la notizia la notizia

Anno XII - N. 2 DICEMBRE 2018 la notizia 1 Sempre più vicini a te: è aperto il negozio ORGIANO (VI) Via Libertà, 41

Entra in squadra! Manda la tua candidatura a [email protected]

lala notizianotizia • SINDACO Il Sindaco e la Giunta pag. 3 IL SINDACO e • AMMINISTRAZIONE Identità Veneta pag. 4 LA GIUNTA… Villeggendo e Gionata ecologica pag. 5 Cultura e Biblioteca civica pag. 6-7 per Voi Lavori pubblici pag. 8 Cari concittadini,

• SCUOLE mancano pochi giorni alla conclusione di Scuola infanzia Pilastro e questo 2018, anno del centenario dalla fine Orgiano pag. 9 della Grande Guerra 1914 – 1918. Primaria Orgiano e Pilastro pag. 10-11 Volendo volgere uno sguardo all’indietro, Secondaria Orgiano pag. 12 non posso fare a meno di rammentare le • ASSOCIAZIONI parole di impegno pronunciate a chiusura CNGEI Scout Orgiano pag. 13 dell’articolo introduttivo pubblicato nel Pro Loco e Sagra Pilatro pag. 14 precedente numero di Orgiano La Notizia. Terre Narranti pag. 15 A seguito della comunicazione di recesso Ass. Fanti Orgiano pag. 16 del Comune di Orgiano dall’Unione dei Festa UILT e La Valigia pag. 17 Comuni del Basso Vicentino, annuncia- Altre associazioni ed eventi pag. 18-20 vo mesi di intenso lavoro per raggiungere l’obiettivo della riorganizzazione di tutto cittadinanza sin dalle prime fasi dato che • VITA SOCIALE l’assetto amministrativo: così è stato. Così l’approccio del cittadino agli uffici comu- Casa Riposo S. Giuseppe pag. 21 sarà ancora: il lavoro, infatti, non è ancora nali ritornerà ad essere regolato dal criterio Studenti di Teolo a Orgiano pag. 22 terminato. della territorialità. Tutti gli uffici comunali, ... e S.O.G.IT pag. 23 infatti, avranno sede presso la casa comu- Resoconto “Canto della Stella” pag. 24 Come previsto, ad ogni buon conto, a far data dall’1 gennaio 2019, l’assetto ope- nale di Orgiano dove, anche i più attenti os- Addio a “Ico” Borgo pag. 25 servatori, avranno modo di portare le loro Scatti di vita orgianese pag. 29 rativo del Comune di Orgiano opererà in totale autonomia ed indipendenza rispetto segnalazioni e farle annotare in un apposito registro. • SPORT alla previgente decennale esperienza del Viva l’orienteering con Alessandro servizio associato. Va da se’, quindi, che il fenomeno dei Bedin fututo campione pag. 26-27 I dettagli di questo intervento vengono affi- chiacchieroni dovrebbe andare ad esau- Volley Orgiano pag. 28 dati al contenuto di un inserto, che trovere- rimento atteso l’impegno, sia da parte te all’interno di questo numero, che Vi invi- dell’amministrazione che da parte del per- tiamo a leggere accuratamente dato che lo sonale dipendente, di dare risposte tempe- sviluppo di quella espressione di volontà, stive e certe ai cittadini. manifestata dal Consiglio Comunale nella A Voi tutti, quindi, sin da ora, mi permetto seduta del 21 giugno 2018, ha tracciato il di chiedere la Vostra collaborazione volta la notizia percorso di un nuovo inizio. a comprendere, prima di esprimere la pro- Periodico di informazione Mi permetto di sottolineare, quindi, come pria personale opinione, le dinamiche che amministrativa, sociale e culturale la reviviscente autodeterminazione pos- sottendono alle scelte di indirizzo ammi- della comunità di Orgiano sa essere tanto più tempestiva ed efficace nistrativo. Incontrare gli amministratori, confrontarsi su alcuni temi che si reputano Anno XII - N° 2 - Dicembre 2018 quanto possa contare sulla reale collabo- Iscritto al n° 936 del Registro Stampa importanti, partecipare ai consigli comu- del Tribunale di il 17.09.1998 razione di tutta la cittadinanza e di tutte le associazioni del territorio. nali, partecipare alla vita associativa sono Comune di Orgiano Sede e redazione: Noi amministratori, d’ora innanzi, potre- solo alcuni esempi di quello che rientra nel Via Roma, 9 - 36040 Orgiano (VI) concetto di “collaborazione”. Tel. 0444 874038 mo esercitare appieno le facoltà che at- Vi invitiamo, pertanto, a concederVi l’op- Comune di Orgiano tengono al nostro incarico, prima, invece, sedate dall’ossequioso rispetto al modello portunità di vivere l’esercizio dei Vostri di- Paola Bosaro. Direttore Responsabile: associativo. Nel fare ciò siamo certi che ritti di cittadini. Comitato di redazione: Federica Fiorasi, Con queste premesse, nell’augurarVi Buo- Marco Ongaro, Amministrazione comunale, non mancherà l’importante intesa con il Giovanni Scavazza. personale dipendente che saprà mettere a ne Feste, ringrazio gli sponsor per averci Si ringraziano per la numerosa partecipazione disposizione dell’intera comunità di Orgia- consentito, anche stavolta, la realizzazione le associazioni locali e quanti hanno contribuito di questo notiziario senza alcuna spesa per alla riuscita del periodico comunale. no le proprie competenze professionali e la il Comune di Orgiano. Grafica, impaginazione e pubblicità: propria disponibilità. TONELLO SERVIZI MARKETING INTEGRATI Siamo, altrettanto, convinti, che “l’effet- (VI) - Tel. 0444 781103 to recesso” potrà essere percepito dalla Il Sindaco e l’amministrazione comunale Stampa: Tipografia Arena Progetti (VR) la notizia 3 AMMINISTRAZIONE Interventi urbanistici e ambientali Potatura piante L’Amministrazione Comunale ha avviato il processo di po- tatura delle piante a novembre. L’intervento ha toccato via Stazione, in Via Perara, via Ca’ Losca, via Zara, nel Parco Mottarella, nella Sala delle As- sociazioni di via IV Novembre e nei cortili delle scuole di Orgiano e Pilastro.

Parcheggio Scuola dell’Infanzia “M. Immacolata” di Orgiano Di recente è iniziato un percorso di cambiamento per la scuola dell’infanzia “M. Immacolata” di Orgiano. I lavori che riguardano gli esterni saranno svolti a più riprese. Per il momento sono stati tagliati sette pini dal parcheggio ester- no, perché non era più conveniente continuare a fare lavori di sistemazione del parcheggio per i danni procurati dalle radici delle piante stesse. Finita la scuola, in estate, sono stati stanziati i fondi ne- cessari per risistemare completamente e definitivamente il scuola dell’infanzia, in sostituzione di quelle tagliate. Inol- parcheggio ad uso della scuola rendendolo più usufruibile e tre, è stato messo in sicurezza il marciapiede esterno e sono sicuro. Contemporaneamente sono state sistemate e messe in arrivo i nuovi copritermo, che saranno più funzionali e in sicurezza tutte le piante presenti in tutte le scuole del ca- sicuri. È stata poi creata una rampa di accesso in per i geni- poluogo e delle frazioni oltre che nei vari parchi comunali. tori che accompagnano i propri figli a scuola. Altri interventi sono in programma per il 2019. In primavera, inoltre, verrà sistemato e rivitalizzato il parco In primavera ci sarà la piantumazione di alcune piante nella giochi della scuola stessa

KWATZ! ENSEMBLE IN CONCERTO PRESSO L’EUGANEA ROTTAMI abato 23 giugno 2018 alle 18:00 il Comune di Orgia- Sno, nella persona dell’Assessorato alla Cultura, ha organizzato un concerto particolare presso una location altrettanto particolare: l’ensemble Kwatz! in concerto presso l’Eugenea Rottami. Si tratta di un quartetto acusti- co di sole percussioni. Nella sua ricerca i membri convergono l’esperienza della musica colta contemporanea - in particolare dell’improv- visazione - e l’inesauribile mondo delle percussioni. A percussioni tradizionali si aggiungono rielaborazioni di strumenti classici e set completamente autocostruiti con materiali di riciclo. Nel 2016 pubblicano il primo CD. I membri sono tutti percussionisti: Enrico Caimi, Roberto Dani, Sergio Fedele e Davide Negrini. Obiettivo dell’evento: la trasformazione di uno scarto e di un rifiuto ferroso in una fonte di sollecitazione acustica ed emozionale. L’evento si è diviso in due parti: la prima di scelta e assemblaggio del materiale; la seconda parte è stata, invece, un breve concerto prodotto con i soli mate- riali trovati lì e organizzati sul posto. Alla fine del concerto si è tenuta una degustazione offerta dalla Cantina Cà Lustra di Franco Zanovello di Faedo di Cinto Euganeo. Dopo l’inaspettato successo di questo concerto curioso e alternativo, un ringraziamento va anche alla famiglia Ce- staro (in particolare a Marzia, Mario e Nicoletta, proprie- tari dell’azienda) per la grande collaborazione e disponi- bilità che hanno dato.

4 la notizia AMMINISTRAZIONE VILLEGGENDO 2018 Chiara Francini Genitori. Il libro raccontato da Crepet è stato “Il coraggio Il 16 giugno è stata ospite di Villeggendo la frizzante e sim- di vivere, amare, educare”. Per fronteggiare «la più grande paticissima Chiara Francini, la quale ha presentato il suo urgenza sociale odierna» un «ipotetico inventario» di alcu- nuovo libro “Mia mamma non lo deve sapere” intervistata ne declinazioni del coraggio in vari ambiti dell’esperienza dal giornalista Lino Zonin. Si tratta del seguito di “Non par- umana, Crepet parla di diversi tipi di coraggio: il coraggio di lare con la bocca piena”, ossia la storia di Chiara e degli altri educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrive- personaggi protagonisti di una trama sorprendente che va ad re, di immaginare, di creare. Sottolinea, poi, come un tempo arricchirsi di temi e protagonisti nuovi. Dopo la spumeggian- il coraggio era solo opera dell’umano, poi le macchine se ne te e calda serata d’estate, l’autrice si è dedicata interamente sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue pro- ai partecipanti, facendosi selfie e firmando le copie del libro. prie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, Insomma, in questa serata non è mancato nulla, al punto che cacciabombardieri. Un po’ come accade ora con la tecno- Chiara ha concluso in questo modo: «Condividere è come logia: fino a trent’anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, il lievito. Fa la felicità profumata e croccante». Durante le telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si prime due serate gli ospiti hanno potuto degustare il vino è indotti a farlo, senza un’interfaccia umana, dunque sen- prodotto dalla cantina Terre dei Colli di Orgiano. za rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù Paolo Crepet vengono delegate a ciò che umano non è. Anche quest’anno E per concludere i tre eventi culturali di Villeggendo proposti Orgiano ha collezionato un tris di successi crescenti (l’ultima ad Orgiano, un grande ospite ha condotto una serata senza serata ha visto circa 600 partecipanti) grazie al festival Vil- dubbio interessante ed efficace. Si tratta di Paolo Crepet, leggendo e, ovviamente, anche ai proprietari di Villa Fran- psichiatra, sociologo e direttore scientifico della Scuola per canzan Piovene per la disponibilità.

POSTE ITALIANE ORGANIZZA “SINDACI D’ITALIA” unedì 26 novembre 2018 Poste Italiane ha riunito a LRoma i Sindaci o Assessori dei piccoli Comuni d’Italia con l’obiettivo di promuovere un dialogo diretto e perma- nente, per confrontarsi sulle esigenze specifiche del territorio ed attivare una serie di servizi dedicati alle realtà locali con meno di 5.000 abitanti. Il Comune di Orgiano ha mandato un proprio rappresentante al meeting tenutosi al centro La Nuvola di Roma. All’incontro, svolto alla presenza del Pre- sidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del Ministro dell’In- terno e Vice Presidente del Consiglio, Matteo Salvini, del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongior- no e del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli e promosso in collaborazione con ANCI e UNCEM, hanno partecipato oltre 3000 Sindaci e più di 100 fra parla- • la fornitura di servizi presso la rete dei tabaccai e a domi- mentari e autorità, ai quali il Presidente della Repubblica, cilio tramite i portalettere nei 254 Comuni non serviti da un Sergio Mattarella, ha fatto pervenire il suo messaggio di sa- Ufficio Postale luto. Nel corso dell’incontro con i Sindaci d’Italia, l’AD di • nuovi investimenti per rafforzare la sicurezza dentro e fuori Poste Italiane Matteo Del Fante ha presentato 10 impegni per gli Uffici Postali i piccoli Comuni: un programma di servizi dedicati basato • il servizio Poste WI-FI gratuito in tutti gli Uffici Postali dei sull’importanza strategica di mantenere aperti tutti gli Uffici piccoli Comuni Postali situati nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. • il potenziamento delle risorse degli Uffici Postali nei Co- Tra gli impegni assunti da Poste Italiane: muni turistici • il servizio di Tesoreria in collaborazione con CDP • l’abbattimento delle barriere architettoniche negli Uffici • l’installazione di nuovi sportelli ATM Postali di oltre 1000 Comuni.

la notizia 5 AMMINISTRAZIONE CULTURA E COMITATO BIBLIOTECA CIVICA giano, la prima serata della seconda edizione della rassegna GIOCHIAMO CON LA MONETA… letteraria “GialloNero”. Lo scrittore Paolo Citran ha presen- IN BIBLIOTECA! tato il suo libro “L’inferno di Ponte di Nanto”. Il racconto Giochi e letture sul tema del risparmio, per imparare a trae spunto dalla sanguinosa vicenda accaduta il 3 febbraio dare il giusto valore a ciò che abbiamo 2015 a Ponte di Nanto (VI), vicenda che ha cambiato la vita ai protagonisti loro malgrado coinvolti. Quella sera quattro malviventi stavano cercando di assaltare la gioielleria di Ro- bertino Zancan, ancora aperta e con la commessa all’interno, camuffati e armati di tutto punto. Il vicino benzinaio, Grazia- no Stacchio, accortosi di quanto stava per succedere, è inter- venuto dopo aver preso il suo fucile da caccia sparando in aria un colpo, giusto per farli desistere e magari scappare, Invece i loschi figuri lo hanno minacciato puntando le armi verso di lui, e dunque sempre lo Stacchio, per difendersi, ha sparato un ulteriore colpo a terra, che invece, malaugurata- mente ha colpito uno di questi, che in seguito è morto. Comunque il libro non è l’ennesima cronaca della vicenda, trattata per mesi dai giornali e dai media, bensì è il punto di partenza per spiegare e capire fino a che punto, in casi analo- ghi, si può spingere la legittima difesa senza essere indagati, All’interno del mese dell’educazione finanziaria indetto dal considerando gli altri punti importanti che essa implica, ov- MEF (Ministero Economia e Finanza), sabato 27 ottobre il vero la sicurezza del cittadino e la paura delle vittime di reato. Comitato Biblioteca Civica di Orgiano, con la collaborazione L’autore, grazie alla sua diretta esperienza lavorativa presso di due Istituti di Credito del territorio, Cassa Rurale ed Arti- le volanti delle questure di Venezia e Milano, nonché, tuttora, giana di e BCC Vicentino di , ha capo della squadra mobile veneziana, ha saputo catturare l’at- organizzato un pomeriggio per i più piccoli, dai 6 ai 12 anni, tenzione del pubblico durante tutta la serata, con il supporto orientato al tema della moneta e del risparmio. L’incontro si di Graziano Stacchio in persona, serata che si è rivelata molto è aperto con la lettura di due storie animate per bambini. La seguita e apprezzata. prima storia, letta da Emanuela Piccoli (componente del Co- Nizola Ruffo: “GIALLO VERONESE: IL LATO mitato Biblioteca) intitolata “Il vestito nuovo” e la seconda, OSCURO DI VERONA TRA OTTOCENTO E letta da Maria Grazia Scalzotto (ex insegnante Scuola dell’In- NOVECENTO” fanzia) era la storia de “La cicala e la formica”. Il pomerig- Martedì 20 novembre è stato ospite della rassegna GialloNero gio è proseguito all’insegna del gioco promosso dalla Cassa Nicola Ruffo, pedagogista e formatore, editor e ghostwriter, Rurale ed Artigiana di Brendola sul tema del risparmio volto a far comprendere anche ai più piccoli il valore della moneta e la modalità migliore di scelta nell’effettuare una spesa. A conclusione un’altra lettura interattiva con la partecipazione attiva dei bambini portata da BCC Vicentino di Pojana Mag- giore. Un esempio di collaborazione e condivisione dei valori da trasmettere alle generazioni future del nostro territorio. GIALLONERO Rassegna letteraria sul genere giallo, noir e thriller Paolo Citran “L’INFERNO DI PONTE DI NANTO” con la partecipazione di Graziano Stacchio Martedì 13 novembre si è svolta, presso il Municipio di Or-

nato a Verona, abita a Mantova e si occupa di indagini del mi- stero con taglio critico e scientifico. Dalla sua passione per la ricerca negli archivi cartacei e la voglia di conoscere l’origine di accadimenti misteriosi nasce questa raccolta di storie, fatti impressi nella memoria storica degli abitanti del veronese ri- portati nelle cronache dell’epoca. Durante la sua esperienza di “investigatore segreto” Nicola ci racconta che, tornando nei luoghi d’origine di alcune vicende al fine di conoscer- ne anche le più piccole sfumature, ciò che più l’ha colpito è stata l’omertà ancora presente su alcuni episodi: nonostante gli anni, molti anni trascorsi, le persone coivolte, ormai no- vantenni, mantenevano la riservatezza come allora. Fantastici

6 la notizia AMMINISTRAZIONE i suoi racconti anche su temi più mistici come la storia che narra di un veronese che asserisce di aver visto la statua della Madonna che “gli faceva l’occhiolino” o quella della bambi- na che dice di aver visto la Madonna e che la stessa verrà a prenderla nella notte, attirando persone anche dai paesi vicini in veglia per assistere all’evento. In tutti questi racconti emer- ge un fattor Comune: la voglia di credere!. Stefano Visonà, lettura “CENTOSETTE” raccolta “In un battito di ciglia”

nale fin da piccolissima dai suoi genitori. Il termine Origami

L’ultimo incontro di GialloNero che ha avuto luogo martedì 27 novembre ha visto come protagonista un nome ormai noto per la rassegna in questione: Stefano Visonà con la lettura del testo “Centosette”. Il reading fatto con passione, in un’atmo- sfera creata dall’autore con suoni e luci, ci ha trasportati in è formato da due parole: “Ori” che significa piegare e “Kami” una storia totalmente dedicata al vino. Un racconto energico che significa carta, nella tecnica moderna vengono usati po- e delicato, ricco di particolari che ci ha donato la storia di un chi tipi di piegature combinate in un’infinita varietà di modi uomo, della sua quotidianità, delle sue debolezze e del suo per creare modelli anche estremamente complessi. Il primo dolore. Scritto nel 2009 per il concorso “Inchiostro di Bacco” incontro, svoltosi nel pomeriggio di sabato 24 novembre ha Città di nel 2009, vincendolo, è stato presentato an- visto protagonisti i bambini che si sono divertiti con gli ani- che al concorso letterario nazionale “Il Montello 2009”, clas- mali: il gatto, il cane, il delfino e la gru; mentre gli adulti si sificandosi secondo. Il testo è stato anche portato in scena ad sono sbizzarriti con altre immagini a tema natalizio martedì “Artecava Festival” sempre sotto forma di lettura. sera, 4 dicembre. La Gru è considerata la forma più classica di tutti gli origami giapponesi: si tratta della rappresentazione ORIGAMI CON MASAKO della gru della Manciuria, animale con un significato speciale Questa la nuova proposta che ha avuto luogo presso la Bi- nella cultura giapponese - in quanto si ritiene possa vivere blioteca Civica di Orgiano, due incontri tenuti dalla Signora fino a mille anni - viene spesso piegata nelle scuole per pre- Masako su un’antichissima tecnica giapponese, gli Origami. gare per la pace nel mondo. Masako, originaria dal Giappone, si è trasferita a Lonigo da Il corso ha riscosso molto successo ed i partecipanti sono circa 2 anni ed ha imparato questa affascinante arte tradizio- usciti soddisfatti. FONDO DI SOSTEGNO PER LO SVILUPPO ECONOMICO È IN DIRITTURA D’ARRIVO UN FONDO DI SOSTEGNO PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE in corso di definizione la creazione di un Fondo di sviluppo a le start-up, formazione, partecipazione a fiere, adeguamento alle èsostegno degli investimenti delle imprese del territorio di sette norme di sicurezza, certificazioni di qualità, ricapitalizzazione, comuni del basso vicentino. ed anche per consolidamento crediti inesigibili o altre misure an- È una iniziativa promossa da Confartigianato Vicenza, manda- ticrisi. Le condizioni applicate sono notevolmente più favorevoli mento di Lonigo, coinvolgendo le amministrazioni dei comuni di quelle ordinarie a partire dal tasso di interesse e dalle commis- ricompresi nella propria area, a cui appartiene anche Orgiano, sioni e spese per l’istruzione della pratica. atta a sostenere gli investimenti delle imprese artigiane ivi situate, L’importo massimo finanziabile per ogni impresa è di € 50.000 e per un rilancio dell’economia. Si tratta di una azione congiun- la durata del prestito non può superare i 36 mesi. ta di Confartigianato Vicenza, della Cooperativa Fidi Nordest di È utile sottolineare come la collaborazione tra comuni confinanti Vicenza e dei comuni del Mandamento di Lonigo atta a reperire promossa da Confartigianato Vicenza e Fidi Nordest società Coo- risorse finanziarie a condizioni vantaggiose per le imprese. perativa, abbia portato ad un risultato soddisfacente sia in termini Il fondo sarà finanziato con risorse pubbliche dei Comuni per di capitale che di condizioni applicabili alle imprese. È indubbio Euro 100.000 e private della Banca di Credito Cooperativo Vi- infatti che un Comune, da solo, non sarebbe riuscito a creare un centino e della Cassa Rurale ed artigiana di Brendola per Euro fondo a sostegno dell’imprenditoria locale di Euro 3.100.000, se 3.000.000 complessivi. Possono accedere al Fondo le aziende non con un notevole immobilizzo di risorse. artigiane con sede nel territorio, che necessitano di un prestito a Da qui l’importanza della collaborazione intercomunale per dare breve o a medio termine per acquisto attrezzatura, liquidità del- sviluppo al territorio.

la notizia 7 AMMINISTRAZIONE SERATA D’ESTATE CON CLAUDIO PORTINARI E MIRELLA BROJANIGO laudio Portinari e Mirella Brojanigo hanno avuto la Cbrillante idea di raccogliere poesie in dialetto veneto e foto dei Colli Berici in quattro volumi dedicati alle stagioni. La presentazione del primo volume sul tema dell’inverno è avvenuta ad Orgiano sei anni fa e quest’estate, era mer- coledì 25 luglio 2018 presso la Grotta Azzurra, il ciclo si è concluso con la presentazione del quarto e ultimo volume dedicato ovviamente alla stagione dell’estate, “Bòvolo de splendore”. Purtroppo la poetessa Mirella Brojanigo era as- sente, ma alcune sue poesie sono state decantate da Marina Nardelli ed Emanuela Piccolo del Comitato Biblioteca. La serata poi è stata condotta dal fotografo Claudio Portinari, che, per concludere la piacevole serata, ha proiettato un vi- deo con alcuni scatti significativi inclusi nel libro. VENEZIA DA TERRA, IV EDIZIONE enezia da Terra”, il festival storico culturale più af- “Vfermato della bassa, è giunto alla sua quarta edizione. Anche quest’anno sindaci e assessori alla cultura dei comuni di , Orgiano e Pojana Maggiore si sono messi all’opera per realizzare un grande prodotto finale. E così è stato! Il Festival si è tenuto nei giorni 5, 6 e 7 otto- bre 2018, rispettivamente ad Orgiano, Campiglia e Pojana. L’inaugurazione si è tenuta nel municipio di Orgiano venerdì 5 ottobre alle ore 18:00 con la tavola rotonda su “La grande storia nel piccolo Comune” con gli storici Alfredo Viggiano, Massimo Rospocher e Giovanni Florio: un approfondimento sui luoghi e i momenti che più hanno segnato la storia di Venezia e del suo Stato da Terra, dalla battaglia di Agnadello (1509) al Trattato di Campoformio (1797). e l’orchestra La Fraglia dei Musici che, sulle note di Vivaldi Alle ore 20:45, invece, a Villa Francanzan Piovene, ha avuto e di Bach, hanno fatto scoprire “Venezia dall’Europa”. luogo il concerto inaugurale col Coro “Amici della Musica” Per entrambi gli appuntamenti di Orgiano si è verificato un di , diretto dal maestro Antonio Zeffiro, gradito tutto esaurito.

ACCENDIAMO IL NATALE ato il successo dello scorso Danno, il Comune di Orgiano ha voluto riproporre un appun- tamento per accendere ufficial- mente l’albero di Natale di Piaz- za Marconi sabato 8 dicembre alle ore 17:00. Per rispetto dell’Altopiano, quest’anno il tradizionale pino è stato sostituito da un albero di ferro con decorazioni luminose. Grandissima affluenza, ottime esibizioni, modalità natalizia ufficialmente attivata e... tantis- con i lavori di manodopera; Pro Loco Orgiano per avere alle- simi ringraziamenti per chi ha collaborato a questo appunta- stito con cura il rinfresco; Scuola dell’Infanzia di Orgiano per mento! Grazie a: Gruppo “Canto della Stella” di Orgiano e al avere fatto vivere ai bambini un magico momento di canti e Gruppo Bandistico “San Michele Arcangelo” di che, balli; Gruppo Alpini di Orgiano per avere gestito la sicurezza con canti e musica, hanno rallegrato l’atmosfera; 031 Vespa delle strade. Moovement e HD Boys per avere porta- E, infine, grazie ai numerosissimi presenti per la partecipa- to Babbo Natale a bordo dei loro simpatici mezzi; Comitato zione!!! Biblioteca per avere aiutato Babbo Natale con le consegne e

8 la notizia AMMINISTRAZIONE “Questo matrimonio non s’ha da fare: Paolo Orgiano e i veri Promessi Sposi” a qualche tempo non si sentiva più parlare di Pao- su Orgiano nei media, ossia la puntata di Voyager e di Ulisse. Dlo Orgiano e la sua storia. Durante la primavera 2018 Lo spettacolo, strutturato su due turni (ore 18:00 e ore 21:00), un gruppo di lavoro formato dal Sindaco Manuel Dotto, ha registrato nel giro di breve il tutto esaurito e, a malincuo- dall’Assessore alla Cultura Marco Ongaro, da Marina Nar- re, molte persone non hanno potuto prendere parte. delli per conto del Comitato Biblioteca, dall’imprenditore e Ospite molto gradito dello spettacolo è stato il professore appassionato di storia Marco Ferraro e dalla nuova Pro Loco Claudio Povolo, il quale, anni fa, si è avvicinato per primo a nelle persone di Anna Ferraro, Loretta Massignani e Angio- questa storia compiendo un certosino lavoro di archivio che, letta Zanellato, si è ritrovato in Municipio per parlare del ri- ovviamente, ha portato i suoi frutti. lancio della vicenda. Un sincero ringraziamento va ovviamente anche ai proprieta- Ne è uscita un’idea brillante: uno spettacolo itinerante ac- ri di Villa Fracanzan Piovene, per avere creduto nel progetto. compagnato da una degustazione dai sapori di un tempo. E, dopo molto lavoro, domenica 16 settembre 2018, presso Villa Fracanzan Piovene, ha avuto luogo “Questo matrimo- nio non s’ha da fare: Paolo Orgiano e i veri Promessi Sposi”. Protagonisti di questo spettacolo sono stati la compagnia teatrale L’Archibugio e il coro Libera Cantoria Pisani, che hanno condotto il numeroso pubblico attraverso il parco della Villa, illustrando loro i tratti salienti della vicenda con lo spettacolo “Paolo Orgiano” e allietando musicalmente il tutto con dei brani del repertorio polifonico rinascimentale “L’Amore Rubato”. Al termine dell’itinerario, gli ospiti hanno potuto degustare il vino “Don Rodrigo”, realizzato appositamente per l’occa- sione. La Pro Loco, invece, ha predisposto una composizione di assaggi di un tempo: polenta e sardelòn, pan di segale con lardo, crostino di pane con marmellata di fighi e formaggio di capra e la classica torta “putana gentile”. Per congedare gli ospiti è stato realizzato un breve montaggio

intonaciintonaci TORATOTORATO && ZANCHETTAZANCHETTA ORGIANO (VI) Per info e preventivi: 328 8528554 - 348 2824720

la notizia 9 SCUOLE SCUOLA DELL’INFANZIA “M. IMMACOLATA” DI pilastro opo la pausa estiva anche l’Asilo Nido Integrato “M. all’esplorazione… sviluppando la riflessione e la capacità di DImmacolata” di Pilastro ha aperto le porte ad una nuova rappresentare, condividere e discutere le idee. avventura scolastica ricca di scoperte ed… emozioni. Nella nostra scuola già diverse attività ci hanno entusia- L’asilo Nido ospita bambini dai 3 ai 36 mesi e anche smato: la vendemmia, la semina, la conoscenza delle api quest’anno siamo quasi al completo perciò l’entusiasmo e e dell’albero… Ora ci stiamo preparando al Natale, con la l’energia non mancano. collaborazione dell’Associazione Culturale Fantasiarte, che La progettazione scolastica scelta in questo anno scolastico ha organizzato un corso di teatralità. In occasione di questa vede come protagoniste proprio le emozioni, anzi meglio, festa bambini, genitori ed insegnanti vivranno un momento “I colori delle emozioni”, tratto dal libro di Anna Llenas. Il di convivialità. testo narra la storia di un mostro che cambia colore in base Il kit dell’apprendista scienziato è sempre pronto per nuove all’emozione provata; insieme, protagonista e bambini impa- osservazioni e curiosi esperimenti. reranno a riconoscere ed esprimere i propri sentimenti par- Sabato 12 Gennaio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, l’asi- tendo da uno stato iniziale di confusione. lo nido e la scuola dell’infanzia organizzano una mattina di Dal progetto Emozioni si diramano altri tantissimi progetti, scuola aperta, per chi desidera conoscere la nostra struttura fra i quali: Progetto Amico- libro, Progetto Baby-English, e le nostre attività. Progetto Cresco con Gesù. E ancora, grazie ad esperti esterni Buone feste a tutti! Le insegnanti i bambini faranno attività di logopedia con la Dott.ssa Ylenia Roncolato e attività motoria in collaborazione con Pianeta Sport di Vicenza. Inoltre i nostri bambini poco prima di Natale incontreranno gli ospiti della Casa di Riposo “San Giuseppe” di Orgiano per passare insieme una mattinata all’insegna del diverti- mento, gioia e scambio generazionale. “Imparare è un’esperienza; tutto il resto è solo informazio- ne”… questa frase di Eistein vuole essere il pensiero-guida per la progettazione didattica della nostra scuola dell’infan- zia. L’Anno Scolastico è iniziato con un’avventurosa uscita sui colli di S. Germano, ambiente ideale per le nostre osserva- zioni e per iniziare il nostro “percorso scientifico” a scuola. I bambini, nel corso dei prossimi mesi, si confronteranno con argomenti come la fisica, la chimica, la botanica, la matema- tica… con l’obiettivo di promuovere l’attitudine alla ricerca,

SCUOLA DELL’INFANZIA “M. IMMACOLATA” DI ORGIANO ettembre è arrivato e il cancello della scuola dell’infanzia Ssi è spalancato per accogliere tanti bambini e bambine pronti ad iniziare il loro cammino scolastico. Ad accoglierli con fiducia, serenità ed allegria le insegnanti Fernanda, Ema- nuela, Linda, Luigina, Paola, Martina e Fabiola. I collabora- tori Marcellina e Francesco, la cuoca Federica e… Turlututù (personaggio ideato da Hervè Tullet), uno strano extrater- restre che chiederà ai bambini di accompagnarlo nelle sue strabilianti avventure. E, pronunciando formule magiche e intonando strane canzoni, li condurrà alla scoperta dei nume- ri e delle forme, dei giochi psicomotori, dei libri e dei colori. Inoltre, per i bambini di 5 anni, Turlututù riserverà grandi sorprese come “La scatola azzurra”, il coding, l’informatica, il laboratorio delle emozioni e della creta. Ma non è finita qui perché, strada facendo, saranno presentati altri progetti come: “Sorridi”, “Danza e movimento”, “English”, “La set- nuovo “angolo casetta” con arredi in legno naturale. Questo timana del libro” e“Acquaticità”. Non mancheranno, inoltre, primo periodo di scuola si concluderà con una suggestiva le uscite sul colle per osservare i cambiamenti stagionali, le fiaccolata l’8 dicembre che partirà da Piazza dell’Alpino e visite ai nonni della casa di riposo, le uscite didattiche (vigili raggiungerà Piazza del Municipio per l’accensione dell’al- del fuoco- Villa Pojana) e le feste (nonni, Natale, Carnevale bero di Natale. Il tutto sarà allietato da canti natalizi eseguiti e fine anno scolastico). Ogni anno la scuola rinnova qualche dai nostri bambini e da altri gruppi orgianesi. Vi aspettiamo ambiente e quest’ anno, grazie al contributo della ditta Alfa numerosi per condividere, tra una cioccolata e una fetta di Laval e al Comitato genitori di Orgiano, è stato allestito un panettone, una gradevole giornata!!!

10 la notizia SCUOLE SCUOLA PRIMARIA “A. FOGAZZARO” DI ORGIANO ccoci arrivati all’inizio di un nuovo anno scolastico ricco Edi proposte e di attività interessanti per la nostra Scuola Primaria “A. Fogazzaro” di Orgiano! La classe prima vede la partecipazione di ben 20 alunni; mentre continua la sperimentazione del tempo pieno per la classe seconda, con l’attivazione di 4 laboratori: il laborato- rio “Esperti Lettori”, per incentivare questa importante atti- vità; il laboratorio di Inglese, per avvicinare i bambini ad una pronuncia sempre più corretta, il laboratorio di Matematica, per aiutare i bambini a interiorizzare al meglio i concetti ma- tematici; infine il laboratorio di “Attività Manuali” realizzato dalla nostra Insegnante Beggiato Pamela, reduce dal succes- so della sua mostra personale “Pastello a Colori” che si è tenuta presso il municipio del nostro Paese. Il tema principale che ci proponiamo quest’anno è “Una scuola Attiva – Mente” per sottolineare le molteplici attività che coinvolgeranno tutti gli alunni, e che presentiamo qui di seguito suddivise all’interno di contenitori tematici: - “Stare bene a scuola”: attività di accoglienza, continuità ed integrazione, rivolte a tutti gli alunni. - “Vivere al meglio”: educazione alla salute, con il Concorso “Lotta al tabagismo”; educazione ecologica - ambientale ed educazione alimentare, tutte con laboratori dedicati. - “Il piacere di leggere”: uscite in biblioteca e partecipazione a spettacoli teatrali. - “Muoversi insieme”: corso di nuoto per le classi 1^, 2^ e 3^; attività sportiva con l’Associazione “Volley Orgiano”, per le classi 4^ e 5^; progetto di “Danza hip-hop” con esperto, per tutte le classi; laboratorio “I giochi di un tempo” per le classi 3^ e 4^, con la partecipazione del Maestro Giovanni Scavaz- za; la corsa campestre e i giochi di istituto per la classe 5^. - “Manualmente”: sviluppare la creatività e la manualità at- traverso la produzione di manufatti stagionali, addobbi e de- corazioni in aula e a scuola. - “Alla scoperta del territorio”: uscite nel territorio comuna- le; visita a “Villa Pojana” per le classi 1^ e 2^ e visita al cen- tro didattico “Acquambiente” di Valle San Giorgio a Baone tieri di conoscenza, trova, quale sue compagna di viaggio, la (PD) per le classi 3^, 4^ e 5^. creatività: partner seducente per via del suo zaino ricolmo di Tutto questo senza dimenticare l’importanza del lavoro che avventura, emozioni, immaginari, azzardi, utopie ….”. ogni giorno si svolge in classe, per apprendere le diverse di- Le Insegnanti scipline e per imparare a stare bene insieme nel rispetto e nella collaborazione reciproca. Come insegnanti, ci sembra doveroso ringraziare il Comitato Genitori, l’Am- ministrazione Comunale e le varie Asso- ciazioni locali, senza il cui aiuto e soste- gno non si potrebbe di certo realizzare un proficuo “sistema formativo integra- to”.

Nell’augurare a tutti un buon anno sco- lastico e un sereno Natale, terminiamo con una frase del Professor Franco Frab- boni che è sempre ben presente in noi come insegnanti e nella nostra offerta formativa: “Una ‘Scuola del Fare’ ha il pregio di abilitare le giovani generazioni a scavare dentro l’istruzione avvalendosi della ‘sonda’ della curiosità, del dubbio e della scoperta cognitiva. In questi sen-

la notizia 11 SCUOLE SCUOLA PRIMARIA “DON I. MURARAO” DI PILASTRO n inizio a pieno ritmo per la Scuola Primaria Udi Pilastro con le attività a classi aperte per la Festa dell’accoglienza, la Commemorazione del 4 Novembre, le lezioni sportive con gli esperti, la registrazione delle Pigotte “all’anagrafe Unicef”, gli incontri con gli Scout CNGEI e con i Vigili del fuoco di Lonigo: belle occasioni sottolineate dall’accompagnamento musicale e canoro di tutte le alunne e gli alunni del plesso. Ora altri importanti appuntamenti sono attesi con entusiasmo: LA SCUOLA APERTA, martedì 11 (10.00-12.00) e giovedì 13 dicembre (14.30-16.00) per chi desi- deri conoscere la scuola “in tempo reale” parte- cipando o assistendo alle attività in programma. IL MERCATINO DELLE PIGOTTE UNICEF comunità e alla mondialità con momenti forti che rendono organizzato dalla volontaria Unicef Simonetta Tosatto con interessante l’apprendere e bello lo stare insieme. la collaborazione dei Rappresentanti dei genitori sabato 15 (15.00-18.00) e domenica 16 dicembre (9.00-12.00/14.30- 18-30). Saranno presenti anche alcune insegnanti disponibili A Duilio De Santi e Adalgisa Bianchi ad illustrare la scuola e a fornire informazioni. Cari colleghi, LA FESTA DI NATALE, rivolta alle famiglie e alla comu- Vi giunga il nostro più sincero ringraziamento per avere nità, presso la Chiesa parrocchiale di Pilastro mercoledì 19 curato e donato la stampa del libro su Pilastro che ci invita dicembre alle ore 18.30. a rinnovare la memoria di Don Ignazio Muraro, parroco ed L’INCONTRO DI NATALE CON GLI OSPITI della Casa di educatore, a cui la nostra scuola è dedicata. Riposo di Orgiano il 20 dicembre, presso la struttura stessa, Una scuola che, con tanta passione, avete contribuito a per saldare il percorso di collaborazione già iniziato l’anno “costruire” e che avete curato ed amato come una seconda scolastico precedente. famiglia. LA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA martedì 9 genna- Il Vostro nobile gesto ci è tanto caro e la Vostra intramonta- io 2019 alle ore 18.30 in vista delle iscrizioni al futuro anno bile amicizia ci scalda il cuore. scolastico. Con gratitudine Una scuola dinamica e flessibile al proprio interno che offre Le insegnanti della Scuola Primaria esperienze di apertura alle Istituzioni, alle Associazioni, alla “Don Ignazio Muraro” di Pilastro.

12 la notizia SCUOLE SCUOLA SECONDARIA “G. PIOVENE” l tempo vola e scorrono le cose ma a Ivolte è necessario fermarsi e fare il pun- to della situazione. Questo vale anche per tutte le iniziative e le attività scolastiche che, partite alla grande all’inizio dell’an- no, si stanno svolgendo ora nella nostra scuola Secondaria di Orgiano, frequentata da 159 alunni. Bisogna dire che, nonostante il pensiona- mento di alcune valide docenti, che hanno costituito per anni l’asse portante di im- portanti iniziative, il ricambio è avvenuto in modo positivo in quanto i nuovi docenti sono già entrati nello spirito della nostra scuola e hanno già raccolto il testimone di progetti e attività. È così che nella Scuola Secondaria di Or- divenire cittadini attivi e responsabili nella società di domani. giano, continuano ad esserci il Progetto Incontriamoci, con le Eccoli allora protagonisti nelle varie attività sportive, in quelle merende solidali ed il Concerto di fine anno, proseguono i la- di prevenzione al disagio e alle dipendenze, nei laboratori pra- boratori con il teatro nelle classi seconde, rimane comunque tici, nei giochi matematici, nei concorsi legati alla lettura, nella uno stile di lavoro aperto, solidale, attivo che permea tutta la cultura dell’accettazione del diverso ed in tante altre iniziative vita della scuola. che il gruppo docenti propone. Questo modo di porsi è ben sintetizzato nel titolo del nostro È con questo spirito che continueremo il nostro percorso, che Progetto “Cittadinanza ed Inclusion” che si pone come obiet- speriamo dia buoni frutti ed è con questo spirito positivo, at- tivo quello di far partecipare tutti i nostri ragazzi, nessuno tivo e ottimista che porgiamo a tutti gli auguri di liete e gioiose escluso, ai sottoprogetti proposti, in modo che si abituino ad feste. essere parte attiva nella piccola società che è la scuola, per poi La Referente di plesso Prof.ssa Sandra dal Pra

L’Amministrazione Comunale si congratula con i Neo Laureati per il traguardo i nuovi dottori raggiunto e augura loro un futuro ricco di soddisfazioni! orgianesi Comunica la tua Laurea a [email protected] così verrà pubblicata nel prossimo numero. Data Nome Cognome Corso di laurea Università 29-giu-18 Andrea Orlando magistrale in Ingegneria Meccanica università degli Studi di Padova 11-lug-18 Giulia Rezzadore magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione università degli Studi di Padova 13-lug-18 Jessica Scavazza triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione università degli Studi di Padova 20-lug-18 Andrea Scavazza triennale in Ingegneria Meccanica e Meccatronica università degli Studi di Padova 11-set-18 Sara Canevarollo triennale in Economia e Commercio università degli Studi di Verona 24-set-18 Gaia Campeglia triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche università degli Studi di Padova 24-set-18 Hillary Pontalto triennale Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione università degli Studi di Padova 25-set-18 Sebastiano Ferraro triennale in Economia e Management università degli Studi di Trento 23-ott-18 Jacopo Trevisan magistrale in Giurisprudenza università degli Studi di Verona 14-nov-18 Jessica Fraron triennale in Lingue e Culture per il Turismo e il Comm. Internazionale università degli Studi di Verona 16-nov-18 Elia Randon triennale in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea università Cà Foscari di Venezia 16-nov-18 Deborah Scaggion triennale in Philosophy, International and Economic Studies università Cà Foscari di Venezia 21-nov-18 Martina Castellan triennale in Servizio Sociale università degli Studi di Padova

Kamut - Gluten Free - Carbone Vegetale Impasto integrale con farina da macinazione extravergine Tel. 0444 830790 - 340 7618572 - 348 3131979

la notizia 13 ASSOCIAZIONI PRO LOCO: SAGRA DI SAN GAETANO E ALTRE INIZIATIVE l 2018 è ormai alle spalle e anche per la Pro Loco è Itempo di bilancio. Nonostante la partenza in salita e le difficoltà incontrate nel cammino, possiamo ritenerci soddisfatti: da giovedì 2 a mercoledì 8 agosto si è svolta la tradizionale Sagra di San Gaetano che, grazie al suo ricco stand gastro- nomico e alle serate musicali per tutte le età, è riuscita ad ottenere un buon risultato in termini di partecipazio- ne. Dall’1 al 3 novembre, in concomitanza con la Festa dei Santi, è stato allestito il chiosco in Piazza Marconi, presso il quale diversi compaesani e gente di passaggio si sono recati per gustare degli ottimi marroni caldi in compagnia. Stiamo trascorrendo l’ultimo mese dell’anno 2018 e come dal nostro programma abbiamo organizzato la 39° marcia “Ultimo Passo D’Autunno” e la 10° Mara- tona dei Colli Berici sabato 8 dicembre. A causa dei lavori di messa in sicurezza, quest’anno ci siamo spostati di qualche metro, facendo il punto iscrizioni nel retro della palestra e il punto di arrivo presso Le Fontanelle. Grande partecipazione come sempre, anche se, il tempo piovoso della notte ha trat- tenuto molte persone a casa. Trenta i gruppi che hanno partecipato all’evento sportivo. I più numerosi sono stati i seguenti: La Noce Villaver- la, Podisti Berici e Scuola dell’Infanzia e Primaria di Orgiano.

SAGRA DELLA “MADONNA DELLA NEVE” DI SPESSA nche quest’anno a Spessa l’as- Asociazione “La Casetta” ha fe- steggiato la Sagra della Madonna della neve, con tanto divertimento e una squisita cucina tradizionale. Oltre alle tre serate dell’ultimo we- ekend di luglio, sabato 21 luglio si è tenuta anche una serata giovani con “Ignorant party”. Grazie a tutti i volontari che si sono impegnati, e grazie anche a tutti i partecipanti che hanno reso possibile la festa. Alla prossima!

GRUPPO “NOTE IN BRIO” l maestro Giovanni Scavazza, oltre a dirige- Ire il Coro “Note di Comunità”, ha istituito un lodevole gruppo di voci e strumenti dal nome “Note in Brio”. Si tratta di una bella compagnia, che, con can- ti e musiche di gioia, porta allegria alla Casa di Riposo “S. Giuseppe”, animando i com- pleanni degli ospiti, i quali cantano assieme a loro. Oltre ad essere attivi ad Orgiano, questo grup- po in qualche occasione va anche in uscita presso le Case di Riposo di Lonigo, Noventa e altre. Complimenti per l’iniziativa!

14 la notizia ASSOCIAZIONI CIRCOLO NOI: FESTA DEL PANIN ONTO 2018 l 2018 è stato ricco di novità per “Festa della Pizza”. Per la (ma non solo). Sabato 16 serata “folk” con due band venete Isua 11° edizione, l’appuntamento annuale di inizio estate molto apprezzate anche all’estero: i veneziani Vallorch, ospiti ha deciso di reinventarsi e si è proposto per la prima volta fissi da anni sul nostro palco e i trevigiani Kanseil, che can- come “Festa del Panin Onto”: pizza “in ferie” e “panin onto” tano di storie e leggende antiche in italiano, veneto e cimbro. protagonista, in una location del tutto ridisegnata per l’occa- Domenica 17 spazio agli Element, giovane band alternative/ sione! Nuovo nome e nuovo look, ma sempre la stessa voglia thrash vicentina, vincitrice del “Vicenza Rock Contest” nel di stare in compagnia. Immancabili anche il ricco menù di cibi 2016 come “Miglior band metal”; e per finire lo show adre- e bevande e il programma variegato e per tutti i gusti, per tre nalinico e coinvolgente dei veronesi Wickermen, in tributo ai giorni di musica. leggendari Iron Maiden. Ad “aprire le danze” venerdì 15 giugno il saggio della scuola Presenti, come ogni anno, anche l’area dedicata ai più piccoli “Danse Atelier” di Lonigo, mentre l’energia della musica anni con la giostra gonfiabile e lo spazio per i giochi da tavolo per ‘70 e ‘80 di “Disco Inferno” ha trasformato il campo sportivo adulti e bambini a cura de “La Forgia dei Mondi” di . in un’enorme pista da ballo, tra parrucche e pantaloni a zampa Che dire? “Festa della Pizza” (o “del Panin Onto”) vi aspetta d’elefante. Nel weekend, invece, musica dal vivo con “Me- numerosi anche l’anno prossimo! tal’onto”, l’appuntamento fisso per gli appassionati del metal

29° CICLORADUNO ORGIANESE ella mattinata della Festa del Lavoro 2018 (1° NMaggio) han pensato bene di darsi da fare, peda- lando in buona compagnia, i 100 baldi amici-sportivi protagonisti in sella della 29^ edizione (ancora di suc- cesso!) del Cicloraduno Provinciale Orgianese. Alla regia di Enzo Faccio e Biagio Pedrina, tutto si è svolto nel più coinvolgente dei modi, grazie anche alla lunga esperienza accumulata dal Centro Sportivo (promotore dell’appuntamento con la due ruote a spin- ta muscolare) ospitato da sempre nel luogo di nascita: la Casa della Gioventù. Il variopinto serpentone, senza fughe di sorta studiate a tavolino, ha percorso 50 chilometri e rotti, serpeg- gianti tra varie località di notevole interesse paesaggi- stico dell’Area Berica (da Toara a Barbarano, da Lumi- gnano a Villaganzerla). Non è mancata, a ruote ferme in attesa dell’emozio- nante premiazione dei gruppi partecipanti, la degusta- La 30^ edizione del Cicloraduno, già programmata per il 1° zione di prodotti tipici, mai assaggiati prima. maggio 2019, sarà l’ultima della serie. (Giovanni) EUGANEA ROTTAMI s.p.a. LAVORAZIONE COMMERCIO ROTTAMI FERROSI METALLI FERRO TONDO C.A. PROFILATI TUBI E LAMIERE SEDE LEGALE: Via 4 Novembre, 591 - VO’ (PD) MAGAZZINO: Via Perara, 13 - PILASTRO DI ORGIANO (VI) Tel. 0444.774045 r.a. - Fax 0444.774043 www.euganearottami.com - [email protected]

la notizia 15 associazioni I FANTI 100 anni dopo la fine della grande guerra tiamo per arrivare alla fine del 2018, un anno Smolto importante per la nostra associazione, che ci ha visto partecipi a molte cerimonie in memoria del Centenario della fine della Grande Guerra 1915- 1918. Alla fine di ogni anno si fanno le riflessioni, le -ve rifiche, ci si domanda se abbiamo svolto il nostro compito al meglio, se potevamo fare di più, noi fanti e patronesse di Orgiano abbiamo dato prova di partecipazione e di promozione dei valori Morali e patriottici, soprattutto nelle scuole, primaria e se- condaria. Abbiamo avuto incontri per spiegare ed illustrare la Grande Guerra, abbiamo portato i ragazzi al Sacra- rio del Monte Grappa, consegnato ai ragazzi di 5 la bandiera italiana, con l’invito ad esporla nelle feste patriottiche. Oggi purtroppo nelle scuole non viene portato avan- ti il programma storico della nostra Patria, e ormai sono le associazioni d’arma , ogni volta che hanno la possibilità portano nelle scuole il valore e il senso di PATRIA. Il raduno del Centenario a Vittorio Veneto, con la sfi- lata delle Brigate che hanno partecipato alla Grande Guerra, il Pellegrinaggio al Cimitero di Magnabo- schi a Cesuna, l’incontro per la Pace a al Cimitero Austriaco dei Crosati, al Grap- pa incontro delle genti Venete, sul Monte Pasubio e al Sacrario con gli Alpini di Vicenza , le Celebra- zioni della Vittoria ,delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia 4 e 5 novembre ad Orgiano con le scuole e altre Associazioni D’Arma, momenti di vera partecipazione Un grande grazie a quanti hanno dato la loro disponibilità, e memoria per quanti sono caduti in guerra . un invito ad essere più presenti a quanti possono dare una Essere parte di una Associazione come la nostra è essere di- mano e partecipare alle Cerimonie, perché partecipare non sponibili ad aiutare chi è nel bisogno, a sostenere e promuo- è solo fare presenza ma è rendere testimonianza. vere il volontariato, oggi non è più possibili restare fermi Il 2019 ci aspetta non meno ricco di eventi e partecipazio- solo nei ricordi, ma come è il nostro motto: RICORDARE I ni, un invito a mettersi a disposizione per il nuovo direttivo CADUTI OPERANDO PER I VIVI. 2019-2022. Il XXXI Congresso Provinciale dei Fanti, svoltosi Pojana Colgo l’occasione per ringraziare Il Sindaco, la Giunta e Maggiore il 10 Novembre, ha ribadito più che mai, l’im- tutta l’Amministrazione Comunale per la disponibilità e pegno e il ruolo dei Presidenti di Sezione, in tale occasione collaborazione e per porgere a tutti i migliori auguri di buon è stato premiato per l’impegno e la disponibilità il Fante Natale e sereno Anno Nuovo. Lorenzo Zanin. Il Presidente Sezione Fanti Orgiano Giovanni Casella

16 la notizia Associazioni GLI ALPINI NON PERDONO IL PASSO escrivere nei dettagli tutte le attività svolte durante Dquest’anno 2018 dal nostro Gruppo Alpini mi sarebbe cosa impossibile. Faccio quindi un breve riassunto di quelle più significative. In collaborazione con le altre associazioni d’arma abbiamo ricordato e onorato, con partecipate cerimonie, i nostri Ca- duti: il 25 Aprile, la Festa della Liberazione, il 4 Novembre, nel Centenario della fine della Grande Guerra. Sono da sottolineare nell’ambito del sociale: il servizio di vigilanza davanti alle scuole nonché a cerimonie civili e re- ligiose, la vendita delle colombe pro Admo, l’attiva presenza nella Giornata della Colletta Alimentare, la visita prenatalizia con Babbo Natale ai bambini della Scuola dell’Infanzia. Hanno goduto di buon successo due gite sociali: la prima a Bergamo Alta, Caravaggio e Soncino; la seconda al Sacrario di Nervesa della Battaglia, al Montello e a Conegliano. Non è mancata la partecipazione alle grandi adunate delle Penne Nere di Trento, Bassano, Vittorio Veneto e Monte Be- rico, con la collocazione definitiva all’interno del santuario della lampada della pace. Nel solco della tradizione si sono svolte le feste sociali del Tesseramento, di Pasquetta in baita, di San Maurizio (patrono degli Alpini) e degli Auguri di Natale. E’ stata garantita la collaborazione ai raduni degli Scout e del Vespa Club. Sono continuati i lavori di volontariato al centro polifunzionale “Le Fontanelle”, reso pronto per l’inaugura- zione.Si è ben mosso il GSA (Gruppo Sportivo Alpino), nato soprattutto per promuovere e svolgere delle salutari passeg- giate in piacevole compagnia. rettivo e tutti coloro che durante l’anno hanno aderito alle Ed ecco un appello. Se sei interessato a conoscere le nostre nostre iniziative. attività, o ti piacerebbe far parte del Gruppo: vieni a trovarci Con il Consiglio Direttivo, auguro a tutti Voi e alle vostre in sede! Ti accontenteremo volentieri. Famiglie un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo. Ringrazio tutti i Soci, gli Amici degli Alpini, il Consiglio Di- Dalla sede, il capogruppo Remiro Calearo

FIDAS Orgiano l gruppo FIDAS di Orgiano richiama l’attenzione dei lettori necessità per capirne l’importanza; tra le tante scelte della vo- Isulla grande importanza della donazione del sangue. Pro- stra vita non escludete quella di diventare donatori di sangue! babilmente avrete già avuto occasione di sentire parlare della Vi invitiamo a partecipare all’evento che si terrà a Vicenza criticità legata alla carenza di sangue: è un fatto oggettivo e il 19 maggio 2019 in occasione dei festeggiamenti per il 60° fondamentale per chi si trova nella necessità di riceverlo. I anno di Fondazione di FIDAS Vicenza. donatori sono in diminuzione costante e i vari Centri Sangue, Il Presidente Umberto Porto per rimanere attivi, devono far fronte ai molti aspetti burocra- tici. Solo nel 2017 sono state raccolte tra Vicenza e provincia 6.000 sacche di sangue in meno rispetto al 2016 e purtroppo le aspettative per quest’anno non sono rosee. Rivolgiamo il no- stro appello soprattutto ai giovani affinché divengano nuove risorse ai donatori attivi chiediamo di donare almeno due/tre volte l’anno per poter far fronte almeno in parte alla grande ed incessante richiesta di sangue che arriva anche da parte di altre Regioni che non sono in grado di essere autonome. Durante l’ultima Riunione Associativa che si è tenuta a abbia- mo condiviso la testimonianza di un donatore che ha toccato con mano l’importanza del Dono del sangue: sua figlia, nata qualche mese fa con una malformazione cardiaca, ha potuto superare la prima serie di interventi solo perché si è trovato sangue compatibile, altrimenti non avrebbero potuto procede- re. Il sangue è vita: Non dobbiamo aspettare di trovarci nella

la notizia 17 ASSOCIAZIONI MEET THE MAYORS eet The Mayors è un meeting organiz- Mzato dalla Caserma Ederle di Vicenza, giunto alla nona edizione. Il Comandante del- la Guarnigione U.S. Army , Col. Erick M. Berdy, ha invitato tutti i comuni della Pro- vincia di Vicenza all’incontro tenutosi merco- ledì 14 novembre 2018 presso il padiglione The Golden Lion. Il meeting non è altro che una vetrina per il paese, il quale può mostrare ciò che viene offerto nel territorio. Il Comune di Orgiano ha accettato subito l’invito con entusiasmo e l’Assessore alla Cultura Marco Ongaro con la volontaria del Servizio Civile, nonché at- tivo membro del Comitato Biblioteca Marina Nardelli hanno rappresentato il Comune. alcune specialità prodotte dai commercianti di Orgiano. A Durante lo splendido pomeriggio, è stato esposto materiale tal proposito, si ringrazia per la pronta gentilezza e disponi- informativo sul paese (ville, storia del paese e di Paolo Or- bilità la Pro Loco di Orgiano, che ha offerto la tipica “Puta- giano, eventi in programma per i mesi autunnali), suscitan- na Gentile” e Bevande Cappellotto che ha offerto la birra al do molto interesse tra le famiglie americane. radicchio “La Rossa di Vicenza”. Inoltre, gli ospiti americani hanno potuto anche degustare LA VALIGIA COMPAGNIA TEATRALE icembre…tempo di bilanci, di considerazioni rispetto ad co verso alcune categorie di persone) si consumano dietro lo Duna Valigia in costante mutamento ed evoluzione. schermo di un pc o di un cellulare, nello sposare ideologie Diverse sono state le iniziative portate avanti presso il Teatro che (forse!) nemmeno ci appartengono per sentirsi travolti Comunale di Orgiano da questa nostra realtà teatrale, fucina dalla follia collettiva, nel condividere notizie di cui non si di idee e iniziative nonché luogo privilegiato di formazione. conosce neppure la fonte pur di spettacolarizzare il disgusto In primo luogo, si è conclusa da poco la 12esima edizione e la disapprovazione. Pubblichiamo sui social le nostre foto del Trofeo Grotta Azzurra, che ha visto in gara quattro com- più intime e personali, i nostri pensieri più profondi scanda- pagnie venete, tra cui il pubblico ha decretato come vincitore lizzandoci (forse!) se vengono commentati non secondo le l’Archibugio di Lonigo (VI) con la performance „Il mercan- nostre aspettative… non siamo forse noi in qualche misura, te di Venezia“. Come sempre mi sento di ringraziare perso- oggi, a darci in pasto volontariamente al Grande Fratello me- nalmente l’Amministrazione Comunale, in particolare nella diatico??? persona dell‘assessore Marco Ongaro, per la sua costante Il nostro spettacolo pone l’accento sull’umanità, sulle emo- presenza e per il suo aiuto concreto nella rassegna. zioni… Molto apprezzate oltre al gruppo vincitore anche le altre “Hanno paura dell’amore perché genera un mondo che non compagnie in gara (Sale & Pepe con „Che affare la casa po- sanno controllare, e per quel mondo vale la pena di lottare… polare!“, Teatro dei Curiosi con „Due scapoli e una bionda“ non ti pare?” e la Teatribù con „La Sirenetta, il musical!“). La premiazio- E tu, che ne pensi? ne come consuetudine è avvenuta la serata finale, sabato 1° Raffaella Dalla Rosa dicembre, dopo la nostra ultima produzione „Due minuti Presidente de La Valigia Compagnia Teatrale d’odio“. Proprio questo spettacolo ha segnato una svolta per la Valigia: sono entrati nuovi membri provenienti dalla Scuola di Teatro triennale attiva da oltre 10 anni sem- pre al Comunale, che si sono prestati ad interpretare un testo drammaturgicamente intenso (1984 di Orwell). Il nostro gruppo predilige in- fatti la messinscena di opere che possano lasciare una ri- flessione, uno spunto per il pubblico. In particolare oggi i Due mi- nuti d’Odio (pratica istituita dal Grande Fratello per fo- mentare il disprezzo pubbli-

18 la notizia VITA SOCIALE Casa di Riposo “San Giuseppe”: UN NATALE DI GIOIA iamo a Dicembre… è tempo di Natale. E’ tempo di Strascorrere giorni in cui, molto più che in altri mo- menti dell’anno, si ha voglia di stare insieme, sorridere, condividere. Anche quest’anno la Casa di Riposo offre ai suoi an- ziani ospiti un calendario ricco di eventi e iniziative so- ciali, culturali, spirituali, ludiche, di integrazione con il territorio e di scambio con le nuove, anzi nuovissime, generazioni! A destra il nostro programma. Grazie di cuore a tutti i Volontari della nostra Casa (pre- senze quotidiane preziose!), grazie a Suor Ida Paola, a Don Gabriele, a Giovanni Scavazza con il Coro “Note di Comunità”, a tutte le Scuole e Associazioni territoria- li presenti nel programma… è soprattutto grazie a loro se questo sarà per i nostri anziani un Natale speciale. Buone Feste!

CELEBRAZIONI DEL 4 NOVEMBRE uest’anno il 4 novembre – Giorno dell’Unità QNazionale e Giornata delle Forze armate – ha assunto un particolare significato poiché in quella data viene celebrato anche il centenario della fine della prima guerra mondiale. Ad Orgiano si sono riunite le quattro associazioni d’arma: Fanti, Al- pini, Combattenti e Reduci e Arma Aeronautica. Dopo la commemorazione e la Santa Messa, si è tenuto un pranzo servito dalla Pro Loco presso la struttura Le Fontanelle, adeguatamente decorata con i tricolori per l’occasione.

IL CORO “NOTE DI COMUNITà” IN TRASFERTA li amici del Coro “Note di Comunità”, quan- Gdo c’è da cantare insieme, non ce la fanno proprio a tenere la bocca chiusa! Per loro, i momenti da animare in canto (come da diversi anni ormai!) continuano a non mancare. Tra i bei ricordi degli ultimi mesi, eccone uno. Il 15 agosto, festa dell’Assunta, a hanno ben accompagnato la messa solenne delle 7 e 30 nel Santuario gremito di San Felice. E stata proprio una trasferta molto ... felice!

la notizia 19 ASSOCIAZIONI JAZZERCISE VICENZA SUD: FITNESS, MUSICA E TANTO DIVERTIMENTO opo il successo di presenze ai nostri corsi di fitness nel- Dla passata stagione sportiva presso il Teatro di Orgiano, abbiamo introdotto una grande novità per l’estate: nei mesi di Giugno e Luglio 2018 le lezioni Jazzercise si sono trasferite all’aria aperta, e grazie alla disponibilità del Circolo NOI di Orgiano che ci ha concesso l’utilizzo del campo sportivo, ab- biamo ballato e tonificato i nostri muscoli illuminati dai caldi tramonti estivi. Un’iniziativa che si è rivelata vincente, facen- do avvicinare al nostro corso di fitness molti nuovi allievi e dimostrando con i fatti che Jazzercise è per tutti! Jazzercise é l’originale Fitness Dance Party nato in America nel 1969. Un workout completo che fonde Pilates, Yoga, kick- boxing, allenamento funzionale e allenamento della forza in una lezione di 55 minuti circa. In ogni sessione consumiamo circa 800 calorie. I risultati? Muscoli tonici e ottima postura. Dopo aver tenuto una lezione dimostrativa di fronte al Muni- cipio in occasione della manifestazione “Orgiano in piazza”, da settembre sono ripartiti i corsi presso il Teatro di Orgiano con un ampliamento dello schedule orario, per dare la possi- bilità a quante più persone possibili di partecipare agi allena- menti. Le iscrizioni sono sempre aperte e la prima prova è sempre gratuiti. Ci trovate il lunedì dalle 18.15 alle 19.00 e dalle 19.00 alle 20.00 ed il giovedì dalle 18.00 alle 19.00 e dalle 19.00 alle 19.45 al Teatro di Orgiano. Per maggiori informazione visitate la nostra pagina Facebook Jazzercise Vicenza sud.

5° INCONTRO CON GLI SCRITTORI DEL BASSO VICENTINO omenica 21 ottobre 2018 la rivista locale “Il Basso Vi- Dcentino” ha organizzato il quinto incontro con gli scritto- ri del Basso Vicentino. Quest’anno il Comune di Orgiano ha accolto questo bell’incontro, volto a fare conoscere gli autori della zona con i loro lavori. La giornata è stata inaugurata dal saluto del Sindaco e dell’As- sessore alla Cultura, per poi entrare nel vivo: ogni autore ha illustrato in cinque minuti il proprio lavoro. Alle ore 12:30 il gruppo si è spostato alle Fontanelle per prendere parte all’ot- timo pranzo predisposto dalla Pro Loco. Alle 15:00 è ripreso l’incontro, per poi concludersi alle ore 17:30. Hanno partecipato anche autori di Orgiano: Giancarlo Polato, Dino Pedrina, Eleonora Vignato e Rachele Gazziero. Sono stati portati i saluti anche di Graziano Rezzadore.

20 la notizia VITA SOCIALE FIACCOLE E SILENZIO PER TANJA DUGALIĆ enerdì 7 settembre 2018 una tragedia è avvenuta in zona la ragazza. Giovedì 13 settembre alle ore 20:00 si è tenuta Vindustriale a Madonna di Lonigo, coinvolgendo una una fiaccolata silenziosa per Tanja lungo le vie del paese con coppia di origine serba residente ad Orgiano: Tanja Dugalic, partenza da Piazza del Fante, alla quale hanno partecipato operaia di 33 anni, e il marito Zoran Lukijanovic, 41 anni. centinaia di persone del paese e dei comuni limitrofi, tra fa- Questo dramma ha toccato non poco le due comunità, che miglie con bimbi, anziani e amici, ognuno con una candela hanno deciso di manifestare solidarietà verso la famiglia del- in mano.

Il Sindacato SPI-CGIL presente ad Orgiano iamo grati all’Amministrazione Comunale di Orgiano Sper averci offerto, come negli anni precedenti, l’oppor- tunità di far conoscere ai suoi cittadini i servizi che eroga il nostro Sindacato SPI- CGIL nella sede principale di Lonigo e presso la nostra permanenza di Orgiano, nella sede del Co- mune tutti i venerdì dalle ore 9 alle 12, che sarà confermata anche per il prossimo anno 2019. Uno degli obiettivi principali dello SPI-CGIL è quello di es- sere presente e disponibile sul territorio, in modo da poter agevolare i contatti con gli iscritti e con chi vuole avvicinarsi per conoscere meglio i servizi, che esso può offrire. Ci preme far conoscere principalmente l’iniziativa, fortemen- Il Sindacato Pensionati della CGIL ti mette a te voluta dallo SPI-CGIL,di aderire alla campagna controllo pensioni e diritti inespressi e, visti gli ottimi risultati raggiun- disposizione il servizio che ti consente ti, si propone dal gennaio 2019 il controllo e la raccolta dati di controllare se la pensione che ricevi anche presso la nostra permanenza di Orgiano. Per i nostri iscritti o per chi intende a noi avvicinarsi, basta ogni mese dall’IMPS è corretta. presentarsi con carta d’identità, codice fiscale e modello 730. Il tutto verrà raccolto ed elaborato, verrà stampato il modello vieni da noi, OBIS (busta paga del pensionato che non viene più inviata magari hai un diritto dall’INPS) e si valuterà se esistano prestazioni da richiedere, perchè, lo sottolineamo con forza, esistono diritti che ven- e non lo sai!!! gono riconosciuti solo a richiesta degli interessati, altrimenti Come segretaria della Lega SPI-CGIL auguro a tutti i cittadi- rimangono ignorati. ni di Orgiano un 2019 più sereno e fiducioso, offrendo sem- Questo progetto è il valore aggiunto alla politica dello SPI- pre la mia collaborazione, qualora fosse necessaria, presso CGIL e, dati i risultati concreti, ne andiamo fieri. la sede principale di Lonigo. Donatella Castelletti

la notizia 21 vita sociale NELLA PIENA DIGNITÀ DEL FINE VITA avvero interessante e istruttivo l’incontro formativo, D“Nella piena dignità del fine vita”, che si è tenuto mer- coledì 21 novembre presso il Centro Polivalente “Le Fonta- nelle” che ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone. Organizzato dalla Casa di Riposo S. Giuseppe e sponsorizza- to dall’Amministrazione Comunale, era destinato non soltan- to al personale della Casa di Riposo e ai familiari degli anzia- ni residenti, ma anche a tutte quelle persone che intendevano conoscere la nuova normativa sul “fine vita”. L’Avvocato Pietro Baice di Vicenza, che è bene addentro alla materia, ha illustrato non soltanto le questioni legate al consenso informato, ma anche ciò che necessita fare perché vengano rispettate le volontà individuali quando la vita volge al termine. Sono le cosiddette Disposizioni anticipate di trat- tamento (DAT) che devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata oppure con scrittura privata consegnata presso l’Ufficio di stato civile del Comune di re- Le numerose domande poste al termine della conferenza sidenza. hanno vivacizzato l’incontro e chiarito diversi dubbi.

RACHELE GAZZIERO E L’AMORE PER LA POESIA chele Gazziero è una delle tante ospiti della Casa di Riposo R“S. Giuseppe” di Orgiano. Nata sotto il segno dello scor- pione, si presenta come una signora solare e positiva. È originaria di Ponso, un piccolo Comune nel Basso Padovano, ma da qualche tempo Orgiano l’ha adottata. «In questo ambien- te mi trovo benissimo» risponde sorridendo quando le si chiede come sta andando la giornata «Mi piace passare il tempo in salone con gli amici o all’aperto, se il tempo lo permette: qui mi sento semplicemente bene». Dopo le solite domande di routine, Rachele conduce la con- versazione verso una sua grandissima passione: la poesia. Ap- passionata da sempre a questa tecnica, Rachele Gazziero ha raccolto le sue poesie in tre libretti pubblicati con l’Onlus nel 2000: “Ricordi, sogni ed emozioni”, “L’amore universale” e “Testimonianze di vita”. Se le si chiede quale di queste tre raccolte la rappresenta di più, è un po’ in difficoltà nel rispondere: «Io amo la poesia, è una passione che la mia cara mamma mi ha trasmesso e che mi ha accompagnato in tutta la vita e ancora adesso adoro dedicarmici, quando riesco» ed ecco che ci de- clama a memoria una delle poesie alle quali è più affezionata “Grazie, Mamma”.

E inoltre… Vasto assortimento per alberi di Natale e Presepi! E in più tutto per il fai da te!

22 la notizia vita sociale LA DESPEDIDA DI NERINA CALIARO a sempre la vita di Nerina Caliaro si divide tra Italia e DArgentina, rispettivamente tra i centri di Orgiano e di San Rafel (provincia di Mendoza). Dal 1949 al 1971 la grintosa Nerina ha vissuto in Argentina, per poi ritornare nella frazione di Pilastro, alla quale è molto affezionata. Madre di quattro figli: Elba, Marilena, Mabel e Savino; le prime tre residenti in argentina, l’ultimo in Italia. Ed è così, che all’età di 94 anni, Nerina ha deciso di andare a vivere con la famiglia Elba, arrivata da San Rafael per ritorna- re assieme in America Latina. Per niente intimorita dalle 12 ore di volo e dai tre scali, Nerina fa la valigia, sempre sorridente e frizzante, per partire da Pila- stro alla fine di novembre. Buen viaje, Nerina!

NUOVE ATTIVITà commerciali

CAMBIO GESTIONE PER IL DISTRIBUTORE ENI ARGOS ENERGIA Ha visto un cambio di gestione il distributore di carburante Eni: Da fine estate è operativo in via Libertà il nuovo e colorato da fine ottobre è un nuovo team a gestirlo. ufficio Argos. Il gruppo “Strodi neti - Orgiano” sempre sul pezzo! opo il periodo estivo, che con i suoi caldi afosi ci ha te- è sempre il ben accetto perché i meravigliosi sentieri che in- Dnuto lontano dai nostri monti, ad ottobre ci siamo riuniti corniciano il nostro paese sono molti... ma in tuti a se fà tuto! e, armati de sano ojo de gunbio, siamo ripartiti con la pulizia dei nostri sentieri. Così, nei primi tre sabati mattina di ottobre abbiamo iniziato, e anche concluso, la sistemazione dello “Strodo de’i Mu- nari”, strodo che collega il territorio Orgianese a Villa del Ferro. Quasi 2 chilometri di sentiero immerso nel verde e nella na- turale quiete dei nostri boschi, con vista sulla , sentiero molto facile adatto anche alle famiglie. Ma non ci siamo fermati qui, perché appena finito con “I munari”, ci siamo subito concentrati sul sentiero che passa appena sopra a Via Zara, collegando la stessa al cimitero del capoluogo. Sentiero di appena 350 metri dal quale si ha una bellissima visuale sul nostro paese, e che se percorso fino in fondo, ci permette di arrivare alle spalle della chiesa di Santa Maria Assunta, fresca di restauro, e da lì, scendendo la meraviglio- sa scalinata, si giunge poi in centro paese. Vi invitiamo a seguire la nostra pagina facebook per rima- nere aggiornati sui nostri progressi, e ricordiamo inoltre che il gruppo “Strodi Neti” di Orgiano è un gruppo di volontari e che tale gruppo è aperto a tutti, quindi chi volesse aiutarci

la notizia 23 VITA SOCIALE CENTRO POLIVALENTE “LE FONTANELLE Da questa estate è attivo il centro polivalente “Le Fontanelle”, situato all’inizio di via Fontanelle, provenen- do da via Perara. Nel corso dei mesi, i lavori al suo interno sono stati svolti da alcune ditte incaricate dall’ammi- nistrazione comunale, dagli Alpini e da tanti artigiani di Orgiano. Si tratta di una struttura composta dai seguenti locali: sala, cucina, servizi igienici, da una parte; sede degli Alpi- ni, dall’altra. Tale locale sarà comple- tato di arredo, attualmente mancante. La sala è utilizzabile per lo svolgi- mento di iniziative culturali, socia- li, formative, ricreative e politiche compatibilmente con la destinazione materiale personale arrecando danni (ad esempio, fissare dell’immobile e idonee a perseguire il pubblico interesse. con un chiodo un festone). Per chi necessita della cucina, L’uso della sala è consentito alle associazioni, ai privati cit- sarà richiesto un contributo di Euro 1,00 a partecipante. tadini e ad altri enti. Tutte le scuole di ordine e grado del Quanto alle modalità di richiesta, dovrà essere fatta doman- territorio comunale potranno usufruire gratuitamente della da al Comune di Orgiano, via mail o chiamando al 0444 struttura, previa richiesta. 874038. In tale struttura è severamente vietato applicare alle pareti Le tariffe per l’utilizzo della sala sono le seguenti:

Tariffa oraria per concessioni Tariffa complessiva per Tariffa complessiva per Tariffa per utilizzo del della sala fino ad un massimo concessioni della sala fino concessioni della sala locale cucina e relative di 2 ore ad un massimo di 4 ore superiori a 4 ore giornaliere attrezzature fino a 24 ore Associazioni aventi sede legale ad Orgiano iscritte all’Albo E 12,00/h E 30,00 E 70,00 E 1,00 dell’Associazionismo Associazioni con sede al di fuori del territorio comunale, enti, so- cietà pubbliche e private, privati, E 12,00/h E 40,00 E 90,00 E 1 ,00 partiti e movimenti politici, scuole di ogniordine e grado con sede al di fuori del territorio comunale

Residenti al 30/11/2018 N. 3049 di cui maschi 1518, Femmine 1531. Stranieri 240, di cui Maschi 104, Femmine 136. Famiglie: N. 1162

La cicogna ci ha portato: (dal 30/06/2017 al 30/11/2018) Ci hanno lasciato: cognome nome nascita pat./mat. Deceduti dal 30/06/2017 al 30/11/2018 BELGHZAOUI naDA 03-07-18 BELGHZAOUI MHAMMED/HAMAMA HASSNA BRUTTO rOSELLA 04-11-18 MEBROUK lamIS 28-07-18 MEBROUK L’HOUCINE / EL HILALI SANAA CECCONATO RINA 20-08-18 KARABASANOv laura 18-08-18 KARABASANOV ZELJKO/KARABASANOV LEONORA CONTIN GINO 02-08-18 GRINFan lINDA 03-09-18 GRINFAN DIEGO/PERON SARA DUGALIC TANJa 07-09-18 KUZMANOVIc sara 19-09-18 KUZMANOVIC ROBERT/STINGIC DRAGANA ROcca FLORA 08-10-18 ROCCA GIUSEPPE/REZZADORE CHIARA FERRARI GINO ROBERT 12-10-18 RONCOLATO alICE 30-10-18 RONCOLATO MATTIA/MAGNABOSCO YVONNE GRINFAN LORENZO 27-07-18 FERRARI ANGela 04-11-18 FERRARI TERENCE/CAMPIGLIO GENNY LUKIJANOVIC ZORAN 07-09-18 JAKOBOVIC ISABEL 16-11-18 JAKOBOVIC VOLICA MAGNAGUAGNO PIO 22-09-18 CAILOTTO sebastIANO 27-11-18 CAILOTTO ANDREA/CHIARELLO MARICA MANZIN ADRIANO 12-11-18 MATTIELLO BRUNA 05-10-18 Hanno coronato il loro sogno d’amore: MENOn emma 03-08-18 Matrimoni celebrati dal 01/01/2018 al 30/06/2018 PIOvan marIO 13-11-18 Sposo Sposa data matr. SAGGIORATO ALDO 19-11-18 BOGAMBAROTTO DANIele bOULGUIMA/RAJAE 03-10-18 SCARDIN GIOVANNI 09-07-18 SANVITO MATTIa PADOVAN LARA 08-09-18 VACCARI GIANFRANCO 17-08-18 VALLINI SIMOne cremONESE ORIETTA 07-07-18 VALENTI MAURIZIO 10-10-18 ZILIOTTO luca PILLON SILVIA 08-07-18 VEDOVATO GIULIANO 02-08-18

24 la notizia VITA SOCIALE

S.e.s.a. Spa, attraverso la trasformazione naturale della frazione organica della raccolta differenziata, produce Biogas, energia pulita con la quale alimenta i suoi automezzi. L’utilizzo di veicoli a biometano comporta benefici importanti in termini ambientali perché riduce le emissioni ed il rumore. BIOMETANO L’ENERGIA INTELLIGENTE

via Comuna, 5/b 35042 Este (Pd) | tel. 0429.612711 www.sesaeste.it la notizia 25 Sport VIVAIO GIOVANILE PWT ORIENTEERING 2018 CRESCITA E MATURAZIONE AGONISTICA PER ALESSANDRO BEDIN E GUGLIELMO VIALE TRA TECNICI FIDAL E X4 SUMMER CAMP ESTIVI FISO i chiude un 2018 intenso tra gare, training camp mul- Stidays e sessioni di allenamento per Alessandro Bedin (14 anni) e Guglielmo Viale (16 anni). Tra i 15 giovani del vivaio giovanile PWT 2018, quest’ultimi hanno colto con positività tutte le opportunità di crescita agonistic for- mulate dal team manager Gabriele Viale, presidente Park World Tour ASD (PWT). Straordinaria stagione per Guglielmo Viale che al primo anno da agonista si laurea vice campione veneto staffetta under 17 assieme al cugino Alessandro. Inoltre ai cam- pionati italiani lunga distanza mette a segno un ottimo 6° posto! Questo risultato ha confermato un netto miglioramento delle prestazioni dal 2 Dicembre 2017 ad oggi. Ma so- prattutto drop-out sportivo evitato e un 2019 nel quale lottare per la convocazione nel junior team FISO Veneto. Sono state di più le occasioni di allenamento nel 2018 per Alessandro, che nonostante l’età e il percorso impe- gnativo della gara regionale staffetta under 17, ha messo fuori training e 34 competizioni dal 2 Dicembre 2017 ad oggi. Oltre gioco le compagini avversarie formate da ragazzi più grandi agli allenamenti AMM e PWT i ragazzi stanno crescendo at- ed esperti. leticamente sotto l’occhio esperto di Diego Zocca, tecnico FI- Alessandro centra il successo anche nelle altre specialità a li- DAL di Atletica Vicentina. La maturazione dal punto di vista vello regionale confermandosi pluricampione e miglior atleta tecnico-orienteering sta arrivando attraverso i training camp veneto under 14. Ottiene risultati di spessore a livello naziona- PWT, FISO Veneto, FISO Trentino e per mezzo della parteci- le entrando più volte in top five. Prestazione di rilievo anche a pazione alla five days italiana e a quella francesce 2018. livello internazionale attraverso il risultato di club alla Relay Specializzazione agonistica che sta crescendo anche grazie ad of the Dolomites 2018 con il piazzamento del team al 5° posto esclusivi momenti di confronto e analisi con il compagno di del ranking. Chiude la stagione preparando il salto di categoria club e pluricampione italiano elite Riccardo Scalet. in under 16 che lo attende il prossimo anno. Park World Tour ASD è riuscita a mobilitare in modo soste- La collaborazione tra più enti sportivi coordinata da Gabriele nibile e strategico una serie di risorse umane, ma soprattutto Viale, anche presidente Atletica ASD economiche, al fine di permettere agli atleti del vivaio giovani- (AMM), è stata la chiave del successo per un ricco e sostenibi- le di poter vivere le migliori esperienze formative agonistiche. le calendario gare e allenamenti. In totale circa 120 sessioni di

26 la notizia sport CNGEI: un nuovo inizio omenica 14 ottobre, una data che entrerà sicuramente a far Dparte della storia della sezione CNGEI di Lonigo; infatti questo giorno segna la nascita di un nuovo gruppo: il Lonigo2, con sede ad Orgiano. Alle 15 era fissato il ritrovo presso il parco della Mottarella, dove il Branco ed il Reparto del Lonigo1 hanno vissuto la cerimonia del passaggio: i Lupetti più anziani hanno lasciato il cerchio e si sono presentati in quadrato per iniziare il loro cammino da Esploratori. In seguito, tutti riuniti in un quadrato di significative dimensioni, alla presenza del Sindaco di Orgiano e del Com- missario Regionale CNGEI, con la presentazione dei Capi e dei nuovi Lupetti del Branco “Popolo Libero” è nato ufficialmente il Gruppo Lonigo2-Orgiano: un momento davvero stupendo e carico di emozioni. E per concludere in bellezza abbiamo ripercorso i meraviglio- si momenti dell’anno scout appena passato, rivedendo a video fantastiche foto delle nostre avventure e gustando un ottimo rin- fresco. BENVENUTO LONIGO2!!! Silvia Ptg Pantere – Rep. “Moon Lions”

SUMMER CAMP 2018 on c’è due senza tre! La Società si ritiene molto soddisfatta del successo avuto in que- NPer il terzo anno consecutivo l’ASD VOLLEY ORGIANO sti tre anni e ci tiene a ringraziare tutte le persone che hanno ha deciso di organizzare il Summer Camp di due settimane per collaborato per l’ottima riuscita di questa iniziativa. bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Vi aspettiamo per la prossima avventura. Il Summer Camp non è solo sport e divertimento, infatti il filo Seguiteci nel nostro sito e sulla pagina Facebook ASD Volley conduttore delle due settimane è stata la sensibilizzazione al rici- Orgiano. clo e al rispetto dell’ambiente. Anna, Alessia, Martina, Letizia, Alice e Matilde.

la notizia 27 SPORT VOLLEY ORGIANO: GRANDI PROGETTI IN CASA ROSSOBLU fine agosto è iniziata uf- A ficialmente la 15^ sta- gione sportiva per il Volley Orgiano, presente quest’anno con una squadra nel massimo campionato Regionale (Serie C), altre cinque compagini in campo Provinciale (due Prime Divisioni, Under 16, Under 14 e Under 13) oltre naturalmen- te a Minivolley per un totale di circa 150 tesserati fra atle- te, allenatori e dirigenti. È il Presidente, Franchetto Denis, ad illustrarci i programmi per questa annata sportiva: “la no- vità sicuramente più rilevante riguarda il Progetto che ab- biamo iniziato con le scuole Primarie di Orgiano, Pilastro, Alonte e San Germano; in pra- tica saremo presenti con delle lezioni presso questi Istituti nell’arco di tutta la stagione, in modo da far conoscere la pal- vivaio, vale a dire Margherita Zago, orgianese doc. A loro lavolo più da vicino ai ragazzi e provare ad incentivarli ad abbiamo aggiunto tre pedine ben precise: la ventiduenne intraprendere questo sport. Il progetto è stato affidato ad schiacciatrice Sofia Marconcini, la diciottenne centrale uno dei nostri allenatori più preparati a livello giovanile, Silvia Ostuni e la palleggiatrice Chiara , che torna vale a dire Costantino Turato. Per il resto, potendo contare da noi dopo cinque anni e che il pubblico di Orgiano non su allenatori di primissimo livello in campo giovanile (An- aveva mai dimenticato. gelo Dotto, Costantino Turato, Camilla Fontana e Giulia Il suo è sicuramente un grande acquisto perché si tratta Lucato) avremo come sempre un grande occhio di riguar- senza dubbio di uno dei migliori tre palleggiatori in asso- do per questo settore, con squadre seguite a livello tecnico luto di tutta la Serie C. L’obiettivo di questa stagione l’ho tutte da almeno due allenatori così da poter garantire a tut- detto alle ragazze il primo giorno di ritiro: giocare con il te la miglior crescita tecnica possibile. Loro devono essere cuore e tornare a far divertire la tanta gente che al sabato il serbatoio per le nostre squadre maggiori. L’obiettivo è sera viene in palestra a vedere la partita! Per il resto non quello di arrivare alla fase regionale con l’Under 16, men- ci poniamo limiti, proveremo a vincere tutte le partite e in tre per Under 14 e Under 13 tutto è legato alla velocità di primavera tireremo le somme: se in classifica saremo là in crescita delle nostre ragazzine: sarebbe un grande risultato alto, allora sicuramente non ci tireremo indietro e cerche- ad arrivare fra le prime 10 squadre della provincia! Per remo di ottenere il massimo”. quanto riguarda i gruppi maggiori, quest’anno abbiamo Le prospettive per un’altra stagione molto interessante due Prime Divisioni; una di queste è praticamente la stessa ci sono tutte e quindi, come sempre, il Volley Orgiano vi squadra che lo scorso anno ha centrato la promozione, con aspetta in palestra! la conferma del blocco-base di ragazze e dei due allenatori Luca Pivato e Andrea Passatutto. L’altra Prima Divisione invece è un mix fra giovani molto promettenti (la maggioranza) ed altre 4/5 atlete di maggior esperienza. Questo per poter dare ai due tecnici Angelo Dotto e Mauro Caldiera la possibilità di lottare, se non per la promozione diretta, almeno per i play off. Ed infine c’è la Serie C. La squadra, affidata al primo allenatore Cri- stiano Pavoncelli ed Elio Colpo come vice, è stata molto rinnovata rispetto allo scorso anno, con la conferma solo di 5 atlete (capitan Gloria Cappellotto, Elena Capparotto, Anna Dall’Igna, Giorgia Fincato e Anna Perin). A loro ab- biamo aggiunto tre ragazze della nostra ex Serie D (Giulia Lucato, Marika Tovo ed Elena Woodard) e “promosso” in prima squadra una fra le giovani più interessanti del nostro

28 la notizia VITA SOCIALE Scatti di vita orgianese

Teatro Diana con lo spettacolo di burattini “Masha e Orso” Associazione Fanti in Piazza Marconi per la vendita delle mele di in Piazza del Fante, venerdì 19 luglio 2018 AISM contro la sclerosi multipla, 7 ottobre 2018

I giovani orgianesi del “Birra Real” in festa dopo la vittoria Matrimonio singolare quello di Orietta e Simone con un della “Copa Aficionados” al torneo di Sant’Andrea, venerdì elegante arrivo in cavallo. Da notare anche l’outfit originale. 29 giugno Congratulazioni! Sabato 7 luglio 2018

Il gruppo di volontari AIRC nella vendita dei Cioccolatini Benedizione del capitello restaurato della Madonna dei Mira- della Ricerca, sabato 10 novembre 2018 coli in via Ronego, domenica 9 dicembre 2018

Trebbiatura di settembre Chiusura del Fioretto

la notizia 29 VITA SOCIALE appuntamenti 2019

Agenzia Immobiliare BERICA NOVENTA V. Palazzo storico, prestigioso apparta- www.immobiliareberica.it ORGIANO Grazioso appartamento di 90 mq sviluppato mento al p.1° di 130 mq con ingresso, soggiorno, al p.terra con sottostanti 2 garage affiancati e cantina. cucina, 2 camere matrimoniali, 2 bagni e 2 terrazzi. VIA ROMA 60 - SOSSANO (VI) Area scoperta esclusiva di 200 mq composta da gran- Finiture superlative. Arredato di cucina, bagni e 4 de terrazza con portico e giardino piantumato. Subito clima. Occasione vera. Classe B. E 119.000 A69 Tel. 0444 885309 | [email protected] disponile. Da vedere. Classe C. E 124.000 A91

POJANA M. Centro paese, contesto di sole 3 uni- SOSSANO Nuova zona residenziale, recente tà, appartamento di 160 mq articolati su 2 livelli, porzione di casa a schiera con zona giorno, zona notte con ampia terrazza, portico /garage di 3 camere letto, 2 bagni e garage. Bella siste- 45 mq, posto auto e giardino esclusivo con ca- ORGIANO Centro paese, villa a schiera di 225 mq con giardino privato. Ingresso, soggiorno con mazione esterna con giardino piantumato, minetto. Ottima sistemazione esterna con piscina caminetto, cucina, 3 camere, 2 bagni, 3 terrazze, lavanderia, tavernetta e garage doppio. Ottimo piccola piscina, terrazza e ricovero attrezzi. comune. Classe D. E 82.000 A100 stato manutentivo. Subito disponibile. Classe D. E 155.000 B62 Classe A. E 158.000 B64

OCCASIONE!!

CAMPIGLIA DEI B. Prima periferia, posizio- AGUGLIARO Zona rurale, rustico ristrut- ne soleggiata, porzione di casa affiancata di turato composto da 3 appartamenti indi- 175 mq articolati su 2 livelli con adiacente pendenti tutti con ingressi privati. Terreno garage. Ampio terreno esclusivo di circa BARBARANO Ponte di B.. Zona centrale, comoda ai servizi, proponiamo nuovi ap- recintato di 4200 mq. Ideale anche come 1200 mq. Abitabile, necessita di manuten- partamenti quali midi di 75 mq e bicamere di 80 mq terrazza e garage. Soluzioni anche mansar- struttura ricettiva quale bed & breakfast. zione. Classe G. E 63.000 B39 date con travi a vista. Subito disponibili. Classe C. MIDI E 53.000 - BICAMERE E 55.000 A111 Classe D. E 195.000 tratt. C20

OCCASIONE!!

SOSSANO Contesto elegante di 3 unità, NOVENTA VIC. Zona scuole, piccolo contesto di abitazione al p.1 di 188 mq con soggiorno, appartamento al p.1 di 100 mq composto da zona pranzo, cucina, 2 matrimoniali, bagno; al NOVENTA V. Centro storico, zona di assoluta tranquillità, in recente e prestigioso fabbricato, pro- giorno di 40 mq con terrazzo, 2 camere letto ma- p.terra lavanderia, tavernetta e garage. Ter- poniamo mini e bicamere con terrazza. Finiture TOP: veneziana, travi sbiancati, pavimento radiante, trimoniali, bagno ripostiglio/lavanderia e garage reno esclusivo di 90 mq. Finiture alto profilo. ventilazione meccanica, clima, allarme, cassaforte, sanitari sospesi. COMPLETAMENTE ARREDATO. doppio . Ottima opportunità. Subito disponibile. Classe C. E 145.000 A64 AFFARE, ottime investimento. Classe A. Da E 76.000 A77 Arredato di cucina. Classe E. E 65.000 A22

OCCASIONE!!

ORGIANO In zona comoda al centro, lungo SOSSANO Centro storico, nuova porzione di bi- strada a fondo cieco e confinante con area agri- familiare di 160 mq disposta su 2 livelli. Soggior- cola, interessante mini di 60 mq, sito a piano no, cucina, 3 camere, 2 bagni, portico, terrazza, rialzato in contesto condominiale realizzato nel SOSSANO Prima periferia, splendida porzione d’angolo di casa rurale di 280 mq recentemente ri- garage e posto auto. Giardino di 350 mq. Como- 2001. Ideale per investimento e disponibile già strutturata composta da soggiorno, cucina, 4 camere, taverna, 2 bagni, lavanderia e cantina. Giardino da, linee essenziali, pratica. NO PROVVIGIONI arredato! Classe E. E 60.000 A67 recintato di 1000 mq. Favolosa opportunità. Classe D. E 188.000 B59 AGENZIA. Classe A. E 235.000 B107

AGUGLIARO Piccolo contesto, nuovo mini SOSSANO Centro storico, comparto immobiliare SOSSANO Prima periferia, fabbricato indipen- SOSSANO Prima periferia, comparto immo- appartamento di 60 mq composto da zona composto da n.3 abitazioni di complessivi 500 dente di 210 mq disposto su 2 livelli con area biliare composto da abitazione rurale di 300 giorno, camera letto matrimoniale, bagno e mq e da magazzini/depositi sul retro di 600 mq scoperta esclusiva di 800 mq. Immobile con mq, magazzino/deposito di 500 mq e terreno garage. Riscaldamento a pavimento, serra- il tutto affacciato sul cortile interno di circa 700 ottime potenzialità. Da ristrutturare. agricolo adiacente di 6000 mq. Abitabile, sug- menti laccati. Ottima occasione. Classe C. mq. Necessita manutenzione ordinaria. Subito Buona opportunità. gerita la manutenzione. Subito disponibile. E 45.000 A118 disponibile. Classe F. E 138.000 B78 Classe G. E 28.000 C36 VERO AFFARE. Classe G. C10 VISITA LA NOSTRA SEDE ED IL SITO PER CONOSCERE TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI