~rot.N. 3kRoZ Fasc. N. % 36xtiv-h Alleg. N. A.T.O. 4 - MERIDIONALE - LATINA CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI ATTO N. 8

OGGETTO Gara per la selezione del Socio privato di minoranza della costituenda S.p.A. mista di gestione del S.l.1. nell1A.T.O.n. 4 "Lazio Meridionale - Latina" -Valutazione Verbali, Approvazione e Aggiudicazione.

L'annodueXG addì ventiséide~m~o~l~leri~nion~dei~~s~~~ ,CI Provinciale di Latina alle ore 11.30 convocata nelle forme di leaae a se~uitodi invito diramato dal. ' Presidente della Provincia, si B riunita in sessione ordinaia ed 'zprima &nvocazione -seduta pubblica.

LA CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI -A.T.O. N. 4 LAZIO MERIDIONALE - LATINA Nelle persone dei Signori: COMUNIPROVINCE I SINDACOPRESIDENTE I DELEGATO I PRESENZE I I

Assistealla seduta il Vice segretario Generale della Provincia: Dott. Franco Falascina. Il Presidente, Paride Martella, constatata la legalità deli'adunanza, dichiara aperta la seduta. Sono inoltre presenti: I'lng. Massimo Di Marco, Dirigente responsabile della S.T.O..

Si da atto che nel corso della seduta sono entrati in aula i rappresentanti dei seguenti Comuni: (Fusco Pasquale); (Guidi Domenica).

Il Presidente Avv. Paride Martella dichiara che è stato inviato ai rappresentanti di tutti gli Enti copia del parere richiesto all'Awocatura provinciale in esecuzione del deliberato dell'Assemblea del 21 giugno 2001.

Il rappresentante del di Latina. Assessore Toselli Semio, anche per conto dei Comuni di. , , Lenola, , , , Castelforte, , Monte S. Biagio, , Nettuno e Anzio, presenta la seguente mozione: . ~ a. 11 . PREMESSO

Che la fase di stallo, in cui si ritrova la Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti circa la definitiva decisione per la scelta del parfnerprivato nella costituenda "S.p.A. ATO 4: sta creando grosse difficoltà ai Comuni impossibilitati ad eseguire le proprie programmazioni; Che è interesse di tutti i Comuni sottoscrittori del presente documento definre immediatamenfe e senza altro indugio la scelta di cui sopra;

RITENUTO

Che ogni ulteriore eventuale ritardo non potrà che essere negativo sotto ogni aspetto, ed in particolare per assicurare la continuità ad un servizio indispensabile alla collettività; Che la commissione a suo tempo nominata da questa Conferenza ha da tempo terminato i propri lavori, elaborando a maggioranza una graduaforia così come stabilito dalla legge; *, * 1 PRESO ATTO .. '"i

Delle valutazioni conclusive della commissione, i sottoscriitori rappresentanri I Comuni dell'ATO 4 ritengono di approvare i verbali della commissione stessa dai quali risulta "Scelta" luTI (Associazione Temporanea d'Imprese) capeggiafa dalla "Genera1 Des Eaux". La Provincia di Latina, quale coordinatore dell'ATO 4, effettuercl le determinazioni consequenziali...... ,...... i.;& +w3:<...... LATINA F. T0 Sergio Toselli ...... *;:;> *~,!:~&,G< ;:% ;:% j ;a.:-:.:*'G ,;a t ...... ,. . . FORMIA F. T0 Simeone ::~:i.$L:%4F>ki >a:. . - - ...... : ...... SABAUDIA F. T0 Maurizio Lucci T ,rn2~ih>- ItiJ% ....i?. .. -...... 'T,$. -...... 'T,$. >.. ...>>:.. LENOLA F.TO Guglietta Germi -.. ~. ... , . 1 i:*: SONNINO ...,:;,.. .?.-&.=LI$.-: ....i..?; :. - ... F. T0Luciano Rufo .. --..... ---- SPERLONGA F. T0 Armando ,:;:+.:. ..::? n-g:iT. : - ..-...... - .. .*.. :.:; -' .-1 :,,;:T* :,,;:T* 2 ...... ;;q&...;:. - :.- : FONDI - ..... j.., ._< F. T0 Parisella ...... ,&*H? ,a .:.. '.. <~,< :. L*;>-i.<.::Sif%...... --:*.. . - ..~. . , . , :,%?..n. CASTELFORTE F. T0 Fusw . ~.. -... . .( - .- .~_ ___,.-- ;,.;.:* ,:.L'<:;;?::-! e* -. -25 3 a*.

A) FACCIO RILEVARE:

I) Appurato che la Commissione ha prospettato le proprie conclusioni avendo operato integrazioni e/o modifiche dei criteri di attribuzione del punteggio relativo all'offerta economica rispetto a quanto determinato nel bando di Gara. 2) Che tale circostanza ha condotto ad una presa di posizione dissenziente di alcuni membri della Commissione rispetto alle conclusioni prospettate. 3) Che nonostante i tentativi e gli inviti operati dall'Amministrazione in tal senso, la Commissione non si è più riunita per esaminare e decidere collegialmente in ordine ai motivi ed ai rilievi di dissenso accertati (motivi e rilievi che sono squisitamente di natura tecnico - giuridica). 4) Che le disposizioni legali e regolamentari vigenti attribuiscono funzione di Organo maggiore con competenza prowedimentale (e percid con attribuzione al compimento degli atti di approvazione) alla Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti.

B) INOLTRE RILEVO CHE:

Tenendo in considerazione quanto sopra riportato a mio awiso il caso dovrebbe essere risolto facendo riferimento ai principi generali inerenti l'esercizio dell'attività amministrativa. In primo luogo mi riferisco al principio relativo all'obbligo di definizione di ogni procedimento, ex art. 2 della legge 241 del 1990, e quello, se vogliamo, ancora più generale della "economicità" dei mezzi". Nel senso che l'Amministrazione ha l'obbligo di pervenire ad una conclusione del procedimento prospettando e approvando un esito di esso che sia conforme alle regole e ai principi di legge del bandi di Gara. (PRIMO GIUDIZIO DELL'AVVOCATURA DELLA PROVINCIA DI LATINA). A tale risultato l'Amministrazione deve pervenire tramite un'ottimizzazione del proprio intervento nell'ambito del procedimento. Conservando, percid efficacia e validità a tutti gli atti che per tali debbono ritenersi alla luce delle ricordate regole legali e procedimentali e correggendo (e/o integrando) invece tutti gli atti che risultassero divergenti dalle ricordate regole e principi. (SECONDO GIUDIZIO DELL'AVVOCATURA DELLA PROVINCIA DI LATINA). A tale effetto non costituisce ostacolo il fatto che la Commissione non ha deciso di riunirsi per prendere in considerazione i riscontrati elementi di divergenza ed incertezza del giudizio, (dovuti ad errori prettamente materiali e di calcolo implicitamente accettati dalla commissione, come da nota dell'lng. Bonomo). Il meccanismo delineato dalla normativa vigente prevede infatti, come già osservato, un Organo cui sono attribuite competenze prowedimentali piene e che si trova, dunque, ad essere legittimato ad intervenire riconducendo il procedimento nell'alveo delle regole. Cid avviene, tra l'altro, non attraverso un'indebita sostituzione nel compimento di attribuzioni che sono diversamente regolate, bensì nel legittimo esercizio di attribuzioni proprie che si estendono al compito di rettifica degli atti carenti o imperfetti.

C) Sulla scorta delle predette considerazionipropongo che:

1) Il procedimento debba essere mncluso quanto prima con il dispiego del minor numero possibile di interventi. 2) Visto che non si è verifcato alcun annullamento in sede giurisdizionale o in sede di autotutela, non dovrebbero essere sostituite fasi del procedimento giudicate illegittime, bensi il pmdimento stesso dovrebbe proseguire con le dovute integrazioni e rettifiche degli atti divergenti dalle regole; (SECONDO GIUDIZIO DEU'AVVOCATURA DELLA PROVINCIA DI LA TINMA). 3) Che la competenza al compimento dei suddetti interventi dovrebbe spettare all'organo maggiore costituito dalla Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti, titolare della funzione di approvazione e quindi anche implicitamente della competenza di correzione ed integrazione, secondo le regole che disciplinano l'esercizio della P.A.

In conclusione suggerisco all'Assemblea di dare mandato con assoluta urgenza alla S.T.O. di collaborare per la stesura della graduaforia definitiva con una nuova Commissione al fine di eliminare la parte "INFICIATAU

D'altra pade questa mia proposta pu6 essere abbondantemente suffragata dalla giurisprudenza vigente ed è in linea con i pareri espressi dall'Awocatura dell'Amministrazione Provinciale di Latina. IL SINDACO F.TO DR. ELIGIO RUGGERI l<

Dopo che il Presidente Martella ha richiamato l'attenzione dei convenuti sull'art. 6 del regolamento che limita a 15 minuti gli interventi dei rappresentanti, il Sindaco di Castelforte, Fusco Pasauale, respinge l'arringa svolta dal Collega di Amaseno, che definisce scorretta. Dice che tutti parlano in buona fede e nell'interesse dei cittadini. Invita a distinguere la illegittimità degli atti dai comportamenti illeciti ed illegali. Propone l'aggiudicazione della Gara secondo l'indicazione a maggioranza fatta dalla Commissione.

Il Sindaco di , Renzi Mario, si dice contrariato del clima che si è registrato in aula. Condivide gran parte del discorso del collega Fusco e propone di decidere la scelta.

Il Sindaco di Amaseno. Ruaaeri Eliaio, invita il Presidente Martella a trasmettere gli atti alla Procura della Repubblica, in quanto i quattro professori componenti la Commissione di Gara, hanno violato la legge.

Il Sindaco di Bassiano. Guidi Domenico, critica la sottoscrizione della mozione letta dall'Assessore Toselli perché operata soltanto dai Sindaci del Polo. È, invece, d'accordo per un discorso istituzionale.

Il Sindaco di A~rilia.Cosmi Gianni, critica il cartello politico presentatore della mozione. Tuttavia ritiene che l'aggiudicazione sia possibile operarla a favore della società indicata dalla maggioranza della Commissione. Si dà atto che Il Sindaco di Castelforte, Fusco Pasquale, è uscito dall'aula alle ore 12,30 e rientra alle ore 12.45.

Il Sindaco di Monte S. Biaqio. Rizzi Biaaio Pietro, esce dall'aula alle ore 12,45.

Il Sindaco di . Tombollillo Eliaio, critica e stigmatizza il comportamento dei Sindaci del Polo. Dichiara la propria fiducia ai tecnici interni rispetto ai consulenti esterni della Provincia.

L'Assessore del Comune di Formia. Simeone Giuseppe, dichiara che la volontà dei Sindaci del Polo è quella di concludere la scelta, attese le difficoltà dei Comuni gestiti dal Consorzio degli Auwnci.

Il Sindaco di Sperlonaa, Cusani Armando, invita alla concretezza decisionale

Il Sindaco di Terracina. Nardi Stefano, si dichiara favorevole alla proposta della Commissione di Gara.

Il Sindaco di Fondi. Parisella Luiai, condivide la proposta del collega Nardi perché l'assemblea oggi deve operare una scelta politica.

Il rappresentante di S. Felice Circeo, Ceccato Nicola, annuncia la sua adesione alla mozione letta dall'Assessore Toselli.

Il Sindaco di . Siddera Giancarlo, espone le ragioni che gli suggeriscono di approvare l'operato della Commissione di Gara.

Il rappresentante del Comune di Anzio. Succi Umberto, invita l'Assemblea a scegliere e concludere l'iter del procedimento di Gara.

Il rappresentante del Comune di Sabaudia. Lucci Maurizio, invita a prendere una decisione definitiva.

Il rappresentante del Comune di Nettuno. Di Maano Stefano, propone di prendere atto dell'esito della Gara.

Il rappresentante del Comune di , Lieto Antonio, dice di non condividere l'animosità del dibattito. Ritiene generico il parere espresso dagli ufiici provinciali.

Il rappresentante del Comune di Latina. Toselli Serqio, fa presente che il documento è stato sottoscritto per stimolare la decisione conclusiva. Non è un documento politico. Può essere ritirato visto che dal dibattito emerge la volontà di aggiudicare la Gara.

Il Presidente Martella, in relazione all'oggetto della Convocazione, precisa che è il Dirigente della S.T.O. il responsabile della procedura di Gara e, per l'effetto, gli atti dovranno essere rimessi a lui per competenza. Aggiunge che è stato utile il dibattito per chiarire la procedura di Gara. Precisa infine che la richiesta di invio degli atti alla Procura della Repubblica sarà esaudita.

Il Sindaco di Amaseno. Ruaaeri Eliaio, precisa che la sua denuncia non è rivolta all'assemblea ma ai professori che hanno violato la legge. Ritiene che oggi non sia legittimo procedere all'aggiudicazione della Gara, in quanto tale scelta sarebbe in 5 contrasto con i pareri richiesti e resi dagli uffici provinciali. Chiede che si proceda invece alla votazione dei punti 1 e 2 del parere reso dall'ufficio Avvocatura il 20 luglio 2001. '5.

Per dichiarazione di voto, il rappresentante del Comune di Sonnino. Rufo Luciano, rileva che i pareri resi non risultano sufficienti per la riforma della graduatoria fatta dalla Commissione di Gara.

Il Sindaco di Pontinia. Tombolillo Eliaio, dichiara di non essere nella condizione di poter valutare i rilievi tecnico -giuridici, di cui al parere legale. ,-6 . .;I , ; 3'. . . - - . - A - ., . ~ ~..;j:::!+:.- .;,. >..~: ,' :?:>,i:.- :,, ,, .,L&;; I ;C; &:i.,+,,.;=. ..',ir;? j~.~ -.,-,p ':.! A questo punto, il Presidente Martella, dichiarata chiusa la discus~ione,~one'in vot~one' le seguenti due proposte: . i ,..* ", -,,' .~:.*:..:,t &q&+W& : :,-.-. , ::;. .:;,::cy

PROPOSTA no2: - gq-;;c,p, (f I,', t>,.- >,;? a. di non approvare i verbali della Commissione di Gara; t!.,! b. di rinnovare la Commissione aggiudicatrice per la valutazione della parte economica delle offerte; C. di riportare l'esito del lavoro della Commissione all'approvazione della Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti. .. . .

Si procede alla votazione per appello nominale.

Esito della votazione della proposta n" 1, accertato e proclamato dal Presidente Martella: .--- !i

Voti favorevoli n" 16 Popolazione rappresentata Tot. ab. no461 .l61 I 41 1. (Aprilia, Castelforte, Fondi, Formia, Gaeta, Latina, L?én&, Roccagorga, S Felice Circeo, Sabaudia, Seue, Sonnino, Sperlonga, Terracina, Anzio , Nettuno).

Voti contrari no4 Popolazione rappresentata Tot. ab. no25.675 (Amaseno, Bassiano, Pontinia, ).

Astenuti no l Popolazione rappresentata Tot. ab. n" 3059 ()

La proposta no lè approvata.

Esce il Sindaco di Sezze. Siddera Giancarlo.

I Esito della votazione della proposta no2, accertato e proclamato dal Presidente Martella:

Voti favorevoli n" 4 Popolazione rappresentata Tot. ab. no25.675 (Amaseno, Bassiano, Pontinia, Semoneta). Il Sindaco di Bassiano, Guidi Domenica, motiva il suo voto, sulla base del parere espresso dal Dott. qianchi Dirigente deli'llfficio Avvocatura.

Voti contrari no 15 Popolazione rappresentata Tot. ab. no438.708 (Aprilia, Castelforte, Fondi, Formia, Gaeta, Latina, Lenola, Roccagorga, S. Felice Circeo, Sabaudia, Sonnino, Sperlonga, Terracina, Anzio , Nettuno).

Astenuti no1 Popolazione rappresentata Tot. ab. no3059 (Maenza)

La proposta è respinta.

Il Sindaco di Amaseno, Ruggeri Eligio, stigmatiza i'assenza di molti Sindaci alla votazione.

Per quanto qui sopra non riportato, si rinvia al resoconto stenografico della seduta che si allega al presente verbale per fame parte integrante e sostanziale. . . Letto, confermato e sottoscritto.

C IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Paride Martella Franco Falascina

Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio; -. ,- ATTESTA,.. ~.' ...:...< . '. Che la presente deliberazione è a all'Albo Pretorio della Provincia per 15 giorni ...'....:. ; ,. .:..>;-r;m.q ,. consecutivi a partire dal A ' 6 ..~ ' . . - . , . ; . . , ... . 1 . .. - . ..,. - . . ~ . .. , ~ . ... . ~.. ,

~atina.lì A h f. I -