Use Style: Paper Title
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus 5137
Orari e mappe della linea bus 5137 5137 Ceresole Reale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 5137 (Ceresole Reale) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ceresole Reale: 06:50 - 15:50 (2) Ceresole Reale Borgata Mua: 14:20 (3) Locana: 13:58 (4) Pont Centro: 08:20 - 23:04 (5) Rivarolo Stazione: 03:45 - 20:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 5137 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 5137 Direzione: Ceresole Reale Orari della linea bus 5137 83 fermate Orari di partenza verso Ceresole Reale: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:50 - 15:50 martedì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Stazione) 142 Corso Torino, Rivarolo Canavese mercoledì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Centro) giovedì 06:50 - 15:50 25 Corso Torino, Rivarolo Canavese venerdì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Lupa) sabato 06:50 - 15:50 51 Via San Francesco D'assisi, Rivarolo Canavese domenica 09:50 - 17:50 Rivarolo (Case Fanfani) 24 Via Favria, Rivarolo Canavese Rivarolo (Perardi) 64 Via Favria, Rivarolo Canavese Informazioni sulla linea bus 5137 Direzione: Ceresole Reale Favria (P.L.-Enel) Fermate: 83 75 Via Domenico Cattaneo, Favria Durata del tragitto: 95 min La linea in sintesi: Rivarolo (Stazione), Rivarolo Favria (Collegio Bertano) (Centro), Rivarolo (Lupa), Rivarolo (Case Fanfani), 40 Via Caporal Cattaneo, Favria Rivarolo (Perardi), Favria (P.L.-Enel), Favria (Collegio Bertano), Favria (V. S.Pietro/P.Za Martiri Liberta'), Favria (V. S.Pietro/P.Za Martiri Liberta') Favria (Stazione), Oglianico (P.Za Statuto), Oglianico 22 Via Del Portone, Favria (Campo Sportivo), Salassa (V. -
Curriculum Vitae Silvia Leto
Curriculum vitae Silvia Leto Nome e cognome Silvia LETO Codice fiscale LTESLV88E54D208W Sesso F Data di nascita 14/05/1988 Luogo di nascita Cuorgne' (TO) Residenza Via Trento 9 10082 - Cuorgne' (TO) Italia Domicilio Via Locana 28 10081 - Sparone (TO) Italia Cellulare 340.3020012 (personale) 347.6147046 (comune) E-mail [email protected] ISTRUZIONE ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO ABILITATA alla professione di ARCHITETTO nella PRIMA sessione del 2013, presso il Politecnico di Torino DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA CICLO MAGISTRALE Periodo 30/09/2010 - 26/02/2013 Corso Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio (2 anni) Sede Politecnico di Torino Tesi UN PIANO STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEI SACRI MONTI DEL PIEMONTE Votazione 110 e lode /110 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA CICLO TRIENNALE Periodo 11/09/2007 - 24/09/2010 Corso Laurea in Storia E Conservazione Dei Beni Architettonici E Ambientali (3 anni) Sede Politecnico di Torino Tesi "LA MEMORIA DEL CANAVESE" SUGGESTIONI PER UNA VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA Votazione 105/110 ISTRUZIONE SUPERIORE Anno di conseguimento 2007 Diploma MATURITA' SCIENTIFICA, presso il LICEO SCIENTIFICO ALDO MORO di Rivarolo C.se Valutazione 85/100 LINGUE Descrizione Certificato IELTS rilasciato dal Politecnico di Torino Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta CONOSCENZE INFORMATICHE Descrizione Buone conoscenze informatiche e di sistemi tablet : pacchetto OFFICE (word, exel, power-point, out look), AUTO CAD, ARCHICAD, pacchetto ADOBE: PHOTOSHOP, ILLUSTRATOR, -
Collegi Camera Uninominali
29-12-2020 Supplemento ordinario n. 45/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 321 Tabella A 1 - Collegi Uninominali per la Camera dei Deputati Regione: Piemonte Circoscrizione: Piemonte 1 Denominazione del comune o dell'area Codice della Denominazione del comune Denominazione della Denominazione del sub-comunale con la maggiore circoscrizione o dell'area sub-comunale circoscrizione elettorale collegio uninominale ampiezza demografica elettorale inclusi nel collegio inclusi nel collegio Torino: Circoscrizione 2 - Santa Rita- 1 Piemonte 1 Piemonte 1 - U01 Mirafiori Nord-Mirafiori Sud Torino: Circoscrizione 1 - Centro- Crocetta Torino: Circoscrizione 2 - Santa Rita- Mirafiori Nord-Mirafiori Sud Torino: Circoscrizione 7 - Aurora- Vanchiglia-Sassi-Madonna del Pilone Torino: Circoscrizione 8 - San Calvario- Cavoretto-Borgo Po-Mizza Millefonti- Lingotto-Filadelfia Torino: Circoscrizione 3 - San Paolo- Cenisia-Pozzo Strada-CitTurin-Borgata Piemonte 1 - U02 Lesna Torino: Circoscrizione 3 - San Paolo- Cenisia-Pozzo Strada-CitTurin-Borgata Lesna Torino: Circoscrizione 4 - San Donato- Campidoglio-Parella Torino: Circoscrizione 5 - Borgo Vittoria- Madonna di Campagna-Lucento-Vallette Torino: Circoscrizione 6 - Barriera di Milano-Regio Parco-Barca-Bertolla- Falchera-Rebaudengo-Villaretto Piemonte 1 - U03 Collegno Alpignano Borgaro Torinese Buttigliera Alta Caselle Torinese Collegno Druento Grugliasco Leini Mappano Pianezza Reano Rivoli Rosta San Benigno Canavese San Gillio San Mauro Torinese Sangano Settimo Torinese Trana Venaria Reale Villarbasse -
5137 Rivarolo-Ceresole
137 RIVAROLO - PONT - CERESOLE 036 orario in vigore dal 13 settembre 2021 5100 5102 5104 5106 5110 5112 5116 5120 5120B 5126 5128 5130 5138 5140 5142 ANDATA FER5-A FER6 GIOR FER6 FER6 SCOLG5 FER6 FEST FER6 SCOLG5 FER6 FER6 FEST FER6 FER6 COLLE DEL NIVOLET BORGATA MUA 6.00 CERESOLE centro 6.07 6.07 7.15 8.37 10.37 NOASCA 6.27 7.35 8.57 10.57 ROSONE 6.38 6.58 7.48 9.08 11.08 LOCANA 6.15 6.45 7.05 7.55 9.15 11.15 SPARONE 6.27 6.57 7.17 8.07 9.27 11.27 PONT centro 3.45 4.35 5.35 6.05 6.35 7.05 7.35 7.25 8.15 8.40 9.35 9.35 10.35 11.35 PONT stazione 3.48 4.38 5.38 6.08 6.38 7.08 7.38 7.28 8.18 8.43 9.38 9.38 10.38 11.38 SALTO 3.52 4.42 5.42 6.12 6.42 7.12 7.42 7.32 8.47 9.42 9.42 10.42 11.42 CAMPORE ------- - ----- CUORGNE' 3.58 4.48 5.48 6.18 6.48 7.18 7.48 7.38 8.53 9.48 9.48 10.48 11.48 VALPERGA 4.03 4.53 5.53 6.23 6.53 7.23 7.53 7.43 8.58 9.53 9.53 10.53 11.53 PERTUSIO ---- - -- 7.47 ----- SAN PONSO ---- - -- 7.53 ----- SALASSA 4.08 4.58 5.58 6.28 6.58 7.28 7.58 7.55 9.03 9.58 9.58 10.58 11.58 OGLIANICO 4.11 5.01 6.01 6.31 7.01 7.31 8.01 7.57 9.06 10.01 10.01 11.01 12.01 FAVRIA 4.14 5.04 6.04 6.34 7.04 7.34 8.04 7.59 9.09 10.04 10.04 11.04 12.04 VESIGNANO bivio ---- - -- - ----- RIVAROLO scuole ---- - -- - ----- RIVAROLO stazione 4.20 5.10 6.10 6.40 7.10 7.40 8.10 8.05 9.15 10.10 10.10 11.10 12.10 5146 5150 5158 5152 5154 5162 5166 5164 5172 5174 5178 5182 5186 ANDATA FEST FER6 FER6 SCOL24 SCOL24 FER5-A FEST FER6 FER6 GIOR FEST FER6 GIOR SCOL135 SCOL24 COLLE DEL NIVOLET CHIAPILI SOTTO BORGATA MUA CERESOLE centro 14.44 16.37 12.37 NOASCA -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
Tabella Qualità Acquedotti 2013
Acea Pinerolese Industriale S.p.A. pH in Conduttività Cloro residuo Cloro residuo Cloro residuo laboratorio (p. Durezza totale Ammonio Nitriti Manganese P.P.= Rubinetto di controllo Parametri (Conduc.el.spe Residuo fisso Nitrati Fluoruro Cloruri Nichel Calcio Magnesio Sodio (p.ind.) Potassio Arsenico libero alla libero alla libero alla ind.)Conc.ioni (p.ind.) (p.ind.) (nota 5) (p.ind.) c.)(p.ind.) fonte fonte fonte idrog Limiti di legge previsti dal 50 1500 >0,2 Valore Valore max F.P.= Fontana Pubblica 6.5 - 9.5 2500 0.5 0.5 50 1.5 250 20 200 10 50 DL31/2001 e s.m.i. (consigliato) (consigliato) (consigliato) minimo 2012 2012 Descrizione localizzazione Rete sottesa al punto di prelievo Punto di prelievo Unità di misura Unita' pH uS/cm a 20°C °F mg/l mg/l NH4 mg/l NO2 mg/l NO3 mg/l F mg/l Cl ug/l mg/l Ca mg/l Mg mg/l Na mg/l K ug/l ug/l mg/l mg/l mg/l COMUNE AREA DESCRIZIONE DATA CAMPIONAMENTO AIRASCA Capoluogo RETE F.P. FRONTE MUNICIPIO 25-11-2013 7,5 245 13,1 172 < 0,05 < 0,05 12,2 < 0,05 4,2 < 2 36 10,1 7 1,2 < 5 < 5 <0,05 <0,05 <0,05 AIRASCA Capoluogo RETE VIA PISCINA P.P. 25-03-2013 7,2 256 13,9 179 < 0,05 < 0,05 15,2 < 0,05 5,2 < 2 34,6 12,9 5,4 1,2 < 5 < 5 <0,05 <0,05 <0,05 AIRASCA Capoluogo SCUOLA MATERNA P.P. -
Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families. -
Dati Val Pellice
AGENZIA REGIONALE PER GLI INSEDIAMENTI MONTANI INSEDIARSI IN VAL PELLICE SCHEDA INFORMATIVA FEBBRAIO 2008 Le schede informative sono state curate da R&P – Ricerche e Progetti sc Via Bonafous 8, 10123 Torino Tel. 011 888.100 e-mail:[email protected] Sito Internet: www.repnet.it Responsabile: Claudia Cominotti Collaboratori: Roberto Lezzi, Roberto Resegotti e Margherita Vitelli Principali fonti informative utilizzate: ISTAT (Censimenti, statistiche annuali, Banca dati ASIA) Regione Piemonte : - BDDE - Banca dati demografico Evolutiva della Regione Piemonte - Banca Dati Decisionale della Montagna – Regione Piemonte - Osservatorio Regionale del Commercio - Siti Internet delle ATL locali - www.piemontefeel.it - Rapporto sulla marginalità socio-economica delle Comunità Montane,- Direzione Economia Montana e Foreste, Regione Piemonte, Torino 2005 - www.montagnapiemonte.it - www.wi-pie.org Siti Internet delle province di Cuneo e Torino, delle Comunità Montane, dei Comuni Montani e dei GAL Documenti di Programmazione Territoriale Piani di sviluppo socio-economico delle Comunità montane Piani Integrati di Sviluppo Locale (PISL, PIST, Patti territoriali, PIA, Piani di sviluppo Locale ecc.) Osservatorio provinciale del mercato del lavoro della provincia di Torino Dun & Bradstreet Guida Monaci 2006 www.viamichelin.it INDICE Comunità Montana Val Pellice _____________________________________ 1 1. Caratteristiche generali _______________________________________ 3 2. Struttura socio-economica _____________________________________ 9 2.1. Demografia -
Il Prefetto Della Provincia Di Torino Prot
Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 91215/2019/Area III VISTA l’istanza presentata dal Sig. VEGNI Mauro, nato a Cetona (SI) il 7.2.1959, Responsabile Ciclismo della RCS Sport S.p.A., con sede a Milano in Via Rizzoli n. 8, affiliata alla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana, intesa ad ottenere la temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali con divieto di sosta e rimozione su entrambi i lati della carreggiata sui seguenti tratti stradali interessati dal passaggio della 13ª tappa “PINEROLO – CERESOLE REALE (LAGO SERRU’)” del “102° Giro d’Italia” indetta per il giorno venerdì 24 maggio 2019, con transito nel territorio della Città metropolitana di Torino, previsto tra le ore 11.30 e le ore 17.34, nei seguenti Comuni: Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cumiana, Giaveno, Avigliana, Almese, Villar Dora, Rubiana, Viù, Germagnano, Traves, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Rocca Canavese, Barbania, Levone, Rivara, Busano, San Ponso, Valperga, Cuorgnè, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Frassinetto, Pont Canavese, Sparone, Locana, Noasca, Ceresole Reale sul percorso illustrato nella cronotabella allegata al presente decreto per farne parte integrante (All. 1); ATTESO che, in ragione dell’importanza che la manifestazione riveste a livello internazionale, l’Ente Organizzatore ha richiesto la deroga alla temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali fino al passaggio del “fine corsa” anche oltre i 15 minuti -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
I Nomi Di Famiglia Delle Valli Valdesi
OSVALDO COISSON I NOMI ' DI FAMIGLIA r DELLE VALLI VALDESI ANASTATICA 2~ EDIZIONE AGGIORNATA 1991 COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI ~~~~~~~~ a ~~~~~~~~ OSVALDO COISSON I NOMI. DI FAMIGLIA DELLE VALLI VALDESI con sei tavole fuori testo ANASTATICA 2' EDIZIONE AGGIORNATA 1991 Questa ristampa anastatica dell'edizione del 1975 (già da tempo esaurita), appare grazie in particolare all'interessamento e collaborazio ne del dott. Ernesto Di Francesco che ringrazio. Al volume sono state aggiunte in appendice alcune pagine che po tranno forse interessare chi consulta l'opera, con i seguenti elenchi: A) Alcune note complementari ai nomi elencati nel libro, dovute ad accurate ricerche del Dott. Emanuele Bosio, che sentitamente ringrazio. Per facilitarne la ricerca nel libro, il nominativo è preceduto dal nu mero progressivo con cui il cognome è registrato nel volume. B) I nomi di famiglia dei Valdesi del Luberon in Provenza. Valdesi, come si sa, quivi immigrati dal Piemonte e dalle Valli Valdesi sul finire del XV ed agli inizi del XVI secolo, per poi essere sanguinosamente de cimati dalla feroce persecuzione del 1545. L'elenco è stato accurata mente controllato e completato dal Dott. Jean Sambuc di Dieulefit, che ringrazio vivamente. C) Cognomi che sono stati letti in documenti consultati durante le ricerche, ma più raramente e che non erano stati inclusi nel volume per ché non sufficientemente documentati. Ho pensato di raccoglierli in questo elenco, (limitatamente fino al XVIII secolo), per completare, per quanto possibile, l'onomastica valdese dei secoli scorsi. Per ogni nome è indicata una data che corrisponde a quella più antica in cui si è trova to quel nome (ciò non esclude che il nome fosse presente già molti anni prima).