Curriculum Formativo e Professionale ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

INFORMAZIONI PERSONALI Avvocato Carmela Craca

OCCUPAZIONE ATTUALE Avvocato patrocinante dinanzi alle Magistrature Superiori specializzato in Diritto del Lavoro e Relazioni industriali ed esperto nelle materie del Diritto Amministrativo e del Diritto Sanitario. Dottore di ricerca in Autonomia individuale e collettiva. Consulente tecnico esperto che ha contribuito alla redazione della Legge della Regione Puglia n. 13 del 18 maggio 2017, “Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici” e consulente per l’Ambito Territoriale di Galatina nel progetto di rete contro lo spreco alimentare finanziato dalla Regione Puglia.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

10/01/2002–alla data attuale Studio Legale dell’Avv. Carmela Craca

Avvocato iscritto all'Ordine degli Avvocati di dal 10/01/2002

Lo Studio legale si occupa di consulenza stragiudiziale e attività giudiziale nelle materie del Diritto Civile, Amministrativo, Sanitario e del Lavoro.

Sede: Corso Italia n. 26, 76125 Trani BT

29/01/2013–22/12/2015 Presidente ASP nominata con D.G. Regione Puglia n. 37/2013 Azienda pubblica di Servizi alla Persona Vittorio Emanuele II, Trani

Attività o settore Amministrazione pubblica

11/03/2013–21/05/2013 Direzione scientifica Fondazione Scuola Forense Barese, Direzione scientifica del Corso "Finanziamenti e progettazione europea" organizzato dalla Fondazione Scuola Forense Barese

10/05/2020 Pagina 1 / 9

Attività o settore Scuola di aggiornamento professionale

20/07/2012–29/01/2013 Commissario Straordinario ASP nominato con D.P.G. Regione Puglia n. 600/2012 Azienda pubblica di Servizi alla Persona Vittorio Emanuele II, Trani

Attività o settore Amministrazione pubblica

24/03/2011–alla data attuale Incarico professionale Consigliera di Parità della Regione Puglia Pietro Gobetti, 26, 70126 Bari (Italia) Redazione pareri ed eventuali successivi atti giudiziali in materia di tutela antidiscriminatoria e pari opportunità

Attività o settore Pubblica amministrazione

01/01/2011–06/06/2011 Incarico di docenza Edil Scuola di Puglia, Bari Incarico di docenza sul tema della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Attività o settore Ente di formazione

01/01/2004–30/06/2007 Incarico di docenza Fondazione Carlo Arturo Jemolo, Roma Incarico di docenza sui temi de “L’associazione in partecipazione” e “Il lavoro gratuito”, nell’ambito del Master sulla Riforma del Mercato del Lavoro.

Attività o settore Istituto di formazione regionale

22/11/2005–25/11/2005 Incarico di docenza Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Bari Incarico di docenza sul tema “Aspetti giurisprudenziali ed esame dei problemi applicativi del licenziamento per comportamento del lavoratore”

Attività o settore Ordine professionale

20/11/2003 Incarico di docenza Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Reggio Calabria Incarico di docenza sul Diritto dell’Immigrazione – Profili socio-culturali e giuridici

Attività o settore Pubblica Amministrazione

12/11/2003–13/11/2003 Incarico di docenza Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Lecce Incarico di docenza sul Diritto dell’Immigrazione – Profili socio-culturali e giuridici

Attività o settore Pubblica Amministrazione

01/10/1999–01/10/2003 Consulente privato

Consulenza giuridica su problematiche riguardanti la gestione e la rendicontazione di interventi finanziati con fondi comunitari F.E.S.R. e F.S.E. e sulla segnalazione delle opportunità di

© Unione europea, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 9

Curriculum Formativo e Professionale ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

finanziamento a valere su fondi regionali, nazionali, comunitari, in particolare, supporto giuridico su problematiche riguardanti la gestione e rendicontazione di interventi finanziati con fondi comunitari F.E.S.R. e F.S.E. e verifica tecnico-amministrativa di documenti di impegno e spesa di progetti di investimento finanziati con fondi comunitari F.E.S.R. e F.S.E.

Attività o settore Consulenza a privati e società

01/12/2000–31/01/2001 Consulente esterno S.S.P.A.L. - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, Roma Incarico di collaborazione per la redazione di un dossier tematico sull’attuazione di interventi cofinanziati F.S.E.

Attività o settore Pubblica Amministrazione

17/05/1999–31/12/2002 Praticante avvocato Studio Legale Vernola, Bari Tirocinio forense in Diritto Civile ed Amministrativo

Attività o settore Studio legale

01/02/1999–16/05/1999 Praticante avvocato Studio Legale Associato De Feo – Spagnuolo Vigorita, Bari Tirocinio forense in Diritto del Lavoro

Attività o settore Studio legale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Corso di Formazione Manageriale per Direttore Generale, Direttore 10/07/2019 - 11/12/2019 Sanitario e Direttore Amministrativo delle Aziende ed Enti del Sistema Sanitario

A.Re.S.S. Puglia - Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale Lungomare Nazario Sauro n. 33 Bari

Project work sull’argomento: “Nuovi Modelli di Analisi e Valutazione della Spesa Farmaceutica: il caso dei farmaci LAI”.

15/12/2017-06/04/2018 Corso Regionale di Alta formazione per Avvocate/i in materia Antidiscriminatoria di genere

Ufficio della Consigliera Regionale di Parità Via P. Gobetti, 26 Bari

Corso accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura

16/03/2012–09/06/2012 Master in Gender Equality and Diversity Management Fondazione Giacomo Brodolini - FGB Learning Via Barberini, 50 Roma Competenze multidisciplinari nel campo delle politiche di pari opportunità, inclusione sociale

10/05/2020 Pagina 3 / 9

e diversity management e di analisi, progettazione, valutazione e comunicazione delle politiche di gender mainstreaming e progettazione europea.

02/10/2007 Dottorato di ricerca in Autonomia individuale e collettiva Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma Tesi di dottorato sull'argomento “Le controversie di lavoro tra autonomia collettiva e giudici”. Relatore: Prof. Antonio Vallebona

26/02/2001 Diploma di Specializzazione in Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale dell’Università degli Studi di Bari, Bari Tesi di Specializzazione in Diritto della Previdenza Sociale dal titolo “Le tutele previdenziali nei contratti di riallineamento”. Relatore: Prof. Tommaso Germano

23/11/2000–12/04/2001 Master in Diritto Fallimentare Centro Studi Diritto Fallimentare e Ordine degli Avvocati dii Bari, Bari I Corso Master in Diritto Fallimentare "Dalla crisi d'impresa al Fallimento"

04/11/1998 Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bari, Bari Tesi di Laurea in Diritto del Lavoro dal titolo “I contratti di riallineamento prima e dopo la riforma Treu”. Relatore: Prof. Tommaso Germano

COMPETENZE PERSONALI

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B2 B2 B2 B2 B2 Francese B2 B2 B2 B2 B2 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Ottima capacità di pubbliche relazioni, networking e di lavorare in gruppi eterogenei acquisite in ambito professionale: 1999-2004 - Membro componente del Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Delegata del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari: - XII Assise del Mediterraneo in tema di “Fenomeni migratori nelle società del Mediterraneo e dei Paesi balcanici”, Trani, giugno 2002. - Convegno Mondiale della Federazione Mondiale delle Donne di Carriera Giuridica, Istanbul, settembre 2001. - Convegno Mondiale della Federazione Mondiale delle Donne di Carriera Giuridica, Capo Verde, settembre 2003.

Competenze informatiche Perfetta conoscenza dei più comuni ambienti e programmi informatici, come windows, internet, office

© Unione europea, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 9

Curriculum Formativo e Professionale ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

ULTERIORI INFORMAZIONI

INSERITA NELL’ALBO DEI PROFESSIONISTI DELEGATI A PROVVEDERE ALLE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI IMMOBILI E DI BENI MOBILI ISCRITTI NEI PUBBLICI REGISTRI AI SENSI DELL’ART. 179 TER DISP. ATT. C.P.C. DEL TRIBUNALE DI TRANI

AUTRICE DELLE SEGUENTI PUBBLICAZIONI:

Craca Carmela, “La resilienza, dai cambiamenti climatici al diritto”, in Caos, Rivista quadrimestrale per l’innovazione sociale n. 2/2017, Ad Maiora Editoria e Formazione

Craca Carmela, “Esclusione dalla progressione verticale di carriera per non partecipazione ad un corso di formazione a causa di astensione obbligatoria per maternità””, in “Pari Opportunità e Diritto Antidiscriminatorio – L’esperienza della Consigliera Regionale di Parità della Puglia nel contrasto alle discriminazioni di genere – Anni 2008-2016”, Collana editoriale I Quaderni Regionali di Parità, Volume XI, Febbraio 2017

Craca Carmela, “Donne, previdenza e tutela antidiscriminatoria”, in Economia e Lavoro, Fondazione Brodolini, Roma, 3/2011

Craca Carmela, “La nozione di Diritto Sociale e il plurilinguismo in Europa”, nell’ambito del Seminario permanente “Lionello R. Levi Sandri”, primo laboratorio di studi e ricerca sul diritto delle attività transnazionali e sulla traduttologia giuridica, Università La Sapienza di Roma, 12-13.11.2009.

Craca Carmela – Antonio Vallebona, voce “Rinunzie e transazioni del lavoratore” voce “Invenzioni del lavoratore” voce “Associazione in partecipazione con associato lavoratore” voce “Autotutela individuale del lavoratore” voce “Certezza” voce “Collocamento” voce “Crediti di lavoro (garanzie per la realizzazione)” voce “Crediti di lavoro (limiti alla aggredibilità)” voce “Decadenza dai diritti del lavoratore” voce “Dimissioni” voce “Lavoro con le pubbliche amministrazioni” voce “Prescrizione dei diritti del lavoratore”, in Il Diritto – Enciclopedia giuridica de Il Sole 24 Ore, Milano, 2008.

Craca Carmela, “Sull’efficacia reale o obbligatoria dell’obbligo di preavviso”, in Mass. Giur. Lav., 2007, 11, 795, nota a Cass., Sez. Lav., n. 11740 del 20.07.2007.

Craca Carmela, “Contratto a termine e cause di giustificazione”, in Dir. Lav., 2006, I.

RELATRICE AI SEGUENTI CONVEGNI:

17 gennaio 2020 - “Comunità in rete contro lo spreco alimentare e farmaceutico”, Galatina, Istituto Immacolata A.S.P. di Galatina.

09 ottobre 2019 - “no spreco + cibo - Un’opportunità per l’ambito di Martano”, Martano, Sala Convegni K. Wojtyla.

10/05/2020 Pagina 5 / 9

15.02.2019 - Contrasto agli sprechi alimentary e farmaceutici e il recupero delle eccedenze, in attuazione della L. R. n. 13/2017”, Trani, Biblioteca Comunale, presentazione tecnica dell’Avviso Pubblico R.P. n. 623 del 10.10.2018, a cura dell’avv. C. Craca

14 novembre 2018 - “Il contrasto agli sprechi alimentari: Interventi e risorse per la comunità”, Barletta (BT), Palazzo della Marra - Titolo della relazione: Presentazione Avviso pubblico R.P. n. 623 del 10 ottobre 2018 per il finanziamento agli Ambiti Territoriali Sociali di Progetti per il rafforzamento delle reti locali per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici e il recupero delle eccedenze, in attuazione della L.R. n. 13/2017”.

26 luglio 2018 - “no spreco + cibo - Opportunità per le imprese e la comunità”, Putignano (BA), Sala Margherita, organizzato da APS Formare con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Putignano (BA) - Titolo della relazione: La Legge n. 166/2016: lotta allo spreco e contrasto alla povertà”.

30 maggio 2017 - “Diritto dell’Ambiente ed Economia circolare” - Macerata - Università di Macerata - Dipartimento di Giurisprudenza. Titolo della relazione: L’innovazione sociale nella lotta allo spreco alimentare - L’esperienza di CibiAMOci”.

02 dicembre 2016 - “Putignano e il nostro patrimonio artistico culturale e ambientale”, organizzato da Italia Nostra Sez. Di Putignano con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Putignano (BA) - Sala Conferenze San Domenico - Titolo della relazione: Finanziamenti europei e opportunità per gli enti locali.

22 dicembre 2014 - "Per il rilancio dell'economia: uguaglianza di genere nei processi di sviluppo socioeconomico e culturale", , Associazione Italiana Dottori Commercialisti Sez. di Trani con il patrocinio della Fondazione Ordine Commercialisti ed Esperti contabili Trani e della Provincia di Barletta Trani. Titolo della relazione: Quadro normativo.

22 novembre 2010 – “Il futuro del territorio Nord Barese Ofantino dopo la crisi: riconversione, occupazione, competitività territoriale”, Barletta, Polo Logistico. Titolo della relazione: Un nuovo patto per il mondo del lavoro. Dalla strategia di Europa 2020 alla flexicurity.

12 – 13 novembre 2009 - “Attività transnazionali, sapere giuridico e scienza della traduzione”, nell’ambito del Seminario permanente “Lionello R. Levi Sandri”, Università La Sapienza, Roma. Titolo della relazione: La nozione di Diritto Sociale e il plurilinguismo in Europa.

08 ottobre 2009 – 21 ottobre 2009 - “Donne e previdenza integrativa”, seminario - audizione presso il Senato della Repubblica, Roma, nell’ambito della discussione dello schema di D.lgs. concernente il recepimento della direttiva 2006/54/CE riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego.

02 aprile 2009 - “Donne e previdenza. Focus sui coefficienti di trasformazione del capitale in rendita”, AIAF – Consiglio Nazionale Attuari, Palazzo Corrodi, Sala Trilussa, Roma. Titolo della relazione: Previdenza: evoluzione di un concetto sociale e giuridico.

16 maggio 2003 - “La previdenza dei liberi professionisti tra mercato e solidarietà”, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma.Titolo della relazione: L’indennità di maternità delle libere professioniste iscritte alla Cassa di Previdenza e Assistenza Forense.

DIREZIONE SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA DEI SEGUENTI CONVEGNI:

28 aprile 2018 - “Ruolo e potenzialità delle A.S.P. - Una visione strategica” - Chiostro di San Domenico - Noci (BA).

© Unione europea, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 9

Curriculum Formativo e Professionale ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

21-22 ottobre 2017 - “Primo Laboratorio Pugliese sulla Resilienza”, in collaborazione con GeoAdaptive e Polisemia, con il patrocinio del Comune di Cisternino (BR) - Sala Consiliare del Comune di Cisternino (BR).

11/03/2013–21/05/2013 - "Finanziamenti e progettazione europea" organizzato dalla Fondazione Scuola Forense Barese.

17 marzo 2005 - “La riforma dei servizi ispettivi in materia di previdenza sociale e di lavoro”, in collaborazione con il Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” - Sezione di Bari con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari - Aula Magna della Corte di Appello di Bari - Palazzo di Giustizia.

PARTECIPAZIONE AI SEGUENTI CONVEGNI E CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE:

17.01.2020 - “State of Health in the EU: - Country Health Profile 2019”, organizzato da Regione Puglia e AReSS Puglia in collaborazione con EuroHealthNet, Bari, Aula Consiliare - Consiglio Regionale della Puglia.

07 luglio 2017 - 30 novembre 2017 - “Il Custode giudiziario e il Professionista delegato nelle vendite immobiliari”, Corso intensivo teorico pratico organizzato da AIGA Sez. di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani - Trani (BT), Aula Magna LUM Jean Monnet.

24 settembre 2016 - “Condividere per promuovere la legalità: un bene commune” - organizzato da I Dialoghi di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, Castello Svevo di Trani (BT).

09 ottobre 2015 - “Nuovo Codice degli appalti pubblici: ricognizione e riordino del quadro normativo”, organizzato da Agifor Sez. di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, Trani (BT), Auditorium San Luigi.

5 novembre 2014 - “Il contratto a termine dopo il Jobs Act”, Trani, Fondazione Ordine Forense di Trani accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, Trani (BT), Sala Biblioteca Storica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

06 dicembre 2013 - “Le prospettive della previdenza forense per I giovani e le donne” - evento organizzato da AIGA Sezione di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

21 novembre 2013 - “ La riforma della professione forense: "...e ombre", Trani (BT), evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine Forense di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

07 novembre 2013 - “Stalking: Il reato di atti persecutori - analisi della fattispecie e applicazioni giurisprudenziali”, evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine Forense di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

25 ottobre 2013 - “Tutela e valorizzazione dei beni culturali nella legge regionale 25 giugno 2013 n. 17”, Barletta (BT), evento organizzato da Associazione Avvocati di Barletta “S. Casamassima” e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

05 dicembre 2012 - “Nuovi strumenti nella lotta di contrasto ai reati tributari e tutela del contribuente”,

10/05/2020 Pagina 7 / 9

Trani (BT), evento organizzato da Associazione Avvocati di Barletta “S. Casamassima” e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

20 dicembre 2011 - “La deontologia nell’ordinamento forense”, Minervino Murge (BT), Associazione Forense Onlus, evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

16 dicembre 2011 - “La sospensione cautelare dall'esercizio della professione, art. 43 L.P. - Procedimento disciplinare nel progetto della riforma forense.", Molfetta (BA), evento organizzato da Associazione Avvocati di Molfetta e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

15 dicembre 2011 - “Il giovane avvocato e l'approccio deontologico”, Trani (BT), evento organizzato e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

09 dicembre 2011 - “La semplificazione dei riti processuali contenuta nel D.Lgs. n. 150/2011”, Trani (BT), evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine Forense di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

25 ottobre 2011 - “Il nuovo regime dei contribuenti minimi (art. 27 D.L. n. 98/2011)”, Trani (BT), evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine Forense di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

18 ottobre 2011 - “Nuove disposizioni in materia di contenzioso tributario (art. 39 D.L. n. 98/2011)”, Trani (BT), evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine Forense di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

13 ottobre 2011 - “Nuove disposizioni in materia di contenzioso previdenziale e assistenziale (art. 38 D.L. n. 98/2011)”, Trani (BT), evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine Forense di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

21 marzo 2011 - “La mediazione nelle controversie civili e commerciali “, Barletta (BT), evento organizzato da Associazione Nazionale Forense - Sez. di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

18 marzo 2011 - “Corso sul Bilancio di esercizio per avvocati e giuristi di impresa”, Trani (BT), evento organizzato e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

08 luglio 2010 - “La nuova tutela cautelare nel processo amministrativo”, Molfetta (BA), evento organizzato da Associazione Avvocati di Molfetta e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

16 aprile 2010 - “Questioni problematiche del contenzioso previdenziale”, Barletta (BT), evento organizzato da Associazione Avvocati di Barletta “S. Casamassima” e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

10 aprile 2010 - “La responsabilità penale del datore di lavoro”, Trani (BT), evento organizzato e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

16 settembre 2009 - “Giornata di studio sul D.Lgs. n. 106/09 disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. n. 81/08”, Bari, Aula Aldo Moro Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bari.

29 maggio 2009 - “Ammortizzatori sociali - Proroghe e deroghe aspettando la riforma”, organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro Domenico Napoletano, Bari, Aula Aldo Moro Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bari.

© Unione europea, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 9

Curriculum Formativo e Professionale ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

18 marzo 2009 - “La forza della professione di Avvocato. La deontologia forense”, Andria (BT), evento organizzato da AGIFOR Sez. di Trani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

28 ottobre 2008 - “Dopo la riforma: sicurezza nei luoghi di lavoro”, Seminario di studi organizzato da Associazione Avvocati Bisceglie con il patrocinio della Università degli Studi di Bari, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, Bisceglie (BT).

27 novembre 2008 - “Il delitto di usura: profili penali della fattispecie, evoluzione legislative, mezzi di contrasto e risvolti sociali”, Barletta (BT), Convegno - Studio organizzato dalla Associazione Nessuno Dimentichi Abele, con il patrocinio del Comune di Barletta e della Regione Puglia, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

23 ottobre 2008 - “Luigi Capogrossi Colognesi - Dalla Storia di Roma alle origini della società civile un dibattito ottocentesco” Trani (BT), evento organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, Auditorium di San Luigi.

20 settembre 2008 - “L’attualità dei valori costituzionali”, Trani (BT), evento organizzato da U.G.C.I. Unione Giuristi Cattolici Italiani e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.

06 maggio 2008 - “Forme flessibili di assunzione nella giurisprudenza romana”, Roma, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.

25 febbraio 2008 - “Danno da fatto illecito e inadempimento contrattuale”, quarto Seminario del Ciclo “Diritto del Lavoro e Diritto Civile”, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Progetti Co-founder della start up CIBIAMOCI nel settore della social innovation che ha l'obiettivo di digitalizzare il processo di distribuzione e gestione delle eccedenze alimentari. Il progetto ha partecipato alla Start Cup Basilicata 2014 di Basilicata Innovazione e selezionato per la finale tra le dieci migliori idee aggiudicandosi i premi Siamo Soci e Banca Etica. A seguito della partecipazione alla Call for Ideas, lanciata da SIFooD (Science & Innovation Food District) e l’incubatore COMONEXT, nell’ambito del bando “Innovazione contro lo spreco alimentare”, CibiAMOci è risultata tra i due progetti vincitori ed è stata premiata il 09.06.2015 da Altran Italia S.p.a. a Expo Milano 2015 durante il convegno “Dalle smart cities allo smart food: l’innovazione a servizio del bene comune”, concepito nell’ambito della collaborazione con SIFooD a cui l’azienda multinazionale Altran aderisce dal 2014, aggiudicandosi tre mesi di accompagnamento tecnologico e accelerazione di impresa da parte degli esperti di Altran, con una condivisione di conoscenze e competenze per accelerare la industrializzazione di prototipi che offrano soluzioni al problema dello spreco alimentare.

Si autorizza al trattamento dei dati ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e ss.mm.ii e del GDPR

Trani, 10.05.2020 Avv. Carmela Craca

10/05/2020 Pagina 9 / 9