At the Table
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Civiltàdellatavola
CIVI LT ÀDELL ATAVOLA ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA IN T ER E N D AT IT IO IO N N A L ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA A CULTURAL INSTITUTION OF THE REPUBLIC OF ITALY 3 FOUNDED IN 1953 BY ORIO VERGANI 1 0 2 Y A M www.accademia1953.it , 9 4 2 . N TABLE OF CONTENTS L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA FOUNDED IN 1953 BY ORIO VERGANI AND LUIGI BERTETT , D INO BUZZATI TRAVERSO , CESARE CHIODI , G IANNINO CITTERIO , ERNESTO DONÀ DALLE ROSE , M ICHELE GUIDO FRANCI , GIANNI MAZZOCCHI BASTONI , A RNOLDO MONDADORI , ATTILIO NAVA , A RTURO ORVIETO , S EVERINO PAGANI , ALDO PASSANTE , G IAN LUIGI PONTI , G IÒ PONTI , DINO VILLANI , E DOARDO VISCONTI DI MODRONE , WHIT MASSIMO ALBERINI AND VINCENZO BUONASSISI . DEAR ACADEMICIANS… CIVI LT ÀDELL ATAVOLA 6 The Birth of Middle Class ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA 3 Italian Restaurants Abroad Cuisine INTERNATIONAL EDITION (Nicola Rivani Farolfi ) MAY 2013 / N. 249 in a Time of Globalizazion EDITOR IN CHIEF (Giovanni Ballarini) GIOVANNI BALLARINI ASSISTANT EDITOR AND ART DIRECTOR 8 Restaurant Acoustics FRANCESCO RICCIARDI FOCUS (Maurizio Campiverdi ) COPY EDITOR SILVIA DE LORENZO 4 The Perennial Topicality EDITORIAL SECRETARY of the Italian Academy TILDE MATTIELLO FRANCO MARENGHI of Cuisine STUDY CENTER LAYOUT (Paolo Petroni) MARIA TERESA PASQUALI TRANSLATORS 9 Is Family Cuisine NICOLA LEA FURLAN DONALD J. C LARK CULTURE AND RESEARCH Still Alive and Well? THIS ISSUE INCLUDES ARTICLES BY (Silvia De Lorenzo ) Giovanni Ballarini, Maurizio Campiverdi, Silvia De Lorenzo, Paolo Petroni, 5 Piadinas and Piadinerias Gianbruno Polllini, Nicola Rivani Farolfi. (Gianbruno Pollini ) OOO PUBLISHER ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA VIA NAPO TORRIANI 31 - 20124 M ILANO TEL . -
Copia Di Elenco Scuole Delegate
II GRADO Graduatoria Denominazione Graduatoria ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE A015 DISCIPLINE SANITARIE I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B023 LABORATORI PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B031 ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B032 ESERCITAZIONI DI PRATICA PROFESSIONALE I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B033 ASSISTENTE DI LABORATORIO I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO A033 SCIENZE E TECNOLOGIE AERONAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A036 SCIENZE E TECNOLOGIA DELLA LOGISTICA I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A038 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A039 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI NAVALI I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A043 SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A051 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE AGRARIE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A052 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE DI PRODUZIONI ANIMALI I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE B005 LABORATORIO DI LOGISTICA I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE I.S.I.S. "CARLO ALBERTO DALLA A050 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE CHIESA" SESTO CALENDE I.S.I.S. "CARLO ALBERTO DALLA B022 LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI CHIESA" SESTO CALENDE AA24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AB24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (INGLESE) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AC24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (SPAGNOLO) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AD24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (TEDESCO) I.S.I.S. -
Lago Maggiore - Passo Dello Stelvio Tour Lago Maggiore
TOUR LAGO MAGGIORE - PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO PROGRAMMA PROGRAM 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in Hotel 1° DAY: Arrival and accomodation 2° GIORNO: 1° Tappa RANCO - ORTA S. GIULIO 2° DAY: 1° Stage RANCO - ORTA S. GIULIO 3° GIORNO: 2° Tappa RANCO - LUINO COLMEGNA 3° DAY: 2° Stage RANCO - LUINO COLMEGNA 4° GIORNO: 3° Tappa LUINO COLMEGNA - MANTELLO 4° DAY: 3° Stage LUINO COLMEGNA - MANTELLO 5° GIORNO: 4° Tappa MANTELLO - BORMIO 5° DAY: 4° Stage MANTELLO - BORMIO 6° GIORNO: 5° Tappa BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 6° DAY: 5° Stage BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 7° GIORNO: 6° Tappa BORMIO - PASSO GAVIA 7° DAY: 6° Stage BORMIO - PASSO GAVIA 8° GIORNO: Rientro a Milano-Malpensa 8° DAY: Back to Milano-Malpensa ST TOUR 1 DAY LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM MALPENSA Day 1 Sunday TO RANCO PROGRAM • Arrivo all'aereoporto di Milano-Malpensa • Transfer a RANCO (VA) Hotel Belvedere (30 min.) • Accoglienza • Spuntino di benvenuto • Briefing della settimana • Fitting Bike • Cena tipica con le specialità di pesce del lago Maggiore • Arrival at Milano Malpensa Airport • Transfer (30 min.) to Hotel Belvedere in RANCO (VA) • Greeting • Welcome snack • The week’s briefing • Bike fitting • Traditional evening meal with specialities featuring fish from Lake Maggiore ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO PLANIMETRY TO ORTA RANCO 203 mt. OSL ORTA SAN GIULIO 240 mt. OSL 95 km Average: 7% Max: 11% 780 mt Difficulty: ALTIMETRY ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO Dal lago Maggiore al lago D’Orta TO Lake Maggiore to Lake Orta ORTA La prima tappa prevede la partenza da Ranco in direzione di Arona, in cui i primi 15 km. -
La Storia Del Museo Dei Picasass
LA STORIA DEL MUSEO Il Museo dei “Picasass nasce agli inizi degli anni ‘80 del secolo scorso, nell’ambito del piano di riorganiz- zazione del Museo Butti, voluto dall’allora Conservatore del Museo, Gottardo Ortelli e dall’Assessore alla Cultura del Comune, Fausto Zani. Tale progetto fu realizzato al fine di evitare che, con la scomparsa degli ultimi scalpellini e con la chiusura delle cave e delle ultime botteghe, andassero perse importanti documentazioni relative all’estrazione e alla lavorazione della pietra. Nel 1983, nella casa studio di Enrico Butti, venne così allestita una prima esposizione sull’Arte dei “Pica- sass”. In tale occasione, con l’ausilio di bacheche e di tabelloni, venivano illustrate le fasi salienti di quell’antico mestiere. Visto il buon esito della manifestazione si organizzò un simposio al quale presero parte gli ultimi scalpellini di Viggiù e, proprio in questa circostanza, si chiese loro, in vista dell’allestimento di una mostra permanen- 23 aprile 1995: presentazione del libro “Picasass”. Da sinistra Pietro Macchione, te, di donare al Museo Butti gli attrezzi per la lavorazione della pietra in loro possesso, utilizzati durante la Gottardo Ortelli, Savino Daolio e Giampiero Gattoni loro attività lavorativa. La richiesta ebbe un forte riscontro: numerose donazioni vennero effettuate a favore del Museo e si co- minciò a costituire il primo nucleo del futuro Museo dei “Picasass”. Le donazioni di utensili e di materiali inerenti la lavorazione della pietra continuarono nel tempo. Si creò, così, un notevole patrimonio di testimonianze, il quale fece sì che entro i primi mesi del 1995 venisse alle- stita, nel padiglione degli Artisti Viggiutesi, presso il Museo Butti, la Mostra Permanente dei “Picasass”. -
Programma Bus Venerd㬠Ore 16,20 A.S. 2019-2020 Italiano.Xlsx
C.T.S.E. - Prospetto riepilogativo linee bus corse di ritorno del Venerdì ore 16,20 per il rientro delle classi IV, V, VI e VII del ciclo Secondario Anno Scolastico 2019/2020 BUS N. 1 - Indirizzo Fermata BUS N. 2 - Indirizzo Fermata BUS N. 3 - Indirizzo Fermata 1 Varese Via Crispi/Via Cernuschi Ferm. Bus 2 Varese V. S. Silvestro ferm Bus città: "Via Campigli" 3 Ispra v. Varese/v. Cascine ferm. Bus 1 Varese Via Crispi Lampadari Frigo Nereo ferm. Bus 2 Olginasio v. Rebuschini Ferm. Bus (parcheggio) 3 Ispra V.Mazzini Banca (semaforo) 1 Varese Via Bolchini Ferm. Bus (parcheggio stadio) 2 Besozzo Bellaria angolo Via Premunera Ferm. Bus 3 Ispra V. Milano/Via Vignella Ferm. Bus 1 Casciago - Via Matteotti, 50 (Bar) ferm. Bus 2 Besozzo Sup. Piazza Garibaldi 3 Ispra v. Milano 1037 nuovo residence 1 Luvinate Chiesa 2 Besozzo Sup. V. Pasubio/v. Cime Bianche 3 Uponne Via Varesina Ferm. Bus (Delfino Blu) 1 Barasso ferm. bus di linea 2 Cardana v. Beolchi/V. Moroni 3 Ranco Cimitero 1 Gavirate - V. XXV Aprile ferm. Bus bar 2 Cardana angolo v. S. Carlo ferm bus (Piantone) 3 Ranco Piazza Chiesa 1 Gavirate V.le Verbano angolo Via Buzzi 2 Monvalle v. Mazzini/ v. I Maggio 3 Angera Piazza Garibaldi 1 Cocquio v. Milano Centro Commerciale 2 Monvalle v. XXV Aprile (rotonda) 3 Angera Via Matteotti/Via Arena 1 Gemonio - Red House 2 Arolo - semaforo bivio Ballarate ferm bus 3 Angera - autolavaggio 1 Gemonio S.S. bivio Caravate (Garage Peugeot) 2 Cellina Strada Provinciale ferm.Bus (Chiesa) 3 Taino Via Marconi Bar/Tabacchi Mignon 1 Cittiglio - v. -
Relazione Geologica
COMUNE DI CASTELVECCANA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12) RELAZIONE GEOLOGICA settembre 2010 Studio di Consulenze Geologico Tecniche Dott. Fabio Meloni via Ugo Foscolo, 1 – 21016 Luino (VA) Tel/Fax 0332537421 Studio di Consulenze Geologico Tecniche Dott. Geol. Fabio Meloni via Ugo Foscolo, 1 – 21016 Luino SOMMARIO 1.0 PREMESSA E OBBIETTIVI.............................................................................................3 FASE DI ANALISI.............................................................................................................. 5 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO.............................................................................5 3.0 INQUADRAMENTO METEO CLIMATICO.......................................................................6 3.1 Considerazioni generali..............................................................................................6 3.2 Temperatura...........................................................................................................10 3.3 Precipitazioni..........................................................................................................12 3.4 Evapotraspirazione..................................................................................................14 4.0 GEOLOGIA E TETTONICA.......................................................................................17 4.1 Geologia..............................................................................................................17 -
Il Sistema Di Trasporto Pubblico Locale
Con il contributo di COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Pianificazione dei miglioramenti per il TPL Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) S.I.P.E.T. Arch. Giusy Zaccheo Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Arch. Enrico Eugenio D’Errico Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale SISTeMA Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Ing. Lorenzo Meschini Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 Prof. Ing. Guido Gentile www.sipet.it Collaboratori: Ing. Domingo Lunardon studio associato SISTeMA Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL Indice 1 Introduzione ................................................................................................................ 3 2 L’offerta di trasporto della rete TPL ............................................................................... 4 2.1 La rete di trasporto su gomma ............................................................................... 4 2.2 La rete di trasporto su ferro .................................................................................. -
CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LOMBARDIA Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL 04/09/2019 UFFICIO GARE Data: 04/09/2019 N. 1 Ora: 21:53:00 CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 9197 G. B. ASSOCIATION B. SCHOOL TRADATE Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - Via De Amicis 2 - CASORATE SEMPIONE - (VARESE) 9198 DRAGHI GORLAZY BASKET BOSTO 2016 Ven 04/10/2019 21:30 PALAGORLA - Via Volta, 1 - GORLA MAGGIORE - (VARESE) 9199 CUORICINO CARDANO DAVERIO RAMS Gio 03/10/2019 21:30 Scuola Elementare Cuoricino - Via Verdi - CARDANO AL CAMPO - (VARESE) 9200 VALCUVIA BASKET VERBANO LUINO 1984 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - PRADACCIO - LAVENO-MOMBELLO - (VARESE) 9201 PALL. CASTRONNO MONTELLO 1982 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA SCUOLA MEDIA - Via Monte Grappa 9 - CASTRONNO - (VARESE) 9202 FIDES ORATORIO POL AIROLDI ORIGGIO Gio 03/10/2019 21:15 GEMONIO Palestra - Via Curti s.n.c. - GEMONIO - (VARESE) 9203 BASKET CARONNO CESTISTICA BORSANESE Gio 03/10/2019 21:30 PALAZZETTO - Via Uboldo ang. Corso Europa - CARONNO PERTUSELLA - (VARESE) 2 Giornata di andata 9204 BASKET BOSTO 2016 FIDES ORATORIO Mar 08/10/2019 21:15 GEMONIO PALESTRA DI VALLE OLONA - P.le Don Gabbani - VARESE - (VARESE) 9205 VERBANO LUINO 1984 BASKET CARONNO Ven 11/10/2019 21:00 PALESTRA LICEO SCIENTIFICO - Via Ciro Menotti 1 - LUINO - (VARESE) 9206 DAVERIO RAMS DRAGHI GORLAZY Mer 09/10/2019 21:30 Palestra - Via Verdi 4 - DAVERIO - (VARESE) 9207 MONTELLO 1982 VALCUVIA BASKET Mar 08/10/2019 21:30 Polivalente - Via Gasparotto 10 - MALNATE - (VARESE) 9208 B. -
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034 - VARESE Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto VAIC86900B IC VARESE 1 "DON VAAA869007 IC VARESE 1 "DON NORMALE VIA PERGINE,6 VARESE VAAA869018 SC.INF. "COLLODI" VIA BRUNICO 63 VARESE RIMOLDI" RIMOLDI" VAIC873003 IC VARESE 2 PELLICO VAAA87300V IC VARESE 2 PELLICO NORMALE VIA APPIANI, 15 VARESE VAAA87301X SC. INF."RONCHETTO FE' VIA CIMABUE 1 VARESE "- VAAA873021 SC.INF."VANINI E VIA TRIESTE 2 BRINZIO PICC."BRINZIO VAAA873032 SC.INF. "DALLA CHIESA" VIA MARZORATI 70 VARESE VAIC872007 IC VARESE 3 VIDOLETTI VAAA872003 IC VARESE 3 VIDOLETTI NORMALE VIA MANIN 3 VARESE VAAA872025 SC.INF." VIA MAGGIORA N. 12 VARESE M.L.VERGA"-CALCINATE VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " VAAA871007 IC VARESE 4 "A.FRANK " NORMALE VIA CARNIA,155 VARESE VAAA871018 SCUOLA INFANZIA "G. VIA TAGLIAMENTO, 23 VARESE RODARI" VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE VAAA87400P I.C VARESE 5"DANTE NORMALE VIA MORSELLI, 8 VARESE VAAA87401Q SC. INF. VIA DEL GAGGIO 9 VARESE ALIGHIERI" ALIGHIERI" "T.LOVERA"-CAPOLAGO- VAIC81300B I.C. INDUNO OLONA VAAA813007 I.C. INDUNO OLONA NORMALE VIA ANDREOLI INDUNO VAAA813018 SCUOLA INFANZIA DON VIA CAMPO DEI FIORI 20 INDUNO PASSERINI PASSERINI 7 OLONA MILANI OLONA VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL VAAA83100R I.C. MALNATE "IQBAL NORMALE VIA BARACCA 1 MALNATE VAAA83103X SC.INF. -
DOC Laghi A5 Ita
Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby. -
Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti