Paghe Web Sommario dei cambiamenti

PAGHE WEB Versione 05.06.01 del 05/04/2019 (Allineata alla versione Paghe Omnia 19.04.00)

Autoliquidazione INAIL ...... 2 Anagrafico Azienda\Ente ...... 2 Anagrafico rapporto di lavoro...... 4 Importa basi di calcolo...... 4 Elabora autoliquidazione...... 5 Nota informativa...... 5 Comunicazione per la ricezione dei dati relativi ai modelli 730-4 ...... 6 Fondi di previdenza complementare...... 6 Alifond...... 6 Tabella Definizione Contratto...... 6 Migliorie e correzioni anomalie...... 7 Calcolo del cedolino...... 7 Stampa del libro unico...... 8 Movimenti paga...... 8 Stampa elementi di paga dipendente...... 8 Riepilogo paghe...... 8 Comunicazioni per l'impiego...... 8 Tabella Tipo causa cessazione ...... 8 Servizio di aggiornamento tabelle HR...... 9 Contratti...... 9 Contributi...... 12 Comunicazioni per Modello F24 (PagheWeb)...... 15 Ambienti SAAS e PAAS...... 15

Pag. 1/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

Autoliquidazione INAIL L'INAIL, dando seguito alla Legge 30 dicembre 2018 n.145 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, articolo 1, commi 1121-1126, ha messo in atto una serie di interventi per rideterminare le voci di tariffa in un nuovo tariffario, ed eliminare le P.A.T. “ponderate” (tasso ponderato) con la contemporanea apertura di corrispondenti P.A.T. (Posizioni Assicurative Territoriali) ordinarie. Si fa presente che la denuncia delle retribuzioni INAIL, per l'anno 2018, deve essere effettuata sulle PAT e sulle voci di tariffa valide nell'anno 2018. Qui di seguito si elencano le modifiche apportate nell'applicativo.

Anagrafico Azienda\Ente Nella sezione non storica di “Iscrizione INAIL” dell'Azienda\Ente (..../HR Anagrafici), è stato creato il campo "Voce di tariffa 2019", per indicare la voce di tariffa attribuita dall'INAIL per il 2019 (anche se uguale alla precedente codifica). Al fine di gestire il passaggio dalle posizioni ponderate a quelle “ordinarie” (nuovo progetto INAIL), è stato creato il campo "Id. posizione ordinaria" per indicare la nuova posizione ordinaria sorta in conseguenza dell'eliminazione della P.A.T. ponderata.

Anche nella sezione “Posizioni ponderate”, per lo stesso motivo di cui sopra, in concomitanza delle voci di tariffa ponderate è stato aggiunto il campo "Id. posizione ordinaria".

Pag. 2/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

Operazioni automatiche durante l'aggiornamento Una conversione ha provveduto ad impostare nella sezione “Iscrizione INAIL” dell'Azienda\Ente (..../HR Anagrafici), nel nuovo campo “Voce di tariffa 2019", il valore già presente nel campo "Voce di tariffa".

Operazioni a cura dell'utente Gli utenti che non utilizzano la funzione "Importa basi di calcolo" (..../Denunce/Autoliquidazione INAIL) devono provvedere ad aggiornare l'anagrafico azienda\ente (..../HR Anagrafici), tenendo in considerazione le seguenti casistiche di ricodifica delle voci di tariffa (previste dall'INAIL).

1) La voce di regolazione (Voce di Tariffa 2000) e quella di rata (Voce di tariffa 2019) sono uguali Non è necessario alcun intervento in quanto già previsto dalle operazioni automatiche.

2) La voce di regolazione (Voce di Tariffa 2000) e quella di rata (Voce di tariffa 2019) sono diverse Per l'identificativo posizione interessato, deve indicare nel campo "Voce di tariffa 2019" il nuovo codice attribuito dall'INAIL.

3) Differenti voci di regolazione (Voce di Tariffa 2000) confluiscono in un’unica voce di rata (Voce di tariffa 2019) Per gli identificativi posizione interessati, si deve indicare nel campo "Voce di tariffa 2019" il nuovo codice tariffa. Ad esempio per: • id.posizione “001” con “Numero PAT” uguale a “007005002” e “Voce di tariffa” uguale a “9110” • id.posizione “002” con “Numero PAT” uguale a “007005002” e “Voce di tariffa” uguale a “9120” • L'INAIL comunica che la voce di tariffa "9120" è stata ricodificata nella voce "9110". In questo caso l'utente mantiene sia l'identificativo posizione “001” che l'identificativo “002”, dove, in quest'ultimo, deve indicare il codice tariffa "9110" nel campo "Voce di tariffa 2019". Come detto, la denuncia delle retribuzioni per l'anno 2018 deve essere effettuata sulle voci di tariffa valide nel 2018, e quindi nell'esempio qui sopra sulle voci di tariffa “9110” e “9120”.

4) Ricodifica PAT con voci di tariffa ponderate In caso di assegnazione di nuove P.A.T., l'utente deve creare un nuovo “Identificativo posizione” per ogni nuova voce di tariffa, indicando i dati nuovi attribuiti dall'INAIL, tra cui la nuova "Voce di tariffa 2019", con validità 1° gennaio 2019, e inserire successivamente, il codice “identificativo posizione” creato, in corrispondenza della voce di tariffa della ex ponderazione.

Ad esempio, per la gestione dell'identificativo posizione “001” con numero P.A.T. “6666602” e voce di tariffa “9110” (ponderata non gestita con la tabella raggruppamenti) e voci di tariffa in ponderazione “9120” al 40% e “9130” al 30%, l'INAIL comunica che la P.A.T. “6666602” è stata rinumerata in “7777702”, mentre le relative voci di tariffa hanno subito le seguenti variazioni: • la voce di tariffa “9110” non è cambiata • la voce di tariffa "9120" è stata ricodificata in "9110"

Pag. 3/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

• la voce di tariffa “9130” è stata ricodificata in “9150” In questo caso l'utente deve creare gli identificativi posizione: • “002” con il “Numero P.A.T.” uguale a “7777702” e la “Voce di tariffa 2019” uguale a “9110” • “003” con il “Numero P.A.T.” uguale a “7777702” e la “Voce di tariffa 2019“ uguale a “9150” indicando, per ognuno, i relativi tassi di tariffa con validità 01/01/2019 e tutti gli altri parametri necessari (quali ad esempio sconto pesca, percentuale riduzione ecc.). Sull'identificativo posizione INAIL “001”, nella sezione non storica, l'utente deve compilare il campo “Id.pos.ordinaria” uguale a “002”, poiché contiene la nuova PAT attribuita alla voce “9110”, e nella sezione storica, con validità 01/01/2019, deve indicare: • in corrispondenza della voce “9120” al 40%, “002” nel campo “id.pos.ordinaria” • in corrispondenza della voce “9130” al 30%, “003” nel campo “id.pos.ordinaria” Come già detto, ai fini dell'autoliquidazione INAIL è importante non chiudere l'identificativo posizione “001”, poiché in tale denuncia è richiesta l'indicazione delle voci di tariffa valide per l'anno 2018, nell'esempio di cui sopra quindi l'indicazione delle voci “9110”, “9120” e “9130”.

Anagrafico rapporto di lavoro

Operazioni a cura dell'utente Facendo riferimento alla ricodifica PAT con voci di tariffa ponderate di cui nell'esempio al punto 4) del paragrafo precedente, si precisa che per ottenere il contributo mensile con il tasso infortuni comunicato dall'INAIL dal 1 gennaio 2019, è necessario creare un nuovo raggruppamento nella tabella “Codici raggruppamento” (…/Tabelle/INAIL) con le nuove posizioni e la relativa percentuale di retribuzioni ed assegnare tale raggruppamento ai dipendenti coinvolti con decorrenza 1 gennaio 2019. Dalla stampa di controllo generata durante la funzione “Importa basi di calcolo per autoliquidazione” sono rilevabili le nuove posizioni create; per identificare i dipendenti interessati può essere d'ausilio la stampa di controllo dell'autoliquidazione per dettaglio dipendente. Per le assegnazioni massive ai dipendenti si ricorda che è possibile utilizzare la funzione di utilità “Attribuzione automatica enti” (…/Utilità aggiuntive/Utilità su anagrafici rapporti di lavoro).

Importa basi di calcolo La funzione “Importa basi di calcolo” (..../Denunce/Autoliquidazione INAIL), è stata adeguata per importare le nuove informazioni presenti nel nuovo tracciato trasmesso dall'INAIL. A seguito di questo adeguamento, sono state apportate le modifiche per impostare automaticamente in Azienda\Ente (..../HR Anagrafici) i nuovi codici di tariffa nel campo “Voce di tariffa 2019", e per creare, in seguito all'eliminazione delle ex posizioni ponderate, le nuove posizioni INAIL ed impostarne i relativi codici, in corrispondenza delle voce di tariffa ponderate nel nuovo campo "Id. posizione ordinaria". I nuovi identificativi posizione vengono creati copiando le informazioni dall'identificativo posizione ponderata d'origine, nell'esempio di cui sopra (Punto 4) dall'identificativo posizione “001”, e successivamente aggiornati con i parametri utili al calcolo della rata d'anticipo 2019, quali ad es. il tasso di premio, leggendo tali informazioni dal file delle basi di calcolo.

Operazioni a cura dell'utente

Pag. 4/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

Gli utenti che avessero già eseguito con la precedente versione dell'applicativo la funzione di "Importa basi di calcolo" (..../Denunce/Autoliquidazione INAIL) con i nuovi tracciati rilasciati dall'INAIL, devono ripetere la funzione.

Elabora autoliquidazione Ai sensi dell'articolo 1 comma 1126 lett. L della Legge di Bilancio 145 del 30/12/2018, il premio supplementare per silicosi ed asbestosi non è più dovuto dal 1/1/2019. In seguito a ciò, la funzione “Elabora” (…/Denunce/Autoliquidazione INAIL) è stata modificata per non calcolare più il premio supplementare di silicosi/asbestosi sulla rata di anticipo. Si ricorda che questa funzione aggiorna anche il campo “Tasso di silicosi” nella sezione “Inail” sull'“Id.posizione” (…/Anagrafici/Anagrafico ditta), che viene utilizzato durante le elaborazioni mensili per determinare il contributo INAIL supplementare di silicosi/asbestosi.

Relativamente alla riclassificazione delle posizioni ponderate di cui al punto 4) del precedente paragrafo “Anagrafico azienda/ente”, si rendono necessari adeguamenti ai calcoli che saranno distribuiti con la prossima versione di metà Aprile.

Operazioni a cura dell'utente Prima di procedere al calcolo verificare la corretta compilazione della tabella “Parametri unici” (…/Tabelle/INAIL) in base alla “Guida all'autoliquidazione”. Ai fini del corretto versamento in F24 della 1a e della 2a rata, è necessario che sia presente una nuova versione storica con data inizio validità 1/1/2019, dove nel campo “Mese scadenza – 1a rata” sia indicato il valore “Maggio”.

Nota informativa Alla data in cui viene redatto il presente sommario non è ancora stata pubblicata dall'INAIL la “Guida all'autoliquidazione 2018/2019”: si consiglia pertanto di attendere la pubblicazione di tale guida prima di procedere all'esecuzione della funzione “Genera file” (…/Denunce/Autoliquidazione INAIL). Se saranno previste modifiche si interverrà nel più breve tempo possibile.

Pag. 5/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

Comunicazione per la ricezione dei dati relativi ai modelli 730-4 Con il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 12/03/19 Prot. n. 58168/2019, è stato approvato il nuovo modello “CSO” con cui i sostituti d'imposta devono comunicare la sede telematica presso cui intendono ricevere il flusso dei dati dei mod. 730-4 resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate. Due sostanzialmente sono le modifiche introdotte: – la possibilità di richiedere , tra il 20/06 ed il 31/10 il re-inoltro dei file già messi a disposizione presso la sede telematica indicata nella comunicazione da sostituire – un nuovo riquadro con cui dal 15/09 al 15/01 dell'anno successivo, l'intermediario delegato alla ricezione dei dati inerenti la sede può comunicare la cessazione dell'incarico di delega, qualora il sostituto d'imposta non vi abbia provveduto.

Per quanto riguarda la prima novità, è stato creato in "Gestione comunicazione" (.../Denunce/Comunicazione ricezione dati Mod.730-4) il campo "Richiesta re-inoltro file 730-4". Sono state inoltre adeguate le funzioni di "Stampa comunicazioni" e "Genera file telematico" (.../Denunce/Comunicazione ricezione dati Mod.730-4). La seconda novità invece, verrà implementata con uno dei prossimi aggiornamenti.

Operazioni automatiche durante l'aggiornamento Una conversione ha provveduto a creare il campo "Richiesta re-inoltro file 730-4" in archivio “Gestione comunicazioni” (.../Denunce/Comunicazione mod.730/4).

Fondi di previdenza complementare

Alifond A seguito delle novità introdotte nella circolare avente come oggetto “Premi di produttività – Contributo welfare”, il fondo Alifond ha modificato il proprio tracciato della distinta contributiva al fine di acquisire gli importi derivanti da "Piani welfare aziendali". Per gestire tale modifica, è stata adeguata la funzione “Fondi di previdenza complementare” (.../Denunce/Fondi previdenziali\Assistenziali).

Operazioni a cura dell'utente Gli utenti interessati a questa casistica, devono adeguare l'impianto tabellare, indicando nella voce di contribuzione per il versamento di contributi da welfare aziendale l'identificativo "Welfare contrattuale".

Tabella Definizione Contratto A seguito del messaggio INPS 592/2019, poiché ora la codifica del Ministero risulta allineata a quella dell'Istituto, è stato eliminato il valore del campo “Cod CCNL in forzatura per UNILAV” nella tabella “Contratto" (../Dati Comuni/Tabelle/Contrattuali), relativamente ai seguenti codici contratto: - “Z702” - “Z746”

Pag. 6/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

- “Z748” - “Z750” - “Z752” - “Z754” - “Z136”

Operazioni automatiche durante l'aggiornamento Una conversione ha provveduto ad eliminare nella tabella “Contratto" (../Dati Comuni/Tabelle/Contrattuali) il valore presente nel campo “Cod CCNL in forzatura per UNILAV”, in quanto corrispondente alla codifica INPS in vigore.

Migliorie e correzioni anomalie

Calcolo del cedolino

Contributo di licenziamento Con il messaggio n.594 del 08 febbraio 2018, l'INPS ha emesso l'importo di contributo di addizionale degli ultimi 3 anni non più troncato quindi con la presente versione è stato adeguato il calcolo generando tale importo con tutti i decimali.

Contatori durante il calcolo del foglio paga Corretta un'anomalia, in ragione della quale, se all'interno di una settimana, sono presenti più rotture di cedolino, la valorizzazione delle voci statistiche settimanali: “S00401” giorni INPS 1° settimana “S00402” giorni INPS 2° settimana “S00403” giorni INPS 3° settimana e così via non riduceva il valore del numero di giorni attribuiti al periodo precedente appartenente alla stessa settimana.

Elaborazione cedolino con netto garantito A seguito dell'implementazione effettuata nella versione 05.06.00, con cui è stata gestita l'esclusione delle voci retributive soggette a IRPEF e/o a contributi dal netto garantito, è stato rilevato che le voci retributive figurative soggette o con codice funzione di assoggettamento che in tabella "Voci retributive" (../Tabelle/Generali) avevano il campo "Netto garantito" con il valore “Non attivo”, venivano escluse dal calcolo del netto garantito, ottenendo quindi un risultato differente rispetto alla versione precedente.

Operazioni automatiche durante l'aggiornamento Per garantire gli stessi risultati della versione precedente, una conversione ha provveduto ad attivare il campo "Netto garantito" nella sezione "Assoggettamenti e funzioni" della tabella "Voci retributive" (../Tabelle/Generali) per le seguenti tipologie di voci:

• Voci con il campo "Codice funzione" nella sezione"Assoggettamenti e funzioni" della tabella "Voci retributive" compilato con uno dei seguenti valori: "Quota mensa",

Pag. 7/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

"Buoni pasto elettronico", "Trasferta Italia", "Trasferta Italia ridotta 1/3", "Trasferta Italia ridotta 2/3", "Trasferta estero", "Trasferta estero ridotta 1/3", "Trasferta estero ridotta 2/3"; "Rimb. spese non docum. Italia", "Rimb. spese non docum. estero", "Erogazioni liberali", "Fringe benefits", "Benefit detraibile ass.vita", "Indennita' di trasferim. Italia", "Indennita' di trasferim. estero", "Azioni art.51 c.2 lett. g Tuir" e le relative voci di assoggettamento riservate a programma (ZP).

• Voci figurative aventi nella sezione "Alimenta imponibili" almeno un codice imponibile compilato.

Stampa del libro unico E' stata corretta un'impostazione per cui, la funzione di archiviazione/pubblicazione del libro unico eseguita con la versione 05.06.00, quando veniva richiesta la funzione “PDF – Download documenti selezionati” ed indicata la “Tipologia ordinamento” con il valore “Progressivo importazione”, l'ordine dei dipendenti all'interno del PDF unico non corrispondeva all'ordine di stampa ottenuto in PAGHE.

Movimenti paga Introdotto un controllo che non permette di salvare un foglio ore con causali diverse dalla causale automatica “AH” nei giorni prima dell'assunzione e dopo il licenziamento.

Stampa elementi di paga dipendente Corretta un'anomalia nella funzione “Elementi di paga dipendente” (.../Report/Post paghe) per cui, nel dettaglio degli elementi di paga, l'ultimo elemento poteva non essere riportato in stampa. Il totale risultava comunque corretto.

Riepilogo paghe A completamento della gestione di regolarizzazione dei contributi di Ferie/Rol/Ex festività è stato modificato il “Riepilogo paghe” per permettere agli utenti un miglior controllo del versamento esposto nel riepilogo con il versamento presente in archivio Uniemens. Nel versamento presente sul riepilogo non verranno più compresi gli importi da regolarizzare, ma questi verranno esposti a parte, con il periodo da regolarizzare, nella sezione dei versamenti.

Comunicazioni per l'impiego

Tabella Tipo causa cessazione In tabella “Tipo causa cessazione” (.../Tabelle), nella codifica “DM = Dimissioni lavoratrice madre in periodo protetto”, è stato aggiornato il campo “Cod Status” con il valore “Z91 - Dimissioni (si giusta causa)”, in quanto utile al pagamento del contributo di licenziamento INPS.

Pag. 8/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

Servizio di aggiornamento tabelle HR Per apportare le modifiche di seguito riportate è necessario utilizzare il gadget "Aggiornamento tabelle HR". Solo a titolo riepilogativo, si elencano le variazioni pubblicate dalla precedente versione. Si consiglia di effettuare un'attenta valutazione della situazione elaborativa prima di eseguire l'aggiornamento.

Contratti

Nuovi contratti disponibili

• “Lapidei Pmi Confapi" (codice "Z0176"): Contratto collettivo nazionale di lavoro del 21 maggio 2008, rinnovato il 5 ottobre 2010, 5 marzo 2014, 27 febbraio 2019 per il personale dipendente delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, siglato tra Confapi-Aniem e FILLEA-CGIL, FILCA-CISL, FENEAL- UIL.

• “Edili Industria – Livello Provinciale (codice “Z0105”): inserito il trattamento economico provinciale , inoltre al fine di conteggiare l'accantonamento alla cassa edile vengono inserite alcune assenze nella gestione “Trattamento assenze”.

• “Edili Industria – Livello Provinciale Pisa (codice “Z0105”): inserito il trattamento economico provinciale , inoltre al fine di conteggiare l'accantonamento alla cassa edile vengono inserite alcune assenze nella gestione “Trattamento assenze”.

• “Terziario Confcommercio – Livello Provinciale Rovigo” (codice “Z0706”): Contratto integrativo Provinciale del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi del 05 giugno 2002, siglato da ASCOM/Confcommercio della provincia di Rovigo, che ha disciplinato il Terzo elemento retributivo provinciale.

• “Terziario Confcommercio – Livello Provinciale Varese” (codice “Z0706”): Contratto integrativo Provinciale per i dipendenti da aziende commerciali della provincia di Varese del 3 febbraio 1972, che ha disciplinato il Terzo elemento retributivo provinciale.

• “Terziario Confcommercio – Livello Provinciale Messina” (codice “Z0706”): Contratto integrativo Provinciale per i dipendenti da aziende del terziario distribuzione e servizi della provincia di Messina del 10 dicembre 2007, che ha disciplinato il Terzo elemento retributivo provinciale.

• “Commercio e Distribuzione Servizi – Livello Provinciale Belluno, , Bolzano, , Catania, Como, Ferrara, Firenze, Livorno, Milano, , Novara, Padova, Palermo, , , Prato, Ravenna, , Rovigo, Siena, Torino, Trento, Treviso, , Varese, Venezia, Vercelli, e (codice “Z0773”): si è provveduto ad inserire i valori del Terzo elemento Provinciale con decorrenza

Pag. 9/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

01/2019 come indicato nella tabella allegata all'Accordo Ccnl del 27/12/2018, per le province di cui sopra.

Nuove stipule pubblicate

• “Chimica PMI” (codice “Z0125”): accordo di rinnovo del CCNL Unionchimica Confapi per i lavoratori della piccola media industria dell' 8 marzo 2019 che stabilisce i nuovi aumenti contrattuali con decorrenza 01.05.2019, 01.05.2020, 01.09.2021 e 01.10.2022.

• “Gomma e plastica PMI” (codice “Z0107”): accordo di rinnovo del CCNL Unionchimica Confapi per i lavoratori della piccola media industria dell' 8 marzo 2019 che stabilisce i nuovi aumenti contrattuali con decorrenza 01.05.2019, 01.05.2020, 01.09.2021 e 01.10.2022.

• “Scuole non statali - Asils” (codice “Z0797”): accordo di rinnovo del 2 marzo 2019 del contratto collettivo nazionale di lavoro che ha introdotto aumenti retributivi con decorrenza febbraio 2019.

• “Edili Artigiani – Livello Provinciale Pisa (codice “Z0404”): inserite alcune assenze nella gestione “Trattamento assenze” al fine di conteggiare l'accantonamento alla cassa edile.

• “Chimica/ Gomma/ Vetro Artigian.– Livello Regionale Veneto” (codice “Z0403”): accordo dell' 01 febbraio 2019 che ha prorogato sino al 29 febbraio 2020 l'Elemento regionale transitorio (E.r.t.) precedentemente previsto dal CCRL del 9 febbraio 2017.

• “Terziario Confcommercio – Livello Provinciale Belluno” (codice “Z0706”): accordo integrativo Provinciale del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi del 19 luglio 2005 che ha modificato l'importo del Terzo elemento retributivo provinciale.

• “Terziario Confcommercio – Livello Provinciale Reggio Emilia” (codice “Z0706”): accordo integrativo Provinciale del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi del 28 febbraio 2002 che ha modificato l'importo del Terzo elemento retributivo provinciale.

Revisioni automatiche

• “Gomma e plastica PMI” (codice “Z0107”): si è provveduto a variare gli importi retributivi del 6° livello sulle decorrenze 01.05.2019, 01.05.2020, 01.09.2021 e 01.10.2022

• “Assicurazioni Gestione Libera Sna” (codice “Z0605”): in seguito a chiarimenti avuti dalle parti firmatarie si è provveduto a modificare la tariffa “944” delle Ferie non godute con decorrenza 02/2018.

Pag. 10/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

• “Cooperative Alimentari” (codice “Z0503”): si è provveduto a ripristinare il Gruppo Ufficiale “01” utile alla gestione del trattamento economico di malattia per i lavoratori a tempo determinato del settore Conserve vegetali, vitinicole, distillerie ittico, risicolo, molitorio e pastaio, che erroneamente con la versione precedente era stato eliminato.

Operazioni a cura dell'utente Si informano gli utenti che per i dipendenti interessati alla casistica sopra riportata e per cui il gruppo ufficiale era stato tolto, si rende necessario ripristinare il gruppo ufficiale “01” nel rapporto di lavoro (…/HR Anagrafici) nella sezione Strutturali/Contrattuali.

• “Agenzie di Scommessa Confcommercio” (codice “Z0757”) - “Agenzie Immobiliari Confcommercio” (codice “Z0758”): in seguito a chiarimenti da parte dei firmatari si è provveduto a modificare la gestione degli scatti per i lavoratori apprendisti.

• “Lampade e display industria” (codice “Z0136”), “Catene alberghiere” (codice “Z0702”), “Alberghi imprese Federturismo” (codice “Z0746”), “Complessi turistici aria aperta Federturismo” (codice “Z0748”), “Pubblici esercizi Federturismo” (codice “Z0750”), “Stabilimenti balneari Federturismo” (codice “Z0752”), “Imprese viaggi e turismo Federturismo” (codice “Z0754”): a seguito del messaggio Inps n. 592 del 13/02/2019 viene modificato il codice contratto Inps.

• “Artigiani Metalmeccanici – Livello Regionale Veneto” (codice “Z0407”): in seguito all'accordo del 24 gennaio 2019 che ha prorogato sino al 31 agosto 2019 l'Elemento regionale transitorio (E.r.t.), si è provveduto nella gestione delle Assenze Trattamento economico per le Assenze “AS” - “IN” e “MT” ad inserire la nuova decorrenza da 02/2019 ad 08/2019.

• “Concerie Industria” (codice “Z0121”): in seguito a chiarimenti ricevuti dalle parti firmatarie sono stati modificati i parametri di maturazione dei ratei permessi ex festività e riduzione orario; inoltre per la qualifica apprendisti è stato modificato il parametro di maturazione della ferie.

• “Assicurazioni Ania” (codice “Z0603”): si è provveduto a modificare, nella gestione “Trattamento assenze” per il giustificativo “AH”, la compilazione del campo “Codice voce liquidazione evento” inserendo la voce retributiva Z02001 anziché la voce Z02000.

• “Dirigenti imprese assicuratrici” (codice “Z0690”): si è provveduto a modificare, nella gestione “Trattamento assenze” per il giustificativo “AH”, la compilazione del campo “Codice voce liquidazione evento” inserendo la voce retributiva Z02001 anziché la voce Z02000.

Pag. 11/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

• “Terziario Confcommercio – Livello Provinciale – Per le Provincie di: Bergamo, Belluno, , Brescia, Bolzano, Como, Catania, Ferrara, Firenze, Lecco, Livorno, Lodi, Monza e Brianza, Milano, Modena, Novara, Palermo, Piacenza, Padova, Pordenone, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Siena, Sondrio, Trento, Torino, Udine, Vercelli, Venezia e Vicenza”: (codice “Z0706”): in seguito a chiarimenti con le parti firmatarie si è provveduto nel trattamento economico ad inibire l'importo del Terzo Elemento Provinciale per i Viaggiatori e Piazzisti in quanto non dovuto.

• “Trasporto Merci–Indust./Artig.” (codice “Z0127”), “Trasporto Merci– Terziario” (codice “Z0760”), “Logistica” (codice “Z0740”): in seguito a chiarimenti ricevuti dalle parti firmatarie si è provveduto ad inserire, per la liquidazione dei residui dei ratei di ferie e permessi ex festività, la voce retributiva non utile per la retribuzione Tfr. (codice Z51009 e codice Z50540).

• “Studi Prof. (Confprofessioni)” (codice “Z0714”), “Studi Prof. (Confedertecnica)” (codice “Z0715”), “Studi Professionali (Cipa) ” (codice “Z0705”): in seguito a chiarimenti ricevuti dalle parti firmatarie si è provveduto ad inserire, per la liquidazione dei residui dei ratei di ferie e permessi ex festività, la voce retributiva non utile per la retribuzione Tfr (codice Z51009 e codice Z50540).

• “Scuole non statali - Asils” (codice “Z0797”): viene inserita la gestione dell'Una Tantum; come decorrenza viene proposto aprile 2019, dato che l'indicazione dei Firmatari prevede un'erogazione “preferibilmente” con la prima retribuzione successiva all'entrata in vigore del CCNL (01/02/2019 o altro giorno successivo alla sottoscrizione del contratto).

Informazioni aggiuntive Si informano gli utenti che per l'erogazione degli importi distinti per area di appartenenza è necessario abbinare ai lavoratori il settore corrispondente all'area (prima oppure terza), cioè: ◦ settore 01 “Area prima: servizi amministrativi/tecnici/ausiliari”, ◦ nessun settore “Area seconda: servizi di istruzione/formazione/educazione”, ◦ settore 03 “Area terza: servizi direttivi”.

Attualmente non vengono gestite in automatico le eventuali casistiche di lavoratori che hanno subito un passaggio di livello che ha comportato, anche, un mutamento dell'area di appartenenza.

Contributi

• “INPS – Gestione ex Scau” (codice “9010”): viene modificata la contribuzione per la qualifica W (apprendista professionalizzante mantenuto in servizio – operaio) con l'aggiunta del versamento del contributo CIS.

Pag. 12/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

• “Cassa Edile” (codice “9071”): vengono rese disponibili le seguenti casse: – “Cassa edile Arezzo” (codice “Z240”); – “F.A.L.E.A. Edilcassa” (codice “Z241”); – “Cassa edile Grosseto” (codice “Z255”); – “Cassa edile Pisa” (codice “Z275”); – “Cassa edile Terni” (codice “Z325”); – “Cassa edile Benevento” (codice “Z405”); – “Casse edile Caserta” (codice “Z410”); – “Cassa edile Salerno” (codice “Z420”); – “Cassa edile Siracusa” (codice “Z525”).

• “Cassa edile Bergamo” (codice “Z075”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, che prevedono i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Edilcassa Artigiana Bergamo” (codice “Z076”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, che prevedono i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Brescia” (codice “Z080”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, che prevedono i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Como” (codice “Z085”): adeguamento tabellare per il calcolo del contributo Ape. • “Cassa edile Lecco” (codice “Z090”): adeguamento tabellare per il calcolo del contributo Ape. • “Cassa edile Milano” (codice “Z100”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, che prevedono i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Piacenza” (codice “Z110”): a seguito del Verbale di accordo del 26/03/2019 e delle nuove tabelle, che prevedono una nuova contribuzione e i nuovi fondi di settore, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Varese” (codice “Z125”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, che prevedono i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Rovigo” (codice “Z150”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Mantova” (codice “Z105”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle contributive, si è provveduto a modificare la percentuale del contributo c/dipendente. • “Cassa edile Rovigo” (codice “Z150”): a seguito della pubblicazione da parte della

Pag. 13/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

cassa edile delle nuove tabelle, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Venezia” (codice “Z160”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive delle agenzie di lavoro interinale. • “Ceav Cassa edile artig. Veneta” (codice “Z161”): a seguito della pubblicazione della circolare n. 2 del 29.03.2019 che recepisce i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Vicenza” (codice “Z165”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle contributive, si è provveduto a modificare la percentuale del contributo c/dipendente, inoltre è stata modificata la gestione delle quote associative. • “Cassa edile Trieste” (codice “Z185”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, che prevedono i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Bologna” (codice “Z195”): a seguito della pubblicazione della circolare del 14.03.2019 che recepisce i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Ceda cassa edile artigiana” (codice “Z196”): a seguito della pubblicazione della circolare del 18.03.2019 che recepisce i nuovi fondi del settore edile, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Livorno” (codice “Z260”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, si è provveduto ad adeguare l'aliquota del contributo Ance. • “Cassa edile Viterbo” (codice “Z355”): a seguito della pubblicazione da parte della cassa edile delle nuove tabelle, si è provveduto ad adeguare le aliquote contributive. • “Cassa edile Taranto” (codice “Z465”): vengono adeguate le aliquote relative alle Quote di adesione contrattuale nazionale e provinciale. Informazioni aggiuntive Si comunica che solo per le casse edili che hanno abbinato gli inquadramenti ditta “7010 PMI” e/o “7040 PMI con sgravio”, si è provveduto ad inserire anche gli inquadramenti “7011 PMI – Confimi” e 7041 PMI - Confimi con sgravio”, inoltre è stata modificata la descrizione degli inquadramenti 7010 PMI, in “PMI – Confapi” e 7040 PMI con sgravio in “PMI – Confapi con sgravio”. Ad oggi tutti inquadramenti “PMI” prevedono le stesse aliquote contributive.

• “FONDAPI” (codice “9408”): Inserito aumento contributivo con decorrenza 01/2021 per il settore Chimica PMI codice “7010” e per il settore Gomma e plastica PMI codice “7020” per tutti i differenziatori.

Pag. 14/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019 Paghe Web Sommario dei cambiamenti

• “Fondo Solidarietà Veneto” (codice “9448”): inserito aumento contributivo con decorrenza 01/2021 per il settore Chimica PMI codice “ 7545” e settore Gomma e plastica PMI codice “7540”

• “Fondo Laborfonds” (codice “9450”): inserito aumento contributivo con decorrenza 01/2021 per il settore Chimica PMI codice “7445” e settore Gomma e plastica PMI codice “7440”

• “Sanimoda” (“codice 9650”): inserita la contribuzione per il CCNL “Calzature Industria” con decorrenza 05/2019 come da accordi del 27/04/2017 e del 08/10/2018.

Comunicazioni per Modello F24 (PagheWeb)

Ambienti SAAS e PAAS Si comunica che, a conclusione della conversione da “Versamenti F24” (AGOF24) al modello F24 di PagheWeb, nel mese di Maggio 2019, negli ambienti SAAS e PAAS, l'applicativo “Versamenti F24” (AGOF24) verrà eliminato definitivamente: non sarà quindi più possibile eseguire la consultazione dei dati storici, che si ricorda sono stati tutti convertiti. Gli F24 archiviati, saranno sempre consultabili dall'archivio documentale.

Pag. 15/15

Versione 05.06.01 Data rilascio 05/04/2019