Giacinto Diano E La Decorazione Murale a Napoli Nella Seconda Metà Del Settecento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giacinto Diano E La Decorazione Murale a Napoli Nella Seconda Metà Del Settecento ALESSANDRO D’ALFONSO GIACINTO DIANO E LA DECORAZIONE MURALE A NAPOLI NELLA SECONDA METÀ DEL SETTECENTO (FIGURE 166-198) a decorazione di alcuni palazzi nobiliari napoletani della seconda metà del Set- L tecento rappresenta una delle tappe più interessanti della carriera di Giacinto Diano (Pozzuoli 1731 - Napoli 1803). Approfondire questo aspetto della sua attività è un’occasione utile per rimarcare la pluralità delle maestranze artistiche impegnate nella progettazione di una dimora gentilizia. Per inquadrare correttamente l’opera del Diano è opportuno prendere in esame gli affreschi da lui realizzati non separa- tamente, ma come un tassello di una visione più ampia, dove gli stucchi, le quadrature e le parti ornamentali sono partecipi di un progetto complessivo. In questi termini l’analisi degli affreschi del Diano può ritenersi paradigmatica di ogni indagine che si proponga di ripercorrere tutte le fasi dell’allestimento decorativo di un palazzo partenopeo settecentesco. L’indagine critica può partire dalle parole di Aldo De Rinaldis, che definì Gia- cinto Diano “un fantasioso e leggiadro decoratore di aristocratici ambienti casalin- ghi”1. Connotato da ampie scenografie, il linguaggio del Diano è sensibile all’influenza di più voci e rinnova i modelli pittorici di Francesco De Mura, suo maestro e costante punto di riferimento della sua carriera. Giacinto Diano esordisce nel 1755, quando lavora all’interno della Biblioteca del Seminario del Palazzo Vescovile di Pozzuoli, affrescando una Figura allegorica al centro del soffitto, decorato con finte prospettive architettoniche (Figg. 166)2. L’immagine, ancora legata al gusto tardobarocco, è inserita in un’ampia e articolata decorazione quadraturistica, opera di un artista ancora anonimo della metà del Set- tecento3. La decorazione suddivide la volta in tre sezioni e simula un’alternanza di balaustre, cornici aggettanti e vari altri elementi architettonici, che suggeriscono spazi ulteriori e introducono alla macchina scenica del riquadro centrale, che proietta in alto la raffigurazione simbolica. Cartigli, conchiglie e motivi vegetali incorniciano lo stemma sopra il quale poggia il galero vescovile (Fig. 167). Vediamo come già a partire da questa fase giovanile il Diano faccia ricorso alle quadrature, tipologia de- corativa spesso impiegata dall’artista anche in futuro. GIACINTO DIANO E LA DECORAZIONE MURALE A NAPOLI 167 Di tutt’altro spessore è la prova di Giacinto Diano nel Palazzo Serra di Cassano di Napoli, che offre uno dei migliori esempi della varietà e ricchezza decorativa delle dimore patrizie napoletane del tempo. L’artista inscena una visione arcadica della storia antica, come appare nelle opere realizzate nella Sala dei Capitoli, già nota in passato come Sala dell’Udienza. Al centro del soffitto, firmato e datato 1770, troviamo l’affresco con l’episodio di Massinissa e Sofonisba che rendono onori a Scipione l’A- fricano (Fig. 168), raccordato agli angoli dai quattro monocromi con Storie della vita di Scipione (Fig. 170-173). Nella stessa stanza l’artista è autore anche dei sei dipinti a olio su tela che decorano i sovrapporta con Storie dell’Africano (Figg. 174-178). Spettano al Diano anche i quattro sovrapporta con Allegorie delle Stagioni in un altro ambiente del palazzo, risalenti ai primi anni settanta del Settecento (Fig. 179- 182). Giova ricordare che l’alta qualità di queste sue opere non è sfuggita alla critica e, nell’elogiare l’artista, Aldo De Rinaldis ha asserito che Giacinto Diano “nel palazzo Serra di Cassano in Napoli lasciò forse le più congrue testimonianze dello spirito che lietamente informò la sua pittura”4. Più recentemente, grazie al ritrovamento di un documento datato 7 giugno 1770, Teresa Leone ha potuto chiarire come l’opera del Diano sia legata ad alcuni ampliamenti di un’ala del palazzo, condotti all’indomani delle nozze del marchese Luigi Serra di Cassano con Giulia Carafa della Spina, prin- cipessa di Roccella: “A Giacinto Diano pittore (…) sono in conto così delle figure fatte nella Camera prima della Galleria come di diversi sopraporti fatti all’altre stanze del quarto Nobile del suo palazzo grande di Pizzofalcone, ove dovrà abitare il Mar- chese di Strevi don Luigi Serra, suo figlio, in occasione del suo sposalizio e per lui uso (…) - 100 ducati”5. L’influenza di De Mura, già più volte evidenziata dalla critica6, è palese nell’orchestrazione delle figure e nelle scelte cromatiche. Gli eroi del Diano sono modellati da luci chiare e hanno una gestualità aulica, come se par- tecipassero ad una rappresentazione teatrale. Spinosa confronta i sovrapporta del Diano con quelli del De Mura raffiguranti Storie di Alessandro, di Cesare e di antichi romani, risalenti al 1758 e destinati al Palazzo Reale di Torino7. Il mondo demuriano, popolato da figure che sembrano statuine di porcellana, rivive con efficacia ad opera di Giacinto Diano e gli otto modelli per arazzi con Storie di Enea, sempre del De Mura e realizzati intorno al 1768 per la reggia torinese, aggiungono un altro tassello al mosaico delle fonti dianesche8. Un’attenta osservazione dei sovrapporta dipinti nel 1735 da Corrado Giaquinto per la Villa della Regina a Torino raffiguranti Storie di Enea9 concorre a far comprendere le origini della leggerezza pittorica di Giacinto Diano, che forse poté trovare nel ciclo piemontese spunti per la morbidezza della sua gamma cromatica10. Il momento più originale di Giacinto Diano nel Palazzo Serra di Cassano può essere individuato nell’affresco al centro del soffitto con Massinissa e Sofonisba che rendono onori a Scipione l’Africano (Fig. 168), scena allestita disponendo sullo sfondo architetture scorciate di gusto veneto. La proiezione dello spazio, moltiplicato in più piani prospettici, è inoltre prossima alla calibrata lucidità dell’architetto Luigi Vanvitelli. Il modello preparatorio di questo episodio è conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam (Fig. 169), dove era stato assegnato al De Mura11 e poi correttamente 168 ALESSANDRO D’ALFONSO ricondotto al Diano da Nicola Spinosa12. Presenze esotiche come quella degli otto- mani, la ricchezza delle suppellettili, le composizioni di armi e di bandiere e le co- lonne avvolte da un drappeggio sono elementi caratteristici del linguaggio giovanile del Diano, che nel 1776 li utilizzerà anche nella sagrestia della chiesa napoletana di Sant’Agostino alla Zecca, summa della sua arte sacra13. Di notevole livello anche i monocromi con Storie della vita di Scipione (Fig. 170-173), che con delicati passaggi chiaroscurali ravvivati da leggeri tocchi di dorature, sembrano dar vita a una romanità atemporale. Gli stucchi poco rilevati e dorati che abbelliscono la sala non sono un semplice corollario ma parte integrante degli interventi del Diano (Fig. 183). Verosimilmente terminati entro il 1770, sono stati eseguiti da un anonimo maestro stuccatore della seconda metà del Settecento. Un documento rinvenuto da Vincenzo Rizzo permette di ipotizzare la paternità di “Rocco Cantone maestro stuccatore”, che il 15 novembre 1769 fu pagato per “lavori di stucco nelle Stanze del (…) Palazzo grande di Pizzo- falcone (…) e proprio nel Quarto che dovrà abitare il Marchese Don Luigi Serra (…)14”. La nota di pagamento è interessante perché segnala la presenza di un artista attivo nel palazzo in prossimità del 1770, anno in cui Giacinto Diano aveva già ter- minato i suoi lavori, e perché indica la medesima ala dell’appartamento in cui lavora il Diano, ma non fornisce dati più precisi che permettano un collegamento sicuro con questi stucchi. È lecito immaginare che l’eventuale “maestro stuccatore” Rocco Cantone sia stato coadiuvato da un doratore, figura di non minore peso nella distri- buzione dei compiti della decorazione. La leggerezza degli ornati è frutto di una se- quenza di ritmi sinuosi e motivi floreali che sembrano propagare un moto ondula- torio. Gli stucchi acquistano una valenza architettonica soprattutto sulle pareti laterali, dove compongono grandi specchiature rettangolari. Un documento menzionato da Nicola Spinosa informa che all’interno del can- tiere di Palazzo Serra di Cassano, negli anni tra il 1770 e il 1772, l’ornatista Filippo Pascale “collaborò col Diano percependo 290 ducati”15, ma non precisa quale tipo di lavori egli avesse condotto. La natura di questa collaborazione sarà da ritrovare nell’esecuzione di quadrature e ornamenti, campo specifico di Filippo Pascale in al- cune residenze napoletane e nella reggia di Caserta16. A dimostrazione della sua abilità scenica, si ammiri la prospettiva architettonica a trompe-l’oeil eseguita a Napoli nel 1767 su committenza di Trojano Spinelli duca di Laurino. L’opera decora la volta di una sala del Palazzo Spinelli di Laurino ed è stata attribuita all’artista da Vincenzo Rizzo, che la definisce un “autentico capolavoro del genere”17. Sul soffitto è simulata una cornice ottagonale, che è impostata su mensoloni arricchiti da volute, medaglioni e vasi pieni di fiori e lascia intravedere un quadriportico che, anche grazie ad un sapiente chiaroscuro, asseconda la verticalità illusiva, in una successione di archi e cupole culminanti in una finta lanterna. Proseguendo sulla scia del binomio pittore-stuccatore, è opportuno menzionare la decorazione del Palazzo Sangro di Casacalenda di Napoli18, dove il pittore Fedele Fischetti lavora in più ambienti a fianco dei quadraturisti Gaetano e Giuseppe Ma- gri19 e con la supervisione dell’architetto Luigi Vanvitelli. Limitandosi alla volta del GIACINTO DIANO E LA DECORAZIONE MURALE A NAPOLI 169 salone principale del piano nobile
Recommended publications
  • Gaspare Traversi, (Naples, 1722 – Rome, 1770) the Music Lesson Oil on Canvas 103 X 77 Cm
    Gaspare Traversi, (Naples, 1722 – Rome, 1770) The Music Lesson Oil on canvas 103 x 77 cm. Provenance: Bologna, Bompani Collection The scant information available on the life of Gaspare Traversi indicates that he was the son of a Genoese merchant based in Naples. Early sources state that he was baptised on 15 February 1722 in the church of Santa Maria dell’Incoronatella with the name of Gasparro Giovanni Battista Pascale Traversa. With the exception of a brief period in Parma, Traversi lived and worked in his native Naples. He first studied painting with Francesco Solimena (1657-1747), in whose workshop he would have encountered other pupils of his master such as Giuseppe Bonito (1707-1789) and Francesco de Mura (1696-1784). It is thus not by chance that in addition to echoes of Solimena, Traversi’s work reveals the notable influence of both those fellow students. From the Mura he derived his soft, tempered style and the exquisite colouring that heralds the Neapolitan Rococo, while from Bonito he undoubtedly acquired the interest in detail in his genre scenes (including the present work) which established Traversi’s reputation in Naples. From 1752 he is recorded as active in Rome, living and working in the Trastevere quarter. During this period one of his most important patrons and clients was the influential Fra Raffaello Rossi da Lugagnano who commissioned various projects from him for churches and religious houses. Notable among them was the series of six paintings that Traversi executed for the monastery of San Paulo fuori la Mura. 1 Traversi’s genre scenes, including the present one, are notable for their satirical character as images that reflect the everyday habits and customs of different archetypes of the social classes of the day.
    [Show full text]
  • Francesco Solimena Et La France
    Francesco Solimena et la France : actualité du « Répertoire des tableaux italiens dans les collections publiques françaises » (RETIF) Conférence Francesco Solimena et la France : actualité du 24 MAI 2019 « Répertoire des tableaux italiens dans les Horaires collections publiques françaises » (RETIF) 17 H 30-19 H 30 Héritier des expérimentations picturales de Luca Giordano Accès et du baroque expressif de Mattia Preti, Francesco Solimena (1657-1747) a assimilé les leçons des maîtres du baroque romain Institut national – Giovanni Lanfranco, Pierre de Cortone ou Carlo Maratti. Il les d’histoire de l’art a synthétisées de manière très personnelle pour introduire à Galerie Colbert Naples une version particulière du courant rocaille, fortement salle Walter marquée par le classicisme de l’Arcadie et le rationalisme du Benjamin siècle des Lumières. Son aisance et ses succès lui valent de 2 rue Vivienne nombreux disciples – Corrado Giaquinto, Sebastiano Conca ou 6 rue des ou Francesco De Mura –, avant que son œuvre ne marque Petits-Champs, durablement d’autres grands peintres européens, tels François 75 002 Paris Boucher, Jean-Honoré Fragonard ou Francisco Goya. La connaissance de l’œuvre de Francesco Solimena reposait Métro depuis un demi-siècle sur le livre désormais ancien de Ferdinando Ligne 3 : Bourse Bologna (Francesco Solimena, Naples, L’Arte Tipografica, 1958). Lignes 1 et 7 : Palais Permettant une appréciation plus précise et complète de sa Royal - Musée du carrière, l’ouvrage récemment publié sous la direction de Nicola Louvre Spinosa (Francesco Solimena (1657-1747) et le arti a Napoli, Lignes 7 et 14 : Rome, Ugo Bozzi editore, 2018) offre une présentation détaillée Pyramides de la carrière de Solimena, de son activité picturale, graphique et d’architecte, de ses projets de sculpture, d’arts décoratifs et Pour plus de livres illustrés, ou encore de ses relations avec les musiciens d’information contemporains à Naples.
    [Show full text]
  • Download Gallery Guide
    For a large print version, please ask a member of staff Naples 1600-1800 Compton Verney This leaflet is available to download at www.comptonverney.org.uk 1 & 2. Giuseppe Bonito (1707-1789), Italian: The Poet and The Music Lesson. Oil on canvas, AUSTRIA HUNGARY about 1742. Both 101.5 x 154 cm SWITZERLAND SLOVENIA Giuseppe Bonito studied with the CROATIA influential Neapolitan artist Francesco Solimena (1657-1747) and was admired for his everyday life or I A ‘genre’ scenes, which date primarily from the 1740s. Bonito’s D T R I A innovative subject matter reflected the changing tastes of his T A I C S patrons. This pair of paintings, recently reunited, represent a CORSICA E L A cross section of Neapolitan society. The poet is a Bohemian figure TYRRHENIAN Y surrounded by an admiring audience, one of whom engages SEA the viewer with a sidelong glance. The elegant garments of the SARDINIA figures in The Music Lesson are emphasised through a rich colour IONIAN SEA palette and strong contrast between light and shade. Bonito SICILY uses dynamic poses and multiple figures in the compositions to contribute to the atmosphere of daily life. Naples MEDITERRANEAN SEA Pozzuoli Mount Riviera di Chiaia Vesuvius Posillipo Herculaneum 3. Bernardo Cavallino (1616-56), Italian: Pompeii The Flight into Egypt. Oil on canvas, about 1640-50. 76.8 x 63.5 cm Salerno The flight into Egypt is briefly narrated by St Matthew in the second chapter of his gospel: warned by an angel that King Herod had ordered all infants in Bethlehem to be killed, Joseph ‘rose and took the child and his mother by night, and departed into Egypt’.
    [Show full text]
  • Corrado Giaquinto's Critical Fortune
    03-Stefano Pierguidi:Maquetación 1 26/08/16 13:13 Página 255 ARCHIVO ESPAÑOL DE ARTE, LXXXIX, 355 JULIO-SEPTIEMBRE 2016, pp. 255-268 ISSN: 0004-0428, eISSN: 1988-8511 doi: 10.3989/aearte.2016.17 CORRADO GIAQUINTO’S CRITICAL FORTUNE IN ROME AND THE REASONS FOR HIS DEPARTURE FOR MADRID STEFANO PIERGUIDI Sapienza Università di Roma [email protected] Around 1751, Cochin pointed out that the best painters then in Rome were Masucci, Mancini, Battoni and “le chevalier Corado”. Cochin’s statement would seem to be one of the most meaningful indications of the artist’s fame. Modern criticism, however, tends not to distinguish between the nature of Giaquinto’s and Masucci, Mancini and Batoni’s success: while the latter three artists had definitively established themselves as history painters in oil and could work for international patrons without leaving Rome, Giaquinto never succeeded in asserting himself in that capacity and in this medium. Indeed, in his letter Cochin mistook Corrado for the more famous and well-known knight Sebastiano Conca. Being summoned to Madrid was certainly a great achievement for Giaquinto, but leaving Rome was somehow a forced choice because in the 25 years he had spent there since 1727, the painter had never achieved the success to which he aspired. Key words: Corrado Giaquinto; Giambattista Tiepolo; Francesco De Mura; Francesco Algarotti; Baroque painting; painting in Rome. LA FORTUNA CRÍTICA DE CORRADO GIAQUINTO EN ROMA Y LOS MOTIVOS DE SU PARTIDA POR MADRID Alrededor de 1751 Cochin indicaba a los que eran considerados los mejores pintores de Roma en la época: Masucci, Mancini, Battoni y “le chevalier Corado”.
    [Show full text]
  • Aggiunte E Precisazioni Al Catalogo Di Sebastiano Conca, Pittore Cosmopolita Mario Epifani
    Da Napoli a Roma, Torino e le corti europee: aggiunte e precisazioni al catalogo di Sebastiano Conca, pittore cosmopolita Mario Epifani a carriera di Sebastiano Conca (Gaeta, si tratta essenzialmente di dipinti di piccolo e 1680-1764) è un caso esemplare del co- medio formato dal colorismo denso e prezioso, Lsmopolitismo che caratterizza la pittura con figure aggraziate ed elegantemente atteg- italiana nel Settecento1. In un secolo in cui ar- giate in composizioni di gusto già pienamen- chitetti, scultori e pittori italiani – da Filippo te rococò. Non più giovanissimo, al momento Juvarra a Giambattista Tiepolo – si disponeva- del suo trasferimento a Roma il pittore, ormai no a viaggiare o ad accettare commissioni da maturo, dimostrava di saper declinare in chia- paesi lontani, allo scopo di aumentare non solo ve leggera e moderna il monumentale chiaro- i propri guadagni ma anche e soprattutto il pro- scuro solimenesco, accogliendo suggestioni da prio prestigio, altri riuscirono a imporsi sulla Carlo Maratti e dai suoi allievi Giuseppe Bar- scena europea senza mai spostarsi dal proprio tolomeo Chiari e Giuseppe Passeri, soprattutto luogo di origine. È il caso dei due capiscuola per quanto riguarda l’equilibrio compositivo; al della pittura romana e napoletana al principio tempo stesso, si coglie nella sua pittura brillan- del Settecento, Carlo Maratti e Francesco Soli- te e sensuale un’attenzione a voci alternative a mena, entrambi assai apprezzati da committen- Solimena, che Conca poteva aver già sviluppato ti e collezionisti stranieri, le cui richieste riusci- a Napoli studiando la produzione di pittori qua- rono a dominare soltanto con l’invio di opere li Giacomo Del Po e Domenico Antonio Vacca- rispettivamente da Roma e da Napoli.
    [Show full text]
  • MARIO COLANGELO-Delegazione RAM Di Benevento
    MARIO COLANGELO-Delegazione RAM di Benevento RICOSTRUZIONE DI UN PALAZZO NOBILIARE NAPOLETANO – I PARTE ARCHITETTURA E DECORAZIONE Napoli è sempre stata una città ricca di dimore nobiliari, propensione al lusso e al prestigio che si sgrana a partire dal periodo angioino, per poi scoppiare soprattutto tra il XV e il XVIII secolo. Oggi le splendide dimore rinascimentali e barocche testimoniano una fase artistica senza precedenti in cui l’accumulo della ricchezza si intreccia con la ricerca della comodità. All’interno del tessuto architettonico della città veniva data particolare rilevanza ad alcuni elementi, come il portale con il balcone soprastante, l’atrio, il cortile e la scala, di cui l’imponenza e lo splendore garantiva un prestigio particolare al signore, che non poteva che affidarsi a questi elementi per sfoggiare il suo potere. Non mancavano un tempo giardini o terrazzi, ma questo aspetto era ormai secondario, in quanto la città nel corso del Seicento iniziò a scarseggiare di luoghi adatti a giardini di delizia. Prima di concentrare la nostra attenzione su tutto ciò che si può trovare all’interno delle dimore nobiliari, si rende necessario indagare sull’architettura e su alcuni tipi di arredi che potremmo definire fissi. Ben poco è rimasto del periodo precedente alla Napoli aragonese, mentre assai più consistenti sono le opere risalenti ai periodi successivi, quando la costruzione di edifici pubblici e privati veniva affidata spesso ad architetti di grido che garantirono a partire dal Quattrocento fino a tutto l’Ottocento una lunga
    [Show full text]
  • Gaspare Traversi, (Naples, 1722 – Rome, 1770) the Music Lesson Oil on Canvas 103 X 77 Cm
    Gaspare Traversi, (Naples, 1722 – Rome, 1770) The Music Lesson Oil on canvas 103 x 77 cm. Provenance: Bologna, Bompani Collection The scant information available on the life of Gaspare Traversi indicates that he was the son of a Genoese merchant based in Naples. Early sources state that he was baptised on 15 February 1722 in the church of Santa Maria dell’Incoronatella with the name of Gasparro Giovanni Battista Pascale Traversa. With the exception of a brief period in Parma, Traversi lived and worked in his native Naples. He first studied painting with Francesco Solimena (1657-1747), in whose workshop he would have encountered other pupils of his master such as Giuseppe Bonito (1707-1789) and Francesco de Mura (1696-1784). It is thus not by chance that in addition to echoes of Solimena, Traversi’s work reveals the notable influence of both those fellow students. From the Mura he derived his soft, tempered style and the exquisite colouring that heralds the Neapolitan Rococo, while from Bonito he undoubtedly acquired the interest in detail in his genre scenes (including the present work) which established Traversi’s reputation in Naples. From 1752 he is recorded as active in Rome, living and working in the Trastevere quarter. During this period one of his most important patrons and clients was the influential Fra Raffaello Rossi da Lugagnano who commissioned various projects from him for churches and religious houses. Notable among them was the series of six paintings that Traversi executed for the monastery of San Paulo fuori la Mura. 1 Traversi’s genre scenes, including the present one, are notable for their satirical character as images that reflect the everyday habits and customs of different archetypes of the social classes of the day.
    [Show full text]