PUBBLICAZIONI

Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi.

LUIGI GAFFURI, Racconto del territorio africano . Letterature per una geografia , Milano, Lupetti - Editori di Comunicazione, 2018 (euro 27,00) [Dopo la prefazione di MASSIMO FUSILLO , Spazio, paesaggio, territorio: tra geografia e letteratura , il volume si compone di 8 capitoli: Introduzione. QUALI AFRICHE ? VOCI EUROPEE E SGUARDI DA DENTRO ; RACCONTARE IL TERRITORIO ; IMMAGINARI GEOGRAFICI E RIFLESSIVITÀ ; TEMPO DI UCCIDERE : IL FASCISMO ITALIANO IN ETIOPIA ; CARTOGRAFIA , PAESAGGIO E LETTE - RATURA NEL KENYA COLONIALE ; SQUARCIARE LE TENEBRE : IL CONGO COLO - NIALE TRA CONRAD E SCHMITT ; Lo spazio geografico nelle narrazioni afri- cane. Il libro si chiude con il saggio di ELEONORA FIORANI , Dalla letteratura all’arte africana contemporanea , e la Bibliografia.]

ANDREA TOMASETIG, L’economia italiana illustrata , estr. da L’oggetto libro ’96. Arte della stampa , mercato e collezionismo , Milano, Sylvestre Bonnard, 1996, pp. 172-185 [Su un’esposizione, nell’ambito della VII Mostra del Libro Antico al Palazzo della Permanente a Milano, dedicata all’industria e alle attività economiche in Italia attraverso le immagini nei libri dalla fine dell’800 a oggi.]

ERNESTO BALDUCCI , Albert Camus nei chiostri fiorentini , Fiesole, Fondazione Ernesto Balducci, [2019] (s.i. prezzo) [Ripreso da “Testimonianze”, n. 45, 1962, contiene una Nota introduttiva di Andrea Cecconi.]

EDOARDO SALVI, Sigfrido Bartolini incisore. Il privilegio del segno , Firenze, Edizioni Polistampa, 2017 (euro 28,00) [Il volume si propone di individuare, in oltre 1'000 stampe conservate e già catalogate dallo stesso Bartolini, la parte da lui avuta nel contesto dell’incisione moderna e contemporanea. Alle premesse di MARCELLO PARIS , Sigfrido ed i Lions, un rapporto nel tempo , e di FRANCO CAPPELLINI , Ricordo

122 di un amico , e a un breve Avviso siglato E.S., il libro prosegue con: Sigfrido Bartolini incisore (Uno sguardo sul secolo; Preambolo; Esordio; Elogio della xilografia; Calcografie; Da una tecnica all’altra; L’incisione in tipografia; Esprit de géométrie; Incisori si nasce, critici si diventa; Parola prosa incisione; Note); Xilografie. Calcografie. Litografie. Aggiunta/opere eseguite per il Lions Club Pistoia; Bibliografia dei libri illustrati da Sigfrido Bartolini [1963- 2007]; Nota biografica (Sigfrido Bartolini, Pistoia 1932 - Firenze 2007); Indice dei nomi.]

DALMAZIO AMBROSIONI, Tra libri, microfono e arte. La lunga stagione culturale di Eros Bellinelli , “Il Cantonetto”, Rassegna letteraria semestrale, Lugano, a. LXVI, n. 1, giugno 2019, p. 15 [Cappello introduttivo all’ Autobiografia di Eros Bellinelli che Dalmazio Ambrosioni decise di dare alle stampe dopo la sua scomparsa avvenuta il 30 aprile 2019.]

[EROS BELLINELLI , «Sono nato a Bodio il 19 dicembre 1920…»], “Il Cantonetto”, Rassegna letteraria semestrale, Lugano, a. LXVI, n. 1, giugno 2019, pp. 15-24 [Si tratta di 20 fogli dell’ Autobiografia di Eros Bellinelli, datata «Banco di Bedigliora, 14 settembre 2009» e affidata a Dalmazio Ambrosioni.]

STEFANO BRAGATO e RAFFAELLA CASTAGNOLA, Editoria trans- culturale: i progetti editoriali Il Roccolo e Pantarei, a cura di Eros Bellinelli , “Opera Nuova”, Rivista internazionale di scritture e scrittori, Lugano, n. 18, 2018, pp. [87]-103 (in fotocopia)

SABINA GEISER FOGLIA, Il carteggio [Piero] Bianconi - [Emilio Maria] Beretta. Due vocazioni intrecciate , “Il Cantonetto”, Rassegna letteraria semestrale, Lugano, a. LXVI, n. 2, dicembre 2019, pp. 32-35

RENATO MARTINONI, A cinquant’anni dalla pubblicazione dell’ Albero genealogico . [ Piero ] Bianconi fra emigrazione e geologia morale , “Il Cantonetto”, Rassegna letteraria semestrale, Lugano, a. LXVI, n. 1, giugno 2019, pp. 6-13

123 GIUSEPPE ANTONIO BORGESE , Poesie giovanili. (La Canzone pa- ziente) , a cura di Glauco Saffi, Roma, Edda Edizioni, Edda poetica, 2019 (euro 18,50) [Il libro riproduce La Canzone paziente 1902-1908 di G. A. Borgese (Napoli, Ricciardi, 1910) con la sua introduzione, uscita in edizione fuori commercio in soli 100 esemplari. Alle 28 liriche contenute nell’edizione del 1910 se ne aggiungono altre 2 pubblicate in rivista nel 1902 ed escluse dalla raccolta. Il volume si apre con la Nota introduttiva di Glauco Saffi, e si chiude con la sua Postfazione. Poesia e biografia , suddivisa in 2 parti: I. La vita studentesca (1. Dalla Sicilia a Firenze; 2. Difficoltà d’adattamento nel capoluogo toscano; 3. Corradini, D’Annunzio e gl’incubi notturni; 4. I fantasmi e la riflessione), e II. Tra Napoli e Berlino (5. Vicende personali e periodo napoletano; 6. La riconciliazione; 7. La conclusione).]

Eugenio Borgna . Curare con la parola , “Microprovincia”, Stresa, n. 54, 2018-2019 [Questo numero della rivista raccoglie interviste e testimonianze varie su uno dei protagonisti e maggiori autori della psichiatria italiana, Eugenio Borgna (nato a Borgomanero, Novara, il 22 luglio del 1930). Editoriale: FRANCO ESPOSITO , La cultura nella nostra “microprovincia” e la cultura europea. I primi quarant’anni della nostra rivista: 1979-2019 ; Interviste: ANTONIO GNOLI , Eugenio Borgna: «L’anima non guarisce mai del tutto, le resta sempre accanto un’ombra» ; LUCA DONINELLI , O protagonisti o nessuno ; LUCIANA SICA , «Perché tutti devono imparare a sentirsi un po’ più fragili» ; MARINA CORRADI , Senza perdersi al rintocco del tempo ; GIOVANNI SCARAFILE , Ricostruire l’intero. Dialogo con Eugenio Borgna . Una rassegna di recensioni: GIULIO GIORELLO , La Sfinge tra Cartesio e i pazzi ; GILLO DORFLES , Poetica schizofrenia ; LUCA DONINELLI , Borgna, chi vuole azzerare la vita psichica ; UMBERTO GALIMBERTI , Se il futuro non arriva . Interventi: PIERFRANCO BRUNI , La Parola in attesa di Dio nel linguaggio dell’anima di Eugenio Borgna ; ANDREA DALLAPINA , Il Credo di Borgna ; GIANNINO PIANA , Professione e ricerca nel segno di un’etica della responsabilità ; GABRIELE SCARAMUZZA , Fragilità della poesia e delle passioni in Eugenio Borgna ; ANGELO GACCIONE , Borgna e la nostalgia ferita ; UMBERTO MURATORE , Borgna, un medico dell’anima ; ERCOLE PELIZZONE , Diario di lettura: una piccola antologia ; RAFFAELE FATTALINI , Sulla linea d’ombra del cuore umano ; BARBARA CASTELLARO , Simone Weil: la forza travolgente del pensiero ; GIANMARIA MESSINA , La poesia come parola originaria e come

124 apertura alla verità in Eugenio Borgna . Testi dispersi di EUGENIO BORGNA : Quali città, piccole e grandi, nella mia vita? [in “Odissea”, blog di cultura, dibattito e riflessione, 14 novembre 2018]; Il dolore come esperienza umana [contiene: La premessa; La vera dimensione della vita; Il compito del medico; La dignità del dolore; Il dolore cronico; Il dolore mortale; Una poesia di Rilke; Una poesia di Clemente Rebora; Défaillances ?; Il dolore dell’anima e il dolore del corpo; Come concludere?: testo uscito negli atti del XVI corso dei “Simposi rosminiani” dal titolo Persona, psiche e società. Sulle tracce dell’umano , 24-27 agosto 2015, a cura di Gianni Picenardi, Stresa, Edizioni Rosminiane, 2016]; Fragilità. La virtù dimenticata [in “Avvenire”, 23 agosto 2016]; Legge 180: Basaglia capì che era necessario recuperare l’individuo [in “”, 11 maggio 2018].

GIORGIO CAPRONI -VITTORIO SERENI, Carteggio 1947-1983 , a cura di Giuliana Di Febo-Severo, Firenze, Leo S. Olschki Editore, Istituto di Studi Italiani, Università della Svizzera italiana, Officina 4, 2019 (euro 25,00) [Sono 75 pezzi epistolari: 42 di Giorgio Caproni (39 dall’Archivio Sereni di Luino, 2 dal Fondo Caproni dell’Archivio Bonsanti del Vieusseux a Firenze, 1 dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), e 33 di Vittorio Sereni (19 dal Fondo Caproni del Vieusseux, 13 dal Fondo Caproni della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1 dall’Archivio Sereni di Luino).]

Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona , a cura di Giovanni Di Domenico e Fiammetta Sabba, Roma, AIB Associazione italiana biblioteche, 2020 (copia digitale in ebook) [Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi nel Campus di Fisciano (Salerno) dal 10 al 12 aprile 2019: Premessa. GIOVANNI DI DOMENICO , Le ragioni di un nuovo convegno su archivi e biblioteche personali . I. Libri, carte, carteggi: le officine personali della scrittura e delle arti: ELISABETTA ANGRISANO , L’archivio di Sibilla Aleramo tra poesia, pazzia e dispersione documentaria ; ANNA BILOTTA e MARIA SENATORE POLISETTI , La raccolta Buondonno o.f.m.: storia di fede e musica in chiave digitale ; LOREDANA CHINES , Il volto di Lucrezia fra documenti e finzioni narrative ; CONCETTA DAMIANI e ALESSIA RICCI , «La mia professione, le mie attività, ciò che io più che altro sono stato, è qui»: carte e libri di Ugo Gregoretti tra conservazione consapevole e necessità di riorganizzazione ; LAURA DI NICOLA , «Una biblioteca mia non riesco mai a tenerla assieme»: gli scaffali reali e ideali di ; PASQUALE IACCIO , Le carte private

125 di Roberto Bracco: lo strano caso di un doppio archivio ; SIMONA INSERRA , Le certezze del dubbio: riflessioni sulla raccolta di Goliarda Sapienza (1924- 1996) ; FRANCESCA MAMBELLI , Un archivio complesso per la ricerca storico artistica: le collezioni documentarie di Federico Zeri ; ANNANTONIA MARTORANO , L’archivio di Anna Banti: assenze e presenze documentarie ; FEDERICA ROSSI e ALINA WENZLAWSKI , Nello scrittoio di Giuseppe Raimondi: carte e libri di un letterato bolognese su Paul Valéry ; VINCENZO TROMBETTA , La biblioteca di Francesco Torraca: le dediche autografe come tracce dei rapporti con gli intellettuali del suo tempo . II. I fondi di persona nelle attività di scavo, descrizione e gestione: ISABELLE ARISTIDE -HASTIR , Rendre visible l’invisible. Accueillir et gérer les archives personnelles des femmes aux Archives nationales de France ; ELEONORA CARDINALE , Le carte ritrovate: sugli inserti della biblioteca d’autore ; LORETTA DE FRANCESCHI , Le biblioteche private di Annibale e Alessandro Guidotti a fine Ottocento ; ANNA MANFRON , Fondi personali in biblioteca, il caso della Biblioteca dell’Archiginnasio ; ROSA PARLAVECCHIA , «Al mio caro amico…»: le dediche d’esemplare in una biblioteca d’autore. Per un’analisi del Fondo Zottoli della Biblioteca provinciale di Salerno . III. I fondi di persona tra spazio fisico e spazio digitale: i percorsi dell’accesso e della valorizzazione: STEFANO ALLEGREZZA , Biblioteche e archivi personali in ambiente digitale: le sfide che si profilano all’orizzonte ; ALESSANDRA BOCCONE e REMO RIVELLI , Ambito istituzionale e pratiche informali: il trattamento dei fondi di persona presso il Centro bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno ; FRANCESCA CAPETTA , Epistolari all’alba del nuovo millennio: come ce ne occupiamo ; ANDREA DE PASQUALE , Digitalizzare la letteratura italiana del Novecento: i progetti della Biblioteca nazionale centrale di Roma per le biblioteche e gli archivi d’autore ; DANIELE GAMBARARA e GIUSEPPE COSENZA , Distribuire e riunire. La biblioteca e il fondo di Tullio De Mauro ; KLAUS KEMPF , Digitalizzazione degli archivi personali nella Biblioteca di Stato bavarese (Bayerische Staatsbibliothek) ; MARIA JOSÉ RUCIO ZAMORANO , La visibilidad de lo intimo: la colección de archivos personales de la Biblioteca nacional de España ; DIANA RÜESCH , Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Tomizza, Emanuelli e gli altri: gli archivi novecenteschi di Lugano ; FIAMMETTA SABBA e LUCIA SARDO , I fondi personali e la Terza missione. Proposta di buone pratiche . IV. Le linee guida sul trattamento dei fondi personali: FRANCESCA GHERSETTI , Presentazione ; Tavola rotonda (Alberto Petrucciani; Andrea Giorgi; Maria Guercio; Rosa Marisa Borraccini; Rosa Maiello; FIAMMETTA SABBA , Riflessioni sui fondi d’autore e di persona tra tradizione e modernità, eredità

126 e cultura, a margine del convegno “Il privilegio della parola scritta” ; Indice dei nomi, a cura di Anna Bilotta e Concetta Damiani.]

PAOLO CASINI, Gherardo Casini , storia di una casa editrice , “Antologia Vieusseux”, Firenze, a. XXV, n. 73, gennaio-aprile 2019, pp. [37]-46

FRANCESCA RODESINO, Dürrenmatt nella biblioteca [Alice] Ceresa : oltre le assenze , “Passim”, bollettino dell’Archivio svizzero di letteratura, Berna, n. 26, numero dedicato a Friedrich Dürrenmatt 100 Jahre, ans, anni, onns , 2020, pp. 26-27

SIMON LEVIS SULLAM, Federico Chabod e il “consenso” degli intel- lettuali. Un itinerario tra fascismo e dopoguerra , “L’Italia contemporanea”, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano, FrancoAngeli, n. 292, aprile 2020, pp. [34]-59

Paper Food / Cibo di carta , a cura di Andrea Tomasetig, [catalogo della mostra presso il Refettorio delle Stelline a Milano, 11 giugno - 20 settembre 2015, in occasione di Expo 2015], [Sondrio], Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, 2015 (s.i. prezzo) [Raccoglie i testi di: ALBERTO CAPATTI , Venite e immaginate ; STEFANO SALIS , Biografia di una nazione a tavola ; ANDREA TOMASETIG , Quando la carta canta il cibo ; MICHELE RAPISARDA , Raccogliere, raccontare, collezionare carte intestate a stampa illustrate di uso quotidiano e d’occasione. Fanno seguito: Collezione Michele Rapisarda ; Biblioteca Giorgio Grillo e Linda Pagnotta ; Collezione Enrico Minisini ; Collezione Carlo Tranchina ; Apparati. Elenco delle opere in mostra , a cura di Andrea Tomasetig e Michele Rapisarda.]

Cibo in copertina. Riviste illustrate dalla collezione Rapisarda , Cibo di Carta verso l’Expo 2015, Mostra a cura di Michele Rapisarda e Andrea Tomasetig, Roma, Eataly - Piazzale XII Ottobre 1492, 18 gennaio-16 giugno 2013, [s. l.], Ed.Ginkgo.Biloba, [2013] (edizione fuori commercio) [L’opuscolo contiene i testi di ANDREA TOMASETIG , Sbatti il cibo in prima pagina , e di ALBERTO CAPATTI , Copertine loquaci , cui fanno seguito i capitoli con immagini e didascalie: Nascita dei periodici illustrati ; Pubblicità in prima pagina ; Mezzo secolo di storia ; La piazza alimentare ; Mangiare all’aria

127 aperta ; Cibo e infanzia ; Immagini curiose ; Donna e cibo ; Gastronomia tra scienza, storia e divulgazione .]

Cinema in bikini. Italiani al mare: manifesti 1949-1999. Collezione Enrico Minisini , a cura di Andrea Tomasetig, Enrico Minisini, [catalogo della mo- stra Lignano Sabbiadoro, 9 giugno - 17 luglio 2019, e Fano, 24 luglio - 29 settembre 2019], Comune di Lignano Sabbiadoro, e [Sondrio], Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, 2019 (edizione fuori commercio) [Il volume include i testi di: ANDREA TOMASETIG , L’Italia in costume ; STEFANO SALIS , Buio in sala e… tutti al mare ; ENRICO MINISINI , Collezionare manifesti . Segue il Catalogo (1949-1996) con manifesti, locandine e fotobuste (quest’ultime, «apparse nel dopoguerra, contengono un numero di immagini sciolte da 8 a 16. Sono fotogrammi impaginati con le notizie essenziali sul film, destinati all’affissione interna»). Chiude l’Elenco delle opere in catalogo (per un totale di 118 pezzi).]

LUIGI CORSETTI , La chiesa di Santa Maria del Rosario a Poggio a Caiano , Poggio a Caiano, Associazione culturale ‘Ardengo Soffici’, 2018 (copia n.159) (euro 10,00)

In ricordo di Luigi Corsetti , “Ambra”, Trimestrale di arti e lettere, Poggio a Caiano (Prato), aprile-dicembre 2019, pp. uno-quattro [Omaggiano Luigi Corsetti, direttore del Museo Soffici e del ’900 italiano prematuramente scomparso, il 1. novembre 2019, a un mese e mezzo dal compiere, il 15 dicembre del 2019, i 64 anni d’età: LUIGI CAVALLO , Il foglio bianco ; MARCO ATTUCCI , Quei talenti necessari ; GIULIA BALLERINI , Un vuoto che non si può colmare ; STEFANO CIPOLAT , Ritratto di Luigi Corsetti (xilografia, 2019); MAURO BANCHINI , Uno sguardo, anzi due ; SIMONETTA BARTOLINI , Eroe silenzioso della cultura; ANNA BELTRAME , 10 domande a Luigi Corsetti su Soffici (da “La Nazione”, cronaca di Prato, 4 giugno 2017); GAIA BINDI , Passione e anima del Poggio ; MARCO MORETTI , Genesi di un’amicizia; PAOLO TESI , Guido Ceronetti e Luigi Corsetti: un incontro per l’arte .]

BENIAMINO DAL FABBRO , Del tradurre , Premessa di Antonio Castro- nuovo, [ Il traduttore come amante ], [Imola], Babbomorto Editore, Opere di Beniamino Dal Fabbro Editore n. 1, (dicembre) 2019 (s.i. prezzo, tiratura a 300 esemplari)

128 [Questa plaquette è per i 30 anni dalla scomparsa del poeta e scrittore Beniamino Dal Fabbro (Belluno 1910 - Milano 1989). Del tradurre apparve in appendice al volume di Beniamino Dal Fabbro, La sera armoniosa e altre poesie tradotte (da C. Baudelaire, P. Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmé, P. Valéry, L. de Góngora, E. A. Poe, R. M. Rilke, S. Esenin, G. Rodenbach, J. Laforgue, M. Rollinat, G. Apollinaire, I. Goll, A. Gide, J. Moréas, J. Supervielle, M. Proust), uscito in prima edizione per Rosa e Ballo Editori (Milano, 1944).]

NICCOLÒ LUCARELLI, D’Annunzio a Fiume: un’impresa patriottica e giornalistica , “Antologia Vieusseux”, Firenze, a. XXV, n. 75, settembre- dicembre 2019, pp. [17]-29

[Luciano De Giovanni ], [a cura di Alessandro Ferraro], “La Riviera Ligure”, quadrimestrale della Fondazione Mario Novaro, Genova, a. XXX, n. 87-88, settembre 2018 - aprile 2019, pp. 3-96 [Quaderno dedicato al poeta sanremese Luciano De Giovanni (1922-2001), il cui archivio è oggi custodito presso la Fondazione Mario Novaro a Genova. Contiene: ALESSANDRO FERRARO , Partendo dal Fondo ; ALIDA AIRAGHI , Luciano De Giovanni poeta ritrovato ; PAOLA MALLONE , Luciano De Giovanni: memorie biografiche e dichiarazioni personali ; Intervista a Giorgio De Giovanni , a cura di Alessandro Ferraro; LUCIANO DE GIOVANNI , Prose (Il mio incontro con Camillo Sbarbaro , 1989; La poesia di Angelo Barile attraverso le sue lettere , 1990; Il vino schietto di Giacomo Natta , 1991; Carlo Betocchi: fede nella carità , 1992); Lettere , di Mario Luzi, Giovanni Raboni e Diego Valeri a Luciano De Giovanni; Bibliografia , a cura di Alessandro Ferraro ( Scritti di Luciano De Giovanni : Volumi e plaquette 1957- 2009; Poesie sparse in volumi e plaquette di altri autori e in varie antologie 1971-2001; Poesie sparse su quotidiani e periodici 1951-2001; Prose sparse su quotidiani e periodici 1989-1994; Carteggi 1986-2000; Scritti su Luciano De Giovanni : 1956-2018; Tesi 1988-2019).]

FAUSTO DE SANCTIS, Cesare De Lollis . Carteggi inediti, nuovi scritti, testimonianze e aggiornamenti bibliografici , Pescara, Edizioni Sigraf, Casalincontrada, Centro studi Delollisiani, Ricerche e Studi n. 3, 2018 (esemplare n. 114/250) (euro 18,00) [Dopo la Premessa e un Profilo biobibliografico , sono trascritti e annotati due Carteggi : Cesare de Lollis-Giovanni Laterza (1919-1927) e Benedetto Croce-

129 Giovanni Laterza (1928-1929). Seguono: i Nuovi scritti con 25 testi di De Lollis e 15 Testimonianze , poi la Bibliografia degli scritti .]

CESARE DE LOLLIS , Epistolario (1886-1928) , volume primo, a cura di Fausto De Sanctis, Pescara, Edizioni Sigraf, 2020 (euro 20,00) [L’epistolario di Cesare de Lollis sarà pubblicato in più di un volume. In questo sono trascritte 237 missive indirizzate a 62 destinatari qui in ordine alfabetico: Luigi Bacci, Felice Barnabei, Guido Biagi, Vincenzo Bindi, Emilio Bodrero, Edoardo Boutet, Arrigo Cajumi, Michele Calauti, Guido Calogero, Francesco Carta, Alessandro Casati, Mario Casella, Emilio Cecchi, Giovanni Alfredo Cesareo, Ernesto Codignola, “Corriere della Sera” (redazione), Ange- lo De Gubernatis, Giuseppe De Robertis, Guido De Ruggiero, Gaetano De Sanctis, Antonio Favaro, Vittorio Fiorini, A. F. Formiggini (casa editrice), Giuseppe Fraccaroli, Alessandro Gherardi, Alberto Maria Ghisalberti, Dome- nico Gnoli, Tommaso Gnoli, Piero Gobetti, Arturo Graf, Johann Georg Cot- ta’sche Buchhandlung, Cesare Lombroso, Vittorio Lugli, Giovanni Maver, Guido Mazzoni, Angelo Messedaglia, Paul Meyer, Gregorio Mignozzi-Bian- chi, Luigi Morandi, Guido Muoni, Francesco Saverio Nitti, Giovanni Pansa, Gaston Paris, Giorgio Pasquali, Flaminio Pellegrini, Domenico Petrini, Fortu- nato Pintor, Ildebrando Pizzetti, Giuseppe Prezzolini, Pio Rajna, Antonio Salandra, Pietro Silva, Angelo Solerti, Silvio Spaventa, Pio Spezi, Ugo Spi- rito, Marcello Staglieno, Emilio Teza, Adriano Tilgher, Diego Valeri, Adolfo Venturi, Angelandrea Zottoli.]

Letteratura e diritto , “Passim”, bollettino dell’Archivio svizzero di lettera- tura, Berna, n. 25, 2020 [Questo numero, sin dall’ Editorial , a p. 3, firmato da Magnus Wieland, Daniele Cuffaro e Denis Bussard, si interroga su alcune questioni importanti legate alla legge sul diritto d’autore: «Cosa si nasconde dietro al segno di copyright che appare nelle pubblicazioni? Chi detiene i diritti di un mano- scritto? E a chi bisogna chiedere per avere una copia di una lettera o per pubblicarne il contenuto? Sono solo alcune delle domande che si pone chi si occupa di ricerca». Segnaliamo, tra i contributi, quelli di: IVAN CHERPILLOD , Le droit d’auteur en Suisse - brève présentation ; DARIO JUCKER , La recente riforma della legge svizzera sul diritto d’autore e i vantaggi per musei, archivi e biblioteche ; OLIVER WAESPI , Das Recht im Literaturarchiv ; ANDREA RUTH SCHREIBER , Urheberrechtsrevision. Positive Neuerungen für kulturelle Gedächtnisinstitutionen ; KATHARINA ALTAS , Verlagsverträge im Wandel der

130 Zeit ; EMMANUEL PIERRAT , L’autofiction en littérature et le droit au respect de la vie privée ; THOMAS GEISER , Peter Noll als Jurist .]

DONATA BERRA, L’opera di Friedrich Dürrenmatt in Italia , “Passim”, bollettino dell’Archivio svizzero di letteratura, Berna, n. 26, numero dedicato a Friedrich Dürrenmatt 100 Jahre, ans, anni, onns , 2020, pp. 28-29

I libri Einaudi 1933-1983. Collezione Claudio Pavese , a cura di Andrea Tomasetig con Leo Guerra, Cristina Quadrio Curzio, [catalogo della mostra presso il Refettorio delle Stelline a Milano, 31 marzo-23 aprile 2016], [Sondrio], Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, [Milano], Libraccio Editore, 2016 (s.i. prezzo) [Sono inclusi i testi di: ANDREA TOMASETIG , Libri di ieri per il futuro ; STEFANO SALIS , Giulio Einaudi editore, icona dell’editoria italiana ; MARIO PIAZZA , Il libro al centro: l’Einaudi e la grafica ; MAURO CHIABRANDO , L’origine del marchio e la grafica degli esordi ; Giulio Einaudi Editore, Torino. Collezione Claudio Pavese: Collane [1934-1983]; Riviste e Quaderni [1933-1983]; Sezioni speciali [La comunicazione - I libri radiati - Le origini]; Elenco delle Collane, Riviste e Quaderni, Sezioni speciali.]

ORAZIO MARTINETTI, La patria che chiama. Temi e figure dell’ elvetismo , “Il Cantonetto”, Rassegna letteraria semestrale, Lugano, a. LXVI, n. 2, dicembre 2019, pp. 13-21 [A proposito di Gonzague de Reynold, Denis de Rougemont, Arminio Jan- ner, Fritz Ernst.]

Attraverso il tempo. Opere dal Fondo Macconi : da Corot oltre Morlotti , a cura di Simone Soldini e Chiara Gatti, [catalogo della mostra organizzata al Museo d’Arte di Mendrisio in collaborazione con la Fondazione Gino e Gianna Macconi, 22 settembre-9 dicembre 2007], Mendrisio, Museo d’Arte, 2007 (s. i. prezzo) [Il catalogo contiene: SIMONE SOLDINI , Attraverso il tempo ; WALTER SCHÖNENBERGER , Gli anni in cui tutto cambiò ; Testimonianze . Interviste a cura di Simone Soldini, a: Tita Carloni (architetto), Eros Bellinelli (giorna- lista), Piero del Giudice (storico dell’arte), Giuseppe Curonici (critico dell’arte), e agli artisti Massimo Cavalli, Giancarlo Cazzaniga, Cesare Lucchi- ni, Paolo Bellini, Giancarlo Ossola, Alberto Ghinzani, Samuele Gabai; Da Corot oltre Morlotti: opere dal Fondo Macconi , Schede [ Camille Corot e la

131 poetica del naturalismo ; Divisionismo e simboli in Franzoni e Pellizza ; Ferdinand Hodler e «l’immortalità della natura» ; Marquet nel segno dei fauves ; «Il fulmineo realismo» di Lorenzo Viani ; L’impegno sociale di Giuseppe Foglia ; Nel mondo favoloso di Marianne Werefkin ; Da Grosz a Wiemken. Dall’espressionismo al surreale ; La natura «esperienza vissuta». Walter Helbig e gli espressionisti svizzeri ; Carlo Carrà e la generazione dei maestri ; L’eredità di Arturo Martini e Marino Marini ; Felice Filippini e la figurazione del “Fronte” ; Dobrzanski, solitario e introverso ; Lam e i maestri del surrealismo europeo ; Galliano Mazzon e la linea astratta ; Ennio Morlotti: «l’avventura del vivente» ; «L’energia lirica» di Alfredo Chighine ; Vittorio Tavernari e la scultura “non formale” ; La nuova generazione della Galleria Mosaico ], a cura di Chiara Gatti; 1958-1973. Mappa con descrizione delle gallerie d’arte nel Ticino - Mostre e cataloghi alla Galleria Nord Sud - Mostre e cataloghi alla Galleria del Mosaico , a cura di Gianna Macconi; Elenco delle opere in mostra .]

CARLO EMILIO GADDA , Divagazioni e garbuglio. Saggi dispersi , a cura di Liliana Orlando, Milano, Adelphi Edizioni, Biblioteca Adelphi 698, 2019 (euro 26,00) [Il volume, di 554 pagine, offre un’ampia scelta dei testi giornalistici e critici apparsi su quotidiani e riviste fra il 1927 e il 1968. Si tratta di 60 saggi riuniti in 6 categorie tematiche (letteratura, lingua e dialetti, arte, spettacolo, tecnica e società, scrittura gaddiana): CONFORTI DELLA POESIA : Apologia manzoniana; Cronaca del passato prossimo; Marcel Arland, Essais critiques ; Pierre Abraham, Créatures chez Balzac ; Gadda contro Gadda; Il Faust tradotto da Manacorda; Poesia di Montale; L’ultimo libro di Gianna Manzini; Grandezza e biografia. A proposito della Vita segreta ; Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli; Bonaventura Tecchi, Idilli moravi ; Riccardo Bacchelli; Montale, o l’uomo-mùsico; Quando le idee costruiscono una civiltà. (Per Giuseppe Addison); Catullo-Quasimodo; Rivelazione e bonae litterae lungo la storia ascendente; I tre imperi; Un testimone; Conforti della poesia; La scapigliatura milanese; Non è più dovere civico dimenticarsi del Giusti; I grandi uomini; Lo rividi direttore alla «Fiera» [G.B. Angioletti: n.d.R.]; Toscanelli e Colombo; Le «stravaganze» di Pasquali; Il Savonarola di Roberto Ridolfi; Il simbolismo; Il buon àugure celebra l’augurio col buon whisky; Il testo critico delle Poesie di Carlo Porta; La novellistica del ’400; Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia; Immagine di Luigi Russo; Canto, cantica, girone; Giuseppe Berto, Il male oscuro ; Poesia 1931-1932. LA BATTAGLIA DEI

132 TOPI E DELLE RANE : Il latino nel sangue; La battaglia dei topi e delle rane; Processo alla lingua italiana. IL CETRIOLO DEL CRIVELLI : La mostra d’arte sacra. Consensi e dissensi; Autografo per Giorgio de Chirico; [Franca Corcos]; Tirinnanzi; Per Filippo De Pisis; Il cetriolo del Crivelli. LA CENA DELLE BEFFE : La cena delle beffe; La vivandiera e la locandiera; Le tre sorelle; La Mandragola filtro di giovinezza. PALOMBARI SULL ’A LPE : Anno XIV, restauri del Duomo; Immagine di Lombardia; Nord-Sud, ancora; Palombari sull’Alpe; Lettera [a Leonardo Sinisgalli]; Milano; Quartieri suburbani; Nata col secolo. DIVAGAZIONI E GARBUGLIO : Dicembre; Gioia della chiarità marina; Il dolce riaversi della luce. (Il tempo e le opere); Divagazioni e garbuglio. Note al testo di Liliana Orlando.]

GIOVANNI LUGARESI, Guareschi e la satira politica , [Padova], Alberto Cavalletto Editore, Quaderni di Opinioni Nuove Notizie n. 6, [febbraio 2019] (euro 8,00) [Si tratta della « Relazione tenuta il 30 novembre 2018 a Parma, al Seminario di Formazione “Giovannino Guareschi giornalista” organizzato dall’Ordine dei Giornalisti e dalla Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna»; il libretto riproduce anche 26 vignette satiriche concesse dall’“Archivio Gio- vannino Guareschi”.]

GLORIA MANGHETTI, Per un profilo di Margherita Guidacci , “Anto- logia Vieusseux”, Firenze, a. XXV, n. 73, gennaio-aprile 2019, pp. [17]-35

MARTA VERGINELLA, La guerra di Bruno. L’ identità di confine di un antieroe triestino e sloveno , Roma, Donzelli Editore, Saggi. Storia e scienze sociali, 2015 (euro 26,00)

Studi sull’ immaginario italiano. Una prospettiva interdisciplinare , a cura di Eliana Moscarda Mirković, Ivana Lalli Paćelat, Tanja Habrle, Novate Milanese, Prospero Editore, 2019 (euro 25,00) [Il volume, dopo la Prefazione delle curatrici, è così composto: Cultura e civiltà: SANDRO CERGNA , Sulla genesi del Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino : note dal carteggio di Pietro Stancovich ; GIULIA DEL GRANDE , L’italianità: da sentimento identitario a mercificazione culturale ; ANDREA LOMBARDINILO , Sighele, D’Annunzio e l’immaginario della follia ; NICOLA TALLARINI , La «città bella e orrenda»: l’immagine di Roma nei saggi brevi di Natalia Ginzburg ; SERENA TODESCO , Città come

133 corpo, madre, mondo: soggettività e abiezione dello spazio urbano al femmi- nile in Elena Ferrante e Anna Maria Ortese ; DIEGO VARINI , «Sulle on-de del Lago Maggiore». L’antropologia italiana di Piero Chiara . Letteratura: DANIELA BOMBARA , Rivisitazioni pop del fantastico siciliano ottocentesco ; GIANNI CIMADOR , L’italianità ‘eccentrica’ di Valentino Zeichen ; ELIS DEGHENGHI OLUJIĆ , Il reportage narrativo di un breve soggiorno americano: Neve a Manhattan , l’America di Pier Antonio Quarantotti Gambini ; FLORENCIA FERRANTE , Lo sguardo dello straniero. Immagini dell’Italia e degli italiani negli scritti giornalistici di Juan Rodolfo Wilcock ; ANDREA GIALLORETO , L’immaginario mediterraneo nelle Novelle saracene di Giuseppe Bonaviri ; TONI MARINO , La Napoli di Anna Maria Ortese, tra rac- conto e cronaca giornalistica ; ELIANA MOSCARDA MIRKOVIĆ , Immagini e prospettive geografiche adriatiche in Viaggio alle Incoronate di Hans Kitzmüller ; TATJANA PERUŠKO , Dalla famiglia al cielo: il déjà vu ancestrale e il superamento degli opposti nel racconto Il cerchio di Antonio Tabucchi ; KATJA RADOŠ -PERKOVIĆ , Sotto la lente di Vito Levi: la società triestina nei Frammenti di un diario musicale; SANJA ROIĆ , Cohen e Valenza vs. Levi: la costruzione di tre personaggi tomizziani . Linguistica: VESNA DEŽELJIN , Modi e tempi verbali nell’idioma degli italofoni della Slavonia occidentale ; MASLI - NA LJUBIČIĆ , Sulla componente italiana di allotropi croati: riflessi di tre etimi greci ; KAMILA MIŁKOWSKA -SAMUL , I gamers italiani: alcune riflessioni sul linguaggio dei videogiocatori online ; IVICA PEŠA MATRACKI , Creatività e si- gnificati figurati dei composti nell’italiano contemporaneo ; MILA SAMAR - DŽIĆ , Dei mutamenti semantici e sintattici nel sistema delle congiunzioni italiane ; RITA SCOTTI JURIĆ , ISABELLA MATTICCHIO , Analisi pragmatica dei litigi in parlanti bilingui . Indici: Indice dei nomi; Indice.]

MARCO INNOCENTI , Flugblätter #2. 39 pezzi più o meno d’occasione , , Lo Studiolo, 2018 (s.i. prezzo) [Il volumetto comprende: 1. Le figure di Mimma Moreschi; 2. I disegni di Mimma Moreschi; 3. Tobias Lindner & Ciro [Roberto Cipollone] a Villa Luca; 4. Sugli sugli bane bane [sul Festival di Sanremo]; 5. Il poema del candore negro [su Farfa]; 6. La cabala delle figurine; 7. W Zazzarazzaz; 8. La pittura di Gabriele Karlo; 9. Il realismo di Guido Seborga. 10. Nota su Piero Simondo; 11. Vita di Mario Calvino; 12. Occultismo e gioco d’azzardo a San- remo, anni Venti; 13. Viaggio naturalistico nel mondo celtico; 14. Una destra decente; 15. Un imperiese membro dell’Opificio potenziale [Giuseppe Va- raldo]; 16. Letterati italiani di Nizza; 17. Noi che… seguivamo Rataplan e i

134 Puffi [sul “Corriere dei Piccoli”]; 18. Tommaso Landolfi a Sanremo; 19. Irochesi significa Vipere. I liguri-piemontesi nelle guerre indiane; 20. Maison Daphné a Sanremo; 21. Le ricette di Libereso Guglielmi; 22. Un disco volante grande quanto una moneta; 23. Follia, affinità musicali e suoni futuristi; 24. Il meridionalismo di Giuseppe Isnardi; 25. Le avventure del dottor Oss; 26. Palme di ; 27. Le note sgrovigliate di Nicodemo Bruzzone; 28. Il giovane Mickey Mouse; 29. Le opere ritrovate di Eleonora Siffredi; 30. Folgoreggiava orribilmente il cielo [sul romanzo ligure barocco]; 31. I roghi dei libri; 32. Fanteria di notte [poesia di Renzo Laurano]; 33. [Bruno] Lauzi, cantautore fuori schema; 34. Il Libereso [Guglielmi] che è in noi; 35. A propo- sito di un dialogo [Michel] Onfray-[Gianni] Vattimo-[Paolo] Flores d’Arcais; 36. Sorvegliare e punire; 37. Bianco e giallo [libro d’artista di Antonio Calderara]; 38. Le “figurine” di Carlo Alberto; 39. Qualche riflessione sulla politica culturale a Sanremo. Seguono: Nota al testo; I libri di cui si parla in queste pagine. Indice.]

GIULIA ALBANESE, Italianità fascista . Il regime e la trasformazione dei confini della cittadinanza 1922-1938 , “Italia contemporanea”, Istituto nazio- nale Ferruccio Parri, Milano, Franco Angeli, n. 290, agosto 2019, pp. [95]- 125

[Elio Lanteri ], [a cura di Fabio Barricalla], “La Riviera Ligure”, quadrime- strale della Fondazione Mario Novaro, Genova, a. XXX, n. 90, settembre- dicembre 2019, pp. 5-36 [Questo numero contiene gli Atti del convegno, L’uomo che sorrise a Brassens. Elio Lanteri, un autore regalmente marginale , svoltosi a San Biagio della Cima (Imperia) e a Imperia il 9 e il 10 novembre 2018: FABIO BARRI - CALLA , Premessa agli Atti con una postilla , e ID., «… un fiorellino bianco…». Sul lirismo di Elio Lanteri ; ALBERTO CANE , Elio ; FRANCESCO IMPROTA , Una tristezza soave, una coraggiosa allegria ; ALFREDO LUZI , Rileggendo La ballata della piccola piazza: il tempo e lo spazio ; GIOVANNI RAINISIO , Elio Lanteri. Un vanto per il ponente ligure .]

Il canto del cigno del liberoscambismo: la Lega antiprotezionista e il suo primo convegno nazionale , Atti a cura di Luca Tedesco, Manduria, Piero Lacaita Editore, Collezione di Studi Meridionali, 2008 (euro 15,00) [Il volume, dopo il saggio di presentazione del curatore, La Lega antipro- tezionista e il suo primo convegno nazionale (Milano, 21 maggio 1914), ne

135 riporta la trascrizione degli Atti conservati presso la Biblioteca Giustino Fortunato dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia a Roma. Fra i partecipanti (Ugo Guido Mondolfo, Antonio De Viti De Marco, Edoardo Giretti, Gino Borgatta, Gaetano Salvemini, Luigi Einaudi, Arturo Dolara, Ermanno Albasini Scrosati, Pietro Bellotti, Lodovico Gavazzi, Stefano Cavazzoni, Arnaldo Agnelli, Mario Viana, Costantino Lazzari, Mar- gherita Sarfatti, Giovanni Borelli, Giulio Bergmann, Teresa Pasini de’ Bon- fatti) vi fu anche Giuseppe Prezzolini, che intervenne nella seconda seduta del convegno. Chiude il volume l’Indice dei nomi.]

[Storia e mappe della Letteratura tedesca in Italia nel Primo Novecento ], “lettere aperte”, (rivista digitale), vol. 3, 2016, pp. 13-107 https://www.lettereaperte.net//images/ausgabe-3/pdf/la3_pdf_gesamt.v4.pdf) [I contributi sono di: ANNA BALDINI , DARIA BIAGI , STEFANIA DE LUCIA , MICHELE SISTO , Storia e mappe della letteratura tedesca: il primo Novecento ; ANNA BALDINI , L’autonomizzazione del campo letterario italiano nel primo Novecento: i dintorni della “Voce” ; MICHELE SISTO , Croce, Papini, Prezzo- lini e Borgese ‘editori’ di Goethe, Nietzsche, Novalis, e Hebbel: la genesi di un campo di produzione ristretta e il rinnovamento del repertorio della letteratura tedesca nel primo ventennio del ’900 ; IRENE FANTAPPIÈ , Per uno studio delle interferenze tra letterature. Un caso di traduzioni e riscritture italo-tedesche sulle riviste fiorentine d’inizio Novecento ; STEFANIA DE LUCIA , «In heiliger Glut». Prezzolini e i Frammenti di Novalis ; DARIA BIAGI , Il Wilhelm Meister della “Voce” nel cantiere del romanzo italiano .]

LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI , Giacomo Leopardi. Cata- logo , Milano, Ottobre 2017 [«Presentiamo una raccolta di rilievo: un insieme di opere che accoglie le tappe fondamentali dell’opera e del pensiero di Giacomo Leopardi. […]»: si apre così questo Catalogo di 63 pagine, accuratissimo, come sempre. Ricerca bibliografica e schede sono di Luca Cadioli, la traduzione in inglese è di Francesco Kerbaker, la grafica e la revisione redazionale sono di Giacomo Coronelli.]

LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI , Giovanni Pascoli. [Poesie, Prose, Manoscritti, Ritratti ], Milano, Ottobre 2018 [La ricerca bibliografica è di Luca Cadioli; le schede sono di Luca Cadioli, Francesco Kerbaker, Laura Nicora (autografi); l’impaginazione è di Camilla

136 Lietti e la revisione grafica e redazionale è di Giacomo Coronelli. Il Catalogo, di 140 pagine, è suddiviso in: Nuptialia ; Opere in versi ; Opere latine in versi ; Opere in prosa ; Critica ; Documenti autografi ; Fotografie e manifesti ; Indice cronologico ; Bibliografia .]

W. B. YEATS - LADY GREGORY - J. M. SYNGE, Teatro irlandese. I grandi autori dell’Abbey Theatre di Dublino tradotti da Carlo Linati , a cura di Maurizio Pasquero, Lugano, Agorà & Co., Le Rive n. 1, 2018 (euro 35,00) [Dopo l’Introduzione, Linati e il “teatro di rinascita” irlandese , il volume (di 450 pagine) raccoglie I TESTI TEATRALI . W. B. YEATS - TRAGEDIE IRLANDESI : Lady Cathleen ; Visioni di maggio ; Sull’acque tenebrose ; La poverella . LADY GREGORY - COMMEDIE IRLANDESI : La forca fienaia ; Alba di luna (The Rising of the Moon) ; Hyacinth Halvey ; Il pellegrino . J. M. SYNGE - IL FURFANTELLO DELL ’OVEST E ALTRI DRAMMI : Il furfantello dell’ovest ; Nell’ombra della vallata ; Deirdre l’addolorata ; Cavalcatori a mare . LE RIDUZIONI OPERI - STICHE . J. M. SYNGE , La veglia ; W. B. YEATS , La terra del sogno ; LADY GREGORY , Bubbole . Documenti. Riferimenti bibliografici.]

Lugano Città Aperta , a cura di Pietro Montorfani, Giacomo Jori e Sara Garau, Lugano, Edizioni Città di Lugano-Archivio Storico, Pagine storiche luganesi n. 30, 2018 (s. i. prezzo) [Il volume, di 388 pagine, contiene: I. I Giusti di Lugano. MORENO BERNA - SCONI , Cambiare la narrazione del Novecento ; VIVIANA KASAM , La nascita di un’idea . Cerimonia di inaugurazione del Giardino dei Giusti (Lugano, Parco Ciani, 26 aprile 2018) con interventi di Ignazio Cassis, Marco Del Panta Ridolfi, Marco Borradori, Claudio Zali, Moreno Bernasconi, Boas Erez, Gabriele Nissim. Seguono: Francesco Alberti (1882-1939): DAVIDE ADA - MOLI , Alcune note biografiche su don Francesco Alberti ; ANTONIO GILI , Il contributo cattolico nel soccorso ai profughi ; ALBERTO LEPORI , La profezia di don Alberti ; LORENZO PLANZI , La collaborazione giornalistica tra don Alberti e don Sturzo . Carlo Sommaruga (1902-1955) e Anna Maria Valagussa (1905-1998): PIETRO MONTORFANI , «Una buona azione in quei tragici gior- ni». Le lettere di Carlo Sommaruga ad Anna Maria Valagussa ; CORNELIO SOMMARUGA , In omaggio ai miei genitori . Guido Rivoir (1901-2005): DANILO BARATTI , «Gridare alto e forte: non dimenticate». Guido Rivoir e l’ Azione posti liberi. II. Lugano al crocevia. Esuli, esperienze, idee. Atti della giornata di studio (Lugano, Università della Svizzera italiana, 20 aprile 2018):

137 STEFANO PRANDI , Ticino mediatore: le ragioni di un convegno ; MARINO VIGANÒ , Il Ticino e i rifugiati nel contesto della Svizzera; SONIA CASTRO , Storia e memoria. Lugano dal Risorgimento alla Resistenza ; ELISA SIGNORI , Svizzera e Italia allo specchio: lo sguardo dei rifugiati italiani durante la seconda guerra mondiale ; PIETRO MONTORFANI , «Le cose alla fine bisogna che si rincamminino». I promessi sposi in tempo di guerra (1939-45) ; SARA GARAU , «Geistige Grenzöffnung im Süden»? L’Italia, il Ticino, i profughi. Uno sguardo nelle pagine culturali oltralpe ; CARLO PICCARDI , Presenze artistiche e culturali dal nord e il ruolo di Radio Monteceneri ; FABIO PUSTERLA , L’immortalità dell’anima e l’uva passa . Indice dei nomi di persona.]

[Per ricordare Piero Manni ], “l’immaginazione”, San Cesario di Lecce, Manni n. 318, luglio-agosto 2020, pp. 1-2 [In omaggio a Piero Manni, fondatore e direttore della rivista “l’imma- ginazione”, scomparso il 22 maggio 2020: ROMANO LUPERINI , Un punto di riferimento ; ANTONIO PRETE , Le sue passioni .]

FRANCESCO LEONCINI, Alternativa mazziniana , Roma, Castelvecchi, Le Navi, 2018 (euro 35,00) [Il volume propone una rivalutazione della Conferenza delle nazionalità soggette all’Austria-Ungheria, organizzata nella capitale italiana nell’aprile del 1918 e del conseguente Patto di Roma. È così strutturato: Introduzione . Il Risorgimento, Mazzini e l’alleanza con la «Grande Illiria», Tomáš G. Masaryk (Il Risorgimento - Mazzini e l’alleanza con la «Grande Illiria» - Tomáš Garrigue Masaryk [1850-1937]); L’Europa centrale tra questione nazionale ed egemonia tedesca (L’Europa centrale; Il problema delle nazionalità nella Monarchia asburgica; L’egemonia tedesca, il «secolo lungo» e lo scoppio della guerra); Da «La Giovine Europa» a «La Voce dei Popoli» ; La svolta dell’Italia: dalla politica annessionista alla «Conferenza delle nazionalità soggette all’Austria-Ungheria» (Roma, 8-10 aprile 1918) (La questione jugoslava in rapporto all’Italia; Il problema delle nazionalità e le aspettative dell’Italia; Il movimento ceco-slovacco e le posizioni italiane; L’operazione di Carzano. Il ruolo dei disertori slavi e l’impatto con gli italiani; Il cauto impegno degli Stati Uniti, l’attivismo degli inglesi slavofili e degli interventisti democratici; Emerge l’idea di un congresso delle nazionalità. Pri- ma rivalità italo-francese. Ambiguità di Orlando. L’accordo italo-jugoslavo

138 del 7 marzo 1918; La Conferenza delle nazionalità soggette all’Austria-Un- gheria e il Congresso di Praga; Il voltafaccia, «la politica dello scoglio» e l’Ita- lia incatenata); Milan Rastislav Štefánik, la Legione ceco-slovacca e il dilem- ma della politica italiana (Štefánik scienziato; Štefánik in Italia e la Legione ceco-slovacca; Il dilemma della politica italiana); Gli Stati post asburgici: un destino di fallimento? ; Fonti documentarie e memoria-listiche ; Bibliografia e Letteratura ; Appendice 1 (Dagli Atti delle Conferenza delle nazionalità soggette all’Austria-Ungheria ); Appendice 2 (Da Il Patto di Roma , «Quaderni della “Voce”» n. 38; Francesco Ruffini; Giovanni Amen-dola; Giuseppe A. Borgese; Ugo Ojetti; Andrea Torre); Illustrazioni e mappe storiche. Indice dei nomi.]

Robert Michels e la Prima guerra mondiale. Lettere e documenti (1913- 1921) , a cura di Federico Trocini, Firenze, Leo S. Olschki Editore, Fondazione Luigi Einaudi onlus , Studi vol. 60, 2019 [euro 65,00] [Il volume, di 739 pagine, è strutturato così: Premessa. La Grande guerra e i dilemmi del ‘letterato della civilizzazione’ . «Quando la scienza non fosse più avvinta alle patrie»; Un intellettuale tra Italia e Germania (e Francia); «Italiano per elezione»? Michels e il suo rapporto con l’Italia; Da Colonia a Basilea, passando per Marburgo, Parigi e Torino; «L’uomo di buona volontà» e il «letterato della civilizzazione»; Un possibile spazio sovranazionale? Il concet- to di ‘latinità’; Gli Stati Uniti d’Europa: nient’altro che una «fantasmagoria»?; Un esito controverso. Indice tematico . Lettere e documenti (1913-1921) . I. «Sotto il peso terribile del nostro avvenire basilese»: Michels e il congedo dall’«amata» Torino (febbraio 1913 - luglio 1914); II. «Siamo diventati foglie che il vento trasporta»: lo sgomento di Michels di fronte alla guerra (luglio 1914 - maggio 1915); III. «Una posizione irta di spine»: la scelta filo-italiana di Michels tra polemiche e sospetti contrapposti (maggio 1915 - dicembre 1916); IV. Per «una pace giusta che tenga conto delle legittime aspirazioni italiane»: Michels e la «propaganda d’italianità» (gennaio 1917 - dicembre 1918); V. Post res perditas . Michels e il conseguimento della cittadinanza italiana (gennaio 1919 - giugno 1921). Indice dei nomi.]

Mario Monicelli , “bianco e nero”, rivista quadrimestrale del Centro Speri- mentale di Cinematografia, Roma, a. LXXXI, n. 596, gennaio-aprile 2020 [FELICE LAUDADIO , Editoriale. Ma lasciamo parlare Monicelli . SU MONICELLI : GIAN PIERO BRUNETTA , Dare a Mario quel che è di Mario . Storia, politica, lotta di classe: AMEDEO FENIELLO , Un medioevo in fila longo-

139 barda. Il passato inventato, ma più vero del vero, di L’armata Brancaleone; FRANCO CARDINI , L’albero degli impiccati. Villon, Dürer, Bergman, Buñuel: i mille padri di Brancaleone ; MARCO MONDINI , Rappresentare l’irrap- presentabile. La grande guerra di Mario Monicelli ; PAOLA MAMMINI , «Ma che s’ammazza così la gente?». La battuta di La grande guerra che vorrei tanto aver scritto ; ENRICO DEAGLIO , «Sono stati gli anarchici, vero?». Vo- gliamo i colonnelli , cronaca di un golpe (quasi) immaginario ; GIANCARLO DE CATALDO , Borghese di paglia. Il giustiziere Sordi nell’Italia (e nel cinema) degli anni ’70 ; ANGELO D ’O RSI , I compagni De Amicis e Gramsci. Un film sulla fabbrica e sulla costruzione della libertà . Ritratti italiani: VITTORIO EMILIANI , La sua Roma, dai marchesi ai ladruncoli. I soliti ignoti , Il Marchese del Grillo e alcune differenze fra Monicelli e Fellini ; GIULIO FERRONI , La supercazzola? L’ha inventata Boccaccio. Amici miei e la tradi- zione della beffa toscana ; PAOLO DI PAOLO , L’impoetico. Monicelli e la letteratura ; MASSIMO GHIRLANDA , Risate di Gioia . Se tutti i sogni muoiono all’alba ; GIOVANNI DE LUNA , L’invenzione del frigorifero. I soliti ignoti e l’Italia del boom ; JEAN A. GILI , Monica Vitti, da icona a commediante. La ragazza con la pistola , creazione di un nuovo modello femminile ; FULVIA CAPRARA , «Gentile signora, grazie per l’articolo» ; ALBERTO ANILE , Con Monica e Alberto, sempre in contropiede . La critica: ALBERTO CRESPI , L’autore suo malgrado. Il difficile rapporto con i critici e con i Vice ; F.[ ELICE ] L.[ AUDADIO ], Ah, se i critici avessero saputo… EuropaCinema, i primi piani di Sordi, le luci della Vitti e altre storie . CON MONICELLI : Cineasti (interviste a cura di Alberto Crespi): Giuseppe Tornatore. «Monicelli farebbe così». Ricordi e insegnamenti grazie a un amico comune: Franco Cristaldi ; Enrico Vanzina. Quelli che portano la gente al cinema ; Marco Risi. Lui e papà, due vecchi-bambini ; Paolo Virzì. Lo conoscevo bene, ma per me è ancora un mistero . Aiuto registi: Riccardo Milani. L’ombrello della Deneuve e quel neonato ingaggiato al volo ; Alberto Mangiante. «Non ricamate» (intervista a cura di Luca Pallanch); Marco Cucurnia. «Il meglio è nemico del bene» (intervista a cura di A. Crespi). Attori: Gigi Proietti. «Credi di essere più elegante di me?». I tre ruoli in Brancaleone , l’avventura newyorchese di La mortadella (intervista a c. di A. Crespi); Ornella Muti. «Non vivere a Disney- land» (intervista a c. di A. Crespi); Michele Placido. «Dite una preghiera per i Lumière» (intervista a c. di A. Crespi); Milena Vukotic. L’uomo che ride (sotto i baffi) (intervista a c. di Domenico Monetti e Luca Pallanch); Maurizio Nichetti. «Ma Mario, io ho i baffi!» (a c. di D. Monetti); Laura Morante. Un comune senso del pudore (a c. di Stefano Iachetti); Giancarlo Giannini. Sei

140 meglio di Billy Wilder (a c. di D. Monetti e L. Pallanch); Marina Confalone. Il regista che faceva il tifo per gli attori (a c. di D. Monetti); Giuliana De Sio. Mario, marito e padre mancato (a c. di D. Monetti); Claudio Bigagli. Quei due viaggi in Tunisia. Sul set di Le rose del deserto; Margherita Buy. No, non mi ha trattata male! (a c. di L. Pallanch). Produttori: Vittorio Cecchi Gori. I migliori registi della nostra vita (a c. di Marco Spagnoli); Adriano De Micheli. Quando giocavamo a fare il cinema (a c. di D. Monetti e L. Pallanch); Mauro Berardi. 500.000 euro di bombe! Le rose del deserto , un film venuto male per colpa di tutti e due (a c. di L. Pallanch). Collaboratori: Lorenzo Baraldi e Gianna Gissi. «Se non funziona, siete licenziati». Ha funzionato (a c. di D. Monetti e L. Pallanch); Nicola Piovani. «Ora non sei più un musicista mortaccino» (a c. di A. Crespi); Sergio D’Offizi. «Non si finisce mai di imparare» (a c. di D. Monetti e L. Pallanch); Lina Nerli Taviani. Per lui sarei andata anche in Africa (a c. di A. Crespi). CHIARA RAPACCINI , Muoiono solo gli stronzi ; OTTAVIA MONICELLI , Al G8, in fuga dalla polizia ; GIACOMO SCARPELLI , I copricapi di Monicelli ; SUSO CECCHI D ’A MICO , Romani per caso . [Segue il testo delle prime tre sequenze del romanzo-trattamento per Mario Monicelli:] La grande avventura [da Les Phalanges de l’Ordre Noir , fumetto di P.[ierre] Christin e E.[nki] Bilal, con dialoghi di Furio Scarpelli, Graziano Diana e Chiara Tozzi, per la MASS-Film, Aprile 1985]. CHIARA UGOLINI , L’intervista della dirimpettaia ; ALBERTO CRESPI , «Quando mi scambiavano per Comencini». Il Monicelli radiofonico: il ricordo di un amico, due chiacchiere con Bertolucci .]

FRANCESCO DE NAPOLI, Saggi e Studi. Modernità e problematiche letterarie nella narrativa italiana dell’Otto-Novecento , “Letteratura & Società”, Cosenza, a. XXI, n. 2, maggio-agosto 2019, pp. 3-47

Paul Nizon , [a cura di Ulrich Weber], “Quarto”, rivista dell’Archivio sviz- zero di letteratura, Berna, n. 47, settembre 2019 [ULRICH WEBER , Editoriale ; DOROTHEE ELMIGER , Die fürchterlich ungeschützten Augen des Paul Nizon ; PINO DIETIKER , «Der beste Kunst- schriftsteller Mitteleuropas». Paul Nizon zwischen Literatur und Kunstkritik ; SILVIA HENKE , «Ich sehe mich»: Spiegel-Drama des Schriftstellerwerdens ; DOLF OEHLER , Selbsthervorbringungswege eines Urbomanen ; MICHEL CONTAT , Paul Nizon, Parisien ; DANIEL SCHWARTZ , Paul Nizon - Les heures du jour. Ein Fotoessay ; DIETER BACHMANN , Alte Musik ; PAUL NIZON , «Ein echtes Komikerpaar». Briefe an Dieter Bachmann ; SABINE HAUPT , Vexier-

141 bilder der Selbstbehauptung. Paul Nizons «Caprichos» Im Bauch des Wals; CHRISTOPH GEISER , Pablo - ein Traum ; MAGNUS WIELAND , Nizon on the road. Zur spontanen Prosa der Journale ; MARTIN R. DEAN , Der Mythos Nizon ; PAUL NIZON , Das Schreiben, das Archiv. Ein Gespräch mit Ulrich Weber . Autorinnen und Autoren.]

Meret Oppenheim , “Quarto”, rivista dell’Archivio svizzero di letteratura, Berna, n. 48, 2020

ANNETTA GANZONI, Università di Berna e ASL: il convegno sull’opera di Giovanni Orelli , “Passim”, Bollettino dell’Archivio svizzero di lettera- tura, Berna, n. 24, 2019, p. 6 [Sul convegno internazionale dedicato a Giovanni Orelli, intitolato Gioco e impegno dello «scriba» , Biblioteca nazionale, Berna, 6-7 dicembre 2018, vedi anche “Cartevive”, n. 58, maggio 2019, pp. 92-93.]

IVO PRANDIN, VistieRivisti. Aldo Palazzeschi , “l’immaginazione”, San Cesario di Lecce, Manni, n. 320, novembre-dicembre 2020, p. 39

ANDREA CECCONI , Prima e oltre il Vangelo. Ernesto Balducci e Pier Paolo Pasolini , Fiesole (Firenze), Fondazione Ernesto Balducci, 2020, seconda edizione (s.i. prezzo)

GIORGIO PASSERINI, Una giovinezza parmigiana del primo Novecento. Luigi Passerini : la formazione, tra guerra e letteratura , 1892-1922 , Chia- vari, Grafica Piemme, 2016 (euro 20,00)

SIMONETTA SOLDANI, MONICA GALFRÈ, MARIA CECILIA CA- LABRI, MONICA PACINI, Per Antonietta Pintor , “Antologia Vieusseux”, Firenze, a. XXV, n. 75, settembre-dicembre 2019, pp. [43]-55 [Nata nel 1928 e scomparsa nel 2019 a Roma, Antonietta Pintor, figlia di un fratello di Fortunato Pintor e sorella minore di Giaime e Luigi Pintor, laureata in lettere classiche, entrò nelle biblioteche statali presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, poi alla Biblioteca universitaria Ales- sandrina, e infine alla Biblioteca della Camera dei deputati. Nel 1972 andò in pensione e nel 1973 sposò Marino Raicich (Fiume 1925 - Roma 1996), professore nei licei, studioso e direttore del Gabinetto Vieusseux (1980-1984). Antonietta Pintor collaborò poi ad attività di volontariato, anche presso picco-

142 le biblioteche romane. Nel 1988 versò all’Archivio centrale dello Stato il Fon- do Fortunato Pintor, che comprende documentazione relativa anche ad altri membri della famiglia.]

La traduzione: “il lavoro più grato”. Carteggio Pintor -Traverso (1939- 1943) , presentazione e cura di Mariagrazia Farina, prefazione di Ursula Vogt, Fano, Metauro Edizioni, Studi n. 37, 2019 (euro 15,00) [Sono 69 missive in tutto, di cui 31 di Giaime Pintor (dal Fondo Leone Traverso dell’Archivio Urbinate della Fondazione Carlo e Marise Bo) e 38 di Leone Traverso (dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma, Fondo Fortunato Pintor, Subfondo Giaime Pintor).]

GUIDO PIOVENE , Le Furie , postfazione di Guido Ceronetti, Torino, Nino Aragno Editore, Biblioteca Aragno, 2009 (euro 15,00)

ARNOLDO POMA , Cronistoria semidotta di un vocabolo giocondo , Poggio a Caiano (Prato), CB Edizioni, 2019 (s.i. prezzo) [L’autore, di formazione giuridica, da oltre 20 anni raccoglie documen- tazione sull’argomento Leonardo-Gioconda. Il volume include: Prologo; Cronica Prima: Etimologia e letteratura latina classica ; Cronica Seconda: Bibbia e padri della chiesa, neologismi e polisemie ; Cronica Terza: Medioevo latino e volgare cristiano e profano ; Cronica Quarta: Umane- simo ; Cronica Quinta: Su Leonardo e per Leonardo ; Explicit; Elenco delle persone; Indice bibliografico.]

Literaturpreise. Prix littéraires. Premi letterari , “Passim”, bollettino del- l’Archivio svizzero di letteratura, Berna, n. 23, 2019 [Tra i molti articoli qui pubblicati sull’argomento dei premi letterari, quello di Magnus Wieland su Carl Spitteler und der Nobelpreis für Literatur. Eine Geschichte voller Missverständnisse (p. 14) ci dà l’occasione per comunicare che dal giugno 2019 sono disponibili, in rete, sulla piattaforma e-manuscripta, tutte le lettere che lo scrittore svizzero Carl Spitteler (1845-1924) donò, nel 1934, alla Biblioteca nazionale di Berna. Spitteler, per il suo poema epico Olympischer Frühling (1900-05) ricevette, retroattivamente, nel 1919, il Pre- mio Nobel per la letteratura.]

La guerra totale. 100 anni dalla fine della Prima guerra mondiale , [a cura di Paolo Peluffo], “Apice”, supplemento di “Pagine della Dante”, Roma,

143 a. III, n. 2, aprile-giugno 2018 [Contiene: VALERIA NOLI , Editoriale ; MARIA TERESA GIUSTI , La Grande guerra dalla politica alle trincee ; EMILIO GENTILE , Giuseppe Prezzolini e la Grande guerra: dall’entusiasmo interventista alla disfatta dell’idealismo ; ANDREA CORTELLESSA , Ungaretti nella culla della guerra ; MARCO MONDINI , Paesaggi di guerra. Le battaglie sul fronte italiano attraverso i loro luoghi ; ADELE DEI , Nell’ammazzatoio di Barbablu. La guerra di Clemente Rebora ; SILVIA T. ZANGRANDI , Matilde Serao e la mosca. La Prima guerra mondiale in Parla una donna; FULVIO SENARDI , Memoria e affabulazione: forme e percorsi della letteratura della Grande guerra ; QUINTO ANTONELLI , Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie ; ROBERTO BALZANI , Il culto dei caduti cento anni dopo. L’Università di Bologna e le ultime lauree ad honorem; IDA DE MICHELIS , Dante sul fronte orientale ; CAMILLA PERUCH , L’immagine femminile nella propaganda bellica italiana ; PATRIZIA GABRIELLI , Bambine, bambini e adolescenti nella Grande guerra ; ALESSANDRO MASI , Futurismo: i protagonisti, i temi, la guerra ; VALENTINA SPATA , Il futurista che andava in bicicletta al fronte. Antonio Sant’Elia ; VALERIA NOLI , Intervista a Alberto Casadei ; LUCA ZORZENON , Realtà e memoria di Caporetto ; FULVIO SENARDI , Scrittori in trincea: la guerra di Carlo Emilio Gadda .]

ANTONELLA VALOROSO, RUGGERO RANIERI, Uguccione Ranieri di Sorbello . Un intellettuale tra due mondi , Perugia, Morlacchi Editore, Gli Umbri n. 9, 2019 (euro 18,00) [Il volume si struttura come segue: Premessa. Un intellettuale tra due mondi. I. La famiglia e gli anni dell’infanzia; II. Gli studi e il servizio militare; III. Il primo soggiorno negli Stati Uniti: 1930-36; IV. Il rientro in Italia: gli anni del Minculpop e della cospirazione antifascista: Ballata della primavera 1940 , di Uguccione Ranieri; V. L’impegno con gli alleati: 1943-45: La medaglia d’argento al Valor Militare ; VI. Gli anni del dopoguerra fino al 1952: Lettere dal Vaticano e dalla Presidenza del Consiglio ; VII. Il matrimonio con Marilena de Vecchi: Uguccione (1952), di Ugo Castelnuovo Tedesco; VIII. Il ritorno negli Stati Uniti e The Italian Scene : Italia sott’occhio, America col cannocchiale , di Giuseppe Prezzolini. IX. I cicli di conferenze degli anni Ses- santa e l’Esposizione di San Antonio: Lettera del 29 ottobre 1961 dal Conso- lato Generale d’Italia di San Francisco ; X. Le campagne giornalistiche; XI. Gli ultimi anni e gli scritti storico-letterari: Uguccione , di Indro Montanelli. Seguono: Maestri e amici. Gli scritti editi. Per saperne di più. Indice dei nomi.]

144 La Residenza Emmy . Storia di un’impresa femminile 1959-2019 , con contri- buti di Karin Stefanski, Susanna Castelletti, Lorenza Hofmann, Massagno, Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino, 2019 (seconda edizione aumentata) (frs. 25,00) [La prima edizione uscì nel 2009: vedi indicazione in “Cartevive”, n. 43, maggio 2009, alle pp. 217-218.]

[Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi , a cura di Enrico Testa e Paolo Zoboli], “La Riviera Ligure”, quadrimestrale della Fondazione Mario Novaro, Ge- nova, a. XXX, n. 89, maggio-agosto 2019 [Il numero è tutto dedicato, nel centenario della morte, a Ceccardo Rocca- tagliata-Ceccardi (Genova 1871-1919), uno dei maggiori collaboratori della “Riviera Ligure” e amico di Mario Novaro. Contiene: ENRICO TESTA , Ceccar- do. Le ragioni di un anniversario ; La prima biografia di Ceccardo (1904) , a cura di Paolo Zoboli; PAOLO ZOBOLI , Ceccardo, Mario Novaro e “La Riviera Ligure” ; ALESSANDRO FO, «Credo che non le dispiacerà»: il saggio di traduzione da Rutilio di Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi ; FRANCESCA CORVI , «Venerando e eroicomico»: la poesia di Ceccardo tra le pagine ungarettiane ; CECCARDO ROCCATAGLIATA -CECCARDI , Un sonetto ritrovato , a cura di Paolo Zoboli.]

OTTONE ROSAI , Scritti dispersi . Edizione postuma dalle carte di Carlo Cordiè, a cura di Giuseppe Nicoletti, Appendice: C. Cordiè, Gli scritti dispersi (1974), G. Nicoletti, Storia breve di Ottone Rosai scrittore (1988), Firenze, Edizioni Polistampa, Universitario/Lettere, 4, 2018 (euro 35,00) [Dopo l’introduzione di GIUSEPPE NICOLETTI , Gli «Scritti dispersi» : il ‘quarto libro’ di Ottone Rosai e la Bibliografia essenziale, il volume, di 560 pagine, si compone di cinque parti: Parte I. Ricordi e note autobiografiche; Parte II. Favole e immaginazioni; Parte III. Testimonianze di vita e d’arte; Parte IV. Scritti di guerra e di politica; Parte V. Scritti vari. Seguono poi: l’Appendice (già indicata sul frontespizio), l’Indice dei nomi e l’Album fotografico.]

SHARON HECKER, Un monumento al momento. Medardo Rosso e le ori- gini della scultura contemporanea , traduzione di Nicoletta Poo, [Monza], Johan & Levi Editore, Saggi d’arte n. 24, 2017 (euro 33,00) [Il volume comprende: Nota dell’autrice; Introduzione. Medardo Rosso: una storia delle origini (1. Per un approccio antieroico alla scultura moderna; 2. Monumenti senza eroi; 3. “Scultore impressionista”? L’impossibilità di classi-

145 ficare Rosso; 4. Internazionalismo e sperimentazione; 5. L’esperienza artistica della migrazione; 6. La precaria prospettiva dello straniero; 7. Vedere ed esse- re visto. Ripensare l’incontro tra artista, opera e pubblico; 8. Artista itinerante. La ricerca di un riconoscimento internazionale). Postfazione. Ringraziamenti. Note. Bibliografia. Elenco delle illustrazioni. Indice analitico.]

Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca , a cura di Albertina Fontana e Ivan Pupo, Firenze, Leo S. Olschki Editore, «Sciascia scrittore europeo» n. 3, maggio 2019, con xilografia originale di PINO DI SILVESTRO , L’offerta del diavolo , esemplare n. 59/90 (edizione fuori commercio) [Il volume contiene – oltre alla xilografia di Pino Di Silvestro, L’offerta del diavolo , impressa su foglio di carta Cordenons Canaletto bianca da 300 gr., cm 23x16, realizzata su legno di filo e tirata da Luis Eduardo Pardo Silva nella stamperia della Fondazione per lo studio delle arti grafiche “Il Bisonte” a Firenze nel maggio 2019 – i testi di: BRUNO PISCHEDDA , Prefazione. Le av- venture di un illuminista romantico ; Ringraziamenti; Abbreviazioni. SAGGI . Parte prima. Le culture di lingua tedesca nella lente di Leonardo Sciascia: ULRIKE REUTER , «Notevolissime testimonianze a mio favore». Scambi epistolari sul caso Majorana tra Leonardo Sciascia, Lea Ritter Santini, Ida Noddack e Werner Heisenberg ; ANDREA SCHEMBARI , L’occhio e la mera- viglia, il reale e il destino. Sciascia lettore di Goethe, tra testo e intertesto ; LAURA PAROLA , L’«incubo cupo e corrusco del potere». Leonardo Sciascia legge Franz Zeise ; GIOVANNI MARIA FARA , Cristo? Savonarola? Nota su Sciascia conoscitore di Dürer incisore ; ALESSANDRO LA MONICA , Tre interlocutori tedeschi di Leonardo Sciascia: Hans Magnus Enzensberger, Nino Erné, Rudolf Schenda ; ALBERTINA FONTANA , È possibile un fraterna vicinanza? ; IVAN PUPO , Nel crepuscolo di un mondo. Sciascia e il mito asburgico . Parte seconda. Scrittori e pubblicisti di lingua tedesca a confronto con Leonardo Sciascia: CHIARA NANNICINI STREITBERGER , «Partecipare alle vicissitudini del proprio tempo». Leonardo Sciascia e Heinrich Böll ; DOME - NICA ELISA CICALA , Ritratti poliedrici di un «Einzelgänger». La presenza di Sciascia sulla stampa tedesca ; MARTIN HOLLENDER , «Kaum äussert er sich, reagiert die gesamte Nation». Una voce critica: Werner Raith ; MAIKE AL- BATH , Die Wahrheit des Fälschers: Il Consiglio d’Egitto; ALBRECHT BUSCHMANN , Leonardo Sciascia, il linguaggio e il potere. Una rilettura dell’ Affaire Moro; ALBERTINA FONTANA , «Forse una speranza non c’è». Ulrich Schulz-Buschhaus incontra Leonardo Sciascia . Testimonianze: SAL -

146 VATORE COSTANZA , Esperienze di un sodalizio di studi. Leonardo Sciascia ad Heidelberg ; PINO DI SILVESTRO , «Mi piacerebbe scrivere una prefazione sfiziosa». Sciascia e l’universo germanico . Per l’immagine di copertina: PINO DI SILVESTRO , Oglarios , nota per L’offerta del diavolo (Xilografia, 2019) . Collaboratori. Indice dei nomi. Indice delle opere di Leonardo Sciascia.]

AMICI DI LEONARDO SCIASCIA , “Todomodo”, Rivista internazionale di studi sciasciani, Firenze, Leo S. Olschki Editore, a. IX, 2019, con ex libris di Edo Janich, Tawāf , esemplare n. 59/90 [L’incisione di Edo Janich, Tawāf , impressa su foglio di carta Hahnemühle bianco ghiaccio da 300 gr., cm 16,2x23,5, con fondino di carta Biblos, è stata realizzata all’acquaforte e bulino su ottone e tirata a 105 esemplari, al torchio della stamperia calcografica di Diego Candido Cattarin in Mestre (Venezia), nel giugno 2019 (fuori commercio). Il numero contiene: Il dono: EDO JANICH , Profumo di gelsomino ; PAOLO SQUILLACIOTI , Un diario di bordo dalla «nave Argo» di Sciascia . Leonardo Sciascia Colloquia IX. Il lungo elogio della palma. Leonardo Sciascia tra mondo arabo, Turchia e Iran (a cura di Giovanni Capecchi e Gloria Calzoni): GIOVANNI CAPECCHI , Le ragioni del «Collo- quium» ; RICCIARDA RICORDA , Scrittori del mondo arabo, iraniano e turco leggono Sciascia ; AMARA LAKHOUS , Cinque idee per il ‘mio’ Sciascia ; MOHAMMAD TOLOUEI , Un’idea su Leonardo Sciascia ; SUPHI VARIM – CRI - STIANO BEDIN , Uno scrittore turco ammiratore di Leonardo Sciascia; IGIABA SCEGO , Sciascia dalla Sicilia al Mediterraneo ; GLORIA CALZONI , Sciascia nelle altre lingue ; SANDRA TRIKI - ZAKARIYA JUMAAH , Sciascia in lingua araba ; MEHRNAZ MONTASERI , Sciascia in persiano ; REZA QEISARIE - ZOHREH MONTASERI , La traduzione del Giorno della civetta; CRISTIANO BEDIN , Le traduzioni delle opere di Leonardo Sciascia in Turchia: un breve bilancio . Letture: MARINA CASTIGLIONE , Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre. Studi e ricerche: ALBERTO CAPATTI , Tracce di vita. Sciascia e Ambroise, la scrittura e la morte ; CLAUDE AMBROISE , Del saggiare, del saggiarsi: Sciascia e Montaigne (con una premessa di Valeria Ferretti); PAO - LA SERRATÌ , «L’autore con l’autore». Sciascia-Linder. Dinamiche editoriali tra Italia e Francia ; GIOVANNI FIANDACA , La giustizia secondo Leonardo Sciascia ; PIER PAOLO PAVAROTTI , Lettura transtestuale borgesiana di Todo modo : una proposta sistematica . Persi e ritrovati: CLAUDIO GIUNTA , L’osses- sione Tilgher ; LEONARDO SCIASCIA -LILIANA SCALERO , Carteggio (1951- 1958) ; ELVIO GUAGNINI , «… Lo scrittore oggi può salvarsi solamente nelle cose concrete, in una realtà da dire» ; FERRUCCIO FOELKEL , Lettere a Leonar-

147 do Sciascia (1955-1979) ; ROBERTA DE LUCA , Una scuola «come in cerchi concentrici». Leonardo Sciascia incontra gli studenti di Pesaro . Contraddisse e si contraddisse. Leonardo Sciascia a colloquio appassionato con la poesia spagnola del Novecento, fra polemiche e scoperte: RENATA LONDERO , Narratori-traduttori e traduttori-poeti nell’arena: Sciascia e Macrí di fronte al Llanto lorchiano (con Bo e Caproni sullo sfondo) ; EUGENIO MAGGI , I poeti spagnoli di Sciascia: note sparse e alcuni testi recuperati . Traduzioni (a cura di Andrea Schembari): ANNAMARIA PAGLIARO , Imma-ginario letterario e deideologizzazione: Tom O’Neill e la ricezione di Leonardo Sciascia in Australia (1980-2000) ; MICHELA BARISONZI , Sciascia e i volti della sicilianità: la ricezione in Australia nel XXI secolo . Iconografia (a cura di Lavinia Spalanca): LAVINIA SPALANCA , Il pittore che sfugge alla realtà. Leonardo Sciascia e Jean Calogero ; LEONARDO SCIASCIA , Jean Calogero . Biblioteca Digitale Sciascia (BIDIS): SALVATRICE GRACI , Reper-torio dei corrispondenti di Leonardo Sciascia nella Biblioteca della Fondazione Sciascia. Lettera I-L, aggiornamento 2019 ; ANNAMARIA PA-GLIARO - MICHELA BARISONZI , Studi su Leonardo Sciascia in Australia. Appendice bibliografica (1970-2018) . Recensioni: VINCENZO CONSOLO -LEONARDO SCIASCIA , Essere o no scrittore. Lettere 1963-1988 , a cura di Rosalba Galva- gno (Giuseppe Traina); SALVATORE SILVANO NIGRO , La funesta docilità (Er- manno Paccagnini) (Andrea Verri). Pubblicazioni ricevute e postillate (a cura di Andrea Verri): ANTONIO CATALFAMO , Davide Lajolo: il «nido» e il «sogno in avanti». Il politico, il giornalista, lo scrittore (Laura Parola); LANFRANCO PALAZZOLO , Edoardo Sanguineti. Il poeta dell’avan-guardia (Laura Parola); MARCO DAMILANO , Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia (Francesco Bonfanti); JOSEPH FRANCESE , The Death Penalty and Narrative Strategies in «Porte aperte» by Leonardo Sciascia (Salvatore Pappalardo); FILIPPO LA PORTA , Leonardo Sciascia (1921-1989). Illuminista tragico , in Disorganici. Maestri involontari del Novecento (Valter Vecellio); MATTEO MARTELLI , La statua, l’impronta, la polvere. Un paradigma figurativo per l’identità di Candido di Leonardo Sciascia (Lavinia Spalanca); SALVATORE PAPPALARDO , From Ibn Ḥamdīs to Giufà: Leonardo Sciascia and the Writing of a Siculo-Arab Literary History (Elena Past); GAETANO SAVATTERI , Quando con Sciascia “indagai” sul mistero di Majorana (Andrea Verri); AGOSTINO SPATARO , Sciascia deluso dal PCI. Dietro c’era l’affare delle miniere di sale (Andrea Verri); PAOLO SQUILLACIOTI , Sciascia Leonardo , in Dizionario biografico degli italiani (Andrea Verri); Segna- lazioni. In Cauda: [vignetta di] VINCINO .]

148 To the Happy Few , uno scritto di Salvatore Silvano Nigro, un’incisione e un testo di Edo Janich, a cura di Francesco Izzo, Amici di Leonardo Sciascia , Cartella n. XXV Omaggio a Sciascia, 2019, esemplare n. 19/90 [L’acquaforte ritoccata al bulino di Edo Janich, intitolata Deux yeux parlants , è un ritratto di Stendhal, pubblicata per l’Associazione degli Amici di Leo- nardo Sciascia a trent’anni dalla morte dello scrittore. L’opera originale incisa all’acquaforte e bulino su rame di 230 x 238 mm è stata impressa su foglio di 500 x 355 mm di carta Incisioni di 310 grammi della Cartiera Magnani di Chiesina Uzzanese (Pistoia), con fondino di carta Biblos, al torchio della stamperia calcografica di Diego Candido Cattarin, in Mestre (Venezia), nel mese di maggio 2019. L’incisione è accompagnata da un testo esplicativo di Edo Janich. La cartella contiene inoltre un’introduzione di Francesco Izzo, un testo di Salvatore Silvano Nigro, Qual è il vero ritratto di Stendhal? , e la riproduzione di un autografo di Stendhal, tratto da una lettera all’amico Louis Crozet, che riporta il motto «To the Happy Few». Tutti i testi sono stati stampati da Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, nell’a- gosto 2019.]

AMICI DI LEONARDO SCIASCIA , “Todomodo”, Rivista internazionale di studi sciasciani, Firenze, Leo S. Olschki Editore, a. X, 2020, con un ritratto foto- grafico di Gustaw Herling realizzato da Arturo Patten, esemplare n. VI/X. [Questo volume contiene come ex libris un ritratto fotografico di Gustaw Herling realizzato dal fotografo statunitense Arturo Patten e stampato in tiratura limitata (105 esemplari) da Enzo Brai nel suo studio di Palermo, su carta Fine art di 380 grammi. I contenuti di questo numero sono: Il dono: SALVATORE SILVANO NIGRO , Due amici: l’ editor e l’autore ; NADIA TERRA - NOVA , Le zie di Nanà . Leonardo Sciascia Colloquia, X. Esercizi di ammi- razione / Exercices d’admiration. Leonardio Sciascia e gli «irregolari» del Novecento / Leonardo Sciascia et les «irréguliers» du vingtième siècle (a cura di Filippo La Porta e Ricciarda Ricorda): FRANCESCO IZZO , Dans la pléiade des «irréguliers» du vingtième siècle ; FILIPPO LA PORTA , Engagement dello scetticismo. I modi personalissimi in cui Sciascia ha declinato il vetusto concetto di impegno ; GIORGIO PINOTTI , Con Sciascia, in casa editrice ; FERNANDO SAVATER , El escritor como intérprete de la verdad ; EDITH DE LA HÉRONNIÈRE , Gustaw Herling lecteur de Leonardo Sciascia ; JOSEPH FAR - RELL , «Veritas filia temporis; mendacium filia autoritatis?»; PAOLO SQUILLA - CIOTI , Sciascia nel 1977. Diario di un anno cruciale ; GIUSEPPE A. SAMONÀ , La letteratura come non menzogna ; FABIO MOLITERNI , Un moralista meri-

149 dionale. Sciascia, Gramsci e il Sud ; SILVIO PERRELLA , Sciascia e Brancati, passeggiando ; FILIPPO LA PORTA , JEAN -MARC MANDOSIO , SILVIO PER - RELLA , Tra «legislatore» e «interprete»: il ruolo dell’intellettuale. Tavola rotonda ; ROBERTA DE LUCA , «Il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale». Sciascia, Manzoni e l’ossessione della responsabilità individuale ; Discussione. Letture. Le opere di Sciascia: «Nave Argo» all’attracco!: JOSEPH FARRELL , Memory Does Have a Future ; CLAUDIO GIUNTA , Sciascia, il pessi- mismo, la stupidità ; DAVIDE LUGLIO , La critica come vita. I Saggi letterari, storici e civili di Leonardo Sciascia ; DANIELE NEGRI , Strategie di lotta e primato delle garanzie di fronte alla criminalità mafiosa: un binomio difficile nell’insegnamento di Sciascia ; GIUSEPPE TRAINA , Forme dell’inquisizione nel Contesto di Sciascia . Studi e ricerche: PAOLO DESOGUS , Mondi possibili e «scrittura-verità» in Sciascia dopo Pasolini ; IVAN PUPO , Sciascia, i fantasmi, l’ucronia. Noterella per un altro cruciverba ; CARLO ANDREA TASSINARI , Enigma, suspense , dilemma. Valori e modalità di lettura del Giorno della civetta. Persi e ritrovati: ANTONIO RESTA , RAFFAELE RUGGIERO , «Belfagor ti aspetta sempre» ; CARLO FERDINANDO RUSSO - LEONARDO SCIASCIA , Carteg- gio (1977-1988) ; LEONARDO SCIASCIA , Su Luigi Russo ; DOMENICO SCARPA , «Quia imperfectum». Gadda-Sciascia, uno scambio e un’impronta . Tradu- zioni (a cura di Andrea Schembari): ANTONIO DONATO SCIACOVELLI , «Non soltanto un giallo politico». Leonardo Sciascia e la sua ricezione in Ungheria . Iconografia (a cura di Lavinia Spalanca): PINO DI SILVESTRO , Ritratto di un interno. Viale Scaduto, 10/B, Palermo. Biblioteca Digitale Sciascia (BiDiS): Repertorio dei corrispondenti di Leonardo Sciascia nella Biblioteca della Fondazione Sciascia . Recensioni: MATTEO COLLURA , Il maestro di Regal- petra: vita e opere di Leonardo Sciascia (Ian R. Morrison); MIGUEL GOTOR , Io ci sarò ancora. Il delitto Moro e la crisi della Repubblica (Valter Vecellio); GIOVANNA LOMBARDO , Grazie per la traduzione. Leonardo Sciascia e Mario Fusco, lettere 1965-1989 (Giuseppe Traina); «E Sciascia che ne dice?». Il catalogo è questo! , a cura di Francesco Izzo (Franco Contorbia); Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri , a cura di Salvatore Silvano Nigro (Valerio Cappozzo); Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca , a cura di Albertina Fontana e Ivan Pupo (Helene Harth) (Marco Carmello). Pubblicazioni ricevute e postillate (a cura di Estela González de Sande): NICHOLAS ALBANESE , The Ethics of Story- telling: Strategies of Voice in Leonardo Sciascia’s «Il Consiglio d’Egitto» (Mark Chu); ROGER GATHMAN , Leonardo Sciascia: the underground man from Sicily (Ian R. Morrison); OTTORINO GURGO , La Verità. Sciascia e Piran-

150 dello un dialogo immaginario (Massimo Naro); ANTONINO NUZZO , È l’alba. Conversazioni con Leonardo e Maria Sciascia negli anni Ottanta (Massimo Naro); GIUSEPPE PANELLA , Leonardo Sciascia. L’intellettuale tra la Sicilia e l’Europa (Carlo Brugnone); SALVATORE PICONE , Di zolfo e di spada. Conversazioni con Vincenzo Consolo intorno a Leonardo Sciascia (Rosalba Galvagno); AGOSTINO SPATARO , Sciascia e Guttuso. Una bella amicizia polemicamente vissuta (Niccolò De Laurentiis); VALTER VECELLIO , Leo- nardo Sciascia. La politica, il coraggio della solitudine (Andrea Verri); ANDREA VERRI , «Non vogliamo descrivere». Gli scritti di Leonardo Sciascia sul Belice , in «Un viaggio realmente avvenuto». Studi in onore di Ricciarda Ricorda (Francesco Bonfanti); ANDREA VERRI , Leonardo Sciascia: lavorare per scrivere, non scrivere per lavorare (Francesco Bonfanti); VINCENZO VITALE , En esta noche del tiempo (Franco Contorbia); To the Happy Few , a cura di Francesco Izzo (Roberto Andò); Segnalazioni. In cauda: VINCINO .]

Aere , incisione di Elisabetta Diamanti, testo di Angelo Scandurra, a cura di Francesco Izzo, Amici di Leonardo Sciascia , Cartella n. XXVI Omaggio a Sciascia, 2020, esemplare n. 70/90 [Nella ricorrenza dei 70 anni dalla pubblicazione del primo libro di Leonardo Sciascia, Favole della dittatura , la cartella, impressa su fogli sciolti, contiene due opere numerate e firmate, in tiratura limitata: l’incisione di Elisabetta Diamanti, Aere , e il testo autografo di Angelo Scandurra, Spaventapasseri . La lastra di rame, 40 x 50 cm, è stata incisa dall’artista all’acquaforte, acquatinta, cera molle, bulino e puntasecca. Luis Eduardo Pardo Silva ha utilizzato per la stampa un torchio calcografico Bendini, con inchiostro Charbonnel, Terra Siena naturale e Bistro basico, nella Fondazione per lo studio delle arti grafiche “Il Bisonte” a Firenze nel mese di luglio 2020. I 105 esemplari sono stati impressi su carta Graphica 100% cotone di 300 grammi. Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ha riprodotto digitalmente il testo inedito di Angelo Scandurra, su carta Magnani marcata di 300 grammi con fondino, mentre i fogli restanti su carta Acquerello avorio di 200 grammi della Cartiera Fedrigoni, nel mese di agosto 2020.]

FRANCO LIGUORI, Note e Dibattiti. Una preziosa raccolta di saggi di Carmine Chiodo: Fortunato Seminara e altri scrittori e poeti calabresi del Novecento, “Letteratura & Società”, Cosenza, a. XXI, n. 2, maggio-agosto 2019, pp. 121-126

151 GLORIA MANGHETTI, Non solo carte: l’Archivio di Clara Sereni al Gabinetto Vieusseux , “Antologia Vieusseux”, Firenze, a. XXVI, n. 76, gennaio-aprile 2020, pp. [63]-72

FRANCO CONTORBIA, Uno sconosciuto quindicinale fiorentino: «La Strada» (1943-1944) , “Antologia Vieusseux”, Firenze, a. XXVI, n. 77, maggio-agosto 2020, pp. [41]-61 [Quindicinale diretto da Carlo Martinelli (1918-1969) – che si ricollega alla rivista “L’Italia Estiva. Corriere delle stazioni climatiche, balneari e curative” (1910-1942) – che uscì soltanto in 5 numeri dal 15 novembre 1943 e il 15 gennaio 1944.]

“Strenna dei Romanisti ”, Natale di Roma, 2019, ab U.c. MMDCCLXXII, Roma, Editrice Roma Amor, (aprile) 2019 [euro 44,00] [L’80° numero della rivista contiene testi di: Letizia Apolloni Ceccarelli, Sandro Bari, Romano Bartoloni, Italo Michele Battafarano, Carla Benocci, Maurizio Berri, Monica Cardarelli, Giuseppe Ciampaglia, Alberto Crielesi, Pier Andrea De Rosa, Massimo De Vico Fallani, Elisa Debenedetti, Francesca Di Castro, Girolamo Digilio, Gianni Fazzini, Laura Gigli, Rita Giuliani, Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Marco Impiglia, Pierluigi Lotti, Renato Mammu- cari, Carolina Marconi, Andrea Marini di Subiaco, Mario Moretti, Franco Onorati, Ugo Onorati, Andrea Panfili, Emanuele Paratore, Francesco Petrucci, Willy Pocino, Domenico Rocciolo, Domenico Rotella, Stefania Severi, Dona- to Tamblé, Marcello Teodonio, Camilla Venditti, Luca Verdone, Gerhard Wiedmann.]

STANLEY PRICE, James Joyce and Italo Svevo . The Story of a Friendship , Bantry (Cork, Ireland), Somerville Press, 2016 (euro 18,00)

MARIA GIOIA TAVONI , L’appetito vien leggendo , Preludio di Oliviero Diliberto, [Imola], Babbomorto Editore, L’acero contuso Piccola collana di scritture e traduzioni n. 4, (ottobre) 2018 (plaquette , s.i. prezzo)

Tradurre e ritradurre i classici , a cura di Stefania Ricciardi, “Testo a fronte”, teoria e pratica della traduzione, Milano, n. 60, I semestre 2019 [Giornata di studio organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles diretto da Paolo Grossi, il 7 novembre 2018: vengono prese in esame nuove traduzioni di testi di Gabriel García Márquez, Francis

152 Scott Fitzgerald, Evgenij Zamjatin, Hugo Claus, James Joyce, Marguerite Yourcenar.]

Trieste : Arte e musica di frontiera negli anni Venti e Trenta del XX secolo , [atti del convegno internazionale di studi], a cura di Tatjana Rojc, traduzioni di Nika Simoniti Jenko, Trieste-Lubiana, Glasbena matica-Centro di ricerca scientifica dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti, 2005 (edizione bilingue sloveno-italiano) (euro 18,00) [Il volume raccoglie interventi e relazioni del convegno Musica e arte di frontiera negli anni 1920-1930 , svoltosi a Trieste l’8 ottobre 2004, preceduto dalla prefazione di Aleksander Rojc, cui seguono: IVAN VERČ , L’incrinarsi dell’assoluto ; ALEKSEJ KALC , Ai confini orientali della civiltà italiana tra le due guerre mondiali ; CRISTINA BENUSSI , La letteratura a Trieste negli anni Venti e Trenta ; JANEZ VREČKO , Kosovel e gli anni Venti ; ALESSANDRA TIDDIA , Avanguardia / Retroguardia nella cultura figurativa giuliana fra le due guerre ; PETER KREČIČ , Gli artisti sloveni del territorio giuliano nel perio- do tra le due guerre ; IVANO CAVALLINI , I «Sigfridi dilettanti». Durchfüh- rungsvariation su un tema di Slataper attraverso le citazioni di Stuparich ; ALEKSANDER ROJC , Trieste-Vienna: una coordinata incrinata ; PRIMOŽ KURET , Gli Sloveni del litorale e il loro contributo alla musica slovena tra le due guerre . Chiude con le biografie degli Autori (in sloveno e in italiano) e gli Abstracts (in inglese).]

Trieste : L’espressione artistica e la questione nazionale. La musica, le arti figurative e le lettere nella seconda metà dell’Ottocento al confine italo- sloveno fino all’avvento del fascismo , a cura di Aleksander Rojc, Trieste- Lubiana, Galsbena matica-Editore ZRC Centro di Ricerca Scientifica dell’Accademia slovena delle Scienze e delle Arti, 2014 (edizione bilingue sloveno-italiano) (euro 25,00) [In occasione del centenario dell’associazione culturale slovena ‘Glasbena matica’, fondata a Trieste nel 1909, questo volume raccoglie gli atti del convegno L’espressione artistica accanto al problema nazionale , tenutosi a Trieste il 28 ottobre 2008, includendo i testi di: ALEKSANDER ROJC , Introdu- zione al progetto ; MILOŠ BUDIN , Premessa ; QUADRO STORICO : ALEKSEJ KALC , Forme organizzative degli sloveni a Trieste nel periodo della loro ascesa sociale e nazionale ; BORUT KLABJAN, La coscienza nazionale boema, slovena e generalmente slava a Trieste dal 1848 al primo conflitto mondiale ; SALVATOR ŽITKO , Gli echi della triestina Edinost riguardo la realtà sociale e

153 politica francese a cavallo tra Ottocento e Novecento nell’ambito delle proprie valenze ideologiche . LA PARENTESI LETTERARIA : TATJANA ROJC , Da Prešeren a Cankar: dalla letteratura del soggetto alla letteratura come funzione ; CRISTINA BENUSSI , L’interventismo della letteratura . IL MOMENTO FIGURATIVO : MILČEK KOMELJ , L’attività artistica slovena nella seconda metà dell’Ottocento ; DONATA LEVI , Istituzioni culturali e politica artistica a Trieste nella seconda metà dell’Ottocento . IL PANORAMA MUSICALE : ALEKSANDER ROJC , Trieste musicalissima ; STEFANO BIANCHI , Opera e operisti a Trieste nel secondo Ottocento ; STANISLAV TUKSAR , Il risorgimento nazionale croato (1830-1848) e la musica ; IVANO CAVALLINI , L’immagine degli slavi del Sud nell’opera italiana tra Illirismo e esotismo dopo il 1848 . Poi gli Autori (in sloveno e in italiano) e gli Abstracts (in inglese).]

PAOLO SENNA, Una «buona ventura». Lettere di Diego Valeri a Paolo Arcari , “Antologia Vieusseux”, Firenze, a. XXV, n. 74, maggio-agosto 2019, pp. [47]-63 [19 pezzi, tra lettere e cartoline, inviati da Diego Valeri a Paolo Arcari per un trentennio (1915-1945), conservati all’Archivio Arcari della Biblioteca Comunale di Tirano.]

STEFANIA IANNELLA, [Lionello] Balestrieri, [Giuseppe] Vannicola e la loro “vie de bohème” , nel volume Cetona 1998-2018. 20 anni di storia insieme , [a cura di Lidia Barillà e Valentina Faudino], Cetona, Fondazione Lionello Balestrieri, 2018, pp. 28-30

GIOVANNI TESIO, La poesia in Sebastiano Vassalli : una continua discon- tinuità , in Sentieri di carta. Omaggio a Renato Martinoni , a cura di Pietro Gibellini e Paolo Parachini, Bellinzona, Salvioni Edizioni, 2018, pp. 79-96 (stampa da formato digitale pdf)

Gli scrittori italiani e il viaggio nel “Bel Paese”: ’900 e oltre – Els escriptors italians i el viatge al “Bell pais”: el segle XX i més enllà , “Quaderns d’Ita- lià”, Bellaterra (Barcelona), Universitat Autònoma de Barcelona, n. 24, 2019, pp. 5-158 [Presentació / Premessa ; ALDO GERBINO , Il fuoco sul volto. I giorni siciliani di Carlo Levi ; FRANCO SEPE , Sandro Penna: un viaggiatore in punta di piedi ; ALBERTO ZAVA , Dimensioni e prospettive urbane; campioni e modalità di in- dagine in Viaggio in Italia di Guido Piovene ; LUIGI MARFÈ , «L’immenso

154 fuoco del sud». Fosco Maraini viaggiatore in Italia; SIRIANA SGAVICCHIA , Immagini di città: Milano, Roma, Napoli nella Lente scura di Anna Maria Ortese ; JEAN -JACQUES MARCHAND , Dai taccuini alla stampa: appunti sulla genesi di Un viaggio in Italia di Guido Ceronetti ; LUDOVICA DEL CASTILLO , L’Italia di Goffredo Parise nei Sillabari; ELLEN PATAT , I ‘bellicosi’ paesaggi italiani anni ’80: le cronache di viaggio di Gianni Celati e Guido Ceronetti ; PIETRO POLVERINI , Il discreto fascino delle vie di fuga. Il viaggio in Italia nell’opera di Pier Vittorio Tondelli ; PAOLINO NAPPI , «Ogni paese si è aper- to». Note su Viaggio nel cratere di Franco Arminio ; FRANCO ARMINIO , Paesi .]

CLAUDIO GIUNTA, Paolo Vita-Finzi : le delusioni di un liberale , “Para- gone Letteratura”, n. 138-139-140, agosto-dicembre 2019, pp.12-50 (formato digitale in pdf)

«I nostri migliori». Uomini di studio e di penna in corrispondenza con Arnoldo M. Zendralli , a cura di Andrea Paganini, “Qgi Quaderni grigionitaliani”, Rivista trimestrale pubblicata dalla Pro Grigioni Italiano, Coira, a. 87°, n. IV, dicembre 2018 [Il numero, monografico, di 269 pagine, è suddiviso in tre parti: Introduzione (composta da: Presentazione; Arnoldo Marcelliamo Zendralli; Il carteggio; Nota al test; Tavola delle abbreviazioni); Le lettere (Leonardo Bertossa, Piero Bianconi, Guido Calgari, Enrico Celio, Piero Chiara, Remo Fasani, Vittore Frigerio, Karl Jaberg, Giovanni Laini, Peider Lansel, Giovanni Luzzi, Felice Menghini, Anna Mosca, Pio Ortelli, Giuseppe Zoppi); Appendice (Il Grigioni, i Grigioni o il Grigione? Grigione o grigionese? Una nota terminologica di Andrea Paganini). Il Curatore. Manca l’indice dei nomi.]

155 Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove traduzioni e altro riguardante l’AP della BCLu

Fondo Prezzolini

[1 cartolina postale di Giuseppe Prezzolini inviata da Firenze a Scipio Slataper, a Roma, il 22 luglio 1915, nel saggio di:] ANNA STORTI , Prezzolini e Slataper nella grande guerra. Un messaggio ritrovato, nel vol. «Tutto ti serva di libro». Studi di Letteratura italiana per Pasquale Guaragnella , vol. II, Lecce, Argo, Il Pianeta scritto n. 135, 2019, pp. [314]-323 (stampa da formato digitale pdf) [La cartolina – conservata nel Fondo Slataper presso l’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale dell’Università di Trieste – è stata rinvenuta durante il riordino della corrispondenza tra Luisa Carniel Slataper e Elody Oblath Stuparich.]

[8 pezzi della corrispondenza tra Giuseppe Prezzolini e Paolo Vita-Finzi so- no pubblicati nell’Appendice I al saggio di:] CLAUDIO GIUNTA , Paolo Vita- Finzi: le delusioni di un liberale , “Paragone Letteratura”, n. 138-139-140, agosto-dicembre 2019, pp. 12-50 (in formato digitale) [Essi provengono dal fascicolo Vita-Finzi del Fondo Prezzolini e dal Fondo Paolo Vita-Finzi della Fondazione Spadolini-Nuova Antologia. Si tratta in particolare di 6 missive di Vita-Finzi a Prezzolini: 5.8.1927, 11.7.1959, 9.8.1959 (minuta), 10.3.1961, 1.6.1961, 4.9.1979; e di 2 pezzi di Prezzolini a Vita Finzi: copia di una lettera di Prezzolini a Vallecchi 16.7.1959 e una lettera di Prezzolini a Vita-Finzi del 6.8.1960.]

[9 tra lettere, biglietti e cartoline (1910-1923) di Cesare de Lollis a Giuseppe Prezzolini sono pubblicati in:] CESARE DE LOLLIS , Epistolario (1886-1928) , volume primo, a cura di Fausto De Sanctis, Pescara, Edizioni Sigraf, 2020, pp. 96-102 (vedi anche questo “Cartevive” a p. 130) [8 pezzi provengono dal fasc. ‘C. De Lollis’ (FP): 21.5.1910, 19.1.1911, 30.1.1912, 12.7.1913, 4.12.1913, 18.5.1914, 18.7.1914, [1923]) e 1 (del 17.2.1911) direttamente dalla rivista “La Voce” (a. III, n. 4, 26 gennaio 1911, p. 493).]

[Gli interventi di Giuseppe Prezzolini alla seconda seduta del primo conve- gno nazionale della Lega antiprotezionista, tenutosi a Milano il 21 maggio

156 1914, sono trascritti nel volume:] Il canto del cigno del liberoscambismo: la Lega antiprotezionista e il suo primo convegno nazionale , Atti a cura di Luca Tedesco, Manduria, Piero Lacaita Editore, 2008, pp. 117-118, 165, 167-168 (vedi anche questo “Cartevive”, pp. 135-136).

GIUSEPPE PREZZOLINI, Italia sott’occhio. America col cannocchiale , “Il Borghese”, 19 giugno 1969, ripubblicato nel vol. di ANTONELLA VALOROSO , RUGGERO RANIERI , Uguccione Ranieri di Sorbello. Un intellettuale tra due mondi , Perugia, Morlacchi Editore, 2019, p. 111 (vedi indicazioni biblio- grafiche in questo “Cartevive” a p. 144) [Sotto la rubrica Italia sott’occhio. America col cannocchiale (“Il Borghese”, a. XX, vol. XLIV, n. 25, 19 giugno 1969, pp. 398-399), tra un pezzo diaristico e l’altro, Prezzolini inserisce anche un ricordo di Uguccione Ranieri di Sorbello (Firenze 1906), giornalista e scrittore, scomparso nel maggio del 1969.]

AGOSTINO LANZILLO-GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio 1909- 1951 , a cura di Francesco Germinario, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Documenti di cultura contemporanea dell’Archivio Prezzolini 1., 2020 [frs. 20,00] [È il primo volume che inaugura la nuova collana pubblicata dalle Edizioni dello Stato del Cantone Ticino con carte provenienti da ogni Fondo dell’Ar- chivio Prezzolini. La nuova collana include anche il Carteggio Spaini- Prezzolini indicato subito qui di seguito.]

ALBERTO SPAINI-GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio 1911-1974 , a cura di Daria Biagi, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Documenti di cultura contemporanea dell’Archivio Prezzolini 2., 2020 [frs. 20,00]

STEFANIA DE LUCIA, «In heiliger Glut». Prezzolini e i Frammenti di Novalis , “lettere aperte”, (rivista digitale), vol. 3, 2016, pp. 77-91 (stampa da formato digitale) (vedi anche p. 136 di questo “Cartevive”) [Contiene: I. Misticismo nel primo Novecento; II. Alleati e nemici; III. Prez- zolini e la lingua tedesca; IV. Novalis: un «mistico… come me»; V. La collana Poëtae Philosophi et philosophi minores ; VI. Novalis: il problema degli inter- mediari; VII. La poetica del frammento, ovvero: del traduttore come mitologo. Bibliografia. Note.]

157 ROBERTO DOLCI, Il Giornalino di Prezzolini. La lingua italiana tra pro- mozione e propaganda nella New York degli anni ’30 e ’40 , Firenze, Franco Cesati Editore, Americana n. 6, 2018 (euro 22,00) [Il volume contiene anche, citati o trascritti, 4 documenti epistolari provenienti dal fasc. ‘Andrea Ragusa’ del FP: 1 lettera di A. Ragusa (n. 1/a: del 17.3.1934, cit. in nota, p. 71), e 3 veline di Prezzolini ad A. Ragusa (n. 1: del 5.12.1933, integralmente, pp. 72-73; n. 5 e n. 7: del 7.7.1937 e del 30.7.1937 ambedue cit. nel testo a p. 81). Inoltre, in CUA (Columbia University Archives, New York) Box 511: 1 lettera di Prezzolini a Samuel Butler (9.11.1940) cit. in nota a p. 95; in BAUF (Biblioteca Americana Università Firenze), MF 12: 1 lettera di Luigi M. Ferrari a Prezzolini (14.12.1935) e risposta datt. di Prezzolini (16.12.1935), entrambe a p. 209, (la prima parz. nel testo e la seconda cit. in nota), e integralmente nel testo 1 lettera di Michele Cantarella (10.1.1934) a Prezzolini e la risposta (20.1.1934), pp. 216-217. Contenuto del volume: Introduzione . 1. IL CONTESTO (1. LA DIFFUSIONE DELL ’ITALIANO NEGLI USA NEGLI ANNI 1920-1940: 1.1 L’ Italian Teacher Association negli anni 1922- 1939 ; 1.2 L’ American Association of Teachers of Italian; 1.3 Le indagini sugli studenti di italiano. Il lavoro pionieristico di Mario Cosenza ; 1.3.1 Altre indagini ; 2. Gli strumenti operativi: 2.1 Il syllabus di italiano ; 2.2 I libri di testo e i materiali didattici ; 2.3 Le certificazioni per gli insegnanti ; 3. Le altre realtà dell’insegnamento dell’italiano; 4. La Casa Italiana della Columbia University: 4.1 L’ Educational Bureau della Casa Italiana ; 5. Le attività extracurricolari: 5.1 Le attività “editoriali” dei circoli, delle scuole e dei college ; 5.1.1 Il Convito della Public School 45 di Angelo Patri ; 5.1.2 L’ Iride dell’Hunter College ; 5.1.3 Le pubblicazioni della Casa Italiana ); 2. IL GIORNALINO DELLA CASA ITALIANA (1. L’idea e la realizzazione: 1.1 I numeri del Giornalino; 1.2 Diffusione del Giornalino; 1.3 L’editore: Andrea Ragusa ; 1.4. Il rapporto con la Casa Italiana ; 1.5 I direttori e i redattori del Giornalino; 1.6 L’impaginazione e l’impostazione grafica del Giornalino; 2. I collaboratori del Giornalino ; 3. Gli argomenti del Giornalino : 3.1 Geografia ; 3.2 Storia, religione, arte e musica ; 3.3 I contenuti letterari ; 3.3.1 La letteratura italiana ; 3.3.2 Gli scrittori americani e l’Italia ; 3.4 La lingua italiana ; 3.4.1 La “lingua italoamericana” ; 3.4.2 La questione del “lei” e del “voi” ; 3.4.3 È scritto troppo bene! ; 4. I princìpi pedagogici alla base del Giornalino : 4.1 La pedagogia “prezzoliniana” ; 4.2 Prezzolini e l’insegna- mento della lingua italiana ; 5. Le attività didattiche del Giornalino ); 3. IL GIORNALINO TRA INFORMAZIONE , PROMOZIONE E PROPAGANDA (1. Introdu- zione; 2. L’insegnamento delle lingue straniere come strumento per il soft

158 power : 2.1 Le lingue in guerra ; 2.2 Il dibattito in USA sulle lingue straniere durante la Seconda guerra mondiale ; 2.3 L’insegnamento dell’italiano all’estero come parte della diplomazia culturale ; 2.4 La diplomazia culturale in USA durante il fascismo ; 3. Perché studiare italiano: obiettivo comune, motivazioni differenti: 3.1 Italia culla della civiltà e patria del bello, ma non solo ; 3.2 Le ragioni del governo italiano ; 3.3 L’apprendimento della lingua italiana e la comunità italiano/americana ; 3.3.1 Angelo Patri e il multicul- turalismo ; 3.3.2 Il pensiero di Leonard Covello ; 3.4 La sintesi di Giuseppe Prezzolini ; 4. Gli strumenti per l’insegnamento dell’italiano tra promozione e propaganda: 4.1 La propaganda nei libri di testo ; 4.2. Promozione e propa- ganda nel syllabus del 1937 ; 5. Il Giornalino tra promozione e propaganda: 5.1 Le “Brevi Notizie d’Italia e d’America” ; 5.2 Altri contenuti e rubriche ; 5.2.1 Il Natale di Roma ; 5.2.2 I viaggi di studio ; 5.2.3 Il contributo scientifico dell’Italia: la rubrica “Sapete che” ; 5.2.4 Il nuovo Rinascimento italiano ; 5.2.5 L’emigrazione e gli emigrati ; 5.3. Il Giornalino e la battaglia per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole ; 5.4. Il Giornalino e i Circoli di Italiano ; 5.5 La guerra in Etiopia e Il Giornalino; 5.6 Il Giornalino e le accuse di propaganda a Prezzolini ; 5.7 Una variazione di rotta ). Abbreviazioni e Bibliografia ; Indice dei nomi .]

EMILIO GENTILE, Giuseppe Prezzolini e la Grande guerra: dall’entusia- smo interventista alla disfatta dell’idealismo , “Apice”, supplemento di “Pa- gine della Dante”, Roma, a. III, n. 2, aprile-giugno 2018, pp. 12-31 (vedi indicazione degli altri contributi in questo “Cartevive” alle pp. 143-144) [È la ristampa del saggio che Emilio Gentile aveva redatto per il n. 44 (dicembre 2009) della nostra rivista “Cartevive” e lì apparso, col medesimo titolo, alle pp. 21-56.]

DIANA RÜESCH, Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Tomizza, Emanuelli e gli altri: gli archivi novecenteschi di Lugano , nel volume Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona , [Atti del convegno, Campus di Fisciano (Salerno), 10-12 aprile 2019], a cura di Giovanni Di Domenico e Fiammetta Sabba, Roma, Asso- ciazione italiana biblioteche, 2020, pp. 415-426 (stampa da formato digitale) (vedi anche questo “Cartevive”, pp. 125-127)

GIORGIO CINTI, Prezzolini, Praz, Guelfo e le vetrate di Fabriano , nell’opuscolo Il Museo Guelfo a Fabriano , articoli da “L’Azione” della

159 Diocesi di Fabriano-Matelica ed altri scritti, (ri)stampati da Giorgio Cinti, Solothurn, 2020, pp. 14-17 [Ristampa dell’articolo apparso per la prima volta in “Cartevive”, n. 48, giu- gno 2012, pp. 64-67: è ripreso in occasione dell’inaugurazione del Museo nell’ottobre 2018 a Fabriano.]

Fondo Flaiano

LUIGI GAFFURI, Tempo di uccidere: il fascismo italiano in Etiopia , nel vol. di ID., Racconto del territorio africano. Letterature per una geografia , Milano, Lupetti - Editori di Comunicazione, 2018, pp. 131-162 (vedi anche questo numero di “Cartevive” a p. 122) [Questo capitolo, interamente dedicato all’analisi dell’unico romanzo di En- nio Flaiano, Tempo di uccidere (ambientato in Etiopia e nato dall’esperienza diretta dello scrittore al servizio dell’esercito coloniale italiano), vincitore, nel 1947, del primo Premio Strega, si suddivide in: Legami tra geografia e letteratura ; Vincoli spaziali e possibilità ambientali ; «Sgranchirsi la coscienza»: produzione e uso di territorio ; Spazio e tempo, coordinate del partecipazionismo africano ; Una geografia uncinata alla terra .]

FRANCO FERRAROTTI, Mi ricordo Flaiano , [Imola], Babbomorto Edito- re, L’acero contuso Piccola collana di scritture e traduzioni n. 28, (novembre) 2019 ( plaquette , s.i. prezzo)

MANUELA CAMPONOVO, Cultura. I viaggi di Manuela. Calabria (se- conda parte) , “L’Osservatore”, 18 febbraio 2020 (www.osservatore.ch) [Con un breve passaggio su George Gissing e il suo libro By the Ionian Sea (1901; prima ed. italiana: 1957), dove compare la figura dell’albergatore di Catanzaro, Coriolano Paparazzo, al quale si è ispirato Flaiano per dare un nome al personaggio del fotografo nella Dolce vita .]

RENATO MINORE, Variazioni in reminore [rubrica], “l’immaginazione”, San Cesario di Lecce, Manni, n. 319, settembre-ottobre 2020, p. 35 [Su Ennio Flaiano e Oceano Canada , documentario girato nell’estate-autun- no 1971 con il regista e coautore Andrea Andermann, recuperato e riproposto al pubblico sulla piattaforma RaiPlay.]

160 Fondo Ceronetti

GUIDO CERONETTI, Piovene e «Le Furie» , postfazione a: GUIDO PIOVENE , Le Furie , Torino, Nino Aragno Editore, Biblioteca Aragno, 2009, pp. 369-378 (vedi anche indicazione del volume in questo “Cartevive” a p. 143) [Si tratta del medesimo testo già apparso nella prima edizione (1975) delle Furie di Piovene negli Oscar Mondadori, poi pure ristampato nel vol. di GUIDO CERONETTI , La lanterna del filosofo , Milano, Piccola Biblioteca Adelphi 526, 2005, pp. 78-89.]

GUIDO CERONETTI, Un viaje a Italia. 1981-1983. Con los Suplementos de 2004 y el Apéndice de 2014 , Traducción y apunte de Helena Lozano, Epílogo de J. Á. González Sainz, Barcelona, Días Contados, Italica n. 10 (44), 2020 (esemplare n. 227) (s.i. prezzo) [È la traduzione del volume di Guido Ceronetti, Un viaggio in Italia (Einaudi,1983), Supplementi (2004), Naturalmente (2014), cui seguono: JOSÉ ÁNGEL GONZÁLEZ SAINZ , Un monstruo admirable (già pubblicato nel supplemento “Babelia” di “El País”, il 6 agosto 1994, pp. 2-3, col titolo: Un monstruo admirable. La radical apuesta literaria y moral de Guido Ceronetti ), pp. [495]-504; HELENA LOZANO MIRALLES , Apuntes de carto- grafía ceronettiana , pp. 505-511; chiude il volume: Glosario de toponimia poética , a cura di H. Lozano Miralles, pp. 513-525.]

CRISTIANO BEDIN, L’“umile Italia” di Guido Ceronetti: alcune consi- derazioni sui paesaggi visibili e invisibili di Un viaggio in Italia, “Il Capitale culturale”, Studies on the Value of Cultural Heritage, EUM Edizioni Università di Macerata, n. 16, 2017, pp. [111]-129 (stampa da formato digitale) [Il numero della rivista, curato da Sara Lorenzetti e Valeria Merola, è dedicato al tema Il paesaggio italiano raccontato .]

MATTEO VERCESI, Guido Ceronetti e la Svizzera , in Sentieri di carta. Omaggio a Renato Martinoni , a cura di Pietro Gibellini e Paolo Parachini, Bellinzona, Salvioni Edizioni, 2018, pp. 97-101 (stampa da formato digitale pdf)

ALBERTO CASTALDINI, In memoriam Guido Ceronetti (24 agosto 1927 - 13 settembre 2018) , “Heliopolis”, Culture Civiltà Politica, rivista di filo-

161 sofia e simbolica politica, Napoli, a. XVI, n. 2, 2018, pp. 223-225 (stampa da formato digitale)

JEAN-JACQUES MARCHAND, Dai taccuini alla stampa: appunti sulla genesi di Un viaggio in Italia di Guido Ceronetti , “Quaderns d’Italià”, Bella- terra (Barcelona), Universitat Autònoma de Barcelona, n. 24, 2019, n. 24, 2019, pp. [81]-95 (vedi anche pp. 154-155 di questo “Cartevive”) [Per questo saggio l’autore ha affrontato lo studio confrontando le prime stesure inedite originali dei taccuini di viaggio di Guido Ceronetti con il testo a stampa dell’edizione Einaudi Un viaggio in Italia . In particolare è stata esaminata la documentazione legata al progetto di scrittura di Un viaggio in Italia e le pagine iniziali del taccuino n. 2, conservato nella sezione ‘Opere’ del Fondo Ceronetti.]

ELENA PATAT, I ‘bellicosi’ paesaggi italiani anni ’80: le cronache di viaggio di Gianni Celati e Guido Ceronetti , “Quaderns d’Italià”, Bellaterra (Barcelona), Universitat Autònoma de Barcelona, n. 24, 2019, pp. 113-125 (vedi anche pp. 154-155 di questo “Cartevive”) [Nel suo lavoro l’autrice analizza il volume Un viaggio in Italia (1983) di Ceronetti e la raccolta di racconti Verso la Foce (1989) di Celati. Il saggio include: Introduzione; 1. L’approccio al paesaggio: la soggettivazione di ‘una zona insondabile’; ‘La lettura del paesaggio: i resoconti anni ’80; Connotazioni semantiche; Conclusioni.]

Sergio Quinzio: verità e profezia nel tempo dell’“eclissi” di Dio , “Mediter- raneo Dossier”, Isola del Piano, a. 24, n. 60, estate 2019, pp. 5-11 [Convegno di studi alla Certosa di Firenze, 3-4 maggio 2019, a quasi 25 anni dalla morte di Sergio Quinzio, con le relazioni di: ALESSANDRO ANDREINI , Più che un convegno, un convivio ; PIERO STEFANI , Quale Bibbia? ; DANIELE GAROTA , Restar saldi nella fede .]

ARNOLDO POMA, Cronistoria semidotta di un vocabolo giocondo , Poggio a Caiano (Prato), CB Edizioni, 2019 pp. 45-47 (vedi anche p. 143 di questo “Cartevive”) [Nella Cronica Prima, tra le varie traduzioni delle Poesie di Catullo prese in esame dall’autore, è inclusa anche la versione di Guido Ceronetti edita da Einaudi nel 1969.]

162 GIANPAOLO FASSINO, Poeta e teatrante. Guido Ceronetti e il paese dei Dis Manibus, “picchioverde”, Rivista di cultura e promozione del territorio, Mombello di Torino, a. V, n. 7, luglio 2020, pp. 26-31 [Ad Andezeno – paese della Collina Torinese, di cui era originaria la famiglia di Guido Ceronetti, dove lo scrittore trascorse parte dell’infanzia e dell’adolescenza, e nel cui cimitero egli è sepolto, come da sua volontà – l’11 gennaio 2020 è stata inaugurata la Biblioteca ‘Guido Ceronetti’ nella nuova sede di Strada Cesole n. 8/10: ne danno testimonianza anche un paio di scatti in questo numero di “picchioverde”, a p. 19 e a p. 24, a corredo dell’articolo di GIORGIO PARENA , Viaggio nelle biblioteche locali , pp. 14-25.]

Fondo Boschetti-Alberti

GIULIA GIABBANI, Una scuola di amore per la vita , “Rivista di Lugano”, a. LXXXII, n. 13, 27 marzo 2020, pp. 8-10 [6 fotografie provenienti dal Fondo illustrano l’articolo dedicato al centenario della stesura del Diario di Muzzano (1920-2020).]

Fondo Calgari

[1 lettera datt. di Guido Calgari ad Arnoldo M. Zendralli, fondatore della Pro Grigioni Italiano, del 4 ottobre 1942 in:] «I nostri migliori». Uomini di studio e di penna in corrispondenza con Arnoldo M. Zendralli , a cura di Andrea Paganini, “Quaderni grigionitaliani”, Coira, a. 87°, n. IV, dicembre 2018, pp. 36-37 (vedi anche p. 155 di questo “Cartevive”) [La lettera è conservata nell’archivio privato Zendralli a Coira.]

CAROLINA MARCONI, Svizzera chiama Italia: Guido Calgari e il “dialetto stregato” di Mario dell’Arco , “Strenna dei Romanisti”, Natale di Roma 2019, ab U.c. MMDCCLXXII, Roma, Editrice Roma Amor, (aprile) 2019, pp. 307-325 (vedi anche in questo “Cartevive” p. 152) [Nel Fondo Mario dell’Arco, custodito alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la curatrice del saggio ha reperito 3 lettere di Calgari spedite a dell’Arco nel 1950 e qui pubblicate: 13 febbraio (p. 310), 10 luglio (pp. 313- 314) e 19 settembre (pp. 315-316).]

CARLO PICCARDI, Sguardi. Un ambizioso esperimento nazionale , “Cult”, Il mensile culturale RSI, Lugano, novembre 2019, n. 9, pp. 4-7

163 [A proposito del libretto d’opera di Guido Calgari, Casanova e l’Alber- tolli , 1938: vicenda dipanata minuziosamente nel “Cantonetto” del dicem- bre 2020: vedi scheda seguente.]

CARLO PICCARDI, Un ambizioso esperimento nazionale. ‘Casanova e l’Albertolli’, commedia lirica di Guido Calgari e Richard Flury , “Il Cantonetto”, Lugano, a. LXVII, n. 2, dicembre 2020, pp. 27-34 [Sull’opera Casanova e l’Albertolli , libretto di Guido Calgari, musica di Richard Flury, presentata in 5 serate come spettacolo della Fiera Svizzera di Lugano nell’ottobre del 1938 al Padiglione Conza, basata sulla presenza realmente documentata di Giacomo Casanova tra il luglio e il dicembre 1769 a Lugano, narrata nelle sue Memorie .]

In occasione del 50 anniversario della scomparsa di Guido Calgari le Biblioteche cantonali hanno organizzato un ciclo di conferenze, in 3 serate e in 3 sedi diverse, incentrato su 3 temi specifici tratti dalla sua produzione. Per ogni serata, due relatori e letture sceniche di Cristina Zamboni. Il 30 settembre 2019 , alla Biblioteca cantonale di Lugano : Letteratura e Radio (Per gli amici a Sud ), con Nelly Valsangiacomo e Karin Stefanski del Fondo Calgari-Archivio Prezzolini. Il 24 ottobre 2019 , alla Biblioteca cantonale di Bellinzona : Terra e territorio (Sacra terra del Ticino ) con Marco Marcacci e Giorgia Masoni. Il 15 novembre 2019 , alla Biblioteca cantonale di Locarno : Italianità (Rivista “Svizzera italiana” ) con Orazio Martinetti e Stefano Bragato.

Il 28 novembre 2019 , alle ore 20.30, al Palazzo dei Congressi di Lugano è stata rappresentata la commedia lirica Casanova e l’Albertolli , in due atti per soli, coro e orchestra, con Libretto di Guido Calgari e Musica di Richard Flury . Il concerto è stato eseguito dall’OSI (Orchestra della Sviz- zera italiana) e Coro della Radiotelevisione svizzera, diretti da Diego Fasolis con il tenore Carlo Allemano (Giocondo Albertolli), la soprano Lavinia Bini (Lucia Morosini), il baritono Mattia Olivieri (Giacomo Casanova); il con- tralto Lucia Cirillo (Maria Anna Ludovica von Roll); il basso Luciano di Pasquale (Pietro Taglioretti).

164 Fondo Candolfi

Allestimento della mostra per i 100 anni di Bixio Candolfi : Da Comologno al mondo. Bixio Candolfi senza confini. Omaggio a cento anni dalla nascita , a cura di Danilo Baratti, con la collaborazione di Patrizia Candolfi, Diana Rüesch e Karin Stefanski (25 novembre 2019 - 11 gen- naio 2020 ) e serata inugurale lunedì 25 novembre, con la partecipazione del curatore e dei relatori Bianca Pitzorno e Silvano Toppi (vedi anche numero monografico di “Cartevive”, n. 60, marzo 2020, contenente, tra l’altro, le schede del percorso espositivo).

VASCO GAMBONI, Ricordando la lunga generosa esistenza di Bixio Candolfi , “La Voce Onsernonese”, Loco, a. XLVI, n. 212, 1/2019, p. 22

MARTINA GAMBONI, “Da Comologno al mondo, Bixio Candolfi senza confini”: il traguardo dei 100 anni si festeggia così , “La Voce Onser- nonese”, Loco, a. XLVI, n. 213, 2/2019, pp. 20-21 [Intervista a Danilo Baratti, curatore della mostra per i cento anni di Bixio Candolfi (vedi scheda precedente). Sono riprodotti anche il manifesto della mostra, la traccia biografica e il pannello esplicativo dedicato alla Valle Onsernone.]

[PATRIZIA CANDOLFI], Corete Cao Boi , Patrizia, 1953-54, [Kreuzlingen (Turgovia, Svizzera)], Ifolor AG, dicembre 2019 (edizione limitatissima e fuori commercio) [Libretto a colori con la riproduzione di 44 disegni ad acquerello dipinti da Patrizia Candolfi (figlia primogenita di Bixio e Nice Candolfi), all’età di 4- 5 anni e dedicati agli indiani d’America. Due di queste variopinte operine erano parte della mostra per i 100 anni del padre Bixio Candolfi (vedi anche indicazione in “Cartevive”, n. 60, marzo 2020, p. 64).]

DANILO BARATTI, Storia lacunosa di una serie televisiva sull’anarchismo. Il progetto errante , “Il Cantonetto”, Lugano, a. LXVII, n. 1, luglio 2020, pp. 23-33 [Si trattava di un progetto tv in 13 puntate, elaborato da Pier Carlo Masini, Bixio Candolfi e Grytzko Mascioni tra il 1977 e il 1983, però mai realizzato. Nell’articolo vengono trascritte parti del progetto (la sintesi, composta di 1 foglio datt., è riprodotta a p. 25), così come alcuni passaggi dalla corrispon-

165 denza tra Masini, Candolfi e Mascioni (Masini a Candolfi: 20.07.1977; Masini a Candolfi e Mascioni: 02.10.1978; Candolfi a Mascioni: 25.03.1982 e 28.09.1983).]

Fondo Casè

ANGELO CASÈ, Venne per Natale, tardissimo… , “Il Cantonetto”, Lugano, a. LXVI, n. 2, dicembre 2019, pp. 28-31 [Racconto già pubblicato nell’“Almanacco Valmaggese” del 1968.]

[1 lettera di Angelo Casè a Vittorio Sereni, 20 maggio 1962, riprodotta in:] FLAVIO CATENAZZI , Fra editi e inediti. Considerazioni sulla narrativa di An- gelo Casè , “Il Cantonetto”, Lugano, a. LXVI, n. 2, dicembre 2019, pp. 24-28 [A p. 25 è pure riprodotta la p. 126 ( Capitolo XIV ) del dattiloscritto di 155 pagine – custodito ancora presso i famigliari di Casè – dal titolo La terra dei tic , che raccoglie 16 racconti inediti di Angelo Casè.]

GIANMARCO GASPARI, L’idillio infranto. Angelo Casè tra poesia e prosa , “Il Cantonetto”, Lugano, a. LXVI, n. 2, dicembre 2019, pp. 21-24

Fondi Chiesa e de Haller-Chiesa

[1 lettera di Francesco Chiesa a Robert Michels del 25 marzo 1915 è tra- scritta nel vol.:] Robert Michels e la Prima guerra mondiale. Lettere e documenti (1913-1921) , a cura di Federico Trocini, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2019, p. 348 (vedi indicazioni in questo “Cartevive” a p. 139). [La lettera è conservata nel fasc. Francesco Chiesa dell’Archivio ‘Roberto Michels’ presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino.]

Fondo Ortelli

[10 pezzi epistolari 1937-1948 tra Pio Ortelli e Arnoldo M. Zendralli, fon- datore della pro Grigioni Italiano, pubblicati in:] «I nostri migliori». Uomini di studio e di penna in corrispondenza con Arnoldo M. Zendralli , a cura di Andrea Paganini, “Quaderni grigionitaliani”, Coira, a. 87°, n. IV, dicembre 2018, pp. 252-259 (vedi anche questo “Cartevive” a p. 155) [Le due lettere di Ortelli (3.2.1942 e 12.2.1942) provengono dall’archivio privato Zendralli a Coira. Nel nostro Fondo Ortelli sono conservate le 8

166 missive di Zendralli (4 lett. e 4 c.post.): 7.5.1937, 30.6.1937, [14.7.1941], 29.1.1942, 5.2.1942, 19.2.1942, 25.3.1942, 9.6.1948.]

Fondo Tomizza

FULVIO TOMIZZA, Moja književna ljeta. Tragom sjećanja , prevela s talijanskog Lorena Monica Kmet, Umag/Umago, Gradska knjižnica Umag, Biblioteca Civica Umago, 2020 (120,00 kn) [È la traduzione in croato del volume di FULVIO TOMIZZA , Le mie estati letterarie , Marsilio, 2009. La postfazione (intitolata Il laboratorio letterario di Tomizza ) e la nota bibliografica sono di SANJA ROIĆ , Pogovor. Tomizzina književna radionica , pp. 199-207, e Bibliografska Bilješka, pp. 209-212.]

Forum Tomizza. Vent’anni di coraggio. Dvadeset godina hrabrosti. Dvajset let poguma , Umago-Capodistria-Trieste, Biblioteca Civica Umago, Gradska knjižnica Umag, 2019 (euro 25,00) [Pubblicato nel 20° anniversario degli Incontri internazionali di frontiera Forum Tomizza, contiene: Prefazione: MILAN RAKOVAC , Synthesis tomizziana . 20x20: 20 testi 20 autori. ALJOŠA PUŽAR , Nož u stolu i voda do grla: bilješke o strahu ; FRANCO JURI , Coraggio ; URŠULA LIPOVEC ČEBRON , Refleksija vseslovenskih vstaj: zapiski s terena ; SREĆKO HORVAT , Prema europskom apartheidu: primjer Italije ; FRANCESCA ROLANDI , Post verità e migrazioni tra passato e presente a cavallo dell’Adriatico ; GORAN VOJ - NOVIĆ , Post skriptum o iluzionistih in utopistih ; ZLATKO PAKOVIĆ , O utemeljenju laži ; STEFANO LUSA , Arcipelago Europa ; MARCEL ŠTEFANČIČ JR, Muzej ultimativne meje ; BORIS BUDEN , Granica jedne iluzije ; LÁSZLÓ VÉGEL , Na novim europskim zidovima i ogradama vijore bijele zastave ; IVA KOSMOS , O naratologiji azila: med sovražnim govorom in politiko sočutja ; FERIDA DURAKOVIĆ , Na rampi ; ARIAN LEKA , Brisanje Drugog s meteo- rološke karte ; ERVIN HLADNIK MILHARČIČ , Slavoloki zmage ; AHMED BURIĆ , Zweigova i naša Evropa: laž, ta glavna roba današnjeg vremena ; NELIDA MILANI KRULJAC , Fulvio Tomizza: passaggi di frontiera ; MARKO SOSIČ , Kot da jo živim ; ULDERICO BERNARDI , Valori e identità nell’impegno di Fulvio Tomizza ; SANJA ROIĆ , Tomizza istarski fantastičar . Archivium Tomizziana. Fulvio Tomizza, biografia . Passarono a miglior vita, restano con noi. PATRIZIA VASCOTTO (1955-2018), L’eredità di uno scrittore: Fulvio Tomizza ; CIRIL ZLOBEC (1925-2018), Fulvio Tomizza, pisatelj in prijateli ; ARSEN DEDIĆ (1938-2015), Milan Rakovac: Pjesme za Arsena i Fulvija ;

167 GIUSEPPE ROTA (1936-2015), Testimonianze: i migliori anni della nostra vita ; MARINO VOCCI (1950-2017), Fulvio Tomizza ; DAŠA DRNDIĆ (1946- 2018), Fašizam, danas ; PREDRAG LUCIĆ (1964-2018), Giro di Croazia ; ALFREDO LACOSEGLIAZ (1953-2016), Col cuore in man ; IVO VRTARIĆ (1949-2012), Fascio rosso ; MATE ČVRLJAK (1934-2018), Fulvio Tomizza, busto . NEVEN UŠUMOVIĆ , Forum Tomizza - cenni storici . Partecipanti del convegno e temi (2000-2019). Lapis Histriae 2006-2019. Bibliografia e filmografia. Cronologia.]

SANJA ROIĆ, Cohen e Valenza vs. Levi: la costruzione di tre personaggi tomizziani , nel vol. Studi sull’immaginario italiano. Una prospettiva interdisciplinare , a cura di Eliana Moscarda Mirković, Ivana Lalli Paćelat, Tanja Habrle, Novate Milanese, Prospero Editore, 2019, pp. 285-297 (vedi anche questo “Cartevive”, pp. 133-134) [Il saggio esamina i tre personaggi del suocero: Ezechiele Cohen nella Città di Miriam (1972), Daniele Cohen nell’ Amicizia (1980) e Daniele Valenza nei Rapporti colpevoli (1992), tutti riconducibili alla figura reale di Vito Levi, suocero, appunto, di Fulvio Tomizza.]

Fondo Zoppi

[1 cartolina postale di Giuseppe Zoppi ad Arnoldo M. Zendralli, fondatore della Pro Grigioni Italiano, del 23.1.1948, è pubblicata in:] «I nostri migliori». Uomini di studio e di penna in corrispondenza con Arnoldo M. Zendralli , a cura di Andrea Paganini, “Quaderni grigionitaliani”, Coira, a. 87°, n. IV, dicembre 2018, p. 260 (vedi anche questo “Cartevive” a p. 155) [La missiva è conservata nell’archivio privato Zendralli a Coira.]

RAFFAELLA CASTAGNOLA, Passeggiando al di qua e al di là delle Alpi , in Sentieri di carta. Omaggio a Renato Martinoni , a cura di Pietro Gibellini e Paolo Parachini, Bellinzona, Salvioni Edizioni, 2018, pp. 53-59 (stampa da formato digitale pdf) [Sulla collana ‘Montagna’ dell’editrice milanese L’Eroica di Ettore Cozzani, diretta da Giuseppe Zoppi, che conta 26 titoli usciti tra il 1931 e il 1950, e inaugurata dalla ristampa del Libro dell’Alpe dello stesso Zoppi.]

RAFFAELLA CASTAGNOLA, STEFANO BRAGATO, L’attività trans- culturale di Giuseppe Zoppi , “Bollettino Storico della Svizzera italiana”,

168 Bellinzona, Serie nona, Vol. CXIX, Fasc. I e II, 2016 (ma stampato: 2019), pp. 117-133 [Il saggio include i capitoli: L’insegnamento ; Il lavoro editoriale e di traduzione ; Le collaborazioni a quotidiani ; Gli eventi e le conferenze , e due Appendici , rispettivamente con i 26 titoli (1931-49) della collana ‘Montagna’ (L’Eroica, Milano), e i 5 titoli (1946-51) curati da Giuseppe Zoppi nella collana ‘Bibliothek der Weltliteratur’ (Manesse Verlag, Zurigo).]

Raccolta Béha

Arte e arti. Pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento , Mostra e catalo- go a cura di Matteo Bianchi, con la collaborazione di Mariangela Agliati Ruggia e Elisabetta Chiodini, Milano, Skira, collana Arte e arti, 2019 [frs. 30,00] [La mostra, tenutasi alla Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst di Rancate dal 20 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020, esponeva anche in originale il piccolo ritratto fotografico (cm 7x7, irregolare, risalente al 1900-1905) di Giovanna Béha-Castagnola, presente nel catalogo a p. 230, come pure nel pieghevole della mostra.]

Raccolta Chiara

[42 pezzi epistolari (1951-1969) scambiati tra Piero Chiara e Arnoldo M. Zendralli, fondatore della Pro Grigioni Italiano, e sua moglie Maria, sono pubblicati in:] «I nostri migliori». Uomini di studio e di penna in corri- spondenza con Arnoldo M. Zendralli , a cura di Andrea Paganini, “Quaderni grigionitaliani”, Coira, a. 87°, n. IV, dicembre 2018, pp. 42-70 (vedi anche questo “Cartevive” a p. 155) [Le 5 missive di Chiara sono conservate nell’archivio privato Zendralli a Coira, mentre nel Fondo Chiara di Varese si trovano 32 pezzi di Zendralli e 5 lettere di Maria Zendralli a Chiara.]

Raccolta d’Annunzio

MARIA ROSA GIACON, «Cara Nerissa…». Lettere di Gabriele d’Annun- zio a Zina Hohenlohe Waldenburg (1907-1921) , Prefazione di Raffaella Ca- stagnola, Lanciano, Casa Editrice Rocco Carabba, La biblioteca del parti- colare n. 28, 2019 (euro 22,00)

169 [Si tratta di 8 pezzi inviati da d’Annunzio alla principessa Zina Hohenlohe Waldenburg: [1896-97], 23.10.[1907], 11.11.1907, 26.2.1908, [dopo il 26.2.1908], 9.9.1915, 22.4.1920, 25.8.1921. Queste lettere appartengono a una collezione privata; copia degli originali è depositata presso l’Archivio Personale del Vittoriale, cartella Hohenlohe Zina. Il volume è stato presen- tato alla Biblioteca cantonale di Lugano il 24 settembre 2019 dalla Società Dante Alighieri della Svizzera italiana in una serata dedicata a Gabriele d’Annunzio nel carteggio con Zina Hohenlohe Waldenburg e nel centenario dell’impresa di Fiume , con la partecipazione di Giovanni Maria Staffieri, Maria Rosa Giacon, Raffaella Castagnola Rossini e Stefano Vassere.]

Raccolta Fasani

[11 lettere (1942-1947) di Remo Fasani ad Arnoldo M. Zendralli, fondatore della Pro Grigioni Italiano, sono pubblicate in:] «I nostri migliori». Uomini di studio e di penna in corrispondenza con Arnoldo M. Zendralli , a cura di Andrea Paganini, “Quaderni grigionitaliani”, Coira, a. 87°, n. IV, dicembre 2018, pp. 71-86 (vedi anche questo “Cartevive” a p. 155) [Le lettere di Fasani provengono dall’archivio privato Zendralli a Coira.]

Raccolta Galli

DANTE, Purgatorio IV. 9 , grafica di Orio Galli, Osnago, Edizioni Pulci- noelefante, aprile 2017 (edizione 9917)

ORIO GALLI, C’est XY bon! , 30 epigrammi ‘galligrammi d’orio’ con 6 di- segni dell’autore, Presentazione di Roberto Bernasconi, Caslano, Edizioni del Galli, maggio 2019

ORIO GALLI, Non c’è più religione , 30 epigrammi ‘galligrammi d’orio’ con 6 disegni dell’autore, Caslano, Edizioni del Galli, maggio 2019

ORIO GALLI, T’amo pio pesce , Quattro filastrocche e 44 ‘galligrammi’ + 7 disegni dell’autore, Caslano, Edizioni del Galli, agosto 2019 (copia d’autore n.n.)

Il 28 aprile 2019 è andato in onda su RSI La 1 , nell’ambito del programma Storie , il documentario di Ruben Rossello , Odissea di una famiglia , 23',

170 basato sulle ricerche storiche condotte da Orio Galli sulla propria famiglia paterna.

Tesi di laurea o di dottorato in corso…

Paola Fossa, La réception d’André Gide dans les revues italiennes du début du XX e siècle , [dottorato], Université de Haute-Alsace, Faculté de Lettres, Langues et Sciences Humaines, relatrice prof.ssa Tania Collani [FP, FAng].

Francesca Izzi, Flaiano e i Fantasmi a Roma , [laurea], Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice prof.ssa Elena Dagrada [FF].

Chiara Orefice, Processi linguistico-traduttologici delle versioni lettera- rie edite del libro del Qohélet di Guido Ceronetti , [dottorato], Università La Sapienza di Roma, relatrice prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini [FCe].

Francesca Rodesino, Alice Ceresa tra surrealismi e sperimentazioni , [dotto- rato], Università di Zurigo, Romanisches Seminar, relatrice prof.ssa Tatiana Crivelli [FVal, FAng].

Stefano Rosatti, Studio dello stile di Clemente Rebora nell’epistolario (1913-1922) , [dottorato], Università d’Islanda, Reykjavik, relatore Prof. Gottskálk Þór Jensson, correlatori prof.ri Claudio Giunta e Paolo Maccari [FP].

Mara Travella, Per una storia dell’editoria della Svizzera Italiana , [dottorato], Romanisches Seminar, Università di Zurigo, relatrice prof.ssa Tatiana Crivelli [FFil, RSto].

Achille Zarlenga, Il pragmatismo italiano , [dottorato], Università degli Studi del Molise, relatore prof. Giovanni Maddalena [FP].

… e concluse

La tesi di master di Alina Vanini su Maria Boschetti Alberti e Adolphe Ferrière , conclusa all’Università di Ginevra nel 2016 (e indicata a p. 194 di

171 “Cartevive”, n. 54-55, dicembre 2015-dicembre 2016), è presente nel nostro Archivio ora anche in forma cartacea rilegata [FBA].

Altri lavori in corso

Mariangela Agliati Ruggia , direttrice della Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst di Rancate, ha ottenuto in prestito il piccolo ritratto fotografico originale di Giovanna Béha Castagnola per la mostra Arte e arti. Pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento svoltasi dal 20 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 (vedi anche questo “Cartevive”, p. 169) [Rbé].

Andrea Aveto dell’Università di Genova sta curando l’edizione delle lettere di Giovanni Boine a Prezzolini rimaste escluse dal volume G. BOINE, Carteggio I. Giovanni Boine - Giuseppe Prezzolini (1908-1915) , a cura di M. Marchione e S.E. Scalia, Roma, ESL, 1971, da pubblicare in una rivista scientifica [FP].

Danilo Baratti sta conducendo delle indagini sulla serie televisiva I cavalieri erranti , mai realizzata dalla Televisione della Svizzera italiana, per la pubblicazione di un saggio sulla rivista “Il Cantonetto” [FCan].

Giovanni Bolzani ha stilato un inventario ragionato di 36 quadernini con schizzi e disegni inediti di Mario Agliati (presenti nel Fondo omonimo) e ha tracciato il percorso per una mostra dedicata a Mario Agliati e Lugano prevista tra aprile e maggio del 2022 [FAgl].

Clarissa Bonzanigo ha esaminato alcune carte del Fondo Calgari nell’ambito di un seminario all’Università di Losanna tenuto dal prof. Alberto Roncaccia, Letteratura di lingua italiana in Svizzera [FCal].

Francesca Bugliani Knox , ricercatrice presso la School of European Lan- guages Cultures and Society di Londra sta conducendo una ricerca su perso- naggi famosi di lingua tedesca che hanno frequentato la Versilia (zona di Poveromo) agli inizi degli anni Venti del ’900 e hanno quindi contribuito alla scoperta e valorizzazione di quella parte di riviera toscana [FVal].

Flavio Catenazzi ha fatto richiesta della lettera (20.05.1962) di Angelo Casè a Vittorio Sereni, in copia digitale, a corredo del suo articolo, Per i racconti di

172 Angelo Casè , previsto per “Il Cantonetto” (vedi anche p. 166 di questo “Cartevive”) [FCas].

Flavio Catenazzi ha fatto richiesta di un’altra lettera (28.02.1962) di Angelo Casè a Vittorio Sereni, in copia digitale, da inserire nel volume ANGELO CASÈ , La terra dei tic. Racconto , [introduzione di Flavio Catenazzi], Lugano, Giampiero Casagrande editore, la cui uscita è prevista per il primo trimestre del 2021 [FCas].

Flavio Catenazzi conduce ricerche sul Fondo Ortelli in vista della pubbli- cazione del testo di Pio Ortelli, Frontiera , nella nuova collana delle Edizioni dello Stato del Cantone Ticino [FOrt].

Carlo Cattaneo e Francesca Boldrini hanno consultato i fascicoli con le lettere di Piero Chiara a Valerio Abbondio e a Felice Filippini, per affinare la loro conoscenza di Piero Chiara [RAbb, FFil].

Maria Cristina Colombo sta riordinando la corrispondenza di Giuseppe Gorgerino per conto della famiglia, e sta parimenti conducendo una ricerca biografica sul giornalista in questione [FP].

Fausto De Sanctis ha fatto richiesta di copia delle lettere di Cesare De Lollis a Prezzolini per inserirle nell’epistolario di De Lollis, previsto nei primi mesi del 2020 per i tipi di Sigraf Ed. di Pescara (vedi questo “Cartevive”, pp. 156 e 130) [FP].

La Fondazione Mario Novaro di Genova chiede copia digitale dei fascicoli Mario e Angiolo Silvio Novaro per integrare i materiali relativi alla corrispon- denza alla “Riviera Ligure”, conservata dalla Fondazione Novaro e in via di pubblicazione [FP].

Martina Gamboni dell’Osservatorio Culturale del Cantone Ticino ha svolto ricerche di testi inediti per il progetto in corso di sviluppo della Mappa Letteraria della Svizzera italiana [FVal].

Giulia Giabbani della “Rivista di Lugano” ha fatto richiesta di alcune immagini di Maria Boschetti-Alberti e di suoi allievi per illustrare un articolo dedicato alla famosa maestra e al suo Diario di Muzzano da pubblicare sulla rivista (vedi anche questo “Cartevive” a p. 163) [FBA].

173 Stefania Iannella sta allestendo l’epistolario di Giuseppe Vannicola per Nino Aragno Editore e ha ottenuto copia delle lettere di Vannicola a Giuseppe Prezzolini (1905-1908) da inserire nel volume in preparazione [FP].

Livio Negri sta conducendo delle ricerche per la biografia di Arthur Bryks e ha fatto richiesta di riproduzione delle 13 lettere di Bryks ad Aline Valangin [FVal].

Mark Pietralunga della Florida State University sta svolgendo uno studio sul periodo passato da Arturo Loria presso la Casa Italiana della Columbia University di New York [FP].

Ruggero Ranieri , presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia, sta conducendo uno studio biografico sulla figura di Uguccione Ranieri di Sorbello nelle sue relazioni con il mondo intellettuale italiano e americano e ha fatto richiesta di fotocopie della corrispondenza intrattenuta da suo padre Uguccione con Prezzolini [FP].

Maria Elena Revelli della Scuola Primaria ‘Federico Sclopis’ di Torino ha fatto richiesta di una copia digitale del certificato di studio di Guido Ceronetti a integrazione del Fondo del Museo di detta scuola [FCe].

Luca Tedesco dell’Università degli Studi Roma Tre ha avviato ricerche sul movimento antiprotezionista italiano, dalla crisi di fine Ottocento all’ascesa del fascismo, in vista della pubblicazione di una monografia sul tema [FP].

Achille Zarlenga ha ottenuto copia di alcuni pezzi epistolari inediti di Giuseppe Vailati a Prezzolini per collocarli in appendice al volume Il pragma- tismo italiano e il suo tempo , a cura sua e di Riccardo Roni, che verrà pubblicato da ETS (Pisa) nell’autunno del 2020 [FP].

Manifestazioni

In occasione dei 30 anni dalla morte di Leonardo Sciascia (1989-2019) gli Amici di Leonardo Sciascia hanno deciso di rendere omaggio alla sua memoria con un ciclo di iniziative, denominato Novembre Sciasciano , che si sono svolte nel mese di novembre 2019 tra Italia e Francia. Il primo ap- puntamento si è tenuto in Friuli, a Casarsa della Delizia , con un convegno

174 al Centro Studi Pasolini, l’8 e il 9 novembre: Pasolini e Sciascia: «ultimi eretici». Affinità e differenze tra due intellettuali soli e disorganici, “fraterni e lontani” . Venerdì 8 novembre 2019 : Saluti istituzionali. Filippo La Porta introduce i lavori del convegno. Interventi dei relatori: Ricciarda Ricorda, Sciascia lettore di Pasolini e Pasolini lettore di Sciascia ; Giuseppe Traina, La lingua di Moro e la lingua degli italiani ; Bruno Pischedda, Parlare a voce alta. Pasolini e Sciascia polemisti ; Davide Luglio, Ragione e potere in Sciascia e Pasolini ; Andrea Cortellessa, Dal «romanzo delle stragi» alla «fuga dei fatti». Retoriche della ricerca della verità in Pasolini e Sciascia . Discussione. Sabato 9 novembre 2019 : Interventi dei relatori: Roberto Andò, Sciascia e Pasolini: il teatro della verità ; Guido Vitiello, Inquisitori mascherati da eretici. Sciascia, Pasolini e l’eredità dell’«Io so» ; Roberto Chiesi, Pasolini, Sciascia e la piramide del potere . Discussione e con- clusione dei lavori.

Per il secondo appuntamento si è tenuto a Parigi il Leonardo Sciascia Colloquium all’ Istituto Italiano di Cultura , il 21 e 22 novembre 2019 : Esercizi di ammirazione. Di sbieco: Sciascia e gli ‘irregolari’ del Nove- cento . Giovedì 21 novembre 2019 . Saluti istituzionali. Filippo La Porta introduce i lavori del Colloquium. Conversazione con Giorgio Pinotti, Il caso Sciascia nell’editoria italiana . “Lectio magistralis” di Fernando Savater: El escritor como intérprete de la verdad . Maestri, amici, Matteo Marchesini presenta e presiede la prima sessione. René De Ceccatty, L’affaire Moro e il caso Mattei. Sciascia e Pasolini ; Silvio Perrella, Del dormire con un occhio solo: Sciascia e Brancati ; Edith de La Héronnière, Leonardo Sciascia et Gustaw Herling ; Discussione. Venerdì 22 novembre 2019 . Un’idea dell’impegno: la verità contro il potere, Filippo La Porta presenta e presiede la seconda sessione. Matteo Marchesini, Leonardo Sciascia, la retorica come morte ; Joseph Farrell, Leonardo Sciascia e George Orwell ; Paolo Squillacioti, Sciascia nel 1977. Diario di un anno cruciale ; Giuseppe Leonelli, Sciascia narratore ; Discussione. Sud come categoria antropologico-morale, Paolo Squillacioti presenta e presiede la terza sessione. Giuseppe Samonà, Scrittura della menzogna, menzogna della scrittura ; Fabio Moliterni, Un “moralista meridionale”. Sciascia e il Sud . Riparare il mondo: l’impegno come «buona azione» s’impara a scuola, Roberta De Luca presenta e coordina la quarta sessione con Nadia Matranga. Classe TL, Lycée Henry Wallon, Aubervilliers (Parigi); Classe V-A Liceo

175 Scientifico Leonardo da Vinci, Terracina (Latina). Discussione generale. Conclusioni e chiusura del Colloquium.

Terzo e ultimo appuntamento , ancora a Parigi , il 23 novembre 2019 alla Sorbona su Sciascia francese: la percezione dello scrittore nella cultura d’oltralpe . Davide Luglio, Lise Bossi, Francesco Izzo: apertura dei lavori. Moderatrice: Valeria Giannetti. Filippo La Porta, Il rifiuto di fare qualcosa senza gioia. Gli essais di Montaigne per Sciascia come modello letterario e forma della felicità ; Giovanna Lombardo, «Grazie per la traduzione». La correspondance entre Leonardo Sciascia et Mario Fusco (1965-1989) ; Valeria Ferretti, Claude Ambroise e l’esperire come modello di scrittura e di vita: note per una correlazione Sciascia-Montaigne . Moderatrice: Lise Bossi. Alessandro La Monica, Il carteggio Sciascia-Etiemble: passione per i libri e arte del tradurre ; Paolo Desogus, Mondi possibili e mondi profetici in Sciascia . Discussione e conclusioni.

Il 14 febbraio 2020 , presso l’ Università degli Studi di Milano , Sala Malliani , si è tenuto il seminario La caricatura della politica. Immagini e potere nell’Italia contemporanea , promosso dall’Associazione Amici di ‘Memoria e Ricerca’. Dopo Saluti e Introduzione di Antonino De Francesco (Università degli Studi di Milano) e Barbara Bracco (Università di Milano- Bicocca, Associazione Amici di ‘Memoria e Ricerca’), si sono succedute le relazioni di: Sandro Morachioli (Università di Napoli Federico II), Vicende della caricatura italiana tra Rivoluzione e Risorgimento; Emanuela Morganti (Università di Urbino Carlo Bo), Gabriele Galantara. Iconografie e stilemi della satira socialista nel primo Novecento ; Irene Piazzoni (Università degli Studi di Milano), La caricatura politica nell’Italia fascista: questioni, temi e prospettive di ricerca ; Luciano Cheles (Università di Poitiers), Riso amaro. La caricatura politica nell’Italia repubblicana . Alla Tavola Rotonda hanno partecipato Antonio Carioti, Maurizio Ridolfi, Carlo Tognoli, Angelo Ventrone, e Conclusioni di Mario Isnenghi (Università di Venezia Ca’ Foscari).

Sharing. Über Bibliotheken und das Teilen. Les bibliothèques et le partage. Biblioteche e condivisione , mostra alla Biblioteca nazionale svizzera di Berna , dal 12 marzo al 30 ottobre 2020 . A 125 anni dalla sua istituzione, l’istituto si interroga su come condividere la conoscenza al giorno d’oggi e vi dedica l’esposizione del suo anniversario, intitolata appunto Sharing .

176