094304 Euro Text FINAL.Qxd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Memorie Autobiografiche Di Don Paolo Riccardi: Parte 4
Incarichi Nazionali Paolo Ricciardi 228 Una vita di fatti, di sogni e di speranze Incarichi Nazionali I. Membro della prima Commissione Presbiterale Italiana Per decisione della C.E.I., è stata istituita la Commissione Pre- sbiterale Italiana, composta da due sacerdoti eletti da ciascuna delle Commissioni Regionali del Clero e dai rappresentanti di alcuni Or- dini religiosi in Italia. Sono stato eletto rappresentante del Clero della Regione Puglia e riconfermato per altre due volte, e quindi ho partecipato alle riu- nioni trimestrali per ben quindici anni. Insieme ad altri cinque, sono stato designato dai membri della C.P.I. a partecipare alle assemblee annuali della C.E.I. due volte (1975 e 1980). Quasi tutti i Consiglieri sono stati nominati cardinali (Giovanni Saldarini e Domenico Calcagno) e vescovi. Ho collaborato con i presidenti Guglielmo Giaquinta, Enrico Bartoletti, Luigi Maverna, Ennio Antonelli e Giuseppe Betori. La C.E.I. ha sempre provveduto alle spese di vitto e alloggio a Roma e altrove. La C.E.P. doveva provvedere al rimborso delle spese per il viaggio, erogate dalla C.E.I. tramite la C.E.P. Non ho ricevuto mai rimborsi, anche se richiesti per iscritto. Agli inizi e nei primi anni la C.P.I. ha dato il mio contributo sui problemi che riguardavano il clero italiano. Nei primi anni abbiamo lavorato per proporre soluzioni su pro- blemi economici, formativi e pastorali del Clero, discussi anche in sotto commissioni riunite quasi sempre in amene località dell’Italia settentrionale. Con il passare degli anni, come avviene per gli altri organismi di partecipazione ecclesiale, l’O.d.g., preparato dal direttivo con il pre- sidente, si riduceva ad ascoltare qualche conferenziere sulla forma- zione permanente del Clero, sui problemi della Scuola in Italia, dell’Unione Europea, dell’A.C.I., ecc. -
The Holy See
The Holy See JOHN PAUL II ANGELUS 18 January 1998 Dear Brothers and Sisters, 1. The annual Week of Prayer for Christian Unity starts today and its theme is: "The Spirit helps us in our weakness" (Rom 8:26). The ecumenical challange faced by all disciples of Christ first demands much prayer. A common, continual prayer so that the Spirit of Jesus, despite human weaknesses and limitations, will help Christians to cross the threshold of the new millennium, "if not completely united, at least much closer to overcoming the divisions of the second millennium" (Tertio millennio adveniente, n. 34). We must not be resigned to these divisions. Instead, we must dare with the boldness of those who trust in God's help and use every means to take the path of sincere and respectful dialogue. We are in the second year of preparation for the Jubilee. It is the year dedicated to the Holy Spirit, who is truly the principal agent of every effort towards full unity. It is he, in fact, who makes present in every age the unique Revelation brought by Christ to humanity, making it alive and active in the heart of each individual and of the whole Church. Therefore, "in these last years of the milliennium, the Church should invoke the Holy Spirit with ever greater insistence, imploring from him the grace of Chrisian unity" (ibid.). 2. I now have the joy of announcing that on 21 February next, the eve of the feast of St Peter's Chair, I will hold a Consistory in which I will appoint 20 new Cardinals. -
Cronache Costantiniane Luglio 2002 - Marzo 2003 Cronache Costantiniane
Cronache Costantiniane luglio 2002 - marzo 2003 Cronache Costantiniane San Giorgio - XVII Centenario dal martirio A.D. 303 - 2003 In copertina: San Giorgio e il Drago di Raffaello Sanzio Museo del Louvre - Parigi 2 Notizie storiche su San Giorgio in occasione dei millesettecento anni dal martirio A cura dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio celebra quest’anno, secondo il Calendario Liturgico della Chiesa Cattolica, i millesettecento anni dal martirio del suo Santo Patrono. Il martirio avviene sotto Daciano Imperatore dei Persiani (che però in molte recensioni è sostituito con Diocleziano, Imperatore dei Romani) il quale convoca settantadue re per decidere le misure da prendere contro i Cristiani. Giorgio di Cappadocia, ufficiale delle milizie, distribuisce i beni ai poveri e, davanti alla corte, si confessa Cristiano; all’invito dell’Imperatore di sacrificare agli dei si rifiuta ed iniziano le nume- rose e spettacolari scene di martirio. Circa l’anno del martirio, seguendo il Chronicon alexandrinum seu paschale (PG, XCVI, col. 680), esso è fissato all’anno 284, altri lo individuano tra il 249 e il 251; altri ancora, interpretando come Diocleziano il nome di Daciano, lo pongono al 303. Il nome tra il IV e il V secolo si diffuse in Oriente, tanto che fu poi portato da tanti sovrani della Georgia. L’attribuzione, pertanto, del martirio di Giorgio al tempo di Diocleziano sembra la più probabile. Per quanto riguarda il Culto, forse nessun Santo ha riscosso tanta venerazione popolare quanto San Giorgio e a testimonianza di ciò sono le innumerevoli Chiese dedicate al suo nome. -
Acta Apostolicae Sedis
An. et vol. XCVII 4 Februarii 2005 N. 2 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Citta` del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES I quibus Beato Iosepho Manyanet y Vives Sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Atque in te benedicentur universae cognationes terrae » (Gn 12, 3). Sicut Abrahamus, qui a Deo ut novam filiorum Dei familiam efformaret est vocatus, ita beatus Iosephus Manyanet y Vives suam omnem vitam tra- didit, ut coniugii familiaeque dignitatem Dei ad consilium promoveret ac defenderet, cuius est Dei familiam, scilicet Ecclesiam, aedificare. Potissimum ipse contulit operam familiari in Hispania vitae saeculo xix renovandae, ita ut « familiae apostolus » vocaretur. Fervens filius hic Ecclesiae die vii mensis Ianuarii anno mdcccxxxiii ortus est in oppido Tremp, in dioecesi Hispaniae Urgellensi, apud multam christia- namque familiam. Cum animadverteret se ad sacerdotium vocari, anno mdcccxlv in collegium Scholarum Piarum Barbastri est ingressus. Philosophi- ca theologicaque curricula in dioecesanis seminariis Illerdensi et Urgellensi explevit atque die ix mensis Aprilis anno mdccclix postrema in hac Ecclesia presbyterali ordine est auctus. Egregie Episcopum Urgellensem variis in dioecesanis officiis atque in ministeriis sacerdotalibus iuvit, donec animadvertit se a Deo vocari ut Sanc- 122 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tae Nazarethanae Familiae exempla mundo demonstraret atque familiarum christianam institutionem promoveret, praecipue per educationem institutio- nemque vere catholicam puerorum iuvenumque. « Quid faciendum – secum quaerebat – ut familiis propria dignitas, pax ac tranquillitas restituerentur, quibus eae carent? Nihil aliud superest, nisi ut proponatur et animus addatur ad Sacrae Familiae exemplar imitandum, atque procul dubio ea renovabitur, atque renovata familia, societas etiam sanabitur » (Camareros S.F. -
Vote to Protect Our Schools Poor by Taking a Little Bit from the Rich,” Cardi- Nal O’Brien Said
DAVID KERR argues that the joy of the Scottish pupils prepare for the inaugural Faith, coupled with hope and love can POPE BENEDICT XVI CARITAS AWARD indeed overcome dissent, as Pope ceremony at the Clyde Auditorium in Benedict XVI stresses. Page 10 Glasgow next month. Page 3 No 5465 www.sconews.co.uk Friday May 4 2012 | £1 Cardinal O’Brien challenges PM over ‘immoral’ poverty neglect By Martin Dunlop CARDINAL Keith O’Brien has accused Prime Minister David Cameron of ‘immoral’ actions by favouring the rich ahead of those worst affected by the recession. Britain’s most senior Catholic clergyman has branded the UK Government’s opposition to a ‘tiny tax’ on banks and the financial sector to help combat poverty as ‘shameful’ and reiter- ated his support for the introduction of a Robin Hood Tax on institutions in the UK. Strong criticism The cardinal urged Mr Cameron not just to help ‘your very rich colleagues’ and said it was immoral ‘just to ignore’ those who were suffer- ing as a result of recent financial disasters. “My message to David Cameron, as the head of our government, is to seriously think again about this Robin Hood Tax, the tax to help the Vote to protect our schools poor by taking a little bit from the rich,” Cardi- nal O’Brien said. “The poor have suffered tremendously from the financial disasters of I Threat of same-sex ‘marriage’ highlighted in Scottish Council election week recent years and nothing, really, has been done by the very rich people to help them. -
A Center for Catholic Social Thought Within a Catholic University: a Latin American Experience
A Center for Catholic Social Thought within a Catholic University: A Latin American Experience CRISTIAN R. LOZA ADAUI & DIEGO F. ARIAS PADILLA Introduction This paper presents a profile of the Center for Catholic Social Thought grounded in the context of a Latin American catholic university experience. It starts with some reflections on its identity and its particular epistemological approach, then describes its main activities and presents its principal challenges linked to some current cultural settings. The Identity of a Center for Catholic Social Thought within a Catholic University According to John Paul II in Ex corde Ecclesiæ: “the objective of a Catholic University is to assure in an institutional manner a Christian presence in the university world confronting the great problems of society and culture”1. These particular dimensions of reality: society and culture, and its relation with Christianity, represent multiple challenges; facing them implies also multiple initiatives. The Center for Catholic Social Thought (CCST) in the Universidad Católica San Pablo (UCSP) represents one of those initiatives oriented to fulfill the mission of being a Catholic University. But even if integrity and coherence may be sufficient to legitimate the existence of a center dedicated to the social thought in a catholic perspective, it is necessary to present further reasons to explain why in this particular circumstances – a Catholic university located in Latin America, exactly in Peru – the existence the CCST is also a way to deepen further in the university catholic identity’ i.e. to make of the word “Catholic” something more than an adjective in the name of an organization. -
GUERRE VATICANE Scontri Intestini Alla Curia Romana • ABDICAZIONE DEL PONTEFICE, Giovanni Paolo II: Lettere Segrete E Offerta
GUERRE VATICANE scontri intestini alla curia romana • ABDICAZIONE DEL PONTEFICE, Giovanni Paolo II: lettere segrete e offerta. Papa Giovanni Paolo II, lettere segrete scritte nel 1989 e nel 1994: offerta di abdicazione nei casi di impedimento allo svolgimento del ministero petrino V37128 - • ARGENTINA, clero: lotte intestine. Lotte intestine al clero argentino V37129 - • ASSOCIAZIONISMO, CEI: riaffermazione del primato. Forum sociale di Todi, CEI: riaffermazione del primato dei vescovi sull’associazionismo cattolico V37130 - • BAGNASCO ANGELO, cattolici in politica: Forum di Todi (2011). Cattolici e politica, il Forum di Todi dell’ottobre 2011: la linea del cardinale Bagnasco e della CEI; fallimentare tentativo di unificazione e legittimazione del variegato universo cattolico dei forum sociali convenuti a Todi V37131 - • BALDUCCI ANGELO, gentiluomo di Sua santità. Angelo Balducci, presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici e gentiluomo di Sua Santità V37132 - • BALESTRERO CARLO. Carlo Balestrero V37133 - • BALESTRERO CARLO, IOR: Moneyval. Monsignor Ettore Balestrero, capo della delegazione della Santa Sede nel corso delle discussioni con i funzionari di Moneyval a Strasburgo V37134 - • BENEDETTO XVI, pontificato: abbandono, prime velate ipotesi. Papa Benedetto XVI, ipotesi di abbandono delle funzioni pontificie V37135 - • BENEDETTO XVI, pontificato: epurazione gruppo potere Wojtyla. Salita al soglio pontificio di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger): ovattata epurazione del gruppo di vertice precedentemente creato da papa Giovanni Paolo -
Paradossi Elettorali. Dove Nasce Un Cardinale, Lì Stravince La Lega
Paradossi elettorali. Dove nasce un cardinale, lì stravince la Lega Dc, 29/05/2019 URL article: http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2019/05/29/paradossi-elettoral… "In questa fase la Chiesa fa troppa politica e si occupa troppo poco di fede": così il cardinale Gerhard L. Müller in un’intervista a commento delle elezioni europee, sul "Corriere della Sera" del 28 maggio, in linea con l’acuta analisi del professor Sergio Belardinelli nel precedente post di Settimo Cielo. Perché in effetti le alte gerarchie cattoliche, con in testa papa Francesco (vedi la copertina de “L’Espresso”), non si sono risparmiate nel far politica alla vigilia delle elezioni, specie in Italia, non tanto schierandosi apertamente “per” qualche determinato partito, ma inequivocabilmente schierandosi “contro” uno di essi, la Lega. Con quali risultati? Attenendoci ai nudi dati elettorali, con risultati diametralmente opposti alle aspettative. Basta scorrere le località che hanno dato i natali ai cardinali italiani più illustri e vicini a Jorge Mario Bergoglio, per registrare che anche lì la Lega ha stravinto, con percentuali di voti oscillanti tra il 40 e il 60 per cento. È accaduto così a Marradi, in provincia di Firenze, dove è nato il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della conferenza episcopale italiana. Idem a Schiavon, in provincia di Vicenza, paese natale del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato. E così a Barga, in provincia di Lucca, dove è nato il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del sinodo dei vescovi. E ancora in -
Premio Sarnelli
L’Albo dei Premiati XI EDIZIONE (2014) VIII EDIZIONE (2011) Sua Em. Rev.ma Card. Giuseppe Versaldi Sua Em. il Sig. Cardinale Paolo Sardi Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede Associazione Culturale Arcidiocesi Trani, Sua Ecc. Rev. Mons. Francesco Cacucci Mons. Stefano Sanchirico Città di Bisceglie “Mons. Pompeo Sarnelli” Barletta, Bisceglie Bisceglie Nazareth il Seg. dell’Ass.. Parl. Mediterr. Dott. Sergio Piazzi Prelato di Anticamera- Prefettura della Casa Pontificia il Prefetto della Provincia BAT Dott. Carlo Sessa Rev.ssimo don Tonio Dell’Olio Responsabile Internazionale “Libera” il Sott. Minist. dell’Istruzione On. Giuseppe Pizza Generale C.A. Leonardo Gallitelli il Componente C.S.M. Avv. Filiberto Palumbo (premio consegnato a Roma, Comando Generale Carabinieri) il Presid. T.A.R. Puglia Dott. Corrado Allegretta il Prefetto B.A.T. - Dott.ssa Clara Minerva il Com. Reg. Puglia G. di F. Gen D. Franco Patroni il Proc. Capo Trib. Foggia Dott. Leonardo Leone de Castris Ministero per i Beni il neurochirurgo pediatr. Dott. Lorenzo Genitori il Sindaco di Betlemme Vera George Mousa Baboun e le Attività Culturali il chirurgo vascolare Prof. Mauro Gargiulo il Direttore Gen. CONSOB - Dott. Gaetano Caputi Hanno condotto la serata di premiazione al Dott. Sergio Cosmai (premio alla memoria) Mauro Pulpito e Jolanda Preziosa al Dott. Francesco Logoluso (già Direttore dei Servizi Creativi della RCA Italiana) il Direttore delle Ed. ARES - Dott. Cesare Cavalleri IX EDIZIONE (2012) Regione Puglia al P.I. Nicola La Notte (D.P.G.R. n. 838 del 7.7.10) Sua Em. il Sig. Card. Santos Abryl y Castelló Responsabile Unità Tecnica Antartide dell’ENEA S.E.R. -
'Religion in the News' Priest in Boulder Learned His Trade at a Radio Station in Nome, Alaska
25 CENTS 'Religion in the News' Priest in Boulder learned his trade at a radio station in Nome, Alaska a, Julie Asher work in the media. • Regi1ter Staff 'Religion in the News' When Paulist Father Terrence Ryan was asked to Fa ther Ryan has been hosting " Religion in the host a local radio show in Boulder called " Religion in the News" for two out of the four years he has been In News," he decided to give it a try because he was no Boulder. Before being assigned to Color,11do, he was in a s tranger to the workings or a radio station. bilingual parish in the sprawling city of Houston. " I first learned to treat the microphone as if you Every other week Father's 15-mlnutie interview-style were talking lo one person at a radio station in Nome. show airs al 9 :05 on KBOL 1490 AM and KBVL 94.7 FM, Al:11~·" explained Father Ryan. who works in campus Boulder's only classical station. Some people, he said, m1rustry at St. Thomas Aquinas' Parish. have been able lo pick up the show in the northern part of Jesuits' station the Denver metro area. During his formation as a Paulisl priest, he was sent " For me it has been a lot of Cun. l "ve met people I to Nome for a couple or months. There Father Ryan wouldn' t otherwise call, and I think it helps us in our found himself working as a station manager , disc jockey work, our parish work, because it h~1s a networking a nd news repor t.er al KNOM, a station run by the Jesuit effect ,'' Father Ryan said of the show which he tapes Fathers. -
Easter Mass Brings Song, Sacrament to Inmates
ISSN: 0029-7739 $ 1.00 per copy THE OBSERVER Official Newspaper of the Catholic Diocese of Rockford Volume 79 | No. 20 http://observer.rockforddiocese.org FRIDAY APRIL 25, 2014 Inside Annual Stewardship Campaign Begins BY AMANDA HUDSON tions where ence even SSL secure site. News Editor “His call in society. Also new for this year is the c o m e s O n e section called Submit a Prayer ROCKFORD—”In His Pres- t h r o u g h change for Intention — submitted prayers ence” is the theme of the 2014 each of us;” the 2014 are placed before the altar at Diocesan Appeal that features and youth Diocesa n the Masses held in the Dioc- Jesus as the Good Shepherd. ministry/ Appeal is esan Administration Center. Batavia ‘Digs In’ for Certain diocesan-wide min- C a t h o l i c a new web Materials have been sent out istries are featured: the new education site www. Education and to explain this annual appeal Community Addition Life and Family Evangeliza- where “His Spirit shapes our rockforddiocese.org/steward- tion Offi ce where “His creation and the many ways Catho- pg. 3 youth and our future.” ship where you can give in- calls us to love all people;” All parishes in the Diocese of stantly to the Diocesan Appeal, lics can pledge their support. Restoring St. Elizabeth Catholic Charities where “His Rockford benefi t from this ap- Combined Appeal and more. Pledge weekend is set for May Center a Lent Effort example leads us to help those peal, which also pools resourc- Simply click the donate button 3-4. -
Le Udienze Lettera Del Santo Padre All'inviato Speciale Alla Celebrazione Conclusiva Del V Centenario Della Cr
N. 0886 Sabato 14.11.2015 Pubblicazione: Immediata Sommario: ♦ Le Udienze ♦ Lettera del Santo Padre all’Inviato Speciale alla celebrazione conclusiva del V centenario della creazione della diocesi di Lanciano (attualmente arcidiocesi di Lanciano-Ortona) (22 novembre 2015) ♦ Comunicato della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ♦ Avviso di Conferenze Stampa ♦ Avviso di Briefing ♦ Le Udienze Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza: - Em.mo Card. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi; - Em.mo Card. Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; - Membri del Jesuit Refugee Service. [01972-IT.01] Bollettino N. 0886 - 14.11.2015 2 ♦ Lettera del Santo Padre all’Inviato Speciale alla celebrazione conclusiva del V centenario della creazione della diocesi di Lanciano (attualmente arcidiocesi di Lanciano-Ortona) (22 novembre 2015) Il 19 settembre scorso è stata pubblicata la nomina dell’Em.mo Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, ad Inviato Speciale del Santo Padre alla celebrazione conclusiva del V centenario della creazione della diocesi di Lanciano (attualmente arcidiocesi di Lanciano-Ortona), prevista per il 22 novembre 2015. Pubblichiamo dì seguito la Lettera del Santo Padre Francesco al Cardinale Salvatore De Giorgi: Lettera del Santo Padre Venerabili Fratri Nostro Salvatori S.R.E. Cardinali De Giorgi Archiepiscopo olim Panormitano Ineffabilis amoris mandatum in ultima cena discipulis a Domino Iesu traditum: “Hoc facite