Exhibitors List
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
UBI BANCA S.P.A
REPORT ON THE CORPORATE GOVERNANCE AND OWNERSHIP STRUCTURE OF UBI BANCA S.p.A. in accordance with Art.123-bis of the Consolidated Finance Law Website: www.ubibanca.it Financial year: 2018 Date: 7th February 2019 1** Report on corporate governance and the ownership structure CONTENTS GLOSSARY INTRODUCTION 1. PROFILE OF THE ISSUER 2. INFORMATION ON THE OWNERSHIP STRUCTURE (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1 of the Consolidated Finance Law) a) Structure of the share capital (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter a) of the Consolidated Finance Law) b) Restrictions on transfer of securities (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter b) of the Consolidated Finance Law) c) Significant investments in share capital (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter c) of the Consolidated Finance Law) d) Instruments which grant special rights (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter d) of the Consolidated Finance Law) e) Shareholding by employees: exercise of voting rights (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter e) of the Consolidated Finance Law) f) Restrictions on voting rights (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter f) of the Consolidated Finance Law) g) Shareholders' agreements known to UBI Banca in accordance with Art. 122 of the Consolidated Finance Law (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter g) of the Consolidated Finance Law) h) Change of control clauses (pursuant to Art. 123-bis, paragraph 1, letter h) of the Consolidated Finance Law) and provisions of the Articles of Association concerning public tender offers to purchase (pursuant to Art. 104, paragraphs 1-ter and 104-bis, paragraph 1 of the same law) i) Powers to increase the share capital and authorisations to purchase treasury shares (pursuant to Art. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Relazione Geologica Preliminare.Pdf
Prat. 16_090 Comune di Scanzorosciate SOMMARIO 1 PREMESSA ............................................................................................... 2 2 DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI .................................... 3 3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ......................................................... 4 4 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO .............................................. 5 4.1 Disamina degli strumenti .................................................................. 5 4.2 Considerazioni sulla fattibilità dell’opera ...................................... 10 5 MODELLO GEOLOGICO DEL SITO ...................................................... 11 5.1 Inquadramento geomorfologico ..................................................... 11 5.2 Inquadramento geologico ............................................................... 12 5.2.1 Assetto stratigrafico ................................................................................... 12 5.2.2 Descrizione delle unità ............................................................................... 13 5.2.3 Assetto strutturale ...................................................................................... 16 5.3 Inquadramento idrografico e idrogeologico .................................. 17 6 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DI CARATTERE AMBIENTALE ...... 18 7 CONCLUSIONI ........................................................................................ 22 1 Studio G.E.A. Via La Patta, 30/d - 24020 Ranica (BG) Tel e Fax 035.340112 - e-mail: [email protected] -
Santa Maria Assunta
COMUNE DI NEMBRO della bottega di Giacomo Borlone. Di questo artista, scata come una preziosa tappezzeria. La parete destra veronese. Diverse tele sono visibili in alto lungo le pareti. documentato dal 1460 al 1487 (a Clusone dipinse presenta affreschi datati tra il 1466 e il 1472: un trittico La figura di S. Angelo Carmelitano, di autore anonimo l’Oratorio dei Disciplini), è la bella rappresentazione con S. Giovanni Evangelista con le ali, insolita icono- del ‘600, è copia da un’opera del Cavagna. Di anonimo che segue: una Visitazione dove le figure femminili grafia, un Presepe in parte cancellato per la presenza del ‘600 è anche la grande pala con S. Carlo Borromeo sono espresse con freschezza e una vena più profana del pulpito oggi rimosso e S. Stefano. Un S. Sebastiano e Santi. Dello stesso periodo Adorazione dei pastori di e narrativa. Sopra la con devoto, immagine ingenua e dai colori tenui che anonimo. porta laterale vi è un ritroviamo nella Madonna del latte e San Sebastiano, frammento curioso opere quest’ultime che paiono influenzate dai pitto- per la presenza della ri muranesi come i Vivarini. Una serie di Madonne Trinità nell’Annun- del latte e gli interessanti Madonna col Bambino e ciazione: Dio Padre, S. Rocco e due devoti, di scuola clusonese, databili al avvolto da una 1490, dove gli echi di un rinnovamento sono visibi- nuvola e circondato li nelle architetture e nel festone rinascimentale che da angioletti, sembra incornicia il trono. Dopo alcuni anni fu sovrapposta la inviare verso Maria bella struttura a mensoloni con “occhi”: Padre Eterno, un piccolo Gesù e Santi e successivamente Processione della Madonna di una colomba che Loreto. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
Geometra DAVIDE QUADRINI
Geometra DAVIDE QUADRINI CURRICULUM PROFESSIONALE Lo Studio Tecnico ha sede in Bergamo Via Rovelli 36/c ed è composto di n. 8 (otto) geometri e n. 1 (uno) architetto: il Titolare geom. Davide Quadrini nato a Bergamo il 25/06/1961 C.F. QDRDVD61H25A794M n. 3 dipendenti entrambi aventi titolo di studio: Licenza Media Superiore (geometra) n. 4 collaboratori di cui tre iscritti regolarmente al Collegio dei Geometri di Bergamo ed uno all’Albo degli Architetti di Pergamo, Lo studio è specializzato nella redazione di pratiche catastali, rilievi topografici, fotogrammetria, determinazione di confini e perizie estimative. Strumentazione specifica in dotazione: Stazione totale elettronica GPS DOPPIA FREQUENZA + GLONASS mod.Topcon HIPER-PRO; Stazione totale elettronica TOPCON GPT-7003i con fotocamera digitale integrata; Stazione totale elettronica TOPCON GPT-6003; Programma specifico di topografia “MERIDIANA ver. 2009.04” con sistema CAD incorporato per l’elaborazione dei dati di campagna (sia da stazione totale elettronica che GPS), lo sviluppo completo dei frazionamenti e tipi mappali, l’elaborazione del modello matematico del terreno per il calcolo delle curve di livello, profili, volumi di sterro e riporto, l’esportazione dei dati/risultati su supporto cartaceo o digitale 2D/3D (formati dxf/dwg); Programma di restituzione grafica 2D “AUTOCAD LT 2010”; Programmi Ministeriali aggiornati all’ultima versione per lo sviluppo di pratiche catastali: ”PREGEO”, ”DOCFA”, “AGGIORNA”, “VOLTURA”, “DOCTE” e “FIRMA E VERIFICA” (per la presentazione -
Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
DAL SERIO AL CHERIO Ricerche Archeologiche Lungo Il Canale Di Irrigazione Del Consorzio Di Bonifica Della Media Pianura Bergamasca 2005-2009
copertina pubblicazione con costola allargata_defALTA.pdf 1 15/12/16 12:30 C M Y CM MY CY CMY K Archeologia preventiva e valorizzazione del territorio 6. DAL SERIO AL CHERIO Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 2005-2009 a cura di Maria Fortunati e Raffaella Poggiani Keller EDIZIONI DAL SERIO AL CHERIO Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 2005-2009 Catalogo della Mostra, allestita presso il Museo Archeologico di Bergamo, P.zza Cittadella 9, dal 18.05.2016 al 20.05.2017 Progetto Scientifico mostra e catalogo Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (Soprintendenza Archeologia della Lombardia - SARLOM) Progetto scientifico e Direzione scavi archeologici Organizzazione e allestimento mostra Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (Soprintendenza Archeologia della Lombardia - SARLOM) Pietro Ivanoch D’aleo (SACIARKEO - Servizi Archeologici del Centro Italia - S.r.l.) Scavo e documentazione Coordinamento editoriale catalogo Giovanni Radice (Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca) Scavi preistorici – Dal febbraio 2004 al giugno 2009 gli scavi sono stati condotti dalla S.A.C.I. - Società Archeologica del Centro Italia Srl Redazione e cura editoriale catalogo Direttore tecnico: P.I. D’aleo Filippo Bonechi, Pietro Ivanoch D’aleo (SACIARKEO - Servizi Archeologici del Centro Italia - S.r.l.) Responsabili di cantiere: M. De Stefani, L. Bouquet Archeologi e disegnatori: B. Abuhelaleh, A. Ait Touchnt, E. Battistella, Y. Basagni, M. Bertolini, M. Boldrin, E. Cancellieri, C. Capelli, E. Carrisi, A. Costa, M.Dal Lago, D.Dicintio, A. Dipinto, M.Deaddis, O. Fragomeni, A. Franic, M. -
A Scuola Sicuri, Lavori in Corso Europa Le Poesie Nella Zona 800 Alunni
GRANDE BERGAMO 47 MERCOLEDÌ 10 GENNAIO 2007 SERIATE PEDRENGO Si premiano A scuola sicuri, lavori in corso Europa le poesie Nella zona 800 alunni. Previsti il restyling e un semaforo a chiamata in dialetto Nel 2007 l’Amministrazione comu- SERIATE Poesia dialettale e canti di nale di Seriate sistemerà e riqualificherà tradizione. Un ideale connubio alcune strade della città. La Giunta ha per la premiazione dei vincito- infatti individuato una scala di prio- ri della 6ª edizione del concor- rità, tenendo conto delle situazioni più Sacra Famiglia, borse di studio so di poesia dialettale «Lo scar- problematiche in termini di sicurezza pone» indetto a Pedrengo dagli e anche della disponibilità finanziaria. Claudia Reniero e Marco Fratus di terza media; Thomas Tinti, Lin- alpini. Tra le priorità c’è corso Europa, un pun- da Barcella e Nicole Cortinovis di seconda media; Riccardo Previtali, Le premiazioni si svolgeranno to nevralgico per il traffico pedonale Alice Facheris e Tania Corazza di prima media, sono i migliori otto sabato nella sala polivalente del- e veicolare per la presenza di quattro studenti, uno per classe, dei circa duecento studenti di scuola me- l’oratorio con inizio alle 20,45 istituti scolastici che accolgono com- dia all’Istituto scolastico paritario Sacra Famiglia di Comonte. Sono e avranno come ospite d’onore plessivamente circa 800 alunni. Si trat- stati premiati nel corso di una cerimonia. Sul palco della bella pale- il coro Idica di Clusone che pro- ta di circa duecento metri, lungo i qua- stra dell’istituto hanno ricevuto le borse di studio dalla dirigente sco- porrà canti alpini e della tradi- li si distendono l’una accanto all’altra lastica suor Ubaldina Aliprandi e dalla madre generale delle suore del- zione bergamasca. -
Curriculum D.Lavore
DANIELE LAVORE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAVORE DANIELE Data di nascita 19/02/1955 Qualifica Segretario generale Ministero dell’Interno - ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Amministrazione Comunali e Provinciali Incarico attuale Segreteria convenzionata tra i Comuni di Leffe e Pedrengo E-mail istituzionali [email protected] ; [email protected] TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di Studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita presso l’Università degli studi di Catania Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo-ginnasio “Gulli e Pennisi” di Acireale Titoli professionali - Idoneità allo svolgimento delle funzioni Segretario generale (comuni fino a 65.000 abitanti) - Iscrizione nel ruolo dei Revisori dei conti (n.116652) Esperienze professionali più Segretario comunale titolare presso il Comune di Trescore Balneario recenti (incarichi ricoperti e (BG) dal 1.6.1998 al 28.2.2004 . Per quasi l’intero periodo gli sono funzioni attribuite) state attribuite le funzioni di direttore generale. Nel corso del periodo di titolarità ha svolto : - funzioni di presidente della delegazione di parte pubblica in seno alla delegazione trattante per la contrattazione decentrata presso il Comune di Trescore Balneario; - funzioni di presidente del Nucleo di valutazione di Trescore Balneario; - funzioni di componente esperto dei Nuclei di valutazione del Comune di San Paolo d’Argon (BG), del Comune di Pognano (BG) e del Comune di Ranica (BG). - incarico di collaborazione professionale per attività formativa e di supporto all’ufficio personale del Comune di San Paolo d’Argon (BG); - responsabile pro-tempore del settore servizi alla persona Segretario comunale titolare della convenzione di segreteria tra i Comuni di Casnigo e Leffe (BG) dal 1.3.2004 al 30.11.2007.