Rassegna del 27/09/2019

EVIDENZA 27/09/19 Corriere della Sera 15 Craig Leon: il mio punk e la musica degli alieni Distefano Natalia 2 Roma 27/09/19 Corriere della Sera 17 Musica ... 4 Roma 27/09/19 Repubblica Roma 35 Musica ... 5 27/09/19 Messaggero Cronaca di 53 Da non perdere - L'arte dello spritz all'Auditorium ... 6 Roma 27/09/19 Messaggero Cronaca di 59 Agenda - Urso, da Amici all'Auditorium ... 7 Roma 27/09/19 Messaggero Cronaca di 59 Lirica e Concerti ... 8 Roma 27/09/19 Corriere del 13 Dall'Ongaro e i «Cerchi fatali» della musica contemporanea Versienti Fabrizio 9 Mezzogiorno Puglia e Matera 27/09/19 Mattino Napoli 39 «Diari di uomini e donne negli orrori della guerra» d.d.p. 11 27/09/19 Metro 16 Melnyk e Leon sul palco del Roma Europa Festival ... 12 27/09/19 Provincia - Cremona 8 Cremona musica note e big - Accardo, Bosso, Pena e un sax da ... 13 Guinness 27/09/19 Theatre Magazine 18 Auditorium ... 15 27/09/19 Theatre Magazine 21 Intervista a Max Gazzè e Alex Britti - Max Gazzè e Alex Britti ... 17 27/09/19 Theatre Magazine 52 Locandina ... 18 SPETTACOLI 27/09/19 Corriere della Sera 5 «Siti Unesco del Lazio strategici per l'Italia» ... 20 Roma 27/09/19 Corriere del 16 Intervista a Mario Martone - Martone: «Grazie a Gomorra è nata Senatore Ignazio 21 Mezzogiorno Campania una reazione teatrale» 27/09/19 Leggo Roma 21 Kids+Family, RomaEuropa fest è junior Piccini Federica 24 27/09/19 Leggo Roma 21 Intervista a Motta «Devo ritrovare il mio centro» Costa Emiliana 25 27/09/19 Leggo Roma 23 La cultura che è arte in 23 luoghi segreti Boldrini Tiziana 27 COMUNE DI ROMA 27/09/19 Corriere della Sera 10 Condannato per la nomina del fratello, 16 mesi a Marra Sacchettoni Ilaria 29 27/09/19 Corriere della Sera 1 Un anno e 4 mesi a Marra per la nomina del fratello - A Marra un Sacchettoni Ilaria 30 Roma anno e 4 mesi per la nomina del fratello 27/09/19 Repubblica 25 Roma, arriva la condanna per Marra m.e.v. 32 27/09/19 Repubblica Roma 11 E Raggi ingaggia il socio di Rousseau - Raggi tentata dal bis D' Albergo Lorenzo 33 arruola il socio di Casaleggio 27/09/19 Repubblica Roma 11 Nuovi assessori Il capostaff di Mammì è una parente l.d'a. 35 27/09/19 Repubblica Roma 13 Marra raddoppia condanna per abuso - Parentopoli altra Vincenzi Maria_Elena 36 condanna per Marra 27/09/19 Repubblica Roma 7 Lo sciopero Atac non ferma le aggressioni Cappelli Rory 38 27/09/19 Messaggero 13 «Favorì l'ascesa del fratello in Comune» Condannato l'ex Scarpa Giuseppe 39 consigliere della sindaca - Roma, incarico al fratello: un anno e 4 mesi a Marra ZZZ_PUBBLICITA' 27/09/19 Messaggero Cronaca di 52 Locandina ... 42 Roma 27/09/19 Corriere dello Sport 10 Locandina ... 43 Roma WEB 26/09/19 ABITAREAROMA.IT 1 Incontri, eventi, mostre, attività a Roma venerdì 27, sabato 28 e ... 45 domenica 29 settembre 26/09/19 ABITAREAROMA.IT 1 Gli appuntamenti dell’Estate Romana dal 26 al 30 settembre ... 49 26/09/19 ADNKRONOS.COM 1 A 13 anni come Greta. ''Pronti a pulire Villa Borghese ma Comune ... 51 tace e ci ruba speranza'' 26/09/19 AGENPARL.EU 1 Al ROMICS l'Orchestra Italiana del Cinema e la Banda musicale ... 53 della Polizia di Stato insieme per un concerto ispirato ai supereroi (6 ottobre) ~ Agenparl 26/09/19 AGORAMAGAZINE.IT 1 Er Fiato der Core Ottobrata Romana ... 55 26/09/19 ILMESSAGGERO.IT 1 Auditorium, Aperol Spritz festival: tre giorni di musica e spettacoli ... 58 per il centenario del drink italiano 26/09/19 ILMESSAGGERO.IT 1 Lavinia, la Greta romana: «Volevamo pulire la villa ma il Comune ... 60 non risponde» 26/09/19 ILNUOVOTERRAGLIO.I 1 Francesco Renga al Teatro Toniolo di Mestre con “L’altra Metà ... 62 T Tour” 26/09/19 LEGGO.IT 1 Fine settimana a Roma: tutti gli eventi di sabato 28 e domenica 29 ... 65 settembre 26/09/19 NOTIZIEOGGI.COM 1 A 13 anni come Greta. ''Pronti a pulire Villa Borghese ma Comune ... 67 tace e ci ruba speranza'' - Notizie Oggi 26/09/19 ROMA.CORRIERE.IT 1 Auditorium, festa dell’Aperol Spritz: il liquore arancione compie ... 69 cent’anni - Corriere.it 26/09/19 ROMATODAY.IT 1 Eventi a Roma 28 e 29 settembre: cosa fare a Roma questo ... 71 weekend 26/09/19 TERZOBINARIO.IT 1 Eventi a Roma: appuntamenti dal 27 al 29 settembre - Terzo ... 74 Binario News 26/09/19 VIVIROMA.TV 1 Il van di Aperol Spritz arriva a Roma per l’Aperol Spritz Festival | ... 80 ViviRoma.tv EVIDENZA 27-SET-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 55 % 1257

art

EVIDENZA 2 27-SET-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 55 % 1257

EVIDENZA 3 27-SET-2019 da pag. 17 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 4 27-SET-2019 da pag. 35 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 21 % 1257

art

EVIDENZA 5 27-SET-2019 da pag. 53 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 6 27-SET-2019 da pag. 59 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 4 % 1257

art

EVIDENZA 7 27-SET-2019 da pag. 59 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 17 % 1257

art

EVIDENZA 8 Corriere del Mezzogiorno Puglia e Matera 27-SET-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Enzo D'Errico foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 7668 - Lettori: 17000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 43 % 1257

art

EVIDENZA 9 Corriere del Mezzogiorno Puglia e Matera 27-SET-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Enzo D'Errico foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 7668 - Lettori: 17000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 43 % 1257

EVIDENZA 10 27-SET-2019 da pag. 39 Dir. Resp.: Federico Monga foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 20375 - Lettori: 266000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 22 % 1257

art

EVIDENZA 11 27-SET-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 168834 - Diffusione: 168834 - Lettori: 730000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 12 27-SET-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Marco Bencivenga foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 15469 - Diffusione: 13619 - Lettori: 135000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 42 % 1257

art

EVIDENZA 13 27-SET-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Marco Bencivenga foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 15469 - Diffusione: 13619 - Lettori: 135000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 42 % 1257

EVIDENZA 14 Theatre Magazine 27-SET-2019 da pag. 18 foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 169 % 1257

art

EVIDENZA 15 Theatre Magazine 27-SET-2019 da pag. 18 foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 169 % 1257

EVIDENZA 16 Theatre Magazine 27-SET-2019 da pag. 21 foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 86 % 1257

art

EVIDENZA 17 Theatre Magazine 27-SET-2019 da pag. 52 foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 99 % 1257

art

EVIDENZA 18 SPETTACOLI 27-SET-2019 da pag. 5 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 7 % 1257

art

SPETTACOLI 20 27-SET-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Enzo d’Errico foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 6135 - Lettori: 137000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 47 % 1257

art

SPETTACOLI 21 27-SET-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Enzo d’Errico foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 6135 - Lettori: 137000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 47 % 1257

SPETTACOLI 22 27-SET-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Enzo d’Errico foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 6135 - Lettori: 137000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 47 % 1257

SPETTACOLI 23 27-SET-2019 da pag. 21 Dir. Resp.: Davide Desario foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 389000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 31 % 1257

art

SPETTACOLI 24 27-SET-2019 da pag. 21 Dir. Resp.: Davide Desario foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 389000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 61 % 1257

art

SPETTACOLI 25 27-SET-2019 da pag. 21 Dir. Resp.: Davide Desario foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 389000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 61 % 1257

SPETTACOLI 26 27-SET-2019 da pag. 23 Dir. Resp.: Davide Desario foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 389000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

art

SPETTACOLI 27 COMUNE DI ROMA 27-SET-2019 da pag. 10 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 296003 - Diffusione: 275328 - Lettori: 2048000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 10 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 29 27-SET-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 51 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 30 27-SET-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 51 % 1257

COMUNE DI ROMA 31 27-SET-2019 da pag. 25 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 233140 - Diffusione: 198298 - Lettori: 1905000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 30 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 32 27-SET-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 46 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 33 27-SET-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 46 % 1257

COMUNE DI ROMA 34 27-SET-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 8 % 1257

art

* DIFETTO DI STAMPA COMUNE DI ROMA 35 27-SET-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 46 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 36 27-SET-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 46 % 1257

COMUNE DI ROMA 37 27-SET-2019 da pag. 7 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 33 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 38 27-SET-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 116308 - Diffusione: 91913 - Lettori: 1017000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 39 27-SET-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 116308 - Diffusione: 91913 - Lettori: 1017000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 % 1257

COMUNE DI ROMA 40 ZZZ_PUBBLICITA' 27-SET-2019 da pag. 52 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 100 % 1257

art

ZZZ_PUBBLICITA' 42 27-SET-2019 da pag. 10 Dir. Resp.: Ivan Zazzaroni foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 22435 - Lettori: 354000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 68 % 1257

art

ZZZ_PUBBLICITA' 43 WEB ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://abitarearoma.it/incontri-eventi-mostre-attivita-a-roma-venerdi-27-sabato-28-e-domenica-29-settembre/

art Municipi Quartieri Argomenti Rubriche Cultura Cerca...  1 (ex 1 e 17), Roma | Archeologia, Cinema e Tv , Concerti e Musica, Incontri e Convegni, Libri e letteratura, Mostre, Teatro Incontri, eventi, mostre, attività a Roma venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre Redazione - 26 Settembre 2019

Per il fine settimana di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre ecco alcuni incontri, eventi, mostre, attività a Roma

Con il ticket FORUM PASS. Alla scoperta dei Fori si può accedere al percorso unificato dell’area archeologica Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali. Sono cinque gli ingressi dai quali si può accedere: quattro del Parco Archeologico del Colosseo (largo Corrado Ricci, via Sacra in prossimità dell’arco di Tito, via di San Gregorio, via del Tulliano di fronte al carcere Mamertino) e uno della Sovrintendenza Capitolina (piazza della Madonna di Loreto, vicino alla Colonna Traiana). L’orario di apertura al pubblico va dalle 8.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00). Per informazioni www.sovraintendenzaroma.it.

Proseguono con successo le esperienze immersive e multimediali al Circo Massimo, ai Fori (di Augusto e di Cesare) e all’Ara Pacis.

Con il nuovo progetto Circo Maximo Experience è sufficiente indossare gli appositi visori e seguire le varie tappe del percorso itinerante per vedere per la prima volta il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità in tutte le sue fasi storiche: dalla semplice e prima costruzione in legno ai fasti dell’età imperiale, dal medioevo fino alla seconda guerra mondiale. Si tratta di un progetto all’avanguardia che implementa tecnologie interattive di visualizzazione mai realizzate prima in un’area all’aperto di così ampie dimensioni. Orari 9.30- 19.00, con ingresso da viale Aventino, durata circa 40 minuti. Ultimo ingresso ore 18.00. Per informazioni www.circomaximoexperience.it.

Aperti tutte le sere anche i due spettacoli multimediali del progetto Viaggi nell’antica Roma, che fanno rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto, accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di filmati e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi così come si presentavano nell’antica Roma. I due spettacoli possono essere ascoltati in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese). Per il Foro di Augusto sono previste tre repliche ogni sera (durata 40 minuti) per il Foro di Cesare lo spettacolo è itinerante ed è possibile accedere ogni 20 minuti (lo spettacolo dura circa 50 minuti). Per informazioni www.viaggioneifori.it.

Dal lunedì alla domenica dalle 19.45 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), è possibile ammirare L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono al Museo dell’Ara Pacis. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta in uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni. Info su www.arapacis.it.

Nel fine settimana sono in programma visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto Musei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.

Nel pomeriggio di venerdì 27 settembre è proposta la visita tattile-sensoriale condotta da operatori specializzati La Casina delle meraviglie alla Casina delle Civette di Villa Torlonia dalle 16.00 alle

WEB 45 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

18.30.

Per sabato 28 settembre, l’appuntamento è al Museo di Casal de’ Pazzi, dalle 10.30 alle 13.00, con l’iniziativa didattica Il Pleistocene da toccare, in cui i visitatori potranno toccare alcuni resti faunistici fossili: una grande zanna di elefante, alcuni denti di proboscidati e altri resti di faune presenti nell’esposizione. Domenica 29 settembre, La Centrale Montemartini: un incontro tra archeologia industriale e arte classica dalle 10.30 alle 13.00 mentre, dalle ore 15.30 alle 18.00, esplorazioni tattili all’Ara Pacis.

Vastissima scelta al Museo di Zoologia, che invita i più giovani a partecipare a diverse iniziative per il fine settimana. Dalla Terra all’Universo è in programma sabato 28 settembre (ore 11.00, 12.00, 16.30) e domenica 29 settembre (ore 11.00 e 17.30), un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo. Sabato 28 settembre, 15.30 – 17.30, Scienza divertente. Scheletri & Co. esplora l’affascinante mondo degli scheletri, osservando, misurando e ricostruendo quelli conservati al Museo. Dalle vertebre della balena alle costole della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, imparare a conoscere lo scheletro degli animali vertebrati e le sue principali funzioni. Ancora sabato 28 settembre Ecologia Cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra di Stefano Giovanardi – Sala della Balena alle 17.30 – propone una riflessione filosofica e scientifica sul ruolo dell’umanità rispetto al nostro pianeta. Evento speciale “Notturno scienziato”… Animali Vs Supereroi, sabato 28 settembre dalle 19.30 alle 23.30, una divertente serata fra gare, dimostrazioni scientifiche e giochi di squadra, per andare alla scoperta degli incredibili e straordinari supereroi del mondo animale che hanno ispirato i creatori di molti fumetti… da Batman a Spiderman alla strabiliante Black Panther. Domenica 29 settembre Alligatori in città, 15.30 – 18.15, sarà un nuovo, entusiasmante Museo-game. Tra le sale del museo si andrà alla scoperta di questi antichi rettili che popolano fiumi, paludi e acquitrini, per svelare i misteri dei predatori che da sempre, per mille e più motivi, scatenano la fantasia. Domenica 29 settembre Il Dottor Stellarium alle 12.00 e alle 16.30 porterà con sé i bambini rispettivamente alla scoperta del sole e delle stelle.

È un laboratorio didattico per bambini dai 7 ai 12 anni anche Rifacciamo le vetrate alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, sabato 28 settembre alle 11.00. L’obiettivo dell’attività è realizzare un piccolo magnete da portare a casa, che solleciti l’attenzione dei ragazzi verso lo spazio e gli oggetti da riprodurre, senza l’uso di filtri visivi.

Alle 16 di domenica 29 settembre l’itinerario Il silenzio abitato degli oggetti al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese si incentra sugli appartamenti privati di Pietro Canonica. La casa, abitata dall’artista dal 1927, incarna il fascino senza tempo di un luogo arredato con gusto, cura ed eclettismo di primo Novecento.

Oltre al grande patrimonio di collezioni permanenti, nei Musei Civici della Capitale sono sempre numerose, varie e interessanti le mostre da visitare durante il weekend. Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte è la splendida esposizione ai Musei Capitolini, nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli, omaggio a uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano con una selezione di opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori continua L’Arte Ritrovata, un mosaico di testimonianze archeologiche e storico artistiche, dall’VIII secolo a.C. all’età moderna, altamente simbolico e rappresentativo della pluridecennale azione di salvaguardia operata dall’Arma dei Carabinieri.

Al Museo dell’Ara Pacis, Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia conduce alla scoperta di vita e regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia.

Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini propone una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite. Sono esposti reperti archeologici di fondamentale importanza per la storia della pittura etrusca, recentemente rientrati in Italia grazie a un’operazione di contrasto del traffico illegale. WEB 46 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali prosegue fino al 18 ottobre Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina, un percorso straordinario nella vita sociale e nel mondo spirituale dell’antico popolo Shu, che proprio su questa terra nel sud-ovest della Cina ha creato una civiltà unica. Sono esposti eccezionali reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) e provenienti da importanti istituzioni cinesi.

Alla Galleria d’Arte Moderna, Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione propone una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti di diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Inoltre, nel chiostro giardino della Galleria, Wechselspiel, le installazioni di Paolo Bielli e Susanne Kessler costituiscono un doppio percorso che si collega alla mostra in corso e alle sculture del chiostro.

Nella mostra In Paradiso al Museo Civico di Zoologia Giorgio Marcoaldi, con le sue foto a colori, riesce a catturare momenti di vita degli animali che vivono nelle vallate alpine del Parco, cogliendoli nell’arco delle diverse stagioni. Tonino Mosconi, nelle sue foto in bianco e nero, racconta i ritmi delle popolazioni locali e delle loro tradizioni.

Al Museo di Roma in Trastevere prosegue Emiliano Mancuso. Una diversa bellezza. Italia 2003 – 2018, una mostra dedicata al lavoro del fotografo, scomparso prematuramente lo scorso anno. Dalle immagini emerge un’umanità dolente, un’Italia ferita alla costante ricerca della sua identità in un perenne oscillare tra la conferma dello stereotipo e la cartolina malinconica.

Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese con la mostra Frank Holliday in Rome fa il suo primo ingresso in un’istituzione museale italiana uno degli artisti del Club 57 – lo storico locale dell’East Village al quale recentemente il MoMA di New York ha dedicato una grande mostra – attraverso 36 opere dipinte nel suo studio vicino a piazza Navona, dove Holliday ha lavorato alacremente avendo come ispirazione le opere dei maestri della storia dell’arte.

Al Casino dei Principi di Villa Torlonia Luigi Boille. Luoghi di luce, scrittura del silenzio, curata da Claudia Terenzi e Bruno Aller, con il sostegno dell’Archivio Luigi Boille. Una panoramica di più di ottanta opere che raccontano il percorso artistico del Maestro dal 1958 al 2015.

Per i possessori della MIC card è libero l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre incluse le visite e le attività didattiche effettuate dai funzionari della Sovrintendenza Capitolina che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo mentre non sono comprese le mostre negli spazi espositivi del Museo di Roma a Palazzo Braschi e del Museo dell’Ara Pacis nonché le esperienze immersive e multimediali. La MIC, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato negli spazi indicati per 12 mesi. Per informazioni www.museiincomuneroma

Alla Casa della Memoria e della Storia venerdì 27 settembre è possibile visitare la mostra foto-documentaria La Guerra Addoso. Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti. Attraverso il vastissimo materiale fotografico e documentario a disposizione sulla Grande Guerra e le fonti d’archivio custodite presso enti e organizzazioni, l’esposizione, dopo aver delineato un quadro generale dell’impatto traumatico del conflitto, focalizza l’attenzione sulla determinante opera di assistenza dispiegata dall’organizzazione sanitaria sui campi di battaglia così come nelle retrovie del fronte. www.comune.roma.it

Rivivono alla Casa del Cinema di Villa Borghese le atmosfere del romanzo e la lavorazione del celebre film diretto da Luchino Visconti negli scatti della mostra Il Gattopardo 1959–2019. A sessant’anni dal Premio Strega ottenuto dal romanzo, le immagini in bianco e nero del fotografo Nicola Scafidi raccontano i sopralluoghi e backstage, gli arrivi degli attori protagonisti, l’anteprima del film a Roma.

Debutto sul podio del Teatro dell’Opera di Roma del Don Giovanni, in scena da venerdì 27 alle 19.30 con repliche sabato 28 alle 18 e domenica 29 alle 16.30. Graham Vick conclude all’Opera di Roma la sua lettura della trilogia Mozart/Da Ponte con il nuovo allestimento del Don Giovanni. Dal podio dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il Maestro Jérémie Rhorer, al suo debutto al Costanzi.

Gli appuntamenti con il teatro internazionale del Romaeuropa Festival 2019 proseguono con la commistione tra arti performative e cinema grazie alla straordinaria presenza dell’attrice premio Oscar Isabelle Adjani, in scena da venerdì 27 a domenica 29 settembre al Teatro Argentina per WEB 47 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web il regista francese Cyril Teste, in un affondo sul film culto Opening Night di Cassavetes. Musica elettronica e contemporanea all’Auditorium Parco della Musica sabato 28 in un doppio concerto che affianca la “continuous music” di Lubomyr Melnyk con l’elettronica di una leggenda vivente come Carl Craig. Domenica 29 sarà Murcof a confrontarsi con la pianista Vanessa Wagner in una commistione tra elettronica e piano nata per rileggere una selezione di opere tra le più importanti del Novecento. Arti visive al Mattatoio venerdì 27 con la personale di Pascale Marthine Tayou Love Garden e con l’ultima replica di The Valley (An apocalypse) dell’artista fiammingo Hans Op de Beck.

Al Macro Asilo sabato 28 alle 16 in sala lettura in programma l’autoritratto dell’artista finlandese Katriina Haikala a cura di Riikka Vainio. Dalle 17 nell’area incontri si terrà Ti Sento! | Non Essere Sordo Alle Emozioni | Confronto Poli-Artistico Bi-Culturale Sul Silenzio a cura di Francesca Masiero. Il progetto intende mettere a confronto il mondo dei sordi e quello degli udenti attraverso le diverse arti (fotografia, grafica, collage e performance), scoprendo l’enorme potenziale comunicativo della LIS, la lingua dei segni, fatta di espressioni emotive e concrete gestualità. Alle 18 in sala auditorium la celebre antropologa statunitense Sally Price presenta la lectio magistralis dal titolo La Seconda Vita della Primitive Art. Una nuova generazione di artisti, cresciuti in contesti che una volta erano considerati “primitivi”, sta rielaborando le proprie tradizioni artistiche alla luce dell’attuale situazione socio-economica e delle nuove strategie di mercato. Dalle 20 alle 22, sul palco del Foyer, Plan 9 e Zoion propongono Distormation, un live electronic in cui due mondi di elaborazione sonora si fondono tra improvvisazione e strutture ritmiche, sampling e immagini, in un confronto originale tra due artisti. Domenica 29 alle 11 per le Macroletture, a cura di Maria Ida Gaeta, in programma In Territorio Selvaggio di Laura Pugno, i romanzi e le poesie dal 2007 al 2019. Alle 18 in sala auditorium si svolgerà la lectio magistralis Become a Curator di Gianni Romano.

Dal 26 settembre al 24 novembre negli spazi del Mattatoio si svolgeranno una serie di appuntamenti di teatro, performance, talk, arti digitali e musica che sono parte del programma di LANDSCAPES: paesaggi del contemporaneo tra teatro, danza, musica, digital e Kids della 34esima edizione del Romaeuropa Festival che viaggia tra riti ancestrali e cultura urbana, tra radici spezzate e migrazioni forzose, tra realismo globale e intelligenza artificiale, per sviluppare una affascinante lettura critica del nostro tempo.

All’Auditorium Parco della Musica sabato 28 settembre la Sala Santa Cecilia alle 21 accoglierà Motta per l’ultima data del suo tour. Domenica 29, nella stessa sala sempre alle 21, il giovane tenore Alberto Urso si esibirà per la prima data del suo Solo live. Alla Casa del Jazz sabato 28 settembre alle 21 il giovane e talentuoso chitarrista Andrea Molinari presenterà 51, il suo ultimo disco.

Fondazione Cinema per Roma propone fino a domenica 29 la rassegna cinematografica San Lorenzo in Cinema, realizzata da Fabrique du Cinéma per il Municipio II in collaborazione con la Fondazione stessa. La manifestazione si svolge nel cuore dello storico quartiere di San Lorenzo, al Parco dei Caduti 19 luglio 43, luogo simbolo della riqualificazione e dell’impegno delle istituzioni e dei soggetti attivi sul territorio, è dedicata ai registi che rappresentano la nuova generazione di cineasti di qualità del nostro cinema per condividere con la cittadinanza i temi affrontati nelle loro pellicole. Venerdì 27 ospiti Claudio Giovannesi e Daphne Scoccia, rispettivamente regista e interprete di Fiore, il film che tanto successo ha riscontrato al Festival di Cannes 2016. Sabato 28 è la volta di Fiore Gemello, l’opera seconda di Laura Luchetti. Infine domenica 29, in collaborazione con il Comitato di Quartiere di San Lorenzo, spazio ai cartoni animati e alla commedia: nel pomeriggio infatti sarà proiettato Alvin Super Star alla presenza dei ragazzi delle scuole, mentre la sera Vincenzo Alfieri presenta la sua divertente opera prima su alcuni improbabili supereroi nostrani, I Peggiori, con Lino Guanciale.

Condividi su:  Facebook  Whatsapp  Twitter  Google Plus  Email

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti WEB 48 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-dellestate-romana-dal-26-al-30-settembre/

art Municipi Quartieri Argomenti Rubriche Cultura Cerca...  1 (ex 1 e 17), 2 (ex 2 e 3), 4 (ex 5), 5 (ex 6 e 7) | Cinema e Tv , Concerti e Musica, Incontri e Convegni, Libri e letteratura, Mostre, Teatro | Centocelle, Centro Storico, Pietralata, Pigneto, Villa Borghese Gli appuntamenti dell’Estate Romana dal 26 al 30 settembre Il 30 settembre si conclude la 42ª edizione dell’Estate Romana Redazione - 26 Settembre 2019

Si conclude il 30 settembre la 42ª edizione dell’Estate Romana che tra concerti, performance, spettacoli teatrali, cinema, esplorazioni, libri, incontri e laboratori, ha animato l’intera città in questi mesi estivi. Dal 26 al 30 settembre, da non perdere gli ultimi eventi in programma in diversi Municipi della Capitale e realizzati grazie al contributo delle realtà risultate idonee ai due avvisi pubblici Estate Romana 2019 ma anche delle istituzioni culturali cittadine. Qui alcuni degli appuntamenti, mentre il programma completo su estateromana.comune.roma.it e su Facebook, Twitter e Instagram su @culturaaroma.

A Centocelle, dal 27 al 29 settembre, appuntamento con Buskers In Town, il primo festival buskers metropolitano a ingresso libero organizzato dall’Associazione culturale Procult. Tra gli spettacoli in programma dalle 21: venerdì 27, in Piazza dei Mirti, percussioni metropolitane con Drumbo e, nel Piazzale delle Gardenie, Basta che Funzioni, spettacolo di teatro circo con hula hoop di e con India Barretto. Sabato 28, tra le performance, in Piazza dei Mirti, spettacolo di ombre cinesi di Silvio Gioia e, nel Piazzale delle Gardenie, Trick’n’troublecircus show, spettacolo di acrobatica aerea. Domenica 29, segnaliamo in Piazza dei Mirti lo spettacolo di danza Uscite di emergenza; in Piazzale della Gardenie, l’Uomo di Carta Pesta, spettacolo di poesia e fuoco di e con Fokoloco.

Si concludono il 28 settembre, nell’Area archeologica del Teatro di Marcello, I Concerti del Tempietto a cura dell’Associazione Culturale Il Tempietto. Tra i concerti in programma segnaliamo venerdì 27 alle 20.30, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Fryderyk Chopin”, EPTA-Italy e la Scuola di perfezionamento di Marcella Crudeli, il concerto di Emanuele Nazzareno Piovesan che eseguirà al pianoforte arie di Bach, Scarlatti, Cimarosa, Clementi, Mozart, Chopin, Mendelssohn e Hačaturjan.

L’Associazione Culturale Progetto Goldstein propone fino al 28 settembre, I Nasoni Raccontano – La storia ha il naso lungo, un inedito viaggio teatrale a tappe, completamente gratuito, alla scoperta della Capitale vista attraverso le sue caratteristiche fontanelle. Le ultime due performance, che quest’anno racconteranno il quartiere Pigneto, sono previste venerdì 27 e sabato 28 dalle 20.30 con partenza dal Parco del Torrione.

Sempre il 28 settembre si conclude (E)state al Forte, il progetto dall’Associazione di Promozione Sociale Progetto Forti. Il sito scelto quest’anno è il Forte Monte Antenne del quale, nel corso delle visite guidate gratuite, sono stati messi in luce aspetti architettonici e vicende storiche. Le ultime due visite sono sabato 28 dalle 10 alle 11.30 e dalle 11.30 alle 13; dalle 10 alle 13, sessione finale di Sketchcrawl dedicato agli appassionati di disegno. È necessaria la prenotazione su Eventbrite.

In chiusura il 28 settembre, a Largo Spartaco, anche Attraversamenti Multipli 2019, il festival ideato e organizzato da Margine Operativo. Tra gli ultimi eventi in programma, venerdì 27 alle 22, Andrea Cosentino, premio speciale Ubu 2018, presenta Primi passi sulla luna. Sabato 28 alle 22, in WEB 49 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web programma il site specific (STEEZ) For Flyer, creato per il festival e per i paesaggi urbani con cui interagisce da Seifeddine Manai / Brotha From Another Motha Company.

Il Teatro San Carlino di Villa Borghese propone fino al 29 settembre Bimb’in Burattin. Festival di Teatro di Figura. Tra gli ultimi eventi in programma segnaliamo: sabato 28 alle 11.30, Il Bosco di Plastica, spettacolo sul tema dell’educazione ambientale della Compagnia delle Bollicine; domenica 29 alle 17.30, Plutone e Proserpina della Compagnia Divisoperzero. E a cura di Divisoperzero sono anche i laboratori: Imparare a disegnare male, sabato 28 e domenica 29 alle 12.30, e Oggetti in scena, previsto sabato 28 alle 16.

Si conclude il 29 settembre, nell’Anfiteatro di Via Bombicci, a Pietralata, Agorà – Teatro e Musica alle radici, il festival gratuito a cura dell’associazione culturale Il NaufragarMèDolce che ha scelto per questa edizione il tema Resistenze. Tra gli ultimi appuntamenti segnaliamo: sabato 28 alle 20, Cafè Loti, concerto di Nando Citarella con Stefano Saletti e Pejam Tadayon; domenica 29 alle 19, in chiusura, Taiko No-Koe di e con Rita Superbi e la Scuola Taiko.

Proseguono fino al 29 settembre anche le Visite Guidate Teatralizzate a cura de I Viaggi di Adriano. Tra le ultime si segnalano: venerdì 27 alle 21.30, La vera Roma del Marchese del Grillo, con appuntamento da Piazza del Quirinale; sabato 28 alle 16, alle 18 e alle 20, Mazzini e Garibaldi prima che fossero 1000, con partenza da Largo di Porta San Pancrazio; alle 21, Michelangelo: il cuore e la pietra, da Piazza del Campidoglio, accanto alla statua equestre di Marco Aurelio.

C’è tempo fino al 29 settembre, inoltre, per visitare, lungo il perimetro del Colosseo, Colors of Peace, l’esposizione gratuita che porta in mostra 5000 disegni di pace creati dai bambini di 126 Paesi del mondo a cura di Sri Chinmoy Oneness – Home Peace Run organizzazione no-profit.

Fino al 30 settembre, il Parco Labia ospita VIC – Verde Incontra Cultura, festival gratuito a cura dell’Associazione culturale Medart. Tra gli ultimi appuntamenti, giovedì 26 alle 21, spettacolo Freschi Buffi di Ivan Talarico e Claudio Morici; sabato 28 alle 21, concerto dei Martiri; domenica 29 alle 19, appuntamento con le attività circensi rivolte ai più piccoli coordinate da Chien Barbu Mal Rasè; lunedì 30 alle 19, incontro letterario con Giacomo Mazzairol.

Per il Festival ArteScienza organizzato dal CRM – Centro Ricerche Musicali, ultimi giorni per visitare la nuova installazione sonora interattiva di Massimiliano Mascaro dal titolo Structure #1. L’opera sarà visitabile gratuitamente fino al 30 settembre, tutti i giorni (a esclusione della domenica) dalle 14 alle 20.

PROGRAMMA DAL 26 AL 30 SETTEMBRE

MUSICA

Si concludono il 28 settembre, nell’Area archeologica del Teatro di Marcello, I Concerti del Tempietto a cura dell’Associazione Culturale Il Tempietto. Un calendario che ha visto oltre 70 concerti di musica classica ogni sera alle 20.30, preceduti alle 19.45 da una breve visita guidata all’area storico-archeologica e alle 19.30 da una “Jam Session letteraria pop”. Gli ultimi concerti di questa settimana sono: giovedì 26, il pianista Filippo Tenisci proporrà musiche di Bach, Beethoven, Liszt e Wagner; venerdì 27, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Fryderyk Chopin”, EPTA-Italy e la Scuola di perfezionamento di Marcella Crudeli, appuntamento con Emanuele Nazzareno Piovesan che eseguirà al pianoforte arie di Bach, Scarlatti, Cimarosa, Clementi, Mozart, Chopin, Mendelssohn e Hačaturjan; sabato 28, in collaborazione con l’Associazione Irismusica di Marcon, concerto finale della pianista Giulia Toniolo su musiche di Mozart, Chopin e Liebermann.

Fino al 30 settembre appuntamento con il Festival ArteScienza organizzato dal CRM – Centro Ricerche Musicali che quest’anno ha scelto il tema “interattivo adattivo”. Al MUSA – Museo degli Strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il pubblico potrà interagire con la nuova installazione sonora interattiva di Massimiliano Mascaro dal titolo Structure #1, visitabile WEB 50 ADNKRONOS.COM Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2019/09/26/anni-come-greta-pronti-pulire-villa-borghese-comune-tace-ruba-speranza_kwvQ2O4e1dn6X1SJOwJzdP.html

art sfoglia le notizie Newsletter Chi siamo

METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO

◄ ►

Milano

Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI

Cronaca Politica Esteri Regioni e Province Video News Tg AdnKronos

Home . Fatti . Cronaca .

Così muore un ghiacciaio, A 13 anni come Greta. ''Pronti a pulire Villa l'agonia del Planpincieux Borghese ma Comune tace e ci ruba Cerca nel sito speranza'' Notizie Più Cliccate

CRONACA 1. Salvini annuncia sorprese: "Presto Tweet passaggi da 5S a Lega"

2. Renzi denuncia 'Il Fatto Pubblicato il: 26/09/2019 14:31 quotidiano'

di Cristiana Deledda 3. Francesca Fialdini, perché porta Armati di sacchi, guanti e pinze varie per raccogliere sempre le stesse scarpe quello che avrebbero trovato a terra, volevano pulire la 4. Caos 5S al Senato, Di Maio: "Non zona intorno al laghetto di Villa Borghese ''perché, tra contro di me" cartacce e bottiglie, non è messa bene''. A Lavinia, 13 anni, l'idea era venuta quest'estate. Scelta la data, un 5. RC auto, aumenti fino al 98% dopo sabato di inizio settembre, visto che ''non c'è scuola e incidente ancora non ci sono troppi compiti'', si era messa in moto, con l'aiuto dei genitori, per chiedere Video l'autorizzazione del Comune. Ma dopo un mese tra telefonate e mail e l'assicurazione che sul via libera non ci sarebbero stati problemi, il disco verde non arriva. Contatti fino all'ultimo giorno prima dell'appuntamento per le grandi pulizie, poi dal Comune solo silenzio. Lavinia non ci sta. Fa una storia su Instagram, chiama i compagni a raccolta per un sit-in nel parco e piazza un cartello: 'Volevamo pulire ma il Comune non risponde. Si parla tanto di ambiente e impegno ma così non ci lasciano speranze'.

Salti e torsioni, il ''Sono rimasta tanto male, sentivo che tutto quello che avevo fatto era inutile, non importava a nessuno. robot Atlas fa paura Ma non volevo farla passare così. Ho fatto una storia su Instagram, invitando i miei amici a venire al sit in e alla fine eravamo una decina. Sono stata contenta'', racconta Lavinia all'Adnkronos, un IV ginnasio del Classico iniziato da poco meno di un mese, una passione per l'hip hop e la voglia di ''fare di tutto per cambiare quello che non mi piace e non è giusto''.

''Non riesco proprio a capire perché sia andata così. Ci ho sperato fino all'ultimo, in Italia, si sa, le cose alla fine si fanno il giorno prima. Quel venerdì con il Comune ci siamo sentiti due volte, l'ultima verso le 17. Regione Lazio, al via 'Appena esce il direttore gli faccio firmare l'autorizzazione'. Poi più niente. Non pensavo che una firma VI edizione ‘Torno potesse portare tutte queste complicazioni. Non so se si sono dimenticati o non mi hanno preso sul serio. subito’ L'ho trovata una cosa irrispettosa verso un cittadino che voleva solo pulire un pezzo di parco, una cosa che in realtà spetterebbe al Comune. Mi ci ero messa tanto, per me era un modo di svegliare le persone, di impegnarle in qualcosa di utile per la città. Roma sarebbe più bella se fosse pulita. Mi hanno insegnato che quando una cosa non ti piace, devi fare di tutto per cambiarla. Mettere tutto se stessi in qualcosa, io ci credo. Se fosse stato un torto solo verso di me avrei lasciato andare, non avrei fatto il sit in, i cartelli ma era il gesto che ho trovato insopportabile. E' come quando suoni una melodia, io canto nel coro delle voci bianche dell'Accademia di Santa Cecilia, ne so qualcosa. Se c'è una nota stonata, non riesci a passarci sopra: Aqua, lo yacht che va o cerchi di fare tutto quello che puoi per correggerla o butti all’aria tutto perché la melodia non verrà mai a idrogeno bene''.

''Domani in piazza, cosa c'è di più importante che combattere per il proprio futuro?'' - E' tenace e combattiva, Lavinia. Un'altra delle battaglie, sua come di tanti ragazzi che domani scenderanno in piazza per il Fridays for future, è quella contro i cambiamenti climatici. ''Domani ci sarò alla WEB 51 ADNKRONOS.COM Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web manifestazione. Spero che venga tanta tanta gente. Cosa c'è di più importante che combattere per il proprio futuro? Adesso è il momento in cui possiamo decidere cosa sarà tra 20-30 anni il nostro pianeta e cosa ne Esce domani ‘Ad sarà della nostra specie''. Astra’, Brad Pitt torna sul grande schermo

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

Tweet

TAG: villa borghese, Lavinia, parco, disco verde, clima Dentro la stanza della rabbia

“Non molleremo mai”, a Napoli il corteo per dire no alla cessione di Whirlpool

Frozen 2, nuovo trailer

L'orsetto ritrova la mamma, storia a lieto fine nel Parco nazionale d'Abruzzo

Genova: 'On The Wall', Certosa rinasce attraverso la street art

In Evidenza Adnkronos seleziona figure professionali area commerciale e marketing

Congresso ESMO: l'importanza della nutrizione clinica nei pazienti oncologici

Al via FestivalFuturo, 'Strabene' a Milano dal 28 al 29 WEB 52 AGENPARL.EU Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://agenparl.eu/al-romics-lorchestra-italiana-del-cinema-e-la-banda-musicale-della-polizia-di-stato-insieme-per-un-concerto-ispirato-ai-supereroi-6-ottobre/

26 Settembre 2019  Sign in / Join BREAKING NEWS        art

POLITICA  CRONACA ECONOMIA EDUCAZIONE ITALIA  INTERNAZIONAL  REGIONI  CONTACT US  NEWS BULLETIN 

Agenparl Italia Social Network Spettacolo Tempo Libero AL ROMICS L’ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA E LA BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA DI STATO INSIEME PER UN CONCERTO ISPIRATO AI SUPEREROI (6 OTTOBRE) by Redazione  26 Settembre 2019  0  2

(AGENPARL) – gio 26 settembre 2019 IL VIAGGIO DELL’EROE L’Orchestra Italiana del Cinema e la Banda musicale della Polizia di Stato insieme al Romics per un concerto improntato ai supereroi e beniamini del grande Cinema

Domenica 6 ottobre 2019 – ore 11,50 Palaromics – Nuova Fiera di RomaVia Portuense, 1645/647, 00148 Romahttps://www.romics.it Arrivano al Romics, domenica 6 ottobre, 70 eccellenti professori d’orchestra per un concerto di indimenticabili colonne sonore ispirate ai supereroi e beniamini del grande schermo. Parte dei componenti dell’Orchestra Italiana del Cinema e della Banda Musicale della Polizia di Stato si uniranno, alle ore 11,50 presso il Palaromics, negli spazi della Nuova Fiera di Roma, per dar vita ad un concerto dal titolo Il viaggio dell’Eroeche, per 40 minuti, vedrà l’originale compagine per la prima volta insieme, diretta dal Maestro Maurizio Billi (direttore della Banda musicale della Polizia di Stato), interpretare una selezione dai nuovi classici dei film di genere, fantasy e fantascienza. Tra i titoli prescelti suite di John Williams da Star Wars, Raiders of the lost ark, E.T., Superman, brani tratti dai super-eroi Batman, Spiderman, Captain America, Avengers, ma anche Game of Thrones, Lord of The Rings, Pirates of the Caribbean e Gladiator. Film, quest’ultimo, che l’Orchestra Italiana del Cinema ha eseguito lo scorso anno in versione integrale, in sincronia con le immagini del film, al Colosseo e Circo Massimo di Roma.E, sabato 5 ottobre, sempre a Romics, avrà luogo un’altra sorpresa, questa volta ispirata al mondo di Harry Potter: una anticipazione dei 6 cineconcerti, tra Milano e Roma che vedranno l’Orchestra Italiana del Cinema eseguire la colonna sonora in sincrono con la proiezione dell’intero film: in programma, il 27 e 28 dicembre al Harry Potter e il Calice di Fuoco™ in Concerto, e il 29 e 30 dicembre, alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban™ in Concerto. ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA (O.I.C.) Fondata da Marco Patrignani, l’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore.L’Orchestra è nata nell’ambito del Forum Music Village, lo storico studio di registrazione fondato alla fine degli anni Sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov. Suo obiettivo è quello di promuovere in tutto il mondo la straordinaria eredità musicale delle colonne sonore di film sia italiani che internazionali.Impegnata su un vasto programma di colonne sonore, l’Orchestra presta una particolare attenzione al repertorio storico italiano, e grazie alla collaborazione di esperti del settore ha recuperato partiture di capolavori non pubblicati e/o mai registrati, con il sostegno di numerose associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati. Nel corso della sua attività, l’OIC ha avuto riconoscimenti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali, tra i quali l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, Patrocini del Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Unesco, Rappresentanza UE in Italia, Ambasciata Britannica in Italia, Consolato Britannico a Milano, del Comune di Roma, del WEB 53 AGENPARL.EU Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

Comune di Milano, Regione Lazio, collaborazioni a diverso titolo con l’Ambasciata Cinese in Italia, Ambasciata Italiana in USA, Consolato Italiano di Los Angeles, Fondazione Federico Fellini, Fondazione Italia Cina, Fondazione Cultura e Arte, Fondazione Charlie Chaplin di Parigi, Cinecittà Luce e Centro Sperimentale di Cinematografia. La FICTS, Federation of sport televisions and of the images on screen, ha insignito l’orchestra conferendole la “Ghirland D’Onor”.Tra i lavori presentati, lo spettacolare concerto multimediale “Il Suono del Neorealismo” (Roma, Piazza del Campidoglio – 2010), “Cinematology” (Beijing, Inaugurazione dell’International Beijing Film Festival – 2011); “The Artist” in CineConcerto (Prima Mondiale Ravello Festival, 2012); “Beyond la Dolce Vita” (UCLA Royce Hall – Los Angeles, 2013); “La Febbre dell’Oro” di Charlie Chaplin (Roma, Aula Magna della Sapienza – stagione IUC 2012; Auditorium Parco della Musica Roma – Sala Sinopoli 2015); l’intera serie di “Harry Potter in concerto” (in tour dal 2016 e tuttora in corso), “Il gladiatore in concerto” (Roma, Colosseo e Circo Massimo – Giugno 2018), “Titanic Live” (prima italiana Milano, Teatro degli Arcimboldi 10-11 Maggio 2019). In programma prossimamente, per Sua Santità Papa Francesco, il Concerto con i Poveri per i Poveri 2019 diretto dal Maestro Premio Oscar Nicola Piovani (Vaticano, Sala Nervi, 9 novembre 2019) e il Concerto di Natale in Vaticano (Sala Nervi, 14 dicembre 2019). ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMASito web ufficiale: http://orchestraitalianadelcinema.it/

CINEMA CONCERTO DELLA ITALIANA ORCHESTRA

 0          

 PREVIOUS POST NEXT POST  ZAIA INCONTRA COMANDANTE COMPAGNIA EVALUATION DER ÄNDERUNG DES § 219A CARABINIERI DI CONEGLIANO, MAGGIORE DI STGB DURCH DAS “GESETZ ZUR REZZE VERBESSERUNG DER INFORMATION üBER EINEN SCHWANGERSCHAFTSABBRUCH” (PDF)

RELATED POSTS

MINISTER FOR FOREIGN AFFAIRS PATENTE GUIDA, DEPUTATI PD: HEALTHY ORGANELLES, HEALTHY PEKKA HAAVISTO TO VISIT THE BENE MIT SU ESENZIONE IVA PER CELLS WESTERN BALKANS SCUOLE. ORA DEFINIRE SUBITO NORMA.

LEAVE A COMMENT

Your Comment

Name* Email* Website

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

SUBMIT

WEB 54 AGORAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: http://www.agoramagazine.it/index.php?Itemid=628&id=34930%3Aer-fiato-der-core-ottobrata-romana&option=com_k2&view=item

art

ANNO XIII Settembre 2019. Direttore Umberto Calabrese

Home ita Home Eng Home Esp Politica Economia Cronaca Ambiente Sport

Site Map Le Interviste di Umberto Calabrese Regionali America Latina Cultura Agor@magazine Web Tv

GIOVEDÌ, 26 SETTEMBRE 2019 04:46 Er Fiato der Core Ottobrata Romana Si è verificato un errore. Written by Comunicato Stampa Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel font size Print Email browser.

Rate this item (0 votes)

Le Vignette di Paolo

Piccione

…questo non è amore 2018”… e Pinocchio

XII Edizione ROMA,6 Ottobre 2019 Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Sinopoli, ore18 Prima edizione del Premio Gabriella Ferri‐Auditorium Parco della Musica di Roma a MANNARINO Ospite Renzo Arbore

Prima edizione del Premio Gabriella Ferri-Auditorium Parco della Musica di Roma a MANNARINO Ospite Renzo Arbore Un progetto originale di Ambrogio Sparagna con l'Orchestra Popolare Italiana il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. Una produzione originale Fondazione Musica per Roma

“Pe’ cantà li canti ce vò er fiato der core!”. Con questa espressione poetica gli anziani cantori popolari indicavano le modalità con cui “bisogna” sempre affrontare l’interpretazione di un canto popolare. Pur essendo “semplice” nelle struttura musicale ogni brano nasconde una serie di difficoltà interpretative che nascono dalla particolarità della narrazione testuale e dalla condizione sociale in cui questa forma poetica si manifesta. Per un cantore che voglia interpretare questo repertorio è necessario quindi “cercare er fiato der core” dentro sé stesso, nel proprio animo profondo. Questo è l’insegnamento più importante che la tradizione popolare ci offre e che spesso si tralascia ed è questa ricerca che guida da anni il lavoro di ricerca e valorizzazione dell’Orchestra Popolare Italiana.

In particolare, sin dalla sua prima edizione il Festival Ottobrata romana, che torna il 6 ottobre alle ore 18:00 nella Sala Sinopoli dell’Auditorio Parco della Musica di Roma, si è caratterizzata come un originale evento culturale dedicato alla promozione e valorizzazione del grande patrimonio della canzone popolare romana. Nel corso delle edizioni passate il Festival ha promosso e fatto conoscere al grande pubblico gli autori più autentici Utenti Online della tradizione romana realizzando progetti originali dedicati ai Sonetti del Belli, agli Strambotti dello Zanazzo, alle Favole di animali di Trilussa e alle poesie “romane” di Pasolini. Abbiamo 1240 visitatori e nessun utente online Uno spazio speciale è stato dedicato anche al rapporto con la tradizione della campagna romana proponendo una serie di materiali etnomusicologici tratti dalle storiche raccolte di Nataletti, Petrassi, Carpitella, Marchetti, etc. Anche in questa dodicesima edizione lo spettacolo in Sala Sinopoli seguirà questo particolare indirizzo di ricerca La tua pubblicità su Agorà proponendo una selezione di brani tipici della tradizione romana.

Ricchi di questa lunga ed appassionata attività di ricerca e valorizzazione della grande tradizione della canto Magazine popolare la Fondazione Musica per Roma vuole proporre, in occasione di questa edizione dell’Ottobrata romana l'istituzione di un Premio speciale Gabriella Ferri per ricordare una delle protagoniste della musica italiana del Novecento e valorizzare la grande ricchezza del canto popolare romano. Un’ interprete straordinaria che in ogni sua esibizione cantava sempre con “er fiato der core!” Un riconoscimento che vuole evidenziare e premiare quegli artisti contemporanei che cercano di vivere e trasmettere il carattere identitario e peculiare del canto popolare romano. In questa prima edizione il Premio Gabriella Ferri-Auditorium Parco della Musica di Roma al termine del concerto dell'Orchestra in Sala Sinopoli verrà assegnato ad Alessandro Mannarino. A lui si WEB 55 AGORAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web deve il rinnovato interesse – soprattutto tra i giovani - verso la grande tradizione della musica popolare romana. Al termine Renzo Arbore racconterà alcuni episodi della sua grande amicizia con Gabriella Ferri. Agorà Magazine aderisce all'appello Read 65 times #iostoconvanessa

Tweet

Published in Spettacolo

Tagged under ottobrata romana musica Sparagna fisarmonica canto popolare

Comunicato Stampa

Latest from Comunicato Stampa

Primo caso in Europa di malato per la sigaretta elettronica Nasce “Your Italian Hub” La nuova comunicazione italiana negli USA Comune - Giampaolo Vietri evidenzia le responsabilità sulla rinuncia a Ocean Race Taranto - Alle sorgenti, il mito di Persefone e noi, incontro della Rete Scuola-Territorio I sindacati della polizia scrivono a Conte, lavoratori in attesa di tutele

Related items

Album di debutto dei Corsari Neri del torinese Modena 29 settembre, contest "back to beat" ecco i vincitori Roberto Casalino negli instore: le date di Roma e Latina Progetto “teatr’in musica” Una voce per i teatri chiusi, inagibili, con restauri complessi Martina Franca - Agosto 2019 - Finale col botto di cultura in Valle d'Itria

More in this category: « Taranto - Magna Grecia Motel la Performance di Teatro Sociale di Creativamente

back to top

Redazione Abbonamenti Amministrazione Giornale online Ufficio abbonamenti servizi mobile Servizio tecnico You reporter Webmaster Edizione pdf

WEB 56 AGORAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

WEB 57 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://www.ilmessaggero.it/roma/eventi/auditorium_parco_della_musica_roma_aperol_spritz_festival_concerti_spettacoli_musica_oggi_giovedi_26_settembre_2019-4759509.html

art h MENU CERCA C E ACCEDI ABBONATI

ROMA Giovedì 26 Settembre - agg. 20:50

NEWS POLITICA EVENTI SPETTACOLI SENZA RETE ROMA SEGRETA

› ROMA ePLAY Auditorium, Aperol Spritz festival: tre m LE VOCI DEL MESSAGGERO giorni di musica e spettacoli per il ​Batman a Roma, il cittadino lo avverte: “Nun pija il bus che fai tardi” centenario del drink italiano di Veronica Cursi ROMA > EVENTI 00:00 / 00:00 Giovedì 26 Settembre 2019

Tre giorni di festa presso Nuovo stadio Milano, anelli o w cattedrale: i due progetti per l’Auditorium Parco della il futuro Musica, tre giorni di musica, intrattenimento e spettacolo. Un l «Forza Alessandro». Il canto vero e proprio festival per disperato degli amici del 15enne festeggiare il centenario della caduto dallo scooter a Lecce bevanda simbolo dell’aperitivo italiano…. Lo spritz! Nel 1919 l Al Colosseo la verità su una ricetta segreta dei fratelli Cartagine: l'archeologia al servizio del mito Barbieri da vita all’APEROL, da qui la creazione di un aperitivo famoso in tutta Italia che quest'anno compie cento anni l Soldi nascosti anche nelle scarpe C e che Roma festeggia con tre giorni di appuntamenti nei famosi giardini progettati da per superare la frontiera E Renzo Piano. B MONDO SMART CITY ROMA APPROFONDIMENTI l Uno Spritz da record, 1000 litri per entrare nel Guinness

STATISTICHE TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA Aperol, è festa per i 100 anni dell'aperitivo italiano, oggi è la base dello spritz 08 min 06 sec Musica dal mondo al Rieti Guitar Festival: il debutto nell'ex chiesa di San Giorgio, poi Tempo di attesa medio Auditorium e teatro Flavio Vespasiano

ROMA

g Roma: straniero accoltella vigilante, lo disarma e si uccide nella metro B Tiburtina. Aggressore ancora non identificato, si indaga sui motivi del gesto di Marco De Risi

Roma, il camion dell'Ama rimane incastrato in un albero e tira giù il ramo

Nascondeva hashish nel suo banco di frutta e verdura arrestato un commerciante a Centocelle

Piazza di Spagna, suk davanti ai vigili esposto del Codacons in Procura All'Auditorium Parco della Musica tre appuntamenti per staccare la spina e scoprire WEB 58 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web un fenomeno culturale e sociale che ha contraddistinto un secolo del nostro paese. Concerti, dj set, installazioni, performance e un allestimento tinto d誕rancione mai Raffaele Marra, l'ex braccio visto prima. Più di 10.000 gadget Aperol da ricevere in dono. destro di Virginia Raggi condannato a un anno e 4 mesi Una serie di appuntamenti a partire da venerdì 27 Settembre fino a domenica 2 per abuso d'ufficio Giugno Un calendario completo che non potrà che trasportarvi nel mondo magico dei drink ascoltando musica e dedicarvi ad un po’ di shopping GUIDA ALLO SHOPPING

Aperol Spritz Festival / Giardini dell'Auditorium Mercoledì

Aperol Spritz Festival | Giardini dell'Auditorium 27 settembre / 28 settembre / 29 settembre ✍ Accreditati all’evento scrivendo sulla bacheca il tuo nome + n° accompagnatori. LINK EVENTO > bit.ly/AperolAuditorium

Samsung Days: offerte fino al 50% su Smart tv e tanti altri prodotti

ROMA OMNIA VATICAN CARD

Visita i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e San Pietro senza stress. Salta la fila e risparmia Prenota adesso la tua visita a Roma

+12

8 Commenta Condividi

PROGRAMMA APEROL SPRITZ FESTIVAL

Venerdì 27 Settembre: ore 18 > apertura porte ore 19.30 > Roma canta gli Zero Assoluto | Giardini dell'Auditorium ore 22 > party w/ Kontakt | Auditorium

Sabato 28 settembre: ore 18 > apertura porte ore 19.30 > Roma suona Amy Winehouse | Auditorium Parco della Musica ore 22 > party w/ SMASH | Auditorium

Domenica 29 settembre ore 12 > apertura porte ore 12.30 > Roma suona Battisti | Auditorium Parco della Musica ore 19.30 > Oshow nei Giardini dell'Auditorium l Durante tutta la giornata: Post Office Aperol Spritz Festival con special guest Jerry Cal (ore 21).

Kemp. My Best Dance is Yet to Come, il docufilm su Lindsay Kemp c d k

Ermitage, il potere dell'arte, il trailer del docufilm con Servillo c d k l WEB 59 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://www.ilmessaggero.it/roma/news/lavinia_ambiente_greta_thunberg-4759292.html

art h MENU CERCA C E ACCEDI ABBONATI

ROMA Giovedì 26 Settembre - agg. 15:41

NEWS POLITICA EVENTI SPETTACOLI SENZA RETE ROMA SEGRETA

› ROMA ePLAY Lavinia, la Greta romana: «Volevamo m LE VOCI DEL MESSAGGERO pulire la villa ma il Comune non ​Batman a Roma, il cittadino lo avverte: “Nun pija il bus che fai tardi” risponde» di Veronica Cursi ROMA > NEWS 00:00 / 00:00 Giovedì 26 Settembre 2019 Voleva pulire la zona introno al Al Colosseo la verità su laghetto di Villa Borghese l Cartagine: l'archeologia al servizio del mito insieme ai compagni di classe ma dal Comune non arriva San Pietroburgo, museo l'autorizzazione. È la storia di o Ermitage: arriva al cinema il film Lavinia, 13 anni, studentessa con Toni Servillo romana al primo anno di liceo classico, già ribattezzata l Soldi nascosti anche nelle scarpe la «Greta Thunberg» della per superare la frontiera Capitale. L'idea le era venuta questa estate: aveva fissato la data a un sabato di inizio settembre visto che «non c'è l Calcio, dal 2021 torna la terza coppa europea C scuola e ancora non ci sono troppi compiti», e si era messa in moto, con l'aiuto dei E genitori, per chiedere l'autorizzazione al Comune. SMART CITY ROMA Ma dopo un mese tra telefonate e mail e l'assicurazione che sul via libera non ci B sarebbero stati problemi, il disco verde non arriva. Contatti fino all'ultimo giorno prima dell'appuntamento per le grandi pulizie, poi dal Comune solo silenzio. Lavinia non ci STATISTICHE TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA sta. Fa una storia su Instagram, chiama i compagni a raccolta per un sit-in nel parco e piazza un cartello: «Volevamo pulire ma il Comune non risponde. Si parla tanto di 08 min 06 sec ambiente e impegno ma così non ci lasciano speranze». «Sono rimasta tanto male, Tempo di attesa medio sentivo che tutto quello che avevo fatto era inutile, non importava a nessuno. Ma non volevo farla passare così. Ho fatto una storia su Instagram, invitando i miei amici a venire al sit in e alla fine eravamo una decina. Sono stata contenta», racconta Lavinia all'Adnkronos, un IV ginnasio del Classico iniziato da poco meno di un mese, una passione per l'hip hop e la voglia di «fare di tutto per cambiare quello che non mi piace e non è giusto».

«Non riesco proprio a capire perché sia andata così. Ci ho sperato fino all'ultimo, in Italia, si sa, le cose alla fine si fanno il giorno prima. Quel venerdì con il Comune ci siamo sentiti due volte, l'ultima verso le 17. 'Appena esce il direttore gli faccio firmare ROMA l'autorizzazione. Poi più niente. Non pensavo che una firma potesse portare tutte Roma, ritrovato furgone bruciato queste complicazioni. Non so se si sono dimenticati o non mi hanno preso sul serio. e sei slot machine: una era stata L'ho trovata una cosa irrispettosa verso un cittadino che voleva solo pulire un pezzo di rubata la sera prima parco, una cosa che in realtà spetterebbe al Comune. Mi ci ero messa tanto, per me era un modo di svegliare le persone, di impegnarle in qualcosa di utile per la città. Roma, anziana rapinata mentre Roma sarebbe più bella se fosse pulita. torna a casa: arrestata una donna, è caccia al complice Mi hanno insegnato che quando una cosa non ti piace, devi fare di tutto per cambiarla. Mettere tutto se stessi in qualcosa, io ci credo. Se fosse stato un torto solo Roma, si sveglia con i banditi in verso di me avrei lasciato andare, non avrei fatto il sit in, i cartelli ma era il gesto che casa: anziana picchiata e ho trovato insopportabile. È come quando suoni una melodia, io canto nel coro delle rapinata voci bianche dell'Accademia di Santa Cecilia, ne so qualcosa. Se c'è una nota di Marco De Risi stonata, non riesci a passarci sopra: o cerchi di fare tutto quello che puoi per Al “Bambino Gesù” ricoverati 85 correggerla o butti all'aria tutto perché la melodia non verrà mai bene». È tenace e migranti: «Molti in fuga dalla combattiva, Lavinia. Un'altra delle battaglie, sua come di tanti ragazzi che domani Siria» scenderanno in piazza per il Fridays for future, è quella contro i cambiamenti climatici.

WEB 60 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

«Domani ci sarò alla manifestazione. Spero che venga tanta tanta gente. Cosa c'è di Roma, nasce «Radiontheroad», più importante che combattere per il proprio futuro? Adesso è il momento in cui la web radio degli studenti che possiamo decidere cosa sarà tra 20-30 anni il nostro pianeta e cosa ne sarà della racconterà le storie della nostra specie». periferia © RIPRODUZIONE RISERVATA

GUIDA ALLO SHOPPING

COMMENTA

ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti

Ritorno a scuola: zaini, accessori e un esclusivo buono spesa

ROMA OMNIA VATICAN CARD

Visita i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e San Pietro senza stress. Salta la fila e risparmia Prenota adesso la tua visita a Roma

l

Kemp. My Best Dance is Yet to Come, il docufilm su Lindsay Kemp c d k

Ermitage, il potere dell'arte, il trailer del l docufilm con Servillo c d k

Appartamento, piazza Della Gensola

3.500.000 € VENDITA APPARTAMENTO A ROMA

VEDI TUTTI GLI ALTRI APPARTAMENTI IN VENDITA IN ZONA TRASTEVERE WEB 61 ILNUOVOTERRAGLIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://ilnuovoterraglio.it/francesco-regna-al-teatro-toniolo-mestre/

Team Contatti Segnala notizia Segnala evento Pubblicità Job Cerca U art  

REGIONE VENEZIA3 TREVISO3 MOGLIANO3 ECONOMIA & POLITICA3 SPORT CULTURA3 FOOD & LIFESTYLE3  VIDEO

Città: Venezia Mestre Mogliano Veneto Preganziol Zero Branco Quinto di Treviso Casier Casale sul Sile Roncade Silea Treviso

HOME / VENEZIA / MESTRE / Francesco Renga al Teatro Toniolo di Mestre con “L’altra Metà Tour”

MESTRE MUSICA Francesco Renga al Teatro Toniolo di Mestre con “L’altra Metà Tour”

Francesco Renga arriva sabato 19 ottobre (ore 21.00) al Teatro Toniolo di Mestre con “L’altra Metà”, il tour di lancio dal suo nuovo album di inediti. In scaletta tutte le canzoni del disco, il singolo...

 26 SETTEMBRE 2019 9:58  Redazione Il Nuovo Terraglio  0  0  Visite: 14

Ultime news

Preganziol: La Elle Io sono comico al Galleria, mostra Teatro Toniolo

“Silhoutte” 26 SETTEMBRE 2019

26 SETTEMBRE 2019

WEB 62 ILNUOVOTERRAGLIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

Mogliano Rugby: Treviso: XI Meeting Aperitivo Bio in Provinciale del farmacia alla Marca Volontariato 26 SETTEMBRE 2019

26 SETTEMBRE 2019

Video

Francesco Renga arriva sabato 19 ottobre (ore 21.00) al Teatro Toniolo di Mestre con “L’altra Metà”, il tour di lancio dal suo nuovo album di inediti. In scaletta tutte le canzoni del disco, il singolo di successo “Prima o poi” e i brani più significativi della sua carriera da solista. Articoli

Sul palco, insieme a Renga, i musicisti Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere), Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere), Preganziol: La Elle Galleria, mostra “Silhoutte” Stefano Brandoni (chitarre), Heggy Vezzano (chitarre), Phil Mer (batteria) e Gabriele Cannarozzo (basso). 26 SETTEMBRE 2019 Un live in cui l’artista colpisce ancora una volta per la straordinaria presenza scenica e per la naturalezza con cui procede spedito attraverso passaggi vocali, cambi di registro e intensi momenti di spettacolo. Io sono comico al Teatro Toniolo

26 SETTEMBRE 2019 “L’altra metà”, uscito ad aprile 2019 con la produzione di Michele Canova Iorfida, è l’ottavo album di inediti di Francesco Treviso: XI Meeting Provinciale del Volontariato Renga. È composto da 12 brani dal sound e dal linguaggio contemporaneo e rappresenta l’altra metà della vita, della storia, 26 SETTEMBRE 2019 della musica di Renga: un altro capitolo, caratterizzato da nuove consapevolezze e forme, sonore e linguistiche.

Mogliano Rugby: Aperitivo Bio in farmacia alla Marca

Il 2019 è stato un anno intenso per l’ex leader dei Timoria: a febbraio 2019 ha partecipato al 69° Festival di Sanremo con 26 SETTEMBRE 2019 “Aspetto che Torni”. A marzo è uscito in radio il singolo “L’odore del caffè”, brano che racconta di sentimenti e stati d’animo con un linguaggio semplice e diretto, di grande intensità emotiva e vocale e che ha anticipato il nuovo album. Calcio: colpo grosso del Venezia che vince in trasferta contro la ex capolista Entella (0-2)

26 SETTEMBRE 2019 Francesco in primavera, per presentare al suo pubblico “L’altra metà” e i suoi più grandi successi, ha cantato, in due speciali concerti, all’interno delle magiche cornici dell’Arena di Verona (27 maggio) e del Teatro Antico di Taormina (13 giugno). Due Francesco Renga al Teatro Toniolo di Mestre con “L’altra Metà speciali anteprime che hanno fanno da preludio al tour autunnale che lo vedrà impegnato in alcuni dei più prestigiosi teatri Tour” italiani. 26 SETTEMBRE 2019

Biglietti Categorie 1 Platea € 52,00 + € 8,00 d.p. 2 Platea € 48,00 + € 7,00 d.p. Galleria € 40,00 + € 6,00 d.p. Categorie

Seleziona una categoria Prevendite Circuiti Ticketone (punti vendita e internet) Biglietteria Teatro Toniolo Mestre, dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 (chiuso il lunedì) Su www.dalvivoeventi.it l’elenco dei punti vendita sul territorio

INFO tel. 041971666 www.culturavenezia.it/toniolo

Le date de “L’Altra Metà Tour”: 11 ottobre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi 12 ottobre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

WEB 63 ILNUOVOTERRAGLIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

14 ottobre – CREMONA – Teatro Ponchielli 15 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi 16 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi 19 ottobre – MESTRE (VE) – Teatro Toniolo – NUOVA DATA 23 ottobre – BERGAMO – Teatro Creberg 24 ottobre – BERGAMO – Teatro Creberg 26 ottobre – BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Palabassano 2 – NUOVA DATA 28 ottobre – BRESCIA – Teatro Dis_Play 29 ottobre – BRESCIA – Teatro Dis_Play 31 ottobre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi 3 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica 4 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica 5 novembre – CESENA – Nuovo Teatro 8 novembre – SANREMO (IM) – Teatro Ariston 12 novembre – GENOVA – 13 novembre – GROSSETO – Teatro Moderno – NUOVA DATA 15 novembre – ATENA LUCANA (SA) – Gran Teatro Paladianflex 18 novembre – NAPOLI – Teatro Augusteo 19 novembre – NAPOLI – Teatro Augusteo 21 novembre – BARI – Teatro Team 22 novembre – BARI – Teatro Team 23 novembre – CROTONE – Pala Milone 25 novembre – PALERMO – Teatro Golden – NUOVA DATA 27 novembre – CATANIA – Teatro Metropolitan – NUOVA DATA 1° dicembre – LUGANO – Pala Congressi 5 dicembre – VARESE – Teatro Openjobmetis 6 dicembre – TRENTO – Auditorium Santa Chiara – NUOVA DATA 7 dicembre – TRIESTE – Teatro Rossetti 10 dicembre – BOLOGNA – Europauditorium 12 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo 13 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo 14 dicembre – PARMA – 17 dicembre – BOLOGNA – Europauditorium 20 dicembre – LA SPEZIA – Teatro Civico – NUOVA DATA

A maggio 2020, Francesco Renga si esibirà anche all’estero con una serie di appuntamenti live nelle principali città europee, tra cui Londra, Parigi e Madrid. 10 maggio – ZURIGO – Volkshaus 13 maggio – BRUXELLES – La Madeleine 15 maggio – PARIGI – La Cigale 16 maggio – LONDRA – O2 Shepherd’s Bush Empire 18 maggio – MADRID – Teatro Nuevo Apolo

Photo Credits: Toni Thorimbert

Condividi la notizia

     

Commenta la news commenti

POST TAGS: concerto Francesco Renga musica Teatro Toniolo

WEB 64 LEGGO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://www.leggo.it/italia/roma/fine_settimana_roma_tutti_eventi_di_sabato_28_domenica_29_settembre-4759605.html

art ITALIA ESTERI POLITICA SPETTACOLI SPORT HI-TECH ALTRE SEZIONI y t i

CRONACHE ROMA MILANO

di Paolo Travisi Fine​ settimana a Roma: tutti gli eventi di sabato 28 e domenica 29 settembre

c ​Primo week-end d'autunno nella capitale, e nuovi appuntamenti per trascorrere il tempo libero da venerdì 27 a domenica 29 settembre. RIMANI CONNESSO CON LEGGO d WEEKEND A ROMA, EVENTI A ROMA SABATO 28 DOMENICA 29 c Facebook d Twitter SETTEMBRE u A Tivoli protagonista la tavola ed il buon bere a Villa Gregoriana, mentre tanti ROMA SFOGLIA IL GIORNALE sono gli appuntamenti per gli appassionati di scienza grazie alla Notte europea dei ricercatori. Per i fan di Amici, il vincitore Alberto Urso si esibirà SFOGLIA IL GIORNALE al Parco della Musica. A Fiumicino protagonista il cinema gratuito nella MILANO seconda edizione del festival cinematografico, con tanti ospiti alla Darsena. Da Eataly invece sono protagoniste le birre, infine a Centocelle tanti artisti di strada per buskers in town. GUIDA ALLO SHOPPING

Tivoli a tavola

I piatti della tradizione laziale tra i ruderi della domus romana a Villa Gregoriana: questa la formula di Tivoli a tavola, che sabato 28 settembre alle 19, dopo una visita a cura del Fai della stupenda villa, una delle meraviglie della cittadina alle porte di Roma, prevede una ricca tavolata – come una cena tra amici – in cui assaggiare calici di vino locale e le prelibatezze dell'antica cucina tiburtina.

Notte europea dei ricercatori

Torna per la 14° edizione la Notte europea dei ricercatori, con una serie di appuntamenti pensati per far avvicinare i partecipanti al mondo della scienza e della ricerca. A Roma due-Tor Vergata dalle 16 alle 23, visite guidate Abbigliamento sportivo: tante offerte al presso i laboratori, esperimenti live, giochi di ruolo, realtà virtuale e molto 40% fino al 30 settembre altro nel Padiglione della Scienza. Non mancano attività dedicate ai più piccoli, come La danza del DNA, dove i bambini potranno interpretare i diversi cromosomi. Tra gli altri eventi, un collegamento con le Isole Svalbard e ROMA OMNIA VATICAN CARD i Fanta Scienziati, per condividere esperimenti, scoperte e tecnologie ai limiti Visita i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e San Pietro del possibile. Invece nell'area di ricerca Roma 1-Montelibretti, tra le 17 e le senza stress. Salta la fila e risparmia 22, si partirà con una gara podistica non competitiva di 6 Km tra gli Istituti con Prenota adesso la tua visita a Roma quiz finale a premi, si costruiranno diamanti nel DiaTHEMA Lab, e poi Una

WEB 65 LEGGO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

notte da archeologo: alla ricerca della villa perduta con i ricercatori dell’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Cnr. LE ALTRE NOTIZIE EX BRACCIO DESTRO SINDACA RAGGI Alberto Urso al Parco della Musica Marra, l'ex capo del personale in Alberto Urso, vincitore del più longevo talent show italiano, Amici, sarà in Campidoglio concerto, domenica 29, alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della condannato a 1 anni e 4 mesi per abuso Musica alle 21. Urso, voce da tenore e polistrumentista, che ha al suo attivo il d'ufficio primo album Solo, sarà accompagnata da un’intera orchestra e potrà contare su un folto seguito di fan del programma condotto da Maria De Filippi. VERGOGNA Anna Frank, scritta Festa delle birre artigianali choc a Roma: «Dobbiamo trovare In attesa dell'Oktober Fest di Monaco, gli amanti della birra potrann quella bugiarda» FOTO assaggiare qualche bionda da Eataly, che dal 27 al 29 propone al festa della birra artigianale, nel suo nuovo spazio di degustazione. Al terzo piano del palazzo in zona Ostiense, ci saranno alcuni marchi storici di birra artigianale, PAURA NELLA e la possibilità di parlare con produttori, ovviamente con il bicchiere pieno. CAPITALE Roma, allarme bomba Fiumicino Film Festival in centro: evacuata una banca, artificieri a lavoro Torna per la seconda edizione il FiumicinoFilmFestival, da venerdì 27 a domenica 29 settembre, con un ciclo di proiezioni gratuite, che hanno come filo conduttore il tema del viaggio. Tra gli ospiti attesi nella cittadina laziale, le attrici Claudia Gerini, Maria De Medeiros e Daniela Poggi che ritireranno il Cerca il tuo immobile all'asta “Premio Leonardo Da Vinci”, per essersi avventuare, come artiste in un viaggio alla ricerca di nuove storie e nuove culture. Le proiezioni, aperte a Regione Qualsiasi tutti, si svolgeranno nella tensostruttura allestita alla Darsena di Fiumicino. Provincia Tutte Inoltre un battello inoltre accompagnerà gli amanti del cinema e della Fascia di prezzo Tutti gastronomia in una suggestiva esperienza sul fiume, dalla Foce del Tevere, passando per gli scavi di Ostia Antica, fino ai porti imperiali di Claudio e Data gg-mm-aaaa Traiano. INVIA Buskers in town

Gli artisti di strada, i buskers, in festa per le strade del quartiere di Centocelle. Si chiama Buskers in town, l'evento che dal 27 al 29 settembre, colorerà questa zone della città, con una serie di spettacoli per un ampio pubblico, dai bambini agli adulti. Tra gli ospiti, il Duo Tobarich, una coppia di acrobati cileni già esibitisi nel Cirque du Soleil, solo per citare un nome, ma gli spettacoli prevedono fire performance, giocolieri, equilibristi, teatranti e performer di arti visive, senza che manchi la musica folk, popolare e street band. Il festival si terrà tra Piazza dei Mirti e Piazza delle Gardenie.

Giovedì 26 Settembre 2019, 17:42

© RIPRODUZIONE RISERVATA

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE..

COMMENTA

ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti

DALLA HOME

WEB 66 NOTIZIEOGGI.COM Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: http://notizieoggi.com/2019/09/26/a-13-anni-come-greta-pronti-a-pulire-villa-borghese-ma-comune-tace-e-ci-ruba-speranza/

Adnkronos Adnkronos - Cronaca Cronaca art CONDIVIDI A 13 anni come Greta. ''Pronti a pulire  Facebook  Twitter   Mi piace 0 Tweet Villa Borghese ma Comune tace e ci ruba speranza''

26 Settembre 2019  0

 Condividi su Facebook  Tweet su Twitter  

Pubblicato il: 26/09/2019 14:31

di Cristiana Deledda Armati di sacchi, guanti e pinze varie per raccogliere quello che avrebbero trovato a terra, volevano pulire la zona intorno al laghetto di Villa Borghese ”perché, tra cartacce e bottiglie, non è messa bene”. A Lavinia, 13 anni, l’idea era venuta quest’estate. Scelta la data, un sabato di inizio settembre, visto che ”non c’è scuola e ancora non ci sono troppi compiti”, si era messa in moto, con l’aiuto dei genitori, per chiedere l’autorizzazione del Comune. Ma dopo un mese tra telefonate e mail e l’assicurazione che sul via libera non ci sarebbero stati problemi, il disco verde non arriva. Contatti fino all’ultimo giorno prima dell’appuntamento per le grandi pulizie, poi dal Comune solo silenzio. Lavinia non ci sta. Fa una storia su Instagram, chiama i compagni a raccolta per un sit-in nel parco e piazza un cartello: ‘Volevamo pulire ma il Comune non risponde. Si parla tanto di ambiente e impegno ma così non ci lasciano speranze’.

WEB 67 NOTIZIEOGGI.COM Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

"); } else { document.write("

"); }

”Sono rimasta tanto male, sentivo che tutto quello che avevo fatto era inutile, non importava a nessuno. Ma non volevo farla passare così. Ho fatto una storia su Instagram, invitando i miei amici a venire al sit in e alla fine eravamo una decina. Sono stata contenta”, racconta Lavinia all’Adnkronos, un IV ginnasio del Classico iniziato da poco meno di un mese, una passione per l’hip hop e la voglia di ”fare di tutto per cambiare quello che non mi piace e non è giusto”.

”Non riesco proprio a capire perché sia andata così. Ci ho sperato fino all’ultimo, in Italia, si sa, le cose alla fine si fanno il giorno prima. Quel venerdì con il Comune ci siamo sentiti due volte, l’ultima verso le 17. ‘Appena esce il direttore gli faccio firmare l’autorizzazione’. Poi più niente. Non pensavo che una firma potesse portare tutte queste complicazioni. Non so se si sono dimenticati o non mi hanno preso sul serio. L’ho trovata una cosa irrispettosa verso un cittadino che voleva solo pulire un pezzo di parco, una cosa che in realtà spetterebbe al Comune. Mi ci ero messa tanto, per me era un modo di svegliare le persone, di impegnarle in qualcosa di utile per la città. Roma sarebbe più bella se fosse pulita. Mi hanno insegnato che quando una cosa non ti piace, devi fare di tutto per cambiarla. Mettere tutto se stessi in qualcosa, io ci credo. Se fosse stato un torto solo verso di me avrei lasciato andare, non avrei fatto il sit in, i cartelli ma era il gesto che ho trovato insopportabile. E’ come quando suoni una melodia, io canto nel coro delle voci bianche dell’Accademia di Santa Cecilia, ne so qualcosa. Se c’è una nota stonata, non riesci a passarci sopra: o cerchi di fare tutto quello che puoi per correggerla o butti all’aria tutto perché la melodia non verrà mai bene”.

”Domani in piazza, cosa c’è di più importante che combattere per il proprio futuro?” – E’ tenace e combattiva, Lavinia. Un’altra delle battaglie, sua come di tanti ragazzi che domani scenderanno in piazza per il Fridays for future, è quella contro i cambiamenti climatici. ”Domani ci sarò alla manifestazione. Spero che venga tanta tanta gente. Cosa c’è di più importante che combattere per il proprio futuro? Adesso è il momento in cui possiamo decidere cosa sarà tra 20-30 anni il nostro pianeta e cosa ne sarà della nostra specie”.

"); } else { document.write("

"); }

[ Fonte articolo: ADNKRONOS ]

 Post Views: 7 Articolo precedente Prossimo articolo Inchiesta stragi 1993, tutte le accuse a Berlusconi Lo pungono sui "soldi", Matteo Renzi si scatena: ecco perché trascina ancora in tribunale Marco Travaglio

Articoli correlati Di più dello stesso autore WEB 68 ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_settembre_26/auditorium-festa-dell-aperol-spritz-liquore-arancione-compie-cent-anni-c9b5a124-e049-11e9-88f1-6c41e75d9585.shtml

art  ROMA EDIZIONI LOCALI CORRIERE ARCHIVIO SERVIZI CERCA   LOGIN

ROMA / CRONACA

 IL FESTIVAL Auditorium, festa dell’Aperol Spritz: il  liquore arancione compie cent’anni

 La bevanda italiana che ha conquistato il mondo all’ora dell’aperitivo è nata da una ricetta segreta dei fratelli Barbieri nel 1919.. Musica, intrattenimento e spettacolo Le Newsletter del Corriere,  ogni giorno un nuovo appuntamento con  l’informazione Riceverai direttamente via mail la selezione  delle notizie più importanti scelte dalle nostre redazioni.

I PIÚ VISTI

Corriere della Sera

Mi piace Piace a 2,6 mln persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Foto di archivio

Parte domani, venerdì 27 settembre, il festival dell’Aperol Spritz, bevanda italiana che ha conquistato il mondo. È una tre giorni di festa che si tiene all’Auditorium Parco della Musica, tre giorni di musica, intrattenimento e spettacolo. Un evento unico per festeggiare il centenario della bevanda simbolo dell’aperitivo italiano: lo WEB 69 ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

spritz! La ricetta segreta Nel 1919 una ricetta segreta dei fratelli Barbieri dà vita all’Aperol, liquore da sempre molto apprezzato per la creazione di cocktail. L’aperitivo più famoso del mondo, quello a base di Aperol, appunto lo spritz, è più recente ma ha preso piede in Italia e nel mondo. L’Aperol compie quest’anno compie cento anni Roma lo festeggia con tre giorni di appuntamenti nei famosi giardini progettati da Renzo Piano. All’Auditorium Parco della Musica tre appuntamenti per scoprire un fenomeno culturale e sociale che ha contraddistinto un secolo del nostro paese. Musica e party Concerti, dj set, installazioni, performance e un allestimento tinto di arancione. Più di 10.000 gadget Aperol da ricevere in dono. Una serie di appuntamenti a partire da venerdì 27 Settembre. Domani apertura ore 19.30, canzoni di Zero Assoluto, si prosegue sabato con party, dj set e le musiche di Amy Winehouse. Domenica, Battisti. Ospite tutte le tre sere Gerry Calà.

26 settembre 2019 | 12:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI I CONTRIBUTI  SCRIVI

ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT

I PIÙ LETTI

Gazzetta | Corriere Mobile | El Mundo | Marca | RCS Mediagroup | Fondazione Corriere | Fondazione Cutuli | Quimamme | Offerte Black Friday | Codici Sconto Servizi | Scrivi | Cookie policy e privacy | Codici Sconto Copyright 2019 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: RCS MediaGroup S.p.A. Direzione Pubblicità Compara offerte ADSL | Compara offerte Luce e Gas RCS MediaGroup S.p.A. - Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485

WEB 70 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: http://www.romatoday.it/eventi/weekend/cosa-fare-roma-28-29-settembre-2019.html

art Sezioni Weekend Segnala Evento

Weekend Weekend a Roma: gli eventi di sabato 28 e domenica 29 settembre Cosa fare nel weekend del 28 e 29 settembre

Francesca Demirgian 26 settembre 2019 12:04

I più letti di oggi Festa delle Birre Artigianali da Eataly, foto @ufficiostampa

1 Weekend a Roma: gli eventi di autunno è ufficialmente entrato nel vivo, anche se le temperature sabato 28 e domenica 29 settembre L' lasciano ancora spazio a quell'aria d'estate che fa tornare voglia di mare. Ma c'è talmente tanto da fare nella Capitale in questo ultimo weekend di settembre, che vi consigliamo di vivervi al 100 per cento Roma. Archiviata l'edizione 2019 del Taste of Roma e la prima edizione del Bar Show, il weekend si appresta ad arrivare con diversi appuntamenti all'insegna del gusto e del divertimento per tutti.

Un weekend che profuma di autunno, insomma, ma soprattutto di birra e che ci regala qualche primo accenno di Oktober Fest con eventi vari sparsi nella Capitale.

Weekend a Roma: gli eventi di sabato 28 e domenica 29 settembre

Da Eataly c'è fermento per la Festa delle Birre Artigianali che animerà il weekend con tanti appuntamenti per amatori e professionisti del settore. Proseguono gli appuntamenti di Aria di San Daniele per continuare a far degustare il rinomato prosciutto. A The Village Parco de Medici tutto è pronto per l'Oktoberfest, grande festa della birra in stile bavarese in programma fino ai primi giorni di ottobre. E, ancora, sagre (per grandi e bambini), focus sui sapori tradizionali, feste country e musica per ballare tutta la notte.

Ecco una selezione dei migliori eventi da non perdere a Roma nel weekend alle porte:

Festa delle Birre Artigianali da Eataly

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, al terzo piano di Eataly va in scena un grande festival dedicato alle migliori birre artigianali d'Italia. Il focus di quest'anno? Oltre alle storiche birre artigianali, ci sarà un'ampia selezione di birre "non convenzionali" che sapranno stimolare la tua curiosità. Si parte venerdì, alle 18, per degustare, approfondire, addentrarsi nel mondo bello e affascinante delle "bionde" classiche e intraprendenti. [TUTTO SULL'EVENTO]

Aria di San Daniele

Dal 27 al 29 settembre il Consorzio del Prosciutto di San Daniele arriva a Roma con Aria di San Daniele, per tre imperdibili appuntamenti dedicati alla WEB 71 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web degustazione del Prosciutto di San Daniele DOP e alla scoperta dello splendido territorio dal quale questa eccellenza del Made in Italy ha origine. Tre selezionati locali della capitale ospiteranno, infatti, altrettanti appuntamenti all’ora dell’aperitivo, durante i quali gli amanti del buon vivere e del buon cibo avranno la possibilità di gustare l’ineguagliabile dolcezza del Prosciutto di San Daniele in un’atmosfera di raffinata convivialità. [TUTTO SULL'EVENTO]

Oktoberfest al The Village

Dal 24 settembre e fino al 2 ottobre, il The Village Roma Parco de' Medici si trasformerà in uno strepitoso birrificio all’aperto con Birra Artigianale (e non) spillata in piazza e i tipici tavoloni di legno sui quali degustarla in compagnia, accompagnata dai famosi wuster e dai piatti tipici della tradizione bavarese. Tutto intorno le attività che da sempre rendono l’area commerciale un luogo perfetto per divertirsi, fare shopping e stare in compagnia. [TUTTO SULL'EVENTO]

LEGGI ANCHE Oktoberfest a Roma, fiumi di birra e specialità bavaresi: gli eventi da non perdere

Buskers in Town

Dal 27 al 29 settembre, appuntamento con Buskers In Town, il primo festival buskers metropolitano a ingresso libero organizzato dall’Associazione culturale Procult. Tra gli spettacoli in programma nel weekend sabato 28, tra le performance, in Piazza dei Mirti, spettacolo di ombre cinesi di Silvio Gioia e, nel Piazzale delle Gardenie, Trick'n'troublecircus show, spettacolo di acrobatica aerea. Domenica 29, segnaliamo in Piazza dei Mirti lo spettacolo di danza Uscite di emergenza; in Piazzale della Gardenie, l’Uomo di Carta Pesta, spettacolo di poesia e fuoco di e con Fokoloco. [TUTTO SULL'EVENTO]

Country Beer Fest Rainbow Magicland

Sabato 28 Settembre al Nuovo Rainbow MagicLand è in arrivo la Country Beer Fest. Due serate di musica live, un vecchio saloon con ballerine di Can Can, animazione e balli country, bellissime coreografie di line dance con la partecipazione delle migliori scuole di ballo, esibizioni con fruste e asce, tende indiane e tanto intrattenimento per grandi e piccini. [TUTTO SULL'EVENTO]

Aperol Spritz nei Giardini dell'Auditorium

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, all'Auditorium Parco della Musica va in scena l'Aperol Spritz Festival per festeggiare i 100 anni di Aperol. Nei Giardini dell'Auditorium saranno 3 giorni ricchi di appuntamenti, 3 appuntamenti per staccare la spina e scoprire un fenomeno culturale e sociale che ha contraddistinto un secolo del nostro paese. Presente anche l'Aperol Van per un lungo weekend all’insegna del motto #HappyTogether, del divertimento e dello stare insieme, in pieno stile Aperol Spritz. [TUTTO SULL'EVENTO]

Bio sagra for kids

Spazio anche agli eventi per i bambini e per tutta la famiglia nel weekend in arrivo. Il 29 settembre 2019 avrà luogo la sesta edizione della Bio Sagra for kids, la giornata di beneficenza organizzata dalla FFK ONLUS, da sempre svolta con WEB 72 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e del Municipio Roma VIII. Per il sesto anno consecutivo, i fondi raccolti saranno destinati principalmente per finanziare l’attività annuale di una ricercatrice del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, per la ricerca sul ruolo terapeutico della dieta chetogenica nella cura dell’epilessia infantile farmacoresistente. [TUTTO SULL'EVENTO]

"I diti in pasta", workshop e laboratori su cibo e salute per tutta la famiglia

Bambini e famiglie al centro anche presso lo Spazio Eventi Tirso, sabato 28 e domenica 29 settembre, nella IV edizione de I Diti in Pasta, la manifestazione che mira a promuovere nelle famiglie una sana cultura del cibo in maniera divertente e consapevole. Un ricco programma di workshop, incontri, laboratori e dimostrazioni per affontare non solo il tema dell’alimentazione ma del benessere in generale, toccando altre tematiche importanti come lo sport, la lettura, la prevenzione, il rapporto con la natura. [TUTTO SULL'EVENTO]

Sagra della salsiccia e della pastarella

La Sagra della Salsiccia e della Pastarella di Magro giunge alla tredicesima edizione, organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Gallese in collaborazione con la sezione locale dell'AVIS, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre. Gallese è un piccolo e caratteristico borgo medievale in provincia di Viterbo a pochi passi da Roma. [TUTTO SULL'EVENTO]

Room 26 da 10! Al via la decima stagione

Per gli assidui frequentatori del club dell'Eur e non solo, questo weekend il Room 26 torna in grande stile, pronto per la sua decima stagione che illuminerà il quartiere EUR con la luce dell'entertainment fatto ad arte. Nel Sabato House, torneranno più carichi che mai Paolo Pompei e Luis Bertman, mentre in Plus Room ci sono Max Marino e Matteo Passerini. [TUTTO SULL'EVENTO]

Scopri qui tutti gli altri eventi in programma nel weekend (e non solo) a Roma

Argomenti: eventi weekend

Tweet

WEB 73 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://www.terzobinario.it/eventi-a-roma-appuntamenti-dal-27-al-29-settembre/185333

 +39 339 7726466  [email protected]    Edizione Civitavecchia Edizione Litorale Edizione Lago Sport Scegli città 3 art

Home Blog Politica Cronaca Cultura Ambiente Benessere Mondo Sport Pubblicità Contatti U

Eventi a Roma: appuntamenti dal 27 al 29 ARTICOLI RECENTI settembre Abusi su bambina disabile: arrestato giovedì, 26 Settembre 2019 | 0 commenti fisioterapista di Tarquinia

Aggredisce due carabinieri e tenta la fuga: arrestato 48enne di Ladispoli

Per la prima volta a Roma il World Tourism Event

Santa Severa, Califano (Pd): “Ecco i fondi per il rilancio turistico”

Civitavecchia, Polo Civico: “Enel e il rispetto dei patti con la città”

Al via la 14esima Maratonina Archeologica di Vulci

Ladispoli, Raffaele Cavaliere lancia il convegno “Ladispoli Città dell’Arte – Museo a cielo aperto”

Ladispoli ‘Città dell’Arte’: educare alla bellezza

Regione, Tidei (Pd): “App Laziocult per vivere istituti culturali”

Sport per tutti al Parco Schuster di Roma e a Civitavecchia: appuntamento sabato 28 settembre Roma Capitale della cultura anche per questo weekend con un fitto calendario di incontri, eventi, mostre, attività. Eccone alcuni per il fine settimana di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre.

Con il ticket FORUM PASS. Alla scoperta dei Fori si può accedere al percorso unificato dell’area archeologica Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali. Sono

cinque gli ingressi dai quali si può accedere: quattro del Parco Archeologico del Colosseo (largo Corrado Ricci, via Sacra in prossimità dell’arco di Tito, via di San Gregorio, via del Tulliano di fronte al carcere Mamertino) e uno della Sovrintendenza Capitolina (piazza della Madonna di Loreto, vicino alla Colonna Traiana). L’orario di apertura al pubblico va dalle 8.30 alle 19.00 (ultimo ingresso

18.00). Per informazioni www.sovraintendenzaroma.it.

Proseguono con successo le esperienze immersive e multimediali al Circo

WEB 74 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

Massimo, ai Fori (di Augusto e di Cesare) e all’Ara Pacis.

Con il nuovo progetto Circo Maximo Experience è sufficiente indossare gli appositi visori e seguire le varie tappe del percorso itinerante per vedere per la prima volta il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità in tutte le sue fasi storiche: dalla semplice e prima costruzione in legno ai fasti dell’età imperiale, dal medioevo fino alla seconda guerra mondiale. Si tratta di un progetto all’avanguardia che implementa tecnologie interattive di visualizzazione mai realizzate prima in un’area all’aperto di così ampie dimensioni. Orari 9.30-19.00, con ingresso da viale Aventino, durata circa 40 minuti. Ultimo ingresso ore 18.00. Per informazioni www.circomaximoexperience.it.

Aperti tutte le sere anche i due spettacoli multimediali del progetto Viaggi nell’antica Roma, che fanno rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto, accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di filmati e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi così come si presentavano nell’antica Roma. I due spettacoli possono essere ascoltati in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese). Per il Foro di Augusto sono previste tre repliche ogni sera (durata 40 minuti) per il Foro di Cesare lo spettacolo è itinerante ed è possibile accedere ogni 20 minuti (lo spettacolo dura circa 50 minuti). Per informazioni www.viaggioneifori.it.

Dal lunedì alla domenica dalle 19.45 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), è possibile ammirare L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono al Museo dell’Ara Pacis. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta in uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni. Info su www.arapacis.it.

Nel fine settimana sono in programma visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto Musei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.

Nel pomeriggio di venerdì 27 settembre è proposta la visita tattile-sensoriale condotta da operatori specializzati La Casina delle meraviglie alla Casina delle

Civette di Villa Torlonia dalle 16.00 alle 18.30.

Per sabato 28 settembre, l’appuntamento è al Museo di Casal de’ Pazzi, dalle 10.30 alle 13.00, con l’iniziativa didattica Il Pleistocene da toccare, in cui i visitatori potranno toccare alcuni resti faunistici fossili: una grande zanna di elefante, alcuni denti di proboscidati e altri resti di faune presenti nell’esposizione. Domenica 29 settembre, La Centrale Montemartini: un incontro tra archeologia industriale e arte classica dalle 10.30 alle 13.00 mentre, dalle ore 15.30 alle 18.00, esplorazioni tattili all’Ara Pacis.

Vastissima scelta al Museo di Zoologia, cheinvita i più giovani a partecipare a

WEB 75 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web diverse iniziative per il fine settimana. Dalla Terra all’Universo è in programma sabato 28 settembre (ore 11.00, 12.00, 16.30) e domenica 29 settembre (ore 11.00 e 17.30), un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo. Sabato 28 settembre, 15.30 – 17.30, Scienza divertente. Scheletri & Co. esplora l’affascinante mondo degli scheletri, osservando, misurando e ricostruendo quelli conservati al Museo. Dalle vertebre della balena alle costole della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, imparare a conoscere lo scheletro degli animali vertebrati e le sue principali funzioni. Ancora sabato 28 settembre Ecologia Cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra di Stefano Giovanardi – Sala della Balena alle 17.30 – propone una riflessione filosofica e scientifica sul ruolo dell’umanità rispetto al nostro pianeta. Evento speciale “Notturno scienziato”… Animali Vs Supereroi, sabato 28 settembre dalle 19.30 alle 23.30, una divertente serata fra gare, dimostrazioni scientifiche e giochi di squadra, per andare alla scoperta degli incredibili e straordinari supereroi del mondo animale che hanno ispirato i creatori di molti fumetti… da Batman a Spiderman alla strabiliante Black Panther. Domenica 29 settembre Alligatori in città, 15.30 – 18.15, sarà un nuovo, entusiasmante Museo- game. Tra le sale del museo si andrà alla scoperta di questi antichi rettili che popolano fiumi, paludi e acquitrini, per svelare i misteri dei predatori che da sempre, per mille e più motivi, scatenano la fantasia. Domenica 29 settembre Il Dottor Stellarium alle 12.00 e alle 16.30 porterà con sé i bambini rispettivamente alla scoperta del sole e delle stelle.

È un laboratorio didattico per bambini dai 7 ai 12 anni anche Rifacciamo le vetrate alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, sabato 28 settembre alle 11.00. L’obiettivo dell’attività è realizzare un piccolo magnete da portare a casa, che solleciti l’attenzione dei ragazzi verso lo spazio e gli oggetti da riprodurre, senza l’uso di filtri visivi.

Alle 16 di domenica 29 settembre l’itinerario Il silenzio abitato degli oggetti al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese si incentra sugli appartamenti privati di Pietro Canonica. La casa, abitata dall’artista dal 1927, incarna il fascino senza tempo di un luogo arredato con gusto, cura ed eclettismo di primo Novecento.

Oltre al grande patrimonio di collezioni permanenti, nei Musei Civici della Capitale sono sempre numerose, varie e interessanti le mostre da visitare durante il weekend. Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte è la splendida esposizione ai Musei Capitolini, nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli, omaggio a uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano con una selezione di opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori continua L’Arte Ritrovata, un mosaico di testimonianze archeologiche e storico artistiche, dall’VIII secolo a.C. all’età moderna, altamente simbolico e rappresentativo della pluridecennale azione di salvaguardia operata dall’Arma dei Carabinieri.

Al Museo dell’Ara Pacis, Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia conduce alla scoperta di vita e regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di WEB 76 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli

Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia.

Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta allaCentrale Montemartinipropone una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite. Sono esposti reperti archeologici di fondamentale importanza per la storia della pittura etrusca, recentemente rientrati in Italia grazie a un’operazione di contrasto del traffico illegale.

Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali prosegue fino al 18 ottobre Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina, unpercorso straordinario nella vita sociale e nel mondo spirituale dell’antico popolo Shu, che proprio su questa terra nel sud-ovest della Cina ha creato una civiltà unica. Sono esposti eccezionali reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) e provenienti da importanti istituzioni cinesi.

Alla Galleria d’Arte Moderna, Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione propone una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti di diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il

Novecento e fino ai giorni nostri. Inoltre, nel chiostro giardino della Galleria, Wechselspiel, le installazioni di Paolo Bielli e Susanne Kessler costituiscono un doppio percorso che si collega alla mostra in corso e alle sculture del chiostro.

Nella mostra In Paradiso al Museo Civico di Zoologia Giorgio Marcoaldi, con le sue foto a colori, riesce a catturare momenti di vita degli animali che vivono nelle vallate alpine del Parco, cogliendoli nell’arco delle diverse stagioni. Tonino Mosconi, nelle sue foto in bianco e nero, racconta i ritmi delle popolazioni locali e delle loro tradizioni.

Al Museo di Roma in Trastevere prosegue Emiliano Mancuso. Una diversa bellezza.

Italia 2003 – 2018, una mostra dedicata al lavoro del fotografo, scomparso prematuramente lo scorso anno. Dalle immagini emerge un’umanità dolente, un’Italia ferita alla costante ricerca della sua identità in un perenne oscillare tra la conferma dello stereotipo e la cartolina malinconica.

Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese con la mostra Frank Holliday in Rome fa il suo primo ingresso in un’istituzione museale italiana uno degli artisti del Club 57 – lo storico locale dell’East Village al quale recentemente il MoMA di New York ha dedicato una grande mostra – attraverso 36 opere dipinte nel suo studio vicino a piazza Navona, dove Holliday ha lavorato alacremente avendo come ispirazione le opere dei maestri della storia dell’arte.

Al Casino dei Principi di Villa Torlonia Luigi Boille. Luoghi di luce, scrittura del silenzio, curata da Claudia Terenzi e Bruno Aller, con il sostegno dell’Archivio Luigi Boille. Una panoramica di più di ottanta opere che raccontano il percorso artistico del Maestro dal 1958 al 2015.

Per i possessori della MIC card è libero l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre incluse le visite e le attività didattiche effettuate dai funzionari della Sovrintendenza WEB 77 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web

Capitolina che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo mentre non sono comprese le mostre negli spazi espositivi del Museo di Roma a Palazzo Braschi e del Museo dell’Ara Pacis nonché le esperienze immersive e multimediali. La MIC, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato negli spazi indicati per 12 mesi. Per informazioni www.museiincomuneroma

Alla Casa della Memoria e della Storia venerdì 27 settembre è possibile visitare la mostra foto-documentaria La Guerra Addoso. Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti. Attraverso il vastissimo materiale fotografico e documentario a disposizione sulla Grande Guerra e le fonti d’archivio custodite presso enti e organizzazioni, l’esposizione, dopo aver delineato un quadro generale dell’impatto traumatico del conflitto, focalizza l’attenzione sulla determinante opera di assistenza dispiegata dall’organizzazione sanitaria sui campi di battaglia così come nelle retrovie del fronte.www.comune.roma.it

Rivivono alla Casa del Cinema di Villa Borghese le atmosfere del romanzo e la lavorazione del celebre film diretto da Luchino Visconti negli scatti della mostra Il

Gattopardo 1959–2019. A sessant’anni dal Premio Strega ottenuto dal romanzo, le immagini in bianco e nero del fotografo Nicola Scafidi raccontano i sopralluoghi e backstage, gli arrivi degli attori protagonisti, l’anteprima del film a Roma.

Debutto sul podio del Teatro dell’Opera di Roma del Don Giovanni, in scena da venerdì 27 alle 19.30 con repliche sabato 28 alle 18 e domenica 29 alle

16.30. Graham Vick conclude all’Opera di Roma la sua lettura della trilogia Mozart/Da Ponte con il nuovo allestimento del Don Giovanni. Dal podio dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il Maestro Jérémie Rhorer, al suo debutto al Costanzi.

Gli appuntamenti con il teatro internazionale del Romaeuropa Festival 2019 proseguono con la commistione tra arti performative e cinema grazie alla straordinaria presenza dell’attrice premio Oscar Isabelle Adjani, in scena da venerdì

27 a domenica 29 settembre al Teatro Argentina per il regista francese Cyril Teste, in un affondo sul film culto Opening Night di Cassavetes. Musica elettronica e contemporanea all’Auditorium Parco della Musica sabato 28 in un doppio concerto che affianca la “continuous music” di Lubomyr Melnyk con l’elettronica di una leggenda vivente come Carl Craig. Domenica 29 sarà Murcof a confrontarsi con la pianista Vanessa Wagner in una commistione tra elettronica e piano nata per rileggere una selezione di opere tra le più importanti del Novecento. Arti visive al Mattatoio venerdì 27 con la personale di Pascale Marthine Tayou Love Garden e con l’ultima replica di The Valley (An apocalypse) dell’artista fiammingo Hans Op de Beck.

Al Macro Asilo sabato 28 alle 16 in sala lettura in programma l’autoritratto dell’artista finlandese Katriina Haikala a cura di Riikka Vainio. Dalle 17 nell’area incontri si terrà Ti Sento! | Non Essere Sordo Alle Emozioni | Confronto Poli-

Artistico Bi-Culturale Sul Silenzio a cura di Francesca Masiero. Il progetto intende mettere a confronto il mondo dei sordi e quello degli udenti attraverso le diverse arti (fotografia, grafica, collage e performance), scoprendo l’enorme potenziale comunicativo della LIS, la lingua dei segni, fatta di espressioni emotive e concrete gestualità. Alle 18 in sala auditorium la celebre antropologa statunitense Sally Price presenta la lectio magistralis dal titolo La Seconda Vita della Primitive Art. Una

WEB 78 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web nuova generazione di artisti, cresciuti in contesti che una volta erano considerati

“primitivi”, sta rielaborando le proprie tradizioni artistiche alla luce dell’attuale situazione socio-economica e delle nuove strategie di mercato. Dalle 20 alle 22, sul palco del Foyer, Plan 9 e Zoion propongono Distormation, un live electronic in cui due mondi di elaborazione sonora si fondono tra improvvisazione e strutture ritmiche, sampling e immagini, in un confronto originale tra due artisti. Domenica

29 alle 11 per le Macroletture, a cura di Maria Ida Gaeta, in programma In Territorio

Selvaggio di Laura Pugno, i romanzi e le poesie dal 2007 al 2019. Alle 18 in sala auditorium si svolgerà la lectio magistralis Become a Curator di Gianni Romano.

Dal 26 settembre al 24 novembre negli spazi del Mattatoio si svolgeranno una serie di appuntamenti di teatro, performance, talk, arti digitali e musica che sono parte del programma di LANDSCAPES: paesaggi del contemporaneo tra teatro, danza, musica, digital e Kids della 34esima edizione del Romaeuropa Festival che viaggia tra riti ancestrali e cultura urbana, tra radici spezzate e migrazioni forzose, tra realismo globale e intelligenza artificiale, per sviluppare una affascinante lettura critica del nostro tempo.

All’Auditorium Parco della Musica sabato 28 settembre la Sala Santa Cecilia alle 21 accoglierà Motta per l’ultima data del suo tour. Domenica 29, nella stessa sala sempre alle 21, il giovane tenore Alberto Urso si esibirà per la prima data del suo Solo live. Alla Casa del Jazz sabato 28 settembre alle 21 il giovane e talentuoso chitarrista Andrea Molinari presenterà 51, il suo ultimo disco.

Fondazione Cinema per Roma propone fino a domenica 29 la rassegna cinematografica San Lorenzo in Cinema, realizzata da Fabrique du Cinéma per il Municipio II in collaborazione con la Fondazione stessa. La manifestazione si svolge nel cuore dello storico quartiere di San Lorenzo, al Parco dei Caduti 19 luglio 43, luogo simbolo della riqualificazione e dell’impegno delle istituzioni e dei soggetti attivi sul territorio, è dedicata ai registi che rappresentano la nuova generazione di cineasti di qualità del nostro cinema per condividere con la cittadinanza i temi affrontati nelle loro pellicole. Venerdì 27 ospiti Claudio Giovannesi e Daphne Scoccia, rispettivamente regista e interprete di Fiore, il film che tanto successo ha riscontrato al Festival di Cannes 2016. Sabato 28 è la volta di Fiore Gemello, l’opera seconda di Laura Luchetti. Infine domenica 29, in collaborazione con il Comitato di Quartiere di San Lorenzo, spazio ai cartoni animati e alla commedia: nel pomeriggio infatti sarà proiettato Alvin Super Star alla presenza dei ragazzi delle scuole, mentre la sera Vincenzo Alfieri presenta la sua divertente opera prima su alcuni improbabili supereroi nostrani, I Peggiori, con Lino Guanciale.

Pubblicato giovedì, 26 Settembre 2019 @ 14:16:36 © RIPRODUZIONE RISERVATA

  

© 2017 Terzo Binario News | Reg. Tribunale di Viterbo n° 1/2017 | Direttore Responsabile: Alessio Vallerga | Editore: Ass. Culturale Eco-Media Via Tullio Cima 50

Viterbo - ver 2.0.3

WEB 79 VIVIROMA.TV Data pubblicazione: 26/09/2019 Link al Sito Web Link: https://www.viviroma.tv/attualita/movida/il-van-di-aperol-spritz-arriva-a-roma-per-laperol-spritz-festival/

giovedì,art Settembre 26 Chi siamo Contatti Store Pubblicità Privacy    

Attualità  Agenda  ViviRoma Rubriche  ViviRoma Television  Indirizzario  Il blog di Massimo Marino 

YOU ARE AT: Home » Attualità » Movida » Il van di Aperol Spritz arriva a Roma per l’Aperol Spritz Festival

MOVIDA  Seguici su Facebook

Il van di Aperol Spritz arriva a Roma per l’Aperol  Seguici su Twitter Spritz Festival  Seguici su Instagram

 Seguici su YouTube By VIVIROMA — 26 Settembre 2019  Nessun commento

 Share  Tweet  Google+ +

SITO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

Nell’anno del suo centenario, Aperol porta l’aperitivo più colorato d’Italia nelle principali regioni italiane all’insegna del motto “Happy Together”

Non si ferma l’onda arancione di Aperol Spritz che anche quest’anno porta i colori del suo happy hour in giro per l’Italia. Per il tour 2019, il van di Aperol Spritz farà ancora tappa a Roma in occasione proprio dell’Aperol Spritz Festival per tre giornate all’insegna del motto #HappyTogether, del divertimento e dello stare insieme, in pieno stile Aperol Spritz.

SOSTIENI IL PROGETTO VIVIROMA Ci saranno così anche i colori e la vivacità del van a Roma, durante l’Aperol Spritz Festival – la tre

giorni ricca di appuntamenti per festeggiare il drink icona dell’aperitivo italiano – che si terrà dal 27 Sostieni la comunicazione indipendente al 29 settembre, nella terrazza pensile dell’Auditorium Parco della Musica.

Con il suo tour, Aperol Spritz porta da mesi momenti di gioia e condivisione in tutta Italia, raccontando il suo legame con la regione e al tempo stesso il suo carattere internazionale, in grado ULTIMI ARTICOLI di unire le persone ovunque si trovino nel mondo, attraverso il suo linguaggio universale.

Barbara Pregnolato presenta L’appuntamento con il van di Aperol Spritz all’Auditorium Parco della Musica di Roma è quindi per “L’altra accanto” al venerdì 27 e sabato 28 dalle 18 alle 2 e per domenica 29 dalle 12 all’1. Mangiaparole caffè letterario 26 Settembre 2019 WEB 80