SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA

232a SEDUTA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

MARTEDÌ 29 GENNAIO 1985 (Pomeridiana)

Presidenza del vice presidente DELLA BRIOTTA, indi del vice presidente TEDESCO TATÒ

INDICE

COMMISSIONE PARLAMENTARE SUL FENO- Assegnazione . oo. . . o. . o...... o. . o. . . o. . . o. . . . Pag.6 MENO DELLA MAFIA Nuova assegnazione o. oo. . o. . . o. . o. . . o. . . o. . o. 7

Variazioni nella composizione o o o o o o o o o o o o o o o Pago 4 Presentazione di relazioni. o. . o. . o...... o. . . o. 7 Richiesta di parere .. o. . . . o. . o. . o. . oo...... o. . 7 COMMISSIONI PERMANENTI Trasmissione dalla Camera dei deputati 4

Ufficio di presidenza o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 4 Discussione:

CONGEDI E MISSIONI o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 3 «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 1984, n. 793, CORTE DEI CONTI recante provvedimenti in favore della popola- Trasmissione di relazioni sulla gestione finan- zione di Zafferana Etnea colpita dal terremoto del 19 e 25 ottobre 1984 ed altre disposizioni in ziaria di enti o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 9 materia di calamità naturali» (1129) (Approvato DISEGNI DI LEGGE dalla Camera dei deputati) 5, 18 Annunzio di presentazione o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Approvazione di questione pregiudiziale: 5 Annunzio di presentazione e assegnazione o o o o o o PRESIDENTE o... o. . oo. . o...... o. . . o. 10 e passim

Annunzio di stralcio e assegnazione o o o o o o o o o o o o 7 CALICE (PCl) o...... o. . . o. . oo. . o...... oo. ooo. oo * 12 Approvazione da parte di Commissioni perma- Coca (DC) . o...... o. . . o 10, 16 nenti o o o o o o o . . . o . o . . . . o . o . o . . o . . o . o . . . o o o . . . . 8 FILETTI (MSI-DN) ...... o. . . . ., . o. . . 14

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Senato della Repubblica ~2~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

GUALTIERI (PRI) ...... Pago13 PETIZIONI " MARCHIO(MSI~DN)...... 18 Annunzio...... Pago8 SCARDACCIONE(DC) 13 SIGNORINO(Misto~PR) ...... 15, 17 ULIANICH(Sin. Ind.) ...... 16 PROCEDIMENTI D'ACCUSA ZAMBERLETII, ministro senza portafoglio per il coordinamento della protezione civile...... 11, 12, 17 Trasmissione di ordinanze da parte della Com~ missione parlamentare...... 3 DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PROCE~ DERE IN GIUDIZIO Deferimento . . . . . :...... 8 SULL'ORDINE DEI LAVORI Presentazione di relazioni...... 9 PRESIDENTE ...... 9 Trasmissione ...... 8 COCO (DC) ...... 9

INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Annunzio...... 19 N. B. ~ L'asterisco indica che il testo del di~ Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni .. 24 scorso non è stato restituito corretto dall' oratore. Senato della Repubblica ~3~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

Presidenza del vice presidente DELLA BRIOTT A

PRESIDENTE. La seduta è aperta (ore 1985, ha trasmesso copia delle crdinanz-.:: 16,30). C'on le quali la Commissione stessa ha deli- Si dia lettura del processo verbale. berato l'archiviazione dei seguenti procedi- menti: FILETTI, segretario, dà lettura del processo n. 354/VIII (atti relativi all'onorevole verbale della seduta pomeridiana del 23 gen~ nella sua qualità di Mii'1istro naia. dene poste e delle telecomunicazioni pro tempore); PRESIDENTE. Non essendovi osservazio~ ni, il processo verbale è approvato. n. 363/IX (atti relativi all'onorevole Re- nato Altissimo nella sua qualità di Miillistro della sanità pro tempcJre); n. 367/IX (atti relativi all'onorevole Ma. Congedi e missioni rio Zagari nella sua qualità di Ministro eli grazia e giustizia pro tempore); PRESIDENTE. Sono in congedo i sena- n. 371!IX (atti relativi all'onorevole Gui- tori: Cioce, Curella, De Cataldo, Enriques do Bodrato nella sua qualità di Ministro del- Agnoletti, Fassino, Fimognari, Loprieno, Pa- la pubblica istruzione pro tempore). palia, Pingitore, Pintus, Romei Carlo, Spa- Le deliberaziorri di cui sopra SOlIlOstate dolini, Tomelleri, Vettori. adottate con la maggioranza dei quattro Sono assenti per incarico avuto dal Se- quinti dei componenti della Commissione nato i senatori: Accili, Cavaliere, Ferrari- e pertanto, ai sensi deU'articolO' 1tf del Re- Aggradi, Giust, Masciadri, Mezzapesa, Milani golamento parlamentare per i procedimenti Eliseo, Mitterdorfer, Palumbo, Pollidoro, a di accusa, esse sono definitive. Strasburgo, per attività dell'Assemblea del Con la medésima Ilettera il Presidente del- Consiglio d'Europa; Beorchia, Brugger, Ca. la Commissione parlamentare per i proce- stiglione, Garibaldi, Gherbez, Pavan, Rastrel- dimenti di accusa ha trasmesso copia delle li, Rossi, TaramelIi, nel Friuli-Venezia Giu- ordinanze con le quali la Commissione stes- lia, per attività della la Commissione per- sa, con 1a maggioranza prevista dall'artico- manente. lo 17, primo comma, del Regolamento par- lamentare per i procedimenti di acCUSa, ma con il voto favorevole di meno dei quattro quinti dei componenti, ha deliberato l'archi. Procedimenti d'accusa, trasmissione di or- viazione dei seguenti procedimenti: dinanze da parte della Commissione par. n. 358/IX (atti relativi aU'onorevole 'lamentare , nella sua qualità di Mi- nistro delle partecipazioni statali pro tem- PRESIDENTE. Il Presidente delIa Com- pore; aU'onorevole , missione parlamentare per i procedimenti nella sua qualità di Ministro dell'industria di accusa, con lettera in data 17 gennaio pro tempore; all'onorevole Nicola Capria, Senato della Repubblica ~4~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 nella sua qualità di Ministro del commercio ad ottenere elle la Commissione, nel termine cç>nl'estero pro tempore; all'onorevole Fran- previsto dal secondo comma dell'articolo 4 co Nicolazzi, nel1a sua qualità di Min.istro della legge 10 maggio 1978, n. 170, presenti dei lavori pubblici pro tempore; all'onore- la relazione al Parlamento in seduta co- vole Francesco Forte, neJ,la sua qualità dÌ' mune. Ministro delle finanze pro tempore; all'ono- L'eventuale presentazione delle richieste revole , nella sua qualità di di cui sopra e le conseguenti sottoscrizioni Ministro degli esteri pro tempore); si svolgeranno nelle giornate di mercoledì 30, giovedì 31 gennaio, venerdì 1°, lunedì 4 e n. 359/IX (atti relativi all'onorevole martedì 5 febbraio, dalle ore 9,30 alle ore Francesco Forte, nella sua qualità di Mini- 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30, presso stro delle finanze pro tempore); l'ufficio del Direttore del S~nizio di Segre- n. 362/IX (atti relativi al senatore Gae- teria, sito al secondo piano di Palazzo Ma- tano Stammati e all'onorevole Filippo Maria dama. Pandolfi nella loro qualità di Ministri del tesoro pro tempore); n. 365/IX (atti relativi al ~natore Rino Commissione parlamentare sul fenomen.o Formica, nella sua qualità di Ministro delle della mafia, variazioni nella composizione finanze pro tempore); PRESIDENTE. Il senatore Vecchi ha ras- n. 366/IX (atti relativi all'onorevole Giu- segnato le proprie dimissioni da componente lio Andreotti, nella sua -qualità di Ministro la Commissione parlamentare sul fenomeno della difesa pro tempore); della mafia. n. 375/IX (atti relativi al senatore Fran~ Il senatore Greco è stato chiamato a far ca Falcucci, nella sua qualità di Ministro parte della suddetta Commissione. della pubblica istruzione pro tempore); n. 376/IX (atti relativi all'onorevole Bet- tino Craxi, nella sua qualità di Presidente Commissioni permanenti, del Consiglio dei ministri pro tempore; al- ufficio di presidenza l'onorevole , nella sua qualità di Ministro del bilancio pro tempore; al sena- PRESIDENTE. La 12a Commissione per- tore , nella sua qualità manente ha proceduto, in data 24 gennaio di Ministro della difesa pro tempore); 1985, alla votazione per la nomina di un Vicepresidente. n. 378/IX (atti relativi ai Presidenti del È risultato eletto il senatore Muratore. Consiglio dei ministri pro tempore a partire dal 1976; ai Ministri delle finanze pro tem- pore a partire dal 1976; ai Ministri del te- soro pro tempore a partire dal 1976); Disegni di legge, trasmissione dalla Camera dei deputati n. 383/IX (atti relativi al senatore Amin- tore Fanfani, nella sua qualità di Presidente PRESIDENTE. In data 24 gennaio 1985, del Consiglio dei ministri pro tempore; al- il Presidente della Camera dei deputati ha l'onorevole , nella sua qualità trasmesso il seguente disegno di 'legge: di Ministro del tesoro pro tempore). C. 2283. ~ «Assegnazione alla Comunità Decorre pertanto da domani, mercoledì europea di entrate supplementari al bilancio 30 gennaio, il termine di cinque giorni pre- generale per l'anno 1984, sotto forma di antl~ visto dall'articolo 18 del Regolamento par- cipi rimborsabili» (1131) (Approvato dallo lamentare per i procedimenti di accusa per 6a Commissione permanente della Camera la sottoscrizione di eventuali richieste intese dei deputati). Senato della Repubblica ~5~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

Il Presidente della Camera dei deputati I Detto disegno di 'legge è stato deferito ha trasmesso i seguenti disegni di legge: 1 in sede referente alla 63 Commissione per- I I I manente (Finanze e tesoro). C. 1970. ~ «Norme per il funzionamento della Corte d'appello di Salerno» (525~B) I La la Commissione permanente, udito 11 (Approvato dalla 2a Commissione permanen- I parere della 63 CommiSSiione, riferirà aH'As. te del Senato e modificato dalla 4a Commis. ì semblea nella seduta pomeridiana del 31 sion~ permanente della Camera dei deputati); I gennaio 1985, ai sensi dell'articolo 78, terzo comma, del Regolamento, sulla sussistenza C. 524. ~ Deputati BORRI ed altri. ~ « Nor. ; dei presupposti richiesti dall'articolo 77, se. me sulla costituzione di pegno sui prosciutti

I condo comma, della Costituzione. a denominazione di origine tutelata» (1139) :

(Approvato dalle Commissioni permanenti ; riunite' 4a e 11a della Camera dei deputati); i Disegni di legge,

C. 1013. ~ Deputati MORAed altri. ~ « In. annunzio di presentazione :. quadraroçnto giuridico e fiscale della cò1ti- vazione dei funghi» (1140) (Approvato dalla PRESIDENTE. In data 28 gennaio 1985, 11a CommisSione permanente della Camera. sono stati presentati i seguent,i disegni di legge: dei deputati);, : C. 1804-2026. ~ Deputati CASINI Carlo; i dal Ministro degli affari esteri: CRESCO ed altri. ~ « Immissione nel ruolo' « Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che del personale de~~ carriera ausiliaria degli i autisti del Ministe:r:o di grazia e giustizia i modifica l'Allegato allo Statuto della scuo- assunti ai sensi della legge 11 novembre 1982, la europea relativo al regolamento della li- Il. 861 » (1141) (Approvato dalla 4a Commis. cenza liceale europea, con allegato e proto~ sione permanente della Camera dei depu- collo, firmati a Lussemburgo l'll aprile tati) ; I 1984» (1135); : « Ratifica ed esecuzione della C~:mvenzione ~ « Sistemazione finanziaria del. : C. 2308. sulla rappresentanza in materia di vendita la residua esposizione debitoria dei soppressi , dnternazionale di merci, adottata a Ginevra enti mutualistici nei confronti degli istituti il 17 febbraio 1983, con risoluzione finale bancari creditori» (1142) (Approvato dalla adottata a Ginevra il 15 febbraio 1983» 6a Commissione permanente della Camera' (1136); dei deputati). « Rati£ica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compra- vendita internazionale di merci, adottata a Disegni di legge, , Vienna 1'11 aprile 1980» (1137); annunzio di presentazione e assegnazione dal Ministro delle partecipazioni statali: PRESIDENTE. In data 24 gennaio 1985, «Norme per la riattivazione del bacino è stato presentato il seguente disegno di carbonifero del Sulcis» (1138). legge: In data 24 gennaio 1985, è stato presen- dal Presidente del Consiglio dei mini- tato il seguente disegno di 'fegge di inizia- stri e dal Ministro delle finanze: tiva dei senatori:

« Conversi'One in legge del decreto-Iegge PETRARA, BOLDRINI, BUFALINI, CALICE, DI 24 gennaio 1985, n. S, recante termini per CORATO, FELICETTI, FERRARA Maurizio, GIA- la presentazione della dichiarazione relatiiVa , NOTTI, LA VALLE, LOPRIENO, MAFFIOLETTI, all'imposta sul valore aggiunto per l'anno I MARGHERI e VOLPONI. ~ «Istituzione del.

1984» (1132). I l'Ente "Parco nazionale della pace"» (1133). I Senato della Repubblica ~6~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

In data 28 gennaio 1985, è stato presen- alla 7aCommissione permanente (Is-tm-"- tato il seguente disegno di legge d'iniziativa zione pubblica e belle arti, ricerca scientifi- dei senatori: ca, spettacolo e sport): «Nuova disciplina degli interventi dello DAMAGIO, MASCARO, SCARDACCIONE, FERRARA Stato a favore dello spettacolo» (1111) (Ap- Nicola, CURELLA, IANNI, D'AGOSTINI, D'AME- provato dalla Commissione permanente LIO e DI STEFANO. ~ « Modifiche ed integra- 2" zioni alla legge 16 luglio 1984, 11. 326, per della Camera dei deputati), previ pareri del- la sistemazione dell'ultima fascia di perso- la la, della sa e della 6a Commissione; nale precario esistente nella scuola» (1134). ~ in sede referente:

alla 3a Commissione permanente (Affa- Disegni di legge, assegnazione ri esteri): « Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra PRESIDENTE. In, data 25 gennaio 1985, la RepubbLica italiana e la Spagna sullo il seguente disegno di legge è stato deferito scambio degli atti dello stato oivile e l'esen- zione dalla legalizzazione per taluni docu- ~ in sede deliberante: menti, firmato a Madrid il 10 ottobre 1983 ) (1047), previ pareri della fa e della 2a Com- alla 3a Commissione permanente (Affari missione; esteri) ; « RatifiÌCa ed esecuzione dello Scambio di Pozzo e ROMUALDI.~ «Modifiche ed in- lettere tra l'Italia e l'AIEA per la modifica tegrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, dell'Annesso I dell'Accordo di sede relativo concernenti la cooperazione dell'Italia con al Centro internazionale di fisica teorica di i .paesi in via di sviluppo e interventi straor- Trieste, effettuato a Vienna il 3 e lil 30 mag- dinari d'emergenza aventi il carattere della gio 1983» (1048), pre\lli pareri della la, del- eccezionalità» (826), previ pareri della la e ,la sa e della 6a Commissione; della sa Commjssione. alla 8a Commissione permanente (Lavo- I seguenti disegni di legge sono stati de- ri pubblici, comunicazioni): feriti CHIARaMoNTE ed altri. ~ « Legge speciale per l'assetto terl1itoriale e lo sviluppo eco- ~ in sede deliberante; nomico della zona flegrea) (970), previ pa- rel1i della 1a, della sa, deHa 6a, della 7a, del- alla la Commissione permanente (Affari la loa e della lP Commissione; costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'interno, ordinamento gene- alla 10~ Commissione permanente (In- rale dello Stato e della pubblica ammini- dustria, commercio, turismo): strazione): « Interventi per lo sviluppo e l'accresci- «Modifica alla normativa relativa allo mento di competitività delle industrie ope- svolgimento del concorso a referendario del- ranti nel settore aeronautico» (1069), preVli la Corte dei conti» (1054); pareri della 3a, della 4a, della Sa e della 6" Commissione; alla 2" Commissione permanente (Giu. stizia) : alla 12a Commissione permanente (Igie- « Proroga del contributo a favore del Cen- ne e sanità): trO nazionale di prevenzione e difesa sociale « Modifiche all'assetto delle Unità sand.ta- di Mil'ano) (1049), previa parere della sa rie locali») (1030), previ pareri della ta, del- Commissione; la sa, della 6a e della 11" CommisStione. Senato della Repubblica ~7~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

Disegni di legge, annunzio di stralcio Disegni di legge, e assegnazione presentazione di relazioni

PRESIDENTE. L'8a Commissione perma- PRESIDENTE. A nome della P Commis- nente (Lavori pubblici, comunicazioni) ha sione permanente (Affari costituzionali, af. deliberato, nella seduta del 23 gennaio 1985, fari della Presidenza del Consiglio e dell'in- 10 stralcio degli articoli 1 e 3 del disegno di terno, ordinamento generale dello Stato € legge: «Modifiche ed integrazioni alla leg- della pubblica amministrazione), in data 25 ge 10 febbraio 1962, n. 57, concernente isti- gennaio 1985, il senatore Pavan ha presen- tuzione dell'Albo nazionale dei costruttori» tato la relazione sul disegno di legge: «Con- (920), che vanno a formare il disegno di leg- versione in legge del decreto-legge 19 dicem- ge: «Ulteriori norme per l'aggiornamento bre 1984, n. 858, recante norme per il trat. dell'albo nazionale dei costruttori» (290~bis). tenimento o il richiamo in servizio di alcu. Il predetto provvedimento resta assegnato ne categorie di personale della Polizia di alla 8a Commissione permanente, in sede Stato» (1086). deliberante, previ pareri della 1a e della sa Commissione permanente. A nome della 3a Commissione permanente (Affari esteri), in data 24 gennaio 1985, il senatore Taviani ha presentato la relazione Disegni di legge, nuova assegnazione sul disegno di legge: «Ratifica ed esecuzio: ne del Trattato di Budapest sul riconosci. PRESIDENTE. In data 25 gennaio 1985, i mento internazionale del deposito dei mi- disegni di legge: MALAGODIed altri. ~ « Nor- crorganismi ai fini della procedura in mate~ me relative agli interventi straordinari per ria di brevetti, con Regolamento di esecu- la lotta alla fame nel mondo» (679); SALVI zione, firmato a Budapest il 28 aprile 1977, ~ « Modifiche alle disposizioni sul- ed altri. e delle modifiche al Regolamento adottate la cooperazione tecnica con i Paesi in via dall'Assemblea dell'Unione di Budapest il di sviluppo» (838); ANDERLINI ed altri...... : 20 gennaio 1981, nel corso della sua seconda «Istituzione del servizio speciale per gli sessione straordinaria» (983). interventi straordinari e di emergenza»

(1105) ~ già deferiti in sede referente alla A nome della 3a Commissione permanente 3a Commissione permanente (Affari esteri) (Affari esteri), in data 28 gennaio 1985, sono ~ sono assegnati alla Commissione stessa state presentate le seguenti relazioni: in sede deliberante, per ragioni di connes- sione con il disegno di legge n. 1091, fermi dal senatore Martini, sul disegno di leg- restando i pareri già richiesti. ge: « Ratifica ed esecuzione della convenzio- ne sull'eliminazione di ogni forma di discri- minazione nei confronti della donna, adot. Disegni di legge, richiesta di parere tata a New York il18 dicembre 1979» (769) (Approvato dalla Camera dei deputati); PRESIDENTE. Sul diseg;:lo di legge: «Rea- dal senatore Della Briotta, sul disegno lizzazione di programmi integrati pluriset- di legge: « Ratifica ed esecuzione della Con- toriali in una o più aree sottosviluppate venzione consolare tra Italia e Repubblica caratterizzate da emergenza endemica e da democratica tedesca, firmata a Berlino il 27 alti tassi di mortalità» (1091) (Approvato gennaio 1983, con scambio di lettere effet- dalla Camera dei deputati), già deferito alla tuato a Berlino in pari data» (787). 3a Commissione permanente (Affari esteri), in sede deliberante, è stata chiamata ad A nome della 6a Commissione permanente esprimere il proprio parere anche la 6a (Finanze e tesoro), il senatore Tambroni Ar- Commissione permanente (Finanze e tesoro). ml;\roli ha presentato la relazione sul dise. Senato della Repubblica ~8~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 gna di legge: «Conversione in legge del de- FILETTI, segretario: creto-legge 22 dicembre 1984, n. 864, recante il signar Carla Rasani da Trieste chie- modificazioni dell'imposta di fabbricazione de l'emanaziane di norme particalareggiate su alcuni prodotti petroliferi» (1104). concernenti l'usa della bandiera e dei can- trassegni nazionali (Petizione n. 72); A nome della 8a Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni), in data 24 il signor Antonina Piazza da Milana gennaio 1985, il senatore Patriarca ha pre- I espone la comune necessità dell'abolizione sentato una relazione unica sui seguenti dio' I del vato segreta in Parlamento (Petizione segni di legge: n.73); «Conversione in legge del decreto-legge il signor Francesca Saveria Blefari da 20 dicembre 1984, n. 859, concernente ripia- Rama chiede che vengana estesi agli ufficiali namento. de1!e passività finanziarie degli enti principali di dogana i benefici disposti in e delle aziende portuali» (1085); favore degli appartenenti alle forze di pali. zia dall'articala 24 della legge 11 luglio 1980, «Ripianamento delle passività finanziarie n. 312 (Petizione n. 74). degli enti e de1:leaziende .portuali» (1003). PRESIDENTE. A norma del Regolamento, queste petiziani sana state trasmesse alle Commissiani competenti. Disegni di legge, approvazione da parte di Commissioni permanenti Domande di autorizzazione PRESIDENTE. In data 23 gennaio 1985, a procedere in giudizio, trasmissione le Commissioni permanenti hanno approvato i seguenti disegni di legge: PRESIDENTE. Il Ministra di grazia e giustizia, con lettera in data 3 gennaio 1985, 2a Commissione permanente (Giustizia): ha trasmessa le seguenti damande di auto. « Proroga del termine previsto dal primo rizzazione a procedere in giudizio: comma dell'articolo 30 della legge 28 luglio cantro il senatore Grassi Bertazzi, per 1984, n. 398» (1124) (Approvato dalla 4a il reata di cui all'articala 640, capaversa, Commissione permanente della Camera dei numero 1, del cadice penale (truffa a danno deputati) ; della Stato), nanchè agli articoli 110, 480 e 61, numera 2, del cadice penale (concarsa 8aCommissione permanente (Lavori pub- I in falsità ideologica) (Doc. IV, n. 51); blici, comunicazioni): I contro H senatore Curella, per .il reato «Modifiche ed integrazioni alla legge 10 di cui agli articoli 81, capoversa, e 328 del febbraio 1962, n. 57, concernente istituzione codice penale (omissione cantinuata di atti dell'Alba nazianale dei castruttari» (920). d'ufficio) (Doc. IV, n. 52).

Domande di autorizzazione Petizioni, annunzio a procedere in giudizio, deferimel1tò

PRESIDENTE. Invito il senatare segreta~ PRESIDENTE. La damanda di autarizza. ria a dare lettura del sunta delle petizioni zione a pracedere in giudizia cantro il sena- pervenute al Senata. tore La Russa, per il reato di cui all'artico- Senato della Repubblica ~9~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 lo 8, ultimo comma, della legge 4 aprile 1956, n. 212, come modificato dall'articolo 6 Sull'ordine dei lavori della legge 24 aprile 1975, n. 130 (affissione di manifesti di propaganda elettorale al di coca. Domando di parlare. fuori degli spazi appositi) (Doc. IV, n. SO), è stata deferita all'esame della Giunta delle PRESIDENTE. Ne ha facoltà. elezioni e delle immunità parlamentari. coca. Signor Presidente, a nome della Commissione speciale per gli interventi nei Domande di autorizzazione a procedere ill territori colpiti da eventi sismici devo chie~ giudizio, presentazione di relazioni dere un rinvio della discussione del disegno di legge n. 1129, posto al primo punto del~ PRESIDENTE. A nome della Giunta delle 1'ordine del giorno della seduta poméridiana: elezioni e delle immunità parlamentari, in un rinvio breve, evidentemente, perchè entro data 24 gennaio 1985, il senatore Covi ha stasera tutto si dovrà decidere, in un modo o presentato la relazione sulla domanda di nell'altro. autorizzazione a procedere in giudiziq con- Allo stato delle cose, del resto, la sa Com- tro il senatore Pirolo, per il reato di cui missione è impegnata a formulare il parere all'articolo 8 della legge 4 aprile 1956, n. 212, di sua competenza sulla copertura finanzia~ modificato dalla legge 24 aprile 1975, n. 130 ria, che solleva delicati problemi. In questo (affissione di manifesti di propaganda elet- momento la sa Commissione ha sospeso la torale fuori degli appositi spazi) (Doc. IV, seduta per la redazione materiale di questo n.46). parere e quindi la Commissione speciale deve aspettarlo per poi successivamente riu~ nirsi. Pertanto chiedo che la seduta venga sospe~ Corte dei conti, trasmissione di relazioni sa; stabilisca lei, signor Presidente, l'ora più sulla gestione finanziada di enti opportuna per la ripresa, tenuto conto che alla Commissione speciale non è ancora per~ PRESIDENTE. Il Presidente della Corté venuto il parere della sa Commissione. Cer~ dei conti, con lettera in data 21 gennaio 1985, tamente ciò dovrà accadere entro oggi, altri~ ha trasmesso, in adempimento al disposto menti le nostre deliberazioni non avrebbero dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, più senso. n. 259, la determinazione e la relativa rela- zione sulla gestione finanziaria della Lega PRESIDENTE. Non facendosi osservazio- navale italiana, per gli esercizi dal 1981 al ni, sospendo la seduta. 1983 (Doc. XV, n. 62). Detto documento sarà inviato alla com- (La seduta, sospesa alle ore 16,45, è ripresa petente Commissione permanente. alle ore 19,10). Senato della Repubblica ~1O~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

Presidenza del vice presidente TEDESCO TATÒ

Discussione del disegno di legge: Pregherei ora il senatore Coca di riferirci «Conversione in legge, con modificazioni, del sull'esito del prosieguo dei lavori della Com~ decreto~legge 29 novembre 1984, n. 793, missione. recante provvedimenti in favore della popolazione di Zafferana Etnea colpita dal coca. Signor Presidente, alla riunione terremoto del 19 e 25 ottobre 1984 ed altre della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi il disposizioni in materia di calamità natura~ Governo ha dichiarato che l'cmendamento li» (1129) (Approvato dalla Camera dei depu~ soppressivo della disposizione del decreto, tati) relativa alla Croce rossa (nel testo approvato alla Camera) voleva esprimere l'intenzione

Approvazione di questione pregiudiziale da parte del Governo di non insistere ~ politicamente e non giuridicamente, perchè PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il Governo non ha il potere di ritirare i la discussione del disegno di legge: «Conver~ decreti~legge ~ nell'approvélzione del testo sione in legge, con modificazioni, del decre~ approvato dalla Camera. Infatti, in quella to~legge 29 novembre 1984, n. 793, recante sede era stato stravolto l'originario signifi~ provvedimenti in favore della popolazione di cato del decreto e non è stato apprezzato da Zafferana Etnea colpita dal terremoto del 19 alcuno, almeno dei rappresentanti dei e 25 ottobre 1984 ed altre disposizioni in Gruppi presenti a quella riunione, il fatto materia di calamità naturali», già approvato che, all'originario testo del decreto, si dalla Camera dei deputati. aggiungessero altre norme che non riguar~ Chiedo scusa, in primo luogo, ai colleghi dano nè la zona di Zafferana Etnea e n('ppu~ per il ritardo con cui la seduta riprende. re, se non molto indirettamente, materie di Questo ritardo è dovuto al protrarsi dei intervento nelle zone sismiche. lavori della Commissione e alle conseguenti Ho rappresentato alla Commissione tale difficoltà della Conferenza dei Presidenti dei orientamento del Governo, espresso in sede Gruppi di determinare l'ordine dei nostri di Conferenza dei Capigruppo, e, di conse~ lavori. guenza, la Commissione si è limitata alla Avverto innanzi tutto che nello stampato valutazione politica del provvedimento, del disegno di legge n. 1129 al nostro esame sospendendo, sostanzialmente, l'esame delle occorre correggere un errore materiale. singole disposizioni. Ora anche la Commis~ All'articolo unico, laddove si fa riferimento sione mi è sembrata d'accordo nel valutare all'articolo 2, comma 4, del decreto~legge, ia negativamente il testo approvato dalla parola « 1985» va corretta con la parola Camera, cioè l'aggiunta di disposizioni che «1984». nulla hanno a che fare con l' originario decre~ In tal senso preciso che è stata inviata la to. È comunque un problema molto com~ comunicazione in relazione al messaggio di plesso ~ che non si può porre soltanto in trasmissione dal Presidente della Camera dei occasione di questo decreto ~ quello se sia depu ta ti. opportuno politicamente aggiungere a decre~ Come i colleghi ricorderanno, la sospen~ ti~legge disposizioni che allargano o modifi~ sione della seduta era stata chiesta dal presi~ cano l'originario contesto governativo. dente della Commissione speciale, senatore Tutti sanno che, per un certo periodo di Coco. tempo, si è discusso addirittura se, in pre~ Senato della Repubblica ~ Il ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO1985 senza di un decreto~legge, il Parlamento semblea per le decisioni relative al succes~ abbia soltanto il potere di approvarlo, sivo iter di questo provvedimento, preannun~ ovvero anche quello di modificarlo. ciando che comunque non insiste sull'emen~ Per esprimere l'opinione della Commis~ damento 6~septies.1. sione debbo dire che, se altro si deve aggiun~ gere, bisogna farlo come modificazione dei COCO. Il Ministro rappresenta il contenuti normativi che già sono nel testo Governo! del decreto e non con l'introduzione di mate~ PRESIDENTE. Senatore Coca, la Presi~ rie estranee. Perciò, essendo giunte le cose a denza non può che prendere atto delle comu~ questo punto, ritengo che, allo stato, non sia nicazioni qui rese dall'onorevole Ministro a neppure opportuno ~ in ogni caso il relatore nome del' Governo a segui to di una sua dichiara la sua disponibilità ~ procedere richiesta. Non credo di poter fare diversa~ allo svolgimento della relazione ed all'esame mente. del testo del provvedimento. Occorre, infatti, che il Governo espliciti prima la sua posi~ coca. Credo di aver riferito con corret~ zione e poi i Gruppi decideranno nei modi tezza ciò che è avvenuto. che saranno, dal punto di vista regolamenta~ re, più corretti, e che saranno indicati dalla PRESIDENTE. Nessuno afferma il con~ Presidenza. trario, ma sto solo constatando che il Governo si rimette alla decisione dell'Assem~ ZAMBERLETTI, ministro senza portafoglio blea. per il coordinamento della protezione civile. Prima di dare la parola ~ dal momento Domando di parlare. che l'ordine dei lavori è rimesso alla comune

valutazione dell'Assemblea ~ ai colleghi che PRESIDENTE. Ne ha facoltà. la chiederanno, voglio precisare che si tratta ovviamente di pronunciarsi sulla ipotesi ZAMBERLETTI, ministro senza portafoglio adombrata dal senatore Coca circa !'inoppor- per il coordinamento della protezione civile. tunità di un prosieguo dell'esame del provve~ Signor Presidente, è vero che la Camera ha dimento. Tuttavia, e per chiarezza della Pre~ introdotto una serie di emendamenti al dise~ sidenza e dei colleghi, la pregherei, senatore gno di legge, ma il Governo non ritiene che Coca, di dirci se formalizza la proposta di sia necessario mantenere il suo emenda~ non procedere oltre, ovvero se la ritiene mento 6~septies.1 che potrebbe essere supe- superata dalle dichiarazioni rese dall'onore~ rato da un ordine del giorno interpretativo vale Ministro. Se non erro, ricollegandosi ad dell'articolo. Pertanto noi potremmo, se il affermazioni fatte in seno alla Conferenza Senato lo vorrà, arrivare all'approvazione dei Presidenti dei Gruppi che riguardano definitiva del decreto~legge. decisioni che noi dobbiamo assumere ~ dal Questa tuttavia è una decisione che momento che la riunione della Conferenza rimetto all'Assemblea, perchè mi pare che dei Presidenti dei Gruppi si è interrotta tra le considerazioni che si erano fatte nel quando la Commissione ha ripreso i suoi pur breve tempo che il Senato ha avuto a lavori ~ lei, senatore Coca, ha adombrato disposizione emergevano quelle relative alla !'ipotesi dell'opportunità di non procedere urgenza dell'approvazione di una serie di oltre nell'esame del provvedimento. Vorrei norme che per la verità tutti ritenevamo sapere, quindi, come ho già detto, se dob~ importanti. Il Governo quindi si rimette biamo esaminare la proposta di non prose~ all'Assemblea e non farà di questo emenda~ guire nell'esame del provvedimento, perchè mento una condizione per rendere eventual~ da ciò dipende quello su cui i colleghi deb~ mente impossibile l'approvazione del decreto bono pronunciarsi. nei tempi utili. (Commenti del senatore Coco). coca. Onorevole Presidente, la ringrazio PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, come per la sua richiesta di precisazione. Non avete ascoltato, il Governo si rimette all'As~ credo che esista, dal punto di vista regola~ Senato della Repubblica ~ 12 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 mentare, la possibilità giuridica di non pro~ mento, rendesse molto difficile l'approva~ cedere all' esame del provvedimento. zione del provvedimento se non al termine di una sufficiente e meditata valutazione. È PRESIDENTE. Questa è la tipica que~ in questo senso che il Governo si rimette stione pregiudiziale anche se lei non l'ha all'Assemblea: se l'Assemblea dovesse formalizzata. ammettere che la complessità della materia comporta un allungamento dei termini tale da superare i tempi di conversione del decre~ COCO. Non pongo una questione pregiu~ to, è per questa ragione più ampia di valuta~ diziale formale. Ripeto solo quello che è zione di insieme che troverebbe legittima~ stato detto, e credo di essere stato fedele nel zione una interruzione del dibattito. Ripeto riportarlo. Tuttavia, non ritengo di porre però che questo non avverrebbe solo per il formalmente la questione pregiudiziale. fatto della presentazione di un emendamento da parte del Governo. PRESIDENTE. Resta inteso che la consi~ derazione qui riferita dal senatore Coca sulla CALICE. Domando di parlare. base della discussione svoltasi in sede di Commissione non si concretizza in una pro~ PRESIDENTE. Ne ha facoltà. posta formale di pregiudiziale, ma è solo un orientamento della Commissione che il Presi~ * CALICE. Signor Presidente, credo che il dente ha ritenuto di dover esporre all'Aula. Governo abbia il diritto politico e costituzio~ naIe di fare quello che vuole. coca. Tale orientamento ha determinato tutti i lavori della Commissione. La Commis~ MARCHIO. Non di prendersi la Croce sione ha sospeso i lavori coerentemente a rossa. quell' orientamento. CALICE. Sono questioni che affronteremo PRESIDENTE. La Commissione non dopo. poteva non sospendere i lavori e riferire Però, pregherei e desidererei che questa all'Assemblea perchè, come lei sa, avevamo libertà non sconfinasse nell'arbitrio ~ uso già deciso un primo rinvio. questo termine non a caso ~ pena il rischio che lo stato confusionale in cui versa il ZAMBERLETTI, ministro senza portafo~ Governo si riversi sui lavori del Parlamento. glio per il coordinamento della protezione civi~ Ho detto che non uso a caso questo termine le. Domando di parlare. perchè nella Commissione, come corretta~ mente ha riferito il senatore Coca, era in PRESIDENTE. Ne ha facoltà. corso una legittima e da parte nostra dove~ rosa discussione generale nella quale erano ZAMBERLETTI, ministro senza portafo~ ancora iscritti a parlare tre o quattro com~ glio per il coordinamento della protezione civi~ missari, alcuni dei quali sono intervenuti in le. Vorrei precisare il mio parere. A me pare modo rapido dopo le comunicazioni del Pre~ che nella discussione intervenuta in Commis~ sidente della Commissione le quali, nella sione non si sia discusso di un solo argomen~ sostanza, informavano i commissari di una to, perchè se così fosse si potrebbe trovare la riunione della Conferenza dei Presidenti dei soluzione con un ordine del giorno, nè si sia Gruppi e del fatto che il Ministro per i trattato di un solo emendamento proposto rapporti con il Parlamento (non ho compe~ ad un certo articolo. Viceversa l'insieme de~ tenza istituzionale per capire chi guida e chi gli aspetti sollevati dalla materia all'esame orienta i rapporti tra Governo e Parlamento della Commissione ha fatto ritenere a molti ma suppongo sia il Ministro per i rapporti colleghi che l'istruttoria su questa materia, con il Parlamento) aveva annunciato la diventata complessa per una serie di innova~ volontà del Governo di presentare un emen~ zioni introdotte dall'altro ramo del Parla~ damento. Senato della Repubblica ~13~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

Sulla base di questa comunicazione è stato SCARDACCIONE. Se l'emendamento fos~ sospeso l'esame in Commissione, esame che, se stato accolto. per il riconoscimento dello stesso Governo oltre che del relatore che aveva introdotto la GUALTIERI. Io conosco i diritti dell'As~ discussione, meritava tutto l'approfondi~ semblea, ma dico che il Governo non può mento necessario perchè, a prescindere dal cambiare di continuo parere di fronte alle giudizio ~ nel quale non entro ~ di ciò che dichiarazioni rese, in certe sedi, a nome del è stato fatto nell'altro ramo del Parlamento, Presidente del Consiglio. Il Presidente di vi erano questioni che ciascuno di noi e tutti questa Assemblea ha partecipato alla riu~ insieme all'unanimità ritenevamo che doves~ nione dei Presidenti dei Gruppi e può confer~ sero essere approfondite. mare che questa è stata la dichiarazione Pertanto, signor Presidente, io pongo una ufficiale che ha fatto il Governo. Non pos~ questione pregiudizi aIe e non so se chia~ siamo trovare qui un aìtro Ministro che marla così in termini regolamentari: il viene a dirci che si rimette all'Assemblea, Governo si regoli come vuole, ma non dica perchè allora avremmo dovuto assumere tut~ quello che non è vero. Il problema della t'altro atteggiamento. Oltre tutto su altra sospensione della discussione o dell'even~ materia, gli sfratti, anche nella precedente tuale decadenza del decreto non è nato per~ riunione dei Capi gruppo il Ministro per i chè la Commissione aveva bisogno di appro~ rapporti con il Parlamento è venuto a dirci fondi menti (questo certo era nei patti), ma ! la stessa cosa e poi un altro Ministro si è perchè è intervenuta una comunicazione rimesso all'Aula. circa la precisa volontà del Governo di pre~ Queste cose non sono accettabili e, se si dovesse procedere così, il Gruppo repubbli~ sentare un emendamento, dopo di che tutti I insieme abbiamo tirato l'ovvia conclusione I cano uscirà dall'Aula e non parteciperà alla che non c'era più tempo per continuare nella votazione, perchè il fatto è scandaloso. discussione e nell'esame degli emendamenti, che abbiamo e che avevamo già predisposto SCARDACCIONE. Domando di parlare. in Commissione, per cui il provvedimento doveva essere rimesso all'Assemblea. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GUALTIERI. Domando di parlare. SCARDACCIONE. Signor Presidente, illu~ stri colleghi, cercherò di riportare serenità in PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Aula su un provvedimento che interessa le popolazioni colpite dal terremoto e che GUALTIERI. Sono sbalordito e in qual~ attendono le nostre decisioni per proseguire che modo sconvolto per quello che sta succe~ nell'opera di ricostruzione che stanno por~

dendo. Sono due volte che partecipiamo alla I tando avanti con grande sacrificio. Conferenza dei Presidenti dei Gruppi e che il , Ministro per i rapporti con il Parlamento GUALTIERI. Le popolazioni non c en~ (che quando viene in quella sede parla a trano per niente. nome del Presidente del Consiglio e non a titolo personale, cosa che oggi è stata riba~ SCARDACCIONE. Non c'entra allora dita appunto in sede di Conferenza) ci nemmeno il Partito repubblicano o un Mini~ annuncia che, di fronte all'emendamento stro per i rapporti con il Parlamento che presentato dal ministro Degan su un articolo viene a dare ordini su come deve essere del provvedimento in esame, che riguarda la approvato un emendamento: ci sarà un Croce Rossa, il Governo, consapevole del emendamento del Governo, si proseguirà la fatto che questo avrebbe fatto ritornare il discussione, il relatore farà la relazione e provvedimento nell'altro ramo del Parlamen~ quando si arriverà all'emendamento, se to, non intende più sostenerlo. l'Aula lo accetterà, il decreto poi decadrà, Senato della Repubblica ~ 14 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 ma non perchè lo stabilisce il Capogruppo FILETTI. Domando di parlare. del Partito repubblicano, che è pregato di ascoltare e non di decidere al di fuori del~ PRESIDENTE. Ne ha facoltà. l'Aula quella che sarà la volontà del Parla~ mento. FILETTI. Signor Presidente, signor Mini~ Allora la mia richiesta è la seguente: in stro, onorevoli colleghi, mi ero illuso che, Commissione siamo stati avvisati che nella seppure in «zona Cesarini», come si suole Conferenza dei Presidenti dei Gruppi il Mini~ dire nel linguaggio calcistico, il Senato della stro aveva annunciato l'eventuale presenta~ Repubblica avrebbe stasera convertito in zione di un emendamento, Al che in Com~ legge il decreto~legge n.793, del 29 novem~ missione abbiamo detto: ci sarà questo bre 1984. Mi accingevo a dire che, anche se nuovo emendamento, andiamo in Aula dove si fosse pervenuti al traguardo col fiatone, il potremo discutere e approfondire il dibattito taglio del filo di lana nel termine costituzio~ quanto vogliamo e quando arriveremo all'e~ nalmente sancito sarebbe stato salutato posi~ mendamento vedremo che sorte potremo tivamente. Purtroppo ancora una volta si è riservargli. Se a priori accettiamo però che voluto strafare e malfare, sicchè il decreto~ l'emendamento debba essere accolto dall'Au~ legge, «terremotato» nell'altro ramo del Par~ la, limitiamo le nostre prerogative di parla~ lamento, dovrebbe rovinare in questa Aula. mentari. Le decisioni di ritirare eventual~ Il tema preminente e quasi esclusivo posto mente il decreto o di sospendere il dibattito a base del decreto~legge avrebbe dovuto mortificherebbero il nostro lavoro che svol~ essere ~ come è dato dedurre dalle motiva~ giamo con impegno, con senso di responsabi~ zioni in esso riportate ~ la straordinaria lità e democraticamente. necessità ed urgenza di disporre misure in Mi permetto allora di proporre che il rela~ favore della popolazione di Zafferana Etnea, tore svolga la sua relazione, si discuta sul colpita dai terremoti del 19 e del 25 ottobre provvedimento e quando si arriverà all'e~ I 1984. Ritenevo di dover esprimere soddisfa~ same degli emendamenti, visto che il zione. Che ingenuità la mia! Infatti, quale Governo ha dichiarato di non insistere sul parlamentare eletto nel collegio compren~ suo emendamento (perchè per noi in Aula il dente il predetto comune, vedevo accolti il Governo è rappresentato dal ministro Zam~ suggerimento e l'auspicio da me formulati in berletti qui presente e non da altro Mini~ sede di recezione dell 'invito a presenziare stro), venga il Ministro della sanità a presen~ alla riunione del consiglio comunale delluo~ tare lui nel caso un altro emendamento. Fin go, avvenuta appena alcuni giorni dopo il quando però saremo in questa situazione, io sisma. La mia soddisfazione sarebbe stata chiedo che si prosegua nella discussione con più sentita perchè, pur tardivamente, il la relazione del relatore; poi al momento decreto~legge recepisce le sollecitazioni con~ opportuno andremo a votare. (Commenti del tenute in un ordine del giorno da me presen~ senatore Marchio). tato e illustrato in quest'Aula nella seduta del 19 luglio 1984, in occasione dell' esame di PRESIDENTE. Per amore di chiarezza, un altro similare provvedimento, conse~ come prima è stato annunciato, devo dire guente a movimenti sismici verificatisi in che l' emendamento 6~septies.1, cui si è fatto Umbria, in Abruzzo, nel Molise, nel Lazio ed cenno, presentato dal Governo, è stato rego~ in Campania. Questo ordine del giorno fu larmente presentato e distribuito. La novità allora accettato come raccomandazione; con semmai è costituita dal fatto che dopo l'ini~ esso chiedevo al Governo di adottare in via zio di questa discussione l'onorevole Mini ~ di urgenza congrui ed indilazionabili provve~ stro ci ha preannunciato che il Governo di menti di prevenzione, di ricostruzione e di eventualmente non avrebbe insistito su sviluppo in favore delle popolazioni del quella proposta di modifica, ma l'emenda~ comune di Acireale, gravemente colpito dagli mento è ritualmente proposto. eventi tellurici del giugno del 1984. Senato della Repubblica ~15~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

Il decreto~legge è invece diventato un gli sono concessi. Mi riferisco, in particolare, provvedimento omnibus ed ha perduto le all'articolo 6~ter col quale si introduce all'in~ caratteristiche di conformità ad altri decreti~ terno di un decreto che si riferisce ad altro legge, adottati specificatamente ed esclusiva~ una nuova disciplina nel campo dell'attività mente in dipendenza ed in conseguenza delle di controllo dei grandi rischi industriali e calamità naturali che malauguratamente e della sicurezza nucleare. Non commento il con troppa frequenza si verificano nel nostro fatto che questo punto non abbia alcun paese. Tale decreto~legge ha una peculiare legame riconoscibile con gli interventr III rilevanza in quanto concerne alcuni territori materia di eventi sismici, ma vorrei rilevare della Sicilia orientale, particolarmente della che tratta un problema estremamente con~ provincia di Catania, che, assieme a quella traverso in merito al quale si segnalano ina~ di Messina, è tristemente da annoverarsi tra dempienze gravi da parte del Governo e, le zone a più alto rischio sismico, spesso purtroppo, del Parlamento. Questo problema soggetta a movimenti tellurici fra i quali non registra una divaricazione di posizioni all'in~ sono da dimenticare i terribili terremoti che, terno dello stesso Governo: fino adesso si in diversi periodi, hanno raso al suolo intere conosceva una posizione del Ministro della città, causando morte e ingenti dissesti. sanità e una del Ministro dell'industria; Ora si affossa di fatto il provvedimento. La attualmente ne abbiamo una terza, quella delusione delle popolazioni di Zafferana del ministro Zamberletti tradotta dall'emen~ Etnea e di Acireale sarà amarissima. damento approvato nell'altro ramo del Par~ Esprimo il rammarico, anzi l'indignazione, lamento nella più completa disattenzione dei della mia parte politica e delle popolazioni deputati. interessate e mi auguro che il Governo, ripa~ Io capisco che vi sia una giusta preoccupa~ rando al grave errore commesso, alla sua zione da parte del Ministro della protezione irresponsabilità, voglia adottare senza civile di intervenire in una materia su cui, alcuna remora altro decreto che, sulla base ripeto, ci sono inadempienze gravi e capisco di provvedimenti tesi esclusivamente in anche che il fenomeno di Ministri nominati, favore delle popolazioni etnee, valga a ridare ma lasciati senza competenze e costretti serenità a tanti cittadini gravemente colpiti, quindi ad approfittare di ogni strumento a ricostruire quanto il sisma ha distrutto e a legislativo per riuscire ad acquisire uno ripristinare tutte le attività commerciali, straccio di competenza, sta diventando vera~ agricole, artigIanali e turistiche con il mente rilevante. Il problema, però, non si ritorno alla vita, a quella vita che, pur osta~ può liquidare nei tempi che ci sono stati colata da periodiche e frequenti avversità, è lasciati. In proposito tengo a ricordare che in stata sempre dinamica e laboriosa. (Applausi Senato esiste un disegno di legge del Gruppo dall'estrema destra). comunista che riprende un disegno di legge a firma Urbani presentato nella passata legi~ SIGNORINa. Domando di parlare. slatura e non discusso, che, se pur presenta aspetti di rilievo estremamente problematici, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. è certamente più adeguato di questa appa~ l'ente riforma dell'organo di controllo della SIGNORINa. Signor Presidente, non sarei sicurezza nucleare e delle attività industriali intervenuto se tra i senatori ci fosse stata, e ad alto rischio che viene introdotta in mi sembra che non ci sia, una unanimità di maniera così peregrina con l'articolo 6~ter. opinione, se cioè vi fosse stato l'accordo sul Credo che, su questo punto almeno, biso~ rinvio della discussione. gnerebbe operare uno stralcio o procedere ad Alle considerazioni che sono già state una modifica sostanziale della norma conte~ manifestate sul contradittorio comporta~ Ruta nel decreto~legge; ma questo non è mento del Governo, vorrei aggiungerne possibile fare perchè siamo di fronte ad un'altra che a me sembra di grande rilievo: un'alternativa secca tra il non discutere il la palese impossibilità del Senato di delibe~ merito di questo provvedimento, in quanto rare in maniera responsabile nei tempi che una discussiOiw potrebbe portare, anzi Senato della Repubblica ~ 16 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 dovrebbe portare, a mio parere, ad una interrotta alla luce di un'ipotesi che a questo variazione del testo, oppure il lasciar deca~ punto non si verifica più. dere il decreto. Io, lo ripeto, capisco le preoc~ cupazioni del ministro Zamberletti, ma mi PRESIDENTE. Prima di dare la parola al sembra che l'uso di questo decreto~legge per senatore Coca, vorrei richiamare l'attenzione introdurre una normativa che richiederebbe ~ forse è superfluo, ma in ogni caso ad importanti approfondimenti e sulla quale il abundantiam: io non so quali argomenti spe~ Governo appare scisso in tre posizioni con~ ; cifici lei intendeva ulteriormente portare trastanti di tre diversi Ministri sia un motivo nella discussione ~ sul fatto che vi è una sufficiente a consigliare il rinvio della discus~ proposta concreta del senatore Ulianich, cioè sione. I quella di rinviare il disegno di legge in Com~ missione affinchè questa completi i suoi ULlANICH. Domando di parlare. lavori prima di riferire all'Aula. coca. Domando di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ULlANICH. Signor Presidente, signor

Ministro, una breve crani storia per capire ~ coca. Parlando anche a nome del relato~ e resto sempre in argomento ~ la questione I re, ritengo che si stia creando una falsa così come si pone ora. polemica, perchè è stato presentato un Noi eravamo convocati come Commissione emendamento da parte del Governo e il per il terremoto alle ore 15; l'Aula era convo~ ministro Mammì ha chiarito che questo cata per le 16,30. Alle 16,50 sono arrivati i emendamento aveva il preciso significato pareri, dei quali la Commissione aveva biso~ politico di abbandonare il decreto. Se ho ben gno per procedere alla discussione generale. capito quel che ha detto il ministro Zamber~ Nel frattempo la convocazione dell'Aula letti, egli, pur non insistendo per quanto era stata spostata alle ore 18. Abbiamo ini~ riguarda la sua responsabilità di Ministro, ziato la discussione generale, che non è ter~ sull'emendamento soppressivo presentato minata. Devo dire al Presidente che il mio dal Ministro della sanità, concordava tutta~ intervento è stato interrotto dopo sei o sette via con la volontà del Governo di non patro~ minuti, perchè altri dovevano parlare e si cinare politicamente l'approvazione del doveva venire in Aula alle ore 19, previa decreto~legge così come veniva dalla però comunicazione del Presidente della Camera.

Commissione che era stato presentato dal Quindi ho !'impressione ~ posso anche

Ministro per i rapporti con il Parlamento un sbagliarmi ~ che tutte le polemiche su pre~ emendamento soppressivo dell'articolo 6~se~ tesi contrasti all'interno del Governo riguar~ pties. dina questo emendamento, ma non la Ora però ci troviamo contemporaneamente sostanza politica della sua reale volontà. di fronte sia alla presentazione dell'emenda~ Come Presidente della Commissione speciale mento da parte del Governo sia ad una ~ a nome' anche del relatore e di tutti gli dichiarazione del Governo che si rimette, altri colleghi ~ evidentemente, siccome la quanto all'ulteriore iter del provvedimento, seduta della Commissione è stata sospesa in al Senato. È certo uno spettacolo che lascia quanto la Conferenza dei Presidenti dei perplessi. Gruppi aveva deciso in tal senso, devo chie~ Non vorrei citare qui il detto evangelico dere, se si vuole entrare nell'esame del secondo cui ogni regno in sè diviso è desti~ merito del provvedimento, di riconvocare nato a perire. A questo punto, signor Presi~ nuovamente la Commissione, perchè questa dente, se è vero che il Governo si rimette ha il diritto e il dovere di approfondire l'ana~ alla decisione dell'Aula, allora chiedo formal~ lisi del decreto. mente che il decreto~legge venga ~ come è giusto ~ rinviato in Commissione, affinchè PRESIDENTE. Poichè non sono state for~ abbia prosieguo la discussione che è stata malizzate questioni pregiudizi ali su cui vota~ Senato della Repubblica ~ 17 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO1985 re, spetta alla Presidenza cercare di fare il all'utilizzazione degli strumenti tecnici, che punto della situazione. le modifiche della Camera dei deputati pre~ Voglio precisare, per chiarezza di tutti e vedevano, per consentire al Ministro per la mia in primo luogo, chè ovviamente non può protezione civile, in via provvisoria, in attesa competere alla Conferenza dei Capi gruppo di della definizione della materia, di affrontare decidere che l'Assemblea non assuma le sue rischi di carattere tecnologico. determinazioni su un argomento che già è Si tratta di argomento urgente, non di sott0l"0sto all'esame dell'Assemblea, essendo poco momento, ma convengo sul fatto che i previsto all'ordine del giorno secondo il rilievi sulla delimitazione del tempo da calendario già approvato; tant'è vero che destinare alla immediata utilizzazione di l'Assemblea, sia pure solo eventualmente per alcuni strumenti (come la DISP, l'Istituto accogliere la proposta di rinvio, ne aveva già superiore di sanità), perchè non appaia com~ iniziato la discussione. promessa definitivamente una materia così In ogni caso, quindi, l'Assemblea non può complessa, necessitino di una elaborazione essere spogliata di questa sua prerogativa; non riducibile al breve lavoro della Commis~ pertanto essa deve assumere le sue decisioni sione di questa sera, e poi a quello dell' Aula, in merito al disegno di legge n. 1129 al immediatamente dopo. nostro esame. Pertanto il Governo, ritenendo opportuno Aggiungo anche che ovviamente esulano reiterare il decreto~legge, prenderà atto di da questa discussione le considerazioni più alcune osservazioni che sono emerse nella generali relative alla decretazione e ai dise~ utile, seppur brevissima, riunione della Com~ gni di legge di conversione, che potremo fare , missione di oggi, anche per consentire di in altre sedi. riproporre nel decreto, anzichè negli emen~

Attualmente su una sola questione dob~ da menti introdotti in sede di conversione ~ biamo decidere: vi è una richiesta del Presi~ come è avvenuto alla Camera dei deputati ~ dente della Commissione speciale, che in un questo importante strumento utilizzabile dal certo senso raccoglie la istanza avanzata dal Ministro per la protezione civile sul versante senatore Ulianich, di concedere alla Commis~ delle responsabilità, sul quale è scoperto per sione ancora del tempo per poter completare mancanza di strumenti tecnici affidabili e il suo lavoro e riferire all'Assemblea. E certamente identificati. ripeto che, non essendo stata ancora forma~ lizzata una questione pregiudiziale, non pos~ PRESIDENTE. Onorevole Ministro, la siamo non dar corso, come è nostro dovere, volontà del Governo, così come lei l'ha all'esame di questo disegno di legge previsto espressa, è chiarissima. al primo punto dell'ordine del giorno. Mi duole soltanto far di nuovo presente all'Assemblea, e ovviamente in primo luogo ZAMBERLETTI, ministro senza portafo~ all'onorevole Ministro, che, non essendo glio per il coordinamento della protezione civi~ stata formalmente proposta una questione le. Domando di parlare. pregiudiziale, è al di fuori dei poteri della Presidenza disporre che non si prosegua PRESIDENTE. Ne ha facoltà. nella discussione. Pertanto o qualche collega, raccogliendo

ZAMBERLETTI, ministro senza portafo~ l'esortazione dell'onorevole Ministro, forma ~ glio per il coordinamento della protezione civi~ lizza una questione pregiudizi aIe o l'esame le. Signor Presidente, non certo per un solo del provvedimento deve proseguire. argomento ritengo che il Governo debba pro~ porre ancora alcune modifiche a questo SIGNORINO. Domando di parlare. decreto e, pertanto, penso sia opportuno rei~ terare il provvedimento. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. C'è un argomento che è stato sollevato in Commissione dal senatore Urbani e che mi SIGNORINO. Chiedo scusa, signor Presi~ pare di grossa rilevanza, quello relativo dente, perchè, evidentemente per un errore, Senato della Repubblica ~18~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO S'T'ENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 non sono stato chiaro nel porre la questione mulare la proposta, su cui votare, anche pregiudizi aie che peraltro ritengo, con il mio sulla base di quanto avanzato dal collega precedente intervento centrato, nella sostan~ Signorina. za, su un punto specifico del provvedimento, di aver illustrato e quindi formalmente pro~ PRESIDENTE. Il Governo ha preannun~ posto all'Assemblea. ciato chiaramente la sua intenzione, cioè quella di procedere ad una reiterazione del PRESIDENTE. Do atto al senatore Signo~ decreto, ove questo decadesse, tenendo rino della precisazione. anche conto delle questioni emerse nell'As~ L'Assemblea pertanto è chiamata a pro~ semblea. La sua intenzione non può tradursi nunciarsi sulla questione pregiudiziale, pro~ in una proposta formale pregiudiziale per il posta dal senatore Signorina, che ha la pre~ non esame della materia. cedenza sulle proposte di rinvio in Commis~ Questa proposta è stata però formalizzata sione del disegno di legge n. 1129. dal senatore Signorina e necessariamente, Ricordo ai colleghi che sulla questione essa ha la precedenza sulla proposta prece~ pregiudizi aie possono prendere la parola non dentemente fatta dal Presidente della Com~ più di un rappresentante per ogni Gruppo missione speciale per il rinvio in Commis~ parlamentare e che ciascun intervento non sione del disegno di legge. Quindi mi corre può superare i 10 minuti. l'obbligo, innanzi tutto, trattandosi per defi~ nizione di una questione pregiudiziale, di MARCHIO. Domando di parlare. sottoporre all' Assemblea la proposta del senatore Signorina, su cui un collega per PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ogni Gruppo può pronunciarsi ove lo ritenga opportuno e su cui l'Assemblea delibererà MARCHIO. Signor Presidente, non ho come riterrà opportuno. Infatti nulla vieta capito bene come stanno le cose e mi deve che l'Assemblea deliberi di proseguire i suoi scusare per la franchezza con cui mi rivolgo lavori oppure di rinviare il disegno di legge alla Presidenza. C'è una proposta fatta dal in Commissione. Presidente della Commissione; c'è poi una Chiedo ora al senatore Marchio che ha proposta del Ministro, che non è una propo~ testè preso la parola, se intende pronunciarsi sta, che non si sa bene se sia una dichiara~ in merito alla questione pregiudiziale propo~ zione di morte presunta o di morte dichia~ sta dal senatore Signorina. rata del decreto~legge. Ora il senatore Signo~ rino ha fatto una proposta pregiudizi aie alla MARCHIO. Dichiaro di votare contro la discussione. Finora però vi sono state solo proposta del senatore Signorina. dichiarazioni da parte di alcuni Gruppi nel senso di continuare nella discussione. Non PRESIDENTE. Metto ai voti la questione riesco a capire più niente: si procede in pregiudiziale proposta dal senatore Signo~ modo vago. rino. Occorre invece andare avanti in modo con~ È approvata. creta: la Presidenza del Senato formuli una volta per tutte, sentita la Commissione e il Ministro, la proposta su cui votare, anche Disegni di legge, annunzio di perchè ho sentito dire dall'onorevole Zam~ presentazione berletti che nel decreto ha reiterato qualco~ sa. E il ministro Zamberletti è capace di PRESIDENTE. È stato presentato il tutto, anche di far venire i terremoti; figuria~ seguente disegno di legge d'iniziativa dei moci se non è capace di inserire nel decreto senatori: qualche altra cosa. Chiariamo dunque una volta per tutte qual è l'intenzione del Gover~ PAGANI Antonino, RaMEl Roberto, GIUGNI, no, qual è l'intenzione del Presidente della SPANO Ottavio, SCHIETROMA, SCLAVI, BOMBAR~ Commissione e poi la Presidenza potrà for~ DIERI, CODAZZI, TOROS, CENGARLE, PACINI, CEC~ Senato della Repubblica ~ 19 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

CATELLI, COLOMBO SVEVO, MARTINI, RUFFILLI, SCOPPOLA, CAROLLO, COLOMBO Vittorino (L.), SCARDACCIONE, ALIVERTI, PADULA, SALVI, FONTA- Interrogazioni, annunzio NA, BOGGIO, ANGELONI e LIPARI. ~ «Istituzione del "Fondo di solidarietà investimenti lavo~ PRESIDENTE. Invito il senatore segreta~ ratori"» (1143). rio a dare annunzio delle interrogazioni per- venute alla Presidenza.

Interpellanze, annunzio URBANI, segretario:

PRESIDENTE. Invito il senatore segreta- BOMPIANI, JERYOLI~O RUSSO, MURA~ rio a dare annunzio delle interpellanze per~ TORE, CONDORELLI, COLOMBO SVEVO, venute alla Presidenza. COSTA, BOTTI, CALl, RANALLI, IMBRIA~ CO, MELOTTO, MASCARO, MERIGGI, ROS~ URBANI, segretario: SANDA, BELLAFIORE, FIMOGNARI, CAM~ PUS, SELLITTI, MITTERDORFER, ROSSI.

CHIAROMONTE, BOLDRINI, PECCHIO- ~ Ai Ministri degli affari esteri e della sa~ LI, ALlCI, BONAZZI, BOTTI, FANTI, FLk nilà. ~ Premesso che le recenti gravi calami- MIGNI, MIANA, MORANDI, STEFANI, tà, che hanno investito in modo violento ta~ VECCHI, VECCHIETTI. ~ Al Presidente luni Paesi in via di sviluppo, ripropongono del Consiglio del ministri. ~ Per conoscere in maniera ancora più drammatica organi- i motivi per i quali ha deciso la liberazIOne che misure di intervento concertato a livello anticipata di Walter Reder, schierandosi internazionale da parte dei Paesi economica~ così contro tanta parte dell'opinione pub~ mente sviluppati, nel quadro dell' attività di blica e il voto pubblicamente espresso dai cooperazione; familiari delle vittime e dei sopravvissuti considerato che l'esigenza anzi detta si di una strage come quella di Marzabotto che pone innanzitutto e con particolare intensità rimarrà nella storia come uno degli esempi per quanto riguarda la cooperazione allo svio più nefandi della violenza omicida e dell'in- luppo nel settore sanitario, famia nazifascista. si chiede di conoscere: (2 ~ 00265) a) quali sono stati nell'anno 1984 i cri~ teri ispiratori e il tipo di partecipazione del~ PALUMBO, VALITUTTI. ~ Al Presiden~ l'Italia, sul piano economico, finanziario,

te del Consiglio dei ministri. ~ Viste le noti~ progettuale e dell'attivazione di personale e zie riportate dal settimanale « Famiglia cri~ di messa a disposizione di mezzi e attrez~ stiana» del 27 gennaio 1985, gli interpellan- zature, alla cooperazione internazionale allo ti chiedono di conoscere: sviluppo nel settore sanitario; se risponda a verità quanto riportato da b) in quali sedi e attraverso quali istitu- detto settimanale circa un incontro a Parigi zioni pubbliche è stata svolta l'anzi detta azio~ fra il Ministro del lavoro ed un cittadino ita~ ne per l'anno 1984; Hano latitante e quali siano gli intendimen~ c) quali sono state le iniziative assunte ti del Governo perchè sia fatta chiarezza su unilateralmente da]]'Italia, sotto i profili pre~ questa vicenda; I detti; quali risultati abbiano conseguito le ini~ : à) quali saranno per l'anno in corso i ziative del Governo per sollecitare l'estradi~ criteri ispiratori dell'azione dell'Italia, sia zione dei cittadini italiani latitanti in unilateralmente, sia a livello internazionale, Francia; e in quali sedi e attraverso quali istituzioni; quali siano gli orientamenti del Gover- e) in particolare, qual è l'entità numeri~ no rispetto alle voci di una possibile amni~ ca e la qualificazione professionale del per~ stia a favO! e dei terroristi. sonale impegnato nella cooperazione ed in

(2 ~ (0266) quali sedi svolge la propria attività; Senato della Repubblica ~ 20 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

f) qual è il tipo di coordinamento, ed do quindi ancora una volta ragione ai ri- attraverso quali organismi, tra il Ministero correnm. degli affari esteri ed il Ministero della sanità; Si chiede se il Ministro non ritenga op~ g) qual è il tipo di trattamento economi- portuno rispettare le sentenze promulgate co e normativo di tale personale; con estrema chiarezza e sensibilità. h) se e in che modo è stato risolto il (3 - 00735) problema dell'assunzione temporanea di per- sonale sanitario per far fronte alle necessi. DE CATALDO. ~ Al Presidente del Con~ tà della cooperazione allo sviluppo, senza sigNo dei ministri ed al Ministro senza por- sguarnire di personale le Unità sanitarie l~ tafoglio per il coordinamento della prote~ cali, in vi.genza del blocco delle assunzioni. zione civile. ~ Considerata la gravissima si- (3 - 00733) tuazione che si è verificata in Basilicata a seguito dello straripamento dei fiumi e dei BOLDRINI, FERRARA Maurizio, GIAC- canali di bonifica per le nevicate e le abbon~ CHE', MORANDI, GRAZIANI. ~ Al Mini. danti piogge di questi ultimi tempi, !'inter- rogante chiede di conoscere se il Governo stro della difesa. ~ Per sapere: se è a conoscenza delle disposizioni che non ritenga opportuno predisporre e presen~ sono state inviate ai comandi delle Rem.oni tare al Parlamento un piano organico di re. militari e dei Corpi d'armata e ad altri en- f gimentazione idrogeologica e di sistemazio~ ti dal Capo di Stato maggiore dell'Eser- ne idraulico-agrario~forestale a monte e a cito in cui si esprimono giudizi negativi su valle per la difesa di tutto il territorio della di un provvedimento già approvato dalla regione Basilicata, al fine di eliminare i dan- Camera e si sollecitano «opportune inizia~ ni ricorrenti derivanti da alluvioni, frane, tive dei comandi» affinchè venga modin- smottamenti e straripamenti. cato il disegno di legge n. 359 a modifica (3 - 00736) della legge n. 574 del 1980; quale giudizio intende esprimere su ta- LA VALLE ~ Al Ministro degli affari este~ le procedura, quando invece si poteva in~ ri. ~ Per sapere se cornsponda a verità teressare l'autorità politica per eventuali mo- che l'Ambasciata italiana a Beirut si dispon- difiche ai provvedimenti lin esame e chiede. ga ad abbandonare la sua sede nel settore re incontri con la Commissione parlamenta- di Beirut~Ovest per installarsi nella zona re competente per opportuni chiarimemi e « cristiana» e per chiedere, altresì, ogni uti- proposte, secondo una prassi che in molti le notizia atta a permettere un giudizio po- casi è stata perseguita per un corretto rap. litico complessivo sulla situazione della cit- porto tra il Parlamento e gli organi inte~ tà di Beirut e, in genere, sulla situazione li- ressati. banese. (3 -(0734) (3 - 00737)

BOLDRINI, FERRARA Maurizio, GIAC.

CHE', MORANDI, GRAZIANI. ~ Al Ministro Interrogazioni della difesa. ~ Per sapere quali iniziative con richiesta di risposta scritta intende intraprendere dopo la sentenza fa~ vorevole del TAR (n. 60 del 26 gennaio 1983) VALENZA, SALVATO, ULIANICH. ~ Al per il computo nella 13a mensilità dell'in- Ministro dei beni culturali e ambientali. ~ dennità di aeronavigazione effettivamente Premesso e considerato: percepita, in accoglimento del ricorso pre~ che la Commissione alta vigilanza per la sentato da un nutrito gruppo di ufficiali e gestione di fondi FIO destinati all'attuazio- sottufficiali della base ALE di Viterbo. ne del programma triennale per Pompei (o- Il Consiglio di Stato, presso il quale il pere di restauro, scavo, sistemazione e dota- Ministero presentò un ricorso, con decisione zioni varie, per una spesa complessiva di del 20 marzo 1984, n. 492, ha respinto det. 105 miliardi di lire) non intende attivare le to ricorso accogliendo la tesi del TAR e dan. procedure per !'inizio dei lavori; Senato della Repubblica ~21~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985

che il motivo del suddetto blocco sta nel nelle immediate adiacenze della Procura per fatto che la Commissione alta vigilanza ri~ minorenni di Napoli alcuni locali per l'acco~ tiene che l'attuale soprintendente di Pompei, glienza momentanea dei minorenni arrestati di recente nomina, dottor Baldassarre Conti~ in attesa di interrogatorio, si chiede di sa- cello, non offra le garanzie necessarie per pere: quanto riguarda la corretta esecuzione di un 1) quali garanzie fornisce questa nuova complesso di lavori di grandissima rilevan- «sezione di arresto» rispetto alle esigenze za dal punto di vista scientifico; fondamentali dei minori; che, alla luce di quanto accade, risulta 2) le dimensioni di questa nuova strut~ anche poco comprensibile il trasferimento tura, l'entità della spesa, il personale adibito; a Milano del precedente soprintendente, dot~ 3) come si concilia questa scelta con il toressa Cerulli Irelli, la quale ~ oltre a di~ prossimo trasferimento dei magistrati del . sporre di un curriculum scientifico ed am~ Tribunale dei minori nella nuova sede del ministrativo superiore a quello del dottor Palazzo di Giustizia di Napoli. Conticello ~ ha il merito di aver elaborato (4 -01565) le proposte che sono state interamente rece- pite nel programma triennale per Pompei, in considerazione della loro actertata validi- tà e fattibilità, SALVATO. ~ Al Ministro di grazia e giu~ gli interroganti chiedono di conoscere se stizia. ~ Premesso: e come il Ministro intende intervenire perchè che la delegazione della Commissione sia riesaminata sollecitamente la situazione giustizia del Senato ha verificato, nel corso che si è venuta a creare nella Soprintenden- della sua visita all'istituto di osservazione za archeologica di Pompei, per assicurarne per minori « Filangieri », la validità del~ una nuova direzione all'altezza della qualità l'esperienza in atto; dei problemi da affrontare e rispondente, in che è condivisibile la valutazione del particolare, ai requisiti specifici richiesti Ministro rispetto alla irlattualità di propo- dalla Commissione alta vigilanza in ordine ste di riunificazione dei due istituti di osser~ alla realizzazione delle opere finanziate con i vazione per minori di Napoli e la conse~ fondi FIO. guente opposizione a smantellamenti del (4.01563) « Filangieri ", si chiede di sapere:

ANDERLINI. ~ Al Ministro della difesa. a) se si è a conoscenza dei continui tra-

~ Per sapere: sferimenti di minori da questo istituto, che il numero dei mili tari stranieri adde- si stanno concretizzando in un'esautorazio~ strati in Italia dal 1979 al 1984, suddivisi ne dello stesso; per anno, per nazioni di provenienza e per b) per quali motivi nel 1984 il « Filan~ scuole, accademie e altri istituti di addestra- gieri » ha avuto una decurtazione dei finan~ mento; ziamenti di 159 milioni rispetto al bilancio quali fondi sono stati utilizzati per la previsto; copertura delle relative spese e a quanto c) se ci sono disparità di trattamento ammontano le spese di addestramento sud- finanziario, e in base a quali criteri, tra i divise per anno e per ogni singola vocé; diversi istituti. cosa si intende, così come citato dal- (4 -01566) 1'« Annuaire de Defense Africaine» del 1983. quando si dice che l'I talia fornisce assisten- za tecnica in campo militare a Egitto, Gha~ na, Libia, Marocco, Somalia e Zaire. SALVI. ~ Al Presidente del Consiglio dei (4 - 01564) ministri ed al Ministro degli affari esteri. ~ Al fine di accelerare ed incrementare gli aiu~

SALVATO. ~ Al Ministro di grazia e giu- ti ai Paesi e alle aree caratterizzati da emer~ stizia. ~ Premesso che si stanno allestendo genza endemica e da alti tassi di mortalità, Senato della Repubblica ~ 22 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 l'interrogante chiede se non ritengano op- che a monte di tutto questo viene ri- portuno: proposto come desolante alibi all'italiana, da a) prendere immediatamente contatto parte degli organi politico-amministrativi con gli organismi internazionali (Charitas, che detengono le responsabilità istituziona- UNICEF, FAO, eccetera) che hanno una li della pubblica salute, « che mancano i sol- struttura adeguata per far giungere gli aiuti di per provvedere », direttamente alle popolazioni colpite, per l'interrogante chiede di conoscere quali definire quanto questi organismi siano in serie iniziative sono state prese e possono essere prese al più presto onde consentire grado di attuare e quanto lo Stato italiano sia in grado di dare; una volta per sempre ai vari reparti ed aL servizi dell'ospedale San Camillo di Roma b) incentivare l'azione del Dipartimen- di poter operare ed espletare le proprie fun- to per la cooperazione allo sviluppo del Mi- zioni, nel rispetto delle norme di legge e del- nistero degli affari esteri nel campo degli le più elementari regole del vivere civile aiuti per calamità naturali e situazioni di che è chiamato ad assolvere un così delica- particolare emergenza previsti dalla legge to servizio sanitario. n. 38 del 9 febbraio 1979, all'articolo 2, let- (4 -01568) tera d), e all'articolo 14, primo comma; c) concordare con il Parlamento una BOLDRINI, FERRARA Maurizio, GIAC- urgente approvazione delle necessarie modi- CHE', MORANDI, GRAZIANI. ~ Al Ministro fiche della sopracitata legge n. 38. della difesa. ~ Per sapere: (4 - 01567) se il Ministro sia al corrente che le truppe alpine del 4° Corpo d'armata sono do- SIGNORELLI. ~ Al Ministro della sani- tate di materassini pneumatici per bivacchi ~ Premesso: tà. fuori sede di vecchio modello, adottati or- che nel complesso ospedaliero del San mai da molto tempo, sebbene più volte sia Camillo di Roma, che ricade sotto la giuri- stata richiesta, da parte di comandi di bri- sdizione della USL RM-16, esistono numero- gata, di altri enti operativi e di ispettori, sissime quanto inveterate irregolarità, insuf- la forni tura di un modello più leggero, del ficienze e situazioni di degrado progressivo tipo di quello in dotazione ad altri reparti di strutture e servizi; specJalizzati da montagna di altri Paesi; che esse sono tali da determinare uno se non ritenga opportuno che la vecchia stato di disagio sia per i pazienti che per il fornitura sia da rivedere onde evitare il so- personale medico e paramedico, fino a con- spetto che si vogliano perpetuare i vecchi figurare condizioni di autentica pericolosità contratti per favorire alcune ditte racco- e comunque di intollerabile difficoltà al re- mandate. golare svolgimento delle attività ospedaliere; (4 - 01569) che più volte nel passato si sono avvi- cendati pretori ed altre autorità tutorie e è-i -:.ontrollo senza apprezzabili risultati; SALVATO. ~ Ai Ministri del lavoro e della che per i relativi particolari si rimanda previdenza soczale, delle partecipazioni sta- al voluminoso incartamento di 29 verbali di tali e dei trasporti. ~ Premesso che il 10 contravvenzioni e diffide, quanti risultano gennaio 1985 si è svolto presso il Ministero essere quelli totalizzati nelle ultime inchie- dei trasporti un incontro per la vertenza ste effettuate circa 6 mesi fa; della fabbrica AVIS di Castellammare di che da queste vicende è scattata soltan- Stabia e che in questo incontro, presente lo to una tortuosa sceneggiata fatta di atti bu- stesso Ministro, onorevole Signorile, si è con- rocratici e costellata di palleggiamenti oziosi venuto: e senza speranza; 1) che per il prossimo contratto trien- che tali situazioni di deficienze, di ina- naIe 1986-1988 viene conservato per l'AVIS dempienze ed omissioni non sono ascrivibili un carico di lavoro contrattuale di 750.000 e quindi emendabili da parte ed a spese dei ore annue nel contesto del programma di responsabili dei singoli reparti e servizi; assegnazione all'industria privata di un ca- Senato della Repubblica ~ 23 ~ IX Legislatura

232a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 rico globale di 3.200.000 ore programmatica- che presso tutti i compartimenti regio~ mente assegnabili alla riparazione; nali della viabilità dell'ANAS sono costituite 2) sulla possibilità di recupero nel 1985 le commissioni paritetiche compartimentali, del minor carico di lavoro del 1984 attra~ composte da rappresentanti dell'Ammini- verso una compensazione deUe punte di mag- strazione da essa nominati e da rappresen~ gior e minor carico di lavoro e una flessi~ tanti del personale designati dalle associa~ bilità dell'azienda nell'accettazione e nel~ zioni sindacali; l'espJetamento del tipo di lavoro assegnato; che tali commissioni paritetiche hanno 3) sull'opportunità, in previsione dell'at- competenza sull'organizzazione del lavoro e tuazione del piano trasporti per l'area na- sulla gestione del personale, poletana e campana, di individuare nell' AVIS l'interrogante chiede di sapere per quale un polo di riparazione specializzato; motivo il dirigente del compartimento della considerato che l'azienda AVIS insi- viabilità del Veneto, con sede in Venezia, si ste nella richiesta di cassa integrazione spe- rifiuta sistematicamente di convocare aIde ciale che penalizza i lavoratori e non intende riunioni della commissione paritetica il rap~ andare, invece, come sostengono le organiz- presentante aziendale della CISNAL, nomi- zazioni sindacali, ad un periodo concordato, nato secondo le leggi vigenti, nel mentre di cassa integrazione ordinaria, vengono convocati, a tali riunioni, i rappre~ si chiede di sapere: sentanti di sindacati privi di RSA, come ri- a) se si intende intervenire per ridare sulta dagli atti compartimentali. (4 ~ 01572) tranquillità ai lavoratori, sia favorendo la reaIizzazione di tutti i punti dell'accordo, sia, nell'immediato, invitando la direzione GRADARI. ~ Al Ministro della sanità. ~ dell'A VIS a recedere dalla richiesta di cassa Risulta allo scrivente l'esistenza in commer- integrazione speciale; cio di prodotti come il « dietilpropione », la )} b) quali investimenti l'EFIM e le Par- « fendimetrazina ed altri deI1ivati dalle an- tecipazioni stataIi intendono mettere in atto fetamine usati per la terapia dell' obesità. per garantire 10 sviluppo produttivo di que- Queste sostanze, che, in base al parere sta fabbrica. di illustri specialisti, sono di scarso valore (4 -01570) clinico, non solo vengono raramente adope. rate come anoressizzantJi, ma sono, per la GIURA LONGO, POLLASTRELLI, BONAZ- loro proprietà euforizzante, oggetto di abu- ZI, VITALE, SEGA. ~ Al Ministro delle fi- so soprattutto da parte di giovani, con ef- nanze. ~ Premesso: fetti devastanti, anche perchè ,inducono al- che dallo gennaio al 30 novembre del l'uso di droghe. 1984 la Guardia di finanza ha controllato L'interrogante chiede al Ministro di sa- 12.859 dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF, pere se tale fenomeno sia stato preso nel- ILOR e IRPEG, riscontrando tra le dedu- la dovuta consideraZJione e se si sia pensato zioni l'inclusione di elementi non deducibili di riconsiderare la normativa vigente Jn ma- per quasi 600 miliardi di lire e l'omissione teria di somministrazione, o con la revoca o la non regolare documentazione di ele- della registrazione o con l'inserimento di menti di reddito per circa 2.000 miliardi quelle sostanze nella tabella degli stupefa- di lire; centi, comunque limitandone la diffusione. che tra tali dichiarazioni infedeli la Guar- (4.01573) dia di finanza ha registrato quelle di 14 enti pubblici e di 4 enti privati, GRADARI. ~ Al Ministro della sanità. ~ gli inteIroganti chiedono di conoscere È pervenuta notizia all'interrogante che, in l'elenco di tali enti e l'ammontare del tri- data 2 novembre 1984, la Direzione del ser- buto evaso da ciascuno. vizio farmaceutico del Ministero ha inviato (4 -01571) a circa 40 aziende la diffida per aver distri- buito ai medici, tramite i propri informa- GRADARI. ~ Al Ministro dei lavori pub- lori, specialità medicinali registrate od im- blici. ~ Premesso: Senato della Repubblica ~ 24 ~ IX Legislatura

232a SF;DUTA(pomerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 29 GENNAIO 1985 messe nel prontuario da oltre 2 anni, senza la prevista richiesta scritta del sanitario in~ teressato, datata e firmata dallo stesso sul Interrogazioni, annunzio di risposte scritte proprio ricettario, in violazione di quanto PRESIDENTE. Il Governo ha inviato ri~ pre\"isto dal quarto comma dell'articolo 7 dei decreti ministeri ali del 23 giugno 1981 sposte scritte ad interrogazioni presentate da e del 23 novembre 1982. onorevoli senatori. Tali risposte saranno pub~ Risulta, tuttavia, che la violazione dei pre blicate nel fascicolo n. 49. detti decreti ministeriaIi continua da parte Ricordo che il Senato tornerà a riunirsi in di moltissime aziende e quindi l'interrogan- seduta pubblica oggi, alle ore 21, con l'ordi~ te chiede se i~ Ministero non ritenga op- ne del giorno già stampato e distribuito. portuno accentuare i controlli, estendendo eventualmente le diffide e informandone le La seduta è tolta (ore 20). USL e l'Ordine dei medici. Si chiede, altresì, la disponibilità dell'elen- co delle ditte diffidate. Dott. FRANCESCO CASABlA.-.CA (4.01574) Conslghere preposto alla dlrezlO"" del &",.ZlO del resocontl parlamen14n