ACCORDO DEL 23 LUGLIO: LA CISL INVITA A VOTARE Sì Nei giorni 8-9-10 ottobre lavoratori e pensionati possono esprimere il proprio parere sui contenuti dell’accordo sottoscritto tra Sindacato e Governo lo scorso 23 luglio. I seggi elettorali costituiti presso le sedi CISL di: Lodi - - - Lodivecchio - Sant’Angelo Lodigiano - - Zelo B.P. sono aperti nei seguenti orari: lunedì 8 ottobre 9.30-12 e 15-18.30; martedì 9 ottobre 9.30-12 e 15-18.30; mercoledì 10 ottobre 9.30-14. LA CISL UNISCE - VOTA FAVOREVOLE Lavoro - Welfare - Pensioni Un accordo nell’interesse di tutti.

8-9-10 ottobre 2007 Referendum per lavoratori e pensionati

PERIODICO DELLA CISL DI LODI Anno XIX • Numero 4 • 7 Maggio 2015 Piazzale Forni, 1 • 26900 LODI • Tel. 0371/59101 Fax 0371/5910263 • [email protected] Direttore Responsabile: Ferruccio Pallavera Direttore: Mario Uccellini Redazione: Silvia Fusari, Gianluca Grazioli, Ugo Menin, Claudio Rigettini Segretario di redazione: Angelo Antonietti L O D I Progetto e impaginazione: Media & Grafica • Lodi MIGLIORIAMO INSIEME L’ITALIA Firma anche tu! tempi della politica non sono compatibili con l’aumento dei disoccupati, dei giovani esclusi Idal lavoro, dei nuovi poveri. Dopo sette anni di crisi, servono risposte certe, immediate e concrete. Il rischio è alimentare il conflitto sociale che è già molto alto. La crescita deve ripartire!! La Cisl ritiene necessario il rafforzamento dei redditi dei lavoratori e dei pensionati, come la ripresa dei consumi e della crescita economica. Per questi motivi offre il suo contributo fattivo con un pro- getto di legge di iniziativa popolare che spinga il Governo ad adottare una riforma del sistema fiscale per cambiare il Paese. Nel territorio lodigiano raccoglieremo le firme nelle piazze dei principali comuni secondo il calendario qui pubblicato. Vieni a trovarci e firma per migliorare l’Italia. FISCO GIUSTO, CISL IN CAMPO

Ecco il calendario delle presenze Cisl nelle piazze dei principali Lunedì 25 Casale - Boffalora - Montanaso Sabato 13 Salerano - Maleo comuni del Lodigiano, nei mesi di maggio e giugno: Martedì 26 San Colombano - Lunedì 15 Montanaso Mercoledì 27 Tavazzano - Livraga - Martedì 16 - San Colombano MAGGIO Giovedì 28 Castiglione Mercoledì 17 Tavazzano - Ossago Sabato 9 Maleo Venerdì 29 Codogno - Cornegliano - San Martino Giovedì 18 - Castiglione Martedi 12 Lodi Sabato 30 - Salerano Venerdì 19 Lodi vecchio Mercoledì 13 Sant’Angelo - Livraga - Brembio Sabato 20 Ospedaletto - - Salerano Giovedi 14 Zorlesco GIUGNO Lunedì 22 Boffalora - Montanaso Venerdì 15 Borghetto Mercoledì 3 Ossago - Castiglione - Brembio Martedì 23 Zelo Buon Persico - Somaglia Lunedì 18 Casale - Boffalora Giovedì 4 Cavenago Mercoledì 24 Villanova - Ossago - Livraga Martedì 19 Codogno - Somaglia Sabato 6 Corno Giovine - Maleo Giovedì 25 Cavenago - Guardamiglio Mercoledì 20 Tavazzano - Sant Angelo - Villanova Martedì 9 Zelo Buon Persico - San Colombano Venerdì 26 San Martino Giovedì 21 Lodi - Cavenago Mercoledì 10 Sant’Angelo - Villanova Sabato 27 Ospedaletto Venerdì 22 Cornegliano - Borghetto Giovedì 11 Castiglione - Guardamiglio Lunedì 29 Montanaso Sabato 23 Lodi - Ospedaletto - Corno Giovine Venerdì 12 Cornegliano - Borghetto - San Martino Martedì 30 Somaglia Rsu Euro 2000, NUTRIRE IL PIANETA IN MODO SOSTENIBILE, PRATICHE VIRTUOSE NEL LODIGIANO: stravince la Fai PRODUZIONE AGRICOLA, DISTRIBUZIONE SOLIDALE DEL CIBO E NIENTE SPRECHI Lodi: a convegno sui temi di Expo 2015 di ADRIANA COPPOLA – strettamente interrelate – della distribuzione del cibo e delle eccedenze alimentari. Nella pochi giorni dall’inaugurazione dell’E- nostra società, in cui il cibo è abbondantemente sposizione Universale di Milano, la Cisl prodotto ma anche – a volte – abbondante- A dell’Asse del Po (che unisce le province mente sprecato, si possono migliorare alcune di Lodi, Cremona e Mantova) e l’Associazione falle del sistema, e impiegarle a scopo sociale. Mario Miretta hanno promosso lo scorso 24 Non è però l’ambito famigliare quello in cui si aprile presso la sede sindacale di Lodi un gestisce male il cibo. Come ha rimarcato il prof. pomeriggio di riflessione sul tema del diritto Flavio Merlo, docente di Sociologia all’Università al cibo e all’alimentazione. Nella sala “Mario Cattolica di Milano, «sprecare non è nel DNA di Miretta” il Segretario Generale Mario Uccellini ha nessuno». Dalla sua presentazione dei risultati l 29 e 30 aprile si sono svolte le elezioni per il introdotto gli interventi, curati da due docenti l’efficiente canalizzazione, gli stili aziendali dell’indagine promossa nel 2014 da Adiconsum rinnovo della RSU al Consorzio Euro 2000, la universitari e dalla vicepresidente della Caritas relativamente avanzati, una proprietà presente Lombardia, Movimento Consumatori e Cittadi- Icooperativa di trasformazione che opera presso lodigiana, attorno a tre temi principali: l’antica sul territorio che ha saputo riunire nel modello nanzattiva, basata su 2727 questionari compilati lo stabilimento Inalca di , tradizione di produzione agricola del Lodigiano, della cascina l’attenzione al rinnovamento delle da altrettante famiglie lombarde, risulta infatti una realtà lavorativa tra le più importanti del nostro come si distribuisce oggi il cibo e come si può tecniche e le antiche tradizioni comunitarie che solo l’1% getta via quotidianamente o territorio. Su oltre 500 soci lavoratori 441 hanno evitare di sprecarlo. (pur non dimenticando le gravi ripercussioni spesso prodotti acquistati e mai cucinati o con- partecipato al voto e degli 11 seggi a disposizione A ricostruire dal punto di vista storico ed econo- sulle vite dei lavoratori, oggi fortunatamente sumati, il 13% qualche volta, il 57% raramente la lista FAI-CISL ne ha ottenuti 9, contro un seggio mico le lontane origini della vocazione agricola superate anche grazie alla capillare azione e il 29% dice di non buttare mai ciò che è stato assegnato alla FLAI-CGIL e uno alla UILA-UIL. lodigiana il prof. Gianpiero Fumi, dell’Università del sindacato), per il futuro le prospettive si comprato. Si genera spreco, invece, quando si Un risultato entusiasmante, raggiunto grazie all’ot- Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Se Pietro ampliano e si diversificano. Il settore agricolo cucina più del necessario e/o non si riesce a timo lavoro svolto dai delegati in questi anni. Sono Verri a fine Settecento paragonò queste terre oggi non è più maggioritario nell’economia “riciclare gli avanzi”. Questo può accadere più 14 i componenti della lista FAI che hanno parteci- alla «fertile Olanda» e oggi, nel 2015, il Lodigiano lodigiana, eppure l’80% del territorio rimane frequentemente nelle famiglie con figli grandi, pato alla competizione: Angelino Pasquale, Avaldi vanta ancora una moderna industria agroa- rurale. Guardando avanti, conclude il prof. Fumi, dove gli orari di ritorno a casa sono differenziati Paola, Bardella Margherita, Beye Inssa, Castillo limentare e lattiero-casearia, significa che la sfida sarà valorizzarne la naturapolivalente , e non sempre c’è certezza del numero dei Victor, Cortazzo Pantaleo, El Asri Mina, Esposito questa vocazione è pienamente conforme al che spazia dalle produzioni agricole e agroali- commensali. Se si applica lo stesso principio alla maiello Giuseppe, Lamghebbar Houcine, Lancia territorio: è sostenibile perché resiste da secoli mentari alla produzione di biogas, al turismo. ristorazione collettiva, commerciale e non, si Gilda, Lukaj Klement, Maffina Daniele, Rhassoub ed è dunque un esempio da considerare con Sfruttando le nuove facoltà universitarie e gli può arrivare ai tanti esempi di cibo pronto ma Mohammed e Romano Santo. attenzione, visto che gli slogan di Expo vertono istituti professionali superiori, e resistendo alle gettato via perché non consumato e non più A tutti un ringraziamento da tutta l’organizzazione proprio sulla produzione sostenibile di cibo per tentazioni della cementificazione. idoneo alla vendita. Purtroppo, evidenzia il prof. per l’ottimo risultato raggiunto e un augurio di un’umanità in crescita. Su queste premesse si sono innestati gli altri Merlo, la legislazione vigente non è premiante buon lavoro per i futuri impegni. Se nel passato alla base dello sviluppo vi erano due interventi, che hanno trattato le questioni segue a pagina 2