DALMANZONI, 21 SETTEMBRE LEONARDO, AL 28 LA OTTOBRE 2019 PERCORSI DI LETTERATURA, ARTE E SCIENZA DAL 22 SETTEMBRE AL 27 OTTOBRE 2019

15a Edizione

LA FESTA DI CORMANO. SPETTACOLI, EVENTI E INCONTRI

Con il contributo di In collaborazione con

Con il patrocinio di AL VIA LA XV EDIZIONE DELL’OTTOBRE MANZONIANO Prende il via la XV edizione dell’Ottobre Manzoniano: un appuntamento di partecipazione e di festa per la nostra comunità, ricordando l’illustre concittadino Alessandro Manzoni. Ogni anno siamo tutti un po’ curiosi di conoscere come il Comitato Scientifico Manzoniano, elaborando il filo conduttore della kermesse, abbia pensato di raccontarci Manzoni, che rimane, come tutti i grandi, sempre attuale. Per le strade di Cormano, e non solo, in questa edizione incontreremo Alessandro Manzoni a braccetto con Leonardo Da Vinci, il genio di cui ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte. Milano e la Lombardia hanno avuto un ruolo importante nella vita di entrambi, pur nella differenza del periodo storico e nell’ambito di attività in cui ciascuno di loro ha lasciato l’impronta dell’immortalità. Ambedue amavano l’Adda: fiume protagonista negli scritti manzoniani, essendo proprio il fiume dei “Promessi Sposi”. Lo stesso fiume ha incantato Leonardo che frequentò a le sue sponde. Nei lunghi soggiorni si dilettava a compiere studi idraulici e a “fotografare” le terre dell’Adda in schizzi indimenticabili. Progettò chiuse, ponti e un traghetto che ancora oggi congiunge le terre lecchesi e bergamasche. Non voglio svelare oltre il programma della manifestazione, che, anche questo anno, dà spazio alle Associazioni e alle realtà locali: con il loro contributo, rendono questa manifestazione un appuntamento che saprà attrarre e interessare un pubblico eterogeneo. Tra l’apertura del 22 settembre e la conclusione del 27 ottobre tante tante attività per le strade, i cortili e lungo i luoghi cari ai due protagonisti: prima fra tutte il concerto nella Villa Manzoni, la visita guidata al parco della Villa, la gita ad Imbersago e Vaprio d’Adda e molto altro… Buona festa a tutti!

L’Assessore alla Cultura - Roberta Zanzani L’INGRESSO AI VARI EVENTI É GRATUITO, SE NON DIVERSAMENTE INDICATO. DOVE È PREVISTA LA PRENOTAZIONE, SI PREGA DI ATTENERSI ALLE INDICAZIONI FORNITE PER CIASCUN EVENTO

DOMENICA 22 SETTEMBRE VENERDÍ 27 SETTEMBRE DOMENICA 29 SETTEMBRE Ore 20.30 - Giardino Villa Manzoni - via Manzoni, 9 Ore 21.00 – Teatro di Bì - La Fabbrica del Gioco e delle Arti - via Rodari, 3 A partire dalle ore 15.30 - via Dall’Occo, 11 CONCERTO IN VILLA I “MIEI” PROMESSI SPOSI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO I Carmina Burana di Carl Orff nella prestigiosa cornice del Ospite quest’anno della rassegna sarà il DI HOUSING SOCIALE giardino della Villa Manzoni. Con il Coro e l’Orchestra filosofo SALVATORE NATOLI che nel MusicuMozart di Nerviano e la Corale Giuseppe Verdi di Pavia suo recente saggio L’animo degli offesi ALLA CITTADINANZA Be Home Impresa Sociale racconta l’esperienza gestita diretti dal M° Carlo Roman e il contagio del male riflette, proprio a dalle cooperative Genera, La Cordata e Tuttinsieme A cura dell’Associazione Pro Loco Cormano partire dalle sofferenze e dalle offrendo anche la possibilità di visitare alcuni appartamenti. A reazioni alle avversità dei vari partire dalle 16.00 giochi e laboratori per famiglie e bambini personaggi del romanzo, sui concetti condotti da animatori delle cooperative. Dalle 18.30 aperitivo di bene e male e sulla tendenza che tutti con sottofondo musicale gestito dai giovani che vi abitano. hanno, quando subiscono ingiustizia, a vendicarsi e a macchiarsi di colpa a loro Ore 16.00 – Centro storico di Cormano volta; e dimostra l’infinita, sorprendente (RI)CONOSCI CORMANO? capacità del Manzoni di parlare sia del Caccia al tesoro fotografica non competitiva a squadre per i nostro passato che del nostro cinque quartieri di Cormano. Necessario un cellulare smartphone presente. Conduce l’incontro Gianmarco Gaspari con dispositivo fotografico. Iscrizione gratuita dalle ore 9.00 alle MERCOLEDÍ 25 SETTEMBRE Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazioni presso 15.30 al gazebo in via Caduti della Libertà angolo via Papa Ore 21.00 – Teatro di Bì - La Fabbrica del Gioco e delle Arti - via Rodari, 3 Ufficio Cultura - tel. 02.66324213 Giovanni XXIII. Per maggiori informazioni contattare: [email protected] – PALE BLUE DOT SABATO 28 SETTEMBRE cell. 392.3009914 - Facebook: brusuglioviva PALLIDO PALLINO BLU A partire dalle ore 10.30 - via Manzoni, 9 A cura del Comitato di quartiere Brusuglio ViVa La terra vista dallo spazio appare come un meraviglioso pallino NEL GIARDINO DI ALESSANDRO LUNEDÍ 30 SETTEMBRE blu. È un fragile e delicatissimo ecosistema, oggi minacciato dal Visita guidata al parco della Villa Manzoni Ore 21.00 – Sala Consiliare “Eugenio Cassanmagnago” – piazza Scurati, 1 cambiamento climatico. Bisogna fare qualcosa e subito. Uno Una passeggiata lungo i viali e tra le piante della residenza spettacolo Jet Propulsion Theatre della Compagnia brusugliese di Manzoni per scoprire dove lo scrittore visse gran SEI CONNESSO? Arditodesìo. parte della sua vita tra gli affetti familiari, le letture, l’impegno Serata sull’uso (e l’abuso) delle apparecchiature elettroniche Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazioni presso letterario, l’interesse botanico. (cellulare, tablet, pc, videogiochi, ecc). Riflessione a valle di Ufficio Cultura - tel. 02.66324213 turni d’ingresso alle ore 10.30 – 14.30 – 16.30. Posti limitati. un‘ indagine realizzata con i ragazzi delle scuole di Cormano A cura dell’Associazione Legambiente Cormano Prenotazione obbligatoria da effettuare presso Ufficio Cultura - e le loro famiglie. L’incontro già proposto ai ragazzi viene tel. 02.66324213 (non si accettano prenotazioni tramite mail) ora presentato alle famiglie GIOVEDÍ 26 SETTEMBRE A cura di Legambiente Cormano Ore 17.00 - Biblioteca Civica dei Ragazzi a Bì - via Rodari, 3 DOMENICA 29 SETTEMBRE MARTEDÍ 1 OTTOBRE GIOVE-BI’ DELL’OTTOBRE MANZONIANO dalle ore 10.00 alle 24.00 - via Roma e via Dall’Occo PER STRADE E PER CORTILI. Ore 21.00 – Sede Pro Loco – via Papa Giovanni XXIII, 5 VOLARE OH OH ASTROBUFALE Fortunatamente Leonardo FESTA DELL’ANTICO BORGO Lezione di Luca Perri, astronomo del Planetario di Milano e aveva progettato il paracadute: ci servirà! Una giornata di festa da mattina a sera all’insegna della musica, dell’Osservatorio di Merate e autore di molti libri di divulgazione Lettura ad alta voce e laboratorio creativo. Per bambini dai 4 del divertimento, del cibo consumato al tavolino sulla strada, dei scientifica. Per smascherare falsi miti, leggende metropolitane agli 8 anni. burattini per i bambini, delle bancarelle, degli oggetti inventati da e abbagli degli scienziati e capire cosa c’è di giusto e di sbagliato Prenotazione obbligatoria al n. 02.66304145 hobbisti e artigiani, delle risate alla sera davanti al palco. in quello che crediamo di sapere sullo spazio tra le stelle. o alla mail: [email protected] A cura dell’Associazione Pro Loco Cormano A cura di Pro Loco Cormano MERCOLEDÍ 2 OTTOBRE DOMENICA 6 OTTOBRE SABATO 12 OTTOBRE Ore 21.00 - Biblioteca Civica Paolo Volonté - via Edison, 8 GITA A VAPRIO D’ADDA E AL Ore 17.00 - corso Magenta, 65 - Milano LA MEDICINA AI TEMPI “TRAGHETTO DI LEONARDO” VISITA GUIDATA DI LEONARDO DA VINCI A IMBERSAGO ALLA VIGNA DI LEONARDO E DEI PROMESSI SPOSI Mentre era a Vaprio D’Adda, ospite nella villa di Gerolamo Melzi, E CASA DEGLI ATELLANI Incontro con lo storico Luca Caccavale, che illustrerà la Leonardo studiò a lungo il progetto di un traghetto a mano per Non lontano dal Cenacolo, Casa Atellani è stata di recente situazione della scienza medica nei secoli XVI e XVII, attraversare il fiume e nel codice Windsor è conservato un suo aperta al pubblico. Fu Ludovico il Moro a regalare a Giacometto soffermandosi sugli studi di anatomia a cui Leonardo dedicò disegno che è quasi identico all’imbarcazione che attraversa della Tela, capostipite degli Atellani, questo splendido palazzo, grande interesse e sul rapporto con la superstizione e le false tutt’oggi l’Adda ad Imbersago. La gita seguirà le orme di in cui forse soggiornò Leonardo. Annesso al palazzo un credenze, che Manzoni trattò nelle pagine dei Promessi Sposi Leonardo lungo un percorso immerso nella natura e nella appezzamento in cui sono state trovate le tracce della famosa dedicate alla peste e in quelle della Storia della colonna infame. poesia delle valli dell’Adda. Vigna di Leonardo, coltivata a Malvasia di Candia aromatica. A cura di CreAzione Donne Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Agenzia Viaggi Isola Posti limitati. Quota di partecipazione € 14.00. Bianca di via XXIV Maggio, 44 - tel. 02.66305542 Per informazioni tel. 02.66308311 - Iscrizioni a partire dal 16/9 GIOVEDÍ 3 OTTOBRE A cura di Pro Loco Cormano presso Ufficio Soci Coop – Centro Commerciale Cormano – via Ore 17.00 - Biblioteca Civica dei Ragazzi a Bì - via Rodari, 3 Gramsci, 105 GIOVEDÍ 10 OTTOBRE A cura del Comitato Soci Coop Cormano GIOVE-BI’ DELL’OTTOBRE MANZONIANO Ore 17.00 - Biblioteca Civica dei Ragazzi a Bì - via Rodari, 3 CLIPPETECLOPPETE SABATO 12 OTTOBRE Dal misterioso Macli alla costruzione del cavallo di Leonardo. GIOVE-BI’ DELL’OTTOBRE Ore 21.00 – Teatro di Bì - La Fabbrica del Gioco e delle Arti - via Rodari, 3 Lettura ad alta voce e laboratorio creativo. MANZONIANO TUTTI IN PISTA! LA MILANO DI GIANNI BIONDILLO Per bambini dai 4 agli 8 anni. Se pensate che le macchine siano un’invenzione moderna… Nuovo appuntamento della Prenotazione obbligatoria al n. 02.66304145 venite a scoprire e (ri)costruire quella progettata da Leonardo! rassegna Incontri Ravvicinati o alla mail: [email protected] Lettura ad alta voce e laboratorio creativo. con l’autore Gianni Per bambini dai 4 agli 8 anni. Ore 21.00 - Sala Consiliare “Eugenio Cassanmagnago” – piazza Scurati, 1 Biondillo che verrà a Prenotazione obbligatoria al n. 02.66304145 presentare il suo ultimo libro Il L’ADDA, I NAVIGLI, o alla mail: [email protected] sapore del sangue. Lo MANZONI, LEONARDO Ore 21.00 - Sala Consiliare “Eugenio Cassanmagnago” – piazza Scurati, 1 scrittore e architetto milanese Viaggio virtuale in due puntate sulle acque di Lombardia, alla L’ADDA, I NAVIGLI, ci racconterà del legame suo e ricerca dei paesaggi che hanno ispirato a Manzoni e Leonardo delle sue storie con il personaggio pagine di letteratura, sfondi di dipinti e geniali progetti di MANZONI, LEONARDO più ricorrente nelle sue opere, ingegneria. Una carrellata di immagini, letture, canzoni e video. Viaggio virtuale sulle acque di Lombardia, alla ricerca dei ossia la città di Milano e le sue Prima parte: da “quel ramo del lago di Como” all’entrata del paesaggi che hanno ispirato a Manzoni e Leonardo pagine di naviglio Martesana in Milano. periferie. Conduce l’incontro letteratura, sfondi di dipinti e geniali progetti di ingegneria. Massimo Buraschi Progetto di Adriana Gandolfi, presentazione multimediale di Serena Corti, Una carrellata di immagini, letture, canzoni e video. Seconda introduzione storica di Luisa Gianotti, letture a cura di Aldo Buraschi parte: i Navigli di Milano (Cerchia interna, Darsena, Naviglio SABATO 5 OTTOBRE Grande e Pavese). DOMENICA 13 OTTOBRE Ore 15.00 – Chiesa dell’Incoronata - corso Garibaldi 116 - Milano Progetto di Adriana Gandolfi, presentazione multimediale di Serena Corti, Ore 14.30 – 18.30 - Bì-La Fabbrica del Gioco e delle Arti – via Rodari, 3 LA CONCA DELL’INCORONATA introduzione storica di Luisa Gianotti, letture a cura di Aldo Buraschi FESTA DI COMPLEANNO DI BÌ SABATO 12 OTTOBRE Festeggiamo il nono compleanno di Bì con tante attività, E IL NAVIGLIO DI SAN MARCO Dalle 9.30 alle 12.00 – Bì-La Fabbrica del Gioco e delle Arti – via Rodari, 3 laboratori, letture e giochi. Un pomeriggio all’insegna del Visita guidata sulle tracce divertimento con la Biblioteca dei Ragazzi, il Museo del di Leonardo e di Renzo Tramaglino MINI FESTA PER PICCOLISSIMI Giocattolo e del Bambino e il Teatro del Buratto pronti ad Il percorso, a piedi, seguirà quello dell’acqua del Naviglio Letture e laboratori per bambini da 0 a 36 mesi con i loro accogliervi con le loro proposte: Martesana che, dopo aver superato i bastioni spagnoli, andava a genitori: una mattinata in compagnia delle educatrici degli asili congiungersi tramite il Naviglio di San Marco alla cerchia interna nido comunali per giocare ed esplorare, per conoscere i servizi •A VISIT al Museo del Giocattolo e del Bambino (ingresso dei Navigli. Sosta alla Conca dell’Incoronata studiata da Leonardo del territorio, per incontrarsi e riscoprirsi genitori. gratuito per cormanesi di tutte le età) nel suo soggiorno a Milano e tragitto lungo via San Marco dove il Per informazioni Biblioteca Civica dei Ragazzi - tel. 0266304145 • QUESTO MATRIMONIO S’HA DA FARE: I Promessi sposi Naviglio formava il cosiddetto tumbùn. Dalla Chiesa di San Marco verranno raccontati ai bambini attraverso un laboratorio di il percorso seguirà in parte quello compiuto nei Promessi Sposi Ore 11.00 - Centro Commerciale Cormano - via Gramsci, 105 costruzione dei personaggi principali del romanzo. Per da Renzo alla ricerca di Lucia nel periodo della peste. LA NATURA VISTA ATTRAVERSO bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. Partecipazione gratuita Posti limitati. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Cultura previo fino a esaurimento posti. versamento quota di partecipazione € 2.00 comprensiva di noleggio L’OBIETTIVO A cura del Museo del Giocattolo e del Bambino impianto radioricevente. Per informazioni: tel. 02.66324213 Inaugurazione della mostra fotografica di • LABORATORI per creativi curiosi. Daniele Mileto A cura della Biblioteca Civica dei Ragazzi Sia Manzoni che Leonardo erano affascinati dalla natura: l’uno • PREMIAZIONE delle classi e dei bambini partecipanti ai aveva una vera e propria passione per la botanica e il mondo concorsi dell’Ottobre Manzoniano per la scuola materna e vegetale, l’altro per l’anatomia del corpo umano e il volo degli primaria uccelli, anzi si dice che comprasse quelli in vendita al mercato per liberarli. Alla natura, soprattutto all’avifauna e agli animali • MERENDA a tema manzoniano offerta dal Comitato Soci Coop selvatici in genere, è dedicata la mostra del fotografo Daniele • SHOPPER taggata Biblioteche di Cormano in edizione Mileto, che unisce l’attenzione naturalistica all’interesse limitata per chi sottoscrive la +TECA nel mese di ottobre e artistico e a quello etologico. durante la festa La mostra sarà visitabile fino al 20 ottobre negli orari di apertura del Per informazioni: Bì - La Fabbrica del Gioco e delle Arti supermercato tel. 02.66305562 – Biblioteca Civica Ragazzi 02.66304145 A cura del Comitato Soci Coop Cormano MARTEDÍ 15 OTTOBRE SAPORI DELL’OTTOBRE MANZONIANO Ore 21.00 – Sede Pro Loco – via Papa Giovanni XXIII, 5 Cosa si può trovare da mangiare e da bere a Cormano durante l’Ottobre Manzoniano? DONNE E SCIENZA Incontro con Simonetta di Sieno, docente di matematica DOLCI CAPRICCI LAINATI & MARELLI FRATELLI AGRIMI all’Università Statale di Milano. Per riscoprire il ruolo spesso OFFICINA DEL GUSTO via dei Bravi, 8 piazza Giussani, 2 dimenticato di alcune donne nell’evoluzione e nel progresso via Dall’Occo, 1 chiusura lunedì mattina prenotazione al numero: 02.66303202 della scienza. prenotazioni al numero: 02.97100444 Confetti Promessi Sposi chiusura lunedì pomeriggio A cura di Pro Loco Cormano chiusura lunedì Anche se Renzo e Lucia certamente non ci La Zucca di Renzo Torta paesana MERCOLEDÍ 16 OTTOBRE pensavano, occupati da altri problemi, i Un ortaggio che ricorre nella cucina povera Ore 21.00 - Biblioteca Civica Paolo Volonté - via Edison, 8 Dolce di origine lombarda e contadina a confetti sono un emblema del matrimonio. lombarda, tipica dell’autunno e coltivata base di pane raffermo bagnato nel E quelli al cioccolato sarebbero piaciuti anche da Renzo nel suo orto. arricchito con ingredienti vari IL PAESAGGIO LOMBARDO molto a Manzoni. Crostata di Mamma Agnese SALUMERIA GASTRONOMIA DINO RACCONTATO ATTRAVERSO Croccante frolla al cacao con crema di DAIQUIRI via Vittorio Veneto, 29 mandorle e cioccolato bianco. Un dolce via Clerici, 4 prenotazioni al numero: 02.6150917 LA PITTURA che Manzoni avrebbe gradito per la prenotazioni al numero 02.66304481 chiusura domenica Incontro con la pittrice Nadia Nespoli che, con l’utilizzo di presenza del suo amato cioccolato chiusura domenica Trippa della Perpetua immagini, ci guiderà in un percorso sul tema della Sloe gin La trippa, o busecca, è ricetta di origine rappresentazione della natura nelle opere dei pittori lombardi, a Lo sbaglio del Manzoni partire dai tempi di Leonardo fino all’Ottocento. Distillato dalle note fruttate e mandorlate Variante del “Negroni sbagliato” con contadina e dalla spiccata milanesità delle bacche di prugnolo ottobrino A cura di CreAzione Donne vermouth di origine spagnola come Don BAR CAPELLINI ECOSTERIA CORTEMANLIO Rodrigo, bitter sinonimo di milanesità, via Vittorio Veneto, 29 GIOVEDÍ 17 OTTOBRE via Roma, 3 spuma all’arancia e chocolate bitter a Caffè Don Lisander Ore 17.00 - Biblioteca Civica dei Ragazzi a Bì - via Rodari, 3 prenotazioni al numero: 02.66306875 richiamare l’amore di Manzoni per il Caffè con panna montata arricchito di chiusura lunedì cioccolato liquore alla vaniglia, dedicato ad Alessandro GIOVE-BI’ DELL’OTTOBRE MANZONIANO Pasta Balossa Manzoni, il “pigro goloso” amante del caffè TRA BOSCHI, BRIGANTI E BALESTRE Maccheroni con burola brianzola, verdure, CREMERIA MANZONI zafferano della Balossa a km zero e via Beccaria, 1 OSTERIA DELL’OROLOGIO Una lettura per incantare, una balestra da costruire: siete pecorino prenotazioni al numero 02.6150427 via Vittorio Veneto, 3 pronti? Lettura ad alta voce e laboratorio creativo. Per bambini Tagliere Manzoniano chiusura lunedì prenotazioni al numero: 02.66302400 dai 4 agli 8 anni. Piatto di salumi e formaggi lombardi Addio Monti chiusura domenica sera e lunedì sera Prenotazione obbligatoria al n. 02.66304145 Pan Matalòch e Resta Con bresaola e caprino, prodotti della Cenacolo o alla mail: [email protected] Dolci lievitati tipici del lago di Como montagna lombarda, per una pizza ispirata Bocconcini di cinghiale in umido con la Ore 21.00 – Museo del Giocattolo e del Bambino a Bì – via Rodari, 3 alla fuga di Renzo e Lucia dal paesello polenta di grano saraceno accompagnato TIFFANY CAFÉ natale via Leonardo da Vinci, 55 da un calice di Chianti classico toscano o di GIOCARE ALLA SCIENZA prenotazioni al numero 333.3981635 Pasta alla Griso Sfursat della Valtellina AI TEMPI DI MANZONI chiusura domenica pomeriggio Con pancetta e gorgonzola, una ENOCAFFÉ Società e cultura del “secolo lungo” da un punto di vista inedito e Cocktail I Promessi Sposi rivisitazione della , con il via Acquati, 8/10 suggestivo. I giocattoli come testimoni del tempo nell’incontro Cocktail fruttato a base di vodka e gin con gorgonzola lombardo a sostituire il prenotazioni al numero 388.4955483 tra Scienza e Arte. Visita guidata tematica al Museo del Giocattolo sciroppo di maracuja, frutti rossi e gazzosa. pecorino romano chiusura domenica e del Bambino, tenuta dal suo direttore Alessandro Franzini. Sapore morbido ma ricco di passione, GELATERIA DOLCE TENTAZIONE Barbajada Partecipazione e ingresso al museo gratuiti. gusto semplice ma sfrontato piazza Giussani, 6/F con sfogliatelle alla Manzoni A cura del Museo del Giocattolo e del Bambino ORTO chiusura lunedì Tipica bevanda calda milanese a base di via XXIV Maggio, 44 Gelato “Gertrude” cioccolato, panna e caffè, molto amata da VENERDÍ 18 OTTOBRE Ore 18.00 – Sala Arti al Bì – via Rodari, 3 chiusura lunedì Gusto al cioccolato, scuro come la veste Manzoni. Da accompagnare con sfoglie alla Gelato al Panettone Manzoniano della Monaca di Monza, con una vena crema come quelle donate a Manzoni dal IL GESTO DELL’ANIMA Una delicata crema realizzata con il piccante come l’avventura proibita e il tocco Forno delle Grucce panettone lombardo, tanto apprezzato da Laboratorio teatrale alla ricerca del gesto espressivo ispirato ai rosso della passione peccaminosa nella NON SOLO PANE personaggi ritratti dal genio leonardesco e dalla poetica Manzoni, unito al carattere del cioccolato e variegatura di lamponi alla dolcezza dell’uva, regina dei frutti di via Acquati, 3 manzoniana. Condotto da Myriam Visigalli. settembre e ottobre. Gelato “Lucia” prenotazioni al numero 02.66303531 Partecipazione gratuita. Posti limitati. Per informazioni e Gusto alla rosa, simbolo di una purezza chiusura domenica prenotazioni cell. 370.3681234 SAPORE E FANTASIA capace di respingere con fermezza come Focaccia dell’orto di Agnese A cura di Officina Culturale Cormano piazza Bernini, 2 Lucia, variegatura alla fragolina di bosco, Arricchita con verdure dell’orto, cipolle, prenotazioni al numero: 347.9968913 timida, poco appariscente ma dal sapore SABATO 19 OTTOBRE chiusura lunedì peperoni, zucchine, patate, come l’avrebbe deciso. preparata quella brava massaia dell’Agnese Dalle 14.30 alle 18.30 – Biblioteca Civica Paolo Volonté – via Edison, 8 L’oro bianco di Don Abbondio Mozzarella di bufala campana dop DAL GIAMPY PANE & CAFFÈ BISTROT 26 FESTA DELLA BIBLIOTECA RISTORANTE DEI BRAVI piazza Giussani, 5/A via Giotto, 26 Un sabato pomeriggio di festa all’insegna della cultura con via dei Bravi, 2/4 prenotazioni al numero: 349.6833357 prenotazioni al numero 02.97373250 mostre, attività e laboratori gratuiti. prenotazioni al numero: (solo sms o whatsapp) chiusura domenica Per informazioni Biblioteca Civica Paolo Volontè - tel. 02.66303197 chiusura domenica pomeriggio 02.66303337 – 347.2407674 Panino Don Rodrigo Ore 16.00 - Biblioteca Civica Paolo Volonté - via Edison, 8 Risotto dei Bravi Aperitivo del Tramaglino Panino dal gusto “prepotente” a base di Risotto allo zafferano tipico milanese con Formaggi e salumi lombardi, polenta, calice pan pizza, pomodoro, hamburger black LEONARDO IL GENIO ASSOLUTO costine d’agnello aromatizzate e dadolata di di vino/cocktail e un assaggio di primo angus, funghi porcini, speck trentino dop, Ruggero Cioffi, docente e appassionato divulgatore culturale, verdure piatto caldo scaglie di grana ci accompagnerà alla scoperta dell’artista, dell’uomo curioso e geniale e dello scienziato Leonardo da Vinci. SABATO 19 OTTOBRE VENERDÍ 25 OTTOBRE SABATO 26 OTTOBRE Ore 17.00 – Community Center – via Leonardo da Vinci, 82/a Teatro di Bì-La Fabbrica del Gioco e delle Arti – via Rodari, 3 Ore 15.00 - Bì- La Fabbrica del Gioco e delle Arti - via Rodari, 3 VIAGGIO NELLA BIODIVERSITÀ LEO DA VINCI: MISSIONE I PROMESSI SPOSI… AL TAPPETO Da Leonardo a Manzoni ai giorni nostri Un gioco dell’oca ottocentesco riprodotto su un grande Un viaggio nel tempo alla scoperta della biodiversità in mare e MONNALISA tappeto, un quiz letterario sul capolavoro manzoniano, due in terra: curiosità, ricette e letture. Cartone animato per bambini. Riuscirà il giovanissimo Leo a squadre formate da ragazzi delle scuole superiori (compagni di A cura delle Associazioni AMAL, AUSER Il Centro, Il Giardino degli Aromi trovare il tesoro che può salvare Lisa dalle grinfie del cattivo? classe o meno), una sfida all’ultima … casella. e Scuola Italiana di Immersione Un’avventura tra pirati e scafandri, con protagonista volante il Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. Prenotazione giovane Leo da Vinci! obbligatoria al n 340.1509192. Si accettano iscrizioni di singoli o di DOMENICA 20 OTTOBRE classi. Ore 15.00 – piazza Pio XI – Milano • Ore 10.30 proiezione riservata alle classi partecipanti al A cura del Museo del Giocattolo e del Bambino concorso manzoniano VISITA GUIDATA ALLA • Ore 17.00 proiezione gratuita per famiglie DOMENICA 27 OTTOBRE PINACOTECA AMBROSIANA Dalle 8.00 alle 19.30 - Area piazza Giussani - via Manzoni E “AULA LEONARDI” VENERDÍ 25 OTTOBRE BRUSUGLIO IN FESTA Ore 18,00 - Biblioteca Civica Paolo Volonté - via Edison, 8 Sagra Patronale APERITIVO POETICO CON Negozi aperti tutto il giorno. Bancarelle e curiosità. Arte, creatività e artigianato GABRIELA FANTATO A cura del Comitato Organizzatore della Festa di Brusuglio Incontro con la poetessa Gabriela Fantato dal titolo “La lectio manzoniana in poesia: la Scuola Il Comune di Cormano ringrazia lombarda e la poesia di Sereni e il Comitato Scientifico dell’Ottobre Manzoniano: Cucchi”. A seguire letture di poesie Pasquale Riitano. Roberto Rovati dei partecipanti al corso di poesia “Il Presidente e promotore Dirigente Area Servizi alla minuscolo e l’immenso” svoltosi in delle manifestazioni Persona del Comune di Cormano Dalla Piazza Pio XI, dove è installata l’opera Leonardo Icon per il bicentenario della nascita Biblioteca nel corso del 2019 e Maria Antonia Triulzi dell’architetto Daniel Libeskind, si accede alla Pinacoteca di Alessandro Manzoni. Coordinatrice di Bì-La Fabbrica Ambrosiana fondata dal Cardinale Federico Borromeo, figura microfono aperto per i tutti i Famiglia Berlingieri del Gioco e delle Arti presenti che vorranno leggere presente anche nei Promessi Sposi. All’interno, nell’Aula Leonardi, si Proprietà di Villa Manzoni di Giuseppe Vailati potranno ammirare il Musico dipinto da Leonardo e copia dell’Ultima una loro poesia. Infine Brusuglio Direttore artistico Compagnia

Cena dipinta dal Vespino, oltre al Codice Atlantico, la più ricca aperitivo. Pierantonio Frare teatrale “Manzoni” di Cormano Design - [email protected] Graphic raccolta di disegni e scritti leonardeschi. Docente di Letteratura Italiana Posti limitati. Prenotazione obbligatoria da effettuare entro il SABATO 26 OTTOBRE all’Università Cattolica di Milano; Segreteria organizzativa Esperto Manzoniano 3/10/2019 presso Ufficio Cultura con contestuale versamento della Ore 8.45 – 12.45 – Teatro di Bì- La Fabbrica del Gioco e delle Arti - via Rodari, 3 Annamaria Arcidiacono quota di € 14.00 comprensiva di biglietto d’ingresso e noleggio di Gianmarco Gaspari Responsabile Comunicazione impianto radioricevente. Per informazioni tel. 02.66324213 CONVEGNO Docente di Letteratura Italiana Stampa, Cultura e Biblioteche all’Università degli Studi tel. 02.66324210 GIOVEDÍ 24 OTTOBRE dell’Insubria; “MANZONI E LA SCIENZA” Serena Corti Ore 17.00 - Biblioteca Civica dei Ragazzi a Bì - via Rodari, 3 Esperto Manzoniano Coordinatore Pasquale Riitano. e Adriana Gandolfi Luisa Gianotti Ufficio Cultura GIOVE-BI’DELL’OTTOBRE MANZONIANO Esperta di storia locale tel. 02.66324213 CATAPULTIAMOCI (NEL PASSATO)! La fisiognomia e i volti tra Manzoni e i suoi personaggi Don Gigi Musazzi Lara Colombi Costruire una catapulta è un’impresa che in Biblioteca è Pierantonio Frare - Università Cattolica del Sacro Cuore di Parroco di Brusuglio, Segreteria del Sindaco possibile! Lettura ad alta voce e laboratorio creativo. Per Cormano e Ospitaletto tel. 02.66324247 bambini dai 4 agli 8 anni. Milano Prenotazione obbligatoria al n. 02.66304145 o alla mail: [email protected] Case, palazzotti, castellacci. Lettura economica dei Il programma potrebbe “Promessi sposi” essere suscettibile GIOVEDÍ 24 OTTOBRE di cambiamenti Ore 21.00 – Biblioteca Civica Paolo Volonté – via Edison, 8 Marta Rutigliano – Liceo Respighi di Piacenza di cui si darà notizia LE MONTAGNE DEI PROMESSI sulla pagina web Manzoni e la “vera scienza”: la passione per la botanica e sulla pagina Facebook SPOSI RITRATTE DA LEONARDO Gianmarco Gaspari - Università degli Studi dell’Insubria di del Comune di Cormano Incontro con Angelo Recalcati, alpinista, libraio e appassionato Varese di storia dell’alpinismo, che ci farà scoprire nei disegni a Per informazioni: sanguigna di Leonardo i profili delle Prealpi lombarde, delle Grigne, del Resegone e anche di un misterioso “Mon Boso”. Ufficio Cultura: 02.66324213 Peste, miasmi, umori: la medicina al tempo dei “Promessi www.comune.cormano.mi.it sposi”… Paolo Mazzarello - Università degli Studi di Pavia

Messa in voce di alcuni brani dei “Promessi sposi” Domenico Sannino – Attore Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Cultura: tel. 02.66324213