Monteroni, esegue l’apprezzo degli immobili pignorati ai fratelli Mazzotta, siti in territorio di Veglie e di Carmiano. “ “ “ 2 (25) Arnesano, 8 agosto 1853 Giovanni Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Giuseppe Mieli per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Bergamo, fornaio anche di Arnesano. “ “ “ 3 (26) Lecce, 9 agosto 1853 Giuseppe (Vaccoli), di Lecce, dichiara di essere debitore di “ Francesco Foscarini, anche di Lecce, nella somma di ducati 220. “ “ settembre 1 (27) Napoli, 27 luglio 1853 Il cav. Vincenzo Blanco, Salvatore Di Gregorio e il Atto sciolto commendatore Volpicelli, amministratori del Collegio dell’Immacolata Concezione e S. Vincenzo Ferrieri, di Napoli, costituiscono loro special procuratore l’avvocato Francesco Zaccaria, di Lecce, per stipulare in loro nome col marchese Giuseppe Balsamo, di Lecce, l’appalto delle decime sui beni di proprietà di detto Collegio, siti in territorio di Guagnano. “ “ “ 2 (28) Campi, 5 settembre 1853 Vito Oronzo Oronzini, di Campi, costituisce suo special “ procuratore Luigi De Monte, di Carmiano, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1853 settembre 3 (29) Lecce, 8 agosto 1850 Domenico Capoccia, proprietario di Arnesano, dichiara di Atto sciolto essere debitore di Andrea D'Amelio, di Lecce, nella somma di ducati 50. “ “ “ 4 (30) Arnesano, 16 agosto 1852 Il Capitolo di Arnesano elegge il canonico don Vincenzo Manca “ nella carica di procuratore. “ “ “ 5 (31) Lecce, 23 settembre 1853 Giovanni Capozza, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Amedeo Turi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 6 (32) Lecce, 14 aprile 1853 Pasquale Leone, proprietario di Lecce, vende col patto di “ ricompra ad Andrea Farina, proprietario anche di Lecce, degli oggetti preziosi per la somma di ducati 98,20. “ “ ottobre 1 (33) Monteroni, 29 settembre 1853 Gian Domenico Spedicati costituisce suo special procuratore Atto sciolto Michele Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Alessandro D'Arpe e Domenico Quarta, di Lecce. “ “ “ 2 (34) Lecce, 27 maggio 1852 Domenico De Carlo, di San Pietro in Lama, concede in affitto a “ Francesco Dragone, di Latiano, una parte delle terre di pertinenza della masseria (Scaloti), sita in territorio di Mesagne, per il canone annuo di ducati 60. “ “ “ 3 (35) Lecce, 27 maggio 1852 Domenico De Carlo, di San Pietro in Lama, concede in affitto a “ Francesco Dragone, di Latiano, delle terre macchiose e seminative, site in territorio di Tuturano e Brindisi, denominate Fontana di Monticello, per il canone annuo di ducati 30. “ “ “ 4 (36) Lecce, 3 aprile 1853 Domenico e Giuseppe Pirchi, di Lecce, dichiarano di accettare “ la sentenza contumaciale proferita dal Regio Giudicato di San Cesario il 25 gennaio 1853 n. 115. “ “ “ 5 (37) Lecce, 7 novembre 1852 Il notaio Francesco Macchia, di Veglie, concede in affitto a “ Pantaleo Albanese, contadino di Arnesano, delle terre di pertinenza del giardino denominato Marasco, sito in territorio di Arnesano, per annui ducati 23. “ “ “ 6 (38) Arnesano, 8 ottobre 1852 Camillo Politi, proprietario di Arnesano, concede a titolo di “ colonia parziaria una casa con palmento e vigna, sita in feudo di Magliano, nella contrada detta Cumbarone. “ “ “ 7 (39) Arnesano, 4 ottobre 1853 Pantaleo Albanese, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Giuseppe Mieli per essere rappresentato presso i Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giovanni Capozza, di Lecce.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1853 ottobre 8 (40) Gagliano, 6 ottobre 1853 Gaetano Spoti, di Gagliano, costituisce suo special procuratore Atto sciolto Salvatore De Dominicis per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Muci. “ “ “ 9 (41) Monteroni, 15 ottobre 1853 Michele Lopez costituisce suo special procuratore Agostino “ Ayraldi, di Ostuni, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Ostuni. “ “ “ 10(42) Monteroni, 18 ottobre 1853 Oronzo Mello costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Nicola Brunetti per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vincenzo Montedoro. “ “ “ 11(43) Lecce, 24 ottobre 1853 Alessandro D'Arpe dichiara di aver ricevuto da Pasquale “ Macchia e da Ippazio Tornese la polizza di staia 18 di olio mosto, per il frutto [degli ulivi] ceduto nell’anno 1853. “ “ “ 12(44) Carmiano, 22 ottobre 1853 Giacinto, Oronzo e Giuseppe Bernardini, di Carmiano, chiedono “ al sindaco del medesimo comune la concessione in enfiteusi di un terreno comunale attiguo alla Cappella della Madonna del Carmine, per la somma di ducati due. “ “ “ 13(45) Monteroni, 29 ottobre 1853 Raimondo Politi si impegna di consegnare a Giuseppe Pancosta “ staia 12 di olio mosto. “ “ novembre 1 (46) Carmiano, 8 ottobre 1853 Salvatore De Pascalis, di Carmiano, offre annui ducati 190 al Atto cucito sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio comunale sullo sfarinamento. “ “ “ 2 (47) Lecce, 3 novembre 1853 Francesco De Simone, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Giuseppe Mieli, di Arnesano, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 3 (48) Lecce, 7 novembre 1853 Nicola De Simone, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Nicola Brunetti, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Giancane, alias Ebreo. “ “ “ 4 (49) Carmiano, 7 novembre 1853 Luigi Zaccaria, di Lecce, offre al sindaco di Carmiano la somma “ di carlini 22 per la censuazione del luogo diruto denominato Madonna del Carmine. “ “ “ 5 (50) Arnesano, 10 novembre 1853 Bernardo Mieli, di Arnesano, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe Mieli, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Santo Paolo, di Carmiano. “ “ “ 6 (51) Arnesano, 8 novembre 1853 Francesco Marzo, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Francesco De Simone, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Moscagiuri. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1853 novembre 7 (52) Lecce, 4 luglio 1852 Scipione D’Afflitto, di Lecce, concede a titolo di colonia a Vito Atto cucito Manca e Marcello Solazzo, di Arnesano, il fondo denominato Corso Vecchio, sito in territorio di Arnesano. “ “ “ 8 (53) Monteroni, 10 novembre 1853 Vito Antonio Civino offre annui ducati 60 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio comunale su pesce e frutti di mare. “ “ “ 9 (54) Lecce, 3 novembre 1853 [Alessandro Balsamo] autorizza[...] ad arrestare Giuseppe, “ Pietro, Carlo e Raffaele Massa, proprietari di Lecce, in esecuzione della sentenza proferita dal Tribunale Civile di Lecce il 13 maggio 1852. “ “ “ 10(55) Arnesano, 19 novembre 1853 Vito Antonio Civino, di Monteroni, offre annui ducati 374 al “ sindaco di Arnesano per l’appalto del dazio comunale su carni e molitura. “ “ “ 11(56) Monteroni, 30 novembre 1853 Biagio Manfreda offre annui ducati 60 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto del dazio comunale su pesce e frutti di mare. “ “ dicembre 1 (57) Monteroni, 1° dicembre 1853 Vito Antonio Civino offre ducati annui 80 al sindaco di Atto cucito Monteroni, per l’appalto del dazio comunale sui generi di pizzicheria o bottega lorda. “ “ “ 2 (58) Carmiano, 3 dicembre 1853 Pasquale De Luca, di Carmiano, offre annui ducati 20 per “ l’appalto delle multe urbane e rurali. “ “ “ 3 (59) Arnesano, 9 dicembre 1853 Maddalena Pinto, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Michele Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vincenzo Politi di Arnesano. “ “ “ 4 (60) Lecce, 15 giugno 1853 Oronzo De Simone, nella qualità di amministratore dell’eredità “ del defunto marchese Nicola Prato, concede in affitto a Gioacchino Bernardini, di Arnesano, il palazzo sito in detto comune, per l’annuo canone di ducati 30. “ “ “ 5 (61) Lecce, 3 luglio 1851 Gaetano Gustapane, Antonio e Vincenzo Marini dichiarano di “ essere debitori di Vincenzo Libertini in virtù dell’atto stipulato presso il notaio Santo Frassanito di Veglie, il 28 agosto 1841. “ “ “ 6 (62) Lecce, 23 giugno 1853 Alessandro Balsamo, di Lecce, autorizza [Giuseppe Parisi] ad “ arrestare Francesco (Coco), in esecuzione della sentenza proferita dal R. Giudicato di Monteroni il 5 marzo 1853. “ “ “ 7 (63) Arnesano, 23 dicembre 1853 Adelaide (Naccarata), di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore [Raffaele Briganti] per essere rappresentata presso il Tribunale di Lecce e la Gran Corte Civile di Trani.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1854 gennaio 1 ( 1) Lecce, 21 gennaio 1854 Alessandro Balsamo, di Lecce, autorizza l’usciere del Tribunale Atto cucito Civile di Lecce [Giuseppe Parisi] ad arrestare il suo debitore Lazzaro De Masi, di Acquarica di Lecce, in esecuzione della sentenza del Regio Giudicato di Lecce, proferita il 27.09. 1853. “ “ “ 2 ( 2) Monteroni, 25 gennaio 1854 Vito Rizzo, medico chirurgo di Monteroni, certifica lo stato di “ malattia della marchesa di Arnesano, Maddalena Prato. “ “ “ 3 ( 3) Carmiano, 14 febbraio 1852 Gaetano Gustapane e Vincenza Marino, proprietari di “ Carmiano, dichiarano di essere debitori di Giuseppe Mieli, anche di Carmiano, nella somma di ducati 47,80. “ “ febbraio 1 ( 4) Campi, 8 febbraio 1854 Domenica Cacudi, di Campi, costituisce suo special procuratore Atto cucito il figlio Giuseppe Quarta, per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni, e presso il notaio [...] per la divisione dei beni di proprietà di Leonardo Cacudi. “ “ “ 2 ( 5) Monteroni, 1° settembre 1845 Leonardo Cacudi, con testamento olografo istituisce suo erede “ universale il figlio Nicola Cacudi. “ “ “ 3 ( 6) Carmiano, 7 febbraio 1854 Raffaele Centonze offre annui ducati 140 al sindaco di “ Carmiano per l’appalto del dazio su pesce e bottega lorda. “ “ “ 4 ( 7) Lecce, 18 febbraio 1854 Alessandro De Donno, di Lecce, in qualità di procuratore di “ Pietro Lamarque, costituisce suo special procuratore l’avvocato Giuseppe Preite per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Mario Vergari. “ “ marzo 1 ( 8) Lecce, 9 gennaio 1854 Francesco Calilli, canonico della Cattedrale di Lecce, con Atto cucito testamento olografo istituisce suo erede Pantaleone (Dange), di Lecce, con l’obbligo di alcuni pii legati. “ “ “ 2 ( 9) Veglie, 26 febbraio 1854 Francesco Giannoccaro, di Veglie, costituisce suo special “ procuratore Mario Vergori per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Ippazio Tornese. “ “ “ 3 (10) Arnesano, 7 marzo 1854 Domenico Daven, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Francesco De Simone, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi De Rinaldis, di Lecce. “ “ “ 4 (11) Lecce, 6 maggio 1854 Carla Cota, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe Colonna per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni. “ “ “ 5 (12) Arnesano, […] 1821 Vincenzo, Marino e Oronzo Chirizzi, in base alle disposizioni “ testamentarie del defunto genitore Antonio Raffaele Chirizzi, in data 7 luglio 1820, stipulano la divisione dei beni ereditari presso il notaio Michele Solazzi, di Arnesano. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1854 marzo 6 (13) Carmiano, 23 gennaio 1853 Gaetano Gustapane, di Carmiano, si impegna di pagare la Atto cucito somma di ducati 60 all’ordine di Gian Domenico Spedicati. “ “ “ 7 (14) Veglie, 22 ottobre 1849 Giambattista (Marcucci), di Veglie, dichiara di essere debitore “ di Consiglia Maglio nella somma di ducati 23,50. “ “ aprile 1 (15) Monteroni, 7 dicembre 1853 Oronzo Pallara dichiara di essere debitore di Salvatore Atto cucito Giordano, nella somma di ducati 150. “ “ “ 2 (16) Arnesano, 14 dicembre 1853 Vito Vergori, di Arnesano, offre annui ducati 116,66 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 3 (17) Magliano, 2 aprile 1854 Vincenzo Calò, di Magliano, offre annui ducati 64 al sindaco di “ Carmiano per l’appalto del dazio sulla molitura. “ “ “ 4 (18) Arnesano, 21 aprile 1854 Vincenzo Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Francesco De Simone per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Marino e Raffaella Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 5 (19) Napoli, 1° marzo [1854] Demetrio (Zecca), domiciliato in Napoli, autorizza l’usciere [del “ R. Giudicato di Monteroni], Salvatore Mocavero, ad arrestare il barone di Giurdignano, Francesco Alfarano Capece, in esecuzione della sentenza del Tribunale Civile di [Napoli], proferita il 30 settembre 1853. “ “ “ 6 (20) Gallipoli, 6 aprile 1854 Antonio Cinque, di Gallipoli, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Giuseppe Villani, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il pizzicagnolo Giuseppe Podo. “ “ maggio 1 (21) Monteroni, 26 febbraio 1854 Nicola Buonfrate chiede al sindaco di Monteroni l’appalto della Atto cucito vendita della neve. “ “ “ 2 (22) Carmiano, 2 maggio 1854 Vincenza Marino, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore Gaetano Centonze per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il suo creditore Giuseppe Mieli. “ “ “ 3 (23) Arnesano, 12 maggio 1854 Il sacerdote don Luigi Spedicati, di Arnesano, costituisce suo “ special procuratore il patrocinatore Francesco De Simone, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Marzo. “ “ “ 4 (24) Monteroni, 19 maggio 1854 Raffaella Carella costituisce suo special procuratore Luigi “ Zaccaria, di Lecce, per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1854 maggio 5 (25) Laterza, 9 maggio 1854 Andrea Cremis, agrimensore, Luca D’Alconzo, muratore, e L’atto si compone di n. 6 carte Francesco Brienza, proprietario, tutti di Ginosa, nella qualità di periti nominati dal Regio Giudicato di Ginosa, eseguono l’apprezzo di tutti i fondi di proprietà di Luca e Teresa Barberio, di Laterza, espropriati con sentenza proferita dal detto Regio Giudicato di Ginosa il 17 aprile 1854. “ “ “ 6 (26) Ginosa, 18 maggio 1854 Andrea Cremis, Francesco Brienza e Luca D’Alonso, di Ginosa, “ costituiscono loro special procuratore il patrocinatore [Luigi Montinaro], per depositare in loro vece presso la cancelleria del Tribunale Civile di Lecce, il verbale di perizia da loro redatto sulla valutazione in aumento dei beni espropriati a Luca e Maria Teresa Barberio, su istanza di Giovanni Barberio, tutti di Laterza. “ “ “ 7 (27) Monteroni, 27 maggio 1854 Il Capitolo di Monteroni autorizza il procuratore don Oronzo “ Signore a concedere ad Alessandro Pino, due capitali censi, uno di ducati 1000, dovuto da […] Carrelli e l’altro di ducati 55 dovuto dai fratelli Zaccaria, tutti di Lecce. “ “ giugno 1 (28) Arnesano, 5 giugno 1854 Vincenzo Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Nicola De Simone per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro gli eredi di Marino Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 2 (29) Novoli, 14 maggio 1853 Vincenzo Spinelli, professore di musica, si impegna a impartire “ lezioni di violino e di altri strumenti musicali ad apprendisti musicisti, di Novoli. “ “ “ 3 (30) Lecce, 12 giugno 1854 Il canonico don Giuseppe Verri, nella qualità di amministratore “ della Pia Opera del SS. Sacramento di Lecce, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Pasquale Ceino per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Rosina Perrone e Giovanni Capozza, di Lecce. “ “ “ 4 (31) Monteroni, 12 febbraio 1854 Giovanni Errico chiede al sindaco di Monteroni l’acquisto di un “ locale denominato trappeto ducale, di proprietà di detto Comune, sito nel luogo detto Sperti, per la somma di ducati 1,50. “ “ “ 5 (32) Monteroni, 25 giugno 1854 Lucia Manno costituisce suo special procuratore il figlio “ Francesco Nicolini per essere rappresentata presso il Direttore dei Dazi Indiretti, per stipulare in sua vece il contratto di 2000 piante di tabacco a secco, da coltivare nel giardino di sua proprietà denominato Pozzelle.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1854 luglio 1 (33) Lecce, 30 giugno 1854 Il canonico don Giuseppe Verri, nella qualità di amministratore Atto cucito della Pia Opera del SS. Sacramento di Lecce, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Francesco Ceino per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Rosina Perrone e Giovanni Capozza, di Lecce. “ “ “ 2 (34) Monteroni, 4 luglio 1854 Vincenzo Morra costituisce suo special procuratore Giuseppe “ Mieli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Paolo Carallo e Maria Centonze, di Monteroni. “ “ “ 3 (35) Arnesano, 3 luglio 1854 Il Capitolo di Arnesano, su proposta del procuratore capitolare, “ don Vincenzo Manca, delibera in merito alle petizioni mosse dal canonico don Luigi Spedicato, su presunte priorità nel coro della Chiesa Matrice. “ “ “ 4 (36) Arnesano, 3 luglio 1854 (idem) Il Capitolo di Arnesano, su proposta del procuratore “ capitolare, don Vincenzo Manca, delibera in merito alle petizioni mosse dal canonico don Luigi Spedicato, su presunte priorità nella permanenza al coro della Chiesa Matrice. “ “ “ 5 (37) Monteroni, 20 agosto 1854 Vincenzo Spinelli dichiara di essere debitore del sacerdote don “ Salvatore Politi, nella somma di ducati 121,08. “ “ “ 6 (38) Arnesano, 10 gennaio 1854 Vito Antonio Civino, di Arnesano, offre annui ducati 16 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio su pesce e frutti di mare. “ “ “ 7 (39) Lecce, 23 luglio 1854 Donato Carlino, Oronzo Capozza, Pasquale Zaccaria e “ Vincenzo Morra, professori di medicina, certificano la malattia di Giuseppe Murra. “ “ agosto 1 (40) Monteroni, 18 giugno 1854 Francesco Pati dichiara di aver ricevuto da Raffaele Marzo, Atto cucito depositario giudiziario dei cereali sequestrati a Vito Pati, il corrispettivo in denaro della metà di un raccolto. “ “ “ 2 (41) Monteroni, 20 luglio 1853 Domenico Antonio Spedicato dichiara di essere debitore di “ Giuseppe Montedoro nella quantità di staia 10 di olio mosto. “ “ settembre 1 (42) Lecce, 3 ottobre 1853 Abele Spedicato e Paolo Quarta, proprietari domiciliati in “ Monteroni, dichiarano di aver preso in affitto da Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa di San Paolo Maggiore di Napoli, una chiusa olivata, sita in territorio di Monteroni, denominata Calvarari, per annui ducati 38. “ “ “ 2 (43) Lecce, 8 settembre 1854 Gaetano Libertini, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giovanni Amorosi, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Abele Spedicati.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1854 settembre 3 (44) Lama, 18 settembre 1854 Pietro Mazzei di Lama, dichiara di aver ricevuto dal fratello Atto cucito sacerdote, Giuseppe Mazzei, una quantità di droghe medicinali del valore di ducati 200, in base ai capitoli matrimoniali stipulati il 27 giugno 1854, presso il notaio Tommaso Sosanna, di . “ “ ottobre 1 (45) Arnesano, 14 febbraio 1854 Pietro Tommaso Marzo, di Arnesano, dichiara di essere debitore Atto cucito a titolo di mutuo del mastro Francesco Manca, nella somma di ducati 101. “ “ “ 2 (46) Arnesano, 6 ottobre 1854 Francesco Manca, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore [Antonio Alemanni] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Tommasi Marzo. “ “ “ 3 (47) [Monteroni], 4 agosto 1854 Il Capitolo di [Monteroni] autorizza il procuratore, don Oronzo “ Signore, ad accettare il legato pio istituito da Gaetano Madaro, assegnante una casa con orto e stalla, sito nell’abitato di [Monteroni], nella contrada Crocifisso della Candelora. “ “ “ 4 (48) Arnesano, 13 ottobre 1854 Giuseppe Nicola Gerardi, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore [Filippo Mocavero] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giovanni Pulli, di Arnesano. “ “ “ 5 (49) Lecce, 19 maggio 1854 Efrem Miglietta, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Pasquale “ Nestola la somma di ducati 150 per il canone d’affitto delle sue terre denominate Tintore. “ “ “ 6 (50) Lecce, 30 ottobre 1854 Carmela Errico e Francesco De Simone, di Lecce, costituiscono “ loro special procuratore Vincenzo Montedoro per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Cappello, dello stesso comune. “ “ novembre 1 (51) Carmiano, 9 novembre 1854 Antonio Coppola, di Carmiano, costituisce suo special “ procuratore [Nicola Brunetti] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Emanuele Quaranta e Francesco Loperfito, di Manduria. “ “ “ 2 (52) Lecce, 12 novembre 1854 Raffaele Santo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Luigi De Rinaldis] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Oronzo Manca e Angelo Pennetta, di Torchiarolo. “ “ “ 3 (53) [Lecce] , 9 settembre 1854 Saverio Arigliani, di Lecce, concede in affitto a Salvatore “ Niccoli, di Carmiano, un fondo di pertinenza della masseria Specchia, sita in territorio di Carmiano, per l’annuo canone di ducati 10,50. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1854 novembre 4 (54) Arnesano, 18 novembre 1854 Lazzaro Putignano, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Francesco De Simone, per essere rappresentato presso il [R. Giudicato di Monteroni], nella causa contro Raffaella Carella, di Monteroni. “ “ “ 5 (55) Monteroni, 23 luglio 1854 Luigi Gravili chiede al procuratore della Confraternita di San “ Gaetano o Buonamorte di Monteroni l’affitto delle chiuse denominate Ghiaia e Capone per annui ducati 16,50. “ “ “ 6 (56) Carmiano, 22 novembre 1854 Francesco Mieli, medico condotto di Carmiano, certifica lo stato “ di malattia delle sorelle Mariannina e Carolina Libertini. “ “ dicembre 1 (57) Monteroni, 25 novembre 1854 Francesco Manca offre annui ducati 600 al sindaco di Atto cucito Monteroni per l’appalto del dazio sullo molitura. “ “ “ 2 (58) Arnesano, 18 dicembre 1854 Francesco Imbriani, di Arnesano, consegna ad Antonio e L’atto si compone di n. 3 carte Giuseppa Imbriani il resoconto dell’amministrazione dei loro beni tenuta dall’ottobre 1839 fino al dicembre 1846. “ 1855 gennaio 1 ( 1) Lecce, 1° gennaio 1855 Pantaleone Colonna, Irene Zaccaria, don Gaetano Zaccaria, Atto sciolto Eugenio Casavola e Francesca Zaccaria costituiscono loro special procuratore Giuseppe Colonna per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 ( 2) Lecce, 2 gennaio 1855 Ferdinando Zaccaria, in suo nome e come delegato della sorella “ Raffaella Zaccaria, costituisce suo special procuratore il patrocinatore Giuseppe Cataldi, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 3 ( 3 ) Monteroni, 4 gennaio 1855 Filippo Mocavero offre annui ducati 200 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 4 ( 4 ) Lecce, 10 novembre 1854 Salvatore Quarta, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ [Domenico Manca] per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza, nel giudizio promosso dal Comune di Monteroni contro la Cappella sotto il titolo dell’Immacolata Concezione. “ “ “ 5 ( 5) Lecce, 31 ottobre 1854 Il cav. Giuseppe Mollo, nella qualità di segretario generale “ dell’Intendente di Terra d'Otranto, comunica al sindaco di Monteroni, il real decreto autorizzante la vendita di un suolo pubblico in favore di Giovanni Errico. “ “ “ 6 ( 6) Arnesano, 25 gennaio 1855 Il Capitolo di Arnesano, su proposta del procuratore Vincenzo “ Manca, autorizza i debitori Francesco, Antonio, Luigia e Peppina Imbriani a vendere ad Angelo Petrelli una chiusa denominata Spani piccoli, sita in territorio di Arnesano. “ “ “ 7 ( 7) Carmiano, 24 gennaio 1855 Saverio Arigliani, di Carmiano, dichiara di aver ricevuto da “ Salvatore (Puscio) ducati 18,50 per l’affitto di un terreno denominato La Lizza. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1855 gennaio 8 ( 8) Arnesano, 27 gennaio 1855 Concetta D'Arpe, di Arnesano, costituisce suoi procuratori il Atto sciolto marito, Vincenzo Politi e l’avvocato Attilio Iurlano. “ “ “ 9 ( 9) Monteroni, 29 gennaio 1855 Il sindaco di Monteroni, Antonio Errico, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato Antonio Pirrone per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza, nel giudizio contro gli appaltatori dei dazi comunali, Salvatore Quarta Tobia, Vincenzo Montedoro e Oronzo Murra. “ “ febbraio 1 (10) Monteroni, 16 febbraio 1855 Luigi Quarta dichiara di offrirsi come garante di Vincenzo Atto cucito Spinelli nell’esercizio del posto di lotteria in Monteroni. “ “ “ 2 (11) Monteroni, 2 maggio 1851 Il sacerdote don Antonio Politi concede in affitto al calzolaio “ Pietro Colonna, alias Calabrese, una casa con orto e stalla, sita in Monteroni, per annui ducati 14. “ “ marzo 1 (12) Lecce, 31 ottobre 1854 Gaetano Loccatelli, di Lecce, concede in affitto a Giuseppe Atto cucito Andreoli un giardino sito in territorio di Arnesano per l’annuo canone di ducati 50. “ “ “ 2 (13) Monteroni, 14 marzo 1855 Luigi Quarta costituisce suo special procuratore Giuseppe “ Calogiuri per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Paladini, di Magliano. “ “ “ 3 (14) Monteroni, 17 marzo 1855 Raffaella Carella costituisce suo special procuratore l’avvocato “ Francesco De Simone per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Antonio Maria e Vito Leonardo Filoni. “ “ aprile 1 (15) Monteroni, 14 aprile 1855 Raffaele Errico costituisce suo special procuratore l’avvocato “ Luigi Zaccaria, per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza nel giudizio contro Salvatore Quarta, Vincenzo Montedoro e Oronzo Murra. “ “ maggio 1 (16) Novoli, 9 giugno 1853 Buonafede Petrelli, di Novoli, scrive [al sacerdote don Ignazio Atto cucito Petrelli] per comunicazioni circa il suo debito. “ “ “ 2 (17) Torchiarolo, 21 aprile 1855 Oronzo Renna, economo della chiesa parrocchiale di Atto cucito scritto in latino Torchiarolo, sulla base di quanto scritto nei registri dei battezzati, certifica il battesimo impartito il 17 marzo 1783 a Rosa Marianna Conte, figlia di Raffaele Conte ed Emerenziana Cacudi, di Torchiarolo. “ “ “ 3 (18) Torchiarolo, 21 aprile 1855 Oronzo Renna, economo curato della chiesa parrocchiale di “ Torchiarolo, sulla base di quanto scritto nei registri parrocchiali certifica la morte di Rosa Marianna Conte, di Torchiarolo, avvenuta il 7 novembre 1808.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1855 maggio 4 (19) Torchiarolo, 21 aprile1855 Oronzo Renna, economo curato della chiesa parrocchiale di Atto cucito scritto in latino Torchiarolo, sulla base di quanto scritto nei registri parrocchiali, certifica il battesimo impartito il 5 agosto 1807 a Domenica Raffaella Carro, figlia di Francesco Carro e Rosa Marianna Conte, di Torchiarolo. “ “ “ 5 (20) Monteroni, 10 luglio 1846 Giuseppe Quarta stabilisce degli accordi con il suo creditore Atto cucito Leonardo Cacudi per la dilazione del suo debito di ducati 200. “ “ giugno 1 (21) Lecce, 28 maggio 1855 Luigi Iurlaro, pubblico perito di Lecce, su incarico di Nicola L’atto si compone di n. 40 carte Cacudi, Vincenzo Spinelli, Cataldo Pezzuto e Donato Quarta, esegue l’apprezzo dei beni immobili appartenenti all’eredità del defunto Leonardo Cacudi, siti in territorio di Torchiarolo, Monteroni ed Arnesano. “ “ “ 2 (22) Monteroni, 28 febbraio 1855 Il sacerdote don Francesco Marini concede in affitto a Vito Atto cucito Antonio Civino due chiuse olivate denominate Pozzo Lungo e Carlino, per l’annuo canone di ducati 15. “ “ “ 3 (23) Lecce, 22 giugno 1855 Rosa Stabili, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Giuseppe Balsamo, anche di Lecce, per essere rappresentata presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i signori Bisconti e Carrozzo, di Magliano. “ “ luglio 1 (24) Monteroni, 1° luglio 1855 Paolo Bianco, pubblico perito di Lecce, su incarico di Tommaso Atto cucito Mansi, esegue la valutazione delle pecore in dotazione della masseria lo Messa, sita in territorio di Monteroni, concesse in affitto a Raffaele Quarta, come da atto stipulato presso il notaio Martina il 30 settembre 1850. “ “ “ 2 (25) Lecce, 3 luglio 1855 Tommaso Mansi, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Giuseppe Cataldi, anche di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 3 (26) Lecce, 10 luglio 1854 Pasquale Lamarque, di Lecce, dichiara di aver ricevuto per “ conto del padre, Pietro Lamarque, la somma di ducati 31, 50 da Marco Vergari, in esecuzione della sentenza proferita dal Regio Giudicato di Monteroni il 20 giugno 1854. “ “ “ 4 (27) Monteroni, 12 settembre 1849 Salvatore Sabato dichiara di essere debitore di Vincenzo “ Montedoro, nella somma di ducati 16. “ “ agosto 1 (28) Gallipoli, 10 settembre 1851 Antonio Candito, di Lecce, dichiara di essere debitore di Atto cucito Giuseppe Coppola, di Gallipoli, nella somma di ducati 12. “ “ “ 2 (29) Lecce, 26 ottobre 1854 Giovan Battista Longordo, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da “ Giuseppe Stajano, anche di Lecce, i generi in suo possesso di proprietà del suo debitore Giovanni Palma.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1855 agosto 3 (30) s. d. Nota delle somme consegnate a Nicola Solazzo, Francesco Atto cucito Pulli, Domenico Donato Mello e Ippazio Pulli per l’acquisto di animali. “ “ settembre 1 (31) Monteroni, 6 settembre 1855 Antonio Politi costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Nicola Brunetti, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Matteo Pitarra, di Carmiano. “ “ “ 2 (32) Monteroni, 10 settembre 1855 Luisa Ferrante, autorizzata dal marito Alessandro Pino, “ costituisce suo special procuratore Francesco Mortella per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Galatone, nella causa contro Carlo . “ “ “ 3 (33) Lecce, 5 agosto 1853 Francesco Guarino, usciere presso il Tribunale Civile di Lecce, “ dichiara di aver citato in giudizio Giuseppe Ferrante, su istanza di Carlo Scorrano, di Galatone, in merito alla divisione dei beni ereditari di proprietà della defunta sorella Costantina Scorrano. “ “ “ 4 (34) Carmiano, 29 marzo 1854 Carolina Libertini, di Napoli e domiciliata in Carmiano, dichiara “ di essere debitrice di Giuseppe Paladini, di Magliano, nella somma di ducati 30. “ “ ottobre 1 (35) Arnesano, 2 ottobre 1855 Gabriele Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special Atto cucito procuratore Filippo Mocavero per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote don Giuseppe Politi, di Arnesano. “ “ “ 2 (36) Novoli, 22 maggio 1850 Pasquale Plantera, di Novoli, concede in affitto a Giuseppe “ Mieli, di Carmiano, la masseria Manieri, sita in territorio di Carmiano per l’annuo canone di ducati 78. “ “ “ 3 (37) Carmiano, 17 ottobre 1855 Salvatore De Pascalis, di Carmiano, offre annui ducati 200 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio comunale sulla molitura. “ “ “ 4 (38) Monteroni, 23 ottobre 1855 Giuseppe Mieli costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Luigi Zaccaria per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pasquale Plantera, di Novoli. “ “ “ 5 (39) Monteroni, 29 ottobre 1855 Marco Vergari costituisce suo special procuratore [Salvatore “ Vergari] per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa contro Pietro Lamarque, di Maglie. “ “ novembre 1 (40) Lecce, 8 luglio 1855 Francesco Macchia, di Lecce, concede in affitto a Pantaleone “ Albanese il giardino detto Marasco, sito in territorio di Arnesano, per l’annuo canone di ducati 23.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1855 novembre 2 (41) Arnesano, 6 novembre 1855 Filippo Mocavero offre annui ducati 64 al sindaco di Monteroni Atto cucito per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 3 (42) Carmiano, 4 novembre 1855 Nicola Vadacca, di Carmiano, offre annui ducati 200 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto del dazio sulla molitura. “ “ “ 4 (43) Lecce, 6 novembre 1855 Rachele Paladini, di Lecce, autorizzata dal marito Saverio “ Arigliani, concede in affitto a Francesco Foscarini, anche di Lecce, il fondo denominato Macchie, sito in territorio di Carmiano, per l’annuo canone di ducati 22. “ “ “ 5 (44) Lecce, 7 novembre 1855 Rachele Paladini e Saverio Arigliani, proprietari di Lecce, “ dichiarano di aver ricevuto da Francesco Foscarini, anche di Lecce, la somma di ducati 22 per l’affitto delle terre denominate Macchie, site in territorio di Carmiano. “ “ “ 6 (45) Carmiano, 8 novembre 1855 Il sacerdote don Domenico Arnesano, prefetto della Congrega “ sotto il titolo dell’Immacolata Concezione in Carmiano, certifica la frequenza agli esercizi di pietà e ai sacramenti di Vincenzo Lecciso. “ “ “ 7 (46) Monteroni, 10 novembre 1855 Raimonda Politi costituisce suo special procuratore il sacerdote “ don Salvatore Politi per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Nicola Giordano e Maria Carrozzo. “ “ “ 8 (47) Monteroni, 19 novembre 1855 Salvatore Quarta offre annui ducati 80 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto del dazio sui generi compresi nella pizzicheria o bottega lorda. “ “ “ 9 (48) Monteroni, 6 novembre 1855 Salvatore Quarta offre annui ducati 60 al sindaco di Monteroni “ per l’appalto del dazio su pesce e frutti di mare. “ “ “ 10(49) Novoli, 24 novembre 1855 Pasquale Plantera, di Novoli, costituisce suo special procuratore “ Vincenzo Montedoro per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Mieli, di Carmiano. “ “ “ 11(50) Monteroni, 16 novembre 1855 Vincenzo Montedoro, nella qualità di amministratore dei beni “ della moglie Gabriella Errico, dichiara di aver ricevuto il saldo del debito di Bartolo Mocavero, calzolaio di Monteroni, come da contratto stipulato il 10 marzo 1848, presso il notaio Andrea Calogiuri, di Arnesano. “ “ “ 12(51) Lecce, 22 novembre 1855 Eugenio Casavola, Giuseppe Verderamo, Ferdinando, Raffaella, “ Irene e Gaetano Zaccaria, tutti di Lecce, nella qualità di eredi del defunto Donato Zaccaria, stabiliscono degli accordi in merito alla richiesta di pignoramento dei beni di proprietà del debitore Domenico Donato Mello, di Carmiano. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 452 1855 novembre 13(52) Monteroni, 1° febbraio 1852 Il sacerdote don Gaetano Greco dichiara di aver ricevuto da Atto cucito Raffaele Mocavero la somma di ducati 200. “ “ dicembre 1 (53) Lecce, 23 novembre 1855 Francesco Macchia, di Lecce, dichiara di aver ricevuto la Atto cucito somma di ducati 23 per l’affitto delle terre di pertinenza del giardino denominato Marasco, sito in territorio di Arnesano. “ “ “ 2 (54) Arnesano, 29 novembre 1855 Francesco Marzo, di Arnesano, offre annui ducati 324 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto della gabella sulla farina. “ “ “ 3 (55) Monteroni, 2 dicembre 1855 Luigi (Carrozzo) costituisce suo special procuratore [Filippo “ Mocavero] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Petrelli, di Arnesano. “ “ “ 4 (56) Magliano, 6 dicembre 1855 Giuseppe Quarta, di Magliano, offre annui ducati 64 al sindaco “ di Carmiano per l’appalto del dazio comunale sullo sfarinamento in territorio di Magliano. “ “ “ 5 (57) Carmiano, 6 dicembre 1855 Gaetano Calcagnile, di Carmiano, offre annui ducati 23 al “ sindaco del medesimo comune per l’appalto del dazio sul pesce. “ “ “ 6 (58) Monteroni, 28 dicembre 1855 Raffaele Mocavero costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Alessandro D'Arpe per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano Greco. “ “ “ 7 (59) Arnesano, 22 dicembre 1855 Salvatore Carrozzo, di Arnesano, offre annui ducati 350 “ all’Intendente di Terra d'Otranto per l’appalto del dazio sulla molitura, in territorio di Arnesano. 453 1858* gennaio 1 ( 1) Lecce, 22 gennaio 1858 Antonietta D'Arpe, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito il legale Alessandro Gala per essere rappresentata presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote don Giuseppe Politi, di Arnesano. “ “ “ 2 ( 2) Lama, 30 gennaio 1858 Il sacerdote don Donato De Carlo, di Lama, costituisce suo “ special procuratore Giovan Francesco Dell’Anna, di Lequile, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro l’erede del defunto Raffaele De Carlo. “ “ febbraio 1 ( 3) Arnesano, 30 gennaio 1858 Il Capitolo di Arnesano, su proposta del procuratore don Ignazio Atto cucito Petrelli, autorizza la vendita ad Anna Maria Spedicato del fondo rustico denominato Filippi, sito in territorio di Magliano, per la somma di ducati 48.

* non vi sono atti registrati nel 1856 e nel 1857; la registrazione, pertanto riprende dal 1858. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1858 febbraio 2 ( 4) Arnesano, 30 gennaio 1858 Il parroco della Chiesa Matrice di Arnesano, don Luigi Briganti, Atto cucito chiede al Vescovo Mons. Nicola Caputo, sulla base di quanto deciso dal Capitolo di Arnesano, il permesso di alienare ad Anna Maria Spedicato il fondo denominato Filippi, sito in territorio di Magliano, per la somma di ducati 48. “ “ “ 3 ( 5) Arnesano, 2 agosto 1857 Il sacerdote don Giuseppe Politi, di Arnesano, concede in affitto “ a Francesco Petrelli, anche di Arnesano, un fondo seminativo con alberi denominato Villa, sito in territorio di Arnesano, per annui ducati 26. “ “ “ 4 ( 6) Monteroni, 26 febbraio 1858 Salvatore Manca costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Gaetano Cesano, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro i coniugi Carmine Quarta e Francesca Zecca. “ “ marzo 1 ( 7) Monteroni, 18 febbraio 1858 Vincenzo Montedoro, nella qualità di priore della Confraternita Atto cucito di San Gaetano, e Buona Morte, concede a titolo di colonia a Vincenzo Bisconti le chiuse denominate Maizze, Forchie, Muzzi, Suor Teresa, Mario Magli, Sciago di sotto e Sciago di sopra. “ “ “ 2 ( 8) Lama, 6 marzo 1858 Domenico Pisacane, economo curato della chiesa di Lama, sulla “ base dei libri parrocchiali, certifica il battesimo impartito a Vincenzo Gaetano Quarta, figlio di Paolo Quarta e Raffaella Pellegrino, il 4 aprile 1778. “ “ “ 3 (9) San Vito, 2 marzo 1858 Michele Quarta, di San Vito, costituisce suo special procuratore “ Filippo Mocavero per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni. “ “ “ 4 (10) Erchie, 1° settembre 1856 Il notaio Francesco Morleo, di Erchie, dichiara di essere “ debitore di Giovanni Marini, di Monteroni, nella somma di ducati 32. “ “ “ 5 (11) Arnesano, 22 marzo 1858 Raffaele Chirizzi, di , nella qualità di amministratore “ della moglie Clementina Spedicato, concede in affitto a Francesco Mauro, di Arnesano, una casa sita in detto comune, nel luogo detto Piazza, per annui ducati 6. “ “ “ 6 (12) Monteroni, 24 marzo 1858 Il sacerdote della chiesa parrocchiale di Monteroni, don Nicola “ Greco, sulla base dei registri parrocchiali, certifica il matrimonio di Gaetano Madaro e Arcangela Tarantini, celebrato il 23 luglio 1808. “ “ aprile 1 (13) Lecce, 14 aprile 1858 Giuseppe Montedoro, di Lecce, si offre come garante di Pietro Atto sciolto Calogiuri nell’esercizio del posto di lotteria in Monteroni numero 658. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1858 maggio 1 (14) Monteroni, 26 maggio 1858 Vito Manca costituisce suo special procuratore [Salvatore Atto sciolto Bruno] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Pancosta. “ “ giugno 1 (15) Monteroni, 16 settembre 1857 Il Capitolo di Monteroni autorizza la permuta del terreno Atto cucito capitolare sito in territorio di Monteroni, denominato Timiana, con uno di proprietà di Filippo Gala, di Lecce, sito in territorio di Copertino. “ “ “ 2 (16) Lecce, 19 settembre 1857 Il vescovo di Lecce Mons. Nicola Caputo, concede al Capitolo “ di Monteroni l’autorizzazione a permutare con Filippo Gala un terreno di proprietà capitolare, denominato Timiana o Damiana, con un altro sito in territorio di Monteroni. “ “ luglio 1 (17) Lama, 3 luglio 1858 Francesco Achille, di Lama, costituisce suo special procuratore Atto cucito il figlio Oronzo Achille per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giovanni Cruciato, di Lama. “ “ “ 2 (18) Monteroni, 8 luglio 1858 Nicola Cacudi costituisce suo special procuratore l’avvocato “ Filippo Gala per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa contro Giuseppe Montedoro. “ “ “ 3 (19) Lama, 20 novembre 1857 Pietro Paolo (Martina), di Lama, offre annui ducati 303 [al “ sindaco di Lama] per l’appalto dei dazi su molitura, liquori, salumi, carne e pesce. “ “ “ 4 (20) Carmiano, 1° ottobre 1858 Caterina Prati, di Carmiano, cede al figlio Francesco Mieli degli “ oggetti (elencati nell’atto), del valore di ducati 200. “ “ “ 5 (21) Monteroni, 19 luglio 1858 Vincenzo Montedoro costituisce suo special procuratore “ [Antonio Alemanno] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gaetano Rizzo. “ “ “ 6 (22) Lecce, 22 luglio 1858 Raffaele Maria Personè, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Giovanni Amorosi per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Capone, di S. Pietro in Lama. “ “ agosto 1 (23) Monteroni, 3 agosto 1858 Giovanni Crociato costituisce suo special procuratore il legale Atto cucito Alessandro Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Achille, di S. Pietro in Lama. “ “ “ 2 (24) Lama, 4 agosto 1858 Oronzo Solazzo, perito di Arnesano, su incarico del Tribunale “ Civile di Lecce esegue l’apprezzo del fondo denominato Vigna Alta, sito in territorio di Lama, donato a titolo di patrimonio sacro da Andrea Ramirez al figlio Giuseppe Ramirez.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1858 agosto 3 (25) Lequile, 4 agosto 1858 Idem- Oronzo Solazzo, perito di Arnesano, su incarico del Atto cucito Tribunale Civile di Lecce esegue l’apprezzo del fondo denominato Vigna Alta, sito in territorio di Lama, donato a titolo di patrimonio sacro da Andrea Ramirez al figlio Giuseppe Ramirez. “ “ “ 4 (26) Lecce, 18 marzo 1857 Oronzo Solazzo, perito di Arnesano, su incarico di Pasquale “ Barnaba, di Martina, esegue la misurazione dei fondi di pertinenza della masseria denominata Ospedale, sita in territorio di Lecce, di proprietà del Sacro Ospedale di Lecce. “ “ “ 5 (27) Torchiarolo, 18 agosto 1858 Felice Cacudi e Catalda Pezzuto, di Torchiarolo, costituiscono “ loro special procuratore Luigi Quarta per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Tommaso e Natale Quarta. “ “ “ 6 (28) Monteroni, 21 agosto 1858 Tommaso e Natale Quarta costituiscono loro special procuratore “ il legale Alessandro Gala per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Luigi Quarta, Colomba e Felice Cacudi. “ “ “ 7 (29) Monteroni, 15 ottobre 1857 Il sacerdote don Francesco Marini cede l’usufrutto della chiusa “ denominata Caputa al nipote Oronzo Muscogiuri, per annui ducati 16. “ “ “ 8 (30) Lecce, 4 maggio 1857 Il sacerdote don Andrea Fiorentino, di Lecce, concede in affitto “ a Giovanni e Francesco Pulli un fondo sativo denominato Perulli, sito in territorio di Arnesano, per annui ducati 13, 50. “ “ settembre 1 (31) S. Pietro in Lama, 29 agosto 1858 Il Capitolo di San Pietro in Lama delibera in merito al Atto cucito pignoramento dei beni di Pietro De Carlo, debitore nella somma di ducati 233,70. “ “ “ 2 (32) S. Pietro in Lama, 2 marzo 1849 Pietro Mazzei, di San Pietro in Lama, dichiara di essere debitore “ di Domenico De Carlo, del medesimo comune, nella somma di ducati 85,20. “ “ “ 3 (33) Monteroni, 6 settembre 1858 Angelo Quarta costituisce suo special procuratore l’avvocato “ Giuseppe Marzano, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Errico, del detto comune. “ “ “ 4 (34) Lama, 6 giugno 1856 Domenico De Carlo, di Lama, concede in affitto ad Alessandro “ D'Arpe n. 24 pecore per annui ducati 9. “ “ “ 5 (35) Monteroni, 10 settembre 18568 Nicola Cacudi costituisce suo special procuratore il legale “ Alessandro Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Pietro Colonna e Concetta Martino. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1858 settembre 6 (36) Monteroni, 21 settembre 1858 Nicola Paladini costituisce suo special procuratore Marco Atto cucito Paladini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 7 (37) Monteroni, 18 luglio 1858 Nicola Cacudi, con testamento olografo, assegna le sue L’atto si compone di n. 3 carte proprietà, site in territorio di Torchiarolo e di Monteroni, ai figli Giuseppe ed Emanuele Cacudi e alla moglie Maddalena Leo. “ “ “ 8 (38) Lecce, 27 settembre 1858 Mario Bozzi Colonna, di Lecce, costituisce suo special Atto cucito procuratore Pasquale Carrelli per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore e Antonio Chirizzi. “ “ ottobre 1 (39) Monteroni, 3 dicembre 1830 Francesco Spedicato, di Arnesano, dichiara di aver ricevuto da Atto cucito Lazzaro Putignano la somma di ducati 80 per il debito contratto dalla madre Rosalia Marzo. “ “ “ 2 (40) Monteroni, 28 luglio 1857 Ferdinando Attanasio dichiara di essere debitore di Raffaele “ Errico nella somma di ducati 24. “ “ “ 3 (41) Lecce, 19 ottobre 1858 Benedetto Torsello, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Oronzo Torsello per essere rappresentato presso il consiglio di famiglia, convocato per la nomina del tutore dei figli minori del defunto Nicola Cacudi, di Monteroni. “ “ “ 4 (42) Lecce, 18 ottobre 1858 Il sacerdote don Giuseppe Nicola Baccone, di Lecce, dichiara di “ aver ricevuto da Marcello Solazzo, di Arnesano, la somma di ducati 11,12 per l’affitto del fondo denominato Galieno, sito in territorio di Arnesano. “ “ “ 5 (43) Monteroni, 26 luglio 1857 Vincenzo Montedoro concede in affitto a Giuseppe Arnesano, “ di Carmiano, il fondo denominato Manieri, sito in detto comune, per annui ducati 36. “ “ “ 6 (44) Monteroni, 26 ottobre 1858 Maddalena Leo, Alessandro Gala, Vincenzina e Achille Cacudi “ costituiscono loro special procuratore [...] per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Campi, nella causa contro Marianna Filomena e Irene Greco, di Torchiarolo. “ “ novembre 1 (45) Bari, 14 settembre 1857 Giuseppe Capriati, di Bari, scrive a Gennaro [...] per Atto cucito comunicazioni di carattere amministrativo. “ “ “ 2 (46) Bari, 25 settembre 1857 Giuseppe Capriati, di Bari, scrive a Gennaro [...] in merito alle Atto cucito cause presso la Gran Corte Civile di Trani. “ “ “ 3 (47) Bari, 22 maggio 1858 Giuseppe Capriati, di Bari, scrive a Gennaro [...] per Atto cucito comunicazioni di carattere amministrativo. “ “ “ 4 (48) Bari, 20 luglio 1857 Giuseppe Capriati, di Bari, scrive a Gennaro [...] per Atto cucito comunicazioni di carattere amministrativo.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1858 novembre 5 (49) Lecce, 21 novembre 1858 Raffaele Gorgoni, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito [Antonio Alemanno] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Ferdinando Attanasio. “ “ dicembre 1 (50) Monteroni, 30 ottobre 1858 Domenico Manca offre annui ducati 574 al sindaco di Atto cucito Monteroni, per l’appalto del dazio sullo sfarinamento e paste lavorate. “ “ “ 2 (51) Monteroni, 30 novembre 1858 Vitantonio Civino offre annui ducati 180 al sindaco di “ Monteroni, per l’appalto del dazio comunale sulle carni. “ “ “ 3 (52) Monteroni, 4 dicembre 1858 Pasquale Carrelli, usciere presso il R. Giudicato di Monteroni, L’atto si compone di n. 4 carte dichiara di aver citato in giudizio Domenico Oronzo Andrioli, di Lama, per conto degli eredi del defunto Ippazio Cuna. “ “ “ 4 (53) Lecce, 13 settembre 1857 Raffaele Miglietta, di Lecce, concede a titolo di soccida a Atto cucito Giovanni Tronci, anche di Lecce, un parecchio di vacche con allievi femmine, per annui ducati 93. “ “ “ 5 (54) Monteroni, 22 dicembre 1858 Antonio Giancane costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Alessandro Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Cerasa. “ “ “ 6 (55) Lecce, 28 dicembre 1858 Gaetano Casetti, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Antonio Bernardini per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Emanuele Bonarelli. “ “ “ 7 (56) Monteroni, 29 dicembre 1858 Pietro Calogiuri offre annui ducati 641,67 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio comunale sulla molitura. “ 1859 gennaio 1 ( 1) Monteroni, 3 gennaio 1859 Adele Baldari e Giovanni Ferrocino, di Monteroni, Atto cucito costituiscono loro special procuratore [Francesco Ferrocino] per essere rappresentati presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro il notaio Giovanni Rizzo. “ “ “ 2 ( 2) Monteroni, 29 dicembre 1787 Il Capitolo di Monteroni chiede alla Regia Camera di Santa L’atto si compone di n. 6 carte Chiara la concessione del regio assenso sullo statuto capitolare della Chiesa Recettizia* di Monteroni. “ “ febbraio 1 ( 3) Arnesano, 31 dicembre 1858 Vito Vergori, di Arnesano, offre annui ducati 64,50 al sindaco Atto cucito del medesimo comune per l’appalto del dazio sulle carni. “ “ “ 2 ( 4) Lecce, 13 luglio 1828 Alessandro D'Arpe, di Lecce, dichiara di aver stipulato presso il “ notaio Michele Spedicati, di Monteroni, l’atto di compravendita di una casa, sita in detto comune, di proprietà degli eredi del defunto Giovanni Daven, per la somma di ducati 130.

* la Chiesa Recettizia, diffusa nell’Italia meridionale, è un’antica corporazione di ecclesiastici per l’esercizio collettivo del culto divino mediante un fondo comune, senza prebende per i singoli. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1859 marzo 1 ( 5) Arnesano, 3 marzo 1859 Oronzo Solazzo, pubblico perito di Arnesano, su incarico del L’atto cucito si compone di Tribunale Civile di Terra d'Otranto, esegue l’apprezzo dei fondi numero 3 carte. denominati Cacari e S. Francesco, siti in territorio di Monteroni, di proprietà della Mensa Vescovile di Lecce. “ “ “ 2 ( 6) Arnesano, 5 marzo 1859 Oronzo Solazzo, pubblico perito di Arnesano, costituisce suo Atto cucito special procuratore il patrocinatore Luigi De Rinaldis, di Lecce, per depositare in sua vece presso il Tribunale Civile di Lecce il verbale di perizia dei fondi denominati Cacari e S. Francesco, siti in territorio di Monteroni, di proprietà della Mensa Vescovile di Lecce. “ “ “ 3 ( 7) Arnesano, 2 gennaio 1853 Luigia Imbriani, di Arnesano, con testamento olografo, “ istituisce sua erede universale Giuseppa Imbriani. “ “ “ 4 ( 8) Lecce, 6 agosto 1858 Gian Domenico Spedicati, di Monteroni, Angelo Miccoli e “ Vincenzo Sorge, domiciliati in Lecce, stabiliscono degli accordi in merito al pagamento dei canoni arretrati dovuti dallo stesso Vincenzo Sorge per l’affitto di una parte del palazzo di proprietà del defunto Nicola Carretti, sito in Monteroni. “ “ “ 5 ( 9) Lama, 12 settembre 1858 Giuseppe Saponaro, di Lama, offre annui ducati 12 al sindaco “ del medesimo comune per l’affitto dei fondi olivati denominati Pizone e Serrazza, di pertinenza dell’Amministrazione della Cassa di Ammortizzazione di Ammortizzazione e Pubblico Demanio. “ “ aprile 1 (10) Lecce, 9 agosto 1858 Gaetano Libertini, di Lecce, procuratore della Venerabile Casa Atto sciolto di S. Paolo Maggiore di Napoli, dichiara di aver ricevuto ducati 249,32 da Alessandro Pino, per conto degli eredi del defunto Giuseppe Martina, di Arnesano, 2 (11) Monteroni, 8 marzo 1859 Vincenzo Sabato, architetto dell’albo giudiziario, su incarico L’atto si compone di n. 6 carte del regio giudice di Monteroni, esegue la perizia per la edificazione di un muro divisorio, in merito alla causa tra Nicola Paladini e i coniugi Rosina Perrone e Giovanni Capozza. 3 (12) Monteroni, 18 marzo 1859 Luigi Gravili offre al procuratore della Confraternita di San Atto sciolto Gaetano o Buonamorte in Monteroni la somma di annui ducati 15 per l’affitto delle chiuse denominate Ghianda e Capone, site in territorio di detto comune. “ “ maggio 1 (13) Carmiano, 21 marzo 1858 Il Vescovo di Lecce, Monsignor Nicola Caputo, concede a Atto sciolto Gaetano Gustapane, Felice Lecciso e Pietro Bitonti il permesso di seppellire i propri defunti nell’altare dedicato a S. Oronzo, posto nella Chiesa Parrocchiale di Carmiano, intitolata a Maria Assunta in Cielo. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1859 maggio 2 (14) Monteroni, 16 maggio 1859 Lucia Manno, vedova del defunto barone Nicolini, e il sacerdote Atto sciolto don Francesco Nicolini, vendono ad Oronzo Nestola un agrumeto sito in Monteroni, per la somma di ducati 40,40. “ “ “ 3 (15) Monteroni, 17 maggio 1859 Colomba Cacudi e Vincenzo Spinelli costituiscono loro special “ procuratore il legale Alessandro Gala per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote don Oronzo Simmini. “ “ “ 4 (16) Monteroni, 21 maggio 1859 Alessandro Gala costituisce suo special procuratore il legale “ Filippo Gala, di Lecce, per essere rappresentato presso il [Regio Giudicato di Monteroni], nella causa contro Vitantonio Civino, di Monteroni. “ “ “ 5 (17) Lecce, 26 maggio 1859 Mario Bozzicolonna, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore Oronzo D'Amelio per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, contro la famiglia Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 6 (18) Maruggio, 4 marzo 1855 Antonio Amati, di Maruggio, scrive al legale Raffaele Rella, di “ Lecce, per informarlo in merito agli accordi stabiliti con il debitore Greco Roberto, per la cessione del fondo sito in Torricella, denominato Piantatella. “ “ “ 7 (19) Maruggio, 28 settembre 1854 Antonio Amati, di Maruggio, scrive all’avvocato Raffaele “ Rella, di Lecce, per informarlo in merito alla causa contro il debitore Giuseppe Felice D’ Elia. “ “ “ 8 (20) Maruggio, 7 ottobre 1854 Antonio Amati, di Maruggio, scrive all’avvocato Raffaele Rella, “ di Lecce, per informarlo in merito al debito di Giuseppe Felice D’Elia. “ “ “ 9 (21) Maruggio, 18 dicembre 1854 Antonio Amati, di Maruggio, scrive Giambattista Massafra, di “ Lecce, e Raffaele Rella per informarli in merito alle cause contro i debitori Antonio D’Elia e Roberto Greco. “ “ “ 10(22) Maruggio, 21 gennaio 1856 Antonio Amati, di Maruggio, scrive all’avvocato Raffaele Rella “ per comunicazioni in merito alle cause contro Nicola Greco e Anna Lonoce. “ “ “ 11(23) s. d. Antonio Amati, di Maruggio, scrive all’avvocato Raffaele Rella, “ di Lecce, per informarlo della richiesta di dilazione del debito di [Nicola] Greco. “ “ “ 12(24) Maruggio, 21 febbraio 1857 Antonio Amati, di Maruggio, scrive all’avvocato Raffaele Rella, “ di Lecce, per informalo circa la richiesta di dilazione del debito di Nicola Greco. “ “ “ 13(25) Maruggio, 28 febbraio 1857 Antonio Amati, di Maruggio, scrive all’avvocato Raffele Rella, “ di Lecce, per informarlo della causa contro Nicola Greco. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1859 maggio 14(26) Lama, 21 novembre 1858 Pietro Paolo Martina, di Lama, offre la totale somma di annui Atto sciolto ducati 314,50 al sindaco del medesimo comune per l’appalto dei dazi su farina, salumi, liquori, carne e pesce. “ “ “ 15(27) Lama, 1° dicembre 1858 Pietro Paolo Martina, di Lama, offre annui ducati 250 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto del dazio su vino chiaro, paesano e forestiero. “ “ “ 16(28) Lecce, 23 maggio 1859 Luigi Carrella, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Antonio Maria Cagnazzo, di Magliano, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Mello e gli eredi del defunto Giovanni Errico, di Monteroni. “ “ “ 17(29) Lecce, 13 novembre 1854 Giovanni Chirizzi, muratore di Arnesano, concede in subaffitto “ al sacerdote don Salvatore Grande, di Lecce, un fondo denominato Condò, sito in Arnesano, di proprietà di Irene Bambino. “ “ giugno 1 (30) Lama, 7 giugno 1859 Oronzo Solazzo, pubblico perito di Arnesano, su incarico del Atto cucito Tribunale Civile di Lecce, esegue l’apprezzo di due fondi denominati Spano, in territorio di Lama,e Palmento, in territorio di Dragoni, di proprietà del Capitolo di Lama. “ “ “ 2 (31) Arnesano, 10 giugno 1859 Oronzo Solazzo, pubblico perito di Arnesano, costituisce suo “ special procuratore il patrocinatore Nicola Barletti, di Lecce, per depositare in sua vece il verbale di perizia di due fondi siti nei territori di Lama e Dragoni. “ “ “ 3 (32) Lecce, 5 febbraio 1859 Giacomo Della Ratta, di Lecce, offre annui ducati 60 “ all’Intendente di Terra d'Otranto per l’affitto dei fondi olivati denominati Simentello e Filare, siti in territorio di Lecce, di proprietà della Beneficenza di Arnesano. “ “ “ 4 (33) Lecce, 3 maggio 1859 Pietro Albanese, di Arnesano, assegna alla madre Annunziata “ Solazzo la restituzione della somma di ducati 5, versata come tangente dai reclutabili per la formazione della colonna del 1857. “ “ luglio 1 (34) Monteroni, 21 marzo 1858 Raffaele Luprano dichiara di essere debitore di Salvatore Atto cucito Giordano nella somma di ducati 24. “ “ “ 2 (35) Lequile, 4 luglio 1859 Giovan Francesco Dell’Anna, di Lequile, costituisce suo “ procuratore l’avvocato Alessandro Gala, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di [Lequile]. “ “ “ 3 (36) Arnesano, 15 luglio 1859 Giuseppe Crispini, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore Luigi Quarta per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Lazzaro (Caricato), di Pisignano. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1859 luglio 4 (37) Monteroni, 16 luglio 1859 Nicola De Nigris costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Leonardo Stabili, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Cristelli, Lazzaro, Antonio e Donato Caricato. “ “ “ 5 (38) Lecce, 16 luglio 1859 Vincenzo Campanella, di Lecce, costituisce suo special “ procuratore il patrocinatore Francesco Cagnazzi, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vincenzo Politi, di Lecce. “ “ “ 6 (39) [...], 6 maggio 1850 Gaetana De Nigris dichiara di aver ricevuto ducati 10,45 da “ Lazzaro Caricato, per gli interessi maturati su di un capitale. “ “ “ 7 (40) Arnesano, 10 ottobre 1858 Giuseppe e Raffaele Chirizzi, di Arnesano, dichiarano di essere “ debitore di Giuseppe Gerardi, nella somma di ducati 12. “ “ agosto 1 (41) Lecce, 8 agosto 1859 Gaetano Peciccia, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito l’avvocato Giuseppe Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Lazzaro Putignano, di Arnesano. “ “ “ 2 (42) Lecce, 8 agosto 1859 Bartolo Manzo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Giuseppe Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nelle cause contro Lazzaro Putignano e l’arciprete don Luigi Briganti, ambedue di Arnesano. “ “ “ 3 (43) Monteroni, 12 agosto 1859 Alessandro Pino costituisce suo special procuratore l’avvocato “ Filippo Pati per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Domenico Demarinis. “ “ “ 4 (44) Lecce, 29 agosto 1859 Vincenzo Sabato, di Lecce, costituisce suo special procuratore il “ legale Alessandro Gala per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Teodoro De Carlo. “ “ settembre 1 (45) Arnesano, 21 aprile 1859 Camillo Politi, di Arnesano, concede in affitto a Giovan Battista atto sciolto Spedicato, anche di Arnesano, un magazzino sito al pian terreno del palazzo ducale di detto comune. “ “ “ 2 (46) Arnesano, 10 dicembre 1858 L’arciprete don Luigi Brigante e i coniugi Raffaele Brigante e “ Adelaide Maccaruto, tutti di Arnesano, stabiliscono degli accordi sulla quota dell’eredità del defunto Saverio Degli Atti, di Novoli, da assegnare alla stessa Adelaide Maccaruto. “ “ “ 3 (47) Lecce, 19 settembre 1859 Nicola (Giurì), di Lecce, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Alessandro Gala per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Apollonia Capoccia, Salvatore Manca, e i coniugi Santo Pati, Raffaella Capoccia, Vita Manca e Ippazio Putignano. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1859 settembre 4 (48) Lecce, 14 marzo 1856 Francesco Berardini, di Lecce, si impegna di restituire a Atto sciolto Vincenzo Berardini la somma di ducati 40. “ “ “ 5 (49) Lecce, 11 gennaio 1857 Francesco Saverio Berardini, di Lecce, dichiara di essere “ debitore di Vincenzo Berardini, nella somma di ducati 20. “ “ “ 6 (50) Lecce, 10 settembre 1859 Maria Costagnaro, di Lecce, vedova del defunto Vincenzo “ Berardini, in proprio nome e per i figli Lucia, Angelo, Salvatore, Rosina, Carolina, Filomena e Giovanni Berardini, costituisce special procuratore [Alessandro Bruni] per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Berardini, di Lecce. “ “ “ 7 (51) Napoli, 15 settembre 1859 Oronzo Berardini, di Napoli, costituisce suo special procuratore “ [Alessandro Bruni] per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Monteroni, nella causa contro Francesco Berardini. “ “ ottobre 1 (52) Lecce, 17 giugno 1857 Mariano Cotroneo, di Lecce, dichiara di aver ricevuto da Atto cucito Vincenzo Montedoro, di Monteroni, la somma di ducati 417, in esecuzione della sentenza proferita dalla Gran Corte di Trani il 18 aprile 1855. “ “ “ 2 (53) Avetrana, 15 ottobre 1859 Abele Scarciglia, di Avetrana, costituisce suo special “ procuratore Daniele Randelli, anche di Avetrana, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Lorenzo. “ “ “ 3 (54) Lecce, 9 luglio 1858 Il sacerdote don Oronzo D'Arpe, domiciliato in Monteroni, “ sottoscrive una cambiale di ducati 300. “ “ “ 4 (55) Lecce, 5 ottobre 1859 Giuseppe Gerundi, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ il patrocinatore Alessandro Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro il sacerdote don Oronzo D'Arpe. “ “ “ 5 (56) Monteroni, 29 ottobre 1859 Il sacerdote don Oronzo D'Arpe costituisce suo special “ procuratore l’avvocato Achille Bortone, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ novembre 1 (57) Monteroni, 2 novembre 1859 Vincenzo Montedoro, nella qualità di amministratore dei beni Atto cucito della moglie Gabriella Errico, dichiara di aver ricevuto da dai coniugi Nicola Giordano e Maria Carrozzo, Salvatore Sabato e Raffaella Carrozzo, la somma stabilita nell’atto stipulato presso il notaio Andrea Calogiuri, di Monteroni, il 20 aprile 1844. “ “ “ 2 (58) Taranto, 23 ottobre 1859 Orazio Carducci, di Taranto, costituisce suo special procuratore “ l’avvocato Francesco Zaccaria, di Lecce, per essere rappresentato presso il Tribunale Civile di Lecce, nella causa contro Camilla Bernardini e fratelli. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1859 novembre 3 (59) Arnesano, 7 novembre 1859 Il sacerdote don Giuseppe Politi, Giuseppe Gerardi, Alessandro Atto cucito Manca e Abele Manca, tutti di Arnesano, costituiscono loro special procuratore l’avvocato Luigi De Simone. “ “ “ 4 (60) Arnesano, 19 novembre 1859 Giuseppe Cristilli, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore l’avvocato Alessandro Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Nicola Gerardi e Salvatore Chirizzi. “ “ “ 5 (61) Lecce, 25 novembre 1859 Francesco Marzo, di Lecce, costituisce suo special procuratore “ Luigi Quarta per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Oronzo Politi, di Arnesano. “ “ dicembre 1 (62) Monteroni, 15 ottobre 1859 Il Capitolo della Chiesa parrocchiale di Monteroni autorizza il Atto cucito procuratore capitolare ad accettare il legato di ducati 40 istituito da Gaetano Conte. “ “ “ 2 (63) Monteroni, 22 dicembre 1857 Gaetano Quarta costituisce suo special procuratore Giuseppe De “ Pascalis per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Angiola Raffaella Guido, di Lama, nonché contro Vincenzo, Maddalena, costanza, Maria, e Grazia Tarantini, di Monteroni. “ “ “ 3 (64) Monteroni, 30 dicembre 1859 Vito Bernardini costituisce suo special procuratore l’avvocato “ Filippo Gala, di Lecce, per essere rappresentato presso il Consiglio d’Intendenza di Terra d'Otranto, nel giudizio contro il Comune di Carmiano. “ “ “ 4 (65) Monteroni, 30 dicembre 1859 Francesco Saverio Mello offre annui ducati 55 al sindaco di “ Monteroni per l’appalto del dazio su pesce e frutti di mare. “ “ “ 5 (66) Monteroni, 31 dicembre 1859 Pietro Manca offre annui ducati 75 al sindaco di Monteroni per “ l’appalto del dazio sui generi di pizzicherie. “ 1861* dicembre** 1 (39) Campi, 6 dicembre 1861 Raffaele Borrelli, di Campi, dichiara di essere stato costituito Atto cucito special procuratore dagli eredi della defunta Vincenza Caforio, di Cellino, per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 (40) Lecce, 27 novembre 1861 Il canonico don Stefano Cagnazzo, di Lecce, costituisce suo “ special procuratore Luigi Moroni, di Lecce, per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Domenico Antonio Spedicato, contadino di Monteroni.

* Manca la registrazione dell’anno 1860. ** Dell’anno 1861 non sono pervenute le 38 copie degli atti registrati da gennaio a novembre. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1861 dicembre 3 (41) Lecce, 22 dicembre 1861 Francesco Ayroldi, di Lecce, costituisce suo special procuratore Atto cucito Giuseppe Calogiuri per essere rappresentato presso il [Regio Giudicato di Monteroni] nella causa contro Giuseppe Pisanò. “ “ “ 4 (42) Monteroni, 27 dicembre 1861 Salvatore, Giovanni e Vita Politi costituiscono loro special “ procuratore Alessandro Gala per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe Santo Riezzo, di Arnesano. “ “ “ 5 (43) Arnesano, 19 dicembre 1861 Vito Spedicato, di Arnesano, offre annui ducati 650 al sindaco “ del medesimo comune per l’appalto dei dazi comunali su farina, carni, vino, olio e generi di pizzicheria. “ “ “ 6 (44) Monteroni, 15 aprile 1859 Salvatore Politi nella qualità di procuratore degli eredi del “ defunto Raimondo Politi, concede in affitto a Giuseppe Santo Chirizzi, di Arnesano, un comprensorio di case site nell’abitato di Arnesano, per l’annuo canone di ducati 8. “ 1862 febbraio* 1 ( 7) Lama, 9 gennaio 1861 Francesco De Marco, di Lecce, nella qualità di amministratore Atto cucito dei beni della moglie, Maria Giuseppa (Pinto), offre la somma di ducati 18 al sindaco di Lama per l’acquisto di due strisce di terreno confinanti con le proprietà della moglie, site in territorio di Lama. “ “ marzo 1 ( 8) Leverano, 10 marzo 1862 Giacinto Frassanito, di Leverano, costituisce suo special Atto cucito procuratore il patrocinatore Alessandro Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Giuseppe De Pascali, figulo di Lama. “ “ “ 2 ( 9) Monteroni, 26 marzo 1862 Vincenzo D'Ambrosio costituisce suo special procuratore il “ patrocinatore Alessandro Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Raffaele Rella, di Lecce. “ “ aprile 1 (10) Lama, 20 dicembre 1861 Pietro Paolo Martina, di Lama, offre annui ducati 770 al sindaco Atto cucito del medesimo comune l’appalto dei dazi su farina, vino, salumi, pesce e liquori. “ “ “ 2 (11) Monteroni, 13 luglio 1840 Alessandro D'Arpe dichiara di essere debitore di Vincenzo “ Quarta, nella somma di ducati 18, 05. “ “ “ 3 (12) Monteroni, 11 aprile 1862 Giovanni Marini costituisce suo special procuratore Alessandro “ Gala per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Vito Antonio Civino.

* mancano gli atti registrati in gennaio. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1862 aprile 4 (13) Monteroni, 25 aprile 1862 Vincenzo D'Ambrosio costituisce suo special procuratore il Atto cucito patrocinatore Nicola Bruni, di Lecce, per essere rappresentato presso il Regio Giudicato di Lecce, nella causa contro Raffaele Rella, del medesimo comune. “ “ “ 5 (14) Monteroni, 24 marzo 1856 Domenico Antonio Spedicato dichiara di essere debitore di “ Lazzaro Pati, nella somma di ducati 20. “ “ “ 6 (15) Monteroni, 26 aprile 1862 Il Capitolo di Monteroni, su proposta del procuratore don “ Liborio Manca, autorizza il trasferimento di un legato da Luigi Mancarella e da Gaetano Rizzo, a Teodoro Greco. “ “ “ 7 (16) Arnesano, 28 aprile 1862 Maria De Rinaldis costituisce suo special procuratore Azaria “ Russo per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Gabriele Chirizzi, di Arnesano. “ “ “ 8 (17) Arnesano, 29 aprile 1862 Salvatore e Antonio Chirizzi, di Arnesano, costituiscono loro “ special procuratore [Andrea Calogiuri] per essere rappresentati presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Riezzo, di Arnesano. “ “ “ 9 (18) Arnesano, 29 aprile 1862 Salvatore Chirizzi, di Arnesano, costituisce suo special “ procuratore [Andrea Calogiuri] per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni, nella causa contro Salvatore Riezzo, di Arnesano. “ “ maggio 1 (19) Lecce, 3 maggio 1862 Giuseppe Foscarini, di Lecce, costituisce suo special Atto sciolto procuratore il patrocinatore Nicola Foscarini per essere rappresentato presso il R. Giudicato di Monteroni. “ “ “ 2 (20) Lama, 16 luglio 1861 Zaccaria Peschiulli e Adelaide Colonna, proprietari domiciliati “ in Corigliano, dichiarano di aver ricevuto da Vincenzo Tarantino, di Monteroni, la somma di ducati 22 per il pagamento del canone di affitto del fondo denominato Cacari. “ “ “ 3 (21) Lecce, 29 giugno 1858 Giambattista e Raffaele Consiglio, di Lecce, dichiarano di “ essere debitori di Nicola Miglietta, nella somma di ducati 300. “ “ “ 4 (22) Lecce, 28 marzo 1859 Alfonso Scardia, di Lecce, dichiara di essere debitore di Nicola “ Miglietta, nella somma di ducati 200. “ “ “ 5 (23) Lecce, 30 maggio 1862 Pellegrino Magaldi, di Lecce, vende a Pompeo Terribile, di “ Brindisi, una quota del fondo rustico sito in territorio di detto comune, nella contrada detta Lucisano, espropriato su istanza di Giuseppe De Marzo a Teodoro Varotici, di Brindisi. “ “ “ 6 (24) Lecce, 30 maggio 1862 (idem) Pellegrino Magaldi, di Lecce, vende a Pompeo Terribile, “ di Brindisi, una quota del fondo sito in territorio di detto comune, nella contrada detta Lucisano, espropriato su istanza di Giuseppe De Marzo a Teodoro Varotici, di Brindisi. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1862 maggio 7 (25) Lecce, 25 maggio 1862 Giuseppe De Marzo, di Lecce, vende a Pompeo Terribile, di Atto sciolto Brindisi, una quota del fondo sito in territorio di detto comune, nella contrada detta Lucesano, espropriato su istanza dello stesso De Marzo in danno di Teodoro Varotici. “ “ “ 8 (26) Lecce, 25 maggio 1862 (Idem) Giuseppe De Marzo, di Lecce, vende a Pompeo “ Terribile, di Brindisi, una quota del fondo sito in territorio di detto comune, nella contrada detta Lucesano, espropriato su istanza dello stesso De Marzo in danno di Teodoro Varotici. “ “ “ 9 (27) Lecce, 15 aprile 1862 Gabriele, Giovan Battista, Francesco, Raffaele, Salvatore ed “ Agnese Cota, di Lecce, vendono ai fratelli Giuseppe e Raffaele Cota, anche di Lecce, la metà del fondo denominato Argentieri, sito in territorio di Lizzanello. “ “ “ 10(28) Lecce, 29 maggio 1862 Gabriele, Giovan Battista, Francesco, Raffaele, Salvatore, L’atto si compone di n. 4 carte Agnese, Irene e Cristina Cota, stabiliscono degli accordi circa la divisione dei beni immobili assegnati in eredità dal defunto genitore Carlo Cota, con testamento pubblico rogato presso il notaio Raffaele De Rinaldis, il 30 settembre 1853. “ “ “ 11(29) Lecce, 4 giugno 1861 Francesco Cota, legale di Lecce, dichiara di essere debitore dei Atto sciolto coniugi Raffaele Rella e Raffaella Scategni, nella somma di ducati 200. “ “ “ 12(30) Lecce, 27 aprile 1862 Ferdinando Zaccaria, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Giacomo Maiella, negoziante anche di Lecce, una bottega sita in Lecce, nella contrada detta strada de’ Mercanti, che dalle quattro spezierie conduce alla Piazza pubblica, per il canone annuo di ducati 59. “ “ “ 13(31) Lecce, 17 dicembre 1861 Ferdinando Zaccaria, proprietario di Lecce, nella qualità di “ procuratore della sorella, Raffaella Zaccaria di Campi, concede in affitto a Carmine Colilli, caffettiere anche di Lecce, una bottega sita nell’abitato di Lecce, per annui ducati 50. “ “ “ 14(32) Lecce, 25 aprile 1862 Il sacerdote don Donato Zaccaria, di Lecce, concede in affitto a “ Salvatore Barbaresco, anche di Lecce, una casa sita in Lecce, nella strada detta forno di Paladini, isola delle Alcantarine, per annui ducati 25, pari a £. 106, 25. “ “ “ 15(33) Lecce, 25 aprile 1862 Nicola Fiore, di Lecce, dichiara di aver preso in affitto da “ Ferdinando Zaccaria, anche di Lecce, una casa sita in Lecce alla strada La Nuova, per annui ducati 21, pari a £. 89, 25. “ “ “ 16(34) Lecce, 17 dicembre 1861 Carmine Colilli, di Lecce, dichiara di aver ricevuto in prestito “ da Ferdinando Zaccaria la somma di ducati 36.

Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1862 maggio 17(35) Napoli, 24 aprile 1862 Giuseppe Longordo, di Napoli, dichiara di aver ricevuto da Atto sciolto Gabriele Giovanni Battista e Raffaele Cota, di Lecce, la somma di ducati 1200, a saldo del suo debito. “ “ “ 18(36) Lecce, 20 maggio 1862 Giovan Battista Berardini, di Lecce, dichiara di aver ricevuto in “ deposito da Giovan Battista Cota, di Lecce, ducati 250, per conto di Giuseppe Vito Zecca, di Leverano, per il cambio militare da farsi per la recluta Nicola Cazzella, di Lecce. “ “ “ 19(37) Lecce, 27 marzo 1856 Lorenzo Scategna e Lorenzo Cota, di Lecce, dichiarano di aver “ ricevuto da Luigi, Francesco, Giovannino e Giosuè Cota la somma di ducati 750 per l’acquisto di un giardino con casa denominato Arco o Paternò, [sito in territorio di Lecce]. “ “ “ 20(38) Brindisi, 24 gennaio 1861 Benedetto Balsamo, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Teodoro Guadalupi, pizzicagnolo di Brindisi, una bottega per annui ducati 61,50. “ “ “ 21(39) Brindisi, 24 gennaio 1861 Benedetto Balsamo, proprietario di Lecce, concede in affitto a “ Giuseppe Liscio, negoziante di Brindisi, un comprensorio di case sito nel vico dell’orologio, per annui ducati 30. “ “ “ 22(40) Lecce, 22 aprile 1862 Benedetto Balsamo, di Lecce, concede in affitto una casa sita in “ Lecce a Gaetano De Simone, per il canone di annui ducati 45. “ “ “ 23(41) Lecce, 26 maggio 12862 Ferdinando Candido, di Lecce, e il canonico don Lorenzo “ Agianese, anche di Lecce, dichiarano di aver fatto istanza di sequestro ai danni di Benedetto Balsamo, per debiti verso la Diocesi di Lecce. “ “ “ 24(42) Lecce, 10 settembre 1858 Raffaele Rella, Carlo Cota, Luigi, Giovanna e Raffaella “1 Scategni, tutti di Lecce, dichiarano di aver estinto il debito di ducati 6.000 verso la famiglia Politi di Monteroni, contratto da Lorenzo Scategni. “ “ “ 25(43) Trepuzzi, 14 ottobre 1860 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto ducati 250 da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria. “ “ “ 26(44) Lecce, 5 novembre 1860 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria, la somma di ducati 150. “ “ “ 27(45) Trepuzzi, 3 dicembre 1860 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria, la somma di ducati 40. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1862 maggio 28(46) Lecce, 1° gennaio 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, Atto sciolto dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria, la somma di ducati 80. “ “ “ 29(47) Colemi, 2 febbraio 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria, la somma di ducati 100. “ “ “ 30(48) Lecce, 14 marzo 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria, la somma di ducati 160. “ “ “ 31(49) Lecce, 27 marzo 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria, la somma di ducati 40. “ “ “ 32(50) Lecce, 4 aprile 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria, la somma di ducati 60. “ “ “ 33(51) Tuturano, 28 aprile 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, di aver ricevuto ducati 21,15 da Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria. “ “ “ 34(52) Colemi, 9 maggio 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara di aver ricevuto da Mosè Stefanelli ducati 30,03 per conto di Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria. “ “ “ 35(53) Colemi, 26 maggio 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara di aver ricevuto dal fattore Mosè Stefanelli ducati 125,40 per conto di Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria. “ “ “ 36(54) Lecce, 29 giugno 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara di aver ricevuto dal fattore Mosè Stefanelli la somma di ducati 353,21 per conto di Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria. “ “ “ 37(55) Tuturano, 4 agosto 1861 Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, “ dichiara di aver ricevuto dal fattore Mosè Stefanelli la somma di ducati 239,10 per conto di Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1862 maggio 38(56) Colemi, 22 agosto [1861] Brizio Perrone massaro mediataro della masseria dei Colemi, Atto sciolto dichiara, in suo nome e a nome dei suoi soci, Luigi Tondo e Vincenzo Marzano, di aver ricevuto dal fattore Mosè Stefanelli la somma di ducati 239,10 per conto di Benedetto Balsamo, proprietario di detta masseria. “ “ “ 39(57) Lecce, 2 maggio 1858 Luigi Scategni e i coniugi Raffaele Rella e Raffaella Scategni, “ tutti di Lecce, stabiliscono degli accordi in merito alla divisione dei beni mobili assegnati dal defunto Lorenzo Scategni, con testamento olografo depositato presso il notaio Mazzei di Lecce, il 20 aprile 1858. “ “ “ 40(58) Lecce, 10 settembre 1861 Giovan Battista Cota, di Lecce, concede in affitto a Oronzo “ Nestola, di Monteroni, delle terre denominate Aja del Fontanella, site in territorio di Arnesano, per annui ducati 65. “ “ “ 41(59) Monteroni, 1° febbraio 1857 Salvatore Spagnolo dichiara di aver preso in prestito da “ Salvatore Spedicato la somma di ducati 30. “ “ “ 42(60) Monteroni, 5 aprile 1852 Luigi Falco dichiara di aver preso in prestito da Salvatore “ Spedicati la somma di ducati 200. “ “ “ 43(61) Magliano, 28 ottobre 1859 Antonio Tommaso Vadacca, di Carmiano, dichiara di essere “ debitore di Giovanni Liaci, di Magliano, nella somma di ducati 20,50. “ “ “ 44(62) Magliano, 26 gennaio 1861 Vito Oronzo Miglietta, domiciliato in Carmiano, dichiara di “ aver ricevuto in prestito da Giovanni Leaci, di Magliano, la somma di ducati 10. “ “ “ 45(63) Magliano, 9 luglio 1861 Giuseppe Oronzo Carrozzo, di Magliano, dichiara di aver “ ricevuto in prestito da Giovanni Liaci, anche di Magliano, la somma di ducati 110. “ “ “ 46(64) Lecce, 16 agosto 1861 Il notaio Domenico Spedicati, di Monteroni, concede in affitto “ al falegname Luigi Vernile, di Lecce, una casa sita in detto comune nella strada S. Giorgio, per annui ducati 23. “ “ “ 47(65) Arnesano, 30 ottobre 1859 Vincenzo Politi, di Arnesano, dichiara di essere debitore, “ insieme alla moglie Concetta D'Arpa, di Raimondo Politi, per il prestito contratto dal suocero Santo D'Arpa. “ “ “ 48(66) Monteroni, 31 maggio 1862 Raffaele Rella costituisce suo special procuratore [Antonio “ Miglietta] per essere rappresentato presso il Consiglio di Prefettura, per il giudizio contro il Comune di Carmiano. “ “ “ 49(67) Lecce, 2 marzo 1861 Francesco Giangrande, proprietario di Lecce, concede in affitto “ a Cesare Candido, anche di Lecce, una casa sita in detto comune nella strada porta piccola del Vescovado, per annui ducati 60 pari a £ 254,99. Teresa Serafino – Archivio di Stato di Lecce – Inventario Ufficio del Registro e Bollo del Circondario di Monteroni – Parte Seconda busta anno mese atto n. data dell’atto oggetto annotazioni 453 1862 maggio 50(68) Lecce, 26 maggio 1862 Francesco Giangrande, proprietario di Lecce, concede in affitto Atto sciolto ad Andrea Verri, orologiaio anche di Lecce, una bottega sita in detto comune nella Strada del Vescovado, per annui ducati 28 pari a £ 119. “ “ “ 51(69) Lecce, 12 aprile 1862 Francesco Giangrande, proprietario di Lecce, concede in affitto “ a Pasquale (Papio), anche di Lecce, una casa sita in Lecce nel Largo della Chiesa Greca, per annui ducati 22 pari a £ 93,50. “ “ “ 52(70) Lecce, 25 luglio 1861 Francesco Giangrande, proprietario di Lecce, concede in affitto “ a Mario Siciliano, sarto negoziante anche di Lecce, tre botteghe site in Lecce, per l’annuo canone di ducati 160 pari a £ 679, 98. “ “ “ 53(71) Lecce, 24 febbraio 1862 Francesco Giangrande, di Lecce, concede in affitto a Raffaele “ (Verrico), barbiere anche di Lecce, una bottega sita in Lecce nella strada porta piccola del Vescovado, per annui ducati 28 pari a £ 119. “ “ “ 54(72) Monteroni, 25 maggio 1862 Salvatore Quarta concede in subaffitto a Vito Antonio Madaro “ delle terre denominate La Chiusa o Palmento, site in territorio di Arnesano, per annui ducati 55 pari a £ 233, 64. “ “ “ 55(73) Lecce, 7 aprile 1862 Donato Murrone, farmacista di Cavallino, concede in affitto a “ Salvatore Quarta, di Monteroni, una chiusa sita in [...], per annui ducati 43. “ “ “ 56(74) Monteroni, 5 novembre 1861 Germano Degli Atti dichiara di aver ricevuto da Salvatore “ Quarta il canone di affitto delle sue case site in Monteroni. “ “ “ 57(75) Lecce, 31 marzo 1862 Gaetano Fallavena, di Lecce, concede in affitto a Domenico “ Giannotta una casa sita [in Lecce], nella contrada San Francesco, per annui ducati 24. “ “ “ 58(76) Monteroni, 28 maggio 1862 Il duca Michele Lopez concede in affitto a Giuseppe Verderamo “ una casa sita nell’abitato di Lecce, nel Largo S. Francesco di Paola, di proprietà degli eredi del defunto giudice Castriota Scanderberg, per annui ducati 52 pari a £ 221.