CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Denominazione Disciplina ed PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI 1 eventuale annualità

Tipologia ATTIVITA’ CARATTERIZZANTE Area disciplinare INTERPRETATIVA Settore Artistico -disciplinare STRUMENTI A PERCUSSIONE CODI/22 Livell o Accademico I LIVELLO Numero di crediti 18 Obiettivi Formativi – Conoscenze e Il corso ha lo scopo di fornire la abilità da conseguire conoscenza del repertorio solistico e orchestrale degli Strumenti a Percussione dal punto di vista tecnico-interpretativo. Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze musicali sufficienti ad affrontare la letteratura più rappresentativa degli strumenti a percussione. Il programma del Corso prevede: - il perfezionamento graduale delle abilità tecniche mediante l'approfondimento di Metodi e Studi specifici; - lo sviluppo delle abilità interpretative tramite l'approccio alla prassi esecutiva nella varietà di stili. Programma/Contenuti TAMBURO: Beniamino Forestiere: “Tecnica e Dinamica”; “Routine for Rudiments” Vic Firth: "The Solo Snare Drummer"; Jacques Délecluse: "12 etudes pour caisse claire"; Antony J. Cirone: "Portraits in Rhythm"; C. Wilcoxon: "Advanced studies";

TIMPANI: Heinrich Knauer: “85 Ubungen fur ”;

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.it Direttore Onorario M° Riccardo Muti CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Alfred Friese -Alexand er Lepak: “The Complete Timpani Method”; Vic Firth: “The Solo Timpanist”; Jan Zegalski : 30 etiud fur 4 Pauken”; B.Forestiere: “Il Timpanista”

MARIMBA: Gordon Stout: “Etude for , Book 1,2,3”; Paul Smadbeck: “Etudes for Marimba #1,2,3”; Luigi Morleo: “60 advanced four mallet studies for marimba”;

VIBRAFONO: David Friedman: "Mirror form Another"; Piazzolla/Morleo: “Five miniatures”; R Wiener: Six solos for n°2

XILOFONO: Morris Goldenberg: "Modern School For Xilophone"; Wolfgang Pachla: “12 Etudes for Solo Marimba”; L.Torrebruno : 24 studi per xilofono

BATTERIA: Jim Chapin: “Advanced Techniques for the Modern Drummer”; John Riley: “Art of Bop Drumming”; Ted Reed: “Syncopation”; Metodi didattici Le lezioni sono svolte in forma individuale e prevedono esercitazioni pratiche. Didattica frontale: 27 ore Prerequisiti Esecuzione delle seguenti composizioni:

TAMBURO-Uno studio a scelta da Beniamino Forestiere: “Tecnica e Dinamica” o “Routine for Rudiments” ;

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.it Direttore Onorario M° Riccardo Muti CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

MARIMBA -Uno studio a scelta da Luigi Morleo: “60 advanced four mallet studies for marimba”;

Vibrafono-Uno studio a quattro bacchette (comprendenti la tecnica del pedale e del dampening) scelti dalla commissione su tre presentati tra quelli preparati durante l'anno;

TIMPANI-Uno studio a scelta da L.Morleo: “10 studi melodici per quattro timpani”; Uno studio a 4 timpani da “Il Timpanista” di B. Forestiere;

ACCESSORI - Uno studio per ciascuno degli strumenti trattati dal metodo di Alan Payson: "Techniques of Playing Bass Drum, Cymbals & Accessories";

Dar prova di conoscere i passi più significativi del repertorio Lirico/Sinfonico per Timpani, Tamburo, Tastiere e Accessori di “Media Difficoltà”;

Esecuzione di alcuni passi tratti dalla "Histoire du Soldat" di Igor Stravinsky;

Scale maggiori e relative minori in tutte le tonalità; Strumenti a supporto della Leggii, lavagna, sgabelli, sedie, specchio, didattica diapason, pianoforte, impianto Hi -Fi. Testi di riferimento/Bibliografia GUIDO FACCHIN – Le Percussioni – Ed - EDT BENIAMINO FORESTIERE –Percussione Verticale –(gesto tecnico,suono, fraseggio,..) ed. Tabla LUIGI MORLEO – Il Gesto Percussivo – origini e culture – ED.Morleo Tipologia della verifica Eseguire le seguenti composizioni:

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.it Direttore Onorario M° Riccardo Muti CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale dell’apprendimento e modalità di valutazione del profitto TAMBURO-Uno composizione a scelta tra quelle studiate durante l’anno

TIMPANI-Uno composizione a scelta tra quelle studiate durante l’anno

MARIMBA-VIBRAFONO-XILOFONO-Uno composizione a scelta tra quelle studiate durante l’anno

BATTERIA-Uno composizione a scelta tra quelle studiate durante l’anno

Un Concerto per Percussione e (o pianoforte) per uno dei seguenti strumenti: Marimba, Vibrafono, Timpani, Percussioni Riunite; tratto da uno dei seguenti autori: Paul Creston, Darius Milhaud, Robert Kurka, Jorge Sarmientos, Luigi Morleo, etc.; La votazione sarà espressa in trentesimi. Lingua d’insegnamento Italiano e Inglese

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.it Direttore Onorario M° Riccardo Muti