F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MICHELI STEFANO Indirizzo 11/1, Via Turanense, 02026, , () Telefono +39 0765708265 - +39 3286335100 Fax 0765681001 E-mail s.micheli@regione..it; [email protected]; [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 04.04.1974, ROMA (RM)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da Gennaio 2006 •Nome e indirizzo del datore di lavoro LazioService Spa • Tipo di azienda o settore Ente strumentale Regione Lazio • Tipo di impiego Dal 09/09/2009 in servizio presso la Direzione Agricoltura, sett. Decentrato di Rieti; RLS Aziendale – Abilitazioni e formazione specifica conseguite • Tipo di impiego al 08/09/2009 Area E-Gov Assessorato Semplificazione Amministrativa, Monitoraggi prezzi al consumo • Principali mansioni e responsabilità Istruttoria pratiche PSR programmazione 2007/2013; attività di elevato contenuto professionale, caratterizzate da guida, coordinamento e controllo di attività di alto contenuto specialistico, che richiedono l’ausilio di conoscenze avanzate e/o tecnologie innovative ed attività consulenziale con autonomia e discrezionalità assumendo finanche la responsabilità dei risultati ed esercito in ambienti e contesti di ampie dimensioni ed elevata variabilità, caratterizzati da particolare complessità ed importanza in relazione all’unità organizzativa di appartenenza.

• Date (da – a) Da novembre 1996 a dicembre 2005 •Nome e indirizzo del datore di lavoro di Rocca Sinibalda • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Collaboratore Servizio Finanziari, Amministrativo, contabile e tecnico • Principali mansioni e responsabilità Servizi svolti presso l'Ufficio Tecnico del Comune di Rocca Sinibalda: Realizzazione in formato digitale delle Tavole di PRG del Comune di Rocca Sinibalda; Realizzazione di Capitolati Tecnici in funzione di Appalti per Lavori Pubblici; Istruttorie e pratiche per: Concessioni edilizie, D.I.A., L. 59/95, Condoni L. 47/'85 e L. 724/'94, Vincolo Idrogeologico, Tutela Paesistica e Ambientale; Istruttoria domande per Opere pubbliche da realizzare con finanziamenti pubblici provinciali, regionali, statali e comunitari. Servizi svolti presso l'Ufficio Amministrativo del Comune di Rocca Sinibalda: Formazione del Bilancio Preventivo e Consuntivo dell'Ente e certificazioni; Orari di Servizio del Personale L.P.U. e degli Impiegati; Gestione paghe e contributi dipendenti; Modello 770 2000/2004. Gestione delle pratiche relative all'Abilitazione per l'invio telematico delle dichiarazioni presso L'ufficio delle Entrate di Rieti (Procedura Entratel); CUD 1999/2005; Anagrafe delle Prestazioni di Consulenza dei dipendenti; Conto annuale (Procedura SICO). Servizi svolti presso l'Ufficio Tributi del Comune di Rocca Sinibalda:

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

Controllo e Gestione Accertamenti e Liquidazioni I.C.I periodo 1993/2001; Controllo e Gestione Ruolo TARSU periodo 1993/1999: Accertamenti, ruolo e bollettazione; Servizi svolti presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Rocca Sinibalda: Certificazioni e Protocollo; Leva; Il tutto svolto con l'ausilio di software specifici in uso presso L'Amministrazione realizzati dalla Studio K S.r.l. di Reggio Emilia; Informatizzazione degli Uffici e gestione e controllo del software; Responsabile per il Comune di Rocca Sinibalda del progetto ”E-Mountain” della XII Comunità Montana “Monti Ernici” nell’ambito dei progetti di E–Gov del MIT–Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie. Approvato, finanziato e in corso di realizzazione. (2.500.000,00 €) In regime di proroga fino al 30/06/2005 – Soggetto ad integrazione dell’orario di lavoro dal 20/08/2001 al 31/12/2001 con Del. G.C. n°119 del 31/07/2001 e Autorizzazione Organo Esecutivo della VIIIª Comunità Montana del Turano con Del. n°60 del 01/08/2001 – Qualifica Funzionale Cat. C1 (ex VIª qualifica funzionale), assegnato all’Ufficio Ragioneria per svolgere in collaborazione con il Responsabile del I° Settore attività amministrativa, informatica e controllo dichiarazioni I.C.I anni 1993/2001.

• Date (da – a) Da Settembre 2004 ad oggi •Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di / Comune di / Comune di Torrita Tiberina • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Consulente Ufficio Tributi • Principali mansioni e responsabilità Recupero e accertamento ICI anni 1999, 2000 e 2001, 2002, 2003, 2004, 2005

• Date (da – a) Da Febbraio 2004 a Settembre 2004 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Selfair Caminetti Srl - Passaggio di Bettona, Via delle Cave (Perugia) • Tipo di azienda o settore Fabbrica artigianale di caminetti su misura • Tipo di impiego Consulente Vendite e Progettazione – Uffici di Rieti • Principali mansioni e responsabilità Gestione ordini e vendite, responsabile sopralluoghi, progettazione camini su misura

• Date (da – a) Marzo 2004 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di (Rieti) • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Consulente Ufficio Tributi • Principali mansioni e responsabilità Razionalizzazione e gestione dei Tributi Comunali (Acqua e ICI). Realizzazione di un interfaccia in modalità Access per la gestione dell’acquedotto comunale (gestione del ruolo – storico e corrente - e della fatturazione relativa ad acquedotto, fognatura e depurazione).

• Date (da – a) Dicembre 2003 ad oggi •Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Consulente Ufficio Tributi • Principali mansioni e responsabilità Recupero e accertamento ICI anni 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004

• Date (da – a) Da Gennaio 2003 a Settembre 2003 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Gateck di Giammaria D’Angeli – Piazza Cavour, 66 – 02100 Rieti • Tipo di azienda o settore Reti e servizi per la tecnologia delle informazioni • Tipo di impiego Consulente Programmi di sviluppo e Progettazione Servizi • Principali mansioni e responsabilità Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2000/2006 – P.S.R. REGIONE LAZIO Ideazione e progettazione delle strutture e dei servizi per la realizzazione dei “Punti Informativi” dei comuni di Rocca Sinibalda, , Colli Sul Velino, , e della Comunità Montana del Turano – Zona VIII a valere sui fondi del PSR della Regione Lazio 2000/2006, Misura II. 6 (n) “Servizi essenziali per la popolazione Rurale”. Approvati e finanziati, ad oggi sono stati realizzati i progetti relativi ai comuni di Rocca Sinibalda e Longone Sabino. (54.600,00 €) Piano dell’Offerta Formativa della Regione Lazio Ideazione e progettazione del corso di Formazione Superiore – Misura C3 per la creazione di “Figure professionali esperte nella realizzazione e gestione di Sistemi Informativi Territoriali con procedure informatiche – SIT” da realizzarsi in ATI tra Gateck di Giammaria D’Angeli e l’Università degli Studi di Roma “LA SAPIENZA” – Facoltà di Ingegneria, Sede di Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

Rieti. Approvato dalla Regione Lazio. (140.000,00 €) Ministero delle Attività Produttive – Legge 388/2000 Ideazione e progettazione delle strutture e dei servizi per imprese e consorzi di imprese da realizzarsi con i fondi della legge 388/2000 per il commercio elettronico. Progetto approvato e finanziato dal Ministero della Attività Produttive. ( 100.000,00 €) Ministero delle Attività Produttive – Legge 215/1992 Imprenditoria Femminile Ideazione e progettazione delle strutture e dei servizi per imprese femminili da realizzarsi con i fondi della legge 215/1992. Progetto approvato e finanziato dal Ministero della Attività Produttive. ( 40.000,00 €) “Progetto WI - Fi” Ideazione e progettazione delle strutture e dei servizi per il cablaggio in Banda Larga dei territori Montani in modalità Wi –Fi, con l’ausilio di apparecchiature (ripetitori e antenne) radioelettriche. Progetto sperimentale sottoposto all’attenzione della Provincia di Rieti, in fase di valutazione.

• Date (da – a) Agosto 2002 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Colli Sul Velino (Rieti) • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Consulente Ufficio Tributi • Principali mansioni e responsabilità Recupero e accertamento ICI anni 1997/2001

• Date (da – a) Marzo 2002 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Rocca Sinibalda (Rieti) • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Consulente Ufficio Tributi • Principali mansioni e responsabilità Incarico di consulenza per l’estrazione degli archivi (anagrafici e tabelle) del vecchio sistema di gestione dal Server Unix I386 – S.C.O. Santa Cruz (sistema e origine dati del 1986) e realizzazione dei programmi per la gestione dell’acquedotto comunale (bollettazione acqua e fognature) e dell’illuminazione votiva su database SQL/Access a partire dai dati estratti – Incarico svolto in qualità di Consulente informatico per conto della Cooperativa Aurora scrl assegnataria dell’appalto.

• Date (da – a) Novembre/Dicembre 2001 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Concerviano (RI) • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Consulente Ufficio Tributi • Principali mansioni e responsabilità Recupero e accertamento ICI anni 1995/1998 – Delibera di G.C. n. 139 del 17/11/2001

• Date (da – a) Novembre 2001 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Comprensivo di Rocca Sinibalda – Scuola materna, elementare e media (RI) • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Consulente Informatico • Principali mansioni e responsabilità Incarico annuale per la manutenzione Hardware e Software delle dotazioni informatiche dell’Istituto Comprensivo di Rocca Sinibalda – Scuola Materna, elementare e media

• Date (da – a) Maggio 2001 – Ottobre 2001 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Star Service International Srl • Tipo di azienda o settore Società di servizi • Tipo di impiego Consulente finanziario • Principali mansioni e responsabilità Promozione di prodotti assicurativi e studio di piani pensionistici privati personalizzati

• Date (da – a) Ottobre 2000 – Gennaio 2001 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Rielda srl – (Ri), Fraz. Rocca di Corno • Tipo di azienda o settore Settore meccanico • Tipo di impiego Responsabile Ufficio di progettazione • Principali mansioni e responsabilità Progettazione meccanica di serrature di sicurezza riprogrammabili (Brevetto Rielda) per infissi, macchinari, distributori automatici con l’ausilio di software per la progettazione meccanica Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

(Autodesk Mechanical Desktop 5.5)

• Date (da – a) 1999 – 2001 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Ufficio tecnico Geom. Clementi Romano • Tipo di azienda o settore Libera professione nei settori: progettazione edile, topografia, catasto • Tipo di impiego Collaboratore tecnico • Principali mansioni e responsabilità Progetto per il completamento di un Edificio Scolastico e Polifunzionale nel Comune di Rocca Sinibalda. Redazione del Progetto Generale per l’Ampliamento e la ristrutturazione del Centro Sportivo del Comune di Rocca Sinibalda. Progetto per il recupero dell'Ex Convento Suore da destinare ad Ostello per la Gioventù nel Comune di Rocca Sinibalda. Rilievi topografici con teodolite e distanziometro elettronico per confinazioni, accatastamenti, frazionamenti, espropri.

• Date (da – a) 1999 – 2001 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Tecnico di Progettazione Arch. Feliciano Paolucci • Tipo di azienda o settore Libera professione nei settori: progettazione edile e civile, topografia, catasto • Tipo di impiego Collaboratore tecnico • Principali mansioni e responsabilità Redazione del Piano di Sviluppo per l'Agriturismo nei Comuni di e Rocca Sinibalda e nel Comune di . Redazione del P.R.G. del Comune di e del R.E. (Incarico con Delibera di C.C. n. 52 del 29/10/1992). Progettazione architettonica per il recupero della chiesa di S. Biagio, comune di Contigliano, Fraz. Poggio Perugino (Provincia di Rieti) – Fondi terremoto del 1997. Progetto e Direzione Lavori per un Edificio Scolastico e Polifunzionale nel Comune di Longone Sabino. Progettazione di edifici civili, industriali, artigianali, alberghieri (anche con l’uso di strutture semplici e complesse in c.a.) interventi di restauro e ristrutturazione ecc., soprattutto dell’edilizia residenziale, in Roma, Rieti, , Contigliano, Rocca Sinibalda, , Poggio San Lorenzo. Redazione del Progetto per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche nella sede Comunale di Rocca Sinibalda. • Date (da – a) Giugno 1997 – Giugno 2001 •Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Cooperativa Aurora s.c.a r.l. - Rieti (RI) • Tipo di azienda o settore Servizi tecnici e per la tecnologia delle informazioni • Tipo di impiego Presidente Consiglio di Amministrazione • Principali mansioni e responsabilità Area Sviluppo e Progetti In qualità di Presidente ha curato le pratiche relative alla L.R. 29/'96 per l'Imprenditoria Giovanile con la Filas S.p.A. (Contributo in conto capitale £ 107.000.000, Contributo in conto interessi £ 350.000.000); Partecipazione alla Sezione Soci del P.I.S. - CST "Salute, Natura, Cultura" della Provincia di Rieti, nell'ambito del quale ha seguito i progetti relativi a: Terme di Cotilia; recupero di Villa Pepoli nel comune di per la realizzazione del Museo Virtuale Provinciale; Incentivazione del circuito turistico provinciale attraverso la realizzazione di strutture ricettive e impianti sportivi per tenervi stage e ritiri rivolto a squadre di calcio spagnole, svedesi e scozzesi della massima serie (in collaborazione con la Soc. Holiday International Srl). In collaborazione con altre imprese aderenti alla Confcooperative di Rieti ha preso parte al Bando - Concorso per il recupero e la gestione dell'Ex Azienda Forestale di Sala; Ha curato l'Organizzazione e il Marketing di numerosi Seminari e Convegni tenuti dalla Confcooperative di Rieti nel corso del '97, '98, '99. Indagine di mercato per la realizzazione di un circuito di Bed&Breakfast nella Provincia di Rieti. Area Tecnica Nell'ambito dell'area tecnica ha svolto numerose collaborazioni con tecnici operanti in ambito provinciale (Ingegneri, Architetti, Geometri) per il trasferimento in ambiente Cad delle progettazioni eseguite. Servizi di pre-press e stampa di lucidi e documentazioni allegate ai progetti realizzati. Collaborazione con la Società MedLog S.r.l. per la realizzazione in formato digitale della cartografia provinciale e dei Comuni (SIT-GIS della Provincia di Rieti). Area Grafica Ideazione grafica e stampa di manifesti, brochure, inviti, etc. relativi a manifestazioni pubbliche, Convegni, Seminari, Eventi. Realizzazione della Guida dell'Associazionismo per conto dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Rieti.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi ROMA 3” – Facoltà di scienze politiche – Accademia delle o formazione Autonomie - ANCI • Principali materie / abilità LAZIO: Corso “Strumenti e strategie dello sviluppo economico locale negli anni della professionali oggetto dello studio crisi” “Ricerche di marketing per l’attrattività turistica”  Analisi della domanda potenziale 1. Domanda Potenziale e Teoria della scelta A cura Prof. Edoardo Marcucci  Analisi della domanda soddisfatta 1. Segmentazione del mercato, posizionamento e immagine settore turistico A cura Dr. Valerio Gatta  Casi di studio 1. Domanda di turismo e casi di studio specifici A cura Dr. Valerio Gatta  Elementi di marketing e ricerche di mercato 1. Il marketing Turistico A cura Prof. Edoardo Marcucci

• Qualifica conseguita Ciclo degli studi completato. ATTESTATO Livello nella classificazione nazionale Istruzione scolastica di I° grado

• Date (da – a) Aprile 2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione ANCI LAZIO o formazione • Principali materie / abilità CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DEI COMUNI DEL LAZIO, CON professionali oggetto dello studio APPENDICE DI STUDIO A BRUXELLES 7/8/9 MAGGIO 2015

• Date (da – a) Ottobre 2001 – Giugno 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione I.T.C. “Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi” di Rieti, Telpress arl, Ecipa Lazio, Università o formazione degli Studi di L’Aquila – Facoltà di Ingegneria. Corso “I.T. Manager: esperto di applicazione e servizi di rete Internet-Intranet” • Principali materie / abilità Organizzazione e gestione delle risorse umane dei servizi generali tecnici, informatici ed professionali oggetto dello studio amministrativi, definizione di un piano di organizzazione e utilizzazione razionale ed efficace delle dotazioni. Attivare la conoscenza e l’approfondimento delle tecnologie informatiche più avanzate (software applicativi di gestione, collegamenti di rete). Promuovere la conoscenza e l’autoformazione attraverso l’ uso diffuso delle tecnologie informatiche (office-utomation-nternet) Individuare proposte di gestione delle risorse nell’ambito dei finanziamenti e dei flussi finanziari a disposizione. Controllo, gestione e monitoraggio dei flussi di spesa. • Qualifica conseguita Progetto I.F.T.S. – Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Livello nella classificazione nazionale Qualifica Professionale di I° livello

• Date (da – a) Anni Accademici 1996 - 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria Edile – Sede di Rieti o formazione • Principali materie / abilità Obiettivi formativi qualificanti professionali oggetto dello studio conoscere adeguatamente la storia dell’architettura e dell’edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell’architettura dell’edilizia; conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell’architettura e dell’edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi; essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

edilizi; essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano. Obiettivi formativi specifici I laureati in Ingegneria Edile svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell’ambiente costruito alle varie scale. Esercizio delle competenze: presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza. Il corso di studio è orientato alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo dell’intervento di trasformazione insediativa. Le competenze specifiche riguardano le attività connesse con la progettazione, le attività di rilevamento di aree e manufatti edilizi, l’organizzazione e la conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi, la direzione tecnico-amministrativa dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per l’edilizia, nonché della manutenzione dei manufatti. L’Ingegnere Edile è in grado di riconoscere e comprendere un organismo, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono e il regime statico delle strutture. Le competenze riguardano inoltre la definizione, propedeutica al progetto, degli interventi mirati all’arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali, all’eliminazione e contenimento delle loro cause, nonché alla direzione tecnica dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi.

• Qualifica conseguita Ciclo degli studi completato. Tre esami e la tesi per conseguire la laurea Livello nella classificazione nazionale Istruzione scolastica di I° grado

• Date (da – a) Ottobre 2001 – Giugno 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione I.T.C. “Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi” di Rieti, Telpress arl, Ecipa Lazio, Università o formazione degli Studi di L’Aquila – Facoltà di Ingegneria. Corso “I.T. Manager: esperto di applicazione e servizi di rete Internet-Intranet” • Principali materie / abilità Organizzazione e gestione delle risorse umane dei servizi generali tecnici, informatici ed professionali oggetto dello studio amministrativi, definizione di un piano di organizzazione e utilizzazione razionale ed efficace delle dotazioni. Attivare la conoscenza e l’approfondimento delle tecnologie informatiche più avanzate (software applicativi di gestione, collegamenti di rete). Promuovere la conoscenza e l’autoformazione attraverso l’ uso diffuso delle tecnologie informatiche (office-utomation-nternet) Individuare proposte di gestione delle risorse nell’ambito dei finanziamenti e dei flussi finanziari a disposizione. Controllo, gestione e monitoraggio dei flussi di spesa. • Qualifica conseguita Progetto I.F.T.S. – Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Livello nella classificazione nazionale Qualifica Professionale di I° livello • Date (da – a) Giugno 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – C.I.R.P.S. Centro Interuniversitario di o formazione Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile – Corso per “Informatizzazione della Modulistica Regionale per Il Diritto allo Studio” – Legge Regionale 29/92 • Principali materie / abilità Gestione informatica dei fondi annuali per il Diritto allo Studio da destinare ai Comuni. Il corso è professionali oggetto dello studio stato seguito quale Responsabile del Comune di Rocca Sinibalda per la redazione annuale del Piano del Diritto allo Studio. Corso finanziato dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Rieti. • Qualifica conseguita Responsabile Piano di Intervento Livello nella classificazione nazionale Attestato di Frequenza

• Date (da – a) Anno Accademico 2001 - 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria Edile – Sede di Rieti o formazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti - Corso di Specializzazione per “Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori in materia di sicurezza nei cantieri” • Principali materie / abilità I principali compiti del Coordinatore per la progettazione sono: professionali oggetto dello studio Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

redigere, contestualmente alla progettazione, un PSC ed un Fascicolo che interagiscano con le scelte del Progettista sulle soluzioni ingegneristiche e tecnologiche nonché sui materiali per migliorare la sicurezza in cantiere; fornire indicazioni utili ed eventualmente supportare il committente per la scelta delle imprese e lavoratori autonomi al fine di poter valutare l’idoneità tecnico professionale e la rispondenza dei concorrenti alle esigenze di sicurezza specificate nel PSC. I principali compiti del Coordinatore per l'esecuzione sono: Gestire il PSC come parte integrante del contratto tra Committente ed imprese o lavoratori autonomi; sorvegliare il livello generale di sicurezza del cantiere: garantendo la frequenza delle visite in cantiere sulla base della complessità dell’opera e del grado di affidabilità delle imprese, ivi compreso l’addestramento professionale delle maestranze; assicurando la sua presenza nelle fasi di maggiore criticità per la sicurezza al fine di controllare l’applicazione delle prescrizioni; verbalizzando ogni visita di cantiere, ogni disposizione impartita per il rispetto del PSC, ogni verifica degli avvenuti adeguamenti, ogni integrazione o adeguamento apportati al PSC e, in generale, ogni comunicazione trasmessa alle imprese o da queste ricevuta. In pratica, l’insieme dei verbali costituirà la storia della sicurezza di quel cantiere. Valutare e, a discrezione, accogliere le proposte dell’impresa integrative del PSC al fine di meglio garantire, senza aumento di costi, la sicurezza nel cantiere; coordinare l’attività delle imprese e dei lavoratori autonomi; verificare l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le Parti Sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere; adeguare il PSC qualora se ne presenti la necessità, informandone le imprese interessate ed i lavoratori autonomi; adeguare il Fascicolo tecnico; intervenire con gli strumenti che gli sono assegnati dall’art. 5 del D. Lgs. 494/96.

• Qualifica conseguita Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori in materia di sicurezza nei cantieri – D.Lgs. 494/96 e D. Lgs. 528/99 Attuazione della Direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili – Corso di cui all’art. 10, comma 2 e 3, della durata di 120 ore. Livello nella classificazione nazionale Attestato di qualifica di I° livello

Date (da – a) 1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione FONDO SOCIALE EUROPEO – REGIONE LAZIO – IRECOOP LAZIO o formazione CORSO PER “SPEC.NE OCCUPATI MANAGEMENT COOPERATIVO” – 382 ore • Principali materie / abilità Fornire un approccio su metodi, strumenti operativi e modelli organizzativi per costruire un professionali oggetto dello studio management efficace per le imprese solidali. Incremento delle conoscenze del management cooperativo nella consapevolezza che oggi la conoscenza è una dimensione fondamentale di quel patrimonio delle organizzazioni chiamato capitale intellettuale. Nel Management cooperativo si identificano quattro macro aree: contesti della cooperazione, intesi come ambiti generali e specifici di cui il manager deve avere consapevolezza per individuare opportunità e ostacoli e trarre le migliori energie per lo sviluppo della propria organizzazione. La seconda e la terza parte sono invece dedicate all’organizzazione e all’innovazione delle cooperative. Attraverso i temi trattati in queste prime tre parti si compie un processo espositivo che può favorire un importante contributo alla formazione dei giovani che si avvicinano alla carriera gestionale o ai dirigenti che si rendono conto dell’importanza di aggiornare le loro conoscenze. La quarta parte infine, presenta un’esperienza concreta attraverso lo studio delle strutture organizzative di una cooperativa e le indagini svolte sui soci, i clienti ed i collaboratori per l’applicazione della logica dell’organizzazione. Sono poi illustrati il piano imprenditoriale, le attività per la qualità, le iniziative di organizzazione del management e le attività per lo sviluppo delle persone. È così possibile rintracciare esperienze e prospettive di applicazione dei concetti di organizzazione avanzata e di innovazione futura. • Qualifica conseguita Attestato di Qualifica Professionale - art. 14 Legge quadro n°845 del 21 Dicembre 1978 Livello nella classificazione nazionale Qualifica di I° livello

Date (da – a) 1994 • Nome e tipo di istituto di istruzione REGIONE LAZIO – Assessorato Istruzione professionale – IRIPA Lazio Ist. Reg. Int. o formazione Promozione Agricoltura - Corso per “Operatore AgroForestale” – 600 ore • Principali materie / abilità L’Operatore Agro forestale è in grado di intervenire sia in processi produttivi tesi a realizzare professionali oggetto dello studio un’agricoltura sostenibile, sia nella identificazione di situazioni ambientali precarie, operando in maniera aggiornata e contribuendo al rilevamento delle necessità per la salvaguardia degli ambienti rurali. Conosce le problematiche fondamentali della organizzazione delle produzioni ed Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

è in grado di attivare rapporti con i servizi di tutela ambientale ed interscambi necessari per l’attività gestionale. Collabora nelle esecuzioni di interventi tesi a risanare situazioni di degrado e ad impedire l’acuirsi di squilibri agro ambientali È in grado di attivare gestioni aziendali, di fornire assistenza tecnico economica e tributaria alle aziende e agli organismi cooperativi ed associativi del settore, di riassumere le indicazioni dei mercati nazionali e comunitari, interpretandone le tendenze, di indirizzare conseguentemente le scelte e quindi gli orientamenti produttivi e trasformativi aziendali. Operando con piena consapevolezza delle realtà regionali e delle prospettive nazionali e sovranazionali, è altresì capace di collegare la produzione con il mercato, indirizzando le attività produttive verso la completa integrazione con l’organizzazione della distribuzione e dei consumi nel pieno rispetto degli equilibri ambientali. Conosce le problematiche fondamentali dell’organizzazione della produzione ed è in grado di attivare rapporti con i servizi di tutela ambientale ed interscambi necessari per l’attività gestionale. Collabora nelle esecuzioni di interventi tesi a risanare situazioni di degrado e ad impedire l’acuirsi di squilibri agro ambientali». Intervenire nei processi produttivi di un’azienda agricola; sa usare i contenuti delle discipline nell’area comune al fine di interpretare una situazione territoriale dimostrando sensibilità e rispetto per tutte le esperienze; è in grado di organizzare le conoscenze al fine di effettuare lo studio integrato di una realtà agricola e forestale; sa individuare e valutare gli elementi e i fattori di situazioni ecologiche specifiche, misurandone i parametri che ne permettono una descrizione ed analisi, attraverso l’uso appropriato di strumenti e metodi; sa fare approfondimenti su tematiche concrete; sa rapportarsi con le realtà operative e con gli operatori di settore. • Qualifica conseguita Attestato di Qualifica Professionale – Legge Regionale del Lazio n° 23 del 25/02/1992 e art. 14 Legge quadro n°845 del 21 Dicembre 1978 • Livello nella classificazione Qualifica di I° livello nazionale (se pertinente)

Date (da – a) Anni Scolastici 1988 - 1993 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Statale per Geometri “UGO CIANCRELLI” di Rieti o formazione • Principali materie / abilità Rilievi plano altimetrici e distanziometrici con determinazione delle superfici. Tracciamento di professionali oggetto dello studio strade, aree e fabbricati. Frazionamenti catastali. Rilievi di fabbricati e rappresentazioni CAD. Elaborati grafici ed informatici per denunce e variazione catastali. ESTIMO: civile, rurale e industriale. Stima di immobili. Stima di fabbricati civili, rurali e industriali sia di tipo residenziale che produttivo. Assistenza tecnico estimativa nelle operazioni di divisione, conferimento, scissione, fusione, aventi per oggetto società, beni mobili ed immobili. Assistenza in materia espropriativa, di imposizione di servitù e di danni fondiari. Assistenza per la compravendita di terreni e fabbricati (rurali e urbani). Assistenza in materia di successioni e divisioni. Assistenza in materia catastale e sul pertinente contenzioso fiscale. Curatela di immobili a destinazione agricola, produttiva e civile. Assistenza tecnica nelle locazioni immobiliari. Curatela di aziende agricole. Assistenza tecnica nel rapporto con gli Enti Pubblici. Stime delle scorte agrarie, anticipazioni colturali e dei danni ai frutti pendenti. Stime per grandine ed altre avversità atmosferiche e non. Assistenza tecnica nei contratti e nelle vertenze agrarie. Nonché quant'altro previsto dalla legislazione vigente circa le competenze professionali del Geometra di cui a titolo esemplificativo e non esaustivo si cita RD 11/02/1929 N°274 Art. 16 e la LN 2/03/1949 N°144. • Qualifica conseguita Maturità Tecnica – Diploma di Geometra • Livello nella classificazione Istruzione di II° grado nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE FRANCESE

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE Spiccate capacità comunicative nell'ambito dei rapporti interpersonali e totale apertura al RELAZIONALI confronto, nonché mentalità disponibile ed elastica, che garantisce un'assoluta facilità di adattamento alle varie condizioni lavorative. Particolari attitudini alla socializzazione da un lato e Vivere e lavorare con altre persone, in all'assunzione personale di responsabilità, dunque allo svolgimento di compiti sia in team che in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni individuali. Ho operato nel sociale nel corso dell’anno di servizio civile, svolto presso situazioni in cui è essenziale lavorare in l'azienda Ospedaliera S. Maria Goretti di Latina dal giugno '97 al dicembre '97 c/o l’archivio squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Cartelle Cliniche e, dal dicembre '97 all’aprile '98, presso il Centro “Peter Pan” di Rieti per l’assistenza ai bambini autistici.

CAPACITÀ E COMPETENZE Acquisite nel corso degli anni attraverso la partecipazione alla vita sociale e culturale del paese ORGANIZZATIVE in cui risiedo, nonché attraverso i lavori sin qui svolti. Particolare riferimento alle attività svolte nell’ambito della Pro Loco di Rocca Sinibalda. Nel corso degli anni, a partire dal 1995, ho Ad es. coordinamento e amministrazione organizzato numerose manifestazioni di carattere culturale e gastronomico, a Rocca Sinibalda, di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. Rieti e Roma. Ultima creatura nata, nel 2004, è il “RokkaVillage”, dieci giorni di musica, sport, cultura e sport), a casa, ecc. cinema e gastronomia che animano il paese con enorme successo di pubblico e di critica. Sono il curatore del programma culturale, coordino i diversi gruppi di lavoro, gestisco lo stand gastronomico con proposte di qualità legate alla cucina tradizionale della Valle del Turano e di Rocca Sinibalda. Con riferimento all’attività lavorativa ho sviluppato la capacità di organizzare e gestire gruppi di lavoro, attraverso il conseguimento dei risultati per step successivi, nonché organizzare tempi e modi di svolgimento di più attività contemporaneamente. CAPACITÀ E COMPETENZE Ambienti operativi: TECNICHE Windows, Linux, Android, Apple Con computer, attrezzature specifiche, Software: macchinari, ecc. Editing: Office (Word, Excel, Access, Power Point, Publisher, Frontpage) Progettazione e sviluppo: Autocad 14, 2000, 2002, 2004; Autocad Mechanical Desktop 5, Autocad Architectural Desktop 3.3, Autodesk 3D Studio Max 3.00; Digitalizzazione e Georeferenziazione di cartografie: Autocad Overlay, Microstation, Geovec di Intergraph, IrasB, IrasC; Geomedia, Geomedia WebMap di Intergraph. Catasto: Pregeo 7.02, Docfa 3.00; Grafica e fotoritocco: Corel Draw 6.00/ 8.00/ 9.00/ 10.00/ 13.00, Photopaint 6.00/8.00/9.00/ 10.00/ 11.00, applicativi Corel per la scansione di immagini e documenti, applicativi per OCR; Adobe Photoshop 7.00, Adobe Premiere, Adobe Illustrator 5.00, Adobe X-Press; Acquisizione Ottica Documentale: Biblos, Optisolver, Acrobat Reader e Write. Multimedialità: RealPlayer 7.00, Real Jukebox, Windows Media Player 7.00, Napster, Quick Time Player, Easy CD, Nero Burning; Sviluppo applicativi: Programmazione HTML e D'HTML, Frontpage Professional, Macromedia Flash, Macromedia Dreamweawer, sviluppo applicativi ASP con Visual Basic .NET, sviluppo siti web PHP, Joomla e Wordpress Internet: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Chrome, Safari, Opera, Outlook e Outlook Express, esperto WebSurfer; Hardware: Pratica specifica nella manutenzione, gestione e controllo di stampanti, scanner e periferiche, in genere di reti di computer; Reti Intranet e Internet;

CAPACITÀ E COMPETENZE Leggo e interpreto spartiti e notazioni musicali. Ho suonato il sax tenore per cinque anni nella

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]

ARTISTICHE banda musicale del paese. Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Consigliere comunale nel comune di Rocca Sinibalda eletto nel 1995 per la prima volta, Competenze non precedentemente poi ancora dal 99 al 2001. Rieletto a giugno 2009 e nel 2014; Vice Sindaco del Comune di indicate. Rocca Sinibalda da Giugno 2014 Consigliere Comunale nel Comune di Rocca Sinibalda dal 1995 al 1999, Membro della Commissione Edilizia Comunale dal 1995 al 2004, Vice Presidente della Pro Loco di Rocca Sinibalda dal 1995 al 1999 – Segretario dal 1999 al 2003; Presidente dell’Associazione Culturale “ROKKA VILLAGE.” fino a Giugno 2012;

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI Comuni di Rocca Sinibalda, Colli Sul Velino, Concerviano, Poggio San Lorenzo. Comunità Montana del Turano Zona VIII, Studio di Architettura Paolucci, Studi Tecnico Geom Clementi Romano. Associazionismo Rocca Sinibalda.

ALLEGATI

AGGIORNAMENTO LUGLIO, 2014

Il sottoscritto Stefano Micheli C.F. MCH SFN 74D04 H501I per quei dati cartacei e non, che saranno utilizzati ai fini del rispetto del d.l. 196/03, per tramite di dipendenti o collaboratori e per i quali potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 della suddetta legge, consente al trattamento dei dati ai sensi del d.l. 196/03.

Luogo e data Firma (in originale)

Rocca Sinibalda lì, 04/07/2014 Stefano Micheli

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Micheli, Stefano] [email protected]