SERIE A, PLAYOFF SEMIFINALE GARA 1 A|X ARMANI EXCHANGE

Vs BANCO DI SARDEGNA SASSARI

OLIMPIA MILANO (23-7; 3-2; 0-0) N. Giocatore Ruolo Età Statura Statistiche Playoff 00 Amedeo Della Valle Guardia 26 1.94 1.3 ppg, 1.7 rpg

2 Mike James (i) Playmaker 29 1.85 15.0 ppg, 3.5 rpg, 5.1 apg (RS) 5 Vladimir Micov Ala 34 2.03 10.4 ppg, 3.2 rpg, 1.8 apg 7 Arturas Gudaitis (i) Centro 26 2.11 14.8 ppg, 8.2 rpg, 61.9% t2p (RS)

13 Simone Fontecchio Ala 24 2.03 - 15 Kaleb Tarczewski Centro 26 2.13 10.0 ppg, 7.8 rpg, 72.4% t2p 16 Nemanja Nedovic Guardia 28 1.91 6.0 ppg, 2.7 rpg, 1.7 rec. 19 Mindaugas Kuzminskas Ala forte 30 2.05 8.2 ppg, 4.0 rpg, 46.2% t3p 20 Andrea Cinciarini Playmaker 33 1.93 5.6 ppg, 3.4 apg, 41.7% t3p 21 James Nunnally Guardia-ala 29 2.01 18.0 ppg, 35.5% t3p, 3.8 apg 23 Christian Burns Ala-centro 34 2.03 2.4 ppg, 2.0 rpg, 71.4% t2p 32 Jeff Brooks Ala forte 30 2.03 6.4 ppg, 5.4 rpg, 85.7% tl 55 Curtis Jerrells Play-guardia 32 1.85 12.2 ppg, 1.8 apg, 38.2% t3p 92 Alen Omic Centro 27 2.16 2.0 ppg, 2.0 rpg, 50.0% t2p

LO STAFF TECNICO Capo allenatore: Simone Pianigiani

Assistenti allenatori: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti, Andrea Turchetto, Marco Esposito, Stefano Bizzozero Preparatore atletico. Giustino Danesi Assistenti: Luca Agnello, Federico Conti Fisioterapisti: Alessandro Colombo, Claudio Lomma, Marco Monzoni Medici: Marco Bigoni, Matteo Acquati, Ezio Giani

BANCO DI SARDEGNA SASSARI (18-12; 3-0; 0-0)

N. Giocatore Ruolo Età Statura Statistiche Playoff 0 Play-guardia 24 1.85 12.0 ppg, 64.3% t3p, 5.7 apg 2 Playmaker 30 1.90 8.3 ppg, 1.7 apg, 50.0% t3p 3 Tyrus McGee Guardia 28 1.88 10.5 ppg, 38.5% t3p, 2.0 apg (RS) 4 Scott Bamforth (i) Guardia 30 1.90 19.0 ppg, 44.1% t3p, 3.1 apg (RS) 6 Guardia-ala 32 1.93 5.0 ppg, 2.0 apg, 57.1% t2p 8 Guardia-ala 34 1.96 0.3 rpg 15 Centro 32 2.10 - 21 Ala 26 1.98 17.3 ppg, 8.3 rpg, 69.2% t3p 22 Playmaker 30 1.90 12.0 ppg, 92.3% t2p, 57.1% t3p 25 Ala forte 25 2.03 16.7 ppg, 7.3 rpg, 58.6% t2p 33 Ala forte 28 2.05 9.0 ppg, 6.3 rpg, 36.4% t3p 35 Ousmane Diop Ala forte 19 2.04 - 45 Centro 28 2.08 15.3 ppg, 7.7 rpg, 67.7% t2p

Capo allenatore: OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Olimpia-Germani Brescia 81-59 1-0 Supercoppa Olimpia-Fiat Torino 82-71 2-0 Serie A Olimpia-Happycasa Brindisi 103-92 3-0 EuroLeague Buducnost Podgorica-Olimpia 71-82 4-0 Serie A Segrafredo Bologna-Olimpia 79-88 5-0 EuroLeague Olimpia-Real Madrid 85-91 5-1 EuroLeague Olympiacos Pireo-Olimpia 75-99 6-1 Serie A Olimpia-Oriora Pistoia 107-83 7-1 EuroLeague Olimpia-Khimki Mosca 81-80 8-1 Serie A Pesaro-Olimpia 83-97 9-1 EuroLeague Olimpia-Efes Istanbul 81-80 10-1 Serie A Fiat Torino-Olimpia 71-93 11-1 EuroLeague Olimpia-CSKA Mosca 90-95 11-2 Serie A Olimpia-Grissin Bon Reggio Emilia 100-75 12-2 EuroLeague Darussafaka-Olimpia 92-98 13-2 Serie A Umana Venezia-Olimpia 81-84 14-2 EuroLeague Olimpia-Kirolbet Vitoria 93-90 15-2 EuroLeague FC Barcellona-Olimpia 90-80 15-3 Serie A Olimpia-Vanoli Cremona 76-75 16-3 EuroLeague Zalgiris Kaunas-Olimpia 83-78 16-4 EuroLeague Olimpia-Herbalife Gran Canaria 86-94 16-5 Serie A Acqua S.Bernardo Cantù-Olimpia 74-101 17-5 EuroLeague Fenerbahce Istanbul-Olimpia 92-85 17-6 Serie A B.Sardegna Sassari-Olimpia 106-107 18-6 EuroLeague Olimpia-Bayern Monaco 78-80 18-7 EuroLeague Panathinaikos Atene-Olimpia 83-86 19-7 Serie A Olimpia-Openjobmetis Varese 72-67 20-7 Serie A Olimpia-Germani Brescia 87-75 21-7 EuroLeague Maccabi Tel Aviv-Olimpia 94-92 21-8 Serie A Sidigas Avellino-Olimpia 85-81 21-9 EuroLeague Olimpia-Buducnost Podgorica 111-94 22-9 Serie A Olimpia-Dolomiti Energia Trento 86-78 23-9 EuroLeague Olimpia-FC Barcellona 85-90 23-10 EuroLeague Bayern Monaco-Olimpia 93-87 23-11 Serie A Alma Trieste-Olimpia 73-77 24-11 EuroLeague Kirlobet Vitoria-Olimpia 80-75 24-12 Serie A Happycasa Brindisi-Olimpia 101-92 24-13 EuroLeague Olimpia-Zalgiris Kaunas 80-70 25-13 Serie A Olimpia-Segafredo Bologna 94-75 26-13 EuroLeague Herbalife Gran Canaria-Olimpia 104-106 27-13

Serie A Oriora Pistoia-Olimpia 81-91 (20-0) 28-13 EuroLeague Olimpia-Darussafaka Istanbul 90-78 29-13 Serie A Olimpia-Vuelle Pesaro 111-74 30-13 Coppa Italia Olimpia-Segafredo Bologna 84-86 30-14 EuroLeague Olimpia-Maccabi Tel Aviv 87-83 31-14 EuroLeague Khimki Mosca-Olimpia 88-90 32-14 Serie A Olimpia-Fiat Torino 110-91 33-14 EuroLeague CSKA Mosca-Olimpia 101-95 33-15 Serie A Grissin Bon Reggio Emilia-Olimpia 67-71 34-15 EuroLeague Olimpia-Olympiacos Pireo 66-57 35-15 Serie A Olimpia-Umana Venezia 86-87 35-16 EuroLeague Real Madrid-Olimpia 92-89 35-17 EuroLeague Olimpia-Panathinaikos Atene 83-95 35-18 Serie A Vanoli Cremona-Olimpia 76-72 35-19 EuroLeague Olimpia-Fenerbahce Istanbul 90-104 35-20 Serie A Olimpia-Acqua S.Bernardo Cantù 98-92 36-20 EuroLeague Efes Istanbul-Olimpia 101-95 36-21 Serie A Olimpia-B.Sardegna Sassari 79-93 36-22 Serie A Openjobmetis Varese-Olimpia 84-94 37-22 Serie A Germani Brescia-Olimpia 92-86 37-23 Serie A Olimpia-Sidigas Avellino 85-79 38-23 Serie A Dolomiti Energia Trento-Olimpia 77-79 39-23 Serie A Olimpia-Alma Trieste 93-88 40-23 Playoff Olimpia-Sidigas Avellino 74-82 40-24 Playoff Olimpia-Sidigas Avellino 76-61 41-24 Playoff Sidigas Avellino-Olimpia 69-62 41-25 Playoff Sidigas Avellino-Olimpia 80-86 42-25 Playoff Olimpia-Sidigas Avellino 92-76 43-25

IL PROGRAMMA DELLA SERIE Gara 1: mercoledì 29 maggio, ore 20.45, a Milano Gara 2: venerdì 31 maggio, ore 20.45, a Milano Gara 3: domenica 2 giugno, ore 20.45, a Sassari Gara 4*: martedì 4 giugno, ore 20.45, a Sassari Gara 5*: giovedì 6 giugno, ore 20.45, a Milano *: se necessaria

OLIMPIA-SASSARI: I PRECEDENTI Sono 43 i precedenti tra queste due squadre ma comprendendo la Coppa Italia e la Supercoppa. Il bilancio è 28-15 a favore dell’Olimpia. Contando solo il campionato il totale è fatto di 35 gare e il bilancio è 23-12 a favore dell’Olimpia. L’Olimpia è 13-4 a Sassari contando i playoffs mentre è 10-8 sul proprio campo. Queste due squadre si sono incontrate nei quarti di finale dei playoff del 2011, coach dell’Olimpia era Dan Peterson: Sassari vinse gara 1 al Forum, ma poi l’Olimpia spazzò via le restanti tre partite imponendosi due volte in Sardegna. Nel 2013/14 l’Olimpia ha battuto Sassari due volte su due in regular season ma ha perso il quarto di finale di Coppa Italia 82- 80. Nella semifinale dei playoff 2014, vinta 4-2, l’Olimpia ha vinto le tre gare in trasferta e solo una volta in casa. riuscì nell’impresa di segnare almeno 20 punti in tre partite consecutive. Sulla strada verso lo scudetto, Milano vinse 4-2. Nel 2015, Sassari vinse contro Milano la finale di Coppa Italia a Desio e poi vinse la semifinale scudetto 4-3. Quest’anno l’Olimpia ha vinto a Sassari 107-106 dopo un tempo supplementare con 15 assist – record di società – di Mike James. Sassari ha battuto l’Olimpia nella finale di Supercoppa 2014: è stata la sua prima vittoria su Milano sul proprio campo. Nel 2016/17, Milano ha vinto sul neutro di Rimini la finale di Coppa Italia contro Sassari (Ricky Hickman MVP).

OLIMPIA-SASSARI QUEST’ANNO 16 dicembre, Sassari: Sassari-Olimpia 106-107: una tripla di Scott Bamforth, 32 punti in 32 minuti, forza il tempo supplementare in cui Vlado Micov segna la tripla del più quattro che decide la partita di fatto. Nemanja Nedovic segna 21 punti in 23 minuti, Mike James fa 0/6 da tre, ma segna 19 punti con 15 assist e Arturas Gudaitis completa una doppia doppia con 16 punti e 10 rimbalzi. 28 aprile, Milano: Olimpia-Sassari 79-93: Jack Cooley segna 27 punti con 11 rimbalzi, è lui a dominare la partita che Sassari controlla dall’inizio e prende gradualmente il largo. Andrea Cinciarini segna 15 punti con 6/6 dal campo, ma i problemi di falli di Tarczewski risultano decisivi.

LA SASSARI CONNECTION Giacomo Devecchi, cugino di Danilo Gallinari e capitano della Dinamo, è un prodotto delle giovanili Olimpia dove fu allenato da Mario Fioretti, uno degli assistenti di Coach Simone Pianigiani. Altri ex sono Stefano Gentile (un anno a Milano, stagione 2007/08) e Daniele Magro che ha vinto Coppa Italia e scudetto nella sua unica stagione milanese risalente alla stagione 2015/16.

LA BROOKS CONNECTION Jeff Brooks a Sassari ha trascorso un solo anno, nella stagione 2014/15, vincendo però Supercoppa, Coppa Italia e campionato, e da quest’anno è a Milano. A Sassari, Brooks ha giocato 39 partite di campionato segnando 352 punti.

CHI SONO GLI ARBITRI Gara 1 sarà arbitrata da Manuel Mazzoni, Michele Rossi e Alessandro Vicino. Mazzoni ha arbitrato l’Olimpia in gara 1 dei quarti di finale, Michele Rossi era il primo arbitro di gara 4, mentre Vicino è al debutto nella post-season dell’Olimpia, alla seconda designazione in assoluto.

L’OLIMPIA NEI PLAYOFF 38 PARTECIPAZIONI - L’Olimpia partecipa ai playoff per la 38° volta. Nessuna squadra ha preso parte ad un maggior numero di edizioni. Nei 37 precedenti, ha vinto il titolo 9 volte e 18 volte ha partecipato alla finale scudetto. Otto volte la sua corsa si è fermata in semifinale e otto volte nei quarti, tre volte non ha superato gli ottavi di finale (attualmente non esistenti). L’Olimpia è 176-125 nelle singole partite di playoff dopo gara 5, 59-26 nelle serie. IN SEMIFINALE – L’Olimpia conquista la sesta semifinale consecutiva: l’ultima stagione in cui non è riuscita a finire tra le prime quattro è stata la 2012/13 quando fu eliminata da Siena nei quarti di finale in sette. Nelle 37 apparizioni ai playoff, l’Olimpia ha raggiunto almeno la semifinale in 26 occasioni, con 18-8 di bilancio nelle serie. Nelle singole partite il bilancio è 55-41, 17 volte ha giocato con il fattore campo a favore, con un bilancio di 12-5. Stagione Serie Ris. 1978/79 Olimpia-Rieti 2-1 1979/80 Olimpia-Cantù 0-2 1980/81 Olimpia-Cantù 1-2 1981/82 Torino-Olimpia 1-2 1982/83 Olimpia-Pesaro 2-1 1983/84 Olimpia-Cantù 2-1 1984/85 Olimpia-Torino 2-0 1985/86 Olimpia-Torino 2-1 1986/87 Varese-Olimpia 0-2 1987/88 Olimpia-Cantù 2-0 1988/89 Pesaro-Milano 0-2 1990/91 Olimpia-Roma 2-0 1994/95 -Olimpia 3-2 1995/96 Virtus Bologna-Olimpia 1-3 2004/05 Treviso-Olimpia 2-3 2006/07 Olimpia-Virtus Bologna 1-3 2007/08 Siena-Olimpia 3-0 2008/09 Olimpia-Biella 3-1 2009/10 Caserta-Milano 2-3 2010/11 Cantù-Olimpia 3-1 2011/12 Olimpia-Pesaro 3-1 2013/14 Olimpia-Sassari 4-2 2014/15 Olimpia-Sassari 3-4 2015/16 Olimpia-Venezia 4-2 2016/17 Olimpia-Trento 1-4 2017/18 Olimpia-Brescia 3-1

NOTE SUI PLAYOFF MICOV – I 23 punti di Vlado Micov in gara 1 sono il suo record stagionale in campionato e di tutti i tempi in una partita di playoff. NUNNALLY – I 28 punti di gara 4 di James Nunnally rappresentano il suo massimo stagionale. Il suo record in una partita di playoff è di 32 punti. NUNNALLY 2 – James Nunnally ha segnato tutti gli ultimi 21 tiri liberi eseguiti in stagione, striscia avviata nel corso della gara di regular season con Avellino. CINCIARINI – Andrea Cinciarini allunga ulteriormente il suo margine nella classifica di tutti i tempi nei playoff. Adesso il Capitano ha 297 assist in carriera ed è a tre di distanza da quota 300. CINCIARINI 2 – Il Capitano ha distribuito 113 assist nei playoff in maglia Olimpia, dopo gara 4. Mike D’Antoni è primo nella classifica di società con 191, Alessandro Gentile è secondo con 151. Cinciarini vanta 397 assist in assoluto in maglia Olimpia ed è anche qui terzo ogni epoca dietro Mike D’Antoni e Ale Gentile. JERRELLS – Curtis Jerrells dopo le due triple di gara 5 ha raggiunto quota 73 canestri da tre punti segnati nei playoff in maglia Olimpia ed è secondo di sempre, davanti a Roberto Premier. Il leader di sempre è Mike D’Antoni con 105. TARCZEWSKI – Con le due schiacciate di gara 5, Kaleb ne ha 42 in maglia Olimpia nei playoff. Si rafforza la sua leadership nella classifica di ogni epoca nei playoff. Samardo Samuels è secondo con 37. OLIMPIA PRIMA: E POI? L'Olimpia ha vinto la regular season per la nona volta nell'era dei playoffs. Tre volte ha vinto lo scudetto: nel 1986, nel 2014 e nel 2016. Due volte ha perso la finale, nel 1984 (Virtus Bologna) e nel 1991 (Caserta). Altre tre volte ha perso la semifinale: nel 1980 (Cantù), nel 2015 (Sassari) e nel 2017 (Trento). E’ stata anche la quinta regular season vinta nelle ultime sei stagioni. Ecco le ultime 10 regular season.

Stagione Record Pos. Esito 2009/10 17-11 3° Finalista 2010/11 21-9 3° El.Semifinale 2011/12 22-10 2° Finalista 2012/13 19-11 4° El.Quarti 2013/14 25-5 1° CAMPIONE 2014/15 26-4 1° El.Semifinale 2015/16 22-8 1° CAMPIONE 2016/17 23-7 1° El. Semifinale 2017/18 22-8 2° CAMPIONE 2018/19 1°

L’OLIMPIA ANNO PER ANNO Ecco anno per anno il cammino dell’Olimpia nei playoff. Da segnalare una striscia di 8 finali consecutive tra il 1982 e il 1989 di cui cinque vinte. Stagione Record Risultato Ultima avversaria 1978-79 4-3 Finalista 0-2 Virtus Bologna 1979-80 2-3 Semifinalista 0-2 Cantù 1980-81 3-2 Semifinalista 1-2 Cantù 1981-82 6-1 CAMPIONE D’ITALIA 2-0 Pesaro 1982-83 5-3 Finalista 1-2 Roma 1983-84 5-2 Finalista 1-2 Virtus Bologna 1984-85 6-0 CAMPIONE D’ITALIA 2-0 Pesaro 1985-86 8-2 CAMPIONE D’ITALIA 2-1 Caserta 1986-87 7-1 CAMPIONE D’ITALIA 3-0 Caserta 1987-88 5-4 Finalista 1-3 Pesaro 1988-89 9-3 CAMPIONE D’ITALIA 3-2 Libertas Livorno 1989-90 1-2 Ottavi di finale 1-2 Reggio Calabria 1990-91 6-4 Finalista 2-3 Caserta 1991-92 1-2 Quarti di finale 1-2 Roma 1992-93 1-2 Quarti di Finale 1-2 Pesaro 1993-94 2-3 Quarti di Finale 0-2 Verona 1994-95 4-4 Semifinalista 2-3 Virtus Bologna 1995-96 8-2 CAMPIONE D’ITALIA 3-1 Fortitudo Bologna 1996-97 1-3 Quarti di Finale 1-3 Verona 1997-98 0-2 Ottavi di Finale 0-2 Reggio Emilia 1998-99 2-4 Quarti di Finale 0-3 Treviso 1999-00 2-3 Quarti di Finale 0-3 Verona 2002-03 1-2 Ottavi di Finale 1-2 Varese 2004-05 7-5 Finalista 1-3 Fortitudo Bologna 2005-06 2-3 Quarti di Finale 2-3 Treviso 2006-07 4-4 Semifinalista 1-3 Virtus Bologna 2007-08 3-5 Semifinalista 0-3 Siena 2008-09 6-6 Finalista 0-4 Siena 2009-10 6-6 Finalista 0-4 Siena 2010-11 4-4 Semifinalista 1-3 Cantù 2011-12 7-5 Finalista 1-4 Siena 2012-13 3-4 Quarti di Finale 3-4 Siena 2013-14 11-7 CAMPIONE D’ITALIA 4-3 Siena 2014-15 6-4 Semifinalista 3-4 Sassari 2015/16 11-4 CAMPIONE D’ITALIA 4-2 Reggio Emilia 2016/17 4-6 Semifinalista 1-4 Trento 2017/18 10-4 CAMPIONE D’ITALIA 4-2 Trento

COACH PIANIGIANI – Simone Pianigiani è l’allenatore con più scudetti nella storia dei playoff con sette. Pianigiani è 7-0 in finale. Al secondo posto ci sono Dan Peterson ed Ettore Messina con quattro vittorie. 19 allenatori hanno vinto lo scudetto da quando esistono i playoff. Ecco il dettaglio 7 scudetti: SIMONE PIANIGIANI (Siena 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2018) 4 scudetti: Dan Peterson (Milano 1982, 1985, 1986, 1987) 4 scudetti: Ettore Messina (V. Bologna 1993, 1998, 2001, Treviso 2003) 3 scudetti: Valerio Bianchini (Cantù 1981, Roma 1983, Pesaro 1988) 3 scudetti: Alberto Bucci (V. Bologna 1984, 1994, 1995) 3 scudetti: Carlo Recalcati (Varese 1999, F.Bologna 2000, Siena 2004) 2 scudetti: Terry Driscoll (V.Bologna 1979, 1980) 2 scudetti: Mike D’Antoni (Treviso 1997, 2002) 2 scudetti: Luca Banchi (Siena 2013, Milano 2014) 2 scudetti: Jasmin Repesa (F.Bologna 2005, Milano 2016) 1 scudetto: Sandro Gamba, Nico Messina, Franco Casalini, Sergio Scariolo, Franco Marcelletti, Romeo Sacchetti, Petar Skansi, Bogdan Tanjevic, David Blatt, Walter De Raffaele. COACH PIANIGIANI 1 - Coach Simone Pianigiani è l’allenatore più vincente nella storia dei playoff del campionato italiano anche come numero di partite singole vinte. I suoi successi sono 72. Carlo Recalcati è secondo con 66. Il bilancio è 72-11. COACH PIANIGIANI 2 – Simone Pianigiani è salito al quinto posto nella classifica storica di partite allenate nei playoff che è capeggiata da Carlo Recalcati con 119. Il tecnico dell’Olimpia ne ha adesso 83 ed è preceduto anche da Jasmin Repesa (101), Ettore Messina (95), Valerio Bianchini (93) e Piero Bucchi (87). Superati Alberto Bucci e Dan Peterson a quota 82. COACH PIANIGIANI 3 – Simone Pianigiani ha partecipato in carriera da capo allenatore ai playoff otto volte, sei in Italia a Siena, una volta in Israele e un’altra in Italia, a Milano. In tutte e otto le occasioni li ha vinti.

TARCZEWSKI PRIMO DI SEMPRE PER SCHIACCIATE OLIMPIA Con le due schiacciate di gara 5, Kaleb Tarczewski ha raggiunto quota 117 schiacciate in maglia Olimpia nel campionato di Serie A, rafforzando il suo ruolo di leader di ogni epoca del club. Il primato apparteneva a Samardo Samuels con 110 schiacciate. Le schiacciate vengono contate in Serie A dalla stagione 1993-94. Le sue schiacciate erano state 39 in 30 partite nella stagione scorsa e 23 in 15 nella stagione 2016/17, la sua prima in Italia e a Milano. In tutto, Kaleb vanta 117 schiacciate in 68 apparizioni nel massimo campionato. Dopo Samuels, al terzo posto ci sono Warren Kidd e Travis Watson con 86, poi Joseph Blair con 81 (nella stessa classifica, Arturas Gudaitis è 11° con 55 a pari merito con Nicolò Melli, dietro Danilo Gallinari che ne ha 60).

TRIPLE: JERRELLS VICINO A RICCARDO PITTIS Con le due triple di gara 5, Curtis Jerrells è arrivato a quota 191 triple a segno in maglia Olimpia, nono di sempre nella graduatoria societaria. Davanti a Jerrells, c’è Riccardo Pittis con 195. Il primatista, irraggiungibile, resta Mike D’Antoni con 520. Intanto, Curtis Jerrells ha superato i 1000 punti in maglia Olimpia. Dopo gara 5 sono 1.015 in 110 partite.

I QUARTI DI FINALE Gara 1, Olimpia-Avellino 74-82: Milano trova una notte di tiro da dimenticare, 6/24 da tre con tutte le guardie che producono insieme due triple a segno su 13 e nessuna dalle ali forti. Avellino sfrutta gli errori per correre in contropiede e poi tirare bene soprattutto dopo un primo periodo favorevole all’Olimpia, 20-13. La Sidigas controlla anche i rimbalzi d’attacco usando il suo quintettone con un centro vero e Ike Udanoh da ala. Quest’ultimo segna 18 punti con nove rimbalzi. Keifer Sykes aggiunge 21 punti. L’OIimpia ha 23 punti da Vlado Micov (4/7 da tre) e 4/4 da Kaleb Tarczewski. Gara 2, Olimpia-Avellino 76-61: l’Olimpia va sotto 18-5, ma risponde con un parziale di 8-0 che riduce il gap nel primo periodo, ispirato da Vlado Micov, che segna 10 dei suoi 12 punti nel momento più difficile. L’Olimpia sistema la difesa, controlla i rimbalzi (8+8 Kaleb Tarczewski) e spacca la partita nel secondo quarto in cui James Nunnally segna 11 punti. Curtis Jerrells guida la squadra con 18 punti, sei rimbalzi e quattro assist. Le percentuali non assistono l’Olimpia, ma difesa, rimbalzi e controllo della palla sì e così nella ripresa il vantaggio non scende mai sotto gli otto punti. Gara 3, Avellino-Olimpia 69-62: l’Olimpia va ancora sotto 17-4, poi risponde, rientra e gioca un secondo periodo da 10 punti. All’intervallo è sotto 39-29, ma risponde ancora nel terzo periodo e mette la testa avanti. Nel quarto periodo, tocca anche i cinque punti di vantaggio, ma a quel punto smette di giocare, crolla e perde. Andrea Cinciarini segna 12 punti, Kaleb Tarczewski produce una doppia doppia da 10 punti e 12 rimbalzi, ma le percentuali sono troppo basse per vincere la partita. Gara 4, Avellino-Olimpia 80-86: Milano scatta forte dai blocchi, piazza subito un parziale di 11-0 che si porterà dietro tutta la gara. Il vantaggio nel corso della partita toccherà i 17 punti, Avellino rientra a meno cinque nel quarto periodo, ma incassa un nuovo break di 8-0. Nel finale, un fallo tecnico a Nunnally, una palla persa e tre errori dalla lunetta permettono ad Avellino di accorciare le distanze fino al meno sei conclusivo. Nunnally chiude con 28 punti, Kuzminskas con 15 punti e 11 rimbalzi. Gara 5, Olimpia-Avellino 92-76: l’Olimpia schizza via ancora fortissimo e comanda la partita andando anche avanti di 15 nel primo tempo. Avellino rientra fino a meno cinque, ma l’Olimpia risponde sempre. James Nunnally segna 25 punti, ma vanno in doppia cifra anche Nemanja Nedovic, Mindaugas Kuzminskas e un Kaleb Tarczewski monumentale in avvio, ma dopo i problemi di falli ben sostituito da Christian Burns. I missili conclusivi li piazza Jeff Brooks con due triple che allontanano definitivamente la minaccia avellinese.