Piano Paesaggistico REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana AmbitoAmbito Dipartimento dei Beni Culturali 99 e dell'Identità Siciliana Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di MessinaMessina Progetto finanziato con P.O.R. Sicilia 2000-2006 Misura 2.02 Azione C

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA Il Dirigente Generale Sergio Alessandro SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Il Dirigente Responsabile arch. Venera Greco

SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DI MESSINA

COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO arch. Mirella Vinci - Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali arch. Antonino Spanò Greco - Responsabile U.O.3 beni paesaggistici

CONTRIBUTI TECNICO SCIENTIFICI Responsabile coordinamento dati arch. Placido Leotta Responsabile cartografia dott. Massimo De Maria

CONSULENZA SCIENTIFICA Sistema naturale sottosistema abiotico dott. prof. Giovanni Randazzo sottosistema biotico dott.ssa Concetta Bucca aspetti botanici dott.ssa Rosella Picone

Sistema antropico arch. Emanuela Barbaro Poletti

Il Responsabile Unità Operativa 3 Il Soprintendente

Centri e NucleiStorici (arch. Antonino Spanò Greco) (arch. Mirella Vinci) PaesaggioLocale n. 10 nella provincia di Messina Ambito regionale ricadente9 Piano Territoriale Paesaggistico

essina Patrimonio Storico Culturale M 99 Centri e Nuclei Storici mbito Schede di censimento A 10

Villafranca Tirrena

Torregrotta Paesaggio locale Pace San del Mela Filippo del Mela Condro' Messina Monforte Meri' San Giorgio

Barcellona Gualtieri Pozzo di Sicamino' Gotto

San Pier Niceto

Castroreale

Scaletta Itala Zanclea Mediae alta valle del Niceto Ali' (Monti )

Nizza di Sicilia

Mandanici Ali'

Area della catena settentrionale Terme

CONSULENTI Ing. Tiziana Borruso Santa Santa Teresa Ing. Roberto Scaffidi Abbate Teresa di Riva Forza di Riva d'Agro' Centri Storici

CS_34_09 CS_48_09 Roccavaldina CS_66_09 Valdina CS_67_09 Venetico Nuclei Storici

Comune di MONFORTE SAN GIORGIO NS_0117_09 Pellegrino di ROCCAVALDINA NS_0143_09 Carda NS_0144_09 Santissimo Salvatore Comune di ROMETTA NS_0148_09 Condurri NS_0145_09 Gimello ne' Monaci NS_0146_09 Gimello San Rocco NS_0147_09 Pietralonga NS_0149_09 Santa Domenica Comune di NS_0165_09 Spano Comune di SPADAFORA NS_0200_09 Grangiara NS_0201_09 San Martino Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_34_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Monforte San Giorgio Codice CS_34_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Monforte San Giorgio Paesaggio locale 10 Classe B

Monforte San Giorgio

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_34_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Il comune di Manforte S. Giorgio si configura in una vasta zona territoriale estesa circa 32 kmq, e caratterizzata da un andamento altimetrico che oscilla da quota 0 a quota 938m s.l.m.. Il suo territorio, la cui conformazione geografica è in massima parte collinare, è delimitato ad est-nord-est dal torrente Bagheria, ad ovest dal torrente Niceto, a sud dalla catena dei Peloritani e a nord dal mare Tirreno.

Monforte San Giorgio

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_34_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 3088 1563 2001 3226 1878

Monforte San Giorgio

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_34_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE La prima testimonianza, e contemporaneamente la più lontana nel tempo, di un probabile insediamento umano in Manforte, è data dalla presenza di una necropoli con tombe a grotticella, risalenti all’età del bronzo antico (VIII sec. a.C.). Tra il secolo VIII e IX esisteva un vasto cenobio bizantino con tombe ad arcosolio e santuari rupestri.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE Successivamente si ha notizia che Manforte fu occupata dagli arabi verso il 902 mentre nel 1065 fu conquistata dal re normanno Ruggero. Nel periodo delle baronie fu feudo di varie famiglie.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE - Il centro urbano, di cui la presenza di significativi reperti architettonici del ‘500 e del ‘600 confermano la vetustà del suo impianto originario, ha una configurazione planimetrica articolata e molto accidentata e si caratterizza per la tendenza, attraverso una rete viaria irregolare a volte Monforte San Giorgio

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_34_09 interrotta da serie di scalinate, a confluire verso il punto di maggiore rilievo simbolico costituito dalla Chiesa Madre.

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Mappa del Catasto Borbonico

Monforte San Giorgio

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_48_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Roccavaldina Codice CS_48_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Roccavaldina Paesaggio locale 10 Classe B

Roccavaldina

Pagina 1/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_48_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione -

Roccavaldina

Pagina 2/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_48_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1172 727 2001 1259 824

Roccavaldina

Pagina 3/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_48_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE Il castello è di origini cinquecentesche.

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA All'uscita del paese, nel giardino dell'ex-convento dei Cappuccini è stata creata una villa comunale, posta in posizione panoramica con vista sul promontorio di Milazzo e sulla fortezza di Venetico Superiore con le sue quattro torri circolari.

Roccavaldina

Pagina 4/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_66_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Valdina Codice CS_66_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Valdina Paesaggio locale 10 Classe B

Valdina

Pagina 1/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_66_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Valdina si sviluppa a 213 metri sul livello del mare e raggruppa 1.400 abitanti. La città si ricorda soprattutto per la Chiesa Madre che conserva ancora chiare reminescenze del suo originario impianto settecentesco come i cantonali del prospetto.

Valdina

Pagina 2/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_66_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1209 321 2001 1292 357

Valdina

Pagina 3/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_66_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Valdina

Pagina 4/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_67_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Venetico Codice CS_67_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Venetico Paesaggio locale 10 Classe B

Venetico

Pagina 1/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_67_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione -

Venetico

Pagina 2/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_67_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 3691 302 2001 3497 357

Venetico

Pagina 3/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_67_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Venetico

Pagina 4/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0117_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Pellegrino Codice NS_0117_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Monforte San Giorgio Paesaggio locale 10 Classe F

Pellegrino

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0117_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Pellegrino

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0117_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 32108 - 2001 31541 -

Pellegrino

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0143_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Cardà Codice NS_0143_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Roccavaldina Paesaggio locale 10 Classe F

Cardà

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0143_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Cardà

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0143_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1172 120 2001 1259 136

Cardà

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0144_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Santissimo Salvatore Codice NS_0144_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Roccavaldina Paesaggio locale 10 Classe F

Santissimo Salvatore

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0144_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Santissimo Salvatore

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0144_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1172 245 2001 1259 271

Santissimo Salvatore

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0148_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Condurri Codice NS_01_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Rometta Paesaggio locale 10 Classe F

Condurri

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0148_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Condurri

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0148_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 6307 12 2001 6113 9

Condurri

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0145_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Gimello ‘ne Monaci Codice NS_0145_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Rometta Paesaggio locale 10 Classe F

Gimello ‘ne Monaci

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0145_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Gimello ‘ne Monaci

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0145_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 6307 311 2001 6113 350

Gimello ‘ne Monaci

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0146_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Gimello San Rocco Codice NS_0146_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Rometta Paesaggio locale 10 Classe F

Gimello San Rocco

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0146_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Gimello San Rocco

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0146_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 6307 - 2001 6113 -

Gimello San Rocco

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0147_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Pietralonga Codice NS_01_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Rometta Paesaggio locale 10 Classe F

Pietralonga

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0147_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Pietralonga

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0147_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 6307 - 2001 6113 -

Pietralonga

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0149_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Santa Domenica Codice NS_0149_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Rometta Paesaggio locale 10 Classe F

Santa Domenica

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0149_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Santa Domenica

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0149_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 6307 228 2001 6113 264

Santa Domenica

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0165_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Spanò Codice NS_0165_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune San Pier Niceto Paesaggio locale 10 Classe F

Spanò

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0165_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Spanò

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0165_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 3085 - 2001 3122 -

Spanò

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0200_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Grangiara Codice NS_0200_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Spadafora Paesaggio locale 10 Classe F

Grangiara

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0200_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Grangiara

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0200_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 5234 216 2001 5119 140

Grangiara

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0201_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione San Martino Codice NS_0201_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Spadafora Paesaggio locale 10 Classe F

San Martino

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0201_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

San Martino

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0201_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 5234 359 2001 5119 397

San Martino

Pagina 3/3