GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL'ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE TRA I COMUNI DI: , , , , , , , CAPOFILA: Gualtieri

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BORETTO, BRESCELLO, GUALTIERI, GUASTALLA, LUZZARA, POVIGLIO E REGGIOLO PER LA GESTIONE COMUNE DELLE ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE E PER L’ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE

I Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Poviglio e Reggiolo, in esecuzione dei conformi atti deliberativi approvati dai rispettivi Consigli Comunali, convengono di associarsi per la gestione comune delle attività di Protezione Civile e per l’organizzazione dei relativi servizi, secondo le modalità di cui alla Legge 59/97, dal Decreto Legislativo 112/98, dalla L.R. n.3/99 e dalla Legge 24 febbraio 1992 n. 225.

ART. 2 FINALITA’ E OBIETTIVI

La presente convenzione viene stipulata tra i Comuni firmatari per raggiungere i seguenti obiettivi: 1. attuazione, in ambito intercomunale delle attività di previsione dei rischi, stabilite da programmi e piani regionali; 2. individuazione degli interventi di prevenzione necessari per fronteggiare i rischi previsti; 3. adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione dell’emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi sia nell’ambito dei singoli comuni dell’associazione che nell’ambito sovracomunale; 4. predisposizione dei piani comunali e del piano intercomunale d’emergenza e cura della loro attuazione ed aggiornamento sulla base degli indirizzi regionali; 5. attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l’emergenza; 6. utilizzo del volontariato di protezione civile a livello comunale ed intercomunale, sulla base degli indirizzi statali, regionali e provinciali.

ART. 3 FORME DI COORDINAMENTO E CONSULTAZIONE

La conferenza dei Sindaci dei Comuni aderenti, svolge funzioni di indirizzo e di verifica del funzionamento e dell’adeguatezza dei singoli progetti in materia di previsione, prevenzione e gestione dell’emergenza. All’uopo verrà costituito un apposito gruppo di lavoro formato dai tecnici di ciascun ente responsabili della Protezione Civile, referenti dei singoli comuni. Il Comune di Gualtieri, quale ente capofila, fungerà da Comune referente per la gestione associata, avvalendosi di un coordinatore responsabile all’uopo nominato

ART. 4 COMPITI DEI SINGOLI COMUNI

Le indispensabili attività che ognuno dei referenti comunali deve porre in essere per il raggiungimento delle finalità di cui all’art. 2 della presente convenzione sono le seguenti:  predisposizione di un modello di intervento di protezione civile relativo al proprio comune contenente: 1. l’individuazione delle risorse di protezione civile presenti sul proprio territorio sia pubbliche che private; 2. l’elenco delle associazioni di volontariato di protezione civile con le relative specializzazioni; 3. l’elenco dei referenti con relativi numeri di reperibilità con l’individuazione delle specifiche conoscenze in relazione alle diverse funzioni di sala operativa di protezione civile; 4. le eventuali aree di ammassamento attrezzature e punti di raccolta popolazione; 5. le zone del territorio comunale che, per la loro particolare posizione e per l’esperienza storica si prevede corrano i maggiori rischi in caso di emergenza  I referenti dovranno poi, in stretto accordo con l’ufficio anagrafico, tenere costantemente aggiornati gli elenchi delle persone e delle famiglie presenti nelle aree a rischio

ART. 5 COSTI DELLA CONVENZIONE

I costi della presente convenzione possono derivare da:  acquisto ed impiego di apparecchiature informatiche e di comunicazione, veicoli di servizio, uniformi, dotazioni di sicurezza;  impiego di beni di consumo: telefono, fax, energia, carburante, cancelleria, modulistica, ecc.;  spese generali: formazione del personale, convegni, attività addestrative, informative e di promozione dei servizi offerti dalla struttura associata;  spese di coordinamento della gestione associata.

Al termine del primo anno di funzionamento la Conferenza dei Sindaci verificherà l’andamento reale dei costi rispetto alle previsioni.

ART. 6 BILANCIO DI PREVISIONE

Il Comune di Gualtieri si impegna a trasmettere ai singoli Comuni copia del bilancio di previsione per l’anno successivo, entro e non oltre il 30 settembre di ciascun anno, al fine di consentire l’inserimento delle quote di spettanza di ogni Ente associato nel rispettivo bilancio di previsione.

ART. 7 RENDICONTO DI GESTIONE

Con cadenza semestrale il Comune di Gualtieri invia alla Conferenza dei Sindaci la relazione dettagliata dell’attività svolta dal Servizio di Protezione Civile con particolare riferimento a: 1. progetti attuati 2. redazione Piano di Protezione Civile 3. aggiornamento dei dati e dei contenuti del Piano 4. rapporti con gli Enti esterni 5. eventuali proposte di miglioramento 6. piano di formazione del personale impiegato

ART. 8 RENDICONTO SPESE

Il Comune di Gualtieri compilerà con cadenza annuale, il rendiconto delle spese sostenute, da inviarsi ai Comuni convenzionati entro il mese di gennaio dell’anno successivo. I Comuni associati sono tenuti a rimborsare al Comune di Gualtieri, entro e non oltre il successivo mese di marzo, la quota spesa di loro spettanza, definita in base al rendiconto di cui sopra. Il riparto delle spese anzidette sarà effettuato sulla base del numero degli abitanti di ciascun comune al 31 dicembre dell’anno precedente. I Comuni associati provvedono a stanziare le somme occorrenti per la corresponsione dei compensi e delle spese di cui sopra nei propri bilanci, a partire dal corrente esercizio finanziario.

ART. 9 DURATA

La gestione associata cesserà soltanto per:  esaurimento del fine per il quale è istituito  disposizione di legge  volontà di almeno la metà dei Comuni facenti parte della gestione associata medesima I Comuni hanno facoltà di recedere dalla gestione Associata. L’avviso di recesso deve pervenire, per mezzo raccomandata al Sindaco del Comune di Gualtieri. Il recesso in corso d’anno non dà diritto alla restituzione delle quote già versate ad ha decorrenza dal 1° gennaio dell’anno successivo alla comunicazione di recesso.

ART. 10 TEMPI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE CONVENZIONE

Nella considerazione della molteplicità e difficoltà degli obiettivi, si conviene di fissare un sommario calendario degli adempimenti in modo da pervenire a risultati utili in tempi ragionevoli.  Le attività di base di cui all’art.4 da parte dei singoli comuni devono essere portate a termine indicativamente entro la prima metà del mese di novembre 2002. Contemporaneamente il Comune di Gualtieri, provvederà ad assumere i necessari contatti con le altre componenti di protezione civile, statali, regionali e provinciali e con quelle del volontariato.  Occorrerà inoltre predisporre gli schemi e l’individuazione dei centri operativi comunali e sede COM.  Occorrerà provvedere infine ad individuare un Software comune necessario per l’informatizzazione del servizio  Il Collegamento tra i vari comuni avverrà attraverso la rete telematica sovracomunale.  Successivamente a questa prima fase, gruppo di lavoro comincerà ad elaborare il piano intercomunale La verifica del lavoro svolto da parte dell’Associazione viene fissata al 30 settembre 2003.

ART. 11 NUOVE ADESIONI ALLA GESTIONE ASSOCIATA

E’ consentita l’adesione all’associazione di altri Comuni, previa approvazione della presente convenzione, nel testo vigente all’atto di adesione. L’adesione alla convenzione non dà diritto al riparto dei contributi regionali all’uopo assegnati all’Associazione Intercomunale “Bassa Reggiana”, qualora l’Ente aderente non faccia parte della suddetta Associazione.

ART. 12 SCIOGLIMENTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA

In caso di scioglimento della Gestione Associata l’eventuale patrimonio comune sarà ripartito fra i Comuni ancora associati, in proporzione alle quote versate dai Comuni durante l’ultimo triennio di adesione.

ART. 13 MODIFICHE ALLA CONVENZIONE

La presente convenzione potrà essere modificata in ogni momento, previa adozione di conforme atto deliberativo da parte dei Consigli di tutti i Comuni associati.

ART. 14 CONTROVERSIE

Tutte le controversie che dovessero insorgere fra i Comuni associati, a causa della presente convenzione, saranno decise da un collegio di tre arbitri, nominati uno dalla Conferenza dei Sindaci, (all’uopo si procederà alla nomina del componente di propria spettanza senza la presenza del Comune interessato alla controversia stessa), un secondo dal Comune interessato ed il terzo, con funzioni di Presidente, di comune accordo fra Conferenza dei Sindaci e Comune o, in mancanza di accordo, nominato dal Presidente del Tribunale di .

ART. 15 SPESE CONTRATTUALI

Le eventuali spese contrattuali relative alla stipula del presente atto sono a carico dei Comuni sopra costituiti in parti uguali. Il presente atto sarà registrato solo in caso d’uso a termine di legge.

Letto, approvato, sottoscritto

Comune di Boretto Comune di Brescello Comune di Gualtieri Comune di Guastalla Comune di Luzzara Comune di Poviglio Comune di Reggiolo