CURRICULUM VITAE Nome: Tatiana Cognome: Pentassuglia

Telefono: 075/8018248 e- mail: tatiana.pentassuglia@.bastia.pg.it

PERCORSO FORMATIVO:

- Iscrizione all’Albo sezione A degli Assistenti sociali della Regione , numero 326;

- Diploma universitario in Servizio Sociale conseguito presso l’Università degli Studi di il 15/03/2001 con la votazione 70/70 con lode. Titolo della tesi: “ Il bullismo a scuola: un fenomeno anche italiano”;

- Attività di tirocinio svolte: anno accademico 96/97 presso il Centro Diurno di Riabilitazione Psico-sociale di ; Anno accademico 97/98 presso il Distretto socio-sanitario di San Martino in Campo; Anno accademico 98/99 presso il Centro Servizio Sociale per Adulti di Perugia (Ministero di Grazia e Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria).

- Diploma di Maturità Professionale per Tecnico della gestione aziendale conseguito nel 1996 presso l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Blaise Pascal” di Perugia con la votazione di 60/60;

- Attestato di qualifica di Assistente Amministrativo Contabile rilasciato dalla Regione dell’Umbria nell’anno 1996.

ESPERIENZA PROFESSIONALE:

- contratto a tempo indeterminato dal 1/11/2017 ad oggi presso il Comune di Bastia Umbra in qualità di Assistente Sociale; - dal 1/05/2017 al 31/10/2017 in comando presso il Comune di Bastia Umbra in qualità di Assistente Sociale; - contratto a tempo indeterminato con il Comune di Città di Castello con la qualifica di assistente sociale, D1, dal 31/12/2008 al 31/10/2017 con incarico presso l’Ufficio della Cittadinanza;

- contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 1/01/08 al 31/10/08 con il Comune di Città di Castello con la qualifica di assistente sociale;

- contratto a tempo determinato dal 1/11/2005 al 31/12/2007 con la qualifica di assistente sociale, cat. D1, con il Comune di Città di Castello;

- socia lavoratrice, dal 1/05/04 al 31/10/2005 (part-time 35 ore settimanali), con contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso la “Cooperativa Sociale Nuova” di in qualità di assistente sociale con incarico lavorativo presso l’Ufficio della Cittadinanza del Comune di Foligno;

- contratto a tempo determinato dal 21/11/03 al 30/04/04 con la “Cooperativa Sociale Nuova” in qualità di assistente sociale con un incarico presso il Comune di Foligno (dal 21/11/03 al 31/12/03 tempo pieno, dal 1/01/04 al 30/04/04 tempo part-time 23 ore settimanali);

- contratto a tempo determinato dal 26/02/03 al 31/10/03 con la “Cooperativa Sociale Nuova”, a tempo pieno, in qualità di assistente sociale con un incarico presso il Comune di Foligno;

- incarico libero professionale con il Comune di come assistente sociale dal 9/01/04 al 31/01/04 per 10 ore settimanali;

- incarico libero professionale con l’Azienda Ospedaliera di Perugia presso S.C. Pediatria dell’Ospedale Silvestrini come assistente sociale dal 2/12/2002 al 1/06/2003 per 8 ore settimanali.

Specifiche competenze: - dal gennaio '15 sono un componente dell'équipe adozione e dell’équipe affido delle zone sociali 1 e 7; - nel periodo ottobre ’14 – febbraio ’15 ho seguito una studentessa del corso di Laurea in Servizio Sociale nello svolgimento del tirocinio formativo previsto nel percorso universitario; - dal 10/06/2010 al 30/09/2011 sono stata nominata componente nell'Unità Multidisciplinari di Valutazione del Distretto Alto Tevere per l'accertamento della condizione di non autosufficienza nell'area della disabilità adulta; - nel 2010 ho partecipato al gruppo di lavoro, in qualità di assistente sociale referente per gli uffici della cittadinanza dei comuni della zona sociale 1, per l'elaborazione del protocollo “Madre Segreta, procedure integrate nei casi di difficoltà ed impossibilità materna” che ha coinvolto i Comuni della zona sociale 1, l'ASL 1 e il Servizio Adozioni zone sociali 1 e 7;

Partecipazione a corsi di formazione – convegni – seminari- percorsi di supervisione: - partecipazione alla giornata di studio “Il minore al Centro” tenutosi il 19 Ottobre 2016, organizzato dall’Ordine Assistenti Sociali, Consiglio Regionale dell’Umbria; - frequenza al corso “il Sistema informativo sociale regionale SISO, formazione tecnica rivolta al personale dei Comuni che utilizza il SISO” tenutosi il giorno 15/06/2016 a Villa Umbra; - partecipazione al corso “Le emozioni degli operatori impegnati nella tutela dei minori, l’osservazione del bambino delle relazioni familiari, lo spazio neutro” organizzato dall’Istituto degli Innocenti, per un totale di 30 ore (n. 25 crediti formativi); - attestato di partecipazione all’evento formativo “Comunità educative tra limiti e opportunità” tenutosi il 14 Ottobre 2015) a Villa Umbra; - attestato di partecipazione all’evento formativo “La scrittura e la documentazione nel lavoro dell’assistente sociale” tenutosi il 11 Dicembre 2015 organizzato dall’Ordine Assistenti Sociali, Consiglio Regionale dell’Umbria;

- attestato di partecipazione al corso “L’inserimento del minore in affido e in adozione: potenzialità, nodi critici, criteri di intervento” organizzato dall’Istituto degli Innocenti, svoltosi a Firenze dal 15 al 16 giugno 2015 per un totale di 12 ore di attività formativa (n. 12 crediti formativi);

- ho partecipato alla formazione tecnica rivolta al personale dei Comuni che utilizzano il sistema SISO “Il Sistema Informativo Sociale regionale nel più ampio scenario della programmazione del Fondo Sociale Europeo e dell'integrazione socio- sanitaria” che si è svolta il 30/06-2/07 dell'anno 2015 a Villa Umbra;

- attestato di partecipazione al convegno “Giustizia e Servizi socio sanitari nel diritto di famiglia” tenutosi a Perugia il 22 Gennaio 2015 organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Umbria (n. 4 crediti deontologici);

- attestato di frequenza per aver partecipato al corso di formazione “Pre adozione e post adozione nelle adozioni internazionali” svoltosi presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze nei giorni 8-9 Ottobre 2014 e 12-13 Novembre 2014 per un totale di 27 ore di attività formativa (n. 24 crediti formativi);

- attestato di partecipazione all’evento formativo “La responsabilità dell’Assistente Sociale tra aspetti normativi e deontologici” tenutosi il 5 Giugno 2014 organizzato dall’Ordine Assistenti Sociali, Consiglio Regionale dell’Umbria (crediti n. 10 di cui 5 deontologici);

- attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale “Le funzioni dell’Assistente Sociale. Progettare e coordinare nel rispetto di etica, privacy e esigenze delle fasce più deboli” tenutosi a Perugia il 16/05-22/05-29/05-4/06-13/06 dell’anno 2014 per un totale di 40 ore di attività formativa organizzato dall’Agenzia Formel e dall’INPS (n. 25 crediti formativi di cui 5 deontologici);

- attestato di partecipazione al “Percorso di supervisione per assistenti sociali ed educatori del Comune di Città di Castello” organizzato dalla Zancan Formazione Srl di Padova in collaborazione con il Comune di Città di Castello. Il corso si è svolto nelle date: 5/2,19/2,5/3,19/3,30/3, 16/4 per un totale di 21 ore;

- attestato di partecipazione al seminario di formazione “Da soggetto a prodotto: come i bambini e adolescenti usano i media e come i media usano i bambini e adolescenti” svoltosi a Città di Castello organizzato dal Comune di Città di Castello il 24/11/2011;

- attestato di partecipazione al convegno “Future, past, present: oltre quindici anni di esperienze sociali nel nostro territorio…quale futuro?” tenutosi a Città di Castello il 25/03/2011 e organizzato dalle Cooperative Sociali ASAD, Fiore Verde, Il Poliedro, La Rondine;

- attestato di partecipazione al corso di specializzazione teorico-pratico “Perché e come mediare i conflitti” tenutosi a Città di Castello presso il Centro Studi Villa Montesca nei giorni 18/11-19/11-3/12 dell'anno 2010 e il 21/01/2011 per un totale di 24 ore;

- attestato di partecipazione al corso “L’utilizzo della scheda per la valutazione multidimensionale nelle persone disabili in età evolutiva e adulti” tenutosi a Villa Umbra il 30/11/2010;

- attestato di partecipazione al corso di formazione “Gli incontri protetti: lo spazio neutro come contesto relazionale” della durata di 14 ore organizzato e gestito da Agenzia Formativa Kaleidos tenutosi nel novembre 2010 a Città di Castello;

- attestato di partecipazione al corso “Madre Segreta” organizzato dall’ASL 1 tenutosi presso il Presidio Ospedaliero di Città di Castello in data 22/04-23/04-28/05 dell'anno 2010;

- attestato di partecipazione all’incontro territoriale con gli Assistenti Sociali della Zona Sociale ex –ambito n. 1 “Professione Assistente Sociale: dalla deontologia Professionale alla formazione continua” tenutosi a Città di Castello il 6/09/2010 organizzato dal Consiglio Regionale dell’Umbria, Ordine degli Assistenti Sociali;

- attestato di partecipazione alla giornata di studio e confronto “L’esperienza professionale nel servizio sociale”, tenutosi a Foligno il 17/10/08 organizzato dal Consiglio Regionale dell’Umbria, Ordine degli Assistenti sociali;

- attestato di partecipazione al corso “Innovazione ed integrazione nell'approccio alle dipendenze e ai disagi correlati” tenutosi il 12/05-13/05-15/05 dell'anno 2008 presso il Centro Formazione “Mancini”dell'ASL 3 di Foligno;

- attestato di partecipazione al “Percorso di supervisione per assistenti sociali ed educatori del Comune di Città di Castello” organizzato dalla Zancan Formazione Srl di Padova in collaborazione con il Comune di Città di Castello. Il corso si è svolto dal maggio ’07 al mese di dicembre ’07 per un totale di 40 ore;

- attestato di partecipazione relativo al corso di formazione “Tra sostegno, cura e accoglienza: la relazione con i richiedenti asilo e i rifugiati”, tenutosi a Perugia il 6/12/07, 7/12/07 organizzato dall’Anci Umbria;

- attestato di partecipazione relativo al Seminario di formazione “Post adozione e affido familiare”, tenutosi a Perugia il 7/09/07, 26/09/07, 30/10/07 organizzato dall’ Assessorato alle politiche Sociali ed Abitative della Regione dell’Umbria;

- attestato di partecipazione relativo al Seminario “L’ascolto giudiziario di bambini e bambine vittime di violenza: esperienze europee a confronto” svoltosi l’11 maggio 2007 presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze;

- attestato di partecipazione relativo al Forum regionale Welfare, i nuovi percorsi della programmazione sociale, tenutosi a Perugia il 3-4-5 Maggio 2007 organizzato dall’Assessorato alle politiche Sociali ed Abitative della Regione dell’Umbria;

- attestato di partecipazione relativo ai moduli formativi “Socio educativo”, “Comunicazione sociale” e Servizio Sociale professionale” sull’Ufficio della Cittadinanza, per sei giornate formative, dal 23/11/06 al 19/01/07, organizzate dall’ Assessorato alle politiche Sociali della Regione dell’Umbria;

- attestato di partecipazione relativo alla Tavola Rotonda “Cooperazione sociale e servizi alle famiglie” tenutosi presso il Comune di San Giustino il 27/09/06 (iniziativa promossa da “SOCIALMENTE” Settimana di approfondimento e riflessione su tematiche sociali);

- attestato di partecipazione relativo al Convegno Interregionale “LIVEAS. Funzione sociale pubblica e diritti sociali” organizzato dalla Regione dell’Umbria e Comuni dell’A.T. 1 “Alto Tevere Umbro”il 11/11/2005;

- attestato di frequenza relativo al Corso per Assistenti Sociali tenutosi a Foligno i giorni 31/03/05, 27/09/05, 19/10/05 presso l’Associazione Centro Studi Città di Foligno e organizzato dal Comune di Foligno Area Diritti di Cittadinanza per un totale di 12 ore su 24;

- attestato di partecipazione relativo al Corso di Formazione organizzato dalla Provincia di Perugia “Progetto: Prevenzione, trattamento, recupero nei casi di maltrattamento e abuso dei minori”, Formazione a Cascata, tenutosi il 11/10/2005 presso Complesso di San Francesco – ;

- attestato di partecipazione relativo al seminario “Dall’innovazione sociale alle nuove professioni sociali: adattabilità sociale e nuovi percorsi professionali nei sistemi del Welfare” tenutosi a Foligno il 13/09/05 presso l’Associazione Centro Studi Città di Foligno;

- attestato di partecipazione relativo al Convegno Interregionale “La mediazione culturale una risorsa per i servizio socio-sanitari”, organizzata dalla Regione dell’Umbria (28/05/05);

- attestato di partecipazione relativo alla giornata di studio “I Valori dell’Educare”, organizzata da La Locomotiva Società Cooperativa con il Patrocinio del Comune di Foligno il 20/05/05;

- attestato di frequenza relativo al Corso per Assistenti Sociali tenutosi a Foligno i giorni 19/11/04,14/12/04,18/01/05,1/02/05 presso l’Associazione Centro Studi Città di Foligno e organizzato dal Comune di Foligno Area Diritti di Cittadinanza per un totale di 16 ore su 24;

- attestato di partecipazione relativo al convegno regionale “L’innovazione di Welfare in Umbria, verso il secondo Piano Sociale Regionale” tenutosi a Perugia il 27/01/05 e promosso dalla Regione Umbria;

- attestato di partecipazione relativo al seminario “La valutazione partecipata della programmazione sociale di territorio. Il percorso dell’Ambito Territoriale n. 8” tenutosi a il 15/12/04 e promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, Pari Opportunità e Qualità della Vita del Comune di Foligno;

- attestato di partecipazione relativo alla giornata di studio “I disordini alimentari in adolescenza: la funzione del ricevere” promossa dall’Unità Operativa Aziendale di Psicologia di Foligno e dall’ASL 3 Umbria (12/11/04);

- partecipazione al seminario relativo alla presentazione del Terzo rapporto dell’Osservatorio sulle povertà in Umbria “Mobilità sociale e disuguaglianza” tenutosi a Terni il 9/11/04 e promosso dall’Agenzia Umbria Ricerche e dall’Osservatorio sulle povertà in Umbria;

- formazione e supervisione relativa agli aspetti problematici della professione dell’assistente sociale condotta dal Dott. Nanni Di Cesare, psicologo e psicoterapeuta, presso il Comune di Foligno Area Diritti di Cittadinanza (6 incontri da gennaio a giugno 2004);

- attestato di partecipazione relativo alla tavola rotonda “L’assistente sociale non ruba i bambini”: i diritti e la cronaca, tenutasi a Perugia il 30/06/04 e organizzata dall’Ordine Assistenti Sociali della Regione dell’Umbria;

- attestato di partecipazione relativo alla giornata formativa “I percorsi del Servizio Accompagnamento al Lavoro” tenutasi a Foligno il 11/06/04 e promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Foligno;

- attestato di partecipazione relativo al seminario di studio “Il percorso dell’adozione” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Foligno tenutosi il 7/04/04;

- attestato di partecipazione relativo al “Corso di sensibilizzazione sul tema del maltrattamento fisico, psicologico, sessuale ed economico alle donne adulte. Tecniche e metodologie per la gestione dei servizi di accoglienza” organizzato dal Centro per le pari Opportunità della Regione dell’Umbria e dall’Associazione Artemisia Centro donne contro la violenza, tenutosi nel periodo novembre 2003/marzo 2004, per un totale di 49 ore;

- attestato di partecipazione relativo alla giornata di studio “Le storie del giorno che non muore. Il trauma dell’abuso sessuale” promossa dall’Unità Operativa Aziendale di Psicologia di Foligno e dall’ASL 3 Umbria (6/03/04);

- attestato di partecipazione relativo al seminario di studio “Essere genitori” tenutosi a Foligno il 3/06/03 promosso dal Comune di Foligno;

- attestato di partecipazione relativo alla giornata di studio sulla teoria dell’attaccamento: aspetti problematici nella professione dell’assistente sociale tenutasi a Foligno il 30/05/03 organizzata dall’Ordine Assistenti Sociali della Regione dell’Umbria;

- attestato di partecipazione relativo al seminario “Le opportunità formative del progetto A.R.E.S. tenutosi a Foligno il 9/04/03 promosso dal Comune di Foligno;

- attestato di partecipazione al convegno “Adolescenti: quali risposte a cambiamenti e problemi?” tenutosi il 14/5/1998 e organizzato dal SERVIZIOGIOVANI.

CONOSCENZA DI LINGUE STRANIERE:

- ottima conoscenza del francese scritto e parlato;

- conoscenza discreta dell’inglese;

- frequenza di un corso di Lingua spagnola di primo livello (anno scolastico 2000 – 2001) presso il Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta.

CONOSCENZE INFORMATICHE:

- attestato di frequenza al corso di WORD, EXEL, ACCESS, POWER POINT, della durata complessiva di 55 ore che si è svolto dal 23/09/02 al 4/12/02 nella sede della Biblioteca Comunale di Ponte San Giovanni nell'ambito di un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo;

- uso di INTERNET e programmi di gestione della posta elettronica.

Perugia, 19 Marzo 2018