Pieghevole 2016.2.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita NANTISTA ALBERTO qualifica 09 GIUGNO 1954 Amministrazione Segretario Comunale Incarico attuale COMUNI DI CASALPUSTERLENGO, Numero telefonico BREMBIO,BERTONICO, CAVACURTA ufficio Numero fax Segretario Comunale ufficio E-mail 0377 92331 istituzionale [email protected] Cellulare di servizio 329-7503401 TITOLI DISTUDIO , PROFESSIONALI EDESPERIENZELAVORATIVE Titolo di studio - MATURITA' CLASSICA conseguita nell'anno 1973 presso il Liceo- Ginnasio "G.Ugdulena" di Termini Imerese (PA) - LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita nell'anno 1978 presso l'Università degli Studi di Palermo - Abilitazione all'esercizio della professione di AVVOCATO conseguita in Milano nell'anno 1997 - Iscrizione all'Albo dei Revisori dei Conti in data 10.02.2000 a l n. 117184; Esperienze professionali - Nomina in ruolo a Segretario Comunale presso segreterie di classe 4" da 01.06.1982; - Nomina a Segretario Comunale presso segreterie di classe 3" dal 1986; - Nomina a Segretario Generale di classe 2" dal 21 luglio 1998; servizi prestati come supplenze o reggenze presso segreterie di classe superiore a quella di titolarita': - Comuni di Paullo e Tribiano (classe 2") dal 01.12.1985 a l 30.11.1987; servizi prestati come titolare di segreteria: - Comuni di Castelnuovo Bocca d'Adda, Meleti e Maccastorna (classe 4") dal 01.06.1982 a l 1988; - Comuni di S.Martino in Strada e Ossago Lodigiano (classe 3") dal 1989 a l 1998; - Comune Cassina de' Pecchi (classe2") dal 21.07.1998 al 30.04.2003; - Comuni di Casalpusterlengo e Brembio (classe 2" dal 01.05.2003 a l 15.10.2009 Formazione professionale - SSPAL - SE.F.A.: corso di specializzazione per idoneità a Segretario generale di fascia A nei Comuni con oltre 65.000 abitanti, capoluogo di Provincia e Province (art. -
Distretto Ambito Distrettuale Comuni Abitanti Ovest Milanese Legnano E
Ambito Distretto Comuni abitanti distrettuale Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Legnano e Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio su Legnano, S. Vittore Olona, Villa 22 254.678 Castano Primo Cortese ; Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnano, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello Ovest Milanese Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Magenta e Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, S. Stefano 28 211.508 Abbiategrasso Ticino, Sedriano, Vittuone; Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cisliano, Cassinetta di Lugagnano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimomdo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone Garbagnate Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Mil.se, Novate Mil.se, Paderno 17 362.175 Milanese e Rho Dugnano, Senago, Solaro ; Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Rhodense Mil.se, Pregnana Mil.se, Rho, Settimo Mil.se, Vanzago Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Trezzano sul Corsico 6 118.073 Naviglio Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Bresso, Nord Milano Nord Milano 6 260.042 Cormano e Cusano Milanino Milano città Milano Milano 1 1.368.545 Bellinzago, Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Basiano, Adda Grezzago, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, 28 338.123 Martesana Vaprio d’Adda, Cassano D’Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, -
Lodi-Diocesi.Pdf
LE ISTITUZIONI STORICHE DEL TERRITORIO LOMBARDO le istituzioni ecclesiastiche XIII-XX secolo diocesi di Lodi http://plain.unipv.it/civita luglio 2005 Le istituzioni storiche del territorio lombardo – Civita Le istituzioni ecclesiastiche XIII – XX secolo [2000-2002] ente promotore Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia realizzazione Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla” con il contributo di Fondazione Cariplo comitato scientifico Saverio Almini, Ezio Barbieri (Università di Pavia), sac. Paolo Bonato (Archivio storico diocesano di Vigevano), Francesca Cavazzana Romanelli (Direzione progetto Ecclesiae Venetae), sac. Andrea Foglia (Archivio storico diocesano di Cremona), Roberto Grassi (Regione Lombardia), Mauro Livraga (Amministrazione provinciale di Lodi), Alfredo Lucioni (Università Cattolica di Milano), sac. Giancarlo Manzoli (Archivio storico diocesano di Mantova), Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano), Maurizio Savoja (Archivio di Stato di Milano), sac. Saverio Xeres (Archivio storico diocesano di Como) direzione generale Roberto Grassi direzione scientifica Saverio Almini, Ezio Barbieri direzione operativa Saverio Almini sviluppo informatico Michele Giordano pubblicazione web Coop. Codex, Pavia Le istituzioni della diocesi di Lodi ricerca e redazione dei profili Piero Majocchi [P. Maj.] revisione redazionale Alessandra Baretta consulenza archivistica Mauro Livraga [M. Liv.] (Amministrazione provinciale di Lodi) Luglio 2005 -
11/02/2020 LODI Pagina 1 Comune Indirizzo Civico Stato Bonifica
LODI 11/02/2020 Comune Indirizzo Civico Stato Bonifica ABBADIA CERRETO C,NA CANTATANA IN FASE DI BONIFICA ABBADIA CERRETO RONCHI 6 NON BONIFICATO ABBADIA CERRETO UGO FOSCOLO 3 IN FASE DI BONIFICA BERTONICO ALDO MORO 21 BONIFICATO BERTONICO BRUSADA DI SOTTO IN FASE DI BONIFICA BERTONICO C,NA GUASTIMONE IN FASE DI BONIFICA BERTONICO C,NA TACCAGNA BONIFICATO BERTONICO CASCINA MONTICELLI IN FASE DI BONIFICA BERTONICO DE GASPERI 12 NON BONIFICATO BERTONICO GIUSEPPE GARIBALDI 128BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA MAGGIORE GIULIO PAGANI 37 IN FASE DI BONIFICA BOFFALORA D'ADDA PAGANI 37 NON BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I NON BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I 41 IN FASE DI BONIFICA BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I 33 NON BONIFICATO BOFFALORA D'ADDA UMBERTO I 31 IN FASE DI BONIFICA BOFFALORA D'ADDA VIA UMBERTO I IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO C,NA FUGAZZINA IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO GARIBALDI 1 IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO MONS CESARE GIANNINI 3 BONIFICATO BORGHETTO LODIGIANO PROVINCIALE 54 IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO ROMA 2 BONIFICATO BORGHETTO LODIGIANO VIA DEI SALICI IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO VIA LAGO IN FASE DI BONIFICA BORGHETTO LODIGIANO XX SETTEMBRE NON BONIFICATO BORGHETTO LODIGIANO XX SETTEMBRE 12 IN FASE DI BONIFICA BREMBIO C,NA CÀ DEL BOSCO IN FASE DI BONIFICA BREMBIO DANTE 10 NON BONIFICATO BREMBIO GRAMSCI 46 NON BONIFICATO CAMAIRAGO FRAZ, BOSCO VALENTINO 24 IN FASE DI BONIFICA CAMAIRAGO VIA E, BERLINGUER 8 IN FASE DI BONIFICA CASALETTO LODIGIANO GARIBALDI 10 NON BONIFICATO CASALMAIOCCO -
Impianto Peaker Di Bertonico
Nome progetto / project name: Impianto Peaker di Bertonico Ing. Carlo Zocchetti – Gallarate Titolo documento / document title: VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO Sottotitolo documento / document subtitle : RELAZIONE 1 30/09/2019 Emissione finale Rev. Data emiss./ Descrizione revisione / revision description St Sc Pre Chk App issue date Documento n./ document n. Commessa Origine Unità Indentificazione KKS Discipl. Num. progressivo Proprietà e diritti del presente documento sono riservati – la riproduzione è vietata / Ownership and copyright are reserved – reproduction is strictly forbidden Sorgenia Power SpA Sommario 1 introduzione .................................................................................................................................. 3 2 VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE ANTE OPERAM: METODI .................................................... 5 2.1 INDICATORI DI SALUTE .......................................................................................................... 5 2.2 VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE ANTE OPERAM ...........................................................8 2.3 FONTI DI DATI....................................................................................................................... 9 2.4 METODOLOGIE DI ANALISI ................................................................................................... 11 2.5 ALTRE VARIABILI ................................................................................................................. 12 3 VALUTAZIONE DELLO STATO DI -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Lodi 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI LODI RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI LODI Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Lodi. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Lodi ‐ U.O.C. Attività Produttive, Controlli e Monitoraggi Ambientali Fabio Cambielli Marina Girami Stefania Ughini Giuseppe Saronni Manuela Marchesi Daniela Di Croce Marco Giansanti Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Lodi Via San Francesco, 13 Direttore: Dott. Walter Di Rocco In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Lodi Stato delle acque sotterranee della provincia di Lodi. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 6 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Lodi ................................................................... -
Zona Rossa" Localita' Inibite Per Problematiche Operative - "Zona Gialla"
LOCALITA' INIBITE PER BLOCCO MINISTERIALE - "ZONA ROSSA" LOCALITA' INIBITE PER PROBLEMATICHE OPERATIVE - "ZONA GIALLA" Comune Frazione Provincia Sede Cap Comune Frazione Provincia Sede Cap Bertonico LO L3 26821 Brembio LO L3 26822 Bertonico Cascina Campolungo LO L3 26821 Brembio Ca'del Parto LO L3 26822 Bertonico Cascina Colombina LO L3 26821 Brembio Loverola LO L3 26822 Bertonico Cascina Ponte LO L3 26821 Brembio Lovera LO L3 26822 Bertonico Cascina Piva LO L3 26821 Brembio Dossi LO L3 26822 Bertonico Cascina Di Sotto LO L3 26821 Brembio Ca'del Bosco LO L3 26822 Bertonico Cascina Chioso LO L3 26821 Brembio Sabbiona LO L3 26822 Bertonico Cascina Ceradello LO L3 26821 Brembio Palazzo LO L3 26822 Bertonico Cascina Monticelli LO L3 26821 Brembio Ca'de'folli LO L3 26822 Bertonico Cascina Ceradello-colombina LO L3 26821 Brembio Monasterolo LO L3 26822 Bertonico Cascina Taccagna LO L3 26821 Caselle Landi LO L3 26842 Bertonico Cascina Brusada LO L3 26821 Caselle Landi Isola LO L3 26842 Bertonico Colombina LO L3 20070 Caselle Landi Gerrone LO L3 26842 Bertonico Cascina Gora LO L3 26821 Caselle Landi Cascina Oratorio LO L3 26842 Casalpusterlengo LO L3 26841 Caselle Landi Gerre LO L3 26842 Casalpusterlengo Coste Della Chiesa LO L3 26841 Caselle Landi Mezzanino LO L3 26842 Casalpusterlengo Coste Fornaci LO L3 26841 Caselle Landi Piardello LO L3 26842 Casalpusterlengo Olza LO L3 26841 Caselle Landi Gerre Basse LO L3 20070 Casalpusterlengo Barona LO L3 26841 Caselle Landi Bruzzelle LO L3 26842 Casalpusterlengo Tesoro LO L3 26841 Caselle Landi Gere -
Graduatoria 2021 BUONI
ID Comune Misura richiesta ADL IADL ISEE esito A1 Valera Fratta Buono Sociale Caregiver 0 0 € - finanziata A2 Tavazzano con Villavesco Buono Sociale Caregiver 0 0 € 75,20 finanziata A3 Salerano sul Lambro Buono Sociale Caregiver 0 0 € 1.875,47 finanziata A4 Codogno Buono Sociale Caregiver 0 0 € 2.393,07 finanziata A5 Casalpusterlengo Buono Sociale Caregiver 0 0 € 3.009,40 finanziata A6 Graffignana Buono Sociale Caregiver 0 0 € 3.275,12 finanziata A7 Sant'Angelo Lodigiano Buono Sociale Caregiver 0 0 € 3.802,63 finanziata A8 Corno Giovine Buono Sociale Caregiver 0 0 € 3.957,97 finanziata A9 Casalpusterlengo Buono Sociale Caregiver 0 0 € 4.851,38 finanziata A10 Casalpusterlengo Buono Sociale Assistente Familiare 0 0 € 6.109,18 finanziata A11 Orio Litta Buono Sociale Caregiver 0 0 € 6.149,21 finanziata A12 Codogno Buono Sociale Caregiver 0 0 € 6.170,87 finanziata A13 Zelo Buon Persico Buono Sociale Caregiver 0 0 € 6.308,70 finanziata A14 Brembio Buono Sociale Caregiver 0 0 € 6.350,00 finanziata A15 Sant'Angelo Lodigiano Buono Sociale Caregiver 0 0 € 6.726,67 finanziata A16 Lodi Vecchio Buono Sociale Caregiver 0 0 € 7.195,41 finanziata A17 Tavazzano con Villavesco Buono Sociale Caregiver 0 0 € 7.229,21 finanziata A18 Casalpusterlengo Buono Sociale Caregiver 0 0 € 7.244,67 finanziata A19 Secugnago Buono Sociale Caregiver 0 0 € 7.373,12 finanziata A20 San Colombano al Lambro Buono Sociale Assistente Familiare 0 0 € 7.936,89 finanziata A21 Codogno Buono Sociale Assistente Familiare 0 0 € 8.503,33 finanziata A22 Cervignano d'Adda Buono Sociale -
CARTA DELLE OPERE DI BONIFICA in PROGETTO .! TAV.17D MEZZANA CASATI Scala 1:25.000
CAVO BARDO PAN Mappatura del bacino 3a con indicazione degli interventi relativi Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana DERIVATORE CODOGNINO CAVO BARDO PAN via Nino Dall’Oro 4 - 26900 LODI tel. 0371-420189 r.a. fax 0371-50393 alla bonifica ed alla riduzione del rischio idraulico email: [email protected] PRESIDENTE: COLLABORAZIONI ESTERNE: CAVALLONA Descrizione N. Distretto Azioni Obiettivo generale Obiettivo specifico Criticità Enti coinvolti Comune/i Importo progetti Priorità Ettore Grecchi intervento 3a DIRETTORE GENERALE: l e g e n d a : Dott. ing. Ettore Fanfani Risoluzione delle basi tematiche: problematiche di DIRIGENTI: progettualità: Soluzione delle allagamento del Studio Associato PERCORSI SOSTENIBILI colatore Spoldo nel Dott. Ing. Marco Chiesa - VICE DIRETTORE Vettoriamento parziale delle portate del problematiche relative ad via Volterra, 9 tratto urbano di Ossago Dott. Sergio Carniti PADERNINO colatore Spoldo in Colatrice Casala per la Riduzione rischio almeno 20 ha del bacino Esondazione nell'abitato di Frazione Ossago BIP14 Lodigiano e territori Ossago Lodigiano € 500.000,00 1 Dott. Caludio Tarlocco 20146 MILANO 9 idraulico 3a e conseguente Ossago Lodigianao Lodigiano Canale Muzza Interventi lineari salvaguardia idraulica dell'abitato di limitrofi, mediante www.percorsisostenibili.com riduzione del rischio Ossago costituzione di nuovo idraulico canale scaricatore in Colatrice Casala CAVO CAMPA PIANO COMPRENSORIALE DI BONIFICA, DI IRRIGAZIONE S# all'esterno dell'abitato CAVO CAMPA bocca di presa PRIORA Interventi puntuali I numerosi eventi pluviali degli 46a derivatore !. Convenzione con Regione Lombardia per ultimi anni hanno ridotto in E DI TUTELA DEL TERRITORIO RURALE Soluzione delle modo consistente la capacità la gestione dei corsi d’acqua del reticolo Comuni di Brembio, Brembio, problematiche relative ad idraulica del colatore Risagomatura, L.R. -
Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Relazione di Piano Approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 30 del 18 luglio 2005 Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Coordinamento istituzionale Vicepresidente Fabrizio Santantonio Dirigente Savino Garilli Consulenza scientifica Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Responsabili Maria Cristina Treu, Carlo Peraboni Gruppo di lavoro Barbara Bisconcini, Alessandra di Marco, Sara Dossena, Caroline Jabour de França, Paola Marzorati, Margherita Muzzi, Norma Tedeschi, Sara Zorzolo Consulenza Analisi sistema economico Flavio Boscacci Elena Maggi Viviana Magnaghi Silvia Passera Analisi assetto infrastrutturale Gianluigi Sartorio Paola Rosa Elaborazioni cartografiche Deltadator spa Elaborazioni Fabio Zanini cartografiche 1 Premessa pag. 4 Prima parte – Le scelte strutturali del Piano pag. 7 1. IL CONTESTO DI AZIONE DEL PIANO pag. 8 1.1. LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE ED IL CONCETTO DI LEALE COLLABORAZIONE pag. 8 1.2. LA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 5/1/2000 E LE DIRETTIVE REGIONALI PER LA REDAZIONE DEI PTCP pag. 10 2. LA STRUTTURA DEL PTCP pag. 36 2.1. GLI OBIETTIVI DEL PTCP DELLA PROVINCIA DI LODI pag. 36 2.2. LA STRATEGIA DEL PIANO pag. 41 2.3. LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PIANO pag. 49 Seconda Parte – Il sistema della conoscenza pag. 69 3. IL SISTEMA DELLA CONOSCENZA E L’ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEL PTCP pag. 70 3.1. L’ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO ORIZZONTALE: LA PROGETTAZIONE SETTORIALE pag. 70 3.2. L’ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO VERTICALE: DAL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO ALLE INDICAZIONI PER LA PROGETTUALITÀ COMUNALE pag. -
A. ENTE PROPONENTE 1. Denominazione Completa Del Soggetto
Schema progetto di leva civica volontaria regionale autofinanziato dal soggetto proponente A. ENTE PROPONENTE 1. Denominazione completa del soggetto proponente/capofila Associazione dei Comuni del Lodigiano 2. Denominazione del Legale rappresentante del soggetto capofila Giuseppe Sozzi 3. Sito internet del soggetto proponente/capofila www.ascolod.it 4. Recapito del soggetto proponente/capofila Via T. Fanfulla 12/14 – 26900 Lodi Tel. 0371 442342 – 343 – 344- 345 Fax. 0371 442347 [email protected] – [email protected] [email protected] 5. Numero di iscrizione all’Albo regionale degli enti di servizio civile, sezione speciale D.d.u.o. 10 novembre 2014 – n. 10406- Numero progressivo 26 dell’Albo regionale Sezione speciale 6. Il progetto è svolto in coprogettazione? NO B. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto: Leva Civica Volontaria Regionale/2018.12 2. Ambito progettuale (prevalente): Assistenza e servizio sociale 3.Comune/Provincia di svolgimento del progetto: Il progetto si realizzerà nel territorio degli otto Comuni aderenti, Ospedaletto Lodigiano, Brembio, Santo Stefano Lodigiano, Boffalora D’Adda, Crespiatica, Corte Palasio, Comazzo e Ossago Lodigiano tutti appartenenti alla provincia di Lodi 4.Obiettivi del progetto (Non più di 1000 battute) I destinatari di questo progetto sono i giovani ai quali questa esperienza si offre come strumento per arricchire il curriculum vitae e per facilitare l’inserimento sociale e lavorativo, quindi questo progetto mettendo al centro il giovane e il suo desiderio di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, stabilisce gli obiettivi e le attività che andrà a svolgere nonché le opportunità formative che gli saranno offerte. Il progetto è, quindi, un patto formativo tra il giovane e la comunità che lo accoglie e non solo strumento funzionale alla realizzazione di azioni e attività. -
Ambientiamoci 2020 Progetto Per L’Impiego Di 6 Operatori Volontari
Ambientiamoci 2020 progetto per l’impiego di 6 operatori volontari Programma: Giovani lodigiani coltivatori… di passioni Settore: Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana Tutte le sedi sono presso Comuni della provincia di Lodi Sede Comune della sede N° volontari Comune di San Martino in Strada- Servizio San Martino in Strada - LO 1 Tecnico e Ambientale - 162167 Servizio ecologia e ambiente di Castelgerundo - Castelgerundo - LO 1 170414 Ufficio Tecnico e Gestione del Territorio – Brembio - LO 1 160796 Ufficio Tecnico – 166602 Tavazzano con Villavesco - LO 1 Servizio Territorio e Ambiente – 166448 Casalmaiocco - LO 1 Ufficio Territorio e Ambiente – 167674 Sordio - LO 1 Requisiti per i volontari Sede Possesso Possesso diploma patente indirizzo tecnico categoria B Servizio ecologia e ambiente di Castelgerundo – 170414 SI Ufficio Tecnico e Gestione del Territorio (Comune di SI Brembio) – 160796 Ufficio Territorio e Ambiente (Comune di Sordio) - SI SI 167674 Comune di San Martino in Strada- Servizio Tecnico e SI Ambientale – 162167 . Biblioteche e dintorni 2020 progetto per l’impiego di 17 operatori volontari Programma: Giovani lodigiani coltivatori… di passioni Settore: Assistenza – Patrimonio storico artistico e culturale Tutte le sedi, tranne una, sono nella provincia di Lodi Sede Comune della sede N° volontari Biblioteca Comunale di Borghetto Lodigiano - Borghetto Lodigiano LO 1 162197 Biblioteca Comunale di Casalpusterlengo - Casalpusterlengo LO 2 162000 Biblioteca Comunale di Castiglione d’Adda - Castiglione D’Adda LO 1 162042 Comune di Castiglione D’Adda - 162041 Castiglione D’Adda LO 1 Biblioteca Comunale di Graffignana - 162339 Graffignana LO 1 Biblioteca Comunale di Guardamiglio - 166777 Guardamiglio LO 1 Biblioteca Laudense - 175843 Lodi LO 3 Comune di Lodi - 175839 Lodi LO 2 Biblioteca Comunale di Santa Cristina e Bissone - S.