Transumanza in Piemonte: Un’Opportunità Multifunzionale?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
OVINI DA VITA Periodo Terminante Il 19/02/2017
OVINI DA VITA Periodo terminante il 19/02/2017 (EURO/CAPO, IVA esclusa, FRANCO AZIENDA ) Area Piazza Prodotto Razza Specifica Iscritti L.G. Non Iscritti L.G. CENTRO GROSSET AGNELLE APPENNINICA 3-7 MESI FEMMINE 150,00 180,00 - - O GRAVIDE FINE FEMMINE 180,00 200,00 - - GESTAZIONE MASSESE 3-7 MESI FEMMINE 150,00 170,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 180,00 200,00 - - GESTAZIONE METICCIA - FEMMINE - - 130,00 150,00 SARDA 3-7 MESI FEMMINE 160,00 190,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 200,00 210,00 - - GESTAZIONE AGNELLI APPENNINICA 6-12 MESI MASCHI 180,00 200,00 - - MASSESE 6-12 MESI MASCHI 170,00 190,00 - - SARDA 6-12 MESI MASCHI 180,00 200,00 - - ARIETI APPENNINICA 12-24 MESI MASCHI 210,00 230,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 220,00 250,00 - - MASSESE 12-24 MESI MASCHI 200,00 220,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 220,00 240,00 - - METICCE - MASCHI - - 170,00 190,00 SARDA 12-24 MESI MASCHI 210,00 230,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 230,00 260,00 - - PECORE APPENNINICA GRAVIDE FINE FEMMINE 190,00 210,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 160,00 180,00 - - MASSESE II PARTO FINE FEMMINE 190,00 210,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 160,00 180,00 - - METICCE - FEMMINE - - 140,00 170,00 SARDA II PARTO FINE FEMMINE 200,00 220,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 170,00 190,00 - - PERUGIA AGNELLE METICCIA 3-7 MESI FEMMINE - - 120,00 140,00 GRAVIDE FEMMINE - - 120,00 150,00 GRAVIDE FINE FEMMINE - - - - GESTAZIONE SARDA 3-7 MESI FEMMINE 190,00 220,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 200,00 230,00 - - GESTAZIONE ARIETI METICCE 12-24 MESI MASCHI - - - - OLTRE 24 MESI MASCHI - - - - SARDA -
Linee Guida Per La Conservazione E La
La Newsletter n.53 di R.A.R.E. Novembre 2016 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto delle relazioni presentate nel corso del Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Informazioni sulla nostra associazione sono reperibili sul nostro sito: o www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni… o https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2015, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Nemo Sottili, 1 – 42123 Reggio Emilia. E’ possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni, si invita chi paga tramite bonifico ad inviare i propri dati, via mail all’indirizzo dell’associazione indicato sopra. In questo numero 14° convegno annuale di RARE …………………….…………………..……2 Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE -
Intervento Battaglini
Allevamenti pastorali sulle Alpi: prodotti, opportunità e servizi Luca Battaglini DISAFA - Università degli Studi di Torino Rete Nazionale della Pastorizia [email protected] 30 maggio 2017 Museo Paul Russotto Palazzo Caporale 1. Allevamento degli ovini e dei caprini : una reale «necessità» per territori «meno favoriti» 2. I servizi ecosistemici e la pastorizia sulle Alpi occidentali 3. Nuove esigenze e prospettive anche culturali per lo sviluppo della pastorizia 1. Allevamento degli ovini e dei caprini Problemi di ordine generale • Riduzioni delle superfici a pascolo • Aumento delle dimensioni medie di greggi (e mandrie) • Perdita di caratteristiche di determinati ambienti • Riduzione della variabilità delle risorse genetiche (biodiversità zootecnica) • Perdita delle produzioni locali (e tipiche) Alpine livestock farming systems in the Alps: abandonment and intensification Abandonment 1980-2000 in the Alps (Streifeneder et al., 2005; mod.) 0 -10 % -20 -30 -40 -50 Abandonment Abandonment -60 -70 aziendefarms UBALivestock units Allevamenti alpini in Italia (Battaglini et al., 2014) Variation Year 1990 2000 2010 1990-2010 (%) Meadows and pastures (ha) 1,109,367 1,016,180 812,236 -26.6 Cattle (n.): Farms 43,774 26,949 21,221 -51.5 Heads 578,484 492,701 446,531 -22.8 Heads/farm 13.2 18.3 21.0 +59.2 Dairy cows 275,605 223,115 194,440 -29.4 Dairy farms 37,803 20,924 15,157 -59.9 Dairy cows/dairy farm 7.3 10.7 12.8 +76.0 Sheep (n.): Farms 7,901 6,279 4,402 -44.3 Heads 175,274 176,054 191,713 +9.4 Heads/farm 22.2 28.0 43.6 +96.3 Goats (n.): Farms 7,221 6,258 4,442 -38.5 Heads 84,455 95,872 89,625 +6.1 Heads/farm 11.7 15.3 20.2 +72.5 Variazioni superfici pastorali (Reg. -
Transumanza in Piemonte: Un'opportunità Multifunzionale?
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Institutional Research Information System University of Turin STUDI SULLA TRANSUMANZA E L’ALPEGGIO 1 TRANSUMANZA IN PIEMONTE: UN’OPPORTUNITÀ MULTIFUNZIONALE? di Luca Maria Battaglini INTRODUZIONE L’allevamento ovino attraverso la pratica della transumanza inizia a svilupparsi nell’antichità principalmente in zone caratterizzate da pascoli poco produttivi, di difficile utilizzazione e sovente condivisi con ungulati selvatici: certamente l’addomesticamento di questi animali gioca un ruolo importante nel cambiamento delle abitudini dell’uomo preistorico che, potendo contare su risorse alimentari rinnovabili, acquisisce progressivamente abitudini più sedentarie. Attraverso il nomadi- smo le popolazioni di pastori giungono alla conoscenza di nuove terre e civiltà, con scambi di derra- te e l'instaurarsi di attività commerciali: rapporti tra l'Italia meridionale e insulare con l'Oriente consentono di attuare i primi miglioramenti di ceppi di razze locali. L'allevamento ovino, grazie alle grandi vie per la transumanza, si potenzia fino alla seconda metà dell'Ottocento. La connotazione di marginalità che tuttavia la pastorizia detiene dalla fine del secolo scorso è conseguenza di condizioni di vita frequentemente non compatibili con i livelli raggiunti dalla con- temporanea società civile. L’attività zootecnica di questi ultimi sessanta anni è appunto prevalente- mente orientata verso un tipo di azienda più specializzata, rappresentata essenzialmente dall’alle- vamento di soggetti -
ASPA 20Th Congress
ASPA2013_cover_Layout 1 11/06/13 09.49 Pagina 1 Book of Abstracts j Official Journal of the Animal Science and Production Association (ASPA) ISSN 1594-4077 eISSN 1828-051X www.aspajournal.it Congress, Bologna, June 11-13, 2013 11-13, June Bologna, Congress, th Italian Journal ASPA ASPA 20 of Animal Science j 2013; volume 12 supplement 1 ASPA 20th Congress Bologna, June 11-13, 2013 Book of Abstracts Guest Editors: Andrea Piva, Paolo Bosi (Coordinators) Alessio Bonaldo, Federico Sirri, Anna Badiani, Giacomo Biagi, Roberta Davoli, Giovanna Martelli, Adele Meluzzi, Paolo Trevisi [email protected] supplement 1 Italian Journal of Animal 12, volume Science 2013; www.pagepress.org ASPA2013_book_Hrev_master 11/06/13 09.44 Pagina a Italian Journal of Animal Science Official Journal of the Animal Science and Production Association ISSN 1594-4077 eISSN 1828-051X Editorial Staff Editor-in-Chief Nadia Moscato, Managing Editor Rosanna Scipioni, Università di Modena e Reggio Emilia, Cristiana Poggi, Production Editor (Italy) Anne Freckleton, Copy Editor Filippo Lossani, Technical Support Section Editors Luca M. Battaglini, Università di Torino (Italy) Umberto Bernabucci, Università della Tuscia, Viterbo (Italy) Cesare Castellini, Università di Perugia (Italy) Beniamino T. Cenci Goga, Università di Perugia (Italy) Publisher Giulio Cozzi, Università di Padova (Italy) PAGEPress Publications Juan Vicente Delgado Bermejo, Universidad de Córdoba (Spain) via Giuseppe Belli 7 Luca Fontanesi, Università di Bologna (Italy) 27100 Pavia, Italy Oreste Franci, Università -
Allegato 1 Ammontare Dei Risarcimenti Dei Danni Da Predazione Sul
Allegato 1 Ammontare dei risarcimenti dei danni da predazione sul bestiame domestico per l’anno 2010 OVINI MORTI Meticci Ovini di razza Agnelli 0-3 mesi 44,00 85,00 Agnelli 3-6 mesi 100,00 110,00 Adulti > 6 mesi 90,00 115,00 1- Le razze riconosciute sono le seguenti: Delle Langhe,Sambucana, Frabosana, Bergamasca, Biellese, Saltasassi, Tacola, Garessina, Savoiarda, Sarda. 2- Per i capi di alta genealogia è assegnato un valore aggiunto pari al 2% per ogni punto di rank in più da 51 a 99. 3- Per i capi appartenenti a razze in via d’estinzione (Sambucana, Frabosana, Saltasassi, Tacola, Garessina, Savoiarda) è assegnato per ciascun capo un valore aggiunto di 30,00 Euro (pari al valore corrispettivo di 2 anni del premio). 4- Per i capi destinati alla produzione lattiero casearia il valore è aumentato del 20%. CAPRINI MORTI Meticci Caprini di Razza Capretti 0-3 mesi 50,00 90,00 Capretti 3-8 mesi 115,00 205,00 Capre > 8 mesi 85,00 248,00 Becchi >12 mesi 132,00 264,00 1- Le razze riconosciute sono le seguenti: Saanen, Camosciata, Roccaverano, Vallesana, Sempione. 2- Per i capi di alta genealogia è assegnato un valore aggiunto pari al 2% per ogni punto di rank in più da 51 a 99. 3- Per i capi appartenenti a razze in via d’estinzione (Roccaverano, Vallesana, Sempione) è assegnato per ciascun capo un valore aggiunto di 30,00 Euro (pari al valore corrispettivo di 2 anni del premio). 4- Per i capi destinati alla produzione lattiero casearia il valore è aumentato del 20%. -
Country Report Italy 2011
European Regional Focal Point for Animal Genetic Resources (ERFP) 21 st April 2011 ERFP Country report 2010 – 2011 COUNTRY: ITALY reported by: Giovanni Bittante Strategic Priority Area 1: Characterization, Inventory and Monitoring of Trends and Associated Risks The inventory of Italian animal genetic resources and the monitoring of trends and associated risks has been undertaken and summarized il the paper "Italian animal genetic resources in the Domestic Animal Diversity Information Systm of FAO" (Giovanni Bittante, 2011, Italian Journal of Animal Science,vol 10:e29, Annex 2). Several research activities on this topic have been carried out by Universities and Research Institutions. Among them see the important activity of ConSDABI (Annex 3). Strategic Priority Area 2: Sustainable Use and Development Beyond the systematic control of animals of Italian populations (herd books, pedigree registries, milk recording, type evaluation, etc.) made by the different associations of breeders, as outlined in Annex 2, several projects dealing with sustainable use, products valorisation and development has been carried out by national and local governments, agencies, breeders associations and consortia. Strategic Priority Area 3: Conservation (please give details for the most relevant institutions for national genebanks / cryopreservation in the table in Annex 1) In situ conservation activities are going on for almost all the Italian AnGR, while the project of a national virtual cryo-bank is not yet fully established, despite the intense work of the -
Anagrafe Nazionale Della Biodiversità Di Interesse Agricolo E Alimentare Legge 1° Dicembre 2015, N
Allegato 1 ANAGRAFE NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE LEGGE 1° DICEMBRE 2015, N. 194 RISORSE GENETICHE ANIMALI Specie n. Genere Nome della razza Nome scientifico Nome comune 1 Bos Bos Taurus L. Bovino Agerolese 2 Bos Bos Taurus L. Bovino Bruna Originaria 3 Bos Bos Taurus L. Bovino Burlina 4 Bos Bos Taurus L. Bovino Cabannina 5 Bos Bos Taurus L. Bovino Calvana 6 Bos Bos Taurus L. Bovino Cinisara 7 Bos Bos Taurus L. Bovino Garfagnina 8 Bos Bos Taurus L. Bovino Jersey 9 Bos Bos Taurus L. Bovino Maremmana 10 Bos Bos Taurus L. Bovino Modenese - Bianca Val Padana 11 Bos Bos Taurus L. Bovino Modicana - Siciliana 12 Bos Bos Taurus L. Bovino Mucca Pisana - Mucco Pisana - Pisana 13 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa d'Oropa 14 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa Friulana 15 Bos Bos Taurus L. Bovino Pinzgauer 16 Bos Bos Taurus L. Bovino Pontremolese 17 Bos Bos Taurus L. Bovino Pustertaler Sprinzen - Pusterer Sprinzen - Barà 18 Bos Bos Taurus L. Bovino Reggiana (Vacca rossa) 19 Bos Bos Taurus L. Bovino Rendena 20 Bos Bos Taurus L. Bovino Romagnola 21 Bos Bos Taurus L. Bovino Sardo Modicana 22 Bos Bos Taurus L. Bovino Valdostana Pezzata Nera -Castana 23 Bos Bos Taurus L. Bovino Varzese - Ottonese - Tortolese 24 Ovis Ovis aries L. Pecora Alpagota 25 Ovis Ovis aries L. Pecora Altamurana 26 Ovis Ovis aries L. Pecora Appeninica 27 Ovis Ovis aries L. Pecora Assaf 28 Ovis Ovis aries L. Pecora Barbaresca 29 Ovis Ovis aries L. Pecora Bergamasca 30 Ovis Ovis aries L. -
Livestock Biodiversity in Mediterranean Mountains”
International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas “PROTECTING MOUNTAIN BIODIVERSITY” LivestockLivestock biodiversitybiodiversity inin MediterraneanMediterranean mountainsmountains Luca Battaglini & Manuela Renna UNIVERSITY OF TURIN Faculty of Agronomy – Department of Animal Science Wednesday, 14 July 2010 – Alagna Valsesia – Valle Otro (Vercelli Province) WhatWhatWhat isisis biodiversity?biodiversity?biodiversity? Luca Battaglini & Manuela Renna - “Livestock biodiversity in Mediterranean mountains” BiologicalBiologicalBiological DiversityDiversityDiversity BiodiversityBiodiversityBiodiversity The contracted term Biodiversity was coined by W.G. Rosen in 1985 while planning the National Forum on Biological Diversity organized by the National Research Council. Luca Battaglini & Manuela Renna - “Livestock biodiversity in Mediterranean mountains” DefinitionsDefinitionsDefinitions ofofof biodiversitybiodiversitybiodiversity The term can have many interpretations and it is most commonly used to replace the more clearly defined terms species diversity and species richness. Variation of life at all levels of biological organisation. The variability among living organisms from all sources, including inter-alia, terrestrial, marine, and other aquatic ecosystems, and the ecological complexes of which they are part (Convention on Biological Diversity, 1992) Luca Battaglini & Manuela Renna - “Livestock biodiversity in Mediterranean mountains” WhatWhatWhat doesdoesdoes “““losslossloss ofofof biodiversitybiodiversitybiodiversity””” -
La Salvaguardia Della Biodiversità Animale
FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ ANIMALE LA SALVAGUARDIA DELLA LA SALVAGUARDIA BIODIVERSITÀ ANIMALE Iniziative generali ed azioni intraprese in Italia a tutela delle razze minacciate A cura di Francesco Panella ISBN 978-88-904416-8-4 FONDAZIONE INIZIATIVE FONDAZIONE - BRESCIA E ZOOTECNICHE ZOOPROFILATTICHE EDITO A CURA DELLA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE - BRESCIA 84 9 788890 441684 84 LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITà ZOOTECNICA BIODIVERSITY CONSERVATION Nella stessa collana sono stati pubblicati i seguenti volumi: l - 1979 Infezioni respiratorie del bovino 2 - 1980 L’oggi e il domani della sulfamidoterapia veterinaria 3 - 1980 Ormoni della riproduzione e Medicina Veterinaria 4 - 1980 Gli antibiotici nella pratica veterinaria 5 - 1981 La leucosi bovina enzootica 6 - 1981 La «Scuola per la Ricerca Scientifica» di Brescia 7 - 1982 Gli indicatori di Sanità Veterinaria nel Servizio Sanitario Nazionale 8 - 1982 Le elmintiasi nell’allevamento intensivo del bovino 9 - 1983 Zoonosi ed animali da compagnia 10 - 1983 Le infezioni da Escherichia coli degli animali 11 - 1983 Immunogenetica animale e immunopatologia veterinaria 12 - 1984 5° Congresso Nazionale Associazione Scientifica di Produzione Animale 13 - 1984 Il controllo delle affezioni respiratorie del cavallo 14 - 1984 1° Simposio Internazionale di Medicina veterinaria sul cavallo da competizione 15 - 1985 La malattia di Aujeszky. Attualità e prospettive di profilassi nell’allevamento suino 16 - 1986 -
Elenco Di Tipologie Di Intervento Per La Compilazione Del Modello Di Domanda COD
Elenco di tipologie di intervento per la compilazione del modello di domanda COD. PROCED. NUM. INTERV. DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA (non visibile all'utente) (non visibile all'utente) 149 A001 Barra irroratrice numero 149 A002 Atomizzatore portato numero 149 A003 Rimorchio agricolo numero 149 A004 Bruciatore numero 149 A005 Motore per pompaggio o uso vario Kw 149 A006 Attrezzature per coltivazione 149 A007 Attrezzature per allevamento 149 A008 Attrezzature per apicoltura 149 A009 Attrezzature per trasformazione prodotti 149 A010 Attrezzature per conservazione prodotti 149 A011 Attrezzature per commercializzazione prodotti 149 A012 Attrezzature per vendita diretta 149 A013 Attrezzature informatiche 149 A014 Software 149 A099 Altre attrezzature 149 B001 Bovini allevamento 149 B001001 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze capi 149 B001001001 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Altre razze capi 149 B001001002 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Bruna capi 149 B001001003 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Frisona italiana capi 149 B001001004 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Grigio alpina capi 149 B001001005 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Limousine capi 149 B001001006 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Meticci capi 149 B001001007 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Pezzata R. d'Oropa capi 149 B001001008 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Pezzata R. italiana capi 149 B001001009 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Piemontese capi 149 B001001010 Bovini allevamento, 1-2 anni, manze Valdostana P.N. capi 149 B001001011 Bovini allevamento, -
Atlante Delle Razze Autoctone Bovini, Equini, Ovicaprini, Suini Allevati in Italia
00_Avanti_00_Avanti 15/07/19 10.26 Pagina I L'estratto contiene pagine non in sequenza Atlante delle razze autoctone Bovini, Equini, Ovicaprini, Suini allevati in Italia Daniele Bigi e Alessio Zanon 00_Avanti_00_Avanti 20/12/19 15.51 Pagina II L'estratto contiene pagine non in sequenza 1a edizione: novembre 2008 2a edizione: gennaio 2020 In copertina: Asino Romagnolo (A. Zanon, RARE); Scrofa Casertana (V. Peretti, RARE); Cavallo Salernitano (V. Peretti, RARE); Vacca Piemontese con vitello (R. Fortina, RARE); Capra Alpina Comune (L. Brambilla, RARE). © Copyright 2020 by “Edagricole – Edizioni Agricole di New Business Media S.r.l.”, Via Eritrea, 21 – 20157 Milano Redazione: Piazza G. Galilei, 6 – 40123 Bologna Vendite: tel. 051/6575833; fax 051/6575999 email: [email protected] – www.edagricole.it 5561 Proprietà letteraria riservata - printed in Italy La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente perseguibile (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore (Convenzione di Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta, memoriz- zata o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In ogni caso di riproduzione abusiva si procederà d’ufficio a norma di legge. Progetto