Bis" Della Coblan Nei 200 M. Ottolina Primo Senza

Bis" Della Coblan Nei 200 M. Ottolina Primo Senza

w ': JV: . i's; el v f : l : : ,; : s^/-v;v'- ;v.'.,.; v;'-';?j..; >: >;•;..>w:;i:-•/.?;.w;-./;,.y;...-y'*. -V\ •••:•;•> ;.;••/c- v:''--'- • • •''"• ''•"-e*.r--;*;-:-"-'--'f;•">•". ,.X'•''••;: <4 •. *• '-V -'"'^ -----v-. • '• ' - •'•••• - '•'' •:*••.:.*.»> --'v-- •••*>>.-. ;y: •:•;••;,•.-•.••• •'•A-.--:-v:v.,L--': ••?••<'.•••.•. ":V^;{ ; Nelle pagine interne - - * ., •-* • • •>'t>'C*•"'TJ v.i-"A"i-, '•' I ZANZIBAR: intervista ROCHESTER: inegri • V manifesto- y\> '•*. ;*'•,• » alK«Uniffa» del zionicqntro '. • ; " • .* •'•''•. * • i •'•IS. • •• •.'••;• »' < - i. V. (. •. ilffoi?erno ministro di Stato e 1000 poliziotti EL, SALTO IN ALTO E NEL «TKEPLO» DEL MATCH USA-URSS .' • n. .-i.i 't' ^** f \ &„*>£> 4< ^ i ' *T Nel Giro delTAppennino Cribiori « » Motta Balmamion e De Rosso ts&gE&M • 7 *1 %?<*''<;iT ^.^m «*^ : s ^*A**L -* ^ "-• . • \".-.-• :•'•••: :- ;•• • LOS ANGELES, 26 ^..big-matcli d'afleticd-fra lerappreseritativedegli SttitViX)niti e delVUnione Sovietica e «e$pl6$o~» siri dalle prime batttite. Due record mondiali sono crol- lati. Dallas Long ha letteralmente frantumato quello ^$s^* del Idncio del peso che de teneva (con la misura di lasciato a riposo •' la promessa m. 20,20) spedendo la sfera Luk - richiamando Cawlei che di metallo di kg, 7,257\ alia vince la gara in 49"5. Lo se- incredibile, fantastica distan- guono il connazionale Ardin u- za di m. 20,68. • Fred Hansen, in 50"2. e'poi i due sovietici: come avevu -• promesso alia • vi-Ahisimov 51"1 e Kuklich S2"3. (jilia, e salito piu in alto con La gara dei 200 maschili e ap- la sua asta sensibile di fiber­ pannaggio di Henry Carr col glass ragglungendo i m. 5.28, tempo 20"S. Drayton e secondo cioe 5 centimetri sopra la mi- in 21", Zubov terzo in 21"3 col sura .record da lui raggiunta connazionale Savtchouk a spal- a SqnDiego II 23 giugno scorso. ld accreditato dello stesso tem­ . Una terza, eccezionalissima po. Brumel ha uinfo facUmen- impresa'e stata portata felice- te la gara di salto in alto'con mente a terniirie dallo studeh- m. 2.22; VamericanB ' Rambo le di 18 (innf _Garry Llndgren. e finito secondo (2,14), Caru- Garry ha compiuto il 'colpo* thers terzo (2,09) e Khamar- impossible, strappondo di Jor- sky quarto a m. 2,04. Partono za agli' dvversari sovietici lo i 1.500 e. Grelle vince con il scettro di *regnanti» nel fan- tempo di 3'41"3. do. vincendo la corsa dH 10.000 11 sovietico Belisky lo segue davanli a Ivanov e Dutov. due (3'42"3) precedendo I'altro ame- dei migliori specialisti stagio- ricano e il collega Savinkov. nali. Lusis (VRSS) vince facilmente * - il giavellotto, con m. 82,59, da- Ma le sorprese di questo se­ nantl a Kuznetsov (80.84). Co~ xto confronto USA-URSS non velli (80.01) e Sikorsky (77.28). <ono terminate: Ralph Boston, Anche il triplo e degli ameri­ ftno a ieri I'imbattibile cavaU cani con Davis che si piazza a letta del lungo,,hd dovuto piir tn. 26.43 seguito dai sovietici gare le sue telleita di vittorla Kreyer (m. 16,19) .e Gorayev e di record di fronte al regola- (m. 15,85) e da Sharpe (15,38). rista Barovski, un giovane vi- Negl 800 m. doppietta degli goroso che gia da qualche tem­ americani: 1) Siebert in 1'47"5: po era maturo per gli 8 metrU 2) Mitchel in 1'48"8; 3) Telp Eleanor Montgomery ha in- in 1'49"9: 4) Buischev in VSZ"4. franto la continuita delle vtt- Ora e la volta dei 3.000 siepi. torie sovietiche nelfalto impo- Young (8"42"1) e , Fishbach i-l-i nendosi con m. 1,71; mentre la (8'43',6) realizzano un'dltra velocitta Edith McGuire, ' se- straordinaria doppietta lascian- conda a-Mosca lo scorso anno do ai sovietici Ospov (8*44"0) J col tempo di U"8, ha vinto la e Naroditsky (8"57"4) il terzo gara dei 100 m. in U"5,.secon- e il quarto posto. do miglior tempo stagionale. •• Nel disco scontata vittoria di Oggi'gli atleti americani hart- s Oerter con m. 62,20 davanti no accresciuto il loro vantagglo a Silvester (m. 58£0). Queste conquistando gare di solito ri- le misure dei due sovietici: servate ai sovietici, come nei Kompaneets - m. 57,94 e Bu- V^i 3.000 siepi vinti dal ragazzo di ckantsev m. 56,73. "> V-«' ir- casa George-Young e i 200 me- • Ecco altri risultati delle ga­ tri femminUi dove la McGuire re femminili: . Tamara Press *> :• V.'\ - si e • imposta con • il tempo tjince facilmente la gara del di 23*9, Ma -andiamo per- or- laacw del peso, mandando la dine. Si incominda con i '• 400 rONTEDECIMO — De R«sso, gii vestito ia trtaifere, alga i iori riservati al campione. A sinistra: il vincitore «lel »S ANGELES — II text Ffedl Haosea salto «on fasts m. 5£8, mifttoraado it *fera'a'm.~ 18>lp: Seconda JTtal- UMnkUale (m5.23) ostacoli. Gli americani -hanno tra sovietica Galina Zybina a Giro derTAppenjiia^, CtiMafi ' • (Telefotb) <Telefplo) m. -1731. poi. le due ameri- cane:' Brown (14,49) e Wyatt Dal attstr* nmato dalla forza, daUa dedsione e (13,90). Bis delle sovietiche ne- dal coraggio: s'e.imposto. cioe, ' » t V. - gli • 80 pstaeoli .vinti- 4a Irina ..:.;. , / . GENOVA, 2*. De Rosso. II «apitaao della Press in 10T8; seconda 'la Kjil- torKtuso if meeting cli Cicltsti, gli uomini in gara - Molteni», ha colpito Lnesora- kova fnr^20"9, terza.la Sher- bilmeote il rivale. Nei momen- nrd I* in e qnarfa la Bans nel. -^giro deirAppenbloo? No, salamandre:'perch* sono pas- to preciso in cui pib acuta s'e in:in. Nei'200 bbag la Mc rivelata la erisi di Zilioli, non Commento del lunedi Guire in. 2T*3, •seguiia daUa sati nel fuoco. e — i piu bra- vi. almeno — non si sono bru- ha avuto pieta: con una pro- collega Brown in 24" e poi si gressione furiosa .— aiutata in si esprlaie In altra dadlaf aal- sono classifieate la Samatyo- dali. Fr«nchl, la Lega llardl dl deficit. 35» ali'ombra. maniera magnifica.da Motta e Artenlo rranahl * canaMarata sova in 24"S -e la Popova a Dancelli. e guidata magistral- spalla con lo stesso tempo. _, ;' E al soleT • la Federcalcio dal pf* II • dellno » delta rcder- 50°. forse piu che meno! •' = mente da Albani — De Rosso calcfo, raoaw che ha la perao- Bis" della Coblan nei 200 m. e andato spavaldamente, pre- Oggt o dasaanl II «ott. Arteaio nallta e le capadta per dare n Dan FleetiM!) Ecco: la calura scendeva dal potentemente incontro al suc- rraachl d Insedlera nBlclalaaente cirobio a Paaqnale allarehe n cielo, come un quasi palpabi- cesso, dimostrando una supe­ alia Lrga nella vene dl coaaml*- ferrarese nollera — • davaase le bagno di piombo fuso. Nel sarlo straordinario. II dinaaalco enere costretto a aaaUare —- la " Ecco it dettaglio tecnico del­ fuoco s'e svolta la lotta per la riority addirittura clamorosa. aiHgeate dena.Pedercalala e gta pottrona di via Allegrl. BaTettl- la prima giornata di gare: E com'era iogico. giusto e me- stato venerdl In via dHI'Aanan- vaasente fra gli attoall dlrlgeatl conquista della maglla con i ritato egli s'e facilmente e fe- data a dare an'acehlata al 01- ddla Federcaleio, i*nu>cnt * ana eolori d'ltalia: Zilloli s'e bru- licemente vestito di bianco. laael deDe sadeta ed al caotratrl del al* preparatl_ e_ aapiatlalta ciato il corpo e l'anima. cate rliaiaiiim la casapagaa ae- Ottolina primo senza rosso, verde. qalstl e cessftml dt qaesransw, preat* a naveatBre se avr* sa- •£• dawero di cartapesta lo . ..." . .Jl'J •• Ur ..:••:. : -.;: " atleta? No, anzi: noi crediaino De Rosso, e poi basta? ana caaapagaa che n»n ha hat- pato aasetvere al dllTIctl* aaai- cn"e abbia buone e belle possi- Eh, no! tato la gran cassa degli aanl plta che gli e stata aflMata; per • •• * ' ' SIENA..28 Romano Frinolll, che pure era nale. Si tratU di Dionisi nel sal­ dairafu e roboaU Cobian. Par* 1) Carr (USA) HT3; 2) Moon Sette giorni dopo la stupen- sewsl aaa efee ha egaalaaeate era gleva aattallneare caw qaet pubblico TTJOHO piO name' aceso sal prato in tota per aeal- to con Tasta e della piaana Giar- tita con prudente acceleraxione bilita. Ma egli e vittima della da conclusione nel giro del Ti- eontrlfewlta a rendere anear pi* caaaplta nan * sola dlffldle aaa di qttello di ieri, & accorso dani. avendo accnaatoon dolo- di nel salto in alto. la nera cabana ha poi percorao (USA) 1(T7; 3) Ozolin (URSS) pubblidta e dei suoi corifei. preearla la gia dimctle sltaa- anche rlachlasa, nel sense che al «Rastrelk>» per la se. retto vagante, non si « presen* In matlia verde e calzdnctnt rapfdamente II rettilineo, dando 1(T7; 4) KoMaoD fURSS) 1(T7. cbe ITianno proclamato cam­ cino. e di nuovo salito alia ri- lane dl alcane aacfeta. pefrcane aanarfa a cavare le ca- la glomata del qninlo -mee- tato alia paitensa dei 400 o«ta» blanchi bordati di nero Dionisi agli spettatori. ana dlmostraxio- pione prima del tempo. Moral- balta Cribiori. II capitano del­ Le pAche ore che e rlatatta in stagne dal faec* per Pasqaale dcU'amicizia -. Cielo perfeU colt, cosicehe • tl Iwuto romeno dopo aver teliceaiente sotvnUtn ne stilistlea dl rara beHena. n • '/"-". 'lit HS. * la -Gaztola.. ch'era al di fuo- (che eandivlde le resaeesaMUtt tempo segnato (Srs/14) • di men te obbligato a fornire una Lega gtl KM haaiate per rea- entc •ereno. ma atmoafefa Jufca, dopo aa caartecio inUla- sempre alia prima prnva metri 1) Undgren (USA) ir6; prova eccellente. Zilioli s'e fat­ ri del grosso giuoco. ha feci- dent roftie dl qaanto dimctle • dl Perlaaca anche se oggl aaaa- il che e ana pUcevole le <M KaVacalaa, ha spexsato U On.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us