Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Cognome Nome MAZZEI LUIGI Indirizzo Calimera (Le)

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 25/09/1959

Sesso Maschile

Occupazione desiderata/Settore Attualmente P.O. Economo sede Regione Puglia Tirana e Funzionario Responsabile professionale Archivio Provinciale della Regione Puglia - cat. D4; In precedenza: dal 1 agosto 2019 al 21 novembre 2019 Economo sede di Tirana; dal 1 aprile 2016 Responsabile P.O. Archivio Provinciale Lecce, Sezione Demanio e Patrimonio, Servizio Patrimonio e Archivi fino al 20 maggio 2019; Responsabile P.O. ad interim della Riforma Fondiaria sede di Brindisi dal 18 Luglio 2017 al 2 Novembre 2017; Responsabile P.O. ad interim dell’Archivio Provinciale di Brindisi dal 18 Luglio 2017 al 2 Novembre 2017; in servizio dal 31 maggio 2010 nel Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro – Sezione Scuola, Università e Ricerca - Ufficio P.O. Diritto allo Studio GPL Lecce; In servizio alla Coop. “Cossu” di Lecce dall’1/6/1980 come forza lavoro per la Regione Puglia nel progetto “Zotecnia II” fino al 31/12/1982; In servizio alla Regione Puglia dal 22/06/1981 al 30 maggio 2010 presso il CRSEC LE/40 Calimera – con annessa Biblioteca Pubblica, con la qualifica di “Operatore Culturale”;

Esperienza professionale e nelle istituzioni pubbliche

In servizio presso la Provincia di Lecce dal 2009 al 2014 con incarico dirigenziale ex art. 110 c. 1 del TUEL con la qualifica di “Capo di Gabinetto del Presidente della Provincia”

Componente del Nucleo di Valutazione della Provincia di Lecce dal 2009 al 2014;

Componente del O.I.V. (Organismo Indipendente di Valutazione) nel di (Le) anni 2013/2014;

Consigliere Comunale al Comune di Calimera ininterrottamente dal 1985 al 2015;

Assessore al Personale, Cooperazione Giovanile e Museo nel Comune di Calimera dal 1986 al 1991;

Assessore ai LL.PP. e Urbanistica del Comune di Calimera dal 2005 al 2010;

Presidente del Gruppo Consiliare PDL dal 2001 al 2015 nell’ Unione dei Comuni della Grecìa Salentina;

Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce dal 2003 al 2012;

Direttore Osservatorio Urbanistico Permanente “Teknè” dal 2005 al 2015;

Attualmente Direttore del Centro Studi Teknè di Lecce;

Dal 25 marzo 2014 al 1 luglio 2015 CONSIGLIERE REGIONALE DELLA PUGLIA, componente della V Commissione Consiliare.

Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione Università del – anno accademico 2010/2011- Laurea Magistrale in Scienze della Politica con voto 110 e lode;

Università del Salento – anno accademico 2008/2009 – Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – Voto 110/110;

Università del Salento – Master di II Livello – in “Management e e-government” durata annuale anno accademico 2012/2013;

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi – Diploma di perito Industriale ramo Elettrotecnica – voto 48/60 anno scolastico 1977/1978;

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiana

Capacità e competenze sociali

Seminario Internazionale sulla “Comunicazione e Marketing territoriale per lo sviluppo turistico nell’area della Grecìa Salentina” – novembre 2005; Docente corso di “Formazione Politica e Tecnico-Amministrativa” organizzato dall’Incubatore Politico Giovanile “De Gasperi” tenuto a e Lecce nel 2014;

Capacità e competenze organizzative Corso di Formazione Regionale sulle Organizzazioni Internazionali per 100 ore organizzato dal CRSEC LE740 di Calimera/Martano;

Capacità e competenze tecniche Corso di Formazione sul Controllo di Gestione e sul Piano Economico di Gestione PEG I° I° e II° modulo, organizzato dal Comune di Calimera negli anni 1996/97;

Corso di Fotografia organizzato dalla Regione Puglia CRSEC LE/40 Calimera nel 1986, per complessive 24 ore;

Capacità e competenze informatiche Corso di “informatica di Base” riconosciuto dalla Regione Puglia per comples.Ore 143; Corso aggiornamento di “Informatica di base” – 13/E7 autorizzato dalla Regione Puglia; Corso di Internet e Gestione Posta Elettronica organizzato dalla Regione Puglia di 16 ore; Corso-Concorso organizzato dalla Regione Puglia della durata di 15 gg. Per 100 ore complessive sulle materie Informatica Giuridico-Amministrativa, Inglese Tecnico ed Informatica di base;

Capacità e competenze culturali Corso Formazione per la catalogazione delle Biblioteche Pubbliche tenuto dal Comune e artistiche di Calimera mediante un progetto interistituzionale con la Regione Puglia dal 14/09/98 al 01/03/99;

Corso di perfezionamento sul tema “La Biblioteca un patrimonio insostituibile”

organizzato dalla Regione Puglia CRSEC LE/40 Martano, durata 16 ore;

Corso di Neogreco comparato al “Griko” di 220 ore, anni scolastici dal 2003/2007;

Componente del Comitato Scientifico del “Premio Scòla Federiciana” - Festival internazionale della lingua italiana promosso dall’Università del Salento, dal Comune di

Lecce, dalla Provincia di Lecce e dalla Regione Puglia;

Pubblicazioni Presidente Onorario Associazione “Giovani e Barocco”;

Autore del libro “Pame sti mesi” – traduzione dal Griko andiamo in piazza – un viaggio nel cuore del paese, un secolo di storia calimerese, pubblicato nel maggio 1999. Autore della pubblicazione con Basso Roberto “il museo comunale di storia naturale del salento” – 1985. Collaborazione in numerose ricerche per la catalogazione dei beni architettonici del Salento (Inventario del Patrimonio Architettonico nei comuni di Calimera, Caprarica, Carpignano, Castrì, Martano, , , e ) e per la pubblicazione di testi sulla Grecìa Salentina: Calimera nella Grecìa Salentina, le Classi Sociali a Calimera nell’800, la Diaspora di Roca, il Feudalesimo nella Grecìa Salentina, l’Immagine Custodita, La Fine del Rito Greco in terra d’, La Grotta di San Cristoforo, Il Bosco di Calimera.;

Direttore Responsabile del numero unico del giornale diffuso nella Grecìa Salentina “Lo Specchio” in edicola dal 1985.

Altre capacità e competenze Relatore Seminario Internazionale “Medi-Media”, Organizzato dalla Provincia di Lecce sulla comunicazione televisiva e sua ’influenza sui flussi migratori – 15/17 dic. 2003; Relatore Convegno Internazionale “l’Oriente del pensiero – rapporti politici e sociali con il vicino oriente” Promosso dalla Provincia di Lecce – 13/15 dic. 2006; Relatore Convegno Universitario “Laboratorio Nazionale di Lingua Italiana Parlata” a.a. 2012/2013 presso Rettorato Università del Salento; Buone conoscenze fotografiche e video; Brevetto immersioni subacquee SSI (Scuba Schools International);

Riconoscimenti e Premi Riconoscimento alla Carriera nel 2010 ”per i 50 anni dell’ITIS E. Fermi” di Lecce;

Premio “il Sallentino 2011” per la categoria “terra d’Otranto” come eccellenza del Salento, per aver bene amministrato nel Comune di Calimera creando l’Osservatorio Urbanistico Teknè;

Premio “Notte di Note 2013 “ per l’arte e l’arredo urbano come Direttore dell’Osservatorio Urbanistico Teknè;

Riconoscimento dall’Accademia di Belle Arti di Lecce nel 2013 “ per aver stretto rapporti significativi con la scuola e per essersi distinto per la rilevante vocazione artistica e per aver contribuito alla diffusione della cultura estetica e allo sviluppo dell’immagine della stessa Accademia ”;

Riconoscimento di nomina a Presidente Onorario Associazione “Giovani e Barocco” nel 2014, per la promozione della cultura del bello e le creazioni moda del Salento.

Conferimento Premio Qualità e Merito per l’impegno Culturale assegnato dall’AEDE (Associazione Europea degli Insegnanti) e dal Centro Culturale Europeo Aldo Moro in occasione della festa dell’Europa 11 maggio 2016.

Premio alle eccellenze del Salento per l’impegno nel sociale e per il territorio, conferito dall’Associazione SUNRISE nel corso del Premio “Salento Donna” agosto 2017 Torre dell’Orso Marina di Melendugno (Le)

Il Sootoscritto Luigi Mazzei nato a Charleroi (B) il 25/09/1959 e residente a Calimera in via Paisiello, 10; a conoscenza di quanto prescritto dagli artt. Nn. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall’art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità:

D I C H I A R A che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere.

Lecce, 10 agosto 2020 Dott. Luigi Mazzei