DI Provincia di

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE

DELIBERA N. 84 PROT. N.

L’anno duemilanove addì ventisette del mese di Novembre alle ore 21:10 nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:

SERRI LUCIANA SINDACO Presente BALLOTTI FABIO VICESINDACO Presente LORENZINI MARILENA ASSESSORE Presente FLORINI MAURO ASSESSORE Presente FLORINI MARIA CRISTINA ASSESSORE Presente

Assiste il Segretario Dr. MORGANTI GIANFRANCO. Il Presidente, essendo legale il numero degli intervenuti, pone in trattazione il seguente

OGGETTO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA I COMUNI DI , , , LAMA MOCOGNO, , , , , , , L'AZIENDA USL DISTRETTO N.5 E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL - CISL -UIL INERENTE IL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO DEL FRIGNANO. ANNI 2209-2011. APPROVAZIONE.

Deliberazione di Giunta n° 84 del 27/11/2009

LA GIUNTA COMUNALE

VISTE:

- la legge 328/2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e successive modificazioni; - la Legge Regionale n. 2 del 12 marzo 2003 “Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - la Deliberazione di Consiglio Regionale n. 175 del 22 maggio 2008 con la quale è stato approvato il “Piano sociale e sanitario 2008/2010”;

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Regionale n. 1682 del 2008, con la quale sono state approvate le linee di indirizzo per l’elaborazione e l’approvazione della programmazione sociale, socio – sanitaria e sanitaria di ambito distrettuale per il triennio 2009-2011, ivi incluse le linee guida per la partecipazione del Terzo Settore ai processi di programmazione previsti dal Piano sociale e sanitario regionale; i primi indirizzi del Programma di accompagnamento e formazione in attuazione del Piano sociale e sanitario regionale;

DATO ATTO che: - il Comitato di Distretto del Frignano ha realizzato un ampio percorso di partecipazione nella elaborazione e condivisione degli obiettivi strategici per addivenire alla predisposizione della programmazione sociale socio – sanitaria e sanitaria per il triennio 2009 – 2011 contenuta nel Piano di Zona della Salute e il Benessere Sociale del Distretto del Frignano” , attraverso l’attivazione di specifici tavoli di lavoro aperti ai soggetti del Terzo Settore, delle Organizzazioni Sindacali Confederate, delle Organizzazioni Sindacali dei Pensionati e del tessuto civile rappresentativo della realtà territoriale distrettuale; - i Comuni del Distretto del Frignano e l’Azienda Usl Distretto n. 5 hanno provveduto con proprie deliberazioni di Consiglio Comunale e con decisione del Direttore di Distretto ad approvare la programmazione sociale, socio – sanitaria e sanitaria a valere per il triennio 2009/2011 contenuta nel “Piano di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale del Distretto n. 5”, ivi inclusa la programmazione del Fondo regionale della non autosufficienza;

RICHIAMATA la L.R. 2/2003 la quale riconosce il ruolo di rappresentanza sociale delle Organizzazioni Sindacali nella costruzione integrata di interventi e servizi sociali e assume il confronto e la concertazione come metodo di relazione con esse;

VISTI i confronti e le concertazioni intervenute a livello distrettuale con le Organizzazioni Sindacali in materia di programmazione delle politiche sociali, socio – sanitarie e sanitarie ricomprese nel “Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto del Frignano anni 2009 – 2011”;

RITENUTO necessario procedere all’approvazione del “Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Pavullo nel Frignano, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno, Sestola, Montecreto, Fanano, Pievepelago, Fiumalbo, Riolunato, l’Azienda Usl Distretto n. 5 e le Organizzazioni Sindacali CGIL – CISL – UIL ”, nel testo allegato alla presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale; Deliberazione di Giunta n° 84 del 27/11/2009

VISTO il D. Lgs. n. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;

VISTO il parere favorevole reso, ai sensi dell’art. 49, I comma del D.Lvo 267/2000, dal responsabile del settore interessato con riferimento alla regolarità tecnica;

Con voti unanimi e favorevoli espressi per alzata di mano;

DELIBERA

1) di approvare, per le motivazioni meglio espresse in premessa, il “Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Pavullo nel Frignano, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno, Sestola, Montecreto, Fanano, Pievepelago, Fiumalbo, Riolunato, l’Azienda Usl Distretto n. 5 e le Organizzazioni Sindacali CGIL – CISL – UIL ”, che si allega alla presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale;

2) di autorizzare il Sindaco alla sottoscrizione del suddetto Protocollo d’Intesa;

3) di demandare al Settore competente l’adozione dei successivi provvedimenti;

4) La presente deliberazione è dichiarata, con voti unanimi espressi per alzata di mano in separata votazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, c. 4, del D.Lvo 18 agosto 2000, n. 267.

Deliberazione di Giunta n° 84 del 27/11/2009

Allegato alla deliberazione di Giunta comunale n. 84 del 27/11/2009 Il Segretario comunale Morganti Dr. Gianfranco

Protocollo di Intesa tra i Comuni di Pavullo nel Frignano, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno, Sestola, Montecreto, Fanano, Pievepelago, Fiumalbo, Riolunato l’ Azienda USL Distretto n. 5 e Organizzazioni Sindacali CGIL – CISL - UIL in materia di

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO DEL FRIGNANO ANNI 2009 - 2011

Premesso:

- che il contesto di riferimento della nuova programmazione dei Piani di Zona della Salute e il Benessere Sociale, è definito nell’ambito del Piano Regionale Sociale e Sanitario 2008 – 2010, con particolare riferimento alle azioni e agli indirizzi rivolti all’integrazione tra sociale , sociosanitario, sanitario e con le politiche scolastiche , del lavoro e della formazione, cultuali ambientali, della mobilità, ecc., ai nuovi strumenti per la governance mediante il Comitato di Distretto e i nuovi Uffici di Piano, il Fondo Regionale per la non autosufficienza e l’introduzione del sistema dell’accreditamento dei servizi; - che la programmazione distrettuale si realizza sulla base dell’Atto di indirizzo e di coordinamento triennale della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria della Provincia di Modena e del profilo di comunità provinciale, quale articolazione territoriale per il nostro ambito degli indirizzi della programmazione regionale; - che il Comitato di Distretto del Frignano ha realizzato un ampio percorso di partecipazione nella elaborazione e condivisione degli obiettivi strategici per la programmazione triennale 2009 – 2011 del nuovo Piano di Zona della Salute e il Benessere Sociale;

Richiamate le scelte politiche strategiche del Distretto del Frignano in ambito sociale, socio- sanitario e sanitario contenute nel succitato Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale che perseguono i seguenti obiettivi strategici e priorità di intervento:

- Promozione di progetti /attività integrati, intersettoriali, che mirino alla maturazione di una coscienza civile ed all’assunzione da parte di tutti i cittadini di una responsabilità personale nei confronti della salute e del benessere sociale proprio ed altrui; - Sostegno alla domiciliarità; - Ridefinizione dell’offerta residenziale sulla base dei bisogni delle diverse tipologie di utenza; - Sviluppo di azioni integrate a sostegno di politiche del lavoro adeguate alle necessità dell’ambito territoriale; - Sviluppo di azioni tese a migliorare la fruibilità/vivibilità degli spazi; - Accesso facilitato dei cittadini alla rete dei servizi sociali e sanitari e presa in carico integrata e qualificata; - Interventi di politica integrata rivolti al contrasto della povertà e all’esclusione sociale; - Sviluppo di azioni integrate a sostegno delle politiche della Sicurezza e della Tutela.

Dato atto che: Deliberazione di Giunta n° 84 del 27/11/2009

- il nuovo Piano di Zona della Salute e il Benessere Sociale è stato realizzato mediante fasi di lavoro di lettura del Profilo di Comunità distrettuale, di condivisione dei bisogni espressi e nella individuazione delle priorità di intervento nei diversi target settoriali così individuati:

- Area Famiglie e Minori; - Area Giovani e Dipendenze; - Area Immigrazione; - Area Disagio Adulti e Multiproblematici; - Area Anziani; - Area Disabili;

- a seguito della Conferenza Distrettuale di avvio dei lavori per la predisposizione del Piano di Zona della Salute e del Benessere Sociale sono stati realizzati specifici tavoli di lavoro per ciascun target settoriale individuato, per i quali sono stati esposti criticità e proposte di miglioramento da attivare;

- i tavoli di lavoro hanno visto un’ampia partecipazione dei soggetti del Terzo Settore, delle Organizzazioni Sindacali Confederate, delle Organizzazioni Sindacali dei Pensionati e del tessuto civile rappresentativo della realtà territoriale distrettuale;

Considerato che:

- le linee strategiche di intervento e di priorità contenute nel Piano di Zona della Salute e del Benessere Sociale sono state declinate in linee operative di intervento all’interno del Programma Attuativo Annuale 2009, ricomprendente anche il Piano Distrettuale del FRNA per l’anno 2009, il quale persegue il percorso di sviluppo realizzato nel 2008, di sostegno alle reti di prevenzione per gli anziani fragili e per la disabilità, di sviluppo dei servizi per la domiciliarità, di sostegno alle famiglie, di sviluppo e consolidamento dei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani e disabili, lo sviluppo dei servizi trasversali a sostegno del lavoro di cura privato domiciliare, a partire dalle azioni rivolte all’emersione del lavoro nero delle assistenti familiari e all’adeguamento domestico a fronte di non autosufficienza;

Precisato che:

- i Comuni di Pavullo nel Frignano, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno, Sestola, Montecreto, Fanano, Pievepelago, Fiumalbo, Riolunato e l’Azienda USL Distretto n. 5 riconoscono alle OO.SS Confederali e alle OO.SS dei Pensionati del Distretto N. 5, un ruolo centrale di rappresentanza in quanto soggetti portatori di interessi diffusi della società civile del territorio del Frignano;

Si impegnano

- a rafforzare la collaborazione con le OO.SS Confederali e le OO.SS dei Pensionati presenti sul territorio del Distretto N. 5, attraverso confronti periodici di concertazione relativamente alla programmazione delle politiche sociali, socio – sanitarie e sanitarie da attuarsi a livello distrettuale, perseguendo nello specifico i seguenti obiettivi:

- condivisione di proposte di obiettivi e priorità di intervento; - condivisione di proposte di linee di consolidamento, innovazione e di sperimentazione per ogni target di intervento sopra individuato; - definizione e costruzione di strumenti di analisi dei bisogni e di strumenti di verifica della adeguatezza delle risposte, anche con riferimento all’esperienza dello sportello sociale, della valutazione della qualità e dell’avvio dell’accreditamento; - verifica e monitoraggio sull’andamento delle attività e dei programmi previsti dalla programmazione triennale e annuale del Piano di Zona della Salute e del Benessere Sociale e del Piano Distrettuale per la non autosufficienza; Deliberazione di Giunta n° 84 del 27/11/2009

- verifica del piano economico finanziario predisposto per il conseguimento degli obiettivi individuati; - individuazione di modalità di accesso alla rete, regole di compartecipazione alla spesa, finalizzate a consolidare ed implementare criteri di qualità, utilizzando in modo prioritario l’ISEE ed eventuale esonero dalla compartecipazione alla spesa con riferimento ad una soglia condivisa di minimo vitale; - verifica degli strumenti operativi per l’integrazione socio - sanitaria, a partire dallo sportello unico per l’accesso, al responsabile del caso, alla presa in carico, al percorso personalizzato e alla continuità di cura; - attivazione di un monitoraggio costante dell’andamento del Piano di Zona, attraverso confronti periodici, durante la vigenza del Piano; - verifica dei fabbisogni formativi di riferimento per la definizione dei programmi formativi per gli operatori sociali, educativi e socio – sanitari.

Visto, letto e sottoscritto

Comune di Pavullo nel Frignano CGIL

Comune di Serramazzoni CISL

Comune di Polinago UIL

Comune di Lama Mocogno SPI/CGIL

Comune di Sestola FNP/CISL

Comune di Montecreto UILP/UIL

Comune di Fanano

Comune di Pievepelago

Comune di Fiumalbo

Comune di Riolunato

Azienda Usl Distretto n. 5

Pavullo li

Deliberazione di Giunta n° 84 del 27/11/2009

Letto, approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE SERRI LUCIANA MORGANTI GIANFRANCO

------

Copia della presente deliberazione è pubblicata all’Albo Pretorio il giorno ______per rimanervi 15 gg. consecutivi.

Contestualmente all’affissione all’albo pretorio il presente atto viene trasmesso in elenco ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs 18/08/2000 n. 267 .

IL SEGRETARIO COMUNALE Dr. MORGANTI GIANFRANCO

------

La presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi di legge.

Lì IL SEGRETARIO COMUNALE Dr. MORGANTI GIANFRANCO