Anno40°, nuova serie n. 5 Spedizione in abb. postale gr. 1/70 L. 1200/arretrali L 2400 Lunedi socew óóóPERAnHT 4 febbraio 1991 * T UnitGiornale fondato da Antoniào Gramsci L'Italia fuori in Coppa Davis Perdono Editoriale Fondato ieri a Rimini il Partito democratico della sinistra. Garavini, Cossutta e altri lasciano CamporeseeCanè Sul Golfo passa la linea del segretario dopo uno scontro politico con la sinistra e i riformisti Dopo la grande illusione con la vittoria di sabato in Cop­ pa Davis nel doppio, Camporese si è dovuto arrendere al quinto set contro il numero uno del tennis mondiale Bo­ ris Becker, e il bolognese Paolo Cane (nella foto) a Mi­ Ce molto da fare chael Sticn in soli quattro set. Camporese conduceva per ben due set a zero con Becker che però reagiva senza da­ e ne vale la pena re scampo all'italiano. Laconico il et azzurro Adriano Pa- Il primo giorno del Pds natta: «Siamo usciti a testa alta». NELLO SPORT Tomba Cade L'austriaco Rudolf Nierlich e dice addio ha vml° a Saalbach. ieri lo . jt , slalom maschile ultima ga- SALVATORI VICA ~~. '. Occhietto al Psi: non prendo ordini 31 mondiale ra dei mondiali di sci alpi- Oro oer Nierlich na A|berto Tomba, u più I Congresso di Rimini è nato il Partito demo­ Il Pds è ufficialmente nato ieri sera alle 19 al Congresso sacro», con la sospensione, an­ re delle targhe sulle porte delle locissimo, ma assai efficace. r veloce nella prima man- che temporanea, dei combatti- sezioni... il rinnovamento pro­ Sono le immagini, in bianco e cratico della sinistra. Le ragioni, le motivazio­ di Rimini. Il nuovo partito avrà come progetto «la demo­ ^m^mm^mm^^^^^^ che, è rovinosamente ca­ ni e I valori che sono la base dell'ardua e co­ crazia, via del socialismo». La replica di Occhietto, pole­ menti. Emendamenti tesi a rei­ posto dal Pds comporta un nero, della storia d'Italia. Ecco duto nella seconda buttan­ raggiosa scelta del Pei hanno una storia che terare la richiesta del ritiro del cambiamento dentro di noi, Gramsci, Togliatti, le prime lot­ do alle ortiche una possibile medaglia. Anche all'altro è, ora, da oggi, alle nostre spalle. Una vicen­ mica con Craxi, accolta da grandi applausi. La «separa­ contingente militare italiano o profondo e faticoso, un eserci­ te operaie, le stragi, Berlinguer, da che senza dubbio si inaugura nel remoto, zione» di Garavini e Cossutta. La votazione di un docu­ zio civile e morale che deve azzurro, Luca Pesando, è toccata la stessa sorte. L'argen­ a considerarla una eredità del il muro di Berlino. Ultima im­ to e il bronzo sono andati rispettivamente allo svizzero mirabile '89 con il gesto é la proposta di Achille Occhiet­ mento per una tregua nel Golfo: respinti a maggioranza passato, non trovano le mag­ farci tutti diversi». Lo scrosciare magine: il nuovo simbolo del to nell'epoca dell'Utopia capovolta» ma che, per altri Kaelin e allo svedese Wallner. NELLO SPORT contrapposti emendamenti Ingrao-Bassolino e Napoli- gioranze necessarie. E nella di mani finale si confonde con Pds, la quercia. Caldo: un tris Tre squadre in vetta alla versi, (a parte e si iscrive in una lunga, complessa e sof­ notte è stato approvato, in via le note dell'Intemazionale, ferta revisione della tradizione comunista in cui il Pei si tano-Gaiotti, relativi al ritiro delle navi italiane. •. con il grido: «Achille! Achille!». La prima parte della giorna­ classifica: dopo la seconda transitoria, lo statuto, che sarà ta conclude cosi. La sala del al comando giornata di ritomo del era da tempo impegnato. Una vicenda inoltre che. pri­ poi ratificato dopo una consul­ Gli atteggiamenti alla presi­ ma ancora che nelle formulazioni ideologiche e nelle denza, sono differenziali. Re­ Congresso si svuota lentamen­ Inter raggiunta campionato di . definizionidel gruppi dirigenti, è sempre a me parsa pa­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI tazione di base a livello regio­ te, e. poco distante, ecco riu­ L'Inter, bloccata dal Bolo­ nale. stano impassibili quelli che si da Samp e Milan trimonio vissuto e virtù di tanti uomini e donne che han­ BRUNO UGOLINI preparano alla «separazione», nirsi, in un'altra sala, un altro gna di Radice, è stata infat­ no militato nel Pei, in anni tragici e terrìbili, nella lealtà a È la conclusione di una in­ gruppo. Sono I compagni che •i RIMINI. "Il ventesimo con­ tre ai componenti della mag­ come Cossutta. Garavini, Li­ ti raggiunta da Sampdoria Suel grappolo di valori e di ideali, tanto semplici quanto tensa giornata. Il discorso di bertini. Applaudono con calo­ non accettano di stare nel par­ e Milan, vittoriose rispetti­ linciti da realizzare: ideati di libertà, di eguaglianza, di gresso del Pei dà vita al Partito gioranza) è stato espresso da Occhetto, al mattino, è un or­ tito che sta per nascere. Sono • solidarietà. La vicenda recente, quella aperta nel no­ democratico della sinistra che Angius, Chlarante, Barca e re i D'Alema. Veltroni, Petruc­ vamente su Fiorentina e Cesena. La Juventus pareggia a goglioso addio al Pei («sento il cioli. Fassino, Mussi, Turco, seduti, a questa nuova presi­ Bergamo, mentre il Parma non riesce a superare una La­ vembre "89, ha dato luogo ad un conflitto aspro, a lace- ha per simbolo l'albero della Bassoìino. Mancano pochi mi­ dovere di difendere la sua sto­ denza, Cossutta, Garavini, Ser­ '. razioni, a una logorante catena di contrapposizioni: ere- sinistra, le cui radici sono raffi­ nuti alle 19, il momento è so­ Rcichlin, molti altri. Con meno zio ridotta in dieci. Poker del Torino al Bari, Roma vitto­ gurate nell'attuale simbolo dei lenne. Un lungo applauso ac­ ria»), un rapido affresco del intensità il presidente del Co- ri, Vendola, Volponi. Libertini. *• do fosse difficile, molto difficile evitare ciò. In ogni caso, nuovo Pds ("da oggi comincia . mitato centrale Aldo Tortorel­ Non forniscono dati sulle ade­ riosa dopo due mesi a spese del Genoa. In coda, pari per se è consentito esprimere una meditata convinzione a comunisti italiani». Ciglia Te­ coglie, con I delegati in piedi, Cagliari e Lecce. HELLO SPORT qualcuno che ha da tempo auspicato questo battesimo, desco, presidente di turno, la proclamazione del risultato. una nuova, appassionante av­ la. Solo un accenno con le ma­ sioni. C'è chi accenna a 90 de­ ciò che oggi ha salienza è II fatto che, al termine di un scandisce queste parole da­ E subito, in un clima più di ventura»). Sono quaranta mi­ ni da parte di Napolitano e legati, su circa 1.300 presenti a travaglio cosi aspro, la famiglia della sinistra italiana ed vanti ai delegati del congresso serietà che di emozione, il par­ nuti di parole, rotte da sedici Bassoìino. Ingrao sta ritto in Rimini. Annunciano un ap­ piedi. Occhetto abbraccia Nil­ puntamento nazionale per il Lotterìa Alla lotteria del carnevale europea veda nascere una nuova grande (orza politica, di Rimini, chiede un voto. Le tito democratico della sinistra applausi, come contano i cro­ di Iglesias, Pordenone vin­ riformista, democratica e socialista, il Pds. E di qui che mani alzate a favore sono 807, muove i suoi primi passi. La di­ nisti. Una replica polemica de lotti e le consegna il mazzo 10 febbraio con l'assemblea di Iglesias: di fiori appena ricevuto da una dei circoli di «rifondazione co­ ce due miliardi. Merito del occorre partire: questo è l'inìzio, come ha sostenuto nel i contrari sono 75, 49 gli aste­ scussione più contrastata ri­ con coloro che mostrano at­ carro «Meraviglie della na­ suo intervento conclusivo Cicchetto. 11 Pds nasce in quel­ nuti. Gli aventi diritto al volo guarda la questione del Golfo. teggiamenti di intolleranza ver­ compagna e poi va a stringere munista». C'è chi, come Cos­ due miliardi la che sembra essere l'epoca della massima distanza le mani di tutti, fino a quelle, in sutta, tende a sottolineare che tura» a cui era abbinato il sono 1259 e quindi risultereb­ E, alla fine, prevale un testo so le proposte per la pace a Pordenone biglietto serie AC 75038. Il dal mirabile '89. Il nuovo partito è battezzato sullo sfon­ bero assenti 328 delegati. Ma ' che fa proprie le cose dette da avanzate dai Pei. E al segreta­ (ondo al palco, di Tortorella, il loro nemico principale non do della crudeltà e della barbarie di una guerra, genera­ molti, hanno preferito non par­ Occhietto nella relazione: nes­ rio del Psi. intento a bocciare Ingrao, Napolitano, Bassoìino. sarà il Pds, ma i mali di questa m miliardo del secondo pre- ta dall'invasione irachena del Kuwait, una guerra forse tecipare alla votazione. Tra co­ suna sconfessione della richie­ questo congresso, Occhetto ri­ E subito dopo, sul grande società. «Mi dispiace», com­ mio e del terzo premio arri­ evitabile, in ogni caso in corso: una guerra esposta al ri­ loro che siedono alla presiden­ sta, bocciata dal Parlamento, sponde, quasi beffardo: «Ma schermo, si dipana un brevissi­ menta Pietro Ingrao «avrei vo­ va invece dal Lazio, con i 750 milioni del biglietto serie T schio di una dilatazione e di una espansione semplice­ za, ad esempio, non hanno vo­ di un ritiro delle navi italiane chi è Craxi? Chi può avere il di­ mo video: è un montaggio ve­ luto che rimanessero con noi». 69551 venduto ad Ostia ed abbinato al carro »l guardiani mente tragiche. tato Tortorella, Natta, Castelli­ dal Golfo, ma la messa in cam­ ritto di promuovere o boccia­ di Ictum» e con i 250 milioni del biglietto serie O 17753, na e Magri mentre voto contra­ po di una serie di richieste ri­ re?». C'è anche un invito ai fon­ venduto a Roma ed abbinato al carro «Addio alle armi». uale che sia la valutazione delle scelte e delle rio è stalo espresso da Ingrao e ' volte ad un ampio arco di forze datori stessi del partito nuovo: A PAGINA 14 ' politiche che oggi abbiano la maggiore pro­ Cazzaniga e voto a favore (ol­ •allo scopo di fermare il mas­ «Non si tratterà solo di cambia­ DA PAGINA 3 A e • DA PAGINA 1S A 17 babilità di essere scelte e politiche efficaci per la pace, indipendentemente dalle inevi­ tabili controversie, quando si è di fronte e scelte tragiche, vorrei suggerire che il '91 non rende evanescente e opaco il nèsso con le ragioni La pomata più spaventosa dall'inizio della guerra, rasi al suolo interi quartieri di Bassora. Cade un B 52 americano dell'89. Al contrarlo. Le ragioni della libertà, della giusti- zia. del nuovo ordine intemattonate tono ancora 11: esse Oggi da Teheran nuova proposta per il cessate il fuoco. Il governo francese rivela: colpiti impianti e depositi chimici sembrano suoi dettate dalla lealtà a quel nucleo di va­ lori semplici e ardui di emancipazione umana, indivi­ duale e collettiva. Tuttavia, ciò conferisce al Pds una re­ sponsabilità tanto ineludibile quanto generosa: quella di tradurre con coerenza e chiarezza, alla luce del con­ fronto fra posizioni e prospettive differenti, valori e prin­ cipi in linee, provvedimenti e programmi politici. Prov­ Tempesta di bombe, tossica sulPIrak vedimenti e programmi richiedono una cultura riformi­ sta capace di selezionare priorità, di soppesare e pon­ derare quanto è poHtìcamente perseguibile. Provvedi­ Una tempesta di bombe, la più spaventosa in 18 giorni bilmente neurotossici) sono menti e program! esigono anche, in democrazia, un lin­ di guerra, è stata rovesciata l'altra notte sulle zone meri­ state rilevate in diverse parti guaggio plausibile e credibile, convincente. E ciò attiene dionali dell'Irate, su Bassora e sulle postazioni della del paese. Il portavoce france­ sia alla fosca arena hobbesiana delle relazioni interna­ se, generale Raymond Cernia- • zionali sia al versante intemo del nostro paese. Ora, la Guardia repubblicana in Kuwait. Un portavoce francese r.os, non ha indicato né il luo­ domanda a cui il Pds deve rispondere è quella di essere rivela: «Nube tossica sull'Irate in seguito agli attacchi go nò il momento in cui si è attore di proposte politiche, di programmi, di scelte, di contro depositi chimici». Gli Usa perdono un B-52 nell'o­ sprigionata la nube e si e limi­ progetti. A me sembra che. in questa prospettiva, vi sia ceano Indiano. Oggi a Teheran, il presidente iraniano tato ad ipotizzare che il fallout un grande lavoro da fare. Per molti motivi, alcuni com­ Rafsanjani espone la sua proposta di cessate il fuoco. sia stato la conseguenza attac­ prensibili, altri meno, vi sono qui ritardi e lacune. Credo chi alleati contro impianti di che il Pds debba menerai al lavoro per la creazione di produzione di anrii chimiche. una coerente e nitida cultura politica dettata dai principi DAL NOSTRO INVIATO Per lo Stato maggiore ameri­ della riforma sociale. Si potrà non essere d'accordo su TONI FONTANA uesto o quel provvedimento. La via di un'alternativa ri- cano. l'Irak è ormai un paese SMede ladifficile virtù della tenacia, l'impegno e le risor­ •I DHAHRAN. -Abbiamo fat­ città rasa al suolo dalle fortez­ senza difesa contro gli attacchi I se dell'Intelligenza e. infine, la cura e la sollecitudine per aerei: «I nostri aerei vanno do­ to vedere agli iracheni come si ze volanti dell'aeronautica ve vogliono e fanno quello che le questione di vita di uomini e donne. Tuttavia, una cul­ sta all'inferno» ha detto un americana». tura'politica non s'improvvisa. Quanto sembra a me ri­ Un'altra nube, questa volta vogliono», ha detto un maggio­ chiesto è un'Intenso impegno in questa direzione. Gli maggiore americano com­ re Usa. Un B-52 è precipitato mentando lo spaventoso bom­ tossica, si sarebbe sprigionata ubmini eie donne che hanno battezzato il nuovo partito in una zona non precisata del­ ieri per un guasto meccanico oannooggi motivazioni e ragioni per farlo. Coloro che, bardamento che i B-52 ed i nell'oceano Indiano. Mentre caccia alleati hanno scatenato l'Irai Lo ha rivelato un porta­ còmeflaturale in una democrazia pluralistica, non con­ voce del ministero della Difesa da Teheran, il presidente ira­ dividono la prospettiva e le scelte del Pds competano e l'altra notte sull'Irak meridio­ niano Rafsanjani lancerà oggi confliggano con lealtà e, se mi è consentito, con il ri­ francese aggiungendo che il nale e sul Kuwait Un inferno di fenomeno non avrebbe creato la sua proposta per un cessale spetto <3ovuto a un'iniziativa piuttosto rara nel quadro bombe per stremare le retrovie il fuoco elaborata dopo un se­ del sistema politico italiano. Ora c'è molto da fare e, so­ né comporterebbe alcun ri­ di Saddam e tagliare i collega­ schio per la popolazione. Le ri­ rie di consultazione diplomati­ prattutto, ne vale la pena. Si può cominciare a fare poli­ menti dell'esercito attestato tica In modo rispondente agli interessi di lungo termine cadute della nube (un pulvi­ che con rappresentanti di pae­ dei cittadini e delle cittadine. Questa, da domani, è final­ nell'emirato. «Bassora - rac­ scolo di agenti chimici, proba­ si coinvolti nel conflitto. mente la responsabilità piena del Partito democratico contano alcuni testimoni ocu­ della sinistra. lari - è ormai una citta in rovi­ na. Una cappa di fumo nero Un'Immagine della città Irachena di Bassora bombardata ripetutamente dal caccia alleati e dal B-12 americani oscura il sole nel cielo della DA PAGINA 7 A PAGINA IO

IL CAMPIONATO DI oSwg Sì la guerra è diventata familiare JOSÉALTAFINI na II sondaggio condotto LUIGI MANCONI munica il contrario? Dun­ Quel pigia pigia dalla Swg per conto de\YUni­ que, i risultati di questo son­ tà comunica un messaggio sua ordinartela: già ci appa­ tive: dunque, la domanda di daggio costituiscono un for­ ;in ih esplicito: per la prima volta re, in qualche misura, nor­ pace come pulsione imme­ te richiamo alla realtà. Ci in­ senza neanche un fischio dall'inizio dei combattimen­ male. L'esatto contrario di diata, il sostegno all'inter­ vitano, in primo luogo, a ti, la maggioranza relativa quanto si registra negli Stati vento come scelta riflessiva. non scambiare la minoran­ degli interpellati si dichiara a Uniti, dove la maggior parte Sarebbe una interpretazione za attiva che parla, si pro­ •• Quanta ipocrisia nascon­ chissimo. Il fallo plateale, quel­ Domandina semiconclusi­ favore dell'intervento arma­ dei sondaggi segnala ten­ frettolosa; e sarebbe altret­ nuncia, si mobilita e agisce dono le nuove rivoluzionarie lo che si può commettere su va. Perché inventare nuove, to. Sarebbe sciocco dire che denze opposte. Ma 11 si assi­ tanto superficiale dedurne (ah...ah..., risate) regole salva- un attaccante ormai solo e cervellotiche norme che puni­ Co») è cambiati coltettivamentecon la condi­ smarcato, é, appunto, platea­ questa posizione (e il «sor­ ste a un diverso processo: che la maggioranza del po­ zione del cittadino anonimo spettacolo imposte dalla Fifa. scono duramente (anche un In questo passo» effettuato nei con­ ovvero a un progressivo «av­ polo italiano sia oggi favore­ Anche ieri, tra gli altri, ne ha le. Il che, se la mia approssi­ giocatore correttissimo può mete • o isolato che non si vede e fatto le spese il veterano di mil­ mativa conoscenza dell'italia­ istintivamente placcare un av­ fronti dei non interventisti) vicinamento» della guerra. vole alla guerra. I sondaggi non fa opinione: e tuttavia ri­ l'opinion* 61 si debba all'opera di propa­ Dall'apertura del conflitto di questo tipo non possono le caracche, piededuro Ferri, no non mi inganna, é come di­ versario lanciato a rete), senza dogli Italiani sponde a un sondaggio tele­ espulso per aver deliberata­ re «evidente», «visibile», «osten­ per altro migliorare di un ette il ganda bellicista svolta dai si­ che sembrava «all'altro capo dircelo: possono solo inviare fonico. Ci piaceranno di più mente e in piena coscienza at­ tato». Ma non sempre ciò che é_ nullo - stema dell'informazione e del mondo» fino al conto segnali. E questi segnali co­ gioco, quando si applicano i manifestanti - e il loro ruo­ terrato il buon Biondo lanciato più evidente è davvero più rile­ poco e male quelle che già ci parteclpulono dal sistema dei partiti. Non è quotidiano dei giovani ame­ municano che - passato il a rete. Che ne ha ricavato l'am­ vante. Fuori non so. ma in affatto cosi, anche se - evi­ ricani uccisi e allo shock per primo trauma e familiarizza­ lo è, e ancor più sarà, sicura­ sono? Per assurdo che possa dillo nostro mente prezioso - ma in un mirevole Bologna? Niente di campo sicuramente. Da sem­ sembrare anche nel calcio Ione ormato dentemente - quell'opera la soldatessa prigioniera, l'e­ tici con una guerra che, in niente. Una punizioncina dal pre l'area di rigore è una spe­ contribuisce. La riduzione vento guerra nsulta, ogni maniera diretta, riguarda so­ regime democratico il voto l'uovo di Colombo é già stato tilla guerra di ciascun manifestante limite dell'area e sette minuti cie di jungla. Vi succede di tut­ inventalo. Chiamasi rigore.

i;

s .&i jw>«j*tó*:»»!ik.-.iivi J, <.::.,-»'..' COMMENTI ranità Il dopo-Shevardnadze secondo autorevoli politici sovietici ospiti del Pds a Rimini Giornale fondato Giudizi contrastanti, ma c'è chi insiste sul peso crescente dei circoli militari da Antonio Gramsci nel 1924 Frenare i nazionalismi per dare all'Europa Israele ieri e oggi Ma sta cambiando o no una politica comune

i •JANIKICINQOU GIANFRANCO PASQUINO ome vivono questi giorni gli israeliani? Quali so­ n questi difficili loro disimpegno. I francesi no le loro idee' È difficile rispondere. E un mi­ la politica estera dell'Urss? giorni l'Europa è perseguendo una politica di scuglio strano di diversi stati d'animo. Comples­ stata ripetuta­ grandeur classica e cosi si, spesso sovrapposti e stratificati. Ho mio cugi- mente messa sul 7 consona al monarca Mitter­ >naaaaCs no, Roberto, ad Halfa. Siamo cresciuti insieme, e M RIMINI. Guerra, perestroj- Riflettori accesi su un partito nuovo. Spe­ Pareri differenti si confrontano. Il cam­ no in fondo E in questa con­ _Ii banco degli ac­ rand. Gli inglesi fien di mo­ poi nel '67, lui ha deciso di andare la, per aiutare ka, i fermenti nell'Urss e un ranze, delusioni, curiosità. Contano, in bio della guardia tra Shevardnadze e dizione una soluzione sapre­ cusati per la sua strare i muscoli di una po­ Ircele in pericolo. Ho passato un'intera giornata a parlare nuovo partito che nasce in occasioni come queste, gli osservatori Bessmertnykh e la posizione sovietica mo trovarla? Per quanto ri­ latitanza nella definizione e tenza già imperiale che con lui, allora, per dissuaderlo, perché io, come buona par- Italia, originale erede della guarda l'Unione Sovietica, nell'attuazione di una politi­ tu del comunisti, ero per gli arabi e contro Israele. E la mia esterni. Ancor più se vengono da un sulla guerra nel Golfo. Un problema su combatte anche per i suoi identità ebraica non si era ancora risvegliata. Aveva ragione tradizione comunista. Discu­ •mondo» politico cost vicino per un ver­ tutti: riuscire a stanare e annullare, con anche qui dobbiamo usare la ca medio-orientale, in parti­ principi. Nazionalismi di ti­ lui, probabilmente, e io avevo torto. Poi sono andato nella terne con gli ospiti sovietici al categoria del realismo politi­ colare per evitare un esito po diverso, non tutti sullo tua casa ad Haifa. negli anni 80, e abbiamo ripreso il dialo­ Congresso di Rimini. E co­ so, ma ormai cosi diversificato, come le armi della democrazia, i dittatori. co. La nostra è una situazio­ bellico all'invasione irache­ stesso piano e disegualmen- go, interrotto quindici anni prima. Mentre un dialogo nuovo gliere l'occasione per cono­ l'Unione Sovietica. Parlare di perestrojka Ovunque essi si trovino. Ma fare anche i ne in evoluzione che va (atta na del Kuwait. Ancora più ri­ te apprezzabili, affondava­ si riapriva anche tra la sinistra italiana e la sinistra israeliana. scere «in diretta» quanto II sta è d'obbligo. La grande illusione è finita? conti con le contraddizioni in Urss. sviluppare secondo modelli levante è l'assenza dell'Eu­ no le potenzialità di una po­ Al di la dei vecchi steccati, delle residue logiche di campo, succedendo. Intorno al tavo­ di democrazia. La strada tro­ ropa, vale a dire della Co­ litica comune europea. «elle eredita lardo-staliniste. lo convitati d'eccezione e vata dal compagni italiani munità europea, dalle scar­ molta voglia di discutere. An­ può portare a determinati ri­ Ma questa politica comu­ Paura, angoscia, certamente, e dubbio su quel che può sissime iniziative diplomati­ ne non poteva concretizzar­ ancora succedere. Roberto, con la moglie che ha conosciu­ fitrione Adriano Guerra. E MARCELLA CIARNELU sultati». che seguite all'apertura del to in Israele e col suoi figli hanno passato quelle ore terribili poi, in ordine alfabetico, Ivan si per due buone ragioni La •Nella relazione di Occhet­ conflitto. L'immagine del pnma ragione è che non era Cegli allarmi chiusi nella camera sigillata, stesi sui letti con le Antonovie membro dell'uffi­ to - dice Semionova - c'è un presidente della Commissio­ maschere antigas sulla faccia. E l'emozione si comunica a cio politico del Pcus, Eugeni) ne Jacques Delors che si stala preparata in anticipo. rie, mi ritoma mentre ne scrivo. Memoria degli orrori del momento chiave per com­ Non esiste solidarietà, non Ambarzomov coordinatore prendere I problemi che ab­ porta l'indice alla tempia passato, delle camere a gas. Ma nessuno pensa d'andar via, di Russia democratica. Gher- esistono premesse, non esi­ vogliono restare nella loro casa, acquisita spesso con tanti biamo davanti Ha detto che per rappresentare la politica stono accordi in tema di po­ sacrifici, nel loro Stato, che hanno edificato, tutti insieme. ghl Bondariev deputato del la democrazia è l'unico mo­ europea è stata definita em­ Soviet supremo del partito re­ litica estera (e, se e per que­ Fiducia di farcela anche questa volta, di fronte a questa do per risolverli,ovunque . Ed blematica. Le critiche pos­ sto, neppure in tema, ad ruova prova terribile, che per la prima volta dal '48 porta la pubblicano russo, gli storici ha aggiunto che ci si arricchi­ sono avere qualche fonda­ Victor Gaiduk e llyia Levin, esemplo, di posizioni speci­ (uerra nel cuore stesso di Israele, a Tel Aviv, ad Halfa. sce reciprocamente usando mento. Appare, però, neces­ fiche contro il tcrronsmo in­ Fierezza per la prova di coraggio, di fermezza e di pazien­ Leonida Popov e Colina Se- le nostre esperienze diverse. sario, da un lato, interrogarsi mlonova, membri anche loro temazionale, vanamente ri­ za che ancora una volta Israele sta dando. E di responsabili- In Urss c'è un momento com­ sulle cause del suicidio della chieste a suo tempo da Mrs ti. E anche la fine di un senso acuto di solitudine, che ha ac­ dell'ufficio politico del Pcus plesso. Ma è innegabile che Comunità e, dall'altro, chie­ ed il responsabile esteri del Thatcher e che torneranno compagnato gli israeliani, e gli ebrei, da sempre, solitudine Gorbaciov ha voltato pagina. dersi quali erano, e saranno, purtroppo ad essere di at­ il Medio Oriente, tra gli arabi e i palestinesi ostili; solitudine partito repubblicano russo, Nessuno aveva portato cam­ le possibilità di una politica rei mondo, per l'isolamento intemazionale di Israele dovu­ Sulachsin. divena e a quali costi. tualità). È stato cosi facile ti in buona parte anche alla politica dei suol governi, al loro biamenti cosi importanti. La per molte industrie della rifiuto di ogni trattativa. Solitudine di fronte alle persecuzioni Partire dal conflitto In Me­ mia speranza, il mio sogno è Il primo elemento di cui Cee non solo commerciare oggi e nel passato. Provvisorietà costituzionale in uno Stato dio Oriente ma anche dal il consenso di tutte le forze di tenere conto è che, durante con Saddam e armarlo, ma i. cui i suoi vicini (salvo l'Egitto) negano perfino l'esistenza; possibile mutamento della sinistra del nostro paese. Non il lungo periodo che ha con­ anche evadere l'embargo in tinche di fronte alla solidarietà che giunge da tutto il mondo. politica estera sovietica del si può ereditare quanto di dotto dall'invasione del Ku­ maniera quasi deliberala e Rammarico, dubbio. «Perché - mi chiedono - solo ora. e dopo Shevardnadze è d'ob­ peggio c'era nel passato che wait all'ultimatum dell'Orni, mirata, con la probabile lino a quando, e in tutti questi anni, quando eravamo soli, bligo. Nella stessa relazione abbiamo respinto e trovare la presidenza della Cee è connivenza dei rispettivi go­ tra I nostri nemici, di fronte al biasimo di tutti voi, dove era- di Occhetto non erano man­ rapide soluzioni. L'impazien­ stata tenuta da Andreotti. verni. La seconda ragione è tate?». E testardaggine. Di andare avanti, di resistere, anche za non può farci dimenticare Dunque, per tutta questa che la Cee manca di una po­ se si e soli, anche se si sari di nuovo soli Verso I palestinesi, cati accenni positivi al docu­ mento Baker-Bessmertnykh densa e drammatica fase, la litica della difesa (o milita­ in particolare, I sentimenti sono ambivalenti: c'è rabbia, per I diritti e i valori degli uomini. re). In parte, ha delegato Il loro schierarsi accanto a Saddam Hussein, odio per le loro sul Golfo, ma anche preoccu­ II Papa ha detto che la con­ latitanza europea non è sta­ teclamazioni al nuovo Saladino ed ai suol missili, che colpi­ pazioni pressanti per quello ta In nessun modo controbi­ questa politica alla Nato. trapposizione tra i politici Cosicché, adesso sta per fa­ scono l'odiato nemico, la causa di tutte le loro sofferenze, che potrebbe succedere »se non deve passare attraverso lanciata da un'attiva opera della loro condizione di esuli: Israele, appunto. Ma anche la situazione In Urss dovesse italiana. Sarebbe, allora, ne­ re I conti con il problema del la gente. Noi dobbiamo lavo­ coinvolgimento eventuale una riflessione, una capaciti di analisi nuova, una strana precipitare e se avvenisse un rare per questo». cessaria un'autocritica del moderazione. •Certo, quasi tutti i palestinesi ci odiano, ci vo- drastico mutamento di rotta». nostro governo per non ave­ nel conflitto di un paese Na­ fittono accoltellare, e spesso lo fanno, gridano alla guerra Ci si può accordare quan­ re né saputo né voluto inter­ to, la Turchia. tanta contro di noi, sperano nelle nostra distruzione, di ria- La parola a Semionova: do si parla lo stesso linguag­ pretare con dinamismo il lere la loro patria, purificata, intera, senza divisioni, amputa- •La valutazione positiva del gio. «Ma - aggiunge Sulach­ proprio ruolo (e forse anche rioni, compromessi». documento Usa-Urss, che an­ sin - se un interlocutore usa il del Pel per non averto pun­ n parte, non ha Ma ci sono anche i palestinesi, come II capo dell'Olp nei che lo do, mi spinge gii da linguaggio dei carri armati e golato energicamente). Il neppure preso territori occupati, Feisai el Husseinl, il nipote del Gran Multi. ora a pensare alla pace. Biso­ dei fucili, se ha tutta la forza secondo elemento è costi­ In considerazio­ Il figlio dell'eroe morto per difendere Gerusalemme dagli gna togliere Saddam dal Ku­ nelle sue mani è impossibile tuito dalla totale sottovaluta­ ne che l'unifica- Israeliani, che pronunciano parole di pace, cercano di porre wait ma pensare anche al do­ accordarsi. La guerra civile è •I^ zione politica ri­ zione dell'importanza di un argine all'ondata di assassinii terroristici, chiede che non po, al benessere della gente la conseguenza. Noi ci trovia­ chiederà anche ti trasformi questa terra in una Jungla, sanguinosa per tutti due politiche che, inevitabil­ senza più squilibri. Bisogna mo gii nei vicoli che portano mente, stanno alla base di un esercito, armamenti, la usare ogni mezzo politico per ad una piazza Tien An Men capacità di effettuare in pri- elsa! mantiene questa sua posizione, malgrado qualsiasi processo di unifi­ salvare l'umanità da conse­ MikhaH Gorbaciov ditone con dei cittadini In una piazza di Mosca sovietica». «Nok'non vogliamo cazione politica vera: la po­ , ma persona operazioni di. ' gli attacchi del più scalmanati, malgrado il suo guenze che potrebbero esse­ il monopolio della democra­ 'i -nome figuri In cima alla lista di personalità pale- litica estera e la politica del­ polizia militare. E tutto que- < . stinesi che i seguaci di Kahan, il rabbino estremi­ re terribili» , zia - dice Bondariev -, Ma la difesa (o militare), li-cul­ sto comporterà del costi pò-, sta recentemente ammazzato-negli Stati Uniti, Interviene Ambarzomov. estera attuale è la continua-, ze non porteranno modifiche - orando parii*»Xdi-dwt»8- mine della presidenza Itallà- litici -e dei costi economici/ vogliono uccidere, per vendicare la memoria del •Vorrei dire che sono d'ac­ zione della politica di Corba-" sostanziali alla politica'sovi'e-' una brusca svolta. Ed è con crazia noi parliamo di regole na è stato costituito dalla Coloro che denunciano la toro capo. Feisai non esce di casa. Glielo ha consigliato la cordo. In linea di principio, clov. Teniamo però conto tica. Evidentemente Bes­ dolore che devo constatare la accettate dal popolo e non convocazione a Roma a me­ latitanza dell'Europa e che ««essa polizia, per timore di attentati. E poi gli é proibito dal­ con la collega ma vorrei sot­ che ci troviamo di fronte a smertnykh Introdurli un nuo­ contemporaneità della crisi volute dal solo apparato. Noi li dicembre di due confe­ criticano 11 ruolo preponde­ la stessa polizia di recarsi nel territori occupati, tra i suoi fra­ tolineare le responsabilità bi­ due Gorbaciov: uno riforma­ vo stile, il suo. Ma non biso­ mediorientale con quella in siamo per una nuova unione renze sulla politica econo- rante, ma nient'af fatto esclu­ telli, o andare all'estero. Cosi, le poche volte che esce, va tra in cui entrino tutte le diverse sivo, degli Stati Uniti nell'a­ (|li israeliani, pronuncia parole di pace, di dialogo, in lingua laterali dell'Occidente e del­ tore e un altro pragmatico. gna dimenticare che Gorba­ Urss. mico-monetana e sulle Isti­ l'Unione Sovietica nell'arma­ Quest'ultimo, sentendosi mi­ ciov ha sempre ascoltato repubbliche a diverse condi­ tuzioni senza curarsi d'altro. zione bellica condotta nel ebraica che ha imparato apposta. Spesso viene arrestato, Ma la perestrolka è vera­ zioni. Una specie di Cee con come ultimamente, dopo la strage sul monte del Tempio, te Saddam Hussein. Sappia­ nacciato da destra, cioè dai molto il Soviet supremo e mente finita e questa guerra Ad un mese dalla scadenza Golfo, sono disponibili a pa­ 7 legami più stretti. Non parle­ (die inutilmente aveva cercato di impedire. Ma sono costretti mo che ci sono grosse re­ circoli direttivi del Pcus e dal continuerà a farlo». Minor fi­ come incide in Urss «La pa­ dell'ultimatum dell'Onu, la gare il prezzo di un'Europa a rilasciarlo, sempre, perché non hanno prove per le loro ac­ sponsabilità degli stessi Stati rei di fine della perestrojka, presidenza italiana della dotata di quella forza milita­ complesso bellico-industria­ ducia in un non sostanziale rola va ancora una volta data diciamo piuttosto che il ter­ uisce anche per le proteste degli Stati Uniti. Uniti, della Germania ed altri le, ha profondamente modifi­ cambiamento da parte di alle masse - dice Levin -. Se Cee, e gli altri paesi membri, re multinazionale che, sola, per quel che riguardagl i ar­ mine è invecchiato». Elemen­ avevano gii rinunciato a consente di svolgere un ruo­ In carcere restano, invece, molti suol amici, come I suoi cato la sua polìtica. Durante Bondariev. «La situazione è la gente è assente, alla fine­ ti di accordo, i meriti di Gor­ lo anche in conflitti di que­ vice, Radwan Abu Ayyash e Zyiad Abu Zyiad, condannati a mamenti. Ma non soltanto. le discussioni all'Onu, l'Urss preoccupante - dice -. Se tut­ stra, a far la fila o a guardare svolgere qualsiasi ruolo atti­ cinque mesi di detenzione amministrativa, senza processo, Partiamo dalla realti. Un ac­ baciov, i suol limiti che sono vo, delegandolo all'Onu e sto genere? E se non lo sono, ha avuto la possibilità di vota­ to si decidesse realmente nel la tv la politica si impoverisce. però di uno che, come dice come è probabile, hanno in malgrado le proteste di tutto il mondo, e della sinistra israe­ cordo vero e proprio tra Usa e re Insieme agli altri paesi civi­ ministero degli Esteri le cose, Una vicenda come quella te­ quindi agli Stati Uniti. liani, che ha pubblicato annunci a pagamento, sul giornali, Urss non esiste. C'è stato solo Ambarzomov, «ha marciato mente altre soluzioni prati­ per denunciarne l'arresto e chiederne la liberazione. lizzati. Direi che questo voto con molta probabilità, po­ desca è passata attraverso il per anni da solo davanti alla Ci sono due spiegazioni cabili? Forse questo è il mo­ un comunicato che non è ci ricorda un poco le «Iniziati­ trebbero non cambiare. Non popolo come un'operazione Queste posizioni di dialogo, di pace, tuttavia, continuano stato approvato da Bush. Sa­ società». Uno che ha guidato, plausibili per questa rinun­ mento di smettere di pian­ .i camminare, spesso sottoterra. Nei giorni scorsi, molti pale- ve di pace» di Breznev che ne è cost. CI sono molti campa­ di vertice. Invece, anche un come afferma Antonovie «di­ cia: la mera insipienza poli­ gere lacrime di coccodrillo rebbe bello togliere Saddam prendeva una a settimana. nelli d'allarme. Mentre si rag­ accordo come quello Usa- lUnesi, nelle zone a prevalente popolazione araba della Ga­ dal Kuwait ma pare che lui lettanti della democrazia che tica e l'Indisponibilità a pa­ sull'Europa profeta disarma­ lilea, hanno offerto ospitanti agli israeliani sfollati per sot­ L'accordo di pace di cui si giungeva l'accordo per ridur­ Urss, deve essere ampliato ancora si affannano a cerca­ gare i costi di scelte politi­ to e formulare soluzioni di­ traisi agli Scud di Saddam Hussein. Speranza, anche, e con- non lo si riesca a convincere. parla è solo una dichiarazio­ re gli armamenti si comincia­ Qui si ritoma al problema con l'impegno di tutti. Ecco la re un nuovo sistema che so­ che onerose. L'insipienza, plomatiche, politiche s an- ' riapevolezza che con questa crisi una fase si è chiusa, che »k> ne. Sono cresciute in Urss le vano a spostare I reparti ar­ perestrolka, ecco un'insor­ stituisca quello totalitario. Ma ••tatua quo* è terminato, per sempre. Ne parlo al telefono che non è soltanto morale sotto (orma di deliberata che militari affinché l'Euro­ •»n un altro mio amico, a Tel Aviv, mentre fuori suonano le ma anche di logica, di razio­ spese belliche per la difesa mati, a cambiare nomi e nu­ montabile barriera per nuovi una soluzione va trovata, al­ sottovalutazione di quel par­ pa si doti di dispositivi co­ tiirene dell'allarme, e si sentono i colpi delle esplosioni: nanti: se A utile sostenere di­ cosi come sono cominciate meri, ma non le potenzialità Saddam». A Popov il compito trimenti il mondo avrà una la­ ticolare conflitto intemazio­ muni che mettano a freno i Arieti Yaari, direttore del Centro intemazionale per la pace rettamente o indirettamente I torme di furberia politica so­ belliche. Insomma alla teoria di introdurre un nuovo ele­ cerante ferita composta da nale, non può essere consi­ nazionalismi e che costitui­ n Medio Oriente di Tel Aviv, presieduto da Abba Eban. «E dittatori da qualsiasi parte si prattutto alla tribuna del mas­ non facevano riscontro latti mento: la realpolitik, «1 pro­ trentaelnque Stati che non derata un elemento margi­ scano strumenti di interven­ «ala dura - mi dice - in particolare tra noi, pacifisti, uomini trovino. E poi un'altra cosa simo organo legislativo del conseguenti». «Uno dei pro­ blemi sollevati finora e le ri­ riescono a trovare una nuova nale. La politica estera an- to rapido, efficace e credibi­ di sinistra. Alcuni hanno ceduto, hanno affermato che ormai che preoccupa sono questi paese. Per questo l'Occidente blemi dell'Urss - segnala Gai­ sposte non ne hanno tenuto unione». Accordo, dunque, dreottlana, in ispecie quan­ le nei conflitti del Mediterra­ •zon i palestinesi non c'era più nulla da fare, che non si sa­ deve modificare II suo stereo­ duk - è quello delle alleanze. conto. Mi sembra assurdo as­ ma •paritetico - come affer­ do si tratta di paesi arabi, è neo e del Medio-Onente. Fi­ rebbero più incontrati con loro, e con rappresentanti del- movimenti pacifisti che si stanno sviluppando. Non vor­ tipo della politica gorbaclo- Superato II patto di Varsavia sistere ad un congresso come ma Levin -. Quelli di sinistra stata solo la prosecuzione no ad allora, e in assenza di 'Olp. Ma poi abbiamo discusso, fra noi. e con i palestinesi, e cosa hanno fatto per cercarlo della sua politica intema: queste posizioni sono state superate. Certo, critichiamo for­ rei che assumessero gli stessi viana di questi ultimi anni». si pone II problema storico e questo, cosi elastico ed Insi­ questi strumenti, non rima­ temente la posizione dell'Olp e di Arafal Eppure, continue­ caratteri che avevano da noi Ma torniamo alla politica pratico di chi sono 1 nostri al­ stere su approcci antichi e mentre quelli di destra tace­ sotterfugi, furbizie, ammic­ ne che operare nel e per l'O- remo a discutere, a incontrarli. Come hanno detto I tre mas- quelli del *3S-*39. Allora si di­ estera. «Mi sembra giusto - leati. La risposta data da She­ vecchie visioni. Ora è realisti­ vano il loro lavoro di sempre? camenti. Nel frattempo, si nu, senza ipocrisie e arriere- riimi scrittori israeliani. Amos Oz, Abraham Yehoshua, Amos ceva non si deve morire per dice Antonovie - quanto ha vardnadze era univoca: colo­ co dimenticare quello chec'è Alla destra finora non è stata aprivano gli spazi che gli al­ pcnsees, nella direzione di Qon: "Noi i palestinesi e l'Olp non dobbiamo educarli alle Danzici. Ora dicono che non detto Occhetto che la solu­ ro con cui e possibile rag­ stato prima del 15 gennaio e (atta nessuna proposta. Il tri partner comunitari sfrut­ un rafforzamento della mul­ aoone maniere, dobbiamo farci la pace, ed è possibile (aria si deve morire per il petrolio e zione deve essere pacifica e il giungere la pace e il disarmo prendere atto che la guerra 4 vuoto ha creato spazi per I tavano come potevano e co­ tilateralità di tutte le sue .loto con loro. E per questo continueremo a incontrarli"». per il Kuwait». nuovo ministro degli esteri basati su un nuovo approccio in corso e bisogna prendere cannoni, i coltelli, le armi, gli me sapevano. I tedeschi per operazioni, pronti a pagarne politico. L'Europa come 'ca­ misure per fermarla. Ma com­ arresti». chiamarsi fuori, ma disponi­ il prezzo umano e materiale. sovietico lavorerà per questo. bili a pagare con il marco II Sulachsin: «La politica Le dimissioni di Shevardnad­ sa comune'. In questi ultimi prendiamo il mondo arabo fi­

M RIMIM. Da anni tutte le gresso? Nella sala non c'è la TERRA DI TUTTI di un centro nevralgico. Mi di­ tamenti e la sua determinazio­ domeniche, al mattino, scrivo tensione dei grandi mutamen­ splace che Ruotolo pensi che ne con le firme e gli scioperi. questa rubrica che appare il ti: né quella di una fine, né BMANUILB MACALUSO i dubbi, le incertezze. I con­ Anche oggi i lavoratori mani­ rUnità lunedi. Ieri la mia domenica quella di unlinizio. Infatti ten­ sensi e i dissensi sull'azione festano i loro autonomi orien­ l'ho trascorsa a Rlmlnl parte­ sioni e passioni si erano esau­ militare nel Golfo, espressi da tamenti quando esprimono Renzo Poa. direttore cipando al congresso del Pei rite lo scorso anno a Bologna: quegli operai, siano «condi­ opinioni non univoche come Piero Sansonetti, vicedirettore vicario che ha dato vita al Partito De­ il congresso che decise senza Mutamento del nome zionati dalla lettura degli av­ si legge nella cronaca di Ruo­ Giancarlo Bosetti, vicedirettore mocratico della Sinistra. A Ri- sancire le decisioni. Ma allora venimenti dei vari Giuliano tolo. C'è chi è per l'intervento Giuseppe CaWarola, vicedirettore mini fa un freddo cane e mi ad oggi la svolta si è snervata Ferrara e Bruno Vespa in as­ militare e chi è contro, chi ri­ sono tornate alla memoria le in un anno di discussioni ripe­ e pratica politica senza di un'informazione e di tiene che bisogna andare sino Editrice spa l'Uniti immagini di questa città inne­ titive. Questo non significa un orientamento che contrasti in (ondo contro Saddam e chi vata trasmesseci da Fellinl nel ora teme il peggio. C'è chi fir­ Armando Sarti, presidente che la nuova formazione poli­ mori e gli entusiasmi, quando venimento storico. Non si sa­ continuò a tenere saldamente con la manipolazione delle Esecutivo: Diego Bassini. Alessandro Carri. suo Amarcod. Non ho avuto tica nasca già In crisi, senza notizie». Francamente non ca­ ma la petizione contro la Massimo D'Alema, Enrico Lepri. la possibilità di rivisitare il non c'è una base politica, si nava solo la frattura del 1946. in mano la chiave del potere. guerra e per il ritiro del contin­ avvenire come scrivono alcu­ trasformano rapidamente In Il nuovo Partito socialista uni­ pisco perché Ruotolo, io e al­ Armando Sarti, Marcello Stelanini centro storico felliniano. I ni giornali. Non sarà cosi se • •• tri ci •orientiamo» anche se ci gente italiano, e chi la nega. Amato Mattia, direttore generale miei quattro giorni riminest amare delusioni. Nel 1967 ficato sarebbe stato il vero Sono, questi operai, uomini di sono trascorsi tra l'immenso dopo questo congresso si partecipai, con Luigi Longo, protagonista della vita politica Sabato, mentre un compa­ sono Ferrara e Vespa e non carne e ossa con 1 loro pensie- Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei hangar della Fiera dove si apnrà veramente una fase co­ alla Costituente socialista. I italiana e avrebbe tagliato, di­ gno dalla tribuna del congres­ riescano a farlo gli operai di n, i loro dubbi e le loro certez­ Taurini 19. telefono passante 06/444901. telex 613461. fax 06/ svolge il congresso e un alber­ stituente non per ripetere altri due partiti, quello di Nenni e ceva Saragat, «l'erba sotto i so lamentava il (atto che 1 sin­ Taranto. Se non firmano le ze che attraversano in questi MSS30S; 20162 Milano, viale Furvto Testi 75. telelono 02/ 64401. go della riviera da dove non si riti inconcludenti ma deli­ quello di Saragat, si unificava­ piedi al comunisti». Il centro­ dacati (almeno la Cgll) non petizioni del comitato per la giorni milioni di donne e di Quotidiano edito dal Pds vede il mare. In questi con­ neando e svolgendo un'azio­ no e c'erano anche tanti sinistra avrebbe cambiato se­ avevano proclamato lo scio­ pace», se non fermano il lavo­ uomini. La venta è che biso­ Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella gressi. Rimini o Bologna, Fi­ ne politica che metta in evi­ •esterni» che. per dirla con gno con un partito socialista pero generale contro la guerra ro vuol dire che pensano cose gna smetterla con una visione renze o Montecatini, Perugia denza il cambiamento. che già allora si poneva come e per il ritiro del contingente diverse da chi chiede firme e manichea della classe ope­ Iscrtz. al n. 243 del registro stampa del trlb. di Roma, iscriz. l'ex sindaco di Milano, Vigo- scioperi. È la cronaca di Ruo­ •come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. o Chlanclano sono intercam­ Il cambiamento c'è stato. relli, «erano socialisti e non lo la vera e sola alternativa alla italiano dal Golfo, io leggevo, rala, unita e compatta, in sin­ biabili. I congressisti vivono De. Il Pei era ormai fuori giuo­ sul Manifesto, la cronaca di tolo che fa capire bene le mo­ tonia totale con chi pensa ciò Milano • Direttore responsabile SIMo Trevisani Voglio dire che da oggi si mi­ sapevano». La grande assem­ tivazioni. berti, al nn. 158 e 2550 del registro stampa del trlb di Milano. una vita chiusa e separata. surerà il rapporto tra il muta­ blea si svolse nel Palazzo del­ co. Le elezioni del 1968 ridus­ una riunione sindacale, svol­ che pensa chi in quel momcrt berti, come giornale murale nel regia, del trlb, di Milano n. 3599. Spero che questo modo di in­ mento del nome e la politica lo Sport di Roma, gremitissi­ sero ad un cumulo di macerie tasi a Taranto, proprio sul te­ In altri momenti, in altre oc­ to ritiene di esseme il rappre­ contrarsi finisca. Ci sari pure che (acclamo. Non mi turba mo. Bandiere, fanfare, discor­ un edificio di cartapesta. I due ma della guerra. Il cronista, casioni e in una situazione più sentante legittimo. O che ba> un modo meno rituale, più l'assenza di entusiasmi. Mi si e certezze si sprecavano. Il partiti insieme presero meno Guido Ruotolo. è attento e bloccata nel campo dell'infor­ Va svolgere una forte azione Cttllrkato reale di discutere. voti, il Pei guadagnò consensi, onesto nel racconto e ci dà un di «orientamento» per metterla preoccuppano le Incertezze e clima era quello delle grandi mazione, la classe operaia ha sulle «giuste» posizioni. n.1618 del 14/12/1989 Cosa dire di questo con­ le oscillazioni politiche. I eia- occasioni. Si celebrava un av­ la sinistra restò divisa, la De quadro degli umori e degli saputo esprimere I suoi orien­ orientamenti delle fabbriche l'Unità Lunedi 2 4 febbraio 1991 POLITICA INTERNA La replica al congresso: «Questo è il partito della pace» «Sul Golfo i partner di governo non hanno proposte» L'obiettivo della nuova forza politica è l'alternativa Accuse per gli scissionisti: «Settarismo propagandistico» «Ora il Pds è sceso in campo» Occhietto sfida i socialisti: «Craxi? Ma chi è... » «Sorgiamo come Pds in quanto e se sapremo rivol­ to e perfino severo che ha con­ notato queste assise Più volte gerci ad una pluralità di forze, e se lo sapremo fare Sul maxischermo scorrono (quattordici per la cronaca) con programmi nuovi e nuove proposte». Poco più Occhetto è stato interrotto da di mezz'ora di discorso, cinque minuti di applausi: le immagini dei comunisti gli applausi, particolarmente Occhetto conclude il congresso di fondazione del intensi nei passaggi riguardan­ ti la pace, i rapporti col Psi l'i­ Pds. La cui ragione politica è la riforma del sistema Occhetto in giro per la Fiera niziativa del nuovo partito tra politico: cioè, l'alternativa. A Craxi, una battuta sfer­ la gente, ma silenziosamente zante «Chi sei per promuovere o bocciare?» sono state ascoltate le parole «L'Unità la pagherà Gramsci?» con le quali di fatto ha preso atto della esistenza di un dis­ senso non più componibile FABRIZIO RONOOUNO Né gnda estemporanee, né fi­ schi, né gesti clamorosi di ab­ | •iRIMINI «Da oggi comincia chetto prende le mosse per la Commuove il video bandono dell aula come pure , una nuova appassionante av- replica finale Su un punto bat­ qualcuno sulla stampa aveva < ventura » Dopo quattordici te e ribatte «Vogliamo discute­ predetto Applausi e silenzi in­ ) mesi 'Intensi, faticosi, a volte re su reali alternative politiche, vece per una giornata impor­ drammatici» la «svolta» si com- non alzare barriere ideologi­ che racconta tante e difficile • pie, nasce il Partito democrali- che o decretare pregiudizi mo­ 1 Ma anche parole amare e la- co della sinistra. Achille Cic­ rali» C'è «qualcosa di abnor­ crime più tardi in una sala chetto, che in questa impresa me», allora, un ingiustificato la storia del Pei gremita di delegati e giornali­ ! si e glccato la leadership e su «fuoco di sbarramento» da par­ sti laddove GaraMni Cossutta. • questa carta ha puntato il futu- te dei partiti di maggioranza Volponi Ersilia Salvato e alto I ro dellu sinistra Italiana, sortì- «qualcosa di prefabbricato», Alle 19 di ieri Giglia Tedesco ha dato l'annuncio uffi­ spiegano perché non rientre­ • de e sorride mentre lo setter- aggiunge Occhetto Per sbarra­ ciale i delegati avevano appena sancito con il voto la ranno né in sala al congresso • mo quadrato sopra la presi- re la strada al partito nuovo, nascita del Pds All'esterno del palazzo della Fiera si né nel nascente partito sen­ ' denza rimbalza la sua immagl- prendendo a pretesto il Golfo esponeva la bandiera con il nuovo simbolo Ma già a tendosi ormai estranei ali uno , ne alla platea che applaude con gli occhi Invece ben fermi e ali altro Sentono di volere, di 1 «E* un giorno sereno, un giorno sul teatrino delia politica italia­ conclusione della seduta del mattino, dopo la replica dovere restare comunlsU e ' di gioia per tutti noi Mi sembra na «Abbiamo fatto un ragiona­ di Occhetto, il mutamento era cosa fatta Da molti atte­ spiegano che il loro nemico • che il Pds non potesse nascere mento molto semplice e one­ so ma non da tutti accettato Entusiasmo e preoccupa­ non è il Pds ma questo sistema , in modo migliore» La tensione sto», riprende Occhetto La zione, applausi e silenzi questa la cifra della giornata. ingiusto, cantano «Bandiera , si sten-pera negli applausi e contrarieti alla guerra, e alla rossa» agitano il vecchio sim­ i nel callo dell'Intemazionale, partecipazione italiana, nasce bolo, fissano anche il primo ) negli abbracci e nelle strette di da una scella squisitamente appuntamento a Roma, il 10 i mano l a Ingrao, a Napolitano, politica Che è la stessa dei de­ EUGENIO MANCA febbraio 1 giornalisti li tempe­ 1 stano di domande, le stesse a D'Alema. a tanti altri). Laura, mocratici americani o dei so­ cialdemocratici tedeschi. Ora •• RlMINl È stata la giornata iconografico e nel commento che poi npetono nei corridoi a [ una ragazza esile e minuta, sa- Ingrao, a Magn, ad altri diri­ > le i gradini del palco per con- però «sentiamo la responsabi­ più lunga L ultima e insieme musicale (Alberto Lardani e lità di ricercare e trovare solu­ la prima Per molti la più atte­ Alfredo Angeli ne sono i registi, genti e militant7 i una «scissione ' segnar: ad Occhetto un gran annunciata» E quanto incide­ ' mazzo di fiori, che il segretario zioni positive volte a ottenere sa, per alcuni la più amara II la musica è quella scntta da 7 l'essenziale» Qui. dice Occhet­ momento in cui si è avuta la Morricone per «Novecento»). rà7 E quale simbolo sarà scel­ dona a Nilde lotti. Più tardi, al- to, c'è un'unità di fondo del percezione esatta che un capi­ Una dopo 1 altra si sono inse­ to E 7qua l è il vostro stato d'a­ ' l'hotel Ambasciatori, un brln- partito Al congresso che lo ap­ tolo della stona si chiudeva e guite le immagini di un'Italia nimo , disi con gli amici e i collabora­ plaude, Occhetto chiede «soli­ un altro si apriva non è stato che non c'è più. nelle cose e Un tema che riproporranno tori pio stretti. E poi. nel pome- darietà nel momento In cui sia­ quando, alle 19 del pomeng- negli uomini la pnma guerra nel pomeriggio allo stesso Oc­ ' rigalo, un saluto ai giornalisti mo attaccati da tutte le parti». gio Ciglia Tedesco ha annun­ mondiale, Gramsci, i comuni­ chetto, nel corso di una breve ' («Graz e per l'Interesse, l'Intel- Perché «il messaggio fonda­ l'applauso ciato il risultato della votazione sti a Livorno, Mussolini, gli conferenza stampa «Data la , ligenza, la prontezza che avete mentale» è che il Pds «6 II parti­ ufficiale con la quale 1 delegati ebrei deportati, un'altra guer­ natura e 1 entità - risponderà - ' mostrato») e un giro per il con- to che con più tenacia si batte della platea, •Interni» formalizzavano la de­ ra, la Liberazione, Nenni. De non mi sembra che questa si [ grasso altri abbracci, altri ap- per la pace». Oppure essere sotto cisione In quell'istante, alle­ Gaspen. e poi ancora I occu­ presenti come una vera e pro­ t plausi, molti autografi sui ma- Cosstitta stendo dell'aula congressuale, pazione delle terre. Togliatti, •occidentali» significa «seguire ! pria scissione» Ma l'incontro è • nllesti 'Iella Quercia freschi di la via detta guerra ptrinde ae u n ^,.kS' «Libertini come del resto a Roma in via Zavattini, gli scioperi, il Viet­ per Occhetto soprattutto l'oc­ , stamptv, « un vecchio compa- cadaveri Se il ritirodell e navi durante delle Botteghe Oscure, veniva­ nam, e Pasolini, e Piazza Fon­ casione per ringraziare giorna­ i gno che dice •Achille mi rac- «non va bene», ecosUn.Tregua. la conferenza no issati drappi rossi con al tana,, e gli studenti del 68. e listi italiani e stranieri, tecnici e ' comando, pochi compromes- e cosi l'accordo fra I ministri stampa ->"» centro-fi-nuovo simbolo, forse Moro, e Peritai, e, Berlinguer, e operatori, dell'attetwiiana con ! si.'pochrcompromesK .•>.'" ' degli Esteri di Usa e Urss, «allo­ il momento non è stato quello, il muro di Berlino che cade Cui hanno seguito i lavori € < I compromessi. In quest'art- ra fateci delle proposte ragio­ né quando Occhetto ha con­ Pur nella concitazione del fi­ anche per raccomandare a tut­ cluso la sua replica alla tribuna ti di mettere una cura partico­ | no tormentato, non sono man- nevoli • incalza Occhetto • ma e, dopo un lunghissimo ap­ nale di seduta, le immagini di t catL E altri certo ne verranno non diteci che la politica deve questa «fotostona minima» lare nel rammentare, d'ora in plauso, fa platea in piedi ha spezzano i commenti e cattu­ avanti, la denominazione di i Ma ieri Occhetto ha scelto la II- tacere» preso a cantare IMntemazio- quello che Ano a len era il par­ ! nea retta, ha parlato da segre- rano di colpo l'attenzione del­ della proiezione estema, di tut­ matica coartazione delle capa­ Il Pds insomma entra in campo Occhetto è sferzante Le «ren­ nale» È stato invece intomo al­ la enorme platea e degli invita­ tito «comunista» italiano C'è i tarlo di tutto il partito senza di- Già, la politica In fondo, è te le componenti Ai «separati­ cità, delle professionalità, delle per l'alternativa Sa che 1 alter­ dite di posizione sempre più le 13. al termine della seduta ti che gremiscono le tribune anche una breve visita alla re­ ' menticare mai di essere 11 lea- questa la sfida del Pds. Tanto sti» di Cossutta e Garavini inve­ identità» Eccola, la «forza del nativa è «una faticosa e com­ logore» non portano lontano del mattino, quando sul gran­ (con la sola eccezione di quel­ dazione dell Unità, allestita in , ) der della «svolta» Radicando più stringente, quanto più ap­ ce. Occhetto riservaun a battu­ Pds» La sua ragione politica II plessa costruzione politica di A «non voler guardare al di là de schermo che per tre giorni la riservata agli ospiti politici, una zona del padiglione stam­ i cosi una posizione centrale», pare evidente la strumentante ta sferzante 11 pretesto è Dp, il motore della «svolta», l'analisi portata storica» Ma sa anche del proprio naso» si finisce con ha nmandato ingigantita l'im­ semideserta) Dalla testimo­ pa attiguo all'aula congressua­ ' autonoma, dirigente nel nuovo delle accuse altrui La politica senso è chiarissimo «Il settari­ che la sostiene Per questo il che «nasce innanzitutto da un «lo sbattere contro il muro» co­ magine degli oraton, hanno nianza del cammino lungo e le E qui e è uno scambio di partito Ha rincuorato una pla- cui si accinge il Pds, dice Oc­ smo propagandistico e primiti­ Pds entra con tutte le carte In rapporto con la società e per me accade a De Michelis, che cominciato a scorrere in suc­ faticoso dei comunisti italiani battute informali sul nome ma , tea che in quesu giorni é parsa chetto, è fatta di «chiarezza vo è la precisa negazione della regola nella scena politica, rispondere ad un bisogno del­ in un momento cruciale ha da­ cessione rapidissima le se­ non tutti però traggono la me­ non solo «L'Unità» • i lettori lo , a tratti disattenta, stanca, svo- nelle scelte», di «creatività, e di grande tradizione del Pei, che non deve «fomite delle prove», la società» E che passa per to «prove fragorose di incapa­ quenze fotografiche di una av­ desima conclusione per i più sanno • reca in testa alla sua ; guata. Ha strappato più volte ascolto, di scambio fecondo vive con noi e che nessuno ha ma «esigerle» Di più «Se altri si una «scomposizione e ricom­ cità» Il Pds nasce lontano dal vincente, essenziale «stona d'I­ è la stnngente premessa di un seconda pagina una cucitura ^ i l'applauso, ha toccato le corde con la società civile II «destino il diritto di ridicolizzareappro ­ tirano indietro - esclama Oc­ posizione delle alleanze politi­ Psi', chiederanno più tardi i talia», al termine della quale il •cambio» indispensabile, per che la indica come «Giornale < ' antiche del partito che muore della politica», suggerisce, sta simbolo dell'albero è compar­ del Partito comunista italiano priandosene» chetto rivolto a Craxi • rappre­ che e sociali» E una «frontiera giornalisti ad Occhetto «Il vero so, si è piantato sullo schermo altri è il dubbio che un patri­ . , per indicare con più forza le «nella continua ricerca del mi­ Il Pds, dice Occhetto, nasce senteremo il perno fondamen­ mobile», non un connubio problema • risponde - è se il Psi monio si disperda fondato da Antonio Gramsci . i prospettive del nuovo che na- glior rapporto possibile fra le si presenterà più lontano o più occupandone interamente la nel 1924» Occhetto chiede per la politica e ha bisogno di tale dell'alternativa» partitico» Una «nsposta», non superficie, è divenuto 1 ele­ Tutti - i convinti, gli entusia­ •Come vi definirete domani, | ice. Ha sfruttato l'entusiasmo proprie convinzioni e l'azione far politica Nel delincarne an­ E' un partilo «isolato», il Pds una «dottrina. «Pensiamo un vicino al Pds Noi slamo pronti sti i dubbiosi - hanno seguito 7 per renderle operanti» Qui sta mento scenografico più elo­ giornale del Pds » Qualcuno del comizio per rimotivare e cora una volta i caratteri, Oc­ che nasce? L'alternativa è una po' meno al Psi, pensiamo un a registrare con soddisfazione quente di tutta la sala Un nuo­ senza perdere una sola battuta dice «Soltanto «giornale fon­ ' i radicale le ragioni della «svol- •la difficoltà e il segreto della chetto nprende il nucleo cen­ chimera, una petizione di prin­ po' meno alla De, e rinuncia­ una decisione del Psi di sentirsi il discorso del segretario del scelta». E la ragione vera di un vo simbolo, un nuovo nome, dato da Antonio Gramsci» E | tav nella scelta, netta per 1 al- trale della «svolta» Che è la cri­ cipio? Craxi ha già bocciato mo a inutili spole», aggiunge più vicino» Poi aggiunge con un nuovo partilo SI. forse partito, ciascuno cercandovi Occhetto di nmando «Chi pa­ . ' temativa e per la «rifondazione pluralismo non asfittico; né ar­ si del sistema politico conso­ Occhetto? «Ma chi è Crax », Occhetto Perché «solo In rap­ una battuta «Non è polemica una conferma, una risposta, 7 tificioso La gran parte del Pel quello è stato il momento ga, Gramsci » Forse soltanto ) democratica dello Stato», nel- ciativo «Fareste assai male-di­ chiede Occhetto alla platea porto alla società si può co­ la risposta ad una polemica un indizio Tuttavia neppure una battuta spintosa O forse - , l'apertura alla società civile e entra dunque nel Pds. Ora si ce Occhetto • a trascurare il bi­ che esplode in un applauso li­ struire una politica e si può Un conto è l'attacco, un conto Tre minuti sono davvero po­ nella giornata conclusiva, nep­ anche il richiamo ad un altro •alla «sinistra dispersa», nella apre «un'altra importante fase sogno di giustizia la coscienza beranno Un applauso che aspirare al governo del paese» è la difesa Da questo punto di chi per riassumere una storia pure nella tensione politica ed assillo uno dei tanti che il Pds \i j poliUcii intemazionale costituente», che ha bisogno sempre più intensa dei propri fonda non l'isolamento, ma - Con il Psi, calato nella «solita vista, potrei chiedere la prote­ di settanta anni Ma II «video» è emotiva delle ultime ore, è ve­ dovrà fronteggiare g i E proprio dalla guerra Oc­ dell'impegno, e soprattutto diritti, la rivolta contro la siste­ l'autonomia del nuovo partito miseria della politica italiana». zione dell'Orni » bellissimo nell'assortimento nuto meno il carattere misura­ «In questo partito noi non ci stiamo» Se ne vanno in novanta e spunta qualche lacrima Sala E della Piera di Rirnini, ore 13. La scissione dal Pei erano seduti Serri, Libertini, conclusioni del congresso non gruppo misto, una novantina mina, con un arnvederci Cos­ è fatti. Garavini, Cossutta, Salvato, Libertini, Serri, se Vendola, Cossutta. Garavini, si distaccano dal'a sua impo­ di delegati, i torinesi della mi­ sutta dà il suo numero di tele­ Volponi, una dietro il tavolo e stazione Nessuno ha potuto noranza sono passati tutti con fono del Senato («non ho più ne vanno. Con semplicità e molto dolore, tra i pugni una grande come uno striscio­ dimostrare che sono valide le Garavini il loro simbolo sarà un ufficio a Botteghe oscure», chiusi e le vecchie bandiere del Pei, salutano con una ne tra la gente che si pigiava ragioni poste a base dello scio­ non la motozappa per segare commenta, sereno) Libertini 'conferenza stampa. Magn su coloro che hanno lascia­ una sull'altra senza protestare glimento del Pds e della forma­ I albero come Ironizzava qual­ e Garavini Iniziano la corvée Ma gli «irriducibili» non erano zione del Pds Non vi è interdi­ cuno nella saletta, per rompe­ delle interviste ed Ersilia Salva­ to il partito dice: «Le parole di Occhetto degne di un'e- 11, come ha detto Garavini, per pendenza e pace, ma la guer­ re la tensione, ma la bandiera to si allontana con le sue ami­ j>oca che dobbiamo considerare superata». Ingrao: un rozzo tentativo di ripetere ra Non c'è sblocco del sistema rossa con falce e martello, sen­ che Franca Chiaromonte, An- •Un comizio le conclusioni del segretario». Livorno 70 anni dopo Ma solo politico, ma solidarietà di go­ za stella e senza lo spicchio namana Cartoni, Luciana Ca­ per spiegare, con molta dignità verno protetta dalla guerra La della bandiera italiana Per il stellina sono venute a salutar­ e tanta commozione, perché declamazione sui dlntti e sulla nome è presto per fare previ­ la compagna di tante battaglie se ne vanno. Non c'erano, ad democrazia è contraddetta da sioni Si costituiranno intanto 1 per il Sud e per Je donne Un ROSANNA LAMPUQNANI ascoltarli, solo quelli che li se­ un'involuzione che ha un ca­ circoli e lavoreranno con tutti abbraccio caldo, una solida­ guiranno tra cui il regista Citto rattere autontano e corporati­ coloro che hanno un progetto rietà e un augurio che travali­ •• RlMINl Un singhiozzo, congresso - né vi sono rientrati Maselli, o coloro, numerosi, vo. Per questo, ha concluso politico simile internazionali­ cano mozioni e schieramenti e da angoscia questa giornata non demordere a non sentirsi le nostre forze anche perché unapbusa Poi riprende a par­ per T'ultima parte dei lavori • si che andranno ad infoltire la Garavini, «non intendiamo smo di pace centralità della che, quasi sempre, solo tra •Le parole finali di Occhetto sconfitti - come avevano già siamo in una fase non di sta­ lare «Voglio fare un grande è consumato il momento più schiera degli «scissionisti silen­ aderire al Pds» L'applauso è causa dei lavoratori e dei ceti donne sono possibili sui compagni che se ne vanno detto Cartoni e Luisa Boccia - gnazione ma di grandi muta­ augurio viva il comunismo» difficile e lacerante di questo - ha detto Magri a nome di tutti ma li spinge ad avere sempre menti e dobbiamo stare fino in .Sergio Garavini ha finito Lui Ventesimo Non è necessario ziosi» ma anche i compagni di arrivato, liberatorio di tanta subordinati Intanto, sin da Ora 1 appuntamento è per il presente I obiettivo grande fondo dentro la dimensione Rifondazione che resteranno tensione accumulala in questo martedì, faranno sentire la pro­ 10 febbraio a Roma - nel merito e nel tono sono «he sarà il futuro segretario del raccontare gli occhi lucidi del­ inaccettabili Parole degne di della rifondazione di una arca della lotta politica» Ingrao poi nuovo partito comunista, salu- le donne, o II pianto disperato nel Pds. altri della maggioran­ anno e in questi giorni rimino­ pria voce nel Palazzo al Sena­ Ma intanto la scelta della sa­ comunista «Usciamo da que­ dice che si le regole dello sta­ 'la cosi il Pei, al termine di una di un omone grande e grosso za persino alcuni riformisti E si Poi, «Avanti popolo • La to presenteranno una mozione letta E si riverbera nella più un epoca che dobbiamo con­ sta sala con la consapevolezza tuto sono importanti ma va te­ riunione che, più che una con- come Aurelio Cnppa, il segre­ tutti hanno capito che ciò che vecchia canzone, i pugni chiu­ sulla guerra, che al centro pre­ grande sala A. Qui sono rac­ siderare superata Non si può che è possibile costruire una nuto in grande considerazione 1erenz,i stampa, è stata un col­ tario della camera del lavoro di stava avvenendo non era un u- si I protagonisti di questa scel­ vede il ritiro immediato delle colti i delegati della minoranza sciogliere il Pei e rivendicarne sinislracomunistan»>lPds» Poi come si applicano Infine lan­ lettivo commiato I dun • ma a Sesto S Giovanni Basta la de­ surpazione di una storia glo­ ta «i comunisti» come li ha de­ forze italiane dal Golfo Sarà il che resterà nel Pds Per fare l'a­ il marchio doc» aggiunge «Anche a me non è cia il suo accorato appello loro fa sorridere questa parola scrizione di una saletta tappez­ riosa o di una tradizione che finiti Garavini, hanno cosi ri­ pnmo momento di confronto nalisi di ciò che agita In queste Ingrao conclude per l'ultima piaciuto il discorso di Occhetto «Siamo addolorati, incazzati, - gli «Irriducibili» che hanno zata in fretta e furia con i vec­ tutti hanno contribuito, anche preso da soli il cammino Dove con il Pds, con cui, I ha detto ultime ore congressuali gli volta un'assemblea di mozio­ - ha sottolineato il leader della ma convinti della grande im­ scelto di non stare nel Pds, si chi manifesti del Pei. quelli blu con decenni di militanza nel li porterà è difficile per ora dir­ Garavini nel suo Intervento e schieramenti e I delegati Però ne, ha parole di comprensione minoranza, stretto nel cappot­ presa che abbiamo davanti, raccolgono in una saletta, la con il simbolo, che, nottetem­ Pel, a costruire Era più sempli­ lo poi l'ha ripetuto Cossutta, gli ci sono anche la testimonianza per la tristezza e l'amarezza di to blu - però se ha fatto ricorso /incora vi dico su la schiena, •ala E di questa Fiera Pochi po sono anche comparsi in cemente la concretizzazione scissionisti vogliono percorre­ forte che Magri ha portato a molti Dirà poi anche che «l'è- ad un comizio è perché c'è de­ compagni La bandiera cam­ Sono una dozzina di senato­ bia, ma la bandiera che abbia­ minuti dopo le 13 Cosi la sto­ tutti gli spazi disponibili fuori di una scelta. ri e si costituiranno in gruppo, re «tutte le potenzialità di ini­ coloro che sono andati via e la spcnenza del partito non nu­ bolezza, difficoltà Dobbiamo lta è soddisfatta. Senza clamo­ della Fiera Non mancavano le ziativa unitaria. «sferza» che Ingrao dà ai com­ meroso e puro in Italia non ha incidere anche sulla maggio­ mo nell animo nostro non po­ Garavini l'ha ribadito ini­ cinque o sei depuUiti. che alla La conferenza stampa ter- ranza e mettere in campo tutte tranno cancellarla mai». re, nessuna plateale uscita dal bandiere, una sul tavolo dove ziando il suo intervento. «Le Camera faranno parte del pagni che vivono con profon- avuto buon esito». Invita tutti a

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 3

ti POLITICA INTERNA

Il ministro Formica dice la sua sulla conclusione del congresso di Rimini: «Dal confronto anche duro una linea vincente per l'alternativa?»

Natta rompe •Sono di buon umore, nono­ stante tutto» dice Alessandro iolemicamente Natta (nella foto) in una in­ I silenzio tervista che compare oggi f sul quotidiano L'Adige ag­ «Lo scontro può far bene alla sinistra» sul congresso giungendo che si iscriverà al nuovo partito «se gli spedi- ***"**™™—•™*™***,—™™"^"**" ranno la tessera». Richiesto «Occhetto ha replicato a Craxi e La Malfa, non a Napo­ luto o non ha potuto - a co­ scontro serve. Diciamoci la ve­ ne con incursioni entriate nel­ di un giudizio sul congresso di Rimini, l'ex segretario del Pei litano e a Ingrao; ha (atto ricorso al patriottismo di par­ struire una linea da sinistra di nta: la sinistra non vince per­ l'area del governo. Nel passato risponde polemicamente di voler «parlare solo di cose se­ tito ma se con l'orgoglio si può chiudere un congresso governo. Se l'è cavata con l'en­ che non ha una linea vincente c'era la diversità a preservare il rie». Per Natta l'ultima assise comunista «celebrata In un luo­ non si fa una politica». Il socialista Rino Formica insiste fasi di una sfida: «Facciano gli di governo del paese. Allora, Pei da rischi più grandi, ma ora go decente» fu l'XI, a Roma nel '66. «poi sono venute le fiere altri le proposte*. Ma quello - ben venga il confronto più du­ l'entrismo avrebbe soltanto un e i palasport». Questo giudizio vale anche per Rimini. un luo­ nella polemica. «Ma - spiega - lo scontro serve se con­ insisto - era il suo congresso, ro, e avrà l'egemonia dell'alter­ carattere trasformistico. Mi go «futile» dove «non si può venire né a morire né a nascere». tribuisce a costruire una linea vincente per tutta la sini­ avrebbe dovuto rivolgersi ai nativa quella forza die più e permetto solo di osservare che Niente «sangue amaro» nei confronti di Occhetto, alferma stra. La prospettiva dell'alternativa sta nell'evoluzione suoi, prima che agli altn. In meglio avrà saputo costruire non serve alla sinistra e nem­ ancora Natta che conclude la sua breve conversazione con del sistema politico. E a guidarla sarà...». tanta confusione, il voto di Na­ una linea per tutta la sinistra. meno a dare credibilità alla un lapsus polemico ricordando che «il socialista Serrati, ca­ politano e dei riformisti è un Ma Intanto U Pai sembra svolta del Pds. po del massimalismo italiano, maestro di Mussolini ma an­ elemento di onestà e di chia­ puntare pia che altro a una Ma lei la svolta la vede o no? che di Antonio Gramsci, nel 1919 aveva suscitalo molte spe­ rezza politica. Da questa parte contrattazione di potere con ranze nei giovani socialisti, ma poi si arrivò alla rottura di Li­ si che vedo coerenza con la Rino to vedo un grande scontro in­ PASQUALE CASCELLA Formica la De, coprendosi con giochi vorno perché non volle cacciare Napolitano dal partilo, par­ premessa della svolta annun­ di parola tra centro-sinistra temo, ricomposto su una posi­ don Turati». fa RlMINI. -Sbaglio, o 11 c'6 bisogno di far leva sul patriotti­ ciata da Occhetto il 12 novem­ e sinistra-centro. Dov'è l'al­ zione centrista. Ma il centro è una bella disputa?*. All'ora dei smo di partito per occultare il bre '89. forte nella gestione di una li­ ternativa nella politica so­ nea politica, se serve a rinser­ L'identikit Età media 45 anni, diploma telegiornali, il socialista Rino dato intemo di un centro che si Non è una distinzione un po' cialista? di scuola media superiore, Formica approfitta della telefo­ destreggia tra due anime op­ rare le lile nei momenti di svol­ speciosa? ta è davvero un brutto segno. del delegato: occupato in prevalenza nel nata del cronista de l'Unità per poste. Se ho capito bene, Oc­ C'è nel primato che assegna settore dei servizi. Questo a " avere maggiori ragguagli sulle chetto ha detto: -Siamo accer­ No; io rilevo semplicemente all'evoluzione del sistema poli­ Non dico che non c'è la svolta, 45 anni una contraddizione. Quella ma che non sia riuscita l'ope­ grandi linee l'identikit del votazioni che segnano l'identi­ chiati, I nostri oppositori ester­ tico. Se l'alternativa fosse e diplomato delegato al XX Congresso ni sono venuti qui vogliosi di premessa, in sostanza diceva: scomparsa dal nostro orizzon­ razione della trasformazione tà politica del neoato Partito •Cari compagni, la caduta del del Pei in un punto di attrazio­ del Pei come emerge da della sinistra democratica. celebrare la nostra agonia, ma te, avremmo la regressione un'indagine condotta tra i noi siamo vivi». Forse non po­ muro di Berlino ci consente di della politica. E non mi pare ne di forze molteplici e innova­ Se è cosi Interessato, mini­ uscire da una situazione di che nessuno di noi sia rasse­ tive della società italiana, mi 1560 congressisti dalla Commissione verifica poteri. Le dele­ stro, perche none rimasto a teva fare diversamente, ma se pare lampante: con tutto il ri­ gate sono esattamente la metà degli uomini, il 33,36% con­ con l'orgoglio si può chiudere usura ideologica e di isola­ gnato alla crisi del sistema po­ mento politico». Era la scelta di litico. Ecco un terreno concre­ spetto per le persone, non ve­ tro il 66,64. Tra I delegati iscritti presenti a Rimini, la maggior un congresso, non si fa però non disperdere la grande forza do come Migone, Gramaglia, parte, il 41,80%, ha preso la tessera tra il 1969 e il 1976. Ve­ Onestamente, stando II ho una politica. E lo dimostra to di confronto, a meno che il niamo al titolo di studio. Secondo la commissione verifica avuto l'impressione che il con­ acquisita dal Pei per poterla Pds non ricada nel vecchio Flores D'Arcals, Muzi Falcone l'immediata lacerazione, nella spendere sul mercato politico. o Galotti De Biase possano poteri il 45,57% dei delegati è in possesso di un diploma di gresso fosse sempre più un'o­ stessa maggioranza del Pds, male di credere di poter non scuola media superiore, il 40,31% è laureato, 1*11.4956 ha la perazione interna. Paradossalmente, proprio to una volta giunto al bivio se che il Pds può spendere. Non fare ma vivere l'alternativa da scuotere i cuori di milioni di sulla crisi nel Golfo. mentre la realta dava ragione italiani che aspirano al cam­ licenza media inferiore, il restante 2,63% quella elementare. Questa dialettica politica portarsi appresso un pezzo del domani. solo. Quanto alle professioni, oltre due terzi dei delegati lavorano E fovee* Achille Occhetto, alla sua analisi spietata sulle partilo nella chiarezza o la biamento. Non so se Occhetto •eBe conclusioni, ha rbpo- non è, piuttosto, la prova difficoltà del nostro sistema Ma la prospettiva Indicata, Cosa vuole dire? ha pensato che una fase di nei servizi, il 19% nell'industria e solo il 2,47% nell'agricoltu­ della vitalità del nuovo parti­ grande maggioranza con un ra. La percentuale dei congressisti impegnati nel servizi rag­ ito putto per punto alle cri­ politico come degli equilibri indebolimento della linea. Ha l'alternativa, vale per tutta Se il Pds rimuove il problema riaggiustamento logistico pos­ tiche e aBe poiemkbe ester- lo? mondiali, Occhetto ha frenato, la sinistra, non solo per il sa fargli riprendere il fiato, ma giunge il 90% tra 1 delegati non iscritti. Di questi ultimi, la scelto una soluzione che salva del rapporto con gli altri partiti maggioranza è laureata, 73,34%, mentre la proporzione come se avesse Umore di misu­ la parte più importante dell'e­ Pds, Perchè non viverla co­ della sinistra, per richiudersi in se cosi è, recuperi in fretta. Certo che lo e. Per fortuna, per­ rarsi subito con la prospettiva Tocca, insomma, alla dialetti­ donne-uomini muta a svantaggio delle prime scendendo a Gii, ma come? Ha replicato a chè supplisce a una carenza sercito, ma non so se poi salve­ me una sfida Invece che au­ una sorta di alternativa sociale, poco più di un quarto. indicata. Onestamente, com­ rà l'anima. Perche la tragedia è mentare lo •contro? ca politica del Pds riusdre do­ La Malfa e a Craxl ma non a In­ del congresso. Occhetto non è prendo 11 rovello che lo ha col- inevitabilmente sarà tentato di ve Il congresso si è fermato. grao e a Napolitano: ha avuto riuscito - non so se non ha vo­ di oggi, e per l'oggi vale dò E invece lo dico che anche lo alternare logiche di oppostelo- Ringraziamento Subito prima che Occhetto ' prendesse la parola per le al congresso conclusioni, il presidente da parte del congresso Ciglia Tede-. sco- ha letto all'assemblea^. Per La Malia il Pds «J defveterani un messaggio «di ringrazia-' ^^^^^^^^^^^^^ mento* ai delegati da parte "*»»»»»»»»»«««^"«-«*"»»»»»»»»»»»»»»»»» dei veterani del partito che hanno voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudi­ ne per «aver potuto aggiungere al loro ricordi l'emozione Mancino: «Vi aspettiamo sulle riforme» dello storico evento della nascita del Pds». A concreta testi- • monianza della propria adesione, i veterani hanno offerto Il Partito democratico della sinistra è nato, ma l'offen­ nativa, che se invocata dal se­ una prima sottoscrizione di 5 milioni e 370 mila lire. siva dei partiti di governo non accenna a diminuire. gretario è stata negata da molti dirigenti nostalgici del com­ Giorgio Pannella «Aria fritta» la relazione d'a­ «Sono fuori dal proprio tempo», sentenzia La Malfa. promesso storico». Il segretario La Malfa pertura, «strafritta la replica». «Le loro contraddizioni esploderanno presto», profetiz­ del Psdi Antonio Cariglla.'lnve- e Caria (Psdi) Cosi Marco Pannella ha giu­ za Cariglia. «Si allontana "sine die" l'alternativa di sini­ ce, fa una profezia: «Le con­ bocciano dicato il discorso di Occhet­ stra», dice Altissimo. Giudizi cauti del presidente del traddizioni del Pds presto to e la nascita del Pds definiti esploderanno». 11 suo ragiona­ Occhetto dal leader radicale «da anni Senato, Spadolini, mentre il de Mancino invita il nuovo mento è il seguente: «La disci­ ^^^^^^^^^^^^^ '50». Sottolineando di parla- partito a misurarsi sulle riforme istituzionali. plina del nuovo partito non sa­ ^~mmm^^^m^mmm"~~ re «a titolo personalissimo*. rà quella del Pei e comunque Pannella ha aggiunto che «la San Ginesio del Pei si è final­ non sarà tale da evitare la enu­ mente realizzata. Grazie agli eventi mondiali, ha stravinto la PAOLO BRANCA cleazione di diverse posizioni nuova generazione politica e il patrimonio accumulato in e la vicinanza di queste ad al­ quarantanni è ora di loro proprietà». Il capogruppo del Psdi •• RlMINI. Questa volta Gior­ di un Pci-Pds che chiede il ces­ tre della sinistra italiana. Sarà alla Camera Filippo Caria ha criticato in particolare la posi­ gio La Malia parla da lontano, sate il fuoco unilaterale, men­ interessante - prosegue Cari- zione sul Golfo che rìschlerebbe «di tagliare fuori» Il Pds «dal­ lanciando nuove dure accuse tre Teheran e Damasco chie­ glia - conoscere gli orienta­ la sinistra possibile». Per il dirigente socialdemocratico «rap­ al neonato Pds da una manife­ dono il ritiro preventivo irake­ menti di quello che viene defi­ presentare quella parte della sinistra e dell'opinione pubbli­ stazione repubblicana nella no dal Kuwait». Per la sentenza nito il governo ombra del Pds». ca che non vogliono la guerra e fare del fondamentalismo capitale sulla guerra del Golfo. definitiva, comunque, La Malfa Una previsione fa anche il ca­ pacifista l'asse del nuovo corso» porterebbe inevitabilmente Ma la sostanza non cambia. attende I documenti conclusivi pogruppo del Psdi alla Came­ sua nascita aveva suscitato*. stato un'insufficienza di analisi a «ridimensionare le molte speranze» finora suscitate dal Dopo aver •bocciato* senza del congresso: «Certo-conclu­ ra, Filippo Caria: «Con la posi­ zione assunta sulla guerra, il Toni assai differenti usa il politica. E stato invece profeti­ Pds. appello la relazione di Occhet­ de - dal dibattito si direbbe presidente del Senato, Giovan­ co e apodittico. E il nuovo par­ to, il segretario del Fri estende che il Pds in questo sarà fin Pds sarà tagliato fuori dalla si­ ni Spadolini. Con la prudenza tito salta ti fossato, ma resta Rodotà Soddisfazione al termine il suo giudizio all'intero con­ troppo continuista con il vec­ nistra possibile». E aggiunge: con la testa voltata all'indie- gresso del Partito democratico chio Pei». «Ci rendiamo conto che per che richiede il suo ruolo, affer­ delle conclusioni di Occhet­ ma infatti nel corso di una ma­ tro*. L'esponente della sinistra condivide to da parte di Stefano Rodo­ della sinistra. «Accusandoci di Stessi concetti, stesso copio­ mantenere forte la propria de non ritiene significativo il bellicismo - afferma La Malfa consistenza elettorale, tende a nifestazione a Milano di •rite­ le critiche tà. Il deputato della Sinistra ne, anche in casa socialdemo­ nere importante che Occhetto fatto che le maggiori critiche indipendente ha parlato di - dimostrano di non avere al­ cratica e liberale. Il segretario rappresentare quella parte del­ sia riuscito a coalizzare attorno siano state riservale a Craxi: «È al Psi cuna freccia al loro arco... Di del Pli, Renato Altissimo, affer­ la sinistra e dell'opinione pub­ comprensibiule, la maggiore •una replica di grande forza fronte alla realtà dei fatti dob­ al nuovo partito la maggior politica», al cui interno sotto- ma che «il Pci-Pds ha fallito la blica più in generale che non parte delle forze del vecchio offensiva contro il congresso , biamo prendere atto che fino­ grande occasione di accredi­ vuole la guerra. Tuttavia - dice Pei. Certo è che per ora - ag­ era venuta dal Psi...». E conclu­ «••••••••••••»»*»»»»»»»»»»^*«*******«*» linea «la grande voglia di ra la De ha tenuto e tiene la po­ tarsi come partito della moder­ ancora Caria - se farà in con­ giunge - si è accentuato il sol­ de: «Non credo che in questo apertura alla società». Sui rapporti con i socialisti, Rodotà ha sizione che vede l'Italia al fian­ na sinistra europea». Nel corso creto del fondamentalismo pa­ co tra comunisti e socialisti, modo il Pds rinunciall a scelta detto di valutare le parole di Occhetto «non come un gioco co della comunità intemazio­ del congresso, infatti, a suo cifista e della guerra l'elemen­ apertosi 70 anni fa con la scis­ dell'alternativa. Ma se è davve­ polemico. Ci sono limiti nell'azione del Psi che sono sotto gli nale, il Pei no*. Peggio: Il nuovo giudizio, si sarebbe «moltipli­ to centrale del suo nuovo cor­ sione di Livorno*. Fortemente ro convinto che la crisi della occhi di tutti. Nel momento in cui si vuole aprire una fase partito della sinistra ottiene dal cato l'errore» della relazione so e la piattaforma per la sua critico, infine, il presidente dei politica ha raggiunto uno stato nuova sarebbe stato un'ipocrisia tacerli». uno spenno si segretario del Pri voti più bassi introduttiva, «spingendo Oc­ collocazione intemazionale e senatori democristiani Nicola a rischio, allora può diventare persino dei regimi sinano e ira­ chetto ad un arroccamento un interlocutore sul versante niano: 'Abbiamo un parados­ il suo sistema di alleanze, sa­ Mancino: «Mi sembra che an­ ••• protestatario che allontana "si­ ranno destinate a ridimensio­ che nelle conclusioni - esordi­ istituzionale, perché la crisi ri­ ALTERO FRIGERIO /,<*'& rat l'eonofA so - continua infatti La Malfa - ne die" la possibilità dell'alter­ narsi le molte speranze che la sce - Occhetto abbia manife­ guarda tutti».

L'EDICOLA •M Tanti commenti, e perfi­ tesi dell'articolo su cui si regge ENZOROOOI cosa ci sia o manchi una coin­ smo cialtrone. Ci riferiamoall o no tentativi di bilancio, sono l'assunto di cui sopra. cidenza. Cioè conta, ancora scritto del direttore del quoti­ Venerdì apparsi sul giornali anche alla La prima è che Occhetto si è una volta, il dato politico con­ diano parastatale di Milano in vigilia della replica di Occhet­ dato da fare perché il Pds non creto. Per esempio, c'è più cui si afferma: 1 il Pds si collo­ to. È una prova lodevole d'at­ si confondesse con le «radici ri­ Discutendo di radici coincidenza tra Pds e Spd che ca con i conservatori del Pcus; tenzione. Tuttavia è un po' av- formiste del socialismo italia­ non tra Psi e Spd sulla questio­ 2 il Pds si colloca con Capan­ con ' venturoso giudicare compiuta­ no*. No, non è questa la venta. ne della guerra nel Golfo. Se ci na, Formigoni e Sbardclla, 3 mente un evento prima che sia è permesso - a noi figli di una l'«arcigno» D'Alema potrebbe concluso: si dà l'impressione La verità è che 11 Pds ha voluto e di carnevale assegnare ai sopracitati i mini­ di ricette prefabbricate. E in distinguersi semmai da una tradizione ideologica forte - steri della pubblica istruzione, l'Unità questi giorni se ne sono viste concreta variante politica del dare un consiglio, lo formule­ degli esteri e della difesa: 4 a quella riformista non fu certo no distanze che riguardano partito in base alla identifica­ remmo cosi: guardatevi dalle non poche. Si espone a questa riformismo attuale, che nessun prevalente, né seccamente ri­ non il «socialismo democrati­ zione con qualsivoglia model­ Ingrao dovrebbe invece anda­ obiezione anche l'editoriale riferimento a radici sloriche - identità troppo precise. Ne re il «ministero dell'agricoltura proponibile nel mondo di oggi co» ma questo o quel partito, lo dato ed esterno: bel concet­ guadagnerà la ricchezza del una pagina del direttore dell'/tuoni/, a cui di cui, del resto, nessuno detie­ che poco o nulla ha a che ve­ anzi questa o quella concreta to dell'autonomia ha il compa­ e delle foreste pietrilicate». A tuttavia va riconosciuta una ci­ ne il monopolio e di cui anche dere con quello dell'età di Bis- politica di un partilo o dell'al­ gno Vinetti! La seconda obie­ pensiero e l'arte dell'analisi questo punto, l'autore deve es­ viltà di tono che avevamo te­ il vecchio Pei seppe rinverdire solati e Turati). tro. Vinetti lo sa e corre ai ripari zione è più importante ancora: concreta. sersi reso conto di aver messo muto perduta dalla sua spon­ il lascito - può sottrarre alla Queste verità non sfuggono con una Indiscriminata classi­ quella sua affermazione po­ Avendo, fin qui, discusso di a dura prova la resistenza psi­ di da. Vinetti ha già deciso che il critica concreta dell'oggi (tra cose serissime, permettiamoci co-gastrica dei suoi letton e ha completamnete a Vinetti se, ficazione, quella del Pds è -una trebbe tranquillamente essere cercato di chiudere con una Pds è «privo di Identità*, e fin parentesi, questa enfasi sulle nel prosieguo, rettifica il tiro e linea che non coincide con applicata al Psi. Non risulta un po' di ilarità. Non perché ci qui poco male perché l'accusa •radici riformiste del sociali­ piaccia scherzare in una mate­ originalissima rassicurazione: non è proprio folgorante per parla di un Pds che sta a debita nessuna grande forza del so­ che esista alcun altro partito •Per fortuna, e nonostante la smo italiano* non è proprio distanza dal socialismo demo­ cialismo europeo». Qui le obie­ socialista la cui linea «coinci­ ria che ci sta cosi a cuore, ma un neonato che, per natura, ha un'alta prova di rigore storio­ guerra, siamo in periodo di diritto al beneficio del tempo. cratico di oggi. Anche qui la zioni sono due. La prima è che da» con quella di Craxi. Ed è perché occorre pure - per ra­ Carnevale». Appunto, è tempo LIBRI Vanno invece discusse alcune grafico: la radici del socialismo semplUicazione risulta fuor­ è inaccettabile in linea di prin­ naturale che sia cosi. Il dato in­ gioni di buongusto - prendere di mascheroni e di pagliacci. italiano furono molteplici e viarne. Se distanze ci sono, so­ cipio classificare, giudicare un teressante, semmai, è in che le distanze da certo giornali­

l'Unità llllIiìllBllBlIìtBBllllIl Lunedì 4 4 febbraio 1991

h POLITICA INTERNA Battaglia degli emendamenti sui documenti politici Proposto il voto palese I riformisti confluiscono su una proposta di ex estemi che sfiora per la commissione elettorale il 25%; al 35% una richiesta di Magri, Bassolino e Ingrao Ma alla finei l 68% ha approvato l'odg sostenuto dal segretario Oggi si voteranno i nuovi dirigenti Sul Golfo passa la linea Occhetto Saranno seicento? Con 807 voti a favore, 75 contrari e 49 astenuti il ieri era circolata la voce che voto in Parlamento abbiamo di ritiro unilaterale delle forze quasi identica a quella ottenu­ si e votato e ci si è divisi, ma sul Si potrebbero sfiorare i 600 nomi nei nuovi organi­ congresso del Pei proclama la nascita del Pds. Il fossero stati ben settanta i de­ proposto, al fine di ottenere il italiane nel Golfo, ma di assu­ ta dalla mozione Occhetto in resto non ci sono divergenze. Il smi dirigenti del Pds, Consiglio nazionale e Com­ 1 legati del no che avevano deci­ ritiro irakeno dal Kawait. una mere posizioni e iniziative di sede congressuale. Il conto Pds quindi nasce nella chiarez­ missione di garanzia. La commissione elettorale ha nuovo partito meno di due ore dopo il suo primo va* so, insieme a Cossutta e Cara- linea alternativa all'intervento ampio respiro, che si rivolgano non sarebbe esatto se non si za, senza alcuna confusione o gito $1 trova a discutere sul primo delicato problema vini, di non entrare nella nuova militare e, nello stesso tempo, a molteplici forze in Italia e nel aggiungesse che l'abbandono compromesso deteriore là do­ proposto il voto palese in blocco per non costringe­ politico delta sua vita: il ritiro delle navi italiane dal formazione politica. I conti di fronte al radicale mutamen­ mondo». Questa proposta ave­ di alcuni delegati del no, che ve si è in disaccordo, ma con re i 55/60 nuovi nomi provenienti dall'arcipelago Golfo. Ci si divide, ci si conta. Non passano né l'e­ non tornano: o gli -scissionisti" to delle ragioni per cui era sta­ va ottenuto 20 voti tra gli oltre hanno deciso di non entrare una solida maggioranza su lut­ estemo nella logica delle mozioni. Ci saranno più mendamento Gaiotti, appoggiato da Napolitano, né in realtà sono meno di quanto ta autorizzata la presenza delle 120 componenti della com­ nella nuova formazione politi­ to il resto donne, più intellettuali, meno apparati. Elezione in è stato detto, o o una piccola forze italiane nel Golfo, abbia­ missione. Quando si è arrivati ca, ha consegnato a Occhetto Le questioni del Golfo han­ nottata, o più probabilmente oggi. .quello di Magri, Ingrao e Bassolino. parte della maggioranza ha mo chiesto il ritiro. Questa no­ al voto di tutto il congresso, quattro punti congressuali in no messo in ombra altre im­ votato a favore della proposta stra posizione resta ferma, e la Napolitanlo ha prima ripresen­ più. Ma nonostante ciò appare portanti decisioni prese dal­ Ingrao-Bassolino confermiamo. Nello stesso tato il suo emendamento e poi chiaro che la maggioranza, l'assemblea di ien sera che QABRIUXA MBCUCCI L'altro emendamento pre­ tempo sentiamo l'esigenza di lo ha ritirato dopo aver sentito nonostante l'astensione dei ri­ erano il frutto dell'elaborazio­ STEFANO RIONI RIVA formulare richieste che si rivol­ la proposta di Paola Gaiotti De formisti, ha tenuto la quasi to­ ne della commissione politica. : sentato ieri sera portava la fir­ Pnmo fra tutti il preambolo allo «R1MINI. Sono le 19 quando ore dal suo primo vagito deve ma di molti ex delegati estemi, gono ad un arco più ampio di Biase che si avvicinava molto talità dei suoi consensi. Come? Wm RIMIMI Un congresso che rata della scorsa legislatura do­ .Ciglia Tedesco proclama so- esprimersi su una delicata forze». Il testo è quasi identico alla sua Grazie all'apporto dei voti de­ statuto del Pds. Una dichiara­ si avvia all'epilogo con diverse vrebbero far prevedere ben tra gli altri: Rodotà. Biasco. Sal­ zione di prìncipi fondanti il leranemente la nascita del Pds. questione politica: la posizio­ vati. Gaiottti De Biase che lo ha alle parole della relazione di Sin qui, le divisioni sul pro­ gli ex estemi che hanno votato equazioni irrisolte, un pome­ poche rotazioni. Piuttosto dun­ I più cunosi hanno scrutato at- ne sul Golfo, in particolare se Occhetto che si preoccupava a favore del documento globa­ nuovo partito. Stabilisce come riggio che diventa notte senza que il lavoro dei cuochi è stato teotamentc la tribuna: come continuare a chiedere con •ini­ illustrato. Questa proposta è blema del ritiro delle navi, dif­ valori fondamentali i valori stata appoggiata anche dall'a­ poi di indicare come obicttivo ferenze che si sono attenuate le? O grazie a consensi strap­ che nessuno sia in grado di dedicato ad allargare la platea ha votato Ingrao? E Tortorella? ziative politiche e attraverso la della libertà, dell'uguaglianza, delle facce nuove. Molte don­ la riformista per bocca di Gior­ urgente, immediato e pronta- ' quando si e passati ad esami­ pati alle due aree dell'asten­ della solidarietà; definisce il prevedere i tempi per chiude­ Nata? Magri e castellina? Una mibilìtazione di massa» il ritiro rio la sospensione, anche tem­ sione? O per tutte e due le cose ne, prevedono unanimi i re­ curiosità legittima dopo più di della forza militare italiana o gio Napolitano. Ecco i risultati: nare l'intero documento con­ proprio progetto, come pro­ re. Il lavoro di formazione del favorevoli 271, contrari 824. poranea dei combattimenti. clusivo sul Golfo che taceva insieme? Resta il fatto che la getto della democrazia, via del nuovo gruppo dingentc del sponsabili delle diverse mozio­ [un anno di battaglia politica se privilegiare altre iniziative posizione globale sul Golfo ha ni, una rappresentanza più fol­ ! per non cambiare nome e sim­ che si rivolgono «a un arco più astenuti 54. L'emendamento Proprio da qui era partita la proprie le argomentazioni socialismo. Viene approvato Pds risente anch'esso di questa bolo e dopo il risultato con- vasto di forze», cioè tregua e ha quindi ricevuto un numero discussione svoltasi in aula e contenute nella relazione di ottenuto una percentuale di si con 815 voti a favore 47 con­ incertezza, e non si sa. scriven­ ta di m.litanti esterni agli appa­ gressuale delle sezioni e delle cessale il fuoco, te due richie­ di consensi che va molto oltre parallelamente nella commis­ Occhetto e nella sua replica più alta di quella prevista sulla tran e 139 astenuti. A grande do questa cronaca, se chi la rati tradizionali: dagli intellet­ .federazioni. Ebbene, i protago­ ste tra loro opposte sono state l'arca riformista, spostando su sione politica. In questa sede Per ragioni opposte Bassolino, carta. maggioranza viene subito do­ leggerà avrà già potuto cono­ tuali alle professioni vecchie e nisti del no decidono di corri- bocciate. Vediamo con quali questa posizione circa un ter­ Bolla e Napolitano avevano in rappresentanza della mo­ Del resto sia Napolitano che po votato anche un documen­ scere gli elenchi ufficiali degli nuove, dagli amministratori al panarsi secondo coscienza e risultati zo, il calcolo è molto approssi­ presentato un loro emenda­ zione due e tre, e Boffa, in rap­ i rappresentanti della mozione to sulle riforme istituzionali: di­ eletti nel Consiglio nazionale. mondo del lavoro. non lanciano nessun ordine di Il primo emendamento ht mativo, degli ex delegati ester­ mento che suonava ancora più presentanza del riformisti, due e tre nei loro interventi ce no al presidenzialismo, pre­ Intanto un nodo si è sciolto: Chi promette un forte impe­ scuderia. Ed è cosi che Ingrao ni. Quindi gli ex esterni hanno esplicito di quelo votato in au­ hanno dichiarato la loro asten­ avevano più volte detto di ap­ senta una proposta di riforma gno a dar voce, soprattutto nel­ tra i firmatari Ingrao e Bassoli elettorale, appoggia il referen- la battaglia dei numeri si è e Cazzaniga continuano a dire no, e riceve 365 voti a favore. poi votato la proposta di Oc­ la sulla questione della presen­ sione, mcntra la maggioranza prezzare quasi tutti i punu del conclusa senza alcun succes­ le regioni rosse, ai quadri 'il loro no, Natta. Tortorella, chetto. za delle navi italiane nel Golfo. ha chiesto un voto favorevole documento finale e che c'era dun dichiarato legittimo dalla 675 contrari, 58 astensioni. Corte Costituzionale, prospetta so per chi voleva un organismo emergenti negli enti locali e a Magri e Castellina preferiscono L'alleanza fra ex mozione due Bocciate le due richieste di Diceva tra l'altro:» Oggi, dopo il all'assemblea. una sostanziale unità di tutto il una nuova leva d'intellettuali è non votare. Qualcuno dice si. voto del Parlamento e dinanzi nuovo partito sul l'intera que­ la creazione di una Camera snello, anzi alla fine la fatidica e tre riceve apparentemente correzione è rimasta la formu­ I risultati: 765 si, 30 no, 491 delle Regioni. Infine un ordine frontiera dei 500 nomi è crolla­ l'area riformista. In complesso ' Ma per il neonato Pds, salutato meno consensi di quanto aves­ lazione che era uscita a mag­ agli allarmanti sviluppi della astenuti. Il documento ha avu­ stione del Golfo. L'unica scria la rappresentanza di intellet­ da un grande applauso, il lavo- se sulla carta( 400 delegati). guerra, il Pds sente la necessità differenza esisteva solo sul riti­ del giorno unanime sul caso ta miseramente. Tra Consiglio ' io inizia subito. A meno di due gioranza dalla commissione to quindi circa il 68 per cento Gladio. e Commissione di garanzia si tuali presentata dai riformisti Ma proprio nella mattinata di politica. Eccola:» Con il nostro non di ripresentare la richiesta dei consensi, una percentuale ro delle navi. Su questo punto dovrebbe essere robusta: da parla ormai di 590, una cifra Biagio de Giovanni. Augusto cosi prossima a 600 da far pen­ Barbera, Gianbattista Zorzoli. a sare che questo sia il tetto ulti­ Gabriele Giannantoni, Michele mo nel quale verranno conte­ Prospero. Walter Tega, Fausto nute tutte le spinte. Anderlini. E al gruppo potreb­ Battaglia fino all'ultimo sul nuovo statuto E se in nottata la platea con­ be aggiungersi Miriam Malai, gressuale non sarà percorsa da anche se è impossibile strap­ fremiti libertari (potrebbe, un pare una conferma. 10% dei delegati, imporre il vo­ Nella notte confronto sulla bozza to segreto), Io scrutinio sarà in Ma veniamo all'area che più blocco e palese. L'opinione af­ segna l'Immagine innovativa ;Un nuovo testo è stato elaborato del Pds, l'area degli ex «ester­ fermatasi in commissione elet­ ni». Che come ovvio è anche la idopo i contrasti sull'«autorizzazione» torale infatti è che l'ingresso più intricata e difficile da clas­ nutrito degli ex estemi sconsi­ sificare. Molti sono 1 filoni che iperle iniziative di componente gli una votazione segreta, che confluiscono. Quello più con­ costringerebbe a incasellare i solidato, della Sinistra Indipen­ e sulla struttura del partito nuovi arrivati nello schema dente, dovrebbe fornire molti delle tre mozioni. Uno schema nomi noU: per esempio Stefa­ nel quale almeno una parte di no Rodotà, Franco Bassanini, : ^ ,„, ,,s B^UNOMISIRKNDINO quei 55/60 nomi che verranno Carol Tarantellì, Mariella Cra- t \ '. "s - " J< (•[,,.. proposti farebbe fatica a rico­ maglia, Laura Balbo. " " |«ÌR1MINL Battaglia fino al- di iniziativa Obbligo di «con­ noscersi. .-,,.. 'l'ultimo,sullo statuto, del Pds. La sinistra dei Club potrebbe cordare le iniziative» -afferma­ Dunque .vinci» l'ipotesi di essere, Rappresentata da nomi ]Solo ieri a tarda seri dopo vano gli esponerrtl della mino- ,\ una grande WneriI di-rappre­ una nuova giornata di contra­ ranza-equivale a dire che la come Luigi Manucci, Gian Gia­ sentanza, quella stessa peral­ como Migone, Paolo Flores sti e di riunionidedicat e al mi- maggioranza può sempre giù- tro che il nuovo statuto ha deli­ ' glioramcnlo del testo, l'appo­ . dicare inopportuna una inizia­ D'Arcais, Maria Giordano, Lu­ sita commissione ha infatti li- ' neato. Un parlamento costrui­ ciano Ceschia, mentre Toni tiva delle altre componenti to su molti cnteri, da quello cenzjato la bozza emendata L'altra sera alle 24, dalla sala Muzi Falconi, insoddisfatto da. presentare al congresso. Il blu, dove la commissione sta­ della non discriminazione di della «forma partito» che esce testo finale,quell o cioè votato tuto era riunita praticamente a sesso (nessun sesso rappre­ dal congresso, continuerà a dai delegati, sarà quindi noto, ciclo continuo da venerdì, so­ sentato da meno del 40%), a coordinare l'aggregazione dei salvo sorprese, questa mattina. no usciti scuri in volto molti quello del rafforzamento della club nata in questi mesi e in­ La maratona, che ha visto all'i- esponenti di Mondazione co­ rappresentanza regionale, a tenzionata a sussistere all'e­ i nizio unnuovo braccio di ferro munista. Il contrasto sarebbe quello, ormai sancito anche sterno del Pds. Dai Comitati • tra maggioranza e Rifondazio­ dal precedente congresso, del­ ne comunista, non ha modifi­ esploso anche dopo una viva­ per la costituente arriverebbe­ cato sostanzialmente l'impian­ ce discussione tra Paolo Flores l'equilibrio tra le mozioni e, ro al vertice del Pds tra gli altri to generale dello statuto elabo­ D'Arcals e Lucio Magri sui ca­ dentro queste, tra le arce di Massimo Cacciari e Michele rato già nei primi due giorni di ratteri del nuovo partito, in cui sensibilità politica. Salvati. Albi nomi, dall'arcipe­ dibattito, ma molti punti sono gli esponenti della maggioran­ Ma quali saranno le facce, le lago estemo: Bianca Becca!!!, stati limati dopo un paziente za e gli estemi contestavano a persone vive nelle quali il nuo­ Elio Veltri. . Sal­ Rifondazione comunista di vo­ Un momento vatore Veca, Giovanna Zirco­ confronto. delle votazioni vo partito è chiamato a riflet­ ler riproporre cosi surrettizia­ tersi? Man mano che la stretta ne, Valeria Termini. Paola Il contrasto, che riguardava mente una struttura federata dei delegati al Gaiotu. essenzialmente struttura orga­ per il Pds, stravolgendo la scel- 20° Congresso si avvicina sembra che il riser­ nizzativa de;! partito e regola­ bo dei cuochi di questa gran Proposte arriverebbero an­ mentazióne dell'attività delle . tadi partito pluralista ma «uni­ cucina, invece di sciogliersi, si che da un'area, sempre ester­ diverse componenti si è nuo­ tario» e non «conentizlo* già della materia in discussione. ne, tuttavia, è stata assai più dello statuto e sulla necessità poi introdurre, a maggioranza complesso, nonostante i forti infittisca. In realtà di clamorosi na, ma più vicina alla seconda vamente manifestato l'altra fatta nel corso di tutto II dibatti­ Chiarante. di Rifondazione co­ ampia della formulazione del­ di introdurre una maggioranza qualificata, eventuali modifi­ contrasti e le zone di luce e ricambi e pensionamenti inat­ mozione: Ettore Masina, Mari­ .notte, quando invece sembra- to. «I problemi - spiegava Vio­ munista, confermava nel po­ l'articolo 5 e riguarda molte qualificata per l'adozione di che. Su tutta un'altra serie di d'ombra rilevate dalle varie lante - in realtà sono due: da tesi non si dovrebbe parlare. sa Bonfatti, Nicola Occhiolino, va'che fossero stati risolti tutti i meriggio che un accordo era caratteristiche della forma par­ decisioni politiche di grande ri­ materie, a cominciare dal pro­ componenti e da quelli che. fi­ Diverse "personalità storiche», Franco Restaimo. Silvano Ta- 'problemi. La discussione si è un lato c'è naturalmente quel­ stato trovato e che lo statuto, tito. A cominciare da quella levanza. Il primo punto, in blema dei finanziamenti alle no a ieri, erano «esterni», (e lo di riconoscere le differenze, dal capo partigiano Amgo Bol- gliagambe, Francesco Indovi­ accesa sull'articolo 5 della se­ cosi come era uscito dalla ma­ sull'organizzazione del Pds. La realtà, era di fatto già stato san­ diverse iniziative politiche, la che rimangono critici su alcuni drini al filosofo Cesare Lupori­ na, Daniele Mazzonis. Gian­ conda bozza, dove si diceva ma dall'altro anche quello di ratona di riunioni e di propo­ minoranza ha visto nell'istitu­ cito dato che una norma della soluzione definitiva sarà de­ punti) l'impianto generale del­ che »le Iniziative pubbliche di governare il partito». ste, «era più agile ed clastico*. zione delle Unioni comunali bozza caratterizzava come mandata a una serie di regola­ lo statuto elaborato nei mesi ni il loro voler passare la mano carlo Mazzacurati. E quello di maggiore rilievo promosse col­ Dopo la brusca rottura della 11 punto- chiave del contrasto è (una delle novità) il pericolo transitorio lo statuto adottato menti attuativi. Quanto alla ri­ scorsi e nel primi due giorni di l'hanno preannunciato da Augusto Graziarti che, con Ser­ lettivamente da iscritti e iscrit- notte, iniziava una lunga gior­ stato superato con una nuova di uno svilimento delle sezioni, dal congresso. Si è quindi riba­ chiesta di maggioranza qualifi­ riunione è stato mantenuto. Il tempo, e lo stesso ha fatto l'ex gio Staino e Gino Paoli si ri­ < le,'sono concordate con gli or­ nata di trattativa per sbloccare formulazione che non accen­ la maggioranza ha difeso l'in­ dito che per lo statuto vi sarà cata nelle decisioni ploitiche Pds sarà un partito «di donne e segretario Alessandro Natta. chiamano al gruppo di Basso- gani dirigenti dei vari livelli». la situazione. Una riunione tra na più all'obbligo di concorda­ novazione ma si è andati a un un rodaggio di otto mesi, al ter­ più importanti, la maggioranza di uomini» che garantisce il più Ma in queste ore si è lavorato lino. Altri nomi ancora arrive­ ! Parte delta minoranza ha giu­ D'Alema, Fassino, Pecchioli, re le iniziative, ma semplice­ migliore definizione dei rap­ mine del quale il consiglio na­ l'ha respinta considerandola ampio pluralismo, ma «unita­ per far rientrare queste deci­ ranno dalla rete, che si è for­ dicato questa formulazione le­ Chiarante. Angius e Magri mente di «comunicarle per porti tra vecchie e nuove strut­ zionale farà una verifica gene­ in sostanza una limitazione al rio», con una gestione «unita­ sioni. mata in questi mesi, di espe­ siva deli autonomia delle com- spianava la strada a un accor­ permettere il coordinamento». ture. Da più parti si è anche in­ rale dell'applicazione dello libero esercizio delle scelte po­ ria» del bilancio, a carattere re­ Per il resto l'allargamento rienze locali e regionali intor­ . pónenti e della sua possibilità do di massima sull'insieme La materia della discussio­ sistito sul carattere «transitorio» statuto, allargata alla base, per litiche compiute dal Pds. Nel gionalista. dell'organismo e la breve du­ no al partito.

QUADERNO A QUADRETTI ;Wm 11 congresso permanente, ma ci credo e mi armo di una LIDIA RAVERA alla figura del giornalista con­ finito il centralismo democrati­ iniziato nell'ottobre dell'89. è rozza fiducia, di una sgraziata fessionale, offerta dalla reda­ co. La base è una bella ragaz­ 'finito. Incomincia «una nuova solidarietà. Esiste, dice il segre­ zione àcWUnilà ai colleghi per za, ma a corteggiarla non è più appassionante avventura». La tario, una sinistra dispersa cosi dire «indipendenti», le uno solo. Allora: il cessate il quercia è posata sulla testa (prima era «sommersa», è un Verranno a stanarmi donne ballavano sfrenatamen­ fuoco o il ritiro delle navi? Al­ .della presidenza _ «quando passo avanti?): è gente stanca, te al suono di una discutibile l'opposizione da soli? Al gover­ : quell'albero sarà piantato, sa- è gente stufa, è gente stanca di disco-polka per chitarra elettri­ no con il Psi? O con la parte sa­ .remo soltanto all'inizio». Siate essere stufa. Occhetto Invita, i democratici della sinistra? ca solista. Gli uomini anche, na della De? Occhetto è uno preoccupati, dice Achille Oc-. dando prova di un discreto co­ ma meno. Nella battaglia per il solo o è uno e trino? Il labirinto -chetto, voglio vedervi spaven- raggio retorico, I suoi a un'o­ rinnovamento della politica, della Fiera ribolle di interroga­ itati, perché sarà proprio dura. pera di •proselitismo e di con­ z'ora dopo il popolo dei com­ Toni pacati. Quanti erano? si rassegnino: non avranno le promessa e incoraggiata dal tivi, dubbi, certezze, sogni de­ 'Lo credo: la politica è vischlo- quista». Andate ad annunciare mentatori cerca il sangue in sa­ Cinquanta. Settanta. Novanta. stesse emozioni dei loro colle­ segretario, le donne saranno posti e nuove coraggiose illu­ .sa. Ripetitiva. Pesante. Non è il il nuovo. La tribuna stampa ru­ la «E». £ Il che dovrebbe avere Lasciano il congresso. Fonda­ ghi degli esteri, quest'anno. Se egemoniche, giura Livia Tur­ sioni. 'terreno più adatto al germo­ moreggia soddisfatta dell'oc­ luogo la conferenza stampa di no un circolo per la rifondazio­ suona uno dei molti metal de­ co. Credo anche a questo, con É un mondo a parte, che ho gliare delle novità (quelle ve- casione: pretesco, cardinali­ Caravini, Cossutta e gli altri irri­ ne del comunismo. E tra un tector che adomano tutte le una forzatura di fede. Intanto, osservato per pochi giorni, sto ire, non le demagogie e le mo- zio, ecumenico, con l'aiuto di ducìbili. E alle due o all'una? anno tornano alla carica con uscite, è sempre per attrezzi da dopo il video con le istantanee per rientrare nella mia consue­

l'Unità ma Lunedi 4 febbraio 1991 5 POLITICA INTERNA Il primo giorno del nuovo partito visto da tre intellettuali impegnati cwteREssoG) MALEDETTI,V| AMERO <.«*«• Soddisfazione e speranze per il futuro 3 F££6RAlO 199*1, oC£

Aveva proposto il cambiamento del nome e del sim­ ci è necessario mostrare capa­ SOtp SOrfB4gA3fcO bolo del Pei molti mesi prima del discorso di Cic­ cità di innovazione, proposte chetto alla Bolognina. Logico che ieri Sesterno» Mi­ di governo Verremo attaccali dagli altri, non c'è dubbio, ma chele Salvati fosse uno dei tanti delegati che hanno sarà un onore A quel punto, e ai» lai* condiviso l'esito del congresso. Soddisfatto anche solo a quel punto, il Psl sarà ORNAI IA) Quesr& C«\ PGOSAVA CU€ U 0CCWCW5 HACHieSTTO: CHI per la replica («Brillante») di Cicchetto. «Il Pds-dice costretto ad accettare l'alterna­ - ora dovrà crescere mostrando capacità di innova­ tiva Oggi è illusorio spostare il ooADseesso joieuifepiv R&PUCA hJOa«£flD.OO0 E* CZAXI ? \i cowseesso &\ zione ed elaborando proposte di governo. Psi su un diverso terreno politi­ HAMflO M0M5 RiSfloS-re co non ne ha la convenienza. SA,0£B86 Stfrft C&HHOVOOrtt; Il neonato Pds ha già deDe ZVoiowx: sovietici SQAGUAVA -rime esuAUMejtrrs grosse grane Interne da ri­ ONIDI DONATI solvere. Sul plano politico 1 agi peri sin.. . •• RIMIMI È come sei comu­ tro. Lei «tesso ha dato nel balza In evidenza la questio­ nisti avessero varcato il Rubi­ suo intervento dalla tribuna ne del ritiro della forza Ita­ cone: «L'abbandono del nome una doppia lettura della co­ liana nel Golfo Persico... e del simbolo decretato dal stituente: è fallita perchè la In effetti sulla guerra Occhetto congresso e una conquista, sinistra «sommerta» è rima­ ha concesso molto all'unità dolorosa e drammatica quan­ sta tale. Non e fallita perché del partilo Credo comunque to si vuole, che costringerà tutti è stato rimosso 11 nucleo del­ che il problema sia stato esa­ t militanti a lare i conti con l'Identità del partito, dee il gerato e caricato di significati fombrello protettivo di una nome e il simbolo. Allora dal oltre ogni logica misura. Non storia che li ha come isolati dal suo ponto di vista è andata sono tra quelli che può esibire confrontocon la realta». bene o male? Poteva andare certezze assolute o idee fortis­ Michele Salvati, docente di diversamente? sime su una questione che £ ri­ Istituzioni di economia al Poli­ tenta a valutazioni morali pri­ La storia non si la con i «se». «Il ma che politiche. Il buon sen­ tecnico di Milano, era da tanto reale è razionale», sosteneva­ che aspettava che sulla svolta L'economista Michele Salvati so mi dice che dovrebbero es­ no Hegel e Croce. Ovviamente sere bandite le posizioni estre­ di Occhetto venisse messo il avrei preferito un processo più «timbro» dell'ufficialità. È stato me di pacifismo e di bellici­ breve e meno tormentato. 1 smo Di certo il conflitto ha del resto proprio l'«estemo» tempi lunghi hanno fatto paga­ Salvati U primo a preporre al Decisamente brillanti C'è sta­ Piaccia o no, I {tornali scri­ obbligalo i congressisti a lavo­ |{, PS1 CI H4S06lTOMA«Ml& Atócne L'cwnjv re al partito un tributo d'imma­ ta, rispetto alla relazione, una vono che 11 Pds è nato isola- rare in condizioni difficilissime SfeOòZAlOWM- Pel il cambiamento in un arti­ gine molto alto. Però capisco A blRS CH6 fcofi&AHO fcAfffi colo per Rinascita (scritto a opportuna correzione di tono. ttssbno. Per giunta Occhetto che hanno esasperato l'atten­ CAH61A TOSTATA anche i tormenti vissuti dai co­ Gioved' Occhetto ci aveva pre­ riconosce che la via dell'al­ zione su un unico punto tra I pCOvA bl AFFlMSlUltf CCVJ quattro mani con il filosofo munisti dalla Bolognina in poi HA JUGMH&0O QOeSTO Ef/JA-TO IL-PDS. Salvatore Veca) nel luglio del sentate una relazione calibrata ternativa è long*. Lei con­ tanti che dovevano essere con­ Arriviamo a questa scelta stori­ sulle p-evedibili reazioni degli ATTI COOCfcCTi 1989, quando ancora nessuno corda o dissente? siderati Non ne (accio un SOfcJMSFA IL P5I ca con oltre il 90% dei comuni­ altri pt rtitl quasi per giustifica­ dramma, noto solamente che poteva Immaginare le tumul­ sti che l'accettano: non mi re In p utenza questa o quella Che la via dell'alternativa sia tuose vicende dell'Est che lunga io lo predico da anni in il pacifismo non si esprime ri­ sembra un risultato da poco. scelta Nella replica Occhetto petendo una domanda di ritiro avrebbero indotto il segretario Malgrado le perdite e le rotture ha Imi lidiamente riconosciu­ coerenza con quella visione del Pei ad Ipotizzare la creazio­ •laica» della politica che prima delle truppe italiane e questo, il partito approda in buona to quei lo limite e quindi ha sa­ in primo luogo, per una que­ ne di un nuovo partito della si­ puto parlare ef'lcacemente al richiamavo. L'alternativa non percentuale su un'altra spon­ stione di efficacia. Dopo l'inva­ nistra. «Comunque - dice di­ da. E' vero, resta nel Pds un paese, a quella gente semplice può essere un Pds che. in no­ vertito - giuro che non mi van­ che dulia politica attende ri­ me dell'evoluzione del Pei, di­ sione del Kuwait si era giunti a gruppo di compagni idealisti e quel fatto straordinario che è terò mai di essere stato l'ante­ fondamentalisti. Non ne laccio sposte al propri bisogni È stato venta automaticamente forza signano degli esiti del XX con­ un discorso davvero laico, effi­ di governo. Il Pds dovrà invece l'unità dell'Orni contro la guer­ un dramma. Anzi, tutto consi­ ra: ora un eventuale ritiro uni­ gresso del Pel. Potrei tarlo se derato, e un bene, purché non cace, pronunciato appunto trovare la sua piena legittima­ nasi un politico di professione. ignorando 1 tatticismi. Ho pen­ zione nel consenso sociale, laterale significherebbe taglia­ sia solo questo gruppo a fare re tutti I ponti per ulteriori aito- IL PICCOLO HA Invece sono e voglio restare pnijifr», sato: «Questa mattina ad Oc­ nell'Interpretazione - sono co­ prima di ogni altra, cosa un do­ chetto gll^hanno dato I giornali stretto a ripetermi-del bisogni ,. ni diplomatiche di un'Italia che è,giàinforte debito di cre­ CHiesfO IL rJUMGCO cente universitario». .,- Lei e tra ejnegu eateml cne senza'v pagine del commenti: -•' piccoli « grandi della gente l Dovrebbero fare cosi tutti I. , normale., BanjtliTTanriq sl^o», dibilità intemazionale. In ogni ftofeanore, al arriva a que* - non sono rimasti completa- caso il ritisDidéfla-nostra tona 0ELteL£FO>0O - ' - nteaM soddisfatti dalla rela­ gìoriuyalmeno fine? a quando- -stacooduiaiM «topo un tra- la politica non cessa di essere dal Golfo sarebbe un atto di­ AZZURRO- '"- vaglio lunghissimo, laceran­ zione di Occhetto. Come le * piare, &Tno*>«Buono»rnn? mostrativo di nessun effetto •ODO sembrale le conclusio­ quell'ossessionante gioco de­ P.S« MA ff' M£luÒ CèAXI Ó" te e con molti scontenti In gli specchi che è oggi». soddisfazione che ha portato sulla guerra». . ano schieramento e nell'al­ ni? tanti voti alle Leghe. Per riuscir­ IL COMPAGNO VOOyTJ Lo, 9 ETTORE MASINA FRANCO BASSANINI «Giusto scegliere la pace «Per laici e socialisti ma d vuole coerenza» c'è un interlocutore nuovo»

•Occhetto ha avuto ragione a disegnare un partito del­ mate di un capitalismo reale e po. Poi ha polemizzato diva­ Sarà un partito nuovo e pluralista, un partito desti­ voluto mettere in risalto prima nessuno poteva e può illudersi la pace, ma ora il Pds ha una responsabilità molto selvaggio, In paesi dove le clas­ mente col Pai, e ha Invitalo II nato a modificare i rapporti all'interno della sinistra di tutto l'importanza del loro sulla voglia di «cambiare le co­ si lavoratrici non hanno mai Pds a rivolgersi soprattutto ruolo che non è valutabile nel se» nell immediato da parte di grande...». Ettore Masina, «delegato estemo» cattolico potuto organizzarsi e sono tut­ al cittadini a vedi una con­ italiana: questa l'opinione di Franco Bassanini sul numero di quanti si sono avvi­ quei gruppi che hanno lucrato e comunista, giudica il congresso da cui è nato il nuo­ tora ferocemente represse E traddizione? Pds all'indomani della chiusura del Congresso di Ri­ cinati al Pds. ma nella loro fun­ una serie di vantagggl dalla si­ vo partito. «Spero che guardi non solo alle elites intel­ dico questo non certo per ri­ Sono i due estremi di una poli­ mini. E vediamo, insieme al capogruppo della Sini­ zione signihcativa di rapporto tuazione bloccata della politi­ lettuali, ma al mondo cattolico e pacifista, a quel terzo proporre una vecchia opposi­ tica difficile da sviluppare. C'è stra indipendente, quale sarà il ruolo degli «ex ester­ e raccordo con diverse aree ca italiana, tuttavia sono con­ zione al «capitalismo» in nome l'esigenza di liberarsi davvero culturali e politiche. vinto che l'alternativa restì il di italiani che sta ancora male». «Nessuna forza ha di un collettivismo, che come ni» nella definizione di norme, programmi e strate­ Come «art modificata, a nodo ineludibile del futuro po­ dal consociativismo, che è sta­ litico italiano svolto un dibattito cosi alto sul tema della guerra». altri «temi» è stato lasciato ca­ to esiziale per II Pei, puntando gie del Partito democratico della sinistra. questo ponto e In questo dere dalla storia del Pei. Ma contesto, la Sinistra Indi­ Ma In mezzo c'è 0 tragico ad allargare il consenso eletto­ pendente? scoglio della guerra del Gol­ per giungere ad una lettura rale Ma il ruoto di opposizione acuta della situazione reale di Gli indipendenti, finora, sono fo. non può scadere in avventuri­ NICOLA FANO stati tali perché non hanno ri­ Anche in questo Occhetto è ALBERTO LIISS questi paesi e del mondo, sen­ smo in una democrazia cosi za lasciarsi limitare dal giusto tenuto di dover entrare a far stato chiaro e condivisibile vi­ •• RIMIMI. Delta relazione di disegnare un partito della pa­ fragile come oggi è l'Italia Bi­ •i RJMINl. «La fase costituen­ In questo contesto te regole parte di una struttura partitica. sto che gli altri hanno voluto desiderio di non riecheggiare sogna saper dialogare volta Occhetto che ha aperto il con­ ce. In questi mesi il Pei ha otte­ vecchi pregiudizi ideologici. te resta aperta, il Pds costruisce Interne del Pds assumono Più che stare alla disciplina di porre come dirimente questo gresso Ettore Masina ha ap­ nuto l'attenzione del mondo per volta con quelle compo­ se stesso dovremo far avanza­ un peso determinante. partito, per esempio, noi indi­ problema, il Pds ha lanciato le nenti delle forze popolari con Franco Bassanini prezzato in particolar modo il Pacifista. Ma questa scelta è Su temi slmili - penso anche re l'idea che un partilo non de­ Un partito pluralistico ha rego­ pendenti ci sentivamo respon­ sue proposte - politiche, ricor­ passaggio sui nuovi rapporti assunzione anche di una ter­ alla richiesta del ritiro del cui è possibile raggiungere ve essere necessanamente un le molto diverse non soltanto sabili tanto nei confronti degli diamolo - e ora spetta agli altri possibili tra mondo cattolico e ribile responsabilità 11 mondo contingente italiano dal Gol­ obiettivi di giustizia e di libertà, esercito né una chiesa, non dal vecchio Pei, non soltanto elettori quanto nei confronti rispondere. E la risposta non ras. «Ho ritrovato con gioia del pacifismo, a cui apparten­ fo - si e giocata tanta parte che nel nostro paese mancano deve essere regolalo da gerar­ da ogni sorta di partito-chiesa del partito stesso. Ecco, credo può che essere data a una do­ proprio qui a Rimini Ira gli go da tanti anni, esige una del dibattito congressuale. in molti settori. chie Inossidabili. Può esistere o partlto-eseir 'o, ma anche che la «responsabilità persona­ manda semplice un problema estemi molti che non sapevo si grande coerenza nell'elabora­ Qua! è la tua Impressione? Come si sta nella condizione anche un partito diverso, in cui dagli altri partiti che in Italia, le» ora potrà entrare a far parte politico, pure nella *ua dram­ tosseio impegnati nel dibattito zione di una cultura politica di •delegato esterno», ma la tensione morale, l'iniziativa per esempio, sono organizzati concreta del bagaglio politico maticità e complessità come Nessun partito è stato finora collegato ad mia delle com- e normativo del ras. Suello che riunisce l'invasione di quest'anno, schierati su va­ che abbandona radicalmente capace di un dibattito cosi at­ politica, la fantasia, la lealtà in correnti. Per noi, l'importan­ rie posizioni. E molti cattolici. il concetto di guerra, «giusta», Passiamo alla strategia poli­ el Kuwait, la cessazione delia to, e non solo negli interventi menti Interne del Pci-Pds? dei singoli ne determinano la te è garantire l'autonomia e la Devo dire anche che ho avuto •chirurgica» o «contenlbìle» forza e la capacità di aderire cooperazione delle diverse n- tica del Pds, cosi come è guerra e la pacificazione del­ di Occhetto, Ingrao o Napolita­ rrimarrai come Iscritto nel emersa dalle conclusioni dd finiera regione, deve essere ri­ la sensazione che il peso effet­ che possa essere definita. Ho nuovo partito che stai con­ alle diverse sensibilità, ai diver­ sorse che hanno generato il tivo della Sinistra dei club sia ancora negli occhi le immagini no, ma in molte altre voci. Congresso. Occhetto ha avu­ sotto con la pace o con la tribuendo a far nascere? si valori della società». Franco Pds. In questa chiave, mi sem­ 7 stato un po' enfatizzato dalla di un lungo viaggio recente in E come valuti la posizione di bra che l'affermazione di Oc­ to parole molto dare contro guerra Napolitano e dell'«area ri­ La mia Iscrizione al Pds dipen­ Bassanini, capogruppo della Occhetto ha detto che an stampa...» Vietnam dopo 15 anni nasco­ Sinistra indipendente, aderisce chetto in base alla quale la «fa­ I socialisti, per esemplo: Veni dire che prò di mi certo no ancora bambini che sono formista» sulla questione de dal tipo di statuto che sarà se constituente» è da conside­ onesto significa, come ha nuovo partito deve sapere In approvato. Le ipotesi finora in al Partito democratico della si­ quale mondo nasce oltre radicale ine l Pda poveri mostri. E questo non delle navi? rare ancora aperta all'indoma­ commentato qualcuno, che I per l'uso di armi «strategiche», circolazione non mi convinco­ nistra portando In esso la sua tempi deO'altcniatlva m al­ che In quale paese nasce. conterà uà presenza catto- Quella di Napolitano è una po­ fedeltà al pluralismo. Parlando ni della chiusura del Congres­ Bca democratica? ma di sostanze defollanti in no del tutto... Del resto non ho so, mi sembra determinante. lungano? Per quanto riguarda fl mon­ teoria non destinate a danneg­ sizione nobilmente moderata. mai voluto iscrivermi ad alcun del nuovo partito, di ciò che ha do, abbiamo visto quali so­ Sarebbe esiziale se nel nuovo Del resto io ho sempre apprez­ dimostrato di poter essere già Continueremo a lavorare, in­ giare gli uomini.. Voglio dire partito, perchè non sopporto somma, per perfezionare lo Passerei sopra a certe battute no le premesse, ma per quel­ partito si formasse una sorta di che davvero la guerra moder­ zato il contnbuto che Napolita­ centralismi e verticismi Ma mi qui a Rlmlni e di quello che sa­ lo che riguardal'Italia ? no ha saputo dare sui temi di rà in futuro, Bassanini insiste statuto, per adeguarlo alle che fanno parte del giusto e «sottoparllto» di cattolici. Dico na non esprime più una vio­ sono sempre sentito un comu­ realtà differenti che conflui­ naturale linguaggio congres­ che queste presenze forse an­ lenza «contenibile». In secon­ politica estera, anche nel mio nista, e coi comunisti ho colla­ proprio sulla molteplicità delle lo propongo il ritiro unilaterale impegno parlamentare. Ma scono nei Pds. suale, e guarderei al quadro drebbero valorizzate di più: il do luogo II pacifismo chiede borato costruttivamente per 25 culture, delle idee e delle solle­ Questa procedura al riferi­ politico nel suo complesso. dal sistema dell'invasione del­ Pds non dovrebbe cercare i un approfondimento dell'ana­ credo che il Pds debba avere anni. Provo un grande amore citazioni che esso dovrà far in­ sce In particolare, al ruolo Con la nascita del Pds, cade le istituzioni operata dai partiti suoi Interlocutori estemi solo o lisi su quello che chiamiamo più coraggio su un terreno de­ per quel popolo comunista - teragire e rappresentare. degli esterni o, come forse è una di quelle che venivano ri­ italiani Dobbiamo far capire prevalentemente nel mondo •Terzo mondo», e che In realtà cisivo come questo Che voglia un'espressione che non piace­ Quale sarà, dunque, la fisio­ medio dire, degli «ex ester- tenute le cause dell'immobilità con chiarezza alla gente che dell'intellighenzia radicale. È il è tutto il mondo oltre i paesi e debba poter dire che non si va al mio amico Paletta - che nomia del Pds, vista da un della realtà politica italiana 1 siamo contran a ogni lottizza­ preambolo del nuovo statuto ricchi che soffre di sottosvilup­ può tollerare 11 fatto che 1 nostri ho conosciuto in tante sezioni Intellettuale che negli ultimi iarliti, da oggi, dovranno con- zione, a ogni spartizione, è qui che Indica la «ricchezza cultu­ po e oppressione. Occhetto ha giovani rischino di morire e di e di cui non vorrei ora soffrire anni aveva deciso di stare In parte, almeno, mi pare di si. Crontarsi con una forza nuova che si combatte la vera lotta rale che deriva dal plurali­ detto che bisogna appoggiare uccidere perchè alcuni credo­ la nostalgia. Spero che il Pds fuori dalla «forma-partito» Gli «esterni» che entreranno Inoltre, la tendenza segnalata per l'alternativa. I partiti si so­ smo...». chi si batte contro i regimi dit­ no che con la guerra sia possi­ non guardi solo a certe elites In senso stretto? negli organi dirigenti del Pds. da qualcuno, in base alla qua­ no sostituiti alle istituzioni noi Qaetto congresso ha affer­ tatoriali, io aggiungo che molti bile risolvere i problemi inter­ intellettuali, ma rimanga forte­ La sinistra In Italia è articolatis­ per esempio, solo in un secon­ le il vecchio Pei (spinto da un dobbiamo svuotare le istituzio­ cattolici, anche per l'insegna­ mente incardinato tra (e masse mato la centralità del valore nazionali del mondo d'oggi. Ettore Masina sima' questa è la grande risor­ do momento perfezioneranno declino storico) avrebbe do­ ni e tornare a nempire dì ragio­ , della pace per Ildentltt del mento di due Pontefici come Occhetto ha parlato all'ini­ popolari, e non dimentichi i sa del Partito democratico del­ la loro Iscrizione E comunque vuto essere uno dei comprima­ ni la politica. Senio molti, ne Pila. Anche sa questo terre­ Paolo VI e Giovanni Paolo II, zio di «pacificazione» net problemi di quel terzo di italia­ la sinistra e ancora più potrà il ruolo svolto dagli «esterni» è ri, se non proprio un comple­ tono convinto, i cittadini che no vedi un'occasione per II pensano che queste dittature rapporti con gli altri partiti, ni che sta peggio, dei lavorato­ esserlo se le diversità potranno stato ben spiegato da Occhetto mento, dell'alternativa, mi pa­ aspettano che un nuovo parti­ non sono solo frutto di dispoti­ evitando polemiche e pro­ ri che guadagnano un milione restare se stesse e interagire fra nelle sue conclusioni, in parti­ re si sia rovesciato anche que­ to democratico e di sinistra la­ rapporto con 1 cattolici? e duecentomila lire al mese. Occhetto ha avuto ragione a smo personale, ma braccia ar­ ponendo un ripartire da ca­ di loro. colare quando il segretario ha sto è un fatto nuovo. Certo, vori per questo fine.

l'Unità Lunedì 6 4 febbraio 199

# LA GUERRA Apocalisse Spaventoso attacco aereo sulle zone meridionali del paese &nrt* Un maggiore Usa: «Ormai i nostri caccia possono andare nel Golfo dove vogliono, quando vogliono». Bassora senza tregua Precipita nell'oceano Indiano una «fortezza volante» Inferno di bombe su Irak e Kuwait D portavoce francese: «Si è sprigionata una nube tossica»

«L'altra notte abbiamo fatto provare agli iracheni alle parole sono seguiti i fatti un oceano di petrolio potreb­ dano se le forze di Saddam secondo le indicazione del mi­ cano ha dovuto ammettere come si sta all'inferno» ha commentato un mag­ Nessun angolo di territorio è be presto mancare la benzina Hussein stiano perdendo la ca­ nistero della Difesa francese, che le indicazioni trionfali for­ Un industriale vicentino ammette: stato risparmiato nemmeno Il portavoce ha sostenuto che pacita di reagire dopo 18 gior­ non avrebbe creato ne com­ nite subito dopo la nconquista giore Usa il martellante bombardamento che ha I isolclla di Failaka dove è stata I obicttivo è di demolire I ap­ ni che si possono paragonare porterebbe alcun rischio per la di Khafii dal generale saudita «Ho costruito il rifugio antiatomico» investito le zone meridionali dell'Irate, Bassora e le colpita una batteria di canno­ parato militare dell Irak e non lutti a quello del bombarda­ popolazione Le ricadute di Khalid bin Sultan erano esage­ postazioni militan in Kuwait. Precipita nell'ocea­ ni Le incursioni compiute dai la sua economia Le due cose mento su Hiroshima questa nube (un pulviscolo di rate Gli iracheni UCCISI sono bombardieri fino ad oggi sono però vanno d> pari passo in un •Fallito il tentativo di sfonda­ agenti chimici) sarebbe stato stati 30 e non 300, i sauditi 18 e no Indiano un B-52. Un portavoce del ministero più di 41 mila paese dove lo scopo principa­ re il fronte a Khafji - ha soste­ nlevalo in diverse parti 11 por­ non quattro Finora, nessun della Difesa francese rivela: «Nube tossica sull'lrak le dell industria è servire ali e- nuto Irving • gli iracheni sem­ tavoce non ha precisato il luo­ americano è caduto per mano Mentre I aviazione degli Sta­ sereno Si sa che in Irak ormai E il bunker per le bombe alleate». ti Uniti si accanisce sui 400 mi­ brano disorientati La nostra go e il momento in cui si sareb­ irachena I dodici morti in bat­ mancano acqua e luce elettri­ aviazione li ha scossi perbene be sprigionata la nube Slèso­ taglia sono stati colpiti per er­ la soldati iracheni tnncerati nel ca i trasporti non funzionano, Kuwait I «Tornado» bntannlci Non sappiamo quanti siano i lo limitalo ad ipotizzare che la rore in due diverse occasioni, non si telefona più loro caduti, ma da molti giorni nube sia stata la conseguenza dall'aviazione del loro stesso prendono di mira le strutture non abbiamo lasciato loro un del signor Rossi dell industria petrolifera gia­ Da parte irachena l'unica at­ di bombardamenti di impianti paese e diversi altri sono rima­ tività militare delle ultime 24 attimo di nposo» Eppure la per la produzione di armi chi­ sti vittime di incidenti nelle re­ cimenti, oleodotti, stazione di Guardia repubblicana resiste ••DHAHRAN Una valanga di (orse per un guasto meccani­ pompaggio, raffinerie, serba­ ore è stalo il lancio di tre missili miche trovie len un elicottero è preci­ bombe, la più spaventosa in 18 co, nell'oceano Indiano Tre «Scud» I soliti Patriot «hanno Insieme con le bombe gli aerei pitato per un guasto e ali elen­ toi, perfino il terminale di Mina americani lanciano volantini 1 pochi amencani che han­ protegge il rais giorni di guerra, è slata rove­ dei sei uomini a bordo si sono intercedilo I pnmi due, diretti co dei morti è stato necessano sciata la scorsa notte sulle salvati el Ahmadi dal quale è uscita la verso Israele II terzo è caduto in cui si promette che chi si ar­ no avuto occasione di misurar­ DAL NOSTRO INVIATO marea nera rende sarà trattato bene, ma la si in combattimento con il ne­ aggiungere i nomi dei due uo­ truppe irachene I bombardieri •Uà notte scorsa - ha detto su un sobborgo della capitale mini a bordo americani b52 stanno demo­ un ufficiale dei mannes - ab­ •Senza carburante • ha sot­ saudita Riyad e ha provocato trovata non ha avuto alcun ef­ mico avvertono che non biso­ GILDO CAMPESATO lendo le dilese di un nemico biamo fatto provare agli ira­ tolineato il portavoce britanni­ 29 feriti, ma soltanto due han­ fetto gna sottovalutarlo «Questa I pesanti bombardamenti di 7 che praticamente non ha più cheni come si sta ali inferno» Il co, capitano Neil Irving - non no dovuto essere ricoverati A Parigi il ministero della Di­ guerra - dice il maggiore Mi­ icn non sono stati diretti solo •• VICENZA, «lo a Saddam glo antiatomico ad «energia armi contraeree Neil Arabia funzionano né aerei nò cam Secondo un portavoce ameri­ fesa ha nvelato che in seguito chael Stccle, pilota di un eli­ contro le truppe in Kuwait Tut­ Mai fornito neanche un bullo­ protetta» che pare molto inte­ generale americano Walt Boo- ne che servisse a scopi bellici» ressante Saudita del nord li si vede pas­ mer aveva annunciato sabato armati e noi vogliamo ndurre cano due delle tre rampe di ai bombardamenti si è sprigio­ cottero «Cobra» - non sarà una ta la regione di Tanumeh, sud 7 sare, stormo dopo stormo, che il peggio per la guardia re­ le capaciti di movimento del lancio sono state individuate e nata in Irak una nube tossica passeggiata Nessuno tra noi si dell Irak, e le città di Bassora, •Armi Non se ne parla nem­ Eppure, I industriale vicenti­ senza più pause len uno dei pubblicana di Saddam Hus­ nemico» In due paesi come subito bombardate Gli ameri­ che è andata rapidamente di­ illude più di tornare a casa per Fao e Abdulkhasib sono state meno, era matenale per co­ no non sembra a'fatto il para­ giganteschi velivoli è caduto. Irak e Kuwait che si trovano su cani e i loro alleati si doman­ luendosi Il fenomeno, sempre Pasqua» E il comando amen- investite dalle missioni alleate struzioni civili» Di fronte alle digma del mercante d armi Ex sein doveva ancora venire, e roventi accuse di aver messo in campione di motociclismo, piedi la macchina bellica del quindi titolare di una piccola wii«-* fic­ dittatore di Baghdad, gli indu­ bottega di elettrauto, Alessan­ striali italiani assumono tutti dro Rossi pare piuttosto il sim­ In città era ricomparsa anche l'acqua I ana di colombelle innocenti, bolo dell industriale che si è -•»*#* ^n di verginelle inconsapevoli di fatto da se partendo da nulla II In serata dì nuovo i bombardamenti vittime dell'inganno di chi ha suo grande momento arriva fatto cattivo uso di opere nate quando si butta nei gruppi a fin di bene Nessuna fornitu­ elettrogeni Con una azienda ra di armi tutti si chiamano di trentacinque persone diven­ fuori Tranne uno che ammet­ ta una autontà intemazionale te apertamente «SI, ho fornito in materia II conflitto lran-lrak Breve la tregua mezzi militan a Saddam Hus­ gli fa venire un rovello «Che sein» succede - si dice - se durante L'eccezione si chiama Ale

Soldati nel deserto, sopra una palazzina Guerrieri marines senza paura di Kuwait city distrutta da un bombardamento, hi alto. Ma contro i gas vogliono ratomica Saddam Hussein Il marines nasconde le proprie paure, non è da penso che noi americani non dobbiamo centrare obiettivi sarà una discriminazione ses- . incrociando le donne saudite Le donne negli accampa­ guerriero temere il nemico. E le nmuove confidan­ dovremmo rispondere con le militari e non civili» suale Mi hanno avvertito, se [ avvolte nei veli. menti nel deserto svolgono i do nella potenza militare americana: «Se Saddam , armi chimiche, ma con quelle Sogni, per fortuna, autosug­ andrò a combattere qualcuno T Il contrasto è stndente, le di­ lavon «tradizionali», I infermie­ nucleari Dovremmo misurare gestioni per digerire la tnncea, al comando potrebbe perdere ' vise militari per assurdo sono ra, la cuoca, la segretana, ma usa le armi chimiche - dicono i soldati - dovremo l'obiettivo militare e colpirlo». e tuttavia pensieri che inquie­ Il posto, mi hanno detto che se , molto più disinvolte dei tristis­ anche mansioni operative Na­ rispondere con quelle atomiche». Le soldatesse vo­ Ma l'atomica è forse una tano, che fanno intravedere vengo ferita nella battaglia simi costumi locali Enon sono talie Appleton è armiere in un gliono andare al fronte: «Se non ci mandano in pri­ bomba «intelligente», capace epiloghi apocalittici che alme­ qualcuno passerà del guai ' mancati i contrasti, i battibec­ battaglione di mannes. «Non ma linea - spiegano - è una discriminazione ses­ di isolare un obiettivo? Qual­ no per ora questa guerra sem­ Non ardo dal desiderio di an­ chi con la polizia Per molte mi dispiace essere qui, molu in suale. E noi protesteremo». che marines ne è convinto e bra rifiutare dare in prima linea, ma se il . questo è un lavoro come un al­ America mi deridevano, mi di­ mette cosi a tacere il timore Donna Brown, 32 anni, ha plotone dovrà partecipare alla tro, e non nascondono la sor­ cevano che faremmo meglio a peri gas di Saddam ben altro per la testa A San battaglia voglio esserci an­ presa per essersi trovate in stare a casa, ma questo è il mio DAL NOSTRO INVIATO Francisco si occupava di mar­ ch'Io» ! guerra Liane Overstreet, ser­ lavoro e seguirò fino in fondo il «L'Irak non avrà il coraggio gente, ha già 11 anni trascorsi mio plotone» E tutte ripetono TONI FONTANA keting in una grande azienda Gli altri soldati la prendeva­ di usare missili con testale chi­ che ha abbandonato per se­ nell'esercito alle spalle «Non convinte «Saddam Hussein no in giro, la chiamavano con ••DHAHRAN Quello che si e miche contro di noi - dice il guire le truppe nel deserto E avrei mai pensato di dover par­ non ci place, è un dittatore e per scacciarle si affidano alla van nomignoli perché era l'u­ visto finora e poca cosa, ripe­ potenza della macchina mili­ marines John Fon-, 40 anni - pronta alla battaglia, contro gli tecipare ad una guerra nel cor­ vogliamo sconfiggerlo» Laura tono 1 marines È alla battaglia tare americana. «Se ci prova questa non è per noi una mi­ iracheni, ovviamente, ma con nica donna del 907 plotone so della mia camera militare - Tumer si e diplomata a West che tutti pensano Prima o poli dovremo buttare la bomba naccia seria Durante I com­ armi e argomenti ben diversi, dei marines. E lei per sfotterli racconta - quando mi sono ar­ Point e porta i gradi di capita­ due eserciti che si provocano e atomica» È un pensiero ag­ battimenti mi preoccupa di più anche contro il Congresso de­ ha scritto sull'elmetto «la unica ruolata c'era la guerra fredda no Molti soldati la temono, e si fronteggiano dovranno mi­ ghiacciante, ma questa è la l'artiglieria irachena Ma se il gli Stati Uniti La legge che im­ mu|er» E pensa che il battesi­ con i sovietici, ed ero convinta considerata un ufficiale tra i surarsi sul campo E trai solda­ consolazione dei marines nemico dovesse lanciare su di pedisce alle donne arruolate mo del fuoco sarà una conqui­ che questa situazone sarebbe più inuessibili nel battaglione ti le paure dei pnml giorni non •Non penso che un soldato noi missili con testate chimi­ nell'esercito di combattere è sta per le soldatesse america­ durata per molto tempo, e che del gemo dei mannes Non è cono sopite. si debba preoccupare di que­ che allora penso che l'unica ri­ sempre in vigore anche se la ne avrebbe garantito la pace, o I unica donna, e al comando, Saddam ha le armi chimi­ ste armi - esclama orgoglioso sposta sarebbe l'uso limitato guerra nel deserto 1 ha disdetta A Dhahran se ne vedono perlomeno evitato la guerra cortesemente, fanno notare che e le userà. IB52 stanno fa­ Jeffrey Donders, 25 anni, un uf­ del nucleare Saddam e ormai nel fatti Una marines è caduta molte, la maggior parie di co­ Pensavo di raggiungere l ven­ che le ufficiali donne dormono cendo terra bruciata in Irak, ficiale della prima divisione - e finito e chi sa di avere perso nelle mani irachene ad esem­ lore Rispettano le leggi saudi­ tanni di carriera per poi cam­ nella stessa tenda degli ufficiali ma la minaccia chimica è sem­ non penso che gli iracheni può (are ogni sciocchezza per pio te (quella che impedisce file biare lavoro Invece eccomi uomini «Ma I due setlon - pre­ pre in agguato. I soldati si in­ useranno quelle armi, sarebbe sopravvivere Per questo penso •Sono pronta ad andare al donne di guidare l'automobi­ qui Non ho paura, sono con­ cisa con ana da moralista il terrogano, ammettono a denti stupido da parte loro metterci che debba sapere che noi pos­ comando a protestare - rac­ le) e girano con aria disinvolta vinta che l'operazione "desert portavoce - sono divisi da un stretti le toro inquietudini. E alla prova. Ma se lo faranno. siamo colpirlo coi nucleari, ma conta - se mi lasciano indietro in gruppo nelle vie di Dhahran storni" li metterà alla prova» paravento»

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 7 Da qualche giorno gli ordigni sbagliano mira Un palazzo di Tel Aviv Apocalisse distrutto da uno Scud, mentre In atta colpiscono la Cisgiordania invece di Israele anche in autobus si viaggia con la maschera antigas. nel Golfo Gli Usa: «Distrutte le strade che consentivano In basso madre e figlio sudanesi dopo essere fuggiti dairirak e il leader palestinese arrestato alle rampe mobili di avvicinarsi al bersaglio» dagli israeliani Sari Nusselben Pro e contro la guerra Incidenti in Spagna

•• MADRID Decine di mi­ gliaia di persone sono scese in piazza In diversi paesi per pro­ testare contro la guerra ne) Golfo o per espnmere il pro­ prio sostegno alle truppe im­ pegnate contro le forze di Sad­ dam Hussein. A Rochester, nello stato di New York, a Ok­ lahoma City e nell'Iowa si sono svolte manifestazioni di soste­ gno ai soldati Usa che combat­ tono nel Golfo, mentre in Spa­ gna, Giappone e Gran Breta­ gna i dimostranti hanno chie­ sto il disimpegno dei loro pae­ si. In particolare in Spagna i pacifisti hanno indirizzato la loro prolesta contro le basi Usa che servono da punto d'ap­ Uno Scud caduto in Giordania? poggio per le truppe america­ ne impegnate nel conflitto. Cir­ ca 3.500 persone hanno per­ corso 14 chilometri da Madrid alla base acrea di Torrejon de Amman smentisce: «Nessun missile dalTIrak» Ardoz, mentre altrettante si so­ no dirette su quella navale di Rota. I manifestanti hanno Perché i missili iracheni sbagliano mira, mancano dio militare israeliana e il pota- alcune vittime) avrebbero lione e scttecentomila senza stici» ed ad «un teatro In cui nese Sari Nusseibch L'accusa •Fategli un vero processo, o li­ chiesto anche il rientro delle gli obiettivi israeliani e uno piomba persino sulla voce militare americano Ro­ messo ormai fuori uso la prin­ patra che vivono sotto domi­ operano gli alleati» che conti­ era nientemeno che spionag­ beratelo», era scritto su un altro tre navi da guerra spagnole Giordania? La notizia è smentita da Amman, ma gli bert Johnston, nel corso di una cipale, se non l'unica arteria di nazione militare al di qua del nuerebbero a consigliare cau­ gio in favore dell'Irate Ma l'am­ striscione portato davanti al­ che incrociano nelle acque del conferenza stampa trasmessa collegamento usata dai militari Giordano tela. Se l'è presa semmai coi piezza delle proteste suscitate l'ingresso della Corte dai mani­ mar arabico, e il cessate il fuo­ Usa sostengono di aver danneggiato le strade che dalla Cnri* La notizia, pur iracheni per avvicinare il più È di Ieri la conferma che l'a­ paesi occidentali per gli aiuti, da una slmile angheria sulle festanti di un gruppo pacifista smentita da Amman, da fiato a co immediato. Davanti alla ba­ servivano per avvicinare le rampe mobili; e gli possibile all'obiettivo le rampe viazione Usa avrebbe distrutto le armi e le tecnologie regalati spalle di uno delle personalità israeliano. E la soluzione di se Usa di Torrejon de Ardoz 1 •Scud» non raggiungono Tel Aviv. Dimezzati gli arre­ molte illazioni. mobili. Ora sarebbero cosi co­ una delle due rampe rivolte all'Iralc con una polìtica che è più «moderate» e «dialoganti» compromesso trovata dal giu­ Alla prima domanda c'è chi stretti a sparare da una posi­ verso Israele. Ovviamente nei andata «ben oltre quella, con­ del mondo palestinese deve dice sembra simboleggiare manifestanti spagnoli, che nel sti «amministrativi» all'intellettuale palestinese Sari risponde formulando la spe­ zione più arretrata. E gli Scud circoli militari di Israele c'è ciliante adottata dall'occiden­ aver consigliato alle autorità l'impossibilità per le autortà frattempo erano lungo la stra­ Nusseibeh, accusato di spionaggio senza prove. ranza che In uno degli ultimi compirebbero proprio per malcelata soddisfazione. Una te negli anni Trenta nei con­ una certa mitezza, seppur nel­ israeliane di spingere il pedale da diventati circa 20.000. si so­ bombardamenti della capitale questo motivo una parabola fonte anonima da Washington fronti di Hitler» l'ambito di un aberrante lesio­ della repressione fino in fon­ no scontrar! con la polizia. Al DAL NOSTRO INVIATO Irachena la stazione radiofoni­ sempre più corta, mettendo a ha informato l'agenzia di stam­ Non è una coincidenza, se ne dei diritti umani. do. termine della marcia alcuni at­ ca del regime di Saddam Hus­ repentaglio, ormai per quattro pa Associated Press che gli un giro di vite stringe sempre di Ma ci sono molti piccoli se­ VINCntZOVASIU L'avvocato difensore di Nus­ tivisti avevano cercato di attra­ sein sia stata colpita. Alla se­ volte consecutive oltre che la Israeliani starebbero ancora più l'intera società: ieri mattina gnali poco rassicuranti da Ieri versare un ponte e prendere la conda si da ormai a Gerusa­ vita del poveri palestinesi, cui coltivando l'ipotesi di paraca­ una piccola folla s'è radunata seibeh, Jonathan Kuttab, di­ la «Difesa civile», che sinora •i GERUSALEMME I militari e stante attacco su Tel Aviv». Se­ lemme una spiegazione che ad ogni attacco la radio rivolge dutare una compagnia di gua­ sotto la pioggia davanti ad un chiara: «Né io, né il mio difeso s'era curata della distribuzione strada che conduce alla base, •'•intelligence» israeliani han­ condo problema ad esso colle­ potrebbe rappresentare una l'invito di indossare la masche­ statori nell'lrakoccidentale per freddo palazzo di Saladin abbiamo potuto prender visio­ delle maschere e delle Istruzio­ erigendo delle barricate e lan­ no due grossi problemi tra le gato: perchè I missili iracheni ne del rapporto di polizia su mani. Prima alfe sei di ieri sera continuano a martellare - an­ specie di svolta in questi pruni ra antigas che non è stata loro distruggere le rampe residue. Street dove ha sede la corte di­ ni in caso di allarme, è stata ciando sassi contro gli agenti. passi di guerra- le continue in­ mai fornita, anche il teorema Ma i propositi di rappresaglia strettuale di Gerusalemme. Qui cui si basano le accuse. È chia­ trasformata con un apposito Questi ultimi hanno aperto il erano 8 ore che radio Bagh­ ziché Tel Aviv, citta ebraica al ro che la ragione dell'arresto dad, «la madre di tutte le batta­ 100 per cento - proprio le zo­ cursioni a tappeto degli •allea­ politico su cui si regge l'aggres­ diretta sembrerebbero accan­ un giudice hadimezzato da sei decreto nella più alta automa fuoco con proiettili di gomma glie» taceva, dopo aver diffuso ne dei territori palestinesi? E ti» che si ripetono da domeni­ sione contro Israele. E cioè la tonati, il ministro della Difesa a tre mesi gli arresti «amminiiil- non ha nulla a che fare con lo di polizia, e potrà perseguire e poi rompendo i cordoni dei l'ultimo delirante messaggio, perché non arrivano ai bersa­ ca scorsa nel quadrante nord rappresentanza da parte del Arens l'ha fatto capire, accen­ sfrativi» inflitti l'altro giorno, su spionaggio, ma sono le opinio­ con la forza coloro che metta­ occidentale delllralc, al confi­ regime di Baghdad degli inte­ nando davanti ad una comuni­ ni politiche di Nusseibeh». dimostranti. Non si registrano fecondo cui gli «Scud» della gli israeliani e cadono addirit­ ordine dei servizi di sicurezza, no piede fuori di casa o non si feriti e non sono stati effettuati guerra santa avrebbero con­ tura sulla Giordania, secondo ne con la Giordania (che han­ ressi di tuttala nazione araba e tà di ebrei inglesi in visita a Ge­ e senza l'esibizione di alcuna •Non perseguite le opinioni rechino nei nfugi dopo lo dotto Talora non»; un «deva­ quanto ha affermato Ieri la ra­ no provocato tra.J, <»rnlon|»tJ deir&'doKìMe questione del mi­ rusalemme, al «problemi logi­ prova, all'Intellettuale palesti­ modente». diceva un cartello. squillo delle sirene. arresti. Settémaririe «supérfalco» entra uccisi da «fuoco nel governo Shamir amico» È scontro in Israele •fa RIAD Un'inchiesta con­ dotta dalle autorità militari americane ha confermato che sette martnes sono stati Il soprannome è «Ghandi». Ma il suo programma é la Kessnet sono possibili solo uccisi da •fuoco amico», cioè la deportazione dei palestinesi dai «territori occupa­ due opzioni, «sl»o «no», nien­ da un missile cielo-terra spa­ ti». Oggi il Parlamento israeliano decide se accettare te vie di mezzo. E in teoria, rato da un aereo americano l'ingresso al governo dell'ex generale Rehavam Zee- stando ai numeri, l'imbarco nel corso dei combattimenti vi, sponsorizzato da Shamir. Il consiglio dei ministri del «Modelet» nel governo al confine tra Arabia Saudita potrebbe pure saltare, se gli e Kuwait s'è-spaccato. Il ministro della difesa Arens s'è aste­ astenuti tramutassero la loro nuto. Il ciclone del caso di «Ghandi il guerriero» posizione in un «no» Macon Lo ha annunciato II co­ s'abbatte su Israele avvelenata dalia guerra. ogni probabilità deciderà tut­ mando delle forze statuni­ to un uomo come il ministro tensi in occasione del brie­ fing quotidiano, aggiungen­ DAL NOSTRO INVIATO degli esteri David Levy, stella emergente del Likud che ha do che non si è ancora con­ In mano tutto l'apparato del clusa l'indagine su un inci­ partito, e che ieri ha rifiutato dente analogo, la morte di ••GERUSALEMME. La pole­ Shamir ha accettato che Zee­ un altro marine per causa di mica è scoppiata pure in se­ vi, con quelle idee, possa en­ di parlare coi giornalisti I Nuove vittime fra i profughi «fuoco amico». no al partito di maggioranza, trare a far parte dell'organi­ quali ben sanno come si sia il «Ukud». Ma, dopo una lun­ smo ristretto che si occupa di opposto all'operazione. Il comando ha confermato ga gestazione di contatti ri­ politica della sicurezza Ci saranno anche motivi di la perdita di altri due velivoli servati e trattative di contenu­ 11 primo ministro Shamir alchimia interna: Shamir «Perchè gli alleati ci bombardano?» americani, un bombardiere to Imprecisato, da ieri il go­ l'ha voluto ad ogni costo al vuole contrappesa re - si dice b-52 e un elicottero Cobra, verno (di destra) israeliano suo fianco, accendendo cosi - la presenza ingombrante, caduti sabato provocando ha nel suo seno un uomo quella che appare una pe­ ma finora determinante, del­ «Gli alleati continuano a bombardare i profughi che Come è noto, il comando Al-Tell sono partiti per Da­ due morti mentre tre militari con un programma (di estre­ le formazioni religiose orto­ lasciano Tirale. Dite agli americani che molti arabi della forza multinazionale ha masco per discutere con le risultano dispersi fuori dal sante ipoteca già sul dopo­ autorità siname le modalità ma destra) semplice, quanto guerra. Ieri, ad opporsi all'in­ dosse e dei liberali nella coa­ stanno morendo. Perché? Non è colpa loro se si tro­ più volte ripetuto che ì civili temtono nemico nel corso di lizione che ha una manciata non sono fra gli obiettivi del­ dell'accordo. Secondo alcu­ missioni collegate alla guerra aberrante: cacciare gli arabi gresso di Zeevi nel governo vano in Irak». È questa la drammatica testimonianza ni voci, il governo di Dama­ dai territori che Israele occu­ sono state anche personalità di voti per la maggioranza, le operazioni militari ma ha ma per cause apparente­ con una forza «laica» come più volte ascoltata nel campo giordano di Ruwei- anche ammesso che l'ampia sco chiederebbe alla Giorda­ po dopo la guerra dei sei di prestigio del Likud, e quel­ shed. La Giordania comprerà petrolio dalla Siria per nia un prezzo di venti dollan mente accidentali: con loro giorni. O meglio •incorag­ le più legate agli americani. E quella del «Moledet». Ma il estensione dell'area da col­ sono cinque i mezzi aerei coro delle critiche è assor­ compensare il diminuito flusso del greggio iracheno pire aumenta il rischio di er­ al barile e pagamenti in con­ giarli a trasferirsi». già nel voto al consiglio dei tanti. Il regno hascemita ave­ persi in altrettanti giorni. ministri. Il caso di «Ghandi il dante e preoccupato. E ri­ e evitare nuove accuse di violazione dell'embargo. rori. L'Incidente che è costato la Si chiama Rehavam Zeevi, guarda le prospettive. Del resto la veridicità dei va Importato, negli ultimi sei ha 64 anni. Ha fondato qual­ guerriero» ha portato ad una mesi, dalllrak 60mì!a barili al vita a sette marines risale a prima differenzazione: tre Mentre era in corso la riu­ DAL NOSTRO INVIATO bombardamenti alleati sui giorno di greggio che Bagh­ martedì sera, quando gli ira­ che tempo fa un mini-partito. nione del gabinetto, una de­ profughi che lasciano l'Irak Il «Moledet». che significa voti contran, due di astensio­ dad scontava da un credito cheni hanno lanciato la pri­ ne, tra cui quello del ministro legazione del partitino liberal sarebbe dimostrata, fra l'al­ di 900 milioni di dollan stipu­ ma battaglia terrestre. I sette «Patria». E che della deporta­ «Shinui» faceva una manife­ tro, dal (atto che nelle ultime zione degli arabi fuori dalla della Difesa, Moshe Arens. più conservatore, «Maariv». ••AMMAN «Ho visto molta masti feriti quando l'autobus lato da re Hussein negli anni erano a bordo di un auto­ stazione di protesta assieme Già nel governo ci sono due gente tenta, molti che ancora sul quale viaggiavano è stato 48 ore il flusso dei profughi è ottanta, durante la guerra mezzo di perlustrazione loro patria ha fatto un'osses­ Il responsabile della salu­ ai militanti del socialista «Ma- sensibilmente diminuito. Le siva bandiera Ha un sopran­ ex-generali, Ariel Sharon e sanguinavano, molte auto preso di mira dagli aerei al­ lrak-lran. coinvolto in uno scontro a te, Ehud Olmert si è spinto a pan» «In tempo di guerra oc­ Rafel Eitan, ricorda il giorna­ danneggiate e bruciate». Ab- leati vicino alla frontiera ira­ guardie di confine hanno nome, •Ghandi» che ovvia­ dichiarare che «è inconcepi­ precisato che sabato solo Il governo giordano, l'altro fuoco con dei carri armati correrebbe l'unità nazionale, le fanno parte proprio del­ dullah Muhammad Falah, un chena di Rubtah a circa 120 giorno, aveva risposto alle iracheni nei pressi del confi­ mente gli deriva da una lieve bile» l'ingresso di Zeevi, an­ e che ti fa Shamir? Un atto 400 persone sono riuscite a a somiglianza solo fisica con che perché esso •legittime­ l'organismo esecutivo ristret­ giordano, denuncia, al posto chilometri dalla barriera do­ accuse degli americani affer­ ne: un missile Maverick ha come questo che, invece, to in cui entrerà Zeevi. «Il loro di frontiera di Ruweìshed, ganale. «Il nostro pulmann raggiungere la frontiera. mando che fin dai pnmi di l'apostolo indiano della non rebbe la possibilità che una tende a rompere l'unità», di­ La Giordania, intanto, ha investito il veicolo da dietro, violenza. Prima faceva il ge­ politica come quella della intervento negli affari di sicu­ che gli alleati continuano a era l'unico veicolo in circola­ agosto aveva reso noto di uccidendo sul colpo tutti gli chiara uno dei leader del­ rezza già si rivelò fatale. L'ag­ bombardare i profughi che zione sulla strada. All'im­ raggiunto un accordo con il non poter fare a meno del nerale: partecipo all'esercito deportazione degli arabi en­ l'opposizione. E il laburista governo siriano per l'impor­ occupanti. Il missile ha colpi­ che costruì, in anni spietati, tri a far parte dell'edificio del­ giunta di Zeevi non mostra tentano di abbandonare Ti­ provviso siamo stati attaccati. petrolio iracheno, essendo to sul retro, sul lato sinistro Shlmon Peres toma a ribadi­ saggezza». Il giornale liberale rale «Siamo terrorizzati. Dite Abbiamo sentito il fuoco del­ tazione di greggio, decisa per questa l'unica fonte di ener­ loStato d'Israele. Era stato in lo Stato di Israele». re che nel dopoguerra si do­ del vano motore e ci sono passato consulente del go­ •Haaretz» è netto: «Non c'è agli americani che tanti arabi le mitragliatrici e i finestrini compensare il diminuito flus­ gia del paese. Ma aveva an­ Oggi, questo ciclone politi­ vrà trattare col palestinesi, al­ posto per Zeevi nel governo». stanno morendo. Perche? sono andati in frantumi. so di petrolio iracheno e per che aggiunto che «se ci fosse tutte le ragionipe r conclude­ verno per il terrorismo. Poi co si trasferisce in Parlamen­ tro che espellerli, e dire basta re che si è trattato di «fuoco aveva preteso di diventare E sul tabloid «Hadashot» si Non è colpa loro se si trova­ L'autista è uscito sulla car­ evitare nuove accuse di vio­ offerta un'alternativa, bloc­ to, dove Shamir pronuncerà alle tavole rotonde separate può leggere un preoccupato no in Irak», urla la moglie di reggiata e noi siamo saltati lazione dell'embargo come cheremmo immediatamente amico», ha detto il gen. John­ ministro della difesa. La trat­ il suo primo discorso dall'ini­ coi singoli stati arabi, che ston. Nella stessa battaglia tavi» con 11 premier è andata interrogativo: come mai «il Abdullah. tutti fuori cominciando a cor­ quelle formulate due giorni le cisterne che arrivano dalle zio della guerra. E dove i due piacciono a Shamir, ma che primo ministro ha fatto mar­ Tutti i profughi conferma­ rere per il deserto. Ma non fa dal Dipartimento di Stato raffinene dell'lrak». Intanto la sono morti altri quattro mari­ avanti per cinque mesi. Ora ministri astenuti saranno In non portano a nulla. Giordania ha messo a punto nes a bordo di un automezzo avrà un incarico senza porta­ cia indietro, seppur senza in­ no il racconto del giordano. era finita a quel punto tre ve­ americano. Lo hanno reso preda alle angustie del più I giornali sono pressoché tenzioni apparenti, rispetto Diversi egiziani, arrivati an­ livoli sono tornati indietro noto, ieri, fonti ufficiali ad un piano antieroi: raziona­ colpito dal fuoco dei tank ne­ foglio, ma la richiesta di oc­ classico caso di coscienza, mento della benzfna.circola- mici. Gli undici marines sono cuparsi di affari militari è concordi. «Non molti riesco­ alla politica di cautela che ha che loro ieri mattina a Ruweì­ continuando a sparare con­ Amman, precisando che II perché si tornerà a votare no a trovare una giustifica­ caratterizzato la sua azione shed. hanno ritento che un tro il nostro mezzo» dice Ay- sottosegretario ai trasporti zione a targhe alterne, luci state le prime vittime ameri­ rientrala dalla finestra attra­ sull'ingresso del generale de­ spente durante la notte. cane nei combattimenti di verso il solito espediente: zione a questa decisione», nelle scorse settimane?». componente del loro gruppo man Rifai, un meccanico, na­ Mohammed Smadi e il re­ portatore nel governo, ma al­ scrive anche it quotidiano OV.Va è stato ucciso e due sono ri­ to al Cairo, rimasto ferito. sponsabile dell'energia Saad DMM. terra.

l'Unità Lunedi 8 4 febbraio 1991 LA GUERRA Apocalisse Il «New York Times»: «La disfatta militare può trasformarsi per gli iracheni in vittoria nel Golfo politica». Offensiva di terra fra venti

giorni? Ma c'è chi teme un nuovo Vietnam Movimenti di truppe e mezzi ai confini . Kuwalianf \ In basso, il professore Antonino Zichichi Già si pensa al «finale di partita» con l'iraniano Hassan R. Datali e il Kuwatiano Adrian Gli Usa si chiedono come sia meglio battere Saddam Hamovt

Ci si interroga già sul «finale di partita» in questa irachene». guerra. Si cercano o temono «scorciatoie*. Dal Pen­ Ma se vicino a un obiettivo militare ci sono abitazioni civi­ tagono per la prima volta filtrano date al Los Angeles li? Redditi si aspetta anche Times tra diecigiorni, massimo venti l'offensiva ter­ questa: •! sistemi d'arma di cui restre, contro un esercito iracheno per allora già «di­ disponiamo hanno raggiunto un tale livello di sofisticazione mezzato». Saddam manovra per ottenere un cessate che sono in grado di poter se­ il fuoco e ritirarsi dal Kuwait a testa alta, elucubrano renamente discriminare. E co­ sul New York Timese sul Washington Post. munque va detto che "vicino", in questi casi, vuole spesso di­ re distante dieci chilometri». . DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Ma bombardando obiettivi SIKQMUNO OINZBBRO militari, state anche annien­ tando le truppe. Redditi é un •i NEW YORK. Si parla di greti di emissari francesi, alge­ po' imbarazzato. La domanda •Endgame*. finale di partita sui rini, yemeniti e iracheni a corre il rischio di annullare l'a- ' Riornali Usa. Si sa che il tinaie Teheran, il giallo del comuni­ setticità del gergo tecnico e po­ di partita negli scacchi ha pro­ cato Bakcr-Bessmcrtnikh, sa­ trebbe riportare la guerra a dotto una trattatistica volumi­ rebbero elementi di una stessa quello che é: orrore, sangue e nosa quanto se non più di cospirazione: consentire un polvere. -La battaglia aerea quella sulle •aperture'. Questa cessate il fuoco e una via d'u­ avrà un ruolo determinante guerra-partita era cosi impari scita al dittatore iracheno. Ipo­ sull'esito della guerra. Ma il no­ che in teoria non avrebbe mai tesi per questo commentatore stro obiettivo non sta nelle dovuto cominciare. Saddam assolutamenbte malaugurata, truppe. Le nostre missioni ven­ Hussein non può che perderla. perché permetterebbe a Sad­ gono compiute contro posta­ Il problema è se abbandonerà dam di •prosegiure diabolici zioni militari. Noi miriamo a far come (anno ad un certo punto giochi dopo il cessate il fuoco». saltare ogni collegamento fra anche i Karpov e i Kasparov, o Per un altro commentatore, la prima linea e la seconda li­ trascinerà l'avversario in un ti­ Robert Hunter del Center for Il comandante italiano Redditi: nea, dove sono attestate le naie lungo intricato, costrin­ Strategie and International Slu- truppe più forti, nel tentativo di gendolo a dare effettivamente, dies. che spiega «Come la fiaccare il morale delle truppe. mossa dopo mossa, sino all'ul­ guerra potrebbe presto finire» In questo modo speriamo che tima, lo scacco matto. Il gran­ sulla sezione Outlook del Wa­ lo scontro terrestre, quando ci de - interrogativo: - in quante shington Post di ieri. Saddam «Lìrak blufla sugli scudi umani» sarà, si risolverà in una batta­ mosse? . .-:••• Hussein potrebbe puntare a glia piccola piccola, senza Al Los Angeles Times un trarre vantaggio da una sconfit­ «Non credo che il capitano Maurizio Cocciolone stia (ma che anche l'ultimo tassi­ umano? Redditi serra le labbra cui siamo. E sono coperti da soprattutto bisogna mettersi al ascendente». anonimo alto ufficiale del Pen­ ta esattamente come fece l'egi­ facendo da scudo umano sugli obiettivi militari con­ sta di Dubai conosce a occhi e abbassa lo sguardo per un teli mimetici. Invisibili. Coman­ riparo da incidenti simili a tagono fa finalmente date, so­ ziano Anwar Sadat dopo la chiusi), il comandante Redditi attimo. -Mi aspettavo questa dante, questa prudenza non é quello occorso all'ammiraglio Ci sarà l'avvicendamento stiene che l'offensiva terrestre guerra del Kippur di 17 anni fa: tro cui spariamo. Secondo me Saddam Hussein consuma anche oggi il suo pic­ domanda. E non posso che ri­ eccessiva? Inglesi e americani Buracchia, comandante della per la squadriglia? Redditi tira potrebbe cominciare da qui a approntare dell'apparenza di bluffa». Con molte reticenze e qualche imbarazzo, colo calvario settimanale: par­ spondere come a quella pre­ lasciano salire i giornalisti sugli missione navale italiana, sosti­ un sospiro di sollievo: a questa dieci giorni, massimo venti. Se­ una vittoria tattica contro Israe­ Mario Redditi, il comandante dei Tornado italiani di lare della partecipazione ita­ cedente. Preferisco non dire aerei, consentono di intervista­ tuito d'imperio in 24 ore per può rispondere. «Non rivelo condo questa fonte, sono aia le sul campo di battaglia (un liana alla guerra, ma senza ac­ nulla anche perché mi mette­ re I piloti. E voi invece ci na­ un'intervista incauta concessa nessun segreto se vi dico che in grado di prevederlo perché effimera avanzata delle sue di­ stanza negli Emirati Arabi spiega i compiti e le mis­ cennare alla guerra. Gli ordini rebbe in difficoltà qualunque scondete perfino gli aerei. a Famiglia Cristiana. Almeno, avevamo previsto un periodo stimano che i bombardamenti visioni che già però venivano sioni compiute dal 42° Stormo in zona di guerra. sono ordini, e Redditi ci prova cosa dicessi in questo momen­ •Quella che voi chiamate cen­ comandante Redditi, ci dica di tre mesi. I primi avvicenda­ dei primi 17 giorni di guerra accerchiate) per far cambiare •Spero in una battaglia terrestre piccola piccola». come può. con qualche im­ to. Però una cosa ve la posso sura - spiega Redditi - ha una che tipo di missione stanno menti inizieranno tra dieci­ abbiano già avuto •effetti politica all'Egitto e puntare in­ paccio, e mascherandosi die­ dire, lo non ci credo: io credo sua funzione. Noi abbiamo compiendo i nostri Tornado. quindici giorni». Ci dica la veri­ drammatici- sulle truppe che vece ad un accordo di pace. Per gli iracheni questo non sa­ tà: ma lei, quando parla con DAL NOSTRO INVIATO tro il gergo tecnico-militare. invece che Saddam Hussein una piccola forza aerea dislo­ gli Iracheni hanno in e attorno Vantando la battaglia di Khafji Ma lei, comandante, che co­ stia bluffando e che non stia cata in questa regione. Ogni rà certo un segreto... «Abbiamo noi giornalisti, si sente libero? al Kuwait, e soprattutto sul loro come un successo, Saddam FRANCO DI MARI , sa prova a fare la guerra? «E usando I prigionieri di guerra particolare, anche il più picco- finora compiuto undici missio­ «Sl>, risponde secco Redditi. equipaggiamento. Altri I0o20 Hussein potrebbe ordinare alle una domanda con un forte tas­ come scudi umani. Cosi come io, può assumere una rilevan­ ni. L'ultima é stata conclusa Grazie, comandante. giorni sarebbero sufficienti a sue truppe in Kuwait di ritirarsi, H DUBAI. Glielo si legge in questo pisano di 44 anni, sega­ so emotivo. Preferisco non ri­ credo che il comandante del za importante per il nemico. nelle ultime 24 ore. Seguiamo Fuori dal prefabbricato, un •dimezzare» I carri armati, l'ar­ aprendo la prospettiva al ces­ faccia, al comandante Mario ligno e gentile, è sulle spine, si spondere. Quello che invece Tornado colpito. Gianmarco Qui ci sono solo dieci Torna­ una campagna aerea selettiva, pulmino riaccompagna i cro­ tiglieria e il resto dell'equipag­ sate il fuoco e alla pace. A dif­ Redditi, che preferirebbe mille scusa, dice e non dice, si difen­ posso dire é che cerco di con­ Bellini, sia vivo e sia prigionie­ do, gli F-16 sono invece cosi che non è fatta per gettare nel nisti all'ingresso della base. U. giamento pesante nemico, ferenza di Celb, Hunter non volte la contraerea irachena al­ de dietro una fittissima barrie­ ro degli iracheni». tanti che diventano anonimi. panico la popolazione civile, sotto una tenda mimetica, ap­ sembra temere questa pro­ dune il mio incarico al termine creando le condizioni minime le domande del giornalisti. Nel ra di condizionali e di «non nella migliore delle maniere». Fuori, sotto il sole del deser­ Ogni informazione sui nostri non ha compiti terroristicL É poggiato a una mitragliatrice, richieste dai 'pianificatori» dei spettiva come il peggoire dei piccolo e soffocante prefabbri­ aerei può dunque diventare mirata contro obiettivi militari, un enonne «marine» america­ multati possibili, anziila Inco­ vorrei essere frainteso». i Ha mai pensato che su qual­ to, decollano Incoppla due F- Pentagono per rischiare un at­ cato della base Locusta, dove In questo luogo imprecisabi­ cuno degli obiettivi militari che 16 in missione. Ma I «Tornado» importantissima». Ligio, un co­ come gli aeroporti. Non è un no fa da guardia al cancello. tacco a terra. raggia. ha sede il 42° Stormo dell'Ae­ lonnello in tuta da combatti­ arrembaggio, ma un'operazio­ Tutto ok? «Tutto ok amico - ri­ Una parte dell'America- è le del deserto-arabico, di cui bombardate potrebbe esserci • sembrano fantasmi. Nessuno 11 Altri, avanzano pero l'ipotesi ronautica militare italiana in non bMogna rivelare l'ubica­ il capitano Maurizio Gocciolo­ vede. Distano in linea d'aria al­ mento registra ogni parola: bi­ ne lenta e inesorabile, tesa a sponde sorridendo - é solo un preoccupata che la guerra di­ sogna evitare fraintendimenti e fiaccare il morale delle truppe lavoro». chela partita si possa conclu­ venti un nuovo Vietnam, si al­ missione nel Golfo Persico, zione per motivi.di sicurezza ne, costretto a fare da scudo cuni chilometri dal punto in dere anche prima per «abban­ lunghi al di fuori di ogni con­ dono» da parte di Saddam. E trollo, divenga sanguinosa col • procedono ad elucubrare su passaggio dal tiro a bersaglio e uanto un tale abbandono an- dai video-games aerei al vec­ Hurd: possibile Scipato possa convenire o me­ chio assalto alla baionetta, no a Bush. Il columnist Lesile trincea per trincea. Un'altra, Celb sul New York Times si paradossalmente, è preoccu­ al 50% l'uso chiede se Saddam. Hussein pata dell'opposto, che sia non stia ora -manovrando ver­ troppo breve, si concluda con so la proposta di un cessate il la realizzazione dell'obiettivo di armi fuoco e l'annuncio del ritiro esplicitato, la liberazione del della forze irachene dal Ku­ Kuwait, ma non di quello im­ chimiche wait*. E se cosi tosse, si chiede plicito: l'eliminazione di Sad­ ancora, «ha Bush a disposizio­ dam Hussein, anzi della sua ne una contro-mossa che pos­ ombra nel futuro. CU uni e gli sa conservare il sostegno allea­ altri concordano nel chiedersi •1 LONDRA. Saddam è come to ed evitare che l'inevitabile come reagirà Bush. un giocatore di poker che sta disfatta militare di Saddam si Questa guerra e Iniziata an­ scoprendo a poco a poco tutte trasformi in una sua vittoria po­ che perché Bush aveva escluso le carte che ha in mano. Tra litica?. di concedere a Saddam di «sal­ queste quella delle armi chimi­ Il timore di Gelb è che Sad­ varsi la faccia», puntava a «far­ che, cui potrebbe verdersi co­ dam riesca a trasformare in vit­ gli lasciare il Kuwait con la co­ stretto a ricorrere con un buon toria politica la scontila milita­ da tra le gambe», nelle parole 50 per cento di probabilità, re conquistandosi un'immagi­ (tei capo del Pentagono Che- mano a mano che tutte le altre ne di eroe per il mondo arabo: ney. Il problema - nonno insi­ opzioni militari a sua disposi­ l'unico condottiero che dal stito ieri nei programmi tv zione vengono gradualmente 1948 in poi è riuscito a portare commentatori come George eliminate. L'opinione e stata la guerra In territorio Israelia­ Will - é che se Saddam se ne espressa ieri dal ministro degli no, l'unico che ha resistilo sul va -con la testa sulle spalle», ri­ Esteri britannico Douglas campo nlle truppe Usa. anzi schia di uscirne comùnque Hurd, che ha cosi aggiunto il ad una coalizione di 28 Paesi, vincitore. E d'altra parte, stac­ suo peso a questa ipotesi e cosi vi». Tutti e quattro gli cargliela, quella testa, potreb­ preoccupante dopo il ministro esplodi più misteriosi di questi be rivelarsi più costoso che la­ britannico della Difesa Tom ultimi giorni, l'offensiva terre­ sciargliela e fargli ponti d'oro King e il premier Major. stre contro l'Arabia, te fuga de­ perché finalmente si ritiri dal •Saddam Hussein - ha detto gli aerei in Iran, gli incontri se­ Kuwait. . • . .• Hurd in un'intervista alla Bbc - sta gettando sul campo di bat­ taglia settimana dopo settima­ na le diverse carte che ha an­ cora in pugno. Se prendiamo in considerazione le carte che Saddam ha ancora da giocare. e marea nera la tentazione di ricorrete all'u­ so delle armi chimiche au­ menta, ammesso che egli ab­ bia la capacità di produrle ar­ Gli scienziati evocano lo spettro di Chern^ mi di questo tipo». Non è escluso, malgrado le assicurazioni degli ameri­ studiato le cause e gli effetti dalla retorica di guerra. È vero, storia. possibile comparsa di forme di cani, che le centrali nucleari bombardate in Irak stiano ecologici e sanitari dell'inci­ hanno evitato qualsiasi pro­ Inquinamento marino.. L'I­ vita mutanti». Inoltre le muta­ Yemen dente di Chemobil. nunciamento a favore o contro tale in due riprese ha già sver­ zioni possono indurre il can­ rilasciando materiale radioattivo. È certo che i danni La diplomazia scientifica di le due parti in conflitto e qual­ sato nel Golfo Persico una cro anche negli animali marini della marea nera nel Golfo Persico sono gravi e forse Antonino Zichichi ha dato una siasi dichiarazione politica quantità di petrolio 40 volte su­ e i metalli pesanti contenuti Attentato irreversibili. 1 cieli di un'ampia zona Pino alla Cina sono'• nuova prova delle sue indub­ contro «questa guerra». Non é periore a quella che la Exxon nel greggio abbassare la capa­ bie capacità, riunendo ieri : mancato il plauso (di Zichichi valdez ha perso lo scorso an­ cità di difesa degli organismi. Il all'ambasciata a rischio se Saddam incendia tutti i pozzi in Kuwait Lo presso il Centro Ettore Majora­ e dello svizzero Bertil Golland) no nei man d'Alasca. Con qua­ Golfo Persico é per certi -versi affermano gli esperti riuniti da Antonino Zichichi ad na una quindicina di esperti ' all'efficacia delle armi intelli­ li conseguenze? «Tutti possia­ un ecosistema unico. «I danni italiana a Sanaa Elice per parlare de «La Scienza di fronte alla guerra.» Brovenienli da Usa, Europa,, genti degli alleati (capaci di mo vedere o immaginare ciò provocati da questa guerra po­ rss, Cina e Medio Oriente per evitare obiettivi civili) opposte che sta accadendo ai grandi trebbero rivelarsi irreversibili. porre «La scienza di fronte alla alla armi obsolete e feroci di animali: una strage. Ma non Altri potrebbero richiedere de­ •ilL CAIRO. L'agenzia egi­ guerra». È la prima volta che Saddam. Peccato (sic!) che II possiamo verificare ciò che ac­ cenni per essere riparati. In ziana «Mena» ha riferito che al­ succede, almeno in Italia, dal­ Sud del mondo possa percepi­ cade ai microorganismi, al ogni caso il Golfo non sarà mai cuni sconosciuti hanno lancia­ pirntooRsco l'inizio del conflitto nel Golfo. re questo nobile tentativo di li­ plancton: che é il motore della più come prima. E come di­ to bombe a mano e aperto il catena ecologica. Che attacchi fuoco nella tarda serata di ieri !• ERICE. È stato esorcizza­ una massiccia fuoriuscita di E colma un vuoto. E giusto dar­ mitare i danni ai civili come un sta subendo?» Lo strato di pe­ struggere il Colosseo e rico­ Inquinamento dell'aria. Il media nella zona potrebbe di­ to. Cacciato via a viva forza materiale radioattivo». Con ne atto al dinamico organizza­ gesto di arrogante prepotenza struirne una copia. Per quanto pericolo maggiore per l'almo- i minuire di circa 3 gradi, provo­ contro la sede dell'ambasciata trolio, spiega il biofisoco sovie­ italiana a Sanaa, nello Yemen. con ripetuti atti di lede nella duali possibili conseguenze? tore degli incontri, spesso con­ tecnologica del Nord, hanno tico, limita il flusso di ossigeno perfetta non sarà certo come sfera viene dal minacciato in­ cando una variazione del regi­ somma «intelligenza» e nella •In questo momento e in man­ troversi, di Erice. ammesso i due. Ma in generale l'originale», conclude Baren­ cendio di tutti i pozzi petroliferi me dei venti e delle piogge. La Secondo l'agenzia l'attacco, ri­ tra l'atmosfera e il mare, E que­ tenuto opera di estremisti filoi­ •chirurgica» precisione dei canza di ulteriori informazioni Posti dunque di fronte alla gli scienziati ieri a Erice hanno sto può provocare seri danni. boim. Si potrebbero avere del Kuwait. Anche in questo siccità potrebbe avere serie nuòvi sistemi d'arma «made in le eventuali conseguenze sono guerra gli scienziati, hanno fat­ assolto bene al loro compito danni fuori dal Golfo Persico? caso bisogna escludere effetti conseguenze sull'agricoltura e racheni, non ha causato vitti­ Inoltre gli idrocarburi si ossida­ me né danni all'ambasciata. Usa». Ma lo spettro di Chemo- difficili da quantizzare. Ma è to qualche concessione alla ri­ principale: esprimere senza ri­ no, trasformandosi in vari •Non conosciamo come gli ef­ a livello globale. Ma gli effetti le piogge acide su molti ecosi­ bil si aggira ancora, inquietan­ certo che potrebbero essere servatezza. Preferendo tenere i : serve un giudizio sugli effetti composti molti dei quali tossi­ fetti di un disastro locale si pro­ in una regione ampia che va stemi. Inoltre il sovietico Ba- Un funzionario yemenita ha te. perTarea del Golfo. «No. mollo gravi.» Chi parla è Grigo- loro seminari al riparod a orec­ ambientali attuali e potenziali ci. «Il pericolo è la mutagenesi. paghino a livello globale», am­ dal Golfo fino all'India, alla Ci­ remboim ricorda gli effetti mu­ detto alla «Mena» che la forze Davvero non riesco ad imma­ rii Barenboim. sovietico, biofi­ chie indiscrete. Ma. una volta dei bombardamenti alleati e Molti prodotti di trasformazio­ mette l'ecologa americana na e ad alcune regioni del- tageni e concerogenl sia delle di sicurezza stanno compien­ ginare come gli americani ab­ sico molto noto. Con alle spal­ posti davanti ai taccuini dei dell'uso del petrolio come ar- ne del petrolio riescono ad al­ Lynn Ann Davis. «Ma non mi l'Urss potrebbero essere molto sostanze prodotte per combu­ do sforzi per arrestare gli autori biano potuto bombardare e di­ le una recente e vasta espe­ giornalisti hanno dimostralo di ma da parte dell'lrak in quella terare il materiale genetico de­ meraviglierei che col tempo seri. Il meteorologo Rumen stione o per fotossidazionc del di tali attachi, il cui scopo, egli struggere la capacità operativa rienza in fatto di catastrofi nu­ non essersi lasciati né vincere che possiamo ormai definire la gli organismi viventi. Una con­ riuscissero a diffondersi nei Bojkov sostiene che se brucia­ petrolio che sprigionate con ha affermato, «é quello di mi­ delle tre centrali nucleari in cleari: ha partecipato infatti al­ dalle argomentazioni della prima guerra elettronica e la seguenza di lungo periodo e mari adiacenti» ribadisce Ba­ no tutti 1 pozzi per almeno 2 o l'eventuale impiego di armi nare la stabilità e sicurezza del Irak senza correre il rischio di la equipe scientifica che ha censura militare né convincere prima guerra ecologica della del tutto imprevedibile é la renboim. 3 settimane la temperatura chimiche. paese».

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 9

>> Apocalisse Oggi Rafsanjani parla alla stampa mondiale f In Iran un rappresentante del Kuwait \^,,. „ %., nel Golfo Voci di ammutinamento dei «falchi iraniani»: r£c, ;Ì volevano colpire l'Arabia Saudita f-*** k** Teheran svela il piano di pace Sarà boicottato il pellegrinaggio alla Mecca?

Alla vigilia dell'annuncio del piano di pace iraniano consegnata da Rafsanjani allineati Proprio questi ultimi Arabia saudita, dove si trova Gli ammutinati sarebbero arriva a Teheran il ministro degli esten del deposto una lettera per Saddam Hus­ terranno in questo mese una la città santa La scelta di boi­ ora confinati ma non sareb­ governo kuwaitiano. Il neutrale Rafsanjani, secondo sein contenente proposte nunione a Belgrado per di­ cottare il pellegrinaggio sa­ bero previste rappresaglie quanto riferisce un giornale britannico, messo a du­ per una soluzione pacifica scutere un'iniziativa di pace rebbe molto grave per il nei loro confronti per paura ra prova da un ammutinamento dì •falchi» pronti a del conflitto del Golfo per 11 Gollo. Lo ha annuncia­ mondo islamico, e potrebbe di sollevazioni popolari in A Teheran, capitale della to una fonte algenna II verti­ creare Imbarazzo alla dina­ una regione di confine dove colpire Riyad. Molti paesi islamici boicotteranno il diplomazia, è stato recapita­ ce di Belgrado «si propone di stia saudita cui spetta - tra le simpatie perSaddam sono pellegrinaggio alla città santa di La Mecca, se il 25 non poche contestazioni - la forti to anche un messaggio del dissipare questa mentalità di prestigiosa incombenza di giugno gli americani saranno in territorio saudita. ministro degli esteri tedesco guerra che regna nel Golfo.» Sul fronte degli aerei ira­ essere «guardiana» della cheni riparati in Iran il net­ Hans Dietrich Genscher indi­ Ma al di là degli sforzi della Mecca rizzato al collega iraniano politica e della diplomazia, work americano «Nbc» ha af­ Velayati. Nel consegnare il al di sopra del clamore terri­ Del resto anche Teheran fermato che i piloti iracheni fa i conti con una combattiva rifugiatisi in Iran lo hanno fat­ messaggio l'ambasciatore di bile dei bombardamenti, re­ to spontaneamente e non su •i TEHERAN Alla vigilia ge nella capitale degli ayatol­ Bonn in Iran ha sottolineato sta il pessimismo II «Teheran fronda intema cui poco pia­ ce la neutralità dell'Iran Se­ ordine del presidente Sad­ Il primo dell'attesa conferenza stam­ lah il ministro degli Esteri del l'importanza del ruolo svolto Times», quotidiano ufficioso condo voci raccolte dal bri­ dam Hussein. La fonte della pa del presidente Rafsanjani, deposto governo kuwaitiano dalla repubblica degli ayatol­ del governo iraniano, avverte ministro tannico «Indipendent on rete televisiva americana sa­ Saadoun nella quale indiscrezioni e Mohammad Al Ahmad Al Sa­ lah nell'attuale fase estrema­ che l'Iran ma anche altri pae­ Sunday» Rafsanjani si sareb­ rebbe il presidente della speranze (anno ritenere che bati. Lo sceicco porta a mente delicata, concordan­ si islamici (Irak, Yemen, Hammadl be visto costretto a spedire commissione esteri del par­ con II primo verrà annunciato un piano dì Teheran, prima tappa di un do sull'esigenza che la sicu­ Giordania, Sudan, Libia, Al­ d'urgenza guarnigioni fedeli lamento iraniano, Rahaei tour delle capitali arabe, un ministro pace messo a punto dall'I­ rezza del Golfo Persico ri­ geria, Mauritania e Libano) per bloccare un ammutina­ Khorasam Secondo Teheran ranlano ran. Teheran continua ad es­ messaggio del detronizzato chieda un coinvolgimento di potrebbero boicottare l'an­ mento tra le guardie rivolu­ sono almeno dodici gli aerei RalSanjant; sere un frenetico laboratorio emiro ma non se ne conosce tutti i paesi della zona. nuale pellegrinaggio dei fe­ zionarie appoggiate da Ah­ iracheni rifugiatisi in Iran nel­ sotto per la diplomazia intemazio­ il contenuto. Sabato era par­ Il piano di pace che do­ deli alla Mecca, che inizia il mad Khomeini, figlio dei de­ la scorsa settimana GII allea­ manifestazione nale. Mentre si stanno con­ tito dalla capitale Iraniana il vrebbe essere annunciato 25 giugno, nel caso che a funto iman, che si appresta­ ti parlano di un centinaio, «prò Saddam» cludendo le missioni algeri­ vice premier Iracheno Saa- oggi a Teheran ha l'appog­ quella data le forze occiden­ vano a puntare i loro lancia­ come numero totale dall'ini­ nella città na, yemenita e francese giun­ dun Hammadl, cui era stata gio di molti paesi arabi e non tali fossero ancora presenti in missili sul territorio saudita. zio della guerra diRabbat Manifestazione Marea nera in Marocco L'Iran chiede 800mila un vertice con Baghdad aperto alTIrak

Secondo alcuni erano 800 mila persone, le stime uf­ Riunione d'emergenza a Manama di sei degli otto ficiali partano di 300 mite: in ogni;Éaso ieri a Rabat, paesi>det Golfoch e formano l'Organizzazione per (a„ in favore d,éfl'Irak, si èjsyplta la più apponente mani- protezione dell'ambiente manpo nella regione. «È festazionqw»ta da 2S4jwnl a quearapparte, ) dimo­ la più grande catastrofe della stona dell'umanità», stranti sono confluiti da ogni parte del Marocco. Ri­ ha dichiarato il ministro della Sanità del Bahrein. tratti di Saddam osannati e bandiere Usa, francesi e L'Iran ha proposto una conferenza ecologica regio­ israeliane bruciate. Ma il re Hassan II non ritireràl e nale alla quale partecipi anche l'irak. Intanto la ma­ truppe marocchine. rea nera continua ad avanzare.

DAL NOSTRO INVIATO FRANCO DI MARI • RABAT Secondo gli orga- ottenuto l'effetto desiderato, •I DUBAI «È la più grande Adesso, dicono i satelliti, ha n- nizzaton ha sfilato almeno dato che la manifestazione catastrofe ambientale della preso la sua corsa lungo la co­ mezzo milione di persone, e svoltasi ieri nella capitale ma­ stona dell'umanità. Qualun­ sta occidentale del Golfo Persi­ alcuni parlano addirittura di rocchina e stata decisamente que disastro ecologico avvenu­ co In tre giorni potrebbe attra­ versare l'Arabia Saudita, con­ onocentomila, le autorità e i grandiosa I dimostranti, che to fino a questo momento im­ 1 testimoni hanno fissato il nu­ hanno voluto protestare ma pallidisce di fronte alla trage­ taminare nel quarto giorno le mero dei dimostranti a circa anche manifestare il proprio dia che sta colpendo il nostro coste del Bahrein, inquinare trecentomila. In ogni caso, tutti sostegno al governo iracheno, mare» Non è una iperbole nel quinto il Qatar e, prima di gli osservatori sono d'accordo si sono radunati verso le 11 quella usata ieri dal ministro una settimana, devastare le co­ nel definire la manifestazione (ora italiana) nella centrale della Sanità del Bahrein, lawad ste degli Emirati Arabi Uniti, tenutasi a Rabat ieri in favore piazza dei Martiri, da dove si è Salem Al Anyed, all'apertura •tappando» i grandi desaliniz­ di Saddam Hussein, come la snodato un lunghissimo corteo della Conferenza straordinaria zatoli che dissetano l'intera piO Imponente mai svoltasi in che ha raggiunto la facoltà di di Manama, convocata da sei penisola arabica. E poi, come Marocco dal 1956, quando il Lettere. La manifestazione si degli otto paesi che formano se non bastasse questo - te­ era aperta con la lettura di un l'Organizzazione regionale dei mono gli esperti -, bloccala paese conquistò l'indipenden­ versetto del Corano, quasi a paesi del Golfo per la protezio­ dallo «sperone» dell'Oman za. sottolineare i mille significati ne dell'ambiente marino. (che forma lo Stretto di Or- Basterebbero queste ultime assunti dal conflitto in corso Il Bahrein, piccola unità muz), l'onda nera potrebbe ri­ cifre • dare l'esatta misura del­ nel Golfo Quindi. Il «rito» dive­ salire, seguendo la corrente la fortissima contraddizione geografica al confine dell'Ara­ nuto ormai consueto della di­ bia Saudita, guarda all'oriz­ circolare del Golfo e distrug­ vissuta in questi giorni dal pae­ struzione di bandiere america­ gendo cosi le coste iraniane si del Maghreb in genere, e dal zonte del Golfo Persico con la ne, alle quali stavolta sono sta­ stessa ansia di un soldatino ab­ Marocco In particolare L'opi­ te aggiunte quelle della Gran È per questo che sei degli ot­ nione pubblica, sorretta in bandonato in trincea che at­ to paesi che formano l'Orga­ Bretagna, della Francia e di tenda l'arrivo di una spavento­ nizzazione per la protezione questo da partiti d'opposizio­ Israele. Al corteo hanno parte­ sa colonna di mezzi corazzati ambientale nel Golfo Persico, ne, sindacati e alcune organiz­ cipato anche i circa 15 mila nemici Da quella indistinta li­ zazioni civiche, preme sul go­ appartenenti al movimento in­ «Dopo le armi verrà il tempo della politica» Arabia Saudita, Kuwait, Emirati nea d'orizzonte, dove cielo e Arabi, Qatar, Bahrein e Iran verno perche vengano ritirate tegralista Islamico, messo fuo­ mare si confondono, scivola (con 1 eccezione di Irak e le truppe marocchine dall'Ara­ rilegge un anno fa. Molti gli slo­ lento e inesorabile lungo le co­ Oman) hanno dato vita len a bia Saudita e dagli Emirati Ara­ gan urlati, tutti dello stesso to­ ste martoriate del Kuwait il ne­ una conferenza straordlnana bi, dove sono schierate in ap­ no: «Usa nemici del popolo», Germania, Italia, Turchia per la conferenza mico più temuto di questa fase di esperti Ma i lavori aperti a poggio della forza multinazio­ •Saddam distruggi Tel Aviv», e della guerra, un nemico inatte­ Manama hanno chiuso ieri la nale contrapposta a Saddam. •Bush, Mitterrand, Gonzales so- due mostruose isole mobili assassini». Tra la folla ondeg­ Vinceremo la guerra, ma non è detto che raggiungere­ tedesca risorgente». Genscher mi» E la questione palestinese, consensuali Reagirete se at­ loro prima giornata senza un Inoltre, negli ultimi giorni si è assicura di nuovo gli americani c'è o non c'è un «linkage» con taccati? «Ricorreremo a rap­ di petrolio lunghe complessi­ nulla di fatto Salvo la propo­ levata con forza la richiesta di giavano le bandiere palestinesi mo automaticamente la pace. Su questo leit-motiv vamente oltre duecentocin­ ed Iraniane. Numerosi I ritratti che «la solidarietà del suo pae­ la guerra in corso? «Se il mo­ presaglie, ma non e detto che sta, forse più politica che ope­ una presa di posizione netta a concordano il presidente turco Turgut Ozal e i ministri se e totale», e Saddam che de­ dello deve essere quello della saranno immediate. Se attac­ quanta chilometri e larghe più rativa, di una riunione urgente favore dell'Irate considerato di Saddam Hussein, a riprova degli esteri Genscher e De Michelis. «Ora non potrà ve mirarsi dal Kuwait e su di lui collaborazione tra i popoli nel cano da terra risponderemo di sessanta. Due enormi laghi a livello ministeriale di tutti i un «paese fratello in lotta con­ della crescente «fede» che que­ non essere risolto anche il conflitto israelo-palestine- ncade la responsabilità di aver Medio Onente non ci può es­ da terra, se attaccano dal cielo neri vomitati dai terminali pe­ paesi che si affacciano sul Gol­ tro l'imperialismo ed il sioni­ sta fetta del mondo Islamico ri­ scelto la guerra Solo none af­ sere pace duratura se non assi­ la risposta sarà aerea» Dovran­ troliferi di Saddam Hussein La fo, avanzata dai rappresentanti smo». Appelli in tal senso si so­ pone in lui. Tra I dimostranti se>, Tel Aviv deve saperlo. A Davos incontro intema­ fatto convinto che la vittoria curando ai palestinesi il diritto no essere applicate tutte le ri­ prima, per ammissione dello iraniani. Alcuni specialisti eu­ no lanciati da intellettuali, uo­ sveltivano anche alcune sago­ zionale sulla guerra. Genscher si difende: noi abbia­ militare porti automaticamen­ all'autodeterminazione cosi soluzioni Onu a guerra finita? stesso rais di Baghdad, delibe­ ropei hanno proposto di di­ mini politici, giornalisti. Insom­ me di cartone a forma di missi­ mo le carte in regola. Appello per l'Urss. te alla pace «Non vorrei che da come allo stato di Israele di «Dipenderà dal modo in cui si ratamente provocata dall'Irak, struggere la macchia con sol­ ma, è un susseguirsi di iniziati­ le Scud, dal significato Inequi­ questa crisi venisse sconfitta esistere». lavorerà sul terreno diplomati­ per scopi dichiaratamente ter­ venti chimici ma gli effetti col­ vocabile Slogan ostili anche proprio la politica» Si tratta, Le stesse parole vengono co, vale per la questione Cipro roristici. La seconda. Invece, ve. contro i presidenti di Egitto e DAL NOSTRO INVIATO laterali sarebbero devastanti Ma, finora, ogni richiesta e proprio perche è in corso un pronunciate dal presidente (finora la Turchia ha sempre causata probabilmente da un quanto quelli provocati dalla Siria e I principi sauditi definiti ANTONIO POLUO SAUMBENI conflitto militare, di immagina­ turco Turgut Ozal, che parteci­ risposto negativamente alle bombardamento niente affatto stessa macchia. I solventi chi­ stata frustrata dal re Hassan II, •traditori». Durante il corteo, re fin da oggi delle soluzioni decisioni Onu sul ritiro dall'iso- che, per fugare ogni dubbio, pa alla discussione via satellite •chirurgico» degli F-16 statuni­ mici corrodono il petrolio, ma che è durato circa tre ore, sono ••DAVOS Al mille uomini e per scegliere un'altra strada». diplomatiche che garantisca­ da Ankara e che propno ieri ha la-ndr) come per i palestinesi». tensi contro due piattaforme poi precipitano sul fondo ma­ l'altro ieri in un discorso televi­ stati uditi anche slogan che in­ donne (pochissime) d'affari Gorbaciov va sostenuto Per­ no nel Medio Oriente il diritto, espresso la disponibilità della Analoghe le opinioni de) mini­ sivo ha detto esplicitamente petrolifere irachene a Al-Bakr, rino, distruggendo flora e fau­ vocavano una riforma volta od del Forum economico si pre­ ché il ministro degli Esteri te­ le norme di convivenza e col­ Turchia ad ospitare un'even­ stro degli esteri italiano De Mi- alla foce del Fiume Shatt-el- na. Un esperto norvegese ha che il Marocco non ritirerà le una maggiore democratizza­ senta per primo Hans-Dietrich desco parli per una mezz'ora laborazione che escludano il tuale conferenza sul medio chells che ha rilanciato la sua Arab. assicurato di poter cancellare sue truppe dal Medioriente. Il zione del paese. Genscher II ministro degli buona dell'Urss e non subito di ricorso ad interventi militari , oriente ad Istombul o nella proposta di una conferenza la macchia in una settimana, re del Marocco ha anche am­ Esteri tedesco la prende alla guerra è chiaro, vuole ribadire assicurino l'Interdizione e l'eli­ stessa Ankara. «La pace - dice per la sicurezza nel Mediterra­ Comunque sia, il loro amvo letteralmente «succhiandola» monito la popolazione a non lontana, spiega che l'Europa che appoggiando Gorbaciov, minazione delle armi chimi­ - non può che passare attra­ neo «Dobbiamo già oggi sape­ fa tremare i polsi ai paesi arabi Imponenti le misure di sicu­ ha tutto l'interesse a che la pe- sobbarcandosi l'onere della con alcune motonavi apposi­ compiere alcun gesto plateale rezza schierate dal responsabi­ che SI, gli viene chiesto, ma verso la soluzione del proble­ re che o si aprirà un processo del Golfo quanto e forse più tamente attrezzate che divido­ di dissenso. Hassan II ha riba­ li più di 2000 gli uomini del restroika non finisca nel preci­ riunificazione tedesca, la Ger­ Saddam non è stato armato ma palestinese Europa e Stati politico grazie al quale tutti i degli stessi «Scud» di Saddam pizio Ora che Gorbaciov sì tro­ mania sta rendendo un servi­ dall'Occidente? «Considero il paesi dell'area mediterranea si no il petrolio dall'acqua. La ca­ dito che il contingente inviato servizio d'ordine mobilitati dai Uniti hanno qui un ruolo es­ Hussein. Contro questo nuovo pacità di lavoro, a pieno regi­ dal Marocco ha scopi esclusi- cinque portiti organizzatori, va sul filo del rasoio dopo l'in­ zio all'intero mondo occiden­ coinvolgimento di alcune Im­ senziale da assolvere 1 popoli siederanno attorno ad un tavo­ nemico non ci sono «Patriot» tervento nei paesi Baltici può tale Non sono giustificate, prese tedesche nella vendita di arabi devono trovare finalmen­ lo, Irak compreso, o la pace me, di queste motonavi e di «mente difensivi, e non di­ che avevano garantito partico­ pronti ad arrestarne il cammi­ trecentomila barili di greggio pende in alcun modo dal co­ anche essere legittimo, am­ dunque, le critiche sull egoi­ armi all'lrak un'onta naziona­ te tolleranza e comprensione sarà debolissima Se da un lato no, e la grande macchia nera lare protezione al giornalisti mette, che le imprese abbiano smo dei tedeschi, sulla reticen­ le. Stiamo preparando nuove reciproca altrimenti la guerra non basteranno negoziati in- al giorno. Nel Golfo Persico, at­ mando delle Nazioni Unite Gli stranieri; autocarri dell'esercito premuto il freno agli investi­ za ad aprire II portafoglio per leggi molto restrittive, dure. non potrà finire». Se guardia­ ter-arabi, l'occidente deve sta­ non ha una intelligenza balisti­ tualmente, ne galleggiano Ube­ stessi vettovagliamenti, ha spe­ fermi nelle principali strade di menti In mancanza di stabilità finanziare truppe e missili nel Credo che se sul piano euro­ mo, dice il presidente turco, ol­ re attento a non frustrare il sen­ ca, non discnmina i suoi obiet­ ramente diciotto milioni E il cificato Hassan U, vengono ga­ Rabat e davanti alle sedi delle politica e di confusione sui di­ Golfo. «Stiamo facendo la no­ peo e sempre più necessaria tre il conflitto militare, ci ren­ timento arabo In questo qua­ tivi- portata dalla corrente del terminale Iracheno di Al-Bakr rantiti «I soldati marocchini in ambasciate; agenti delle squa­ ritti di proprietà, ma questo stra parte sostenendo il fardel­ una politica di difesa comune diamo conto della quantità di dro, è evidente che Israele non Golfo, distrugge, soffoca e can­ continua a rovesciare in mare i maniera autonoma. dre antisommossa e del corpo non giustifica chi vorrebbe - lo dell'Est Stupisce che a criti­ nel quadro dell'alleanza atlan­ problemi aperti nell'area me­ potrà non accettare di discute­ cella qualunque forma di vita centomila litri di petrolio all'o­ Le raccomandazioni di Has- di pronto intervento ai lati del anche in Occidente - cambia­ carci siano gli slessi che sei tica, sia necessario pure il con­ diorientale per i quali dovran­ re della questione palestine­ animale e vegetale Incontri sul ra lan D non hanno comunque corteo. re linea. «Non ci sono ragioni mesi fa temevano la potenza trollo dell'esportazione di ar­ no essere trovate soluzioni se». suo inarrestabile cammino

l'Unità Lunedi 10 4 febbraio 1991 LA GUERRA

Apocalisse Per la prima volta dall'inizio del conflitto i favorevoli Quanto crede 143,2% che la guerra alla presenza italiana nel Golfo sono più numerosi dei contrari del Golfo nel Golfo Solo una minoranza pensa alla sconfìtta militare di Saddam possa durare? come unica soluzione della crisi. Gli altri vogliono trattare Gli interventisti in maggioranza Ma a sinistra il no alla guerra si fa sempre più netto La maggioranza degli italiani è ora favorevole all'inter­ •»••—•- 4/1 vento armato nel Golfo. Il sorpasso nei confronti dei Lei è favorevole non-interventisti è il dato di questa settimana. Ma l'opi­ nione di sinistra non cede, anzi si radicalizza A sinistra o contrarlo infatti i «no» alla partecipazione dell'Italia al conflitto alla diretta 61,9% continuano a crescere. Per la guerra ad oltranza contro partecipazione Saddam è tuttavia solo una piccola minoranza, soprat­ ralle operazioni tutto di giovani. Gli altri vogliono trattare. militari della forze Italiane nel Golfo?

ALBIRTO coirmi •Favorevole 32,0% ••ROMA. Sulla guerra del mente significativi la netta •Contrarlo 6,1%X^>^,0% Colla il paese e sempre più di­ maggioranza interventista tra i viso Per la prima volta dall'in- giovani (il 54,8% nella fascia •Non sa/non risponde zio o in crescita costante il di grande rilievo Le donne condenso alla presenza delle continuano a opporsi all'Inter­ nostre lorze armate nel Gotto I vento armato in una percen­ «si» < rano II 32% il 4 gennaio, il tuale altissima il 54,1% Mentre 42,9% l'immediata vigilia del- altrettanto alta è la percentua­ l'atUicco. il 44,1% dopo la pri­ le degli uomini, il 61.2%, che la ma leniniana di guerra. Ora i pensa in maniera diametral­ «si* tono al 48% e distanziano mente opposta di oltre 5 punti i contrari, (ermi Dunque II paese ha ormai al 42.9%. scelto7 È la guerra a oltranza Il capovolgimento delle po­ contro Saddam quello che vo­ sizioni e netto ma non omoge­ gliono gli italiani? Nonostante neo A sinistra, anzi, si registra la maggioranza sia ora decisa­ una forte controlendenza. I mente interventista, la soluzio­ «no» continuano a crescere, e ne militare e cruenta del con­ anctie in misura consistente. flitto è giudicata l'unica via Solo in questa ultima settima­ percorribile solo da una ristret­ na sono passati dal 65% al 70%, ta minoranza: il 28,8% Più o mentre I gii pochi «si» alla meno la stessa percentuale, il gue»»a sono ulteriormente di­ 28,1%, di una settimana fa. È minuiti- dal 29,9% al 25%. La questa la soluzione nettamen­ minoranza che si oppone alla te preferita dalla destra scelta interventista non sem­ (47.1%) e. ancora una volta, bra dunque dare segnali di ce­ dai giovani sotto I 25 anni dimento. Si dimostra invece (40.1%). È comunque la solu­ sempre più convinta delle pro­ zione giudicata migliore anche prie buone ragioni e. contra­ da chi ha tra I 26 e 1 35 anni (37%). L» stragrande maggio­ fuoco solo dopo il ritiro delle punti llchevuoldlrechel'ottl- riamente a quanto potrebbe misrtio è cresciuto. Cd e ere- sembrare a una lettura superfi­ ranza, il 57,6%. non ritiene l'o­ truppe irachene qai territori biettivo di «distruggere Sad­ occupati Ma anche nelle fasce 'schito clamorosamente nell'a­ ciale del dati, sempre più COITI- rea neo-Interventista di centro­ pataMi"' dam a ogni costo» ni realistico moderate e «governative» del­ né prioritario. Spera ancora In l'opinione-pubblica non man­ sinistra. Un'area che non solo, Una radtealizzazione delle una soluzione diplomatica del cano gli oltranzisti. La sconfitta come detto, ha in questa ulti­ posizioni che coinvolge dialet­ conflitto. definitiva sul campo di batta­ ma settimana sposato in mas­ ticamente la contigua area di glia di Saddam è il desiderio sa la guerra, ma ha contribuito centro-sinistra. Èqui infatti che Il ritiro dal Kuwait e visto co­ del 36,2% di coloro che si di­ in modo decisivo allo sposta­ nell'ultima settimana si e avuta me una condizione Irrinuncia­ chiarano di centro e del 31,1% mento «verso il bello» dell'inte­ la più alta mobiliti. Sono im­ bile per un eventuale cessate il di coloro che si dichiarano di ro campione. Solo sette giorni provvisamente spariti dubbi, fuoco dal 29.9% degli Italiani centro-sinistra fa l'area di centro-sinistra dava tentennamenti e •distinguo» Il Ma moltissimi sono anche co­ Tutti gli altri indicatori del alla voce «da due a sei mesi» il 25 gennaio l'opzione militare loro che per dichiarare imme­ sondaggio Wnttà-Svig hanno 46,1% delle previsioni sui tem­ era «wersata dal 35.9% di co­ diatamente la tregua e avviare registrato in questa settimana pi del conflitto. Oggi sceglie la loro che si definiscono di cen­ le tranative ritengono sufficien­ un'inversione di tendenza. La voce «fino a due mesi» nel 40% tro-sinistra. Ora I >no», il 29.8%, te il solo impegno di Saddam a guerra fa complessivamente dei casi (con un incremento ^ Motto sono di fatto allineati alla corri­ ritirarsi dall'emirato. Opta per meno paura, i tempi del suc­ record di 20 punti). Se si pen­ spondente percentuale dell'a­ questa via di uscita alta crisi cesso alleato non sono visti più sa che la contigua area di sini­ rea li centro, il 27,8%, da sem­ del Golfo il 27,7% del campio­ tanto lontani, le conseguenze stra è contemporaneamente fjpoco pre ti più favorevole alle scelte ne Ma il dato percentuale è sul piano intemo e sulla quali­ diventata più pessimista (la del governo. (Per inciso la dif­ fortemente condizionato dal­ tà della vita non sembrano poi voce «più di sei mesi» è passata gjjjNonsa ferenza con la sinistra è salila a l'opinione di sinistra Orientata cosi gravi Se non si pud parla­ dal 33 5% di una settimana fa 40,2 punti') massicciamente (44,7%) sul­ re di una ventata di ottimismo, al 36.8%) la divaricazione sul l'ipotesi della tregua in cambio certo va registrata una crescen­ giudizio complessivo, ma an­ 42,90 A «crollare» sono stati so­ di un impegno di Saddam al ri­ te fiducia, anche - se si incro­ che sui dettagli politici e milita­ prattutto gli anziani, massic­ tiro Un peso relativo, quello ciano i dati con quelli relativi ri della crisi mediorientale, ap­ Lei ritiene che ciamente anti-interventisti fino della sinistra, molto consisten­ all'interventismo - nelle «ragio­ pare sempre più marcata rammiragllo Buracchia a uni settimana fa Tra gli ul- te tanto che la soluzione «tre­ ni» delle armi. gua in cambio di impegni» è Lo conferma persino la do­ trasessanUcinquenni il balzo Il 35,5% degli italiani, la manda, tuttosommalo margi­ abbia sbagliato dei lavorevoli alla presenza scelta solo dal 20,2% di coloro che si dichiarano di centro. La maggioranza relativa, pensa nale, sulle conseguenze italia­ o fatto bene a rilasciare militile italiana è clamoroso' che la conclusione della guer­ ne della guerra del Golfo. Di dal 24.6% al 40.9%. Solo di po­ conferma che anche su come l'intervista che in seguito sia ora possibile uscire dal Gol­ ra arriverà in meno di due me­ ben dieci punti, e in netta con­ co inferiore, dieci punti, e l'in­ si Anche sommando 1 dati di trotendenza con il resto dell'o­ lo ha condotto cremento dei «si» tra coloro fo, evitando il peggio, il paese è spaccato una settimana fa relativi alle pinione pubblica, il pessimi­ alle dimissioni che hanno 56-65 anni dal due voci più ottimistiche (il smo della sinistra cresce an­ 32.99S al 43%. Nettissimo al centro 6,7% del «meno di quindici che qui dal 59.7% al 69,6% La clal suo Incarico? Questo quinto sondaggio (39,9%) e nell'area di centro­ giorni» e il 24,1% del «fino a media del campione è 14 pun­ l'lAii'0-Swg sulla guerra con- sinistra (34,4%) I orientamen­ due mesi») resta pur sempre ti più bassa Un dato su cui var­ lerm.i invece due dati estrema­ to favorevole a un cessate il una differenza positiva di 4,7 rebbe la pena riflettere 11 caso del contrammiraglio ha lasciato perplessi gli italiani Per quali del seguenti Buracchia ha fatto bene a parlare? motivi Tammlragno Buracchia Il contrammiraglio Mario Buracchia e il suo sostituto Mano Martinotti D 42,9% non vuole giudicare ha fatto bene Ha fatto bene o ha sbagliato, il comandante della missio­ fatto meno rumore di quel che to prolungando l'embargo, che «non doveva in nessun ca­ il 22,1% di sinistra Rispondono ne navale italiana nel Golfo, a rilasciare a Famiglia Cri­ si pensi aveva dichiarato Buracchia. a parlare? so rilasciare interviste- 1127,4% che ha fatto bene il 33 6% de­ Al campione di intervistati il aggiungendo che forse noi ita­ perchè «non doveva dare spa­ gli intervistati di destra il 30 9% stiana un'intervista carica di dubbi sulla guerra? Il 42,9 % sondaggio ha proposto tre do­ liani siamo stali «presi in giro», zio ad ambiguità sulle cose di centro-destra, il 22,3% di degli intervistati non sa rispondere. Gli altri, si dividono mande sul caso Buracchia La e catturati dentro un conflitto dette» Il 22,4 % lo disapprova centro, il 29,8% di centro-sini­ giusto a metà: 28,6% i contrari, 28,5% i favorevoli. Fra i se­ pnma «Ritiene che l'ammira­ dagli sviluppi imprevedibili Perchè è giusto propno «per quello che ha det­ stra, il 50% di sinistra Fra colo­ condi, il 65 per cento lo difende perchè «è giusto espri­ glio abbia sbagliato o fatto be­ A chi aveva riconosciuto il to» ro che non sanno o non ri­ ne a rilasciare l'intervista che diritto del contrammiraglio a esprimere le proprie idee È interessante, naturalmen­ spondono, la percentuale più mere sempre le proprie idee». In generale, il «caso» sem­ in seguito lo ha condotto alle rilasciare l'intervista, è stato alta è a destra (36 1%), la più 7 te, scomporre questi dati a se­ bra dividere all'interno tutti gli schieramenti politici. dimissioni dal suo incarico » chiesto per quale motivo la conda dell'orientamento poli­ bassa a sinistra (27 9%) Forse Mai platea fu più spaccata Per pensasse in questo modo II Non sa tico di chi risponde Anche 1 unica differenza notevole in cominciare, il 42,9 % «non sa» o 65,9 % ha risposto che «è giusto non risponda questo panorama, è la propen­ perchè si scopre che gli sbalzi sione dei «centristi», più che •non risponde» alla domanda esprimere sempre le proprie di opinione, fra chi si qualifica VITTORIO RAOONfl Resta un 57,1 %, diviso quasi idee», vale a dire che, upiforme dei •destrorsi», a condannare dì destra, centro-destra, cen­ la «loquacità» dell'ammiraglio millimetricamente in due il o no. il diritto a parlare non è tro, centro-sinistra e sinistra, •• POMA. Con chi stanno gli ker, che si sono precipitati a 28,6 per cento dice che Burac­ alienabile 11 17 % dei «favore­ Interessante anche capire co­ italiani' Con Giulio Quercini, il chiedere la testa di quest' uffi­ non sono poi cosi marcati Un 7 chia ha sbagliato II 28,5 per voli» ntiene che Buracchia sia me si schierano gli studenti, in capogruppo del Pei alla Came­ ciale troppo •pensoso» segno che il giudizio su questa pnma linea nelle manifestazio­ ra, die considera del tutto le- cento risponde che ha fatto da apprezzare proprio «per Se si sta al sondaggio L'Uni- bene quello che ha detto» Il 13%, in­ particolare vicenda attraversa ni contro la guerra. Fra chi n gittiiri i dubbi del contrammi­ rd'Swg, gli Italiani In gran nu­ e scompone gli schieramenti Il contrammiraglio, come si vece, spezza la lancia a suo fa­ tiene che I ammiraglio abbia raglio Mario Buracchia, rimos­ mero sospendono il giudizio politici sbagliato, è altissima la per so dalla guida della missione Perchè l'altare e troppo insoli­ ricorderà, di afférmazioni im­ vore in nome del -diritto all'in­ Non doveva dare spazio formazione» E dunque alla domanda se centuale degli universitari il italiana nel Golfo per aver ipo­ to per lasciarsi andare ai com­ pegnative ne aveva fatte parec­ ad ambiguità sulle cose dette tizzalo che un embargo più menti a caldo O, più probabil­ chie, salvo poi protestare per­ Fra i contran all'intervista, Buracchia abbia sbagliato o 53.9% Mentre fra chi lo appro­ lungo forse avrebbe evitato la mente, perchè nel gran proflu­ che il suo pensiero è slato «tra­ non e è una motivazione che no risponde di si il 30,3% degli va si impongono gli studenti uena? O stanno con La Malfa, vio di informazioni che dilaga­ visato» dal giornalista di Fami­ prevalga in maniera netta II Non doveva hi nessun caso intervistali di destra, il 35,5% di delle scuole superiori il 60,51 t P*li. Bartolo Ciccardini e no dal Golfo pure la vicenda glia Cristiana «Questa guerra si 39,5 % è convinto che il con­ rilasciare interviste centro-destra, il 43,7% di cen­ di loro è con Buracchia e i suoi gran parte degli opinion-ma­ dell'ammiraglio «pacifista» ha sarebbe potuta evitare» appun­ trammiraglio ha sbagliato per- tro, il 37,2 % di centro-sinistra. dubbi ad alta voce

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 11 NEL MONDO Visita di Walesa in Italia Valentina Golubeva, tessitrice «Ho chiesto di spostare Il neopresidente polacco è stata premiata due volte il mio busto prima all'esordio internazionale per aver effettuato due piani dell'epoca della perestrojka» Domani incontrerà il Papa quinquennali in uno È deputata dell'Urss AZIENDA MUNICIPALIZZATA DEL COMUNE DI MODENA Una visita di Stato in Vaticano, ed una di lavoro in Italia: questo il programma del viaggio del presi­ Avviso di gara - Estratto dente della repubblica polacca Lech Walesa, che É indetta licitazione privata per la stipula di un con­ arriva oggi intorno alle ore 18 all'aeroporto roma­ Operaia, eroina socialista tratto di appalto relativo al rinnovo della Stazione no di Fiumicino. Cosi l'ex leader di Solidarnosc Elettrica 132 KV «Crocetta» in Modena - Opere elettri­ esordisce sulla scena intemazionale, dopo sei che. settimane dal suo insediamento ufficiale al Belve­ Importo base lavori L. 2.028.400.000, oneri fiscali dere di Varsavia. esclusi. «Rimuovete il mio monumento» iscrizione A.N.C, richiesta cat. 16f (cabine di trasfor­ mazione) per Importo non inferiore a L. 1.500.000.000 - cat. prevalente; cat. 16h (linee a media e bassa ten­ Una donna e il suo monumento. La storia di Valenti­ presidente del Soviet Supre- sione) per importo non inferiore a L. 750.000.000 - ope­ na Nikolaievna Golubeva. operaia di Ivanovo, che . mo. Adesso è stato tolto e mes­ re scorporagli; cat. 16i (apparati vari) per importo non ••VARSAVIA. Il presidente contri con le massime autorità so al museo di Ivanovo, dedi­ ha chiesto e ottenuto che venisse rimosso il busto a cato al primo Soviet. inferiore a L: 750.000.000 - opere scorporabili. della repubblica polacca. Lech dello Stato italiano: il presiden­ lei dedicato. «Era per me un grande disagio passar­ Modalità di esperimento: la licitazione si terrà con il Walesa, giungerà a Roma oggi te del Senato Giovanni Spado­ Ma com'è questa statua? Le metodo di cui all'art. 1) - lettera d) - della legge pomeriggio, per compiere una lini, quello della Repubblica gli vicino». Due volte «eroe del lavoro socialista», era piace? Oppure ha chiesto 2.2.1973 n. 14. visita di Staio in Vaticano ed Francesco Cossiga, e quindi il stata premiata per aver effettuato due «piani quin­ che la togllessero perchè una seconda di lavoro in Italia. presidente del Cobslglio Giulio quennali» nel periodo di uno e ricevette le congratu­ non le somiglia? Termine per la presentazione delle domande di parte­ Con questi due appuntamenti. Andreotti. Sara per Walesa cipazione (non vincolanti per l'azienda): entro le ore lazioni di Cemenko e Breznev. Èdeputato dell'Urss. Niente di questo. Ora io provo 12 del 15 febbraio 1991. Walesa esordisce sulla scena l'occasione pewr illustrare gli un certo senso di colpa nei ri­ intemazionale dopo circa sei obiettivi del nuovo governo, Le richieste d'invito o di copia integrale del bando guardi dell'artista perchè ho vanno Indirizzate a: A.M.C.M. - Ufficio Segreteria Ge­ settimane dal suo insediamen­ guidato dal primo ministro Jan OAL NOSTRO CORRISPONDENTE fatto la mia richiesta al «Con­ to ufficiale al Belvedere di Var­ Krzysztof Bieleki, e ispirato dal nerale • viale Carlo Slgonlo, 382 - 41100 MODENA - SERQIO SERGI gresso dei deputati» senza Tel. 059/307210 - Telefax 059/394101. savia. piano di transizione all'econo­ neppure cosultare Anikushin. mia di mercato messo a punto Il viaggio di tre giorni nella m» MOSCA. Com'è nata l'I­ mio di manodopera, io, da so­ Qualche tempo dopo ci siamo IL DIRETTORE GENERALE dr. Ing. Paolo Barozzl penisola permetterà all'ex pre­ dal ministro delle Finanze Les- dea di dedicarle un monu­ la, ho lavorato per due. Ma l'o­ zek Balccrowicz. incontrati e mi è sembrato sidente di Solidarnosc di avere mento che, adesso, ha chie­ bicttivo del mio «exploit» non rammaricato. era, di sicuro, pretendere che il sesto ed assai atlcso incontro Tra Polonia e Italia non esi­ sto che venisse rimosso? Negli ultimi tempi evitava di stono contenziosi, le relazioni Lo ha deciso, a suo tempo, il tutte le altre operale facessero personale con Giovanni Paolo passare vicino al monumen­ II. e di esaminare con la parte bilaterali sono considerate da Soviet Supremo. È una con­ un lavoro doppio: più sempli­ entrambe le parti buone. Var­ suetudine esistente tuttora: chi cemente, ogni tessitrice poteva to? italiana tutti gli aspetti della È vero, non arrivavo sin là. SABATO 9 FEBBRAIO coopcrazione bilaterale e mul­ savia insiste In questo momen­ ha ottenuto due tra le onorili- aumentare il proprio impegno to per entrare nel gruppo pen­ cienze massime del paese di due macchine. . In famiglia cosa pensano di tilaterale europea, in attesa questo monumento? della restituzione della visita di tagonale, ai cui lavori e per U (eroe del lavoro socialista, op­ Quanto guadagnava allora? GRATIS CON l'Unità pure eroe dell'Urss) ha diritto Stato che il presidente France­ momento solo associata. Fra Nel 1978, circa 400 rubli, ma Valentina Ero in fabbrica quando si è sa­ sco Cossiga fece in Polonia nel ' l'altro, il governo italiano si é ad un monumento nel luogo proprio perchè io facevo il di nascita. Golubeva puto del decreto che autoriz­ 1989. Walesa considera il suo fatto promotore a Strasburgo doppio lavoro, coprivo due zo­ deputato. zava la rimozione del busto: colloquio con il pontefice di . di una mozione per accelerare Dunque, lei è due volte ne di macchine tessili. dell'Urss •Mamma - mi ha telefonato - l'adesione della Polonia al estrema importanza, poiché, eroe... E com'è andata con la se­ mi congratulo, è arrivato l'ordi­ come ha riferito il portavoce Consiglio d'Europa. Tale ade­ SI, sono due volte eroe del la­ ne di Gorbaciov. sione non pone problemi in li­ conda medaglia? presidenziale Andrzej Drzy- voro socialista. Dopo quella data, nel corso risposto alle mie lettere, si con­ non mi spetterebbero: procu­ I suol - concittadini come cimskl, -la visita corona un nea di principio, mai ritardata gratulava, mi faceva gli augu­ rare beni di consumo, persino dal fatto che la Camera bassa Racconti perchè. del successivo quinquennio, l'hanno presa? processo di oltre undici anni» ho lavorato con Io slesso ritmo ri.,. i calzini, le scarpe, i vestiti, la cominciato con il viaggio del (Sejm) non e ancora espres­ Ho lavorato come tessitrice per carne, il burro e anche le siga­ Quando si è saputo della mia venti anni al Consorzio per la e anche intensificato il mio im­ ...ci sono etatt anche incon­ richiesta, ho ricevuto numero­ papa nella sua terra natale, -lo sione di libere elezioni, ma di tri personali? rette. Mai un direttore s'era do­ un compromesso con il prece­ lavorazione della lana nella pegno. Ho coperto più «zone» se lettere: molli mi hanno so­ gli devo molto -ha detto ii pre­ nelreparto e questo superlavo­ Certamente, lui mi incitava, si vuto occupare di questo. sidente polacco in una recente dente regime comunista. città di Ivanovo dove si fanno stenuto. Altri, invece, mi han­ abiti per uomo e dove lavora­ ro era incoraggiato. E, cosi, nei informava sui problemi che Torniamo al monumento. no ricordato che nel secolo intervista -, ho molto da dirgli Sul piano economico, infi­ avevamo in fabbrica. Quando è comparso il suo ne, oltre all'accordo di princi­ no ottomila operai. Mi hanno 1984 ho avuto la seconda stel­ d'oro della nostra cultura è sta­ su quello che farò, ma sopra- decorato per la prima volta nel la del lavoro. Adesso lei non è più ope­ busto che «enUmend ha pro­ to istallato un busto in onore di . tutto ho bisogno, grazie al suo pio per una riduzione del debi­ rala. E passata a comanda­ vato? E. poi. ha dovuto posa­ to polacco in accordo con i 1978. mi hanno dato questa Chi le ha consegnato le due Anna Kervin e sol perchè era aiuto, di caricare le mie batte­ stella perchè in un solo quin­ medaglie? re. Quale 11 suo lavoro? re per lardata? una donna amata da Puskln. rie». paesi aderenti al club di Parigi, quennio portai a termine due La prima me l'ha data il primo Sono direttrice di un Consorzio Già allora ho provato disagio Lei non era operala, né tessitri­ IN QUESTO NUMERO ..L'ARTE» Roma è intervenuta sul piano che comprende tre aziende ce. Era solo una bella donna. Com'è noto, la Chiesa po­ multilaterale e bilaterale, e lo piani quinquennali. Nel mio segretario regionale dei parti­ anche se erano anni in cui non lacca ha svolto negli ultimi an­ reparto riuscivo a seguire di­ to, il compagno Vladimir : tessili con cinquemila dipen­ sorgevano proteste per queste Cosi mi hanno rimproverato: scorso anno fu aperta una li­ ciotto macchine anziché sei... denti e che produce 250 milio­ «Giusto lei, che ha avuto un ri­ ni un ruolo chiave per facilitare nea di credito di 85 milioni di Kluev. La seconda mi è stata cose. Mi sollevava soltanto il 131 nuove di fabbrica un'ordinata uscita del paese consegntata dall'altera segre­ ni di metri di tessuti. pensiero che la statua era ope­ conoscimento per il grande la­ dollari a bassissimo tasso di in­ Ma come si la a compiere È una direttrice Inflessibile? voro che ha svolto, ha chiesto dal comunismo, e anche nelle teresse. Tra i molti progetti di due plani In uno? tario generale del Pois, da ra di uri grande scultore di Le­ • e recenti elezioni presidenziali si Konstantin Cemento. .. , Non pretenderà mica dal ningrado. Mikhail Anikushin, di far scomparire il monumen­ investimenti nell'economia Per riuscirvi, avevo tutte le qua­ .suol dipendenti che s'am- to. Perchè?». In ogni casp, è e adoperata per facilitare il polacca, quello che dovrebbe lei ha conoscuto anche conosciuto per il monumento 125 fanaione familiare/berlina lità necessarie:una grande Breznev, vero? . mazzlno di lavoro come ha aPuskin. passalo un anno prima die le successo dell'ex elettricista di poter maturare a più breve ter­ maestria professionale, una ot­ autorità si decidessero. La bu­ Danztca. I colloqui con Gio­ mine riguarda la Fiat e 11 rinno­ Molto bene. Quando ero anco­ Perché ha chiesto, donane, concessionaria vende tima preparazione fisica e, poi, ra in fabbrica, v'era la tradizio­ fattole!? rocrazia ha sempre i suoi tem­ vanni Paolo II e con il segreta­ vamento totale della struttura l'entuslamo della gioventù. Purtroppo adesso la gente ha che il busto tosse tolto dalla pi e, poi, non era di tutti i giorni rio di Slato, monsignor Angelo ne che gli operai che si erano produttiva dell'industria auto- Può spiegare In cosa consi­ paura di perdere il lavoro, c'è strada? <: , che qualcuno volesse far fuori 8.200.000 Sodano, rappresentano il me- ' distinti, quelli che erano consi­ mobilistlcam, basato sulla lun­ steva il suo lsvoro7 . una grave carenza nell'approv­ li busto stava sulla «Prospettiva il proprio monumento... mento chiave della tappa in <' ga tradizione di cooperatone derati «lavoratori d'avanguar­ telefonare (0523) 590377 Lavoravo ad una macchina dia», dovevano scrivere una vigionamento alimentare ed è , Lenin» al centro della città, ma Valicano di Walesa, che senza tra la casa torinese e la Fso e difficile chiedere alla gente, lontano dalla fabbrica in cui Ld è stata presente alto -dubbi» si informerà sui parti­ tessile, otto ore Ininterrotta­ sorta di rapporto ai segretario Fenv polacche, E dagli stabili­ 7 che ha tanti pensieri, di fare ol­ lavoravo. Diconoche-I»chie­ smantellamento? colari della visita del papa in menti di quest'ultima, a Biels- mente. È il lavoro più pesante generale riferendo sul propri Figuratevi: mi hanno chiesto se successi.' Adesso, forse giusta­ tre il loro dovere. Ad Ivanovo la sto di togliere la statua perchè Nuove scontatissime (20%) Alfa* Potonlarwl prossimo giugno. ko Biala, che uscirà nella se­ delpaese. situazione è molto pesante co­ siamo in tempi di perestroika. potevo utilizzare il buldozzer < Domani, in chiusura di po­ conda metà dell'anno la nuo­ In termini produttivi, cosa mente, questa corrispondenza della mia fabbrica. No. non Fiat, Lancia, Volkswagen, Mitsubi­ viene criticata. Io facevo i miei me in tutto II paese ed io stes­ Non è vero. La mia domanda è meriggio, dopo la tappa in Va­ va utilitaria destinata a sostitui­ ha significato il suo record? sa, in questi mesi sono costret­ slata avanzata ancor prima, c'ero. L'hanno portato via di ticano, cominceranno gli in­ rapporti e Breznev ha sempre shi space wagon, piccoli fuoristra­ re nella gamma Rat la 126. Innanzitutto, un grande rispar­ ta ad occuparmi di cose che quando ancora Gromyko era notte. da 1300, Jeep Cherokee 2000 ben­ zina, berline americane ecc.. Eroina avvelenata Verificate prezzi eccezionali «Tango & Cash» invade telefonando (0523) 68700 (24 ore) le strade di New York COMUNE DI POLISTENA 9 morti, 100 in fin di vita PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA IL SINDACO rende noto k risultanze a gara di nazione privala per Tappano del lavori dt estendere», '•' . . . RICCARDO CHIONI lo dola reta idrica a lognanta - imporlo larari a basa d'asta L 1.146.906.830, cai tO/A. : EspWal»*ioataiai2199OCOT

l'Unità Lunedi 12 4 febbraio 1991 IN ITALIA Adriatico Freddo potare Raffiche di mitra a piazzale Loreto Ferito gravemente un vigilante Presto coi pattini sulla laguna Mare pulito fra agenti della Mondialpol La vittima è un pregiudicato che sta ghiacciando ma resta e tre banditi appostati già coinvolto in un colpo miliardario La laguna sta ghiacciando. Il freddo polare di questi gior­ l'emergenza davanti alla cassa continua di «Coin » ad un'autoblindo nel luglio '87 ni sta trasformando l'acqua in superfice in un vero e pro­ prio pack. Stanno ghiacciando le zone aperte in cui I ac­ qua 6 più bassa ed i canali dove il traffico di barche e gon­ §• MOLFETTA. (Ban) Non dole è minore Non è la pnma volta che la laguna di Ve­ c'è traccia di inquinamento. nezia ghiaccia era accaduta sci anni fa, nel 1985, ma so­ L'analisi dei campioni d'ac­ prattutto nel '29. quando addirittura i bambini riuscirono qua prelevali, a vane profon­ a pattinare sul pack ed i veneziani dal centro slonco rag- dila, nella zona in cui è affon­ fungevano camminando alcune isole, ad esempio quel- data, due giorni la, la nave ci­ fa del cimitero di San Michele. sterna italiana 'Alessandro Sparatoria nel centro di Milano primo», allenta la tensione. ... e nel Friuli Tanto sole ma le tempera­ L'allarme, tuttavia, resta. Sul ture sono siberiane. In Friu­ fondo del mare, 16 miglia al temperature li Veneza Giulia, a causa Lirgo di Molletta, resta un cari­ siberiane -spiegano gli esperti- del­ co micidiale: tremila tonnella­ l'anticiclone proveniente Assalto a un portavalori, ucciso un rapinatore dalla gelida pianura sibe- ta di «cicloroetano» e 550 di ^^^^^^^^^^^^^^^ nana, la colonnina del •jcrilonitride», tulio materiale — prodotto dall'Emchem. """™'™"^^^^^^^^^^ mercuno è abbondante­ Le guardie giurate della Mondialpol erano arrivate Walter Todaro si accasciava in mano l'identikit di uno di Roma e del Monte dei Paschi termini di carcerazione pre­ mente scesa sotto lo zero. La temperatura più rigida è sta­ L'annuncio è stato dato, ieri come ogni sabato sera davanti al Coin di piazzale a terra raggiunto da tre loro: fisico atletico, viso trian­ di Siena. Il colpo riuscì so­ ventiva. Aveva npreso la sua ta nell'Alto Tarvisano, al valico italo-iugoslavo di Fusine, mattina, da un portavoce del­ proiettili. Portato d'urgenza golare, capelli a spazzola, al­ prattutto per la complicità di attività, anche se in tono mi­ con 21 gradi sotto zero. Freddo intenso anche a Pianca- lo capitaneria di porto di Bari Loreto, per prelevare dalla cassa continua gli incassi in ospedale, l'uomo è stato to circa 1,73. Indossava un una delle guardie giurate. nore: pare che la gang non vallo con meno 20 e sull'altopiano triestino con meno 11. a un addetto dell'ufficio stam­ della giornata. Hanno visto tre uomini e le canne di sottoposto ad un delicato in­ cappotto color cammello, Luigi Magazzu, che stava al avesse neppure buone infor­ La laguna di Grado è gelata da alcuni giorni, e la tempera­ pa dell'Enichem, Federico un mitra puntate addosso. È partito un colpo, poi tervento chirurgico: dovreb­ quello dal quale è spuntato il volante. Si trattò in pratica di mazioni sul bottino che era a tura varia da meno 7, durante la notte, a zero gradi di gior­ Manzella. Le analisi sono sia­ una raffica di tiri incrociati. Nella sparatoria è morto be farcela, ma i medici non mitra. una sceneggiata in grande bordo del furgone della Mon­ no, rendendo dilhcile la navigazione. ti; compiute in nottata dagli uno dei banditi, Massimo Spegni e una guardia, hanno ancora sciotto la pro­ Massimo Spegni, l'uomo stile, in cui i due rapinatori dialpol. Oltre ai quaranta mi­ esperti dell'istituto di Biologia gnosi. ucciso durante la sparatoria, minacciarono di far esplode­ lioni prelevati dalle casse del .Marina di Bari e. in uno stabili­ Walter Todaro. è stata gravemente ferita. Altri 4 giovani Un'altra tragica notte per I due banditi rimasti in aveva 33 anni e un curricu­ re il furgone con una carica Coin c'era una somma molto quattro giovani, morti in in­ mento di Brindisi, dai tecnici campo si sono accorti del lum da professionista del cri­ di dinamite. 1 malviventi bef­ più consistente, che era già vittime dell'Enichem e dell'Istituto cidenti stradali in Fnuli Ve­ terzo uomo, l'autista del fur­ mine. La prima denuncia se favano perché alla dinamite nella cassaforte del furgone, della strage nezia Giulia. L'incidente centrale per la ricerca appli­ gone della Mondialpol, che a l'era presa nell'80 per spac­ mancava il detonatore men­ prelevata poco prima in un cata sulle acque (Icrap). Per SUSANNA RIPAMONTI del sabato sera più grave sabato alle 23, quel punto aveva già tatto cio di droga e per lo stesso tre anche l'autista del furgo­ supermercato di via Ferrante sulla statale Pontebbana, stabilire le condizioni in cui si •1 MILANO. Avevano appe­ scattare l'allarme. Hanno ca­ reato era stato di nuovo de­ ne recitava in modo credibile Aporti. Spegni aveva una sto­ trovano il relitto, inabissatosi a Per una decina di minuti ^^^^^^^^^^^^^ all'altezza di Portis di Ven- na ritirato il sacco con gii in­ piazzale Loreto è diventata il pito che potevano solo tenta­ nunciato nell'85 e nell'86. Il la sua parte. Ma la cosa che ria d'amore con una ragazza zone, in provincia di Udine. 110 metri di profondita, e le 15 cassi dello shopping del sa­ re la fuga. U di fianco c'è un colpo miliardario però, quel­ non convinse gli inquirenti fu di vent'anni, che con la mala cisterne a bordo, si rende ne­ Far West. Secondo la definiti­ Una Ritmo, guidata da Antonio Betera, di 22 anni, si è bato. 40 milioni prelevati dal­ va ricostruzione fatta dai ca­ cinema, con l'uscita poste­ lo che gli consenti una rapi­ il fatto che si era fermalo du­ non aveva niente da spartire. scontrata frontalmente con una Golf proveniente dalla di- ' cessario l'intervento di un'im­ la cassa continua del Coin. riore che comunica con una da scalata nei ranghi della rante l'inseguimento, mentre Conosceva l'attività del suo barcazione con attrezzature rabinieri, il primo proiettile rezione opposta, condotta da Mauro Termine, di 24 anni. Stavano dirigendosi verso il sarebbe partito dalla pistola vietta. Hanno scelto quella mala milanese, lo fece il pri­ le tecnologie di sicurezza compagno, aveva cercato di Nell'impatto sono morte due ragazze che viaggiano a speciali, tra le quali una tele­ (ursone blindato della Mon­ scorciatoia per raggiungere mo luglio dell'87. Con un avrebbero consentito ugual­ fargli cambiar vita, ma senza camera subacquea. -Non è in­ automatica di uno dei bandi­ bordo della Ritmo: Natascia Arrigossi, 18 anni appena dialpol, dove un collega at­ ti, mentre il complice, arma­ la Lancia Delta che li atten­ complice, Luciano Pittiglio, mente la fuga. Attraverso Ma­ nuscirci e aveva comunque compiuti, di Resiutta, e Monica Marcon, 20 anni, di Chiu- latti possibile - ha fatto sapere tendeva al volante le due deva. A colpì di rivoltella che fu poi assassinato, diede gazzu arrivarono a Spegni deciso di restare con iui. l'Enlchem • far arrivare II mini- to di mitra, minacciava la saforte. È morto invece subito dopo l'arrivo in ospedale, guardie giurate. 'Abbiamo vi­ guardia giurata, Walter To­ hanno mandato in frantumi l'assalto a un furgone blinda­ che fu arrestato nel dicembre Quella sera le aveva detto Adriano Pittino, di 28 anni, che sedeva accanto ai guida­ sommergibile della nave "Ra­ sto tre uomini che ci veniva­ la vetrata e con un salto era­ to, dopo un rocambolesco dell'88. Il suo complice, Pitti­ che non avrebbe fatto tardi. gno" del quale si era parlato daro, che stringeva nel pu­ tore della Golf. La notte precedente, un'altra collisione no incontro - spiegano - uno gno il sacco dei quattrini. 11 no già in strada. A due isolati inseguimento sull'autostrada glio. fu raggiunto prima del­ Per il boss della rapina dei 7 frontale a Biauzzo (Udine) era costata la vita ad un giova­ in un primo momento. Il mez­ aveva addosso un cappotto e di distanza era pronta una dei laghi. Nella cassaforte su l'arresto da un colpo di rivol­ milardi il lavoro di sabato do­ zo è purtroppo impegnato nel collega che gli stava a fianco ne udinese di 24 anni, Roberto Puleo. gli altri dei giubbotti. Dal cap­ ha estratto una 357 Magnum terza auto, quella che 11 ha ruote erano custoditi 7 mi­ tella, che lo uccise nell'otto­ veva essere un gioco da ra­ canale di Sicilia. Occorrereb­ potto è spuntato un mitra, ce portati in qualche covo sicu­ liardi che la Sefi (Servizi Fi­ bre di quello stesso anno. gazzi. Ma le guardie giurate bero, tra l'altro, almeno otto e ha aperto il fuoco sui rapi­ A Milano Una bottiglia incendiaria l'ha puntato addosso e ci ha natori, centrando in pieno ro a farsi medicare. duciari) stava trasportando hanno sparato e questo Mas­ contro il portone della sede giorni perche possa raggiun­ in Svizzera per conto delle Spegni era uscito di galera simo Spegni non se lo aspet­ molotov contro chiesto i soldi. Noi abbiamo Massimo Spegni e ferendo gli I carabinieri che stanno in­ pochi mesi dopo, nel marzo dell'Associazione naziona­ gere il luogo dell'affondamen- tirato fuori le pistole». sedi milanesi del Banco di tava. lo». Secondo i primi accerta­ altri due. Un attimo dopo dagando sul caso hanno già dell'89, per decorrenza dei la sede degli le arditi d'Italia, promotri­ menti dell'Enichem, la nave Arditi d'Italia ce, nei giorni scorsi, di un •Alessandro primo» si sarebbe appello per esprimere ap- inabissata di prua. ^^^^^^^^^_^^^^ poggio e solidarietà ai sol­ Castellammare di Stabia Secondo episodio in otto giorni: psicosi o realtà? dati italiani impegnati nella Ieri, la zona dove si è verifi­ guerra nel Golfo. L'attentato, messo a segno ieri mattina a cato il naufragio, è slata sorvo­ Milano in via Bezzecca 12, ha provocato solo lievi danni lala da uno dei due aerei Due morti in un agguato alla porta ed è stato successivamente rivendicato con una •Piaggio 166» della Guardia Allarme all'acquedotto bolognese telefonata alla redazione dell'emittente radiofonica «Ra­ costiera impegnati nell'avvi­ dio popolare». stamento di eventauli inqui­ I clan D'Agostino e Imparato namenti provocati dal carico. In Calabria Un camionista. Giuseppe A bordo c'erano il sottosegre­ Romeo, di 31 anni, è slato tario della Marina mercantile. ricominciano la guerra I soldati sparano a vuoto un nuovo delitto ucciso nel pomeriggio di Giovanni Mongiello, e il diret­ Assassinato ieri in un agguato a tuzzico- tore marittimo per la Puglia, ni, un centro agricolo della capitano di vascello Antonio Ancora due vittime della camorra a Castellammare È la seconda volta in una settimana: un'ombra un camionista piana di Gioia Tauro. L'uo- Valentin). di Stabia. Due piccoli pregiudicati, Francesco Can­ che si muove nel buio, un «altolà» a cui non giun­ ^^^^^^^^^^^^^^^ mo si trovava nel centro del •Non è stala avvistata alcu­ navate di 27 anni e Luigi Sant'Aniello di 23, sono ge risposta, colpi che si perdono nella campagna. paese, e stava parlando na macchia sospetta • hanno stati assassinati da alcuni killer mentre uscivano dal­ Teatro della sparatoria, l'altra notte e il sabato con un conoscente, quando si è avvicinato un giovane riferito - non è stato avvistato che gli ha sparato sette colpi di pistola calibro 7,65. Giu­ alcun segno di inquinamento. la loro abitazione a Scanzano. L'omicidio rientra, precedente, la centrale dell'Acoser (azienda bo­ seppe Romeo, colpito al torace ed al volto, è morto du­ La chiazza di carburante che molto probabilmente, nella nuova guerra tra i clan lognese che eroga gas e acqua) di Calderara di rante il tragitto verso l'ospedale di Gioia Tauro. galleggia, una chiazza per la D'Alessandro e Imparato che, due anni fa, aveva uc­ Reno, presidiata da una ventina di militari in servi­ -verità piuttosto larga, non de­ ciso più di 30 persone. zio di antiterrorismo. ...e dopo 4 anni Dopo quattro anni ha deci­ ve destare inquietudine. Essa so di mettere Pine alla sua dovrebbe infatti essere fuoriu­ si costituisce latitanza. Francesco Fal- scita dal bunker di bordo». DALLA NOSTRA REDAZIONE • DALLA NOSTRA REDAZIONE un latitante lanca, di 40 anni, nativo di Tuttavia, secondo Mongiello, VITO FAENZA STEFANIA VICENTINI Cardeto, un piccolo centro •c'è sempre il pericolo di in­ agricolo a pochi chilometri quinamento: i contenitori, è M NAPOLI. Nuovo duplice violenza. La camorra spara •• BOLOGNA II comando verso uno scollamento tra la mmmm ^^_^^^^^ da Reggio Calabria, si è co­ chiaro, potrebbero per un omicidio a Scanzano, il quar­ sempre più spesso, miete vitti­ dei carabinien, che indaga sui rete e lo zoccolo sottostante, e stituito ieri sera ai carabi­ qualsiasi motivo rompersi». tiere alla periferia di Castel­ me quasi ogni giorno, tanto due episodi, minimizza: è so­ a nascondersi dietro un ce­ nieri di Cardeto. Era ricercato dal 23 dicembre del 1986, Nell'area interessata conti­ lammare di Stabia dove da al­ che gli investigatori sono con- lo affaticamento, è la tensione spuglio. Rumori inconsueti da quando, ottenuto un permesso, non aveva più fatto ri­ nuano a incrociare mezzi del­ cuni anni è in atto una sangui­ ' vinti che, se non si riuscirà a che gioca brutti scherzi dopo mantengono l'allarme. La tomo nel carcere di Parma nel quale era rinchiuso per la ditta specializzata nella lot­ nosa falda fra due clan della mettere un freno agli omicidi, ore e ore passate al freddo e sentinella si fa sentire: «altolà», scontare una condanna definitiva a 22 anni per omicidio. ta all'inquinamento marino, camorra partenopea. Intorno gli assassini di stampo camor­ alla fame, quando magari si •chivala», ma nessuno rispon­ Fallanca è stato subito portato nel carcere di Reggio Cala­ •Castalia», e motovedette del­ alle 17,15 di ieri pomeriggio ristico nella zona toccheranno, hanno appena vent'anni e di de. Allora partono I due spari: bria. le capitanerie di porto di Bari Francesco Cannavate di 27 an­ nel corso dell'anno, dire da re­ punto in bianco ci si trova a prima in aria, a scopo intimi­ e di Molletta: devono lar ri­ ni e Luigi Sant'Anello di 23, cord. fare I soldati «davvero», a sor­ datorio, poi ad altezza d'uo­ Spacciavano A Roma una banda di spettare il divieto di pesca e di sono stati assaslnati a colpi di Lo scontro fra II clan dei vegliare possibili obiettivi di mo, rivolto a un'ombra che re­ eroina spacciatori di eroina aveva navigazione nel raggio di 10 pistola mentre si trovavano D'Alessandro e quello degli una guerra scoppiata lontano sta tale. escogitato un metodo sin­ miglia dal punto dell affonda­ nell'androne di un palazzo si­ Imparato è nato dal •tradimen­ è che pure la paura del terrori­ Di questo episodio i giorna­ nascondendola golare per vendere le dosi mento. Ordine disposto dal tuato nel centro del paese. to» del capo di quest'ultima smo arabo fa sentire vicinissi­ li locali sono venuti a cono­ nei cornetti ai tossicodipendenti che comandante della capitaneria I due, stando alle prime in­ banda: quando la gang dei ma. scenza per vie traverse e con gravitano tra piazza Baibe- di Montella. Giancarlo Olim- dagini compiute da polizia e D'Alessandro venne messa al­ Forse è la suggestione che un certo ritardo. Vani i tentati­ ^^^^^^^^^^^^^m nni e via Veneto: nascon­ lx>. carabinieri, avevano prece­ le corde e quasi tutti i suoi fa scambiare un albero per vi di apprendere qualcosa di devano la droga all'interno denti penali quasi irrilevanti e componenti finirono in carce­ una persona, che mette in al­ più dal comando militare di di cornetti acquistati poco prima nei bar della zona. I ca­ Per accertare le cause del­ re Imparato, definito dagli in­ larme al passaggio di un gat­ rabinieri, dopo lunghi appostamenti e pedinamenti, han­ l'incidente (la nave si era ina­ labili collegamenti con la ma­ zona, che ha l'ordine di devia­ lavita. I killer, giunti a bordo di vestigatori il «cassiere» del to, ma certo è strano che per re ogni richiesta verso l'ufficio no colto in flagrante ed arrestato quattro cittadini tunisini. bissata dopo uno sbanda­ clan, si mise in proprio, entran­ ben due volte in una settima­ La loro «tattica» era semplice: prima contattavano i tossi­ mento sul Iato sinistro di circa un'auto secondo alcuni testi­ di Gabinetto del ministero del­ moni, con due moto a detta di do in conflitto con I membri na esatta, e nello stesso posto, la Difesa. I cui funzionari han­ codipendenti e si facavano consegnare lOOmila lire, poi li £0 gradi) è in corso un'indagi­ del vecchio clan che guidava. I militari di sentinella sparino, indirizzavano verso il complice che teneva in bella vista ne da parte della capitaneria altri, li hanno sorpresi sul pun­ no suggerito ai redattori di to di uscire di casa. Il fuoco dei Da qui il sanguinoso conflitto a forando soltanto la notte. Il inoltrare un fax. La procedura un cornetto farcito con la crema, che nascondeva la dose. di porto di Bari, competente colpi di agguati, anche spetta­ primo episodio è accaduto sa­ dell'incidente per motivi logi­ sicari è stato preciso e micidia­ è stata seguita con scrupolo, le. I due piccoli pregiudicati colari. Nell'aprile '88 quattro bato 27 gennaio, alle 22. Il ca­ ma perora inutilmente. Presidio militare all'aeroporto di Unate Pantanella Il Forum delle cominilà de­ stici. Proprio nel capoluogo componenti del clan D'Ales­ porale di guardia alla centrale pugliese hanno latto ritorno sono morti sul colpo. gli stranieri ha chiesto il sandro, tra cui uno dei (rateili dell'Acoser (azienda bolo­ Il secondo episodio è avve­ Chiesto censimento di tutti gli ex­ quattordici componenti del­ I killer sono fuggili indistur­ del boss, vennero assassinati gnese che gestisce la distribu­ nuto invece nella notte tra sa­ l'equipaggio, tutti soccorsi il censimento tracomunitari senza tetto, bati mentre venivano avvisate nei pressi di Scanzano da un zione dell'acqua e del gas) di bato e ieri, verso le 3, sempre di vedere - una sagoma sgu­ la minaccia di Saddam Hus­ senza privilegiare gli abi­ dalia nave mercantile •Barba­ le forze dell'ordine. L'escala­ commando appostato al ciglio Calderara di Reno, nell imme­ alla centrale dell'Acoser di sciare da uno all'altro dei poz­ sein di inquinare i depositi degli immigrati nera». tanti della Pantanella. «Non tion di violenza nella zona di della strada. L azione è equi­ diata cintura bolognese, vede Calderara, ma dalla pare op­ zi dell'acquedotto ha intimato d'acqua è una realtà, ma è an­ ^ è interesse degli immigrati Passano le ore, e la cosa più Castellammare è diventata valsa ad una dichiarazione di una «Renault 5» che procede a posta del suo vasto appezza­ l'alt e non essendo stato ob­ che vero che l'acquedotto di - ha spiegato Loretta Capo­ urgente da fare, resta una: ca­ estremamente preoccupante. guerra. lentissima velocità attorno al­ mento. Sono stati gli stessi ca­ bedito ha imbracciato il fuci­ Calderara non riveste per l'ap­ ni, presidente del Forum - rimettere in discussione la pire che posizione ha assunto Due anni fa, nel giro di dieci Nonostante i numerosissimi la recinzione che delimita rabinieri ad avvertire l'Ansa di le. Ancora due colpi, ancora a provvigionamento idrico bo­ chiusura della Pantanella. Ma non comprendiamo a cosa il relitto. In attesa che entri in mesi, si verificarono una trenti­ omicidi, quasi mai gli investi­ l'impianto. Poi si ferma. Bologna, pur mostrando di vuoto. Se nel caso preceden­ lognese il peso che altri im­ è servito il censimento degli occupanti se il loro numero è azione una telecamera subac­ na di omicidi, risultato dello gatori sono riusciti ad indivi­ Il punto è appartato, niente non dare alla cosa un serio ri­ te, però, qualche traccia dava pianti possono vantare. Rima­ lievitato nell'arco di 24 ore, alimentando le ostilità nel co­ quea, vengono utilizzati altri scontro fra il clan dei D'Ales­ duarne i responsabili. In un so­ di più facile che si trattasse di lievo. Il caporale di guardia, da pensare, come la rete sol­ ne il fatto che sei ore di guar­ muni del Lazio. Vorremmo sapere dall'assessore romano mezzi subacquei (ilo-guidati. sandro e quello degli Impara­ lo si è accertata la composizio­ una coppia in cerca di intimi­ stando a quel che si è potuto levata sotto cui, effettivamen­ dia ininterrotte, senza man­ ai servizi sociali, Azzaro, in che modo è stata possibile «Solo dopo aver studialo at­ lo. Poi c'è stato un periodo di ne di un commando: nel giu­ tà. Ma mentre una squadra di sapere, questa volta non ha te, un uomo poteva essere sci­ giare (come impone il regola­ questa Irritazione, forse ignorando la legge Martelli e con­ tentamente i risultati delle relativa tregua, con agguati gno scorso un camorrista, pri­ pronto intervento esce per nemmeno atteso che la squa­ volato, questa volta i sopral­ mento) e fermi al freddo, tro di essa». ispezioni subacque - spiega­ sporadici. Dalla fine dello scor­ ma di morire in un'agguato controllare, l'auto sparisce. dra di pronto intervento, com­ luoghi non hanno portato alla ripetute per sette o dieci gior­ no i tecnici • sari possibile in­ so anno e nel pnmo mese del della banda rivale, riuscì a ri­ Secondo i militari, però, qual­ posta generalmente da tre uo­ luce nemmeno un'impronta ni, sarebbero uno stress per dividuare le opportune strate­ '91 invece la guerra è riesplosa spondere al fuoco e ad uccide­ cuno era riuscito ugualmente mini, uscisse a controllare. di piedi. chiunque. Figuriamoci per un in tutta la sua drammaticità e GIUSEPPE VITTORI gie di intervento». re uno dei suoi killer. a penetrare nel recinto attra­ Appena ha visto - o creduto Quanto all'obiettivo, certo ragazzino di leva.

Sh oJgp^ 20.000 50.000 100.000 PDS. ritorno al futuro Il mio contributo arriverà tramite: Uno speciale dì 16 pagine per dare la parola a protagonisti e testimoni sulle prospettive e le D versmento sul cc/p 53040002 intestato a: Associazione per la Pace • Via F. Carrara, difficoltà del nuovo partito 24-00196 Roma PIÙ £2 (3(3 O versamento bancario su c/c 42838 intestato a: Associazione per la Pace c/o Banca La croce e la mezzaluna Popolare di Milano, ag. 251, P.le Flaminio, 1 • 00196 Roma La guerra è combattuta anche all'interno delle Cognome Nome „ ,. coscienze. Articoli e commenti di Cotturri, Daniels, Fattorini, Guerrieri, Hammad, Herman, Lolli, Morin, Indirizzo _ Cap Tel settimanale Naso, Quinzio, Sereni, Severino, Scheer, Sini, Triani Città Prov Età di resistenza Per favore, mandatemi, senza alcun impegno da parte mia, maggiori informazioni Voci di donna sulla guerra Associazione per la Pace umana Una scelta antologica da Olive Schreiner, Benha von V.G. Vico, 22-00196 Roma Suttner, Catherine Marshall, Gertrud Woker, Vera Tel. 06/3610624-3203486 • Fax 3610612-3610858 Da ritagliare e spedire lire 1.600 Brlttain, Virginia Woolf, Etty Hillesum, Hannah Arendt MERÓOLEBÌ IN EDICOLA Iscriviti all'Associazione perla Pace

r»ll8llllilEli3im»lTOffllllllìI[l 111 l'Unità Luned) 4 febbraio 1991 13 IN ITALIA Il Papa Avellino, grande raduno demitiano Un'autodifesa fatta di insulti: Lotteria di Iglesias «Combattere dopo le conclusioni dell'inchiesta «Killer» i comunisti e i socialisti, Con i coriandoli piovono l'aborto della commissione Scalfaro «fesserie» le denunce di Bocca due miliardi a Pordenone e l'eutanasia» sulle ruberie del dopo-terremoto «Non ci lasceremo processare...» e uno tra Roma e Ostia

M CITTA DEL VATICANO. •• CAGLIARI La solita piog­ vincitori si dividono i 190 milio­ Giovanni Paolo II ha voluto gia di milioni' è il carnevale di ni di tre biglietti estratti tra i pn- unire la sua voce a quella dei Iglesias con la sua lotteria. Ma i mi venti. vi,'scovi italiani che ieri hanno primi tre premi non resteranno In Sardegna, vanno a Ca­ celebrato la •Giornata per la in Sardegna. Vince due miliar­ gliari i 100 milioni di due bi­ vita*, «per ripetere, ancora una di il biglietto AC 75038, vendu­ glietti estratti tra i dieci della volta, con chiarezza e corag­ La De contro i «cani rabbiosi » to a Pordenone ed abbinato al terza categoria, mentre ad Igle­ gio, che la legge divina "non carro «Meraviglie della natura». sias restano 70 milioni di uno uccidere" riguarda ogni uo­ La De affila le armi. In una manifestazione ad Avelli­ ferma perentorio: «La condu­ spregiudicata ed incontrolla­ Secondo e terzo premio arriva­ dei sette biglietti della seconda mo, indipendentemente dalle no, il senatore Mancino ha duramente attaccato zione della commissione la gestione dei fondi per le no nel Lazio: il biglietto sene T categoria. sue convinzioni religiose, per­ Oscar Luigi Scalfaro, presidente della commissione non è stata delle migliori». industrie». Accuse piovono 69551. venduto ad Ostia, vince Per un monte premi com­ ché e legge iscritta dal creato­ Ma l'affondo finale tocca di anche sui comunisti, contro 750 miloni grazie all'abbina­ plessivo di 4 007.250.000 lire, re nella sua coscienza come di indagine sugli sperperi e le ruberie del dopo-ter­ nuovo a Mancino: «Nell'in­ l'ex sindaco di Napoli Valen- mento con il carro >l guardiani sono stati venduti in tutto legge naturale». Lo ha fatto ri­ remoto: «Quelle conclusioni non ci consentono di chiesta si è delimitato ad arte zi, responsabile per Mancino di Ictum», mentre il biglietto se­ 1.887.067 biglietti. Qualcosa volgendosi ai fedeli radunati fare elogi». Stoccate anche al socialista Giuliano lo spazio della criminalizza­ «di quella politica delle opere ne O 17753, venduto a Roma, andrà anche ai rivenditori dei in piazza San Pietro per la pre­ Amato: «E un super killer che voleva bloccare i fondi zione alla De demitiana, per in concessione che ha provo­ è stato abbinato al carro «Ad­ pnmi tre biglietti estratti: due ghiera delIVAngelus» ai quali spargere una pesante cortina cato tanti guasti alla ricostru­ dio alle armi» ed ha vinto 250 milioni per il biglietto vincente ha ricordato il dovere di «pro­ della ricostruzione». fumogena sulle responsabili­ zione», e contro la Lega delle milioni. E tra Roma e Ostia altri ed uno per gli altri due. clamare Il diritto alla vita» an­ tà dell'ex ministro socialista Cooperative, «beneficiaria - che «contro la guerra, contro DAL NOSTRO INVIATO Signorile, che pure ha gestito continua il presidente dei se­ questa guerra che si continua ENRICO FIERRO i miliardi dell'industrializza­ natori de - di un appalto a a combattere nella regione zione». Quindi, quella com­ trattativa privata di mille mi­ del Golfo persico con cre­ 1 BIGLIETTI VINCENTI tra AVELLINO. Ci sono pro­ che ha indagato sui SOmila missione è un organismo de­ liardi». Ma basta con le pole­ scente minaccia per tutta l'u­ legittimato, «subalterno alla miche, alla fine del suo lungo manità». prio tutti al Cine-teatro Parte­ miliardi della ricostruzione. BIGLIETTO N PREMIO VENDUTO nte di Avellino (il più grande «Un pandemonio creato ad campagna di criminalizza­ intervento Mancino assolve In precedenza, visitando la della città, capace di conte­ arte per attaccare De Mita e zione contro questa parte del tutti i de e promette una bat­ PORDENONE Mezzogiorno, fatta dai gior­ taglia dura in Parlamento AC 75038 2 MILIARDI parrocchia romana di San nere fino a 2 mila persone), la De», dice tra gli applausi Abbinato al carro •Meraviglie della natura» Martino, era tornato ad espri­ nel giorno della rivincita del­ nali e trasferita in Parlamen­ quando si discuterà la rela­ Tagliamonte. Le conclusioni 750 MILIONI OSTIA (Rm) mere la sua preoccupazione la «De del terremoto». Cle­ dell'inchiesta non sono affat­ to». Da Giorgio Bocca, che zione Scalfaro. E guai a chi T 69551 per il rischio di una eventuale mente Mastella, lasciati per to piaciute alla De (per Ta­ per Tagliamonte «ha scritto tocca i prossimi fondi del ter­ Abbinato al carro •1 guardiani di Ictum» estensione del conflitto in tut­ qualche ora i suoi impegni di gliamonte «grondano solo solo fesserie», al più scono­ remoto, come tentò di fare 0 17753 250MILI0II ROMA to il Medio Oriente. Un bambi­ sottosegretario alla Dilesa, falsità»), che domenica scor­ sciuto cronista che si è occu­ l'ex vice presidente socialista Abbinato al carro «Addio alle armi» no, a nome dei suoi coetanei, pato di terremoto «è tutto un del Consiglio Giuliano Ama­ siede alla presidenza insie­ sa non le ha votate. Una brut­ AF 48386 70 MILIONI COMO si era detto dispiaciuto perché me a Giuseppe Gargani, ex ta storia, che ha visto il parti­ latrare di cani rabbiosi», dice to, «più killer del suo compa­ •Il cuore del papa è afflitto per capo della segreteria quando to per la prima volta in mino­ Mancino. Tutti insieme han­ gno di partito Cutrera», urla il F 98712 » IGLESIAS la guerra in Medio Oriente, a Piazza Del Gesù c'era De ranza in una commissione no fornito materiale a quel Braccio destro di De Mita. In­ L 10840 • ROMA dove Gesù e morto per noi». •killer», la definizione è di somma, conclude il presi­ Mita, e Satverino De Vito, ex parlamentare d'inchiesta, e Z 48205 • MONZA Papa Wojtyla gli ha rispo­ ministro del Mezzogiorno. in rotta di collisione con uno Nicola Mancino Clemente Mastella Gottardo, del vice presidente dente dei senatori de galva­ sto: «In questi giorni tutti uniti Poi, in fila, quasi a fare da dei suoi uomini più rappre­ socialista Achille Cutrera, o a nizzando la sala: «Non si pro­ E 05958 • CAGLIARI vogliamo la pace e ci preoc­ scudo ad un nervosissimo Ni­ sentativi, Oscar Luigi Scalfa­ quel «quarto di killer», è Man­ cessa questa De che con il Al 27472 • BOLOGNA cola Mancino, tutti i deputati, ro. Al durissimo atto d'accu­ cino che parla, di un altro terremoto ha scritto una del­ cupa questa minaccia della nostra astensione -chiarisce elogiare quelli che hanno la­ T 70305 » OSTIA (Rm) guerra, della distruzione e del­ i senatori, gli europalarnen- sa sui meccanismi perversi membro della commlssone. le sue pagine più belle». Gran tarì e i consiglieri regionali dell'affare terremoto, conte­ - va considerata come un ve­ vorato». Scalfaro, che però il comunista Michele D'Am­ finale tra applausi e fiori, tutti AB 31512 SO MILIONI MANTOVA l'odio che già si è creato in ro e proprio voto negativo, non viene mai nominato, è Medio Oriente e potrebbe eletti in Campania. Volti fa­ nuto nelle duemila pagine brosio. Le bordatale maggio­ per il rassicurante Mancino. G 52843 •» BRESCIA perché la commissione par­ reo di aver permesso il pro­ ri sono per Cutrera, giudicato E alla folla non rimane che crearsi. Speriamo che la terra miliari per i sindaci, gli asses­ della relazione finale, la De AF 25941 • BOLOGNA sori, i consiglieri comunali lamentare ha svolto una fun­ cesso alla De. E la sua inchie­ da Mancino «un puntiglioso lasciare il cineteatro per ri­ dove e nato Gesù Cristo, il Re­ ha dichiarato guerra. E il pre­ m convocati ieri ad Avellino per sidente dei senatori democri­ zione di parte». Un duro at­ sta, aggiunge il senatore Ta­ avvocato di Pretura» e da versarsi sul corso cittadino. l 64106 LAMETIA TERME dentore, tomi a compiere la tacco ad Oscar Luigi Scalfa­ gliamonte, capogruppo della sua missione di pace tra i di- ascoltare «la verità della De stiani ad aprire le ostilità. La Gottardo «un fondamentali­ L'importante è fare attenzio­ B 13116 • ROMA sul terremoto». Al tavolo pre­ sala (remente è avvertita: ro, che per quattordici mesi, De a Palazzo San Maculo, ha sta». Il senatore socialista ha ne alle transenne e alle ma­ v;rsi popoli, razze e culture, cinquanta sedute, decine di partorito solo «una monta­ F 02093 » SANT'ANTIOCO (Ca) tra Oriente e Occidente, tra sidenziale anche il senatore Mancino parla anche a no­ indagato con tanto accani­ cerie che bloccano i marcia­ Francesco Tagliamonte e l'o­ me dell'assente presidente visite e centinaia di docu­ gna di calunnie». Più deciso mento sugli ottomila miliardi piedi: sono quelle dei palazzi A 25380 > SALERNO cristiani, ebrei e musulmani». menti studiati, ha diretto la bettimo Gottardo. Dismessi i Nel discorso pronunciato dal­ norevole Settimo Gottardo, del partito, Ciriaco De Mita, spesi perla falsa industrializ­ che, dieci anni dopo il terre­ F 98000 m CAGLIARI commissione. Mancino è in­ panni di inflessibile accusa­ zazione delle aree terremota­ moto, sono ancora in demo­ membri della odiatissima padre padrone del grande m la finestra del suo studio priva­ flessibile: «I risultati dell'In­ tore nordico del grande spre­ L 61111 COSENZA to, Giovanni Paolo II ha anche commissione parlamentare partito-stato dell'irpima. «La te, solo «per salvare - incalza lizione. chiesta non consentono di co, l'ex sindaco di Padova af- D 87634 m A VERSA (Ce) lanciato un appello per chie­ Gottardo - Signorile e la sua dere legai e provvedimenti a tutela delie famiglie. Secondo il Papa, poi, han­ Misure antiterrorismo: vietato girare col viso coperto Sospesa ieri la sfilata, difficoltà per la lotteria no la stessa radice sia l'oppo­ sizione alla violenza della guerra che l'Impegno In difesa cella vita «minacciata» dall'a­ si è borto, dall'eutanasia e dalle Un carnevale di guerra a Venezia anche la neve manipolazioni genetiche, per- che il «non uccidere» vaie nel primo caso come negli altri. Cosi come è inscindibile il bi­ niente turisti e poche maschere a bloccare i carri di Viareggio nomio tra «vita e liberta». «La vita - ha spiegato - va sempfe difesa, accolta con Un carnevale sottotono quello inaugurato ieri a Ve­ minci. Lungo t canali non si, i- •coseFantozziane».'• . Il Carnevale di Viareggio non decolla. Dopo la de­ ce); ma'adesso il Carnevale tribuire anno dopo anno la amore ed accompagnata con nezia. Alle ore 12 il tradizionale volo della «colombi­ era mai visto, Utettorafa previ- „ > Cosi piazza San Marco ha bacle della scorsa sfilata, la seconda è stata sospesa deve realmente rimboccarsi riffa a citta diverse. Nessuna costante rispetto. Come esseri na» che ha lanciato sul pubblico coriandoli e mes­ sioni catastrofiche. Sono alme­ vissuto il suo carnevale solo per neve. Erano trent'anni che non nevicava sul Car­ le maniche e riparare quel notizia è trapelata dopo la umani e come credenti, non no 150 i laboratori specializza­ per poche ore, quelle a cavallo che può di gran camera. A riunione, tenuta gelosamen­ dobbiamo cessare mai di pro­ saggi di pace. Da piazza San Marco si solo levati al ti che, nella settimana degli Ar­ della «colombina». A ricordare nevale di Viareggio. Alle 15 i primi fiocchi hanno partire dalle cose certe: ad te a porte chiuse. Dato di fat­ muovere la cultura della vita cielo centinaia di palloncini con sopra disegnata la lecchini e delle damine, aggiu­ il tono ridotto dell'edizione di congelato i carri già sul circuito e alla fondazione esempio dalla Lotteria. Da to, la partecipazione dei sin­ quest'anno, e gli umori che eli fronte alla cultura della colomba della pace. È stata l'unica manifestazione stano il bilancio di un'anno. In non è rimasto altro che sospendere il corso. L'incas­ oggi, con un ritardo non gra­ daci di Monza e Agnano, questi giorni, poi, incontrreb- l'hanno prodotta, resterà, al­ morte. Dobbiamo prodamare autorizzata dal comune. Rari i costumi, poche le so, ovviamente restituito, è stato di appena 55 milio­ dito e tantomeno previsto, quella del vicepresidente l intangibilità del diritto a vtve- bero difficoltà anche i «goliar­ meno per 1 prossimi giorni, maschere, ancor meno i turisti. di» più irriducibili. In città c'è il una statua realizzata con resi­ ni, per un totale di 30.000 presenze. dovrebbero trovarsi in vendi­ dell'ippodromo di Agnano, il K-ea vivere con dignità - ta i biglietti della Lotteria. direttore della struttura ippi­ contro l'aborto, crimine aber­ divieto di circolare col viso co­ dui bellici. Una mano ignota perto, misura antiterroristica l'ha plasmata per poi farla tro­ ' DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Verranno fatti tutti gli sforzi ca e un componente dell'uf­ rante che ha in sé i caratteri possibili perché la Lotteria ficio patrimonio attrezzature Ce\ sistema totalitario nel con­ datata 1931 e ripristinata per vare in piazza prima dell'alba. CHIARA CARENIMI fronti del più indifeso degli es­ l'occasione dalle autorità. E il E una gigantesca lampadina, venga pubblicizzata al mas­ sportive di Napoli. Prossima­ seri umani. Dobbiamo procla­ •pj VENEZIA. Mai come que­ tura molto sotto la media sta­ •giù la maschera» arriva pun­ firmata Greenpeace, che invita •• VIAREGGIO. Nemmeno che decisamente soppresso, simo: l'obiettivo ambizioso mente, sempre a Viareggio, i mare tale diritto contro ogni st'anno il carnevale di Venezia gionale, con la laguna parzial­ tuale da poliziotti e carabinieri. l'ente regionale al risparmio del presidente e dei consi­ sindaci di Merano e Venezia energetico. Per II resto la città la fantasia più fervida, quella in quanto la Fondazione non manipolazione genetica, che è stato appeso «ad un filo». mente ghiacciata) s'intona Tutto questo per volontà de­ cui si richiama tradizional- - si è ancora pronunciata per glieri della Fondazione è incontreranno il sindaco di gli amministratori che hanno ha offerto «calti» semideserti e uisidla lo sviluppo della per­ Quello che lega it campanile di perfettamente al clima mesto mente il secondo corso del un eventuale recupero del quello dì raggiungere o, me­ Viareggio e il presidente del­ sona; contro l'eutanasia ed il San Marco al Palazzo Ducale. imposto dalle vicende del Gol­ annullato ogni manifestazione stradine abbandonate alla loro glio, superare i 7 milioni di la fondazione Carnevale, per pubblica per quello che il sin­ bellezza. Anche le sfilate lungo Carnevale di Viareggio, pote­ corso. rifiuto pratico dei più deboli; Sopra vi scivola via la «colom­ fo. Niente turisti, neppure la te­ va far pensare alla neve. E in­ biglietti venduti lo scorso an­ un «round» supplementare. bina», l'unica tradizione della muta Invasione dall'europa daco Bergamo definisce un «ri­ i Sestieri sono state cancellate. Indubbiamente il Carneva­ contro il razzismo e la violen­ vece neve è stata. Alle 15 i le, a tutt'oggi, si chiude in no. Iniziative dovrebbero Domenica prossima ci ri­ za omicida di qualsiasi gene­ città lagunare che abbia resisti­ orientale che ora gli operatori tomo alla spontaneità e alla A Cannarcglo la bacheca del partire tramite la Rai. Per consiglio di quartiere ospita un primi timidi fiocchi si sono perdita. La prima sfilata, in­ proveranno. Sul grande cir­ re. Dobbiamo proclamare tale to al triste vento della guerra. turistici benedirebbero. Po­ genuinità». E agli albergatori conto suo, la Fondazione chissime le maschere, col so­ che piangono per il crollo del­ telegramma di solidarietà con depositati sulle grandi testo­ fatti, non era andata benissi­ cuito dei Viali a mare il Car­ diritto contro la guerra - con­ Ieri è stata puntuale, come ne di cartapesta, presenti sul Carnevale ha stipulato un ac­ nevale tenterà la sua terza tro questa guerra, che si conti­ ogni anno. I «mori» martellava­ spetto che siano state sponso­ le presenze in città, replica l'ammiraglio «pacifista» Buric­ mo: scarsa affluenza, scarso rizzare dall'amministrazione l'assessore al turismo Gian­ chio. E carnevale ma non è circuito. E la Fondazione incasso. Per questa volta, cordo con un noto settima­ sortita, guerra nel Golfo e nua a combattere nella regio­ no i dodici rintocchi e lei si è nale perché vengano messi a esibita nella solita discesa lun­ comunale tanto per garantire franco Pontel: «Il vero nemico uno scherzo. In qualche zona Carnevale, che già si stropic- > quanto ad affluenza si pote­ giove pluvio permettendo. Il ne del Golfo Persico con cre­ disposizione gratuitamente scente minaccia per tutta l'u­ go il filo, per la gioia di vene­ un po' di colore alla città. del turismo e Saddam Hussein, un po' d'allegria l'hanno por­ clava le mani per il notevole va pure festeggiare: 30.000 •Corso di Gala», questo il suo manità». ziani e pochi intimi. A metà Qualche bambino in costume, 10 stesso calo c'è in tutte le cit­ tata gli alunni di qualche scuo­ afflusso di gente (rispetto a presenze all'apertura poteva­ circa 4000 biglietti. nome, cercherà di non rinne­ tragitto una piccola sorpresa: comunque, spunta fuori e su­ tà d'Europa». Certo il comune la, gioia destinata a tramontare domenica scorsa, s'inten­ no significare grande affluen­ Proprio la Lotteria, dunque gare la tradizione di grande •Maria, madre degli uomini insieme ai coriandoli, la «co­ bisce l'assalto del fotografi in non ha fatto molto per aiutarli. con le luci del giorno. Tutta de), ha dovuto annunciare za al corso. E invece la neve 'rimane al centro dell'atten­ folla (nella scorsa edizione, caccia d'immagini. Il carneva­ - ha quindi concluso Giovan­ lombina» ha lanciato sulla 11 calendario degli spettacoli l'euforia tradizionale degli la sospensione della sfilata ha spento i sogni più rosei zione della città e degli am­ ci sono state oltre 1 SOmila ni Paolo II - accogli la nostra gente messaggi di pace. E la le veneziano senza maschere non era dei più nutriti. Cosi, in adulti, che si sprigiona solita­ per «maltempo e conseguen­ dei membri della Fondazio­ fa almeno notizia. Loro non lo ministrazione di Viareggio. E presenze) e di sostanzioso preghiera che fa eco al grido piazza ha risposto, liberando mancanza di alternative, in mente a notte fonda, è latitan­ ti motivi di sicurezza». ne. I 55 milioni incassati so­ introito. angoscioso delle vittime del­ centinaia di palloncini con il capiscono, però sorridono al­ te. Ci penseranno i «privati» a a questo scopo si son riuniti tanti hanno presenziato al no stati rimborsati nel corso sabato a Viareggio alcuni l'aborto, dell'odio, della guer­ disegno di una colomba con il l'improvvisa celebrità. concerto del Pooh che inaugu­ recuperarla nelle loro feste? Si è chiuso cosi il secondo E contemporaneamente si capitolo dell'edizione 91 del della serata e, a parte qual­ sindaci di citta sedi di lotterie accenderanno le luci nell'u­ ra e dei tanti attentati alla vita. ramoscello d'ulivo nel becco. I costumi, per grandi e picci­ ravano a Venezia la tournée Anche su questo versante non che «recidivo» e i tanti incan­ Uno «stormo» di pace indiriz­ carnevale di Viareggio, un nazionali. Oggetto della di­ nico carnevale rionale che Sii sostegno per I deboli e ni, testano nei negozi e nelle del 25 anni di attività e a quello si segnala niente di buono. O tati dalla neve, la citta si è conforto per citi Ingiustamen­ zato a chi vuol capire. Carnevale un po' bistrattato, scussione, rimasta segretissi­ ha confermato la presenza. Il botteghe. Insieme alle ma­ di Guccini a Mestre. Nel prossi­ (orse si. Non dovrebbe esserci svuotata ancor prima di sera. te patisce. Tocca II cuore di Il carnevale di quest'anno, a schere e agli accessori di nto. mi giorni II vuoto, tranne un' l'annuale ritrovo in casa De Mi- che non avrebbe mai potuto ma, la strategia da escogitare Carnevaldarsena si terrà da chi rifiuta la luce della verità e, Venezia, resta comunque un Vendite zero, liquidazioni e esibizione musicale del grup­ chelis e non si prevede l'arrivo catalizzare le attenzioni su­ L'assicurazione coprirà i per evitare lo spettro della ro­ domenica a martedì grasso, uccidendo, mortifica la sua carnevale di guerra. E l'aria ge­ saldi del materiale festaiolo po Lindt e una rassegna di film di Vittorio Sgarbi. Non è molto scitate dalla scorsa edizione. «danni» causati dal maltem­ tazione, quel meccanismo con apertura la sera, dopo il Messa umanità». lida di questi giorni (tempera- prima ancora che la festa co­ di Paolo Villaggio, come dire: ma è già qualcosa. Capitolo chiuso e forse an­ po (fino a 400 milioni, si di­ inventato dal governo per at­ corso. CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: l'area di maltempo pro­ TKMPERATURK IH ITALIA ItaliaRadio l'Unità veniente dal Mediterraneo occidentale si è portata sulle nostre regioni meridionali dove Bolzano -14 3 L'Aquila -0 2 LA RADIO DEL PCI Tariffe di abbonamento peraltro arrecherà fenomeni di scarsa entità. Verona -10 3 Roma Urbe -4 3 Italia Annuo Semestrale Sulle altre regioni della penisola prevale an­ Trieste -3 4 -4 7 numeri L. 325.000 L 165.000 Roma Fiumlc. 9 Programmi 6 numeri L 290 000 L 146000 cora l'azione dell'anticllone dell'Europa cen­ Venezia -7 3 Campobasso -5 1 tro-orientale, il che significa che II freddo si Notiziari ogni ora dalo 7 alle 19. Estero Annuale Semestrale Milano -9 4 Bari -3 7 7numen L 592 000 L. 298.000 registrerà ancora su tutte le regioni Italiane, FREQUENZE IN MHr Alessandria 105 400: Agrigento 107 81». An- 6 numeri L 508.000 L 255.000 ma in particolare al Nord ed al centro. Torino 2 Napoli -2 7 ama 106 40» Areao 99 800: Ascoi Picei» 105 500; Asti 105 300; -a Avellino 87 500. Bari 07 600, Belluno 101550 Benevento 105 200; Per abbonarsi, versamento sul e c.p. n. 29972007 inte- TEMPO PREVISTO: sulle regioni Nord-occi­ Cuneo -8 -1 Potenza -7 -2 Bergamo 91700. 8ieM 104 650. Brenna 94 500 / 94 750 / 87.500; suito all'Uniti SpA, via del Taurini, 19 - 00185 Roma dentali ampie zone di sereno Intervallate da Genova -1 6 S. M. Leuca 0 7 Blindisi 104 400 Brescia 87 80018920» Cagliai 105 800; Campo­ oppure versando l'importo presso gli uffici propagar»- basso 104900 /105800. Catana 104300 Catanzaro 104500 / da delle Sezioni e Federazioni del Pei scarsa nuvolosità. Sulle regioni Nord-orienta­ Bologna -6 4 Reggio C. 3 12 li e su quelle centrali tempo variabile caratte­ 108 OOft OwB 106300 /103 900; Como 96 750188 900 demoni Firenze) -2 6 Messina S 10 90950 /104100- CMavecdu 9890» Cuneo 10535» Bilanciano Tariffe pubblicitarie rizzato da alternanza di annuvolamenti e 93 600, Empoli 105 800: Farsa 105 700: Ritrae 105 800 Foggia A mod. Cmm 39 x 40) schiarite. La nuvolosità sarà più attiva sulla Pisa 2 4 Palermo 7 12 98 300 / 87:500: Foni 87 500. Franale 105 550; Genova 88 550 / 94.250 Gorilla 105200; Grosseto 92 400 /104800. Imola 87500; Commerciale feriale L 358.000 fascia tirrenica mentre le schiarite saranno Ancona -2 4 Catania 6 12 Impera 88ir». Iseima 105.30» l Aquda 99 400; La Spera 105200 Commerciale sabato L 410 000 più ampie sulla fascia adriatica. Sulle regioni Perugia -3 e Alghero 7 11 H05 650 Latina 97 60», Lecce 100800 / 9625» lecco 96 90». li- Commerciale (estivo L 515.000 vano 105800 / 10120» Lucca 10580». Macerata 105550 / Finestrella l« pagina leriale L 3.000.000 • meridionali e sulle isole cielo molto nuvoloso Pescara -2 7 Cagliari 7 11 o coperto con possibilità di qualche precipita­ 102 20» Mantova 107 30», Massa Carraia 105650/105 900 Mll» Finestrella 1« pagina sabato L 3 500 000 no 9100» Messna 89050. Modena 94 50» Monlalcone 92100. Na­ Finestrella 1 • pagina festiva L 4 000 000 zione isolata. poli 88000 / 9840». Novara 9135» Oristano 105500 /105600; Manchette di testata L. 1 600.000 Padova 10730» Parma 92 000 /10420» Pavia 10410» Perugia Redazionali L 630 000 VENTI: deboli provenienti da Nord-Est. TKMPKRATURK AIA ISTKRO 100700 / 98900 / 9370» Piacenza 9095», Pordenone 10520» Flnanz -Leqali.-Conccss -Aste-Appalti MARI: generalmente poco mossi; mossi i ba­ Poltra 106900 / 10720» Pesalo 8980Ò / 9620» Pescara Feriali L 530 000 - Sabato e Festivi L 600.000 cini meridionali. . Amsterdam -3 -1 Londra 0 3 106 300 /104 30» Pisa 105.80» Pistoia 104 200 Ravenna 94 65» Reggio Calabria 89 05». Regi» Em*a 96 200 / 97 OOft Roma 97 000 A parola. Necrologie-part.-IUio L 3.500 DOMANI: sulle regioni centrali e su quelle Atene -3 2 Madrid 1 7 /105 55», Rovigo 96 850 Reti 102200 Salerno 98 800 /10065» Economici L. 2.000 meridionali cielo generalmente nuvoloso con Berlino np np Mosca -12 -12 Savona 92 50». Sassari 105 80» Siena 103 500 f 94 75» Siracusa Concessionarie per la pubblicità alternanza di limitate zone di sereno. Sono 10430» Sondrio 9250», Teramo 10630» Temi 10760» Tara SIPRA. via Bertola 34, Torino, tei. 011/ 57531 possibili localmente addensamenti nuvolosi Bruxelles -7 0 New York 0 10 10400» Treviso 10730». Trento 103000 I 10330» Trieste SPI, via Manzoni 37. Milano, tei. 02/63131 associati a qualche debole precipitazione. Copenaghen -e -3 Parigi -4 -1 103 250 /105 25» Udine 10520» Urano 90 05» VHdarno 99 80», Varese 96 40» Venezia 107,30» Vera* 104 65» Vicenza 107 30» Stampa: Nigi spa, Roma -via dei Pelasgi. S Per quanto riguarda l'Italia settentrionale il Ginevra -2 3 Stoccolma -9 -4 Vrierbo 97 050. Milano • via Cino da Pistoia, 10 tempo rimarrà ancora buono e sarà caratte­ Helsinki -10 -« Varsavia -21 -a Ses spa. Messina • via Taormina, 15/c rizzato da cielo sereno o scarsamente nuvo­ Lisbona 14 Vienna -6 -2 Unione Sarda spa - Cagliari Elmas NEVE MAREMOSSO loso. e TELEFONI 06/6791412 • t» 6796539

l'Unità Lunedi 14 4 febbraio 1991

t. l'Unità IL DOCUMENTO

Care compagne, cari compagni, no analisi, interrogativi, proposte che fanno i in questi giorni, mi è stato più volte doman­ conti con un mondo complesso e pieno di in­ dato se mi attendessi un fuoco di sbarramento cognite per tutti e che nguardano tutti. cosi massiccio da parte dei rappresentanti dei Le conclusioni di Occhetto al 20° congresso del PeiPerch é a forza di non guardare al di là del partiti di maggioranza. Già in questa domanda proprio naso, a forza di considerare ana fntta - voglio notare - c'era evidentemente l'impres­ tutto ciò che sa di prospettiva, finisce che si va sione che alcune valutazioni avessero qualco­ a sbattere contro il muro, finisce che, quando sa di abnorme, che si fosse andati soprr le ri­ si hanno responsabilità grandi in momenti cru­ ghe, per non parlare di una vera e propria ag­ ciali, come è, ad esempio, per il ministro degli gressione. Esten De Michelis, si danno prove fragorose di Mi sembra, però, che posso rispondere a incapacità a svolgere il proprio compito con la quella domanda del tutto legittima dicendo necessaria energia, lungimiranza, (orza di in­ che, in parte, un simile comportamento me lo tervento autonomo. aspettavo, perché per la prima volta si è cele­ Il vero dato politico, dunque, emerso dalle brato un congresso di partito in una situazione valutazioni dei rappresentanti delle altre forze di guerra, in una situazione per fortuna ecce­ politiche, è che non si è voluto prendere atto zionale, nel senso che * auspicabile che le «La pace, il lavoro della novità che noi costituiamo. Non si è volu­ guerre non diventino un mezzo normale di ri­ to aprire un minimo di discussione su questo. solvere le controversie intemazionali. Abbiamo l'impressione, npeto, di qualcosa In una tale circostanza, dunque, con forze di precostiluito. per motivi che. in alcuni, pre­ collocate su posizioni diverse su una questione scindono dalla stessa vicenda del Golfo. La so­ cosi grave, un fuoco di sbarramento, come lita miseria della politica italiana: la cultura quello cui abbiamo assistito, c'era da aspettar­ della verifica, la mentalità da piccolo schiera­ selo. In parte perché questo poteva servire ai mento intemo: il centro-sinistra e il sinistra- partiti delta maggioranza per difendere le pro­ centro: questa no, questa non è aria fritta. Que­ prie posizioni, in parte perché tale atteggia­ sta sarebbe alta poi itica! mento era dettato, voglio sperare, anche da i diritti della Non possiamo, in considerazione di tutto una sorta di coscienza infelice, statica nelle ciò, sfuggire all'impressione che tante polemi­ proprie posizioni, quanto consapevole dei pro­ che, sempre più improbabili e fumose, sul tra­ blemi e degli interrogativi che sono dinnanzi a sversalismo, sui due forni, sul bipolarismo De- tutti noi, e ai quali nessuno può' pensare di po­ Pci, e oggi sul Golfo, nascondano in realtà la tersi sottrarre. volontà di non cambiare sostanzialmente nulla > Però devo aggiungere, nonostante tutto ciò. nella vita politica italiana, di prolungare all'infi­ che ci si è spinti molto in la. E la rapidità fulmi­ nito l'alleanza rissosa tra De e Psi, di conserva­ nea con cui alcuni hanno voluto scoprire la di­ re rendite di posizione sempre più logore, di stanza tra noi e loro, ha dato l'idea di qualcosa mantenere in piedi un equilibrio di potere di prefabbricato. Alcuni, è sembrato che siano sempre più oneroso per tutta la società italia­ Questa sarà na. venuti qui con le dichiarazioni già scritte, con la volontà aperta di lanciare un messaggio, di Allora, si comprende bene la facilità, e an­ esprimere una antipatia e una avversione verso che il sollievo, con cui si è annunciato che non il nuovo partito. Non possiamo, infatti, non c'è niente da fare, che tutto rimarràcom e pri­ constatare che. dopo aver fatto credere ipocri­ ma. Si comprende quel che vuole dire Martelli: tamente, nel corso del dibattito parlamentare, non andiamo dietro alle sirene dell'alternativa; che non si imboccava la via della guerra ma facciamo un altro accordo con la vecchia cara quella di una sorta di operazione di polizia, l'u­ De, utilizziamo il fuoco di sbarramento al Pds nico stato di guerra che é stato dichiarato é per contrattare una seconda era di governo a quello sul fronte intemo, sul fronte della politi­ presidenza socialista. ca italiana, soprattutto nei nostri confronti. Ed la lotta del Pds » Se i socialisti sono riusciti a fissare il giusto é tipico degli stali di guerra far prevalere la prezzo per un'altra lunga fornitura di pane alla campagna ideologica sul confronto razionale, De. si accomodino. Questa politica sorda e sulla riflessione pacata, e battere e ribattere bloccata è lo specchio fedele di una vecchia sempre sullo stesso tasto senza ascoltare le ar­ classe dirigente, una classe dirigente miope e gomentazioni di chi ha assunto una posizione sempre più lontana dal paese, sempre più pri­ diversa. gioniera di se stessa. .Per parte nostra, noi vogliamo rompere que­ Certo, si può obiettare, tutto quel che dite sa­ ste cortine fumogene e ideologiche. E voglia­ rà anche vero, ma come pensate, in queste mo farlo perché emergano i problemi essen­ condizioni, di costruire l'alternativa? Non è an­ ziali e reali, per individuare la via che ci con­ ch'essa una prospettiva chiusa? senta di uscire, tutti, positivamente dalla stretta Per rispondere, vorrei prima di tutto ricorda­ attuale. In coerenza col valori di fondo che ci re che, come ho affermato nella mia relazione, guidano. Abbiamo ascoltato parole che sfiora­ •l'alternativa, se vuole essere una cosa seria, no l'incredibile e l'incomprensibile. Saremmo che resiste alta severissima prova del governo, tornati indietro, rispetto a Berlinguer, sulla Na­ è una faticosa e complessa costruzione politi­ to. Ci fa piacere che oggi venga rivalutatoBer ­ ca di portata storica, è la paziente tessitura di linguer da coloro che all'epoca della battaglia una trama politica e sociale che conduce alla politica contro i Cruise e I Pershlng in Italia k> determinazione di nuovi schieramenti». consideravano una sorta di quinta colonna dei E questo è tanto più vero per l'Italia, che non sovietici. Non possiamo, pero, non cogliere in ' ha conosciuto vere alternative di governo se questi giudizi una buona dose di miopia e di non a seguito di grandi svolte storiche. ignoranza. Ed è proprio di qui che noi siamo partiti E Che cosa é la Nato oggi? Possibile che la fine da quel grande evento storico, la caduta di di uno dei blocchi nondebba significare nulla uel muro, che ha preso le mosse il progetto per l'altro, e che lutto ri debba misurare con lo 3el nuovo inizio, che oggi mette capo alla na­ stesso metro di ieri? Possibile che si pensi di ra­ scita di un nuovo partitoli Partito democratico gionare oggi sulla Nato come ai tempi di Brez­ dell» sinistra. Una grande novità. Se ne accor­ nev? Anche per questo invitiamo tutti a non fui- • gano o meno i dirigenti di via del Corso. minarci con la affermazione che ho sentito cir­ Ed è sulta base di questa novità, che oggi si colare, che noi saremmo vecchi perché abbia­ presenta compiutamente come tale, è sulla ba­ mo assunto quella posizione sul Golfo. se di questa novità che noi sentiamo di poterci, C'è da trasecolare: alle soglie del Duemila la e di doverci rivolgere innanzitutto al paese, guerra é diventata sinonimo di modernità, la perché è solo il paese ad essere abilitato a con­ pace di arretratezza. La pace universale - po­ fermare oppure no la nostra proposta e la pro­ vero Kant - è diventata un ferro vecchio, entra­ spettiva dell'alternativa, di una alternativa la to in disuso ancor prima di essere stato speri­ cui praticabilità non dipende solo da noi, ma mentato. Quanto provincialismo in questo fa­ non dipende nemmeno solo dal Psi, proprio stidio per l'analisi delle novità mondiali, analisi perché In Italia entra in campo una nuova che rompono con la vicenda di una piccola grande fona socialista alternativa che si batte­ Italia intrigante e polltlclsta. rà nel paese per cambiare gli attuali rapporti di Ma a questo proposito rimando, se non forza, per aprire la strada del cambiamento. chiedo troppo, solo a una lettura attenta e in­ Una forza che non demorde, non si lascia telligente della relazione. scoraggiare dalle difficoltà momentanee, che . Noi siamo convinti che un nuovo partito rilancia questa prospettiva - l'alternativa - in può' sorgere se sa non solo in quale paese ma stretto collegamento con un grande movimen­ anche in quale mondo nasce; e se invece di to per le monne istituzionali, per il cambia­ rtare genericamente di spessore culturale si mento del sistema politico, sulla base delle Kpegna a dire qualcosa di vero e di utile. proposte che sono state qui illustrate da Salvi. Ed é forse possibile dire checl saremmo col­ Noi crediamo di aver fatto sino in fondo la locati fuori dell'Orni perché abbiamo espresso nostra parte per dare al paese una nuova pos­ le convinzioni dei democratici americani, per­ sibilità, per collegarci con forze diverse da noi ché abbiamo assunto una posizione che al Se- • ma interessate a una medesima prospettiva, nato degli Usa non è passata per soli quattro per stabilire un rapporto con forze che sono voti e che. se fosse passata, avrebbe fatto di­ presenti, nell'area cattolica e nella sinistra lai­ ventare l'ultima risoluzione dell'Orni una cosa ca, con speranze, volontà, energie, uomini e diversa? Nessuno mi ha ancora risposto su che donne insoddisfatti dall'eterno connubio Dc- cosa sarebbe successo se fosse prevalsa, al Se- Psi, stanchi di un vecchio modo di governare. ' nato americano, la proposta di continuare a L'alternativa, dunque, nasce per noi innan­ rafforzare l'embargo in ottemperanza della ri­ zitutto da un rapporto con la società e per ri­ soluzione deil'Onu. I moderni, quelli che han­ spondere a un bisogno della società italiana. E no cultura di governo, e che non si lasciano in­ nella nostra visione dell'alternativa - voglio ag­ cantare da posizioni terzomondiste, da analisi giungere - c'è l'idea di scomporre e ricompor­ onnicomprensive del mondo, perché non ri­ re le alleanze politiche e sociali del paese, sa­ spondono a questa semplice, concreta do­ pendo, però, che questo non è possibile se manda? Semplicemente perché dovrebbero lazione, che penso debba essere messa alla ti a un passaggio, che potrebbe rivelarsi tragi­ remmo occidentali, democratici, affidabili, che tra i ministri degli esteri Usa-Urss! Allora avanti, non si individua una nuova frontiera democra­ ammettere che quella risoluzione deil'Onu pò- - base della risoluzione che assumeremo sul co, della stona. E non credo che sia giusto, di saremmo fuori dalla storia perché non siamo fate delle proposte, fate delle proposte ragio­ tica e di sinistra, che si presenta come una Golfo. Ed é sulla base di questa nostra impo­ fronte a quanto di importante abbiamo fatto disposti a seguire la via della guerra perìnde oc nevoli, sfidateci nella richiesta di un impegno frontiera mobile, che attraversa l'insieme della leva essere interpretata in modo diverso. società, non nel senso dei soliti connubi partiti­ E a questo proposito vorrei riprenderealcun i stazione che, oggi, vogliamo individuare i ter­ nella scelta di fondo sulla guerra, fare emerge­ cadover. positivo nella direzione della riapertura delle mini di un nuovo sforzo, di nuove iniziative re divergenze di principio e di collocazione, là Ditelo, ma non crediate dì averci isolato. vie negoziali. Ma non diteci che la politica deve ci, ma nel senso di non considerare nessun set­ interrogativi che. nel suo intervento di ieri, sol­ tore della società a noi estraneo, tale per cui ci levava la compagna lotti. «Se pure la cosiddet­ propositive che possano scongiurare pericoli dove non ci sono. Nessuno può perdere di vi­ No.Perché noi avvertiamo che la nostra posi­ tacere e che la parola ora è solo alle armi! gravi, persino catastrofici, che stimolino e allar­ sta qual é lo spartiacque fondamentale in que­ zione, la nostra preoccupazione, la nostra te­ No: questo non lo accettiamo! Questo non dovremmo sentire esentati dal dovere di forni­ ta operazione di polizia Intemazionale non é re ad esso una risposta, e non solo una dottri­ In contrasto con la Carta delle Nazioni Unite, ghino il campo delle forze che vogliono ferma­ sto momenlo. su che cosa ci si divide realmen­ nace volontà di individuare una via che con­ l'accetta la coscienza democratica e civile di re la guerra e Impegnarsi per una soluzione te; ci si divide realmente in Italia e su scala senta il ritomo della pace, noi riteniamo che questo paese. Noi non abbiamo voluto - in na. dobbiamo però chiederci, alla luce degli even­ Se non sapremo parlare ai lavoratori e al­ ti tragici che si stanno consumando, sino a che positiva. Perciò abbiamo proposto e proponia­ mondiale tra chi intende, anche attraverso una tutto questo incontra la sensibilità, le speranze questi giorni - suscitare passioni, alimentare mo oggi un obiettivo urgente, immediato, prio­ molteplicità e diversità di proposte, arrivare a di tanta gente, di tanti giovani. Noi rileviamo contrapposizioni emotive sulla pace e sulla l'impresa dentro un reale processo di demo­ punto sono lecite quelle operazioni quando cratizzazione della società, se non sapremo di­ Implicano. In tutta la loro potenza distruggilri- ritario, rispetto a qualunque altro, volto a Inda­ una soluzione prima di un ulteriore prosegui­ che tutto questo incontra le scelte del sindaca­ guerra. Sarebbe stato facile. Nella mia relazio­ gare la possibilità e a creare le condizioni per­ mento e un possibile allargamento della guer­ to e di milioni di lavoratori. Perciò non ci sen­ ne ho scelto però la strada del ragionamento, re ai giovani come si concilia lo sviluppo con la ce. l'uso delle armi più sofisticate e terribili. E difesa dell'ambiente, se non presenteremo alla ancora: di fronte all'assenza di strutture ade­ ché una via per la soluzione pacifica si apra e ra e chi ritiene che non ci sia altro da fare che tiamo davvero isolati. Ci sentiamo, anzi, piena­ del confronto. Saddam Hussein sia costretto a ritirarsi dal Ku­ continuare la guerra fino in fondo e con tutti i mente, dentro alle ansie della nostra società. donne progetti concreti sui tempi e sugli orari, guate deil'Onu per il necessario controllo dello Mi sarei atteso che questo fosse accolto co­ se non sapremo fare tutto questo, allora per­ scontro militare, come non ammettere che gli wait. mezzi. Tra chlritlene che c'è un limite all'uso Ed è per questo che, con lo stesso animo me un messaggio politico, che un tale atteggia­ della forza, anche se impiegata nel nome dei­ ché mai dovremmo sorgere come Partito de­ Usa diventano la componente animatrice e Noi abbiamo fatto un ragionamento molto con cui, nell'ultimo dibattito alla Camera, ho mento, conforme alla gravità del momento, mocratico della sinistra? Sorgiamo come Pds preponderante di questa guerra spaventosa? semplice e onesto. Abbiamo riaffermato la va­ l'Onu e chi ritiene, di fatto, che questo limite espresso comprensione e rispetto per il tor­ consentisse di cogliere e valutare, con la ne­ non esista. proprio in quanto e se sapremo rivolgerci a Ecco allora l'esigenza di riformare e rafforzare lidità di una posizione che era contraria alla mento presente anche nella coscienza di chi cessaria lucidità, la novità politica che con una pluralità di ceti, forze sociali, di compo­ te strutture deil'Onu, subordinando ad esse tut­ nostra partecipazione alla guerra - e non par­ lo ritengo che politicamente sia giusto, in votava in modo diverso da noi. perché per nes­ questo Congresso noi mettiamo in campo, e di nenti di questa società, e se lo sapremo (are. te le potenze, anche le più grandi». tecipare a una guerra significa non partecipar­ questo momento, e in questo contesto, assu­ suno - avvertivo - si trattava di una scelta faci­ apprezzare il nuovo quadro, chiaro, aperto, di­ non attraverso schemi vecchi, ma attraverso Non ci guida, voglio ripeterlo, un pregiudizio vi con gli strumenti (navi, aerei, fucili, cannoni, mere come iniziative prioritarie quelle che pos­ le, con quello stesso animo, ora, vi chiedo: ma sponibile entro cui collochiamo l'unità a sini­ nuovi programmi e nuove proposte. Ciò non antiamericano. Non é sinonimo di ciò chiede­ soldati) che servono a fare la guerra; abbiamo sono determinare un allargamento del fronte perché mai vi ostinate a ignorare l'alto valore stra, l'alternativa, il rapporto con i socialisti, vuol dire proporre un partito pigliatutto: ho già re un controllo e una verifica deil'Onu sull'an­ respinto una nostra adesione successiva alla collegandosi ad analoghe iniziative intemazio­ civile e politico della nostra posizione, che rap­ perché possa diventare concreta - come ho detto che centrale è per noi il riferimento al la­ damento di una guerra legittimata da una riso­ scella per la guerra, e rivendichiamoi l diritto di nali, sperimentare se tali iniziative sono prati­ presenta quella di una parte importante del detto - la possibilità dell'unità di tutte te forze voro e ai lavoratori, e condivido, a questo pro­ luzione deil'Onu. E non è neanche, ovviamen­ far valere questa nostra convinzione nel paese; cabili, e di fronte a un ulteriore aggravamento paese? Perché, anche su questo terreno, anche che si richiamanoall a prospettiva socialista. posito, quanto ha detto ieri Trentin sull'impor­ te, una ripulsa per il ruolo deil'Onu che ci gui­ nello stesso tempo, però, sentiamo la respon­ della situazione assumere ulteriori deliberazio­ di fronte a grandi pericoli, a rischi imprevedibi­ E invece no. Malgrado queste novità, che tut­ tanza, per una alternativa fondata sui program­ da, perché vogliamo al contrarlo che il suo sabilità di ricercare e di trovare, anche con chi ni, all'altezza del momento. Ma i tempi in poli­ li volete creare fratture, pregiudiziali morali, tra ti hanno potuto rilevare. Craxi ha individuato mi, che si riconosca il sindacato come soggetto ruolo sia garantito e rafforzato. Trovo perciò ha assunto una posizione diversa dalla nostra, tica hanno importanza, anche per l'efficacia noi e voi, ma anche tra una parte e l'altra del nella mia relazione tre enrori: sul Golfo, sull'u­ politico autonomo. Quel che voglio dire è che importante riprendere la proposta contenuta soluzioni positive volte a ottenere l'essenziale, delle varie iniziative, e comunque la decisione paese, sapendo che non è invece questa ta no­ nità socialista, sulle nlorme istituzionali, cioè, è necessario ricercare e ritrovare il filo rosso nell'intervento della compagna lotti di chiede­ a impedire il massacro e porre fine alla guerra, dei momenti e dei tempi rimane nelle nostre stra intenzione, che noi - lo abbiamo netta­ se capisco bene, non è piaciuta la mancata che può congiungere tra loro la grande mag­ re al governo italiano di portare tali questioni e quindi assumere le necessarie iniziative par­ mani. mente affermato - vogliamo discutere su reali adesione al presidenzialismo. gioranza dei cittadini, delle donne e degli uo­ all'esame del Consiglio di sicurezza e della lamentari che muovono In questa direzione. Quel che oggi ci preoccupa è l'atteggiamen­ alternative politiche, non alzare barriere ideo­ Devo dire che mi è andata anche bene. Mi è mini di questo paese, non su un obiettivo fina­ stessa Assemblea deil'Onu. Si tratta di una posizione che si può. certo, to delle altre forze politiche. Purtroppo non si logiche o decretare pregiudiziali morali? stato infatti risparmiato un quarto capo di im­ le, ma su un minimo comun denominatore Ci risponda su questo La Malfa. Ci dica per­ discutere, ma non si può e non si deve demo­ sfugge all'Impressione che ci sia una fotte irre­ vogliamo individuare quale può essere l'ini­ putazione: il grave errore di non aver chiesto a storicamente necessario alla salvezza di que­ che-anche questa proposta sarebbe ostile al- nizzare. Di fronte a una situazione che potreb­ sponsabilità; che porta a •bocciare», prima an­ ziativa, quale può essere II momento per una tutti voi di iscrivervi al Partilo socialista italiano. sto paese, e dunque alla rifondazione demo­ l'Onu. Finora non ci ha convinto. Anche se de­ be farai drammatica - si è cominciato ormai a cora di meditare, ogni posizione che non sia di alternativa alla guerra e al massacro. E non vo­ Dunque, Craxi boccia Occhetto tre volte, ha cratica dello Stato. In questo senso ci candidia­ vo ammettere che La Malfa é molto più forte parlare di uso possìbile dell'arma atomica - é passiva adesione alla guerra. Un giorno si dice gliamo rassegnarci all'idea - mi permetto di ci­ scntto qualche giornale. Ma chi è Craxi? Chi è mo come fona di governo; non facciamo della quando mi deve rispondere stando laggiù in davvero da irresponsabili fare terra bruciata in­ no al ritiro delle nostre forze, il giorno dopo no tare ancora una volta le parole pronunciate ieri che può avere il diritto di promuovere o boc­ necessaria condizione di opposizione una mi­ fondo alla sala, di quando si trova un pò più vi­ torno a posizioni che potrebbero rivelarsiun a alla tregua, e poi no al cessate ilfuoco, e anco­ dal Pontefice - che tutto ciò sia una cosa ine­ ciare... Qui siamo davvero fuon strada. stica della testimonianza. Non ci limitiamo a cino, come a Samarcanda. risorsa importante, una alternativa preziosa ra no alla proposta avanzata dai ministri degli luttabile. È bene che tutti lascino stare questi metri di salvare la nostra anima ma sentiamo che ab» La nostra posizione è stata ed è chiara e lim­ er tutti. Quel che non é accettabile é proprio Esteri Usa-Urss. Non vi va bene il ritiro delle navi, non vi va misura, che ognuno abbandoni toni sprezzanti pida. E l'ho confermata con nettezza nella re- PIrresponsabilità di chi chiude gli occhi davan­ Ma allora parlate chiaro. Dite che non sa­ bene nemmeno la tregua, nemmeno l'accordo e cessi di considerare aria fntta quelle che so­

l'Unltà Lunedi 4 febbraio 1991 15 biamo un compito concreto da esercitare una sere compreso nel suo valore e rispettato •M'V*£fl**J ^ijl^v^HMIp •JfWW ci siamo noi perché la realtà £ cambiata per­ Forti della nostra grande espcnenza di lotta funzione nazionale da esprimere e che dob­ Abbiamo avuto perché non dircelo anche ché si diffonde nella nostra società una esigen forti del contributo di nuove energie e di altre biamo incominciare a farlo prima di tutto in ritardi, momenti tortuosi alle volte sembrava &•***$&¥**#&* *$&t&%$yt*&s<90&&iilsit*, tetti» *'"•*&-ss* *i. '-^gtM'^'4za sempre pi ù acuta dicambiamento E dicia­ esperienze mezzo alla gente che il nostro cammino si perdesse Ma non è mo agli altri badate Badate tutti a non sottova­ Da oggi comincia una nuo /a appassionante Ma badate questo comporta un cambia­ stato cosi E oggi siamo più forti abbiamo lutare le ragioni del Partito democratico della avventura Quel che é importante 6 che in tutti mento dentro di noi profondo, faticoso, un maggiori possibilità davanti a noi Adesso si sinistra che sono le ragioni di un vero nlormi- noi viva la convinzione del nostro arduo com­ esercizio civile e morale che deve farci tutti di­ apre un altra Importante fase costituente, che smo e le ragioni del cambiamento State attenti pito che sia presente il valore dell impegno versi da come siamo entrando in questo parti­ non significa continuare a fare I conti tra di noi, a non sottovalutare la forza di una protesta unitario pur nella diversità di posizioni Diversi lo Pensiamo tutu un po' meno al Psi - che de­ tra le diverse componenti Vogliamo forse, cia­ contro un vecchio modo di governare contro tà e responsabilità unitaria ci dovranno sempre ve finire di essere una nostra ossessione - pen­ scuno, ritornare nelle proprie citta per migliar­ bff***v% *?(!'* uno Slato che non funziona perché è occupalo accompagnare Esse sono per noi decisive tiamo un po' meno alla De, e rinunciamo in ci le nostre nicchie per coltivare le nostre ap­ dai partiti Fareste assai male a trascurare il bi non solo per il bene del partito ma in vista del­ partenza a inutili spole, cerchiamo, invece, pri­ partenenze7 Non lo credo proprio Ma allora sogno sempre più acuto, di giustizia la co­ la sfida stessa che noi lanciamo L anno scorso ma di tutto, di essere sen con noi stessi e con il dobbiamo fare nostra sino in fondo I idea che scienza sempre più intensa dei propri diruti la concludemmo il nostro congresso in un clima paese, pensiamo, quindi di più al cittadini, a di forte carica emotiva collettiva II trauma d Si­ la diversità non é sottrazione ma arricchimen­ rivolta contro la sistematica coartazione delle la svolta ci aveva proiettato in una espenenza quelli che lavorano, e a quelli che non lavora­ to che la differenza non ci impoverisce ma ci capacità delle professionalità, delle identità, no, presentiamoci come il più grande servizio inedita e per molti versi lacerante La fine di apre lo spazio di una nuova maggiore creativi­ che un sistema sempre più chiuso e lottizzato quel congresso è stata poi vissuta come una per la realizzazione e la difesa dei diritti di cit­ impone Sono sentimenti forti e diffusi nella so­ tadinanza. Facciamo sentire la nostra presen­ tà politica e umana, non ci priva di una comu­ tappa di una sorta di congresso permanente za su cose semplici e chiare, afferriamo l'osso nità ma la rende più ampia e più viva E dob­ cietà italiana È questa la forza del Pds é que­ Lo so ciascuno di noi ciascuno di voi è prova­ -di un obiettivo e di una proposta - e non mol­ biamo mettere alla prova questa nostra idea, sta la forza dell alternativa to da un anno Intenso faticoso a volte dram­ liamolo' questa nostra convinzione, nella comune ope­ Nell'affermare questo, non voghamo certo matico Ora il processo è completalo il con­ ra della costituente SI esiste una sinistra di­ contrapporre il basso ali alto, la società alla gresso, quello che di fatto si é aperto con la Noi sorgiamo come Pds perché pensiamo di spersa che si è dispersa nel corso degli anni, o politica e allo Stato Noi vogliamo stabilire un svolta del 12 novembre del 1989 ha concluso poter rappresentare, portare alla politica, al­ che non è ancora giunta alla maturazione poli­ contatto solido con le energie vive e sane della ormai II suo cammino Ciascuno sceglierà la l'impegno forze nuove, perché pensiamo di tica È vero esiste, come è stato detto un gran società civile, del mondo produttivo per rifor­ sua strada ma ormai lo sappiamo il dibattilo non essere i testimoni di un fallimento, ma i numero di donne e di uomini che non fanno mare cosi la politica, per dare nuovo vigore al­ ce lo ha detto la stragrande maggioranza di portaton di una rinascita Perché sentiamo che politica che non sono certo attratti da vecchie lo Stato Anche per questo abbiamo sentito il noi darà vita al Pds Ma nel momento stesso in non dobbiamo fornire delle prove (le solite dispute e da vecchie logiche, e che pero sono bisogno di rivolgerci a forze esteme che da og­ cui ci apprestiamo a salutare e a inaugurare ti prove dell'epoca della guerra fredda), ma pos­ stanchi e si oppongono alle ingiustizie, alle gi non sono più esteme, ma sono parte del no­ nuovo avvertiamo anche il dovere io sento il tiamo esigere delle prove, e soprattutto pos­ Inefficienze, alle lllibertà della società in cui vi­ stro partito e che tutte, con le loro diverse sen­ dovere, di difendere il Pel da quanti come Dp. tiamo rappresentare se altri si tirano indietro il vono Ed è vero, a questa sinistra ci si avvicina sibilità e ispirazioni ideali, sono essenziali per pretendendo di appropriarsi della sua grande vero, fondamentale perno dell'alternativa. Ma facendo politica, e dimostrando anche che og­ stabilire un nuovo collegamento, una nuova stona, ne fanno la caricatura, ne rimpiccioli­ lutto ciò non ci sari regalato da nessuno gi è possibile una politica che congiunga ideali comunicazione col ricco plurale tessuto della scono I immagine 11 settarismo propagandisti­ Quando avremo definitivamente issato quel e interessi, che risponda a problemi reali È ne­ società italiana Perché noi, ma anche tutte le co e primitivo da moltissimo tempo non é par­ simbolo, quando quell'albero tara stato pian­ cessario avere la (orza della chiarezza nelle altre forze politiche, troppo a lungo abbiamo te della nostra tradizione, ne é anzi la precisa tato, saremo solo all'Inizio. scelte politiche, la forza di quelle finalità Intel- avuto la presunzione di detenere una sorta di negazione SI è cosi' Si voglio preoccuparvi, voglio che tegibili che costituiscono una Identità ben defi­ monopolio - o se si vuole di oligopolio - nella Quella grande tradizione nazionale e demo­ quel senso di serena e seria riflessionech e ha nita sia per chi è nel partito sia per il mondo verità politica, mentre oggi, si deve sino in fon­ cratica che è a fondamento della Repubblica, accompagnalo questo congresso emerga nel estemo do prendere atto che è solo in rapporto alla so­ vive con noi e nessuno ha il diritto di ridicoliz­ suo significato più vero, che non deve rimane­ Sarà difficile per chi dovrà dirigere questo cietà , nelle sue diverse articolazioni che si zarla appropnandosene Adesso avanti con il re nascosto parlo di un sentimento autentico partito tenere insieme le vane anime che lo può costruire una politica è solo aderendo al­ nuovo partito Non si tratterà solo di cambiare di preoccupazione, si una preoccupazione compongono Un segreto è quello fondamen­ L'abbraccio tra Nilde lotti e Achille Cicchetto alla conclusione della relazione del segretario le domande, alle esigenze, ai diritti alle forze delle targhe sulle porte delle sezioni, occorrerà tanto più forte quanto maggiore è la convinzio­ tale rendere limpido il processo di formazione che maturano nel corpo della società che si andare a una grande opera di conquista e di ne con cui ci si è battuti per giungere a questo democratica delle decisioni e rendere possibi­ può aspirare al governo del paese proselitismo Bisognerà ovunque, annunciare momento Voi ricordate che, più volte, ho det­ le la scelta e la sua attuazione Non si tratta di in Italia, che con più convinzione e tenacia si per renderle operanti Un rapporto che non è Noi dunque non ci sentiamo affatto soli Né il nuovo che nasce e bisognerà annunciarlo in to che la costituente si doveva sviluppare pn- cercare di volta in volta dei simboli dei fatti batte per la pace E non possiamo proprio nel mai sempre eguale a se stesso in cui risiede sentiamo chiuso il discorso dell alternativa modo semplice, umano, diretto Dobbiamo sa­ ma, durante e dopo questo congresso Nella emblematici per decidere o fare decidere dal­ momento in cui ci si attacca da tutte le parti costantemente la difficoltà e il segreto della Tutti dovranno fare i conti con noi e con la no­ per raccogliere quell onda di simpatia che sen­ prima fase della costituente abbiamo dovuto la stampa se si va più a destra o più a sinistra Si per questo, nel momento in cui ci si vuole iso­ scelta Conta per tutti che il dibattito sia vero la stra proposta politica Tutti dovranno fare i tiamo attorno a noi e che è destinata a cresce­ tutti, in modo doloroso, fare i conti con noi tratta di combinare convinzione, linearità e ri­ lare e colpire perché siamo il partito della pa­ differenziazione non artificiosa, la solidarietà, conti con l'Italia che é stufa di una vecchia po­ re Tutte le diverse anime di questa comunità tiessi e con il nostro passato. cerca dell unità e delle alleanze Quel che con­ ce, che ha fatto una scelta di fondo, quella che su ciò che conta, realmente vissuta Conta an­ litica, Tutti dovranno fare i conti con il partito di donne e di uomini devono irradiarsi nella Comprendo e rispetto la commozione di ta è la chiarezza dell Intenzione, della direzio­ conta, e che comunque resterà davanti agli oc­ che per capire che determinate mediazioni, dei cittadini, dei diritti di tutti i cittadini con società per fare forte il noslrocomune partito Tortorella, di Ingrao, di Napolitano e di altri ne di marcia Lo dico a proposito dell'orienta­ chi della gente, dell opinione pubblica come quelle alte quelle vere se sono perseguite nel- questa sinistra che come dicevo non si è an­ Questo partito nuovo dunque facciamolo compagni che è I orgoglio per una storia glo­ mento che abbiamo assunto sul Golfo la fondamentale scelta della pace, non si può 1 interesse generale del partito della sua capa­ cora riconosciuta nei partili ma che e è è for­ crescere nelle menti e nei cuori dei lavoratori riosa La mia emozione non è stata e non è Qualcuno ha visto in esso il frutto di un com­ in questo momento fare smarrire, anche se ci cità di allargare la sua influenza In vasti strati e te, vuole battersi per una nuova politica e per il delle donne dei giovani, di tutti ì cittadini ita­ meno forte, le passioni di tutti noi - maggio­ promesso intemo, di partito Ma, sono d accor­ saranno diversità di vedute su alcuni passaggi 'di isolare le posizioni avverse vanno considera­ cambiamento Sappiamo che e é chi fa di tut­ liani Facciamo crescere la più grande forza ranza e minoranza - egualmente limpide Un do con quanto ha detto Tortorella, su un tema politici, non si può fare smarrire questo mes­ te con lo stesso rispetto con il quale si conside­ to, e farà di tutto, perché la nostra forza non democratica della sinistra italiana Oggi é un anno duro, di grande tensione politica, morale cosi Importante noi tutti abbiamo scelto per saggio Su questo sento di dover chiedere la ra la coerenza con le proprie posizioni cresca A molti forse faranno ancora comodo momento importante della nostra vicenda in­ e Ideale, tre congressi in un anno e mezzo, tre convinzione, in nome dell'interesse generale. solidarietà di lutto il partito, perché senza que­ Questo significa fare politica E noi tutti avre­ vecchi alibi, e costoro cercheranno di trarre dividuale, è un momento importante della no­ grandi appuntamenti, e poi, accanto alla lattea Sappiamo che tra noi ci sono state e ci sono sta solidarietà non sarà possibile fronteggiare i mo molto bisogno di fare politica, creando le vantaggi da vecchie rendite di posizione Di stra vicenda collettiva e sarà un momento me­ fisica, il senso di una responsabilità, la soffe­ differenti posizioni Ma quel che conta è l'o- momenti difficili che ci attendono Ma più in condizioni perché la politica la possano fare questo dobbiamo essere consapevoli La no­ morabile della storia politica dell Italia E cosi renza per le divisioni, per legami che sembra­ rientarnentocomurte, e il fatto che tale orienta­generale vorrei dire che la funzione, se si può anche coloro che non vogliono diventare poli­ stra non è una scelta di compromesso Non sarà con l'aiuto e il concorso di tutti voi e di al­ vano spezzarsi. Tutto ciò oggi, con l'aiuto di mento, nel paese, è stato chiaramente percepi­ dire il destino delta politica, sta nella continua tici a tempo pieno avremo, dunque vita facile La nostra è una sfi­ tri che verranno, che accetteranno la sfida da luttL siamo riusciti a superare, è un fatto, un to sia da chi lo condivide sia da chi l'avversa. ricerca del migliore rapporto possibile tra la Ora, dunque, ci Immergiamo in una stagio­ da. E ci saranno forze diverse e potenti dispo­ noi lanciata per apnre nuove prospettive, per alte importante e vitale, che chiede solo di es­ Perciò, oggi, agli occhi di tutti, siamo il partito, coerenza con le proprie convinzioni e l'azione ne politica che sarà comunque nuova Perché ste a tutto per respingerla Noi però siamo qui costruire il futuro dell Italia Gli interventi dalla tribuna di Rimiri ad essere sottoscritta. E che quindi saremo i pn- amico Pietro Ingrao, salvando questo patrimo­ lascia in eredità problemi enormi in termini di nicipalismo e non si è liberato da una visione po di un'autonoma strategia che possiamo con­ mi noi a difendere le coerenze che qui sono sta­ nio unitario, che costituisce un pegno per la no­ inefficienza allocativa e di iniquità distributiva. talvolta angustamente classista per elevarsi a li­ tribuire a risolvere la crisi della sinistra europea GIANNI te richiamate. Sulla pace e sul ruolo della Nato, stra lotta, non regalando ai nemici della pace Una enorme redlstribuzione del reddito e della vello delle grandi questioni nazionali della de­ La guerra, le novità profonde che essa determi­ sulla militarizzazione del Mezzogiorno e sulla nel Golfo e delnndipendenza dei palestinesi ricchezza è avvenuta coll'assecondamento atti­ mocrazia e dello Stato, lo penso che 11 Pdsdeb- na, impongono a tutti noi, al di là e oltre le mo­ CUPERLO rottura del consociativismo, sulla scuola, sull'u- l'annuncio di una frattura del movimento sinda­ vo dello Stato e grazie a massicci trasferimenti ba contribuire innanzitutto a costruire questa si­ zioni, di npensare la prospettiva politica Quella nheristà, sugli Immigrati o sulla costruzione di cale Questa sarebbe stata la «notizia», non l'a­ pubblici. L'assetto delle relazioni industriali si è nistra di governo. Contribuire perché, almeno dello sblocco del sistema politico, con cui fu Noi - ha affermato Gianni Cuperlo, coordina­ una autostrada della quale non c'è bisogno La­ desione di una parte del lavoratori ad uno scio­ rivelato inadeguato a impedire che tale redlstri­ per me, è chiaro che né il Psi da solo né il Pds motivala la svolta, si è rivelata infatti Inconsi­ tole della Sinistra Giovanile - rifiutiamo una fal­ voreremo ad un patto nazionale tra Sinistra Gio­ pero generale buzione avvenisse o che essa fosse almeno con­ soltanto possono farlo Una sinistra di governo stente Le divisioni con il Psi si sono confermate sa dialettica tra utopisti e realisti perché vedia­ vanile e 11 Pds ma anche a patti locali per verifi­ E Infine una questione centrale nel nostro di­ dizionata all'esercizio di nuovi poteri di indiriz­ nascerà nel nostro paese soltanto dal confron­ le differenze politiche attengono a questioni di mo giorno dopo giorno gli effetti che la guerra care che ai principi corrispondano le azioni E battito, quella del conflitto sociale, della lotta di zo. Le ragioni della democrazia economica so­ to, dalla convergenza, dalla collaborazione po­ fondo alle riforme Istituzionali, alla guerra tta producendo Si parla di guerra giusta Noi di­ innanzitutto per noi un altro modo di concepire classe nell'epoca contemporanea e come car­ no tutte qui Queste ragioni ci suggeriscono di sitiva e costruttiva e da una leale competizione I fatti di questi giorni dimostrano che é in pri­ ciamo che, oggi come ieri, alla domanda «è giu­ il rapporto con la sinistra Questo patto potrà dine di una mondazione dello Stato con la con- fuoriuscire dalla dicotomia tra chi, nel nostro se­ sui problemi fra le principali forze della sinistra mo luogo nel radicamento sociale che dobbia­ sto, é legittimo abbattere il tiranno?» la nostra ri­ esistere laddove esso diverrà politica, progetto e 3uista all'interno dell'impresa di una moderna no, considera le imprese soggetti di razionalità italiana ed in primo luogo Pds e Psl A questo mo cercare la nostra legittimazione al governo sposta chiara è «si» Abbattere il tiranno non so­ iniziativa di massa. emocrazia economica. Occhetto ha parlato necessitata e in quanto tali indiscutibili e chi le proposito vorrei dire al compagno Flores D Ar- Andare oltre la svolta è possibile, è necessario lo é legittimo ma é necessario Le vere doman­ della •padronanza dei lavoratori sulla loro attivi­ considera endemicamente destinate all'eserci­ cais che, per quanto grandi siano 1 contrasti fra È già stato possibile sul Golfo de pero sono com'è possibile ottenere quel ri­ tà» In realtà questa questione cruciale è da tem­ zio di una coercizione e di una manipolazione, noi e il Psl e per quanto sia giusto non sottacerli, Si è molto parlato In questo anno di plurali­ sultato Di cosa c'è bisogno per impedire che 1 po il terreno sul quale si gioca non solo il potere anche coscienziale, devastante Le due posizio­ pur tuttavia noi non dobbiamo dimenticare mai smo rispetto ai caratten del nuovo partito È un guasti prodotti da quella lotta siano maggiori contrattuale, ma la stessa natura e la rappresen­ ni peraltro si incontrano nel considerare le im­ che il perno dello schieramento moderato è la pluralismo povero quello che si ferma a ricono­ dei benefici ottenuti E allora dobbiamo riuscire BRUNO tatività del sindacato, come ha dimostrato la prese entità strutturalmente autoritarie, irritar- De e che noi dobbiamo proporci innanzitutto di scere la pari dignità delle posizioni senza pro­ a spiegare perché questa guerra non serve e straordinaria lotta dei metalmeccanici Una ver­ mablli. eteronome Le imprese sono invece isti­ battere la De spezzando I innaturale alleanza porsi di farle vivere concretamente Non si tratta non potrà servire Perchè anche ta più bruciante TRENTIN tenza che ha avuto anche forti limiti, ma atten­ tuzioni, aggregazioni di persone, coalizioni di fra il Psl e la De E a D'Alema vorrei dire che non di definire alcune regole di convivenza fra du<» o sconfitta militare dell Irak non porterà a soluzio­ zione a non oscurarne l'esito o trasformare una gruppi che competono nella definizione di finte sono cosi sicuro che le chiavi della vita politica più correnti ma di riconoscere I esistenza ed il ne le radici del conflitto aperto in Medio Orien­ Condivido - afferma Bruno Trentln, segreta­ necessaria riflessione sulla vertenza in una me­ di obiettivi che non sono dati Le ragioni di un'e­ italiana siano oggi nelle mani di Craxi Penso in­ valore politico di identità, di pratiche di espe­ to. rio generale della Cgil - la scelta di campo dalla schina lotta Interna al sindacato e al partito stensione della democrazia ad ambiti fino ad vece che le abbia In mano la De, la quale ne ha rienze politiche diverse Un mondo o nessuno. Questo orizzonte chie­ quale Occhietto è partito per indicare obiettivi e Il limite più grande che abbiamo scontato in oggi preclusi stanno anche nell'avanzare di dato una copia al Psl, se non addirittura quelle Abbiamo tutti parlato della necessità di met­ de un governo delle cause che stanno alla base ragioni di una politica che si batte per far cessa­ questi anni è stata la rinunciaa d investire i lavo­ nuove domande sociali, domande talora non della porta di servizio Non credo che le cose tere in questione la forma partito tradizionale di crisi come quella attuale o di altre che potreb­ re» guerra nel Golfo E la scelta di campo, nuo­ ratori, In tutte le fasi delle vertenze contrattuali, immediatamente produttive e redistribuUveche cambierebbero sostanzialmente se anziché Ma è davvero un partito nuovo quello che ci vie­ bero prodursi nel futuro Lo strumento delle pe­ va rispetto alla tradizione comunista e sociali­ delle scelte anche dolorose che devono sempre hanno però grandi implicazioni sull'assetto di darle al Psl la De le desse al Pds II problema è ne proposto? A giudicare dallo statuto non sem­ tizioni ali Onu e al governo italiano con la ri­ sta, che afferma l'Impossibilità di separare o ad­ essere compiute quando II sindacato non inten­ produzione e redlstribuzione le domande rela­ che la sinistra italiana deve crescere abbastanza bra cosi Occorreva forse avere più coraggio fa­ chiesta del ritiro delle nostre forze è giusto e ne­ dirittura di contrapporre la pace e fa democra­ de delegare ad altri la selezione delle proprie ri­ tive alla salvaguardia dell'ambiente, le doman­ per avere lei il diritto ad avere le chiavi di casa e re proprio 1 insegnamento delle donne, sceglie­ cessario Tanti hanno già spiegato l'ipocrisia di zia, e persino di anteporre lo sviluppo, l'emanci- chieste La solidarietà di classe fra diversi com­ de che avanzano le donne in quanto nuovo io può fare solo se è unita re la via di una sperimentazione, di un articola­ un Occidente che ha armato Saddam. L'Italia è Fazione economica e sociale di interi popoli al- porta una democrazia adulta nel sindacato e esplosivo soggetto politico. Proprio perché cambiamo cosi profonda­ zione di forme diverse Ira questi ma non un'Italia generica e trafficona autodeterminazione, alla democrazia e alla nei rapporti fra sindacati e lavoratori, una de­ mente noi stessi, noi oggi possiamo, come ha Stare nel Pds. a quali condizioni, si chiedono ma un'Italia che ti chiama fini,Selenla . Bcretta. conquista delle fondamentali libertà individuali mocrazia capace di misurarsi con I costi e I vin­ detto Occhetto, porci roblettrvo di una nuova molti E una scelta per tanti carica di sofferenza. Un'Italia fatta di ministri compiacenti e consigli Tradurre queste concezioni in una lotta politica coli della solidarietà e dei rapporti di forza, con unità della sinistra, possiamo e dobbiamo fare Molti che sono qui hanno già scelto di restare d'amministrazione. Se allora diviene centratela e morale efficace per conquistare la pace com­ costi e vincoli di un progetto fondato su priorità nostro l'obiettivo della ricomposizione unitana fuori Voglio dire a questi compagni che se se­ coerenza dei giudizi che si esprimono, non è di porta la capacità, nostra innanzi tutto, di co­ non fungibili con altre. GIANFRANCO del socialismo italiano Dispiace che Craxi non pararsi può essere lacerante sarà possibile con­ struire, con una proposta di soluzione politica, abbia voluto raccogliere e rispondere positiva­ un ruolo di testimonianza che sentiamo biso­ Qui si compie la rottura con un vecchio rap­ tinuare a lavorare insieme Noi donne non ab­ gno ma di un profondo ripensamento e di una le condizioni per fermare la guerra prima che BORGHINI mente a questa importante novità contenuta biamo mai fatto dell adesione a un partito un diventi del tutto ingovernabile porto sostanzialmente autoritario tra un partito nella relazione presentata al Congresso Certo, rifondazione della politica dove 1 diritti e la co­ che detiene il primato della politica e un sinda­ confine per le relazioni politiche Ma la nsposta scienza individuale, l'adesione ad una ricerca È stata questa la convinzione sofferta di una Dopo due anni di discussione congressuale il nostro è un obiettivo a lunga scadenza desti­ alla domanda che molti si pongono, io penso cato corporativo e subalterno Per questa ragio­ nato ad incontrare ostacoli non solo nelle diffi­ nuova e ad un progetto diverso della società gran parte del sindacalo italiano e la nostra ini­ ne ritengo che il riconoscimentode l sindacato Ininterrotta - ha sostenuto Gianfranco Borghini che debba essere trovata nella politica è 11 che possono animare larghi pezzi, maggioritari, del­ ziativa era inseparabile dal conseguimento di -, se vogliamo evitare il tracollo della nostra for­ coltà oggettive ma nella miopia negli egoismi e va verificata l'efficacia di una scelta la società civile. Questo è lo spirito con cui affer­ due obiettivi il primo, costruire le premesse per come soggetto politico autonomo e la battaglia za, abbiamo il dovere compiere alcune scelte talvolta nella meschinità radicata a sinistra miamo oggi 11 diritto dei giovani ad esprimere, l'affermazione del dintto all'autodeterminazio­ necessana per garantire la sua autonomia cultu­ chiare E un dovere che abbiamo versoi lavora­ Quello che conta però è metterci in cammino, non certo con la diserzione, ma con l'obiezione ne dei popoli, cominciando dal Kuwait, ma rale e politica non sono questioni marginali nel­ tori. Il paese, la democrazia Parliamo tanto, e dichiarare chiusa la fase rovinosa delle perma­ di coscienza, la loro contrarietà alla guerra e la giungendo alla Palestina, al Libano, al popolo la costruzione di una strategia dell'alternativa giustamente, di crisi della democrazia e di peri­ nenti sfide egemoniche, del conflitto a sinistra, e del Pds che intenda fondarsi sul primato del apnre invece quella del dialogo, del confronto e loro volontà di vedere rispettata la Costituzione Eurdo, al diritto ali integntà territoriale e alla so­ programmi rispetto ai vecchi schieramenti colo di un suo collasso. Ma stiamo attenti però ANNA Fuori da qui non c'è una società civile immo­ vranità della nazione irakena II secondo obietti­ noi stessi, con le nostre incertezze, possiamo di­ delle intese A questo non e è alternativa e del bile che attende II Pds. No. forse è qui dentro vo è stato la costruzione di una unità, non solo ventare, sia pure senza volerlo, un elemento di resto proprio Gramsci ci ha insegnato due cose che deve nascere una nuova sinistra capace di di principio, ma di progetto e di iniziativa fra tut­ aggravamento di questa crisi Se il pnncipale fondamentali la pnma, è che il movimento SERAFINI capire e di rispettare quella società civile forte e te le forze della sinistra e nel movimento sinda­ artito della sinistra, la più importante forza del- operaio può divenire nuova classe dingente sol­ cale in Italia e In Europa > schieramento nformatore, è fuon gioco, è tanto elevandosi al livello delle grandi questioni Quando si fa nfenmento ai tratti dei forti si ri­ meno frantumata di ciò che si pensa. La Sinistra LAURA E nazionali, dello Stato e della democrazia, la se­ corda il modo in cui essi accettano la sconfitta. Giovanile che abbiamo iniziato a costruire è un È una convinzione profonda che non è stata chiuso in se stesso ed incapace di assolvere alla E tuttavia altrettanto imporrante per essi - ha pezzo di quella società civile E il tentativo di ag­ scossa, ma anzi ha trovato ulteriore conferma, propria funzione allora è chiaro che si crea un conda, è che il movimento operaio potrà acce­ dallo scoppio della guerra e dall'assenza di ini­ PENNACCHI pericoloso vuoto politico e che la stessa demo­ dere alla guida del paese soltanto se supererà la osservato Anna Serafini - essere ali altezza di gregare un'area di giovani che (orse non ha mai propria frammentazione e divisione individuan­ una conlerma delle loro idee Ciò non ha nulla incontrato la politica né la sinistra. E quella so­ ziativa dell'Europa comunitaria e della sinistra crazia entra in crisi a che vedere con 1 arroganza Significa piuttosto cietà civile che esiste, che vive a Gela o dentro la europea Questi fallimenti e queste omissioni L'esigenza di una strategia complessa e arti­ Il punto su cui dobbiamo essere più chiari è il do Il terreno (che oggi non può che essere, co­ hanno dato al movimento sindacale nuove ra­ colata nei contenuti per II nuovo partito è gene­ carattere di credibile ed affidabile forza di go­ me ha detto Occhetto, che quello del riformi­ assumere fino in fondo le responsabilità che da Fiat, ma pure a Modena o nel corridoi della Boc­ ralmente sentita fra di noi, tuttavia ciascuno - smo) sul quale avviare una ncomposizione uni­ tale conferma denvano La svolta esce confer­ coni. E quella società civile che non ha forse gioni per ritenere che esistono la necessità, l'ur- verno che noi vogliamo abbia il nuovo partito mata nella sua necessità nell ultimo anno è ben capito dove approdare Ma ha ben capito Senza e la praticabilità di una iniziativa politica ha detto Laura Pennacchi, direttore del Cespe - Ogni equivoco su questo punto sarebbe rovino­ taria delle proprie forze ella sinistra europea che fermi la guerra al più stenta a portare un vero contributo al decollo di so perché lo condannerebbe ad un ruolo margi­ cambiato il mondo Dall Urss agli Stati Uniti, da dove fuggire' da furti e tangenti, da ricatti e tale strategia Vi è qui la spia di una contraddi­ dalla Germania ali Europa, alle forze di sinistra, servizi fasulli, da code alle mense e Tg lottizzati. presto sulla base di una soluzione fondata sui nale e minoritano Si dice che quella che man­ ogni giorno registriamo mutamenti di equilibn A questi dovete cercare di arrivare- a quei giova­ principi della democrazia e dell'autodetermina­ zione più di fondo su cui merita interrogarsi Gli cherebbe oggi in Italia sarebbe soprattutto una zione Abbiamo sentito come un nostro dovere eventi drammatici della guerra riportano dram­ sinistra di opposizione, antagonistica e alterna­ Non possiamo fermare la realtà, né possiamo ni che vi diranno magari «si, slete onesu> ma maticamente alla ribalta la questione del rap­ MARIALUISA agire solo quando 11 nuovo quadro « perfetta­ non andranno a sostenere un concorso pubbli­ seguire questa strada Un dovere verso i lavora­ tiva e che è alla costruzione di questa sinistra mente interpretalo In una tensione continua di co perché tanto è tutto già deciso, lutto è stato tori, i cittadini Un dovere soprattutto nel con­ porto fra etica e politica e fra etica ed economia che noi dovremmo dedicare le nostre energie fronti del popolo palestinese e dell'Olp. e con essa la questione di una ridefinizione ra­ Ma è davvero cosf Io non lo credo Certo, l'Italia aggiornamento della nostra analisi, I unica àn­ già lottizzato. Voi dovete sapere che II vostro dicale del nostri valori A meno di non accettare BOCCIA cora salda è da ncercare nella dimensione della ruolo e la vostra forza più grande, chiamatela ri­ Noi non abbiamo cambiato interlocutore In ha bisogno di una sinistra combattiva Senza politica. > formista o chiamatela rivoluzionaria, sarà di re­ passato, non lo cambiamo ora SI tratta di sot­ quell'espulsione della morale e dell'etica dal­ lotta non si spostano i rapporti di forza e non si La guerra - ha detto Maria Luisa Boccia - non stituire a quei giovani la voglia e la possibilità di trarre I Olp al ricatto e alla volontà di dominio di l'ambito del razionalmente indagabile e intcl- conquista l'alternativa Ma a me non pare che è produce solo un cumulo indescrivibile di vio­ Nel nostro atteggiamento sulla guerra non andare a quel concorso convinti che non è cosi Saddam Hussein E questo con una proposta leggibile che gran parte del pensiero moderno - questo che è mancato Quello che è mancato lenza ma anche un Inganno Mai land valori dobbiamo solo chiederci quale posizione ci iso­ e che c'è qualcuno, anzi loro In prima persona, politica che riaffermi I attualità e l'urgenza di e con esso il filone comunista - compie da più alla sinistra è piuttosto la credibilità di forza al­ •convivenza planetaria», •diritto», «giustizia» so­ li di meno o solamente quale sia la più giusta in capace di impedire che tutto sia stato già deci­ una conferenza intemazionale che sancisca di due secoli Fondamenta razionali della mora­ ternativa di governo E mancata in Italia una si­ no stati evocati per argomentare la giustezza o assoluto bensì quale posizione consenta di in­ so. Ce una generazione che se trova una spon­ con il diritto alla sicurezza dello Stato di Israele le e dell etica sono individuabili solo se si modi­ nistra la quale, se condannata ali opposizione, l'inevitabilità di questa guerra che costerà centi­ cidere di più, oggi, al fine di fermare la guerra e da può combattere con coraggio le sue, le no­ Il dintto dei palestinesi ad uno Stato sovrano fica la nozione di razionalità usuale, fondata è capace però di condurla in modo positivo e naia di migliaia di morti e ci consegnerà un contribuire a pervenire, domani ad un assetto stre battaglie di emancipazione e di libertà, di Abbiamo cercato di costruire le nostre iniziative esclusivamente sull'efficienza, sull ottimizzazio­ costruttivo proponendosi di contribuire a risol­ mondo più ingiusto ed insicuro Si è mobilitata giusto nel Medio Oriente Se il nostro assillo è crescita umana e di solidarietà. politiche anche con momenti di lotta e mobili­ ne dei mezzi rispetto ai fini li punto è che è in vere i problemi del paese e conquistando per tanta parte del pensiero democratico e di sini­ questo allora potremo incontrare sulla nostra questione per tutti oggi la legittimità dell idea questa via il consenso della maggioranza degli stra per dare un senso a questo conflitto Dob­ strada altre forze in Italia e fuori di essa Se il bi­ Sta al nuovo partito stabilire se questa sponda tazione, con molti compagni della Cgil, con i di­ stessa di sinistra Talelegittimità va ricostruita ex apparirà concretamente credibile Su questa rigenti della Clsl e della UN, con i sindacati arabi elettori È questa la sinistra che è mancata e biamo riflettere su cosa è avvenuto nelle diverse sogno che rappresentiamo è questo allora di­ novo Ma come? Cose che a molti sembrano manca in Italia Da qui la ragione fondamentale tradizioni di pensiero per effetto del decennio venta prioritario inserire la nostra azione in base noi abbiamo con convinzione suparato la del Kuwait, del Libano, della Clsgiordania, con scontate e generiche, come libertà ed egua- nostra esperienza. Nessun vecchio collaterali­ I Olp Non su tutto abbiamo raggiunto un intesa della mancanza di alternativa che abbiamo alle spalle, perché é a tutte le quella di altre forze politiche, culturali, religiose, smo ma la consapevolezza che la società italia­ Abbiamo dovuto scontare dissensi e differen­ lianza, sono in realtà tremendamente ardue L Italia è uno dei pochi paesi democratici in componenti della sinistra che dobbiamo rivol­ in quella di altn Stati na <& altra cosa da quella di 10 o 20 anni fa. E cri­ ze sulle forme di lotta da adottare in alcune cip Ee strategie possibili del riformismo sono molte­ cui la sinistra, in quanto tale non ha mai gover­ gerci Come gruppo comunista come parlamentari tica, autonoma, e in altre sue parti ancora trop­ costanze e anche sulle dimensioni di uno scio­ plici e la nozione di nformismo non è affatto nato E questo non per caso o per la protervia Non ci aiuta, anzi ci pone in una situazione abbiamo cercato in queste settimane di non far­ po sola, ricattata,debole , sfruttata. Dovete con­ pero, che volevamo, noi per primi, chiaro nei univoca. Dobbiamo ripartire dalla consapevo­ degli avversari ma perché, per dirla con Gram­ sbagliata, sia proporci di essere ammessi nella ci impngionare dall esito del voto Appelli co­ quistarla sapendo che oltre le pareti di questa suol obiettivi Noi però crediamo di avere fatto il lezza che la modernizzazione degli anni Ottan­ sci, il movimento operaio non ha saputo supe­ sinistra che «conta», sia limitarsi a constatare le muni con donne di altn partiti, la lettera aperta sala non c'è alcuna cambiale in bianco pronta nostro dovere, lo dico con pacatezza al caro ta noi I abbiamo sostanzialmente subita, essa ci rare appieno i propri limiti di localismo e di mu­ divisioni E a partire da noi, dalla messa in cam­ ai vescovi, la visita alle donne della comunità

l'Unità Lunedi 16 4 febbraio 1991 IL DOCUMENTO ebraica I incontro » "unisi con Em Jihad e I Li­ tempo - in questo partito che è anche una co stinese La guerra va contrastala anche oppo­ La democrazia e un termine che da tempo or cessità dell alternativa per nmuoverc la pratica turione di unità e senso alle particolarità di cui mone delle donne palestinesi 1 iniziativa insie­ munita sarà esattamente e solo il consenso sul nendosi ad ogni forma di inlollcranza nella vita mai ci appartiene ma ora siamo chiamali ad in del consociativismo prima facevo cenno passa attraverso la riforma me alle parlamentari europee per il mese di feb­ progetto politico a lar da collante per garantirne politica lenendo aperte le vie del dialogo e del dagare in modo più ravvicinalo e trasparente Penso ad un partito che si avvale di tarte e di della politica più segnatamente della politica braio un incontro delle parlamcnlan di sin slra la spendibilità operativa e politica confronto Occorre impedire ad una classe diri­ sulle differenze nei modi d intenderla che an tanti e che fa della democrazia il contenuto del­ italiana Oggi I arena politica é caratterizzata in Europa per una conferenza di pace in Medio Noi da oggi discutiamo se non si debba pcn gente colpevole di non aver fatto dell Italia una che in questo nostro dibattilo si sono manifesta la sua pratica quotidiana L esperienza delle dalla cancellazione nelle possibilità di comuni­ Oriente è solo una parte della nostra attività sarc in altro modo la funzione nazionale demo­ vera e forte democrazia di usare la guerra come le Democrazia non può signilicare semplice­ donne comuniste deve aiutarci a scegliere la cazione della trasparenza del rapporto Ira pa­ Dall ultima legislatura le parlamentari hanno cratica e di governo del nuovo partilo rivedendo strumento di autoassoluzione mente complesso di regole che presuppone in strada del pluralismo del nconoscimcnto delle rola e risposta quindi della possib litàdisceltae simboleggiato il nequilibrio della rappresentan­ anche alcuni di quelli che sono stali i capisaldi Questo significa tenere ben ferma 1 esigenza dividul astraili come sembra credere De Giovan­ differenze come ncche7za Anche noi donne di verifica Pertanto non può e sere trascurato za cosi come essa è stata proposta dalla Carta della svolta Ci sono punii su cui deve esserci di una radicale rilorma del nostro sistcmj politi­ ni Perfino un teorico che ha subito molle sugge- abbiamo risentilo di divisioni dei VIZI di una I impegno nella sfida che ci stende nella co­ Siamo state il risultalo della forte richiesta delle esplicita chiarezza anche nella maggioranza co In questo senso il Pds deve essere un partito slioni del liberalismo classico Norberto Bobbio concezione della politica che spesso porta a struzione del Pds a respingere la tendenza inval­ donne comuniste È un latto rilevante e il grup­ Abbiamo scelto di essere partito dell Internazio di programma e di governo Impegnato su un ha sottolinealo come I allargamento dell ambi neutralizzare la soggettivilo e a costituire una sa nella gente di vivce con trasporlo sconcerta­ po di donne parlamcnlan forse più forte al naie socialista Questo significa però vera e prò progetto di riforma della democrazia italiana I to dei diritti dell uomo sia avvenuto proprio nel sorta di normalizzazione Ma è verità che le ta com è dal presente in un i condizione di in­ mondo Ed è comunque l'unico gruppo che pria scelta di campo non semplice collocazio­ cui riferimenti essenziali sono - come ha ricor­ passaggio dall uomo astrano a quello concreto donne da tempo hanno nconosciuto nella nfor stabilità odi indilferenza verso la politica possiede una autonomia oirgamzzativa. politica ne in un luogo in cui vanamente interloquire dato Achille Cicchetto - la rilorma istituzionale Non si tratta di una disquisizione filosofica ma ma del sistema politico il nodo da aggredire se Un ultimo accenno lo dedico alla Carta delle e finanziaria Tuttavia il conlesto in cui tale rie- con altre forze progressiste e socialiste Abbia il risanamento del Mezzogiorno un nuovo pro­ di diversi modi di intendere la democrazia e la si vuol far prevalere il terreno dell affermazione donne per il Pds Vi è più di una consonanza fra quilibno è avvenuto - scondita elettorale del mo scelto un partito di ispirazione socialista por getto di democrazia del lavoro politica dei diritti e delle libertà Questo è stato uno dei 1 assunto di questa Carta con cui ci candidiamo Pei. crisi del sistema democratico esiguo nume­ 1 alternativa che sviluppando le peculiari origi­ Per rendere credibile questo programma oc­ È dentro questo riconoscimento degli indivi­ molivi che ha spinto tantissime donne ad aden- quale istanza costitutiva del generale cambia­ ro di donne parlamentari negli alm gruppi - ha nalità del comunismo italiano trovasse nel me corre un partito nuovo fondalo su un corpo di dui concreti che può trovare spazio anche I e- rc alla costruzione del Pds mento della società e la elaborazione che sot­ forse alimentato anche in noi stesse il dubbio lodo riformista di conciliazione tra antagonismo principi ideali su un etica della vita interna e su sprcssione della differenza di sesso Nessuna tese il XVIII congresso del Pei In quel congresso che un cosi grande numero di donne elette In di classe nuovi movimenti di liberazione de­ Si propone ora a tutte noi un punto politico un sistema di regole che consentano la massi teoria del passalo né quella liberale né quella essenziale come diveniamo Pds quale respon­ alfcrmammo I esigenza di un Ione riformismo Parlamento fosse un lusso che la situazione il mocrazia politica una sintesi capace di produr­ ma libertà di espressione di ciascuno la garan­ socialista classica poteva riconoscere la diffe­ inteso come potere democratico capace di con pattilo non potevano permettersi re trasformazione sociale e politica sabilità e autorevolezza meniamo in campo co zia dei diritti delle minoranze e la capacità di renza di sesso perché entrambe avevano una me passiamo da un rapporto con il partito che frollare influenzare condizionare le scelte e le La forte presenza delle donne nel gruppo è In questo congresso si aprono problemi che decidere concezione astratta ed indifferenziata dell indi­ ci ha visto per tanto lempo assolvere un ruolo di decisioni Ma sostenemmo anche che il pro­ da concepirsi come lusso solo se si pensa a ciò non dobbiamo celare Dobbiamo essere chian Sulla forma partito e sulle regole interne oc­ viduo Ora quell individuo astratto si é frantu­ specificità e di contributo ad una pratica che gramma del nuovo Pei per contenere in sé inci­ come-mera questione di celo politico femmini­ Ira noi ncll esporre gerarchie delle urgenze del­ corre dare un segno di novità mato in una molteplicità di soggetti che rivendi­ davvero espliciti nei fatti I essere costitutive del sivi clementi di trasformazione qualitativa dove­ le Senza dubbio non è da sottovalutare in nes­ le scelte Le carte dell alternativa non stanno so­ Già la pnma bozza di statuto è stata modifica­ cano diritti riconosciuti ed effettivamente prati Pds Partilo democratico della sinistra é un parti­ va lasciarsi attraversare dal «tempo delle don­ sun modo, anche la modificazione interna del lo nelle nostre mani Ma quelle che abbiamo le ta in meglio Occorre affermare la transilonctà cati to di donne e di uomini Questa é una questione ne» 1 unico veramente in grado di modificare ceto politico Ma non e questo il punto La mag­ dobbiamo tenere tutte in vista della prova elei dello statuto aprendo qui un più ampio proces­ che investe la sostanza segna le caratteristiche stili di vita comportamenti rapporti sociali, È slato quindi giusto porre la riforma della compatibilità dello sviluppo organizzane e ge­ giore presenza delle donne diventa lusso se torale che fra pochissimo fra sei mesi o fra un so fondativo e costituente politica e la rifondazionc democratica dello Sta­ del partito che stiamo facendo nascere, è tra­ questa non estende e rafforza il consenso del anno dirà se possiamo essere il partito della si­ Se saremo capaci di questo potremo comu­ sversale sia rispetto alla sua organizzazione, sia rarchie dei saperi e dei poteri Oggi tutto ciò lo to come questioni urgenti Ma non si tratta sol­ nproponiamo con in più una concezione della partito tra le donne II salto da compiere oggi, nistra che dà ai lavoraton italiani un elemento di nicare ai lavoraton e ai cittadini di questo paese tanto di riforme istituzionali bisogna cambiare nspclto alla sua cultura politica Significa che fuori da ogni rivendicazionismo è dispiegare la fiducia e di garanzia un messaggio di fiducia e di speranza nella poli­ donne e uomini accettano la loro parzialità che poltica come dialettica adesione ai tempi per la il ruolo ed il modo di essere dei partiti di co­ promozione di fatti politici organizzativi positivi, nostra forza sul terreno specialmente politico tica struire il tessuto democratico della società Que­ donne e uomini esercitano la loro responsabili­ Affinate la proposta legislativa e quindi, il profi­ tà politica, che donne e uomini si avvalgono di per segnare di noi una credibile forza di sinistra Sono qui perché ho questa fiducia Per que­ sta dovrà essere la funzione del Pds Un partito in grado di presentare se stessa come una alter­ lo programmatico fa tutt uno con I estensione sto il Pds é già il mio partito che deve uscire da un estenuante dibattito inter­ diverse espenenze e della propna autonomia e del nostro rapporto con le donne nconoscono nel partito un luogo misto Ciò pre­ nativa convincente rispetto ali attuale realtà po­ no per guardare fuon a quei settori della società litica LINO che alla produzione del nuovo sono Interessati suppone coerenza ngore nell agire politico e che guardano a noi come alla forza che più ha ma propone anche a noi donne I esigenza e i titoli per ricostruire una sinistra democratica e I urgenza di segnare un passaggio del nostro MALERBA STOIAN rifondare la democrazia per contribuire a crea­ modo di fare politica e di stare in un partito Ri­ GIOVANNI Apprezzo la parte della relazione del segreta­ re 1 alternativa chiede la ndefinizione programmatica del no­ rio sul Golfo - ha affermato Lino Malerba dele­ SPETIC stro progetto ci propone la verifica della nostra PIETRO BERLINGUER gato dell Olivetti di Ivrea - perché fa chiarezza esperienza sulla proposta nostra creando una maggiore Cultura di governo - ha spiegato Slolan Spc- Oltre al fallimento di un esperienza politica - Tengo molto ali unità delle donne, ritengo SPAGNI unità nel partito che é base per una sperimenta­ tic. delegato di Trieste - oggi significa lavorare che essa sia sinonimo di forza ma dico che I u- ha esordito Giovanni Berlinguer - (e quindi non zione comune di lavoro con le forze democrati­ concretamente per la pace e la pace non é sol ALBERTA Mi sono avvicinato al Pei - ha esordito Pietro degli ideali del comunismo che affondano le ra­ nità deve conoscere la chiarezza e il riconosci­ che della sinistra che si battono per la pace tanto assenza di conflitti armati ma creazione mento di regole, altnmenti 6 fittizia Spagni delegalo di Reggio Emiln - nella secon­ dici lontano nella stona umana) e malgrado la Vorrei però portare un opinione sulla vicenda delle condizioni di un nuovo ordine economico da metà degli anni settanta Come molti giovani guerra nschl di travolgere e militarizzare la real­ Olivetti che e emblematica per una nflcssione mondiale In questo senso condivido I esigenza DE SIMONE ta, I sentimenti, i pensieri, oggi vedo anche le quel partito mi sembrava la soluzione per i tanti sui temi nodali della democrazia industnale di un governo mondiale democratico che supe­ problemi della società Un partito che aveva •possibilità* di quell esperienza in Sudafrica, Negli scorsi anni 1 Olivetti ci ha lanciato la sfida rando la dittatura delle grandi e medie potenze L esplodere della guerra nel Golfo con le pe­ per esempio si avviano alla fine tre leggi che santissime conseguenze che già si vedono sul scelto una strada diversa dal socialismo buro- della competizione globale ne) complesso nel Consiglio di sicurezza, garantisca ali assem­ GIUSEPPE ente e totalitario dei paesi dell Est un partito hanno sostenuto I apartheid Vuol dire che la quanto strategico mercato dell informatica In blea generale dell Onu maggiori poteri d inter­ piano degli effetti inquinanti e dell espansione lotta e la pazienza vincono e che le sanzioni delle aree interessale al conflitto - ha detto Al­ forte credibile democratico ed europeo con la una conferenza del Pei mettemmo a fuoco scn vento E tutto questo signilica riconoscere I u- sua chiara proposta politica Quelle speranze e servono Ma qui in Europa e particolarmente in problemi nelle scelte di politica industriale del- guaglianza tra i popoli siano essi piccoli o gran­ berta De Simone delegata di Avellino - muta LUMIA Italia, vedo anche I isteria alla quale dobbiamo [azienda ma su queste non costruimmo un di ricchi o poveri e avere la capacità reale di profondamente questo congresso La forza si quel patrimonio si sono dispersi quella pro- rispondere con ragionamenti sereni Quell Iste­ rapporto costante e fecondo con tecnici pro­ governo del processi di trasferimento di risorse sostituisce alla ragione ed entra in cnsi dopo il Da questo congresso - ha sottolineato Giu­ messa politica è rimasta tale non ò stata verifi­ ria non può nascondere a lungo che molte ren­ gettati e operai dell Olivetti Abbiamo confidato di regolamento dei rapporti economici e Iman- crollo dei regimi dell Est il modello di sviluppo seppe Lumia delegalo esterno - stanno emer­ cata perché non siamo stati capaci di praticare dite di posizione si sono logorate che i tentativi acnticamcnle nella capacità e lungimiranza del zian di composizione dei conflitti occidentale che ha puntato tutto sul consumi­ gendo profili interessanti che non possono es­ quel bisogno di antiburocratismo e di riforme di affrontare la crisi del sistema politico del par­ smo e sull opulenza (cui invano Enrico Berlin­ sere ricondotti a quanto già visto e conosciuto La società italiana tanto nelle sue parti più di­ capitalista illuminato Abbiamo sbagliato e lo Tra ì temi che s affacciano sullo scenano e titi (di tutti i partiti) devastando lo Stato e re­ voglio dire con forza I fatti dei mesi scorsi sono guer contrappose I idea dell austerità) ricerca­ La sfida è di tale portata da far tremare i polsi ai namiche e moderne quanto tra I ceti più emar­ stringendo l'informazione provocano danni al che nemmeno la guerra nel Golfo può nascon­ re la pace vuol dire chiedere il ritiro unilaterale ginati ha cercato altrove le risposte (in parte le­ la minaccia di quattromila licenziamenti, il ri­ dere, e è sicuramente quello dell autodetermi­ cittadini e ai politici responsabili ma non ai tanti paese E non può nascondere che quei tentativi catto tra cassintegrati e prepensionamenti a cln- dell Italia, ridiscutcre il ruolo dell Onu e le situa­ cinici e irresponsabili cite e illecite ma risposte) nazione delle nazioni cioè il processo di assun­ zioni più esposte come quelle della Palestina e aggravano il solco che separa la gente dalle isti­ quant anni e poi il lungo e duro braccio di ferro Due sono le sfide che attendono lo sviluppo Il Pei è rimasto una grande forza politica na­ tuzioni, dai partili, perfino dalla politica Ecco, zione della propria diversità come elemento del Ubano, vuol dire mettere in discussione le zionale una sorta di gigante buono che con gli con I lavoratori che si sono uniti su una questio­ fondante dell organizzazione sociale e politica di un reale processo costituente la guerra nel qui si colloca la nostra sfida e la sfida a noi stes­ ne di fondo questo padrone anche se si chiama regole di questa nostra società opulenta La pa­ anni perdeva energia fisica e favella politica, sul temtono Un problema che le forze sincera­ ce è questione di identità del partilo che andia­ Golfo e la crisi della democrazia La guerra mo­ si trasformare e unire la sinistra, riformare la Carlo De Benedetti non può mettere i suoi inte­ stra quanto sono forti gli interessi e le culture senza energia non si difende nessuno, senza fa­ politica dimostrando coerenza. mente democratiche devono continuare ad af­ mo a creare, è il più grande valore nato dal seno ressi finanziari davanti agli interessi industriali frontare e porre al centro delle proprie iniziative politiche dei conservatorismi dell'Occidente ma vella non si convince nessuno Mentre noi parla­ strategici del paese e sopra a migliaia di posti di del comunismo italiano e della sua onginale vamo di economia di carta che si mangia 1 eco­ Il punto di partenza è che molte conquiste di pace La questione nazionale è certo uno dei cultura anche quanto essi sono deboli e miseri di fronte democratiche sono state erose e perfino capo­ lavoro L'accordo sindacale raggiunto sugli esu­ segnali di un mutamento profondo delle nostre ai drammatici problemi dei cittadini del Kuwait, nomia reale, molti di noi giocavano in borsa o volte, che si è creato un ceto politico invasivo e beri è dignitoso e questo anche grazie al ruolo società, dove alla massificazione consumistica Per questo e per altri obiettivi (nfondazione dell Irak. del Ubano, di Israele, dello Stato di Pa­ aspiravano a giocarvi e milioni di lavoraton ac­ pervasivo Ma ormai siamo giunti a un punto li­ svolto dalla Firn e dalla Flom Tuttavia le caren­ o ideologica corrisponde la ncerca emancipan­ delle istituzioni democratiche dopo la lenta al­ lestina Devo confessare che sono rimasto col­ quistavano, ben felici di farlo Bot e Cct Mentre mite L'immunità parlamentare ha aperto la ze e le incapacità del sindacato di questi anni ri­ te del diritto alla diversità individuale e collettiva l'articolo 11, riapertura di una prospettiva credi­ pito dalle critiche mosse a questo proposito alta noi ci attardavamo a difendere il salano come strada ali impunità (e bisogna non correggerla, mangono intatte e insanabili che - nella realtà slorica dei nostri giorni - si bile per il socialismo europeo, risoluzione della relazione di Occhetto Non condivido le argo­ vanabile Indipendente crescevano gli spazi di ma sopprimerla) La retribuzione delle cariche crisi sociale, del problema mendionale e del la­ contrattazione individuale, di monetizzatone Permettetemi qualche nflessione penso sia espnme nella forza aggregante dei nazionalismi mentazioni di molti «liberal», autorevolmente elettive si è trasformata spesso in privilegi (non e dei fondamentalismi religiosi molto più che voro) occorre tornare a contare, con il nostro rappresentati anche in questo congresso, in ba­ del mento e della professionalità L Italia diveni­ della funzione, ma della persona) Il volo di cultura di governo dotarsi di capacità di indiriz­ patrimonio e le nostre potenzialità, incidere nel va una società terziarizzata divisa in nicchie (or­ zo e di programmazione economica per inter­ nelle forme in cui potrebbe esprimersi, come un se alle quali la guerra va affrontata non con I at­ prefetenza è stato veicolo non solo di clientele diritto alla libertà accompagnato alla responsa­ gorgo nel quale siamo immersi Sono le ragioni tenzione ai valori ma con la politica. In realtà ti ed efficienti ma ahimé autoreferenti che non ma di lobbies e perfino di penetrazione diretta venire in tempo nelle contraddizioni dell'impre­ che mi hanno spinta Insieme ad altre compa­ guardano certo alla sinistra e tanto meno al Pei sa facendo valere gli interessi del paese e dei la­ bile costruzione di una società mullietnica e questa guerra mette in crisi la cultura politica del crimine nelle Istituzioni (e non basta passa­ pluriculturale Società alla quale è estraneo il gne e compagni nella mozione «per un modeno del moderno e i ven innovatori in politica saran­ Ho adento alla proposta di fondare un nuovo voraton senza abdicare però all'Indispensabile partito antagonista e riformatore» Abbiamo re da quattro a uno. ma sostituirlo con un altro princ'pio della maggioranza dominante e omo­ no sempre più quelli che guarderanno alla cru­ partito nell idea e nella speranza che esso pos­ sistema) Infine, si è passati dalla •rappresen­ rapporto con quei tecnici, impiegati e operai proposto un partito radicato nel mondo del la­ che con la lotta lasciano sul campo i residui del­ logante Anche in Europa, in maniera più forte dezza dei fatti senza scinderli dai valori e vice­ sa candidarsi a governare questo paese, un par­ tanza» alla «lontananza» nei pensieri, nel lin­ che altrove, la questione nazionale e delle mi­ voro, capace di essere davvero delle donne e tito che sappia anche ncompattare la sinistra la subalternità alimentata dallo yupplsmo degli degli uomini, antagonista perché libero da pra­ versa Il no alla guerra, il si ad una conferenza guaggio, negli interessi II problema è quello noranze sta assumendo un ruolo nlevante nella intemazionale sul Medio Onente sono solo i pn- italiana oggi debole e divisa con un Pei conve- delle nforme istituzionali? Ebbene, io condivido anni Ottanta II capitalismo italiano sta lancian­ tiche consociative, dotato di una linea politica do sfide alle quali non sa rispondere, evoca sce­ determinazione di processi di pace in un qua­ mi ed insostituibili punti di partenza per assu­ gnistico e parolaio e un Psi che ha ridotto il rifor­ le proposte, ma aggiungo non sono sufficienti dro liberato dalla cappa normalizzatrice dei chiara nei rapporti a sinistra nel perseguire l'al­ mismo a ponticismo Occhetto ha detto giovedì sento che vengono dall alto e rigurdano soprat­ nari nei quali si perde, rifuggendo nella chiusu­ ternativa alla De, capace di farsi carico delle mere tutti i problemi di tale area e apnre con co­ ra autontaria verso ì lavoratori Infatti ali Olivetti blocchi contrapposti In un tale contesto, le raggio ad ulterion scelte Sul piano economico- che non più I ideologia ci divide oggi dal Psi co­ tutto l'«alto» della piramide politica Occorre an­ stesse minoranze nazionali possono rappresen­ nuove disuguaglianze che oggi si pongono sul tra i cassintegrati ci sono il 70 per cento dei de­ piano dell essere più che su quello dell avere produttivo occorre dar vita ad un processo di ri­ muni sono i riferimenti al socialismo democrati­ che puntare sulla restituzione degli spazi del ce­ tare il reale cemento dell unità europea, svol­ co e al nformismo È un affermazione importan­ to politico, dei partiti, In qualche caso delle isti­ legati della Rom-Cgil e della Fim-CIsl che han­ conversione dell industria bellica, annullare e no guidato il movimento e adesso potevano in­ gendo un compito di interfaccia economico e Un partito che si fondi intorno a due assi cen­ te ed anche impegnativa dalla quale dovremo tuzioni stesse Occorre puntare sull'allargamen­ culturale nei rapporti di crescente interdipen­ rivedere i meccanismi dell Indebitamento e del­ dicare obiettivi nuovi In uno scenario in cui il trali la parzialità come istanza nuova, il contro- lo sfruttamento del Sud Ma e è qualcosa in più trarre tutte le conseguenze Fer restare in sinto­ to delle presenze politiche e sindacali più diret­ denza delle nazioni e dei popoli nia con la società italiana non e è altra via che te e immediate Tutto questo, implica la riforma sindacato o lo si rende subalterno o si cerca di nò di totalità È necessario che gli uomini assu­ da fare per affrontare la sfida dell interdipen­ cancellarlo non possiamo negare in modo una scelta coerentemente nlormista Questo è dei partiti, certo, ma anche di noi stessi, per coe­ Parlo di un problema che vivo personalmen­ mano la loro parzialità smettendo di pensarsi denza tanto cara a Giovanni Paolo II il passag­ renza ideologico quel conflitto e quell antagonismo come universali per le donne il problema è in­ gio inevitabile verso un governo mondiale a le­ stato anche un carattere del vecchio Pei Un ca­ che sono parte della vita quotidiana di milioni te in quanto rappresentante della minoranza rattere però marginale mai sviluppatosi a pieno slovena in Italia che da più di un secolo lotta verso, devono espandersi, acquisire egemonia gittimazione popolare con una Onu completa­ Proprio a questo proposito sono preoccupa­ di lavoraton Non dobbiamo neanche ideolo­ Per tutti è vitale il punto in cui il due si sostituisce mente nstrutturata Sul piano della pace il Pds perché bloccato da elementi di doppiezza (di gizzarlo dobbiamo invece metterci le mani per II riconoscimento del proprio diritto alla di­ cui parlava Occhetto) e da una collocazione in­ to, perfino sdegnato, per gli oncntamenti che versità E lo faccio perché ho riscontralo, in que­ all'uno la capacitila di un raddoppio fecondo non nasce isolato sicuramente non dai cittadini stanno emergendo tanto nei numeri quanto nel­ dentro dando gli strumenti perché si esprima e La libertà, che spesso crediamo che esista è 0 dai gruppi del votontanato e dall associazioni­ ternazionale che impediva al germoglio nformi- su di esso si costruisca Penso quindi subito al sto senso, una lacuna nella relazione del segre­ le regole Il Comitato centrale per esempio alV tario lo credo che le varie articolazioni della si­ invece di là da venire, è lontana in una società smo di base laico cattolico e religioso vanega- sta di diventare albero Se penso ali esperienza Congresso, quello del 1945. era formato da 57 fatto che la democrazia può rimanere fuori dai tecnologica segnata da potenU tendenze alla te realtà che espnmono un largo e rappresenta­ del Pei emiliano essa è nutrita di riforme e di n- cancelli perché poche persone possono negare nistra italiana debbano farsi carico concreta­ membri, l'anno scorso era formato da 358 mente dell'assunzione dei diritti delle minoran­ oggettmzzazione Libertà femminile è un cam­ tivo consenso formismo Tra 1 altro proprio la pratica del nfor- membri, in gran parte funzionari Per il Consi­ il dintto a rinnovare i consigli dei delegati cosi ze come elementi del proprio progetto dì nfon- po inesplorato è la scommessa del nostro tem­ La cnsi della democrazia muore la Repubbli­ mismo in Emilia e in altre regioni ha reso origi­ glio nazionale, oggi, si paria già di 450-500 come accade da più di un decennio ali Olivetti, nale il Pei nel panorama burocratico e dogmati­ alla Fìat e in tante altre fabbriche E penso an­ dazione della democrazia italiana Ciò vale sia po L idea antica di libertà non ne dà conto Co­ ca nata dalla lotta al fascismo e ci avviciniamo membri in termini fisici si chiama entropia, di­ per la necessità di leggi organiche di garanzia co del comunismo mondiale Mi auguro che nel spersione di energia In termini storici, invece, che ali impossibilità per i lavoratori di contare si il conflitto capitale lavoro non dà conto della verso nuovi e preoccupanti lidi nel cui scenario per le minoranze nazionali e linguistiche sia per giustizia femminile il ragionare dei nostri com­ due soggetti recitano da protagonisti i soggetti Pds questa espenenza possa almeno liberarsi richiama una delle «leggi di Parkinson» più cre­ nel livello delle decisioni nella definizione delle Solo liberandosi dalle mascheratine dalle reti­ piattaforme, nella costituzione del gruppi diri­ la necessità di deroghe dai pnncipi di maggio­ pagni, anche il più avanzato, sul Mezzogiorno, forti dell economia finaziana e i poten cnminali sce il numero degli ammiragli, più diminuisce il 7 cenze essa può nnnovarsi ed innescare a sé altn genti, di quel sindacato che sostengono, legitti­ ranza insiti nelle varie proposte di nforma elet­ non dà conto di un identità e di una forza fem­ Esiste qualcosa di alternativo Intanto la società numero delle navi e dei marinai Ma i problemi torale pensieri e culture quella democratica la libera­ riguardano anche le regole Ben vengano, per mano e finanziano minile che è oggi elemento determinante nel civile la sua dinamicità e disponibilità a costrui­ conflitto sociale e politico aperto in quelle re­ re un futuro diverso Penso al volontariato, al- le 1 ambientalista, la femminista Ma la via del esempio, cento idee, iniziative di gruppi, asso­ E anche per le minoranze nazionali si pone nformismo non è né facile né senza pencoli Le ciazioni, riviste, che raggnippano iscntti e non I lavoratori devono poter decidere se il sinda­ con forza il problema del come partecipare in gioni 1 ambientalismo ai gruppi pacifisti e della coo­ Il nostro partito è oggi attraversato da prati­ pcrazione È tempo di andare «Oltre il frammen­ nforme sono difficili defatiganti impegnative, iscritti e che moltiplicano le antenne riceventi e cato si divide e anche se scioperare o no per la maniera autonoma alle lotte della sinistra de­ non sollecitano i giudizi della stona che com'è trasmittenti ma tutto rischia di esser poi ricon­ che femminili molteplici, plurali, a volte conflig- to» per essere soggetto della nscnttura della no­ pace lo dico la mia e dico di si Come lavorato­ mocratica italiana Ma, a prescindere dalle no­ noto ha dei tempi lunghi ma il giudizio degli dotto ad alcune correnti e subcorrenti Ola do­ re sono abituato a costruire e npudio quindi stre opzioni personali voglio concludere con genti fra loro il livello di autonomia che stiamo stra Costituzione in un comune lavoro per la n- mani, nella formazione degli organi dingentl, si sperimentando ci consente di determinare le re­ forma della politica Non e è molto tempo da­ uomini che giudicano nei tempi brevi Devono ogni logica della distruzione Su queste cose un ringraziamento al Partito comunista italiano essere flessibili ed emendabili, compatibili e de­ proporrà agli estemi di essere candidati ali in­ che nella sua stona ha rappresentato II princi­ gole del nostro stare insieme Abbiamo intra­ vanti a noi magari sperando di divenire dobbiamo incalzare il sindacato, é compito del finite nei tempi temo di «quote ipotecane» del nuovo partito sta­ Pds Per quel che ci nguarda confido nella co­ pale punto di nfenmento della mia gente nella preso un cammino difficile ma una cosa è certa elettoralmente alternativi ali asse Dc-Psi Ci so­ bilite dalle mozioni Dobbiamo liberarci al più struzione di un partito in cui trovino nuova linfa sua battaglia di emancipazione Sono convinto siamo più avanti di icn, più di un anno fa E ne- no invece opportunità da realizzare, feconde Questa è la via da imboccare Questo e non presto dalle «gabbie» non solo per gli esterni, e nuove idee quella classe operaia che qui non che anche questo grande patnmonio di solida­ cessano che I intero partito, che i nostn compa­ contaminazioni che non annullano le rispettive altro significa partito di governo Mentre il pieno ma per gli «esterni degli esterni», ai quali dob­ si é sentita e forse non é neanche presente Per rietà non verrà disperso e che i comunisti, nel gni non npctano errori già fatti con conseguen­ storie od identità, anzi le aiutano ad esprimere antagonismo significa oggi mentalità minorita­ biamo aprire le porte, anche a costo di sacnfica- far questo non servono federazioni né correnti Pds e fuori continueranno a farlo vivere ze a tutti note e che il XX Congresso sia davvero altn orizzonti in cui gli ultimi acquistano voce e ria e posizioni di attesa Penso che se si libera la re qualcosa di ciascuno di noi cristallizzate, servono scelte coraggiose e coe­ un nuovo «inizio» rappresentanza II Pds deve perciò prestare potenzialità di un moderno riformismo tutto il renti e io confido nella possibilità di farlo con la grande attenzione al disagio di molti intellettua­ quadro di staticità può mutare e finalmente po­ serietà e la profondità dell'analisi che ci ha inse­ li, di tanti cittadini, di tanti giovani di tanti laici e tremo permetterci, col governo delle sinistre, gnato Antonio Gramsci. cattolici cresciuti come me dopo il Concilio Per quell alternativa alla De per troppo tempo VITTORIA interloquire con questi soggetti non basta uno esclusa dalle possibilità stesse del quadro politi­ MAGDA ARIANNA spazio di accoglienza ma un lavoro, certo più co nazionale faticoso e meno garantito di radicale riforma FRANCO BOCCHINI della politica, creando anche un raccordo con NEGRI LUIGI Mi serrbra - ha esordito Vittona Franco - che la Rete di Orlando, i verdi con le Città per l'uo­ mo, con i socialisti alla Camiti Concludo pro­ 1 Le donne che sono in questo congresso e le trovi d accordo molti di noi la convinzione che Ciò che è più urgente - ha detto Arianna Boc­ la costruzione di una forza politica autonoma chini, delegata di Forlì - è la messa in campo di ponendo di lasciare una quota «di garanzia» nel tante altre che lo hanno preparato - ha detto MARIUCCI Consiglio Nazionale da assegnare successiva­ Magda Negri, delegata di Torino - hanno verifi­ della sinistra richieda a tutti sforzi di analisi nuo­ una nuova e più alta qualità della politica che Sono tra quanti - non iscritti al Pei - parteci­ ve di aggiornamento di categorie e di elabora­ dia con nettezza nuovo senso alla politica e che mente a tutti quei soggetti soprattutto espres­ cato in prima persona come l'iniziativa di dar vi­ sione dell impegno sociale, che non hanno an­ ta a questa nuova forza politica abbia messo in pano a questo congresso non per costituire zione di messa a punto di strategie e di alleanze apra una nuova fase L attualità dei fatti ci pro­ un altra corrente o essere assimilati agli schiera­ inedite in un mondo cosi repentinamente muta­ pone di costruire un nuovo inizio, una nuova cora scelto ma sono disponibili a farlo successi­ discussione tutte le culture del femminismo ita­ vamente liano ed abbia proposto un compito impegnati­ menti attuali ma per essere parte di una nuova to che continua a trasformarsi ogni giorno sotto stagione per la sinistra in Italia e nel mondo vo quanto fu quello del '45 per il partito nuovo impresa politica - ha detto Luigi Mariucci dele­ i nostn occhi al di là di ogni possibile previsione, Queste sono le ragioni che sono state ali ongine di Togliatti Dobbiamo perseguire, in termini gato esterno del «Centro Guido Cavalcanti» di come dimostra la guerra nel Golfo della svolta, queste ragioni devono oggi guidar­ rinnovati, una strategia di emancipazione, di af­ Bologna - Sono tra quanti vogliono un partito Ha fatto bene Cicchetto a metterci in guardia ci nel concretizzare quel progetto politico Guai fermazione dell'identità femminile in grado di nuovo, ma non hanno mai pensato che il nuovo dalla baldanza occidentale che fa chiudere gli a noi se sminuissimo la costruzione del Pds ad GIANNA Per una spiacevole svista, nel reso­ aprire alle donne del nostro paese una stagione partito potesse nascere da una liquidazioni del occhi di fronte a queste novità sconvolgenti e una operazione trasformistica o di puro aggiu­ conto dell'Intervento del segretario di dinttl ven Per centinaia di migliala di donne patnmonio del Pei Si tratta invece di valorizzare non fa cogliere le contraddizioni nuove ed enor­ stamento Contnbulremmo ad un ulteriore svili­ confederale della Cgll, Cofferati, Il suo te pari opportunità non sono mai cominciate, la parte migliore di questa tradizione mediante mi anche nel mondo occidentale, come dimo­ mento della politica NATALE nome - che è Sergio - è diventalo San­ ne in famiglia né sul lavoro mentre ancora non un cambiamento reale e un apertura ad altre stra la spaventosa crescita della povertà e dell e- Non serve più una discussione tutta intema dro. Ce ne scusiamo con lui e con I let­ esistono né una legge contro la violenza sessua­ forze macinazione negli Usa Questa guerra invece, che nschia di provocare ulteriore logoramento Dei molteplici spunti - ha detto Gianna Nata­ tori le né norme per I educazione sessuale nella Sta a noi ora dimostrare che il lungo travaglio dovrebbe richiamarci tutti al disincanto L inter­ e indebolimento Serve invece una forte deter­ le di Foggia - della relazione di Occhetto non scuola dell ultimo anno non é stalo inutile compiendo dipendenza è tale da richiedere a tutti strategie minatone nel dare gambe al nostro progetto, ininfluente è la dichiarazione di portare Gram­ Noi donne abbiamo la consapevolezza di qui un alto politicamente fecondo II Pds sta na­ di autolimitazlone del potere economico e mili­ nel far divenire il Pds patrimonio di tante donne sci con noi nel Pds Diventa questo un tratto di­ non avere più né vecchie né recentissime sicu­ scendo ora e già deve affrontare la prova più tare Abbiamo la riprova che la pace duratura è e tanti uomini nel tarlo agire concretamente stintivo ovvero conservare i valon e la proget­ I resoconti sono curati da rezze questo ci ha portato alla ricerca di un pro­ dura promuovere azione politica per la pace possibile solo se diventa una strategia di tutti i nella società Noi siamo chiamali a costruire un tualità di una grande forza sociale e politica Carlo Brambilla, Raffaele Capitani, gramma politicamente spendibile, aperto lai­ durante la guerra popoli per la soluzione dei problemi a livello nuovo partito nel momento più critico per la po­ adeguandola al tempo stesso al mutato conte­ Bruno Enrlottl, Angelo Facclnetto, co, aperto a quei milioni di donne per le quali il Bisogna superare questa prova con una posi­ mondiale La pace é legala alla costruzione del­ litica Occorre che facciamo si che esso divenga sto storico con matura consapevolezza Inoltre Nicola Fano, soggetto autorevole del processo di nforma del­ non può essere sottaciuta la ricchezza delle dif­ Pds è un'occasione e una speranza Si tratta ora zione chiara con una proposta politica per la la democrazia alla sua espansione al suo arric­ Giorgio Frasca Polara (coordinamento), pace diretta a creare le condizioni per il «cessate chimento Credo che I impegno per la pace di la politica Per questo dobbiamo scandire di più ferenze particolari che ha arricchito la società di di metter mano ad un programma femminista e Altero Frlgerlo, Ilio Gloffredl, riformista Sta di fronte a tutta la maggioranza il il fuoco» e ad avviare a soluzione tutti 1 problemi tanti giovani, uomini, donne in questi giorni ed quali devono essere le caratteristiche del Pds nuove dimensioni del lavoro, nuova creatività compito di formulare una proposta sempre più mediorientali, a partire dalla liberazione del Ku­ in queste ore vada letto anche in quest'ottica una forza inedita che trae origine da una gran­ individuale voglia di realizzarsicom e individuo Bianca Mazzoni, Jenner Meleti!, stringente Nel nuovo partito - che nasce pluri- wait, dalla garanzia della sicurezza di Israele, e essi possono acquisire dignità di soggetto solo de espenenza culturale e umana, ma che vuole nella propria specificità Per quanto non si tratta Aldo Varano cuiturale e che resterà pluriculturale per mollo dalla restituzione di una patria al popolo pale­ in una democrazia sempre più ricca. raccogliere tutte quelle forze che sentono la ne­ di rimpiangere nessuna unità organica, la resti-

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 17

i Editori • Riuniti

Nel centenario della nascita

Antonio Gramsci Quaderni del carcere Nuova edizione

Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce pp. 416 Lire 30.000

.. , Gli intellettuali e , ; • « l'organizzazione della:cultura, pp. 272 Lire 24.000

Il Risorgimento pp. 312 Lire 24.000

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno pp. Ì44 Lire 38.000

Letteratura e vita nazionale pp. 512 Lire 38.000

Passato e presente pp. 336 Lire 26.000

i 6 volumi in cofanetto Lire 180.000

Desidero ricevere i 6 volumi In cofanetto del Quaderni del ttretrt con lo Monto del 1046

Cognome Nome Indirliio Cap Citte Prov Tel Profenione Anno nascita O Pagherò l'Importo di L. 162.000 in contra!te|no Q Allego aasegno non tratferibile contributo fitto alle ipeie di ipediiione L. 4.000 Data Firma .

Non ti accettano reclami trascorsi otto giorni dal ricevimento di quanto fornito. L'olferta è valida fino al 2S-2199I. Ritagliare e ipedirc a- Editori Riuniti • Vendite per corriipondenia • Via Serchio, 9 • 00198 Roma

l'Unità Lunedi 18 4 febbraio 1991

,-J stasera .1ncontr o a «Mixer» una drammatica vicenda di violenza con Diego Abatantuono, commissario in un serial Storia di una ragazza del Sud europeo e protagonista che riconosce nell'amante l'uomo che l'ha stuprata di «Mediterraneo», nuovo filmd i Salvatores CULTURAeSPETTACOLI Il Maghreb, T Altro TONI MARAMI Un'area geografica Molte le manifestazioni •• Nel 196S Mohamed Sah- intrattenuto con le diverse fasi li, storico algerino, pubblicava storiche di apertura e di chiu­ Décoloniscr l'Histoire: intro- sura (o espansione) della no­ che ha sempre combattuto contro la guerra nel Golfo Un villaggio duction ù l'histoire du Maghreb stra propria parte del Mediter­ marocchino; (Maspero, Parigi]). Il libro era raneo. E, cioè, con la storia po­ per la propria indipendenza a favore di una mediazione in basso una denuncia dei presupposti litica globale tour court. Sareb­ un venditore ideologici della storiografia co­ be allora utile rileggersi la sto­ in un mercato loniale. Nel 1970 Abdallah La- ria del colonialismo e quella e la propria identità e del «cessate il fuoco» di Algeri roui. storico del Marocco, tor­ delle lotte per l'indipendenza nava con metodico rigore su del Maghreb. questo argomento nei primi In Italia, la maggior parte de­ capitoli del suo Histoiredu Ma­ gli orientalisti e degli arabisti si ghreb (Maspero. Parigi). Egli è disinteressata di questa area dimostrava come l'accumular­ culturale. Considerato da loro si di opinioni, troppo spesso di culturalmente troppo bastardo parte e preconcette, si fosse rispetto al mondo arabo del trasformato col tempo in pre­ Medio Oriente, il Maghreb è sunte •verità». E questo - osser­ stato invece, grazie alla sua Un complesso di tombe nella zona del Sodo, vicino Cortona vava Laroui - sin dall'antichità posizione decentralizzata, luo­ e dai tempi dell'Impero roma­ go di produzione intellettuale no, per secoli coinvolto nello e culturale originale. Infine, un sfruttamento, e dominio del secolo di viaggiatori occiden­ Nord-Ovest africano. E, cioè, di tali, artisti e scrittori (non ulti­ Ritrovata nella campagna di Ottona quella regione oggi chiamata mo Paul Bowlcs), non e riusci­ Maghreb. Dal punto di vista del to a tracciare un'immagine una scultura del VI secolo a.C. Maghreb, Clugurta fu, per plausibile dell'Altro, del ma- esempio, colui che cercò di greblno sempre ritratto in uno unire tutti i berberi nel tentati­ scenario di mistero e di folklo­ vo coraggioso di far fronte al­ re. È stato principalmente in l'invasione romana. Per Sallu­ seguito al premio Goncourt, stio invece (in BellumJugurthi- vinto da Tahar Ben Jelloun, numi, Giugurta e colui cric osa Gli Etruschi che si è risvegliato in Italia un umiliare il potere romano. La­ certo interesse per il Maghreb roui allora ci mette in guardia come cultura. Un interesse fati­ contro certe affermazioni cosamente portato avanti, dai emotive degli storici europei tempi della guerra d'Algeria, tra la Toscana contemporanei secondo i qua­ da qualche studioso e qualche li le guerre coloniali occidenta­ raro editore. In realtà, pochis­ li di conquista del Maghreb sa­ simo è stato pubblicato sino rebbero dovute •all'inevitabile ad oggi In Italia. La guerra del lotta tra il bene e II male», men­ Golfo sommergerà, ancora e l'Anatolia tre le rivolte locali sarebbero fa una volta, i pochi sforzi intra­ deplorabile vittoria dello bar­ presi? Questo sarebbe un pec­ barie sulta civiltà. D'altra parte, cato. Gli scrittori e le scrittrici e utile ricordare che il Maghreb del Maghreb (romanzieri, SILVANO VILLANI ha vissuto l'arrivo sulle sue co­ poeti, sociologi, teorici, etc.) ste di vari popoli (Fenici. Gre­ hanno da anni assunto il diffi­ mondo musulmano), si è for­ pa occidentale ne esagera nelle «terre inutili» venivano re­ M É una sfinge? Un leone la loro civiltà) e quella -este­ ci, Romani, •Popoli del Mare», cile compito di documentare - giato dall'antichità secondo l'importanza; in qualche modo spinti gli «indigeni»: «bisogna alato? L'animale è accovac­ rofila» (gli Etruschi, come so­ Vandali, Bizantini. Portoghesi, anche a costo/di drammatiche specificità geografiche, stori­ le conviene mostrare un Islam proibire agli arabi di seminare, ciato, e con le due zampe an­ stiene Erodoto, sbarcarono In Spagnoli, Turchi, Europei. denunce - IfcrAvaglio storico che e culturali. Ma queste spe­ fanatico». Insistere troppo sul raccogliere e usare I pascoli» teriori stringe a sé il corpo di Italia essendo scappati dall'A­ Francesi nonché i pirati del delle loro società, ignorarli si­ cificità - e le nazioni che sono rublo, nel Maghreb, di un rifor­ aveva ordinato Bugcaud). un uòmo che appare con un natolia a causa della care­ Nord) come una minaccia alla gnificherebbe aggravare l'in­ nate formatesi nei secoli di sto­ mismo conservatore originato La guerra del Golfo trova og­ ginocchio a terra, e di lato. Ma stia) . Un'altra singolare osser­ sua integrila. Questo ha condi­ comprensione culturale che ri­ ria musulmana - sono subor­ In Egitto negli anni Trenta e fi­ gi i principali paesi del Magh­ la testa dell'uomo dov'è? Si di­ vazione di Francesco Nicosia zionato la sua visione della sto­ schia di dividerci sempre più. dinate a delle costanti maggio­ nanziato dall'Arabia Saudita, reb solidali nelle toro posizioni rebbe, tra le immense fauci di attira l'attenzione: dalle prime ria. ri, come la cultura berbera, può dunque essere inesatto. Ai di fondo, determinate dalla questo mostruoso animale il Il Maghreb si presenta oggi l'entroterra sahariano, i rap­ problemi sociali il Maghreb indagini risulta che il com­ Molti anni sono passati dal opposizione all'invasione del cui muso è incorniciato dalla plesso monumentale fu ri­ sulla scena intemazionale del­ porti con l'Oriente etc. Tutta­ post-coloniale ha trovato una Kuwait. Sin dall'inizio della cri­ libro di Abdallah Laroui, ma la guerra del Golfo con una ri­ capigliatura stilizzata, tipica spettato nel corso di tutto il via, ogni formula riduttiva è risposta -con ocontro i gover­ si, la loro volontà sembra esse­ per noi. appunto, della sfinge. oggi la parola vibra, da una chiesta di cessate 11 fuoco pre­ inesatta e ha dato il capogiro a ni - in una apertura alla storia periodo romano, e fino all'al­ parte e dall'altra, di emozioni e re volta ad un'azione di media­ Per la verità, non si capisce sentata al Consiglio di sicurez­ tutti coloro che hanno tentato politica contemporanea. E in zione e di moderazione. Gli av­ to medio evo, quando inizia di paura. Come decolonizzare za dell'Onu dai paesi dell'Urna bene se l'animale azzanna o l'era cristiana; e furono rispet­ di sistematizzare le razze e le una concezione umanista del­ venimenti dei prossimi giorni protegge l'uomo, dice il so- più di duemila anni di storia (Union du Maghreb Arabe). culture stratificate, e coesisten­ l'Islam. Senza dimenticare il tati particolarmente I due leo­ che racconta l'opporsi delle ri­ potranno mettere in rilievo di­ printnedente ai beni archeo­ Questi paesi sono: Algeria, Li­ ti, sin dalla lontana prelstolra. ruolo specificatamente norda­ vergenze, consensi o dissensi. ni. Qualcuno tra il pubblico ri­ ve del Mediterraneo? Rifiutan­ bia, Marocco, Mauritania, Tu­ Per A. Khalibi il Maghreb è plu­ fricano delle confraternite sufi­ logici della Toscana, France­ do il «discorso mitologico», Al discorso del re del Marocco sco Nicosia: è un fatto che corda un episodio che può es­ nisia. Questa azione comune rimo (plurieQ.e. in questa plu­ che popolari. Per tutta una ge­ tenuto a Rabat due gitomi fa, proponeva Laroui e rifuggen­ accompagna la ritrovata unità l'uomo tenta di conficcare un sere affine a questo caso «re­ ralità interculturale risiede la nerazione di magrebini Musta- per esempio. Ci saranno anco­ centemente sono stati riporta­ do dall'opposizione manichea che ha dato il via - dopo la sua forza reale. fa Lacheraf ha parlato di un •ri­ pugnale nel fianco della bel­ tra il bene e il male. Partendo, ra manifestazioni contro la ti alla luce nella chiesa di Ceri creazione dell'Urna a Marrake- sveglio oggettivo..., un vero In­ guerra. Ma nessuno può auspi­ va. Il gruppo scolpito in arena­ insomma da studi (ed egli giu­ eh due anni fa - a un'intensa L'unione che il Maghreb è ria sorge su un lato di una gra­ certi affreschi indubbiamente teresse per le nuove tecni- care, nel Maghreb, una disu­ cristiani e risalenti al XII seco­ stamente cita Germaine TU- attività economica e culturale riuscito a ritrovare, e la possibi­ che...per i problemi dinata; sull'altro lato è un lon) che possano interpretare lità di concentrarsi sugli urgen­ nione. Oi fronte al pericolo lo: nella fascia inferiore di intermagrebina. L'accordo di d'organizzazione sociale, in­ estemo, il Maghreb ha sempre gruppo simile, ma meno leg­ un'analisi globale, comparata Marrakech aveva posto fine al­ ti problemi intemi da affronta­ somma la vita moderna, le sue gibile: dev'essere ancora ripu­ quegli affreschi gli stessi pitto­ e complementare. La storia del re, sono oggi minacciati dalla reagito con una fondamentale la lunga guerra che aveva coin­ necessità - tutte cose conside­ solidarietà. Ci potranno essere lito. E già questi sono fatti ri, usando gli stessi colori, Mediterraneo è anche radicata volto - opponendoli - Maroc­ guerra del Golfo e dall'integra­ rate sempre più sotto il loro nuovi nel paesaggio archeolo­ hanno raffigurato scene paga­ in un patrimonio comune e ha lismo islamico che la guerra provocazioni atte a discredita­ co, Algeria e Mauritania. E che aspetto universale...». Non bi­ re l'UMA. Il Maghreb ha sem­ gico etrussco, sono emersi ora ne e almeno un famoso mo­ conosciuto, nel corso dei seco­ era scoppiata in seguito al riti­ sembra avere risvegliato? Inter­ sogna dimenticare, d'altra par­ nella campagna di Cortona: la stro etnisco: la chimera. Forse li, scambi, dialogo e conviven­ rogati alcuni anni fa a proposi­ pre sostenuto la necessità di ro (nel 1976) degli spagnoli te, come precisa Abdallah La­ una giusta soluzione al conflit­ grandinata, i due animali fan­ il confine nel tempo, nella no­ za. dal Sahara Occidentale. La to del fondamentalismo, gli- roui, ebe dopo secoli di deca­ stra direzione, del mondo scrittori Tahar Ouettar e Ra- to israelo-palestinese. Se la di­ tastici, evidentemente due po­ Ma chi 6 questo Maghreb lunga guerra del Sahara - so­ denza e di occupazione stra­ plomazia francese ha tenuto, tenze infernali che stanno di­ etrusco, e neanche esatta­ che si è forgiato nella difesa gno dei rivenditori dì armi - chid Boudjedra avevano affer­ niera, il processo di ricostru­ malo:

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 19

4. SPETTACOLI Stasera a «Mixer» la storia di una donna e dell'amante-violentatore Doppiò anche Stantio e i Muppets Morto Latini Esecuzione d'uno stupratore voce di Paperino I FATTI VOSTRI (Raidue. ore 12). È Renzo Arbore l'ospite Inciviltà e pregiudizi secolari. E subire uno stupro di­ mento spettacolare dei fatti, male, ero fenta. Ho chiesto al steva. Tirò in ballo la sera dello M ROMA. Lo chiamavano «la ti. Da allora la voce di Paperino di turno. Parlerà della sua vita e della sua carriera profes- venta una «macchia» che si ritorce sulla vittima. Ec­ mirato unicamente a raggra­ mio ragazzo di portarmi in stupro, mi descrisse II luogo voce di Papenno» ma nei tren­ è sempre stato lui. Franco Lau- stonale, ma, dietro invito, anche di alcolismo. Nel corso nellare «audience», la trasmis­ ospedale, ma lui si e rifiutato. esalto dove ero stata portata, tanni della sua carriera aveva nl, che inventò per Donald della trasmissione interverranno poi un ex alcolizzato, co la storia di Rita Squeglia, la ragazza di Recale sione È comunque da segnala­ Aveva paura di quello che tutti i particolari. Come taceva doppiato anche Speedy Con- Duck l'intonazione nasale, I spiegando i motivi che l'hanno spinto a bere e France­ (Caserta) che tre anni fa uccise l'amante, ricono­ re per il suo effetto di denun­ avrebbe detto la gente. Pochi a conoscere tutti quei dettagli? zales, 11 gatto Silvestro, Picchia­ suoni onomatopeici e 1 famosi sco, degli «Alcolisti anonimi», l'associazione a disposizio­ scendolo come uno degli uomini che anni prima cia, perseguito dagli avvocati giorni dopo mi ha lasciata, Pensai che soltanto uno dei rono, i Muppets. Franco Latini •vcrsaccl». Il nsultato (u tal- ne di chi vuole «smettere» ed ha bisogno di aiuto. l'avevano violentata. Ne parla questa sera alle 21.30 dell'imputata, rivoltisi al «Tele­ ''allora mi è stato impossibile mici violentatori poteva sapere è morto sabato sera a Roma, mente eccezionale che la Walt trovare un lavoro, avere amici DIOGENE-ANNI D'ARGENTO (Raidue. ore 13. IS). La ru­ su Raidue, «11 caso della settimana», l'inserto di crofon­ o rosa». certe cose, cercai di soffocarlo, all'età di 64 anni, alla clinica Disney gli propose un contrat­ Dopo una ricostruzione dei e una vita normale. In paese lo gli coprii il volto con delle bu­ neurologica del Policlinico, to In esclusiva e che si rivolsero brica dedicata alla terza età oggi (e anche domani) si naca di Mixer, condotto da Giovanni Minoli. sapevano tutti e da noi una ra­ occupa di case di cura. Il primo servizio propone due fatti, c'è l'intervista con Rita ste per non vederlo...» dove era stato ricoverato in se­ a lui anche i creatori di altri fa­ Sgueglia. Dal carcere di Fuomi gazza violentata diventa auto­ drammi: quello dell'antico ospizio Marino (ondato nel maticamente una ragazza faci­ Il corpo dell'uomo fu ritrova­ guito ad un ictus. Era nato a mosi beniamini del cartoons, 1883, che ospita cento anziani e che rischia di chiudere a Salerno, dove la donna 6 de­ le-. Dopo qualche tempo Rita to in un bidone, dove Rita lo Roma il 12 settembre del 1927, ultimi i Muppets, con cui Latini perché è scaduta la convenzione con il Comune, e quel­ Q ABRIELLA OALLOZZI tenuta da quattro anni, giunge conosce Nicola Acconcia, un avevanascosto con l'aiuto del­ ed era entrato nel mondo dello vinse anche un premio. Più di lo della casa di riposo «San Giuseppe», occupata abusi­ la testimonianza lucida di un ricco imprenditore di quaran­ la madre, vedova con quattro spettacolo nei primi anni Cin­ recente aveva prestato la sua vamente dagli slrattati, abbandonata dal personale e da­ •IROMA. I bar affollati di uo­ cere per l'assassinio del suo atto estremo - l'assassinio - a tacinque anni con moglie e fi­ figlie. Rita, convocata dagli in­ quanta, esordendo come can­ voce anche a Stanilo e a diver­ conclusione di una lunga e du­ gli anziani e che ora ospita un'anziana di 83 anni, che vi­ mini che giocano a carte. amante: improvvisamente s'e­ gli. «Mi offri un lavoro e in cam­ quirenti come testimone, con­ tante nel locali notturni. Fu Ni­ si pupazzi televisivi come Pro- Gruppi di ragazzi appoggiati ai ra resa conto che quell'uomo plice violenza subita: l'offesa bio mi propose di essere la sua fessò dopo pochi giorni. Nel no Meloni a volerlo alla radio, volino. Ma oltre all'attività del ve nella speranza di essere accettata in una casa di ripo­ inflittale dagli aggressori e il giudizio di primo grado è stata so «vera». mun consumano tra stone di poteva essere uno degli scono­ amante. Accettai, ma dopo un dove Latini si impose presto doppiaggio, cui l'aveva co­ motorini e di ragazze i loro po­ sciuti che anni prima l'avevano marchio che la società del luo­ po' la convivenza era diventata condannata a 22 anni, il tribu­ IL MONDO DI QUARK (Raiurto, ore 14). Il programma di nelle riviste e nei programmi di stretto negli ultimi dieci anni meriggi. Qualche vecchio se­ violentata. go le stampa addosso; colpe­ impossibile, voleva tutto II mio nale le ha negato anche le cir­ intrattenimento, prestando ' l'incidente che gli costò l'uso Piero Angela oggi arriva fino in Australia, con un docu­ duto in panchina prende il so­ Se ne parlerà stasera ne «Il vole diventa, in questi casi, chi tempo, la mia disponibilità. costanze attenuanti. Gli avvo­ mentario, Il grande deserto rosso di Hideki Watabana e sempre molta attenzione al di una gamba. Franco Latini le. Ecco una piazza del Sud, caso della settimana», con un ha subito la violenza, non chi Per cercare di migliorare la si­ cati difensori sono ricorsi in lavorò anche a teatro, a fianco Kcnij Kondo, che mostra il cuore desertico di quest'anti­ l'ha commessa. Il racconto ini­ pubblico dei bambini. dove gli scambi e la socialità servizio realizzato da Marcella tuazione, decidemmo di anda­ appello ma il processo è stato di Raffaele Pisu. con Antonella chissima terra e coloro che si sono adattati a viverci, i zia dalla notte dello stupro. invalidato per un vizio di for­ sono un «privilegio» per soli Di Palma e Sherin Sarvettl per re un po' in vacanza a Posta­ Con entusiasmo accettò Steni e Elio Pandolfi, nelle cercatori di pietre preziose e gli aborigeni australiani. uomini. Le donne sono esclu­ Mixer, il programma condotto •Quella sera - racconta Rita - no. Una sera, non mi sentivo ma. Il cinque marzo prossimo, dunque, negli anni Sessanta, . stavo con il mio ragazzo, ire bene, ma lui voleva ugualmen­ la Corte d'assise di Salerno si commedie di Dino Verde. I fu­ ORA LOCALE (Tmc. 19 IS). Come reagiscono i bambini se. È da un paese come questo da Giovanni Minoli, in onda al­ quando arrivarono in Italia i nerali si svolgeranno domani che e nata la storia di Rita uomini incappucciati ci hanno te fare l'amore. Mi minacciò e riunirà nuovamente per giudi­ davanti alle immagini della guerra? Lo racconta la mae­ le 21.30 su Raidue. Se si sorvo­ cortometraggi della Walt Di­ mattina alle 11 a Roma, nella stra elementare Nadia Finocchiaro, ospite questo pome­ Squeglia. la ragazza di Recale, la (a fatica) sull'impostazione aggredito. MI hanno portato in conoscendolo sapevo che sa­ care Rita Sgueglia che attual­ sney di prestare la sua voce al un piccolo centro vicino Ca­ un luogo appartato e mi han­ rebbe arrivato a picchiarmi, lo mente si trova agli arresti do­ chiesa degli artisti di piazza del riggio del salotto di Telemontecarlo. Insieme a lei, ani­ da «giallo» dozzinale del servi­ più simpatico e benvoluto dei Popolo. meranno il dibattilo i sei conduttori: Oliviero Beha, Fran­ serta, che tre anni fa fin! in car­ zio e su un eccessivo sfrutta­ no violentato tutti e tre. Stavo continuai a rifiutare ma lui insi­ miciliari. personaggi del cartoni anima­ ca Valeri, la dottoressa Franca Spinola, Vera Gemma, il neuropsichlatra Giovanni Bolle» e Franca Valeri. L'ISTRUTTORIA (Italia l. ore 20.30). Terza puntata delle Indagini condotte da Giuliano Ferrara. Stasera si cimen­ terà sui problematici rapporti tra la Santa Sede e lo stato d'Israele, per inoltrarsi poi nella discussione sui confini primednema. Due piloti, l'America e una «sporca guerra» dello slato ebraico, sulla questione del popolo palestine­ se e su Gerusalemme, che 11 Vaticano vorrebbe luogo sa­ cro intemazionalizzato. Intervengono alla trasmissione il SAURO SORELLI ~'J endemica e inestricabile, la limiti dell'impossibile di stunt- presidente del Consiglio Giulio Andreotti, e l'ambascia­ Cia operava da tempo tramite mcn spericolatissimi e agli sfra­ tore israeliano a Roma Mordechai Drory. sulta, per cause tutte acciden­ una compagnia aerea «fanta­ celli di violenza, di rovinosa Air America sma», appunto la Air America. spettacolarità legati ai raids Regia: Roger Spottiswoode. tali, la concomitanza della sor­ GLI INTRATTABILI (Raitre. 22.30). Per la serie di intervi­ tita del film di Spottiswoode La strategia era foraggiare cor­ aviatori in zone impervie della ste realizzate da Ludovica Ripa di Meana ai personaggi Sceneggiatura: John Eskow, con le gravi, sempre più allar­ rotti «signori della guerra» e ' giungla o in luoghi battuti dal •intrattabili» del mondo dello spettacolo e della politica, Richard Rush, dal libro omoni­ manti notizie sulla guerra nel trafficanti di eroina, giusto nel­ fuoco delle opposte fazioni. questa sera va in onda quella a Luigi Pintor. Già trasmes­ mo di Christopher Robbins. In­ Golfo Persico. In realtà, qual­ l'intento di fare argine contro È pressoché scontato che sa qualche tempo fa, l'intervista ripropone aspetti inediti terpreti: Mei Gibson. Robert che punto di contatto assoluta­ le forze indipendentiste laotia­ poi Gene, Billy e tutti i loro del comunista sessantacinquenne. Downey, Nancy Travis, David mente casuale tra la vicenda ne del Pathet Lao e la presunta sbracati avventurosi fratelli si Marshall Grani, Ken Jenkins, ingerenza comunista del Viet­ dimostrino, alla prova di tragi­ GAIA (Italia 1,23). Il disastro ecologico che sta causando evocata nel film ed i tragici Buri Kwouk, Lane Smith. Usa, eventi provenienti da Bagh­ nam del Nord. che congiunture, molto meno la «marea nera» nel golfo Persico, è il tema dello speciale 1991. dad, dall'Arabia Saudita e zo­ cinici e venali di quel che sem­ del programma condotto da Jas Gawronski in onda que­ In simile quadro, si stagliano Roma: Metropolitan, ne limitrole, esiste innegabil­ subito le figure di due piloti brano, mentre i soli «cattivi-cat­ sta sera. Da Washington, in collegamento via satellite, in­ Maestoso. King, Excelalor mente. Benché, ad esempio, i mercenari, Gene Ryack (Mei tivi» restano i politicanti, I traffi­ terverrà al dibattito tester Brown esperto di disastri eco­ toni e i modi smargiassi degli Gibson) e BillyCovington (Ro­ canti di droga, dannati si di­ logici di portata planetaria. In studio, alcuni rappresen­ •eroi dalla faccia e dalla co­ bert Downey) che compiono rebbe, a priori e per l'eternità tanti della Lega ambiente e i ricercatori sulle acque del •i Net suo impianto più da un moralismo meccanico esteriore, Air America rientra, scienza sporca» protagonisti di missioni rischiosissime per for­ Cnr, avanzeranno alcune ipotesi su come porre rimedio Air America abbiano scarse nire di armi e d'ogni altra mer­ quanto posticcio. Si delinea di rigore, in quel cinema grin­ cosi un film che nell'incalzante alla drammatica situazione. toso che Roger Spottiswoode analogie con 1 piloti americani canzia generali locali corrotti e super specializzati e tecnolc- guerriglieri, avventurieri di vol­ ritmo, nel crescendo di una av­ ORIONE (Radiotre. 16). Roma-Praga via etere. Al via da og­ pratica da tempo con esiti ai­ ventura dalle coloriture visto­ temi (si pensi a Sotto Uro). Ov­ gizzati operanti nel teatro di ta in volta alleati o nemici di gi la prima trasmissione sperimentale del programma di guerra del Golfo. tutti, di nessuno. Il motto dello se, cattura sicuramente sul pla­ Giancarlo Santini, che si collegherà in diretta con Radio- vero il cineasta americano ten­ no delle emozioni, pur se non de visibilmente a caricare rac­ Dunque, sul finire degli anni scafatissimo Gene e dell'anco­ Praga, per una trasmissione bilingue (in studio ci sarà ra Inesperto Billy suona sinto­ lascia segno significativo a di­ l'interprete) dedicala alla musica jazz. Il pianista Arturo conti di significati e di moralità . Sessanta, mentre l'infido presi­ retto confronto col grave, di­ quantomeno ambigui, intento dente Nixon andava blateran­ maticamente «tutto, dovun­ Staiteli proporrà al pubblico cecoslovacco alcuni brani que, sempre». vampante tema della guerra e com'è a privilegiare, in effetti, do alla televisione che gli ame­ della pace. Spottiswoode e tut­ di jazz italiano, scelti e commentati dal critico Vittorio una spettacolarità connotata ricani non erano in alcun mo­ Calata in tale contesto, una Franchini Domani Praga farà altrettanto. ti i suol non volevamo, presu­ dalla più urlata enfasi dram­ do coinvolti nel rivolgimenti parte notevole del racconto e mibilmente, realizzare di più, (Eleonora Martelli) matica. che travagliano certi Paesi del riservata sia alle baraccone- di meglio di questa loro frago­ Nuovo e imprevisto risvolto Sud-Est asiatico, nel Laos, sene «canzoni di gesta» di Ge­ rosa favola. • • legato a questo Air America ri­ •'• martoriato da uria guerra civile Mei Gibson e Robert Downey in una scena di «•Air America» ne e di BUly, sia alle imprese ai •numiwmmmm £0' CRAIUNO RAIDUE RAITPE SCEGLI IL TUO FILM mmt/WowTtowi o 886 UNO MATTINA. Con Livia Alianti T.00 CARTONI ANIMATI. 12.0O OSE MERIDIANA 16.30 8PV PORCI. Telefilm 16.0O LA MIA VITA COMINCIA IN 16.30 IL GRANDE CALDO 10.1» PROVACI ANCORA HARRY. Telefilm 8.00 L'ALBERO AZZURRO. Per I più piccini 14.0Q TELEGIORNALI REGIONALI 1T.16 CARTONI ANIMATI MALESIA. Film Ragia di Frltz Lana, con Olenti Foni, Gloria Graham», 14.30 OSE. Africa. Una triplice eredità 16.88 TV DONNA. Attualità Lea Marvin. Usa (1953).90 minuti. 11.00 T01 MATTINA 8.90 APPEHLY. Telefilm 18.18 U8ATODAV L'agente Ouncan, della Fbl, si è suicidato. Sul suo 18.30 BQUITAZIOHE.ConcorBO su neve 18.1Q AUTOSTOP PER IL OBLÒ 0.30 RADIO ANCH'IO. Con G. Blalach 20.30 DON FRANCO • DON CIC­ «caso» Indaga II sergente Dava Bannion che scopra 11.0» »U1 GIÙ PER BEVERLY HILL». 18.00 IC8 MOUNTAIN BIKE come II collega fossa legato a doppio fila ad una peri­ 8.80 PROTESTANTESIMO CIO NBLL'ANNO DILLA 20.QQ TMC NEWS 16.30 AUTOMOBILISMO Piloti sulle neve colosa ad Inftltratlsslma Banda di gangster. Smasche- 11.40 OCCHIO AL «PUTTO 10.80 OSE. Etna, Il suo uso CONTESTAZIONE. Film 20.30 LA RAOAZZA CON IL BA- . rarla non è facile, la pressioni a desistere si alternano 16.36 CALCIO. A tutta B 11.68 CHBTBMPOFA.TQ1 FLASH 10.60 CAPITOL. Telenovela 82.20 COLPO CROSSO. Quiz 8TONB.FllmdlE.TIII agli attentati personali. Un lieto fine (Imposto dalla 1T.4Q VITA PA8TRE0A. Telefilm 82.2» LAPIE88PENTLEMEN Columbia) oscura appena II freddo cinismo e l'Impat­ 13.08 PIACER» RAtUNO Con P. Badaloni 11.88 I PATTI VOSTRI. Conduce F. Frizzi 23.20 CATCH. Selezione mondiali 16.QS OEO. In studio Grazia Francescato 23.QQ STASERA NEW» to spettacolare di questo eccellente nero che Lang 13.0O TP» ORB TREDICI trasse da un romanzo di William McGlven. 13^0 TELEGIORNALE. Tre minuti di... 18.36 8CHBOPB DI RADIO A COLORI 23.60 AVVENTURI A CAVALLO. 0.20 ADELE H. UNA STORIA D'A­ 13.16TG2 OIOOENB TELE + 1 HUO IL MONDO PI QUARK. DI P. Angela 18v4» TP3 DERBY Film con A. Blond MORE. Film coni. Ad]ani 13.30T08 ECONOMIA- METEO 2 18.0O TELEOIOBNALE 14.30 ARTISTI D'OPPI 13.4» BEAUTIFUL. Telenovela 18.3Q TELEOIORNAU REGIONALI 20.30 BALTIMORE BULLET Regia di Robert Ellls Miller, con Jamet Cobum, Bruca 18.0Q LUNEDÌ SPORT 14.16 QUANDO 81 AMA. Telenovela 16.48 SPORT REOION ALE ODEOn Boxlattner, Omar Sharif. Usa (1979). 103 minuti. 18J0 L'ALRSRO AZZURRO. Perl più piccini 16.08 DESTINI. Telenovela 20.QO BLOB. DI TUTTO DI PtU~ Se l'America è un grande gioco fé una grande scom­ 80.8O CARTOLINA. DI econ A. Barbato messa), Il biliardo è uno del suol simboli più sfruttati 18J3P PIPI Varietà per ragazzi 16.38 QUEST'UOMO NON RACCONTA dal cinema. Qui un professionista ottiene la rivincita STORIE. Film con C. George 2Q.3Q IL PROCESSO DEL LUNEDI 1T.3Q PARALA «VITA, te radici 14.00 HOT UNE 18.QO PA8IOHE8. Telenovela di una partita persa anni prima che gli era costata 1T.OO T02 FLASH 28.2» TQ3-8ERA 20.000 dollari. Procuratasi la stessa somma con un 17.00 28 MINUTI PER « MILIONI 1*4» TOI FLASH 17.08 SPAZIOLIBEBO 28.30 OLI IHTRATTABIU. Luigi Pintor espediente, si accinge al rocambolesco recupero... 16.O0 OHTHBAIR - DIDOLLARLFIlm • 18*08 ITALIAOBE8.0IEmanuelaFalcettl 1 T.28 VIDEO COMIC. DI Nicoletta Leooerl 23.8Q TP» NOTTE 24.00 O TI SPOQU O TI DENUNCIO. Film 18.30 CARTONI ANIMATI 18*8 ILMISTEROOELL'ISOLA. 17.4» PUNKVBBBWSTER. Telefilm 18.0O LUCIO DALLA SPECIAL con Pater Sellers e Sinaad Cusack 20.00 CAPITAN POWER. Telefilm 20.3O DON FRANCO E DON CICCIO NELL'ANNO DELLA 18JJO CHBTEMPOFA 18.1Q CASABLANCA. DIO. La Porta 18.30 SUPER HIT EOLDIES 20.30 OPERAZIONE TERZO UO» CONTESTAZIONE 18.20 TQ28PORTSERA MO. Film con Pierre Brlce Regia di Marino Giratami, con Franco Franchi, Ciccio tOXO TELEOrORNALB Ingrassla, Edwige Fenech. Malia (1970). 94 minuti. 18.30 ROCK CAFt. DI Andrea Olcese 81.00 •LUI NIGHT 22.30 CONTINTASCA «040 LO SQUALO 8. Film con Oennls Quald, In un piccolo paese 6 arrivata la contestazione. A dar­ 18.48 HUNTER. Telefilm 23.00 I DON GIOVANNI DELLA CO­ si battaglia, sostenendo tesi contrapposte, sono I due Beas Armstrong: Regia di Joa Alves 18.46 T02 TELEGIORNALE. 22.O0 ON THE AIR STA AZZURRA. Film parrocllocall, l'uno progressista, l'altro conservato­ «2.S0 APPUNTAMENTOALCIHEMA AVVISO A» LETTORI re. Uno di simpatie comuniste, l'altro decisamente 20.16 T02 LO SPORT contrario. E uno del dieci film che la ditta FranchMn- •8.40 STAR LAUREL E OLIVER HARDY 80.30 L'ISPETTORE DERRICK. Telefilm rasala girò nel 1970. Non e bruttissimo e piacerà al TEIE 8amblnl. «3XK> TELEGIORNALE 21.38 MIXER, IL PIACERE DI SAPERNE DI La programmazione radio e ITALIA 7 83.10 MAHAKUMBMMELA PIÙ con Aldo Bruno e Gianni Minoli 4(1 .immilli 23.16 TQ8- PEGASO. Fatti & opinioni tv può subire variazioni a M.OO TQ1 NOTTE.CHETSMPOFA 20.40 IL BAMBINO D'ORO 24.0O METEOa-TOa-OBOSCOPO causa della guerra nel Golfo 16.80 ILORANOBCALDO.FIIm 12.30 DOCUMENTARIO Ragia di Michael Ritchie, con Eddle Murphy. Charlot­ 0200001 AL PARLAMENTO 0.10 MOZART. (5» puntata) 17.30 IL SEGNO DI VENERE. Film 13.30 TELEGIORNALE te Lewis, Charles Danca. Usa (19S6). 93 minuti. Fantasy parareligiosa e un pizzico d'avventura alla 02S TENHIS.TorneoAtp 1.30 JACKIS E MIKE. Telefilm 16.3Q QUESTA* HOLLYWOOD 18.30 VITERUBATE-Telenovela Indiana Jones. Nel Tibet ogni mille anni nasce una 2O30 BALTIMORE BULLET. Film 18.30 TELEGIORNALE sorta di Messia, ma una forza del male fa di tutto per 22.30 LA BALLATA DI CABLE HO- neutralizzarlo. Per proteggere il bambino viene In­ PUB. Film con J. Robards 2Q.3Q SPORT REGIONALE piato un Investigatore nero. 0.30 LA MANO-Fllm con M. Calne 22*» SPORT CINQUBSTELL8

20.4O LO SQUALO 3 ' ' '• Regia di Joa Alves, con Danni* Quald, Bess Arm­ TEIE strong, Simon Mae Corfclndale. Usa (1983}. 94 minuti. RADIO Lo squalo, tridimensionale nelle Intenzioni del pro­ B^O ILMONPOtOELLBDONNBFIIm T.OO CIAO CIAO. Varietà 8.30 SENORITA ANDREA. Telenovela duttori, è una femmina bianca che da una laguna arti­ 102S QENTE COMUNE. Varietà 8.8Q LA FAMIPLIA AODAM8. Telolllm 10.0Q PER BUSA. Telenovela ficiale, in un parco tipo Oisneyland, riesce ad intro­ 8.00 L'UOMO DA SEI MILIONI DI DOLLA» 1.0O IL BRIGANTI. Film con Adel­ RAOIOGIORNAU. GR1:6:7; 9; 10; 11; 12; dursi In una costruzione sottomarina e cosi seminare 11.48 IL PRANZO 11 SERVITO. Quiz 18.O0 TOPAZIO. Telenovela RI. Telefilm con Lee Malora mo Di Frala 13:14:17; 19; 21.04; 23. GR2: 6.30; 7.30; il panico tra I visitatori. Stanco capitolo della serie ini­ ziata col prototipo di Steven Spielberg. •12.36 TRIS. Quiz con Mike Bonglorno 1Q.OO LA DONNA BIONICA. Telelllm 13X8 RIBELLE. Telenovela (Replica dalle 1.00 alle 23) 6.30; 9J0; 10; 11.30; 12.30; 13.30; 15.30; •I8JTO O.K. IL PREZZO j QUIETO! Quiz 16.30-. 17.30; 18.30; 19.30: 22.30. GR3: RAIUNO 11.00 SULLE STRADE DELLA CALIFOR­ 13.4» SENTIERI. Sceneggiato 6.45; 7.20; 9.45; 13.45; 14.45; 18.45; 21.05; •|4J»Q ILOIOCODELLECOPPIE.CHJIZ NIA. «Il giorno del Ringraziamento» 14.46 LA MIA PICCOLA SOLITUDINE 23.53. 23.06 GIOCHI NELL'ACQUA -I6XO AGENZIA MATRIMONIALE 13.0Q T.J.HOOKBR. Telefilm RAOIOUNO. Onda verde: 0.03. 0.58. 7.58. Ragia di Palar Greenawav, con Bernard Hill. Joan 13.0Q HAPPY DAY». Telefilm 16.18 PICCOLACENERBNTOLE ^ 9 56. 11.37, 12.56, 14.57, 16.57. 16.56. IBJO TI AMO-PARLIAMONE 20.57.22 57; 9 Radio anch'Io: 11,30 Dedi­ PlowrigM, Jullat Stevenson.-Qran Bretagna 11988). 18.30 CIAO CIAO. Varietà 16.18 LAVALLBDBIPINI 116 minuti. •IOJOO BIM BUM BAM.Varieté calo alla donna; 16 II paglnone estate: 14.30 URKA. Gioco a quiz con P.Bonolla 16.48 GENERAL HOSPITAL. Telefilm 18.30 NATALIE. Telenovela 19.25 Audlobo»; 20 Cartacarbone; 20.30 I giochi del titolo sono tutt'altroche Innocenti. Nell'ac­ 18.16 I ROBINSON. Telelllm Stagione del concerti «Euroradlo»; 23.05 qua Infatti, tre donne (nonna, madre e figlia), tutte con 16.30 TUTTI AL COLLEGE. Telefilm 17.16 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato 18X0 TOA INFORMAZIONE lo stesso nome, annegano I rispettivi mariti e, con la Ì8*Q CANALE 8 NEWS-Notlzlarlo 16.00 COMPAGNI DI SCUOLA. Telelllm La telefonata. 18.18 CARI GENITORI. Quiz 20.88 AMORE PROIBITO. Telenov. RAOIODUE. Onda verde: 6.27, 7.26, complicità di un bizzarro pretore loro amico, la fanno •18*8 ILOIOCODBI8.Qulz 16.30 MAI DIRE Si Telelllm 21.16 SEMPLICEMENTE MARIA 8.26. 9.27. 11.27. 13.26. 15.27, 16.27. franca. Un racconto assai poco morale raccontato con 18.0O C'ERAVAMO TANTO AMATI lucida visionarietà com'è nello etile di Greenawav. •18.36 TRAMPOLI» E MARITO. Quiz 1T.3Q SIMON 8 SIMON. Telelllm 17.27,18.27,19.26,22.27.6 II buongior­ ITALIA 1 18.30 MAC OYVER. Telefilm 18.30 LINEA CONTINUA. Attualità no di Radiodue; 10.30 Radiodue 3131; «10.18 RADIO LONDRA. Con G.Ferrara 12.45 Impara l'arte: 15 ti deserto del 18.30 GENITORI IN BLUE JEANS. Telefilm «OJ.6 STRISCIA LA NOTIZIA 18.40 MARILENA. Telenovela Tartari; 20 Le ore della sera; 21.30 Le 0.20 ADELE H. UNA STORIA O'AMORE 18.30 CASA KEATON. Telefilm 80.36 LA DONNA DEL MISTERO. Telenove- ore della notte. Ragia di Francois Truflaut, con Isabella Adjanl, Bruca 110*0 IL BAMBINO D'ORO. Film con Eddle aO.OQ CRI CRI. Telefilm .Le lumache- RADIOTRE. Onda verde: 7.18, 9.43, Murphy. Charlotte Lewis; Regia di Mi- la con gorge Martlnez Robinson, Sylvia Marriott. Francia (1975). lOOmlnutl. 3Q.3Q L'ISTRUTTORIA. Attualità 11.43. 6 Preludio; 8.30 Concerto del Dai diari della figlia di Victor Hugo la più intensa e chael Ritchie 22.38 LINEA CONTINUA. Attualità 17.30 VERONICA. Telenovela mattino; 10 II filo di Arianna; 10.45 commovente storia di «amour 1ou» raccontata sul 22.30 PAIA. Attualità Concerto del mattino. 12 II Club dell'O­ ntJB CASA VIANELLO. Varietà 23*0 IL SALARIO DELLA PAURA-Fllm con rande schermo. L'odisaea di Adele, che Innamorata 23.06 GIOCHI NELL'ACQUA. Film con Ber- 18.30 BBILHAWB.Telenovela pera; 16 Orione: 19 Terza pagina; 21 Sel tenente britanico Pinson, lo Insegue fino alle Isola «8*88 MAURglOCOSTANZOSHOW nard Hill; Regia di Peter Greenawav Roy Schelder; Regia di W. Frledkln Concerto del premiati «Premio Vitto­ Barbados. Fino a che la follia non hall sopravvento. 1.36 MARCUSWBLBYM.D.Telefllm 1.26 KUNQ FU. Telefilm 2J» POH ANZA. Telefilm 20.30 {MILIONARI.Film rio Gul 1990». TELEMONTECARLO

l'Unità Lunedi 20 4 febbraio 1991

h SPETTACOLI -1 l'ifìtewi^ta Incontro con il popolare attore milanese Primeteatro ÈJ mici vidia suj set ^ «Eurocops»^ una coproduzione tv M%^"É^^^$i^ I due volti ., «Mi interessano le storie, i personaggi che esistono nella realtà vkfo-j*m£è& : - ^f dei gemelli Io e Salvatores? Ci divide solo il tifo: lui è dell'Inter, io del Milan» di Goldoni

MARIA GRAZIA CREGORI ' <>* • A'. Ai***!*.**> I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, regia di Gian­ franco De Bosio, scene di Ema­ nuele Luzzati, costumi di San­ tuzza Cai), luci di Gigi Sacco­ mandi. Interpreti: Franco Bran- ciaroli, Giulio Pizzirani, Stefa­ nia Felicioli, Massimo Loreto, Armando De Ceccon, Stefania Diego Graziosi. Ulderico Pesce, Gina Abatantuono Campi, Michele Martini, Anto­ * attualmente nio Bazza, Claudio Lobbia, Impegnato Claudio Marconi; produzione nelle riprese Teatro degli Incamminati. di-Eurocops», Modena: Teatro Storcili una coproduzione •• Al suo primo incontro televisiva con il teatro di Goldoni, Franco di quattro Branciaroli ha dato dei due paesi europei. personaggi di Zanelto e di To­ Dell'attore nino dei Bisognosi - i protago­ milanese nisti dei Due gemelli veneziani è uscito - un'interpretazione non solo In questi giorni sfaccettata e ricca di trovate e nelle sale di divertimento, ma anche, per Mediterraneo certi aspetti, originale. L'avvici­ namento al mondo di Goldoni ili Gabriele e alla sua lingua, avvenuto a Salvatores tappe sotto la guida di un regi­ sta rigoroso come Gianfranco De Bosio, deve infatti aver pun­ golato non poco Branciaroli. attore «di testa» da sempre abi­ tuato a prendere i personaggi contromano e attento alla spe­ rimentazione verbale. Il suo doppio personaggio si arric­ chisce cosi di spessori che van­ no ben oltre il divertimento (che pure c'è) anche se il pia­ cere dell'attore nel confrontar­ si con due facce di una stessa medaglia o - come dice Gol­ doni - con due metà di una stessa mela, è evidentissimo ed è il risultato più immediata­ mente fruibile di questo spetta­ colo. Dove pero c'è dell'altro. De in una luce diversa. Bosio. infatti, scrive, nelle sue Intervista con Diego Abatantuono alle prese con la incontra. Insomma non è un oppure la ricordano In serie particolare, diverso e più in­ Sica, sia la cosa che sappiamo to. Adesso ho meno soggezio­ note di regia, di «io diviso» a serie tv Eurocops, mentre nelle sale è appena uscito duro e un po' mi assomiglia. del genere •Diego al cento tenso da quelli con gli altri re­ fare meglio, il genere che più ni, mi interessano le storie, i Futuro a parte, che ne è del proposito dei due gemelli del Mediterraneo, terzo capitolo del sodalizio con il re­ Come lui, io detesto le armi, peclento», avranno modo di gisti con cui ho lavorato (Ava- vale la pena di riscoprire, di personaggi che in qualche mo­ passato? C'è qualcosa che titolo che vedono un Goldoni gista Gabriele Salvatores. Il cinema e la televisione. I preferisco il vino e credo che scoprirla la un ruolo diver­ ti, Bertolucci, Comencini). Sla­ aggiornare, riproporre. do esistono nella realtà, che rimpiange del «terrundelto» divertito a fare i conti con gli se gli attori, al cinema e in tv, so.» ,-,:,-. mo amici e anche soci nella E cosi sono nati lo sbruffone raccontano quello che vivia­ di una volta, della enorme intrecci mirabolanti, con le pe­ film di una volta e quelli di oggi. La commedia all'i­ fumassero meno, fumerebbe E uno dei motivi per cui mi va Colorado, la società per la Ponchi* di «Marrakech Ex­ mo, parlano un linguaggio popolarità personale, por se ripezie, con i riconoscimenti taliana. La passione per il calcio. «Del passato non ' molto meno la gente comune di fare televisione, che altri­ quale ho interpretato / cam­ press», l'attore Darlo che contemporaneo. Ecco, il lin­ conquistala con film brutti? cosi cari alla commedia classi­ e tutti starebbero meglio. In­ menti giudico meno stimolan­ melli alcuni anni fa. Le idee le tradisce l'amico In «Turné», guaggio è importante, spero ca e quattrocentesca. Certo qui rimpiango nulla. Vorrei diventare più che un attore, somma non è un eroe, ne discutiamo insieme fin dall'ini­ che il pubblico apprezzi pro­ Sinceramente non rimpiango uno capace di scrivere, inventare un personaggio». te del cinema. Ed è un discorso e ora il sergente Lo Russo di nulla, se non forse il fatto di es­ - al di là del fatto dei due fra­ quelli che stiamo girando sono zio, anche quando c'è un co­ prio questo in Mediterraneo: il telli capitati l'uno all'insaputa che vale soprattutto per i più •Mediterraneo». Che attore sere più vecchio, ma neanche del resto telefilm d'azione. So giovani e per quelli che non pione compiuto come quello - ci vuole per questo tipo di fatto che personaggi che vivo­ dell'altro nella stessa città -c'è che ci sono in tv altri commis­ scritto da Enzo Monteleone no nel '43 parlino come si par­ questo. Sono stati anni molto anche una società, quella bor­ vanno al cinema. Mi fa piacere ••' film? stressanti, lavoravo troppo, sari di polizia altrettanto nor­ che sappiano che sono cam­ per Mediterraneo: partecipo ai la oggi. Senza per questo stri­ ghese, che preme con i suoi DARIO FORMISAHO L'attore che vorrei essere, che dere, sembrare incredibili. non ero circondato sempre da mali, che un po' assomigliano biato, più adulto, capace di fa- . sopralluoghi, discuto gli adat­ obblighi e i suoi luoghi comuni al mio Corso, ma questa non è tamenti della sceneggiatura spero di diventare. Penso a Ce la guerra In •Mediterra­ persone disposte a consigliar­ nel condizionare la vita dei HB ROMA. Un vero e proprio prese con Eurocops. un serial re altre cose. Non mi piace ap- Gassman, Sordi, Manfredi ma canyon. Chiuso da una vallata •europeo», pensato insieme da una serie che nasce adesso. Il agli ambienti reali del film, agli neo», soldati italiani al fron­ mi bene. Pero mi divertivo protagonisti, a complicare ma •pilota», andato in onda mesi ' : parire in tv altrimenti, che so, interpreti. Non è un caso che non soltanto a toro. A quanti te sepia capine il perché, molto, devo riconoscerlo, ma anche ad arricchire la vicenda . brulla e digradante, piena di differenti televisioni, destinato, per fare sketch, l'ospite di que-. riuscivano ,ad, essere più ette plastica e di rifiuti. E, sull'altro tra l'altro, alla trasmissione via fa, era vecchio di qualche an­ sia l'unico tra gli attori presen­ '• cosi che la storia finisce con mi diverto anche adesso che di base. Ma la mano di Goldo­ sto o quel conduttore o per Interpreti in quei film di cui ... essere sorprendentemente ni è leggera net trattare un sog­ tato della carreggiata, una bor- satellite. Tredici puntale per no. A proposito, il fatto che mi te in tutti e tre.Uilm. Ne faremo_ faccio cose che veramente mi chiami Corso è uno scherzo promuovere un film in uscita. - ancora un'altro, la trilogia di- - •pariavo.Che-non esitavano a* piacciono, ho una bambina getto a due facce per molti " gaia qualsiasi, pochi negozi, I ciascuna delle quattro nazioni del regista Sironi con cui ho gi- ' Lo faccio solo se mi si costrin- > venterà almeno una tetralogia. '.' partecipare alta Sceneggiatura aspetti inquietante, dove l'u­ 1 «igni di uno squallore antica coproduttricl (in Italia la Rai), che mi ha cambiato la vitae un rato i primi episodi (adesso gè, o se è strettamente neces­ Perché preferisco i film girati di un episodio, a suggerire un SI ma quando 11 film fu scritto po' più di tempo libero. Anco­ morismo è spesso nero, dove ' Occorre superarlo, questo ca­ e poi lo scambio dei rispettivi c'è Gianni Lepre n.d.r). Sape­ sario. con Salvatores agli altri? Forse personaggio. Ecco, ogni volta non era prevedibile nessuno la saggezza può essere finta e nyon (chissà quanti western.' prodotti. Trentasei anni, già ra troppo poco però. Nel futu­ va che sono del Milan e mi ha perche assomigliano ai film * che posso, mi place scegliere degli sviluppi di oggi. La guerra ro, anzi, vorrei ci fosse anche la stupidità albergare ovunque spaghetti vi si potrebbero am-. protagonista delle commedie A proposito di film, è uscito film e personaggi orientati in anche nelle più sagge elucu­ chiamalo come un giocatore che mi piacevano quando ero in ogni caso è un problema questo: più tempo per leggere, bientare). oltrepassare il gran­ italiote del primi anni Ottanta, : da qualche giorno •Mediter­ questa - direzione. All'inizio, per la scelta ad esempio del brazioni. dell'Inter. Una provocazione. raneo», il terzo capitolo di un semplice spettatore. Sono riflettere, andare al cinema, de raccordo anulare, senza oggi un attore vero, Diego Aba­ Che k> ho accettato di buon cresciuto amando le comme­ quando ho cambiato registro, film futuro. Bisogna tenerne L'impostazione scenografi­ per questo uscire dalla citta, tantuono è appunto il protago­ (m'annunciata trilogia (con dopo i film facili degli inizi, conto oppure no? E un proble­ giocare a pallone. grado: in (ondo tra i nerazzurri, •Marrakech Express» e «Tur- die «alte» del nostro cinema, Centravanti di manovra, mi ca di Lele Luzzati contribuisce per ritrovarsi subito in un'altra nista degli episodi italiani. Mariolino Corso lo stimavamo film come Una vita difficile. Il avevo soltanto l'ansia di fare ma troppo grande per non ri­ a riproporci quel tanto di favo­ scena e in un'altro genere, ci­ né») che ha legato Il suo no- cose migliori, di maggiore qua­ guardare di riflesso un raccon­ sembra. E cuore rossone- Che tipo è questo commissa­ anche noi rossoneri... gaucho, Il sorpasso di Dino Ri­ ro... listico che lo spettacolo pos­ nematografico s'Intende. Cosi, per la prima vetta, . me a quello di Gabriele Sal­ si, /vitelloni. La grande guerra, ' lità. E cimentarmi in generi dif­ to, un personaggio. Se pensi siede esaltandolo all'ennesi­ E qui, in un'ampia officina rio Corto, che ta le sue Inda- vatore*. E d'accordo sul fat­ ferenti, l'avventura con fi segre­ una storia che con la guerra ma potenza con la costruzione f^ lo «Eurocops»? quelle generazioni ebe la co­ C'eravamo tanto amati. E cre­ Esatto, ed è questo che mi se­ meccanica circondata da auto noscono attraverso la tv, to che sia stata la sua più si- do anche che la commedia, to del Sahara, il dramma con non abbia a che fare, devi sta­ para da Salvatores. Con lui c'è di una citta in miniatura pie­ d'epoca, all'estrema periferia 6 un poliziotto che non spara, grazie soprattutto al vecchi gnlflcattva esperienza d'at­ quella dove si passa rapida­ Regalo di Natale, un certo tipo re attento. Basta una professio­ un'intesa perfetta, anche sul ghevole e orientabile a piaci­ . di Roma (ma il film è ambien­ che non beve whisky, non ha successi ul nchlstlml», «Ec- tore? mente dal comico al dramma- ' di tensione con Un ragazzo di ne, un impiego che abbia a campo. Amiamo il calcio alto mento come le figurine a rilie­ tato a Milano), che Incontria­ sempre in mano una sigaretta, cczzzlunale veramente») Certamente, e non è un caso. lieo, magari alla maniera di De Calabria. Mi interessava so­ che fare che so, col petrolio, stesso modo, con una differen­ vo di un libro di fiabe. Una città mo Diego Abatantuono, alle non strapazza le persone che Con Salvatores c'è un rapporto prattutto rompere con il passa­ perché un personaggio appaia za non da poco: lui è dell'Inter. fatta di muri nella quale si aprono porte, pertugi, anfratti, finestre, orientata e mossa a vi­ sta da figuranti e da attori che Il musicista giamaicano morto nel maggio del 1981, a soli 37 anni assume di volta in volta conno­ Al Nuovo di Torino «Onnagata» tazioni diverse, con manichini Per la ricorrenza sarà pubblicato un album con tre brani inediti che ripropongono le fattezze di qualche personaggio mino­ re, magari per fame degli av­ Le metamorfosi di Kemp ventori da caflè. Una scena an­ ch'essa «doppia» dunque nella chiave voluta da De Bosio, illu­ minata dalle luci ora solari ora , reggae è speranza cupe di Gigi Saccomandi per in parrucca fare da contenitore espressivo alle vicende dei personaggi i ALBA SOLANO parrucca nera, ha subito l'onta cui costumi (di Santuzza Cali) L'instancabile Lindsay Kemp gira l'Italia (ora è di riprendono in parte motivi or­ scena al Teatro Nuovo di Torino) con uno spettaco­ dello smascheramento da par­ namentali della scena. Mi «Bob ha aperto le porte gaconcerto in onore di Marley, te di uno dei servi di scena che per noi Ha portato gioia a cen­ che si terrà verso la fine di feb­ lo silenzioso. Onnagata, ovvero un'ora e mezzo di ha scoperto il suo corpo ma­ È qui che si incrociano le vi­ tinaia di migliaia di bianchi, e braio a Kingston, Jamaica. trasformazioni sul tema giapponese dell'attore che schile. cende d'amore di due fratelli speranza per milioni di neri». Una Jamaica che continua ad recita parti femminili nel teatro Kabuki e che, per L'espediente consente a che non si conoscono, giunti a diceva Mikey Campbell, pro­ essere attraversata dagli stessi l'appunto, viene chiamato «onnagata», offre al noto Kemp di mettere in campo «la Verona da Bergamo o da Ve­ duttore degli Aswad. ai funerali problemi contro cui Marley si crudeltà» dell'attore alla Anto- nezia uno per sposarsi, l'altro, di Bob Marley. Il 21 maggio scagliava con la forza della sua mimo, danzatore, regista e clown inglese l'occasio­ con l'amante al seguito, per nin Artaud che «uccide» chi sfuggire a una condanna. La deufjl. fra le colline nel villag­ musica; miseria, emarginazio­ ne di mettere in scena se stesso. viola i segreti del rito teatrale e gio di St Ann, in Jamaica. Il storia si complica per il con­ ne, sfruttamento, lotte politi­ facilita la rinascita del suo cor­ più grande •ambasciatore» del che intestine segnate da omici­ corso di altri spasimanti spac­ reggae e della cultura giamai­ di, atti di violenza, che spesso po offeso, come quello di un coni e crudeli e naturalmente cana era morto pochi giorni colpiscono gli stessi musicisti; MARINELLA OUATTERINI Cristo, ma finalmente purifica­ per il gioco delle somiglianze to, nel sangue. Nonostante lo che spiazza tutti e che si con­ prima, a Miami, in Florida, do­ basti pensare agli assassinii di •I TORINO. I fantasmi del suo ta in volta gli fanno da valletti, vi; era ricoverato nella clinica Michael Smith, Peter Tosh, di spettacolo si srotoli tra rapidi cluderà solamente con la mor­ teatro grottesco - da sempre ma per trasformarsi anche in cambiamenti di clima sonoro te di Zanetto per via di un vele­ Cedri dei Libano, per un tumo­ Cartton Barrett. t'ex batterista ispirato al «masque» elisabet­ carnefici. re al cervello. Aveva 36 anni, e del Wailers di Marley, ucciso a - si passa dalla musica del Ka­ no somministratogli da un in­ tiano -, le palpitazioni di un'a­ L'inizio dello spettacolo pia­ buki eseguita dal vivo, a Rossi­ namorato geloso; ma intanto dopo di lui il reggae ha avuto colpi di pistola sulla porta di nima infantilmente bella che molti altri •profeti», ma nessu­ casa, nell'aprile dell'87. cerebbe molto a un regista co­ ni, da Bach a Strauss - e tra Tonino ha ritrovato una sorel­ anela all'amore e spesso cade me Pedro Almodovar. Tra ten­ continui scrosci e ripetuti colpi la... no, con la sua forza, il suo vittima della sua stessa incon­ straordinario carisma. Anche Robert Nesta Marley. de rigonfie e morbide che di scena rumoristici. Onnagata De Bosio ha lavorato con figlio di un ufficiale dell'eserci­ tenibile smania di offrirsi agli creano la magniloquenza di mantiene, come si diceva all'i­ mano felice, in profondità sui C'è tempo per le inevitabili e to britannico e di una giamai­ altri sono presenti in Onnaga­ un altare barocco, ecco una nizio, una sua silenziosa misu­ rapporti fra i personaggi, cu­ ta. ultima fatica dell'instanca­ ovvie celebrazioni Un primo cana. Cedella Becker, sub! un sagoma calare dall'alto, colo­ ra. rando molto la recitazione e attentato molto grave alla sua bile Lindsay Kemp. rata come una «Virgen de la passo lo compie però l'indu­ 01 Bob Marley uscirà a giorni un album con tre brani inediti costruendo attorno all'ottimo stria discografica, ovvero la vita. La sera del 3 dicembre 76 Dopo essersi immedesimato Macarena», mentre tante lam­ Kemp racconta di essersi biprotagonista Branciaroli una Island Records, che pubblica stava cenando a casa sua con nel «folle» Nijmsky, dopo aver pade cinesi, attaccate a ruote ispirato alls vita della prima buona compagnia nella quale quest'oggi, a due giorni dalla la moglie, i figli, alcuni amici, evocato il sentimento delia ro­ di bicicletta (o di riscio), ri­ donna del Teatro Kabuki (al­ spiccano Massimo Loreto che rieorrrenza del compleanno di quando un gruppo di sette kil­ ra. Marley era un uomo mosso un discografico giamaicano posto la sua cultura influen­ mantica Isadora Duncan e de­ schiarano l'attcrraggio della l'origine tutto femminile): la del vecchio Pancrazio voglioso Marley, un album intitolato ler assaltarono a colpi di mitra da una lucidissima coscienza bianco, Chris Blackwell, boss zando profondamente la mu­ scritto le struggenti malizie di •divina». Ancora una volta, ma leggendaria Okuni, ma ne! vor­ innamorato di giovani ragazze Tolkirtg blues, che contiene tre la villetta, ferendo Marley alle sociale e da una grande spiri­ della Island Records, che inve­ sica occidentale (basti pensa­ Lewis Carroll, che amava le al termine del suo viaggio tea­ tice delle sue trasformazioni fa un ritratto crudele e viscido: brani inediti. Am a do, Bend gambe, allo stomaco ed alla tualità, una fede assoluta nel sti molto su Marley e gli diede i re a Police. UMO, Clash, e via bambine, dopo essere stato trale, Kemp si librerà nel cielo muliebri non dimostra di pos­ Giulio Pizzirano che propone down hw e Talkin blues, ed al­ lesta. Dopo quell'episodio, il Rastafarianesimo: per questo mezzi per raggiungere la sua D'infinito...). Puck e Ciselle, o semplice­ dell'artificio per risorgere co­ sedere la mobilità del giappo­ con arguzia ta visione utilitari­ tri otto registrati dal vivo duran­ musicista decise di lasciare il potè diventare presto un sim­ popolarità planetaria.. Si è mente un corpo nudo, coperto . me marionetta, pregna delle nese Kazuo Orino, maestro stica di Balanzone: gli impe­ Da uomo di fede, non teme­ tuosi Ulderico Pesce (Florin- te alcuni concerti tenuti a San paese. All'epoca era già molto bolo per II suo popolo, incar­ spesso detto della contraddi­ va la morte. Quando nell'otto­ di biacca che chiede allo spet­ sue mirabolanti e infauste av­ nell'affastellare fotocopie stro­ Francisco e a Londra nel 197S. famoso. Aveva iniziato a can­ venture. É stato infatti una vera picciate di eroine femminili do) e Armando De Ceccon nandone tanto i principi reli­ zione di fondo tra business, bre dell'80 gli viene diagnosti­ tatore di assecondare doman­ (Lelio). Lievemente più sfoca­ e introdotti dalla voce dello tare nel '61, con gli amici Wai­ giosi che la voglia di riscatto. soldi, milioni di dischi venduti. cato un tumore, i medici gli de d'affetto esternate con il do­ •onnagata» con un prezioso Trema, infatti, la sua «onnaga­ stesso Marley, tra cui Bumin' lers, nel ghetto di Trenchtown, copricapo da regina e poi to il cast femminile dove Mi­ Aveva lineamenti iintcnsi, uno e il reggae come espressione danno al massimo 21 giorni di no di un fiore o di un rigagnolo ta» come fosse confusa tra gli chela Martini è una Colombina and lootin. Klnfy reggae, Cet ma con scarsi risultati, cosa sguardo infuocato, una pre­ •popolare», autentica, non vita. Luì sopravvive per sette di sangue che intacca il trucco un'eroina romantica, travolta effluvi di un teatro troppo spes­ che lo indusse a trasferirsi per in un tempestoso mare di veli, un po' sacrificata, Stefania Fe­ tip stand tip, Walk the proud senza magnetica. Sul palco, la commerciabile. Marley Invece mesi, segno della sua incredi­ bianco, Kemp si cela sotto la so alla ricerca dell'effetto fine a licioli fa una Rosaura capric­ land, Rastaman chant e / shot un po' negli Stati Uniti, e gua­ sua capacità di comunicare si ha dimostrato che il reggae. bile vitalità: e quando si accor­ maschera bianca - e intonsa - mossi da una mano invisibile. se slesso. Qui, pero, fuoriesce È caduto tra le braccia di uno ciosa e Stefania Graziosi è una the sheriff. di cui resta famosa dagnarsi da vivere lavorando esprimeva in una straordinaria come qualunque musica, po­ ge di non farcela più. abban­ dell'«onnagata». Si veste di pre­ inaspettata anche una verità Beatrice oleograficamente la versione di Eric Clapton. in una fabbrica della Chrysler. energia ed una voce polente, teva arrivare al pubblico di dona la clinica tedesca dove ziosi kimono. Si circonda di sconosciuto amante: ha ripre­ artigianale. Kemp si riscopre passionale. Ma quel che conta Non rimase lontano dalla mu­ esortante come quella di un , massa, e conservare la sua di­ era in cura, per tornare a mori­ quattro servi di scena in nero so a danzare, ma in un tablao «dilettante» alla ricerca di una è che il pubblico si diverte e ri­ Lo stesso Clapton assieme a equivoco. Infine, tornato "on­ sica a lungo; nel 71 Iniziò la fa­ predicatore. gnità, la sua verità. Con lui, un re a casa. Ma arrivato a Miami, (come nella tradizione del . semplicità che sa e può com­ de e applaude, con evidente molte star del rock e del reg­ se ascendente della sua carrie- nagata-, con al sua bellissima gile, prenderà parte ad un me­ Ad intuirne il potenziale fu paese del Terzo Mondo ha im­ l'I) maggio infine si spegne. teatro giapponese) che di vol­ muovere. piacere, anche a scena aperta.

l'Unità Lunedì 4 febbraio 1991 21

i RUBRICHE

•i Da molto tempo ormai si che nello stesso tempo si rifor- discute per un diverso assetto LEGGI E CONTRATTI mutasse anche il criterio delle PREVIDENZA del sistema pensionistico gesti­ attribuzioni delle pensioni ai to dall'lnps, ritenendosi non lavoratori pubblici L'attuale più sostenibile l'attuale situa­ filo diretto con i lavoratori distinzione non 6 accettabile, Domande e risposte zione perche eccessivamente e non appare certo fondata su RUBRICA CURATA DA costosa. I progetti di nlorma, in alcuna giustificazione raziona­ RUBRICA CURATA DA GugOtlmo SbnontKtil, giudice. responsabile • coordinatore Plergiovaml Alien, avvocalo Cdl di Bologna, docame particolare quelli di (onte go­ le, costituzionalmente indiscu­ Rino Bonazzi, Maria Guidoni. universitario, Mirto Giovai»! Garofalo, docente universitario. Nyranne Mothl e Iacopo Malaguglnl, avvocali Cdl di Milano, tibile vernativa, si muovono verso un Saverio Migro, avvocato Cdl di Roma. Emo Martino e Nino Raflone, avvocali Cdl di Torino Angelo Mazzieri e Nicola Tlsci innalzamento dei limiti di età Su queste premesse, un per il collocamento in pensio­ gruppo di lavoratrici torinesi ne, in modo da ridurre gli ha promosso causa, e il Preto­ esborsi dell'lnps e al contrario re, ritenendo non manifesta­ / pensionati Lucio Leucci da nona! 1° luglio 1969; aumentare gli introiti per con­ Le diversità alla Corte Costituzionale mente infondati i rilievi di ordi­ Roma. Donalo Bo da Tonno. «Pensioni d'annata»: - del 40, del 30 e del 25 per Renaio Orati da Tivoli e tanti cento per le cessazioni dal 1° tnbuti. ne costituzionale, ha rimesso altn a hanno senno per sapere luglio 1969 al 31 dicembre l'esame della questine alla questi i miglioramenti È indubbio che l'intero siste­ che cosa si sta facendo in meri­ 1974. Corte Costituzionale (l'ordi­ ma pensionistico possa essere to e come verranno risolti i pro­ - del 35. del 25 e del 20 per rimesso in discussione, ma nanza del 23/11/90 è disponi­ blemi della rivalutazione delle cento per le cessazioni dal 1° Sui trattamenti pensionistici bile presso la redazione), con zionc della pensione iniziale, saranno riliquidate con i bene­ quello che appare certamente pensioni del 40% se nate pnma dell'1-5- fici delle anzianità pregresse, gennaio 1975 al 30 settembre inaccettabile e che nel polve­ riferimento agli artt. 3.38 e 53 1978. NINORAPFONR della Carta Costituzionale. 1968; del 32% per le pensioni allineando cosi tutte le vecchie rone di tutti i progetti raramen­ A queste attese riteniamo di nate dall'1-5-1968 al 31-12- pensioni a quelle nate dal -del 25, del 20 e del 1S per te venga (atto un cenno al ben È chiaro che la nmesslone dovere una risposta che è al 1968; del 25% per le pensioni 1977 al 1980. Ciò eviterà sca­ cento per le cessazioni dal 1° diverso sistema pensionistico tre per il dipendente privato 35 anni di lavoro percepisce Anche a voler tralasciare al­ degli atti alla Corte Costituzio­ tempo slesso una informazio­ nate dall'1-1-1969 al 31-12- valcamenti e sorpassi e verrà ottobre 1978 al 31 dicembre vigente per i dipendenti pub­ occorrono almeno 35 anni di mediamente una pensione pa­ tre dilferenziazioni pur sempre nale è un modo trasversale di ne alla intera categoria dei 1975: del 20% per le pensioni dato un aumento più consi­ 1982. > blici, che fruiscono di un tratta­ contribuzione. ri al 70% calcolata sulla media rilevanti, appare Indubbio che affrontare il problema, che più vecchi pensionati. nate dall'l-1-1976 al 30-6- stente a chi più ha perduto. La Per le cessazioni dal 1* gen­ mento di gran lunga più favo­ La misura dei contributi pa­ retributiva dei migliori 3 anni il lavoratore pubblico può an­ correttamente deve essere af­ Nella scorsa settimana si è 1982. Il valore iniziale maggio­ tabella B allegata al decreto naio 1983 al 31 dicembre 1984 del 10% per i primi 5.000.000 e revole, senza che ci sia una gata personalmente dal lavo­ dell'ultimo quinquennio. Ove dare in pensione mollo prima, frontato nelle sedi sindacali e concluso presso la Commis­ ralo delle su indicate percen­ viene di fatto sostituita con au­ sione lavoro del Senato, l'ap­ del 5% per l'eccedenza, per le comprensibile ed accettabile ratori privati e più alta di quella il lavoratore privato continuas­ paga di meno I contnbuti du­ legislative più opportune, con tuali verrà poi moltiplicato per menti percentuali del 18%. per provazione di tutti gli emenda­ il coefficiente (corrispondente le pensioni nate fino al 31-12- cessazioni dal 1" gennaio 1985 ragione che giustifichi il diffe­ versata dai dipendenti pubbli­ se la propria attività sino ai 40 rante l'iter lavorativo, percepi­ la premessa che le differenze menti che andranno a sostitui­ all'anno di nascita della pen­ 1979: del 12% per le pensioni al 31 dicembre 1985 del 5% rente trattamento, che com­ ci. Per quanto riguarda la quo­ anni, percepirebbe l'80% della sce una pensione calcolata pensionistiche devono discen­ porta ovviamente un esborso re o ad integrare il decreto leg­ sione) indicato nella tabella A nate dal 1980 al 31-12-1982: sull'intero importo, per le ces­ ta facente carico i datori di la­ retribuzione calcolata come sulla retribuzione più alta e ri­ dere dalla diversa professiona­ ge n 409/90 che riguarda, ap­ sazioni dal r gennaio 1986 al per la collettività certamente allegata al decreto legge del 9% per le pensioni nate dal voro, mentre si conosce l'ali­ sopra. ceve una percentuale netta­ lità dei lavoratori e dalla diver­ punto, la rivalutazione delle 409/90. 1983 al 31-12-1984 e del 6% 31 dicembre 1987 del 2% sul­ molto elevato. Pur con qual­ quota versata dai daton privati, Il dipendente pubblico se la­ mente più alta di quella del sità degli anni di servizio, sen­ pensioni pubbliche e private. per le pensioni nate dal 1985 l'intero importo. che semplificazione, per ren­ Altre 2.650 000 pensioni na­ e sconosciuta quella erogata vora 40 anni riceve mediamen­ collega privalo. È razionale tut­ za ultenon artificiose e inique al 31-12-1987. dersi conio delle principali dif­ Gii emendamenti, alla cui te pnma dell'1-7-1982 che non Cnten identici con percen­ dallo Stato, perché non viene te il 94% dell'ultima retribuzio­ to questo, è accettabile che si differenziazioni. Sta di fatto tut­ elaborazione hanno parteci­ tuali e scaglioni di pensioni di­ ferenze basta riflettere su que­ avranno benefici dai criteri di Le su esposte percentuali si evidenziata una apposita parti­ ne (che è sempre la più eleva­ chiedano saenfici ancora una tavia che in assenza di altn in­ pato anche le organizzazioni versi vengono utilizzati per le sti dati. rivalutazione su esposti, o assommano alle pensioni in ta contabile, ma viene calcola­ volta ai lavoratori privali' terventi e di diversi strumenti sindacali, sono migliorativi ri­ pensioni della Cassa sanità, ta). Se invece si pensiona al avranno benefici inferiori a lire essere al 31 • 12-1989 cioè dopo ta insieme alle retribuzioni cor­ operativi, per affermare un spetto a quanto già previsto della Cassa ufficiali giudiziari e Il dipendente pubblico può minimo (cioè dopo 20 anni di Nel momento in cui si affer­ 2.500 mensili per ogni anno di l'attribuzione dei migliora­ renti. principio di pura equità non dal decreto per la entità media della Cassa pensioni insegnan­ andare in pensione dopo venti servizio, di cui 5 se del caso re­ ma che il sistema dell'lnps non contribuzione utile a pensio­ menti per le anzianità pregres­ resta che confidare nella deci­ dei miglioramenti, per il nume­ ti. anni di servizio (e anzi per la Per quanto attiene alla misu­ galati alle lavoratrici madri o è più sostenibile, un elementa­ ne, riceveranno quest'ultimo se. sione della Corte Costituziona­ ro delle pensioni che avranno donna coniugata o con prole ra della pensione, il lavoratore coniugate) riceverebbe pro­ re senso di equità, anzi di sem­ beneficio. Pensioni CpdeL Oltre Pensioni Enpals. Verran­ le. miglioramenti, per i criteri con no aumentate circa 25.000 sono sufficienti 15 anni). men- privato che si pensiona dopo porzionalmente la meta. plice decenza, imporrebbe Tutte le pensioni superiori al 490.000 pensioni degli Istituti cui vengono distribuiti gli au­ pensioni con cnten analoghi a minimo nate dopo l'I-7-1982 di Previdenza del ministero del menti stessi, in modo cioè da quelli dell'lnps. (n. 910 000 pensioni') riceve­ Tesoro verranno rivalutale ri­ evitare scavalchi e sorpassi. Fondi spedali. È la pnma dell'astensione facoltativa o ranno un aumento di lire 1.500 spettivamente per I primi 5 mi­ M Nonostante gli interventi La Commissione lavoro del volta che un provvedimento di a livello contrattuale e giuri­ dei permessi non retribuiti per mensile per ogni anno di con­ lioni, per l'eccedenza fino a 10 Senato non ha potuto appro­ tribuzione utile a pensione. milioni, e per la ulteriore ecce­ miglioramento delle pensioni sprudenziale, continua ad es­ Lavoratrici madri nel PI malattia del bambino. vare l'articolo relativo al finan­ pubbliche e pnvate produce Pensioni dello Stato. Tut­ denza nel seguente modo: serci molta confusione in meri­ A tale proposito è utile ricor­ ziamento perché (come ha contestualmente anche mi­ te le vecchie pensioni nate pri­ to al trattamento economico NYRANNCMOSrlI dare che il Consiglio di Stato denunciato il senatore del Pds - del 55, del 40 e del 30 per glioramenti alle pensioni dei ma delle «anzianità pregresse» alle lavoratrici pubbliche du­ con le decisioni n 208 del 22 Antoniazzi), il governo ha in­ cento per le cessazioni ante- Fondi speciali degli ex dipen- rante il periodo di astensione dizione che nel corso dell'an­ tutti gli assegni nel periodo di vale a dire al 100% primo me­ maggio 1989 e n. 93 del 2 mar­ dicato per Smila miliardi la denu delle aziende pnvate del facoltativa e per i permessi per no la lavoratrice non ne abbia astensione obbligatorio e al se, e 80% nel secondo mese zo 1987 ha espressamente af­ fonte finanziaria; sugli altri gas, pensioni ex dipendenti malattie del bambino inferiore Imito ad altro titolo. Ciò in for­ trattamento economico previ­ del trattamento che la lavora­ fermato l'applicazione di tali 3.500 miliardi, pur essendosi delle esattone e ncevitone del­ impegnato, non ha indicato le imposte dirette, del fondo ex a tre anni. sto per il congedo straordina­ trice ha fruito nel medesimo principi nei confronti del per­ «Statali (e no): chi si risposa za dell'art. 13 della L. 1204/71 come debbono essere reperiti. Enel, del (ondo ex dipendenti É utile richiamare il tratta­ per il quale alle dipendenti rio nei primi due mesi di asten­ anno del congedo straordina­ sonale degli enti parastatali; principi che il Dipartimento Tutto ciò ha provocato difficol­ perde la pensione» aziende di trasporto e del fon­ mento che viene riconosciuto delle Amministrazioni dello sione facoltativa, vale a dire a rio. E il richiamo a quanto «pre­ tà dentro la Commissione bi­ do dazieri liquidate con decor­ della Funzione pubblica ha re­ alla lavoratrice madre statale Stato, anche ad ordinamento •tutti gli assegni, escluse le in­ scritto» dal cit art. 40 compor­ lancio e, di conseguenza, ha renza antenore al 31-12-1982. durante l'astensione facoltati­ autonomo, e a quelle delle Re­ dennità per servizi e funzioni ta, ex artt. 1 e 13 della L cepito nella circolare del ritardato l'andata in aula al Se­ Riceveranno: Mi é stato detto che la Corte età tra i coniugi (in precedenza va, la quale ha il diritto nei pri­ di carattere speciale o per pre­ 1204/71, il computo a •tutti gli 14/11/89 (cfr. a proposito del­ nato del provvedimento. Si gioni, Province, Comuni o altri a) per le pensioni liquidate mi due mesi dell'astensione fa­ stazioni di lavoro straordina­ le lavoratrici madri del com­ presume che il suddetto decre­ costituzionale ha stabilito il di- non poteva avere la pensione enti pubblici si applica se più altri effetti» e, quindi, anche in data antecedente l'M-1969 coltativa dal lavoro al tratta­ rio». parto sanitario, da ultimo la to legge 409/90 emendato, po­ ntto alla pensione di reversibi­ la moglie che fosse più giovane favorevole il trattamento eco­ per le ferie e la tredicesima, del di 25 anni del manto) e alla lire 3.500 per ogni anno di mento economico previsto per Per quanto riguarda le di­ sentenza n. 538 del 10 aprile trà andare in aula al Senato il 5 lità statale anche per chi si ri­ nomico previsto dai rispettivi periodo trascorso in congedo durata del matrimonio (in pre­ contnbuzione, il normale congedo straordi­ pendenti degli enti locali il di­ 1989 del Tar Lombardia in febbraio p.v. sposa. Vorrei che mi fosse ordinamenti, che per le statali facoltativo o in congedo cedenza non otteneva la pen­ b) per le pensioni liquidate nario (retribuzione intera per sposto dell'art 17 del Opr Rass.Tar 1989.175). chiarita la questione. (e ormai anche per tutte le al­ straordinario per malattia del Se gli emendamenti appro­ sione il superstite il cui matri­ dain-1-1969 al 31-12-1973 lire il primo mese, ridotta di un 347/83 appare molto chiaro. È importante, infine, ricor­ tre dipendenti pubbliche che bambino. vati dalla Commissione lavoro Eugenio PI gnateUl monio era duralo meno di due 3 000 per ogni anno di contri­ quinto per il secondo), sem­ Si prevede, al punto d, la con­ dare che l'accordo collettivo fanno riferimento a tale fine al vengono approvati anche dai Roma anni). Ebbene, tutte queste re­ buzione: pre che non abbia già fruito cessione del congedo straordi­ E evidente che se la lavora­ degli enti locali, approvato con due rami del Parlamento le Tu dipendenti civili) « quello strizioni sono state eliminate e) per le pensioni liquidate del congedo straordinario ad nario sia per l'astensione fa­ trice nello stesso anno ha già Dpr 3 agosto 1990, n. 333, pre­ pensioni verranno rivalutale dairi-1-1974 al 31-12-1978 lire stabilito dagli artt. 40 e 41 del Non e vero niente. La Corte ma il principio della perdita im­ altro titolo nel corso dell'armo. coltativa sia per le assenze do­ usufruito ad altro titolo del vede all'art. 48 per il periodo di nel seguente modo: 2 000 per ogni anno di contri­ Tu 10 gennaio 1957, n. 3. Di­ costituzionale non ha mai pre­ mediata della pensione da par­ vute a malattia del bambino di congedo straordinario, non astensione obbligatoria che Pensioni Inpa superiori buzione: Lo stesso trattamento eco­ sposizioni normative che attri­ so una decisione del genere. Ha te di chi si risposa è sempre vi­ età inferiore ai tre anni, e che potrà più fruire del trattamento siano garantite anche le quote al trattamento minimo. Cir­ dì per le pensioni liquidate nomico previsto per il conge­ buiscono alla lavoratrice in stabilito in questi ultimi anni vo e vegeto. Chi si risposa per­ do straordinario è riconosciuto tali assenze vanno retribuite economico di cui all'art. 40 det di salario accessorio fisse e ri­ ca un milione di pensioni nate dain-1-1979 al 31-12-1982 lire stato di gravidanza o puerpe­ pnma dell'1-7-1982 avranno che non c'è più alcuna limita­ de la pensione di reversibilità: i per l'assenza per malattia del •come prescritto dall'art. 40 Tu n. 3/57; pur restando ovvia­ correnti alla professionalità e 1 500 per ogni anno di contn­ rio il diritto al pagamento di aumenti mediante la rivaluta- zione legata alla differenza di come una regoh matematica. buzione. bambino, ma sempre alla con- del Tu 10 gennaio 1985, n. 3» mente il diritto ad usufruire alla produttività. con 1 Unità U ©CI dal 14 al 2G Condizioni di partecipazione luglio 1991. La motonave TARAS SCHEVCHENKO della Black Sea Shìp- Validità deHe quote di partecipazione: Contratti di viaggio e rctsponsabmà: i le quote di partecipazione sono cal­ contratti di viaggio di cui al presente plng Co. è una nave passeggeri ben nota ai crocieristi colate In base ai cambi alla data di progromma si Intendono regolati dol­ italiani. Tutte le cabine sono esteme (oblò o finestra) con pubblicazione dell'opuscolo. Le quote io legge n. 1084 del 27 dicembre 1977 porranno in qualunque momento es­ di ratifica ed esecuzione della Con­ lavabo, telefono, filodiffusione ed aria condizionata re­ sere variate in conseguenza delle va­ venzione Intemazionale relativa al > golabile. L'Unità Vacanze propone questa crociera di riazioni nel corso dei cambi e dei costi Contratto di Viaggio (C.C.V.) firmata a del servizi turisti. Se l'aumento del prez­ X UNITA VACANZE Bruxelles il 23 aprile 1970. ferragosto con la propria organizzazione a bordo e con zo globale eccede il 10% Il Parteci­ La responsabilità dell'organizzazione MILANO • Viale Fulvio Testi 75 - Tel. (02) 64.40.361 staff turistico e artistico Italiano. La cucina di bordo verrà pante è In facoltà di recedere II con­ del viaggio non può In nessun caso ROMA-Via del Taurini 19-Tel. (08)44.490.345 tratta purché ne dia comunlscazlone eccedere I limiti previsti dalla legge ci­ diretta da un esperto chef italiano scritta all'Organizzazione entro 48 ore tato. Ogni condizione del presente lnfotmazloni anche presso Federazioni Pel dal ricevimento della comunicazione programma di viaggio che sia even­ rotativa all'aumento. tualmente contraria alla succitata AnnuUomento del viaggio da parte legge 1064 (C.CV.) deve ritenersi an­ dell'Organizzazione: l'Organizzatore nullata. Notizie utili potrà annullare II contratto In qualsiasi Iscrizioni: l'accettazione deHe Iscrizioni momento al sensi dell'art. 10 della leg­ è subordinata alla disponibilità di posti ge 1084 del 27 dicembre 1977 con­ u • •erra e s'Intende perfezionato al momento cernente la Convenzione Intemazio­ rwt fitto - visita «Mia dita di Atene (mattine) • .1.40.000 della conferma da parte del nostri uffi­ nale relativa al contratto di viaggio. ci. senza altro obbligo che quello della Visita dell'acropoli, con il Partenone, l'Odeon di Erode Attico, I Propilei, il Tempio di Giove. Le iscrizioni potranno essere effettuate restituzione delle somme versate. L'Or­ Visita panoramica della citta con I più Importanti monumenti. presso gli uffici dell'Unità Vacanze di ganizzazione può ugualmente annul­ VOt/1 - VQLOS - Momenti dette Meteore (Imita «tornata, «etonda colazione Inclina) fan.15 0 L 105.000 Milano e/o Roma e presso I suoi corri­ lare il contratto senza Indennità quan­ spondenti. do H numero minimo di viaggiatori pre­ Si parte per la zona di Kalambaka dove I monaci del XIV secolo costruirono, sulla sommità Pagamenti: all'atto della prenotazio­ visto nle programma non sia raggiun­ di rocce altissime delle •Meteore», monasteri imponenti e solitari, alcuni del quali ancor oggi ne dovrà essere versato un acconto to e sempre che ciò sia portato a co­ abitati. Seconda colazione in riMorante. pari aM0%. entro II 30 maggio dovrà noscenza del Partecipante almeno 15 giorni prima della partenza del viag­ VCH/Z- VOIOS • muntone al Monte Petto» . . L 30.000 essere versato il 50% della quota II sal­ do dovrà essere effettuato entro il 15 gio. Percorrendo la strada a nord-esl di Vok» $1 raggiungono alcuni villaggi pittoreschi: Anakatia, Alti Merla e Portar» da dove si potrà ammirare la pianura sottostante e il golfo di Tessaglia. IST71- ISTANBUL tY-NICHT . . t. 52.000 Spese iscrizione comprendenti Tasse Imbar­ Le quote partecipazione non comprendono: Quote individuali di partecipazione Visita panoramica notturna della citta e trasferimento in un locale caratteristico dove si assi­ co/Sbarco L 120.000 sterà ad uno show di arte varia. - vìsite ed escursioni facoltative che potranno (Basate sul cambio di: t Rublo - Ut. 2.200) essere prenotate esctustvamente a bordo. CABINE A 4 IITTI - CON LAVABO - SENZA SERVIZI PRIVATI ISTO • ISTANBUL - Vitto Cina (Intera giornata, seconda colazione Inclusa • . I. 95.000 - Qualsiasi servizio non indicato in programma. ' Uso Singola: Possibilità di utilizzare alcune cabi­ CAT. nrocAiiNt •ONTE QUOTE Vislla panoramica della citta e dei principali monumenti di interesse storico-architettonico: ne doppie a letti sovrapposti come singole pa- SP Con oblò, a 4 letti (2 bassi • 2 alti) ubicale a poppa Terzo 1 290.000 la Moschea Blu, S. Solia. Moschea di Solimano, l'Ippodromo e Gran Bazaar. Seconda colazio­ Sndo un supplemento del 30% della quota ISCRIZIONE E PAGAMENTI: ne in ristorante. o Tripla: Possibilità di utilizzare alcune cabine P Con oblò, a 4 letti (2 bassi «2 alti) Terzo t .450.000 U Iscrizioni potranno essere effettuate presso gli quadruple come triple (escluse te cabine della O Con oblò, a 4 letti (2 bassi*2 alti) Secondo 1.600 000 IST/3 • ISTANBUL - vWta clni (mattino) —.. . L 33.0 uffici de l'Unità Vacanze di Milano e/o Roma o I cai SP) pagando un supplemento del 20% del­ suoi corrispondenti. N Con oblò, a 4 letti (2 bassi «2 alni Principale 1.750.000 Vislia panoramica della citta, della Moschea Blu e di S. Sofia. ta quota. L'iscrizione dovrà essere accompagnata da un M Con (ineslra. a 4 leni (2 bassi+ 2 ahi) Rogata fino a 12 anni- Riduzione 50% (cabine a Pasteggiata 1.900.000 IST/4- ISTANBUL. - gha In battello mi Bosforo (pomeriggio) acconto pari al 10%. Entro il 30 maggio dovrà es­ 1.35.000 3 o 4 letti escluse le cabine della cai SP) massi­ sere versato II 50% della quota, il saldo dovrà es­ CABINE A 2 LETTI • CON LAVABO - SENZA SERVIZI PRIVATI mo 2 ragazzi ogni 2 adulti. Suggestiva panoramica della cuti visia dal Bosforo. sere effettuato entro 11 15 luglio 1991 ' Possibilità di utilizzare 3° letto nel salottlno del­ CAT. TIPO CANNE •ONTE QUOTE SMI/i • SMIRNE • Escursione ed fleto (km. 45) • L. 40.prJB> ta categoria C pagando il 50% della quota. SL Con oblò, a 2 leni 11 basso-.1 allo) ubicale a poppa Terzo 1.700.000 Tutte le cabine, ad eccezione delle cabine di L Con oblò, a 2 lem (1 basso + 1 allo) Terzo Visita alle rovine di Efeso, con la via Marmorea, il Teatro, la libreria di Celso e il TempfcSdi data arrivo partenza 1 850.000 Adriano. categoria F e C. sono dotate di divano utiliz­ ore ore K Con-oblò, a 2 letti (1 basso «1 allo) Secondo 2.050.000 zabile da ragazzi di altezza non superiore a 14/8 Genova* 18.00 •OD/1 • RODI • Escursione «Ha Valle delle Farfalle (km. 30).. . I. 40.000 mt. 1.50 ed inferiori a 12 anni pagando il 50* is/a Navigazione 1 Con oblò, a 2 letti (1 basso+ 1 allo) Principale 2.2S0.O00 Percorrendo una stupenda strada panoramica si giunge a Pelaloudes, dove si trova la -valle della quota stabilita per la categoria. 16/8 Navigazione H Con finestra, a 2 letti (1 basso «-1 allo) Passeggiata 2.450.000 delle farfalle». Si visiteranno inoltre II monastero medievale di Philerinos e la chiesa bizantini. 17/8 Pireo/Alene 8.00 18.00 18/8 Vok» 8.00 18.00 CABINE A 2 LETTI CON SERVIZI - BAGNO O DOCCIA E W.C. ROD/2 • ROM - EKunione a lindo» . . - L 38.000 Le quote partecipazione comprendono: 19/8 Istanbul 17.00 — CAT. TIPO CASINI PONTI QUOTE 20/8 Istanbul 19.00 Nella parte meridionale dell'Isola sorge il villaggio di Lindo», dominalo dall'Acropoli e cinta - il posto a bordo nel tipo di cabina prescelta, — F Con oblò, a 2 lem (1 basso * 1 alio) Terzo X990.000 da mura medievali. Le piccole baie rocciose eie splendide calette si alternano alle lunghe - pensione completa per l'Intera aurata della 21/8 Smirne 15.00 21.00 E Con finestra, a 2 ledi bassi spiagge tuffandosi in un mare limpidissimo. crociera, (13 gloml/12 notti) Incluso vino in 22/8 Rodi 14.00 20.00 Passeggiala 3.275.000 caraffa; 23/8 Creta/Heraklion 8.00 18.00 D Con finestra, a 2 letti bassi Lance 3.470.000 HER/1 - HEtAKlION • Crasso» e Museo ... — 1.45.000 24/a Navigazione - assistenza di personale specializzato; •C Con finestra, a 2 lem bassi e satollino Lance 3.89S.OO0 Visita al museo di Heraklion e alle zone archeologiche di Cnosso, famoso centro della civiltà - possibilità di assistere gratuitamente a tutti gli 25/8 Navigazione B Appartamenti con finestra, a 2 letti bassi Bridge 4.370.000 minoica, dove si possono ancora ammirare monumenti d'arte dell'epoca. spettacoli, giochi ed intrattenimenti di bordo: 26/8 Genova , 9.00 - polizza assistenza medica. • Iniiio operazioni {/imbarco ore 16.00

l'Unità limili Lunedì 22 4 febbraio 1991

h TOTOCALCIO X ATALANTA-JUVENTUS 0-0 X BOLOGNA-INTER 0-0 X CAGLIARI-NAPOLI 1-1 X LECCE-PISA 1-1 1 MILAN-CESENA 2-0 X PARMA-LAZIO 0-0 Foggia a fatica 1 ROMA-GENOA 3-1 1 SAMPDORIA-FIORENTINA 1-0 nel testa-coda 1 TORINO-BARI 4-0 £<•«* -,**'lfì!y**'*i X LUCCHESE-REGGIANA 1-1 X TRIESTINA-MESSINA 1-1 Avanza l'Ascoli X TRENTO-COMO 0-0 ITMità » OLTREPÒ-VIAREGGIO (WS MONTEPREMI L. 31.757.263.358 , ,QUOTE Ai 19.385 «13» L. 817.100 Al 283.928 -12-L. 55.300 A PAGINA 28 Chiuse le prove iridate di sci L'austriaco Rudi Nierlich s'aggiudica lo slalom gigante ma la vittoria è «sub judice» Per Tomba una delusione mondiale Nell'ultima giornata t':**v'->^-*:^« sfuma il sogno dei tennisti azzurri

-..•,•• Paolo Cane ha ceduto 7'. . il quinto e decisivo contro la Germania ' Incontro al tedesco SUcti: prima Camporese aveva •uso l'ambiente Camporese cede a Becker azzurro resistendo . ' percjnque ... set a Becker

V. •. .. ', Nell'incontro decisivo Cane s'arrende a Stich DAL NOSTRO INVIATO MARCO MAZZANTI nessuno degli obiettivi a lui assegna-., : ti. Ha, naturalmente perso eoo Bec- '< •• DORTMUND. L'Italia laioi&a^^ftpuitie dkaJsnaldm nHIdall. Jl' . ker, malia falfttolioccasione più op^ • Germania palline consunte, rtcchet- ritimaro uno Becker «ra -reduce da petltosa: liquidare -il coriaceo-m» le scordate, gocce di sudore e un un defatigante viaggio di ritomodal - non eccelso Stich. La sfida italo te­ - mare di rimpianti La elida Infinita di l'Australia; Stich, nome nuovo, non desca persa, senza scaricare la cro­ coppa Davis alla line ha premiato il > appariva cosi attrezzato da farci tre- ce sulle spalle di Paolino (che ne ha ; pia forte. Becker ha rlcompauato at- ... mare. Da parte nostra potevamo ri- già portate tante), si è proprio deci­ : tomo a se la squadra e, nel momen­ spolverare un Camporese In forma sa nell'ultimo singolare. E, Stick, non to della verità, le velleità azzurre si come mai; Cane aveva voglia di zitti­ è neppure un Becker in sedicesimo. , sono frantumate e disperse. Un ta- re le malelingue, quelli che lo hanno Cane zero, anzi sottozero, Caratti In tribuna. Senza mettere Panaria nel DAL NOSTRO INVIATO ; bellone carognone ci aveva piazzato "battezzato «Ister X» e «neuro». Si era davanti nel primo week-end di feb- - aggiunto alla coppa storica Cristiano mirino, una domanda senza acrimo­ nia: Ma quel Caratti in ascesa, dove­ •H SAALBACH. L'ultima gior­ che aveva glè indosso. Il secon­ • oralo nientemeno che la terribile Carattl, uscito fuori da un cappello a nata del campionati del mondo do italiano In gara. Luca Pesan­ Germania, una squadra che nell'ulti­ 1 cilindro di un mago. Un ragazzo di va rimanere chiuso nell'armadio con la naftalina? di sci, conclusisi con lo slalom do, sesto nella prima manche, t mo decennio aveva vinto per due -• < provincia che in giro per il mondo si gigante (vinto dall'austriaco caduto anche lui quasi alla fine volte l'Insalatiera (88 e 89) e che era era fatto le ossa e preso le sue soddi- Va be che il pronostico ci garanti­ Nierlich, ma il cui successo e del tracciato. Cosi, per vedere il giunta in finale neU'85. La nostra fra­ ' sfazioni. Tre nomi, quasi sulla stessa va a malapena il viaggio e l'ospitali­ «sub ludico), ha avuto un sapo­ primo azzurro in classifica si de­ ga* Imbarcazione sembrava desti- • linea. Tempi di vacche grasse se si tà, ma aver buttato via una chance re piuttosto amaro per gli azzur­ ve scendere al 19* posto di Pra- nata ad un rapido naufragio. considera i giorni grami, con il pove- cosi lascia troppi spazi al rimpianto. motton. «Forse - ha detto Tom­ ri in gara. Alberto Tomba, cadu­ ba - sono ancora il migliore, lo Con la doverosa umiliali cianca- - . ro NarduccT buttato In campo per Tutti 1 bizantinismi verbali dei soliti to all'ottava porta nella seconda pitanato da Adriano Panarla era tentare di salvare la faccia. Un nome addetti al lavori malati di nazionali­ sarei certamente se fossi arriva­ manche, era riuscito nella pri­ to fino In fondo». «Sono senza sbarcato senza proclami e con pro­ (quello dell'inaffidabile Carattl), ve­ smo a questo punto possono venir ma ad ottenere il miglior tempo grammi sussurrati: •Cercheremo di niva subilo depennato; Camporese ricopiati su rotoli di carta Scottex. A parole - ha commentato Hel­ e. fino a quel momento era l'in­ mut Scrunate!, direttore tecnico fare la nostra parte». Nessuna smar­ alla resa dei conti ha fatto due punti; meno che non sia vero quel che scri­ discusso favorito per la vittoria giassata, ma la tentazione del col­ Cane incorreggibile, scapestrato e veva Musil: «Essenziale e l'astratto, ir­ degli azzurri -. L'impegno e la rilevante la realta». finale. Tomba nella caduta, si e preparazione di tutte le squa­ paccio ha fatto capolino dietro le sciagurato divo, non ha centrato procurato una contusione alle dre, sono stati abbastanza giu­ W .• •>.<,-. costole dopo aver infilato una sti, soltanto la fortuna, nel risul­ mano nella porta ed e restato tati, è stata a corrente attenuta. Inedita ammucchiata dopo fl giro di boa-M testa alla classifica del campionato di calcio per oltre dieci minuti In cima al­ Nello slalom c'era spazio per il la pista insieme al tecnico Gu­ risultato, ma abbiamo sbagliato stavo Thoeni per sfogarsi. Era tattica e. forse, quella gara era ; gii nata sodo una cattiva stel­ riuscito ancora una volta a but­ la.. DRM. tare alle ortiche una medaglia

mato A PAGINA 29

Diciannove domeniche di calcio soltanto a volte Milan, Inter, Juve, Sampdo­ bello, ma senza definire o quanto meno dare un'im­ ria... nessuna sembra In pos­ sesso della mentalità giusta' pronta al campionato. In testa alla classìfica, un ter­ nella stagione del dopo Mon­ zetto, Inter, Milan e Sampdoria (la Juve insegue a diale, stagione bizzarra quasi un punto), che non si riesce a dividersi. È il (estivai per antonomasia: dove 11 Milan ha nettamente rallenatato la dell'incertezza. Un fatto positivo o un fatto negativo? sua manovra schiacciasassi, Forse si tratta soltanto di giochi d'equilibrio in un l'Inter ha peccato In fatto di torneo appassionante concentrazione; dove la Ju­ ventus ha fatto mostra dei prò- • Memi di assestamento per aver cambiato uomini e soprattutto FRANCISCO ZUCCHINI schemi secolari, la Samp si e rivelala quella di sempre, bella LUNEDI VENERDÌ 8 •• - Da qualunque prospetti­ certamente non la Juventus, e incostante, con la solita ma­ va lo si voglia guardare, questo splendida a domeniche alter­ • BOB. Mondiali a Altenberg • PALLAVOLO. Finale Cop­ turità non verificabile. Il livella­ (fino al 17). pa confederale (fino al 10) a campionato giunto alla giorna­ ne, cinque gol tutti in una volta mento sta tutto qui e forse va ri­ ta numero 18 è un campionato al Parma e nemmeno uno al- • TENNIS. Tomeo a Milano Padova. cercato anche nei progressi (fino al 10). • SCI. Discesa libera Coppa strano, anomalo soprattutto l'Atalanta che pure di sconfitte complessivi dimostraati da chi negli alti quartieri dove forse ' ne aveva incassate tre di segui- • CICLISMO. Ruta del Sol (fi­ del Mondo In Val d'Iaere (U.) in teoria doveva salvarsi o po­ no al 10). e a Pfronten (D.). per la prima volta nella storia - lo. Quanto alla Sampdoria. co più (Parma e Genoa) o da quattro squadre lottano prati­ . aveva minacciato di far suo il chi è comunque cresciuto (La­ camente alla pari Inter. Milane campionato in altri tempi, MERCOLEDÌ D SABATO Samp a 26 punti. Juve appena zio, Torino, lo stesso Bari) e in­ - quando non poteva contare su somma dai vari Lecce, Amian­ • CALCIO. Coppa Italia. Na­ un gradino più giù. A forza di Vialli: tornato Vinili a tutta for­ poli-Bologna, Torlno-Samp- • PALLANUOTO. Serie Al • alti e bassi, nessuna delle con- za, si è spenta, poi ha di nuovo to, Bologna che non ci stanno serie A2. più a perdere con le grandi: doria, Bari-Mllan. tendenti ha preso il largo sulla perso il gemei» di Mancini e • CICLISMO. Sei giorni Co­ • SCI. Coppa del mondo, di- concorrenza, ne c'è ragione di ora sta su con 1 gol di una riser­ tutti nuovi ostacoli per «big» già scesa libera U. Val diserò: abbastanza incostanti percen­ penaghen. pensare che qualcosa cambi va, Branca, proprio come il Mi­ • PALLAVOLO. Coppa cam­ superQ D. Pfronten. da qui a un mese. D'altra parte lan fa con Massaro. Porse, nel to loro, sempre In lotta ma a pioni, Las Palmaa-Philips, nessuna delle quattro, leader a lotto di chi punta allo scudetto, passo di lumaca. Forse, la Ju­ Bayer-Maxicono. _. DOMENICA domeniche alternate, sembra l'Inter e la più attrezzata: per­ ventus sfoggerà il meglio della 10 abbia mai raggiunto sin qui il ché ha Trapattoni, perché i sua tecnica a primavera. Forse, GIOVEDÌ • BASKET. Serie A1.A2 top della forma. Sicuramente suoi giocatori potenti (il trio il Milan potrà far fruttare 1 punti • CALCIO. Serie A, 8. CI, C2 non il Milan, alle prese con tedesco) vanno meglio degli fin qui «non persi» se ritroverà • BASKET. Coppa Campio­ Rugby: serie A1.A2. una serie di infortuni (Evani, altri nella stagione del campi all'improvviso stimoli e smalto. ni, Scavolinl-Spalato. • SCI. Coppa del mondo, su­ «aldini, Donadonl). di cali fi­ scadenti e dunque nello sla­ Forse, la Samp con Vialli e Ce­ • CALCIO. Coppa Italia, Ro­ pero u. Val d'Itera; slalom sici (Tassoni. Ancelotti). di lom delle zolle: ma anche l'In­ rno,., forse I mtér... Nel cam­ ma-Juventus. gigante 0. •casi» (Van Basten, ieri a se­ ter ha vari problemi, da Berti a pionato dei grandi dubbi, di si­ • SCI. Mondiali sci nordico • PALLAVOLO. Serie Al e gno su rigore dopo quasi tre Serena fino a Bergoml e Pizzi, curo avrà ragione chi meno In Val di Flemme. serie A2. mesi senza reti) e di una invo­ per non parlare diun Fontolan sbaglia da quia maggio. Come luzione di gioca Altrettanto su cui pure contava. dire, il meno imperfetto. - Il rigore di Van Basten che ha messo ai sicuro la vittoria del Milan sul Cesena I rossoneri sono tornati In testa alla classifica l'Unità lIllilllllIBIillllI Lunedi

"•*,'«**!»*"' 4 febbraio 1991 SPORT : ^~! Poche emozioni in un match fintropp o pubblicizzato alla vigilia. L'unico vero sussulto è venuto da Baggio A che ha colpito su punizione il palo prima di infortunarsi Marocchi in giornata nera fa rabbuiare Vicini in tribuna Il grande sonno De Agostini cerca di crossare contrastato dall'atalantino Boriaci na; in basso. I nuovo allenatore nerazzurro della Signora Bruno Giorgi . Giorgi Maifredi ATALANTA-JUVENTUS Microfilm 10* // primo e unico vero brivido della partila Baggio su pu­ 1FERRON 6 1 TACCONI 6.5 «Ho dato «Finalmente nizione colpisce il palo destro della porta atalantino dopo 2CONTRATTO 6 2 G ALIA 5 una deviazione della barriera. 3PASCIULLO 6 3 LUPPI 51 12' Bordin crossa e Contratto tira al volo: mischia, la palla va la scossa una difesa 4B0NACINA 6 4C0RINI 6,5 in angolo per una deviazione di un difensore della Juventus 5JULIOCESAR 6 26' Baggio dolorante viene sostituito da Di Canio: il fantasi­ giusta» da primato» 5BIGUARDI 6.5 sta bianconero aveva risentito dopo pochi minuti di uno stira­ 6 DE AGOSTINI 6PORRINI 6 5.5 mento alla coscia destra ma era rimasto in campo scompa­ NOTE: Angoli 8-2 per l'Alt-' •• BERGAMO. La famosa •• BERGAMO. Nelle intenzio­ 7HAESSLER 5.5 rendo ben presto dal campo. . 7STROMBERQ 5 lanta. Ammoniti: Marocchi, «scossa» auspicata in casa ni di Maifredi la partita di Ber­ B MAROCCHI 5 64' Marocchi da una ventina di metri s'aggiusta la palla, gamo doveva essere l'inizio • BORDIN SS Porrini, Luppi, Corlnl. Gior­ atalantina dopo il cambio nata di sole ma fredda, 9 CASIRAGHI 5 avanza ma tira abbondantemente sopra la traversa dell'allenatore è dunque arri­ della volata scudetto. Il pareg­ 9EVAIR 5.5 campo In discrete condizio­ 72' Nicolini batte una punizione dalla destra: Tacconi non vata. Come d'incanto la gio non compromette nulla 10 BAGGIO 6 ma non si può certo dire che 10NICOLINI 6 ni, spettatori 22.578 per un trattiene ma Mio Cesar libera sventando il pericolo prima squadra ritrova grinta, carat­ DI CANIO 26' 5 tere e anche geometrie e Bru­ l'impressione suscitata dalla 11CANIGGIA 6.5 incasso di 491.780.000. Ab­ dell'arrivo degli attaccanti dell'Atalanta no Giorgi ha sicuramente Juventus contro l'Atalanta fos­ bonati 6.290 per una quota 11 FORTUNATO 5.5 86* Casiraghi libera bene Calia che tira dal limite dell'area 12GUERRINI motivo di essere soddisfatto se quello di uno sprinter irresi- ' abbonati di 281 milioni. 12BONAIUTI Ferron blocca con sicurezza il tiro del centrocampista bianco­ del suo ritomo in panchina. stibile, anzi. E in effetti Maifre­ 13 MONTI 13 NAPOLI nero. CU ultimi minuti trascorrono nella più assoluta mono­ •Ho visto una squadra voliti­ di non sembra particolarmen­ tonia. va e tatticamente molto at­ te su di giri anche se giura che 14 CATELLI 14 DE MARCHI tenta - dice -. Il pareggio è ri­ questo è un punto pesante. 15PERRONE 15 ALESSIO DAL NOSTRO INVIATO sultato giustissimo che do­ •Tenete contro - dice - che DARIO CECCARELLI vrebbe consentire alia squa­ abbiamo perso Baggio a gio­ dra di ritrovare convinzione chi appena aperti, aopo che M BERGAMO. Ma SI, dicia­ sposte tatticamente, un gio­ gio, comunque, fa comodo a ganno: la Superjuve proprio nei suoi mezzi». Emozionato tra l'altro aveva già colpito - Il fantasista bianconero è uscito dopo mezz'ora molo: che polpettone questa co a scacchi cosi perfetto da tutti. All'Atalanta innanzitut­ non esiste, questa è solo un prima dell'incontro? «No, una traversa. Mancando an­ Atalanta-Juventus. Di quelli annullarsi reciprocamente, e to che veniva da una settima­ bluff, una compagnia di re­ preoccupato piuttosto, per­ che Schillaci era logico che la duri, che non si digeriscono via con questo campionario na di tormenti per l'esonero plicanti. Guardiamoli un atti­ ché era una partita delicatis­ manovra offensiva ne risentis­ neppure con una overdose di sciocchezze. Sono tutte di Frosio a favore di Giorgi. mo questi replicanti: la dife­ sima dove una sconfitta se. Si poteva forse ugualmente di citrosodina. Nella sua po­ balle, lo sappiamo, ma la Sapete tutti come vanno que­ sa, opposta a Caniggia ed avrebbe reso tutto estrema­ osare qualcosa di più. ma in Baggio in infermeria mente diffìcile». Finalmente questi frangenti secondo me è vertà di emozioni, quasi un compagnia cantante deve ste cose: Frosio, per carità, è Evair, corre sempre sul filo. record. Non c'è neanche bi­ pur giustificare il gran batta­ una bravissima persona, pe­ Non è una novità, ma Galia e col volto disteso il presidente sempre bene accontentarsi. sogno di guardare il taccui­ ge duina settimana. Da nota­ rò i «ragazzi hanno bisogno Luppi farebbero venire i bri­ Percassl: «Per uscire dalla cri­ Tra l'altro avevamo di fronte no, del resto desolatamente re, comunque, una cosa: che di una scossa...» Bene, Bruno vidi anche in un bagno turco. si era necessario uno scosso­ un'Atalanta concentratissima, In forse anche l'azzurro bianco. L'unico sussulto, di­ l'unica emozione della parti­ Giorgi «la scossa» l'ha data. Tra l'altro. Evair, non è certo ne sul plano psicologico e mi grintosa e ben disposta e ciò fatti, arriva al decimo, ma più ta è venuta da un giocatore Nulla di clamoroso, Intendia­ in palla, anzi. Eppure Canig­ pare che la metamorfosi vista spiega anche il fatto che la - in campo rispetto alle prece­ partita non abbia fatto vivere QIAN raUCI RICIPUTI campo i bianconeri abbiano per caso che per volontà. ' acciaccato. Baggio, difatti, si , moci, pero qualche piccolo gia basta e avanza per fare Colpa della barriera atatanti- progresso si è visto. Perlome­ stare tutti in appreslone. Julio denti partite sia la contropro­ emozioni fortissime. Comun­ sopraffatto un'Atalanta in real­ era procurato subito uno sti­ va che abbiamo visto giusto. que io sono contento della " ••BERGAMO. Untirosupuni­ della nazionale in programma ta estremamente grintosa e de­ na che, su una Punizione di ramento. Solo che Maifredi, . no in termini di entusiasmo e Cesare se la cava benino, ma Baggio, devia il pallone sul voglia di reagire alla malpa­ alla fine chi sta con gli zop­ La squadra ha ritrovato umil­ prestazione della squadra e in zione deviato da un difensore mercoledì 13 febbraio a Temi terminata. Ma certo la traversa prima di sostituirlo, ha giu­ tà, determinazione, aggressi­ particolare della difesa che sulla traversa al 10', un palo di contro il Belgio.. colpita su punizione era un palo. Basta, stop, il resto è stamente menato il can per rata. Senza Pregna (rimpiaz­ pi... A centrocampo c'è un tutto inutile. Solo un grande zato da Bigliardh e con tutti altro . replicante., Marocchi. vità e insieme al punto in oggi si è dimostrata sicurissi­ scatti e poi ha cominciato a < Per Vicini insomma nuovi chiaro sintomo dei pericoli , l'aia sperando che,Baggio . classifica questo è il fatto più ma». La classifica? «Mi pare che correva, la porta di Ferrai). freddo. Se poi Itpallone si av­ estraesse qualche chicca dal e tre Isuoi stranièri, la squa-,, . Ultimamente., altra tegola per zoppicare uscendo pratica­ problemi che si aggiungono a dra di Giorgi sì è disposta in ', Vicini, gioca sempre a mezzo confortante per il nostro futu­ che sia cambiato ben poco. - e non a caso, non appena Bag­ vicinava pericotosarhènte'al- "'•suo'saccodeI'talen'tJ.Inéffet- ' mente dl.scena. E durata dav­ quelli derivanti dalle condizio­ la porta di una delle due maniera dignitosa alla stra­ cilindro. Fa il minimo, insom­ ro. Chi non mostra particola­ Vista la situazione creatasi vero poco la partila di Roberto ni precarie di parecchi altri az­ gio ha subito l'Infortunio. Casi­ "' ti, quasi Maifredi ci azzecca­ re sopresa per la prestazione con l'uscita di Baggio a noi in­ sruadre, ci pensa lo zelante va perchè, nonostante tutto, potente Juventus. Solo che ma, e anche se non lo fa, a Baggio, sostituito da Maifredi zurri. Contro il Belgio e facile a raghi è stato lasciato pratica­ D'Elia a fermare il gioco in­ dopo qualche minuto, tutta auesto punto, è tutto di gua- sfoderata dall'Atatanta è ca­ teressava non rischiare un al 26' del primo tempo. Tra I questo punto prevedere una mente solo, preoccupandosi Baggio riusciva a colpire un pitano Glenn Stromberg. «lo passo falso e il fatto ri rimane­ ventando qualche fallo con­ palo. Sfortunato lo juventino: la strapotenza bianconera è, agnato. S'arrangia Corini, più dispiaciuti sicuramente squadra sulla falsariga di quel­ ' la squadra più di non rischiare tro la squadra che attaccava. svaporata come un miraggio. giochicchia Haessler, non sfi­ ero più che convinto che re a un punto dalla vetta d la vista con Cipro con possibili­ che di offendere. Significativo a questo punto è facile che avremmo fatto una bella par­ può star bene per il momen­ Azeglio Vicini che assisteva ai- Non si sa mai, avrà pensato, salti la convocazione della E infatti tutti si domandava­ gura Fortunato (ieri al suo rincontro dalla tribuna. La pri­ tà quindi di rivedere sulla sce­ oltretutto il fatto che Maifredi si meglio evitar rischi inutili. Ma no: ma è proprio questa la rientro), ma è tutta robetta. tita. D'altronde - non dob­ to». Daniele Fortunato non ha nazionale per l'amichevole ripetuto la brillante prestazio­ ma diagnosi per il giocatore na I vari Eranio e Lombardo. sia deciso alla sostituzione so­ il bello dei polpettoni è che a SuperJuve che domenica Casiraghi è solo, e si vede. biamo esaltarci più di tanto, lo quando Roberto si è avvici­ contro 11 Belgio del 13 feb­ cosi come non era il caso di ne contro il Parma, ma ha vali­ bianconero parla di stiramen­ Se Vicini dunque ha di che qualcuno piacciono. Tutti i braio. Sarebbe la seconda scorsa ha rifilato cinque sber­ Quanto a Di Canio, subentra­ preoccuparsi, nessun dubbio nato di sua volontà alla pan­ gusti son gusti, d'accordo, le al Parma? No, è uno scher­ to a Baggio, non si fa notare drammatizzare prima. Nelle de scusanti. «Avevo ancora le to alla coscia destra. La pro­ volta consecutiva (la prece­ tre sconfitte subite ha giocato gambe molli-per l'influenza - gnosi si avrà questa mattina che intanto l'uscita di Baggio china dopo che giada qualche ma già ce li vediamo i profes­ zo. Forse Maifredi ha escogi­ una volta che sia una. Do­ minuto era risultata evidente dente nello scorso dicembre molto anche la casualità, ol­ dice - e poi era la prima volta dopo che il giocatore si sarà abbia pesantemente condizio­ soroni della domenica (e del in occasione della trasferta di tato qualche trucco maligno, ' vrebbe essere un talento, si l'impossibilità per lui di conti­ tre al nostro calo di condizio­ che giocavo contro la mia ex sottoposto ad ecografia. Ma e nato la prestazione della Ju­ Lunedi) discettare sulla bel­ Cipro). Azeglio Vicini, che qualche turbata per farci fes­ ' dice, ma se non sfrutta que­ nuare. Di qui il pomeriggio lezza scientifica di questi si e fregare, dopo II Parma, ste occasioni tanto vale ridi­ ne. Ora dunque siamo ripar­ squadra ed è davvero una co­ quasi certo che dopo Cipro ventus offerta contro TAtalan- era in tribuna, si sarà ulterior­ titi col piede giusto». sa strana. Se avessimo osato la. Non che in quei pochi mi­ davvero soporifero della squa­ match da pennichella sel­ mente rabbuiato. Torniamo anche I Atalanta. Invece no. mensionare i suoi sogni di Baggio tara costretto a saltare dra bianconera. vaggia. Due squadre ben di­ Nessun trucco, nessun in­ gloria. di più avremmo anche potuto anche il prossimo Incontro nuti in cui Baggio e rimasto in - alla partita, allora. Un pareg­ D C.F.R vincere». D C.F.R. Dopo le polemiche Polandese su rigore mette in banca il risultato che vale il primo posto

>• "* \' ' * *3 »! »-^'** Si rivede <> Van Basten

MILAN-CESENA Beckenbauer Massaio 1 PAZZAGLI 6 1 BALLOTTA 7 «Rijkaard «Con Marco 2COSTACURTA 6 2ALSALDI 6 3CAROBBI 6 LEONI 36' sv eGullit è tornato 4CARBONE 6 DEL BIANCO 46' 5.5 5 F. GALLI 6.5 2-0 3 GELAIN 5 che coppia» tutto ok» 6 BARESI 6.5 MARCATORI: '2 Massaro, 4PIRACCINI 6.5 '53 Van Basten (su rigore) (•MILANO. «Un Milan con­ ••MILANO. «QuestoMilanC 7 DON ADONI 5 ARBITRO: Merlino S.5 SBARCELLA 5 vincete, che è sempre andato destinato a crescere'. Quan- : 8RIJKAARD 6.5 NOTE: Angoli 5-2 per il Ce­ 6JOZIC 6 do? Quando saremo in grado sena. Cielo sereno, giorna­ alla ricerca del bel gioco no­ GAUDEN2I8V sv 7TURCHETTA 5.5 nostante il campo non fosse di giocare nuovamente senza ta molto fredda. Terreno In palla». Daniele Massaro, al . 9 VAN BASTEN non buone condizioni. Am- 8 ESPOSITO RuudGuINttra nelle migliori condizioni». 6 6.5 I migliori in suo quinto centro personale, 10GULLIT < moniti: Gelain per gioco fal­ 9AMARILDO • 4 Frank Beckenbauer. l'ex tec­ terzo consecutivo, è visibil­ 6 loso. Carbone per compor­ campo, 11 MASSARO 6 10SILAS marcato da nico della Germania mon­ mente euforico, ma la sua tamento non regolamenta­ 55 diale, tornato al Meazza, nel­ diagnosi è delle più serene ed re. Spettatori 72.983 per un Esposito;» SIMONE 65' «v 11 CIOCCI 5 sinistra, il lo stadio che lo vide protago­ obiettive. «Il nostro segreto è il incasso di 1.857.272.161. In movimento, la capacità di 12 ROSSI tribuna il direttore tecnico 12 SANTARELLI primo gol del nista con Matthaeus e com­ Milan messo a pagni quest'estate, parla del mettere in azione l'uomo già 13TASSOTTI dell'Ollmpique di Marsiglia 13TEODORANI lanciato. Questo ci è riuscito Frank Beckenbauer. segnoda Milan, prossimo avversario di 14 AGOSTINI 14SCARPONI Massaro nei primi minuti della partita, coppa Campioni del Olimpl- poi ci siamo un pochino que di Marsiglia, formazione spenti». M MILANO. Massaro più Van Ba­ quanto potessimo immaginare. Mi­ PIER AUGUSTO STAGI custodito ultimemente nel frigldere è schierata in campo con il tradizio­ per la quale è direttore tecni­ Ma come è andato Marco sten uguale vittoria. Il Milan supera nimo sforzo, massimo risultato, con di Milanello. al centro, avanzando nale 4-4-2. Un Milan comuque in ri­ co. «Mi è piaciuto molto Gul­ Van Basten, il discepolo ribel­ per due gol a zero il Cesena e, sul un Van Basten che è tornato a rias­ formazione campione del mondo Gulllt, nella posizione arretrala, più Gulllt che va cosi ad affiancarsi a presa, ma non ancora sui suoi livelli. llt, rispetto al mondiale è mi­ le? Risponde lo stesso Massa- : pennone del. campionato toma a saporare la gioia del gol segnando dà il primo dispiacere a Ceccarelli. A centrale si muove bene, anche se Van Basten. Al 52'poi arriva l'azione Del Cesena c'è poco da dire: quinta gliorato di parecchio e la sua ro. «All'inzio l'ho visto un po­ sventolare, dopo tre mesi la bandie- ' su calcio di rigore la rete del due a questo punto tutto lascia pensare non sempre con lucidità e precisio­ del rigore: Van Basten, in area, viene sconfitta consecutiva e poche spe­ intesa con Rijkaard è fantasti­ chino teso. Tutti lo aspettava­ spintonato dal suo angelo custode ranze di salvezza. Per tornare alla •a rosso-nera. Se dovessimo dare . zero. Da ricordare subito però il gol una goleada, ma non sarà cosi. Il ne . E Van Basten? Lui è solo. Nessun ca. Il primo tempo è stato a no al varco, ma ad ogni modo che ha splanato la strada ai rossone­ Cesena, privo di Calcatemi, blocca­ pallone giocabile arriva nella sua zo­ Barcella, alle spalle e l'arbitro Merli­ cronaca, come piace a Sacchi, la ietta all'Arrigo da Fusignano, e quin­ senso unico, poi la formazio­ quando io e lui giochiamo as- S di attenerci soltanto alla pura crona­ ri. Le cose sono andate cosi: secon­ to a letto per l'influenza, è stordito. na. Per potersi •divertire» è costretto no, non ha esitazione a decretare il partita è iniziata e finita sulle note di sieme uno dei due va sempre ' do minuto di gioco, dalla sinistra Ca- Carbone in azione sulla fascia de­ ad arretrare, come è solito fare ulti­ penalty che lo stesso olandese mette cori poco gentili all'inidirizzo del­ ne di Sacchi ha accusato una a segno». Per Frank Rijkaard, ca, senza addentrarci nei meandri robbi manda in area cesenate un in­ a segno. l'amministratore delegato del Milan leggera flessione, anche se dell'Interpretazione, Il nostro lavoro stra, azichè su quella sinistra, manda mamente. Nessun problema, inve­ un'altra prestazione positiva e j vitante pallone, Costacurta si avven­ in confusione Ceccarelli, che fatica ce, in difesa: Baresi e Filippo Galli Non c'è molto altro da aggiunge­ Adriano Galliani. Fra tifosi del Milan sarebbe già terminato. Invece, no­ bisogna tenere in considera­ un contratto pronto, che at- ' ta sulla sfera e calcia di prima inie­ più del previsto per trovare le giuste cancellano senza affanni le incursio­ re, se non che Gaudenzi a nove mi­ e la società rossonera continua cosi zione che il Cesena è stato tende di essere firmato: c'è . "' nostante la direttiva-Sacchi, dirama­ zione. Ballotta respinge come può e la polemica per il caro-biglietti, in vi­ contromisure e per venti minuti la ni piuttosto sterili di Ciocci e Amarti- nuti dal termine ha sostituito un proprio ben poca cosa. k> qualche problema? «Tutto be­ ta bi settimana siamo costretti ad an- Massaro ben appostato replica in re­ formazione bianco-nera subisce il do. Primo tempo quindi a senso uni­ buon Rijkaard e ad allo scadere del­ sta dell'incontro di coppa con il Mar- dareokre. Nostro malgrado. ; siglia. Anche ieri nella curva Sud, oc­ pero non mi faccio illusioni, ne, il Milan vince, io mi diver- " te. Domenica senza troppo sforzo, forclg del Milan che non incanta, ma co, con alcune buone azioni del Mi­ l'incontro, l'ex veronese, va anche a to: in settimana firmerò. Van La squadra di Sacchi ha trascorso dicevamo. Il Milan, senza Tassoni in dà chiari segni di ripresa. Donadoni, lan. ben neutralizzate dal sopren- segno, ma l'arbitro annulla per cari­ cupata dagli ultra sono comparsi so che a Marsiglia vedremo panchina e con Galli stopper, parte striscioni contro la società di via Tu­ Basten? Doveva tomaie al gol ;' una tranquilla domenica Italiana, in ombra, fa il play-maker senza dente Ballotta. Al 65' Marco Simone ca al portiere dello stesso. Quello vi­ un Milan tutto diverso». e tutto è andato bene». battendo senza troppo sforzo un Ce­ bene, come se avesse fretta di se­ troppa convinzione. Massaro pastic­ prende il posto di Massaro. Sacchi sto ieri non è stato un Milan diverso rati: pare che questa vofta però Van sena che * apparso più piccolo di gnare. Intatti, dopo soli due minuti la cia in area e di tanto in tanto, cade. pone l'ex pupillo d'oro comasco. dal solito; la formazione di Sacchi si Basten non c'entri nulla. \3PAS UPAS.

l'Unità Lunedì 24 4 febbraio 1991

a»«Me»>S»M»t«a*i»l •Tastasti •ttsiflatBtaMaaattstaa >iatfta*>«*ta«>«a«tTaÈ' mmmam •••«••slsll SPORT I nerazzurri danno il peggio di se stessi: inesistenti a centrocampo (anche Matthaeus sotto tono) non impensieriscono SERE mai Cusin. La squadra di Radice, priva come al solito CALCIO di molti titolari, si adegua al tran tran e porta via un punticino

BOLOGNA-INTER 1 CUSIN • 6 1ZENGA 6,5 2 BIONDO 6.5 2PAGANIN 6 3 CABRINI 6 3BREHME 5.5 4TRICELLA 6.S 4 STRINGAR A 5.5 5NEGRO 6.5 0-0 BARESI 70' sv 6 VILLA 6 ARBITRO: Sguizzato 6 SFERRI 6 7 MARIANI e NOTE: Angoli 6-2 per l'Inter. 6BATTISTINI 6 Ammoniti Stringerà, Tricel- 7 BIANCHI 8VERGA 6 la e Biondo per gioco fallo­ 5.5 SCHENARDI83' sv so. Cabrini per proteste. 8 BERTI 5 Espulso Ferri per fallo su PIZZI 51* Serena, controllalo SWASS 6 6.5 Biondo. Spettatori paganti 9 KLINSMANN 6 ,:.'"'" dal giovane Negro, 10NOTARISTEFANO 6 20,540 per un incasso di ...." cerca la via della reta 11 DI GIÀ 6 686.825.000. abbonati 10 MATTHAEUS 5.5 con il suo'slnlstro; in allo a destra la vistosa fasciatura che protegge 12VALLERIANI 10.066 per un rateo di 11 SERENA 6 il malandato ginocchio sinistro 13 GALVANI 268.993.000. 12MALGIOGLIO di Cabrini ; in basso un duello 14ANACLERIO 13 MARINO in area bolognese fra Klinsmann ed il suo marcatore Biondo 15 CAMPIONE 16 IORIO Zero più zero uguale zero

occasioni da rete siano capita­ Microfilm te sui piedi dei rossoblu: Waas Biondo Berti Gigi Radice: ha tirato addosso a Zenga, Di Già ha graziato il portiere della «Com'è bello ìi' Punizione dotto fascia sinistra di Brehme. Mia in area bolo­ nazionale. «Klinsmann «Perché mai gnese. Villa respinge di lesta, ma mette sui piedi di Bianchì che In sostanza il Bologna è riu­ spedisce il pallone in cielo. scito ancora una volta a tradur­ il nostro calcio 23' Brehmedall'out sinistro crossa Inarea. Berti colpisce di testo, re in moneta sonante le lezioni è più bravo sono stato ma con poca potenza e per Cusin è facile la parata. di temperamento e di concen­ primordiale» 59' Punizione dal limile per (alto di Baltistinl su Di Già. Batte trazione di Gigi Radice. La come pugile» sostituito?» Waas, Zenga para a terra. squadra ha degli evidenti limiti PALLA NOSTRA REDAZIONE 67* Matthaeus lancia Pizzi che dal limite tira di sinistro. Cusin si strutturali che nascono da una ERMANNO BENEDETTI allungaerespmgeincalàod'angolot'lnsidiosorasoterra. campagna acquisti strampala­ •I BOLOGNA. Rosario Bion­ aV BOLOGNA. Dopo partita 69* Asseto di Waas che conquista caparbiamente un pallone, se ta, organizzata malamente da do, palermitano di Mondello, polemico per Nicola Berti. I BOLOGNA, «Noi - ha detto Ra­ lo porta in aorta e Impegna Zenga in una parata terra, la più diffi­ Sogllano e Corionl. Per di più protagonista di Bologna-Inter. cronisti gli chiedono un com­ dice sorridendo nel dopoparti­ cile dell'incontro. .- • • deve fare i conti con le assenze Per due episodi chiave. Quello mento alla sua sostituzione e il ta -siamo gli indio* del calcia di Detari, Poli e Boninl. Eppu­ che ha portato all'espulsione centrocampista di Salsomag­ Giochiamo, per fona di cose, 73' Su rimessa laterale Interista, Il pallone spiove neH'area bolo­ gnese: dal mucchio di giocatori svetta Battistlni il cui colpo di te- re, con la politica dei piccoli di Ferri e l'altro, che avrebbe giore non si trattiene. «Sincera­ un football primordiale. Però, passi riesce a tenersi a galla ed potuto significare l'allontana­ mente non la capisco. Mi è sta­ cosi- facendo, talvolta fermia­ sta manda la patha lato di poco. a mantenere ben accesa la mento di Klinsmann se visto to detto che non sono entrato mo' le .grandi Per esempio 85' Punizione dal limile a favore di Bologna Batte Notaristeta- fiammella della speranza di dall'arbitro Sguizzato. in partita. A dir la verità sono questa partita contro l'Inter, al­ no, respinge Zenga, arriva dì gran carriera Di Già che però sba­ salvezza. Va ricordato che che la fine, ci ha latto penino recri­ Sull'espulsione di Ferri, state altre le occasioni in cui glia il tempo e, solo davanti al portiere nerazzurro, di testa man- i rossoblu restano ancora in Biondo è stato abbastanza potevo eventualmente essere minare perche potevamo an­ daalto. corsa sia in Coppa Italia che in che vincerla. Che debbo ag­ conciliante: «Il fallo - ha detto messo sotto accusa. Ad ogni Uefa. - c'è stato perché io mi sono modo io ho la coscienza a po­ giungere a favore di questo DALLA NOSTRA REDAZIONE L'Inter invece deve recupe­ • mio Bologna che. per una ra­ sentito trattenere e sono cadu­ sto e sono abbastanza tran­ gione o.per l'altra, * puntual- WALTER QUAQNEU rare gli infortunati e soprattutto to, ma sinceramente avrei pen­ quillo, anche se mi scoccia es- . •ritrovare» alcuni ..giocatori- sato più ad un'ammonizione sere sostituito». ; " ^ menieincerottato e, quindi, al- . Sotto accusa soprattutto il cen- limite. Jlnazlowte^nhfcgra,-. prezzabili. Basti dire che l'uni­ fusello proprio dove ,1'Inter, è. , chiave. Berti in testa. «La situa- reroeejenzaZ». .,!,->.<<••>,-. r... •., dorne™ rinterv Dopota­ 'trocamp6.'M'atthaus,'(ntlri2zito ' dito là sostituzione e negli spo- co pericolo (si fa per dire') per venuta a mancare.-Mentre gli > ziohe non è pplxost malvagia del mio avversarla che non a : Crede sia venuta meno la fi-, Lui* parlare e I giornalisti 11 stentato pareggio casalingo dal freddo (due gradi sotto ze-, llatoi ha espresso ad alta voce Cusin è arrivato da un tiro di uomini di Trapattoni giravano , - tenta di giustificarsi Trapatto­ una cacciata dal' campa Ma ducia nei suoi confronti? «Spe­ a fare domande. Cisl puoaal- col Cagliari la squadra di Tra­ ro), non e mai salito alla ribal­ S proprio disappunto. Pizzi che il portiere ha deviato a scartamento ridotto e con ni - se riusciamo a governare siccome le nuove regole sono ro proprio di no. Orca l'anda­ vartcosB E Radice: «E determi­ ta, occupando una posizione L'Inter non ha saputo ovvia­ in angolo. Un po' poco per la poca determinazione, in casa ferree...». Sulla gomitata rice­ nante batterci, ma giochiamo pattoni incappa In un'altra l'emergenza portando a casa mento dell'incontro - conclu­ giornataccia al Dall'Ara, ma arretratlssima che squilibrava re alla giornataccia del centro­ squadra capolista. rossoblu rabbia e ritmo sono . pareggi estemi e conservando vuta in pieno volto (naso e de Berti - bisogna ricordare talvolta anche decentemente. ogni ipotesi di manovra. Non campo neppure col gioco sulle risultate le armi fondamentali. labbro superiore sanguinanti) Quindi avanti. Non tutti 1 pa­ riesce in qualche modo a por­ Negli spogliatoi Trapattoni il primo posto in classifica, che l'Inter e in generale tutte le tare a casa un pareggio. Per solo valsi a nulla fischi e impre- ' fasce. Brehme da un Iato, Bian­ ha ammesso il periodo di ap­ L'allenatore rossoblu ha predi­ seppure in coabltazione. Devo da Klinsmann, Biondo si e in­ grandi faticano a giocare con­ leggi disonorano lo spettaco­ fortuna di Trapattoni, a cinque cazbni di Trapattoni. Il tede­ chi dall'altro non si sono mai pannamento della squadra . sposto marcature rigidissime e comunque ammettere che è vece risentito:«M i ha colpito lo: questo, per esemplo, ha an­ sco è restato perennemente , proposti in maniera efficace. ha ordinato un pressing asfis­ quando il paltone era lontano, tro formazioni tipo il Bologna che oberino. Bisogna conti­ minuti dal termine Pierluigi Di mentre Berti, oltre a polemiz- • difficile giocare bene e guada­ che si chiudono e fanno della Gli ha confezionato un bel chiuso nel suo guscio. Tanto Tre cross in 90 minuti non po­ zare col tecnico per l'esclusio­ siante. Tanto è bastato per do­ gnare punti contro squadre non mi é parso un gesto da nuale, di domenica in dome­ pacchetto dono al suoi ex che l'allenatore nella ripresa tevano certo impensierire i mare l'Inter di ieri. Non e un grinta la loro arma migliore. Se nica. Terminiamo sempre in ne, ha osservato: «L'Inter e una "rognose" come il Bologna. Ad campione del mondo». Maria­ a ciò aggiungiamo il fatto che compagni di squadra: solo da­ ha pensato bene di inserire . concentratissimi difensori del formazione che punta tutto caso che quasi tutti i «duelli» ogni modo, non appena alcu­ ni gli fa coro: «Sono andato da crescendo? È una nostra carat­ vanti a Zenga ha colpito mala­ Pizzi per tentare di avanzare in Bologna. Morale: l'attacco ne­ sulla grinta e sulla vigoria fisi­ siano stati vinti dal bolognesi l'Inter non è riuscita a mettere teristica in casa. La Sarnpdo- ni dei mici giocatori avranno Klinsmann a dirgliene quattro nel match quell'agonismo che mente di testa il pallone spe­ ualche modo il baricentro razzurro ha trascorso un po­ ca. Oggi non siamo mai riusciti (da segnalare quello di Negro ritrovato la giusta condizione, perché una cosa cosi non si fa, ria? Ci penseremo domenica, dendolo sopra la traversa. meriggio gramo. Serena e Klin­ a battere queste strade». su Serena e quello di Biondo di solito la caratterizza, ecco ora ho ti Napoli a metà setti­ 3ella squadra. Non sono anda­ smann hanno corso e «incro­ su Klinsmann). Come pure vedrete la miglior Inter. E non è Intervenuto anche Matthaus spiegate le cause della nostra mana per la Coppa Italia, ma Regali a parte. 1 nerazzurri ti certo meglio Suingara e Ber­ ciato» ma senza risultatiap ­ Ed ecco l'altra meta del cie­ non è casuale che le più nitide dovrete aspettare tanto tem­ che mi ha dato ragione». partita abulica». UW.C. ho pure un sacco di infortuna­ hanno giocato davvero male. ti, abulici e anuffonioltre ogni lo. Il Bologna di Gigi Radice è , po». D£r.Bea ti. Dentro altri giovanotti. La formula a una punta? Una vol­ ta ancora ha pagato, cercava­ mo la continuità del risultati: Anconetani: «Negli ultimi dieci minuti ho pregato tanto...» Brutti falli, vecchie ruggini e un Bigon in odore di licenziamento ne abbiamo messi in filacin ­ que. Un peccato perchè con E così Calori regala alla squadra toscana il gol del prezioso pari Alla fineu n pari che «muove» la classifica ma non accontenta nessuno l'Inter rimasta in dieci ci era capitato - ripeto - di vincere con quel cwpojdi testa di Di Già. peccalo. Voi dite: Samp- doria domenica, un'altra ca­ polista. E noi saremo D ad aspettarla, come abbiamo fat­ Le preghiere di Romeo La forza dei nervi tesi to con l'Inter. Mi aspetto, su per giù. la stessa partita. Solo si perdono di poco al lato. ' che qui manca sempre gente: di Neri e Padovano (25' e 31') stavolta non avevamo nemme­ ma con tiri da fuori misura. La ripresas i apre con un no Turkyilmaz». LECCE-PISA La maggior colpa del giallo- CAGLIARI-NAPOLI Napoli nervoso (Bigon rischia rossi pugliesi è di aver creduto la panchina) e con una gran­ E Trapattoni per parte sua: 1ZUNICO 1SIMONI 6 in un Pisa arrendevole, anche 1JELPO 6 1 GALLI 6 de occasione per il Cagliari. «Non è stata una grande gara, « 2GARZYA perche giocava senza ben cin­ 2 CORNACCHIA 7 2 FERRARA 6 Matteoll, splendido combat­ d'altronde il Bologna si e ac­ e 2BOSCO 6 que titolari messi fuori squadra tente, salta tre avversari ed of­ contentato per una certa posi­ 3CARANNANTE 6 3 LUCARELLI 6 : da squalifiche e infortuni, tan­ 3 NARDINI 6 3 FRANCINI 6 fre, al limite dell'area piccola. : zione in classifica, noi per 4MA2IMHO 6 to che all'arbitro I dirigenti 4COPPOLA 6.5 4 RIZZARDI 5 un pallone d'oro per France- un'altra. Non e stalo facile per 4PULLO e scoli che non lo sfrutta a do­ 6 FERRI G. 6 1-1 . hanno consegnato l'elenco 5 VALENTI NI 6 1-1 5 BARONI 5.5 l'Inter che, riconosciamolo, è 5CALORI 7.5 con 14 elementi. «Prima della vere. Qualche minuto dopo è apparsa sottotono. E vero che 6 MARINO 6 MARCATORI: '22 Benedetti. 6FIRICANO 6 MARCATORI: '32 Cornac- MAURO 34' 6 Paolino a non anticipare Galli non abbiamo avuto grandi oc­ 6CHAMOT 6 partita - e sempre Romeo An­ chia, '68 Zola 7ALEINIKOV 6 '69 Calori conetani che racconta i retro­ 7CAPPIOLI 6 6RENICA 5 in uscita. Dall'altra parte Ca­ casioni ma, di sicuro, non sia­ : 7 NERI 6.5 ARBITRO: Ceccarlnl 5.5 reca fugge in velocita alla mo riusciti a liberare più di tan­ 8 MORELLO ARBITRO: Magni 6 scena di questo salutare pareg­ 8 PULGA 6.5 7VENTUR1N 6 to le nostre punte. Avremmo e , NOTE: Angoli 5-1 per II Lec­ 8 SIMEONE 6 gio - ho detto ai giocatori che NOTE: Angoli 7-6 per II Na­ marcatura di Valentin! ma • PASCULLI 5.5 non esistono titolari e chi scen­ HERRERA76' sv poli. Spettatori 25.551 di cui 6 DE NAPOLI 6 non indovina lo specchio del­ dovuto essere più lucidi anche ce. Spettatori paganti 7.613 9PADOVANO 6 se un pareggio in trasferta si PANERÒ 80' sv per un Incasso di 139 milio­ deva in campo doveva sentirsi 9FRANCESCOLI 4-5 12.690 paganti per un Incas­ 9CARECA 5.5 la porta. La partita sembra av­ può sempre accettare». - ni e 199.000 lire. Abbonali MARINI 90" 8V alla pari degli altri. Questa era so di L. 299.840.000 e 12.881 viata ad una meritata vittoria 10BENEDETTI 7,5 10MATTEOLI 7 abbonati per una quota di L. 10ZOLA 6,5 rossoblu, quando alcuni se- E l'espulsione di Ferri per 2.683 per una quota di 89 10 CRISTALLINI 6 un'occasione per mostrare di fallo su Biondo? Risposta di 11VIRDIS 5.5 milioni e 413.867. Ammoniti: avere... requisiti giusti». I gioca­ 11 PAOLINO 5.5 275.950.000. Ammoniti Pao­ 11 INCOCCIATI 5,5 condi di caos nella difesa dei Trapattoni: «In genere non ve­ Cristallini, Chamot, Mazl- • 11LARSEN 6 tori hanno capito la lezione, sv lino, Coppola, Ferrara e 12 TAGLI ALATELA cagliaritani regalano a De Na­ 12 GATTA nho, Bosco, Pullo, Pasculll. ROCCO 66* poli un perfetto cross per Zola glio mai entrare in queste fac­ 12LAZZARINI ma anche quella dell'allenato­ Rizzardi. cende, una volta per tutte pen­ 13 AMODIO re Lucescu, il quale alla fine di- 12DIBITONTO 13FRANCESCANI che. superato il suo diretto av- • so sia necessaria tra gli addetti 15 MONACO 13DIANDA 13 PILI 14 ALTOMARE versano, da pochi passi insac- > . ra: «Abbiamo giocato meglio ca a botta sicura, li Cagliari ai lavóri una certa chiarifica­ 16ALTOBELLI 14 MARINO del Lecce, meritavamo la vitto­ 16CORELLAS 15 SILENZI zione.'Comunque lascio a voi ria. Ma forse il pareggio tutto sembra non crederci, gioca le ' e alla, televisione l'interpreta­ sommato è giusto». sue ultime carte, sostituendo zione del tutto*. lo spento Pulga con Herréra, tato Il Pisa che ha incomincia­ Calori, dopo il gran tiro sca­ nopei. Non giunge casuale il e spinge in avanti i centro­ Più esplicito sull'episodio TOTI CÌNTILE gliato dal 25 metri verso la por­ GIUSEPPI CENTORE Walter Zenga: «L'espulsione di to a produrre molto gioco e so­ vantaggio rossoblu.Dop o un campisti. Il Napoli si chiude in . •sì LECCE. Questa volta II pre­ pùnto in trasferta. È lo stesso prattutto a creare numerose ta di Zunico mandando il pal­ •i CAGLIARI. Su un campo fallo di Baroni su Nardini, uno difesa ed accetta il pareggio. Ferri io la ritengo errata polche lone nell'angolo alto, è scop­ hanno smesso di spingere in Biondo era caduto prima del sidente del Pisa ha lasciato da presidente a spiegare come ha occasioni da gol. che ha sopportato meglio di avanti dei migliori dei suoi prima Nel finire dell'incontro Fran- . parte II sale ed ha preferito ri­ fatto ad ottenere la... grazia. Il Lecce subisce la pressione piato in lacrime. «È stata una tanti altri le abbondanti piog­ che uno scontro fortuito al 34' cescoli ha l'ultima occasione, contatto col nostro difensore. rinvincita personale - dira - ed ' I primi venti minuti sono Un punto perduto? Un punto cordarsi che e un «cattolico os­ «Non resistevo in tribuna - dice ; del Pisa sin dall'inizio: gran ge, un pari che sta stretto al nervosi da entrambe le parti: lo costringesse ad uscire dal ma solo davanti al portiere ti­ guadagnato dal Bologna per la servante, anche se non bigot­ - e negli ultimi dicci minuti so­ diagonale di Lucarelli al 12' di ho festeggiato il rientro in Cagliari ma che premia la co­ molti falli gratuiti, segno delle campo in barella - si parla di ra alto. L'uruguayano, l'uomo - sua classifica. Tutte le squadre to», come lui stesso ha dichia­ no sceso negli spogliatoi ed ho • poco al lato, punizione fuori di squadra con questa rete che stanza e la caparbietà di un ruggini dell'andata, ed un ac­ distorsione al ginocchio de­ che doveva fare la differenza di Radice hanno questa im­ rato nel dopo partita. Perciò si pregato tanto». Padovano al 17'e cross di Cri­ spero serva per la salvezza». Napoli formato ridotto per te cenno di pressing del Napoli stro - Malleoli batte una puni­ in area avversaria, si dimostra pronta. La mia Inter? Non sari è rivolto alla Madonna, quella Il Lecce, invece, non ha pre­ stallini che Zunico neutralizza. La punizione, a venti minuti assenze di Maradona, Crippa, che non produce particolari zione due metri avanti alla sempre più la controfigura brillante, come dite voi, ma è di Pompei per la precisione, gato. Anzi, ha peccato di pre­ Ma è il Lecce a segnare al 22'. dal termine, era stata concessa Alemao e le precarie condi­ effetti. Careca si aiuta più con bandierina del corner perfet­ del giocatore di alcuni ani fa: sempre prima in classifica. E supplicandola per oltre dieci sunzione, credendo di aver Carannante guadagna un an­ nella trequarti di campo per zioni di almeno cinque titola­ le mani che con i piedi, in di­ to stacco di testa di Cornac­ lento, spesso fuori dal gioco, siccome 11 problema-scudetto minuti. Alla fine e stato esaudi­ chiuso la partita dopo il gol di- golo che batte egli stesso, fallo di Virdis su un avversario. ri. La partita non é stata brut­ fesa Renlca è un colabrodo, e chia in solitudine davanti al­ ogni tanto fa qualche giocata si deciderà a mano-aprile la­ to nelle preghiere e la prodez­ Paolo Benedetti, un centro­ mandando il pallone sul se­ Lucarelli ha toccato per Calori ta, con il Cagliari che sino al- Zola non trova spazi stretto l'incolpevole Galli e rete. Il preziosa ma inefficace. An- sciateci pensare al meglio. An­ za personale del giovane di­ campista che l'allenatore gial- condo palo. Perfetto stacco di che ha effettuato il gran tiro. l'ultimo ha cercato il risultato dalla marcatura di Pulga. I pa­ Napoli cerca di reagire con che oggi il Cagliari ha giocato che perché la fortuna, una vol­ fensore Alessandro Calori, 24 lorosso Boniek da tempo sta testa di Benedetti e gol. Il gol Poi il Pisa, a tre minuti dal ter­ pieno, di fronte ad ospiti che droni di casa non spingono Careca sul finale del tempo, in dieci. Un handicap che alla ta o l'altra, girerà pure dalla anni al suo primo gol in serie utilizzando in pianta stabile : non smonta il Pisa che cerca mine, ha sfiorato il gol nuova­ dalla metà della ripresa, ap­ sull'acceleratore ma cercano al 41 ' ed al 43*. ma in entram­ fine del campionato avrà il nostra parte». A, ha fruttato un preziosissimo come «libero». Ne ha approfit­ subito il pari con conclusioni mente con Padovana pena raggiunto il pareggio. di lavorare ai fianchi i parte­ be le occasioni le conclusioni suo peso. .

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 25

4 SPORT T!!^^^^ Sofferta vittoria dei blucerchiati che solo a due minuti dalla fine riescono a sbrogliare la matassa con Branca, il sostituto di Vialli SERIE A Allarmecentrocampo per Boskov: in ombra Lombardo e Mikhailicenko CALCIO Proteste viola contro Cornieti per il gol e per l'espulsione di Fuser

SAMPDORIA-FIORENTINA

1 PAGLIUCA 6 1 MAREGGINI 6 2LANNA 6 2FIONDELLA 5.5 3 KATANEC 5.5 3DELL'OGLIO 5.5 4 PARI 6.5 4DUNGA 6 1-0 5FACCENDA 6 5VIERCHOWOD 6 MARCATORE: 88' Branca 6 MALUSO 5.5 6 PELLEGRINI nfl ARBITRO: Cornieti 7FUSER 5.5 BONETTI 37' 5 NOTE: Angoli 9-3 per la 8 SALVADOR! 5 7 MIKHAILICENKO 5.5 Sampdoria. Ammoniti Flon- della e Malusci per prote­ 9 BORGONOVO 5.5 Marco Branca, autore del gol 8LOMBARDO 5.5 vincente, abbracciato ste. Espulso Fuser. Spetta­ LACATUS89' "9 CALCAGNO 90' tori paganti 7234 per un in­ dai compagni "8 10ORLANDO 7 al termine della gara; casso di 184 milioni e 23ml- 9BRANCA 6.5 la lire. Abbonati 20 474 per DI CHIARA 86" ng a destra Mancini, grazia 10 MANCINI 7.5 una quota di 396 milioni e 11 BUSO 65 ad un suo traversone pennellato 768mllalire. la punta doriana ha potuto 11 DOSSENA 6 12LANDUCCI mettere a segno il suo 12NUCIARI 13 PIOLI quinto centro stagionale 14CEREZO 15IACHINI Aggrappati alla vetta

MROIO COSTA gno del televisivo raglonler Be- nei pressi dell'area come un in avvio pericolose illusioni, lo di libero. Bonetti si lanciava crossare invitantissimi palloni ruschi di qualche anno fa, Se- • cane da guardia, a protezione presto cancellate dal graduale nelle consuete scorribande of­ che i compagni, a centroarea, Branca Cecchi Gori •i GENOVA. La Samp vince tempo e l'intera ripresa in dieci bastiao Beruscao Lazaroni di una dilesa coordinata da insorgere di una preoccupante fensive senza costrutto, regala­ non sapevano peraltro sfrutta­ ansimando, senza acuti, senza uomini. Il signor Cornieti di spiegherà a fine partita di esse­ Faccenda libero all'antica, o e lnspiegabile abulia. Capita­ va il pallone agli avversari re. A due minuti dalla fine, pe­ entusiasmi, in definitiva senza Forti, quello che si fa applaudi­ re: «Dessepssionadu de quellu meglio all'antichissima, e co­ va, dunque, che il vero prota­ nell'80% dei suoi passaggi e si rò, il servizio per Branca era «Ma quando «L'arbitro "> troppi meriti. Però soffre, lotta. re spesso dai giocatori, e quan­ chi ho vischi in campu». In po­ struita con il preciso intento di gonista fosse il fiorentino Or­ lasciava puntualmente sfuggi­ cosi perfetto da permettere al cerca ostinatamente il gol del­ do l'applaudono vede rosso, che parole deluso dall'arbi- asfissiare la Samp. Gli uomini lando, libero di seguire il pro­ re Orlando. A meta ripresa, fi­ sostituto di Vialli una comoda diventerò runico la catarsi sul solito terreno do­ fornisce ulteriore conferma di Boskov, comunque, provve­ prio estro e di iniziare incisivi nalmente, Boskov lo avrebbe incornata nell'angolino. Basta­ ve 0 pallone rimbalza come contropiede con il supporto va quel gol soffertissimo per vuole, assecondando monta­ della propria suscettibilità. Ini­ L'impressione, tuttavia, è devano a strangolarsi da sé. A sottratto ai fischi del pubblico ziò la serie Gullit, queste volta che la sua Fiorentina avrebbe Mancini e Branca, stretti nella saltuario ma efficace di Buso e con un'altra piccola rivoluzio­ garantire alla Samp vittoria, titolare?» fuori forma» gnole slmili a formicai e buche quello più costante ma un po' primato in classifica e fiducia. che farebbero la felicita di l'espulsione è toccata a Fuser. sposato il catenaccio anche se morsa dei non impeccabili ne tattica: Lanna libero e Pari Entrambi non passano noto­ non vi fosse stata condotta dal­ Malusci e Rondella, non arri­ impacciato di Borgonovo. L'in­ su Orlando. Sacrificando Buso Ma la crisi del centrocampo qualsiasi talpa. Alla fine, ma fortunio di Pellegrini, costretto rafforza l'ipotesi dello schema •i GENOVA. Boskov, più •i GENOVA. Negli spoglia­ proprio alla fine, la catarsi arri­ riamente per contestatori di le circostanze. DI fronte ad una vava un solo pallone decente a coprire la fascia sinistra, La­ che soddisfatto per il succes­ toi della Fiorentina è tutto un professione. Sorge, quindi, un Samp tecnicamente superiore, pervia dei consueti mail croni­ alla resa dall'ennesimo infor­ zaroni riusciva a limitare I dan­ che da un mese i giocatori sus­ va per inerito dell'ennesimo tunio muscolare, accentuava surrano nelle orecchie di Bos­ so della Samp, sembra coro di proteste contro l'arbi­ cross vellutato che il piede di legittimo sospetto: se i calcia­ si trattava peraltro di un atteg­ ci del centrocampo. Colpa, ni derivati dall'espulsione di preoccupato per la catena di tro Cornieti di Forlì. Al centro tori contestano con tanta fre­ giamento legittimo: certo è che le difficoltà della Samp. La kov: Mancini arretrato e Bran­ ' Mancini telecomanda sulla te- principalmente, di Lombardo panchina cortissima obbligava Fuser. Il solo Mancini metteva ca in attacco al fianco di Vialli. infortuni che continua anche delle proteste, decise ma pa­ ' sta di Branca. Si dispera a ra- quenza il permaloso Cornieti, per oltre 35 minuti la Fiorenti­ e Mikhailicenko. Il primo pa­ a profitto la superiorità nume­ dopo la partita contro la Fio­ cate, dei viola ci sono i due ' (ione Lazaroni. beffato dalla na ha messo II naso nella meta infatti Boskov a non rischiare il Il tecnico finora ha rifiutato il non sarà per via di certe inter­ gava la giornata di scarsissima convalescente Cerezo e a inse­ rica in virtù di una tecnica e di suggerimento. Da domenica rentina. «Dovremmo andare episodi che hanno segnato sorte e probabilmente dall'ar- pretazioni del regolamento fin campo avversaria si e no una tepirazione. il secondo deputa­ una fantasia che gli consenti­ al santuario della Madonna r brtro. che lo ha costretto ad im­ volta. Dunga. ancor più guar­ rire Bonetti in marcatura su Or­ ' prossima, però, potrebbe final­ la partita: l'espulsione di Fu­ troppo personali? to al compito di inventare ali­ lando, arretrando Pari nel ruo­ vano di superare regolarmente mente decidersi ad ascoltarlo. della Guardia perché i pro­ ser e il gol di Branca. L'ex mi­ postare un pezzettino di primo Nel suo bizzarro Idioma, de­ dingo del consueto, stazionava mentava con un paio di guizzi gli avversari sulla fascia e di blemi continuano a perse­ lanista, protagonista del car­ guitarci». E chiara l'allusione tellino rosso, dice di non ave­ all'infortunio del capitano re fatto assolutamente nulla Pellegrini, vittima dell enne­ L'inconsistenza dei biancorossi premia gli uomini di Mondonico al di là dei loro meriti simo incidente muscolare. che giustificasse la sua cac­ La seconda parte della sua ciata. «Ho semplicemente intervista è una requisitoria applaudito, ma non era asso­ contro II campo di Marassi. lutamente un gesto indirizza­ «Questo terreno è una vergo­ to all'arbitro. Dopo il-fallo gna per la città, non possia­ che mi ha fischiato su Mi- mo continuare in questo mo­ khailichenko è stato sempli­ do». Il protagonista del gior­ cemente uno sfogo di nervi». Galletti iìi casa,libili in trasferta no è Marco Branca, autore Una tesi, questa, sposata ancora una volta di un gol anche dal presidente della decisivo. «Vediamo se dopo Fiorentina Cecchi Gori «Fu­ uesta prodezza Boskov si ser è un giocatore correttissi­ 3eciderà a darmi un posto in mo. Credo proprio che i 22 TORINO-BARI squadra, lo comunque mi giocatori abbiano disputato rassegno alle sue decisioni e una gara perfetta. L'unico 1 MARCHEGIANI 6.5 1 BIATO 6.5 non ho nessuna intenzione non in forma tra 123 in cam­ di fare polemica». Una lancia 2BRUNO 6 2LOSETO 5.5 po era l'arbitro». in favore del compagno la Il tecnico Sebastiao Laza­ 3ANNONI 6.5 3CARRERA 6 spezza comunque il neoca­ roni punta invece soprattutto BENEDETTI 55* 6 4TERRACENERE 4 pitano della Samp Roberto Mancini, protagonista asso­ sul fallo che, a suo parere, 4 FUSI 6 4-0 5BRAMBATI 5 avrebbe viziato l'azione del luto della vittoria blucerchia- gol della Sampdoria: «Il gol di 5CRAVERO 6.5 MARCATORI: '43 Annonl, 6GERSON 4 ta. «Decide Boskov, sia chiaro '60 Policano, '70 Bresciani, - commenta - ma io credo Branca - spiega - è partito 6POLICANO 6.5 75' Bresciani (su rigore) 7COLOMBO 6 che un giocatore che segna da un fallo non fischiato ai 7 MUSSI 5 ARBITRO: Stafoggia 7 8 DI GENNARO 6 ogni volta che scende in danni di Di Chiara. Il nostro giocatore è scattato in con­ CARILL046' 5.5 NOTE: Angoli 4-0 per 11 Tori­ 9RADUCIOIU 6 campo debba essere tenuto in considerazione». Anche tropiede ed è stato steso da no. Ammoniti: Sordo al 20', SODA 46' 6 8SORDO 5 Colombo al 45', Carrara al Mancini si scaglia per l'enne­ Viersftowod. Non capisco 9 BRESCIANI 6.5 47', FusL«l 55', PoHcano al • 10-MAIELLARO 6 sima volta contro il campodi proprio perché l'arbitro non abbia Fischiato. Sono vera­ Bresciani mette a segno 10 ROMANO 5.5 ' 60', Carrera «I 60' e quindi 11 LUPO 5.5 Marassi, «Credo che ci dovre­ il terzo gol del Torino espulso (doppia ammoni­ mo accontentare di vincere mente deluso per quello che Depositando in rete 11 LENTINI 6.5 zione). Spettatori 4.251 pa­ 12ALBERGA la Coppa Italia. Lottare per lo ho visto oggi in campo. La da pochi passi, 12TANCREDI ganti, incasso 116 milioni e 13MACCOPPI scudetto con un campo in Fiorentina comunque - ha 667mlla lire; abbonati queste condizioni non è as­ concluso l'allenatore brasi­ rotativa ormai stjductato 14BAGGIO 15 DI CARA M centrocampista 20.171, quota abbonati 534 solutamente possibile». liano - mi ha soddisfatto». milioni e 401 mila lire. pugssso Colombo 16SKORO 16LAURERI OS.C. OSLC

< MARCO DI CARLI fortunio o una squalifica per " ^S*S*' **$**«. giocare. Il brasiliano non era \ 4. ^ •B TORINO. Toro italiano. To­ minuto dopo II gol per un'en­ nemmeno in panchina, lo sla­ " 19. GIORNATA ro europeo. L'equazione pare trata inutile da tergo su Lentini vo ci è rimasto per tutta la par­ • un po' stramba, ma rispecchia che gli ha causato la seconda tita, rendendo francamente in­ la realtà. Senza I tre stranieri, i e decisiva ammonizione. In comprensibile la decisione di CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO Mondonico di schierare con il innata hanno abbattuto il Ba­ dieci, l'annata Brancaleone RETI ll nel secondo spareggio-Uefa, biancorossa ha fatto fare un fi­ numero 7 Mussi in una partita PARTITE IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me. '.Domenica 10-2, ore 15.00 in casa da vincere assoluta­ SQUADRE Punti costringendolo a rimandare le gurone al Toro ben olire I pro­ GÌ. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. ing. sue ambizioni di alta classifica. prio meriti. Adieci minuU di di­ mente. Anche Sordo ha gioca­ BARI-ROMA Lentlnl Policano e Bresciani: stanza dal secondo gol è arri­ to molte male e con presun­ INTER 20 19 10 6 3 36 21 7 2 0 22 9 3 4 3 14 12 - 2 BOLOGNA-SAMP. questi gli eroi del Toro tutto tri­ vato il terzo, con Lentini che zione, ma in questo caso CAGLIARI-ATALANTA colore, anche te Cravero e An- ha pescato Romano lutto solo •Mondo» non aveva scelte, con SAMPDORIA 20 19 10 6 3 27 14 7 1 2 20 11 3 5 1 7 3 - 3 GENOA-PISA noni hanno avuto grandi meri­ Boggto e Martin Vazquez Infor­ FIORENTINA-MILAN - poco oltre il limite dell'area. Il MILAN 20 19 10 6 3 10 8 0 2 13 3 2 6 1 8 7 ti. D difensore quello più Im­ centrocampista ha fatto qual­ tunati. 21 - 3 INTER-TORINO portante, e cioè di sbloccare il che metro e poi ha Intelligen­ Il Toro nel primo tempo non JUVENTUS 25 19 9 7 3 31 15 5 4 t 20 7 4 3 2 11 8 - 4 JUVENTUS-CESENA risultato In chiusura del primo temente smistato a Bresciani: ha strappato certo applausi, LAZIO-LECCE tempo, ricacciando in rete una un gioco da ragazzi mettere il ma chi ricorda tante belle pre­ PARMA 23 19 8 7 4 20 17 5 4 1 10 4 3 3 3 10 13 - 6 NAPOLI-PARMA palla colpita prima da Lentlnl pallone nella porla ormai vuo­ stazioni granata ricche di con­ di lesta e poi da Bresciani su ta. Ma anche in questo caso sensi ma povere di punti (una TORINO 21 19 7 7 5 22 16 4 5 0 12 3 3 2 5 10 13 - 7 conclusione ravvicinata. Meri­ delle più significative fu pro­ to non da poco, perche il Bari c'era stato un regalo pugliese: GENOA 20 19 6 8 5 21 19 4 5 0 13 4 2 3 5 8 15 - 8 Terracenere aveva recapitato prio quella di Bari). non si la­ TOTOCALCIO fino a quel momento si era di­ menta, anzi, ritiene che questa 11 rati Bagglo (Juventus) mostrato avversario ostico e la palla direttamente al perico­ LAZIO 20 19 3 14 2 16 14 2 8 0 11 8 1 6 2 5 6 - 9 losissimo Lentini. Anche il ri­ sia la strada giusta per guarda­ nella foto, Matthaeus Prossima schedina pericoloso nel contropiede. re all'Europa. Il Bari aveva co­ BARI 10 19 6 7 6 27 26 6 4- 0 22 7 0 3 6 5 19 -10 (Inter). Nella ripresa, sostituito Radu- gore che ha propiziato il poker minciato da qualche settima­ dofci per Infortunio, i pugliesi e nato da una distrazione di­ ROMA 18 19 6 6 7 27 25 6 2 1 19 5 0 4 6 8 20 -10 10 reti Melll (Parma) BARI-ROMA na, nonostante Salvemini tor­ BOLOGNA-SAMP. ti sono dimostrati fragili al fensiva. Loseto, in ritardo, ha cesse il suo lungo naso disap­ 9 reti Klinsmann (Inter), punto da subire dopo 13 minu­ messo giù Bresciani e lo stesso provando la troppa euforia, a NAPOLI 17 19 4 9 6 16 20 4 3 2 13 13 0 6 4 3 7 -11 Bresciani (Torino), Vialli CAGLIARI-ATALANTA ' ti un gol evitabilissimo. Sordo, centravanti ha battuto il rigore, credere fermamente in un (Sampdoria). Matti, ha buttato una palla sul­ facendoselo parare da Biato. LECCE 17 19 4 9 6 11 21 4 4 1 8 3 0 5 5 3 18 -11 5 reti Joao Paulo (Bari), MILAN-FIORENTINA piazzamento Uefa, ma è bene GENOA-PISA la sinistra senza troppa convin­ Ma In questa partita qualsiasi che 1 pugliesi si diano una cal­ FIORENTINA 17 19 4 9 6 22 22 3 6 1 13 9 1 3 5 9 13 -12 Ciocci (Cesena), Piova­ zione, ma nessun barese «an­ palla arrivasse a portata di pie­ mata. Fuori casa sono davvero noli I e Padovano (Pisa). LAZIO-LECCE dato a contrastare efficace- de granata entrava; e cosi è poca cosa e soprattutto, quan­ PISA 10 19 6 4 9 23 32 4 2 3 13 15 2 2 6 10 17 -12 7 reti Voeller(Roma). unente Policano. che arrivava a stato per Bresciani, con il rim­ do subiscono gol, non sono In 6 rati Agullera (Genoa), INTER-TORINO •pandi falcate. E. si sa. il riccio- pallo capitato proprio sul pie­ grado di imbastire una reazio­ ATALANTA IO 19 4 8 7 18 25 4 4 2 11 7 0 4 5- 7 18 -13 Serena (Inter), Sosa (La- JUVENTUS-CESENA tuto ex romanista non perdo­ NAPOLI-PARMA de dell'attaccante. Con la dop­ ne decente. L'espulsione di BOLOGNA 14 19 3 6 8 14 20 3 4 3 8 6 0 4 5 6 14 -15 zlo),Casiraghi (Juventus) na quando lo si lascia tirare da pietta di oggi, sono nove i gol Carrera, poi, è una responsabi­ eVanBasten(Mllan). media distanza. Subito il rad­ di questo ragazzo che solo due lità tutta biancorossa, che di­ CAGLIARI 12 19 2 8 9 11 25 1 5 3 4 6 1 3 6 7 17 -16 BRESCIA-FOGGIA ' " doppio la squadra di Salvemi­ S reti Canlggla e Evalr COSENZA-ASCOLI mesi fa era certo di essere ce­ mostra come la squadra fosse (Atalanta). (Mllan). Man­ ni ha perso del tutto la testa. duto. Oggi, Muller e Skoro in affanno, pur contro un Toro CESENA 0 19 2 5 12 14 35 1 4 4 9 14 1 1 8 5 21 -19 CECINA-ALESSANDRIA Carrera si e fatto espellere un cini (Sampdoria), Careea aspettano soltanto un suo in­ non trascendentale. Uda«*INctodi A tBsora datato (WcwnpitKAptifaa e Incocciati (Napoli). VASTESE-CHIETI

l'Unità Lunedì 26 4 febbraio 1991 SPORT In dieci dopo un quarto d'ora per l'espulsione di Bacci, i romani si barricano portando a casa il quattordicesimo pari della stagione SERIE A Scialba partita delle truppe di Scala, ancora sotto shock dopo CALCIO la cinquina rimediata con la Juve. Unico brivido un gol annullato a Melli

PARMA-LAZIO

1TAFFAREL SV 1 FIORI 6 2 DONATI 6 2 BERGODI 7 3GAMBARO 5 3 SERGIO 7 4MINOTTI 6 4PIN 6 5APOLLONI 65 0-0 VERTOVA 38' 6 6GRUN 6 ARBITRO Clnclnpinl 5 5 5GREGUCCI 7 NOTE Angoli 8-1 per II Par­ 6SOLCA 6 7 MELLI 6 ma, giornata serena, tem­ 8ZORATTO 6 peratura molto rigida terre­ 7 BACCI SV Il centravanti tedesco della Lazio 9 0SIO 6 no in pessime condizioni 8SCLOSA 6 Riedle in un tentativo d atfondo. a CATANESE 73 sv Ammoniti Domini Brolin, 9 RIEDLE 5 Vertova Cuoghi Espulso al destra un duello tra goleador il 10CUOGHI 7 24 Bacci per fallo su Melli 10 DOMINI 5 rientrante Melli alle prese con 11 BROLIN 6 Pln uscito al 38' per una 11SOSA 5 l'altro attaccante laziale Ruben 12FERRARI contrattura alla coscia de­ 12 ORSI Sosa, sotto il centrocampista stra Spettatori 18 000 capitolino Baco espulso al 24* del 13 MONZA 14 MADONNA primo tempo 14SORCE 15TROGLIO per un fallo su Meli) 15 DE MARCO 6 16SAURINI Il ritorno dì mister X

zione felice La cassaforte, pe­ quel contesto, l'aveva minima­ Complimenti incrociati tra allenatori nel dopo partita Microfilm ro era di quelle complicate mente sfiorato Un piccolo mi­ Grcgucci e Bergodi (passato in stero nel mezzo di una gara, 7* Os;o per Melli, Fiori non esce, ma il tentativo di rovesciala di marcatura su un G imbaro po­ espulsione a parte, solare, a Melli viene annullalo da Grcgucci eSotda chissimo lucido qu indo Verto­ cominciare dalle marcature Quando la felicità 15' combinazione Riedte-Sosa, Gioghi salva in scivolata davanti va ha preso in consegna il can­ Detto della difesa laziale, a a Taf farei noniere del Parma) hanno centrocampo si sono fronteg­ 19' Soldà e Sergio In sandwich su Melli punizione da limile bat­ spazzato ogni altru velleità re­ giati Sclosa e Osto (duello in te Osto ad effetto. Fiori devia in corner un pallone destinato al­ spingendo ogni pallone come pariti), Bacci (poiBergodi) e l'incrocio fossero un muro di gomma, Gambaro. Domini e Zoratto è un risultatoi n bianco 24' fallo di Baca su Metti, torse più plateale che cattivo, per Cm- aiutati pure da Sergio, segnala­ (meglio il piccoletto del Par­ cinpini è da espulsione to in un periodo di opaca for­ ma), Pin (finché é stato in non concorda minimamente 33 Soldà m extremis antiopa Brolm smarcato davanti a Fiori FRANCISCO DRAM 38' Pin infortunato lascia il posto a Vertova ma e len invece puntualissimo campo) e Gioghi, che ha trat­ su questa disanima >L espul­ 48' Brolm cade in area, ammonito per simulazione nel presidiare la fascia di sua to un bel vantaggio dall'infor­ ••PARMA. Un punto per uno il 5-0 di domenica scorsa e sta­ sione la ritengo giusta, era evi­ 60' Melli va ingoi, annullato per una spinta a Verrotxi competenza, dominando il tunio dell'avversario Sull'altro non fa male a nessuno Nevio to dimenticalo Dal punto di vi­ dente 1 intervento deciso. Non 70' bolide di Cuoghi da appena fuori area, il pallone si stampa belga Grun La difesa celeste fronte, Donati e Apolloni si so­ Scala e Dino Zolf accettano fi­ sta tecnico abbiamo giocato sono caduto apposta, mi ha sulla traversa ha finito cosi per diventare no alternati a zona senza pro­ colpito in pieno allo stomaco, losoficamente il pareggio e si come meglio non si poteva protagonista di questa anoni­ blemi nella marcatura di Ried­ scambiano reciproci compli­ Certo non abbiamo tiralo mol­ avrei voluto vedere lui al mio 76' Cuoghi reclama un rigore per presunto fallo di Soldo, Cincin- posto» Impiegabile anche la pini dà una punizione alla Lazio ma partita salvando da par le e Ruben Sosa, temuti forse menti «Un pareggio strappalo to in porta ma bisogna ricono­ 80' Brolm trattenuto da Creguca in area stavolta non si butta, coi denti - attacca il tecnico ta­ scere I meriti della Lazio che si rete annullata a Melli -Non si suo la grigia prestazione di altn (in troppo alla vigilia visto il poteva scappata il rigore, invece nel prosieguo l'azione non dà laziali, soprattutto Domini So­ nulla che hanno messo assie­ rlale - che mi accontenta pie­ è chiusa mollo bene Coppa può parlare di rete annullata - esito namente anche perche il Par­ Uefa' I mici ragazzi, quando precisa Vertova - perché l'ar­ sa e Riedle, incapaci di tirare me in un'ora e mezzo di non­ 90' Crun prova il tiro dopo l'ennesima mischia m area laziale, una volta sola in porta, e fa­ gioco Infreddolito e poco mo­ ma può recriminare su quella accenno 11 discorso, non vo­ bitro ha fischiato pnma che la Fion sventa traversa II Parma ha giocato gliono sentirne parlare Ceno palla finisse in rete Sincera­ cendo fronte al contempo al­ tivato I uruguaiano, malserviio molto bene, è slato mollo ag­ che è bello guardare il vuoto mente non so quale fallo abbia DAL NOSTRO INVIATO l'uscita dal campo di Bacci e di il tedesco che avrebbe bisogno gressivo noi non abbiamo po­ che c'è dietro noi in classifica fischiato, io e Melli eravamo a Pin, il consueto punto di riferi­ di tanti cross (non ne arrivano tuto offrire un calcio migliore Potremo impostare un discor­ stretto conlatto ma non saprei FRANCESCO ZUCCHINI mento dell'intera manovra, az­ mal) per sfruttare il suo talento perche ci siamo ritrovali ben so serio per gestire questo van­ dire, forse era una spinta, più zoppato da una contrattura. nel gioco di testa RIdottaJn presto in dieci e pot, abbiamo taggio. probabile che fosse in fuorigio­ .•PARMA. Fra qualche tem­ il pareggio.* sembrato giusto dieci e mutilata dal centro­ perso anche Pln che è dovuto Qualche polemica a distan­ co» «Fuorigioco no di sicuro - po, soltanto chi é dotato di una più che inevitabile ed è perfino Contro quel muro di gom­ campo in su, la Lazio si è pro­ uscire per una contrattura L'e­ za e 6 invece stata fra i giocato­ ribatte Melli - visto che ho pre­ memoria di ferro ricorderà normale che nel dopo partita ma, gli uomini di Scala hanno gressivamente chiusa con un spulsione' Non discuto mai ri, in particolare per l'episodio so la palla sulla ribattuta di un qualcosa di questo Parma- La­ gli allenatori fossero contenti finito per cozzare novanta mi­ loro difensore Anche di spinte pressing forsennato il suo te­ questo episodi. Riguardo a dell'espulsione «L'arbitro mi zio e dell'annesso doppio ze­ di aver archiviato con un pun­ nuti, collezionando una traver­ laio ha tenuto una volta di più, Bacci il suo inscnmento e stata ha detto che ho commesso un non mi pare di averne date ro Forse, nella mente resteran­ to la loro fatica domenicale di sa del bravo Cuoghi. otto calci mah • non é un caso se questo com­ una scelta tecnica, non dovuta fallo violento - spiega Bocci- no incise le mischie dalle patti Parma-Lazio è costellalo in d'angolo, una punizione di alle condizioni fisiche di Ma­ plesso é uno dei meno battuti Non sono d'accordo, lo volevo Il presidente del Parma, di Fiori qualche gol minaccia­ fondo l'intero campionato, Oslo sventata da Fiori con del campionato II Parma ha donna» prendere la palla, Melli è venu­ Giorgio Pcdrancschi, guarda en passant, la Lazio aveva fin nuti Nel gioco difensivo! lazia­ to e mal compiuto, le torri del­ quante volte si va allo stadio e qui collezionalo tredici pareg­ li si sono comunque esaltati, prontezza e, raschiando II fon­ tentalo di schiantarlo di forza, «Se mi guardale in volto - di­ to avanti e I ho colpito ma non alla classifica «Ci dobbiamo la difesa celeste che svettano si esce con l'impressione di do del barile, una rete annulla­ ce Scala - mi potete leggere la era un fallo cattivo» Melli ha accontentare del pareggio pur gi su diciotto partite, ha finito lasciando poco spazio a Melli ma la sua manovra era molto sopra lutto e tutti il nome del­ qualcosa di incompiuto, come per confezionare 1 ennesima e Brolin su cui Zoff aveva piaz­ ta a Melli Cindnpini ha fatto meno incisiva per fare un felicita Questo è un punio fon­ accentualo la caduta'' «lo I ho riconosce ido che la Lazio non capire di aver annullato per damentale, ero preoccupato colpito ma lui ha accentuato ha rubato nulla Un punto che l'arbitro Qnciripini storpiato a in una giornata di normale ics del suo singolarissimo cam­ zato Bergodi e Grcgucci idue esempio rispetto alla gara vin­ che dopo i cinque gol incassati troppo il fallo, ha capito che ci va più che bene dato che piacimento dalle due platee a routine pionato, incoraggiata a difen­ lunghi sono stati favoriti dal una precedente spinta di Melli ta col Milan Zero a zero, pro­ a Tonno la squadra, al di la per me poteva mettersi male Genoa e Bari hanno perso dire il vero più scontente dello Il Parma doveva probabil­ dere il punteggio di partenza gioco parmigiano, tanti cross a a Vertova, salvo essere poi prio come cinque mesi fa a Ro­ delle apparenze, non avesse ri­ Che non sia stato un fallo grave Non ho niente da rimproverare spettacolo che del disordinato mente ancora smaltire i cinque dopo l'espulsione di Bacci che centroarea, palloni e palloni smentito negli spogliatoi dal- ma, anche allora, evidente­ trovato la serenità di pnma In­ lo dimostra il fatto che si é al­ ai miei ragazzi che hanno ve­ fischietto ascolano gol della Juventus, certe suo­ I avrebbe costretta a giocare in buttati nel mezzo con la spe­ lex atalantino, candido nel mente, un caso non era stato vece ho avuto la conferma che zato subito» La stella glalloblù ramente dato tutto» Programmalo o no, alla fine nate non sono digeribili cosi. dieci contro undici per 66 mi­ ranza di trovare la combina­ confessare che nessuno, in I giallorossi tornano a vincere dopo due mesi: il tris firmato da Giannini, Di Mauro e Voeller. All'Olìmpico si ricomincia da tre

Bianchi Bagnoli ROMA-GENOA «Bene così «Tranquilli 1 CERVONE 6 1 BRAGLIA 6 2 TEMPESTALI 6 2TORRENTE 6 5 finalmente rimane tutto 3CARBONI 5 SBRANCO 5 4BERTHOLD 5 4 ERANIO 6 pratici» come prima» 5ALDAIR 6 3-1 5 CARICOLA 6 6NELA 6 MARCATORI 40' Giannini. 6COLLOVATI 5 45' Di Mauro, 58, Aguilera. H ROMA. Nel dopo partita ••ROMA. «Abbiamoaspetta­ 7SALSANO 7 7 RUOTOLO 6 della Roma c'è il commento ti­ to che ci dessero due sberle, 80 Voeller SOI MAURO 6 mido di Flora Viola, la voce per svegliarci». Attacca cosi. ARBITRO Luci 6 8 BORTOLAZZI 5 scorbutica di Bianchi e l'imba­ Bagnoli, che non sembra trop­ GEROLIN77' no 9AGUILERA 6 5 po risentito per una sconfitta Giannini NOTE Giornata fredda, ter­ razzo del diesse Mascettl, co­ 9 VOELLER 6 5 10SKUHRAVY 6 5 stretto a giustificare l'assenza forse troppo pesante «Non realizzala reno In pessime condizioni ingiustificata dei giocatori in eravamo fenomeni prima, non prima rete di 10 GIANNINI 6 5 Spettatori 34 918 di cui 11 ONORATI 6 22 848 abbonati e 12 070 pa­ sala slampa, nonostante in tre siamo ridimensionali adesso sinistro a 11RIZZITELLI 5 12PIOTTI capita, soprattutto in un cam­ destra Voeller ganti Incasso totale di 750 avessero annunciato la loro PIACENTINI 84' no presenza Donna Flora, come pionato come quello italiano, che ha siglato milioni e 885 mila lire di cui 13SIGNORELLI 526 milioni e 811 mila lire di armai è ribattezzataanch e dal­ di non azzeccare la giornata la terza 12ZINETTI 14 FERRONI giusta Non si può sempre gio­ quota abbonati Ammoniti la tifoseria giallorossa. si limita 13 PELLEGRINI 15FIORIN all'essenziale- «Una vittoria im­ care ai massimo non riesce a Rizzi telll, Eranio e Caricola portante e molto bello l'impe­ Milan e Juventus, figuriamoci a 16MUZZI 16 PACIONE noi Ci vuole il senso della mi­ gno dei giocatori Mi fa piace­ sura mai esaliarsi e mai abbat­ re, piuttosto, il sostegno dei ti­ tersi SI deve andare avanti, fosi, per noi é fondamentale. pensando alla domenica suc­ M ROMA. Bcntomata, Roma parte cclso La stagione e ancora lunga e STEFANO BOLDRINI re da parrocchia di Tempestili! mail La ripresas i apre con un gol divo­ 3ianchi, invece, dice di essere cessiva» Eppure, qualche rim­ bene, illude, deprime trova due gol la squadra giallorossa può pure ag­ cross di Aguilera è impreciso rato da Rizziteli) I ex cesenate ap­ soddisfallo .Mi sono piaciuti il In cinque minuti spreca, soffre pa­ guantare in extremis un posto in Eu­ meta primo tempo il Genoa è riusci­ all'altro la porta del gol Dopo quin­ Al 40' amva II vantaggio della Ro­ profitta di un errore difensivo dei ge­ pianto il tecnico del Genoa ce sticcia ma alla fine batte il Genoa, noani, entra in arca e, solo davanu a #oco e la capacita di essere I ha «La Roma ha segnalo prò- ropa, ma non è il caso di sognare to a decollare per la Roma le cose dici minuti, però nel quali c'è stato ma Rimessa laterale del Genoa, pai padroni della situazione Mi scala di due gradini la classifica e meglio vivere alla giornata e godersi slavano mettendosi male la prova, un gol annullato al 6 a Voller per Ione perso sciaguratamente Gianni­ Braglia, tira fuori Non sbaglia invece pno quando noi stavamo può godersi qualche giorno di tran­ al 58 Aguilera colpo di testa ali in­ spiego in passato abbiamo rc- prendendo in mano la situa­ i frutti delle domeniche con la dovu­ questa, che se i rossoblu avessero in­ fuorigioco e un'occasione sprecata ni controlla, fa secco Caricola con quillità Non é stala una grande Ro­ ta sobrietà sistito e non si fossero adeguati al da Rizzitelli ali 8'. con pallone tirato dietro di Aidair e I uruguagio libero, jaloto molti gol agli avversari zione Nei primi venti minuti ma, intendiamoci ma di questi tem­ una finta, e il diagonale, a meta al­ infila Cervone Venti minuU di corse perché cercavamo sempre di abbiamo commesso I errore di pi, e con appena dlcioito punti in ta­ A partire da ien, naturalmente, tran tran della Roma, avrebbero po­ da due metri in bocca a Braglia la tezza Infila Braglia 11 gol viene con­ e buone intenzioni con un assolo di sfiondare, senza amministrare adeguarci al ritmo della Roma sca, non é il caso di arricciare il na­ perché I due punti agguantati con il tuto lasciare I Olimpico con qualche Roma si spegne e il Genoa comincia testato dai rossoblu per un possibile Rizziteli! neutralizzato da un recupe­ il risultato Oggi, invece, siamo poi non slamo riusciti a tirare so Il matcnale a disposizione di Genoa di Bagnoli sono arrivati dopo spicciolo In tasca a salire Niente di eccezionale, Cer­ doppio fuorigioco di Voeller e Rizzi­ ro in scivolata di Caricola e ali 80 ar­ stati piatici 11 pubblico, dopo fuori la decisione giusta Un Bianchi del resto, è questo ingenuo aver sofferto non poco il gioco dei La partita, si diceva, é iniziata con vone può godersi un pomeriggio da teli), ma per Luci e guardalinee o tut­ riva il terzo gol della Roma slalom di tre passaggi all'indictro, ha fi­ Genoa alla camomilla, io lo chi si aspettava squalifiche di Car­ rossoblu Che comunque, non si so­ una Roma piena di buone intenzio­ spettatore pnvilegiato, ma il cuore to regolare Passano cinque minuti e Salsano sberla dal limite Braglia re­ schialo ha il diritto di farlo per- giudicherei cosi Questa parlila nevale e Pcruzzl a parte, mollo di no espressi ai livelli notevoli degli ul­ ni Il dinamismo di Salsano, Il mi­ del gioco diventa la meta campo dei la Roma raddoppia uno-due veloce spinge e Voeller, rapido, mette den­ •J\i paga il biglietto, ma noi, in mi ha ricordato la giornataccia più Bianchi può rivoltarla In diversi timi tempi mancava Signorini in di­ gliore ien fra i giallorossi il solito im­ romanisti II primo brivido, peri gial­ Vocller-Glanninì-Voeller. tedesco tro wrte situazioni, dobbiamo di Bari cinquanta minuti di modi questa Roma, può scegliere fesa, d'accordo ma é troppo poco peto di Voeller e un Giannini che lorossi, arriva al 30, quando su cross che trapana in velocita la difesa ros­ Al fischio di Luci, i giallorossi esul­ pensare ai due punti e basta buone intenzioni e poi il crol­ un giocatore al posto di un altro ma per spiegare certe indecisioni che seppur recuperato in extremis ha di Aguilera il fenicottero Skuhravy soblu tentativo di pallonetto respin­ tano molto comprensibile non vin­ Sul punteggio nulla da dire é lo Oggi la stonaste ripetuta» alla fine la dllfercnza i fatta di sfu­ hanno spianato al giallorossi la stra­ danzalo oltre la sufficienza sembra­ tenta la zuccata, ma il pallone fini­ ta di Braglia e piedone di Di Mauro a cevano dal 25 novembre (Roma-Bo­ una vittoria meritata» O&B. as& mature e il prodotto non è mal ec- da della vittoria Eppure quando a no poter spalancare da un momento sce fuori. Cinque minuti dopo, erro­ buttarla dentro logna 4-1)

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 27

i SPORT ~ Corrado Orrico Lucchese-Reggiana. Finisce senza vincitori il big match no alla Sampdoria del torneo cadetti dopo novanta minuti pieni di emozioni «Maestrelli Gli emiliani in vantaggio con Bergamaschi, sono stati mi ha convinto»

raggiunti nella ripresa da un gol del difensore Montanari L'allenatore della Lucchese, Corrado Orrico (nella foto), resta alla guida della squadra toscana anche per la pros­ sima stagione, Lo ha confermato lui stesso al termine ANCONA-PADOVA 1-1 dell'incontro di ieri precisando di aver già firmato un pre­ contratto. Una settimana fa Orrico aveva avuto contatti ANCONA: Nlsta. Fontana, Mlnaudo. Bruniera. Cucchi, con la Sampdoria. Sabato però il tecnico si è incontrato Deogratias. Ermlnl. Gadda (70' De Angelis), Tovalieri, DI Carlo, Bertarelli (59' Airoldi). (12 Rollandi, 14 Turchi, 16 con il presidente Egiziano Maestrelli che gli avrebbe dato Fanesi). garanzie per il rafforzamento della Lucchese e un miglio­ PADOVA: Bistszzonl, Murelli, Longhi, Zanoncelll, Ottoni re ingaggio per lui (550 milioni). Cosi Orrico ha deciso di (34' Rosa). Ruttlni. Oi Livio, Nunziata. Galderlsi. Albertinl Un piccolo festival (57' Rizzolo). Pulolli. (12 Oal Bianco. 13 Pasqualotto. 15 restare a Lucca. Sola). ARBITRO: Trentalange. Ultra pisani Tafferugli, provocazioni, RETI: 27' DI Carlo, 61 Ruttlni. aut0 NOTE: angoli 6 a 4 per il Padova, terreno irregolare, spet­ t> emiliani danneggiate e un tifo- tatori 6mlla. H J* *°emi,iano denunciato, è SCatCnatl il bilancio del dopo Luc- ASCOLI-BARLETTA 2-0 di occasioni perdute COntTO UlCCa chese-Reggiana al quale ASCOLI: Lorlerl, Alolsi, Pergolizzl, Enzo. Mancini, Marca­ hanno attivamente assisti- to, Cavaliere. Casagrande, Spinelli (64' Pierantozzi). Ber­ ^—mmmmm^^ to gruppi di tifosi-ultra del nardini (68' Giovannino, Sabato. (12 Bocchino, 13 Colan- FRANCO DARDANELLI rimasto l'unica -bocca da fuo­ sa. Già al T il portiere lucchese e poi ancora Bergamaschi falli­ Pisa che contro la squadra, tuono, leCvetkovic). co» per Orrico. Troppo tacile Pinna è chiamato in causa per scono da buona posizione. Luccese si sono coalizzati con gli ultra di Reggio Emilia. BARLETTA: Miselori. Rocehiglanl, Tarantino, Signorelti. •• LUCCA. Fra Lucchese e Sottili. Gabrieli, Carrara, Consonni. Pistella, Caredi (62' continuare la sua corsa verso per le difese avversarie fermar­ deviare in angolo una punizio­ La ripresa si apre nel segno Gli scontri sono avvenuti sia prima che dopo l'incontro e Antonaccio), Bolognesi (88' Gallacelo). (12 Bruno, 13 Co- Reggiana le premesse per una la serie A. La squadra di Mar- lo. Cosicché il bomber è co­ ne calciata magistralmente da della Lucchese. Orrico lascia ha scatenarli sono stati proprio i pisani che si sono impa­ lautti. isomerico). bella partita c'erano tutte e i chioro ha confermato ancora stretto ad arretrare per procu­ Ravanelli (per lui e per altri negli spogliatoi uno spento droniti di bandiere e striscioni lucchesi dandogli poi fuo­ ARBITRO: Cardona. una volta di avere tutte le carte diecimila che hanno sfidato la rarsi palloni giocabili mancan­ giocatori in campo si erano Bianchi e manda in campo Sa­ co sugli spalti. Due poliziotti sono poi rimasti contusi RETI: al 5' e al 35' su rigore Casagrande. rigida giornata invernale sono in regola per aspirare ad una do poi di lucidità in fase con­ •scomodati» i grandi operatori vino. Il baricentro del gioco di NOTE: angoli 7-7, terreno in buone condizioni; spettatori delle quattro poltrone per la mentre scortavano gli emiliani alla stazione e al momen­ 7.000. Ammoniti: Casagrande per comportamento non re­ stali premiati. E' finita 1 a 1 ma clusiva. Di positivo per i tosca­ di mercato). Il vantaggio degli sposta in avanti finché al 57, il bollino poteva essere più massima divisione. Dall'altra ni il ritorno, dopo quattro mesi, to di intervenire quando un gruppo di ultra si è staccato e golamentare, Sottili • Antonaccio per proteste, Bernardi­ parte la Lucchese, reduce dal­ amaranto arriva al ventinovesi­ dopo un predomio costante, ni per gioco scorretto. consistente e le squadre han­ di Monaco. Il capitano si è mo ed e un autentico regalo giunge il meritato pareggio. A ha cominciato a danneggiare le automobili in sosta. lo scivolone di Udine, ha sem­ piazzalo nel suo ruolo abituale no avuto entrambe l'occasione pre più voglia di mettersi al ri­ della difesa rossonera. Dalla seguito di un calcio d'angolo Per gli scontri Tre tifosi atalantini e due per fare il pieno: gli emiliani di -play» davanti alla difesa tre quarti sinistra Lantignotti la palla arriva a Pascucci che la AVILLINO-UDINESE 2-0 paro da ogni possibile sorpre­ dando ordine e razionalità alla juventini sono stati denun­ nel primo tempo, i rossoneri sa soprattuto ora che Orrico ha manda avanti un pallone sen­ rovescia in arca dove ben ap­ di Bergamo ciati a piede libero per gli AVELLINO: Amato. Franchini. Parpiglla, Celestini, Mig- nella ripresa. Ma un po' per manovra rossonera, renden­ za eccessive pretese sul quale confermato che resterà (per dosi utile sia in fase di costru­ postato Montanari di testa col­ incidenti del dopo partita llano. Piscedda, Fonte. Voltattornl (48' Vlgnoll), Sorbello bravura dei rispettivi estremi 550 milioni) al suo posto. An­ Pinna e Ferrarese si danno fa­ pisce di precisione nell'angolo cinque tifosi f61' Campistri). Battaglia, Gentilini. (12 Brini, 13 Ferrarlo. difensori, un po' per impreci­ che per i rossoneri una confer­ zione sia in quella di interdi­ stidio a vicenda e cosi per Ber­ alto alla sinistra dell'incolpe­ tra Atalanta e Juventus. I 15Clnello). zione. denunciati sione degli avanti nessuno ha ma: la difficolta di andare a re­ gamaschi mettere dentro è un vole Facciolo. Poi la sagra del­ tre sostenitori della squa- UDINESE: Giuliani. Cavallo, Suslc. Senslni, Lucci, Vanoli ^^ dra bergamasca sono ac­ T Angelo Orlando), Pagano (55' De Vltls), Alessandro preso il sopravvento. te. Paci (premiato dalla socie­ Dicevamo del pareggio che gioco da ragazzi. Sulla scia del le occasioni mancate con Di ——m griandò, Balbo, Dell Anno. Mattel. (12 Battistini, 13 Com- La Reggiana, seconda in tà per la sua centesima partita è parso il risultato più giusto. Il vantaggio la Reggiana per due Stefano, Rastelli due volte e Pa­ cusati di resistenza e ol­ pagnon, 15Pittana) classifica, era scesa al Porta in maglia rossonera), dopo il primo tempo per la Reggiana, volte ha la possibilità di rad­ ci. Alla fine tutti contenti per il traggio a pubblico ufficiale oltre che per lancio di corpi ARBITRO: Bazzoll. grave infortunio a Simonetta, è il secondo per 1 padroni di ca­ contundenti dalla gradinate dello stadio. Gli ultra juventi­ RETI: 11' Gentilini. 50' Battaglia. Elisa con il preciso interno di doppiare, ma prima Ravanelli passo avanti in classifica. Note: angoli 5-5; terreno pesante; spettatori 7.000. Ammo­ ni invece, sono stati fermati dai carabinieri alla stazione niti Celestini e Franchini per gioco scorretto. mentre lanciavano monetine contro i vetri di un treno ca­ Ascoli-Barletta. Con una doppietta del centravanti brasiliano, i marchigiani rico di tifosi della squadra nerazzurra. A fine partita le for­ FOGGIA-MODENA 1-0 ze dell'ordine erano state inoltre costrette a effettuare al­ liquidano un modesto avversario e agganciano il secondo posto in classifica cune cariche di «alleggerimento» per disperdere gruppi FOGGIA: Mancini, List, Codispotl. Manicone, Bucare, Na­ contrapposti di scalmanati che si erano insultati e minac­ poli, Rambaudl, Picasso (78' Porro), Baiano, Barone, Si­ ciati con lanci di oggetti per tutta la durata dell'incontro. gnori. (12 Zangara. 13 Grandini, 14 Padalino, 16 Ardlzzo- ne). MODENA: Antonioli. Marsan, De Rosa, Boal, Moz. Culc- Per il difensore del Napoli, chi. Pellegrini (75' Capellacci), Bergamo, Bonaldi, Sac­ Marco Baroni chetti. Brogi (53* Nini). (12 Meani, 14 Chili, 16Zanone). È grave uscito al 33' dopo uno ARBITRO: Bruni, Chi ha Casagrande ha un tesoro scontro con il cagliaritano RETI: 87'Napoli. la distorsione Paolino, la distorsione al NOTE: angoli 15*1 per il Foggia; terreno in buone condi­ ginocchio destro, ancor­ zioni, spettatori 1 Smila. Ammoniti: De Rosa, Moz. Balano, LUCAMARCOUNI no» (o magari agli scalpitanti duce. Dimostrazione lampan­ classifica e l'altra a venti punti, al ginocchio Culechi. Picasso per gioco scorretto; Marsan per prote­ Cvetkovic e Giordano). E sta­ te, le due reti rifilate agli uomi­ in una specie di «aurea medio- ché • non diagnosticata tte; Boti per ostruzionismo. Wm ASCOLI. Se i ventidue in tellare per tutto l'incontro per volta é toccato, come già pron­ ni di Esposito su altrettanti cal­ crìtas». ^___—„______compiutamente, terra il campo avessero indossato le non patire il freddo e soprattut­ tamente annotato, al brasilia­ ci piazzati: la punizione lampo Anche lo sparuto gruppo di giocatore lontano dal cam­ LUCCHES1-REOOIANA 1-1 casacche colorate, l'avremmo to per...farsi notare.Si aggiunga no di razza, capocannoniere al 5' ed il penalty concesso al tifosi barlettani, presenti allo po di gioco per almeno un mese. È infatti probabile che il tranquillamente scambiata per a do che i barlettani si sono del torneo e sempre più in 34', con la firma inconfondibi­ stadio, dopo aver cantalo, sal­ trauma abbia interessato anche i legamenti crociati del LUCCHESE: Pinna. Vlgnlnl, Ferrarese, Pascucci, Monaco, una partitella infrasettimanale ben guardati dallo scagliare confidenza con tutte le reti del­ le di Walter Casagrande. tato, incitato I propri beniami­ ginocchio. Baroni, che oggi verrà sottoposto a esami eli- Montanari. Di Stelano. Giusti, Paci, Bianchi (46' Savino), di allenamento. palloni troppo insidiosi verso Rasisi» (12 Quironl, 13 Castagna. 15 Landl. 16 Baratdl). la cadetteria. Non é stato, co­ Cos'altro dire di un incontro ni, ha ripiegato gli striscioni nici per accertare la gravità dei danni subiti, ha scagiona­ REGGIANA: Facciole De Vecchi. Villa. Brandanl (64' Pa­ Troppa differenza, tra il tre­ !a porta bianconera, anzi...se munque, uno dei caratteristici ' di calcio ben giocato da una pensando già alla domenica to l'attaccante del Cagliari affermando che l'incidente è ganini, De Agostini, Daniel. Bergamaschi (82' Galassi). no-Ascoli delle ultime nove proprio dovevano darsi da fa­ •assolo» di inizio campionato, parte e non giocato dall'altra, successiva. In fondo, non sem­ stato fortuito: «Correvamo affiancati spalla a spalla, ho - Melchior). Morello. Lantignottl. Ravanelli (12 Cesarotti. 14 re, preferivano offrire sistema­ partite ed i) timido Barletta ap­ bensì un'opera corale con deciso dopo pochi minuti, pre s'incontra un Ascoli cosi messo il mio piede sul suo e il ginocchio ha ceduto». Domlnlsslnl. 16 Ferrante). parso al Del Duca, quasi in cer­ ticamente occasioni favorevoli l'apporto di veterani (leggi Sa­ senza contestazioni di sorta e forte e fortunato. ARBITRO: Frigerio. ca di magre figure. E vero che e palloni allettanti agli attac­ bato e Bernardini) e della «li­ RETI: 80' Bergamaschi, 58' Montanari. con una seconda frazione utile In casa bianconera, invece, . Mercoledì a Napoli, Torino ' NOTE; angoli: 8-3 per la lucchese; terreno In buone condì- Casagrande. tanto per rinfre­ canti ascolani. nea verde» (Spinelli, Mancini, soltanto alle statistiche? Il cro­ l'entusiasmo si respira forte, Coppa Italia . ztont. spettatori paganti 7.058. Ammoniti per gioco falloso scare la memoria al tifosi pre­ •• A proposito degli attaccanti Cavaliere). . nista,'in questi casi, abbando- quasi si tocca con mano nella quarti di finale e Bari, giovedì a Roma so­ Matchlori.Brandani e Vlgnlnl. , senti, ha lasciato il segno dopo ' ascolani: la coppia Casagran- Sembra incredibile, ma ora ' na filosoficamente fi particola­ figura del presidente Rozzi: no rissate le partite di an- soli cinque minuti, ma è altresì de-Spinelll funziona a meravi­ l'Ascoli costruisce gioco, sfrut­ re per una visione più generale sembrano finiti i tempi delle Mercoledì ' data dei quarti di finale di REGGINA-PESCARA 2-0 ineccepibile che i! portiere glia, secondo la regola «un gol ta accelerazioni e triangolazio­ e ritrova una squadra, quella di contestazioni infrasettimanali e giovedì l'andata Coppa Italia. Questo il prò-. ascolano Lorieri ha dovuto sal­ per uno non fa male a nessu­ ni, concretizza quel che pro­ Sonetti, al secondo posto in e delle improvvise «dipartile». gramma e gli orari: Napoli- REGGINA: Rosin. Bagnato, Attrice, Bernazzani, Flmoona- ______Bologna alle 2030; Torino- ri, Poli, Paciocco. Scienza, La Rosa (51 ' Carbone), Catala­ no (58' GnoHo), Simonini. (12 Torresin, 14 Tedesco, 15 Sampdoria sempre alle : Soncln). Avellino-Udinese. La squadra di Oddo torna a pensare all'alta classifica 20.30; Bari-Mìlan alle 20.15. Roma-Juventus che sarà tra­ PESCARA: Mannini, Campione, Ferretti, Armenlse, Ri­ smessa da una rete Fininvest è stata posticipata a giovedì . ghetti, Alfieri, Martorella (46' Caffarelli), Gelsi (46' Bivi). Calli. Fioretti, Zlronelli. (12 Marcello, 13 Alberti. 16 Ed- 7 febbraio e si giocherà alle 20.30. Le squadre, tranne il mar). Napoli che dovrà certamenbte rinunciare a Baroni, non ARBITRO: Ouartucclo hanno sin qui annunciato variazioni clamorose alle for­ RETI: 18' Scienza. 62' Attrice. mazioni impiegate negli incontri di campionato di ieri. NOTE: angoli: 5-1 per la Reggina. Terreno in buone condizioni. Spettatori: 8.000 circa. Ammoniti Bernazzani, Vietati, per ora, i sogni di gloria Bivi, Bagnato e Righetti per gioco falloso. Caldo estero li Uverpool nel campiona­ to inglese e il Benfica in ANTONIO RICCIO prodezza su calcio di punizio­ nuità difensiva di Vanoli, l'a­ novantesimo Buffoni, che ac­ Uverpool SALERNITANA-BRESCIA 2-0 ne di Gentilini. E per l'udinese vellinese Battaglia, il più tecni­ cusava Oddo nuovo profeta quello portoghese hanno •i AVELLINO. La sconfitta e è bastalo per fare risultato. Più é stato tutto più dilficile, nono­ co dei suoi, si regalava il primo della zona in B «di fare cate­ e Benfica primi raggiunto in testa alla clas­ SALERNITANA: Batterà. Rodla. Della Pietra, Pecoraro, pesante e fa paura a Buffoni. pratico e determinato l'Avelli­ stante Dell'Anno fosse in gior­ gol della carriera in serie B. naccio con quattro difensori sifica, rispettivamente l'Ar- Geramlcola, Lombardo, Fratena. Donatelli, Carruezzo, ed un libero» e censurava la in classifica Gasperlnl (75* Di Sarno). Plsicchio (58' Ferrara). (12 Effl- •Non vorrei che condizionasse no (che recuperava 11 tecnico nata di grazia e Mattei riuscisse Doppia finta su un avversario e senal e l'Fc Porto. I Red di il nostro cammino», ha detto il Oddo in panchina, dopo una ad essere una spina nel fianco palla nel sette, con Giuliani ta­ prestazione dell'Avellino, trop­ _.______, Uverpool sono approdati a cie. 13 Martini, 15 Zannare). po fortunato «due tiri, due gol». m BRESCIA: Gamberini, Flamigni. Rossi. Manzo (46' Serio- tecnico dei friulani al termine. squalifica di tre settmane) ha per la difesa irplna. A stronca­ gliato fuori. L'Udinese non quota 51 punti pareggian­ li), Luzardl, Citterlo, Carnasciali. De Paola, Vaioli (62' L'Udinese cercava al «Parte- prima pensato a chiudere gli re ogni possibilità di pareggio, s'arrendeva, ma trovava solo Il tecnico irpino non raccoglie­ Merlo). Bonometli, Ganz. (12 Aliprandi, 14 Masolini, 15 nei minuti finali le azioni più va le provocazioni dell'avver­ do nel recupero di ieri 1-1 con il Manchester United gio­ nk> di salire un altro gradino spazi a Dell'Anno, Mattel e Pa­ ci pensava poi il portiere Ama­ sario. «Quando si perde biso­ cato a Manchester. 11 Benfica, vincendo 4-0 con il Sal- Giunta). nella sua lunga scalata ad han­ gano, mentre Balbo, unica to, che neutralizzava due peri­ pericolose, quando De Vitis ARBITRO: lori aveva già affiancato in attacco gna capire lo stato d'animo gueiros, ha raggiunto i'Fc Porto a 40 punti approffittando RETI: 20' Carruezzo, 40' Pecoraro. dicap. E lo stop improvviso è punta, é scomparso nelle stret­ colose incursioni in area di Pa­ della gente - si è limitato a dire arrivato al termine di una parti­ te maglie della difesa avelline­ gano (16') eSensinl (*44). La risolato Balbo. Troppo tardi del pareggio di quest'ultimo col Belenenses 0-0. • Note: angoli 7 a 3 per il Brescia: terreno in buone condi­ per rimediare. E sugli scudi sa­ Oddo - noi abbiamo creato i zioni: spettatori 15.665 Ammoniti: Donatelli, Rossi, Cera- ta combattutissima, nel corso se. I padroni di casa hanno poi tattica utilitaristica dell'Avelli­ presupposti per vincere e lo , mtcola. Della Pietra, per scorrettezze. della quale Balbo e compagni avuto la lortuna di sbloccare no trovava la massima finaliz­ livano i due portieri, costretti a stanno a dimostrare i due gol hanno avuto per lunghi tratti il subito il risultato, dopo appe­ zazione cinque minuti dopo rimediare alle leggerezze finali messi a segno. Il resto sono so­ ENRICO CONTI TARANTO-CREMONESE 1-0 predominio del gioco. Ma non na dieci minuti, grazie ad una l'intervallo. Complice un'inge­ dei difensori. Amareggiato al lo chiacchiere».

(Giocata a Barletta) .TARANTO: Spagnolo. Cossaro, D'Ignazio, Evangelisti, Brunetti. Zafferani, Mazzaferro, Sacchi, Insanguine (84' Giacchetta), Zanoni, Clementi. (12 Piraccini, 13 Fedele, 14 21. GIORNATA SERIE C Bellasplea, 15 Cazzerò). CREMONESE: Rampulla. Gualco. Favalll. Piccioni, Mon- torfano. Verdelli, Giendebiagi (46' Lombardlnl), lacobelli, C1.GIRONEA Risultati CS. GIRONE A Risultati C2. GIRONE B Risultali Dezotti. Maspero (46' Chlorri), Netta. (12 Violini, 13 Ferra­ CLASSIFICA CLASSIFICA Vicenza-Carpi 2-1, Pro Sesto Carra­ Pogglbonsl-Ceclna 0-1, Montevar­ Pergocrema-Florenzuola 1-1, Lec- rese 1-0, Empoli-Casale 1-2. Pia- chi-Cuneo 2-1, Livorno-Derthona 2- co-Legnano 1-1, Saronno-Pslanoto rono 15 Marcolln). 14 reti Casagrande (Ascoli). PARTITE RETI ARBITRO: Fucci. SQUADRE Punti Media eenza-Chlevo 2-0, Trento-Como 0-0, 0, Massese-Gubbio 1-1, Templo- 0-2, Centese-Plevlglna 0-0, Clttsdel- 11 reti Balano (Foggia), Ma­ Fano-Mantova 1-0, Baracca Ugo- RETI: 10'Clementi. Inglese Ponsacco 2-0, Pontedera-Novara 0- la-Solbialese 0-0, Treviso-Spal 0-1, rulla (Cosenza). Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subite Monza 1-0, Varese-Pavia 2-2, Spa­ 2, Prato-Olbia 0-0. Alessandrla-Sar- Ospitaletto-Suzzara 0-0, Lefte-Vsl- NOTE: angoli 4-3 per Cremonese; terreno in buone condi­ 10 reti Ravanelli (Reggia­ lla-Venezia 0-0. zanese2-0, Oltrepò-Viareggio 0-5. dagno 1-1, Ravenna-Virescif 3-1, zioni, spettatori 2000. Ammoniti: D'Ignazio. Cossaro per na), Balbo (Udinese). FOGGIA 28 21 12 4 5 38 18 - 3 Classifica. Piacenza 27: Como Classifica. Viareggio e Alessan­ Classifica. Palazzolo a Ravenna gioco falloso. Insanguine per gioco non regolamentare. 29, Venezia e Fano 23, Monza a dria 24; Livorno a Pogglbonsl 22; 26; Valdagno e Vlreacit 21; Spai 2K Espulso Favalll per doppia ammonizione. 6 rati Rambaudi (Foggia). 7 rati Pistella (Barletta), ASCOLI 25 21 8 9 4 25 16 - 6 Spezia 21, Vicenza 20: Empoli 19; Massese 21; Novara 20: Gubbio 19; Solbiatese 19; Contese a Pergocrs- Ganz (Brescia), M. Pelle­ Casale e Pro Sesto 18; Pavia 17; Ponsacco 18; Cuneo, Olbia, Ponle- ma 18. Cittadella, Firenzuola • REGGIANA 26 21 9 7 5 32 21 - 7 Carpi 15; Baracca Luco 14; Chiavo, dera. Prato e Tempio 17: Montevar­ Suzzare 17, Lecco, Lette e Ospita* TRIBUNA-MESSINA 1-1 grini (Modena), Pasa (Sa­ Trento e Varese 13; Carrarese 12; chi 16: Cecina 15: Oerthona 13; Sar- letto 16, Plevigglns e Saranno 14; lernitana. MESSINA 26 21 7 11 3 21 19 - 7 Mantova 11. zanese12:Oltrepo11. Legnanoe Treviso 13. TRIESTINA: Rlommi, Costantini. Di Roaa. Cerone, Corino. 6 reti Tovalieri (Ancona), Prossimo turno. 10/2 Prossimo turno. 10/2 Prossimo turno. 1072 Conca, Rotella (70' Picei), Levante Scaratoni, Urban, Ma­ VERONA 23 21 8 7 6 21 18 - 8 Prytz (Verona) e Paci (Luc­ Carpi-Empoli; Carrarese-Spezie; Cecina-Alessandria; Curwo-Poggi- Florenzuola-Lelte; Legnano-Trevt- rino. (12 Drago. 13 Donadon, 14 Runcio, 15 Luiu). chese). LUCCHESE 23 21 5 13 3 15 15 - 8 Casale-Varese; Chievo-Trenio; Co­ bonsl; Oerthona-Oltrepo: Gubbio- so; Palazzolo-Cittadella; Plevlglna- MESSINA: Abate. Schiavi. Monza (60' Losaccp). Ficea- S rati Signori (Foggia), Si­ mo-Piacenza; Mantova-Baracca; Prato; Ponsacco-Pontedera; Nova- Saranno: Solbiatese-Centest: Spal- denti, Miranda. De Trizio. Beninato (84' Pace). Bonoml, monetta (Lucchese), Gal­ SALERNITANA 22 21 4 14 3 17 18 - 9 Monza-Vicenza; Pavia-Fano; Vene­ ra-Massese: Olbia-Montevarchi; Lecco; Suzzarra-Ravenna; Veida- Prof». Breda. Traini. (12 Dorè, 15 Puglisl, 16 Muro). derlsi (Padova), D. Pelle­ zia-Pro Sesto Sarzaneae-Templo; Vlaregglo-U- no-Pergocrema; Vlreaclt-Oepfta- ARBITRO: Guidi grini (Verona), Gamblaghi TARANTO 22 21 6 10 5 15 18 - 9 vorno Sitto , RETI: 74' Pretti. 82' Cerone. e Proni (Messina), Mel­ NOTE: angoli: 10-2 per la Triestina; terreno in buone con­ AVELLINO 22 21 8 6 7 14 17 -10 dizioni; spettatori 6000. Ammoniti: Scaratoni. Pretti e Fic- chior! (Reggiana). cadentl per scorrettezze. Schiavi per proteste. CREMONESE 21 21 6 9 6 14 12 -10 CI. GIRONE B Risultali C2. GIRONE C Risultati €2. GIRONE D Risultati Nola-Arezzo 1-1; Ternana-Battipa- Rlmlnl-Clvitanovese 1-0, Fasano- Aclreale-Astrea 34. Caatelsangro- BARLETTA 20 21 6 8 7 18 19 -12 llese 2-0. Glarre-Casarano 0-0, Jeii 1-1, Altamura-Martlna 2-0, Giù- Enna 2-0, Turris-Formla 0-0. Celano VERONA-COSENZA 1-0 Rlonopoll-Catanla 0-0, Campania- llanovs-fllcclone 2-2, BisceglJe- O.-Utlna 0-1, Ischla-Lodlglanl 0-0, PROSSIMO TURNO ANCONA 20 21 5 10 6 21 23 -12 Catanzaro 1-1, Siracusa-Palermo 3- Sambenettese 0-1, Chietl-Tc-mo 0- A. Leonzio-Potenza 3-0, Ostismars- VERONA: Gregorl, Calisti, Polonia, Rossi. Favero, Pu- 2, L.ciu Perugia 04, F. Andrla-Sle- 0, Francavilla-Trani 1-1, Lanciano- Pro Cavese 0-0, Kroton-Savola 1-1, sceddu. Pellegrini, leardi, Lunini, Prytz. Fanna (87' Acer- Domenica 10/2 ore 15.00 PADOVA 20 21 5 10 6 13 16 -12 na 1-1, Casertana-Torres 2-0. Vastese 0-0, Molletta-Vis Pesaro. Sangluseppese-V. Lamezia 4-1. bis). (12 Martina, 13Grlttl. 15Magrln, 16Sotomayor). BRESCIA 19 21 6 7 8 16 18 -13 Classifica. Palermo 24; Andrla Classifica. Chietl 29: Sambene- Classifica. Acireale 25. Ischia 23, COSENZA: Vettore, Marino, Di Cintlo, Gazzaneo, Storga- 23: Perugia 21; Cssarano, Caserta­ dettese 23: Teramo 21; Francavllla, Pro Cavese 21 ; Savola e V. Lamezia BARLETTA-AVELLINO Rimlnl, Vastese e Vis Pesaro 20; lo. De Rosa, Blagionl (56' Mileti), Catena (68' Compagno), na, darre, Slena e Ternana 20: Ca­ 20, A. Leonzio, Potenza, Sanglusep- UDINESE* 18 21 7 9 5 26 24 - 8 tania 19; Arezzo, Licata, Monopoli e Glullanova e Riccione 18, Civlta.no- pose e Turris 13; Astrea e Caslet- Marulla. Aimo, Coppola. (12 Tontini, 13 Napolitano, 15 BRESCIA-FOGGIA COSENZA-ASCOLI 4 Siracusa 17, Nola 16: Catanzaro 15; vese, Jesi, Lanciano e Molletta 17; sangro 18; Formla, Krolon • Lodi­ Bianchi). REGGINA 18 21 10 7 14 15 -13 Battipagliese 14; Torres 13 Campa­ Altamura e Blsceglie 16; Tranl 14; giani 17; Latina 15; Celano ed Enna ARBITRO: De Angelis. CREMONESE-REGGINA nia 11. Pesano 11; Martina 10. 13, Ostia Mare 11. RETE: 57'Lunini. LUCCHESE-ANCONA COSENZA 18 21 5 8 8 21 31 -14 Prossimo turno. 10/2 Prossimo turno. 10/2 Prossimo turno. 10/2 NOTE: angoli 11 a 0 per il Verona: terreno di gioco in di­ MESSINA-MODENA screte condizioni, spettatori 10m!la. Ammoniti: Calisti. Di PESCARA 17 21 4 9 8 13 18 -15 Arezzo-Giarre: 8attlpaglla-Llcata; Clvltanovese-Altamura: Jesl-Rlmt- Astrea-Kroton; Enna-Celano: Por- Clntio. Coppola, Marino e Marulla per gioco scorretto; PADOVA-TRIESTINA TRIESTINA 18 21 2 11 8 10 17 -17 Casarano-Ternana; Catania-Cam­ nl; Martina-Giullanova; Riccione- fnla-Sangluaeppese; Latina-Castsi- espulso Stergato per gioco pericoloso. PESCARA-VERONA pania: Catanzaro-Campania; Ca­ Bisceglle: Sambenedettese-Lancla- sangro: Lodigjanl-A. Leonzio; Po- tanzaro^. Andrla; Palermo-Nola; no; Teramo-Francavilla: Tranl-Mol- tenza-Turrls; Pro Cavese-Aclreale; REGGIANA-TARANTO MODENA 14 21 4 6 11 15 26 -17 Perugia-Casertana; Slena-Monopo­ fetta; Vastese-Chieli; vis Pesaro- Savola-OsUamare; V. Lamezia- UDINESE-SALERNITANA • LIMInest è penalizzata di 5 punti li: Torres-Siracusa Faaano Ischia

l'Unità Lunedi 28 4 febbraio 1991 r SPORT PALLAVOLO

A1. (14* giornata) A2. (18* giornata) RISULTATI RISULTATI VARIA Mediolanum Milano-Falconara 3-0 Moka Rica Forlì-Olio Venturi Spoleto 0-3 Edilcuoghi Ag -Charro Padova 1-3 Città di Castello-Gabbiano Mantova 3-0 Messaggero Ra -Terme Acireale 3-0 Sidis Jesi-Centro Malie Prato 3-2 Maxicono Parma-Gabeca Montichiari 3-2 Codveco S Croce-Zana Livorno 3-1 Camporese al SisleyTreviso-Gividl Milano 3-0 Jockey Schio- Capurso Gioia del Colle 3-0 servizio nello Prep Reggio Emllia-Alpltour Cuneo 2-3 Brondi Astl-Voltan Mestre 3-0 stomi nato Zinella Bologna-Phllips Modena 0-3 Saubor Bologna-Lazio 2-3 match contro CLASSIFICA Popolare S A -Siap Brescia 0-3 Becker, per lui ancora una Messaggero punti 28 Medlolanum e Maxi­ CLASSIFICA sconfitta cono 24 Charro 22 Sialey 18 Gabeca e Al- Venturi 32, Virgilio e Siap 30, Città di C 28, al quinto set pilour 16 Philips 14, Falconara 12, Prep e Jockey 26 Brandi 24 Moka e Lazio 20 Co- contro il numero Cividi 6 Edilcuoghl e Terme Acireale Cata- dyeco e Sidis 16 Popolare 12. C M Prato Idei mondo nia4,Zinella2 10. Tornei. Voltan 8, Sauber, Capurso 4 Coppa Davis. La Germania piega l'Italia: prima Becker poi Stich superano a fatica i due azzurri Camporese e Cane, maratona inutile

Come volevasi dimostrare La Germania non è alla pace» Mister Huntington ha Ld Ssbdtilli L argentina Gabriela Sabati- nostra portata. Ma nell'incontro perso di Coppa Da­ Massico , Rinviata cosi messo la sua impronta sul Stati Uniti match, smentendo e correg trfnro a Tnlrin "' (nella foto) ha vinto il tor- vis l'Italia è nuscita a dare una spinta a Becker che 1 gendo per due volte 1 giudici di «Bum Bum» applaude non ne aveva certo bisogno II cammino a zig-zag e Spagna 4 linea Camporese ha protesta­ vinic a • univ neo dl Tok)0 battendo pnma la i otale latitanza di Cane, preferito a Caratti, hanno Canada 1 1 Spagna to ha perso concentrazione e E Ìnt3SCa Stcffi Graf poi in finale I a- 1 av onto la sconfitta. Un nsu Itato che tutti pronostica­ 1 come lui stesso ha confessato il suo avversario: 3CA Art A «4 Aliavi mencana Martina Navratìlo- Nuova Ztlanda a fine match «da quel momen­ va io ma che dopo le pnme due giornate sembrava , Argentina to ho dovuto sempre insegui­ Jbu.uuu flouan va ^ 2/6 w m m^ un lupo cattivo messo in gabbia. ArgsnUna re» dicendosi i 350000 dollari Cwmanla 3 1 Anche senza voler legare la «Mi ha fatto soffrire» ****************************,,, ****, * del montepremi (500 milio­ 1 Germania DAL NOSTRO INVIATO ITALIA 2 Vlncftors sorte del match ali ineffabile ni di lire) E' il primo torneo che la Sabatini vince dopo il suo 1991 signor Malcom. è indubbio MARCO MAZZANTI 1 DAL NOSTRO INVIATO successo a Flushing Meadow nel settembre scorso L'argen­ Jugoahvta 4 che la scella di rispedirlo anzi­ tina ha ottenuto il suo quarto successo sulla Navratilova con­ tempo In albergo e una palese •Il DORTMUND Cane quasi aggrappa con la forza della di­ Svezia 1 •al DORTMUND Si parla an­ se -Non credevo che il nume­ tro le 13 sconfìtte subite Questi i risultati della finale del dop­ inebetito. Sucri mani al cielo sperazione ma ancora una vol­ ammissione di colpa da parte che di banane con Becker Du­ ro 44 al mondo mi facesse fati­ pio Jordan-Smyle (Usa-Aus)-Femandez Whlte (Usa) 4»S sommerso da braccia tentaco­ ta Boris Becker lo rispedisce al Cecoslovacchia* J della Federazione intemazio­ rante il secondo set dell incon­ care tanto Anche dopo la doc­ 6-9,6-3 Diego Nargiso e Omar Cam­ lari Finisce cost, con uno stri mittente disilluso e malconcio Austria i nale Magari Camporese tro con Camporese, è arrivato cia mi domando quale è stata Camporese mimilo successo la sfida di •Bum Bum» non concede avrebbe perso lo stesso - in porese. i due tennisti impe­ J fondo non giocava con il cam­ in mezzo al campo un maturo la forza che mi ha spinto L'u­ eNargiso Coppa Davis Ira Italia e Germa­ sconti Nel giro di dieci giorni Francia frutto esotico che. nell'impat­ nico momentaccio è stato do­ gnati in Germania per la nia Hanno vinto! tedeschi Ma cucina a fuoco lento per due -, Rinviata t pione del dopolavoro ferrovia­ Coppa Davis si incontreran­ rio di Brescia - ma il nocciolo to, si è spappolato provocando po il primo set quando ho do­ subito contro dovè la notizia? l'aritmetica volte 1 italiano e mantiene in­ tonale un frappé sul linoleum 11 rosso vuto ntrovare la concentrazio­ no nel primo turno del sin­ non ammette sfumature il 3-2 tatto nome, prestigio e scettro duro dell Incontro va indivi­ a Milano Australia s 1 duato In quel disgraziato terzo tedescone ha preso un asciu­ ne Per il resto dico bravo al golare «Muratti Time Indoor» finale promuove Becker e boc­ Anche agli Open australiani, 1 Australia gamano dalle mani di un ra­ mio avversario» il pubblico, ^^^^^^^^^^^^^ che mizierà oggi a Milano al cia i progetti italiani che si era­ come m Coppa Davis, l'azzur­ Brigto 0 set Una boa che ha poi per­ , ,,, messo a Becker di veleggiare gazzo e come una donna di fa­ meno distaccato del loro cam­ *™**************************** " Forum di Assago Nel singo­ no alimentali strada facendo ro si era armato di buona vo­ tica si è messo in ginocchio a pione, nei momenti nord della lare gli altri italiani in campo sono Paolo Cane e Cristiano con due punti scippati con de­ lontà, affrontando il temibile verso il sudato arrivo Tutto si è strezza, avversario senza timori reve­ vissuto nello spazio di quindici pulire Applausi per la metico­ partita ha sottolineato con ri­ Cara»! Il pnmo esordirà contro un giocatore proveniente liane è entrato In campo sul renziali, ma in entrambe le oc­ minuti, nel quinto e sesto ga- losa operazione Alla fine negli solini di approvazione le solite dalle qualificazioni, il secondo invece contro lo svedese 2-2 con tutti gli occhi puntati casioni al termine ha raccolto ceso il frigido pubblico delle Nel corso della terza partita mes Un break burrascoso che spogliatoi una battuta ha liqui­ grida di «maccherone» e «moz­ Lundgren Queste le teste di serie- Lendl. IvarUsevtc, Chesno- pnme giornate Si è giocato a in ben due occasioni non era ha permesso al beniamino di dato il gesto dell ultrà-fruttaro- zarella» Camporese da genti­ kov, Chang, Hlasek, Knckstein, Rosse! e Volkov addosso Ha giocato 3 ore e 8 solo cinque set pieni di ama­ randellate in campo e si è di­ stato ali altezza del compito minuti, ma a parte un set di rezza ed effimeri complimenti casa di portarsi sul 4 a 2 11 re­ lo -Forse non sapeva che una luomo segnala solo I pasticci sputata una sottile guerra di­ provocando le reazioni stizzite sto è ordinaria amministrazio­ banana l'avevo già mangiata dell arbitro che «ad un certo speranza è stato sovrastato La casella della vittoria è rima­ plomatica negli spogliatoi Al di Camporese e Panaita Lo La 14* giornata del campio­ tecnicamente e fisicamente sta vuota Triste consolazione ne basti dire che nel) ultima al cambio campo» punto ha cominciato a non ca­ Pallavolo rientro In campo, nel quarto stesso Becker che, certo non ora di gioco Becker non ha Il campione non ha voluto pire un niente Io mi sono fat­ nato di pallavolo non ha fat­ dal «pennellone» avversario, il generoso abbraccio del tede­ set, infatti, non si è presentato era stato svantaggiato dallo Il Messaggero to registrare risultati a sor­ alti un metro e 92. Si è chiusa sco a fine gara e le parole bi­ l'arbitro di sedia 1 inglese Mal- stato confusionale del distratto sbagliato una palla Cosi l'at­ commentare oltre il gesto e per to innervosire Peccato, poteva coi) la maratona tennistica du­ sbigliategli ali orecchio -Sei com Huntington Versione uffi­ (o miope) Malcom si è ar tacco a re Boris primo è stato quanto riguarda il pubblico si essere la volta buona, ma non non perde colpi presa. Il Messaggero di Ra­ rata per i due ultimi singolari davvero un giocatore incredi­ ciale il giudice non si sentiva rampicelo come una funa sul respinto è limitato ad un «l'atmosfera ho nulla da rimproverarmi. La Sisley migliora venna ha vinto facilmente quasi sette ore bile» bene Ma dietro l'anomala de­ suo seggiolone per urlargli in Germania-Italia: 3-2 era bellissima» Un aggettivo L'esperienza mi dice che se ri­ contro le Terme Acireale di Prima dello scivolone del Una partita maratona dura­ cisione una verità meno di co­ faccia U proprio disappunto E B Becker-O Camporese 3/6, non speso per l'arbitro inglese manevo più calmo forse pote­ ^^^^^^^^^^^^^ Catania cosi come hanno compagno, Camporese ere in­ ta, escluso il riposo, per tre ore modo L'Impacciato mister poi rivolto alla tribunetta delle 4/6.6/3 6/4 6/3 M Stich-P che si è meritato più prosaica­ va andare in maniera diversa». «••••»»*•»»»»••••*»••»»»••»•*•»•••••• fatto i milanesi della Medlo­ Huntington era stato dimissio­ autorità aveva tuonato 'Man­ Cane 7/6 (7-4), 6/7 (1-7), mente un «orrendo» Parole di Ma e è quel se che è come un cappato nella maledizione del e quarantadue minuti in un date via quell'uomo è un inca­ lanum contro il Falconara. In coda, la Prep di Reggio Emilia quinto set Omar lotta, soffre, si crescendo di pa'/K>sche ha ac- nato per incapacita 7/5 6/1 stima, invece, verso Campore­ pesante macigno OMaMa. ha dovuto arrendersi all'Alpitour di Cuneo solamente al rie break (14-16 il parziale) e la Maxicono di Parma ha rischia­ to di cadere in casa contro la Gabeca dl Monuchiari. Note Mondiali di sci. L'azzurro domina la prima manche dello slalom e cade clamorosamente positive per la Sisley di Treviso che non ha avuto problemi contro ti Gradi Milano. Inserte A2 l'Olio Venturi di Pitterà ha nella seconda. Vìnce l'austriaco Nierlich ma il suo successo è «sub judice» vinto 3 a 0 a Forlì é caduta invece a Città di Castello il Gab­ biano Mantova che ha perso la testa della classifica. Hockey ghiaccio Nel secondo rumo del giro­ ne per lo scudetto secondo Nel derby successo consecutivo per 1 Tomba. Gigante in ginocchio milanese Devils di Milano che hanno sconfìtto ieri sera la Salma Devilsok Milano nel derby lombardo Grande delusione per Alberto Tomba, fuon dal «gi­ Il medagliere ble tace nerissimo perché dal Stcfan Eberharter erano lonta­ ^^^___^^^^__ " Varese ha battuto i cam- gante» dopo aver dominato la prima manche. Fuon primo posto di Alberto Tomba ni Urs Kaelin aveva uno spazio •••••••••**•»»"»»«»••••»•••»•»»•»»•••• p^nj m cjjfca del Bolzano anche Luca Pesando, caduto dopo aver chiuso la e dal sesto di Luca Pesando si gagliardo da riempire Ma un per 7 a 3 e l'Allegrie ha sconfitto il Fassa addirittura per 10 a Or* Br. Tot e precipitati nello zero assolu­ •gigante» è (alto di due discese pnma discesa al sesto posto. Ha vinto l'austriaco A* to sul traguardo soltanto Ri­ e può accadere che la secon­ 2 Nel girone retrocessione il Cortina ha battuto il Brunico Rudi Nierlich che però è campione del mondo «sub Austria 4 3 3 11 chard Pramotton, autore di da faccia a pezzi la prima. per 5 a 4 mentre il Flemme ha vinto in trasferta 6 a 5 contro judice» perché ha corso la pnma discesa con una Svizzera 3 1 2 6 una discreta seconda discesa Lo svedese Peter Endrass I Asiago Questa la classifica del girone scudetto Milano Sal­ tuta non omologata. L'austriaco saprà solo tra qual­ Svezia 1 — 1 2 che pero non gli ha consentito aveva piazzato una porta mici­ ma 6, Mediolanum e Bolzano 6, Varese 3, Allegrie 3 e tassa che giorno se potrà tenersi la medaglia d'oro. Lussemb 1 - — 1 niente di meglio del 19° posto diale sul finire e su quella trap­ 0 Francia 2 1 3 La giornata aveva avuto un pola erano caduti il giovane — inizio bellissimo Aria di festa, americano Jeremy Nobis e lo Bob mondiale L'equipaggio «Germania 2» DAL NOSTRO INVIATO Italia - 2 - 2 Alberto era concentrato stava sventato Luca Pesando Alber­ L'austriaco Rudolph Nierlich vincitore del gigante Iridato ha vinto ien il titolo mondia­ Norvegia 1 1 2 ratio MUSUMICI - bene e aveva un gran voglia di to Tomba non ha potuto as­ La Germania le Juniores di Bob a quattro Jugoslavia - 1 - 1 buttarsi sul facile pendio che saggiarla Ole Christian Furu­ domina con il tempo complessivo di ^•SAALBACH Per Alberto ha fatto in tempo nemmeno a Germania 1 1 lo svizzero Didier Bonvin aveva seth e andato a sbattere contro campione ma é stato aiutato al se può mettere nella bacheca 1 '47*71 al termine delle due — — una porta un pò prima della Tomba questa « la valle male­ entrare in gara ha agganciato Urss •• 1 1 però rallegrato con una parte di la del lecito Ha corso la pri­ di casa l'oro di Saalbach La a Cortina trappola e gli occhiali gli si so­ manches disputate a Corti- detta Tre anni fa ci lasciò la coi braccio destro la settima mediana abbastanza ardua ma manche con una tuta non cosa curiosa é che la cenmc- na. «Germania 2» pilotato da Coppa del Mondo. L'aveva porta dopo tredici secondi, ha Rudi Nierlich col numero otto no sportati Ha dovuto rimet­ Blombata e dunque irregolare nla di premiazione é stata re­ , , ,,, , quasi vinta, cadde in slalom e ruotato su se stesso ed é finito è balzato in cima alla classifica terli a posto perdendo anni lu­ ella cosa se né accorto un golarmente effettuata e senza ******""*************^• "•"•""* Lehmann, ha preceduto Pl-mln Zurbriggen raccolse il sulla neve La cosa stravagante CLASSIFICA un minuto e mezzo prima di ce Rudi Nierlich aveva un va­ giudice al traguardo 11 recla­ informare la gente che stava «germania 1» di soli 8 centesimi di secondo A 32 centesimi trofeo di cristallo arrivederci e è che è uscito dalla lizza in un esserne scalzato da Alberto Al sto margine da gestire nei con­ mo della Francia, della Norve­ applaudendo un campione •Gran Bretagna 1» Il pnmo equipaggio Italiano. «Italia 2», pi­ grazie. Ieri il campione olimpi­ fronti del rude Urs Kaelin E ha gia, della Svizzera e dell'Italia è dei mondo «sub |udice> È an­ tratto piano dove sbagliare era SLALOM GIGANTE. I Rudi rilevamento intermedio l'az­ lotato da Cavosi si é piazzato al 6° posto con un distacco di co aveva il «gigante» tra le mani quasi impossibile II sole batte­ zurro aveva 19 centesimi di ri­ rischiato di perdere la corsa stato respinto e I austriaco ha che da dire che nella seconda 79 centesimi di secondo dal vincitore «Italia 1 e Italia 4» so­ dopo aver corso una prima di­ Nierlich (Aut) 2 29"94, 2 Urs perché nei pressi della trappo­ corso la seconda discesa con manche, pnma che I austriaco va sulla pista e illuminava la Kaelin (Svi) a 35/100 3Johan tardo ampiamente colmati in no giunti rispettivamente ottavo e undicesimo scesa grandiosa, limpida e gioia di Rudi che con un disce­ mezzo al tracciato dove Didier la è finito col sedere sulla neve una tuta piombata Quella in­ affrontasse il secondo traccia­ senza errori, giocata e domina­ Wallner (Sve) a 79/100.4 Ole Si stava vivendo un «gigante» di criminata é stata sequestrata to, la corsa é stata sospesa per sa avventurosa era riuscito a Christian Furuseth (Nor) a Bonvin aveva disegnato belle Ciclocross Il cecoslovacco Radomir Si­ ta nel tratto più difficile e che respingere il durissimo attacco curve Alberto ha resistito an­ un'Intensità straordinaria Ma dalla giuria che la spedirà a circa cinque secondi il tempo tuttavia l'aveva deluso perche 1"09 5MarcClrardclll (Lux) a Alberto non ha vissuto niente San Gallo dove subirà dei test di ripulirgli per bene la pista II munek ha conquistato il tito­ del piccolo e leggero svizzero 1"78, 6 Mina Kunc (Jug) a che al disordinato attacco di In Olanda vince lo mondiale professionisti di contava di ricavarne un van­ UrsKaelin Ole Christian Furuseth e dun­ Il suo errore non ha avuto i co­ per verificarne la resistenza al­ doppio episodio non mette in taggio più ampio su Rudi Nier- 1"95 7 Michael von Gruenigen que e era da attendere la se­ lori del dramma ma i toni sfu­ la penetrazione dell'aria E discussione la vittoria di Rudi Simunek Ciclocross Sul circuito di Deh (87 centesimi) e su Ole Quella di ien sarà ricordata (Svi) a 2-13, 19 Richard Fra- conda manche con ragionevo­ mati della banalità dunque abbiamo un campio­ Nierlich. anche perché Alberto Gieten (Olanda) ha prece­ Ouiatian Furuseth (78). Nella come una delle peggiori gior­ motton (Ita) a 4*83 Classifica­ li speranze Marc Cirardelli e ne del mondo sub judice Rudi Tomba, purtroppo, si é sconfit­ VanderPoel duto I olandese Adne Van seconda manche Alberto non nate dello sci azzurro un dou- ti 74 atleti su 120 concorrenti. Rudi Nierlich é un grande saprà solo tra qualche giorno to da sé secondo der Poel e il francese Bruno leBras II titolo iridato iunior è andato ad un altro cecoslovacco Ondrei Lukes, che si é Automobilismo. Cesare Romiti piomba al Sestriere e declama il «Fiat-pensiero» su Prost, Alesi e il '91 di Maranello imposto sul connazionale Jin Posplsil e sul polacco Dariusz Gii Nel mondiale dl ciclocross nessun italiano é arrivato nei pnmi venti posu Uno scudo Ferrari contro il drago nipponico/ LORENZO BRIAN.

Un passaggio a volo d'uccello Un'apparizione fu­ anesl autentico incubo degli nella rincorsa all'alloro mon­ dizione delle aspre e contro­ Con un piede già sulla so­ che ha creato la Qualità Totale gace. Dalle brume di Tonno alle nevi del Sestriere e Csa, dell'Europa dell Italia, diale il francese deve fare l'al­ producenti rivalità tra driver glia la mente a Tonno Romiti a lui tanto cara, tanto da non SPORT IN TV TOTIP ritorno, Cesare Romiti porta il verbo di casa Agnelli dei signori Agnelli e dunque lungo decisivo Ferran La storia insegna, n- parla e spazia su un ampio escluderne 1 esportazione ver­ suo salito dopo paziente e Prost che Romiti si augura- portando alla memoria Pironi ventaglio di argomenti, sem­ so Maranello «Éntro certi limiti Rallino. 15 Lunedi sport 0 25 1* 1) Eudosso alla Ferran che, tra giochi di neve e tavolate, prepa­ non passiva attesa, sul presti­ su imbeccala dall allo e per e Villeneuve, Alborcto e Ber- pre con I automobile al centro si addice a qualunque tipo di Tennis da Milano torneo Atp CORSA 2) Ipseo Lb ra il nuovo mondiale. Passa, Romiti, e assegna ruoli gioso scranno dl amministra­ conto della Ferrari - resti al ger Berger e Mansell e vicen­ «A gennaio - informa - e è sta­ attività, anche non industriale Raldue. 1820 Sportsera allo scolaretto Alesi, al professor Prost E trova an­ tore delegato della Fiat servizio dl Maranello il più a da ancora tresca di inchiostro, to un calo delle vendite ma di o manifatturiera», spiega Ma il 2015Tg2Losport 2* 1) Fletcher Ram X E poi la Ferran va da sé co­ lungo possibile E serva da pre­ Mansell e Prosi «Ma non ci so­ gran lunga infenore alla previ­ problema dei problemi é la Raltre. 15 30 Equitazione, da CORSA 2) Fiume 0 Assia 2 che il tempo per riflessioni sul destino del mondo stoso giocattolino di casa cettore allo scalpitante Jean no le premesse perché questo trionfale Industria giapponese Cortina concorso sulla neve si ripeta - assicura Romiti - sioni addirittura inferiore a •Sta tentando di conquistare il 3* 1) Mena Rlz 1 (dell'auto, ovviamente). Agnelli Giocattolino per modo Alesi Investimento a lungo ter­ quello registralo lo scorso an­ 16 Mountain Bike da S Marti­ di dire, visto che inalbera un mine dell azienda, se si dimo­ Prost ha vinto tutlo Può anco­ mondo Bisogna contrastarla no di Castrozza International CORSA 2) Lespres Cast 1 marchio prestigioso che po­ strerà ali altezza «E un giovane ra vincere può insegnare E in no di questi tempi» Le auto Ma I Occidente é alla riscossa», DAL NOSTRO INVIATO straniere sembrano guadagnar cup 16 20 Automobilismo, da 4* 1)lnterestingOk X trebbe fungere da cavallo dl simpatico di grandissime po­ gara sanno che devono lottare 1 proclama Romiti nelle cui pa­ Sestriere piloti sulla neve CORSA 2) Fuggi Sg X GIULIANO CAPECILATRO Troia sul mercati mondiali tenzialità - concede Romiti - entrambi per la squadra» Ma terreno in Italia ' «E noi guada­ role affiorano sinistri echi di 16 35 Calcio a tutta B 1845 Specie se il marchio dovesse fi­ adesso dovrà mostrare cosa é la storia Mansell 1 Estoni Ro­ gniamo terreno in Europa», ri­ guerra L'ottimismo non lo ab- Derby 20 30 II processo del 5* 1) Llscal Gan MI SESTRIERE. Con quel co­ carnoso Le capriole del mer­ nalmente sbandierare quel ti­ capace di fare alla guida della miti é categorico «Lo scorso batte poi già calato nei panni andona. E se gli fa vedere gli lunedi CORSA 2) Lustler testo che si trova a guidare, ne cato mondiale dell'automobi­ tolo mondiale che gli sfugge Ferrari E con un maestro co­ anno ci sono stati episodi che di cittadino d Europa, chiosa occidentali domare il drago Tmc. 13Sportnews 6* 1) Frozen Look dive avere di pensieri che gli le gli alti e bassi della finanza dal 79 «Quel titolo che I anno me Prost • hanno danneggiato Prost Ma «D'altronde oggi in Europa, nipponico gli lascia presagire Tele+ 2. 1530 Calcio Chel- frullano sotto la chioma briz­ intemazionale, le ripercussioni scorso spettava moralmente a Un padnno ingombrante quest'anno tutto può accade­ essere straniero o non stranie­ tempi gloriosi per quel giocat­ sea-Arsenal, 1815 Campo ba­ CORSA 2) Arlssa zolata, dietro le lenti dalla che I operazione di polizia in Prost», afferma Romiti con con­ per Jean che ogni tanto tenta re, tranne che scoppi rivalità ra ro ha un significato molto rela­ tolino «La Ferrari deve diverti­ se 1930Sportime 20 15Eroi QUOTE montatura leggera, al riparo di corso nel Golfo Persico potreb­ tenuta mestizia Un rimpianto di dare sfogo ai suoi giovanili e i nostri piloti» Segno che le tivo» re e vincere», proclama, lan­ 20 30 Hockey ghiaccio, Ali Al«12- L 36904000 un sorriso che non abbandona be avere su questi due scac­ che è anche una prima fonda­ combattivi ardori lasciando consegne sono rigide e ben Già. il vero straniero adesso ciando cosi 1 ennesima sfida al star game 22 45 Settimana Agli-11. L 1250 000 mai U suo volto allungalo e chieri E poi, e peggio i giap- mentale indicazione di lavoro intrawedere alla lunga una rie­ determinate é il Giappone Quel Giappone Sol Levante gol 23 30Sportparade AI-IO- L 104 000

l'Unità Lunedi iHimimiininiMiiwiiii 4 febbraio 1991 29

> Clear-Benetton. La squadra veneta conferma il suo momento difficile, inciampa in Brianza contro i canturini e perde McAdoo non basta B'ASKET dopo 21 giornate il primato. Il coach Skansi non fa drammi alla Filanto a Milano «Eravamo stati bravi a tirare la volata finoa d oggi » ^i9 Caserta avanti tutta KNORR 115 PHILIPS 113 SCAVOLINI 101 FILANTO 107

KNORR Cavallaro 2, Brunamonti 17, Col- PHILIPS Tulli ne, Vincent 41, Aldi 2, Me debella 15, Binelli 21, Setti ne, Ihonson Quen 22, Bargna 1, Pittis 9, Blaasi ne, 24, Portesani 0, Gallinan 0, Bon 21, Ri­ Ambrassa 3, Riva 24, Montecchi 11 chardson 15 FILANTO: DISanto ne, Gnocchi 2, Fuma­ Treviso fa crack SCAVOLINI' Labella ne. Gracis 1). Ma­ galli 12, Bonamico 7, Ceciarelli 0, Code- gnifico 2, Boni 4, Daye 23. Cook 18, Zam­ villa 4, Alien 22, Mentasti 15, Me Adoo 45, polini 14, Costa 6, Granoni 17, Verderame Fusati ne ALESSANDRA FERRARI ha dichiarato Skansi, ma quel­ ne 2 lo che la certo pensare è che la ARBITRI: Montella e Pallonetto ARBITRI NuaraeGanbotti Roma leader ••CANTO Reggio Calabna, gro. «Tutti i miei giocatori han­ Bcnetton di qualche mese fa Livorno, ed ora anche la Clear no dimostrato un tempera­ non avrebbe sofferto cosi tanto NOTE. Tiri liberi- Knorr 18 su 22; Scavoli­ NOTE Tiri liberi: Prtllipls 28 su 36, Filanto A Siena Cantù. In tre settimane la Be- mento eccezionale, non era e poi perso all'ultimo minuto. ni 23 su 28. Usciti per 5 falli: Costa all'11 17 su 23. Usciti per 5 falli: Alien al 19 de st. netton Treviso colleziona tre facile mantenere quella giusta Questo infatti è il verdetto delle del st. Spettatori 6500. Spettatori 4000 circa. aggressione sconfitte consecutive e dopo lucidità nelle azioni finali dopo statistiche, ma la Benetton la 21 giornate è costretta a cede­ essere stali raggiunti», e il com­ partita l'ha persa sin dai primi all'arbitro re il passo. Ieri, infatti, contro la mento di un raggiante Frates e minuti e basta dare uno sguar­ CLEAR 89 LIVORNO 88 bella Clear di Fabrizio Frates i forse uno su tutti e stato il gio­ do al numero di palle perse BENETTON 84 PANASONIC 85 trevigiani hanno perso la testa catore che ha dimostrato quel per rendersi conto di quale grave errore si siano resi prota­ •ÌROMA II Messaggero trova della classifica lasciando il po­ coraggio, o forse potremmo CLEAR: Zoezolo ne, Glanolla 10, Bosa LIVORNO. Jones 25, Ceccarlnl 0, Bonsi- gonisti i trevigiani. «Se lasci gio­ nella sesta giornata del girone sto solitario al Messaggero che chiamarlo incoscienza, che ha 12, Da Seno 1, Rossini 9, Boule Pesslna gnori ne. Tonut 12, Donati 0. Forti 10, Fan- care la Clear in contropiede sei di ritorno il primato solitami in icn non ha avuto alcun proble­ datto alla Clear il guizzo finale, 18, Marzoratl 0, Gilardi 0, Mannion 18 tozzi 14, Carerà 20, Binion 7, Maguolo ne finito, la squadra che un gior­ classifica dopo il successo in­ ma ha superare in casa la resi­ quello vincente. È Andrea Gia- no si permetterà di fermare la terno ai danni della Sidis. L'ai- stenza della Sidis Reggio Emi­ nolla, che dopo aver sbagliato BENETTON: Savio 0, Battistella 3, Del Ne­ PANASONIC: Garret 12, Rifatti ne. Scc- loro transizione vincerà, il loro lennazione dei capitolini sui lia. «Non c'è problema, dicia­ il passaggio che ha consegna­ gro 20, lacopini 23, Vazzoler ne, Villalta nocchini 7, Santoro 5, Lanza 5, Laganà 0, contropiede è il migliore d'Eu­ reggiani (autori dell'elimlna- mo piuttosto che siamo slati to il momentaneo vantaggio ai ne,Gay 24, Mlan0, Generaliw6, Minto8 Bullara 5, Righi 0, Young 47, Tolotti 4 ropa». L'analisi di Skansi non • ziooe in Coppa Italia degli uc- bravi a mantenere la prima po­ trevigiani, ha avuto il coraggio 1 potrebbe essere più precisa, la mini di Bianchini) è stata lut- sizione per tutto questo tem­ di tentare un tiro da tre, quello ARBITRI'GrossI e Colucci ARBITRI: Fiorito e Maggiore Benetton ha infatti perso troppi Calao che agevole ed ha visto po», dice Skansi Est, epropno che ha poi definitivamente palloni dando la possibilità al NOTE- Tiri liberi: Cklear 25 su 34, Benet­ NOTE Tiri liberi: Llvornol 5 su 12; Pana­ grande protagonista in campo una questione di punti di vista, chiuso l'incontro Una bella micidiale contropiede cantun- ton 19 su 27, Usciti per 5 falli Battistella sonic 10 su 13. Usciti per 5 falli: Tolotti al il pivot iugoslavo del Messag­ Clear quindi e una Bcnetton si­ e quanto è successo ieri a Pia­ no di colpire. Se poi ci mettia­ all'11 del pt„ Rossini al 16 Genrall al 19 17 st. gero Radia che si sta dimo­ nella non sembra far tremare curamente sotto tono, una pic­ mo il brutto momento di De del s.t. Spettatori 3300. Spettatori 4200 strando sempre di più l'uomo più di tanto le gambe di gioca­ cola considerazione basta for­ Negro, la pessima percentuale vincente di questa squadra. tori e allenatori sicuri che ai se a spiegare che quello attua­ di tiro di Jacopim, i cinque falli Alle spalle dei romani la Be- play-off non mancheranno di le non è certo il miglior mo­ in soli otto minuti di Battistella i netton. fermata a Cantu. è sta­ IL MESSAGGERO 74 RANGER 118 certo di essere i protagonisti mento per la banda di Skansi. giochi sono presto fatti. Note ta raggiunta dalla Phonola e SIDIS 69 FIRENZE 99 assoluti. Per ora comunque la Durante il primo tempo infatti amare per la Bcnetton, mentre dalla Philips. Livorno piega a protagonista rimane la Clear Roosevelt Bouie è rimasto in le dolci note arrivano solo per fatica in casa la Panasonic di che ha dato una grande prova panchina per ben dieci minuti, Cantù. una Canto che questa IL MESSAGGERO: Arena ne, Radja 22, RANGER: Johnson 25, Conti 10, Mena- Recalcatt interrompendo cosi Cooper 16, Lorenzon 15, De Piccoli 0, Ra­ ghln ne, Bowie 18, Porraiuolo ne, Vescovi di carattere. Per tutto l'incontro mentre Pace Mannion è nusci- settimana conterà di continua­ la rincorsa dei calabresi che, gazzi 5, Premier 10, Croce ne, Niccolai 0, 27, Brignoli 6, Ferrari ne infatti i cantunm hanno con­ to a segnare il suo primo tiro re la striscia vincente anche in dopo due vittorie consecutive, Attruia6 dotto raggiungendo un massi­ da tre a SO secondi dall'inter­ campo intemazionale. Merco­ erano a ridosso della zona sal- FIRENZE: Anderson 38, Vitellozzi ne, mo vantaggio di 11 punti (50- vallo. Nonostante ciò, i cantu- ledì infatti sarà di scena su SIDIS: Bryant 21, Glumblni ne, Londero Corvo 4. Mandelli 12. Valenti 2, Boselli 3, > vezzo. 61), poi quando mancavano nni conducevano di 5 punti questo stesso campo il Cibona I In iene A/2 sconcertante epi- ne, Lamperti 13, Vlcinella 18, Boesso 0, Andreani 7, Vecchiato 5, Esposito 6, Kea due minuti alla fine si è fatta 47-42. Zagabria per i quarti di finale Cavazzon 2, Reale 2, Glouchkov 13 22 • «odio a Siena: alcuni tra i tifosi nacciuffare e addirittura supe­ di coppa Korac. locali, entrati in campo alia fi­ Chissà, forse perdere ieri rare da due tiri liberi di Del Ne­ ARBITRI: Casamasslma e Cicoria ARBITRI: Cagnazzo e Bianchi ne del match tra Ticino e Ban- non è stato un dramma, come ' co di Sardegna vinto dai tosca­ NOTE. Tiri liberi: Il Messaggero 13 su 18; NOTE. Tiri liberi: Ranger 15 su 21; Firen­ ni, hanno approfittato della Sidis 15 su 18 Usciti per 5 falli' Bryant al ze 21 su 30. Usciti per 5 falli: nesuno. ' confusione per tentare di col­ 19 del st. Spettatori 5500. Spettatori 2500. pire l'arbitro Zanon di Vene­ Knorr-Scavolini. I campioni zia, uno dei direttori di gara più esperti del nostro campio­ d'Italia affondano a Bologna nato. Il secondo arbitro Pense- PHONOLA 82 TORINO 87 rini, che durante l'incontro era La coppia Binelli-Johnson STEFANEL 68 FILODORO 81 stato a lungo criticato, ha inve­ TORINO: Abbio 17, Bogllatto ne, Negro ce raggiunto indenne k> spo­ Il registade i canturini, Pierluigi Marzoratl; in basso, Oaye PHONOLA: Donadonl 3, Frank 17, Shack- gliatolo. non dà spazio ai pesaresi leford 12, Faggiano ne. Longobardi 0, ne, Della Valle 1, Pellacani 6, Motta ne, Gentile 18, Esposito 14, Dell'Agnello 16, Dawkins 22, Kopicki 20, Milani 9, Zamber- TufanoO, Rlzzo2 lan 12 , „STEFAN£L: Bojwentl ,ne. Gray JZ, Mldd-. FILODORO: Mitchell 31. Bryant 15, More­ leton 6, Rilutti 10, Fucka 5, De Poi ne, na ne,' Sbarra 4, Sbaragli 13, Busca 4. Tè­ Bianchi 16, Meneghin 2, Cantarello 5, so 0, Guardi 12, Dalla Libera 2, La Tórre Sartori7 ne, ARBITRI: D'Este e Reatto ARBITRI: Baldini e Morisco La legge delle Due NOTE. Tiri liberi: Torino 29 su 38; Fllodo- NOTE. Tiri liberi: Phonola 18 su 20; Stefa- ro 6 su 10. Usciti per 5 falli Zamberlan al nel 23 su 26. Usciti per 5 falli. Shackleford 18, Busca e Guardi al 19 st. Spettatori al 19 del st. Spettatori 5500. 2700 FRANCO VANNINI Scavolini che non ha trovato Brunamonti imbecca con bella stribuisce stoppate che danno Cook molto ispirato al tiro (4 continuità Johnson; Bon si pre­ ossigeno a una Knorr che al­ BOLOGNA Qualcuno aveva stata di quelle che convincono su 10da2el su S da 3) ; addi­ senta con una bomba che ali­ lunga ancora: 88-71. Ma Pesa­ sussunato, dopo II colpo di a lasciare le cose come stan­ rittura anonimo nel primo tem­ menta le speranze virtussine: ro non ci sta, cresce Cock, freddo rimediato a Napoli che no. po. Una sostanziosa mano a dieci punti di distacco dopo ot­ Granoni trova buoni punti as­ l'aveva fatto svenire in campo, Dunque, un grande Johnson Daye sono riusciti a darla Grat- to minuti e mezzo. «Entra» in sieme a Daye e la Scavolini ri­ A1/ Marcatori A1/ Prossimo turno che Clemon Johnson poteva per la Knorr che le suona (115 toni e Zampolini. Può avere in­ partita anche Daye, ma la toma in partita. Esce per 5 falli essere «tagliato». Anche qual­ a 101) alla Scavolini. Secondo fluito nella prova pesarese an­ Knorr è davvero ispirata dalla Costa poco dopo metà tempo. coppia Brunamonti-Coldebel- Anderson 617, Vincent 549, Kopicki 548, Riva Domenica 10/2 (Ore 17.30) che prestazione non proprio tempo vigoroso anche quello che il match di Coppa ben più La Scavolini riesce sempre a LIVORNO-RANGER; BENETTON-FILAN- entusiasmante aveva alimen­ di Binelli che ha chiuso con 21 impegnativo di quello sostenu­ la e alcuni guizzi di Richardson galleggiare; deve rimediare 534, Mannion 528, Del Negro 522, Daye 500, fanno il resto. TO: SIDIS-CLEAR; FILODORO-PHONO- tato il sospetto che si arrivasse punti, 10 rimbalzi, 3 stoppate. to dalla Knorr martedì. Co­ dieci punti. La Knorr non ce la McAdoo 482, Bryant 459, Dawkins 459, Gen­ LA; PANASONIC-KNORR; FIRENZE-IL a questo provvedimento. Vista Insomma, la Knorr ha costruito munque una Scavolini che a Si ha l'impressione che i bo­ fa a dare il colpo decisivo per tile 450, Shackleford 425, Middleton 424, la­ MESSAGGERO: STEFANEL-TORINO; l'aria che tirava l'arcigno pivot il suo successo facendo lavora­ dispetto del punteggio finale, è lognesi possano agguantare la agguantare il successo fino al copini 418, Magnifico 410, Fantozzi 406. SCAVOLINI-PHILIPS. bianconero ha pensato bene re parecchio sotto i tabelloni la stata in partita fino a due minu­ grossa vittoria. 49-36, poi 53 a 18' quando Brunamonti azzec­ di cavar fuori proprio contro la coppia Johnson-Binelli come ti dalla line. 39, ma nel finale i pesaresi re­ ca una bomba portando il titolata Scavolini, una presta­ Messina pretende. Ben serviti cuperano e rientrano in parti­ punteggio sul 108-95. A questo da Brunamonti e da un «nor­ La cronaca. Il match si era ta. Il tempo si chiude con Bolo­ zione sostanziosa che si sinte­ messo bene all'avvio per la punto l'incontro è davvero fini­ A2/ Marcatori • A2/ Prossimo turno - male» Richardson (S assist) i gna in vantaggio di undici lun­ to. tizza: 24 punti con una percen­ Knorr che proponeva in quin­ ghezze: 64-53. tuale eccellente (10 su 12: ad­ due lungagnonl hanno costi­ tuito un pencolo pressante per tetto CoWebella (con Bon in Rosicchia ancora qualcosa La Knorr rimedia1 1 successo Oscar 894, Rowan 753, Thompson 604, Domenica 10/2 (Ore 17 30) dirittura nel primo tempo ave­ panchina): 24-17 dopo sette importante per il solo obiettivo SARDEGNA-TEOREMA: LOTUS-KLEENEX; una Scavolini che senza Ma­ la Scavolini 74-66 al 5' minuto Lamp 566, Brown 548, Addlson 541, Boni va tirato con 8 su 8), 4 su 4 nei gnifico (il pesarese ha «prova­ minuti e mezzo. Nelle conclu­ nel quale Costa nmedia il che gli è rimasto,i l campiona­ BILLY-VENEZIA; GLAXO-EMMEZETA; Tl- liberi, 3 palle recuperate e 5 to» solo per qualche secondo) sioni Johnson appare inarre­ quarto fallo. Arriva ancora da to. E la Scavolini aspetta di po­ 533, Henry 522. Solomon 505. Hurt495, Mc- CINO-TELEMARKET: BRANCA-CREMONA; rimbalzi. È un po' calato alla ha avuto troppo presto Costa stabile; da patte pesarese gli ri­ Bon un buon contributo nel ti­ ter recuperare al meglio Ma­ Nealy 461, Alexis 459. Sappleton 447, TURBOAIR-LIVORNO; APRIMATIC-MESSI- distanza, ma la sua partita è condizionato dai falli. Una sponde un ordinato Gracis. ro, mentre Binelli cresce e di­ gnifico. Schoene 443, Johnson 436, Middleton 418. NA. Al A2

CLASSIFICA CLASSIFICA MESSINA 80 TELEMARKET 89 TICINO 89 KLEENEX 98 LOTUS 77 BRANCA 98 B. SARDEGNA 88 APRIMATIC 86 PARTITI CANESTRI PARTITE CANESTRI Punti SQUADRE Punti MESSINA: Johnson 10. Hurt TELEMARKET: Colonna 2. TICINO: Glroldi 10, Las! 2, Pa­ KLEENEX: De Sanctls 2. Dou­ Q. V. p. Fatti Subiti Q. V p. Fatti Subiti 28, Lot 13, Martin 2, Fundarò Henry 24, Agnesi ne, Mazzoni stori 2. Lampley 26, Santi, glas 2, Carlesi, Campanaro 6, ne, Zucehi, Cassi 2, Castel- 10, Boselli ne, Cagnazzo, Battisti 4, Bagnoli ne. Visigal- Pucci, Crlppa 26, Ban 9, Ro­ lazzi 8, Mannella 5, Piazza 12. Cappelli 13, Plummer 16. Paci U4,VldlH11,Alexis30. wan 35, Valerlo 8, Capone 10. IL MESSAGGERO ROMA SO 21 15 6 1914 1848 GLAXO VERONA 34 21 17 4 2036 1810 18, Baldi 6 LOTUS- Zatll 4. Capone 7. Bo­ B SARDEGNA: Anglus ne. APRIMATIC: Golinelll. Hord- ni 22, Bucci 12. Palmieri 2. BRANCA' Rossi. Gabba 2. Biondi 3, Costantini ne. ges 6, Myers 21, Sabatini 7, BENETTON TREVISO 38 21 14 7 1924 1835 FERNET BRANCA PAVIA 32 21 16 5 2193 2065 McNealy 22. Rossi. Amabili Cavazzana 2. Barbiero 2, Zaf­ Thompson 32. Nardo 8, Maz- Marchesell! 2, Cessel 13, Dal- ne. Marchetti ne. Landsber- fi 2, Lock 31. Fantln 19, Meset­ zltelli 1. Mossali 8. Porto 3, lamora 4, Albertazzi 30. Neri PHONOLA CASERTA 28 21 14 7 1974 1929 LOTUS MONTECATINI 32 21 16 5 2038 1883 ger8. ti 13. Oscar 27, Pratesi. Bini5,Comegys28. 3. Rusinno. , . .. ARBITRI: Zanon e Pensermi. PHIUPS MILANO 26 20 13 7 1939 1846 TICINO SIENA 30 21 15 6 1786 1653 ARBITRI: Tallone e Righetto. ARBITRI: 8aldl e Giordano. NOTE. Tiri Uberi: Ticino 30 su ARBITRI: Corsa e Nitri. NOTE. Tiri Uberi: Messina 13 NOTE. Tiri liberi: Telemarket 36: B. Sardegna 23 su 29. NOTE. Tiri liberi: Kleenex 24 CLEAR CANTO 28 21 13 8 1909 1873 KLEENEX PISTOIA 28 21 14 7 1990 1925 su 15; Lotus 17 su 22. Usciti 19 su 27; Branca: 23 su 26. Usciti per 5 falli: Lasi al 6, su 29; Aprimatlc 10 su 13. per 5 falli: Castellazzi al 2, Lot Usciti per 5 falli: Pratesi, Cap­ Lampley al 17, Lardo al 18 del Usciti per 5 falli: Douglas al L LIVORNO 26 21 13 8 1902 1897 P. LIVORNO 20 21 10 11 1864 1841 al 19 s.t. pelli e Barbieri al 19 del 21. 2t. 16 del s.t. STEFANEL TRIESTE 22 21 11 10 1873 1770 BIRRA MESSINA TRAPANI 20 21 10 11 1843 1787 SCAVOLINI PESARO 22 21 11 10 2130 2046 TEOREMA ARESB 20 21 10 11 1882 1908 VENEZIA 88 CREMONA 100 TEOREMA 82 EMMEZETA 98 P. LIVORNO 95 BILLY 89 GLAXO 92 TURBOAIR 92 KNORR BOLOGNA 22 21 11 10 1793 1801 TURBOAIR FABRIANO 18 21 9 12 1947 1997 VENEZIA: Guerra 2, Brown CREMONA Foecla, Tyler 25, (giocata sabato) (giocata sabato) RANGER VARESE 20 21 10 11 1942 1980 BILLY DESIO 18 21 9 12 1814 1881 24, Binotto ne. Pressacco ne, Troiano 1, Gattoni 15, Ritossa TEOREMA: Lana 12. Anchlsl EMMEZETA. Maran, Zampie- Mastroianni 20, Valente 7. Vi- 9, Briga 15. Zeno, Tombolato, 3, Portaluppi 6, Bolla, Vrenls rine, King 24, Graberi 2, Tur- TORINO 18 21 9 12 2044 2087 APRIMATIC BOLOGNA 16 21 8 13 1872 1927 tez 11, Natali, Lamp 24, Bu- Sappleton 31, Marzlnotto 4. 21. Polesello 2, Middleton 27, ner 38, Daniele, Bettanni 14, bacco ne. BILLY: Alberti. Brambilla 5, Motta 7, Milesl 4, Rocco ne. Nobile 8, Castaldi™ 12, Bur- SIDIS R. EMILIA 16 20 8 12 1739 1801 BANCO SASSARI 16 21 8 13 1749 1815 P. LIVORNO: Rauber ne, Gnad 19, Stlvrlns 28, Procac­ GLAXO. Brusamarello 22, din. Giannini ne, Coppari 4, Diana cini 12, Major ne, Milani 1, Savio, Fischietto 2, Kempton TURBOAIR: Talevl 6, Mlnetli FILANTO FORLÌ 21 2130 2203 TELEMARKET BRESCIA 16 21 8 13 1776 1816 4, Bonaccorsi 6. Plcozzl 7, So- Marusic 8, Maspero ne, Scar­ 14, Dalla Vecchia, Mezzavil- 3, Del Candia 8, Pedrotti ne. 16 8 13 naglia 5, Rolle 25, Tosi 6, Ad­ nati 16 la. Moretti 13. Morandotti 18, Conti 11. Solomon 16. Solfrini Schoene 23, Marsill ne. dlson 38 ARBITRI: Cazzaro e Marotto. 6, McKinney 29. Tosollnl ne. FILODORO NAPOLI 14 21 7 14 1806 1922 EMMEZETA UDINE 16 21 8 13 1738 1906 ARBITRI: Nelli e Pasetto Pezzin 13. ARBITRI: Zeppili! e Tullio. NOTE. Tiri liberi: Cremona 30 NOTE. Tiri liberi Teorema 21 PANASONIC a CALABRIA 14 21 7 14 1850 1886 VENEZIA 14 21 7 14 1982 2018 NOTE. Tiri liberi: Venezia 17 su 38, Bitly21su28 Usciti per su 27; Glaxo 31 su 36 Usciti ARBITRI: Duranti e Facchini. su 23; P. Livorno 16 su 21. 5 falli: Tombolato al 17, Pro­ per 5 falli: Anchlsi, Polesello, NOTE. Tiri liberi: Emrnezeta FIRENZE 6 21 3 18 1918 2064 CREMONA 6 21 3 18 1801 2079 Uscito per 5 falli: Plcozzl al 19 caccini al 18, Marusic al 19 Motta, Kempton, Dalla vec­ 17 su 24; Turboalr 23 su 27. del s.t. de!2t. chia, Morandotti. Usciti per5talll: Bettarlni.

l'Unità Lunedi 30 4 febbraio 1991 MOTORI "^^^l Sostituire Per poter aggirare l'Iva la Casa di Arese una ruota? monta un sei cilindri sovralimentato Facile con su due versioni della sua «ammiraglia» «smontagomnte»

che diventano le più potenti della gamma E' capitato a tutti di trovarsi a combattere con i bulloni di fis­ saggio delle ruote dell'auto che nfiutano di svitarsi. Ora la veronese Medi-Tek (via Salieri 3/5, Legnago) offre la solu­ zione del problema al prezzo di 130.000 lire. SI tratta dì un maneggevole attrezzo (pesa soltanto 1,6 kg) denominato «smontagomme» che, collegato alla presa a 12 Voits dell'ac- Un gioiello di motore due litri cendlslgan, consente di svitare (la coppia di svitamento e di 20 kg/m) e avvitare i bulloni delle ruote (nella foto) senza sforzo e con grande facilità.

In Giappone Si muore sempre più di fre­ per l'Alfa Romeo 164 V6 Turbo quente sulle strade giappo­ tragico record nesi che nel 1990 hanno vi­ di vittime sto il più alto numero di vitti­ Nonostante le difficoltà del traffico e i limiti di ve­ me ( 11.227 morti) degli ulti­ locità, continua la corsa all'aumento delle poten­ per incidenti mi 1? anni. Lo ha reso noto ze, soprattutto per le «ammiraglie». Ora l'Alfa Ro­ la polire, che ha lanciato un meo propone una 164, anche in versione cataliz­ —»^—•—•—•••••••—- grido di allarme su una spi­ zata, con un motore sotto (due litri (per aggirare li propulsore MM£ rale ascensionale apparentemente inarrestabile. Stando ai sei cilindri a V dati, oltre il 40 per cento delle vittime è rappresentato da l'Iva) che grazie alla sovralimentazione è, con 210 di due litri cv, il più potente della gamma della Casa di Arese. turbo- persone rimaste intrappolate negli autoveicoli: di queste Costa «soltanto» 43 milioni. compresso to a funzionamento e presta­ stanti, 9.2 litri ai 120. 11.7 litri ben il 72 per cento non teneva allacciate le cinture di sicu­ che equipaggia zioni. Soltanto sulla sua affida­ nel ciclo urbano. rezza nonostante le prescrizioni di legge. La maggior parte l'Alfa Romeo bilità non possiamo giurare, La configurazione sei cilin­ dei morti sono stati giovanissimi e persone anziane. «Fra le DAL NOSTRO INVIATO 164 V6 Turbo. non essendo sufficienti allo dri a V di 60 è già garanzia di cause principali degli incidenti - ha detto un portavoce della FERNANDO STRAMBACI A destra scopo un paio di centinaia di piena regolanti di rotazione polizia - il volume del traffico, ormai oltre i limiti di capacità una vista chilometri di guida: ma va fatto ma, sottolineano i tecnici, altri di molte strade e autostrade, autoveicoli con prestazioni ••CANNES. Un motore di * evidente - e lo dimostra il fat­ della versione credito al tecnici dell'Alfa, che sono l «plus» significativi offerti sempre più sofisticate e veloci e cattive abitudini di guida». due litri ma prestazioni da tre to che viene offerta soltanto in al top della mai come In questa occasione da questo due litri: Su una popolazione di 122 milioni di abitanti econ una rete litri. Questa è la principale ca­ versione catalizzata - che, al­ «ammiraglia» ci sono apparsi entusiasti. - l'adozione della sovralimen­ stradale praticamente immutata dal 1980. gli autoveicoli in ratteristica della berlina Alfa meno sino al 1993, sarà vendu­ Alfa e sopra circolazione In Giappone sono oggi 78 milioni, 1,5 volte in Il titolo Il propulsore a sei cilindri di tazione mediante turbocom­ 164 V6 Turbo, che la Casa di ta d'ora innanzi quasi esclusi­ pressore,, che consente, come più rispetto a dieci anni fa. Arese sta presentando alla vamente sui mercati di espor­ 1996 ce di cilindrata, con basa­ un particolare si e visto, una coppia solita­ stampa intemazionale In Co­ tazione. mento e testata in lega leggera, del frontale eroga una potenza di 210 cv a mente raggiungibile con i mo­ ita Azzurra, ma che ha già D'altra parte, tranne che per tori aspirati di tre litri e che Una nuova rivista dedicata messo in vendita in Italia a motori e prestazioni, tra le due 6000 giri/minuto (205 cu nella Una nuova esalta le capacità di accelera­ 43.084.000 lire, chiavi in mano. versioni non ci sono differenze versione con convertitore cata­ rivista al settore dell'auto, ma con Alla 164 3.0ÌV6 resta (compli­ e soltanto la targhetta di identi­ zava la •riserva di potenza» in sa nella marcia, pronta nella ri­ va dimostrato che la soddisfa­ litico a tre vie, sonda lambda ezion e e ripresa; un occhio di nguardo allo ce l'Iva al 38 percento) il pri­ funzione della sicurezza; oggi sposta, agevolmente controlla­ zione degli acquirenti era in precatalizzatore): dispone di - l'impiego di un moderno tur­ sulle auto sport del golf, ha visto la luce ficazione consente di ricono­ non la si teorizza più, ma è evi­ bile in ogni circostanza di traf­ progressione: il voto medio per mato del prezzo, che arriva a scere la 3 litri dalla 2 litri. La una coppia massima variabile bocompressore (un Mitsubi- a Torino. Si tratta di un bi­ 65.619.000 lire (l'Alia SZ da ol­ dente che non si lesinano sfor­ fico, garantita dai massimi la vettura era passalo, per gli da 29 a 30,6 kgm (da 28,5 a shi-Piaggio), integrato di inter­ e sul golf mestrale che si chiama «Dri- differenza si avverte, invece, zi per tener alto, di fronte ad margini di sicurezza anche italiani, da 8 a 8,6 e per gli stra­ tre 93 milioni fa storia a parte) 30,1 kgm) a seconda che sia o ceder, molto pronto nella n- ve» e che sfoggia una testala durante la guida, anche se. an­ una concorrenza sempre più nella guida più dinamica» nieri da 8,1 a 8,9: il voto massi­ — e lo scettro di «regina* delle ' cora una volta, viene di do­ meno in atto l'intervento del- sposta; ^™""""^"™*™"™""^ disegnata da Giorgetto Giù- agguerrita, il nome di una mar­ Si tratta di una macchina mo (9,4) era andato ai motori, l'overboost»; consente veloci­ - l'adozione di un sistema par­ giaro. «Drive» costa 10 mila lire, è diretto da Carlo Oggero e si •ammiraglie» del Biscione, ma mandarsi che senso pratico ca che proprio alle prestazioni che in una precedente inchie­ che sicuramente innalzerò per ticolarmente avanzato di ge­ per potenza de) motore la nuo­ abbia tanto lavoro per aumen­ deve II suo primato. la 164 gli indici di gradimento sta avevano ottenuto un 8,6 tà dì oltre 240 km/h (237 propone - come spiega l'editoriale - «di costituire una voce km/h) con accelerazioni da 0 stione elettronica del motore nuova nel mondo dei motori, su cui la civiltà di questo seco­ va 164 V6 Turbo, con 1210 cv tare potenze e prestazioni, Ecco, dunque, la proposta che ormai, oltre che per gli dagli italiani e un 9 tondo dagli della versione non catalizzata, quando le condizioni di traffi­ di questa granturismo all'italia­ spettacoli televisivi, vengono stranieri. La prossima indagine a 100 km/h in 7,7 secondi (8,1 con due sistemi di controllo a lo ha fondato il suo sviluppo». Tematiche e problemi del set­ -si colloca in assoluto al top co - limiti di velociti a parte - na che, come sottolineano 1 regolarmente elaborati anche porterà sicuramente, almeno secondi) e sul chilometro da microprocessore che sovnn- tore saranno sempre osservati - si assicura - in un'ottica am­ della gamma Alfa Romeo. sono generalmente tali da non tecnici della Casa e come ha per le automobili. Già l'indagi­ per la nuova versione, il voto fermo in 27.8 secondi (28,3se­ tendono, l'uno sia all'accen­ pia, senza preclusioni, avendo di mira, in primo luogo, sicu­ Naturalmente, la 3.0 V6 re- consentire a certi tipi di vettura confermato la prova su strada, ne condotta dopo l'ultimo sui motori assai vicino al 10. condi). Uguali i consumi con­ sione che all'iniezione multi- rezza e ambiente. ita nella gamma 164, che ora è ' di esprimersi al meglio. «è generosa nelle prestazioni •maquillage» del quale aveva Il nuovo motore dell'Alfa, in­ venzionali di carburante: 7,1 li­ polnt, l'altro alla sovralimenta­ composta da otto versioni, ma Un tempo all'Alfa si teoriz­ quanto confortevole e silenzio­ beneficiato la gamma 164 sve­ fatti, è un vero gioiello in quan- tri per 100 km al 90 orari co- zione e alla detonazione.

Ancor prima del lancio la ZX è «vettura vincente» NAUTICA Sarà più grande Citroen da «collezione» il Nautex 1991

Prima ancora del debutto, che avverrà a marzo al del mercato, che in Europa ter collocare 20.000 unita del gè o «grise» (solida e familia­ •• Se la guerra nel Golfo non Yarding Yacht. Raffaeli!. Rio, Salone di Ginevra, la Citroen ha presentato «stati­ conta per il 30 per cento del to­ nuovo modello. re), dell'Aura o «nolre» (raffi­ ci metterà la coda, l'edizione Sessa, Motomar Yachting e via tale, con un volume di quasi Abbiamo Doluto osservare nata e di classe) e della Volca- 1991 Al Nautex, in program­ elencando. ^ camente» alla stampa la sua-nuova gamma ZX quattro milioni di immatricola­ l'Intera gamma ZX allineata in ne o «rougiBt (pbtenle e dina- ma ala Fiera dTKSminl dal 27 ^Daniele disella, della segre­ Una «collezione» di berline del segmento C con tre zioni. un grande padiglione dello * mica). Le prime due si avval­ febbraio al 3 marzo, sarà la più teria del Salone, sottolinea: motorizzazioni e quattro livelli di allestimento che, Per questo nuovo modello, stabilimento Citroen di Aui­ gono del motore di 1360 ce, la ' importante tra le undici che •Tutti i cantieri più importanti, grazie alla Parigi-Dakar, ha già fama di «vettura che dunque va a posizionarsi nay-sous-Bois. Il primo colpo terza del 1580 ce, la quarta del­ l'hanno preceduta. La decisio­ quelli che fanno la nautica ita­ vincente». In Italia commercializzazione a partire tra la AX e la BX, sono stati in­ d'occhio lascia piacevolmente l'aggressivo .1905 ce. Non è ne di anticipare a questo pe­ liana, saranno presenti a Nau­ vestiti quasi 1400 miliardi di li­ colpito l'osservatore. Cosi co­ detto che in Italia la ZX assuma riodo lo svolgimento della ma­ da aprile. le stesse denominazioni per tex '91. E' un elemento fonda­ re, del quali 400 in studi e pro­ me è avvenuto con la BX e la nifestazione, che e diventata ve di prototipi e modelli pre­ XM, anche la ZX è fruito della distinguere le varie versioni. £ mentale per dare contenuto ad sene che hanno percorso ben collaborazione tra il Centro sti­ importante, comunque, che cosi il primo appuntamento un'offerta realmente interes­ anche sul nostro mercato si della stagione nautico-fiensti- sante per il pubblico, ma an­ •1 Nella storia dell'automo­ to si accinse a percorrere le 4.5 milioni di chilometri e 900 le Citroen e la Carrozzeria Ber­ miliardi in attrezzature indu­ tone. E bisogna dire che il ri­ riesca a trovare il modo di pre­ ca, ha già dimostrato la sua va­ che il segno del momento di bile non si e mai letto che una strade dell'Europa con la fama lidità. Ora si è deciso di am­ vivacità che stanno attraver­ vettura acquistasse già un'ec­ di «vettura vincente». striali per la produzione della sultato, in fatto di stile, e deci­ sentare la gamma ZX come cezionale notorietà e una im­ vettura. Che verrà costruita in samente apprezzabile. La ZXè una raffinata «collezione». pliare ancora la rassegna, tan­ sando il mercato nautico e l'in­ Del resto per Automobile! to che ai quattro tradizionali magine estremamente positiva Citroen la nascila della ZX rap­ 700 unita presso il rinnovato lunga quattro metri e sette cen­ Dal punto di vista tecnico- dustria del settore». prima ancora che venisse pre­ presenta un avvenimento di stabilimento di Aulnay-sous- timetri, è larga 1,69 e viene of­ funzionale, la vettura vanta padiglioni espositivi se ne è ag­ Accanto alla presenza dei sentata al grande pubblico. Ha 5rande importanza. È stato Bois, 300 presso l'impianto ferta con carrozzeria due volu­ due caratteristiche esclusive. giunto un quinto. principali cantieri, con barche fatto proprio questo originale acques Calve! in persona, nu­ Peugeot di Poissy e 400 presso mi e cinque porte (la tre porte La prima e costituita da un ri­ Non si tratta soltanto di un a motore e a vela, aperte e ca­ primato la nuova Citroen ZX mero «uno» del Gruppo Psa la fabbrica Citroen di Vigo in arriverà entro l'autunno), cin­ voluzionarlo assale posteriore. ampliamento, in quanto il pa­ binate o semicabinate, Nautex che, prima ancora del suo de­ (riunisce I marchi Peugeot e Spagna, per un volume totale que posti, con trazione ante­ Si tratta di un geniale retrotre­ diglione F, data l'altezza della '91 vedrà anche la partecipa­ butto ufficiale programmalo Citroen), a dichiararlo nei che nel 1991 dovrebbe toccare riore e con motore trasversale. no con le ruote (richiamano le struttura, consente di colmare zione di produttori di attrezza­ per il 7 marzo in occasione liomi scorsi, in occasione del- le 232.000 unita. La commer­ Inizialmente saranno disponi­ più famose «autosterzanti») una lacuna che era determina­ dell'apertura del Salone di Gi­ cializzazione della ZX avrà ini­ bili tre motorizzazioni benzina: ture e apparecchiature elettro­ a presentazione in anteprima che assecondano la vettura ta dalla impossibilità di ospita­ niche e di strumenti di bordo nevra, e andata a vincere alla f zio in marzo in Francia e subi­ il 13C0 ce da 75 cv e 172 km nell'inserimento in curva e che alla stampa intemazionale del­ re imbarcazioni a vela e già ar­ per la navigazione e la sicurez­ grande la durissima e presli- la ZX, avvenuta presso lo stabi­ to dopo in Spagna, Italia, Be- orari, il 1580 ce da 89 cv e 181 quindi esaltano le doti di sicu­ nelux. Gran Bretagna e Svizze­ kmh e il 1905 ce da 130 cv e rezza e di tenuta di strada della mate. za in mare, di motori marini > gtosa •Parigi-Dakar». Certo, la limento di Auinay-sous-Bois, Molto ricca, secondo quan­ vettura che ha trionfato nella alle porte di Parigi. E questo ra. Germania e Paesi del Nord 205 km orari. vettura. La seconda originale Diesel e a benzina, di accesso­ - recentissima corsa africana è perché la ZX consente ad Au- dovranno aspettare il mese di Quattro sono, invece, gli al­ innovazione è data dal sedile to informano gli organizzatori, ri e di abbigliamento nautico. soltanto una lontana parente tomoblies Citroen di comple­ settembre quando la produ­ lestimenti, die vanno a com­ posteriore che può essere spo­ la partecipazione di cantieri e Di particolare rilievo la rasse­ della ZX che sarà disponibile tare la propria gamma di pro­ zione sarà andata pienamente porre una vera e propria

l'Unità Lunedi 4 febbraio 1991 31

* DELL'INDIFFERENZDISSIDENTI, DISSOLUTI, AINDIFESI,. ADIRATI, RINCUORATEVI. FINALMENTE UNA

BELLA NOTIZIA: DA OOQI CUORE, L'INSERTO

SATIRICO DELL'UNITA', NON CE' •IU\ MA

NON PREOCCUPATEVI. NON RIMARRETE

ORFANI DELLE SUE VIGNETTE, DELLE SUE

STRISCE, DELLE SUE RUBRICHE. DA OOQI IN

EDICOLA TROVATE CUORE, UNA TESTATA

INDIPENDENTE, CON 12 PAGINE NUOVE DI

ZECCA, VERDI DI RABBIA, RICCHE DI CUORE.

IN UN FORMATO TABLOID NUOVO, MOLTO

COMODO,'PER UN GIORNALE CHE E' LO

STESSO DI SEMPRE, MOLTO SCOMODO. UNA

VERA SPINA NEL FIANCO DEL CINISMO

IMPERANTE, UN COLPO BASSO ALL'INDIF­

FERENZA DOMINANTE: UNA TESTATA, VI PRO­

METTIAMO, OGNI SETTIMANA PIÙ* FORTE.

SETTIMANALE DI RESISTENZA UMANA. DAL4FEB8RAJO,O0MLUNEDriNEDICOlA.

*A r