Iaccarino Alberto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Iaccarino Alberto Curriculum Vitae CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI INFORMAZIONI PERSONALI CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI VIA MAMELI, CIV. 72/C, 61121, PESARO, ITALIA +39.0721 403653 3387614247 [email protected] PEC: [email protected] www.architestudio.com ARCH. ALBERTO.IACCARINO, nato a Pesaro (PU) il 14.09.1960, sesso maschile, nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Architetto libero professionista, con studio associato ESPERIENZA PROFESSIONALE DAL 2010 AD OGGI MODIFICA della costituzione dello studio associato: “CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI”. PRINCIPALI ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’: Progettazione Architettonica, Progettazione Strutturale, D.L. Collaudi Amministrativi e Strutturali, Contabilità lavori, strumentazione Urbanistica esecutiva nell’edilizia pubblica e residenziale, nei lavori pubblici e in urbanistica. Altri Soci: Arch. Marzia Camboni, Arch. Lucio Camboni DAL 1993 AL 2009 MODIFICA della Costituzione dello studio associato : “CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI” Altri Soci: Arch. Giorgio Camboni, Arch. Marzia Camboni, Arch. Lucio Camboni DAL 1990 AL 1993 MODIFICA della Costituzione dello studio associato: “CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI” Altri Soci: Arch. Giorgio Camboni, Arch. Lucio Camboni DAL 1988 AL 1990 Costituzione dello studio: CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI. Altri Soci: Arch. Giorgio Camboni, DAL 1954 AL 1988 lo studio viene fondato nel 1954 dall’Arch. Giorgio Camboni ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laureato in Architettura all'Università degli studi di Firenze, nel 1987 Abilitato alla libera professione presso l’Università di Firenze nel 1987 Iscritto all'Ordine degli Architetti della provincia di Pesaro-Urbino, da 08.04.1988, a tutt’oggi, con il n.171. © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 8 Curriculum Vitae CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Francese B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza professionale Competenze organizzative e leadership (attualmente responsabile di un team di 5 persone) gestionali Competenze professionali buona padronanza dei processi di controllo qualità Competenze informatiche Discreta padronanza degli strumenti Microsoft Office,Autocad,Primus Altre competenze COMPONENTE DEL Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Vice Presidente della Federazione Pallacanestro Italiana, Comitato Provinciale Pesaro-Urbino Consigliere della A.S.D. “Basket Giovane” Pesaro Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI RASSEGNA STAMPA Pubblicazioni - Add home Mobylity management and housing Villa Fastiggi sustainable quarter, Pesaro, Italy, Dic. 2007 - Energia Sostenibile nelle Città: Concorso nazionale, piani e progetti vincitori del concorso nazionale 2008-2009-2010-2011-2012 - I Quaderni di EDILIO: Villa Fastiggi: progetto urbano sostenibile © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 8 Curriculum Vitae CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI Progetti - A01 PROGETTAZIONI D’INTERESSE PUBBLICO: - Anno 2020 PROGETTO VINCITORE DELLA GARA EUROPEA : PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA - ESECUTIVA E DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE NUOVA PALAZZINA DIREZIONE SANITARIA-DIREZIONALE AMMINISTRATIVA DELL’OSPEDALE DI TORRETTE ANCONA - CIG: 7920796F9F - Anno 2020: PROVVEDITORATO OO. PP. ANCONA : PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO per i lavori di Straordinaria Manutenzione del Faro di Pesaro, posto sul Monte S. Bartolo. CUP: D79G18000250001 - Contratto: : Rep. N. 354/PU del 11.07.2019 - Anno 2019: COMMITTENTE: Comune di Montecalvo in Foglia PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO PER L’AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORGO MASSANO (PU). C.I.G. ZF5265E3C2 - Anno 2019: COMMITTENTE : Comune di Montecalvo in Foglia (PU) PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELATIVA AL COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI B.GO MASSANO. CIG. ZF5265E3C2 Contratto: Det. Dir. N. 87 del 17.12.2018 - Anno 2018 : COMMITTENTE: ERDIS MARCHE PROGETTO ESECUTIVO PER L’ADEGUAMENTO STRUTTURALE E MIGLIORAMENTO ENERGETICO DELLA CASA DELLA STUDENTESSA, URBINO (PU). In Rtp con Cooprogetti Gubbio (PG) Aggiudicazione: prot. n°00398999/09/10/2018/ERDIS/TECNICA/P del 09/10/2018 CIG: 7575155FA5 Progetto esecutivo validato - Anno 2018: COMMITTENTE: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE-REGIONE MARCHE- A.S.U.R. PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO PER L’AMPLIAMENTO DEL REPARTO HOSPICE NELL’OSPEDALE DI COMUNITÀ DI FOSSOMBRONE (PU) C.I.G. Z1C2526292 Contratto d’Incarico: n.39/2109 Progetto VALIDATO - Anno 2018 COMMITTENTE: COMUNE DI PESARO: PROGETTO DEFINITIVO DELLA NUOVA PISTA CICLO-PEDO-ROTELLISTICA E RELATIVI SPOGLIATOI DEL COMUNE DI PESARO. in rtp con ing. L. Farina C.I.G. ZA725CV0E76 Contratto: determina Dirigenziale n. 2882 del 15.11.2018 - Anno 2018 COMMITTENTE: COMUNE DI PESARO: PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO PER LA TRASFORMAZIONE DEL PADIGLIONE “F” DELLA FIERA DI PESARO IN PALESTRA. in coll.ne con ing. L. Farina C.I.G. Z1E25E3F9F Contratto: Determina Dirigenziale n. 2882 del 15.11.2018 - Anno 2017: COMMITTENTE: Camera di Commercio di Pesaro-Urbino e Fondazione Patrimonio Fiere PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DD.LL. PER LA TRASFORMAZIONE DEI PADIGLIONI DELLA FIERA DI PESARO PER IL NUOVO CENTRO LOGISTICO THORMAX . TITOLO UNICO SUAP: N. 62/2017 - Anno 2017: COMMITTENTE : Comune di Montecalvo in Foglia (PU) PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA-ESECUTIVA DEI LAVORI DI MIGLIORAMENTO STRUTTURALE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI B.GO MASSANO. CUP I23C1700020004 - Anno 2017 COMUNE DI PESARO: PROGETTO ESECUTIVO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI V.LE DEI PARTIGIANI DI PESARO. In Rtp Ing. L. Santi-Urbino e St. INARTE Pesaro - Anno 2011 COMMITTENTE: TECNOHABITAT SOC. COOP. PROGETTO CIVES: INTEGRAZIONE DI SERVIZI E RESIDENZE PER LA COMUNITÀ. PROGETTI DEFINITIVI ED ESECUTIVI RELATIVI DEI FABBRICATI ED ALLE RELATIVE OPERE D’URBANIZZAZIONE. C.C. 364 R.S.A. e Casa Protetta con Poliambulatori P. di C. n. 48/2012 - Anno 2010 COMMITTENTE: COMUNE DI PESARO S.T.U. SOGGETTO ATTUATORE S.T.U. : ITER SOC. COOP ed altre imprese: in Rtp M.T.A. Milano. 1) Progetto Definitivo per la nuova Questura di Pesaro-Urbino, in Rtp M.T.A. Milano 2) Progetto Definitivo per l’ampliamento del Tribunale di Pesaro, in Rtp M.T.A. Milano 3) Progetto Preliminare per nuovo parcheggio interrato in P.le Carducci in Pesaro e sua riqualificazione, - ANNO 2004: COMMITTENTE: PESARO PARCHEGGI SPA: PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO DI NUOVO PARCHEGGIO PLURIPIANO “IL CURVONE” PER AUTOVETTURE DISTRIBUITO SU 5 PIANI, CON SPAZI COMMERCIALI, UFFICI E PIAZZA. in Rtp Ing. P. Paci - COMMITTENTE: TKV Soc. Coopo. : Progetto Definitivo per l’ ampliamento, ristrutturazione e riqualificazione energetica dell’impianto natatorio “O. Berti” di Pesaro, con copertura della vasca olimpionica con struttura telescopica. in Rtp St. INARTE Pesaro © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 8 Curriculum Vitae CAMBONI ARCHITESTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI - A02 RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DI FABBRICATI STORICI COMPLESSI MONUMENTALI : - Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei lavori di consolidamento statico di parte dell’edificio demaniale denominato “Ex Convento S. Agostino”, sede del Comando Compagnia della Guardia di Finanza di Imola (BO), Provveditorato alle Opere Pubbliche dell’Emilia-Romagna di Bologna, (*) - Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo per il “RESTAURO, CONSOLIDAMENTO STATICO E RIFACIMENTO IMPIANTISTICO DELL’ EX SEDE MUNICIPALE DI MONTELABBATE (PU) IN VIA ROMA 6/8/10.” (*) - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Palazzo Mamiani sede Comune di S. Angelo in Lizzola, (PU); Comune di S. Angelo in L. (*) - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Palazzo Delegazione di Ginestreto (PU) 1° STRALCIO Copertura , Comune di Pesaro, - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Edificio Comunale denominato “Teatro” a Saltara (PU); Comune di Saltara (PU) (*) - Progetto Defini(*)tivo, Esecutivo restauro Torre Civica del C.S. del Comune di Saltara; (PU); Comune di Saltara (PU) - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Cinta Muraria del castello di Ginestreto (PU); Comune di Pesaro, - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Cinta Muraria di Cagli, (PU); Comune di Cagli - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Cinta Muraria del castello di Sant’Angelo in Lizzola (PU); Comune di S. Angelo in L. - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Giro di Ronda e Piazza IV Novembre del castello di Sant’Angelo in Lizzola (PU); Comune di S. Angelo in L. (*) - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Consolidamento di tratto di mura del castello di S. Angelo in Lizzola, (PU); Comune di S. Angelo in L. (*) - Progetto Definitivo, Esecutivo restauro Cinta muraria Convento Santa Chiara a Cagli (PU). Comune di Cagli. (*) Progettazione in collaborazione con altri professionisti - A03 REDAZIONE PIANI URBANISTICI PER AMMINISTRAZIONI - Progetto del Piano Particolareggiato del Centro Storico del centro storico di Talacchio in comune di Colbordolo; - Progetto del Piano Particolareggiato del Centro Storico del Capoluogo di Monte Porzio; - Progetto
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
    Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
    12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V.
    [Show full text]
  • Ca'gallo Montecalvo in Foglia
    montecalvo in foglia | territorio frazione | ca’gallo DOVE MANGIARE - DOVE DORMIRE 1 8 14 TAVOLETO MONDAINO PESARO MONTECALVO A 14 Cimitero IN FOGLIA S. Silvestro 5 CASININA aP Vi le i a S. Stra omu n Si e da C lv g e v st S.P. 108 g i r ia a via G. Carduccio S . 17 C S. SILVESTRO San h i via F. Petrarca Giorgio a IN FOGLIA r a S.P. 3 Bis S . viaGiovanni XXIII P. p Borgo P.zza U. er T Massano Foscolo av 9 o via Feltresca Molino l S.P. 23 e via G. Pascoli Guerra t o via G. Leopardi via S. Arcangelo Centro CASININA Civico SASSOCORVARO MONTECALVO assa Strada Feltresca IN FOGLIA M n S.P. o o via A. Manzoni Istituto per Bor g Comprensivo Loc. Cà Anna Frank Brandano Oratorio ni S.P. 35 li do Cal Via N. Iotti ro S. Silvestro B Medico Pantiera (già via Gramsci) . 11 G Ca’ ia v v Spezie ia L . via G. Rossini via Venezia D via della 7 a Resistenza V i via Trieste n 2 c i Fiume Foglia via Di Vittorio via Raffaello Ca’ Gallo P.zza 15 Rossa Ca’ via M. 2 Mazzasette Buonarroti via Urbino Sede Avis S.P. 3 Bis San Patrignano via D. Bramante Ponte Foglia 19 via Falcone - Borsellino Feltresca via S.P. 65 La Badia Loc. Casino Sole via P rovi S.P. 3 Bis e nc t iale a via D. Petri P n via F. Coppi e i sa b re r Parco se U dellaPace via G.
    [Show full text]
  • Map of Truffle and Craft Beer
    NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel.
    [Show full text]
  • Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N
    Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.6 Comuni di Fano, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Terre Roveresche AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2020 (L.R. n. 25/2014 – Delibere di Giunta Regionale n. 1568/2019, n. 185/2019 e Decreto Regionale n. 55/2020) SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 9 MAGGIO 2020 Il Comune di Fano, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n.6, in esecuzione delle Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1568 del 12/12/2019, n. 185 del 24/02/202030/09/2019, del Decreto del Dirigente Regionale del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 55 del 17/03/2020 e della Deliberazione del Comitato dei Sindaci n.54 del 14.04.2020 rende note le procedure amministrative da porre in essere ai fini del conseguimento del contributo regionale per l’anno 2020 da parte delle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico che si avvalgono dei metodi educativi/ riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità per l’anno 2020. 1. BENEFICIARI Famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati in un Comune afferente all’ATS n. 6 che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità ed erogati da parte di operatori specializzati. 2. REQUISITI DI ACCESSO La persona deve essere in possesso della certificazione effettuata da uno dei soggetti di cui all’art 5 della L.R. n. 25/2014, come sotto indicati, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico: – comma 4: - lettera b) UMEE; - lettera c) Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati ai sensi della legge regionale n.
    [Show full text]
  • Il M.Te Carpegna E Le Alte Valli Del Foglia E Del Conca
    Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA A1 - 1 Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Il Parco naturale Sasso-Simone Cagnacci e Pietro da Cortona, che interessa in parte i Comuni di dalla popolazione come rifugio denominato “La Madonna” ubicato e il suo contesto impreziosirono i “luoghi sacri” del Carpegna, Frontino, Montecopiolo, difensivo sia dalle scorrerie dei lungo la strada in uscita da Montefeltro. Piandimeleto e Pietrarubbia. briganti, che dalle piene del fiume. Mercatale verso Pesaro. Il parco naturale del Sasso Simone Al senese Francesco di Giorgio E’ un territorio che trova infatti un I castelli di altura medievali sono Quest’ultimo costituisce un esempio e Simoncello si inserisce nella più Martini si devono, invece, i notevoli proprio significato storico, culturale stati progressivamente abbandonati di villa padronale ove un tempo vasta regione storica del esempi di architettura militare. e territoriale, se messo in relazione a favore della costituzione di nuovi venivano ammassati ed Montefeltro, adagiata fra le colline In particolare vanno segnalate le con il più ampio territorio del borghi sorti lungo la vallata. amministrati i prodotti della che scendono dall’Appennino tracce più recenti del passaggio Montefeltro, e, verso il confine Di alcuni restano soltanto i ruderi in campagna circostante posta a centrale verso il Mare Adriatico, ai dell’uomo sulle suggestive cime del toscano, con il territorio compreso arenaria che sovrastano gli attuali mezzadria, ed attualmente. in stato confini fra Romagna e Toscana, Sasso Simone e del Sasso all’interno della Riserva Naturale del centri abitati, come il castello di di degrado.
    [Show full text]
  • Cagli – Cantiano – Gubbio – Roma
    COME ARRIVARE DA / HOW TO REACH US / COMMENT ARRIVER DE / WIE MAN UNS ERREICHT AUS CAGLI – CANTIANO – GUBBIO – ROMA IT - Dal Comune di Cagli a si arriva a Pergola dopo circa 20 km. Appena entrati nel Comune di Pergola girare a destra nell'incrocio (Foto 1). Proseguire per circa 300 metri quindi girare a sinistra (Foto 2). Proseguire per circa 2 km poi girare a sinistra (Foto 3). Dopo circa 100 metri si entra nella piazza della località Mezzanotte; il Palazzo Muti è sulla piazza. EN - Cagli is about 20 km away from Pergola. At the crossing turn right to get into the town of Pergola (Picture 1). Go ahead about 300 meters and then turn left (picture 2) Go ahead about 2km and then turn left (Picture 3). FOTO/PICTURE/PHOTO/BILD N°1 After 100 meters you will arrive at the square of Mezzanotte and you will see Palazzo Muti. FR - De Cagli on arrive à Pergola après avoir parcouru 20 Km environ. Arrivés à Pergola tourner à gauche au croisement (photo 1). Continuer pendant 300 mètres environ et tourner à gauche (photo 2). Continuer pendant 2 km et tourner à gauche (photo 3). Après 100 mètres environ on entre dans le lieu-dit : Mezzanotte ; Le Palais Muti est sur la place. DE - Aus Cagli erreichen Sie Pergola nach circa 20 Km. An der Kreuzung (Bild 1) nach rechts abbiegen und FOTO/PICTURE/PHOTO/BILD N°2 nach Pergola einfahren. Nach circa 300m biegen sie links ab (Bild 2). Nach circa 2 km biegen sie nach links ab (Bild 3).
    [Show full text]
  • Delegazione Di Urbino E Pesaro, Titolo XII, Istruzione Pubblica, B
    Il censimento dei Pubblici Stabilimenti di Educazione ed Istruzione della Delegazione di Urbino e Pesaro (7 maggio 1817), di Stefano Lancioni Nel 1815, caduto il regime napoleonico e terminata l’esperienza murattiana, anche nella Delegazione di Urbino e Pesaro (corrispondente all’attuale Provincia di Pesaro e Urbino e ai territori di Gubbio e Senigallia) fu restaurato il governo papale. Consapevoli comunque dell’impossibilità di un totale ritorno all’antico regime, le autorità ecclesiastiche, nel tentativo di svecchiare le strutture dello Stato, ipotizzarono (e solo in parte realizzarono) un vasto programma di riforme. Per rendere più moderna e funzionale l’ “istruzione pubblica” (costituita dalle scuole comunali, che allora condividevano nei vari centri dello Stato con gli istitutori privati e con le scuole degli ordini religiosi e dei conventi, i compiti educativi), venne creata addirittura, il 20 luglio 1816, un’apposita congregazione cardinalizia che, come prima fase, propedeutica, all’elaborazione di una radicale riforma, utilizzò, per il reperimento delle informazioni necessarie, un innovativo (almeno nello Stato della Chiesa) metodo: la Congregazione infatti, tramite i Delegati provinciali, ordinò ai governatori delle varie comunità di compilare un apposito modello, in duplice copia, in cui dovevano essere fornire dettagliate e capillari informazioni sulla situazione dell’istruzione nella località. Pertanto, anche nella nostra Provincia, per ottemperare alle richieste della Congregazione, il delegato apostolico monsignor Pandolfi richiese il 7 maggio 1817 a tutte le comunità (allora 54) la compilazione (in copie separate per i maschi e le femmine) di una “dettagliata e solletica relazione” sugli stabilimenti di educazione ed istruzione presenti1. Nei mesi successivi giunsero pertanto circa sessanta prospetti dimostrativi in duplice copia, una delle quali è conservata tuttora nell’Archivio di Stato di Pesaro mentre l’altra venne allegata ad un quadro generale inviato a Roma2.
    [Show full text]
  • DIPARTIMENTO STRUTTURALE RIABILITAZIONE U.O.C. Medicina
    Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO STRUTTURALE RIABILITAZIONE Direttore di Dipartimento: Giacomo Maurizi U.O.C. Medicina fisica e riabilitazione - distretto di Fano PRESIDIO OSPEDALIERO DI PERGOLA: 3° PIANO Responsabile: Dr. Giacomo Maurizi Equipe: Dr.ssa Francesca Saltarelli Dr.ssa Silvia Giambartolomei Dr.ssa Francesca Grassi Coordinatrice Infermieristica Ambulatori: Annalisa Carloni Coordinatrice Infermieristica Reparto: Maria Luisa Finocchi NUMERI UTILI: Coordinatrice Infermieristica: 0721/732752 – 0721/732833 Prenotazione Ricoveri: 0721/732833 – 339/5913646 ATTIVITA’ SVOLTE DAL REPARTO: Principali patologie trattate in regime di ricovero: • Ictus cerebrale • Artroprotesi dell’anca/ginocchio • Fratture di femore PRESTAZIONI AMBULATORIALI: • Ambulatorio fisiatria : martedì dalle 11,00 alle 13,00 • Ambulatorio elettromiografia EMG/ ENG : lunedì dalle 11,00 alle 13,00 INDICAZIONI UTILI: Orari di visita ai degenti Mattino dalle 09:00 alle 12:00 Pomeriggio dalle 15:00 alle 20:00 Orario di ricevimento dei medici I medici ricevono il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 12:00 alle 13:00 Orario Ricevimento Direttore Il Direttore della Struttura riceve il lunedì dalle 12:00 alle 13:00 Orario di ricevimento della coordinatrice infermieristica Il Coordinatore Infermieristico riceve il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 08:00 alle 12:00 Orario distribuzione del vitto Colazione dalle 07:30 alle 08:00 Pranzo dalle 11:30 alle 12:00 Cena dalle 17:30 alle 18:00 Pagina 2 di 5 Orario di visita medica Mattino dalle 09:00 alle 12:00 U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione - distretto di Urbino Direttore: Dott.ssa Cinzia Boccolacci L’attività dell’U.O.C. è volta alla presa in carico neuromotoria, logopedia e neuropsicomotoria di soggetti di età evolutiva, giovanile, adulta ed anziana affetti da partologie ortopediche, neurologiche, cardio-respiratorie, ORL, genetiche, reumatologiche, patologie dell’apparato urogenitale femminile e maschile e esiti di patologie oncologiche.
    [Show full text]
  • Decreto N 236 Del 10 Giugno 2021 Approvazione Avviso Pubblico
    DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. GESTIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO (PUBBLICI E PRIVATI) ##numero_data## Oggetto: Avviamento a selezione presso Pubbliche Amministrazioni – (art. 16 L. 56/87 – D.Lgs.165/2001 - DGR 894/2018) - Approvazione Avviso Pubblico per l’avviamento a selezione di n. 3 Coadiutori Amministrativi cat. B, da assegnare all’ASUR Area Vasta n.1 – U.O. sedi di Urbino , Urbania e Cagli.Tempo pieno e determinato mesi sei. VISTO il documento istruttorio e ritenuto, per le motivazioni nello stesso indicate, di adottare il presente decreto; VIST O l’articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 ( Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione); DECRETA di considerare le premesse e l’ A llegato A - Avviso Pubblico, come parte integrante e sostanziale del presente atto; di approvare il proposto Avviso Pubblico in oggetto “Allegato A - Avviso Pubblico”; di dare atto che il citato Avviso viene formulato a seguito della richiesta prot. 4503 6 del 2 5 / 0 5 /202 1 pervenuta con pec dal l’ ASUR A rea V asta n. 1 ed acquisita al protocollo regionale n. 061 0041 del 2 5 /0 5 /2021 , relativamente all’assunzione a tempo determinato per sei mesi full -time di n. 3 Coadiutori Amministrativi ( classificazione I stat 2011 - 4.1.1. ”Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali ” ) cat. B iniziale , in possesso di patente di guida cat.B ed attestazione comprovante competenze informatiche di base , da assegnare a diverse U.O. dell’ASUR AV1 sedi di Urbino, Urbania e Cagli; di dare atto che tutta la procedura in questione segue la specifica normativa per l’avviamento a selezione presso gli EE.PP.
    [Show full text]