w ': JV: . i's; el v f : l : : ,; : s^/-v;v'- ;v.'.,.; v;'-';?j..; >: >;•;..>w:;i:-•/.?;.w;-./;,.y;...-y'*. -V\ •••:•;•> ;.;••/c- v:''--'- • • •''"• ''•"-e*.r--;*;-:-"-'--'f;•">•". ,.X'•''••;: <4 •. *• '-V -'"'^ -----v-. • '• ' - •'•••• - '•'' •:*••.:.*.»> --'v-- •••*>>.-. ;y: •:•;••;,•.-•.••• •'•A-.--:-v:v.,L--': ••?••<'.•••.•. ":V^;{ ; Nelle pagine interne

- - * ., •-* • • •>'t>'C*•"'TJ v.i-"A"i-, '•' I ZANZIBAR: intervista ROCHESTER: inegri • V manifesto- y\> '•*. ;*'•,• » alK«Uniffa» del zionicqntro '. • ; " • .* •'•''•. * • i •'•IS. • •• •.'••;• »' < - i. V. (. •. ilffoi?erno ministro di Stato e 1000 poliziotti

EL, SALTO IN ALTO E NEL «TKEPLO» DEL MATCH USA-URSS

.' • n. .-i.i 't' ^** f \ &„*>£> 4< ^ i ' *T Nel Giro delTAppennino Cribiori

« » Motta Balmamion e De Rosso

ts&gE&M • 7 *1

%?<*''<;iT

^.^m «*^ : s ^*A**L -* ^ "-• . • \".-.-• :•'•••: :- ;•• • , 26 ^..big-matcli d'afleticd-fra lerappreseritativedegli SttitViX)niti e delVUnione Sovietica e «e$pl6$o~» siri dalle prime batttite. Due record mondiali sono crol- lati. ha letteralmente frantumato quello ^$s^* del Idncio del peso che de teneva (con la misura di lasciato a riposo •' la promessa m. 20,20) spedendo la sfera Luk - richiamando Cawlei che di metallo di kg, 7,257\ alia vince la gara in 49"5. Lo se- incredibile, fantastica distan- guono il connazionale Ardin u- za di m. 20,68. • , in 50"2. e'poi i due sovietici: come avevu -• promesso alia • vi-Ahisimov 51"1 e Kuklich S2"3. (jilia, e salito piu in alto con La gara dei 200 maschili e ap- la sua asta sensibile di fiber­ pannaggio di col glass ragglungendo i m. 5.28, tempo 20"S. Drayton e secondo cioe 5 centimetri sopra la mi- in 21", Zubov terzo in 21"3 col sura .record da lui raggiunta connazionale Savtchouk a spal- a SqnDiego II 23 giugno scorso. ld accreditato dello stesso tem­ . Una terza, eccezionalissima po. Brumel ha uinfo facUmen- impresa'e stata portata felice- te la gara di salto in alto'con mente a terniirie dallo studeh- m. 2.22; VamericanB ' Rambo le di 18 (innf _Garry Llndgren. e finito secondo (2,14), Caru- Garry ha compiuto il 'colpo* thers terzo (2,09) e Khamar- impossible, strappondo di Jor- sky quarto a m. 2,04. Partono za agli' dvversari sovietici lo i 1.500 e. Grelle vince con il scettro di *regnanti» nel fan- tempo di 3'41"3. do. vincendo la corsa dH 10.000 11 sovietico Belisky lo segue davanli a Ivanov e Dutov. due (3'42"3) precedendo I'altro ame- dei migliori specialisti stagio- ricano e il collega Savinkov. nali. Lusis (VRSS) vince facilmente * - il giavellotto, con m. 82,59, da- Ma le sorprese di questo se­ nantl a Kuznetsov (80.84). Co~ xto confronto USA-URSS non velli (80.01) e Sikorsky (77.28). V-«' ir- casa George-Young e i 200 me- • Ecco altri risultati delle ga­ tri femminUi dove la McGuire re femminili: . Tamara Press *> :• V.'\ - si e • imposta con • il tempo tjince facilmente la gara del di 23*9, Ma -andiamo per- or- laacw del peso, mandando la dine. Si incominda con i '• 400 rONTEDECIMO — De R«sso, gii vestito ia trtaifere, alga i iori riservati al campione. A sinistra: il vincitore «lel »S ANGELES — II text Ffedl Haosea salto «on fasts m. 5£8, mifttoraado it *fera'a'm.~ 18>lp: Seconda JTtal- UMnkUale (m5.23) ostacoli. Gli americani -hanno tra sovietica Galina Zybina a Giro derTAppenjiia^, CtiMafi ' • (Telefotb) cnt * ana eolori d'ltalia: Zilloli s'e bru- licemente vestito di bianco. laael deDe sadeta ed al caotratrl del al* preparatl_ e_ aapiatlalta ciato il corpo e l'anima. cate rliaiaiiim la casapagaa ae- Ottolina primo senza rosso, verde. qalstl e cessftml dt qaesransw, preat* a naveatBre se avr* sa- •£• dawero di cartapesta lo . ..." . .Jl'J •• Ur ..:••:. : -.;: " atleta? No, anzi: noi crediaino De Rosso, e poi basta? ana caaapagaa che n»n ha hat- pato aasetvere al dllTIctl* aaai- cn"e abbia buone e belle possi- Eh, no! tato la gran cassa degli aanl plta che gli e stata aflMata; per • •• * ' ' SIENA..28 Romano Frinolll, che pure era nale. Si tratU di Dionisi nel sal­ dairafu e roboaU Cobian. Par* 1) Carr (USA) HT3; 2) Moon Sette giorni dopo la stupen- sewsl aaa efee ha egaalaaeate era gleva aattallneare caw qaet pubblico TTJOHO piO name' aceso sal prato in tota per aeal- to con Tasta e della piaana Giar- tita con prudente acceleraxione bilita. Ma egli e vittima della da conclusione nel giro del Ti- eontrlfewlta a rendere anear pi* caaaplta nan * sola dlffldle aaa di qttello di ieri, & accorso dani. avendo accnaatoon dolo- di nel salto in alto. la nera cabana ha poi percorao (USA) 1(T7; 3) Ozolin (URSS) pubblidta e dei suoi corifei. preearla la gia dimctle sltaa- anche rlachlasa, nel sense che al «Rastrelk>» per la se. retto vagante, non si « presen* In matlia verde e calzdnctnt rapfdamente II rettilineo, dando 1(T7; 4) KoMaoD fURSS) 1(T7. cbe ITianno proclamato cam­ cino. e di nuovo salito alia ri- lane dl alcane aacfeta. pefrcane aanarfa a cavare le ca- la glomata del qninlo -mee- tato alia paitensa dei 400 o«ta» blanchi bordati di nero Dionisi agli spettatori. ana dlmostraxio- pione prima del tempo. Moral- balta Cribiori. II capitano del­ Le pAche ore che e rlatatta in stagne dal faec* per Pasqaale dcU'amicizia -. Cielo perfeU colt, cosicehe • tl Iwuto romeno dopo aver teliceaiente sotvnUtn ne stilistlea dl rara beHena. n • '/"-". 'lit HS. . * la -Gaztola.. ch'era al di fuo- (che eandivlde le resaeesaMUtt tempo segnato (Srs/14) • di men te obbligato a fornire una Lega gtl KM haaiate per rea- entc •ereno. ma atmoafefa Jufca, dopo aa caartecio inUla- sempre alia prima prnva metri 1) Undgren (USA) ir6; prova eccellente. Zilioli s'e fat­ ri del grosso giuoco. ha feci- dent roftie dl qaanto dimctle • dl Perlaaca anche se oggl aaaa- il che e ana pUcevole le ne. Non ci sono stati «11 flcato Malacalaa. in S3T9. Notevo-Italiaho, Dtonist ha accoaato in tata delto stesao tempa "' «•# M. '- della • Carpono * ha offerto non reva dawero che il giro del- sail* eesahMl In rapawrt* alle se rranehl si llaattera ad ac- tl di ieri. ne d'altra parte rid le anche la aerie preccdcnte. di tutU e tre i tentatlvt on evidante • Dopo an giro ad andatora ab- l'appennino gli appartenesse. di siagate attaastanl aairfaas«lall. centaare la saa attenetane satla >reaenta una sorpresa, visto queata specialita. per la preaen. smonatnra neiracceleratiooa fi­ baatanza allegra 1400 meti l'eaat. IJ "- Larrabee (USA) 46"; solo e stato deludente sui pia­ diritto. Insieme a Poggiali. ha " alia pragettaxlane regalarlta a mena del cant rat tl, il campo degli atleti in gara n di CMtoc, che si • cfaaentava in nale e il primate e stato. rinvta- toi I 1500 nano© aotferta-di-.un 2) Castel (USA) 46" 1; 3) Ar- no tecnico e tattico: col passar lane che ner- che * IndaaMaaaenta I'a calo evidente 'di rltmo, quando dominato neU'arrampieat4 a del­ era piuttoato modeato. cempetixlone ad aUo-.UveJlo per to ad epoca^pW.favorevoie., * cnlpdmlc (URSS)4r; 4) Bleh- dei chllometri (malgrado i tan- la Boothetta: *e. javindi. haso- C* Tta*e> rt- tguerola che assai raramente la prlana volta suftli oatacofl me- Pol rascetica ptsana Ciardl, che tl polacco Zlmny e paaaato a ton (URSS) 4T5. • .*? ti. troppi aiuti IecJti e DO) e i 200 metri. ha laiciato via dl. Par accusando-evMeml erro- candurre gli too mttrf in r4"5 stentito'Taztone di De:Rosso e ; • Ravio Gasparifil •embra rttomau. ora ' In grande • 1 1300 metri tn m dlvenuto malinconico. triste e cafatteffssa le tra a Ottolina in questo even rt davantl atle harrier* roeeola- ronna, dopo I rantantl anetrl 1.05 deprimente, cone 0 colpo del della • Molteni* con una foga Pert il milaneae, e apparao lato aoatano ha corao la dlstaiH ha tentato>l saatri tit. IfoUa da a (Segue in ajfriaaaj pm§me) into appannato, par vinem- aa nel iiutniile n IMJH tfi m. Can par© naO* tn oceaaioai per • 1) Undgren (USA) 29'irt; suo grave ritardo: 4'15", Addio. fsenxa oppoaixione in 31T1, da ' Bftnfto BononiMN 2) Jwaov (URSS) ZTirt; 3) dunque, ai sogai di gloria. AVtWo CMiiOffitino In troe oceaaioai do* atleti tta- • asaotata dl convinaione. • * i • i • • Sardi .WTV) : • - Giant lianl, nana gara dt' salto di rwta la n E. cotL ha trioaiato la ma. hpitalo «a nodve.prtaaato foretta aal (Segme m mhimm pmgfrmy destia, sooteauta — tlatctida — f\ !,;;> "••V": Js