F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Rachele Grassi Indirizzo Residenza: Vicolo dei Cavalieri n°2, cap.42030 Montemiscoso di Ramiseto (RE) Domicilio: Via Ficola N°29 bis, cap.54033 Carrara (MS) Italy Telefono Cell. 328/5520324 E-mail [email protected] LinkedIn: Rachele Grassi

Nazionalità Italiana

Data di nascita Carrara (MS), 12 luglio 1979

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dicembre 2015 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Associazione Zafferano Italiano lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione nazionale dei produttori di zafferano • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Segreteria e comunicazione web, organizzazione eventi.

• Date (da – a) Gennaio 2012 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Produzione agricola di “Zafferano del ”. lavoro • Tipo di azienda o settore Produttore agricolo • Tipo di impiego Coltivatore Principali mansioni e responsabilità Coltivazione, lavorazione, promozione e vendita diretta

• Date (da – a) Marzo 2011- Luglio 2015 • Nome e indirizzo del datore di Unione Comuni della Garfagnana- Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano- Parco lavoro Nazionale dell’Appennino tosco emiliano Via Vittorio Emanuele n°9 cap.55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) • Tipo di azienda o settore Enti pubblici • Tipo di impiego Contratto a progetto • Principali mansioni e responsabilità Valorizzazione e promozione turistico-culturale dell’artista Pietro da Talada, (XV secolo). Mansioni: coordinamento del progetto, ricerca storica e d’archivio, realizzazione brochure e volume sull’artista.

• Date (da – a) Gennaio - dicembre 2014 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio di Promozione Turistica di Camaiore e Studio Derosaproject lavoro Viale C. Colombo n°127, cap.55041 Camaiore (LU) Italy • Tipo di azienda o settore Consorzio di operatori turistici Pagina 1 - Curriculum vitae di

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione a progetto “progetto Beatrice” • Principali mansioni e responsabilità Ricerca di contenuti, editing e gestione APP per smartphone: guida turistica via web di Lunigiana, Garfagnana e Versilia.

• Date (da – a) Agosto - novembre 2013 • Nome e indirizzo del datore di Studio Derosaproject lavoro Viale XX Settembre n°207, cap.54031 Avenza,Carrara (MS) Italy • Tipo di azienda o settore Società privata di consulenza • Tipo di impiego Contratto di collaborazione a progetto “Progetto Beatrice” • Principali mansioni e responsabilità Ricerca e redazione database per APP smartphone: guida turistica web di Lunigiana, Garfagnana e Versilia.

• Date (da – a) Luglio 2013 • Nome e indirizzo del datore di Acmè A.P.S. Lodi lavoro • Tipo di azienda o settore Società di studi e scavi archeologici • Tipo di impiego Progettazione di attività archeologiche sul campo • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento del progetto di scavo archeolgico e valorizzazione territoriale “Terre dei Vallisneri”

• Date (da – a) Gennaio 2008 -Maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Parco Nazionale Appennino tosco emiliano-Unione Comuni della Garfagnana lavoro Via Vittorio Emanuele n°9 cap.55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Borsa di studio. • Principali mansioni e responsabilità Progetto Parco nel mondo Promozione del territorio, attività di comunicazione, relazioni pubbliche ed internazionali, organizzazione ed animazione di eventi.

• Date (da – a) Aprile 2010- Maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di di Ramiseto lavoro Via Campogrande, cap. 42030 Ramiseto (RE) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Collaborazione convenzionata con Parco PNATE • Principali mansioni e responsabilità Staff del Sindaco, organizzazione manifestazioni, ufficio stampa e comunicazione

• Date (da – a) Giugno 2011, Ottobre 2011 • Nome e indirizzo del datore di Cooperativa Archeologica Acmè lavoro • Tipo di azienda o settore Cooperativa di studi e scavi archeologici • Tipo di impiego Progettazione di attività archeologiche sul campo • Principali mansioni e responsabilità Redazione, organizzazione e coordinamento del progetto di scavo archeolgico e valorizzazione territoriale “Terre dei Vallisneri”

• Date (da – a) Settembre 2010, Maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano lavoro Via Comunale, Sassalbo (MS) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Collaborazione all’interno del progetto Parco nel Mondo del PNATE • Principali mansioni e responsabilità Staff ufficio comunicazione dell’Ente PNATE: attività di ufficio stampa e comunicazione, gestione sito web e social network.

• Date (da – a) Settembre-ottobre 2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ramiseto lavoro Via Campogrande n°22 cap.42030 Ramiseto (RE) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico Pagina 2 - Curriculum vitae di

• Tipo di impiego Prestazione di lavoro occasionale • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione eventi: giornate culturali “Ramiseto ieri e oggi”

• Date (da – a) Maggio 2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di lavoro Piazza N.Caroli n°6 cap. 42037 Collagna (RE) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Prestazione di lavoro occasionale • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione eventi e raccolta atti: VIII Centenario dello Statuto di Vallisnera del 1207

Novembre 2007-febbraio 2008 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di Comunità Montana dell’Appennino Reggiano lavoro Via dei Partigiani n°10, cap. 42035 Castelnovo ne’Monti (RE) • Tipo di impiego Contratto di collaborazione a progetto, ufficio Turismo e Cultura. • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione percorso turistico-religioso ed eventi “La Via dei Presepi”

• Date (da – a) Gennaio-ottobre 2007 • Nome e indirizzo del datore di Unione dei Comuni dell’ Alto Appennino Reggiano lavoro Via della Libertà n°36, cap. 42036 Busana (RE) Italy • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di collaborazione a progetto • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione degli eventi culturali riguardanti le celebrazioni dell’VIII centenario dello Statuto di Vallisnera del 1027

• Date (da – a) Dal 2004 al 2007 • Tipo di impiego Esperienze di lavoro saltuario/stagionale come commessa, cameriera, insegnante di ripetizione privata e baby sitter

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Marzo 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Corso di formazione professionale “Coltivazione dello zafferano” formazione Organizzatore: Associazione Nazionale produttori di zafferano italiano. Capalbio (GR) • Principali materie / abilità Studio della coltivazione dello zafferano, tecniche agricole, problematiche ambientali, normative professionali oggetto dello studio igienico-sanitarie per la lavorazione/confezionamento del prodotto. • Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date Ottobre 2012- Dicembre 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Corso di formazione professionale “Il sistema rurale per il prodotto territorio - Un’offerta formazione coordinata dei prodotti tipici del territorio per il turismo a ” Organizzato dall’Ente di Formazione DINAMICA a Reggio Emilia • Principali materie / abilità Conoscenza della tradizione enogastronomica del territorio e dei prodotti tipici per la professionali oggetto dello studio valorizzazione e l’offerta integrata di cultura-paesaggio e tipicità nell’ambito turistico. • Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date 18 Giugno 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Provincia di Reggio Emilia. Abilitazione alla professione di GUIDA TURISTICA formazione Territorio: Regione Emilia Romagna. • Principali materie / abilità Storia e cultura del territorio, beni culturali e architettonici, prodotti tipici dell’enogastronomia e professionali oggetto dello studio strutture ricettive. Legislazione nazionale in ambito turistico. Conoscenza livello B1 lingua inglese.

Pagina 3 - Curriculum vitae di

• Qualifica conseguita Attestato di abilitazione alla professione di Guida Turistica

• Date 27 Luglio 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Lettere e filosofia formazione Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali • Principali materie / abilità Storia, letteratura, storia dell’arte, metodologia e tecniche archeologiche professionali oggetto dello studio Tesi di laurea in Archeologia Medievale : “ Il fenomeno dell’Incastellamento nell’Alto Appennino reggiano: le Rocche dei Vallisneri” , Relatore Prof. Marco Milanese • Qualifica conseguita Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Conservazione dei Beni Culturali, Area Archeologica

• Livello nella classificazione Votazione di 110/110 e lode nazionale (se pertinente)

• Date (da - a) Aprile – Maggio 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Corso di formazione professionale “ Le tipologie edilizie del crinale reggiano” formazione organizzato dall’E.f.p.e. di Reggio Emilia all’interno del programma For Appennino 2006. • Principali materie / abilità Storia e tipologia degli insediamenti appenninici,metodologie di recupero del patrimonio edilizio professionali oggetto dello studio storico • Qualifica conseguita Attestato di competenza

• Date (da - a) Novembre 2006- gennaio 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Corso di formazione professionale “ Comunicare il Bene Culturale” organizzato dall’Efpe di formazione Reggio Emilia, programma For Appennino 2006. • Principali materie / abilità Individuazione delle peculiarità storico-culturali di un territorio, impostazione di approfondimenti professionali oggetto dello studio su tematiche culturali, progettazione di percorsi infra-tematici di promozione del territorio • Qualifica conseguita Attestato di competenza

• Date Luglio 1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Classico Statale E. Repetti (Carrara) formazione • Principali materie / abilità Materie umanistiche: letteratura italiana, filosofia, latino, greco antico, storia. professionali oggetto dello studio Sezione sperimentale: lingua inglese ed informatica • Qualifica conseguita Maturità Classica

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

ALTRE LINGUE

INGLESE FRANCESE SPAGNOLO • Capacità di lettura Molto Buona Sufficiente Elementare • Capacità di scrittura Molto Buona Sufficiente Elementare • Capacità di espressione orale Molto buona Elementare Elementare

Pagina 4 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima predisposizione per le relazioni interpersonali, la comunicazione e il contatto con il RELAZIONALI pubblico. Vivere e lavorare con altre persone, in Abitudine al lavoro in team e al lavoro svolto in coordinamento con diverse professionalità. ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in Disponibilità a viaggiare per espandere le proprie competenze e professionalità. situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA CONOSCENZA DELL’USO DEL PC. : PROGRAMMI DI WINDOWS, INTERNET E SOCIAL NETWORK TECNICHE CON COMPUTER, ATTREZZATURE SPECIFICHE, MACCHINARI, ECC.

CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 2015. Collaborazione con Rete Appennino Parma Est, organismo di promozione ORGANIZZATIVE turistica e territoriale che riunisce operatori turistici, aziende e produttori agricoli dell’ Ad es. coordinamento e amministrazione area del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano. di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. Dal 2011 ad oggi: Segretaria dell’Associazione di piccoli produttori agricoli “Orti del cultura e sport), a casa, ecc. Ventasso”, sede in Comune di Ramiseto (RE). Associazione per la valorizzazione dei terreni agricoli in disuso e delle produzioni tradizionali del comprensorio del Monte Ventasso.

Dal 2006 al 2012 membro del Consiglio per l’ amministrazione di un Consorzio di Acquedotto rurale, per la fornitura dell’acqua potabile nel paese di Montemiscoso,Comune di Ramiseto (RE)

Dal 2005 ad oggi membro del Consiglio Direttivo nella “Comunità delle Valli dei Cavalieri”, Associazione culturale fondata nel 1971, sede a Vairo di Palanzano (PR)

Partecipazione, a titolo di volontariato, all’organizzazione di eventi culturali e promozionali dall’anno 2004, fino ad oggi, in collaborazione con l’Amministrazione dei Comuni di Carpienti, di Viano e di Ramiseto.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente Pubblicazione del volume di argomento storico “Le Rocche dei Vallisneri” giugno 2008 indicate. Pubblicazione del saggio storico “Lo Statuto di Vallisnera ed il suo territorio” giugno 2008

Pubblicazione di articoli e saggi storici nei volumi “Le Valli dei Cavalieri” Numeri 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31

Collaborazione con la redazione della rivista mensile Tuttomontagna dal 2008, al 2014.

Collaborazione per eventi culturali e pubblicazioni con la Deputazione di Storia Patria di Modena e Reggio Emilia

PATENTE O PATENTI Patente B

Pagina 5 - Curriculum vitae di

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Ramiseto, 1 settembre 2015

______Rachele Grassi ______

Pagina 6 - Curriculum vitae di