Rassegna del 18/05/2018

EVIDENZA 18/05/18 Corriere della Sera 16 A tutta botanica, tra giardini 3D e orchidee rare Garrone Lilli 2 Roma 18/05/18 Corriere della Sera 17 Barbarossa e De Gregori, la Capitale «è de tutti» Rinaldi Claudio 4 Roma 18/05/18 Repubblica Roma 13 Se all'Auditorium c'è profumo di basilico e limoni Cirinei Cecilia 5 18/05/18 Messaggero Cronaca di 50 Gli appuntamenti - Giardinaggio all'Auditorium ... 7 Roma 18/05/18 Messaggero Cronaca di 53 Ralph Towner all'Auditorium ... 8 Roma 18/05/18 Tempo Roma 16 Una città «abusiva» dove vale tutto Conti Valentina 9 18/05/18 Corriere dello sport 22 Oasi del verde e del paesaggio ... 11 Roma inserto 18/05/18 Il Romanista 28 L'agenda - Auditorium Parco della Musica. La mia generazione ... 13 18/05/18 Leggo Roma 18 Appuntamenti - Red Canzian ... 14 18/05/18 Leggo Roma 19 I Giardini delle meraviglie Benelli Elena 15 18/05/18 Nuovo Quotidiano 33 Intervista a Rosàlia De Souza - Il Tempo di Rosalia, la musica del Moscara Eleonora 16 Lecce Brasile 28/05/18 Settimanale Dipiù 126 Gli appuntamenti della settimana ... 18 WEB 17/05/18 AFFARITALIANI.IT 1 Roma, la Notte dei Musei apre ville e palazzi con concerti e visite ... 20 a 1 euro 17/05/18 AREZZOWEB.IT 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 24 mostra - ArezzoWeb.it 17/05/18 CATANIAOGGI.IT 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 26 mostra - Cataniaoggi 17/05/18 CORRIERESALENTINO. 1 Rosàlia De Souza in prima nazionale, venerdì 18 maggio al ... 28 IT Paisiello di Lecce 17/05/18 GIORNALEPARTITEIVA. 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 30 IT mostra 17/05/18 GRAFFIOTECH.COM 1 Torna la Notte Europea dei Musei: ecco cosa visitare ... 31 17/05/18 ILDENARO.IT 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 33 mostra - Ildenaro.it 17/05/18 ILFOGLIO.IT 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 35 mostra 17/05/18 ILTEMPO.IT 1 Piante, moda e cultura al Festival del Verde e del Paesaggio ... 38 17/05/18 INFORMAROMANORD.I 1 SABATO 19 MAGGIO TORNA A ROMA LA NOTTE DEI MUSEI - ... 41 T InformaRomaNord 17/05/18 LIBEROQUOTIDIANO.IT 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 45 mostra 17/05/18 MONDONEWSBLOG.CO 1 "La notte dei musei" sui merli del Palazzo dei Vicari ... 48 M 17/05/18 MUSICCLUB.EU 1 Scopri tutti i concerti, gli spettacoli e gli artisti del festival ... 50 ROMAEUROPA FESTIVAL, artisti, spettacoli, date eventi, biglietti. 17/05/18 OLBIANOTIZIE.IT 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 68 mostra | OlbiaNotizie.it 17/05/18 ROMADAILYNEWS.IT 1 Rosàlia De Souza all' Auditorium Parco della Musica - ... 71 RomaDailyNews 17/05/18 ROMADAILYNEWS.IT 1 Renzo Rubino il 21 maggio all'Auditorium Parco della Musica di ... 73 Roma - RomaDailyNews 17/05/18 ROMATODAY.IT 1 Notte dei musei a Roma: sabato 19 maggio l'arte resta accesa ... 74 17/05/18 SASSARINOTIZIE.COM 1 Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in ... 79 mostra | SassariNotizie 24 ore - 449550 17/05/18 SPETTACOLIECULTUR 1 Roma, al via il Festival del verde e paesaggio all'Auditorium Parco ... 82 A.ILMESSAGGERO.IT della Musica: cultura corsi e mestieri in mostra 17/05/18 UDITE-UDITE.IT 1 Renzo Rubino - il 21 maggio all'Auditorium Parco della Musica di ... 84 Roma EVIDENZA 18-MAG-2018 da pag. 16 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 31 %

art

EVIDENZA 2 18-MAG-2018 da pag. 16 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 31 %

EVIDENZA 3 18-MAG-2018 da pag. 17 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 12 %

art

EVIDENZA 4 18-MAG-2018 da pag. 13 Dir. Resp.: Mario Calabresi foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 33 %

art

EVIDENZA 5 18-MAG-2018 da pag. 13 Dir. Resp.: Mario Calabresi foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 33 %

EVIDENZA 6 18-MAG-2018 da pag. 50 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 5 %

art

EVIDENZA 7 18-MAG-2018 da pag. 53 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 %

art

EVIDENZA 8 18-MAG-2018 da pag. 16 Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 47 %

art

EVIDENZA 9 18-MAG-2018 da pag. 16 Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 47 %

EVIDENZA 10 Corriere dello sport Roma inserto 18-MAG-2018 da pag. 22 foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 31020 - Lettori: 343000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 %

art

EVIDENZA 11 Corriere dello sport Roma inserto 18-MAG-2018 da pag. 22 foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 31020 - Lettori: 343000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 %

EVIDENZA 12 18-MAG-2018 da pag. 28 Dir. Resp.: Tonino Cagnucci foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 20000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 3 %

art

EVIDENZA 13 18-MAG-2018 da pag. 18 Dir. Resp.: Davide Desario foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 389000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 11 %

art

EVIDENZA 14 18-MAG-2018 da pag. 19 Dir. Resp.: Davide Desario foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 389000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 41 %

art

EVIDENZA 15 Nuovo Quotidiano Lecce 18-MAG-2018 da pag. 33 Dir. Resp.: Claudio Scamardella foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 8339 - Lettori: 117000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 31 %

art

EVIDENZA 16 Nuovo Quotidiano Lecce 18-MAG-2018 da pag. 33 Dir. Resp.: Claudio Scamardella foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 8339 - Lettori: 117000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 31 %

EVIDENZA 17 28-MAG-2018 da pag. 126 Dir. Resp.: Sandro Mayer foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 615219 - Diffusione: 431963 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 92 %

art

EVIDENZA 18 WEB RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/17/2018 - + ROMA art A A Giovedì, 17 maggio 2018 - 13:26:00 Roma, la Notte dei Musei apre ville e palazzi con concerti e visite a 1 euro Sabato 19 maggio dalle 20 alle 2 di notte decine di eventi e concerti per i romani e i turisti

Sabato 19 maggio torna la Notte dei Musei: spazi espositivi, ville storiche e istituzioni aperte dalle 20 alle 2 al costo di 1 euro.

L'iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, si svolge in contemporanea in 30 paesi europei. Guarda la gallery Nella Capitale saranno oltre 50 gli spazi - tra musei civici e statali, università pubbliche e private, istituzioni italiane e straniere, altri siti espositivi e culturali - che apriranno eccezionalmente al pubblico le proprie sedi dalle 20 fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 1) con spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali, offrendo a cittadini e visitatori una festa straordinaria dedicata all’arte e alla cultura, con un biglietto d'ingresso simbolico pari a 1 euro oppure ad ingresso completamente gratuito, dove espressamente previsto.

Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell'Ara Pacis, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma In Trastevere, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Mercati di Traiano, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Palazzo delle Esposizioni, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell'Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Complesso del Vittoriano, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Maxxi, Musia Living&Arts, Wegil, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia Americana, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Accademia d’Ungheria, Accademia d’Egitto, Ambasciata Greca, Istituto Svizzero, Casa di Goethe, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Istituto Superiore Antincendi, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi eCampus, Lumsa.

Anche i musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBACT di Roma partecipano all’iniziativa con apertura serale di 3 ore al costo simbolico a 1 euro. Per info sui siti che aderiscono e sugli orari consultare il sito MiBACT www.beniculturali.it/nottedeimusei2018

Straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il Senato della Repubblica, dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso da piazza Madama ore 24), e la Camera dei Deputati, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all’01.30). Alle ore 20 si svolgerà in Piazza Montecitorio l’esibizione musicale della Banda Musicale della Guardia di Finanza.

Il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri (Piazza del Risorgimento), sarà aperto al pubblico in via straordinaria dalle 20 alle 2, ad ingresso gratuito, con la mostra Carabinieri nel Risorgimento – Pastrengo 1848. L’arte di Sebastiano De Albertis.

WEB 20 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Alla Villa di Massenzio un’anteprima della Notte dei Musei, ad ingresso libero, con l’apertura dell’area HiQPdf Evaluation 05/17/2018 archeologica dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) e lo spettacolo teatrale alle ore 18 I giganti della montagna di Luigi Pirandello, a cura dell’Associazione Culturale Metis Teatro, con Emanuele Bracciani, Tea Brandi, Riccardo Bucci, Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Valentina Cacciante, Irene Cecchini, Francesco Ciambra, Caterina Cosentino, Mariangela Di Pietro, Alessandra Febo, Alessio Frabotta, Alessandra Governanti, Sara Mazzoni, Tiziana Mezzetti, Fabrizio Mischitelli, Valentina Noviello, Lorella Pipi, Stefano Sartini, Simonetta Serra, Roberta Ullasci. Regia Alessia Oteri.

GLI EVENTI

Ai MUSEI CAPITOLINI: nell’Esedra del Marco Aurelio lo spettacolo tra musica e parole Cavalcaldo i venti, a cura dell’Associazione Coop Teatro 91, con Evelina Meghnagi (voce), Cristiano Califano (chitarre, bouzuki), Arnaldo Vacca (percussioni), Marco Siniscalco (basso); nella Sala Pietro da Cortona il reading - concerto dal racconto di Melville "Bartleby lo scrivano" Avrei preferenza di no. Bartleby lo scrivano. In concerto, a cura dell’Associazione Diritto e Rovescio, con Roberto Herlitzka, Gianluigi Fogacci, Alessandro Di Carlo, Dario Miranda; nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo operistico In…Canto Musicale, dedicato a Giacomo Puccini in occasione del 160° anniversario della sua nascita, a cura della Coop. La Fabbrica dell'attore Onlus, con Hamas Irene Rinaldi (soprano), Andrea Feroci (pianoforte), Ezio Conenna (attore/voce narrante).

Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto Temi, variazioni e metamorfosi, che reinterpreta temi classici del jazz, a cura dell’Associazione di promozione sociale Percento Musica, con i chitarristi Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino.

Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA (Via Francesco Crispi) lo spettacolo Viaggio in Italia tratto da "Bazar di un poeta" di Hans Christian Andersen, il racconto magnifico e pauroso del viaggio in Italia che l'autore danese fece nel lontano 1840, a cura dell’Associazione Culturale Alt Academy, con Pino Strabioli, Marcello Fiorini, Paolo Bielli, coreografie Rosario Marotta.

Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: al Casino Nobile il concerto Sephirot, Kabbalah in Music, con musiche tratte dall'ultimo album di Gabriele Coen e letture dal libro di Giorgio Israel "La Kabbalah", a cura dell’Accademia Italiana del Flauto, con Gabriele Coen, Francesco Poeti, Marco Loddo, Fortunato Leccese, Stefano Cioffi; alla Casina delle Civette il concerto acustico Semplici atti, a cura dell’Associazione O Thiasos TeatroNatura, con canti polifonici appartenenti a differenti tradizioni popolari eseguiti a cappella, con Camilla Dell'Angola e Valentina Turrini.

Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala del Treno di Pio IX si svolgerà il concerto Face to Face con Gregory Hutchinson e Dario Deidda a cura dell’Associazione Culturale È Arrivato Godot, mentre nella Sala Macchine avrà luogo Miti - Corpi vivi e corpi immortali, cinque pieces che indagano la mitologia del corpo a cura dell’Associazione Culturale Twain, con Yoris Petrillo, Maeva Curco Llovera, Gianluca Formica, Elisa Melis, Luca Zanni, Enea Tomei, Sergio Ponzio, Caroline Loiseau, a cura di Loredana Parrella.

Al MUSEO DELL'ARA PACIS nell’Area Monumento Peluches a Douma, Goutha Orientale. Performance di Riccardo Vannuccini, cinque azioni di teatro danza sul tema della guerra con la partecipazione di attori dei centri d'accoglienza e a cura dell’Associazione Artestudio. Con Eva Grieco, Iris Basilicata, Alba Bartoli, Maria Sandrelli, Lars Rohm, Faith Okunbor, Lucky Emmanuel, Ali Diallo, Alfred Kovadio, Riccardo Vannuccini. Nell’Auditorium Daniele De Michele in arte Don Pasta presenterà il suo progetto La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Don Pasta incontra Artusi, a cura dell’Associazione Culturale Exotique.

Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE la performance itinerante Incanti e magie - Mirabili passeggiate nel Museo Canonica, a cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa Teatro, che porterà i visitatori in giro per le sale del Museo guidati dal magico attore, mimo e prestigiatore Sergio Bini in arte Bustric.

Al MUSEO NAPOLEONICO il concerto Ai capricci della sorte, in occasione del 150° dalla morte di Giacchino Rossini, a cura dell’Associazione Concertistica Romana, con Paola Cacciatori, Allan Rizzetti, Luca Oddo.

Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA lo spettacolo Una notte su mille ispirato a Le mille e una notte, a cura dell’Associazione Teatrino Giullare, con le voci narranti Giulia Dall'Ongano e Enrico Deotti e con Francesco Guerri al violoncello. WEB 21 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Al MUSEO DELLE MURA il progetto multisensoriale di musica,HiQPdf Evaluation 05/17/2018 luce e profumi Paesaggi Cinestetici, a cura di Luci Ombre Srl, con Diego Labonia, Trouble Vs Glue, Leonardo Zaccone, Fabio Sestili.

Al MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO lo spettacolo #Niobedoloreeclamore, ispirato alle vicende della regina Niobe da Le Metamorfosi di Ovidio, a cura dell’associazione Ecad, con Marta Vulpi (soprano e free voice), Arturo Tallini (chitarra), e Vittorio Pavoncello alla regia.

Nel Cortile del MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI il concerto Voices 2018 - Flowing Chords, con un coro di 35 elementi diretto dal M° Margherita Flore, a cura di Saint Louis Music Center Srl.

LE INIZIATIVE

CASA DEL CINEMA prende parte alla Notte dei Musei con la proiezione di cortometraggi e documentari fino alle 24 nell’ambito dell’evento Gatti sorridenti e altri. I cinema di Chris Marker, figura d’avanguardia nella sperimentazione dei linguaggi audiovisivi al di fuori degli schemi tradizionali.

Al PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgerà il concerto dei Têtes de Bois dedicato a Léo Ferré dal titolo Ferrè, l’amore e la rivolta con Andrea Satta (voce), Luca De Carlo (tromba), Angelo Pelini (tastiere), Carlo Amato (basso e chitarra).

L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi) dalle ore 19.00 alle ore 23.30, con la possibilità per i visitatori di ammirare la rara collezione di locomotori e tram.

L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa con l’apertura serale gratuita del Museo Archeologico, del Museo Aristaios, dello spazio AuditoriumArte e Sound Corner, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 con visite guidate gratuite alle 20.30 - 21.30 - 22.30 (ultimo ingresso ore 23.00).

PALAZZO MERULANA, inaugurato di recente, apre per l’occasione i propri spazi con visite guidate alla prestigiosa collezione permanente e concerti swing e gipsy-jazz del Trio Borghese, composto da Ilaria Monteleone (voce), Luca Traverso (chitarra) e Sergio Di Mico (contrabbasso).

I visitatori potranno accedere fino alle 23.30 alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO (ingresso 2 euro) per visitare la mostra permanente di armi provenienti da tutto il mondo dal XV al XX secolo, più armi di scena utilizzate nelle più importanti produzioni cinematografiche del Novecento. Si svolgerà inoltre l'evento La scherma tocca il cuore. Non solo sport ma integrazione, cultura, spettacolo, bel canto, con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris, Virna Sforza (soprano). Intervengono: Alessio Boni, Pino Quartullo, Francesco Meoni. Ci saranno inoltre spettacolari assalti fra schermidori normodotati e l'azzurro paraolimpico Pietro Miele.

Al WEGIL, in Largo Ascianghi, una serata con performance musicali ed esibizioni di arti grafiche e di danza, tra cuI il concerto Il Viaggio Di Aylan di Roberto Ricci (contrabasso jazz), lo spettacolo Gladiators - Viaggio nell’antica Roma a cura dell'Accademia Nazionale Di Danza, le performance a cura del Liceo Artistico “Ripetta” e del Liceo Artistico “Enzo Rossi”, le visite guidate e il concerto Orchestrina Nopi, con Marco Dardanelli (pianoforte), Mariano Gatta (batteria), Augusto Pallocca (sax), Flavio Bertipaglia (contrabasso).

ATTIVITA' PER LE FAMIGLIE

Al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà Una notte da scienziati, a cura di Myosotis m.m. Coop a.r.l., una serata con attività didattiche e laboratori in cui adulti e bambini avranno la possibilità di trasformarsi in biologi, zoologi e ricercatori; TECHNOTOWN resta aperta fino alla mezzanotte con i laboratori Missioni Robotiche ed effetti speciali.

Alla FONDAZIONE VIGAMUS - MUSEO DEL VIDEOGIOCO per l'evento Una notte al Museo del Videogioco - Conoscere il medium e la sua storia sarà possibile visitare le aree espositive e partecipare a tornei e giochi interattivi. Previsti anche laboratori per bambini ed esperienze in realtà virtuale per tutta la famiglia. Aderiscono a La Notte dei Musei 2018 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e ad ingresso libero.

La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24 con un ricco programma di mostre e performance teatrali, laboratori e visite guidate, djset musicali e concerti. La serata si inaugura con il concerto Schubertiade di Orchestra MuSa Classica, diretta dal maestro Francesco Vizioli, alle ore 18.30 nell’Aula magna del Rettorato. WEB 22 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA apre finoHiQPdf Evaluation 05/17/2018 alle 21.30, con aperitivo e visite guidate al Museo di Archeologia per Roma.

La sede del Dipartimento di Architettura dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE sarà aperta fino alle 24 con lo spettacolo L’Argiletum e l’antica via dei librai sulle note di J.S. Bach eseguite da Alessandro Guaitolini (Roma Tre Orchestra, violoncello), le letture dei grandi poeti latini a cura di Alessandra De Luca e la presentazione storica del prof. Raynaldo Perugini.

All'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ECAMPUS porte aperte fino alle ore 23 con lo spettacolo “Parole Note” - Un nuovo dialogo tra musica e poesia, con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo di Radio Capital che interpreteranno poesie e monologhi su un flusso di musica elettronica, e con la mostra Cervelli Ribelli, con opere realizzate dai ragazzi autistici dell'Associazione Insettopia.

Alla LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) l'incontro Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia, per raccontare al grande pubblico la trasformazione urbanistica del quartiere storico di Prati, e le mostre La nostra Europa e La prise de la parole degli insegnanti nel dopoguerra. Scuola, democrazia e narrativa magistrale (1955-1973).

LE ISTITUZIONI STRANIERE

Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei importanti accademie e istituzioni culturali straniere, con apertura gratuita dei propri spazi al pubblico in orario serale. Tra queste: l'ACCADEMIA AMERICANA con la mostra Yto Barrada, The Dye Garden; l’ACCADEMIA DI ROMANIA con la mostra foto- documentaria Architettura e Regalità; la REALE ACCADEMIA DI SPAGNA, nel complesso conventuale di San Pietro in Montorio, con la mostra Gregorio Prieto e la Fotografia; l'ACCADEMIA D’UNGHERIA, nel prestigioso Palazzo Falconieri, con l’apertura gratuita al pubblico della galleria e del cortile e con la mostra fotografica di Katharina Roters e József Szolnoki Hungarian Cube; l’ACCADEMIA D’EGITTO con le mostre La misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon e Salah Kamel: un uomo…un’Accademia; l'ISTITUTO SVIZZERO in Via Ludovisi, con la mostra Roman Signer. Skulptur / Fotografie, dedicata a uno dei più famosi artisti svizzeri contemporanei.

Nella SALA DELLA PROTOMOTECA si svolgerà il concerto String Demons, a cura dell’AMBASCIATA GRECA, in cui le composizioni classiche incontrano altri stili musicali, dal rock all'heavy metal, fino alla musica folk greca. Con Konstantinos Boudounis (violoncello) e Lydia Boudounis (violino).

La CASA DI GOETHE aprirà i propri spazi a 1 euro con la mostra Canti di colore - Farbenlieder - Songs of Colour, dedicata a Hans-Werner Henze (1926-2012), e con l’esibizione di Marco Minà (chitarra) che suonerà musiche del celebre compositore tedesco e di Mauro Giuliani (1781-1829).

TAGS:

notte dei musei roma musei concerti cultura turismo visite musica

spettacoli arte teatro

< Articolo precedente Articolo successivo >

TI POTREBBE INTERESSARE

Disoccupazione, crisi Corso Francia Virginia Raggi Roma, bagarini agli economica e sprofonda. costruttore. A S. Internazionali Tennis. incertezza… Allagamenti e… Palomba il… Biglietti nascosti tra…

TI POTREBBE INTERESSARE Powered by

WEB 23 RASSEGNA WEB AREZZOWEB.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web giovedì, maggio 17, 2018 Accedi Home All News WebMail HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Redazione Informativa Cookie Privacy         art

PRIMA PAGINA CRONACA POLITICA SPORT ATTUALITÀ ECONOMIA SALUTE MANIFESTAZIONI MORE 

Home  lavoro-adn  Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra

lavoro-adn Nazionali Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra

Di Adnkronos - 17 maggio 2018  11

Roma, 17 mag. (Labitalia) – Al via domani, venerdì 18 maggio, fino a domenica 20, l’ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un’esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città. E’ il luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro tempo. Un discorso iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell’Auditorium, per riflettere sul ruolo del verde urbano e ripreso quest’anno dai giardini che propongono simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. I giardini sono i veri protagonisti del Festival: una sorpresa accoglie il visitatore, lo fa fermare, riflettere, guardare, preparare alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall’associazione Simonetta Bastelli. Un giardino sull’architettura e nell’architettura che provoca attraverso il rapporto tra artificiale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle, l’importante architettura dell’Auditorium e il verde. Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde dove protagoniste indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli (biotecnologo titolare di Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta Filippini. Disegnate da un gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che danno vita a un giardino in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi compositivi e crea giochi di texture naturali in cui perdersi. Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova consapevolezza ambientale. L’ultima trend di stile Happy garden che porta il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare piccoli polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del visitatore invitano a sperimentare nuovi accostamenti. Il progetto Orto archeologico coniuga l’esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. C’è poi il giardino dei limoni come luogo dell’anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della luce della costiera amalfitana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: il giallo dei limoni, l’azzurro del mare, il verde dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati emozionali. Previsti anche i i concorsi di paesaggio: ‘Avventure Creative’, carpet garden concorso di progettazione di giardini, dove il giardino diventa un tappeto, un micro paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti; ‘Balconi per Roma’, concorso di progettazione under 30, in cui i balconi

WEB 24 RASSEGNA WEB AREZZOWEB.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostriHiQPdf Evaluation 05/17/2018 orizzonti. Il festival, da sempre, offre una selezione d’eccellenza di piante di ogni genere: la sua collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e preziose; una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le orticole dimenticate e fiori commestibili le piante grasse, le succulente africane tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano e le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, tè, noisette e ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante altre meraviglie vegetali. I professionisti della Federazione erboristi italiani accompagnano i più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: ‘…ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore’. Diverse le novità di questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le fioriere modellate al laser con ricami ispirati alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime caprette in ceramica smaltata. Non mancano gli arredi d’epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno e infine i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor firmate Ethimo, che conferma la vitalità della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti all’aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e sofisticati. Specie rare e preziose sono le protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Mondolfi, giovane designer fiorentina firma di Alberta , che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la sua ‘capsule collection’. Non manca l’omaggio alle ‘signore della botanica’, donne forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è stata definita ‘la più grande giardiniera vivente’: Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla scoperta di nuove specie. Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, osservano, con l’aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto, all’apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare le piante. Chi dice ‘Sgaravatti’ dice piante e semi fin dall’’800. Le immagini dei manifesti per pubblicizzare i loro prodotti, sono una storia sociologica ed estetica dell’Italia dal secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del florovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti italiani. ’94 passi in giardino’ è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua compagnia si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano confini, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo.

TAGS agricoltura bambini Donne Giovani italia Mostra Musica Parco Prato Storia studio

Teatro

Mi piace 0

WEB 25 RASSEGNA WEB CATANIAOGGI.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

C     18 HiQPdf Evaluation 05/18/2018CATANIA ACCEDI PUBBLICITÀ CATANIAOGGI CODICE SULLA PRIVACY COOKIE art

HOME CRONACA POLITICA MULTIMEDIA REDAZIONE LE NOTIZIE DEL GIORNO 

Home  Adnkronos  Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra

ADNKRONOS LAVORO Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra di Adnkronos - 17 maggio 2018 - 20:37

Al via le verifiche della 34^ Coppa Val D’Anapo Sortino. Roma, 17 mag. (Labitalia) - Al via domani, venerdì 18 maggio, fino a domenica 20, Red - 17 maggio 2018 - 18:58 0

l'ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile Inizia con le verifiche la 34^ Coppa Val D’Anapo dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, Sortino.Venerdì 18 maggiopresso gli impianti lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace sportivi di zona Californiadalle 10 alle 18.30, per i concorrenti... di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un'esperienza immersiva, con un'identità forte, per cacciatori di piante, Il Cav. Zaccà incontra il amanti del mondo vegetale, esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita Procuratore Generale della Corte all'aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione d’Appello Dott.... Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti 17 maggio 2018 - 18:55 botanici con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città. E' il 2012-2018 ammonta ad 8 miliardi e 300 milioni di euro luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro tempo. Un discorso il...

iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell'Auditorium, per 17 maggio 2018 - 18:49 riflettere sul ruolo del verde urbano e ripreso quest'anno dai giardini che propongono simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. I giardini sono i veri protagonisti  del Festival: una sorpresa accoglie il visitatore, lo fa fermare, riflettere, guardare, preparare alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall'associazione Simonetta Bastelli. Un giardino sull'architettura e nell'architettura che provoca attraverso il rapporto tra artificiale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo Multimedia tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle, l'importante architettura dell'Auditorium e il verde. Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde dove protagoniste indiscusse dell'installazione sono nuvole sospese di verde vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli (biotecnologo titolare di Floricoltura Michieli) e dall'architetto Roberta Filippini. Disegnate da un gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che danno vita a un giardino in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi compositivi e crea giochi di texture naturali in cui perdersi. Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova consapevolezza ambientale. L'ultima trend di stile Happy garden che porta il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare piccoli polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un disegno da osservare ma l'esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del visitatore invitano a sperimentare nuovi accostamenti. Il progetto Orto archeologico coniuga l'esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, sancendo il valore del legame con le Cerca proprie radici e il territorio. C'è poi il giardino dei limoni come luogo dell'anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della luce della costiera amalfitana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: il giallo dei limoni, l'azzurro del Archivi mare, il verde dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati emozionali. Previsti anche i i concorsi di paesaggio: 'Avventure Creative', carpet garden concorso Seleziona mese di progettazione di giardini, dove il giardino diventa un tappeto, un micro paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti; 'Balconi per Roma', concorso di progettazione under 30, in cui i balconi interpretano in modo dinamico e critico l'evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti. Il festival, da sempre, offre una selezione d'eccellenza di piante di ogni genere: la sua collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e preziose; una tra le più grandi collezione europee WEB 26 RASSEGNA WEB CATANIAOGGI.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web di fruttiferi antichi e rari; le orticole dimenticate e fiori commestibili le piante grasse, leHiQPdf Evaluation 05/18/2018 succulente africane tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l'origano e le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, tè, noisette e ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell'Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante altre meraviglie vegetali. I professionisti della Federazione erboristi italiani accompagnano i più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: '...ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore'. Diverse le novità di questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le fioriere modellate al laser con ricami ispirati alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime caprette in ceramica smaltata. Non mancano gli arredi d'epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno e infine i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor firmate Ethimo, che conferma la vitalità della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti all'aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e sofisticati. Specie rare e preziose sono le protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Mondolfi, giovane designer fiorentina firma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell'ottocento, l'ispirazione per la sua 'capsule collection'. Non manca l'omaggio alle 'signore della botanica', donne forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è stata definita 'la più grande giardiniera vivente': Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla scoperta di nuove specie. Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, osservano, con l'aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto, all'apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare le piante. Chi dice 'Sgaravatti' dice piante e semi fin dall''800. Le immagini dei manifesti per pubblicizzare i loro prodotti, sono una storia sociologica ed estetica dell'Italia dal secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del florovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti italiani. '94 passi in giardino' è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua compagnia si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l'intelligenza delle piante e l'enorme potere dei lombrichi, si superano confini, si percorrono i passi che portano all'intimità con il luogo.

Mi piace 1

Articolo precedente Prossimo articolo Design: ad Adolfo Guzzini premio ‘Il Governo: Sacconi, in contratto salario Perugino, artista ed imprenditore’ minimo orario ma vale solo per dipendenti

Adnkronos

WEB 27 RASSEGNA WEB CORRIERESALENTINO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/17/2018 art

HOME POLITICA CRONACA SPORT ATTUALITÀ CULTURA RUBRICHE SALENTO MOVIDA WEB TV 

Home  Attualità  Rosàlia De Souza in prima nazionale, venerdì 18 maggio al Paisiello di...

Rosàlia De Souza in prima nazionale, venerdì 18 maggio al Paisiello di Lecce

17 maggio 2018  57

 Condividi su Facebook  Tweet su Twitter  

LECCE – “Ho pensato a questo nuovo album Tempo come un’analisi di quello che sono, di quello che ho vissuto e di quello che inevitabilmente ho lasciato dietro. Penso che le mie origini, il modo in cui il mio popolo guarda la vita, hanno avuto una grande parte nel concepirlo; per questo ho deciso di ritornare all’origine della bossa nova, genere che racconta l’amore nelle sue diverse forme: sogno e realtà, passione e cinismo, desideri e abbandoni. Perché questo titolo? Il tempo non esiste, dicevano i grandi saggi. Ma tra Einstein e S.Agostino c’erano due visioni molte diverse della stessa materia. Il tempo lenisce, matura, risponde e poi diventa inesistente”.

Sono le parole appassionate di Rosàlia De Souza, che presenta con la sua sensibilità, la sua esperienza, il nuovo album Tempo. Un disco importante nella storia prestigiosa della vocalist brasiliana: è il suo quinto album e sarà pubblicato da Nau Records (distr. Audioglobe) venerdì 1 giugno 2018, a nove anni di distanza da D’improvviso.

Venerdì 18 maggio Rosàlia lo presenta dal vivo in prima nazionale al Teatro Paisiello di Lecce, con un ensemble di fuoriclasse: Antonio De Luise al pianoforte, Sandro Deidda al sax e flauto, Aldo Vigorito al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria. In apertura, un intervento di presentazione a cura di Alceste Ayroldi, autorevole firma del giornalismo jazz italiano.

WEB 28 RASSEGNA WEB CORRIERESALENTINO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Rosàlia De Souza è l’interprete brasiliana di bossa nova più famosa al mondo tra quelleHiQPdf Evaluation 05/17/2018 operanti al di fuori dei confini nazionali: una diva amatissima in ogni dove grazie ai numerosi concerti, alla presenza in tante compilation internazionali di bossa e Musica Popolare Brasiliana, ai quattro album che l’hanno portata alla ribalta come voce inconfondibile e profondamente consapevole della vicenda storica della bossa nova. Nata nel 1966 a Rio De Janeiro nel quartiere di Nilopolis (famoso per la scuola di samba Beija-Flor), Rosàlia è arrivata in Italia nel 1988: ha un rapporto trentennale con il nostro paese ma ha proseguito con grandi partnership all’estero (pensiamo a Alvaro Dos Santos, Marcos Valle, Roberto Menescal, Pilots on Dope) e ha tenuto concerti in venue prestigiose come il Montreux Jazz Festival, il Blue Note, il Cotton Club Tokyo e il Brazil Festival al Barbican Center di Londra. A dimostrazione della popolarità di Rosàlia, sempre al centro dell’interesse per la sua visione della musica brasiliana, moderna ma rispettosa della tradizione, nell’ultimo anno i suoi brani sono stati ascoltati oltre 1 milione e 300.000 volte.

Tempo esce a nove anni da D’Improvviso, in questo lungo periodo Rosàlia ha dedicato il suo tempo, pur proseguendo tra concerti e collaborazioni internazionali, ad una ricerca personale di spiritualità e approfondimento dell’aspetto letterario della sua arte. Tempo si muove con libertà ed autorevolezza tra la bossa nova e il samba, tra il jazz, il bolero e la musica popolare brasiliana. E’ un lavoro senza filtri, votato alla purezza del suono e dell’interpretazione. Per la stella brasiliana Tempo rappresenta una rinascita artistica e personale, nella quale la sua vena poetica si concretizza pienamente anche attraverso i testi, di cui è autrice.

Rosàlia De Souza sarà molto impegnata dal vivo per la promozione di Tempo, ecco i primi concerti confermati: 24 maggio Auditorium Parco della Musica – Roma, 28 Giugno Caserta Jazz Festival – Caserta, 19 Agosto Roccella Jazz Festival – Roccella Ionica (RC), 13 Ottobre Teatro Cilea – Reggio Calabria.

 Facebook  Twitter   Mi piace 0 CONDIVIDI tweet

Sport

WEB 29 RASSEGNA WEB GIORNALEPARTITEIVA.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

  17 Maggio 2018 - 18 : 57 About Us Contatti RQL Network HiQPdf Evaluation 05/17/2018 art ATTUALITÀ PROFESSIONI ASSOCIAZIONI E ORDINI NORME E LEGGI TRIBUTI E SCADENZARIO FRANCHISING  ECONOMIA BANCHE E CREDITO START UP REGIME DEI MINIMI PARTITE IVA

Home  Adnkronos Adnkronos Lavoro Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra

Da domani sul parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica

2 ore fa

 Condividi su Facebook  Tweet su Twitter   RQL NETWORK

Roma, 17 mag. (Labitalia) - Al via domani, venerdì 18 maggio, fino a domenica 20, l’ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un'esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, esploratori di paesaggi, TROVA LAVORO CON GIORNALEPARTITEIVA.IT cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città.

Fonte AdnKronos

CATEGORIE CONDIVIDI  Facebook  Twitter   Mi piace 0 Tweet

Seleziona una categoria

Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.

WEB 30 RASSEGNA WEB GRAFFIOTECH.COM Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Notizie Leonardo DiCaprio & Steven Spielberg May Reteam for Ulysses S. Grant Biopic HiQPdf Evaluation 05/18/2018 art

Finanza Intrattenimento Tecnologia Sportivo Internazionale Medicina Italia

Torna la Notte Europea dei Musei: ecco cosa

visitare PIÙ POPOLARE GRAFFIOTECH

Brunilde Fioravanti Mag 17, 2018 Condividere Prince George, Princess Charlotte announced as page boy, bridesmaid in royal wedding

Guatemala Opens Embassy in Jerusalem

LucasFilm's Keen For A Lando Spin- Off, So Prep For Maximum Donald Glover

SEGUI I NOSTRI GIORNALE In occasione della Notte europea dei musei anche Recanati prepara il suo grande evento.

Nella giornata di sabato il museo sarà aperto con normale orario (8.30-18.30/ ultimo ingresso 18) - durante l'orario di apertura giornaliero, il biglietto sarà emesso regolarmente ULTIME NOTIZIE GRAFFIOTECH ai costi previsti; in occasione della Notte europea dei musei, l'ingresso sarà consentito dalle ore 20.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso 22.30) al prezzo di 1 euro (fatte salve le Leonardo DiCaprio & Steven Spielberg gratuità previste) ed offrirà inoltre ai visitatori una visita guidata alle volte decorate del May Reteam for Ulysses S. Grant Biopic Palazzo e, dalle 21.30, l'osservazione guidata del cielo dal giardino. Cent facing potential revenge porn lawsuit

La Galleria D'Arte Moderna, vi offre con il solo contributo di 1 € il suggestivo "Viaggio in Janet Jackson Speaks About Her Son Eissa Italia" tratto dal Bazar di un poeta di Hans Christian Andersen. in Rare Interview!

First Look at Alex and Jo's Wedding on A Roma sono tantissimi gli spazi culturali che aderiscono a questa iniziativa, come la Galleria Grey's Anatomy Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano, Parco archeologico di Ostia antica, Palazzo Barberini. NCIS: New Orleans Showrunner Replaced After Sexual Harassment Accusations

Anche i musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBACT di Ariana Grande finally talks about the Roma partecipano all'iniziativa. Si partirà da Castel Sant'Elmo-Museo del Novecento, con Manchester bombing: "It's still very painful" focus dedicati alle sezioni Futurismo, Poesia, Gruppo Sud e maestri dell'Accademia Kim Kardashian criticised for Instagram napoletana, proseguendo poi, in collaborazione con i servizi educativi Metro Art dell'Azienda appetite suppressant ad Napoletana Mobilità, con una visita al "museo diffuso" della Metropolitana di Napoli - Stazione "Vanvitelli", che accoglie, tra le altre, opere di Vettor Pisani, Mario Merz, Giulio Alec and Hilaria Baldwin Welcome Fourth Paolini e Gilberto Zorio. Protomoteca, Palazzo delle Esposizioni, Museo Archeologico e Baby Museo Aristaios dell'Auditorium Parco della Musica. Accademia d'Ungheria, Accademia Jane the Virgin, iZombie land final seasons d'Egitto, Ambasciata Greca, Istituto Svizzero. In più al Museo dell'Ara Pacis si terrà on The CW Peluches a Douma, Goutha Orientale, cinque azioni di teatro danza a cura dell'Associazione Artestudio. Marvel Says Heroes Introduced In Phase 4 Will Feel New And Surprising

Al MUSEO NAPOLEONICO il concerto Ai capricci della sorte. I cinema di Chris Marker.

Straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il Senato della Repubblica, dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso da piazza Madama ore 24), e la Camera dei Deputati, ALTRE NOTIZIE dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all'1.30). Infine alla Gam è possibile partecipare alle visite guidate alla mostra di "Renato Guttuso". Tecnologia Intrattenimento Finanza

E, ancora, la sede del Dipartimento di Architettura dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE sarà aperta fino alle 24 con lo spettacolo L'Argiletum e l'antica via dei librai. A Napoli, al Mann, si potrà anche entrare nei laboratori di restauro, dove gli esperti mostreranno come riportano a nuova vita dipinti, mosaici, ceramiche, mentre al Museo In line with previous practices and in view of Archeologico di Cagliari si potranno visitare virtualmente alcuni tra i siti archeologici più the acceleration of our... importanti di tutta la Sardegna perché con dei visori si arriverà fino a Su Nuraxi di Barumini, Su Mulinu di Villanovafranca, Sa Sedda 'e sos Carros di Oliena, la Nora romana (tutti gli appuntamenti sono su www.beniculturali.it). WEB 31 RASSEGNA WEB GRAFFIOTECH.COM Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Whether you're slaying Covenant soldiers, Qui, maggiori dettagli sulla serata. HiQPdf Evaluation 05/18/2018 destroying space crafts, or ...

Altre relazioniGrafFiotech Moto 1s comes with Android 8.1 Oreo out of the box and it is topped wi...

Starbucks barista puts racial slur on Hispanic man's cup

That coincides with the expected launch date of Intel's EyeQ5 chip , ...

18 Mag 2018

The girl and her mother had arrived home on Weekly RH (NYSE:RH) Ratings on May 16, 2018 Robinson Avenue in Newbur...

Grant biopic. The biopic is now set at Lionsgate and Appian Way af...

This Fall's Arrowverse Crossover Will Introduce Batwoman And Gotham City Lisa Bloom , a lawyer who has represented the likes of Blac Chyna an...

18 Mag 2018 Missy Elliott, an incredible artist who has been there for me as a loy... Bing Bans Cryptocurrency Ads

So in classic Grey's bittersweet style we will leave you tonight wit...

18 Mag 2018

BCCI announce Trailblazers, Supernovas Govt producer Chris Silber will exchange Kern squads for women's T20 match as showrunner because ...

18 Mag 2018 SpaceX COO Gwynne Shotwell recently had a conversation with TED curato...

Mets break out in rout of Blue Jays

The acquisition sets up direct competition between PayPal and Square ...

18 Mag 2018

Any discounts or rebates will depend on negotiations with health plans... Mulroney children to act as bridesmaid-page boys at royal wedding

An Oklahoma woman claims she was fat- shamed on a plane and credits ano... 18 Mag 2018

Offset "expected to be ok" after reported vehicle The ex-dividend date is Thursday, May 3rd. crash Hite Hedge Asset Manageme...

WEB 32 RASSEGNA WEB ILDENARO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

C       20,3 Napoli giovedì, maggio 17, 2018 Approfondimenti HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Arretrati Il Direttore Le iniziative de ildenaro.it Speciali Video art

IMPRESE & MERCATI CARRIERE CULTURE INCENTIVI FUTURA CRONACHE RUBRICHE ALTRE SEZIONI 

Home  Rubriche  adnkronos  Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra

Rubriche adnkronos lavoro - Advertisement -

Roma: Festival del Verde e Guarda la Newsletter di oggi Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra Da ildenaro.it - 17 maggio 2018  7

 Condividi su Facebook  Tweet su Twitter   Mi piace 0 tweet Guarda Confindustria News

Roma, 17 mag. (Labitalia) – Al via domani, venerdì 18 maggio, fino a domenica 20, l’ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un’esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città.

E’ il luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro tempo. Un discorso iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell’Auditorium, per riflettere sul ruolo del verde urbano e ripreso quest’anno dai giardini che propongono simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. I giardini sono i veri protagonisti del Festival: una sorpresa accoglie il visitatore, lo fa fermare, riflettere, guardare, preparare Infotraffico del 17 Maggio 2018 alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall’associazione Simonetta Bastelli. Si è verificato un errore. Un giardino sull’architettura e nell’architettura che provoca attraverso il rapporto tra artificiale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle, l’importante Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. architettura dell’Auditorium e il verde. Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde dove protagoniste indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli (biotecnologo titolare di Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta Filippini. Disegnate da un gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che danno vita a un giardino in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi compositivi e crea giochi di texture naturali in cui perdersi.

Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova consapevolezza ambientale. L’ultima trend di stile Happy garden che porta il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare piccoli polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del visitatore invitano a sperimentare nuovi accostamenti. Il progetto Orto archeologico coniuga l’esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. C’è poi il giardino dei limoni come luogo dell’anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della luce della costiera amalfitana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: il giallo dei limoni, l’azzurro del mare, il verde dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati emozionali.

Previsti anche i i concorsi di paesaggio: ‘Avventure Creative’, carpet garden concorso di progettazione di giardini, dove il giardino diventa un tappeto, un micro paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti; ‘Balconi per Roma’, concorso di progettazione under 30, in cui i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti.

Il festival, da sempre, offre una selezione d’eccellenza di piante di ogni genere: la sua collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e preziose; una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le orticole dimenticate e fiori commestibili le piante grasse, le succulente africane tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano e le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, tè, noisette e WEB 33 RASSEGNA WEB ILDENARO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante altre meraviglie vegetali. HiQPdf Evaluation 05/17/2018

I professionisti della Federazione erboristi italiani accompagnano i più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: ‘…ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore’. Diverse le novità di questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le fioriere modellate al laser con ricami ispirati alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime caprette in ceramica smaltata.

Non mancano gli arredi d’epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno e infine i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor firmate Ethimo, che conferma la vitalità della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti all’aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e sofisticati.

Specie rare e preziose sono le protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Mondolfi, giovane designer fiorentina firma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la sua ‘capsule collection’. Non manca l’omaggio alle ‘signore della botanica’, donne forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è stata definita ‘la più grande giardiniera vivente’: Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla scoperta di nuove specie.

Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, osservano, con l’aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto, all’apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare le piante.

Chi dice ‘Sgaravatti’ dice piante e semi fin dall’’800. Le immagini dei manifesti per pubblicizzare i loro prodotti, sono una storia sociologica ed estetica dell’Italia dal secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del florovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti italiani.

’94 passi in giardino’ è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua compagnia si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano confini, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo.

 Facebook  Twitter   Mi piace 0 CONDIVIDI tweet

Articolo precedente Prossimo articolo Aspiranti chef, gli alunni del Ferraioli di Napoli Md, nuovo investimento nel napoletano alla Prova del Cuoco

Articoli correlati Di più dello stesso autore

adnkronos adnkronos adnkronos

5S-Lega, resta nodo premier Il Carabinieri, concorso per 2mila posti Royal Edition di bottiglie ispirata a contratto punto per punto cappelli reali per Meghan e Harry

WEB 34 RASSEGNA WEB ILFOGLIO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

abbonati newsletter conosci i foglianti scrivi al direttore FAQ  cerca  Follow @ilfoglio_it | | | HiQPdf Evaluation 05/17/2018| | art

LEGGI EDIZIONE

ACQUISTA EDIZIONE LEGA-M5S | GAZA | GIRO D'ITALIA | CANNES

home  cerasa elefantino politica economia chiesa esteri magazine editoriali cultura lettere al direttore meteo blog lo sfoglio sezioni il adnfoglio kronos tv

Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra

17 Maggio 2018 alle 16:30

Da domani sul parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica

Roma, 17 mag. (Labitalia) - Al via domani, venerdì 18 maggio, no a domenica 20, l’ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un'esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città.

E' il luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro tempo. Un discorso iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell’Auditorium, per ri ettere sul ruolo del verde urbano e ripreso quest’anno dai giardini che propongono simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. I giardini sono i veri protagonisti del Festival: una sorpresa accoglie il visitatore, lo fa fermare, ri ettere, guardare, preparare alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall’associazione Simonetta Bastelli.

Un giardino sull’architettura e nell’architettura che provoca attraverso il rapporto tra arti ciale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle, l’importante architettura dell’Auditorium e il verde. Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde dove protagoniste indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli (biotecnologo titolare di Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta Filippini. Disegnate da un gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che danno vita a un giardino in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi compositivi e crea giochi di texture naturali in cui perdersi.

Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova consapevolezza ambientale. L’ultima trend di stile Happy garden che porta il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare piccoli polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del visitatore invitano a sperimentare nuovi accostamenti. Il progetto Orto archeologico coniuga l'esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. C'è poi il giardino dei limoni come luogo dell’anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della luce della costiera amal tana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: il giallo dei WEB 35 RASSEGNA WEB ILFOGLIO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web limoni, l’azzurro del mare, il verdeHiQPdf Evaluation 05/17/2018 dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati emozionali. Previsti anche i i concorsi di paesaggio: 'Avventure Creative', carpet garden concorso di progettazione di giardini, dove il giardino diventa un tappeto, un micro paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti; 'Balconi per Roma', concorso di progettazione under 30, in cui i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti.

Il festival, da sempre, offre una selezione d’eccellenza di piante di ogni genere: la sua collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e preziose; una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le orticole dimenticate e ori commestibili le piante grasse, le succulente africane tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano e le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, tè, noisette e ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante altre meraviglie vegetali.

I professionisti della Federazione erboristi italiani accompagnano i più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: '...ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore'. Diverse le novità di questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le oriere modellate al laser con ricami ispirati alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime caprette in ceramica smaltata.

Non mancano gli arredi d’epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno e in ne i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor rmate Ethimo, che conferma la vitalità della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti all’aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e so sticati.

Specie rare e preziose sono le protagoniste della s lata di abiti di Giulia Mondol , giovane designer orentina rma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la sua 'capsule collection'. Non manca l’omaggio alle 'signore della botanica', donne forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è stata de nita 'la più grande giardiniera vivente': Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla scoperta di nuove specie.

Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, osservano, con l’aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto, all’apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare le piante.

Chi dice 'Sgaravatti' dice piante e semi n dall’'800. Le immagini dei manifesti per pubblicizzare i loro prodotti,

WEB 36 RASSEGNA WEB ILFOGLIO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web sono una storia sociologica ed esteticaHiQPdf Evaluation 05/17/2018 dell’Italia dal secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del orovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti italiani.

'94 passi in giardino' è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua compagnia si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si s ora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano con ni, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo.

Lascia il tuo commento

Testo

Caratteri rimanenti: 1000 INVIA

SERVIZI

FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM NEWSLETTER RSS

cerasa elefantino politica economia chiesa esteri magazine editoriali cultura lettere al direttore meteo blog lo sfoglio il foglio tv

PRIVACY POLICY - CONTATTI - ABBONATI - PUBBLICITÀ - TERMINI DI UTILIZZO

Powered by Miles 33    

WEB 37 RASSEGNA WEB ILTEMPO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

 MULTIMEDIA  METEO HiQPdf Evaluation 05/17/2018  CERCA ILTEMPO TV art

ACQUISTA EDIZIONE

LEGGI EDIZIONE

HOME POLITICA CRONACHE ROMA CAPITALE ESTERI CULTURA&SPETTACOLI ECONOMIA SPORT ALTROTEMPO #TEMPODIOSHØ

SEI IN » CANALE NEWS » ROMA CAPITALE .tv

NEL WEEK END AL PARCO DELLA MUSICA Piante, moda e cultura al Festival del Verde e del Paesaggio 17 Maggio 2018

RUBRICHE

HOME

Parte l’ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, (dal 18 al 20 maggio sul Parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma) e si annuncia sorprendente, divertente e colta. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace di richiamare oltre Di Francesco a Inzaghi: "Avevate in mano la Champions" 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un’esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, MODA esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città. È il luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro tempo. Un discorso iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell’Auditorium, per riflettere sul ruolo del verde urbano e L'innovazione sostenibile tra bellezza e creatività ripreso quest’anno dai giardini che propongono simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. MOTORI I GIARDINI: i veri protagonisti del Festival. Una sorpresa inaspettata accoglie il visitatore, lo fa fermare, riflettere, guardare, preparare alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall’Associazione Simonetta Bastelli. Un giardino sull’architettura e nell’architettura che provoca attraverso il rapporto tra artificiale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo tra architettura e natura, tra la città lasciata alle Opel Insignia Sport Tourer spalle, l’importante architettura dell’Auditorium e il verde. Superata La Soglia si entra nel spazio e cavalli Tillandsia Wall – Sinfonia Verde dove protagoniste indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo GUSTO Michieli (biotecnologo titolare di Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta Filippini. Disegnate da un gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che danno vita ad un giardino in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi compositivi e crea WEB 38 RASSEGNA WEB ILTEMPO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web giochi di texture naturali in cui perdersi. Poi, a seguire: Il giardino che scotta tra cactus e HiQPdf Evaluation 05/17/2018 succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova consapevolezza ambientale; L’ultima trend di stile Happy garden che porta il Ecco i piatti di Bruno Barbieri giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare piccoli polmoni verdi; per Daruma sushi Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del visitatore invitano a HITECH sperimentare nuovi accostamenti; Il progetto Orto archeologico coniuga l'esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. Immergiamoci infine nel giardino dei limoni come luogo dell’anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della luce della costiera amalfitana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: il giallo dei limoni, l’azzurro del mare, il verde dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati emozionali. Corre, fa la guardia e apre le porte: in vendita il cane robot I CONCORSI DI PAESAGGIO. Avventure Creative – carpet garden - concorso di SpotMini progettazione di giardini. Il giardino diventa un tappeto, un micro paradiso portatile TV NEWS capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti. Balconi per Roma – concorso di progettazione under 30. Divertenti e provocatorie le realizzazioni di questa edizione, i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti. Avventure creative e Balconi per Roma ogni giorni si animano di attività che coinvolgono i visitatori. "Anche le donne hanno erezioni". Ecco il Libro della I VIVAI, cacciatori di piante. Il festival, da sempre, offre una selezione d’eccellenza vagina di piante di ogni genere: la sua collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; GOSSIP le orchidee rare e preziose; una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le orticole dimenticate e fiori commestibili le piante grasse, le, succulente africane tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano e le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, te’, noisette e ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante Brad Pitt e Jennifer Aniston, altre meraviglie vegetali. sempre più vicini: "Vogliono un figlio" LE PASSEGGIATE BOTANICHE. I professionisti della Federazione Erboristi Italiani TV NEWS accompagnano i più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: ”…ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore”.

IN & OUT E' IL NUOVO LIFESTYLE. Sono tante le novità di questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto ambientale le proposte Destinazione Marte, conto alla eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe in ceramica a forma di rovescia per il lancio di InSight catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le fioriere modellate al laser con ricami ispirati alla natura di Logical Space

Design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti Codacons contro il Grande Fratello: struzzi a grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime "Sesso, violenza e disagiati psichici,… degli orrori" caprette in ceramica smaltata. Non mancano gli arredi d’epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno ed infine i prodotti di agricoltura Sponsor in fuga dal Grande Fratello: tutti biodinamica. Immancabile Lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle senza acqua, trucchi e letti. Reality a… rischio? collezioni outdoor firmate Ethimo conferma la vitalità della collaborazione con il Festival Caos Grande Fratello, allestendo sui giardini pensili veri salotti all’aria aperta, food corner con arredi colorati, si teme il flop. Luigi confortevoli e sofisticati. Favoloso in bilico ma c'è un retroscena… clamoroso

LA MODA. Specie rare e preziose, sono le protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Bacio con Filippo e sesso orale con Baye. Mondolfi, giovane designer fiorentina firma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi Angelo Sanzio inguaia i coinquilini botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la sua WEB 39 RASSEGNA WEB ILTEMPO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

“capsule collection”. Non manca l’omaggio alle “signore della botanica”, donne forti, Grande Fratello, HiQPdf Evaluation 05/17/2018 succede il finimondo. indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei In nomination Bramieri, Danilo e il… Pezzopane giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è stata definita “la più grande giardiniera vivente”: Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, icona di «Gli ho bucato gli femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla scoperta di nuove occhi e gli ho aperto il cervello» specie.

IL FESTIVAL DEI BAMBINI. E se cacciatori si nasce, appassionati studiosi si diventa. A Roma la nuova sede dell'Ufficio Difesa del Tanti i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro Qatar della Natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i protagonisti di un Nuova voragine alla minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, osservano, con l’aiuto di semi, Balduina: chiude pure terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto - via Damiano Chiesa all’apparenza senza muoversi - per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare Riflettori puntati su un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con Kunakey e Cassel: "Si sposano ad agosto" la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare Auto si ribalta sul Gra, le piante. La giornata del Verde, venerdì 18, è dedicata alle scuole primarie di Roma, con il traffico in tilt a Roma all'altezza della coinvolgimento dei più piccoli studenti in laboratori pensati ad hoc per stimolare alla Laurentina conoscenza della Natura.

Tregua sul palco di LA SCUOLA DI GIARDINAGGIO (a cura de La Scuola del Verde). Scegliere le piante, "Amici", Belen imita Emma e parte l'inedito fare le liste dei desideri, ascoltare il genius loci, osservare la luce ed i colori ma anche duetto rispettare budget e tempistiche. E’ questo l’approccio delle lezioni dedicate a chi desidera Codici pirata per Sky imparare, sperimentare, approfondire tutto sulle piante, sui giardini e sui giardinieri. Un e Mediaset: 5 arresti. E ora i clienti piccolo assaggio dei corsi che si tengono durante l’anno nell’incantevole giardino ai piedi rischiano denunce e…

del Gianicolo con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti, Nubifragio a Tivoli. E agronomi, tecnici e docenti di altissimo livello. la città finisce sott'acqua

Rapinatore punta la pistola sui bimbi, mamma poliziotta lo uccide  Commenti Troppe denunce sui bus, sospesa la Titolo sindacalista dell'Atac Quintavalle [VIDEO] Testo INVIA

Codacons contro il Grande Fratello: "Sesso, violenza e disagiati psichici,… degli orrori"

Caratteri rimanenti: 1500 Sponsor in fuga dal Grande Fratello: tutti senza acqua, trucchi e letti. Reality a… rischio?

LA PECORA DELLA RAGGI

L'ultima trovata della Raggi Pecore per tagliare l'erba nei parchi

Un altro autobus va a fuoco a Roma, caos e paura a Piazza Venezia

Nuova voragine alla Balduina: chiude pure via Damiano Chiesa

Apre l'ambasciata Usa WEB 40 RASSEGNA WEB INFORMAROMANORD.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/17/2018 art Chi siamo Contattaci Privacy Policy Informaromanord.it

Home Agevolazioni Approfondimenti Attualità Economia e fisco Editoriali Formazione e lavoro Politica Spettacoli e cultura Sport

Home / In evidenza / SABATO 19 MAGGIO TORNA A ROMA LA NOTTE DEI MUSEI Pubblicità SABATO 19 MAGGIO TORNA A ROMA LA NOTTE DEI MUSEI

Scritto il 17 maggio 2018 da Informaromanord in In evidenza, Spettacoli e cultura

Cerca nel sito

Cerca nel sito Cerca

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Sabato 19 maggio 2018 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

La manifestazione, che si svolgerà in contemporanea in 30 paesi europei, coinvolgerà quest’anno nella Capitale oltre 50 spazi – tra musei civici e statali, università pubbliche e private, istituzioni italiane e straniere, altri siti espositivi e culturali – che apriranno eccezionalmente al pubblico le proprie sedi dalle 20 fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00) con spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali, offrendo a cittadini e visitatori una festa straordinaria dedicata all’arte e alla cultura, con un biglietto d’ingresso simbolico pari a 1 euro oppure ad ingresso completamente gratuito, dove espressamente previsto.

Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo delle Mura, Museo Previsioni meteo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma In Trastevere, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Mercati di Traiano, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Palazzo delle Esposizioni, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Complesso del Vittoriano, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Maxxi, Musia Living&Arts, Wegil, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia Americana, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Accademia d’Ungheria, Accademia d’Egitto, Ambasciata Greca, Istituto Svizzero, Casa di Goethe, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Istituto Superiore Antincendi, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi eCampus, Lumsa.

Anche i musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBACT di Roma partecipano all’iniziativa con apertura serale di 3 ore al costo simbolico a 1,00 euro. Per info sui siti che aderiscono e sugli orari consultare il sito MiBACT www.beniculturali.it/nottedeimusei2018

Straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle ore 24 (ultimo ingresso da piazza Madama ore 24), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all’01.30). Alle ore 20.00 si svolgerà in Piazza Montecitorio l’esibizione musicale della Banda Musicale della Guardia di Finanza.

Il MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI (Piazza del Risorgimento), sarà aperto al pubblico in via Pubblicità straordinaria dalle 20 alle 02, ad ingresso gratuito, con la mostra Carabinieri nel Risorgimento – Pastrengo 1848. L’arte di Sebastiano De Albertis.

Alla VILLA DI MASSENZIO un’anteprima della Notte dei Musei, ad ingresso libero, con l’apertura dell’area archeologica dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) e lo spettacolo teatrale alle ore 18.00 I giganti della montagna di Luigi Pirandello, a cura dell’Associazione Culturale Metis Teatro, con Emanuele Bracciani, Tea Brandi, Riccardo Bucci, Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Valentina Cacciante, Irene Cecchini, Francesco Ciambra, Caterina Cosentino, Mariangela Di Pietro, Alessandra Febo, Alessio Frabotta, Alessandra Governanti, Sara WEB 41 RASSEGNA WEB INFORMAROMANORD.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Mazzoni, Tiziana Mezzetti, Fabrizio Mischitelli, Valentina Noviello, Lorella Pipi, Stefano Sartini, Simonetta Serra, Roberta Ullasci. Regia Alessia Oteri. HiQPdf Evaluation 05/17/2018

GLI EVENTI

Alcuni tra i numerosi appuntamenti nei Musei Civici, vincitori dell’avviso pubblico “Notte dei Musei 2018”.

Ai MUSEI CAPITOLINI: nell’Esedra del Marco Aurelio lo spettacolo tra musica e parole Cavalcaldo i venti, a cura dell’Associazione Coop Teatro 91, con Evelina Meghnagi (voce), Cristiano Califano (chitarre, bouzuki), Arnaldo Vacca I siti del gruppo terminus (percussioni), Marco Siniscalco (basso); nella Sala Pietro da Cortona il reading – concerto dal racconto di Melville “Bartleby lo scrivano” Avrei preferenza di no. Bartleby lo scrivano. In concerto, a cura dell’Associazione Diritto e Rovescio, con Roberto Herlitzka, Gianluigi Fogacci, Alessandro Di Carlo, Dario Miranda; nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo operistico In…Canto Musicale, dedicato a Giacomo Puccini in occasione del 160° anniversario della sua nascita, a cura della Coop. La Fabbrica dell’attore Onlus, con Hamas Irene Rinaldi (soprano), Andrea Feroci (pianoforte), Ezio Conenna (attore/voce narrante).

Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto Temi, variazioni e metamorfosi, che Fotonews reinterpreta temi classici del jazz, a cura dell’Associazione di promozione sociale Percento Musica, con i chitarristi Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino.

Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA (Via Francesco Crispi) lo spettacolo Viaggio in Italia tratto da “Bazar di un poeta” di Hans Christian Andersen, il racconto magnifico e pauroso del viaggio in Italia che l’autore danese fece nel lontano 1840, a cura dell’Associazione Culturale Alt Academy, con Pino Strabioli, Marcello Fiorini, Paolo Bielli, coreografie Rosario Marotta.

Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: al Casino Nobile il concerto Sephirot, Kabbalah in Music, con musiche tratte dall’ultimo album di Gabriele Coen e letture dal libro di Giorgio Israel “La Kabbalah”, a cura dell’Accademia Italiana del Flauto, con Gabriele Coen, Francesco Poeti, Marco Loddo, Fortunato Leccese, Stefano Cioffi; alla Casina delle Civette il concerto acustico Semplici atti, a cura dell’Associazione O Thiasos TeatroNatura, con canti polifonici appartenenti a differenti tradizioni popolari eseguiti a cappella, con Camilla Dell’Angola e Valentina Turrini.

Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala del Treno di Pio IX si svolgerà il concerto Face to Face con Gregory Hutchinson e Dario Deidda a cura dell’Associazione Culturale È Arrivato Godot, mentre nella Sala Macchine avrà luogo Miti – Corpi vivi e corpi immortali, cinque pieces che indagano la mitologia del corpo a cura dell’Associazione Culturale Twain, con Yoris Petrillo, Maeva Curco Llovera, Gianluca Formica, Elisa Melis, Luca Zanni, Enea Tomei, Sergio Ponzio, Caroline Loiseau, a cura di Loredana Parrella. Categorie Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area Monumento Peluches a Douma, Goutha Orientale. Performance di Riccardo Vannuccini, cinque azioni di teatro danza sul tema della guerra con la partecipazione di attori dei centri d’accoglienza Agevolazioni (368) e a cura dell’Associazione Artestudio. Con Eva Grieco, Iris Basilicata, Alba Bartoli, Maria Sandrelli, Lars Rohm, Faith Okunbor, Lucky Emmanuel, Ali Diallo, Alfred Kovadio, Riccardo Vannuccini. Approfondimenti (23)

Nell’Auditorium Daniele De Michele in arte Don Pasta presenterà il suo progetto La scienza in cucina e l’arte di Attualità (7.449) mangiar bene. Don Pasta incontra Artusi, a cura dell’Associazione Culturale Exotique. cronaca (2.296) Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE la performance itinerante Incanti e magie – Mirabili passeggiate nel Museo Canonica, a cura dell’Associazione La Capriola – Abraxa Teatro, che porterà i visitatori in giro Economia e fisco (1.301) per le sale del Museo guidati dal magico attore, mimo e prestigiatore Sergio Bini in arte Bustric. Editoriali (27) Al MUSEO NAPOLEONICO il concerto Ai capricci della sorte, in occasione del 150° dalla morte di Giacchino Rossini, a cura dell’Associazione Concertistica Romana, con Paola Cacciatori, Allan Rizzetti, Luca Oddo. Formazione e lavoro (3.702)

Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA lo spettacolo Una notte su mille In evidenza (17.076) ispirato a Le mille e una notte, a cura dell’Associazione Teatrino Giullare, con le voci narranti Giulia Dall’Ongano e Enrico Deotti e con Francesco Guerri al violoncello. Politica (803)

Al MUSEO DELLE MURA il progetto multisensoriale di musica, luce e profumi Paesaggi Cinestetici, a cura di Luci Senza categoria (198) Ombre Srl, con Diego Labonia, Trouble Vs Glue, Leonardo Zaccone, Fabio Sestili. Spettacoli e cultura (4.920) Al MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO lo spettacolo #Niobedoloreeclamore, ispirato alle vicende della regina Niobe da Le Metamorfosi di Ovidio, a cura dell’associazione Ecad, con Marta Vulpi (soprano e free voice), Sport (701) Arturo Tallini (chitarra), e Vittorio Pavoncello alla regia.

Nel Cortile del MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI il concerto Voices 2018 – Flowing Chords, con un coro di 35 Ultime notizie elementi diretto dal M° Margherita Flore, a cura di Saint Louis Music Center Srl. ROMA, MULTE VIA DI Le iniziative promosse dalle istituzioni e dagli enti. PORTONACCIO: DOPO ACCOGLIMENTO RICORSI DA CASA DEL CINEMA prende parte alla Notte dei Musei con la proiezione di cortometraggi e documentari fino alle 24 PARTE DEL PREFETTO CODACONS nell’ambito dell’evento Gatti sorridenti e altri. I cinema di Chris Marker, figura d’avanguardia nella sperimentazione LANCIA NUOVA BATTAGLIA dei linguaggi audiovisivi al di fuori degli schemi tradizionali. 17 maggio 2018

Al PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgerà il concerto dei Têtes de Bois dedicato a Léo Ferré dal titolo Ferrè, Allerta meteo l’amore e la rivolta con Andrea Satta (voce), Luca De Carlo (tromba), Angelo Pelini (tastiere), Carlo Amato (basso e 16 maggio 2018 chitarra).

L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi) dalle ore 19.00 alle ore “Housing sociale”, progetto Santa 23.30, con la possibilità per i visitatori di ammirare la rara collezione di locomotori e tram. Palomba 16 maggio 2018 L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa con l’apertura serale gratuita del Museo Archeologico, del Museo Aristaios, dello spazio AuditoriumArte e Sound Corner, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 con visite guidate gratuite alle 20.30 – 21.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 23.00). Trasporto pubblico, al via acquisto prima tranche 600 nuovi bus PALAZZO MERULANA, inaugurato di recente, apre per l’occasione i propri spazi con visite guidate alla prestigiosa 16 maggio 2018 collezione permanente e concerti swing e gipsy-jazz del Trio Borghese, composto da Ilaria Monteleone (voce), Luca Traverso (chitarra) e Sergio Di Mico (contrabbasso). A PRIMAVALLE UN CANTIERE PER 18 ALLOGGI DI EDILIZIA POPOLARE I visitatori potranno accedere fino alle 23.30 alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO (ingresso 2 euro) per PUBBLICA WEB 42 RASSEGNA WEB INFORMAROMANORD.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web visitare la mostra permanente di armi provenienti da tutto il mondo dal XV al XX secolo, più armi di scena 16 maggio 2018 utilizzate nelle più importanti produzioni cinematografiche del HiQPdf Evaluation 05/17/2018Novecento. Si svolgerà inoltre l’evento La scherma tocca il cuore. Non solo sport ma integrazione, cultura, spettacolo, bel canto, con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris, Virna Sforza (soprano). Intervengono: Alessio Boni, Pino Quartullo, Francesco Meoni. Ci saranno inoltre spettacolari assalti fra schermidori normodotati e l’azzurro paraolimpico Pietro Miele. Offerte di lavoro Jooble

Al WEGIL, in Largo Ascianghi, una serata con performance musicali ed esibizioni di arti grafiche e di danza, tra cui il Lavoro in Italia, Lavoro Roma, Lavoro Milano, Lavoro concerto Il Viaggio Di Aylan di Roberto Ricci (contrabasso jazz), lo spettacolo Gladiators – Viaggio nell’antica Napoli Roma a cura dell’Accademia Nazionale Di Danza, le performance a cura del Liceo Artistico “Ripetta” e del Liceo Artistico Jooble, Lavoro in Spagna, Lavoro in Svizzera, Lavoro “Enzo Rossi”, le visite guidate e il concerto Orchestrina Nopi, con Marco Dardanelli (pianoforte), Mariano Gatta Londra (batteria), Augusto Pallocca (sax), Flavio Bertipaglia (contrabasso).

Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie: al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà Una notte da scienziati, a cura di Myosotis m.m. Coop a.r.l., una serata con attività didattiche e laboratori in cui adulti e bambini avranno la possibilità di trasformarsi in biologi, zoologi e ricercatori; TECHNOTOWN resta aperta fino alla mezzanotte con i laboratori Missioni Robotiche ed effetti speciali.

Alla FONDAZIONE VIGAMUS – MUSEO DEL VIDEOGIOCO per l’evento Una notte al Museo del Videogioco – Conoscere il medium e la sua storia sarà possibile visitare le aree espositive e partecipare a tornei e giochi interattivi. Previsti anche laboratori per bambini ed esperienze in realtà virtuale per tutta la famiglia.

Aderiscono a La Notte dei Musei 2018 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e ad ingresso libero.

La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24:00 con un ricco programma di mostre e performance teatrali, laboratori e visite guidate, djset musicali e concerti. La serata si inaugura con il concerto Schubertiade di Orchestra MuSa Classica, diretta dal maestro Francesco Vizioli, alle ore 18.30 nell’Aula magna del Rettorato.

L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA apre fino alle 21.30, con aperitivo e visite guidate al Museo di Archeologia per Roma.

La sede del Dipartimento di Architettura dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE sarà aperta fino alle 24 con lo spettacolo L’Argiletum e l’antica via dei librai sulle note di J.S. Bach eseguite da Alessandro Guaitolini (Roma Tre Orchestra, violoncello), le letture dei grandi poeti latini a cura di Alessandra De Luca e la presentazione storica del prof. Raynaldo Perugini.

All’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ECAMPUS porte aperte fino alle ore 23 con lo spettacolo “Parole Note” – Un nuovo dialogo tra musica e poesia, con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo di Radio Capital che interpreteranno poesie e monologhi su un flusso di musica elettronica, e con la mostra Cervelli Ribelli, con opere realizzate dai ragazzi autistici dell’Associazione Insettopia.

Alla LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) l’incontro Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia, per raccontare al grande pubblico la trasformazione urbanistica del quartiere storico di Prati, e le mostre La nostra Europa e La prise de la parole degli insegnanti nel dopoguerra. Scuola, democrazia e narrativa magistrale (1955-1973).

Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei importanti accademie e istituzioni culturali straniere, con apertura gratuita dei propri spazi al pubblico in orario serale. Tra queste: l’ACCADEMIA AMERICANA con la mostra Yto Barrada, The Dye Garden; l’ACCADEMIA DI ROMANIA con la mostra foto-documentaria Architettura e Regalità; la REALE ACCADEMIA DI SPAGNA, nel complesso conventuale di San Pietro in Montorio, con la mostra Gregorio Prieto e la Fotografia; l’ACCADEMIA D’UNGHERIA, nel prestigioso Palazzo Falconieri, con l’apertura gratuita al pubblico della galleria e del cortile e con la mostra fotografica di Katharina Roters e József Szolnoki Hungarian Cube; l’ACCADEMIA D’EGITTO con le mostre La misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon e Salah Kamel: un uomo…un’Accademia; l’ISTITUTO SVIZZERO in Via Ludovisi, con la mostra Roman Signer. Skulptur / Fotografie, dedicata a uno dei più famosi artisti svizzeri contemporanei. Nella SALA DELLA PROTOMOTECA si svolgerà il concerto String Demons, a cura dell’AMBASCIATA GRECA, in cui le composizioni classiche incontrano altri stili musicali, dal rock all’heavy metal, fino alla musica folk greca. Con Konstantinos Boudounis (violoncello) e Lydia Boudounis (violino).

La CASA DI GOETHE aprirà i propri spazi a 1 euro con la mostra Canti di colore – Farbenlieder – Songs of Colour, dedicata a Hans-Werner Henze (1926-2012), e con l’esibizione di Marco Minà (chitarra) che suonerà musiche del celebre compositore tedesco e di Mauro Giuliani (1781-1829).

LE MOSTRE NEI MUSEI ED ALTRI SPAZI ESPOSITIVI

Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento / I Papi nei Concili dell’Era Moderna – Arte, Storia, Religiosità e Cultura (MUSEI CAPITOLINI); Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato (CENTRALE MONTEMARTINI); I is an Other/Be the Other / Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione / Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre (GNAM); Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto (GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Collezione MAXXI. The place to be / Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000 / Home Beirut. Sounding the neighbors / Blackout. Allora & Calzadilla / FOCUS. Miltos Manetas. Internet Painting / Artapes. Silence and rituals / Tel Aviv the white city (MAXXI); Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa / Columna Mutãtio – La Spirale (MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Matteo Negri. Navigator Roma verrà se resisto a sbocciare non visto / Gianni Asdrubali. Lo spazio impossibile / Bizhan Bassiri – Specchio solare Noor (MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Şerban Savu (MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); Raffaele de Vico 1881 – 1969. Architetto e paesaggista (MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI); Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000 (CASINA DELLE CIVETTE – MUSEI DI VILLA TORLONIA); Human+. Il futuro della nostra specie / World Press Photo 2018 / La Mela di Magritte (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Dal Simbolismo all’Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi / Studio Azzurro: Il Teatro di Pompeo. Videoinstallazione / Quattro sguardi su Roma. Fotografi a confronto. Elisabetta Catalano (MUSIA LIVING&ARTS); Gigetta Tamaro architetto 1931-2016. Le Opere/L’Enclave / Mario Ridolfi e Roma nell’immediato dopoguerra. Influenze nordiche per spazi aperti e arredi urbani (ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA).

Saranno straordinariamente aperte di sera con un biglietto ridotto speciale, le mostre Magnum Manifesto. Guardare il mondo e raccontarlo in fotografia al MUSEO DELL’ARA PACIS; Canaletto 1697-1768 al MUSEO DI ROMA WEB 43 RASSEGNA WEB INFORMAROMANORD.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web – PALAZZO BRASCHI; Monet / Liu Boli. The invisible man / Terry O’Neill. Icon al COMPLESSO DEL VITTORIANO – ALA BRASINI, in collaborazione con Gruppo Arthemisia, e la mostraHiQPdf Evaluation 05/17/2018 Turner. Opere della Tate al CHIOSTRO DEL BRAMANTE fino alle 23.00 (la biglietteria chiude un’ ora prima).

CONTEST

Durante la Notte dei Musei tutti possono condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest su Instagram utilizzando l’hashtag #NDMroma18.

I tre autori delle foto più belle, votate dalla nostra community della pagina Facebook della Notte dei Musei, riceveranno tre biglietti per L’Ara Com’era, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. Per partecipare basta condividere, fino alla mezzanotte del 20 maggio, una foto scattata durante la manifestazione con indicazione del luogo dove è stata scattata e del tag del concorso #NDMroma18. Lunedì 21 maggio le foto saranno pubblicate in una gallery sulla pagina Facebook della Notte dei Musei, pronte per essere votate.

Il programma de La Notte dei Musei 2018 è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it

Informaromanord.it Ultime notizie Categorie Contatti

Informaromanord.it è una testata online Manpower cerca 4 Agevolazioni (368) Impresapuntonet indipendente nata per informare, in addetti rifornimento Via Montececchitto n. 20 – 00060 Capena maniera indipendente, sulla realtà scaffali Approfondimenti (23) (Roma) economico e sociale del comprensorio 16 maggio 2018 Tel. 347/8666683 nord della Capitale. La testata online ha Attualità (7.449) Tel. 06.9032801 una duplice caratteristica: narrare e NUOVA LEGGE PER I fax 06.87607609 raccontare ai propri lettori la realtà LAVORATORI cronaca (2.296) [email protected] economica, politica e sociale della zona DELL’ECONOMIA DIGITALE Nord di Roma e dell’alto Lazio, con Economia e fisco (1.301) 16 maggio 2018 imparzialità e completezza, e supportare il tessuto economico locale e le piccole Editoriali (27) Centro per l’Impiego imprese con approfondimenti e notizie di Porta Futuro seleziona Formazione e lavoro (3.702) natura economica,fiscale, giuridica, 10 tecnici di risorse tecnica e finanziaria. idriche Politica (803) 16 maggio 2018

Senza categoria (198) Fondazione Gabriele Berionne organizza 3 Spettacoli e cultura (4.920) premi per tesi di laurea Sport (701) 15 maggio 2018

© 2014 Informa Roma Nord. Tutti i diritti riservati Impresapuntonet srl P. IVA 11533541006 

WEB 44 RASSEGNA WEB LIBEROQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/17/2018 art

LIBERO SHOPPING LIBERO TV LIBERO EDICOLA ATTIVA AGGIORNAMENTI  METEO PUBBLICA FULLSCREEN   

CERCA  NEWSLETTER 

HOME ITALIA POLITICA ESTERI ECONOMIA SPETTACOLI PERSONAGGI SPORT SALUTE ALTRO

HOME  / LAVORO

LAZIO/ROMA

Roma: Festival del Verde e I VIDEO Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra  17 Maggio 2018

Roma, 17 mag. (Labitalia) - Al via domani, venerdì 18 maggio, no a domenica 20, l’ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, Matteo Salvini già grillino? Cosa incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento si riduce a dire per far nazionale, capace di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti contento Di Maio e professionisti del settore. Un'esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con i loro esemplari rari, degli  architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città.

E' il luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro tempo. Un discorso iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell’Auditorium, per ri ettere sul ruolo del verde urbano e ripreso quest’anno dai Arbitro arrestato per abuso giardini che propongono simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. I d'uf cio: occhio al rigore giardini sono i veri protagonisti del Festival: una sorpresa accoglie il visitatore, lo inesistente che aveva schiato fa fermare, ri ettere, guardare, preparare alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall’associazione Simonetta Bastelli.

Un giardino sull’architettura e nell’architettura che provoca attraverso il rapporto tra arti ciale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo tra architettura e  natura, tra la città lasciata alle spalle, l’importante architettura dell’Auditorium e il verde. Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde dove protagoniste indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli (biotecnologo titolare di Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta Filippini. Danilo Toninelli: "Staffetta Disegnate da un gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che Lega-M5s? Scelta che spetta a danno vita a un giardino in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi Mattarella" compositivi e crea giochi di texture naturali in cui perdersi.

Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova consapevolezza ambientale. L’ultima trend di stile Happy garden che porta il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare piccoli  polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del WEB 45 RASSEGNA WEB LIBEROQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web visitatore invitano a sperimentare nuoviHiQPdf Evaluation 05/17/2018 accostamenti. Il progetto Orto archeologico coniuga l'esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. C'è poi il giardino dei limoni Sesso nei centri massaggi, come luogo dell’anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della luce della scoperto un giro di costiera amal tana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: prostituzione: cinque arresti il giallo dei limoni, l’azzurro del mare, il verde dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati emozionali.

Previsti anche i i concorsi di paesaggio: 'Avventure Creative', carpet garden concorso di progettazione di giardini, dove il giardino diventa un tappeto, un I PIÙ LETTI micro paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti; 'Balconi per Roma', concorso di progettazione under 30, in cui i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti.

Il festival, da sempre, offre una selezione d’eccellenza di piante di ogni genere: la sua collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e preziose; una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le Clamoroso: il Ken umano lascia orticole dimenticate e ori commestibili le piante grasse, le succulente africane subito il Grande Fratello. Poi la D'Urso....mistero ttissimo: che tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano e cosa c'è dietro? le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, tè, noisette e ibridi di gigantea; "Questi li i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; sequestriamo". GF le ortensie; gli agapanthus e tante altre meraviglie vegetali. 15, il blitz degli autori: sconcerto, I professionisti della Federazione erboristi italiani accompagnano i più curiosi chi è entrato nella visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose casa / Guarda proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: '...ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore'. Diverse le novità di Luciana questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green Littizzetto fulminata dalla design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso Rai, la decisione a impatto ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; sorpresa (da godere): rispedita le biostufe in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; a casa. E ora... le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le oriere modellate al laser con ricami ispirati alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime caprette in ceramica smaltata.

Non mancano gli arredi d’epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno e in ne i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor rmate Ethimo, che conferma la vitalità della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti all’aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e so sticati.

Specie rare e preziose sono le protagoniste della s lata di abiti di Giulia Mondol , giovane designer orentina rma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la sua 'capsule collection'. Non manca l’omaggio alle 'signore della botanica', SONDAGGI donne forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è Secondo voi la Juve fa quella che è stata de nita 'la più grande giardiniera vivente': Ellenn Wilmott, bene a "disfarsi" di Gigi Buffon? studiosa di rose e narcisi, icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di

numerose spedizioni alla scoperta di nuove specie. VOTA SUBITO!  Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i Per voi Mattarella protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, deve mandare a quel osservano, con l’aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le paese Salvini e Di Maio? strategie che le piante mettono in atto, all’apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le VOTA SUBITO!  bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare WEB 46 RASSEGNA WEB LIBEROQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web le piante. HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Chi dice 'Sgaravatti' dice piante e semi n dall’'800. Le immagini dei manifesti per pubblicizzare i loro prodotti, sono una storia sociologica ed estetica dell’Italia dal secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del orovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti italiani.

'94 passi in giardino' è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua compagnia si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si s ora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano con ni, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo.

Testo

Caratteri rimanenti: 400 INVIA

MEDIA

 

BELEN ESCE DI CASA CON "NO CHIUDI CHIUDI...", IL IL MICRO-VESTITO, "BASTA, CI AVETE ROTTO FUORIONDA L'INVIATO E TRADITA DAL VENTO: IL C***". BEPPE GRILLO, LA CASALINO PARLANO, BECCATA DAL FARSA SUL GOVERNO: MENTANA TOGLIE LA PAPARAZZO, CLAMOROSO PERCHÉ DI MAIO TREMA LINEA

  

WEB 47 RASSEGNA WEB MONDONEWSBLOG.COM Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/18/2018 Contatti art HOME AFFARI CULTURA SCIENZA SPORT ESTERI SALUTE ITALIA

VENERDÌ, 18 MAG, 2018

Cultura "La notte dei musei" sui merli del Palazzo dei Vicari "La notte dei musei" sui merli del Palazzo dei Vicari

POPOLARE Juventus, è ancora polemica scudetti: la società aggiorna l'Allianz

Alvaro Vitali: "Banfi e la Fenech rinnegano il cinema sexy"

Ryanair dimezza la finestra di tempo per il check-in online

Ultraleggero scomparso in Cilento, i resti ritrovati ad Acciaroli

CULTURA, MIBACT: SABATO TORNA NOTTE DEI MUSEI CON APERTURA SERALE A UN EURO

Calogero Calderone | 17 Mag, 2018, 22:02

Sabato 19 maggio, alle ore 10.30, nell'ambito della rassegna Percorsi del contemporaneo, "Le arti contemporanee a Napoli": un itinerario guidato che proporrà una riflessione sullo sviluppo delle arti contemporanee a Napoli (prenotazione obbligatoria con partecipazione fino a esaurimento posti, ingresso a pagamento nei siti museali al costo totale di 9 euro a persona; per l'accesso alla metro linea 1 i partecipanti dovranno essere muniti di titolo di viaggio). Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

La Notte europea dei Musei, ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese con il patronato del consiglio dell'Europa, dell'ICOM e dell'UNESCO ed estesa a tutta Europa, festeggia il suo quattordicesimo anniversario: quasi 3000 musei saranno aperti contemporaneamente, offrendo al pubblico proposte diversificate.

A Roma sono tantissimi gli spazi culturali che aderiscono a questa iniziativa, come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano, Parco archeologico di Ostia antica, Palazzo Barberini.

Si terranno inoltre tre visite guidate, per l'occasione gratuite, della durata di circa due ore ciascuna, alle ore 20, alle 21 e alle 22. Il Museo storico dell'Arma dei carabinieri sara' aperto al pubblico in via straordinaria dalle 20 alle 2, ad ingresso gratuito.

Anche l'AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa con l'apertura serale gratuita del Museo Archeologico, del Museo Aristaios, dello spazio AuditoriumArte e Sound Corner, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 con visite guidate gratuite.

Quest'anno la Notte dei Musei si arricchisce di una nuova proposta: Enrico Scrovegni e la moglie Jacopina d'Este, committenti del capolavoro di Giotto, prendono vita nel Chiostro maggiore del WEB 48 RASSEGNA WEB MONDONEWSBLOG.COM Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Museo Eremitani ad accogliere i visitatori. HiQPdf Evaluation 05/18/2018 "Chiunque avrà l'opportunità di condividere la propria esperienza attraverso i principali social network, aggiungendo alla didascalia della propria foto "#NDMroma18" si potrà accedere al contest che vede messi in palio tre biglietti per L'Ara Com'era, la visita immersiva e multisensoriale dell'Ara Pacis. Il prezzo è di 7 euro (incluso di biglietto d'ingresso al Museo). Maxxi, Musia Living&Arts, Wegil, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia Americana, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna. Infine alla Gam è possibile partecipare alle visite guidate alla mostra di "Renato Guttuso". Skulptur / Fotografie. Nella SALA DELLA PROTOMOTECA si svolgerà il concerto String Demons, a cura dell'AMBASCIATA GRECA. Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi eCampus, Lumsa.

Alvaro Vitali: "Banfi e la Fenech rinnegano il cinema sexy"

Altre Notizie Mazda CX-3 2018 Debutta In Giappone Con Un Nuovo Diesel 1.8 Estrazione SiVinceTutto Superenalotto 16 Maggio: I Numeri Vincenti Tragedia Sulla -Agrigento, Scontro Tra Due Auto: Un Morto E Un Ferito Volley, Zaytsev Saluta Perugia: "Vado Via Sereno, Questa Storia Non Termina Qui" Delitto Elena Ceste, La Cassazione Conferma La Condanna Per Il Marito BALLANDO CON LE STELLE, Anticipazioni Sulla Finale Di Sabato 19 Maggio 2018 Masterchef: La Giudice Antonia Klugmann Lascia Il Programma Strage A Gaza, Erdogan: "L'Onu È Crollata, Il Mondo Rischia Il Caos" Striscia La Notizia: Chi È Eric Barbizzi, Nuovo Baby Inviato Esplode L'airbag: Grave Bimba Di Due Anni Trenitalia Firma Contratto Servizio Con Regione: 43 Nuovi Treni In Sicilia Dalla Turchia: È Sfida Roma- Per Yazici Del Trabzonspor

OnePlus 6 Avengers: Infinity GF 2018, ecco cosa c'era "La notte dei musei" sui BALLANDO CON LE STELLE, Alvaro Vitali: "Banfi e la Striscia la Notizia: chi è Eric War Limited Edition lanciato scritto sulla maglietta merli del Palazzo dei Vicari anticipazioni sulla finale di Fenech rinnegano il cinema Barbizzi, nuovo baby inviato in Cina e India sessista di Luigi Favoloso sabato 19 maggio 2018 sexy"

Affari Cultura Scienza Sport Esteri Salute Italia Home Contatti

© 2018 Mondo news 24. Tutti i diritti riservati.

WEB 49 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Usiamo i cookies su questo sito al fine di migliorare l'esperienza utente.HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Cliccando su un qualsiasi link di questa pagina stai dando il consenso all'uso dei cookies. × art SCOPRI I CONCERTI IN ITALIA E IN EUROPA MILANO - ROMA - BOLOGNA - LONDON - TORINO - FIRENZE - PADOVA - PARIS - VERONA - BERLIN - BARCELONA - GLASGOW - MANCHESTER - NAPOLI - RAVENNA

Cerca ...

LIVE CONCERT LIVE BAND DJ SET LIVE CLUB LIVE FESTIVAL WORLD FESTIVAL MUSICALS LIVE CABARET BOOKING NEWS

ROMAEUROPA FESTIVAL

dal 19.9 Between al 25.11 worlds Altre informazioni UN MONDO SENZA FRONTIERE CON UN TEATRO SENZA CONFINI Muri, recinzioni, barriere: sarebbero questi i simboli della nostra Dal 19/09/18 al 25/11/18 relazione con il mondo all’inizio del XXI secolo? Dal 2000 ad oggi si contano oltre 70 muri sparsi per oltre 40.000 chilometri. Melilla chiude le porte di ingresso in Spagna, l’Ungheria e la Contatti Serbia bloccano la rotta balcanica, Calais in Francia ostacola il passaggio in Gran Bretagna, Israele si barrica contro i territori Sito Web http://www.romaeuropa.net/ palestinesi, gli Stati Uniti contro il Messico e la Corea del Nord contro la Indirizzo mail: [email protected] Corea del Sud... Il nuovo mondo si presenta a noi tra la globalizzazione - Telefono: 06/45553055 con la sua utopia di una comunita ̀ umana pensata soprattutto sugli Località: Roma scambi - e il suo opposto: il ri uto della comunita ̀ globale e il rifugio nell’individualita.̀ La caduta del muro di Berlino, tuttavia, sembro ̀ un tempo annunciare la ne delle separazioni tra i popoli. Cosi ̀ non Social e ̀ stato. Possiamo arrenderci e accettare come fenomeno irreversibile queste pieghe, questo ri uto dell’Altro? Che ruolo puo ̀ avere un evento  culturale in questo contesto? La nostra risposta non puo ̀ che essere culturale. Fare un tentativo e ̀ urgente; e ̀ un dovere di civilta.̀ Perché siamo convinti che il ruolo della cultura - in particolar modo nelle sue espressioni e forme ludiche come il cinema, il teatro, lo spettacolo dal vivo, la letteratura, l’arte - e ̀ quello di farci aprire a nuove scoperte, di creare la curiosita ̀ e offrire accesso a diverse visioni del mondo. Promuovere l’apertura alla conoscenza e ̀ un modo per poter negare i falsi preconcetti riguardo i rischi che la nostra societa ̀ corre incontrando altre civilta.̀ Se e ̀ vero, come suggerisce Giuseppe Laterza, che la cultura rende migliori perche ́ arricchisce e ampli ca la nostra visione del mondo, allora essa promuove anche una relazione diversa con l’Altro rendendo la comunita ̀ piu ̀ vivibile. Cio ̀ signi ca che abbiamo un compito da svolgere. E ̀ una s da che il Romaeuropa Festival 2018 intende accogliere invitando artisti dall’Africa, dalla Cina, dall’Iran, dall’Argentina, dal Brasile. Attraverso il teatro o la danza e la performance ci racconteranno storie che hanno segnato l’immaginario dei loro paesi, ci trasmetteranno con ironia e con forza sentimenti che a volte ci sembreranno vicini alle nostre preoccupazioni e che invece affondano le loro radici in realtà di cui spesso conosciamo poco o niente. Sara ̀ interessante confrontare i loro approcci con gli sguardi di artisti come Milo Rau, un regista europeo che mettera ̀ in discussione la funzione del teatro nella nostra societa.̀ Quello che stiamo tentando di fare in questa edizione del Romaeuropa Festival non e ̀ altro che seguire un percorso tracciato da uno degli artisti europei piu ̀ visionari, Peter Brook, che sara ̀ uno dei protagonisti del Romaeuropa Festival 2018. Ci ha fatto scoprire l’eredità letteraria e le tradizioni di altre civilta:̀ dell’India con il suo Mahabarata, della Persia con La Conferencé des oiseaux e dell’Africa con i suoi più recenti allestimenti. Ci sono percorsi che non possono essere bloccati, come quelli della creazione. Grandi artisti hanno aperto la strada a tanti creatori del giorno d’oggi come Frank Zappa, Arvo Part,̈ John Adams ai quali renderemo omaggio in questa edizione 2018. E c’e chi oltrepassa le barriere tra i generi o quelle che separano in categorie le tradizioni dello spettacolo per creare territori di pura invenzione: un mondo di fantasia, di sfrenata genialita ̀ e liberta ̀ dove gli attori si trasformano in chimere, animali o opere d’arte; dove frigoriferi e pentole sono protagonisti della scena, o dove si costruiscono cabaret; come quello in cui si esibisce la splendida Vimala Pons in uno steaptease al contrario mentre il suo compagno Tsirihaka Harivel si lancia da uno scivolo di 9 metri di altezza. Questa edizione del Festival ha trovato, come sempre negli ultimi anni, dei complici in tutta la citta.̀ Si tratta di grandi istituzioni culturali: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Musica per Roma, l’Opera di Roma, il Teatro di Roma, le Terme di Diocleziano, per la prima volta il Palazzo Barberini e La Pelanda, uno dei luoghi centrali della creazione emergente e dell’offerta culturale per i kids. Anche le istituzioni private come il Teatro Olimpico e il Teatro Vascello, sono per noi dei partner importanti e da anni al nostro anco. Questo percorso nella citta ̀ e ̀ una speci cità e una ricchezza: sia per la qualita ̀ dei rapporti umani che si sono creati con i responsabili di queste istituzioni culturali, sia per la condivisione del nostro ruolo di “passeur” come ci chiamo ̀ Daniel Pennac. Cooperazione e scambi sono da sempre un importante valore dei nostri rapporti. Ovviamente non sarebbe possibile realizzare il Festival senza il Mibact, WEB 50 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web la Regione Lazio, il Comune di Roma e anche la Fondazione Terzo PilastroHiQPdf Evaluation 05/17/2018 - Italia e Mediterraneo. La stampa e la RAI sono stati attenti protagonisti; hanno saputo trasmettere i messaggi dei creatori suscitando interesse e curiosità verso un’arte dell’ef mero e creando forte attenzione da parte del nostro pubblico. La parola “nostra” non e ̀ una parola che vuole de nire una proprieta ̀ ma e ̀ un segno di affetto nei confronti di chi da anni ci segue, ci critica e ci spinge ad essere sempre piu ̀ all’ascolto, sempre piu ̀ vetrina dei cambiamenti delle nostre societa.̀ In ne vorrei ringraziare, anche da parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Romaeuropa, Fabrizio Grifasi per la sua grande sensibilita ̀ e intelligenza nel costruire un programma cosi innovativo, ducioso nell’intelligenza del pubblico e dei nostri partner. Ovviamente niente sarebbe possibile senza la condivisione e partecipazione dello staff di Romaeuropa, per il quale le barriere sono solo ostacoli da saltare. Monique Veaute Presidente Fondazione Romaeuropa 3

BETWEEN WORLDS Artisti da ventiquattro paesi di quattro continenti che superano i con ni tra le diverse discipline artistiche. Figure di riferimento della creazione artistica internazionale e, nel contempo, oltre la meta ̀ di compagnie invitate che saranno per la prima volta al Ref, di cui una parte consistente di giovanissimi e scoperte. Rimandi tra l’ipertecnologia e la centralita ̀ della fragilita ̀ umana. Ricerca radicale nelle estetiche e pratiche amatoriali diffuse. Sguardo internazionale e radici cittadine. Una comunita ̀ di artisti al centro di un pubblico intergenerazionale che include famiglie e bambini. Il nomadismo cittadino come paradigma di attraversamento metropolitano e opportunita ̀ di incontri. L’abitare creativo di spazi del patrimonio storico e dell’architettura contemporanea, di teatri pubblici e privati, di luoghi periferici e centrali. L’incrocio di esperienze istituzionali e indipendenti. Potrei continuare nell’elenco di quelli che sembrano essere degli estremi e che invece sono i paradigmi attorno ai quali e ̀ declinato il progetto Romaeuropa. Il “festival stagione” che ha l’ambizione di contenere il tutto contraddittorio di questo nostro tempo. Un Festival Mondo che sicamente intercetta e convoglia pensieri e progetti, incrocia temi e questioni al cuore del nostro vivere come modalita ̀ di libero sviluppo della ricerca artistica, sovrapponendo le generazioni e permettendosi incursioni in territori molto distanti, eleggendo le contraddizioni e le diversita ̀ a cuore del proprio operare come pratica di racconto del presente attraverso le opere degli artisti che crediamo signi cativi. L’essenza stessa della nostra missione si colloca in questo spazio “in between”, luogo di mediazioni e riconciliazioni tra opposti, ambito di ri essione e accoglienza, esigenza di approfondimento che non dimentica il fare “festa” come esercizio di inclusione, senza banalizzare la complessita ̀ che ci circonda. Perche ́ e ̀ sull’esasperazione delle differenze rappresentate in questo momento come insormontabili e quindi da ri utare che si articola la visione apocalittica di un ritorno a una purezza immaginaria e perduta, eppure in aperta contraddizione con la frenesia degli iperscambi e dell’overload comunicativo, a cui opponiamo un percorso ragionato e sensibile, dove le contraddizioni sono una s da, senza nascondersi le paure, i fallimenti e le fragilita ̀ che agitano il presente che viviamo, offrendo il nostro Festival come ambito di ritrovo per chi rivendica leggerezza e pensiero nella sobrieta ̀ dei colori dell’autunno. Fabrizio Grifasi Direttore Generale e Artistico Fondazione Romaeuropa 4

community • per il pubblico: ROBINSON IN SCENA AL REF18 talk e incontri con gli artisti realizzati in collaborazione con Robinson La Repubblica MACRO ASILO talk e incontri in collaborazione con MACRO Asilo POST IT incontri post-spettacolo con le icone della creazione contemporanea in collaborazione con RAI Radio 3 DANZAEFFEBI MEETS REF18 progetto per 6 spettatori in collaborazione con Danzaeffebi con Dominio Pubblico IL MULINO incontri letterari tra artisti e autori in collaborazione con il Mulino mostra AFRICAN METROPOLIS Una citta ̀ immaginaria/An Imaginary City 22.6 - 21.10 • MAXXI - Museo Nazio- nale delle arti del XXI secolo mostra ROAD TO JUSTICE 22.6 - 14.10 • MAXXI - Museo Nazio- nale delle arti del XXI secolo 5

community • per gli studenti delle scuole superiori: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Point of view in collaborazione con Dominio Pubblico VEDERE L’ORESTEA un progetto di visione indirizzato a studenti e insegnanti, curato da Casa dello Spettatore, con la collaborazione della cattedra di drammaturgia antica del Dipartimento di Studi Letterari, Filoso ci e di Storia dell’arte della Universita ̀ degli studi di Roma Tor Vergata PER UNA SCUOLA CONTEMPORANEA partecipazione e visione del festival per scuole superiori di secondo grado • per i professionisti e studenti universitari: MASTERCLASS in collaborazione con D.A.F. - Dance Arts Faculty MASTERCLASS E INCONTRI con gli artisti per gli allievi dell’Accademia Nazionale di Danza WEB 51 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web PERCORSO DI VISIONE in collaborazioneHiQPdf Evaluation 05/17/2018 con DA.RE. dance research PERCORSI DI VISIONE E INCONTRI con gli artisti in collaborazione con le Universita ̀ La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre SEMINARI CON GLI ARTISTI per gli allievi della Scuola d’Arte Cinematogra ca Gian Maria Volonté VIS-A-VIS̀ progetto di formazione aperto al pubblico sulle rassegne Anni luce e Dancing days a cura di Teatro e Critica 6

I LUOGHI DI REF18 Accademia di Francia a Roma - Villa Medici Viale della Trinita ̀ dei Monti, 1 Accademia d’Ungheria in Roma (Palazzo Falconieri) Via Giulia, 1 Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Bregna • Sala Petrassi Sala Sinopoli • Sala S. Cecilia Via Pietro de Coubertin, 30 Aula Ottagona (ex Planetario) Via Giuseppe Romita, 8 Biblioteca Elsa Morante Piazzale Elsa Morante Biblioteca Enzo Tortora Via Nicola Zabaglia, 27 Biblioteca Renato Nicolini Via Marino Mazzacurati, 76 MACRO Asilo Via Nizza, 138 Mattatoio Testaccio Piazza Orazio Giustiniani, 4 MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Via Guido Reni, 4/a Mercato Testaccio Via Beniamino Franklin Opi cio Romaeuropa Via dei Magazzini Generali, 20/a Palazzo Barberini Via delle Quattro Fontane, 13 Sala Santa Rita Via Montanara, 8 Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Ostuni, 8 Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1 Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano, 17 Teatro Vascello Via Giacinto Carini, 78 Teatro Vittoria Piazza di S. M. Liberatrice, 10 7

09.2018 8

• Opening REf > Coproduzione Romaeuropa Festival > Prima nazionale > 19 - 22.9 > Teatro Argentina • Burkina Faso / Mali / Senegal • h 21 - sabato 22 h 19 • da ¤ 15 a 30 Serge-Aime ̀ Coulibaly Rokia Traore ́ • Felwine Sarr Faso Danse Theá trê Kirina Apertura di REf18 all’insegna dell’incontro tra l’immaginario africano e quello occidentale: Kirina e ̀ un’opera per danzatori, musicisti e 40 guranti nata dalla collaborazione tra il coreografo Serge-Aime ̀ Coulibaly (gia ̀ danzatore per Les Ballets C de la B di Alain Platel e fondatore della Faso Danse Theá tre),̂ la cantante maliana, icona della musica mondiale, Rokia Traore ̀ e il librettista Felwine Sarr (tra i piu ̀ importanti economisti e studiosi africani). Il titolo dello spettacolo e ̀ il nome della localita ̀ situata nell’odierna Guinea dove si e ̀ svolta l’ultima battaglia da cui e ̀ nato l’impero mandingo nell’Africa Occidentale. Ed e ̀ a partire da questo luogo che questa speciale crew racconta e descrive la marcia di un popolo, colto nel suo momento di massima forza e splendore. La potenza e la sensualita ̀ della musica incontra l’energia della danza e si fonde con un testo in grado di traghettare radici africane e occidentali verso il futuro. «Le nostre societa ̀ sono in perenne movimento, le popolazioni cambiano velocemente nelle grandi citta ̀ e queste trasformazioni fanno parte di una grande marcia, quella dell’umanita»̀ ha affermato Coulibaly. In collaborazione con Ideazione, Coreogra a: Serge Aime ́ Coulibaly; Direzione e creazione musicale: Rokia Traore;́ Libretto: Felwine Sarr; Drammaturgia: Sara Vanderieck; Assistente alla coreogra a: Sayouba Sigue;́ Creazione e Interpretazione - Danzatori: Sayouba Sigue,́ Adonis Nebie,́ Ahmed Soura, Marion Alzieu, Antonia Nawelle, Ida Faho, Jean-Robert Koudogbo, Daisy Ransom Phillips, Issa Sanou; Paroliere: Ali Ouedraogó (Doueslik); Cantanti: su scelta di Rokia Traore:́ Musicisti: Rokia Traore ́ choisira quatre musiciens; Scenogra a, Costumi: Catherine Cosme con l’ausilio di un altro designer; Luci: Nathalie Perrier; Video: Eve Martin; Tecnico luci, Video, Suono: Hermann Coulibaly, Jeré mý Vanoost; Direttore tecnico: Sam Serruys; Direttore di produzione: Laure Louvat; Coordinamento, Distribuzione: Frans Brood fransbrood.com; Produzione: ASBL Faso Danse Theá tre;̂ Coproduzione: Ruhr Triennale (DE), Festival de Marseille (FR), Theá trê National de la Fedé ratioń Wallonie-Bruxelles - Bruxelles (BE), De Grote Post - Ostende (BE), Romaeuropa Festival(IT) 9

> 20 - 29.9 > Biblioteca Elsa Morante Biblioteca Enzo Tortora Biblioteca Renato WEB 52 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Nicolini • SvizzeraHiQPdf Evaluation 05/17/2018 / Gran Bretagna • h TBD • ¤5 Ant Hampton Tim Etchells The Quiet Volume Gia ̀ al Festival con la sua compagnia Forced Entertainment, l’inglese Tim Hetchells torna in un’anteprima che funge da ponte ideale tra Short Theatre e Romaeuropa. Nata in collaborazione con Ant Hampton, The Quiet Volume e ̀ una performance sussurrata e nascosta che, coinvolgendo due persone alla volta, sembra autogenerarsi nella particolare tensione di una biblioteca. E ̀ questo spazio, con la sua combinazione di silenzio e concentrazione, infatti, a nutrire il particolare progetto dei due artisti: due membri del pubblico/partecipanti siedono anco a anco e costruiscono, a partire dagli spunti offerti da parole scritte e bisbigliate, un improbabile percorso di conoscenza e relazione. The Quiet Volume si mimetizza nell’ambiente sof ce e ordinato di ogni biblioteca, e, utilizzando le sue stesse regolamentazioni, esplora l’esperienza soggettiva della lettura, permettendo alle nostre personali emozioni di affacciarsi in uno spazio condiviso per incontrare, silenziosamente e anonimamente, quelle di un altro sconosciuto lettore. In corealizzazione con In collaborazione con In scena anche dal 10 al 15.9. maggiori info su shorttheatre.org creazione/creation: Ant Hampton, Tim Etchells voci versione inglese/English version voices: Ant Hampton, Seth Etchells, Jenny Naden produzione artistica/artistic production Katja Timmerberg registrazione binaurale/ binaural recordings TiTo Toblerone commissione e produzione/ commissioned and produced by: Ciudades Paralelas: a festival of portable theatre curated by Stefan Kaegi and Lola Arias, developed debutto e co-produzione della versione italiana/ Italian version premiered at / coproduced by Uovo performing arts festival, Milano diretta da Ant Hampton supervisione/supervision Martina Pozzo / Uovo direttore di produzione/ production director Paolo Rumi prima voce/ rst voice: Emanuele Fortunati voce di bambino/child’s voice: Pietro Ferro terza voce/third voice: Franca Porzio traduzione/translation by: Maddalena Fiocchi audio recordings and editing/ recordings / edit: Andrea Pestarino @ Music Production 10

> 22.9 > Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli • Mali • h 21 • da ¤ 15 a 25 Oumou Sangaré Mogoya Premiata con un Grammy Award nel 2010, icona della world music internazionale, Oumou Sangare ́ e ̀ oggi la principale interprete del ‘Wassoulou’, genere di musica popolare dell’ovest africano interpretato principalmente dalle donne. Nata a Bamako, capitale del Mali, Sangaré ha conquistato il cuore delle platee internazionali attraverso la sua voce ed energia da sempre incanalata nella lotta contro la discriminazione delle donne e in particolare contro i matrimoni combinati e la poligamia. Per REf18, la cantante, che nel 1998 e ̀ stata commendatore dell’Ordre des Arts et des Lettres, arriva con il suo ultimo progetto Mogoya. Firmato insieme al team di produzione A.l.b.e.r.t (gia ̀ collaboratore dei Franz Ferdinand), questa raccolta di nuove canzoni segna un cambio di direzione nella carriera dell’artista. Sangare ́ si rivolge a un pubblico di ragazzi e ragazze pronti ad ascoltare le sue storie e i suoi consigli di vita (non a caso alcune musiche dell’album sono state composte in stretta collaborazione con Tony Allen). Come tutta la vita dell’artista, anche questo live promette di essere una vera e propria avventura, romantica e aggressiva, spericolata e poetica. In collaborazione con 11

> Coproduzione Romaeuropa Festival > Prima nazionale > 24 - 26.9 > Teatro Argentina • Israele • h 21 • da ¤ 15 a 30 Sharon Eyal • Gai Behar L-E-V Love Chapter 2 Chi durante REf16 ha potuto vedere OCD Love ricordera ̀ quel sensuale amalgama di musica e danza creato da Sharon Eyal, coreografa associata alla Batsheva Dance Company. Con lei, riuniti sotto il nome L- E-V (cuore, in ebraico), Gai Behar animatore della vita notturna di Tel Aviv e il musicista, padre dei techno rave israeliani, Ori Lichtik. Oggi la compagnia torna in scena con Love Chapter 2, nuovo exploit sul tema dell’amore articolato come danza potente ed espressiva, capace contemporaneamente di trasmettere un’energia dirompente e di fondere con eleganza musica elettronica, rigore coreogra co e venature glamour. Una piecè sul rapporto amoroso che, tra dolcezza e violenza, pulsa come un cuore avvolto di tenebra e frammentato in pezzi d’amore ma ancora in grado di mostrare, durante l’esplosione, tutta la sua luminosita.̀ Creazione: Sharon Eyal, Gai Behar Musica dal vivo: Ori Lichtik; Luci: Alon Cohen Costumi: Rebecca Hytting, Gon Biran; Produzione costumi: Odelia Arnold Danzatori: Gon Biran, Rebecca Hytting, Mariko Kakizaki, Darren Devaney, Keren Lurie Pardes, Daniel Jensen Direttore tecnico: Alon Cohen; Assistente direzione tecnica: Bruch Shpigelman; Direttore di produzione: Maya Manor; Direttore tourneé internazionale: Menno Plukker Theatre Agent, Inc.; Coproduzione: Vincitore del premio per il balletto FEDORA - Van Cleef & Arpels, Montpellier Danse Festival - Francia, Sadler’s Wells - Londra - Inghilterra, Julidans Stadsschouwburg Amsterdam - Olanda, Theater Freiburg, Freiburg-im- Breisgau - Germania, Steps - Dance Festival - Svizzera, Romaeuropa Festival - Italia In collaborazione con Con il contribuo e patrocinio di In network con CELEBRANDO L'INNOVAZIONE 12 WEB 53 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

> Coproduzione Romaeuropa Festival > PrimaHiQPdf Evaluation 05/17/2018 nazionale > 25 - 26.9 > Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi • Spagna • h 21 • da ¤ 15 a 25 Agrupacioń Senor̃ Serrano Kingdom Gia ̀ con Birdie, presentato durante REf17, i catalani Agrupacioń Senor̃ Serrano hanno dimostrato come cinema, immaginario collettivo e media siano strumenti utili a interpretare la realta ̀ e manipolare le sue narrazioni. Con Kingdom la compagnia composta da Alex̀ Serrano, Pau Palacios e Ferran Dordal porta in scena il mito di King Kong e suggerisce l’identi cazione fra il modello capitalista e patriarcale e il celebre mostro partorito da Hollywood. Nella forma di un falso documentario costruito in real time, Kingdom espone i meccanismi che agiscono all’interno del modello economico e sociale del mondo occidentale e che ci inducono a crisi cicliche. Se la costruzione di questa scena, sospesa tra reale e virtuale, avviene attraverso immagini lmate e manipolate digitalmente, musiche e testi, la compagnia raddoppia le carte in tavola e sviluppa la propria ricerca drammaturgica ed estetica presentando un dispositivo piu ̀ complesso capace di raccogliere oggetti, performer, musicisti e danzatori. In poche parole una moltitudine di sguardi sulla complessita ̀ e le criticita ̀ del presente. Ideazione Alex̀ Serrano, Pau Palacios and Ferran Dordal Performer 5 performers, in fase di selezione Project manager Barbara Bloin Luci, Programmazione video in fa se di selezione Sound design, Musiche Roger Costa Vendrell Creazione video Vicenc ̧ Viaplana Modellini in scala Saray Ledesma e Nuria Manzano Costumi Nuria Manzano Assistente alla produzione Marta Baran Consulente progetto Victoŕ Molina Consulente legale Cristina Soler Management Art Republic Coproduzione GREC Festival de Barcelona, CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG - Udine, La Triennale Teatro dell’Arte - Milano, Home Theatre – Manchester, Teatro Stabile del Veneto - Padova/ , Teatros del Canal - Madrid, Theá trê de l’Archipel – Perpignan, Grand Theatre - Groningen, Romaeuropa Festival Foto © Vicenc ̧ Viaplana Con il contributo di In collaborazione con Con il patrocinio di 13

> 27.9 - 7.10 > Sala Santa Rita • Italia • dalle h 16 alle 20 il venerdi ̀ dalle h 16 alle 23 il sabato dalle h 11 alle 19 lunedi ̀ chiuso • ingresso gratuito NONE collective Genesi Fondato da Gregorio De Luca Comandini, Mauro Pace e Saverio Villirillo, il collettivo artistico NONE si muove sul con ne tra arte, design e ricerca tecnologica ed e ̀ da sempre impegnato con la creazione di opere immersive in ambito internazionale. GENESI e,̀ piu ̀ che un’installazione, un rito collettivo, uno stimolo alla ricerca della connessione tra l’individuo e la propria spiritualita.̀ Dal mantra OM alle campane tibetane, dai canti dei Muezzin ai canti gregoriani no alle tecniche di ipnosi: le piu ̀ svariate e antiche pratiche di meditazione si mescolano per creare un crescendo sonoro che insieme all’utilizzo della luce mette alla prova lo spettatore trasformandolo in un performer inconsapevole. Fede e spiritualita ̀ si confrontano con il buio dell’incertezza, della paura e del caos. Ma il buio, in fondo, non rappresenta anche il divenire, ciò che dobbiamo ancora scoprire? GENESI Iinstallazione immersiva di NONE collective, 2017 Commissionato nell’ambito della Festa di Roma 2017 in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale Foto © NONE collective • GENESI Festa di Roma 2018, Piazza Sant’Anastasia Cristina Vatielli | NONE collective 14

> Coproduzione Romaeuropa Festival > Prima assoluta > 29 - 30.9 > Teatro Argentina • Libano • sabato 29 h 18 domenica 30 h 17 • da ¤ 11 a 25 Omar Rajeh Maqamat • Zad Moultaka #minaret Puo ̀ una citta ̀ morire? E con essa i suoi valori, la sua storia e la sua cultura? Per quasi mille anni il minareto della Moschea degli Omayyadi di Aleppo (Patrimonio dell’Unesco) e ̀ stato uno dei maggiori simboli della citta ̀ siriana. Oggi non esiste piu.̀ Il coreografo e danzatore libanese Omar Rajeh, fondatore della compagnia Maqamat Dance (Beirut, 2002) incontra il video artista Benjamin Krieg e il compositore Zad Moultaka e con #minaret da ̀ vita a un atto di resistenza contro la demolizione di una delle citta ̀ piu ̀ grandi e antiche del mondo. In scena un gruppo di danzatori provenienti da Libano, Siria, Iran, Germania, Belgio, Corea e Argentina si confronta con le immagini riprese da droni per indagare la risposta delle nostre coscienze e dei nostri corpi all’assuefazione alla violenza generata da social media, lm e tv. Perche ́ lontano dal voler documentare una catastrofe o prendere una posizione rispetto ai fatti raccontati, Omar Rajeh intende trascinarci in un territorio poetico in cui testare il ruolo stesso della cultura. Puo ̀ l’arte avviare un cambiamento, resistere ef cacemente, svolgere un ruolo nella difesa dei valori umani? Coreogra a: Omar Rajeh Perfomer: Antonia Kruschel, Charlie Prince, Mia Habis, Moonsuk Choi, Omar Rajeh, Yamila Khodr Musiche composte ed eseguite da: Alia Sellami, Pablo Palacio, Youssef Hbseich, Ziad Sahab; Disegno luci: Guy Hoare; Video artista: Joe Elias; Pilota Droni: Hadi Bou Ayash; Direttore tecnico: Nadim Deaibes; Direttore di palco: Samah Tarabey Una produzione di Omar Rajeh | Maqamat Dance Theatre. Coprodotto da WEB 54 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HELLERAU – European Center for the Arts Dresden, BIPOD Festival e da FondazioneHiQPdf Evaluation 05/17/2018 Romaeuropa - Arte e Cultura. Con il supporto di apap – advanced performing arts project and Tanzfabrik Berlin. In collaborazione con 15

> Prima nazionale > 29 - 30.9 > Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli • Francia / Vietnam • sabato 29 h 20 domenica 30 h 17 • da ¤ 18 a 30 Caroline Guiela Nguyen les Hommes Approximatifs Saigon Marie-Antoinette e ̀ una donna vietnamita arrivata in Francia nel 1954. Sull’insegna del suo ristorante ha scritto ‘SAIGON’. E ̀ il nome di ben 979 ristoranti nel paese ma anche quello della sua terra d’origine. Qui si viene per parlare vietnamita o per cantare canzoni che piangono amori perduti e dimenticati in patria. Nel ristorante ci sono ori arti ciali e luci al neon, l’altare per gli antenati e una raf gurazione della Vergine Maria appesa a un muro. E ̀ in questo luogo che ci porta Caroline Guiela Nguyen, acclamata regista della scena francese insieme alla sua compagnia les Hommes Approximatifs. 11 attori in scena (francesi, francesi di origine vietnamita e vietnamiti) incarnano le voci di uomini e donne segnati dalla storia e dalla geogra a. Ogni incontro e ̀ utile a condividere paesaggi, volti, canzoni e lingue che non esistono piu ̀ da nessuna parte se non nella loro memoria e nel luogo che hanno costruito per renderla viva. Perché Saigon indaga con poesia e delicatezza l’identita ̀ post-coloniale, quando le proprie radici divengono un ricordo lontano incarnato in un ristorante etnico, sospeso tra la Francia di oggi e la Saigon degli anni ’50, e per sempre scollato dalla realta.̀ Collaborazione artistica Claire Calvi Scenogra e Alice Duchange Costumi Benjamin Moreau Luci Jeré mié Papin Suono Antoine Richard Composizione musicale Teddy Gauliat-Pitois, Antoine Richard Drammaturgia Jeré mié Scheidler, Manon Worms Traduzioni Duc Duy Nguyen, Thi Thanh Thu To ̂ Consulenza script Nicolas Fleureau con Caroline Arrouas, Dan Artus, Adeline Guillot, Thi Truc Ly Huynh, Hoang̀ Son Le,̂ Phu ́ Hau Nguyen, My Chau Nguyen Thi, Pierric Plathier, Thi Thanh Thu To,̂ Anh Tran Nghia, Hiep Tran Nghia Produzione les Hommes Approximatifs, La Comedié de Valence - centre dramatique national Drome-Ardê chè coproduction Odeon-́ Theá trê de l’Europe, MC2 : Grenoble, Festival d’Avignon, Centre dramatique national de Normandie - Rouen, Theá trê national de Strasbourg, Centre dramatique regionaĺ de Tours - Theá trê Olympia, La Comedié de Reims - CDN, Theá trê National de Bretagne - Rennes, Theá trê du Beauvaisis - Scenè nationale de l’Oise en pre ́ guration, Theá trê de la Croix-Rousse Sostegno Regioń Auvergne- Rhone-Alpes,̂ du Conseil departementaĺ de la Drome,̂ de l’Institut francaiş all’interno del programma Theá trê Export e con l’Institut francaiş du Vietnam, Universite ́ de Theá trê et de Cinemá de Ho-Chi-Minh-Villê et de La Chartreuse, Villeneuve lez Avignon - Centre national des ecritureś du spectacle Vincitore de Commission nationale d’Aide a ̀ la creatioń de textes dramatiques - ARTCENA con la partecipazione artistica di Jeune theá trê national Foto © Jean Louis Fernandez Nell’ambito di In collaborazione con Con il contributo di FONDAZIONE FRANCO - ITALIANA PER LA CREAZIONE CONTEMPORANEA Con il patrocinio di ITALIA 16

10.2018 17

> 2 - 3.10 > Teatro Argentina • Italia • h 21 • da ¤ 11 a 25 Anagoor Orestea Agamennone, Schiavi, Conversio Diretta da Simone Derai e Marco Menegoni, la compagnia italiana Anagoor si e ̀ imposta all’attenzione internazionale per la sua estetica cristallina in grado di coniugare performing art e scena ipermediale e, contemporaneamente, di costruire un dispositivo teatrale colto, permeato da riferimenti all’arte classica e alla contemporaneita.̀ Dopo aver presentato per REf15 Virgilio Brucia, la compagnia torna in scena con l’atteso allestimento integrale dell’Orestea / Agamennone, Schiavi e Conversio. Visione, canto e orazione concorrono alla costruzione di uno spettacolo che mantiene la struttura e le parole della tragedia eschilea, ma solo per ritrovare nelle sue maglie e nei suoi interstizi, cosi ̀ come nel pensiero del suo autore e in un piu ̀ complesso arcipelago intertestuale, le radici dell’occidente e delle sue meditazioni sul male e sulla fragilita ̀ del bene, sulla lingua che descrive questi concetti. Orestea e,̀ infatti, per Anagoor la storia di un mondo in rivolta contro il dolore e la nitezza dell’essere umano, un teatro in grado di farsi pensiero per riscrivere, oggi, una nuova idea del sacro. Drammaturgia Simone Derai, Patrizia Vercesi Traduzione dal greco Patrizia Vercesi, Simone Derai Con Marco Cicculo, Sebastiano Filocamo, Leda Kreider, Marco Menegoni, Gayane ́ Movsisyan, Giorgia Nardin, Eliza Oanca, Benedetto Patruno, Piero Ramella, Massimo Simonetto, Valerio Sirna, Monica Tonietto, Annapaola Trevenzuoli Voce del messaggero Pierdomenico Simone DanzaGiorgia Nardin Musica, Sound design Mauro Martinuz VideoSimone Derai, Giulio Favotto Video/riprese, Direzione della fotogra a, Post-produzione Giulio Favotto Video/concept, Editing, Regia Simone Derai Assistente al progetto Marco Menegoni Assistente alla regia Massimo Simonetto RegiaSimone Derai Coordinamento organizzativo Annalisa Grisi Management, Promozione Michele Mele Produzione Anagoor 2018 Con il sostegno di Fondation d’enterprise Hermes̀ nell’ambito del programma New Settings CoproduzioneCentrale Fies, Teatro Metastasio di Prato, WEB 55 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile del Veneto Con il supportoHiQPdf Evaluation 05/17/2018 di Theater an der Ruhr Sponsor tecnico Lani cio Paoletti Foto © Andrea Pizzalis In collaborazione con 18

> Prima nazionale > 3 - 6.10 > Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli • Francia • h 21 • da ¤ 15 a 30 Tsirihaka Harrivel & Vimala Pons GRANDE — Tsirihaka Harrivel e Vimala Pons lavorano insieme dal 2005 e sanno perfettamente cosa il circo possa essere oggi. GRANDE –, la loro ultima produzione, e ̀ uno spettacolo selvaggiamente contemporaneo che combina la poesia delle immagini con la danza, la musica live ed esibizioni circensi. La lingua di questo circo e ̀ quella del music-hall e del varieta:̀ uno spettacolo diviso in una serie di numeri (o ‘grandi’ numeri) che si con gurano come un recital sul continuo mutamento del corpo e della nostra immaginazione. GRANDE — e ̀ infatti una storia di oggetti familiari, d’amore, d’infanzia, di disputa, di ossessione. I due performer sul palco inventano marce e canzoni, recitano, suonano e reagiscono allo svolgersi degli eventi tra contraddizioni e adrenalina, intimita ̀ e tensione: eccoli in esuberanti striptease al contrario o intenti a utilizzare un semplice paio di jeans per raggiungere mete altissime e lanciarsi su ripidissimi scivoli; eccoli esibirsi nonostante tutto e tutti e con tutte le loro forze, anche no a smettere di funzionare. Perché GRANDE — (rigorosamente con il trattino) e ̀ un titolo da completare attraverso lo sguardo e il divertimento dello spettatore. Realizzazione, ideazione, scrittura, musica, dispositivo audio, dispositivo di illuminazione, accessori di creazione e creazione di oggetti: Tsirihaka Harrivel e Vimala Pons Direttore Generale: Charlotte Fegelé ́ Scheda audio: Manu Laffeach Direzione creativa: Elisé Lahouassa Costumi: Vimala Pons & Remy Ledudal Realizzazione delle costruzioni: Mathieu Delangle, Manu Laffeach, Julien Vadet, Marion Bee, Flavien Renaudon, Elisé Lahouassa, Florian Meneret,́ Tsirihaka Harrivel, Marlenè Bouana In collaborazione con Con il contributo di FONDAZIONE FRANCO - ITALIANA PER LA CREAZIONE CONTEMPORANEA Con il patrocinio di Nell’ambito di ITALIA 19

DIGITALIVE Streaming, realta ̀ virtuale, intelligenze arti ciali, deep learning... l’accelerazione tecnologica continua a rivoluzionare i concetti di tempo e di ‘live’ (dal vivo, de visu), lasciando emergere un alto gradiente di performativita ̀ - nozione ora estesa all’intera natura del processo mediale, il cui centro e ̀ diventato il piu ̀ ampio spettro di azioni quotidiane, intime e collettive. L’ubiquita ̀ pervasiva dei media e della rete in uenza profondamente i modi e gli stili in cui la performativita ̀ viene messa in atto e fruita. Per un’analisi delle interrelazioni fra corpi, software e macchine, nasce Digitalive, nuova sezione di REf dedicata alle arti multimediali performative, all’innovazione artistica e alla creativita ̀ emergente, con l’obiettivo di cogliere l’attimo, mostrare quel che c’e ̀ di nuovo ‘qui e ora’ nel panorama delle live acts e della vasta area di contaminazione fra scienze, media, musica, arti visive. dal 4.10 al 7.10 MATTATOIO In collaborazione con La relazione simbiotica con devices onnipresenti e interconnessi permette una ‘esibizione’ individuale continua, annullando la percezione delle differenze fra agire umano e non: la performativita ̀ e ̀ postumana, direbbe Karen Barad. Allora esperienze VR e AR, streaming, live AV, ma anche semplici gesti e abitudini trovano dentro DL nuove, libere modalita ̀ di presentazione, attivando inedite dinamiche di fruizione e coinvolgimento del pubblico, su un palco REALE e su uno VIRTUALE. Rivolto a realta ̀ new generation e a chi sperimenta forme espressive crossover, Digitalive incarna la vocazione scouting di REF e l’unione fra le due anime storiche della rassegna - le arti sceniche e quelle digitali. Per il 2018 Digitalive porta in scena una overview della produzione multimediale rmata da artisti italiani (prevalentemente under 35) attivi e riconosciuti nel panorama internazionale, in un tentativo di de nizione d’identita,̀ di una possibile ‘Maniera’ contemporanea. Uno dei partecipanti verra ̀ premiato con la produzione di una nuova opera e con azioni di promozione internazionale. A cura di Federica Patti 20

DIGITALIVE > live performance > 4 - 5.10 > Mattatoio • Italia • giovedi ̀ 4 h 21 venerdi ̀ 5 h 19:30 • da ¤ 8 a 15 Quiet Ensemble Back Simphony Il pubblico di Romaeuropa Festival e Digitalife ricordera ̀ il duo Quiet Ensemble nato nel 2009 e composto da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli. Da sempre impegnati nell’ambito della ricerca artistica a cavallo tra musica, performance, arti visive e nuove tecnologie, i due artisti tornano a lavorare sulla luce come protagonista di una performance live. Back Simphony e ̀ un concerto sinfonico di oggetti semplici e meccanici che prende vita in un backstage, quasi nascondendosi dall’essere umano. In questo spazio vuoto appaiono gradualmente meccanismi fragili e oggettistica stroboscopica per dare vita ad un crescendo dinamico e ritmico coinvolgente. Una sinfonia composta da un’orchestra non umana che improvvisamente rivela la sua anima per svanire nell’ombra non appena si riaprira ̀ il sipario. WEB 56 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web 21 HiQPdf Evaluation 05/17/2018 DIGITALIVE > live performance > 4 - 5.10 > Mattatoio • Italia • giovedi ̀ 4 h 22 venerdi ̀ 5 h 21 • da ¤ 8 a 15 Marco Donnarumma Corpus Nil Eingeweide Corpus Nil Eingeweide puo ̀ essere descritto come un imprevedibile gioco basato sull’interazione corpo-macchina. Autore di questa performance e ̀ Marco Donnarumma, performer, sound artist, musicista e studioso di origini napoletane ma con base a Berlino, presente nelle piu ̀ prestigiose universita ̀ e premiato nei piu ̀ importanti festival del mondo tra cui il celebre Ars Electronica nel 2017. L’artista esegue una coreogra a che trasforma il suo corpo mentre due tipi di biosensori indossabili catturano i dati prodotti dal graduale mutare per trasmetterli a un software. Sono i suoni dei muscoli e degli organi interni del performer che la macchina e ̀ pronta a ri-sintetizzare. Ma contemporaneamente e ̀ proprio il computer che, come intelligenza arti ciale, impara le sfumature del movimento del performer e sceglie autonomamente come variare l’output musicale. Sul palco insieme a lui, Amygdala, una protesi dotata di intelligenza arti ciale il cui unico scopo e ̀ imparare un rituale di puri cazione del ‘taglio della pelle’ tipico di alcune tribu ̀ animiste, per cui si allena sul proprio corpo, all’in nito. Perche ́ in questa partita non e ̀ il giocatore a governare lo strumento digitale: in uno scambio paritario il performer impara come in uenzare la macchina e viceversa, in un coinvolgimento corpo a corpo tra organicita ̀ e universo digitale. 22

DIGITALIVE > live streaming performance > 4 - 7.10 > online • Italia • gratuito Elisa Giardina Papa Labor of Sleep, Have you been able to change your habits?? Presente in alcuni dei piu ̀ importanti musei del mondo, come il MoMa di New York o il Whitney Museum di Londra, l’opera di Elisa Giardina Papa esplora la sessualita ̀ e l’identita ̀ di genere in relazione al neoliberismo capitalista e alle nuove tecnologie. Labor of Sleep, Have you been able to change your habits?? consiste in una serie di brevi videoclip (uno per l’alba e uno per il tramonto) che coprono un arco di nove giorni e che fanno ironicamente riferimento alle app per il miglioramento personale. Con questo lavoro Papa suggerisce come oggi i nostri dispositivi digitali possono essere contemporaneamente veleno e rimedio, fornendo un sollievo che sono pronti a portar via. I video mostrano, infatti, come l’utilizzo delle tecnologie per regolare le abitudini del sonno umano all’interno di un sistema piu ̀ ampio - che include tanto esseri umani quanto intelligenze arti ciali - sia diventato la nuova frontiera per la raccolta di dati sui nostri corpi e sul nostro modo di riposare o di renderci attivi. 23

DIGITALIVE > nuova produzione event speci c > web app, Instagram clip video, algorave performance > 4 - 7.10 > Mattatoio • Italia • dalle h 19 alle 23 • gratuito IOCOSE Moving forward IOCOSE e ̀ un collettivo formato da quattro artisti: Matteo Cremonesi (Brescia), Davide Prati (Berlino), Filippo Cucca e Paolo Ruf no (Londra). Lavorano come gruppo dal 2006 attraverso una varieta ̀ di media come siti web, video, social network, ritratti ma anche semi di girasole e cani. Il loro obiettivo e ̀ quello di indagare il fallimento di tutte le narrazioni, sia utopiche che distopiche, riguardanti lo sviluppo tecnologico e culturale. Come si narra il futuro? L’immaginario attraverso il quale lo narriamo non e ̀ sempre fallimentare? Per Digitalive presentano nuove produzioni mixed media della serie ironica e provocatoria Moving forward, originariamente composta da clip video in cui gli artisti spostano in avanti con un dito una serie di cose e di persone. Il motivo di questo gesto apparentemente banale? Cercare di spostare in avanti l’intero mondo ma ponendosi in contrasto con la retorica dell’innovazione. 24

DIGITALIVE > 5 - 7.10 > Mattatoio • Italia • venerdi ̀ 5 h 19 sabato 6 h 19 domenica 7 h 10:30 + 12 • ¤8 The Cool Couple Karma Fails, Meditation is Visualization The Cool Couple e ̀ un duo artistico nato a Milano nel 2012 su iniziativa di Niccolo ̀ Benetton (1986) e Simone Santilli (1987). Le loro opere spaziano tra differenti formati artistici - dalla fotogra a alla costruzione di stanze per la meditazione - e sono spesso af ancate da una tta attivita ̀ di ricerca e didattica. Karma Fails e ̀ il primo capitolo di Turbolent Times. Nothing Happens in Nice Weather, un percorso costruito intorno al dibattito sull’Antropocene. Il duo cerca di andare oltre la retorica apocalittica e mainstream della ne del mondo, focalizzando la sua attenzione sull’essere umano, la sua condizione e il suo potere. Per farlo si concentra sulla pratica della meditazione trasformandola in una fonte di energia in nita e rinnovabile o il punto di partenza del pensiero critico. E ̀ possibile creare una pratica di meditazione in grado di decostruire gli stereotipi visivi e pervasivi del capitalismo? Il pubblico è invitato a entrare in un studio per la meditazione riallestito al Mattatoio WEB 57 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web per provare a generare un processo virale e partecipativo di analisi visiva.HiQPdf Evaluation 05/17/2018 25

DIGITALIVE > performance live in realta ̀ virtuale > 5 - 7.10 > Mattatoio • Italia / Ungheria • venerdi ̀ 5 dalle h 19 alle 23 sabato 6 dalle h 19 alle 23 domenica 7 ottobre dalle h 10:30 alle 17 • gratuito Kamilia Kard titolo TBA L’artista italo-ungherese Kamilia Kard focalizza tutto il suo lavoro sul tema della costruzione dell’identita ̀ nell’era di internet. I suoi strumenti sono tools comuni nell’ambito dei media digitali: video, sel e, gif animate, emoji e stampe. A partire da questi elementi l’artista fonda un’estetica caratterizzata da colori cangianti, effetti glitterati e un gusto vaporwave che, partendo dal pop, scivola provocatoriamente nel kitsch. Come si costruisce oggi un’immagine? Come si crea la narrazione di un’identita ̀ capace di relazionarsi tanto al mondo virtuale quanto a quello reale? Per REf l’artista affronta una nuova s da creando per la prima volta un ambiente in realta ̀ virtuale, fruibile da uno spettatore alla volta - mentre altri spettatori stanno a guardare... Con il patrocinio di 26

DIGITALIVE > live performance > 5 - 6.10 > Mattatoio • Italia / Belgio • h 20:15 • ¤5 VOID Noise is full of words VOID e ̀ il collettivo artistico, con base a Bruxelles, fondato nel 2013 da Mauro Vitturini e Arnaud Eeckhout. Noise is full of words viene presentata per Digitalive come performance di lunga durata, in doppia replica, in cui un software per il riconoscimento vocale annota, in tempo reale, cio ̀ che percepisce e comprende del suono prodotto da uno strumento musicale. Il problema tecnico, scaturito dalla relazione tra il suono e il programma nato per interpretare la voce, diviene la base di quest’opera d’arte il cui risultato sara ̀ una proiezione video e un libro stampato: sulle sue pagine la traduzione in parole e frasi che il computer effettuera ̀ erroneamente a partire dalla massa rumorosa dei suoni prodotti dagli strumenti. Con il patrocinio di Ambasciata del Belgio in Italia 27 ’ L C A M T U N H T I O K N A FL A A I M T T H C A A R D E C E F E O N R

DIGITALIVE > live performance > nuove produzione event speci c > 5 - 6.10 > Mattatoio • Italia • venerdi ̀ 5 h 22 sabato 6 h 19:30 • da ¤ 8 a 15 Polisonum Sound detection live Polisonum e ̀ un collettivo di ricerca artistica che utilizza il suono come metodo d’indagine delle trasformazioni dei paesaggi e delle geogra e, nei luoghi della storia e della contemporaneita.̀ Reinventare lo spazio urbano, romperne gli schemi e le routine, mettendo in relazione gli elementi che lo attraversano per plasmare spazi sonori inediti, e ̀ l’obiettivo del collettivo i cui membri provengono da ambiti di studio differenti e la cui pratica e ̀ rigorosamente multidisciplinare. L’ascolto dei suoni che ci circondano stimola uno sguardo attento e fornisce informazioni sulla natura degli oggetti che popolano il mondo e le loro relazioni e interazioni. I soundscapes WEB 58 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web dei nostri paesaggi quotidiani divengono, per Polisonum, un’opera apertaHiQPdf Evaluation 05/17/2018 con la quale lo spettatore ha possibilita ̀ di interagire per creare una nuova composizione, maturando una ride nizione individuale e collettiva del nostro spazio vitale. Sound detection live, una produzione in anteprima assoluta per REf18 si con gura come lo studio, l’esplorazione sonora di una campana: un’orchestra motorizzata composta da piccoli driver pilotati in remoto dal musicista sul palco agira ̀ sull’oggetto campana (in scena) generando suoni processati in real time. 28

DIGITALIVE > live performance > 6.10 > Mattatoio • Italia • h 21 • da ¤ 8 a 15 Andrea Familiari AV Improvisation w/ Black Fanfare (Demetrio Castellucci) Classe 1987, attivo tra l’Italia e Berlino, Andrea Familiari centra la sua ricerca artistica sulla rappresentazione della percezione uditiva attraverso strutture geometriche. Nelle sue performance, nei suoi live e nelle sue installazioni interattive, l’artista analizza i dati prodotti dal suono e genera dei paesaggi distorti, forme surreali e scenari astratti in cui si decompongono micro e macrocosmi. Il live improvvisato, ospitato da Digitalive, lo vede al anco di un altro giovane artista della scena italiana: Demetrio Castellucci, fondatore della compagnia teatrale Dewey Dell, con base a Vilnius (Lituania), e artista attivo in ambito musicale con differenti progetti tra cui Black Fanfare. Se Demetrio macina bassi cercando di congiungere un piglio pop ad atmosfere rave, ad Andrea il compito di restituire visivamente la forza trascinante del suono promettendo nuovi scenari e inedite atmosfere. 29

DIGITALIVE > live concert > 6.10 > Mattatoio • Italia • h 23 • da ¤ 8 a 15 Caterina Barbieri Pattern of Consciousness Tra le leve della nuova musica elettronica ‘made in ’, Caterina Barbieri sviluppa una ricerca incentrata sull’utilizzo di vecchi e nuovi sintetizzatori e strumenti a corda. Il suo minimalismo deriva da una meditazione sulle forme d’onda primarie e dall’esplorazione del potenziale polifonico e poliritmico dei sequenziatori, elementi attraverso i quali trasforma la musica in geometrie severe che si articolano nel tempo e nelle spazio. Con Pattern of Consciousness il suo ultimo apprezzato album, qui presentato dal vivo e in modalita ̀ inedita ridisegnata per REf, Barbieri macina, scompone e ricompone una varieta ̀ impressionante di pattern per dare vita a strutture elettroniche che sembrano ipnotizzare l’ascoltatore, ma solo per sorprenderlo con nuove e destabilizzanti fratture. L’ambient incontra una techno implosiva per plasmare un enigmatico quanto magnetico universo. 30

DIGITALIVE > live performance > 6 - 7.10 > Mattatoio • Italia • sabato 6 h 22 domenica 7 h 16 • da ¤ 8 a 15 fuse* Dokk̈ Studio italiano fondato nel 2007 da Luca Camellini e Mattia Carretti, fuse* non e ̀ un semplice gruppo di creativi, ma un ensemble di ricercatori e artisti mediali impegnato tanto nella produzione di performance e installazioni quanto nella creazione d’esperienze multimediali, software e piattaforme tecnologiche e nell’intersezione tra virtualita ̀ e architettura. Dopo aver presentato Ljoś durante REf16, il collettivo torna con Dokk,̈ un nuovo viaggio nell’inconscio dove mondi e universi nascono e si dissolvono, tesi alla costante ricerca di un equilibrio tra luce e buio. ‘Buio’ e,̀ non a caso, il signi cato della parola islandese che da ̀ il titolo a questa performance, costruita attraverso una narrazione circolare capace di trasformare il palcoscenico in un luogo della mente in cui perdere le coordinate spazio-temporali e ricostruire la realta ̀ secondo la propria immaginazione. 31

> Coproduzione Romaeuropa Festival > Prima nazionale > 6 - 7.10 > Teatro Argentina • Repubblica Ceca / Belgio / Paesi Bassi • sabato 6 h 19 domenica 7 h 17 • da ¤ 15 a 30 Leos ̌ Janaceḱ • Ivo van Hove Annelies Van Parys The Diary of One Who Disappeared Nel 1917 il compositore ceco Leos ̌ Janaceḱ (1854 – 1928) incontra Kamila Stosslovä ,́ in una localita ̀ di cura. La donna ha quasi quarant’anni meno di lui. Il loro rapporto rimarra ̀ platonico ma Janaceḱ rimarrà ossessionato da lei no alla sua morte. A testimoniarlo oltre settecento lettere e un’opera (a sua volta ispirata a un poema in versi narrante la storia di un ragazzo follemente innamorato della giovane zingara Zefka) dal titolo Zapisní ḱ zmizeleho:́ The Diary of One Who Disappeared. Un lavoro ardente cosi ̀ de nito dallo stesso musicista in una lettera alla sua musa: «C’e ̀ talmente tanta emozione, cosi ̀ tanto fuoco in questo spettacolo, che se ci toccasse saremmo entrambi ridotti in cenere». A cogliere questa eredita ̀ e ̀ il regista olandese Ivo Van Hove, direttore artistico del Toneelgroep Amsterdam e tra i più acclamati registi nel mondo, qui impegnato in uno spettacolo di teatro musicale in grado di restituire tutto il mistero e tutta la poesia di WEB 59 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Janacek.́ Alle 22HiQPdf Evaluation 05/17/2018 canzoni per tenore e pianoforte, struttura dell’opera, si aggiungono 3 brani per un coro di donne e un mezzosoprano scritti dalla compositrice Annelies Van Parys. Il risultato e ̀ un miscuglio di crudelta ̀ e tenerezza capace di trascinarci nel cuore della musica e nell’essenza di ogni discorso amoroso. Con il contributo di In collaborazione con Con il patrocinio di Ambasciata del Belgio in Italia Composizione Leos ̌ Janacek,́ Annelies Van Parys Direttore Ivo van Hove Mezzosoprano Marie Hamard, Raphaelë Green Tenore Ed Lyon Attore Hugo Koolschijn, Gijs Scholten Pianoforte Lada Valesova Coro membri della Choral Academy of De Munt, La Monnaie: Hanna Al Bender, Trees Beckwe,́ Lisa Willems, Isabelle Jacques, Raphaelë Green Drammaturgia Krystian Lada Scene Jan Versweyveld Costumi An D’huys Produzione Muziektheater Transparant Coproduzione Toneelgroep Amsterdam, Klara Festival, De Munt/La Monnaie, Kaaitheater, Les Theá treŝ de la Ville de Luxembourg, Opera Days Rotterdam, Beijing Music Festival Foto © Laura Makabresku Foto galleria © Jan Versweyveld In network con ’ L C A M T U N H T I O K N A A FL A I M T T H C A A R D E C E F E O N R 32

> Coproduzione Romaeuropa Festival > Prima nazionale > 9 - 14.10 > Teatro Argentina • Italia • h 21 sabato 13 h 19 domenica 14 h 17 • da ¤ 11 a 25 Daria De orian Antonio Tagliarini Quasi niente Dopo Reality (2012), Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2013) e Il cielo non e ̀ un fondale (2016), Daria De orian e Antonio Tagliarini - Premio Ubu per l’innovazione alla drammaturgia nel 2014 - tornano per REf con Quasi niente, nuova produzione ispirata a Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni. In scena tre donne e due uomini (accanto al duo: Monica Piseddu, Francesca Cuttica e Benno Steinegger) lavorano attorno alla gura di Giuliana, moglie e madre, interpretata nel lm da una giovane Monica Vitti. E ̀ lei, ‘selvatica vestita elegante’, a farsi carico di quella marginalita ̀ che da sempre attrae i due artisti, chiave di lettura del mondo intero. Perche ́ Quasi niente ci parla non solo del disagio, della fragilita,̀ delle crepe del reale, ma anche della fanciullezza di una donna che il mondo non sembra piu ̀ interessato ad ascoltare. Sullo sfondo una societa ̀ malata, priva di margini d’immaginazione e schiacciata- da quel ‘realismo capitalista’ che ha soppresso ogni passato e ipotecato ogni futuro. Spetta al teatro, con il suo ‘impotente fantasticare’ fungere ancora una volta da cerniera tra il dentro e il fuori, tra l’immagine e il reale a essa sotteso. Un progetto di Daria De orian e Antonio Tagliarini liberamente ispirato al lm Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni collaborazione alla drammaturgia e aiuto regia Francesco Alberici con Francesca Cuttica, Daria De orian, Monica Piseddu, Benno Steinegger, Antonio Tagliarini collaborazione al progetto Francesca Cuttica, Monica Piseddu, Benno Steinegger consulenza artistica Attilio Scarpellini luce Gianni Staropoli suono Leonardo Cabiddu e Francesca Cuttica (Wow) costumi Metella Raboni traduzione e sovrattitoli in francese Federica Martucci direzione tecnica Giulia Pastore organizzazione Anna Damiani accompagnamento e distribuzione internazionale Francesca Corona / L’Of cina foto: ©Chiara Ernandes Una produzione A.D. / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Teatro Metastasio di Prato /Emila Romagna Teatro Fondazione in coproduzione con theá trê Garonne, scenè europeenné Toulouse / Romaeuropa Festival / Festival d’Automne a ̀ Paris / Theá trê de la Bastille - Paris / LuganoInscena LAC / Theá trê de Grutlï - Genevè / La Filature, Scenè nationale – Mulhouse con il sostegno di Istituto Italiano di Cultura di Parigi, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, FIT Festival - Lugano In corealizzazione con 33 WEB 60 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web > 10.10 > AuditoriumHiQPdf Evaluation 05/17/2018 Parco della Musica Sala Sinopoli • Italia / Stati Uniti • h 21 • da ¤ 19 a 30 Frank Zappa Ensemble Giorgio Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Scala Peter Rundell The Yellow Shark versione integrale Venticinque anni sono trascorsi dalla scomparsa di Frank Zappa, genio della musica del Novecento, tra i migliori chitarristi di tutti i tempi e artista in grado di far proprie in uenze stilistiche diversissime: dal rock al blues, dal jazz al progressive, dall’avanguardia al cabaret. «Era una gura eccezionale perche ́ apparteneva a due mondi: quello della musica pop e quello della musica classica» affermo ̀ Pierre Boulez. Nato come registrazione dal vivo eseguita dall’orchestra tedesca Ensemble Moderne e pubblicato nel 1993, The Yellow Shark e ̀ l’ultimo album dell’artista ed e ̀ considerato uno dei suoi massimi capolavori. L’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala fa ora rivivere questo monumento musicale in un’esecuzione integrale ad opera dell’Ensemble Giorgio Bernasconi. A dirigerlo e ̀ Peter Rundell: non solo uno dei piu ̀ importanti direttori d’orchestra al mondo, ma anche un testimone di questa grande creazione, da lui stesso diretta nel 1992 al Festival di Francoforte. Un appuntamento con la storia della musica e con la sua eredita.̀ In corealizzazione con Con il patrocinio di In network con Tour: 24 luglio 2018, Festiva di Stresa (Stresa/Verbania) 6,7 ottobre 2018, Piccolo Teatro Studio (Milano) 10 ottobre 2018, Auditorium parco della musica – sala Sinopoli (Roma) 12 ottobre 2018, Teatro Valli (Reggio Emilia) 34

> 10 - 21.10 > Sala Santa Rita • Germania • dalle h 16 alle 20 il venerdi ̀ dalle h 16 alle 23 il sabato dalle h 11 alle 19 lunedi ̀ chiuso • ingresso gratuito Robert Henke Linee e Punti No.1 Dopo aver letteralmente in ammato il Teatro Argentina con il suo Lumiere III, performance per laser, musica e gure astratte, Robert Henke torna a REf18 con le sue spericolate sperimentazioni luminose. Linee e Punti No. 1 e ̀ un’opera site speci c pensata appositamente per la Sala Santa Rita di Roma. Ed e ̀ proprio questo spazio a spingere l’artista, musicista e ingegnere informatico tedesco a creare un vero e proprio dialogo tra l’architettura e un organismo elettronico animato ancora una volta dai laser e dal suono. Fasci di luce accarezzano le pareti, punti e griglie saltano sul pavimento e cercano di comprendere, in una danza algoritmica senza ne, i meccanismi che rendono vivo lo spazio. «Questa non e ̀ un’installazione» afferma d’altronde lo stesso Henke «ma qualcosa di vivo, una geometria che respira lentamente all’interno di una forma solida». Foto © Robert Henke Con il patrocinio di 35

> 12.10 > Accademia d’Ungheria in Roma • Ungheria • h TBD • ingresso gratuito Danieĺ Dobri Un’altra Roma Composto dal giovane Danieĺ Dobri su libretto di Agí Jokai,́ Un’altra Roma trae le mosse dal saggio Due Roma dello scrittore ungherese Balazś Lengyel Balazs.́ In questo scritto l’autore racconta le proprie esperienze nella Città Eterna (visitata nel 1947 e nel 1948 in relazione all’Accademia D’Ungheria) insieme alla moglie e poetessa Agneś nemes nagy. Un soggiorno importante, parte di una stagione d’incontri tra i due paesi poi terribilmente interrotta, per lunghi anni, dalla dittatura stalinista. Ventiseienne, chitarrista e compositore, diplomatosi al Jazz Conservatory di Budapest, Dobri fa propria la tradizione dei melodrammi di Liszt e Stravinsky e ripercorre questa esperienza utilizzando le poesie di nemes nagy e i testi del compagno scritti durante quei giorni di residenza. A dare voce a questo percorso, insieme alla stessa Jokai,́ qui anche attrice e narratrice, e ̀ il cantante Botond Odor,́ tenore del Theater an der Wien. Con il contributo di composto da Daniel̀ Dobri Botond Odoŕ (tenore), Agí Jokaí (recital in prosa e libretto), Zsuzsanna Grosź (pianoforte), David́ Keringeŕ (clarinetto) sulle poesie di Agneś Nemes Nagy e sulla novella di Balazś Lengyel 36

> Prima nazionale > 11 - 20.10 > Teatro Vittoria • Gran Bretagna / Francia • h 21 domenica 14 h 17 sabato 20 h 16 + 21 • da ¤ 22,50 a 40 Peter Brook Marie-Helè nè Estienne The Prisoner Se c’e ̀ un artista che non necessita di presentazioni e ̀ sicuramente Peter Brook. Il rivoluzionario maestro del teatro internazionale, piu ̀ volte ospite di Romaeuropa Festival, torna con il suo ultimo spettacolo diretto insieme a Marie- Helè nè Estienne. Un cast multietnico per affrontare con la maestria e quel consueto tocco lirico che caratterizza la scrittura scenica di questo gigante del teatro mondiale, i temi della punizione, della giustizia e del crimine. Un uomo siede da solo davanti a un’enorme prigione in un paesaggio desertico. Chi e?̀ E perche ́ si trova in questo luogo? E ̀ una sua libera scelta oppure sta scontando una qualche forma di punizione? E coloro che sono dentro il carcere che crimini hanno commesso? WEB 61 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Come guardano a loro volta l’uomo che li sta osservando? E ̀ un pazzo o forse unHiQPdf Evaluation 05/17/2018 dio? Cos’e ̀ la redenzione e quale il signi cato del termine giustizia in un mondo dove carcerati e guardiani si scrutano reciprocamente ponendosi le stesse domande? Spettacolo in inglese con sovratitoli in italiano Testo, Regia Peter Brook, Marie-Helé nè Estienne Luci Philippe Vialatte Scene David Violi Con Hiran Abeysekera, Ery Nzaramba, Omar Silva, Kalieaswari Srinivasan, Donald Sumpter Assistente ai costumi Alice Francoiş Con l’aiuto di Tarell Alvin McCraney, Alexander Zeldin Produzione C.I.C.T. – Theá trê des Bouffes du Nord Coproduzione National Theatre London, The Grotowski Institute, Ruhrfestspiele Recklinghausen, Yale Repertory Theatre, Theatre For A New Audience – New York Foto © Simon Annand Con il contributo di FONDAZIONE FRANCO - ITALIANA PER LA CREAZIONE CONTEMPORANEA Con il patrocinio di Nell’ambito di ITALIA 37

> Prima nazionale > 13 - 14.10 > Accademia di Francia a Roma Villa Medici • Iran • sabato 13 h 18 + 20 domenica 14 h 16 + 18:30 • da ¤ 8 a 15 Ali Moini My Paradoxical Knives Nato nel 1974 a Shiraz (Iran), Ali Moini vanta un percorso eclettico e versatile che lo porta dallo studio dei canti e delle musiche tradizionali iraniani, alla performance e alla danza al anco di artisti come Meg Stuart, Lisa Nelson o Deborah Hay. My Paradoxical Knives e ̀ una performance che attinge dalla tradizione culturale persiana e che lega insieme le poesie del poeta Su del XIII secolo Rumi e i movimenti alla base della pratica roteante dei dervisci. Il tradizionale abito Su , rappresentazione di sicurezza e uguaglianza, e ̀ tramutato dall’artista in una fonte di pericolo: ora composto da cinghie, infatti, collega dei coltelli al corpo del performer come fossero strumento di difesa e contemporaneamente di minaccia. Girando e cantando le poesie di Rumi, Moini lascia sollevare queste armi per puntarle verso il pubblico. Questa danza rituale cambia cosi ̀ il suo signi cato, diventando un mezzo per interrogare la forza delle tradizioni e della poesia, le misure di sicurezza poste nella relazione tra artista e pubblico o la percezione di minaccia dinanzi a una cultura diversa. Quanto è veramente possibile avvicinarsi a un’identita ̀ distante da noi? In collaborazione con 38

> Prima nazionale > 13 - 14.10 > Teatro Vascello • Cina • sabato 13 h 21 domenica 14 h 17 • da ¤ 19 a 25 Wen Hui Living Dance Studio Beijing Red A Documentary Performance Cineasta e coreografa cinese, Wen Hui e ̀ alla guida della compagnia Living Dance Studio di Beijing con la quale porta avanti una ricerca incentrata sulla memoria e sulle possibilita ̀ del corpo di presentarsi come archivio della storia di un popolo. Red - A Documentary Performance ci riporta nella Cina maoista degli anni Sessanta e Settanta utilizzando come punto di partenza il balletto The Red Detachment of Women, modello dell’estetica socialista e della sua rivoluzione culturale, con il suo mix di tecniche occidentali e tradizione cinese. Hui porta in scena due generazioni di danzatrici che attraverso la loro presenza, i loro gesti ma anche video e interviste riempiono quel vuoto che separa le grandi narrazioni storiche dall’intimita.̀ Chi ha vissuto quel periodo si confronta con chi lo percepisce come un’eco lontana. Ma tra documentario e performance lo spettacolo di Wen Hui riesce a far rivivere questo dialogo nel corpo, nel fare scenico. Cosi ̀ il palco del teatro si affaccia al mondo come visione di una intera societa ̀ e delle sue problematiche, come termometro per testare il valore dei gesti, delle memorie di ogni singolo individuo dinanzi alla storia. Coreogra a: WEN Hui Testi: ZHUANG Jiayun Drammaturgia: Kai TUCHMANN (Germany) Performer: JIANG Fan, LI Xinmin, LIU Zhuying, WENHui Luci: Edwin van Steenbergen (Netherlands) Video: ZOU Xueping Scenogra a: ZHOU Jie Interviste: WEN Hui, ZHUANG Jiayun, ZOUXueping Musica: WEN Lvyuan Traduzioni: GUO Rui, XU Qian Una coproduzione tra Beijing Living-Dance Studio and the Goethe-Institut China 39

> Coproduzione Romaeuropa Festival > Prima nazionale > 17 - 19.10 > Teatro Olimpico • Gran Bretagna • h 21 • da ¤ 15 a 40 Hofesh Shechter Company Grand Finale De nito dal The Guardian come un valzer per la ne dei tempi, Grand Finale segna il ritorno di Hofesh Shechter per Romaeuropa Festival. Il coreografo di fama internazionale decide di intraprendere nuovi percorsi per approfondire la propria estetica e il proprio vocabolario s dando se stesso e quei canoni che l’hanno reso celebre in tutto il mondo. Affronta cosi ̀ per la prima volta composizioni classiche eseguite dal vivo sulla scena e si confronta con i costumi e le scenogra e realizzate dal designer Tom Scutt. 10 danzatori insieme a 6 musicisti sono impegnati in un’opera apocalittica, una danza intorno all’abisso per indagare i grandi temi del presente - la precarieta ̀ della quotidianita,̀ i disastri politici ed ecologici, la violenza e il terrore - senza rinunciare a quel black humor che e ̀ ormai rma del coreografo. Perche ́ questa danza alla ne del mondo nasconde sotto la sua coltre WEB 62 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web oscura e distopica la luce di un profondo ottimismo. E ̀ quello dello sguardoHiQPdf Evaluation 05/17/2018 di Shechter in grado di analizzare lo spirito del presente esorcizzandone i suoi demoni. Con il contributo di Con il patrocinio di Danzatori Chien-Ming Chang, Fredé rić Despierre, Rachel Fallon, Mickael Frappat, Yeji Kim, Kim Kohlmann, Erion Kruja, Merel Lammers, Attila Ronai, Diogo Sousa con il Direttore associato Bruno Guillore Musicisti James Adams, Chris Allan, Rebekah Allan, Mehdi Ganjvar, Sabio Janiak, Desmond Neysmith Scene, Costumi Tom Scutt Luci Tom Visser Collaborazione musicale Nell Catchpole, Yaron Engler Assistente design Rosie Elnile Foto di produzione © Rahi Rezvani Foto delle prove © Victor Frankowski 40

DANCING DAYS Con Dancing days Romaeuropa Festival 2018 da ̀ seguito a una rassegna interamente dedicata al movimento, indagando le nuove tendenze europee in ambito coreogra co. Non un percorso generazionale, ma una settimana in cui si riuniscono i nomi di danzatori e coreogra impostisi all’attenzione nazionale e internazionale con i loro lavori sopra le righe o volti a infrangere le regole della creazione artistica. A cura di Francesca Manica dal 18.10 al 21.10 MATTATOIO TEATRO VASCELLO In collaborazione con KEREN LEVI SARA SGUOTTI CHRISTOS PAPADOPOULOS LUNA CENERE INGRID BERGER MYHRE SALVO LOMBARDO • CHIASMA DOMINIK GRUNBÜ HEL̈ • LUKE BAIO DNAPPUNTI COREOGRAFICI 41

DANCING DAYS > prima nazionale > 18.10 > Mattatoio • Italia • h 19 • da ¤ 8 a 12 Sara Sguotti S.solo Vincitrice di DNAppunti Coreogra ci 2017, Sara Sguotti porta a compimento il suo S.solo - Rituale del piacere dalla costrizione alla liberta.̀ A partire dall’incontro tra una poesia di Baudelaire Il serpente che danza, alcune opere di Louise Bourgeois, Tracy Enim e Ren Hang, la giovane coreografa costruisce questa piecè come un vero e proprio autoritratto del suo piacere. Sulla scena il suo corpo animale, i cui movimenti sembrano reinventare la pratica del Butoh, si trasforma in una massa informe, snaturata, viscerale e seducente, metafora di un’interiorita ̀ che cerca di essere liberata. Come trasmettere al pubblico l’esperienza sensibile che le opere selezionate hanno operato sulla stessa coreografa? Come far rivivere a chi guarda le sensazioni provate, la liberta,̀ l’evocazione del proprio personale tormento? In network con 42

DANCING DAYS > prima nazionale > 18.10 > Mattatoio • Paesi Bassi • h 20 • da ¤ 8 a 12 Keren Levi The Dry Piece XL Edition Con The Dry Piece XL Edition la coreografa Keren Levi porta in scena una poetica indagine sulla percezione del corpo femminile nella società contemporanea e sulla relazione tra l’ideale di bellezza e l’identita ̀ delle donne. Capace di mutare estetiche e temi pur tenendo salda l’attenzione alla danza e al movimento, il lavoro della coreografa di Amsterdam, nasce in stretta collaborazione con i suoi performer e si nutre della loro soggettivita.̀ In The Dry Piece la scena teatrale e ̀ utilizzata come un tool di photoshop o come uno spazio in cui glamour e fatica convivono nel corpo nudo delle danzatrici, osservate attraverso i colori delle proiezioni video. Due sono infatti le fonti alle quali Levi si inspira per questa coreogra a: da un lato le creazioni di Busby Berkeley, celebre regista di musical degli anni ‘30, dall’altro il testo politico The Beauty Myth rmato da Naomi Wolf, accusa al maschilismo e al modo in cui gli ideali di bellezza (spesso scon nanti nel pornogra co) siano utilizzati contro la liberta ̀ delle donne. Con il contributo di Con il patrocinio di Coreogra a, Ideazione Keren Levi Danza, Coreogra a per The Dry Piece Mari Matre Larsen, Karin Frankel, Alma Lindenhovius, Eva Susova Danza, Coreogra a per la XL Edition Mari Matre Larsen, Karin Frankel, Alma Lindenhovius / Maya Tamir, Eva Susova, Hillary Blake Firestone / Carcom Sheffer, Maddy Bullard, Alice Pons, Alicia Verdu ́ Maciań Persone coinvolte volontariamente nel lavoro, performer locali provenienti dai luoghi di spettacolo Sarah Kate Gardiner, Lucia Fernandez, Maya Tamir, Mezhgan Saleh, Maria Villasmil, Fransecca Lezzeri, Rozemarijn de Neve, Suzanna de Bekker, Marjolein Vogels, Valentina Campora, Chengbei Duan, Emmi Hakala, Vera Goetzee, Joske Daamen, Eva Vrieling, Monica Sharon, Jantien Fick, Paula Chavez Bonilla, Pauline Briguet, Nora Ramakers, Esther Arribas, Tex Hobjin, Reve ́ Terbog, Sarah Paternesi Musica Tom Parkinson Luci Minna Tiikkainen Video Assi Weitz Drammaturgia Igor Dobricič ̌ Tecnica Martin Kaffarnik, Assi Weitz Poster Daan Brand Graphic design Cubicle Design Fotogra a Anna van Kooij Produzione Martha van Megen | NeverLike PR Daisy Benz Direzione TRANSISOTR (Jette Schnieder, Judith Schoneveld) 43

DANCING DAYS > 19.10 WEB 63 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web > Mattatoio • GreciaHiQPdf Evaluation 05/17/2018 • h 21 • da ¤ 8 a 15 Christos Papadopoulos Opus Torna a REf18, dopo aver presentato ELVEDON nel 2016, Christos Papadopoulos, coreografo greco membro fondatore della compagnia Leon and the Wolf, con la quale conduce una ricerca sulla natura del gesto a cavallo tra danza e performance. Opus, la sua ultima coreogra a, indaga la relazione che intercorre tra musica e visione, cercando di fuggire ogni cliche ̀ e pantomimica rappresentazione del suono. Cio ̀ che interessa Papadopoulos, infatti, è la ricerca di uno status di verita ̀ e di realta ̀ del performer, qui intento a vivere ed esperire insieme al pubblico l’Arte della Fuga di Johan Sebastian Bach. Quattro i danzatori in scena per visualizzare questo capolavoro della cultura musicale occidentale, esplorare le nostre reazioni automatiche e impulsive quando ascoltiamo la musica, trascinarci in un luogo immacolato capace di estrarci dalla quotidianita ̀ e, contemporaneamente (come nella composizione di Bach), lasciarci percepire un senso del divino incarnato dalla natura, dal corpo e dal suo movimento. Co nanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea Con il patrocinio di Coreogra a: Christos Papadopoulos Musica: Johan Sebastian Bach Editing musicale: Kornilios Selamsis Disegno luci: Miltiadis Athanasiou Danza: Amalia Kosma, Maria Bregianni, Georgios Kotsifakis, Ioanna Paraskevopoulou 44

DANCING DAYS > 20.10 > Mattatoio • Italia • h 19 • da ¤ 8 a 12 Luna Cenere Kokoro Il termine giapponese ‘kokoro’ indica contemporaneamente due concetti, quello di ‘mente’ e quello di ‘cuore’. Questa parola, traducibile in italiano con ‘essere interiore’ e ̀ il punto di partenza della piecè realizzata da Luna Cenere, coreografa e danzatrice di origini napoletane, classe 1987, gia ̀ attiva nella compagnia di Virgilio Sieni. Da sempre impegnata in una ricerca in cui l’improvvisazione diviene strumento per sperimentare e approfondire piu ̀ capacita ̀ espressive, Cenere pone al centro delle sue performance il corpo, terreno d’indagine per far emergere il senso poetico del movimento. Nudo al centro della scena, questo si tras gura per far emergere immagini sorprendenti in grado di decostruire la nostra percezione della realta ̀ e le categorie dualistiche (bene-male; bello-brutto) nelle quali siamo abituati a incasellarla. Coreogra a e interpretazione: Luna Cenere Musica originale: Gerard Valverde Luci: Gaetano Battista Produzione Korper̈ Collaborazione alla produzione Virgilio Sieni/Centro Nazionale di Produzione 45

DANCING DAYS > 20.10 > Mattatoio • Norvegia • h 20 • da ¤ 8 a 12 Ingrid Berger Myhre Blanks Il linguaggio e la semiotica sono elementi centrali nel lavoro di Ingrid Berger Myhre, coreografa e danzatrice af liata al Dansateliers di Rotterdam. Non e ̀ dunque un caso se Blanks si presenta come una ri essione sulle condizioni attraverso cui si assiste a uno spettacolo di danza. La stessa Myhre, qui impegnata in un solo, costruisce la sua performance come un insieme di sottotesti, pretesti e contesti per sottolineare come la descrizione verbale di una situazione possa alterare la situazione reale stessa. Blanks ci invita a ri ettere sul linguaggio della danza e su come lo spettatore puo ̀ manipolare la scena attraverso le proprie percezioni e la propria immaginazione. Un sogno a occhi aperti, dolce e pieno di possibilita.̀ Coreogra a e performance: Ingrid Berger Myhre Luci, scene: Edwin Kolpa Sviluppo tecnico e visuale: Sigurd Ytre-Arne Costumi e gestione della scena: Maja Eline Latssen Foto: Sara Anke, Jenny Berger Myhre Ricerca visiva e assistenza: Jenny Berger Myhre Occhio esterno: Merel Hering Co nanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea Con il patrocinio di 46

DANCING DAYS > Coproduzione Romaeuropa Festival > prima nazionale > 20 - 21.10 > Teatro Vascello • Italia • sabato 20 h 21 domenica 21 h 17 • da ¤ 19 a 25 Salvo Lombardo • Chiasma Excelsior Nel 1881 al Teatro alla Scala di Milano debutta il Gran Ballo Excelsior, uno dei balli italiani dell’Ottocento di maggior successo che, come dichiara il suo autore Luigi Manzotti, celebra la grandezza della civiltà contro l’oscurantismo che costringe i popoli: «Nelle tenebre del servaggio e dell’ignominia». Sono gli anni delle Esposizioni Universali dove vengono celebrate le conquiste del progresso, della rivoluzione industriale, dell’imperialismo coloniale e dell’affermazione del concetto di identita ̀ nazionale e del suo immaginario di riferimento. Date queste premesse Salvo Lombardo, guida della compagnia Chiasma, si interroga su quale è oggi l’eredita ̀ culturale di quell’idea WEB 64 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web di Occidente della ne del XIX secolo. Quali iconogra e e quali immaginariHiQPdf Evaluation 05/17/2018 del Gran Ballo Excelsior riemergono oggi, in forme apparentemente diverse, nelle rappresentazioni degli ‘altri’, nel disegno dei corpi, e nella negoziazione delle relazioni tra Europa e ‘resto del mondo’? La piecè costruita da Lombardo non vuole essere un riallestimento del balletto, quanto piuttosto una sua ri-mediazione che si sofferma sugli immaginari stereotipici che il presente ripropone attraverso i suoi linguaggi, le sue raf gurazioni e i suoi media. ideazione, coreogra a, regia Salvo Lombardo performance Daria Greco, Lucia Cammalleri e altri interpreti in via di de nizione e con i partecipanti al workshop Around Excelsior cultural advisor Viviana Gravano assistente alle coreogra e Daria Greco lm Isabella Gaffe ̀ produzione Chiasma, Roma in co-produzione con Theá trê National de Chaillot, Parigi; Festival Oriente Occidente, Rovereto; Festival Fabbrica Europa, Firenze; Festival Romaeuropa, Roma; con il sostegno di Teatro della Toscana / Pontedera Teatro, Spellbound Contemporary Ballet; Versiliadanza, Firenze. creazione realizzata nell’ambito del progetto Residenze coreogra che Lavanderia a Vapore 3.0 / Piemonte dal Vivo 47

DANCING DAYS > nalisti > 21.10 > Mattatoio • Italia • h 17 • ¤5 DNAppunti coreogra ci Giovani coreogra italiani DNAppunti coreogra ci e ̀ un progetto di sostegno per giovani coreogra italiani, strutturato in diverse fasi di ricerca e creazione -raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione - che nasce da un lavoro sinergico su territorio nazionale tra la Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Il Centro per la Scena Contemporanea/ Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender di Bologna, Triennale di Milano. Obiettivo del progetto e ̀ quello d’individuare un giovane coreografo italiano a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilita.̀ Attraverso un meccanismo condiviso e paritario, i partner hanno selezionato, tra i progetti presentati al bando, i 3 partecipanti che presenteranno a Roma i loro appunti coreogra ci. In network con Foto © Giorgio Termini 48

DANCING DAYS > 21.10 > Mattatoio • Austria • h 19 • da ¤ 8 a 12 Dominik Grunbü hel̈ Luke Baio Ohne Nix Firmata dai coreogra , danzatori e artisti digitali Dominik Grunbü hel̈ e Luke Baio, Ohne Nix e ̀ una performance immagini ca in cui videoproiezioni e tecniche di morphing incontrano un so sticato quanto esaltante umorismo. Il duo, infatti, accompagna il pubblico tra le sale di un mausoleo del futuro in cui due teste parlanti si presentano prima di invitare i rispettivi corpi a unirsi a loro e dimostrare quello che una volta riuscivano a fare insieme. Parte da qui un percorso di ri essione sui processi artistici, sul valore dei tentativi e dei fallimenti, ma anche su cio ̀ che ha spinto i due artisti a lavorare insieme: un background condiviso che affonda le sue radici negli anni Novanta. Fumo, luce, suono e immagini sono trasformati sulla scena in altrettanti protagonisti di una performance ironica e commovente, partecipata da corpi reali e da forme astratte. Coreogra a: Dominik Grunbü hel,̈ Luke Baio Danzatori: Dominik Grunbü hel,̈ Luke Baio Musica: Andreas Berger Produzione: Julian Vogel Co nanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea Con il patrocinio di 49

Andare a guardare cosi ̀ lontano, oltre le profondita ̀ del cosmo, richiede coraggio e intraprendenza. Richiede una volonta ̀ più forte della paura. A partire dall’edizione 2017, Romaeuropa Festival ha desiderato rinnovare la propensione al rischio che ha caratterizzato la sua azione negli anni tornando a guardare fra le realta ̀ emergenti della scena teatrale italiana con la collaborazione di Carrozzerie | n.o.t, spazio indipendente del territorio che, per vocazione, si propone come luogo d’investigazione e stimolo di futuri possibili. A cura di Maura Teo li dal 23.10 al 28.10 MATTATOIO In collaborazione con FABIANA IACOZZILLI VICOQUARTOMAZZINI CHIARA BERSANI LIV FERRACCHIATI THE BABY WALK ANNI LUCE 50

ANNI LUCE > 23 - 24.10 > Mattatoio • Italia • martedi ̀ 23 h 21 mercoledi ̀ 24 h 22 • da ¤ 8 a 15 Fabiana Iacozzilli La classe Fabiana Iacozzilli, dal 2008 alla guida della compagnia Lafabbrica, si è imposta all’attenzione nazionale attraverso un teatro sorretto da un fortissimo impianto visivo e scenotecnico. Su questa sapienza poggia anche La classe, spettacolo vincitore del bando CURA 2018 e nalista per Teatri del Sacro e per il Premio Dante Cappelletti 2017. Facendo riferimento a La Classe Morta di Tadeusz Kantor, Iacozzilli indaga il rapporto tra la nostra infanzia e il nostro diventare adulti: cosa rimane dentro di noi delle esperienze e delle cose WEB 65 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web che impariamo da bambini? Cosa facciamo delle emozioni negative, del male, dellaHiQPdf Evaluation 05/17/2018 paura, delle botte ricevute da bambini? Pupazzi di legno, fantocci di gioventu ̀ morte, si muovono senza pathos su dei tavolacci che ricordano banchi di scuola o tavoli operatori di qualche esperimento che fu. Queste creature dell’artista Fiammetta Mandich, abitano la scena per raccontare un mondo perduto nella memoria eppure cosi ̀ centrale nell’esistenza di ognuno. Uno spettacolo di: Fabiana Iacozzilli Collaborazione artistica: Tiziana Tomasulo/Lafabbrica Performers: Silvia Corona, Francesco Meloni, Marta Meneghetti, Giada Parlanti, Emanuele Silvestri Scene e burattini: Fiammetta Mandich Luci: Raffaella Vitiello Foto di scena: Tiziana Tomasulo Consulenza: Piergiorgio Solvi Co-produzione: CrAnPi Lafabbrica Teatro Vascello Carrozzerie | n.o.t | con il supporto di Residenza IDRA e Teatro Cantiere Florida/ Elsinor nell’ambito del progetto CURA 2018 | e con il supporto di Settimo Cielo/ Residenza Teatro di Arsoli 51

ANNI LUCE > 24 - 25.10 > Mattatoio • Italia • h 20:30 • da ¤ 8 a 15 VicoQuartoMazzini Vieni Su Marte Nata nel 2010 e guidata da Michele Altamura e Gabriele Paoloca ̀ la compagnia pugliese VicoQuartoMazzini si pone come scopo quello di scavare nelle assurdita ̀ dell’attualita ̀ per scoprirne le logiche più nascoste. Vieni Su Marte, la loro ultima produzione, nasce proprio dall’unione fra una piccola notizia di costume e una ri essione sulla condizione umana. Il progetto MARS ONE (mars-one.com) e ̀ stato avviato nel tentativo di selezionare un nucleo che avrebbe abitato la prima colonia umana permanente sul pianeta Marte. Circa centomila persone inviarono domanda per far parte di questa prima comunita.̀ Affascinata da questi dati, la compagnia si concentra su quello che porta l’essere umano a non trovarsi soddisfatto della propria condizione (materiale o esistenziale che sia) e a muoversi altrove. Vieni Su Marte ritrae frammenti di un’umanità disposta a lasciare il proprio pianeta per scoprire l’ignoto. Al centro di questo insieme di bizzarri personaggi un povero marziano cerchera ̀ di conoscere e comprendere la natura dell’essere umano. Uno spettacolo di: VicoQuartoMazzini Diretto e interpretato da Michele Altamura e Gabriele Paoloca ̀ Drammaturgia: Gabriele Paoloca ̀ Scene: Alessandro Ratti Costumi: Lilian Indraccolo Produzione: VicoQuartoMazzini, Gli Scarti Con il sostegno di: Of cina Teatro, Kilowatt Festival, Asini Bardasci, 20Chiavi Teatro Con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” 52

ANNI LUCE > 26 - 27.10 > Mattatoio • Italia • h 21 • da ¤ 8 a 15 Chiara Bersani Gentle Unicorn «Io, Chiara Bersani, alta 98cm, mi autoproclamo carne, muscoli e ossa dell’Unicorno. Non conoscendo il suo cuore provero ̀ a dargli il mio respiro, i miei occhi. Di lui raccogliero ̀ l’immagine, ne faro ̀ un costume destinato a diventare prima armatura poi pelle. Nel dialogo tra la mia forma che agisce e la sua che veste, scopriremo i nostri movimenti, i baci, i saluti, gli sbadigli». Sono queste le parole con le quali l’artista Chiara Bersani, attiva sia nell’ambito delle arti visive che in quello della performing art, presenta il suo Gentle Unicorn. Per la prima volta interprete e creatrice, gia ̀ attiva, tra gli altri, negli spettacoli di Alessandro Sciarroni, Babilonia Teatri, Jeró mê Bel e Marco D’Agostin, l’artista affronta la gura mitologica dell’unicorno, oggi parte dell’iconogra a pop, individuandone il graduale mutamento nel corso dei secoli. Gentle Unicorn va alla riscoperta dei torti subiti da questo animale immaginario per restituirgli una storia e un corpo. Eccolo apparire in un barlume di magia e speranza, forse un’ultima volta, forse per sempre, incarnato nel corpo e nell’essere della stessa Bersani. Ideazione, Creazione e Azione Chiara Bersani Musiche Francesca De Isabella Disegno Luci Valeria Foti Direttore Tecnico Paolo Tizianel Consulenza Drammaturgica Luca Poncetta Coach Marta Ciappina Mentoring Alessandro Sciarroni Occhio Esterno Marco D’Agostin e Gaia Clotilde Chernetich Video Alice Brazzit Organizzatrice di Produzione Eleonora Cavallo Cura e Promozione Giulia Traversi Consulenza Amministrativa Chiara Fava produzione Associazione Culturale Corpoceleste_C.C.00# co- produzione Santarcangelo Festival, CSC – Centro per la Scena Contemporanea (Bassano del Grappa) creazione realizzata presso le residenze artistiche Centrale FIES (Dro, Trento), Graner (Barcellona), Residenza Produttiva Carrozzerie | n.o.t (Roma), Gender Bender Festival (Bologna), CapoTrave/ Kilowatt (Sansepolcro) Chiara Bersani e ̀ tra i 7 artisti sostenuti per il 2018 dal progetto ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreogra che azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino Foto © Roberta Segata 53

ANNI LUCE > 28.10 > Mattatoio • Italia • h 17, 18:30, 20:00 • singolo da ¤ 8 a 15 trilogia ¤ 24 Liv Ferracchiati The Baby Walk Ideazione testi regia di Liv Ferracchiati Peter Pan guarda sotto le gonne Drammaturgia (in ordine alfabetico): Greta Cappelletti e Liv Ferracchiati. Con (in ordine alfabetico): Linda Caridi/ Wendy, Luciano Ariel Lanza/ Ombra, Chiara Leoncini/Tinker Bell, WEB 66 RASSEGNA WEB MUSICCLUB.EU Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Alice Raffaelli/Peter. Con le voci di: Ferdinando Bruni e Mariangela Granelli.HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Aiuto regia, coreogra e e costumi Laura Dondi. Scene e foto di scena Lucia Menegazzo. Disegno luci Giacomo Marettelli Priorelli. Fonico Giacomo Agni li. Direttore di scena Emiliano Austeri. Segretaria di Compagnia Sara Toni. Teaser e Promozione Andrea Campanella. Uf cio Stampa: Roberta Rem, Francesca Torcolini. Produzione The Baby Walk - Teatro Stabile dell’Umbria. Con il sostegno di Campo Teatrale Milano e CAOS - Centro Arti Opi cio Siri – Terni. Stabat Mater Con (in ordine alfabetico): Chiara Leoncini/Psicologa, Linda Caridi/Fidanzata, Alice Raffaelli/Andrea e la partecipazione video di Laura Marinoni nel ruolo della Madre. Dramaturg di scena Greta Cappelletti. Aiuto regia e costumi Laura Dondi. Scene e foto di scena Lucia Menegazzo. Disegno luci Giacomo Marettelli Priorelli. Suono e fonico Giacomo Agni li. Direttore di scena Emiliano Austeri. Segretaria di Compagnia Sara Toni. Teaser e Promozione Andrea Campanella. Riprese e montaggio Video Studio Carabas. Locandina Ehsan Mehrbakhsh. Uf cio Stampa Roberta Rem, Maddalena Peluso, Francesca Torcolini. Progetto della Compagnia The Baby Walk. Produzione Centro Teatrale MaMiMo ̀ e Teatro Stabile dell’Umbria/ Ternifestival. Residenza Campo Teatrale Milano. In collaborazione con Residenza Artistica Multidisciplinare presso CAOS - Centro Arti Opi cio Siri – Terni. Si ringrazia Gabriele Dario Belli e ForToMan. Un Eschimese in Amazzonia Scrittura scenica di e con (in ordine alfabetico): Greta Cappelletti/Coro, Laura Dondi/Coro, Liv Ferracchiati/ Eschimese, Giacomo Marettelli Priorelli/Coro, Alice Raffaelli/ Coro. Costumi Laura Dondi. Disegno luci Giacomo Marettelli Priorelli. Suono Giacomo Agni li. Organizzatrice di Compagnia Sara Toni. Uf cio Stampa Roberta Rem, Francesca Torcolini. Progetto della Compagnia The Baby Walk. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Centro Teatrale MaMiMo,̀ Campo Teatrale, The Baby Walk. In collaborazione con Residenza Artistica Multidisciplinare presso Caos – Centro Arti Opi cio Siri Terni. La presentazione della Trilogia sull’Identita ̀ in un’unica visione e ̀ una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con The Baby Walk Trilogia sull’identita:̀ Peter Pan guarda sotto le gonne Stabat Mater Un Eschimese in Amazzonia Dopo il diploma in regia alla Scuola Paolo Grassi di Milano, Liv Ferracchiati ha conquistato l’attenzione nazionale attraverso una trilogia interamente dedicata alla ricerca sull’identita ̀ di genere creata con la sua compagnia The Baby Walk. Il progetto, nei suoi tre capitoli pone sotto lo sguardo dello spettatore le storie, i sentimenti, le vite di personaggi diversi alle prese con la propria natura. «Trattare il tema dell’identita ̀ di genere signi ca interrogare la nostra natura di esseri umani sollevando interrogativi universali e culturali» afferma Liv. I tre capitoli corrispondono a tre differenti proposte di linguaggio: se con Peter Pan guarda sotto le gonne Liv racconta la condizione di chi, nato in un corpo femminile, n dall’infanzia sente di essere altro ma non possiede ancora le parole per dare forma alla percezione di se,́ Stabat Mater (Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017) trasforma proprio le parole in uno strumento per affermare un’identita ̀ e racconta la storia di un trentenne scrittore che vive al maschile in un corpo dalle sembianze femminili. Il linguaggio, in ne, nell’ultimo capitolo della trilogia Un Eschimese in Amazzonia (Premio Scenario 2017), diviene metafora della fragilita ̀ delle forme che scegliamo per noi stessi e dell’impossibilita ̀ di raccontarle pienamente agli altri. 54

> 25 - 28.10 > Teatro Vascello • Italia • h 21 domenica 28 h 17 • da ¤ 22 a 30 Mario Martone Raffaele Di Florio Anna Redi Tango Glaciale Reloaded (1982 —> 2018) Il 27 gennaio del 1982, al Teatro Nuovo di Napoli, debutta Tango Glaciale. La regia e ̀ di Mario Martone e in scena ci sono Andrea Renzi, Tomas Arana e Licia Maglietta, tutti e quattro membri della compagnia Falso Movimento. Quella sera non solo si aggiunge un tassello fondamentale al panorama della nuova scena italiana, ma s’inaugura una nuova stagione fatta di corpi, racconti e visioni di straordinaria intensita ̀ emotiva. Dopo le neoavanguardie degli anni Settanta, gli anni Ottanta ripartono all’insegna di una ‘nuova spettacolarita’,̀ tra teatro e danza, musica rock, estetiche pop e riferimenti colti. A distanza di quasi quarant’anni Tango Glaciale torna in vita con un nuovo cast in un riallestimento nato non solo come occasione per cogliere l’importanza e la bellezza dello spettacolo e della sua epoca, ma anche come connessione di linguaggi e sentimenti sociali differenti o, come afferma lo stesso Martone, per: «Mettere il lavoro alla prova di una generazione che nel 1982 era lontana dall’essere concepita». Progetto, regia: Mario Martone Riallestimento 2018 a cura di: Raffaele di Florio, Anna Redi con: Jozef Gjura, Giulia Odetto, Filippo Porro scenogra a: Mario Martone interventi pittorici/design: Lino Fiorito ambientazioni gra che/ cartoons: Daniele Bigliardo parti cinematogra che / aiuto – regia: Angelo Curti, Pasquale Mari elaborazione della colonna sonora: Daghi Rondanini costumi: RAVELLE Napoli videoproiezioni: Alessandro Papa / realizzazione costumi: Nunzia Russo e Violetta di Costanzo / realizzazione calzature Ernesto Esposito / direttore di scena: Generoso Ciociola / macchinista: Walter Frediani / datore luci: Alessandro Caso / sarta: Anna Marino / scenotecnica: Retroscena / laboratorio attrezzeria: Alovisi attrezzeria / service: MAC SERVICE, Attilio Ruggero EMMEDUE / uf cio stampa: Katia Prota, Stefania Catellani/ coordinamento organizzativo: Alessandra Attena / uf cio produzione: Rino Di Martino, Noemi Ranaulo, Rossella Caldarelli / distribuzione: Patrizia Natale, Eugenia Bacci, Amei Teupel (internazionale)/ organizzazione generale: Roberta Russo produzione: Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto riallestimento nell’ambito del progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta/ WEB 67 RASSEGNA WEB OLBIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/17/2018 art CRONACA ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLO SPORT TURISMO SOCIALE PORTO CERVO   21°

 PRIMA PAGINA  24 ORE  VIDEO

Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra Da domani sul parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica

LAVORO  

17/05/2018 16:07 AdnKronos  @Adnkronos

Roma, 17 mag. (Labitalia) - Al via domani, venerdì 18 maggio, fino a domenica 20, l’ottava edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un'esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici

con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei IN PRIMO PIANO designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città. E' il Giovane scomparso a Porto Rotondo, in azione anche i luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro tempo. Un discorso vigili del fuoco di Olbia

iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell’Auditorium, per Vittime di truffe online anche in Costa Smeralda, riflettere sul ruolo del verde urbano e ripreso quest’anno dai giardini che propongono denunciate sei persone simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. I giardini sono i veri protagonisti Porto Cervo, ventenne olbiese arrestato per detenzione di droga ai fini di spaccio del Festival: una sorpresa accoglie il visitatore, lo fa fermare, riflettere, guardare, Sardinia Corsica Ferries spegne le 50 candeline e preparare alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti guarda ad un futuro più Green

del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall’associazione Tunnel di Olbia parzialmente chiuso dal 18 maggio a Simonetta Bastelli. Un giardino sull’architettura e nell’architettura che provoca fine giugno per la nuova illuminazione attraverso il rapporto tra artificiale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo Tempio Pausania, la Gdf scopre evasione fiscale per 200mila euro di imprese del territorio tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle, l’importante architettura Pubblicati i nomi dei vincitori a Olbia della borsa di dell’Auditorium e il verde. Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde studio Mogol

dove protagoniste indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde vivo In arrivo a Olbia il mondiale di moto d'acqua dal 1 al 3 progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli (biotecnologo giugno titolare di Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta Filippini. Disegnate da un Oschiri, acquista consolle in internet ma è una truffa: denunciato un 23enne gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che danno vita a un Questo week end al via il Porto Cervo Wine&Food giardino in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi compositivi e crea giochi di Festival con Cristina Chiabotto e Anna Tatangelo texture naturali in cui perdersi. Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova consapevolezza ambientale. L’ultima trend di stile Happy garden che porta il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare piccoli polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del visitatore invitano a sperimentare nuovi accostamenti. Il progetto Orto archeologico coniuga l'esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. C'è poi il giardino dei limoni come luogo dell’anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della luce della costiera amalfitana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: il giallo dei limoni, l’azzurro del WEB 68 RASSEGNA WEB OLBIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web mare, il verde dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati HiQPdf Evaluation 05/17/2018 emozionali.Previsti anche i i concorsi di paesaggio: 'Avventure Creative', carpet garden concorso di progettazione di giardini, dove il giardino diventa un tappeto, un micro paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti; 'Balconi per Roma', concorso di progettazione under 30, in cui i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti. Il festival, da sempre, offre una selezione d’eccellenza di piante di ogni genere: la sua collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e preziose; una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le orticole dimenticate e fiori commestibili le piante grasse, le succulente africane tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano e le piante aromatiche endemiche

della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, LE NOTIZIE PIÙ LETTE cinesi, tè, noisette e ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante altre Kiter disperso in mare a Valledoria salvato dopo 4 ore da un gruppo di windsurfisti a Cala Pischina meraviglie vegetali.I professionisti della Federazione erboristi italiani accompagnano i Oschiri, acquista consolle in internet ma è una truffa: più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle denunciato un 23enne preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: Questo week end al via il Porto Cervo Wine&Food Festival con Cristina Chiabotto e Anna Tatangelo '...ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore'. Diverse le novità di Clooney a Capo Testa per un nuovo set cinematografico questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design di Comma 22

per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto Tunnel di Olbia parzialmente chiuso dal 18 maggio a ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe fine giugno per la nuova illuminazione in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; le esclusive Porto Cervo, ventenne olbiese arrestato per detenzione di droga ai fini di spaccio coperture e barbecue; le schermature e le fioriere modellate al laser con ricami ispirati Pubblicati i nomi dei vincitori a Olbia della borsa di alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini studio Mogol

glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a grandezza naturale per la raccolta In arrivo a Olbia il mondiale di moto d'acqua dal 1 al 3 differenziata nei parchi e le coloratissime caprette in ceramica smaltata. Non mancano giugno gli arredi d’epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da Il Campione di windsurf Gasperini e Mercedes Benz scelgono la Gallura come set per un ***VIDEO*** esterno e infine i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio Giovane scomparso a Porto Rotondo, in azione anche i approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor firmate Ethimo, che vigili del fuoco di Olbia conferma la vitalità della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti all’aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e sofisticati.Specie rare e preziose sono le protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Mondolfi, giovane designer fiorentina firma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la sua 'capsule collection'. Non manca l’omaggio alle 'signore della botanica', donne forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è stata definita 'la più grande giardiniera vivente': Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla scoperta di nuove specie.Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, osservano, con l’aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto, all’apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare le piante.Chi dice 'Sgaravatti' dice piante e semi fin dall’'800. Le immagini dei manifesti per pubblicizzare i loro prodotti, sono una storia sociologica ed estetica dell’Italia dal secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del florovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti italiani.'94 passi in giardino' è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua WEB 69 RASSEGNA WEB OLBIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web compagnia si scoprono minuscoli varchi, punti magiciHiQPdf Evaluation 05/17/2018 in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano confini, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo.

LEGGI ANCHE

 Filo diretto con OlbiaNotizie CI TROVI ANCHE SUI SOCIAL    

OlbiaNotizie.it © 2018 Damos Editore S.r.l.s SCRIVI AL DIRETTORE P.IVA 02650290907 SCRIVI ALLA REDAZIONE Olbianotizie.it Giornale quotidiano online iscritto nel registro SEGNALA UNA NOTIZIA stampa del Tribunale di Tempio Pausania, decreto SEGNALA UN EVENTO n°1/2016 V.G. 248/16 depositato il 01.04.2016

 CERCA  [email protected]

REDAZIONE PUBBLICITÀ PRIVACY E COOKIES NOTE LEGALI ARCHIVIO

 PRIMA PAGINA  24 ORE  VIDEO

WEB 70 RASSEGNA WEB ROMADAILYNEWS.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

art ROMADAILYNEWS.IT

Rosàlia De Souza all' Auditorium Parco della Musica - RomaDailyNews

“Ho pensato a questo nuovo album Tempo come un’analisi di quello che sono, di quello che ho vissuto e di quello che inevitabilmente ho lasciato dietro. Penso che le mie origini, il modo in cui il mio popolo guarda la vita, hanno avuto una grande parte nel concepirlo; per questo ho deciso di ritornare all’origine della bossa nova, genere che racconta l’amore nelle sue diverse forme: sogno e realtà, passione e cinismo, desideri e abbandoni. Perché questo titolo? Il tempo non esiste, dicevano i grandi saggi. Ma tra Einstein e S.Agostino c’erano due visioni molte diverse della stessa materia. Il tempo lenisce, matura, risponde e poi diventa inesistente”. Sono le parole appassionate di Rosàlia De Souza, che presenta con la sua sensibilità, la sua esperienza, il nuovo album Tempo. Un disco importante nella storia prestigiosa della vocalist brasiliana: è il suo quinto album e sarà pubblicato da Nau Records (distr. Audioglobe) venerdì 1 giugno 2018, a nove anni di distanza da D’improvviso. Dopo il debutto in prima nazionale al Teatro Paisiello di Lecce, giovedì 24 maggio Rosàlia lo presenta dal vivo all’Auditorium Parco della Musica a Roma, con un ensemble di fuoriclasse: Umberto Petrin e Antonio De Luise al pianoforte, Sandro Deidda al sax e flauto, Aldo Vigorito al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria. Rosàlia De Souza è l’interprete brasiliana di bossa nova più famosa al mondo tra quelle operanti al di fuori dei confini nazionali: una diva amatissima in ogni dove grazie ai numerosi concerti, alla presenza in tante compilation internazionali di bossa e Musica Popolare Brasiliana, ai quattro album che l’hanno portata alla ribalta come voce inconfondibile e profondamente consapevole della vicenda storica della bossa nova. Nata nel 1966 a Rio De Janeiro nel quartiere di Nilopolis (famoso per la scuola di samba Beija-Flor), Rosàlia è arrivata in Italia nel 1988: ha un rapporto trentennale con il nostro paese ma ha proseguito con grandi partnership all’estero (pensiamo a Alvaro Dos Santos, Marcos Valle, Roberto Menescal, Pilots on Dope) e ha tenuto concerti in venue prestigiose come il Montreux Jazz Festival, il Blue Note, il Cotton Club Tokyo e il Brazil Festival al Barbican Center di Londra. A dimostrazione della popolarità di Rosàlia, sempre al centro dell’interesse per la sua visione della musica brasiliana, moderna ma rispettosa della tradizione, nell’ultimo anno i suoi brani sono stati ascoltati oltre 1 milione e 300.000 volte. Tempo esce a nove anni da D’Improvviso, in questo lungo periodo Rosàlia ha dedicato il suo tempo, pur proseguendo tra concerti e collaborazioni internazionali, ad una ricerca personale di spiritualità e approfondimento dell’aspetto letterario della sua arte. Tempo si muove con libertà ed autorevolezza tra la bossa nova e il samba, tra il jazz, il bolero e la musica

WEB 71 RASSEGNA WEB ROMADAILYNEWS.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web popolare brasiliana. E’ un lavoro senza filtri, votato alla purezza del suono e dell’interpretazione. Per la stella brasiliana Tempo rappresenta una rinascita artistica e personale, nella quale la sua vena poetica si concretizza pienamente anche attraverso i testi, di cui è autrice. Rosàlia De Souza sarà molto impegnata dal vivo per la promozione di Tempo, ecco i prossimi concerti: 28 Giugno Caserta Jazz Festival – Caserta, 19 Agosto Roccella Jazz Festival – Roccella Ionica (RC), 13 Ottobre Teatro Cilea – Reggio Calabria. Giovedì 24 maggio 2018 Ore 21.00 Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Viale Pietro de Coubertin 30 Roma ROSALIA DE SOUZA in concerto Posto unico 15.00€ Biglietteria 892.101 http://www.ticketone.it/rosali a-de-souza-biglietti.html? affiliate=ITT&doc=artistPages/ tickets&fun=artist&action= tickets&kuid=552695 Rosàlia De Souza: voce Umberto Petrin: piano Antonio De Luise: piano Sandro Deidda: sassofono e flauto Aldo Vigorito: contrabbasso Dario Congedo: batteria Info: Rosalia De Souza: https://www.facebook.com/RosaliaDeSouzaUfficiale/ Nau Records: http://www.naurecords.com/

WEB 72 RASSEGNA WEB ROMADAILYNEWS.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web

art ROMADAILYNEWS.IT

Renzo Rubino il 21 maggio all'Auditorium Parco della Musica di Roma - RomaDailyNews

“Rubinoland” al Teatro Studio il 21 maggio 2018 ore 21:00 Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con “Custodire” (https://www.youtube.com/watch?v=CXMjXcZD2G0) brano prodotto da Giuliano Sangiorgi, Renzo Rubino presenta un nuovo spettacolo il 21 maggio a Roma, all’Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli). “Ma vallo a spiegare a tutti che sono del segno dei pesci, innamorato della lentezza, se decido di perdermi mi basta una carezza” queste le parole che Renzo preferisce del disco “Il Gelato dopo il Mare” (Warner Music) uscito il 9 febbraio e prodotto da Taketo Gohara. “Ho sempre considerato la musica uno dei migliori mezzi disponibili per perdersi, lasciarsi andare, ubriacarsi e uscirne intatti. Ed è cosi che sarà questo tour, una favola, un varietà, un viaggio nella mia dimensione” racconta Rubino “Tra la testa e la pancia, ci sono le montagne russe e una ruota panoramica, attraverso la quale, si potrà fare un giro e osservare dall’alto quelli che sono stati i paesaggi più importanti del mio percorso artistico. Non solo il palcoscenico ma l’intera platea diventerà protagonista dello show. Dal Postino fino all’ultima Custodire si affronteranno le diverse stagioni della mia musica colorate da giochi, momenti assurdi, ironia, ilarità e frammenti più intimi.” Per la prima volta Rubino avrà l’opportunità di tornare indietro e raccontare una storia che inizia quando, all’età di 19 anni, suonava in un night club mentre le signorine si spogliavano, quando il suo ruolo era quello di intrattenere un pubblico inferocito. Quando ha aperto un concerto di Albano Carrisi senza che lui lo sapesse, quando si finse pianista di strada mascherato per ingannare suo padre, all’epoca organizzatore dell’evento, per farsi dare una piazza in cui esibirsi. Quando il suo legame con la musica era generato dall’inconsapevolezza e la follia. “Non solo musicisti e cantautori” continua Rubino “tra i miei idoli ci sono Andy Kaufman, Fiorello, David Letterman, Pippo Baudo. Personalità forti che in qualche modo hanno condizionato il mio modo di essere sul palco. Immagino dunque Rubinoland come un vero e proprio show che avrà come canovaccio il percorso che dal disordine, dal caos e dalla Margarita, attraversa gli amori impossibili fino a giungere alla redenzione e alla ricerca della serenità”. Sul palco , insieme a Renzo Rubino (voce e piano) ci saranno: Fabrizio Dottori (Legni e tastiere) Matteo Vagnarelli (Ottoni) Andrea Beninati (batteria, percussioni e violoncello), Fabrizio Convertini (Basso, Synths, Chitarra elettrica ). Il tour di Renzo Rubino è organizzato da OTRlive e i biglietti dei concerti sono disponibili prevendita su www.ticketone.it. Ulteriori informazioni su: www.renzorubino.it www.facebook.com/renzorubinoofficial twitter.com/renzorubino

WEB 73 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/17/2018 art Sezioni Cultura

Notizie Cosa fare in Città

Cultura Notte dei musei a Roma: sabato 19 maggio l'arte resta accesa Sabato 19 maggio musei civici, statali e altri spazi espositivi e culturali della città aperti dalle ore 20 fino alle 2 di notte

Redazione 17 maggio 2018 10:44

A Roma l'arte resta accesa, c'è la Notte dei Musei. Sabato 19 maggio nuova edizione dell'evento che prevede l'apertura straordinaria serale dei Musei Civici di Roma Capitale. La Notte dei Musei è un evento che si svolge simultaneamente in trenta paesi europei: tra questi non potevano mancare l'Italia e l'immensa offerta culturale dei Musei di Roma.

Notte dei Musei: musei aperti fino alle 2 Un invito imperdibile a scoprire i luoghi di cultura della Città Eterna, con musei civici, musei statali e altri spazi espositivi e culturali della città straordinariamente aperti dalle ore 20 fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00).

Un’occasione unica per visitare in orario serale le mostre permanenti e temporanee ospitate dagli spazi coinvolti e per assistere, al tempo stesso, agli spettacoli in programma, pagando solo un biglietto d'ingresso al museo pari a 1 euro oppure ad ingresso completamente gratuito, dove espressamente previsto.

I Musei che rimarranno aperti Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell'Ara Pacis, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma In Trastevere, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Mercati di Traiano, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Palazzo delle Esposizioni, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell'Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Complesso del Vittoriano, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Maxxi, Musia Living&Arts, Wegil, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia Americana, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Accademia d’Ungheria, Accademia d’Egitto, Ambasciata Greca, Istituto Svizzero, Casa di Goethe, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Istituto Superiore Antincendi, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi eCampus, Lumsa.

Sabato 19 maggio, dalle ore 20.00 alle 01.00 il MAXXI partecipa a La Notte dei Musei. Ingresso a 1€ per tutti i visitatori

I Musei statali che partecipano a La Notte dei Musei Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola - Festa dei Musei e apertura straordinaria per la Notte dei Musei Roma, Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella Visita guidata - Il 19 maggio 2018 Orario: 19.30-22.30 visita guidata 20.30

Festa dei Musei - Notte Europea al Complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme Roma, Comprensorio archeologico di Santa Croce in Gerusalemme Apertura straordinaria - Il 19 maggio 2018 Orario: Dalle 20.30 alle 23.00

Parco delle Tombe Latine - Festa dei Musei e apertura straordinaria serale Roma, Parco archeologico dell'Appia antica - Tombe della via Latina Apertura straordinaria - Il 19 maggio 2018 Orario: visite guidate: 10.30, 12.00, 15.00 apertura serale: 19.30-22.30

Parco delle Tombe Latine - Festa dei Musei e apertura straordinaria serale WEB 74 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Roma, Parco archeologico dell'Appia antica - Tombe della via Latina HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Apertura straordinaria - Il 19 maggio 2018 Orario: visite guidate: 10.30, 12.00, 15.00 apertura serale: 19.30-22.30

Festa dei Musei - Notte Europea alle Terme di Caracalla Roma, Terme di Caracalla Visita guidata - Il 19 maggio 2018 Orario: Visite guidate alle ore 20.30 e 21.30. Non è prevista la prenotazione

Antiquarium di Lucrezia Romana - Festa dei Musei e apertura straordinaria per la Notte dei Musei Roma, Parco archeologico dell'Appia antica - Antiquarium di Lucrezia Romana Visita guidata - Il 19 maggio 2018 Orario: 19.30-22.30 apertura straordinaria 20.30 visita guidata

Notte Europea dei Musei 2018 - Apertura straordinaria serale del Parco di Malborghetto Roma, Arco di Malborghetto Apertura straordinaria - Il 19 maggio 2018 Orario: Apertura dalle 20.00 alle 23.00

Complesso di Capo di Bove - Festa dei Musei e apertura straordinaria per la Notte dei Musei Roma, Parco archeologico dell'Appia antica - Villa di Capo di Bove Convegno/Conferenza - Il 19 maggio 2018 Orario: 10.00 conferenza 19.00-22.00 apertura straordinaria 20.30 visita guidata

La Notte di San Luca Roma, Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna Visita libera - Il 19 maggio 2018 Orario: 20.00 - 24.00

Aperture straordinarie Straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle ore 24 (ultimo ingresso da piazza Madama ore 24), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all’01.30). Alle ore 20.00 si svolgerà in Piazza Montecitorio l’esibizione musicale della Banda Musicale della Guardia di Finanza.

Il MUSEO STORICO DELL'ARMA DEI CARABINIERI (Piazza del Risorgimento), sarà aperto al pubblico in via straordinaria dalle 20 alle 02, ad ingresso gratuito, con la mostra Carabinieri nel Risorgimento – Pastrengo 1848. L’arte di Sebastiano De Albertis.

Alla VILLA DI MASSENZIO un’anteprima della Notte dei Musei, ad ingresso libero, con l’apertura dell’area archeologica dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) e lo spettacolo teatrale alle ore 18.00 I giganti della montagna di Luigi Pirandello, a cura dell’Associazione Culturale Metis Teatro, con Emanuele Bracciani, Tea Brandi, Riccardo Bucci, Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Valentina Cacciante, Irene Cecchini, Francesco Ciambra, Caterina Cosentino, Mariangela Di Pietro, Alessandra Febo, Alessio Frabotta, Alessandra Governanti, Sara Mazzoni, Tiziana Mezzetti, Fabrizio Mischitelli, Valentina Noviello, Lorella Pipi, Stefano Sartini, Simonetta Serra, Roberta Ullasci. Regia Alessia Oteri.

Gli eventi per La Notte dei Musei Ai MUSEI CAPITOLINI: nell’Esedra del Marco Aurelio lo spettacolo tra musica e parole Cavalcaldo i venti, a cura dell’Associazione Coop Teatro 91, con Evelina Meghnagi (voce), Cristiano Califano (chitarre, bouzuki), Arnaldo Vacca (percussioni), Marco Siniscalco (basso); nella Sala Pietro da Cortona il reading - concerto dal racconto di Melville "Bartleby lo scrivano" Avrei preferenza di no. Bartleby lo scrivano. In concerto, a cura dell’Associazione Diritto e Rovescio, con Roberto Herlitzka, Gianluigi Fogacci, Alessandro Di Carlo, Dario Miranda; nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo operistico In…Canto Musicale, dedicato a Giacomo Puccini in occasione del 160° anniversario della sua nascita, a cura della Coop. La Fabbrica dell'attore Onlus, con Hamas Irene Rinaldi (soprano), Andrea Feroci (pianoforte), Ezio Conenna (attore/voce narrante).

Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto Temi, variazioni e metamorfosi, che reinterpreta temi classici del jazz, a cura dell’Associazione di promozione sociale Percento Musica, con i chitarristi Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino.

Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA (Via Francesco Crispi) lo spettacolo Viaggio in Italia tratto da "Bazar di un poeta" di Hans Christian Andersen, il racconto magnifico e pauroso del viaggio in Italia che l'autore danese fece nel lontano 1840, a cura dell’Associazione Culturale Alt Academy, con Pino Strabioli, Marcello Fiorini, Paolo Bielli, coreografie Rosario Marotta.

Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: al Casino Nobile il concerto Sephirot, Kabbalah in Music, con musiche tratte dall'ultimo album di Gabriele Coen e letture dal libro di Giorgio Israel "La Kabbalah", a cura dell’Accademia Italiana del Flauto, con Gabriele Coen, Francesco Poeti, Marco Loddo, Fortunato Leccese, Stefano Cioffi; alla Casina delle Civette il concerto acustico Semplici atti, a cura dell’Associazione O Thiasos TeatroNatura, con WEB 75 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web canti polifonici appartenenti a differenti tradizioni popolari eseguiti a cappella, con Camilla Dell'Angola e Valentina Turrini. HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala del Treno di Pio IX si svolgerà il concerto Face to Face con Gregory Hutchinson e Dario Deidda a cura dell’Associazione Culturale È Arrivato Godot, mentre nella Sala Macchine avrà luogo Miti - Corpi vivi e corpi immortali, cinque pieces che indagano la mitologia del corpo a cura dell’Associazione Culturale Twain, con Yoris Petrillo, Maeva Curco Llovera, Gianluca Formica, Elisa Melis, Luca Zanni, Enea Tomei, Sergio Ponzio, Caroline Loiseau, a cura di Loredana Parrella.

Al MUSEO DELL'ARA PACIS nell’Area Monumento Peluches a Douma, Goutha Orientale. Performance di Riccardo Vannuccini, cinque azioni di teatro danza sul tema della guerra con la partecipazione di attori dei centri d'accoglienza e a cura dell’Associazione Artestudio. Con Eva Grieco, Iris Basilicata, Alba Bartoli, Maria Sandrelli, Lars Rohm, Faith Okunbor, Lucky Emmanuel, Ali Diallo, Alfred Kovadio, Riccardo Vannuccini.

Nell’Auditorium Daniele De Michele in arte Don Pasta presenterà il suo progetto La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Don Pasta incontra Artusi, a cura dell’Associazione Culturale Exotique.

Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE la performance itinerante Incanti e magie - Mirabili passeggiate nel Museo Canonica, a cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa Teatro, che porterà i visitatori in giro per le sale del Museo guidati dal magico attore, mimo e prestigiatore Sergio Bini in arte Bustric.

Al MUSEO NAPOLEONICO il concerto Ai capricci della sorte, in occasione del 150° dalla morte di Giacchino Rossini, a cura dell’Associazione Concertistica Romana, con Paola Cacciatori, Allan Rizzetti, Luca Oddo.

Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA lo spettacolo Una notte su mille ispirato a Le mille e una notte, a cura dell’Associazione Teatrino Giullare, con le voci narranti Giulia Dall'Ongano e Enrico Deotti e con Francesco Guerri al violoncello.

Al MUSEO DELLE MURA il progetto multisensoriale di musica, luce e profumi Paesaggi Cinestetici, a cura di Luci Ombre Srl, con Diego Labonia, Trouble Vs Glue, Leonardo Zaccone, Fabio Sestili.

Al MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO lo spettacolo #Niobedoloreeclamore, ispirato alle vicende della regina Niobe da Le Metamorfosi di Ovidio, a cura dell’associazione Ecad, con Marta Vulpi (soprano e free voice), Arturo Tallini (chitarra), e Vittorio Pavoncello alla regia.

Nel Cortile del MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI il concerto Voices 2018 - Flowing Chords, con un coro di 35 elementi diretto dal M° Margherita Flore, a cura di Saint Louis Music Center Srl.

Le iniziative promosse dalle istituzioni e dagli enti CASA DEL CINEMA prende parte alla Notte dei Musei con la proiezione di cortometraggi e documentari fino alle 24 nell’ambito dell’evento Gatti sorridenti e altri. I cinema di Chris Marker, figura d’avanguardia nella sperimentazione dei linguaggi audiovisivi al di fuori degli schemi tradizionali.

Al PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgerà il concerto dei Têtes de Bois dedicato a Léo Ferré dal titolo Ferrè, l’amore e la rivolta con Andrea Satta (voce), Luca De Carlo (tromba), Angelo Pelini (tastiere), Carlo Amato (basso e chitarra).

L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi) dalle ore 19.00 alle ore 23.30, con la possibilità per i visitatori di ammirare la rara collezione di locomotori e tram.

L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa con l’apertura serale gratuita del Museo Archeologico, del Museo Aristaios, dello spazio AuditoriumArte e Sound Corner, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 con visite guidate gratuite alle 20.30 - 21.30 - 22.30 (ultimo ingresso ore 23.00).

PALAZZO MERULANA, inaugurato di recente, apre per l’occasione i propri spazi con visite guidate alla prestigiosa collezione permanente e concerti swing e gipsy-jazz del Trio Borghese, composto da Ilaria Monteleone (voce), Luca Traverso (chitarra) e Sergio Di Mico (contrabbasso).

I visitatori potranno accedere fino alle 23.30 alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO (ingresso 2 euro) per visitare la mostra permanente di armi provenienti da tutto il mondo dal XV al XX secolo, più armi di scena utilizzate nelle più importanti produzioni cinematografiche del Novecento. Si svolgerà inoltre l'evento La scherma tocca il cuore. Non solo sport ma integrazione, cultura, spettacolo, bel canto, con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris, Virna Sforza (soprano). Intervengono: Alessio Boni, Pino Quartullo, Francesco Meoni. Ci saranno inoltre spettacolari assalti fra schermidori normodotati e l'azzurro paraolimpico Pietro Miele.

WEB 76 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Al WEGIL, in Largo Ascianghi, una serata con performance musicali ed esibizioni di arti grafiche e di danza, tra cui il concerto Il Viaggio Di HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Aylan di Roberto Ricci (contrabasso jazz), lo spettacolo Gladiators - Viaggio nell’antica Roma a cura dell'Accademia Nazionale Di Danza, le performance a cura del Liceo Artistico “Ripetta” e del Liceo Artistico “Enzo Rossi”, le visite guidate e il concerto Orchestrina Nopi, con Marco Dardanelli (pianoforte), Mariano Gatta (batteria), Augusto Pallocca (sax), Flavio Bertipaglia (contrabasso).

Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie: al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà Una notte da scienziati, a cura di Myosotis m.m. Coop a.r.l., una serata con attività didattiche e laboratori in cui adulti e bambini avranno la possibilità di trasformarsi in biologi, zoologi e ricercatori; TECHNOTOWN resta aperta fino alla mezzanotte con i laboratori Missioni Robotiche ed effetti speciali.

Alla FONDAZIONE VIGAMUS - MUSEO DEL VIDEOGIOCO per l'evento Una notte al Museo del Videogioco - Conoscere il medium e la sua storia sarà possibile visitare le aree espositive e partecipare a tornei e giochi interattivi. Previsti anche laboratori per bambini ed esperienze in realtà virtuale per tutta la famiglia.

Aderiscono a La Notte dei Musei 2018 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e ad ingresso libero.

La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24:00 con un ricco programma di mostre e performance teatrali, laboratori e visite guidate, djset musicali e concerti. La serata si inaugura con il concerto Schubertiade di Orchestra MuSa Classica, diretta dal maestro Francesco Vizioli, alle ore 18.30 nell’Aula magna del Rettorato.

L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA apre fino alle 21.30, con aperitivo e visite guidate al Museo di Archeologia per Roma.

La sede del Dipartimento di Architettura dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE sarà aperta fino alle 24 con lo spettacolo L’Argiletum e l’antica via dei librai sulle note di J.S. Bach eseguite da Alessandro Guaitolini (Roma Tre Orchestra, violoncello), le letture dei grandi poeti latini a cura di Alessandra De Luca e la presentazione storica del prof. Raynaldo Perugini.

All'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ECAMPUS porte aperte fino alle ore 23 con lo spettacolo “Parole Note” - Un nuovo dialogo tra musica e poesia, con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo di Radio Capital che interpreteranno poesie e monologhi su un flusso di musica elettronica, e con la mostra Cervelli Ribelli, con opere realizzate dai ragazzi autistici dell'Associazione Insettopia.

Alla LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) l'incontro Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia, per raccontare al grande pubblico la trasformazione urbanistica del quartiere storico di Prati, e le mostre La nostra Europa e La prise de la parole degli insegnanti nel dopoguerra. Scuola, democrazia e narrativa magistrale (1955-1973).

Accademie e istituzioni culturali straniere Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei importanti accademie e istituzioni culturali straniere, con apertura gratuita dei propri spazi al pubblico in orario serale. Tra queste: l'ACCADEMIA AMERICANA con la mostra Yto Barrada, The Dye Garden; l’ACCADEMIA DI ROMANIA con la mostra foto-documentaria Architettura e Regalità; la REALE ACCADEMIA DI SPAGNA, nel complesso conventuale di San Pietro in Montorio, con la mostra Gregorio Prieto e la Fotografia; l'ACCADEMIA D’UNGHERIA, nel prestigioso Palazzo Falconieri, con l’apertura gratuita al pubblico della galleria e del cortile e con la mostra fotografica di Katharina Roters e József Szolnoki Hungarian Cube; l’ACCADEMIA D’EGITTO con le mostre La misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon e Salah Kamel: un uomo…un’Accademia; l'ISTITUTO SVIZZERO in Via Ludovisi, con la mostra Roman Signer. Skulptur / Fotografie, dedicata a uno dei più famosi artisti svizzeri contemporanei. Nella SALA DELLA PROTOMOTECA si svolgerà il concerto String Demons, a cura dell’AMBASCIATA GRECA, in cui le composizioni classiche incontrano altri stili musicali, dal rock all'heavy metal, fino alla musica folk greca. Con Konstantinos Boudounis (violoncello) e Lydia Boudounis (violino).

La CASA DI GOETHE aprirà i propri spazi a 1 euro con la mostra Canti di colore - Farbenlieder - Songs of Colour, dedicata a Hans-Werner Henze (1926-2012), e con l’esibizione di Marco Minà (chitarra) che suonerà musiche del celebre compositore tedesco e di Mauro Giuliani (1781-1829).

Le mostre nei musei Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento / I Papi nei Concili dell’Era Moderna - Arte, Storia, Religiosità e Cultura (MUSEI CAPITOLINI); Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato (CENTRALE MONTEMARTINI); I is an Other/Be the Other / Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione / Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre (GNAM); Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto (GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Collezione MAXXI. The place to be / Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana WEB 77 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web 1944-2000 / Home Beirut. Sounding the neighbors / Blackout.HiQPdf Evaluation 05/17/2018 Allora & Calzadilla / FOCUS. Miltos Manetas. Internet Painting / Artapes. Silence and rituals / Tel Aviv the white city (MAXXI); Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa / Columna Mutãtio – La Spirale (MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Matteo Negri. Navigator Roma verrà se resisto a sbocciare non visto / Gianni Asdrubali. Lo spazio impossibile / Bizhan Bassiri - Specchio solare Noor (MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Şerban Savu (MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); Raffaele de Vico 1881 – 1969. Architetto e paesaggista (MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI); Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000 (CASINA DELLE CIVETTE - MUSEI DI VILLA TORLONIA); Human+. Il futuro della nostra specie / World Press Photo 2018 / La Mela di Magritte (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Dal Simbolismo all’Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi / Studio Azzurro: Il Teatro di Pompeo. Videoinstallazione / Quattro sguardi su Roma. Fotografi a confronto. Elisabetta Catalano (MUSIA LIVING&ARTS); Gigetta Tamaro architetto 1931-2016. Le Opere/L’Enclave / Mario Ridolfi e Roma nell’immediato dopoguerra. Influenze nordiche per spazi aperti e arredi urbani (ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA).

Biglietto ridotto speciale Saranno straordinariamente aperte di sera con un biglietto ridotto speciale, le mostre Magnum Manifesto. Guardare il mondo e raccontarlo in fotografia al MUSEO DELL’ARA PACIS; Canaletto 1697-1768 al MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI; Monet / Liu Boli. The invisible man / Terry O’Neill. Icon al COMPLESSO DEL VITTORIANO - ALA BRASINI, in collaborazione con Gruppo Arthemisia, e la mostra Turner. Opere della Tate al CHIOSTRO DEL BRAMANTE fino alle 23.00 (la biglietteria chiude un' ora prima).

Argomenti: musei gratis

Tweet

Potrebbe interessarti

Attendere un istante: stiamo caricando i commenti degli utenti...

Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia JavaScript attivata. Commenti

Notizie di oggi CRONACA Omicidio Ostia, per i medici era infarto e non aggressione. "Milon è stato ucciso due volte"

POLITICA Rione Monti, l'isola ambientale resta ferma alle promesse: iter bloccato da mesi

CRONACA Soffocato da un wurstel: muore bambino di 4 anni, dopo 5 giorni il piccolo Davide non ce l'ha fatta

CRONACA Crollano pezzi di cornicione da palazzo, ferita una passante

I più letti della settimana Hikikomori a Roma, l'allarme: "Casi in aumento. Trattati 40 giovani"

Omicidio Castel Madama: dopo una lite spara con un fucile e uccide 25enne. Preso il killer, è il suocero

Prati: albero crolla su autobus in marcia, vetro si infrange e ferisce conducente Metro C, apre la stazione San Giovanni: la periferia est si avvicina al centro

Controlli sul Raccordo Anulare: 5 veicoli sequestrati, 21 patenti ritirate

Smart in doppia fila ferma il bus, passeggero difende autista e viene pestato in via Albalonga

TORNA SU

CANALI

Cronaca WEB 78 RASSEGNA WEB SASSARINOTIZIE.COM Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/18/2018 art

venerdì 18 maggio 2018 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Cerca nel sito...

Prima Pagina 24 Ore Appuntamenti Servizi Rubriche Video Vita dei Comuni

News Lavoro Salute Sostenibilità

LAVORO Roma: Festival del Verde e Paesaggio, cultura corsi e mestieri in mostra Da domani sul parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica

17/05/2018 16:07 Tweet

Stampa Riduci Aumenta Condividi |

WEB 79 RASSEGNA WEB SASSARINOTIZIE.COM Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Roma, 17 mag. (Labitalia) - Al via domani, venerdì 18 maggio, fino a domenica 20, l’ottava edizione del FestivalHiQPdf Evaluation 05/18/2018 del Verde e del Paesaggio, sul giardino pensile In primo piano Più lette della settimana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più innovativo evento nazionale, capace di Sassari, apertura temporanea di Viale Trento richiamare oltre 21.000 visitatori insieme ai massimi esperti Rapina a mano armata a Sassari, quattro arresti e professionisti del settore. Un'esperienza immersiva, con un’identità forte, Giugno temporalesco, sarà un' estate molto mite per cacciatori di piante, amanti del mondo vegetale, esploratori di Truffe sul web. Denunciati dalla Polizia di Sassari paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, due cittadini campani una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con Questa sera a Sassari è di scena l'appassionante storia di uno dei cognac più i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei famosi al mondo designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città. E' il luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi del nostro Tempio Pausania. Evasione fiscale per oltre tempo. Un discorso iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato 200.000 euro, controlli in due aziende locali nella cavea dell’Auditorium, per riflettere sul ruolo del verde urbano e Fugge dall'ospedale dov'era piantonato per ripreso quest’anno dai giardini che propongono simbolicamente un nuovo rubare un triciclo modo di fare giardinaggio. I giardini sono i veri protagonisti del Festival: Mater Olbia. Sino ad un milione e mezzo dalla una sorpresa accoglie il visitatore, lo fa fermare, riflettere, guardare, Regione, ma la struttura non è ancora accreditata preparare alla manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani Report Cna sull'economia in Sardegna. Non paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso usciamo dalla crisi, la politica paralizza tutto dall’associazione Simonetta Bastelli. Un giardino sull’architettura e Attesi migliaia di visitatori nel cuore di Sassari nell’architettura che provoca attraverso il rapporto tra artificiale e naturale per "Pani di Sardegna" una sensazione di benessere. Un dialogo tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle, l’importante architettura dell’Auditorium e il verde. Una tragedia che fa piangere Sassari e Porto Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde dove Torres. Ciao Alessandro! protagoniste indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde Rapina a mano armata a Sassari, quattro arresti vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli Sassari. Aggrediscono una vigilessa perchè ha (biotecnologo titolare di Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta chiesto di spostare la macchina in divieto di Filippini. Disegnate da un gesto unico, un segno pulito ispirato alle forme sosta

della natura che danno vita a un giardino in 3 dimensioni che sperimenta Giugno temporalesco, sarà un' estate molto mite nuovi linguaggi compositivi e crea giochi di texture naturali in cui perdersi. Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso Campus "Beffa ATS: mobilità interna negata alle impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in linea con la nuova lavoratrici madri e titolari di 104" consapevolezza ambientale. L’ultima trend di stile Happy garden che porta Beneficenza per il reparto pediatria del il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per creare Santissima Annunziata di Sassari piccoli polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un 69esima edizione della Cavalcata Sarda, ecco il disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante programma a disposizione del visitatore invitano a sperimentare nuovi accostamenti. Il Protezione Civile, allerta meteo per rischio progetto Orto archeologico coniuga l'esperienza degli ortaggi a km 0 con la idrogeologico fino a domani

storia, sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. C'è Sbalzi termici, addio api. La produzione del miele poi il giardino dei limoni come luogo dell’anima che evoca la mitezza del è dimezzata clima e la qualità della luce della costiera amalfitana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di colori e odori: il giallo dei limoni, l’azzurro del Cardedu. Una sera al bar, poi lo stupro mare, il verde dei giardini e i loro profumi diventano indimenticabili stati emozionali.Previsti anche i i concorsi di paesaggio: 'Avventure Creative', PUBBLICITÀ carpet garden concorso di progettazione di giardini, dove il giardino diventa Prenotazione Hotel un tappeto, un micro paradiso portatile capace di narrare un racconto Room And Breakfast è un motore di intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comparazione hotel nato a Sassari. Scopri gli hotel in offerta in tutto il comportamenti; 'Balconi per Roma', concorso di progettazione under 30, in mondo. cui i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del Autonoleggio Low Cost paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si Trova con noi il miglior prezzo per il riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti. Il festival, da sempre, tuo noleggio auto economico. Oltre offre una selezione d’eccellenza di piante di ogni genere: la sua collezione 6.500 uffici in 143 paesi in tutto il di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e preziose; mondo! una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le orticole Crea sito web GRATIS Il sito più veloce del Web! Todosmart dimenticate e fiori commestibili le piante grasse, le succulente africane tra è semplice e veloce, senza sorprese. cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano E‐commerce, mobile e social. È e le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, realmente gratis! moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, tè, noisette e Noleggio lungo termine ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i Le migliori offerte per il noleggio bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante altre lungo termine, per aziende e professionisti. Auto, veicoli meraviglie vegetali.I professionisti della Federazione erboristi italiani commerciali e veicoli ecologici. accompagnano i più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: '...ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore'. Diverse le novità di questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e fontanelle in ghisa; le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le fioriere modellate al laser con ricami ispirati alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime caprette in ceramica smaltata. Non mancano gli arredi d’epoca, i tavoli in ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno e infine i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor firmate Ethimo, che conferma la vitalità della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti all’aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e sofisticati.Specie rare e preziose sono le protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Mondolfi, giovane designer WEB 80 RASSEGNA WEB SASSARINOTIZIE.COM Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Mondolfi, giovane designer fiorentina firma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la suaHiQPdf Evaluation 05/18/2018 'capsule collection'. Non manca l’omaggio alle 'signore della botanica', donne forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è stata definita 'la più grande giardiniera vivente': Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla scoperta di nuove specie.Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, osservano, con l’aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto, all’apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare le piante.Chi dice 'Sgaravatti' dice piante e semi fin dall’'800. Le immagini dei manifesti per pubblicizzare i loro prodotti, sono una storia sociologica ed estetica dell’Italia dal secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del florovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti italiani.'94 passi in giardino' è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua compagnia si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano confini, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo.

SassariNotizie.com © 2018 Iniziative Editoriali S.r.l. - P.IVA 02388170900 | Prima Pagina | Redazione | Pubblicità | Privacy | Note legali | Scrivici

WEB 81 RASSEGNA WEB SPETTACOLIECULTURA.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web ACCEDI - REGISTRATI HiQPdf Evaluation 05/17/2018PRIMO PIANO ECONOMIA SOCIETÀ SPORT MOTORI TECNOLOGIA LE ALTRE SEZIONI art ▼ seguici su a b c

inserisci testo...

HOME SANREMO CULTURA CINEMA TELEVISIONE MUSICA TEATRO EVENTI MOSTRE LIBRI ROMA TROVAFILM

SPETTACOLI - ROMA - Roma, al via il Festival del verde e paesaggio all... TROVA IL FILM

Roma, al via il Festival del verde e SCRIVI LA CITTA' paesaggio all'Auditorium Parco della Musica: cultura corsi e mestieri in mostra

SCEGLI IL FILM

Al via domani e fino a domenica 20, l’ottava edizione del Festival del Verde e del a Paesaggio, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Fiori, piante, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro danno vita al più b innovativo evento nazionale, capace di richiamare oltre 21.000 visitatori insieme SCEGLI IL CINEMA c ai massimi esperti e professionisti del settore. Un’esperienza immersiva, con un’identità forte, per cacciatori di piante, amanti del d mondo vegetale, esploratori di paesaggi, cultori del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Il Festival 2018, una collaborazione tra Altri Paesaggi e Fondazione Musica per Roma, è un invito a lasciarsi stupire dalla natura alla ricerca dei collezionisti botanici con i loro esemplari rari, degli architetti del paesaggio con i loro giardini e dei designers che con le giuste suggestioni sanno creare accoglienti rifugi in città. È il luogo in cui trovare risposte e soluzioni ai problemi CERCA del nostro tempo. Un discorso iniziato lo scorso anno con il grande bosco installato nella cavea dell’Auditorium, per riflettere sul ruolo del verde urbano e ripreso quest’anno dai giardini che propongono simbolicamente un nuovo modo di fare giardinaggio. I giardini sono i veri protagonisti del Festival: una sorpresa accoglie il visitatore, lo fa fermare, riflettere, guardare, preparare alla LE PIU' LETTE manifestazione: La Soglia, il giardino progettato dai giovani paesaggisti del corso di Progettazione del paesaggio di II livello promosso dall’associazione Simonetta MOLESTIE Bastelli. Un giardino sull’architettura e nell’architettura che provoca attraverso il Usa, scandalo a Ncis: Abby rapporto tra artificiale e naturale una sensazione di benessere. Un dialogo tra lascia la serie per architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle, l’importante architettura «molteplici aggressioni dell’Auditorium e il verde. fisiche»

Superata La Soglia si entra nel Tillandsia Wall-Sinfonia Verde dove protagoniste GF15 indiscusse dell’installazione sono nuvole sospese di verde vivo progettate, secondo i canoni del Biophilic Design, dal Paolo Michieli (biotecnologo titolare di Luigi Favoloso squalificato. Floricoltura Michieli) e dall’architetto Roberta Filippini. Disegnate da un gesto Nina Moric lo attacca nella unico, un segno pulito ispirato alle forme della natura che danno vita a un giardino casa: «Abbiamo perso un in 3 dimensioni che sperimenta nuovi linguaggi compositivi e crea giochi di figlio» texture naturali in cui perdersi. Poi, a seguire, il giardino che scotta tra cactus e succulente rare a basso impatto idrico, invita a ragionare sul nostro stile di vita in CONSILIA E SANTA CROCE linea con la nuova consapevolezza ambientale. L’ultima trend di stile Happy Grande Fratello sempre più garden che porta il giardino in casa e la casa in giardino, uno spunto concreto per trash: lasciano in un solo creare piccoli polmoni verdi. Il giardino del ritorno afferma che il giardino non è un giorno altri due sponsor disegno da osservare ma l’esplorazione di forme e profumi, dove le piante a disposizione del visitatore invitano a sperimentare nuovi accostamenti. Il progetto Orto archeologico coniuga l’esperienza degli ortaggi a km 0 con la storia, SCANDALO IN TV sancendo il valore del legame con le proprie radici e il territorio. C’è poi il giardino dei limoni come luogo dell’anima che evoca la mitezza del clima e la qualità della Quattro tweet e Abby lascia luce della costiera amalfitana, capaci di accentuare la percezione sensoriale di Ncis: «Troppe aggressioni colori e odori: il giallo dei limoni, l’azzurro del mare, il verde dei giardini e i loro fisiche» profumi diventano indimenticabili stati emozionali.

WEB 82 RASSEGNA WEB SPETTACOLIECULTURA.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Previsti anche i i concorsi di paesaggio: Avventure Creative, carpet garden GF15 concorso di progettazione di giardini,HiQPdf Evaluation 05/17/2018 dove il giardino diventa un tappeto, un micro Striscia la Notizia: Nina paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di Moric nella casa del Grande evocare ricordi o suggerire comportamenti; Balconi per Roma, concorso di Fratello progettazione under 30, in cui i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano e il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti. Il festival, da GRANDE FRATELLO sempre, offre una selezione d’eccellenza di piante di ogni genere: la sua Cosa c'era scritto sulla collezione di agrumi antichi e moderni, esotici e orientali; le orchidee rare e maglietta di Luigi Favoloso? preziose; una tra le più grandi collezione europee di fruttiferi antichi e rari; le La frase sessista della orticole dimenticate e fiori commestibili le piante grasse, le succulente africane squalifica tra cui le aizoaceae; il basilico perenne, la santolina viridis, il cappero, l’origano e le piante aromatiche endemiche della costa siciliana Iblea, le rose, moderne, antiche, rampicanti, paesaggistiche, inglesi, cinesi, tè, noisette e ibridi di gigantea; i papaveri; i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana; i bonsai; le piante carnivore; le ortensie; gli agapanthus e tante altre meraviglie vegetali. I professionisti della Federazione erboristi italiani accompagnano i più curiosi visitatori in appassionanti passeggiate botaniche a caccia di piante dalle preziose proprietà curative, incantando con storie, miti e citazioni legate alle piante: ...ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore.

Diverse le novità di questa edizione: il mattone di terra fertile, un vero semenzaio oggetto di green design per micro orti da città; la bio casa tecnologica per una edilizia a basso impatto ambientale le proposte eleganti e su misura dei giovani artigiani del ferro; le biostufe in ceramica a forma di catus; le iconiche panchine e LE PIU' COMMENTATE fontanelle in ghisa; le esclusive coperture e barbecue; le schermature e le fioriere CONSILIA E SANTA CROCE modellate al laser con ricami ispirati alla natura di logical space design; i cappelli in paglia per signore e gentiluomini glamour ed ironici; i sorprendenti struzzi a Grande Fratello sempre più grandezza naturale per la raccolta differenziata nei parchi e le coloratissime trash: lasciano in un solo caprette in ceramica smaltata. Non mancano gli arredi d’epoca, i tavoli in giorno altri due sponsor ceramica dipinti a mano; le serre bioclimatiche, i tessuti da esterno e infine i prodotti di agricoltura biodinamica. Immancabile lo studio approfondito di forme, materiali e colori nelle collezioni outdoor firmate Ethimo, che conferma la vitalità SCANDALO IN TV della collaborazione con il Festival allestendo sui giardini pensili veri salotti Quattro tweet e Abby lascia all’aria aperta, food corner con arredi colorati, confortevoli e sofisticati. Specie Ncis: «Troppe aggressioni rare e preziose sono le protagoniste della sfilata di abiti di Giulia Mondolfi, fisiche» giovane designer fiorentina firma di Alberta Florence, che ha trovato nei viaggi botanici, nelle serre, nelle avventure naturalistiche dell’ottocento, l’ispirazione per la sua capsule collection. Non manca l’omaggio alle signore della botanica, donne OSPITE D'ECCEZIONE forti, indipendenti, eccentriche e curiose, determinate ad affermarsi in un mondo, Ballando con le Stelle, tutto quello dei giardini, tutto al maschile. A ispirare la collezione, infatti, è quella che è pronto per la finale: Gina stata definita la più grande giardiniera: Ellenn Wilmott, studiosa di rose e narcisi, Lollobrigida ballerina per icona di femminilità e femminismo, sostenitrice di numerose spedizioni alla una notte scoperta di nuove specie.

Tanti poi i laboratori che aiutano i bambini, a iniziare questo affascinante viaggio Architettura al centro della natura. I piccoli cacciatori in erba, dai 4 ai 12 anni, saranno i Giardini, piazze e parchi: la protagonisti di un minifestival loro dedicato in cui esplorano, sperimentano, Roma di Raffaele De Vico osservano, con l’aiuto di semi, terra, pennelli, foglie, spezie, alberi. Scoprire le strategie che le piante mettono in atto, all’apparenza senza muoversi, per sopravvivere, viaggiare e riprodursi. Imparare a fare un orto a portar via o le bombe di semi per rendere verdi le nostre città; a dipingere con la curcuma, le rape rosse, MOLESTIE gli spinaci, le carote, il curry e la cioccolata; a riconoscere le erbe che crescono in Usa, scandalo a Ncis: Abby un prato, gli alberi in un bosco; a costruire un erbario per conservare le piante. Chi lascia la serie per dice Sgaravatti dice piante e semi fin dall’800. Le immagini dei manifesti per «molteplici aggressioni pubblicizzare i loro prodotti, sono una storia sociologica ed estetica dell’Italia dal fisiche» secolo scorso ai nostri giorni. Questa famiglia di pionieri del florovivaismo, che ha diffuso e fatto conoscere migliaia di varietà botaniche, è sinonimo di amore per le piante. Attraverso il racconto di Eugenio e Nicoletta Sgaravatti, i ricordi di IL BANDO famiglia e lo straordinario giardino di iris, entriamo nel mondo dei giardini segreti Danza, teatro, musica e italiani. ‘94 passi in giardino è la nuova performance teatrale che Lorenza Zambon, cinema: alla Biennale un nota attrice giardiniera, porta al pubblico del Festival. In sua compagnia si college per la scrittura scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti e incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano confini, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovedì 17 Maggio 2018 - Ultimo aggiornamento: 11:58

+TUTTI I VIDEO DI SPETTACOLI

WEB 83 RASSEGNA WEB UDITE-UDITE.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Udite Udite ! MagazineHiQPdf Evaluation 05/18/2018 online dedicato ai comunicati stampa, agli eventi, e al lancio di nuovi prodotti.   art   La Redazione Servizi Advertising Registrati  Per i Tuoi Comunicati Stampa

NEWS DA EVENTI EDITORIA TRAVEL FASHION ARCHITETTURA & EDILIZIA PER IL SOCIALE MUSICA BEAUTY & WELLNESS 

REGISTRATI A UDITE UDITE !

Home / Musica / Concerti

Renzo Rubino – il 21 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma

 MAGGIO 17TH, 2018  CONCERTI

RICEVI LA NEWSLETTER !

“Rubinoland” – Teatro Studio La tua Email 21 maggio 2018 ore 21:00

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con “Custodire“ brano prodotto da Giuliano Sangiorgi, Renzo Rubino Acconsento al trattamento dati (richiesto) presenta un nuovo spettacolo il 21 maggio a Roma, all’Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli). Inviami informazioni su servizi e offerte

“Ma vallo a spiegare a tutti che sono del segno dei pesci, innamorato della lentezza, se decido di perdermi mi basta una Iscrivimi alla Newsletter ! carezza” queste le parole che Renzo preferisce del disco “Il Gelato dopo il Mare” (Warner Music) uscito il 9 febbraio e prodotto da Taketo Gohara.

“Ho sempre considerato la musica uno dei migliori mezzi disponibili per perdersi, lasciarsi andare, ubriacarsi e uscirne intatti. SI DICE CHE… Ed è cosi che sarà questo tour, una favola, un varietà, un viaggio nella mia dimensione” racconta Rubino “Tra la testa e la pancia, ci sono le montagne russe e una ruota panoramica, attraverso la quale, si potrà fare un giro e osservare dall’alto Il compito di un dottore è quelli che sono stati i paesaggi più importanti del mio percorso artistico. guarire i pazienti, il compito di un cantante è cantare. Non solo il palcoscenico ma l’intera L'unico dovere di un platea diventerà protagonista dello giornalista è scrivere quello show. Dal Postino no all’ultima che vede. Custodire si affronteranno le diverse stagioni della mia musica colorate da giochi, momenti assurdi, ironia, ilarità e frammenti più intimi.”

Per la prima volta Rubino avrà l’opportunità di tornare indietro e raccontare una storia che inizia quando, all’età di 19 anni, suonava in un night club mentre le signorine si spogliavano, quando il suo ruolo era quello di intrattenere un pubblico inferocito.

Quando ha aperto un concerto di Albano Carrisi senza che lui lo sapesse, quando si nse pianista di strada mascherato per ingannare suo padre, all’epoca organizzatore dell’evento, per farsi dare una piazza in cui esibirsi. Quando il suo legame con la musica era generato dall’inconsapevolezza e la follia. TIMELINE

“Non solo musicisti e cantautori” continua Rubino “tra i miei idoli ci sono Andy Kaufman, Fiorello, David Letterman, Pippo MAG 17TH EVENTI 8:23 PM Baudo. Personalità forti che in qualche modo hanno condizionato il mio modo di essere sul palco. Immagino dunque Francesco Tricarico celebra Rubinoland come un vero e proprio show che avrà come canovaccio il percorso che dal disordine, dal caos e dalla Margarita, Andrea Pirlo in occasione della “Notte del Maestro” – lunedì 21 attraversa gli amori impossibili fino a giungere alla redenzione e alla ricerca della serenità”. maggio 2018 Stadio San Siro,

WEB 84 RASSEGNA WEB UDITE-UDITE.IT Data pubblicazione: 17/05/2018 Link al Sito Web Milano Sul palco , insieme a Renzo Rubino (voce e piano) ci saranno: FabrizioHiQPdf Evaluation 05/18/2018 Dottori (Legni e tastiere) Matteo Vagnarelli (Ottoni) Andrea Beninati (batteria, percussioni e violoncello), Fabrizio Convertini (Basso, Synths, Chitarra elettrica ). MAG 17TH EVENTI 6:37 PM Pois Gras di Paola Saia – Eventi Il tour di Renzo Rubino è organizzato da OTRlive e i biglietti dei concerti sono disponibili prevendita su Ticketone non convenzionali (anche per i futuri sposi) Renzo Rubino Official Facebook Twitter MAG 17TH EVENTI 3:39 PM Cerealia: da domani gli eventi anticipatori del festival (Eataly, TAGS AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA RENZO RUBINO ROMA 18-19-20 maggio)

MAG 17TH MUSICA 10:28 AM Domenica 24 giugno arriva il Decibel Open Air con Paul Kalkbrenner, Carl Cox, Nina Kraviz, Marco Faraone, Nic Fanciulli, Uner e Monolink

 ARTICOLO PRECEDENTE ARTICOLO SUCCESSIVO  MAG 16TH TRAVEL Diva! di Francesco Patierno e il cinema di Valentina Cortese Pois Gras di Paola Saia - Eventi non convenzionali (anche 8:33 PM allo Spazio Oberdan dal 7 al 19 giugno 2018 per i futuri sposi) In Irlanda è tempo di festival!

MAG 16TH TRAVEL 7:34 PM Aumenta il desiderio di partire: il 68% degli italiani sente la CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO mancanza di occasioni per rilassarsi

 Facebook  Twitter  Google+  LinkedIn  Pinterest

RICEVI LA NEWSLETTER DI UDITE UDITE !

La tua Email

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dati (campo obbligatorio) Inviami informazioni su servizi e offerte di Udite Udite !

Iscrivimi alla Newsletter !

TAGS

aer lingus aifos app arena di verona

ARTICOLI CORRELATI blue note milano bollate catania

cloud comune di bollate CONCERTI CONCERTI CONCERTI Giovedì 17 Maggio con Le Scat Noir il expo 2015 Clandestino di via Ragno è di nuovo "'D'Autore" fondazione cineteca italiana

gruppo tecnocasa jazz lav lega anti vivisezione livenation Killin' Baudelaire: confermate al Nova il 16 giugno Avion Travel dal vivo Rock Festival, sei date estive in Italia e il all'Auditorium di Milano Fondazione lndc milano mostra nuovo disco Cariplo per la prima tappa del loro tour museo interattivo del cinema red hat

roma sicurezza teatro franco parenti

tecnocasa ticketone tour università dell'insubria università di pavia università di siena

CHI SIAMO

Udite Udite è un prodotto editoriale della Edward Communication.

Nasce come raccoglitore e supporto ai comunicati stampa, redazionali, e lancio di nuovi prodotti.

Una vetrina dedicata ai giornalisti e professionisti della Comunicazione per dare WEB 85