3Gorotte3fiumi.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate Nel Massiccio Dei Monti
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; • sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca , immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. LE VISITE GUIDATE Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Due percorsi turistici di diversa durata accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi, vi permetteranno di esplorare caverne ed anfratti scavati nella natura in milioni di anni. Un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri da percorrere in barca navigando il fiume sotterraneo, giungendo alla cascata interna per visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie. La visita non è faticosa e l’accesso non presenta alcuna difficoltà, pertanto è adatta a persone di tutte le età . IL MUSEO DEL SUOLO UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. -
Salerno and Cilento
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat. -
Comune Di Corleto Monforte (Sa)
COMUNE DI CORLETO MONFORTE Provincia di Salerno Piazza Municipio 84020 Corleto Monforte (SA) ==================================================================== Tel 0828964001 Fax 0828964272 E-mail [email protected] P.Iva/CF.00497770651 Sito: www.comune.corletomonforte.sa.it Pec:[email protected] PROGETTO PIANO DI CARATTERIZZAZIONE POR FESR CAMPANIA 2007/2013 O.O 1.2 – EX DISCARICA COMUNALE IN LOC. CERABONA TAVOLA UNICA DATA, SETTEMBRE 2015 PROGETTO DI PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLA EX-DISCARICA DI RSU DEL COMUNE DI CORLETO MONFORTE (SA) PREMESSA Scopo del Piano di caratterizzazione è quello di definire l’assetto geologico e idrogeologico, verificare la presenza o meno di contaminazione nei suoli e nelle acque (superficiali e sotterranee) e sviluppare un modello concettuale del sito. Il principale riferimento normativo per i siti contaminati, rappresentato dal D.M. 471/99 "Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modificazioni e integrazioni", è stato recentemente sostituito dal D.Lgs. 152/06 “Norme in materia ambientale”, più precisamente dalla Parte Quarta, Titolo V “Bonifica dei siti contaminati”, il quale è, a sua volta, in corso di riformulazione. Stante tale situazione normativa in evoluzione, nel seguito si è preferito fare riferimento alle due norme, nella convinzione che gli argomenti trattati rivestano comunque un ruolo importante nella redazione del Piano di caratterizzazione. Prima di entrare nel dettaglio dei vari aspetti da sviluppare nel Piano si ritiene utile porre l'accento sul fatto che, se da un lato le indagini di caratterizzazione di un sito devono avere come prerogativa la definizione qualitativa e quantitativa dell'eventuale contaminazione con minore approssimazione possibile, dall'altro la progettazione del Piano di caratterizzazione non può prescindere dal considerare i costi connessi alla sua realizzazione. -
Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della -
Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene. -
NATURA 2000 Dir. 92/43/CEE E 79/409/CEE
Bagnoli Irpino Calvanico 52_01 Monte Cervialto e Montagnone di Nusco Fisciano Laviano Calabritto Monte Mai e Monte Monna Valva Giffoni Sei Casali Monte Accellica Acerno Senerchia 65001_01 Castiglione dei Genovesi Giffoni Valle Piana 65043_04Massiccio del Monte Eremita L 65118_01 Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Picentini Massiccio del Monte Eremita Colliano Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere San Cipriano Picentino Commissario ad Acta 65073_02 Monti di Eboli, Monte Polveracchio, Monte Boschetiello e Vallone della Caccia di Senerchia San Mango Piemonte PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE 65121_03 65073_01 Oliveto Citra Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 Montecorvino Rovella 65120_03 65056_05 65043_02 65073_03 65083_02 65089_01 65120_02 65072_11 65073_08 65083_01 San Gregorio Magno 65056_01 65089_02 65043_01 65072_10 65022_15 65022_03 Ricigliano 65072_09 Olevano sul Tusciano 65089_04 Campagna 65022_17 65022_10 65072_04 65072_06 65089_07 65022_09 Salerno Montecorvino65072_08 Pugliano 65022_07 65120_01 Palomonte I 16_17 65072_01 65072_07 65089_09 Contursi Terme 65017_01 65072_02 65089_10 65120_04 65017_05 65014_06 65073_15 65050_07 Buccino 65014_01 65050_06 65017_03 Romagnano al Monte PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Pontecagnano Faiano 65014_04 65014_03 65022_14 Fiumi Tanagro e Sele Bellizzi 65014_08 65050_05 65014_02 65050_02 65017_06 65050_01 65017_09 65014_07 65140_01 65050_03 Salvitelle Medio Corso del Fiume Sele-Persano Battipaglia 65140_02 65012_01 65143_04 65012_02 C Tavola n. 2 - SA/2: NATURA 2000: Aree SIC e ZPS Dir.92/43/CEE e 79/409/CEE 65019_02 Sicignano degli Alburni Provincia di Salerno Serre Postiglione 65143_02 Eboli Caggiano Auletta Il Commissario ad Acta delegato Pertosa (Decreto Ass. Reg. LL.PP. n. 439 del 6/9/05) A Coordinatore A.G.C. -
Salerno and Cilento
Salerno and Cilento 106 Arconte Cove 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it informazioni e acc. turistica piazza Vittorio Veneto,1 tel. 089 231432 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224916 www.aziendaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341605 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano piazza Santa Caterina, 8 Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.cilentoediano.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’ Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13 th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it was finally closed by Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm Joachim Murat. -
Comune Di Pisciotta Provincia Di Salerno
ORIGINALE COMUNE DI PISCIOTTA PROVINCIA DI SALERNO Ufficio Responsabile Settore LL.PP. Proposta n. 1 del 03/01/2020 istruita da: Arch. Domenico CONTI Determina di settore n. 1 del 03/01/2020 Determina di R.G. n. 1 del 03/01/2020 OGGETTO : AFFIDAMENTO DELL’ESECUZIONE DEI LAVORI DI “COMPLETAMENTO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE E PER L'ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE” - NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE Comune di Pisciotta Via Roma n.39 - 84066 - Pisciotta (Sa) Tel 0974-973035 Fax 0974-970900 [email protected] Pag. 1 di 4 Premesso che con determinazione a contrarre n. 207/LLPP del 08/11/2019, del responsabile del servizio Lavori Pubblici, si stabiliva di procedere all’appalto per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori di “Completamento della rete fognaria comunale e per l'adeguamento dell'impianto di depurazione”, mediante procedura aperta ai sensi dell’art.60 del D.Lgs.n.50/2016; Dato atto che con la suddetta determinazione sono stati approvati gli atti di gara, ove sono state previste le modalità di scelta del contraente; Visto, in particolare, che è stato disposto di affidare il servizio in parola all’operatore economico che avesse presentato la migliore offerta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 95, comma 2 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50; Visto che l’articolo 77, comma 1, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 prevede che “quando la scelta della migliore offerta avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione è demandata ad una commissione giudicatrice …”; Visto che il termine per la presentazione delle offerte è scaduto in data 19 dicembre 2019 e che pertanto si può procedere alla nomina dei Commissari e alla costituzione della Commissione Giudicatrice così come prevede il comma 7 della norma sopra richiamata; Considerato che la Commissione è composta da un numero dispari di componenti, in numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto (articolo 77, comma 2, del D.Lgs. -
Supplementary Material
Supplementary material 1. Supplementary tables Table S1. Olive tree samples generic information. Sample_ID Label Province Municipality UTM Est [m] UTM Nord [m] MASL [m] Estimated age [y] AUL1 CE SA Auletta 534267.413 4492947.504 372 132 AUL2 CE SA Auletta 534264.370 4492946.713 372 203 AUL3 CE SA Auletta 534430.350 4491933.233 346 209 AUL4 CE SA Auletta 534446.498 4491955.508 351 255 AUL5 CE SA Auletta 534715.368 4491760.944 315 118 AUL6 CE SA Auletta 534868.400 4491583.060 293 126 AUL7 CE SA Auletta 535497.580 4491437.240 291 191 AUL8 CE SA Auletta 535539.750 4491087.730 281 338 AUL9 CE SA Auletta 536713.234 4490091.352 310 357 AUL10 CE SA Auletta 536793.104 4490152.798 324 128 AUL11 CE SA Auletta 537281.800 4490567.494 367 114 AUL12 CE SA Auletta 537330.658 4490564.964 325 303 AUL13 CE SA Auletta 536570.543 4488515.521 298 209 AUL14 CE SA Auletta 536566.010 4488489.268 297 215 AUL15 CE SA Auletta 536231.947 4488509.527 246 154 AUL16 CE SA Auletta 536282.429 4488478.995 248 194 BUC1 CE SA Buccino 532727.802 4495565.835 207 187 BUC3 CE SA Buccino 532150.142 4495122.742 188 113 BUC4 CE SA Buccino 532126.319 4495094.888 188 230 BUC5 CE SA Buccino 529401.035 4493959.384 164 133 BUC6 CE SA Buccino 529403.429 4493953.066 163 186 BUC7 CE SA Buccino 526891.419 4495352.099 186 134 BUC8 CE SA Buccino 526953.777 4495349.660 191 116 BUC10 CE SA Buccino 528045.836 4494659.587 156 153 CAG1 CE SA Caggiano 538327.991 4490677.031 466 203 CAG2 CE SA Caggiano 538296.130 4490749.131 467 117 CAG3 CE SA Caggiano 538800.987 4490376.989 466 120 CAG4 CE SA Caggiano -
Tribunale Di Salerno Corte Di Assise
TRIBUNALE DI SALERNO CORTE DI ASSISE L'anno 2011 il mese di FEBBRAIO il giorno 28 nei locali della Corte di Assise di Salerno, Noi Presidente dr. Giuseppe STABILE, delegato con decreto n 463 del 4/1212009 dal Presidente del Tribunale, ai fini dell'esercizio delle funzioni di cui agli artt. 18 e 19 della Legge n. 287 del lO ',' P\.v'>.l ~~.c, b, ~. ~ ''Jr<..,' vr,.:.r 1\ 1'r A, l~>!j aprile 1951, e {giudi~ dr.ssa GiancarlaD'AVINO ~ b te ..-{ ( ~ -il'-?'k-> •.<<-<- , ;/t;lit r(\rL~t .r/~J; r· >l>..'l-t-,'f1.~ "'- '-4 :>.J'-.Q>:'. a loro volta nominati con decre\o del 07/ febbraio 2011, con l'assistenza del Cancelliere ·~.ì"';j "Jq lo/' ~. ~\..J. e con la pres::' dell'avv. ~,\"y '\, Q:2< , ~ R in rappresentanza del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Salerno, e quella del dr. f 'w"'''''' Ò'~"-. della Repubblica in sede; ' .. ,~ , - esaminati gli elenchi dei giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello {,o trasmessi dai Tribunali di Salerno. Sala Consilina, Vallo della Lucania e Nocera Inferiore, materialmente predisposti con strumento informatico sulla base dei dati trasmessi a questo UffiCiO:)'~ RILEVATO Che i nominativi di seguito elencati: Tabella A) onsilina onsilina-Via Stazione,40 la Mezzacapo - Sala Consilina S.Gregorio Magno hanno titolo di studio insufficiente così come previsto dall'art. 9 lettoC legge 287/51 e che si deve conseguentemente disporsi l'esclusione dagli albi; RILEVATO Che i nominativi di seguito elencati: T,bell,B) !!!!!l! ~~ ~l!fi.f~ ~ataìim&aiicim • CI 02' l C<,!ppiello Maria Ce:ntola 12/10/1946 çentoJa 2 :' CàvallO""Emifia \ . -
Allegato a Ammessi
Allegato a) Beneficiari ammessi aiuti alimentari Codice Fiscale Residenza Esito Punteggio CRJNLT87P62Z129L Atena Lucana Ammesso 21 SCLBGI64H15A484O Atena Lucana Ammesso 17 SCUDNL81L71Z129N Atena Lucana Ammesso 17 LLAHBN84B28Z222N Atena Lucana Ammesso 16 LLARHN72D05Z222J Atena Lucana Ammesso 15 LNGPLA73D02G793S Atena Lucana Ammesso 15 DEUGCT77P13Z129K Atena Lucana Ammesso 12 KMRBND79C12Z222Q Atena Lucana Ammesso 12 LMMGNN62A70H683G Atena Lucana Ammesso 9 MCLCRI58E09L859T Atena Lucana Ammesso 9 Atena Lucana 10 GGLFNC77L29G793M Auletta Ammesso 16 MRRFNC78M02Z112T Auletta Ammesso 16 YSSMYG92E53G535T Auletta Ammesso 15 PLRFDL72E17G793A Auletta Ammesso 14 CRDGRD66C17M253P Auletta Ammesso 13 TRRGPP64A03G793Z Auletta Ammesso 13 FRRSNO83T56L682D Auletta Ammesso 12 DDSGNR80C25G793N Auletta Ammesso 11 GNNLGU63L22A495Y Auletta Ammesso 10 PCCLCU54L47A495P Auletta Ammesso 10 PRSGRD66T52G793D Auletta Ammesso 9 SNTRSR50P06G942W Auletta Ammesso 9 Auletta 12 CSLNMR85C54G793B Buonabitacolo Ammesso 17 CSSNNA88D70G793T Buonabitacolo Ammesso 17 MRZVNT72C52Z138R Buonabitacolo Ammesso 17 RTLCHR75L67G793Z Buonabitacolo Ammesso 17 RTLRSO78B58G793G Buonabitacolo Ammesso 17 BLDDLR69P45I410B Buonabitacolo Ammesso 16 LGRNZE85A66G793N Buonabitacolo Ammesso 16 LGRSVR80H20G793L Buonabitacolo Ammesso 16 PSCNZE78S62Z112P Buonabitacolo Ammesso 15 GRDNTN84D06G793H Buonabitacolo Ammesso 14 LCUMNN78S61L219S Buonabitacolo Ammesso 14 MSLGNN70T50B266N Buonabitacolo Ammesso 14 LBSPQL67S53G793E Buonabitacolo Ammesso 13 MSLNNL71S51G793C Buonabitacolo Ammesso 13 CSLNTN66B02G793C