68°CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO MASCHILE

Linkem Cup Serie A1 Tutti i numeri, gli scontri diretti, i protagonisti dei Quarti di Finale

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

SERIE A1 LA REGULAR SEASON

I RISULTATI

GIRONE DI ANDATA

1a Giornata – 7 ottobre 2012

BCC-NEP Castellana Grotte Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 Altotevere San Giustino Cucine Lube Banca Marche Macerata 1-3 Itas Diatec Trentino Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3 CMC Ravenna Copra Elior Piacenza 0-3 Casa Modena Marmi Lanza Verona 3-0 Andreoli Latina Sir Safety Perugia 3-0

2a Giornata – 14 ottobre 2012

Cucine Lube Banca Marche Macerata BCC-NEP Castellana Grotte 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo CMC Ravenna 3-0 Copra Elior Piacenza Altotevere San Giustino 3-1 Tonno Callipo Vibo Valentia Casa Modena 3-0 Marmi Lanza Verona Andreoli Latina 2-3 Cucine Lube Banca Marche Macerata BCCNEP Castellana Grotte 3-0

3a Giornata – 21 ottobre 2012

Altotevere San Giustino Andreoli Latina 2-3 Itas Diatec Trentino Casa Modena 3-1 Cucine Lube Banca Marche Macerata Copra Elior Piacenza 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 CMC Ravenna Marmi Lanza Verona 1-3 BCC-NEP Castellana Grotte Sir Safety Perugia 2-3

4a Giornata – 28 ottobre 2012

Andreoli Latina Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 Casa Modena BCC-NEP Castellana Grotte 3-1 Altotevere San Giustino Itas Diatec Trentino 0-3 CMC Ravenna Cucine Lube Banca Marche Macerata 0-3 Copra Elior Piacenza Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 Sir Safety Perugia Marmi Lanza Verona 3-1

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

5a Giornata – 4 novembre 2012

Cucine Lube Banca Marche Macerata Andreoli Latina 3-1 Itas Diatec Trentino Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia CMC Ravenna 3-0 Copra Elior Piacenza Casa Modena 3-1 Marmi Lanza Verona BCC-NEP Castellana Grotte 3-1 Sir Safety Perugia Altotevere San Giustino 3-2 Cucine Lube Banca Marche Macerata Andreoli Latina 3-1

6a Giornata – 11 novembre 2012

Andreoli Latina Itas Diatec Trentino 0-3 Cucine Lube Banca Marche Macerata Sir Safety Perugia 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo Copra Elior Piacenza 3-0 BCC-NEP Castellana Grotte Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 Altotevere San Giustino Marmi Lanza Verona 3-0 Casa Modena CMC Ravenna 1-3

7a Giornata – 18 novembre 2012

Itas Diatec Trentino Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-2 Marmi Lanza Verona Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 Copra Elior Piacenza BCC-NEP Castellana Grotte 3-0 Sir Safety Perugia Casa Modena 3-1 CMC Ravenna Andreoli Latina 1-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Altotevere San Giustino 3-1

8a Giornata – 25 novembre 2012

BCC-NEP Castellana Grotte Itas Diatec Trentino 0-3 Casa Modena Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 Copra Elior Piacenza Sir Safety Perugia 3-1 Marmi Lanza Verona Cucine Lube Banca Marche Macerata 2-3 Andreoli Latina Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 Altotevere San Giustino CMC Ravenna 3-0

9a Giornata – 2 dicembre 2012

BCC-NEP Castellana Grotte Andreoli Latina 3-2 Cucine Lube Banca Marche Macerata Casa Modena 1-3 Itas Diatec Trentino Copra Elior Piacenza 3-1 Tonno Callipo Vibo Valentia Marmi Lanza Verona 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo Altotevere San Giustino 3-0 Sir Safety Perugia CMC Ravenna 3-0

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

10a Giornata – 9 dicembre 2012

Bre Banca Lannutti Cuneo Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-2 Andreoli Latina Copra Elior Piacenza 0-3 Altotevere San Giustino Casa Modena 1-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Sir Safety Perugia 3-0 Marmi Lanza Verona Itas Diatec Trentino 0-3 CMC Ravenna BCC-NEP Castellana Grotte 2-3

11a Giornata – 16 dicembre 2012

Casa Modena Andreoli Latina 3-1 BCC-NEP Castellana Grotte Altotevere San Giustino 0-3 Itas Diatec Trentino CMC Ravenna 3-0 Cucine Lube Banca Marche Macerata Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 Copra Elior Piacenza Marmi Lanza Verona 3-0 Sir Safety Perugia Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0

GIRONE DI RITORNO

1a Giornata – 22 dicembre 2012

Bre Banca Lannutti Cuneo BCC-NEP Castellana Grotte 0-3 Cucine Lube Banca Marche Macerata Altotevere San Giustino 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia Itas Diatec Trentino 0-3 Copra Elior Piacenza CMC Ravenna 3-1 Marmi Lanza Verona Casa Modena 1-3 Sir Safety Perugia Andreoli Latina 3-1

2a Giornata – 6 gennaio 2013

BCC-NEP Castellana Grotte Cucine Lube Banca Marche Macerata 0-3 Itas Diatec Trentino Sir Safety Perugia 3-2 CMC Ravenna Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3 Altotevere San Giustino Copra Elior Piacenza 1-3 Casa Modena Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 Andreoli Latina Marmi Lanza Verona 3-1

3a Giornata – 13 gennaio 2013

Andreoli Latina Altotevere San Giustino 3-0 Casa Modena Itas Diatec Trentino 3-1 Copra Elior Piacenza Cucine Lube Banca Marche Macerata 1-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3 Marmi Lanza Verona CMC Ravenna 0-3 Sir Safety Perugia BCC-NEP Castellana Grotte 3-1

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

4a Giornata - 20 gennaio 2013

Bre Banca Lannutti Cuneo Andreoli Latina 3-0 BCC-NEP Castellana Grotte Casa Modena 3-1 Itas Diatec Trentino Altotevere San Giustino 3-0 Cucine Lube Banca Marche Macerata CMC Ravenna 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia Copra Elior Piacenza 0-3 Marmi Lanza Verona Sir Safety Perugia 0-3

5a Giornata – 27 gennaio 2013

Andreoli Latina Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-2 Bre Banca Lannutti Cuneo Itas Diatec Trentino 3-1 CMC Ravenna Tonno Callipo Vibo Valentia 0-3 Casa Modena Copra Elior Piacenza 1-3 BCC-NEP Castellana Grotte Marmi Lanza Verona 3-0 Altotevere San Giustino Sir Safety Perugia 3-2

6a Giornata – 3 febbraio 2013

Itas Diatec Trentino Andreoli Latina 3-0 Sir Safety Perugia Cucine Lube Banca Marche Macerata 0-3 Copra Elior Piacenza Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia BCC-NEP Castellana Grotte 0-3 Marmi Lanza Verona Altotevere San Giustino 0-3 CMC Ravenna Casa Modena 0-3

7a Giornata – 10 febbraio 2013

Cucine Lube Banca Marche Macerata Itas Diatec Trentino 1-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Marmi Lanza Verona 3-0 BCC-NEP Castellana Grotte Copra Elior Piacenza 3-1 Casa Modena Sir Safety Perugia 1-3 Andreoli Latina CMC Ravenna 1-3 Altotevere San Giustino Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3

8a Giornata – 17 febbraio 2013

Itas Diatec Trentino BCC-NEP Castellana Grotte 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo Casa Modena 3-1 Sir Safety Perugia Copra Elior Piacenza 1-3 Cucine Lube Banca Marche Macerata Marmi Lanza Verona 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia Andreoli Latina 1-3 CMC Ravenna Altotevere San Giustino 0-3

9a Giornata – 24 febbraio 2013

Andreoli Latina BCC-NEP Castellana Grotte 0-3 Casa Modena Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-1 Copra Elior Piacenza Itas Diatec Trentino 2-3 Marmi Lanza Verona Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 Altotevere San Giustino Bre Banca Lannutti Cuneo 2-3 CMC Ravenna Sir Safety Perugia 0-3

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

10a Giornata – 3 marzo 2013

Cucine Lube Banca Marche Macerata Bre Banca Lannutti Cuneo 3-1 Copra Elior Piacenza Andreoli Latina 3-0 Casa Modena Altotevere San Giustino 3-0 Sir Safety Perugia Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3 Itas Diatec Trentino Marmi Lanza Verona 3-0 BCC-NEP Castellana Grotte CMC Ravenna 3-1

11a Giornata – 10 marzo 2013

Andreoli Latina Casa Modena 3-0 Altotevere San Giustino BCC-NEP Castellana Grotte 2-3 CMC Ravenna Itas Diatec Trentino 0-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Cucine Lube Banca Marche Macerata 1-3 Marmi Lanza Verona Copra Elior Piacenza 1-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Sir Safety Perugia 3-0

LE POSIZIONI DELLE SQUADRE AI QUARTI DI FINALE AL TERMINE DELLA REGULAR SEASON

Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Classifica finale Punti Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti

1 Itas Diatec Trentino 54 19 3 13 3 3 0 3 0 60 18 1.853 1.554 3,333 1,19 2 Cucine Lube Banca Marche 50 16 6 9 6 1 3 3 0 57 26 1.938 1.764 2,192 1,10 Macerata 3 Copra Elior Piacenza 47 15 7 7 8 0 2 3 2 52 29 1.901 1.758 1,793 1,08 4 Bre Banca Lannutti Cuneo 43 15 7 8 5 2 0 1 6 46 30 1.795 1.708 1,533 1,05 5 Casa Modena 36 12 10 4 8 0 0 8 2 44 38 1.888 1.835 1,157 1,03 6 Sir Safety Perugia 33 11 11 4 5 2 2 3 6 40 42 1.831 1.824 0,952 1,00 7 Andreoli Latina 31 11 11 5 3 3 1 4 6 39 42 1.832 1.845 0,928 0,99 9 Tonno Callipo Vibo Valentia 31 11 11 5 4 2 0 5 6 38 41 1.794 1.773 0,926 1,01

I RISULTATI DEGLI OTTAVI DI FINALE

Ottavi di Finale Gara 1 Andreoli Latina – Altotevere San Giustino 3-0 (25-15, 25-21, 25-20) BCC-NEP Castellana Grotte – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 24-26, 15-13)

Ottavi di Finale Gara 2 Tonno Callipo Vibo Valentia – BCC-NEP Castellana Grotte 3-0 (25-20, 25-18, 25-19) Altotevere San Giustino – Andreoli Latina 3-2 (25-17, 25-23, 16-25, 20-25, 16-14)

Ottavi di Finale Gara 3 Andreoli Latina - Altotevere San Giustino 3-2 (25-17, 23-25, 24-26, 25-16, 17-15) BCC-NEP Castellana Grotte - Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25)

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

I NUMERI DEGLI OTTAVI DI FINALE

25 è il totale dei set disputati 6 è il totale delle gare disputate nella NEGLI Ottavi di Finale 2 sono le gare finite 3-0 per un totale di 6 set giocati 1 sono le gare finite 1-3 per un totale di 4 set giocati 3 sono le gare finite 3-2 per un totale di 15 set giocati

LA GARA PIÙ LUNGA: 2 ore e 8 minuti Gara 1: BCC-NEP Castellana Grotte – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 24-26, 15-13) LA GARA PIÙ BREVE: 1 ora e 15 minuti Gara 2: Tonno Callipo Vibo Valentia - BCC-NEP Castellana Grotte 3-0 (25-20, 25-18, 25-19)

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI: VALORI DI SQUADRA

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI (esclusi gli errori avversari): 82 per: Altotevere San Giustino Andreoli Latina - Altotevere San Giustino 3-2 (Gara 3)

MAGGIOR NUMERO DI ACE: 8 per: Tonno Callipo Vibo Valentia BCC-NEP Castellana Grotte – Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3 (Gara 3)

MAGGIOR NUMERO DI MURI: 16 per: Andreoli Latina e Marmi Lanza Verona Andreoli Latina - Altotevere San Giustino 3-2 (Gara 3)

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI VALORI INDIVIDUALI

PUNTI: 34 Goran MARIC (Altotevere San Giustino)) Altotevere San Giustino – Andreoli Latina 3-2 (Gara 2) ACE: 5 Niels KLAPWIJK (Tonno Callipo Vibo Valentia) BCC-NEP Castellana Grotte – Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3 (Gara 3) MURI: 5 Stefano PATRIARCA (Andreoli Latina) Andreoli Latina - Altotevere San Giustino 3-2 (Gara 3)

DATI DI SQUADRA NEI QUARTI DI FINALE

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 219 dell’Andreoli Latina MAGGIOR NUMERO DI ACE: 19 della Tonno Callipo Vibo Valentia MAGGIOR NUMERO DI MURI: 33 dell’Andreoli Latina

DATI INDIVIDUALI NEI QUARTI DI FINALE

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 73 di Goran MARIC (Altotevere San Giustino) MAGGIOR NUMERO DI ACE: 11 di Niels KLAPWIJK (Tonno Callipo Vibo Valentia) MAGGIOR NUMERO DI MURI: 9 di Enrico CESTER (BCC-NEP Castellana Grotte) Simone BUTI (Tonno Callipo Vibo Valentia)

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

IL TABELLONE DEI LINKEM CUP PLAY OFF

FORMULA LINKEM CUP PLAY OFF SCUDETTO – QUARTI DI FINALE Quarti di Finale. Le squadre classificate dal 1° al 6° posto in Regular Season e le due squadre vincenti gli Ottavi di Finale, accedono ai Quarti di Finale. Alle squadre con miglior classifica al termine della Regular Season verrà assegnata d’ufficio la vittoria in gara 1. Tutte le serie si disputano quindi al meglio delle 3 vittorie, su massimo 4 partite. La gara 2 ed eventuale gara 4 si disputano in casa delle squadre con la peggior classifica al termine della Regular Season, gara 3 ed eventuale gara 5 in casa delle squadre con miglior classifica. Semifinali. Accedono le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale. Alle squadre con miglior classifica al termine della Regular Season verrà assegnata d’ufficio la vittoria in gara 1. Tutte le serie si disputano quindi al meglio delle 3 vittorie, su massimo 4 partite. La gara 2 ed eventuale gara 4 si disputano in casa delle squadre con la peggior classifica al termine della Regular Season, gara 3 ed eventuale gara 5 in casa delle squadre con miglior classifica. Finali. Le due squadre vincenti le Semifinali disputano l’incontro di Finale con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.

QUARTI SEMIFINALI FINALE Gara 2: 27 marzo Gara 2: 10 aprile Gara 1: 25 aprile Gara 3: 31 marzo Gara 3: 13 aprile Gara 2: 28 aprile Gara 4 Ev.: 3 aprile Gara 4 Ev.: 17 aprile Gara 3: 1 maggio Gara 5 Ev.: 7 aprile Gara 5 Ev.: 20 aprile Gara 4 Ev.: 5 maggio Gara 5 Ev.: 12 maggio

OTTAVI QUARTI SEMIFINALI FINALE

8ª BCC-NEP Castellana Grotte 1

3-2 0-3 1-3 9ª Tonno Callipo Vibo Valentia 9ª Tonno Callipo Vibo Valentia 2

1ª Itas Diatec Trentino 1

5ª Casa Modena

4ª Bre Banca Lannutti Cuneo 1 Campione d’Italia 7ª Andreoli Latina 2 2012/13

3-0 2-3 3-2 7ª Andreoli Latina 10ª Altotevere San Giustino 1 2ª Cucine Lube Banca Marche Macerata 1

6ª Sir Safety Perugia

3ª Copra Elior Piacenza 1

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

LE PROTAGONISTE DEI QUARTI DI FINALE

ITAS DIATEC TRENTINO (1ª). È alla 11ª partecipazione ai Play Off. La prima volta è stata nella stagione 2002/03, eliminata da Modena ai Quarti di Finale (3-2 nella serie). La partecipazione alla Finale nella stagione 2007/08 è culminata con la vittoria del primo Scudetto arrivato al termine della serie di tre gare con la Copra Nordmeccanica Piacenza (2-1). Nei due anni successivi (2008/09, 2009/10) ha raggiunto la Finale Scudetto ma è stata battuta prima dalla Copra Nordmeccanica Piacenza (3-2 per gli emiliani nella serie) e poi dalla Bre Banca Lannutti Cuneo nella prima Finale Scudetto in gara unica della storia (1-3) a Bologna. Il riscatto arriva nel V-Day Sustenium 2011 al PalaLottomatica di Roma con la conquista del secondo Scudetto della propria storia battendo 3 a 0 in Finale sempre la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel 2012 centra la terza Finale Scudetto consecutiva ma al Mediolanum Forum di Assago deve cedere l’onore delle armi alla Lube Banca Marche Macerata dopo 5 set spettacolari.

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA (2ª). È alla 17ª partecipazione ai Play Off. La prima volta è stata nella stagione 1995/96, quando negli Ottavi di Finale a gara unica è stata eliminata da Cuneo. Nella stagione 2005/06 ha conquistato il suo primo storico Scudetto vincendo in Finale contro Treviso (3-2 nella serie). Poi sono arrivate tre uscite nelle Semifinali: nel 2008/09 è stata eliminata in gara 5 dalla Copra Nordmeccanica Piacenza, nel 2009/10 è uscita di scena superata dell’Itas Diatec Trentino in quattro match mentre l’anno successivo non ha superato il turno eliminata dalla Bre Banca Lannutti Cuneo. Il riscatto arriva nella scorsa edizione dei Play Off: dopo aver battuto i piemontesi in Semifinale, Macerata arriva al V-Day di Assago dove conquista il suo secondo Scudetto.

COPRA ELIOR PIACENZA (3ª). È alla 9ª partecipazione ai Play Off. La prima volta fu nella stagione 2003/04, quando arrivò sino alla Finale, persa (3-0 nella serie) con Treviso. Di “assalti” allo Scudetto i piacentini ne hanno fatti altri due, sempre senza successo finale: nella stagione 2006/07 (3-0 nella serie con Treviso) e nel 2007/08 (2-1 nella serie con Trento). Quello decisivo e vincente è arrivato nella stagione 2008/09 giungendo alla Serie di Finale Scudetto contro l’Itas Diatec Trentino. A Gara 5, al PalaTrento, in una spettacolare partita, Piacenza ha conquistato al tie break il suo primo titolo di Campione d’Italia (3–2 nella serie). L’anno successivo la corsa allo Scudetto si fermò nei Quarti di Finale (3 a 0 nella Serie contro la Bre Banca Lannutti Cuneo) mentre nel 2010/11 non si è qualificata per la Post Season. L’anno scorso ha sfiorato le Semifinali arrivando seconda nel proprio girone dei Quarti; ha comunque proseguito il cammino nei Play Off Challenge Cup vincendo in Finale contro la Sisley Belluno.

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO (4ª). È alla 21ª partecipazione ai Play Off. La prima volta fu nella stagione 1990/91, eliminata nei Quarti di Finale (2-0 nella serie) da Milano. Dal 1991 a oggi non ha partecipato al Post Season solo in due stagioni: 1991/92 e 2004/05. Ha disputato 4 Finali Scudetto, due perse contro Treviso, nella stagione 1995/96 (3-1 nella serie) e 1997/98 (3-0 nella serie) ed una, storica, vinta nel V-Day a Bologna contro l’Itas Diatec Trentino. Per la Bre Banca Lannutti Cuneo è stato il primo Scudetto vinto nella propria storia. Nella stagione 2010/11 ha tentato di bissare il successo arrivando fino alla Finale del PalaLottomatica di Roma dove però è uscita sconfitta dal match contro l’Itas Diatec Trentino. Emozionante serie di Semifinale nei Play Off 2011/12 contro Macerata dove nella decisiva gara 3 giocata non è riuscita ad espugnare il palasport di Osimo fermando così la propria corsa verso la terza Finale Scudetto consecutiva.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

CASA MODENA (5ª). È alla 29ª partecipazione su 32 edizioni dei Play Off. La Società con maggiore esperienza di Play Off, non ha partecipato alla fase finale del Campionato solo in tre occasioni: 2003/04 (10a posizione in stagione regolare), 2004/05 (11a posizione in Regular Season) e nella stagione 2008/09, classificatasi 10a al termine della Regular Season. La prima partecipazione è stata nella stagione 1981/82 (1ª edizione dei Play Off) eliminata in Semifinale da Parma. Parità nella serie (1-1) ma con Modena che perde a tavolino la seconda partita per squalifica a causa del lancio di una monetina che colpì Kim Ho Chul. Ha disputato 12 Finali Scudetto (6 consecutive), vincendone 7 (85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02). La prima nella stagione 1984/85, persa (2-1 nella serie) contro Bologna. Con Bruninho al palleggio, in sostituzione dell’infortunato Mikko Esko, Casa Modena ha sfiorato l’accesso al V-Day di Roma uscendo sconfitta in Gara 5 dalla serie di Semifinale contro l’Itas Diatec Trentino nel 2010/11. Uscita prematura dai Play Off invece nella passata stagione, sconfitta da Belluno e da Latina nel girone dei Quarti di Finale giocato in Veneto.

SIR SAFETY PERUGIA (6ª). È alla 1ª presenza nei Play Off Scudetto. Nel 2012/13, al primo anno di Serie A1, raggiunge la Post Season accedendo direttamente ai Quarti di Finale.

ANDREOLI LATINA (7ª). È alla sua 4ª partecipazione ai Play Off. La prima partecipazione ai Play Off Scudetto della società pontina risale alla stagione 2002/03. In Gara 4 dei Quarti di Finale fu eliminata dalla Lube Banca Marche Macerata. Sempre a Gara 4 dei Quarti di Finale fu eliminata l’anno successivo (2003/04) dalla Sisley Treviso. I Play Off 2011/12 sono invece entrati nella storia della Società pontina: nel girone dei Quarti di Finale giocato a Belluno, l’Andreoli Latina è riuscita ad avere la meglio sulla Sisley Belluno e su Casa Modena, passando alle Semifinali dove in due gare è stata eliminata dall’Itas Diatec Trentino. Nella stagione 2012/13 accede ai Quarti dagli Ottavi, dove in 3 gare ha eliminato l’Altotevere San Giustino.

TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA (9ª). È alla sua 4ª partecipazione ai Play Off. Al primo anno di Serie A1 nella stagione 2004/05, la Tonno Callipo Vibo Valentia raggiunse i Play Off Scudetto, oltre ad una storica Finale di Coppa Italia, dove fu eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata (3 a 0 nella serie). La seconda volta nella Post Season risale alla stagione 2008/09 dove, sempre nei Quarti di Finale, fu eliminata dall’Itas Diatec Trentino. Nel 2011/12 torna a disputare la Post Season ma non riesce a superare il turno dei Quarti di Finale battuta da Cuneo e da Piacenza. Quest’anno gioca i Quarti dopo aver vinto gli Ottavi, superando in 3 gare la BCC-NEP Castellana Grotte.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

LE PARTECIPAZIONI ANNO PER ANNO

Vibo Valentia

Macerata

Piacenza

Modena

Perugia

Trento

Cuneo

L

atina Stagioni

1981/82 S 1982/83 S 1983/84 S 1984/85 F 1985/86 F 1986/87 F 1987/88 F 1988/89 F 1989/90 F 1990/91 Q Q 1991/92 O 1992/93 Q O 1993/94 Q S 1994/95 S F 1995/96 O F S 1996/97 S S F 1997/98 S F S 1998/99 Q S F 1999/00 Q S F 2000/01 Q S S 2001/02 Q Q F 2002/03 Q S Q F Q 2003/04 Q S F Q Q 2004/05 Q S S Q 2005/06 S F Q S Q 2006/07 Q F S Q 2007/08 F Q F S Q 2008/09 F S F S Q 2009/10 F S Q F Q 2010/11 F S F S 2011/12 F F Q S Q S Q 2012/13 TOTALI 11 17 9 21 29 1 4 4

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

LE PARTITE E LE DATE DEI PLAY OFF QUARTI DI FINALE LINKEM CUP A1

Le squadre partecipanti ai Play Off A1 – Quarti di Finale

1a Itas Diatec Trentino 2a Cucine Lube Banca Marche Macerata 3a Bre Banca Lannutti Cuneo 4a Copra Elior Piacenza 5a Casa Modena 6a Sir Safety Perugia 7a Andreoli Latina 9a Tonno Callipo Vibo Valentia

QUARTI DI FINALE

Linkem Cup Play Off A1 – QUARTI DI FINALE Gara 2 Mercoledì 27 marzo 2013, ore 20.30 Tonno Callipo Vibo Valentia (9a) - Itas Diatec Trentino (1a) Andreoli Latina (7a) - Cucine Lube Banca Marche Macerata (2a) Giovedì 28 marzo 2013, ore 20.30 Casa Modena (5a) – Bre Banca Lannutti Cuneo (4a) Sir Safety Perugia (6a) - Copra Elior Piacenza (3a)

Linkem Cup Play Off A1 – QUARTI DI FINALE Gara 3 Domenica 31 marzo 2013, ore 17.30 Cucine Lube Banca Marche Macerata (2a) - Andreoli Latina (7a) Domenica 31 marzo 2013, ore 18.00 Itas Diatec Trentino (1a) – Tonno Callipo Vibo Valentia (9a) Lunedì 1 aprile 2013, ore 17.30 Bre Banca Lannutti Cuneo (4a) – Casa Modena (5a) Lunedì 1 aprile 2013, ore 18.00 Copra Elior Piacenza (3a) – Sir Safety Perugia (6a)

Linkem Cup Play Off A1 – QUARTI DI FINALE Gara 4 eventuale Mercoledì 3 aprile 2013, ore 20.30 Tonno Callipo Vibo Valentia (9a) - Itas Diatec Trentino (1a) Andreoli Latina (7a) - Cucine Lube Banca Marche Macerata (2a) Giovedì 4 aprile 2013, ore 20.30 Sir Safety Perugia (6a) - Copra Elior Piacenza (3a) Casa Modena (5a) – Bre Banca Lannutti Cuneo (4a)

Linkem Cup Play Off A1 – QUARTI DI FINALE Gara 5 eventuale Domenica 7 aprile 2013, ore 18.00 Itas Diatec Trentino (1a) – Tonno Callipo Vibo Valentia (9a) Cucine Lube Banca Marche Macerata (2a) - Andreoli Latina (7a) Copra Elior Piacenza (3a) – Sir Safety Perugia (6a) Bre Banca Lannutti Cuneo (4a) – Casa Modena (5a)

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

SEMIFINALI

(In Semifinale la migliore classificata in Regular Season gioca sempre nella seconda giornata)

Gara 2 Mercoledì 10 aprile 2013, ore 20.30 Giovedì 11 aprile 2013, ore 20.30

Gara 3 Sabato 13 aprile 2013, ore 17.30 Domenica 14 aprile 2013, ore 17.30

Ev. Gara 4 Mercoledì 17 aprile 2013, ore 20.30 Giovedì 18 aprile 2013, ore 20.30

Ev. Gara 5 Sabato 20 aprile 2013, ore 18.00 Domenica 21 aprile 2013, ore 18.00

FINALE

(In Finale la migliore classificata in Regular Season gioca in casa gara 1, 3 e 5)

Gara 1 Giovedì 25 aprile 2013, ore 17.30

Gara 2 Domenica 28 aprile 2013, ore 17.30

Gara 3 Mercoledì 1 maggio 2013, ore 17.30

Ev. Gara 4 Domenica 5 maggio 2013, ore 17.30

Ev. Gara 5 Domenica 12 maggio 2013, ore 17.00

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

CONFRONTI DIRETTI TRA LE PROTAGONISTE NEI QUARTI DI FINALE

ITAS DIATEC TRENTINO (1ª) – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA (9ª) - 22 gli scontri diretti tra le due squadre: 19 vittorie per Trento, 3 quelle per Vibo Valentia. - 2 successi per Trento (0-3 al ritorno e 3-0 in Semifinale di Coppa Italia), 1 vittoria per Vibo Valentia (1-3 all’andata) in questa stagione. - 3 i precedenti nei Play Off Scudetto: 3 volte ai Quarti di Finale (3 successi Trento). - 34–32 Trento, il set più lungo giocato dalle due squadre (8a di ritorno 2011/12). - 25–10 Trento il set più corto giocato dalle due squadre (8a di ritorno 2011/12). - 1 l’ex: Raphael DE OLIVEIRA a Vibo Valentia dal 2006 al 2009.

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA (2ª) – ANDREOLI LATINA (7ª) - 27 gli scontri diretti tra le due squadre: 23 vittorie per Macerata, 4 quelle per Latina. - 2 successi per Macerata (3-1 all’andata e 3-0 nei Quarti di Finale di Coppa Italia), 1 vittoria per Latina (3-2 al ritorno) in questa stagione. - 4 i precedenti nei Play Off Scudetto: 4 volte ai Quarti di Finale (3 successi Macerata, 1 successo Latina). - 31–33 Latina, il set più lungo giocato dalle due squadre (11a di andata 2005/06). - 11–25 Macerata il set più corto giocato dalle due squadre (7a di andata 2010/11). - 4 gli ex: Carmelo GITTO a Macerata dal 2003 al 2006 (Settore Giovanile), Stefano PATRIARCA a Macerata dal 2003 al 2007 (Settore Giovanile), Sasa STAROVIC a Latina nel 2010-2011, Ivan ZAYTSEV a Latina nel 2007-2008.

COPRA ELIOR PIACENZA (3ª) – SIR SAFETY PERUGIA (7ª) - 2 gli scontri diretti tra le due squadre: 2 vittorie per Piacenza. - 2 successi per Piacenza (3-1 all’andata e 1-3 al ritorno), in questa stagione. - Nessun precedente nei Play Off tra le due formazioni. - 26–28 Piacenza, il set più lungo giocato dalle due squadre (8a di ritorno 2012/13). - 25–20 Piacenza il set più corto giocato dalle due squadre (8a di andata 2012/13). - 3 gli ex: Aimone ALLETTI a Piacenza nel 2005-2006 (Settore Giovanile), Andrea SEMENZATO a Piacenza nel 2010-2011, Daniele TOMASSETTI a Piacenza dal 2003 al 2005.

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO (4ª) – CASA MODENA (5ª) - 67 gli scontri diretti tra le due squadre: 33 vittorie per Cuneo, 34 quelle per Modena. - 1 successo per parte (3-0 all’andata per Modena, 3-1 per Cuneo al ritorno) in questa stagione. - 12 i precedenti nei Play Off Scudetto: 3 volte agli Ottavi di Finale (2 successi Cuneo, 1 Modena), 9 volte in Semifinale (3 successi Cuneo, 6 successi Modena). - 31–29 Modena, il set più lungo giocato dalle due squadre (12a di ritorno 2004/05). - 15–0 Modena il set più corto giocato dalle due squadre (4a di andata 1993/94). - 2 gli ex: Michele BARANOWICZ a Cuneo dal 2004 al 2008 (Settore Giovanile), Andrea SALA a Cuneo nel 2003-2004, Jakub VESELY a Cuneo nel 2011-2012.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

ALBO D’ORO SCUDETTI

SENZA I PLAY OFF CON I PLAY OFF 1946 Robur Ravenna 1981/82 Santal Parma 1947 Robur Ravenna 1982/83 Santal Parma 1948 Robur Ravenna 1983/84 Kappa Torino 1949 Robur Ravenna 1984/85 Mapier Bologna 1950 Ferrovieri Parma 1985/86 Panini Modena 1951 Ferrovieri Parma 1986/87 Panini Modena 1952 Robur Ravenna 1987/88 Panini Modena 1953 Minelli Modena 1988/89 Panini Modena 1954 Minelli Modena 1989/90 Maxicono Parma 1955 Minelli Modena 1990/91 Il Messaggero Ravenna 1956 Crocetta Modena 1991/92 Maxicono Parma 1957 Avia Pervia Modena 1992/93 Maxicono Parma 1958 Ciam Villa D’Oro Modena 1993/94 Sisley Treviso 1959 Avia Pervia Modena 1994/95 Daytona Las Modena 1960 Avia Pervia Modena 1995/96 Sisley Treviso 1961 Ciam Villa D’Oro Modena 1996/97 Las Daytona Modena 1962 Interauto Avia Pervia Modena 1997/98 Sisley Treviso 1962/63 Avia Pervia Modena 1998/99 Sisley Treviso 1963/64 Ruini Firenze 1999/00 Piaggio Roma 1964/65 Ruini Firenze 2000/01 Sisley Treviso 1965/66 Virtus Bologna 2001/02 Casa Modena Salumi 1966/67 Virtus Bologna 2002/03 Sisley Treviso 1967/68 Ruini Firenze 2003/04 Sisley Treviso 1968/69 Pallavolo Parma 2004/05 Sisley Treviso 1969/70 Panini Modena 2005/06 Lube Banca Marche Macerata 1970/71 Ruini Firenze 2006/07 Sisley Treviso 1971/72 Panini Modena 2007/08 Itas Diatec Trentino 1972/73 Ruini Firenze 2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza 1973/74 Panini Modena 2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo 1974/75 Ariccia Roma 2010/11 Itas Diatec Trentino 1975/76 Panini Modena 2011/12 Lube Banca Marche Macerata 1976/77 Federlazio Roma 1977/78 Paoletti Catania 1978/79 Klippan Torino 1979/80 Klippan Torino 1980/81 Robe di Kappa Torino

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

LA STORIA DEL PLAY OFF:

La storia racconta che i Play Off vennero introdotti nel 1981 e che negli anni sono stati giocati con molteplici formule. Eccole.

1981/82: prima edizione dei Play Off. Partecipano le prime 8 della Regular Season con tabellone classico al meglio delle 3 partite con la 1a e la 3a in casa della migliore. Vince la Santal Parma che batte alla 3a partita la Robedikappa Torino di Silvano Prandi. 1983/84: nasce la Serie A2 a due gironi. La prima di ogni girone di A2 partecipa agli Ottavi dei Play Off Scudetto che diventano quindi a 10 squadre. 1991/92: la Jockey Fas Schio di A2 elimina agli Ottavi la Charro Padova di A1. Succede solo una volta. 1992/93: non partecipano più le squadre di A2. Accedono ai Play Off le prime 11 squadre della classifica di A1. Le prime 5 entrano in gioco dai Quarti di finale, le altre 6 disputano invece un turno di Ottavi che, come i Quarti, sarà giocato al meglio delle 3 partite. Semifinali e Finale al meglio delle 5. 1993/94: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al meglio delle 5. 1a e 3a partita in casa della migliore. 1994/95: vi partecipano le prime otto della classifica. Quarti di finale al meglio delle tre partite con gara 1 ed eventuale gara 3 in casa della squadra miglior classificata. Semifinali e Finale vengono disputate al meglio delle cinque, con gara 1, gara 3 ed eventuale gara 5 in casa della squadra con miglior classifica. 1995/96: è l’anno in cui viene varata la formula del Tabellone Beach Volley, per tentare una drastica riduzione dell’anno agonistico in vista della preparazione olimpica per Atlanta. La Sisley vincerà addirittura lo Scudetto il 23 marzo! Vi partecipano le prime otto classificate al termine della Regular Season. La formula prevede un turno giocato in gara secca, in casa della miglior classificata, che dà vita a due tabelloni: vincenti e perdenti. La finale Scudetto viene giocata al meglio delle cinque partite tra la vincitrice del tabellone vincenti (che parte dall'1-0 di diritto) e dalla squadra che si aggiudica la finale del tabellone perdenti. Gara 2 e 3 sono giocate in casa della vincente del tabellone perdenti. Ogni turno del tabellone è giocato in gara unica, la finale è giocata, invece, in due gare. La prima in casa della peggior classificata. In caso di una vittoria per parte viene considerato il quoziente set ed eventualmente il quoziente punti. 1996/97: la formula prevede la disputa del turno degli Ottavi di finale giocati solo dalle squadre dalla 7a alla 10a posizione. Le vincenti danno vita ai Quarti di finale insieme alle altre qualificate. I due turni sono giocati al meglio delle 3 gare. Semifinali e Finale sono invece giocate al meglio delle 5. 1997/98: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al meglio delle 5 partite con gara 1, gara 3 ed eventuale 5 in casa della miglior classificata. 1998/99: partecipano ai Play Off le prime otto della Regular Season che si incontrano in un turno di Quarti di finale al meglio delle 3 gare. Le vincenti accedono alle Semifinali. Le vincenti dei Quarti di finale disputano le Semifinali con la formula del girone all'italiana con gare di andata e ritorno. Le prime due della mini-classifica accedono alla Finale Scudetto. La Finale è giocata dalla prime due classificate del girone di Semifinale al meglio delle 3 partite con successione normale. 1999/2000: idem, eccetto la Finale che si gioca al meglio delle 5 partite. 2000/01: vi accedono le prime otto delle classifica della Regular Season che sono inserite in tabellone con Quarti di finale, Semifinali e Finale. Tutte le fasi sono giocate al meglio delle 5 partite. Gara 2, gara 3 ed eventuale gara 5 sono giocate in casa della squadra con miglior classifica.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

2003/04, 2004/05: stessa formula. Gara 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2005/06: Quarti al meglio delle 5 partite. Successione delle gare: 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2007/08: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 3 partite. 2008/09: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 5 partite. 2009/10: l’Italia deve partecipare alle qualificazioni Europee e la compressione dei Play Off può essere fatta solo riducendo tutte le fasi a 3 gare, oppure con una soluzione innovativa. La Lega Pallavolo Serie A sceglie la seconda via e lancia la finale secca, il V-Day, per la prima volta nella storia dei Play Off. Finale disputata alla Futurshow Station di Bologna, sold out. 2010/11: Play Off effettuati con Quarti di Finale e Semifinali giocati al meglio delle cinque gare. Vi accedono le prime otto classificate al termine della stagione regolare. Come nella precedente edizione, lo Scudetto viene assegnato con il V-Day, gara unica su campo neutro (PalaLottomatica Roma) che ha decretato la squadra Campione d’Italia. 2011/12: nell’anno Olimpico, formula rivoluzionaria dei Play Off dove accedono ben 12 squadre (sulle 14 di partenza). I Quarti di Finale sono a gironi e si disputano in tre giornate consecutive, in casa delle quattro squadre meglio classificate nella Regular Season. Le vincenti dei gironi accedono alle Semifinali che si svolgono al meglio delle due gare vinte su tre a disposizione. Il V- Day (la Finale in gara unica su campo neutro) al Mediolanum Forum di Assago (MI) assegnerà lo Scudetto 2011/12. 2012/13: su 12 squadre che hanno disputato la Regular Season, 10 accedono ai Play Off Scudetto. Partono le squadre dal 7° al 10° posto con gli Ottavi di Finale che si svolgono al meglio delle due gare vinte su tre. Poi Quarti di Finale e Semifinali con la formula introdotta negli ultimi anni in Serie A2: le squadre con miglior classifica in Regular Season iniziano entrambe le serie, che prevede 3 successi su 4 gare, con la vittoria d’ufficio di gara 1. Torna la Serie di Finale al meglio delle 5 partite dopo tre anni di V-Day.

LE SQUADRE DEI PLAY OFF DAL 1981/82 Tutte le squadre che hanno partecipato alla Post Season dalla sua nascita ad oggi

1981/82 - Santal Parma, Latte Cigno Chieti, Robedikappa Torino, Toseroni Roma, Edilcuoghi Sassuolo, Riccadonna Asti, Panini Modena, Casio Milano.

1982/83 - Kappa Torino, Gandi Firenze, Panini Modena, Riccadonna Asti, Santal Parma, Edilcuoghi Sassuolo, Casio Milano, Bartolini Bologna, Birra Taxis Chieti, Victor Village Ugento.

1983/84 - Kappa Torino, Kutiba Falconara, Bartolini Bologna, Riccadonna Asti, Santal Parma, Edilcuoghi Sassuolo, Panini Modena, Casio Milano, Codyeco S.Croce, Americanino Padova.

1984/85 - Panini Modena, Bistefani Asti, Santal Parma, Kutiba Falconara, Cus Torino, Enermix Milano, Codyeco S. Croce, Mapier Bologna, Di.Po. Vimercate, Victor Village Ugento.

1985/86 - Tartarini Bologna, Ciesse Padova, Santal Parma, Kutiba Falconara, Panini Modena, Victor Village Ugento, Bistefani Torino, Enermix Milano, Zip Jeans S. Giuseppe Vesuviano, Zucchi Cremona.

1986/87 - Santal Parma, Bistefani Torino, Tartarini Bologna, Ciesse Padova, Kutiba Falconara, Acqua Pozzillo Catania, Enermix Milano, Panini Modena, Juculano Agrigento, Eurosiba Carpenedolo.

1987/88 - Panini Modena, Eurostyle Montichiari, Acqua Pozzillo Catania, Ciesse Padova, Camst Bologna, Bistefani Torino, Kutiba Falconara, Maxicono Parma.

1988/89 - Maxicono Parma, Camst Bologna, Eurostyle Montichiari, Odeon Falconara, Sisley Treviso, Petrarca Padova, Conad Ravenna, Panini Modena Paifitalia Battipaglia, Alpitour Cuneo.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

1989/90 - Philips Modena, Conad Ravenna, Sernagiotto Padova, Terme Acireale Catania, Maxicono Parma, Eurostyle Montichiari, Sisley Treviso, Mediolanum Milano.

1990/91 - Sisley Treviso, Falconara, Alpitour Cuneo, Philips Modena, Charro Padova, Messaggero Ravenna, Mediolanum Milano, Maxicono Parma, SIAP Brescia, Gabeca Montichiari, Terme Acireale Catania, Olio Venturi Spoleto.

1991/92 - Gabeca Montichiari, Centro Matic Prato, Jockey Fas Schio, Charro Padova, Olio Venturi Spoleto, Carimonte Modena, Sidis Falconara, Aquater Brescia, Maxicono Parma, Mediolanum Milano, Sisley Treviso, Messaggero Ravenna.

1992/93 - Sidis Backer Falconara, Centromatic Prato, Alpitour Diesel Cuneo, Panini Modena, Charro Esperia Padova, Jockey Deroma Schio, Maxicono Parma, Messaggero Ravenna, Gabeca Montichiari, Sisley Treviso, Misura Milano.

1993/94 - Sisley Treviso, Gabeca Montichiari, Edilcuoghi Ravenna, Maxicono Parma, Milan Milano, Alpitour Diesel Cuneo, Daytona Modena, Ignis Padova.

1994/95 - Sisley Treviso, Cariparma Parma, Edilcuoghi Ravenna, Gabeca Montichiari, Alpitour Traco Cuneo, Wuber Schio, Daytona Las Modena, Tally Milano.

1995/96 - Alpitour Traco Cuneo, Lube Macerata, Edilcuoghi Ravenna, Cariparma Parma, Las Daytona Modena, Mta Padova, Sisley Treviso, Gabeca Galatron Montichiari.

1996/97 - Mta Padova, Auselda Roma, Area Ravenna, Jeans Hatù Bologna, Las Daytona Modena, Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Alpitour Traco Cuneo, Gabeca FAD Montichiari, Colmark Brescia.

1997/98 - Alpitour Traco Cuneo, Jean Hatù Bologna, Lube Banca Marche Macerata, Conad Ferrara, Sisley Treviso, Jucker Padova, Casa Modena, Gabeca Fad Montichiari.

1998/99 - Sisley Treviso, Jucker Padova, Casa Modena Unibon, Lube Banca Marche Macerata, Tnt Alpitour Cuneo, Gabeca Fad Montichiari, Domino 2001 Palermo, Piaggio Roma.

1999/00 - Sisley Treviso, Iveco Palermo, Lube Banca Marche Macerata, Tnt Alpitour Cuneo, Brescia Lat Bossini Montichiari, Piaggio Roma, Casa Modena, Maxicono Parma.

2000/01 - Noicom Alpitour Cuneo, Sisley Treviso, Unibon Casa Modena, Asystel Milano, Lube Banca Marche Macerata, Maxicono Parma, Yahoo! Italia Ferrara, Bossini Wlf Montichiari.

2001/02 - Noicom Brebanca Cuneo, Sisley Treviso, Casa Modena, Asystel Milano, Lube Banca Marche Macerata, Maxicono Parma, Yahoo! Italia Ferrara, Bossini Sangemini Montichiari.

2002/03 - Noicom Brebanca Cuneo, Sisley Treviso, Estense Carife Ferrara, Asystel Milano, Icom Latina, Lube Banca Marche Macerata, Itas Grundig Trentino, Kerakoll Modena.

2003/04 - Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, CoprAsystel Ventaglio Piacenza, Edilbasso&Partners Padova, Icom Latina, Noicom BreBanca Cuneo, RPA Perugia.

2004/05 - Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Copra Piacenza, Edilbasso&Partners Padova, Tonno Callipo Vibo Valentia, Marmi Lanza Verona, RPA-LuigiBacchi.it Perugia.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

2005/06 - Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Cimone Modena, Bre Banca Lannutti Cuneo, Copra Berni Piacenza, Itas Diatec Trentino, Marmi Lanza Verona, RPA Caffè Maxim Perugia.

2006/07 – Bre Banca Lannutti Cuneo, M. Roma Volley, Sisley Treviso, Copra Berni Piacenza, Cimone Modena, RPA-LuigiBacchi.it Perugia, Prisma Taranto, Itas Diatec Trentino.

2007/08 – Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Sisley Treviso, M. Roma Volley, Lube Banca Marche Macerata, Copra Nordmeccanica Piacenza, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, Cimone Modena.

2008/09 – Lube Banca Marche Macerata, Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, RPA- LuigiBacchi.it Perugia, Copra Nordmeccanica Piacenza, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, Tonno Callipo Vibo Valentia, Sisley Treviso.

2009/10 – Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Sisley Treviso, Trenkwalder Modena, Lube Banca Marche Macerata, Acqua Paradiso Monza, CoprAtlantide Piacenza, Marmi Lanza Verona.

2010/11 - Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Lube Banca Marche Macerata, Acqua Paradiso Monza Brianza, Casa Modena, Sisley Treviso, Marmi Lanza Verona, RPA-LuigiBacchi.it San Giustino.

2011/12 - Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata, Bre Banca Lannutti Cuneo, Sisley Belluno, Casa Modena, Copra Elior Piacenza, Acqua Paradiso Monza Brianza, M. Roma Volley, Andreoli Latina, Tonno Callipo Vibo Valentia, Marmi Lanza Verona, Energy Resources San Giustino.

2012/13 - Itas Diatec Trentino, Cucine Lube Banca Marche Macerata, Copra Elior Piacenza, Bre Banca Lannutti Cuneo, Casa Modena, Sir Safety Perugia, Andreoli Latina, BCC-NEP Castellana Grotte, Tonno Callipo Vibo Valentia, Altotevere San Giustino.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

LE SOCIETA’ CAMPIONI D’ITALIA

11 Modena (Panini e Daytona) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02) 9 Volley Treviso (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03-04, 04/05, 06/07) 5 Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Robur Ravenna (1946, 1947, 1948, 1949, 1952); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73) 4 Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84) 3 Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa D’oro Modena (1956, 1958, 1961) 2 Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Lube Volley Macerata (05/06, 11/12); Ferrovieri Parma (1950, 1951); Trentino Volley (07/08, 10/11) 1 Pallavolo Catania (77/78); Porto Ravenna (90/91); Roma Volley (99/00); Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Parma (68/69); Copra Volley Piacenza (08/09); Piemonte Volley (09/10)

GLI ALLENATORI CAMPIONI D’ITALIA

8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07) 5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89) 3 Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Leonelli (1953, 1954, 1955), Vignoli (1956, 1958, 1961) 2 Bebeto (91/92, 92/93), Federzoni (65/66, 66/67), Giuliani (09/10, 11/12), Lorenzetti (01/02, 08/09), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza C. (81/82, 82/83), Stoytchev (07/08, 10/11) 1 Bertoli (96/97*), Ferretti (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85), De Giorgi (05/06),

* queste squadre hanno avuto due primi allenatori. Nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.

I GIOCATORI CAMPIONI D’ITALIA

9 Bernardi, Zanetti Gian Franco 8 Vullo 7 Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti Paolo 6 Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari 5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio 4 Baccarini, Barone A., Blangè, Fabbri, Fancareggi, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta A., Mescoli, Montanari, Montorsi, Morandi R., Nannini, Rebaudengo P., Sibani, Tazzari, Tenti 3 Barbieri O., Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, Decio, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Lecci A., Martelli, Merlo, Morandi E., Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Tofoli, Van De Goor B., Vezzani, Zanasi, Zwerver

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

2 Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Bari, Bianchini, Bigoni, Billi, Birarelli, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Cappi, Carlao, Carretti A., Casadio, Casoli, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Della Lunga, Della Volpe, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Gnudi, Grbic N., Gustavo, Ho Chul, Jeroncic, Kaziyski, Laraia, Lucchetta P.P., Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca D., Mazzucca P., Michieletto, Monopoli, Morigi, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov V., Ninfa, Parodi, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pini G., Pippi, Pistolesi, Prati, Quiroga, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sozza, Squeo, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Visentin, Zipoli, Zoppi, Zorzi, Zuppiroli

1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Ball, Ballini, Barbaro, Barberini, Barbieri C., Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Benatti, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Brandimarte, Bratoev, Bravo, Buffagni, Bulgarelli, Buzzega G., Campanari, Campani, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti L., Castagna, Castellano, Cavaliere, Colaci, De Giorgi, Del Chicca, Della Volpe, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, Di Bernardo, Di Franco, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Exiga, Falasca G., Fanton, Fazzi, Ferrarini G., Ferrari, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic V., Greco, Guariglia, Guidetti A., Guidetti P., Guidotti, Gustafsson, Henno, Hernandez I., Hernadenz O., Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Juantorena, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kovar, Kral, Iakovlev, Lampariello, Lasko, Laurila, Lecci B., Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni, Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi F., Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Novotny, Nuti, Omrcen, Pajenk, Pampel, Paparoni, Patriarca G., Pecori, Peda, Perdinanzi, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Pini R., Piscopo, Podrascanin, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Pa., Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Ruffinatti, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti, Savani, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sgallari, Shadchin, Sintini, Skorek, Smargiassi, Sokolov, Solmi, Spada, Stankovic, Starovic, Stokr, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Tagliatti, Timmons, Travica, Ubaldi, Ugolotti, Valsania, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Venturi, Vieira de Oliveira, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov D., Zlatanov H, Zygadlo.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

LINKEM CUP, PLAY OFF E MEDIA

IN TV

RAI SPORT - Seguirà Play Off Scudetto in diretta e sul canale di Internet streaming RAI.

ALL’ESTERO

I Play Off Scudetto saranno trasmessi da:

AL JAZEERA SPORT in Medio Oriente e Africa. SPORTKLUB in Serbia, Montenegro, Slovenia, Croazia, Bosnia e Macedonia. CANAL+ DEPORTES in Spagna. SPORT TV TURKEY in Turchia. beIN Sport in Francia e negli Stati Uniti. BANDSPORT in Brasile. OTE in Grecia. MA CHAINE SPORT in Lussemburgo, Svizzera e Israele. BTV in Bulgaria. TV POLAND in Polonia SPORT TV PORTUGAL in Portogallo. NTV + Russia in Russia. TELENET trasmetterà gli highlights delle gare in Belgio.

IN RADIO

LATTEMIELE - Dedicherà i Play Off della Serie A1 le prossime puntate di “Set&Note”, il contenitore di volley&musica. Inoltre, nel corso della rubrica quotidiana “Fuori Banda”, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 14.20 alle ore 14.30 commenti ed interviste dalla viva voce dei protagonisti. RADIO RAI - Seguirà gli incontri dei Play Off 2012/13 collegandosi in diretta con i campi della Serie A1.

SUL WEB www.legavolley.it - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà ai Play Off 2013 una sezione speciale. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale delle gare in programma e, subito dopo la loro conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie quotidiane sulle protagoniste. sportube.tv – Il portale web televisivo manderà in onda in diretta molti dei match dei Play Off di Serie A1. volleyball.it - Ampio spazio alla fase decisiva della stagione con la cronaca delle gare e le news aggiornate. BWIN.COM – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet in diretta streaming mondiale (Italia esclusa) le gare dei Play Off Scudetto 2013. dallarivolley.com – Dedicherà una finestra importante a tutto il Post Season con interviste agli atleti e news in tempo reale dalle sedi di gioco.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

UN PO’ DI NUMERI

720 sono le GARE GIOCATE nelle precedenti 31 edizioni dei Play Off 82 le SQUADRE che hanno partecipato ai Play Off dalla stagione 1981/82 alla stagione 2012/13. 32 le EDIZIONI dei Play Off compresa l’attuale. 22 le PARTECIPAZIONI ai Play Off di , giocatore ancora in attività. L’atleta ha superato il record di presenze di (ancora in attività), Fabio Vullo, Luca Cantagalli, Lorenzo Bernardi e Paolo Tofoli con 21 partecipazioni. 12 le volte in cui la squadra 1ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Kappa Torino (1983/84), Panini Modena (1987/88), Il Messaggero Ravenna (1990/91), Maxicono Parma(1991/92, 1992/93), Las Daytona Modena (1996/97), Sisley Treviso (1993/94, 1998/99, 2002/03), Lube Banca Marche Macerata (2005/06), Itas Diatec Trentino (2007/08, 2010/11). 11 Gli OTTAVI DI FINALE disputati nella storia dei Play Off Scudetto, 8 misti A1/A2 (1982/83, 1983/84, 1984/85, 1985/86, 1986/87, 1988/89, 1990/91, 1991/92) e 3 solo A1 (1992/93, 1995/96, 1996/97). 11 gli SCUDETTI vinti dal Volley MODENA (8 Panini – 3 Daytona) 10 le GARE di spareggio (gara 3 o gara 5) per assegnare lo Scudetto (eccetto il V-DAY): 81/82 Santal Parma - Robe di Kappa Torino 2-1 (0-3, 3-0, 3-1) 82/83 Santal Parma - Robe di Kappa Torino 2-1 (0-3, 3-2, 3-0) 84/85 Mapier Bologna - Panini Modena 2-1 (1-3, 3-1, 3-1) 86/87 Panini Modena - Santal Parma 3-0 (0-3, 3-2, 2-3, 3-1, 3-0) 87/88 Panini Modena - Maxicono Parma 3-2 (3-0, 1-3, 3-0, 0-3, 3-2) 95/96 Sisley Treviso – Alpitour Traco Cuneo 3-2 (Cuneo +1) (3-1, 2-3, 3-1, 3-0) in quell'anno si disputò il tabellone formato Beach Volley 96/97 Las Daytona Modena - Sisley Treviso 3-2 (3-1, 0-3, 1-3, 3-2, 3-0) 05/06 Lube Macerata - Sisley Treviso 3-2 (0-3, 3-2, 0-3, 3-1, 3-0) 07/08 Itas Diatec Trentino – Copra Nordmeccanica Piacenza 2-1 (3-0, 2-3, 3-0) 08/09 Itas Diatec Trentino – CoprAtlantide Piacenza 2-3 (3-2, 1-3, 2-3, 3-0, 2-3) 10 le volte in cui la squadra 2ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Santal Parma (81/82, 82/83), Maxicono Parma (89/90), Mapier Bologna (84/85), Panini Modena (86/87, 88/89), Sisley Treviso (97/98, 00/01), Bre Banca Lannutti Cuneo (09/10), Lube Banca Marche Macerata (11/12). 8 gli SCUDETTI vinti da Daniele Bagnoli che, dopo il successo del Campionato 2006/07, ha raggiunto Franco Anderlini, diventando l’allenatore più scudettato della pallavolo italiana ancora in attività. 7 le volte in cui la 3ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Panini Modena (85/86), Daytona Las Modena (94/95), Sisley Treviso (95/96, 03/04, 04/05), Piaggio Roma (99/00), Sisley Treviso (06/07). 1 la volta in cui la 6ª classificata della Regular Season è arrivata in Finale Scudetto: la Copra Nordmeccanica Piacenza nel Campionato 2007/08 è stata la prima formazione a riuscirci. 1 la volta in cui un allenatore straniero, Radostin Stoytchev, al primo anno in Italia vince lo Scudetto. In passato , dopo un anno di apprendistato in A2 a Jesi, aveva vinto lo Scudetto nella stagione 1985/86.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

0 le SCONFITTE nei Play Off per: - SISLEY TREVISO nel Campionato 06/07: 8 gare vinte con 10 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (3 con Perugia, 4 in semifinale con Roma e 3 nella finale con Piacenza) - SISLEY TREVISO nel Campionato 00/01: 9 gare vinte con soli 7 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (2 con Montichiari, 1 in semifinale con Modena e 4 nella finale con Milano) - SISLEY TREVISO nel Campionato 97/98: 8 gare vinte con soli 4 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (1 con Padova e Modena, 2 nella finale con Cuneo) - DAYTONA LAS MODENA nel Campionato 1994/95: 8 gare vinte con soli 7 set agli avversari dai quarti (5 all’Alpitour Traco Cuneo, 1 alla Sisley Treviso e 1 alla Tally Gonzaga Milano) - KAPPA CUS TORINO nel Campionato 1983/84: 6 gare vinte con soli 5 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (2 a Falconara e alla Zinella Bologna, 1 alla Santal Parma)

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

GLI ALLENATORI AI PLAY OFF

30 le partecipazioni di: SILVANO PRANDI (Andreoli Latina). Il tecnico ha all’attivo 4 Scudetti vinti di cui tre prima dell'introduzione dei Play Off (1978/79, 1979/80, 1980/81 con Torino) e l’ultimo 28 anni fa, nel 1983/84, sempre alla guida di Torino. Non ha preso parte ai Play Off Scudetto solo nel 2004/05 e nel 2010/11. 6 le partecipazioni di: ANGELO LORENZETTI (Casa Modena). Ha 3 finali all’attivo: una vinta nel 2002 a Modena, una persa nel 2008 a Piacenza e una vinta nel 2009 contro Trento. RADOSTIN STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino). Ha firmato lo Scudetto 2008 di Trento al suo primo anno in Italia; nella stagione 2008/09 la formazione del tecnico bulgaro ha perso la Finale Scudetto contro la CoprAtlantide Piacenza di Lorenzetti. Stessa sorte nel 2009/10 nel V-Day contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. L’anno successivo si è ripreso il titolo di Campione d’Italia battendo in Finale al PalaLottomatica di Roma la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel suo terzo V-Day consecutivo deve cedere il tricolore alla Lube Banca Marche Macerata dominatrice ad Assago dello scontro per lo Scudetto 2011/12. 4 le partecipazioni di: ALBERTO GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Si presenta alla sua quarta esperienza nel Play Off di A1 con il tricolore cucito sul petto. All’esordio nella Post Season della massima serie nel 2009/10 ha centrato la conquista dello Scudetto con Cuneo. ROBERTO PIAZZA (Bre Banca Lannutti Cuneo). Per il quarto anno consecutivo arriva ai Play Off, tre con Treviso e quest’anno con Cuneo. Nel 2009/10 uscì di scena in Gara 4 di Semifinale eliminata dalla Bre Banca Lannutti Cuneo. L’anno successivo, ad opera della Lube Banca Marche Macerata, è stata esclusa in Gara 5 dei Quarti di Finale. Nell’ultima Post Season alla guida della Sisley, ha raggiunto la Finale dei Play Off Challenge Cup persa contro Piacenza. 3 le partecipazioni di: LUCA MONTI (Copra Elior Piacenza). Nella stagione 2010/11 prese parte alla sua prima Post Season alla guida dell’Acqua Paradiso Monza Brianza, uscendo in Gara 5 nella bellissima serie dei Quarti di Finale con Casa Modena. L’anno scorso, dopo essere stato esclusa dalla corsa Scudetto ai quarti di Finale, ha comunque centrato il successo nella Finale dei Play Off Challenge Cup. 2 le partecipazioni di: GIANLORENZO BLENGINI (Tonno Callipo Vibo Valentia). Seconda partecipazione ai Play Off Scudetto sempre con la Tonno Callipo Vibo Valentia. All’esordio è stata eliminata da Cuneo e da Piacenza del girone dei Quarti di Finale. ESORDIENTI: SLOBODAN KOVAC (Sir Safety Perugia).

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

I GIOCATORI AI PLAY OFF LE PARTECIPAZIONI FINO ALLA STAGIONE 2012/13

Fino alla scorsa stagione i recordman assoluti sono stati Fabio VULLO, Luca CANTAGALLI, Lorenzo BERNARDI, Paolo TOFOLI e Marco MEONI con 21 partecipazioni, quest’anno superati da Samuele PAPI. I numeri indicati rappresentano le presenza di ogni giocatore ai Play Off Scudetto, indipendentemente dalla formula disputata anno per anno.

22 quelle di: Samuele PAPI (Copra Elior Piacenza). Dal 1990 al 1993 con Falconara e dal 1994 al 1998 con Cuneo; dal 1998 ad al 2011 con Treviso. Nelle stagioni 2011/12 e 2012/13 con la Copra Elior Piacenza. Ha all’attivo 6 Scudetti vinti.

18 quelle di: Alessandro FEI (Copra Elior Piacenza). Dal 1995 al 1998 a Padova, dal 1998 al 2001 con Macerata. Dal 2002 al 2012 con Treviso e Belluno, sempre griffata Sisley. Quest’anno con la Copra Elior Piacenza. Alessandro FARINA (Tonno Callipo Vibo Valentia). Dal 1993 al 1996 con Parma e dal 1998 al 2012 con la Sisley. In questa stagione veste la maglia di Vibo Valentia. Nikola GRBIC (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 1994/95 e nel 1996/97 con Montichiari, dal 1997 al 1999 con Cuneo, nella stagione 1999/00 a Treviso. Nella stagione 2000/01 e nel 2002/03 con Milano. Dal 2004 al 2007 con Piacenza. Nelle stagioni 2007/08 e 2008/09 con Trento. Nel 2010/11 conquista lo Scudetto con Cuneo. Quarta presenza consecutiva con Cuneo ai Play Off. 17 quelle di: Hristo ZLATANOV (Copra Elior Piacenza). Nel 1994/95 con Milano e l’anno successivo con Ravenna; nella stagione 1996/97 Roma e dal 1998 al 2000 con Palermo. Dal 2000 al 2003 con Milano, dal 2004 ad oggi con Piacenza, tranne nel 2010/11. 13 quelle di: Luca TENCATI (Copra Elior Piacenza). Dal 1998 al 2001 con Treviso, nel 2001/02 con Parma. Dal 2003 al 2007con Treviso e nel 2007/08 con la Cimone Modena. Secondo anno consecutivo con la maglia della Copra Elior Piacenza 12 quelle di: Wout WIJSMANS (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nella stagione 2000/2001 con Ferrara, dal 2001/02 al 2002/03 con Macerata e fino ad oggi con Cuneo tranne nella stagione 2004/05. 10 quelle di: Daniele SOTTILE (Andreoli Latina). Dal 1998 al 2000 con la maglia di Cuneo, nel 2001/02 con Montichiari, dal 2002 al 2004 con Cuneo, nel 2004/05 con Vibo, nel 2006/07 con Perugia e nel 2009/10 con Verona. Da due anni partecipa con Latina. Goran VUJEVIC (Sir Safety Perugia). Prima partecipazione ai Play Off Scudetto nel 96/97 a Brescia, nel 97/98 con Ferrara e nel 99/00 con Montichiari. Dal 2002 al 2004 con Latina. Nella stagione 2004/05 con Trento. Ha partecipato con Perugia alla Post Season dal 2005 al 2007 e nel 2008/09, sua ultima volta nei Play Off.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

9 quelle di: Marcello FORNI (Tonno Callipo Vibo Valentia). Nel 1997/98, nel 2000/01 e nel 2005/06 con la maglia di Modena, dal 2007 al 2009 con Montichiari, e poi tre anni con Monza. Esordio con la maglia di Vibo Valentia. Andrea SALA (Casa Modena). Nel 2002/03 con Trento, nel 2003/04 con Cuneo e nella stagione successiva con Vibo Valentia. Dal 2007 al 2009 con Montichiari, due anni partecipa con l’Itas Diatec Trentino, con la quale vince lo Scudetto nel 2011. Nel 2011/12 e 2012/13 veste la maglia di Casa Modena. Cristian SAVANI (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Nel 2001/02 con Montichiari, nel 2004/05 e 0205/06 con Trento; dal 2006 al 2008 con Roma. Nel 2008/09 partecipa ai Play Off Scudetto con la maglia di Perugia. Terza stagione consecutiva con Macerata nella Post Season, Campione d’Italia nel 2012.

8 quelle di: Andrea BARI (Itas Diatec Trentino). Dal 2006 con sempre con Trento. Nel 2008 e nel 2011 si è laureato Campione d’Italia. Dore DELLA LUNGA (Bre Banca Lannutti Cuneo). Dal 2006 al 2009 con Trento, nel 2009/10 con Verona e nelle due stagioni successive sempre con l’Itas Diatec Trentino. Prima volta con la formazione di Cuneo

7 quelle di: Loris MANIÀ (Casa Modena). Nel 2006/07 con Piacenza, nel 2008 e nel 2009 con Montichiari, nel 2010, 2011, 2012 e 2013 con Modena.

6 quelle di: (Itas Diatec Trentino). Da sei anni è protagonista nei Play Off Scudetto con la maglia di Trento, vincendo due scudetti (2008, 2011). Manuel COSCIONE (Tonno Callipo Vibo Valentia). Nel 2001/02 con Cuneo e nel 2003/04 con Padova. Nel 2006/07 con Cuneo. Per il secondo anno di fila raggiunge i Play Off con Vibo Valentia. Andrea GIOVI (Sir Safety Perugia). Dal 2003 al 2005 con Perugia. Nel 2008/09 con Macerata e due stagioni con San Giustino. Post Season conquistata nel 2013 con la Perugia griffata Sir Safety. Hubert HENNO (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Nel 2006/07 e nel 2007/08 arriva sino alle semifinali Play Off con la M. Roma Volley. Nel 2009/10 vince lo Scudetto con Cuneo che difende con la stessa società nel 2010/11. Dopo la terza partecipazione consecutiva con la Bre Banca Lannutti nella scorsa edizione, quest’anno difende i colori di Macerata. Matey KAZIYSKI (Itas Diatec Trentino). Dal 2008 partecipa ai Play Off Scudetto con la maglia di Trento con la quale ha vinto due scudetti (2008, 2011). Natale MONOPOLI (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Dal 2006 al 2010, e nelle ultime due stagioni, sempre con Macerata. Campione d’Italia nel 2006 e nel 2012. Marco Cosimo PISCOPO (Casa Modena). Dopo due partecipazioni ai Play Off con la maglia di Trento, da quattro stagioni fa parte della squadra di Modena. Andrea SEMENZATO (Sir Safety Perugia). Dal 2004 al 2006 con la maglia di Verona e dal 2006 al 2008 con la maglia di Roma. L’ultima volta nel 2009/10 con l’Acqua Paradiso Monza.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

5 quelle di: Antonio CORVETTA (Copra Elior Piacenza). Nel 1995/96, 1996/97, 1997/98 e 2003/04 con Macerata. Nei Play Off 2013 con la Copra Elior Piacenza. Gabriele MARUOTTI (Copra Elior Piacenza). La prima partecipazione risale alla stagione 2007/08, con la Sisley Trevio. Nel 2009/10 e 2010/11 ha partecipato sempre con la maglia orogranata mentre lo scorso anno ha giocato per la M. Roma Volley. Marko PODRASCANIN (Cucine Lube Banca Marche Macerata). E’ alla quinta partecipazione con la maglia di Macerata. Jeroen RAUWERDINK (Andreoli Latina). Nel 2008/09 la prima partecipazione con la maglia di Montichiari, per due anni consecutivi con Monza, l’anno passato con l’Energy Resources San Giustino e quest’anno con Latina. Giacomo SINTINI (Itas Diatec Trentino). La prima partecipazione è datata nel 01/02 con Treviso. Nel 2004/05 difende i colori di Perugia e nella stagione successiva quelli d Macerata, con la quale vince lo Scudetto. Torna nei Play Off Scudetto nel 2008/09 con Perugia e quest’anno ritrova la Post Season con l’Itas Diatec Trentino. Jan STOKR (Itas Diatec Trentino). Le prime due esperienze nei Play Off per l’opposto ceco fatte con Perugia nel 2006/07 e nel 2008/09. Nel 2010/11 con Trento ha vinto lo Scudetto e il titolo di MVP del V-Day a Roma. Tricolore che non è riuscito a difendere sempre con Trento nella Finale Scudetto di Assago. Raphael VIERA DE OLIVEIRA (Itas Diatec Trentino). Il brasiliano ha partecipato per la prima volta ai Play Off con la maglia di Vibo, da tre stagioni fa parte della squadra di Stoytchev. Nell’edizione 2009/10 non ha disputato, per infortunio, la serie di Semifinale e la Finale. Nel 2011 ha vinto il suo primo Scudetto sempre con Trento. 4 quelle di: Simone BUTI (Tonno Callipo Vibo Valentia). E’ sceso in campo con Monza per 3 anni consecutivi prima di approdare a Vibo Valentia nel 2012/13. Massimo COLACI (Itas Diatec Trentino). La prima esperienza nella Post Season l’ha fatta con Verona. Nel 2010/11 con Trento vince lo Scudetto e l’anno scorso partecipa alla sua seconda Finale. Osmany JUANTORENA (Itas Diatec Trentino). Quarta volta ai Play Off per l’italo-cubano, sempre con la maglia di Trento, campione d’Italia nel 2011. Emanuel KOHUT (Bre Banca Lannutti Cuneo). È alla quarta partecipazione, non consecutiva ai Play Off. Dopo le tre disputate con la maglia orogranata: 2009, 2010 e 2012 quest’anno scende in campo per Cuneo. Dick KOOY (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Al suo quarto anno in Italia, nel 2012/13 cambia formazione passando da Modena a Macerata con cui difenderà lo scudetto conquistato dai marchigiani nel 2012. Jiri KOVAR (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Prima avventura nei Play Off affrontata con Verona nel 2009/10. L’anno successivo veste la maglia della Sisley Treviso mentre nella sua terza e quarta presenza nella Post Season gioca nelle Marche con la Lube Banca Marche Macerata. Nel 2012 vince lo Scudetto e il titolo di MVP nel V-Day di Assago. Maurizio LATELLI (Copra Elior Piacenza). La prima partecipazione risale alla stagione 2004/2005 con la maglia di Vibo. Poi due anni con la Marmi Lanza Verona (2009/10 e 2010/11).

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

Simone PARODI (Cucine Lube Banca Marche Macerata). La prima partecipazione nella stagione 2007/08 con Cuneo, mentre la seconda è due anni dopo sempre con la formazione piemontese, conclusa con lo Scudetto. Nel 2010/11 è nella rosa della Bre Banca Lannutti Cuneo ma un infortunio all’ultima giornata di Regular Season l’ha costretto ad un intervento chirurgico al ginocchio, che lo esclude di fatto dai Play Off 2011. Da due stagioni partecipa ai Play Off con la Cucine Lube Banca Marche Macerata. Tsvetan SOKOLOV (Bre Banca Lannutti Cuneo). Quarta partecipazione consecutiva alla Post Season, tre con Trento ed una, quest’anno, con Cuneo. Uno Scudetto vinto nel 2011. Dragan STANKOVIC (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Con Macerata ha preso parte ai Play Off per la prima volta nel 2009/10. Questa è la sua quarta Post Season consecutiva con i marchigiani con i quali difende il titolo di campione d’Italia conquistato nel 2012. Dragan TRAVICA (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Quarta volta per il palleggiatore azzurro ai Play Off, due con la formazione lombarda di Monza (2009/10 e 2010/11) e due con quella marchigiana di Macerata (2011/12). Ha vinto il tricolore nel 2012. Ivan ZAYTSEV (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Nel 2005/06 con Perugia mentre nel 2006/07 e nel 2011/12 con la M. Roma Volley. 3 quelle di: Oleg ANTONOV (Bre Banca Lannutti Cuneo). Terza volta nei Play Off dove ha vestito per due anni la maglia della Sisley e quest’anno quella della Bre Banca Lannutti Cuneo. Rocco BARONE (Tonno Callipo Vibo Valentia). Dopo l’esperienza del 2008/09 sempre con Vibo Valentia, quest’anno partecipa alla sua terza Post Season con i calabresi. Davidson LAMPARIELLO (Lube Banca Marche Macerata). Terzo anno consecutivo nei Play Off Scudetto, sempre con la formazione marchigiana. Tricolore nel 2012. Alen PAJENK (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Dopo l’esordio ai Play Off con la Marmi Lanza Verona (2010/11), partecipa ai Play Off Scudetto con la Lube Banca Marche Macerata nel 2011/12 e in questa stagione. Andrea ROSSI (Bre Banca Lannutti Cuneo). Terza volta nei Play Off Scudetto. Nel 2008/09 e nel 2011/12 partecipa alla Post Season sempre con la Bre Banca Lannutti Cuneo. Daniele TOMASSETTI (Sir Safety Perugia). Due partecipazioni con Piacenza nel 2003/04 e 2004/05. Tine URNAUT (Tonno Callipo Vibo Valentia). Esordio con Piacenza nel 2008/09, e seconda volta con l’Umbria Volley di San Giustino. Nel 2012/13 indossa i colori della Tonno Callipo Vibo Valentia. 2 quelle di: Nimir ABDELAZIZ (Bre Banca Lannutti Cuneo). Il palleggiatore olandese ha disputato il suo Primo Play Off con la Sisley Belluno nel 2011/12. Michele BARANOWICZ (Casa Modena). L’esordio nella Post Season è avvenuto con Cuneo nel 2011/12. Nel 2012/13 guida Casa Modena nella corsa Scudetto. Matteo BURGSTHALER (Itas Diatec Trentino). Per il secondo anno consecutivo partecipa ai Play Off con Trento. Alberto CASADEI (Casa Modena). Nel 2010/11 disputa la sua prima post Season con Modena. Luca CATELLANI (Casa Modena). Il libero modenese arriva ai Play Off per la seconda volta sempre con i canarini.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

Luciano DE CECCO (Copra Elior Piacenza). Esordio nei Play Off nel 2011/12 con l’Acqua Paradiso Monza Brianza. Daniele DE PANDIS (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 2011/12 con Latina, quest’anno con la Bre Banca Lannutti Cuneo. Mitar DJURIC (Itas Diatec Trentino). Secondo anno consecutivo nei Play Off con la squadra Campione del Mondo. Fabio DONADIO (Casa Modena). Nel 2007/08 il primo Play Off con Modena. In questa stagione è in rosa dopo aver segnato anche un punto in Campionato, pur se riveste il ruolo di assistente allenatori. Andreas FRAGKOS (Andreoli Latina). Seconda presenza nei Play Off sempre con l’Andreoli Latina. Carmelo GITTO (Andreoli Latina). Bis con Latina nei Play Off dopo quelli del 2011/12. Michel GUEMART (Andreoli Latina). Nei Play Off Scudetto sempre con Latina. Maxwell Philip HOLT (Copra Elior Piacenza). Seconda presenza nella Post Season con Piacenza. Jakub JAROSZ (Andreoli Latina). Strepitosa stagione nel 2011/12 con i pontini arrivati fino in Semifinale. Si ripresenta anche quest’anno con Latina. Niels KLAPWIJK (Tonno Callipo Vibo Valentia). Il mancino olandese difende i colori della Tonno Callipo Vibo Valentia nei Play Off per il secondo anno consecutivo. Filippo LANZA (Itas Diatec Trentino). Il prodotto del vivaio trentino è alla sua seconda presenza nei Play Off sempre con la propria Società d’appartenenza. Luigi RANDAZZO (Cucine Lube Banca Marche Macerata). Secondo anno consecutivo nei Play Off Scudetto con Macerata. Andrea MARCHISIO (Bre Banca Lannutti Cuneo). La prima del libero piemontese è stata con la Bre Banca Lannutti nel 2009/10, anno del tricolore di Cuneo. Davide MARRA (Copra Elior Piacenza). Seconda esperienza consecutiva nei Play Off sempre con Piacenza. Earvin NGAPETH (Bre Banca Lannutti Cuneo). Il talento francese arriva per la seconda volta nei Play Off con Cuneo. Frantisek OGURCAK (Copra Elior Piacenza). Seconda volta nei Play Off dopo l’esordio nel 2011/12 con la Sisley Belluno. Stefano PATRIARCA (Andreoli Latina). Dopo la prima esperienza con Verona nel 2011/12, scende in campo nei Play Off 2012/13 con l’Andreoli Latina. Massimiliano PRANDI (Andreoli Latina). Esordio nei Play Off nel 2007/08 con la Bre Banca Lannutti Cuneo. Salvatore ROSSINI (Andreoli Latina). Seconda presenza nella corsa Scudetto dopo quella con l’Acqua Paradiso Monza Brianza. Sebastian SCHWARZ (Sir Safety Perugia). Nel 2010/11 raggiunge i Play Off con la RPA- LuigiBacchi.it San Giustino. Murphy Edward TROY (Andreoli Latina). Con i colori dell’Andreoli Latina gioca il suo secondo Play Off dopo quelli del 2011/12. Jakub VESELY (Casa Modena). Esordio con Cuneo nel 2011/12.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

E’ LA PRIMA VOLTA NEI PLAY OFF PER … Andreoli LATINA: Sergio NODA BLANCO, Pieter VERHEES.

Bre Banca Lannutti CUNEO: Andrea GALLIANI.

Casa MODENA: Gundars CELITANS, Sam DEROO, Uros KOVACEVIC, Guillaume QUESQUE, Riccardo PINELLI.

Copra Elior PIACENZA: Robertlandy SIMON, Futi TAVANA, Luca VETTORI.

Itas Diatec TRENTINO: Stefan CHRTIANSKY Jr, Nikolay UCHIKOV, Damiano VALSECCHI.

Sir Safety PERUGIA: Aimone ALLETTI, Nicola DALDELLO, Thomas EDGAR, Nemanja PETRIC, Filippo POCHINI, Vincenzo TAMBURO, Yannick VAN HARSKAMP, Floris VAN REKOM.

Tonno Callipo VIBO VALENTIA: Mohamed BADAWY, Emiliano CORTELLAZZI, Denis KALIBERDA, Antonio LAVIA, Mattia MONTESANTI, Luca PRESTA, Daniel ROCAMORA.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

COSI’ LE FINALI SCUDETTO PLAY OFF

SQUADRA SQUADRA SET SET SET F1 F2 F3 F4 F5 CAMPIONE FINALISTA DISP. VINTI PERSI 81/82 Santal Parma Robedikappa 0-3 3-0 3-1 - - 10 6 4 82/83 Santal Parma Kappa Torino 0-3 3-2 3-0 - - 11 6 5 83/84 Kappa Torino Santal Parma 3-0 3-1 - - - 7 6 1 84/85 Mapier Bologna Panini Modena 1-3 3-1 3-1 - - 12 7 5 85/86 Panini Modena Tartarini BO 3-2 3-1 3-2 - - 14 9 5 86/87 Panini Modena Santal Parma 0-3 3-2 2-3 3-1 3-0 20 11 9 87/88 Panini Modena Maxicono Parma 3-0 1-3 3-0 0-3 3-2 18 10 8 88/89 Panini Modena Maxicono Parma 1-3 3-1 3-0 3-0 - 14 10 4 89/90 Maxicono Philips Modena 3-2 3-2 3-1 - - 14 9 5 90/91 Messaggero Ra Maxicono Parma 3-2 3-0 3-0 - - 11 9 2 91/92 Maxicono Messaggero Ra 3-0 3-0 3-0 - - 9 9 0 92/93 Maxicono Misura Milano 3-0 3-2 3-0 - - 11 9 2 93/94 Sisley Treviso Milan Volley 3-2 3-1 2-3 3-2 - 19 11 8 94/95 Daytona Las MO Sisley Treviso 3-0 3-0 3-1 10 9 1 95/96 * Sisley Treviso Alpitour Traco / 3-1 2-3 3-1 3-0 16 11 5 96/97 Las Daytona MO Sisley Treviso 3-1 0-3 1-3 3-2 3-0 17 10 9 97/98 Sisley Treviso Alpitour Traco 3-0 3-1 3-1 11 9 2 98/99 Sisley Treviso Casa Modena 3-0 3-2 8 6 2 99/00 Piaggio Roma Casa Modena 3-1 3-1 3-2 13 9 4 00/01 Sisley Treviso Asystel Milano 3-2 3-1 3-1 13 9 4 01/02 Casa Modena Sisley Treviso 3-1 3-2 1-3 3-2 18 10 8 02/03 Sisley Treviso Kerakoll MO 1-3 3-2 3-2 3-1 18 10 8 03/04 Sisley Treviso Copra Piacenza 3-1 1-3 3-0 11 9 2 04/05 Sisley Treviso RPA Perugia 3-0 3-1 3-0 10 9 1 05/06 Lube Macerata Sisley Treviso 0-3 3-2 0-3 3-1 3-0 18 9 9 06/07 Sisley Treviso Copra Berni PC 3-1 3-2 3-0 12 9 3 07/08 Itas Diatec TN Copra Piacenza 3-0 2-3 3-0 11 8 3 08/09 Copra Nord. PC Itas Diatec TN 2-3 3-1 3-2 0-3 3-2 22 11 11 09/10** Bre Banca L. CN Itas Diatec TN 3-1 4 3 1 10/11** Itas Diatec TN Bre Banca L. CN 3-0 3 3 1 11/12** Lube Macerata Itas Diatec TN 3-2 5 3 2

(*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1-0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4. (**) Nelle stagioni 2009/10, 2010/11 e 2011/12 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V-Day.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

PRIME IN REGULAR SEASON E NEI PLAY OFF…

SQUADRA PIAZZ. VINCITRICE RS PT GIOCATE PT CAMPIONE RS 81/82 Robedikappa Torino 42 22 Santal Parma 2 40 82/83 Kappa Torino 42 22 Santal Parma 2 38 83/84 Kappa Torino 40 22 Kappa Torino 1 40 84/85 Panini Modena 40 22 Mapier Bologna 2 34 85/86 Tartarini Bologna 36 22 Panini Modena 3 34 86/87 Santal Parma 34 22 Panini Modena 2 34 87/88 Panini Modena 40 21 Panini Modena 1 40 88/89 Maxicono Parma 40 22 Panini Modena 2 34 89/90 Philips Modena 50 26 Maxicono Parma 2 48 90/91 Il Messaggero RA 50 26 Il Messaggero RA 1 50 91/92 Maxicono Parma 42 26 Maxicono Parma 1 42 92/93 Maxicono Parma 44 26 Maxicono Parma 1 44 93/94 Sisley Treviso 44 26 Sisley Treviso 1 44 94/95 Sisley Treviso 40 22 Daytona Las Modena 3 36 95/96 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 3 32 96/97 Las Daytona Modena 42 22 Las Daytona Modena 1 42 97/98 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 2 36 98/99 Sisley Treviso 64 22 Sisley Treviso 1 64 99/00 Sisley Treviso 49 22 Piaggio Roma 3 48 00/01 Noicom Alpitour CN 62 26 Sisley Treviso 2 60 01/02 Lube Macerata 60 26 Casa Modena 4 50 02/03 Sisley Treviso 62 26 Sisley Treviso 1 62 03/04 Itas Diatec Trentino 61 26 Sisley Treviso 3 51 04/05 Copra Piacenza 64 26 Sisley Treviso 3 55 05/06 Lube Banca Marche MC 61 26 Lube Banca Marche MC 1 61 06/07 Bre Banca Lannutti CN 57 26 Sisley Treviso 3 50 07/08 Itas Diatec Trentino 59 26 Itas Diatec Trentino 1 59 08/09 Lube Banca Marche MC 57 26 Copra Nord Meccanica PC 5 48 09/10 Itas Diatec Trentino 69 28 Bre Banca Lannutti Cuneo 2 65 10/11 Itas Diatec Trentino 72 26 Itas Diatec Trentino 1 72 11/12 Itas Diatec Trentino 70 26 Lube Banca Marche MC 2 56 12/13 Itas Diatec Trentino 54

Linkem Cup Play Off A1 2012/13

I DIRITTI PER LE COPPE EUROPEE 2013/2014

La Confederazione Europea, C.E.V., ha recentemente riveduto i criteri per gli accessi alle Coppe Europee. La “Uefa del volley” ha deciso che le squadre vincitrici delle Coppe Nazionali non avranno più il diritto acquisito alla Champions League ma accederanno direttamente alla Coppa CEV, salvo che non abbiano ovviamente un altro diritto acquisito come qui sotto riportato.

Ecco quindi ordinati di seguito i criteri di partecipazione alle prossime Coppe. 1. Vincitrice Scudetto: Champions League 2. Finalista Scudetto: Champions League 3. Meglio classificata in Regular Season: Champions League 4. Successiva meglio classificata in RS: Challenge Cup 5. Vincitrice Del Monte Coppa Italia A1: Coppa CEV

Nel caso in cui la vincitrice della Coppa Italia, a fine stagione, abbia guadagnato il diritto di partecipare alla Champions League, subentra in Coppa CEV il Club miglior classificato della Regular Season che non abbia un diritto di Champions League.

Alla vigilia dei Play Off, quindi, l’Itas Diatec Trentino è l’unica squadra certa della partecipazione alla Champions League 2013/14, avendo vinto la Regular Season e “liberando” il posto in Coppa CEV guadagnato con la Del Monte Coppa Italia. Sono sicure di partecipare ad una delle Coppe anche la seconda e la terza classificata, Cucine Lube Banca Marche Macerata e Copra Elior Piacenza: Macerata, in virtù della seconda piazza, parteciperà alla Coppa CEV o alla Champions League.

Linkem Cup Play Off A1 2012/13