INIZIA CON UNA VITTORIA IL CAMMINO DELL'ITALIA VERSO IL MONDIALE

Azzurre di nuovo in campo il 22 Gennaio a Cesena per la seconda Amichevole del 2019

Inizia bene l’anno del Mondiale delle Azzurre che venerdì 18 Gennaio ad Empoli hanno battuto 2-1 il Cile, portando a casa il primo successo nell'anno del Mondiale che a Giugno vedrà l'Italia tornare a giocarsi la Fase Finale a distanza di venti anni. Un successo meritato quello delle Azzurre, andate sotto a inizio ripresa dopo aver collezionato almeno cinque palle gol e capaci di ribaltare il risultato nel finale grazie alle reti di Mauro e dell’attaccante del Chievo Verona Tarenzi. “Una vittoria molto sofferta – il commento di – ma più che meritata. Sapevamo che il Cile era una squadra aggressiva, dobbiamo migliorare ed essere più determinate nei contrasti. L’obiettivo di queste partite è quello di far crescere le ragazze perché vogliamo 23 titolari e queste amichevoli ci aiutano ad inserirci in un clima di sfide internazionali di un certo livello”.

La seconda amichevole del 2019 è fissata per martedì 22 Gennaio allo Stadio ‘Dino Manuzzi’ di Cesena, dove le Azzurre affronteranno il Galles. Tre gli incontri disputati a Cesena: nel 1974 un’amichevole contro la Jugoslavia (vinta 4-0), nel 2015 la gara di qualificazione agli Europei contro la Svizzera (persa 3-0) e, tra queste due date, la finale del Campionato Europeo 1993 contro la Norvegia, con le scandinave vittoriose per 1-0. L'atto finale di quella manifestazione rappresenta ancora oggi uno dei due punti più alti nella storia delle Azzurre, laureatesi vice campionesse europee come 4 anni più tardi, nel '97. Le Azzurre hanno affrontato il Galles due volte, vincendo entrambi gli incontri: il primo disputato nel 1978 in occasione del Mundialito (7-0), l’ultimo a marzo scorso alla Cyprus Cup (3-0).

ITALIA – GALLES Stadio “Dino Manuzzi” Cesena, 22 gennaio ore 18:00 (diretta streaming sul canale YouTube Figc Vivo Azzurro Nazionale Italiana di Calcio e sulla pagina Facebook della Nazionale Italiana di Calcio) Arbitro: Marina Visnjic (SRB), 1^ Assistente: Jasmina Zafirovic (SRB), 2^ Assistente Aleksandra Milojevic (SRB); IV Ufficiale: Tommaso Zamagni (ITA) LE CONVOCATE DELL’ITALIA E LO STAFF

NOME SOCIETA’ DATA DI PRESENZE RETI NASCITA PORTIERI C.F.FLORENTIA 04.05.1985 50 - AS ROMA 03.08.1985 2 - FC INTERNAZIONALE MILANO 28.04.1991 15 - DIFENSORI A.S. ROMA 07.05.1991 50 1 JUVENTUS 03.05.1997 12 - Giulia BURSI SASSUOLO FC 04.04.1996 - - A.C.MILAN 08.10.1990 3 - (C) JUVENTUS 27.03.1989 104 6 FIORENTINA 01.10.1987 66 5 ATLETICO DE MADRID 15.04.1994 45 - CENTROCAMPISTI A.C. MILAN 22.01.1997 16 3 JUVENTUS 13.06.1991 52 16 Agnese BONFANTINI A.S.ROMA 04.07.1999 - - JUVENTUS 22.06.1991 33 5 JUVENTUS 13.12.1996 28 - A.C.MILAN 18.08.1997 24 3 Marta MASCARELLO ASD UPC TAVAGNACCO 15.10.1998 - - A.S.ROMA 13.05.1998 1 - ATTACCANTI JUVENTUS 23.04.1990 58 27 A.C.MILAN 02.01.1994 21 2 FIORENTINA 22.05.1988 39 12 A.C. MILAN 26.06.1985 53 22 CHIEVO VERONA VALPO 29.02.1988 5 2 STAFF Capo Delegazione Barbara FACCHETTI Coordinatrice Nazionali Femm. Annarita STALLONE Segretario Alessandra SAVINI NICCI Dirigente Accompagnatore Elide MARTINI Commissario Tecnico Milena BERTOLINI Assistente Tecnico Attilio SORBI Preparatore Atletico Stefano D’OTTAVIO Preparatore Portieri Cristiano VIOTTI Match Analyst Marco MANNUCCI Medici Ferdinando IANNOTTI, Salvatore CARUSO Fisioterapisti Maurizio D’ANGELO, Daniele FROSONI Nutrizionista Natale GENTILE Match Analyst Marco MANNUCCI LE CONVOCATE DEL GALLES E LO STAFF

NOME SOCIETA’ DATA DI PRESENZE RETI NASCITA PORTIERI Laura O’SULLIVAN CARDIFF CITY LADIES FC 23.08.1991 27 - Claire SKINNER CARDIFF CITY WOMEN 17.02.1997 4 - DIFENSORI Sophie INGLE CHELSEA FC WOMEN 02.09.1991 90 2 Hayley LADD BIRMINGHAM CITY LADIES FC 06.10.1993 49 3 Loren DYKES BRISTOL CITY WFC 05.02.1988 96 3 Megan WYNNE TOTTENHAM HOTSPUR LFC 21.01.1993 7 - Gemma EVANS BRISTOL CITY WFC 01.08.1996 17 - Ffion MORGAN CARDIFF CITY LADIES FC 11.05.2000 6 - Nadia LAWRENCE CARDIFF CITY LADIES FC 29.11.1989 38 1 Rhiannon ROBERTS LIVERPOOL FC WOMEN 30.08.1990 20 - CENTROCAMPISTI Charlie ESTCOURT READING FC WOMEN 27.05.1998 28 3 Cori WILLIAMS CARDIFF CITY LADIES FC 06.08.1991 - - Natasha HARDING READING FC WOMEN 02.03.1989 73 13 Anna FILBEY TOTTENHAM HOTSPUR LFC 11.10.1999 - - Angharad JAMES EVERTON LADIES FC 01.06.1994 70 1 Elise HUGHS EVERTON LADIES FC 15.04.2001 4 - Jess FISHLOCK LYON (in prestito dal SEATTLE REIGN) 14.01.1987 112 29 ATTACCANTI Kayleigh GREEN BRIGHTON & HOVE ALBION WFC 22.03.1988 36 9 Gwen DAVIES CARDIFF CITY LADIES FC 02.08.1999 2 - Kylie NOLAN CARDIFF CITY LADIES FC 27.06.1998 8 - Ella POWELL GEORGIA STATE UNIVERSITY 01.02.2000 2 - Helen WARD WATFORD LADIES FC 26.04.1986 83 42 Emma JONES CARDIFF CITY LADIES FC 10.10.1994 - - Grace HORREL CARDIFF CITY LADIES FC 25.11.2001 - - STAFF Commissario Tecnico Jayne LUDLOW Assistente Tecnico Lauren SMITH Preparatore Portieri Jon HORTON IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ MEDIA A CESENA

Lunedì 21 Gennaio 11.30 Conferenza Stampa (CT- Comune Cesena - Sala capitano) Giunta Lunedì 21 Gennaio 18:00 Allenamento ufficiale Stadio “Dino Manuzzi” (aperto alla stampa i primi 15’) Martedì 22 Gennaio 18.00 ITALIA - GALLES Stadio “Dino Manuzzi” Martedì 22 Gennaio Al termine della gara Conferenza (CT) e mixed Stadio “Dino Manuzzi” zone (calciatrici)

BIGLIETTERIA: I biglietti possono essere acquistati presso i punti vendita Ticketone presenti sul territorio e sul sito internet www.ticketone.it. Inoltre venerdì 22 Gennaio verrà aperta la biglietteria presso i botteghini dello stadio “Dino Manuzzi” (Via Marte) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 fino all’inizio del primo tempo. I titolari delle tessere federali e delle tessere C.O.N.I. valide per il 2019 con diritto al posto in Tribuna d'Onore potranno accedere alla stessa a presentazione della tessera federale – fino ad esaurimento dei posti disponibili e ritirando il tagliando d’ingresso presso il botteghino “Tessere CONI-FIGC” sito in Via dello Stadio, il giorno lunedì 21 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. I titolari delle tessere federali e delle tessere C.O.N.I. valide per il 2019 non aventi diritto al posto in Tribuna d'Onore, avranno accesso ai Distinti a presentazione della tessera federale – fino ad esaurimento dei posti disponibili – e ritirando il tagliando d’ingresso presso il botteghino “Tessere CONI-FIGC” sito in Via dello Stadio, il giorno lunedì 21 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Il prezzo dei bigliettii è il seguente: TRIBUNA Euro 5,00 TRIBUNA RIDOTTO UNDER 6 Euro 1,00 DISTINTI Euro 5,00 DISTINTI RIDOTTO UNDER 6 Euro 1,00 I biglietti ridotti Under 6 sono riservati ai bambini fino ai 6 anni (nati entro il 12 gennaio 2013) INFORMAZIONI PER I MEDIA: Sono aperte in via esclusiva sul Sistema elettronico on-line FIGC www.accreditations.figc.it le operazioni di accreditamento per le amichevoli con Cile e Galles. Per la gara con il Cile sarà possibile accreditarsi sino a martedì 15 gennaio, mentre per accreditarsi all’amichevole con il Galles ci sarà tempo sino a domenica 20 gennaio. Stampa scritta, Web Reporters, Fotografi: la registrazione individuale viene operata: a) per i freelance (giornalisti/web reporters/fotografi), i quali dovranno completare la richiesta producendo una lettera di incarico da parte di una testata giornalistica o di un’agenzia fotografica committente, b) per i giornalisti titolari della tessera stampa CONI nei termini prefissati e secondo le condizioni previste. La registrazione tramite Utenza multipla è riservata alle testate giornalistiche nazionali alle quali è data facoltà di gestire in autonomia le rispettive risorse (repoter/fotografo). Le credenziali vengon concesse dall’ufficio stampa della FIGC ([email protected]) previa richiesta scritta da parte del responsabile di redazione, inoltrata su carta intestata oppure utilizzando un account di posta elettronica aziendale. Il ritiro degli accrediti stampa e permessi fotografi avverrà presso il Botteghino Accrediti dello Stadio “Dino Manuzzi” in Via dello Stadio.. GLI EVENTI PROMOZIONALI IN PROGRAMMA

La FIGC, in collaborazione con il Comune di Cesena, ha definito alcune iniziative promozionali nel quadro del programma “Cesena Città Azzurra”.

Il progetto “Città Azzurra del Calcio”, sviluppato in occasione delle gare ufficiali delle Nazionali, rappresenta un programma di attività di carattere sociale, culturale, sportivo e formativo, creato per coinvolgere in modo trasversale i cittadini, le amministrazioni, le istituzioni scolastiche e sportive. Il progetto si è aggiudicato il 2° premio al KISS Marketing Awards nel 2011, nell'ambito del programma UEFA KISS (Knowledge & Information Sharing Scenario) e il premio “UEFA HatTrick Best Investment project” nel 2014, quale iniziativa di maggior valore tra quelle presentate alla UEFA dalle 55 Federazioni calcistiche europee nell’ambito del programma di finanziamento HatTrick.

LE INIZIATIVE A CESENA

Fino al 15 Gennaio Concorso per la Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado sul tema: Cesena, la mia città si tinge di “azzurro” con la Nazionale Femminile, Iniziativa del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Lunedì 21 Gennaio 11:30 Incontro tra Studenti ed Istituto comprensivo alcune calciatrici della Anna Frank Nazionale Femminile Lunedì 21 Gennaio 19:00 Incontro informativo con Sala Stampa Stadio le Società/Scuole calcio “Dino Manuzzi” dell’Emilia Romagna sul tema: “Programmi di sviluppo tecnico nelle squadre nazionali giovanili e nel Settore Giovanile e Scolastico: Progetti ed Opportunità di crescita” Martedì 22 Gennaio Intervallo gara Premiazione concorso Stadio “Dino Manuzzi” Scuole “La mia città si tinge di “azzurro” con la Nazionale femminile” IL CAMMINO DELLE AZZURRE VERSO FRANCIA 2019

Il cammino della Nazionale Femminile è iniziato a settembre con il raduno di Salsomaggiore in vista delle due gare con la Moldova e la Romania. Diciottesima nel Ranking FIFA ed eliminata al girone dell’Europeo olandese nonostante il successo nell’ultimo incontro con la Svezia, l’Italia riparte senza il suo storico capitano e con Milena Bertolini in panchina al posto dell’ex Ct . E per il nuovo Commissario tecnico il primo obiettivo è rappresentato dalla qualificazione al Mondiale, un traguardo ambizioso in considerazione del fatto che la Nazionale è riuscita a raggiungere per l’ultima volta la Fase Finale della Coppa del Mondo nel lontano 1999.

All’esordio nelle qualificazioni, il 15 settembre, l’Italdonne strapazza la Moldova (5-0) e porta a casa i primi tre punti della gestione Bertolini. Non poteva iniziare meglio il nuovo corso: a La Spezia le Azzurre liquidano la pratica Moldova già nel primo tempo con i quattro gol realizzati da Sabatino, Bonansea, Bergamaschi e Girelli, che va a segno anche nella ripresa firmando una doppietta, ma soprattutto danno spettacolo, offrendo l’immagine di una squadra compatta, determinata, piena di entusiasmo, decisa a voltare pagina dopo la delusione europea, sostenuta in pieno dal progetto della FIGC che sul calcio femminile ha fatto investimenti importanti.

Con un tiro del centrocampista della Juventus Barbara Bonansea deviato da Corduneanu, il 19 settembre l’Italia porta a casa il secondo successo in cinque giorni, conquistando un’importante vittoria a Cluj contro la Romania (1-0) e posizionandosi in testa al gruppo 6 a punteggio pieno. Un mese dopo, il 24 ottobre, allo stadio ‘Teofilo Patini’ di Castel di Sangro le Azzurre superano per la seconda volta la Romania, concludendo la gara 3-0 (doppietta di Girelli e gol di Bonansea). Tre vittorie, nove punti, nove gol fatti e nessuno subito: i numeri della Nazionale Femminile nelle prime tre partite di qualificazione al Mondiale di Francia 2019 autorizzano a sperare di poter centrare l’obiettivo.

A caccia del poker, l’Italia lo trova a novembre sul campo di Estoril, in casa del Portogallo, grazie al gol realizzato dall’attaccante del Brescia Daniela Sabatino, ma grazie soprattutto ad una prestazione maiuscola e generosa da parte di tutto il gruppo. Le Azzurre conquistano una vittoria importantissima (0-1) su un campo difficile: ora a quota 12, guidano da sole il comando della classifica, staccando il Belgio secondo con 9 punti.

Dopo una parentesi dedicata all’amichevole con la Francia e alla Cyprus Cup, prosegue la marcia della Nazionale Femminile, che batte 3-1 la Moldova e conquista il quinto successo in cinque partite. Sul campo sintetico del centro tecnico federale di Vadul lui Voda, le Azzurre trovano il vantaggio in apertura con Tucceri Cimini, raddoppiano alla mezzora su autogol e, dopo una disattenzione difensiva che costa la prima rete subita in queste qualificazioni, chiudono il match nella ripresa con Valentina Giacinti. Le Azzurre si avvicinano a passi da gigante al Mondiale. Una squadra carica di personalità e carattere fa sua la palla del match point quattro giorni dopo a Ferrara conquistando tre punti pesantissimi, fondamentali per continuare ad inseguire un sogno. Battendo il Belgio 2-1, la Nazionale Femminile ribadisce il primato in classifica e il percorso netto compiuto fino ad oggi, aumentando il distacco dalla diretta inseguitrice.

Nella penultima gara disputata l’8 giugno a Firenze contro il Portogallo, l’Italia stacca il biglietto per Francia 2019. Venti anni dopo l’ultima partecipazione, la Nazionale Femminile torna al Mondiale. E ci torna da splendida protagonista del girone di qualificazione con sette successi in altrettante partite, diciotto gol fatti e solo due subiti. Numeri che parlano chiaro, come parla chiaro la netta vittoria conquistata contro il Portogallo (3-0), ottenuta grazie alle reti realizzate da Cristiana Girelli e nel primo tempo e da Barbara Bonansea nella ripresa. Ma soprattutto è stata la vittoria del gruppo che il ct Milena Bertolini ha sapientemente “ricostruito” dopo la negativa esperienza dell’Europeo, della determinazione, del cuore e del carattere che ha accompagnato tutto il cammino delle Azzurre. In casa del Belgio, il 4 settembre, l’Italia femminile inciampa davanti all’ultimo, ininfluente, ostacolo. A Louvain, le Azzurre lasciano l’intera posta e incassano la loro prima sconfitta (2-1), subendo lo stesso numero di reti collezionate fino ad oggi.

Il cammino delle Azzurre verso il Mondiale: risultati e classifica finale del Gruppo 6

15 settembre: ITALIA-Moldova 5-0 19 settembre: Romania-ITALIA 0-1 19 settembre: Belgio-Moldova 12-0 20 ottobre: Belgio-Romania 3-2 24 ottobre: ITALIA-Romania 3-0 24 ottobre: Portogallo-Belgio 0-1 24 novembre: Portogallo-Moldova 8-0 28 novembre: Romania-Moldova 3-1 28 novembre: Portogallo-ITALIA 0-1 6 aprile: Moldova-ITALIA 1-3 6 aprile: Belgio-Portogallo 1-1 10 aprile: ITALIA-Belgio 2-1 10 aprile: Moldova-Romania 0-0 8 giugno: ITALIA-Portogallo 3-0 12 giugno: Romania-Portogallo 1-1 12 giugno: Moldova-Belgio 0-7 30 agosto: Moldova-Portogallo 0-7 31 agosto: Romania-Belgio 0-1 4 settembre: Belgio-ITALIA 2-1 4 settembre: Portogallo-Romania 5-1

Classifica: ITALIA 21 punti, Belgio 19, Portogallo 11, Romania 5, Moldova 1. COPPA DEL MONDO FIFA 2019 FORMULA DEL TORNEO

Alla fase finale della Coppa del Mondo FIFA, in programma dal 7 giugno al 7 luglio 2019, prenderanno parte 24 squadre, compresa la Francia padrona di casa e le otto qualificate europee. Le squadre sono suddivise in sei gironi da quattro; accederanno alla fase a eliminazione diretta le prime due classificate e le quattro migliori terze. IL SORTEGGIO

Gruppo A: Francia (paese ospitante), Sud Korea, Norvegia, Nigeria Gruppo B: Germania, Cina, Spagna, Sud Africa Gruppo C: Australia, Italia, Brasile, Giamaica Gruppo D: Inghilterra, Scozia, Argentina, Giappone Gruppo E: Canada, Camerun, Nuova Zelanda, Olanda Gruppo F: Stati Uniti (Campioni in carica), Tailandia, Cile, Svezia

LE GARE DELL’ITALIA 9 Giugno ore 13:00 - AUSTRALIA - ITALIA Valenciennes Stade du Hainaut 14 Giugno ore 18:00 - GIAMAICA - ITALIA Reims Stade Auguste Delaune 18 Giugno ore 21:00 – ITALIA - BRASILE Valenciennes Stade du Hainaut Finali mondiali precedenti (squadre europee in grassetto) 2015: Stati Uniti - Giappone 5-2; Vancouver, Canada 2011: Giappone - Stati Uniti 2-2 (dts, 3-1 rig.); Francoforte, Germania 2007: Germania - Brasile 2-0; Shanghai, Cina 2003: Germania - Svezia 2-1 (dts, oroen gol); Carson, Stati Uniti 1999: Stati Uniti - Cina 0-0 (dts, 5-4 rig.); Pasadena, Stati Uniti 1995: Norvegia - Germania 2-0; Stoccolma, Svezia 1991: Stati Uniti - Norvegia 2-1; Guangzhou, Cina MILENA BERTOLINI COMMISSARIO TECNICO NAZIONALE A FEMMINILE

Nata a Correggio (Reggio Emilia) il 24 giugno 1966, Milena Bertolini arriva a guidare la Nazionale Femminile nell’agosto 2017, al termine di una brillantissima carriera prima da calciatrice e poi da allenatore di club, nel corso della quale ha vinto numerosi trofei.

Dopo gli inizi alla Correggese, esordisce in prima squadra con la Reggiana nel 1984, contribuendo alla promozione in Serie A due anni più tardi. Milita per 15 stagioni nella massima categoria italiana con le maglie di Reggiana, Modena, Prato, Sassari, Bologna, Agliana, Fiammamonza, Pisa e Verona, centrando 3 scudetti, 1 e 1 Supercoppa italiana.

Chiusa la carriera da calciatrice nel 2001, inizia il percorso da allenatore entrando nello staff tecnico del suo ultimo club, il Verona, che dal 2002 le assegna la guida della squadra: all’esordio centra subito l’accoppiata Scudetto e Supercoppa italiana. Dal 2004 è sulla panchina della Reggiana, dove resta per 7 stagioni, vincendo la Coppa Italia nel 2010. Si trasferisce al Brescia nel 2012 e al club biancazzurro sono legati i suoi maggiori successi da tecnico: in 5 anni, infatti, conquista due scudetti e due supercoppe italiane, guidando le “leonesse” fino ai quarti di finale della UEFA Champions League 2016. Il bilancio totale da allenatore conta 3 Scudetti, 3 Coppe Italia e 4 Supercoppe italiane, oltre a 6 “Panchine d’Oro”, assegnate dal Settore Tecnico della FIGC in base ai voti dei colleghi allenatori.

Laureata in Scienze Motorie nel 2001 a Bologna, dopo il diploma di geometra, Bertolini è preparatore atletico professionista e Allenatore UEFA Pro dal 2011. E’ stata Consigliere Federale della FIGC nel quadriennio 2000-2004 e ha fatto parte della Commissione FIGC per lo Sviluppo del Calcio Femminile operativa tra il 2013 e il 2016.

Rilevante anche il suo impegno per lo sport fuori dal campo: è stata Assessore allo Sport e Servizi Sociali del Comune di Correggio (1994-1998) e consigliere provinciale a Reggio Emilia (1998-2002), è Presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia dal 2013, oltre ad esserne stata membro dal 2008.