DI (PROVINCIA DI )

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 DEL 15/07/2019 / / ORIGINALE

/ X / COPIA

OGGETTO: Approvazione Protocollo d'Intesa per la redazione dello Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere ed atti consequenziali.

======L’anno 2019, il giorno quindici, del mese di luglio, alle ore 18:00, presso la sede Municipale, si è riunita la Giunta Comunale convocata nella forme di legge e di statuto. ______Presiede la Giunta ------/x/ IL SINDACO dott. Mario Pepe e sono rispettivamente presenti ed assenti i sig.ri: COGNOME E NOME PRESENTI ASSENTI PEPE MARIO X FORLANO PIERO X COSTANTINO GIOVANNI X TOTALE PRESENTI ED ASSENTI 3 0

Il Presidente constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita i convocati a deliberare sull’argomento indicato in oggetto. Con la sola funzione verbalizzante, partecipa il Segretario Comunale, dott.ssa Paola Aliberti

Visti i seguenti PARERI FAVOREVOLI:

/X/ Il Responsabile dell’Area Amministrativo/Finanziaria dott. Giovanni Costantino per quanto concerne la regolarità contabile ha espresso parere favorevole ai sensi dell’art. 49, comma 1°, del D. Lgs. n. 267/2000;

f.to dott. Giovanni Costantino

/X/ Il Responsabile dell’Area Tecnica, arch. Vincenzo Capasso, per quanto concerne la regolarità tecnica ha espresso parere favorevole ai sensi dell’art. 49, comma 1°, del D. Lgs. n. 267/2000;

f.to arch. Vincenzo Capasso

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che: - la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del PON Governance 2014/2020 ha finanziato il progetto BIOWINE-Biological Wine Innovative Environment in partenariato tra i Comuni di Guardia Sanframondi (BN), Castelvenere (BN), Sant’Agata dè Goti (BN), Solopaca (BN), Castelfranci (AV), (SA), Sant’Angelo a Fasanella (SA), Grumento Nova (PZ), Roccanova (PZ), il cui obiettivo è quello di dotare i Comuni di un Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale quale strumento operativo per la tutela della salute, dell’ambiente e del paesaggio del territorio rurale, sulla scorta di un’analoga esperienza condotta in Veneto, nell’area del Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene; - i Comuni del Gal I Sentieri del Buon Vivere e del costituendo Distretto del Cibo, di concerto con le Comunità Montane Alto e Medio Sele, e Terminio Cervialto e con lo stesso GAL intendono mutuare la buona pratica amministrativa ed estenderla alla regolamentazione della salvaguardia del territorio rurale nel suo complesso e alle relative produzioni agroalimentari di qualità, attraverso l’approvazione di un Protocollo d’Intesa.

VISTO il Protocollo di Intesa, costituito da n. 6 articoli, allegato al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, trasmesso a mezzo pec dal GAL “i Sentieri del Buon Vivere” in data 15/07/2019 e ritenuto opportuno procedere alla sua approvazione per predisporre un apparato normativo costituito da un documento di indirizzo normativo - lo Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere - che ispirerà le Norme di Attuazione dei PUC dei singoli Comuni e l’adozione di un Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale volto a disciplinare in maniera omogenea le tematiche affrontate.

ACQUISITI i pareri favorevoli di regolarità, espressi ai sensi degli artt. 49 e 147 bis del D. Lgs.vo n. 267/2000 (T.U.E.L.).

VISTI: - il D. Lgs.vo n. 267/2000; - il vigente Statuto Comunale.

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge.

D E L I B E R A

1) DI APPROVARE, per i motivi espressi in premessa, che qui si intendono interamente riportati e trascritti il Protocollo d’Intesa, allegato al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, finalizzato alla predisposizione di un apparato normativo costituito da un documento di indirizzo normativo - lo Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere - che ispirerà le Norme di Attuazione dei PUC dei singoli Comuni e l’adozione di un Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale volto a disciplinare in maniera omogenea le tematiche affrontate;

2) DI AUTORIZZARE, per l’effetto, il Sindaco alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa;

3) DI COMUNICARE l’adozione del presente atto in elenco ai capigruppo consiliari, come previsto dall'art. 125 D. Lgs.vo n. 267/2000;

4) DI DICHIARARE, con separata e successiva votazione, espressa nelle forme di legge all’unanimità dei voti, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D. Lgs.vo n. 267/2000.

Letto, approvato e sottoscritto

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Dott. Mario Pepe f.to Dott.ssa Paola Aliberti

______

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124, 2°comma, D.Lgs. n. 267/2000) Si certifica che copia della presente deliberazione viene affissa, in data 19/07/2019, all’Albo Pretorio e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi.

Lì, 19/07/2019 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Dott.ssa Paola Aliberti

______

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ (art. 134, D.Lgs. n. 267/2000) Si certifica che la suestesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo Pretorio e che la stessa è divenuta esecutiva il 15/07/2019; o poiché dichiarata immediatamente esecutiva, ai sensi dell'art.134, 4°comma, del D.Lgs. n. 267/2000; o poiché non ha riportato, nei primi dieci giorni di pubblicazione, denunce di vizi di legittimità o competenza, ai sensi dell'art.134, 3°comma, del D.Lgs. n. 267/2000.

Lì, 19/07/2019 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Dott.ssa Paola Aliberti ______

La delibera viene trasmessa in copia ai seguenti uffici:

!X! Uff. Tecnico !X ! Uff. Amm.vo !X! Uff. Ragioneria ! ! Uff. Anagrafe ! ! VV.UU.

! x ! E’ COPIA CONFORME ALL’ ORIGINALE

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Dott.ssa Paola Aliberti

Dalla Residenza Municipale, 19/07/2019

PROTOCOLLO D’INTESA

TRA I COMUNI DI:

AQUARA (SA) (SA) BAGNOLI IRPINO (AV) (SA) (SA) CAGGIANO (SA) CALABRITTO (AV) (SA) CAPOSELE (AV) CASSANO IRPINO (AV) (SA) CASTELFRANCI (AV) (SA) (SA) (SA) (SA) (SA) (SA) LIONI (AV) NUSCO (AV) (SA) (SA) (SA) PETINA (SA) POSTIGLIONE (SA) (SA) (SA) (SA) (SA) (SA) SANT’ANGELO A FASANELLA (SA) (SA) SENERCHIA (AV) (SA) TEORA (AV) TORELLA DEI LOMBARDI (AV) VALVA (SA)

LE COMUNITA’ MONTANE: TANAGRO ALTO E MEDIO SELE ALBURNI TERMINIO CERVIALTO

L’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA –ARPAC Dipartimento di Salerno

Pag. 1 di 16

L’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA CAMPANIA –ARPAC Dipartimento di Avellino

Il SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE CAMPANIA

LE ASL DI: AVELLINO SALERNO

Il GAL I SENTIERI DEL BUON VIVERE

PREMESSO CHE

1. Le produzioni agricole rappresentano uno dei settori trainanti l’economia locale nei comuni del GAL I Sentieri del Buon Vivere e del costituendo Distretto del Cibo: , Auletta, Bagnoli Irpino, Bellosguardo, Buccino, Caggiano, Calabritto, Campagna, Caposele,Cassano Irpino, Castelcivita, Castelfranci, Castelnuovo di Conza, Colliano, Controne, Contursi Terme, Corleto Monforte, Laviano, Lioni, Nusco, Oliveto Citra, Ottati, Palomonte, Petina, Postiglione, Ricigliano, Romagnano al Monte, Roscigno, Salvitelle, San Gregorio Magno, Sant’Angelo a Fasanella, Santomenna, Senerchia, Sicignano degli Alburni, Teora, Torella dei Lombardi, Valva. Nel territorio di questi Comuni, infatti, la coltivazione delle piante per la produzione agroalimentare di qualità (vino, olio, ortofrutta, frutta secca) e la loro commercializzazione contribuisce significativamente alla crescita economica delle imprese e della società, nonché alla conoscenza di questo territorio in larga parte del territorio nazionale;

CONSIDERATO CHE

2. sempre più le Amministrazioni Locali sono sollecitate da singoli cittadini e Associazioni ad aumentare il livello di attenzione e di sensibilizzazione verso la tutela del territorio e la protezione della salute umana e ad intensificare il controllo sull’uso dei prodotti fitosanitari nel settore agricolo, con l’obiettivo che il loro impiego, pur mantenendo le caratteristiche di efficacia, sia tale da diminuire il più possibile l’impatto sull’ambiente o da assicurare la salvaguardia della salute dei cittadini; 3. questa richiesta, finalizzata all’ottenimento di uno sviluppo sostenibile, ovvero di un sistema che accanto alla crescita economica delle imprese agricole e della popolazione coniughi la tutela o la protezione della salute umana, la valorizzazione e la difesa del territorio e, soprattutto, della biodiversità animale e vegetale, rappresenta la manifestazione di un interesse diffuso di primaria importanza che impone una pronta ed adeguata risposta da parte dei Rappresentanti delle Istituzioni aventi sede, competenza ed operanti nel territorio stesso; 4. solo attraverso la collaborazione tra questi Enti ed Istituzioni è possibile ottenere il contemperamento degli interessi relativi sia all’ottenimento di prodotti sempre più genuini e di qualità, che alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale racchiuso in questi territori; 5. è stata adottata la Carta Nazionale del Paesaggio -Elementi per una Strategia per il paesaggio italiano (2018), elaborata a cura dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio e risultato

Pag. 2 di 16

dei lavori degli Stati Generali del paesaggio, il cui scopo è fornire una visione strategica nella quale la tutela e la valorizzazione del paesaggio rappresentino il volano per garantire uno sviluppo sostenibile: durevole, equo e diffuso attraverso la messa in atto di strategie per governare il paesaggio e promuovere una cultura che lo riconosca come valore primario.

RITENUTO CHE

6. diversi possono essere gli strumenti da mettere in atto per raggiungere questo obiettivo ed in particolare: - formazione e sensibilizzazione degli operatori economici che lavorano nel territorio allo scopo di mettere a sistema le ormai approfondite conoscenze scientifiche del settore che consentono l’impiego in forma diffusa di nuovi prodotti ecocompatibili e l’adozione di tecniche colturali/agronomiche di lotta e produzione integrata per l’ottenimento di migliori qualità e salubrità delle uve; - la realizzazione di un insieme di norme e di indirizzi in grado di diffondere nelle realtà produttive il buon uso dei prodotti fitosanitari, attraverso la raccolta di tali disposizioni in un Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale; 7. la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del PON Governance 2014/2020 ha finanziato il progetto BIOWINE-Biological Wine Innovative Environment in partenariato tra i comuni di Guardia Sanframondi (BN), Castelvenere (BN), Sant’Agata dè Goti (BN), Solopaca (BN), Castelfranci (AV), Caggiano (SA), Sant’Angelo a Fasanella (SA), Grumento Nova (PZ), Roccanova (PZ), il cui obiettivo è quello di dotare i comuni di un Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale quale strumento operativo per la tutela della salute, dell’ambiente e del paesaggio del territorio rurale, sulla scorta di un’analoga esperienza condotta in Veneto, nell’area del Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene; 8. il progetto BIOWINE prevede la realizzazione di un tavolo tecnico e consultazioni pubbliche con il coinvolgimento degli stakeholders per l’elaborazione e l’adozione del Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale, in maniera condivisa e partecipata; 9. i comuni del Gal I Sentieri del Buon Vivere e del costituendo Distretto del Cibodi concerto con le Comunità Montane Tanagro Alto e Medio Sele, Alburni, Terminio Cervialtoe con lo stesso GALhanno l’obiettivo di mutuare la buona pratica amministrativa ed estenderla alla regolamentazione della salvaguardia del territorio rurale nel suo complesso e alle relative produzioni agroalimentari di qualità; 10. le tematiche che i Comuni sottoscrittori dovranno affrontare e che ispireranno le Norme di Attuazione dei PUCincluderanno:

a) uso e gestione prodotti fitosanitari; b) ambiti rurali edificati, salvaguardia del paesaggio rurale, salvaguardia del bosco, boschetti e siepi, gestione potature e biomasse, relitti rurali, ambiti rurali particolari; c) tutela delle strade e regime delle acque (sistemazioni agrarie, modalità di impianto);

SI CONVIENE CHE

Pag. 3 di 16

Art. 1- Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante della presente intesa, finalizzata alla predisposizione di un apparato normativo costituito da un documento di indirizzo normativo –lo Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere- che ispirerà le Norme di Attuazione dei PUC dei singoli comuni e l’adozione di un Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale volto a disciplinare in maniera omogenea le tematiche affrontate.

Art. 2- Finalità

Lo Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere, documento di indirizzo normativo, costituirà una premessa di ordine concettuale e strategico che include orientamenti metodologici, direttive e prescrizioni in materia di salvaguardia dell’ecosistema, degli ordinamenti storici del paesaggio, delle pratiche di coltivazione tradizionali e della qualità biologica dei prodotti, costituendo altresì un’evoluzione della buona pratica del Progetto BIOWINE, attraverso un’estensione della stessa alle produzioni agricole di qualità del contesto territoriale, dettagliatamente esplicate nell’ambito delle Norme di Attuazione dei singoli PUC dei comuni sottoscrittori.

Scopo della normativa di polizia rurale, a carattere intercomunale, è quello di garantire il rispetto dell’ecosistema esistente, della salute umana ed animale, di diffondere il buono e corretto uso dei prodotti chimici fitosanitari e nutrizionali e le buone pratiche agricole nella coltivazione delle piante in modo da assicurare l’assenza di residui, promuovendo altresì tecniche alternative di lotta integrata e biologica.

Art. 3- Composizione Tavolo Tecnico

Per il raggiungimento delle finalità di cui sopra è prevista la predisposizione di un Tavolo Tecnico composto da una rappresentanza dei Comuni e degli Enti firmatari il presente protocollo di intesa e/o da Istituzioni scientifiche di elevata specializzazione nel settore agroalimentare, ambientale e salutistico, dello sviluppo sostenibile e della pianificazione territoriale, coadiuvati e supportati nella fase di avvio dal gruppo di lavoro del progetto BIOWINE.

Art. 4- Coordinamento

Si dà atto che il coordinamento tecnico per la redazione dello Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere, del relativo recepimento nell’ambito delle Norme di Attuazione dei Singoli PUC e del Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale sarà esercitato congiuntamente dai rappresentanti dei Comuni firmatari il protocollo di intesa con il supporto del GAL I Sentieri del Buon Vivere.

Art. 5- Partecipazione e Consultazione

Al fine di garantire adeguate forme di partecipazione e condivisione, l’elaborazione dell’apparato normativo citato nell’art. 1, sarà supportata dal coinvolgimento degli stakeholders dell’area dei comuni interessati.

Art. 6- Approvazione

Pag. 4 di 16

All’esito delle consultazioni, la bozza dello Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere, delle Norme di Attuazione dei singoli PUC e del Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale sarà adeguata a quanto emerso e portato all’attenzione degli Enti firmatari il protocollo di intesa per le valutazioni finali. In tale sede i firmatari potranno valutare di estendere il Protocollo di Intesa anche ad altri Comuni interessati.

Dopo tale condivisione ed eventuale estensione, i Comuni firmatari il protocollo di intesa potranno approvare lo Statuto del Paesaggio Rurale del Buon Vivere e il Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale nei rispettivi Consigli Comunali.

Letto, approvato e sottoscritto.

Per il COMUNE DI AQUARA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI AULETTA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI BAGNOLI IRPINO (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 5 di 16

Per il COMUNE DI BELLOSGUARDO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI BUCCINO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CAGGIANO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CALABRITTO (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 6 di 16

Per il COMUNE DI CAMPAGNA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CAPOSELE (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CASSANO IRPINO (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CASTELCIVITA (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 7 di 16

Per il COMUNE DI CASTELFRANCI (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CASTELNUOVO DI CONZA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI COLLIANO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CONTRONE (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 8 di 16

Per il COMUNE DI CONTURSI TERME (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI CORLETO MONFORTE (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI LAVIANO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI LIONI (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 9 di 16

Per il COMUNE DI NUSCO (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI OLIVETO CITRA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI OTTATI (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI PALOMONTE (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 10 di 16

Per il COMUNE DI PETINA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI POSTIGLIONE (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI RICIGLIANO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI ROMAGNANO AL MONTE (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 11 di 16

Per il COMUNE DI ROSCIGNO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI SALVITELLE (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI SAN GREGORIO MAGNO (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI SANT’ANGELO A FASANELLA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 12 di 16

Per il COMUNE DI SANTOMENNA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI SENERCHIA (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI TEORA (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 13 di 16

Per il COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI (AV)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il COMUNE DI VALVA (SA)

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per LA COMUNITA’ MONTANA TANAGRO ALTO E MEDIO SELE

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per LA COMUNITA’ MONTANA ALBURNI

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 14 di 16

Per LA COMUNITA’ MONTANA TERMINIO CERVIALTO

Firma ______

Funzione ______

Data ______

PER L’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA CAMPANIA –ARPAC

Dipartimento di Avellino

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per l’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA CAMPANIA –ARPAC

Dipartimento di Salerno

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per il SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE CAMPANIA

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 15 di 16

PER L’ASL DI SALERNO

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per L’ASL DI AVELLINO

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Per IL GAL I SENTIERI DEL BUON VIVERE

Firma ______

Funzione ______

Data ______

Pag. 16 di 16