PER NON DIMENTICARE CHI DIMENTICA

INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE E DI SOSTEGNO AL PROGETTO AZIENDALE DEMENZE ED ALZHEIMER

MESAGNE DOMENICA 26 GIUGNO ORE 18,30 PIAZZA ORSINI DEL BALZO

CON IL PATROCINIO DI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI DI BRINDISI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI SAN PANCRAZIO COMUNE DI SAN VITO ORDINE DEI MEDICI ORDINE PSICOLOGI

Aderiscono alle iniziative:

Coop. Soc. ASCA-Mesagne; Coop. Soc. Le Ali- ; U.O. Servizi Sociosanitari ASL Brindisi; Dipartimento di Salute Mentale; Distretto Sociosanitario di Brindisi; Servizi Sociali Provincia di Brindisi; Servizi Sociali Comune di Brindisi; Associazione Mesagne Alzheimer; Domus Società Coop. Soc.; Coop. Soc. Fuori dal Sommerso Mesagne; Coop. Soc. Anni d’oro – Mesagne; Coop. Soc. Orizzonti – Ostuni; RSSA Santa Lucia ; Centro di Salute Mentale di Brindisi; Città Solidale –Latiano; Associazione “180 Amici”; Medicina Democratica; Salute Pubblica; RSSA Villa Iris Mesagne; RSSA Madre Teresa srl Oria; Associazione Strutture Socio Assistenziali Pugliesi; Comunità Alloggio Villa Quercia Mesagne; RSSA Pinto Cerasino Ostuni; RSSA Suore Oblate di S.Antonio da Padova Mesagne; Servizi Sociali del Comune di San Vito; AUSER Brindisi; Università della Terza età –; Coop. Soc. Pegaso; Coop. Soc. Oltre l’Orizzonte – Brindisi; Coop. Soc. I girasoli – San Pietro V.co; COMUNICATO STAMPA

L'Associazione “I Segni di Teti” e l’Associazione culturale “vivere a colori”, organizzano a sostegno del progetto dell’Asl Brindisi “Demenza ed Alzheimer”, una serie di iniziative sociali e culturali, a partire da giugno e terminare a settembre, tese alla promozione, sensibilizzazione ed informazione sul delicato tema.

Questa serie di eventi organizzati in diverse città, Ostuni, Mesagne, Francavilla, San Vito, si concluderanno il 21 settembre 2011, a Brindisi, giornata mondiale dell’Alzheimer.

Il tema in tutti gli eventi è "Voglio vivere…a colori".

Ogni giorno, l'Alzheimer spegne la vita dei 700.000 malati e dei loro familiari in Italia e con essi la memoria, il linguaggio, il pensiero. Ma ancora tanto si può fare per aiutarli, purché si riconosca la malattia, se ne parli, non ci si vergogni, insomma si liberino le persone da questa “EPIDEMIA SILENZIOSA”.

Il primo evento si terrà a Mesagne il 26 giugno in Piazza Orsini del Balzo, manifestazione con musica, gazebo ed altro; oltre ad incontrarsi intende anche fornire informazioni circa le dimensioni del problema Alzheimer nella realtà territoriale; fornire anche il valore di testimonianze reali; offrire informazioni in termini di assistenza e costruire un momento di confronto fra quanti, operatori sanitari, associazioni dei pazienti per arrivare a proposte concrete, innovative, che attraverso la realizzazione del Progetto Alzheimer permettano l’integrazione dei diversi contributi;

La demenza mostra tutta la complessità di una patologia sociale perché pone i famigliari dei malati di fronte a questioni morali, etiche e religiose da un lato e a problemi economici, materiali e concreti dall’altro, mentre la sua presa in carico richiede il coinvolgimento di numerose figure professionali quali: psicologi, geriatri, legali, assistenti sociali.

Per questo il progetto “Demenza ed Alzheimer” si propone anche di organizzare incontri informativi rivolti alla cittadinanza, eventi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e percorsi di formazione dedicati a operatori e volontari delle stesse associazioni. Per promuovere infine azioni efficaci e approntare risposte adeguate sull’intero territorio si propone di dare vita ad un centro ascolto ed un centro diurno.

Sarà in distribuzione il libro "Voglio vivere" realizzato dalla Dott.ssa P. Sion, responsabile del progetto “Demenze ed Alzheimer” ASL Brindisi. Il testo è destinato in particolare a familiari ed operatori.

Il Presidente

Dott. Angelo Campana