Comune di Giussago di Comune di Vellezzo Bellin i PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ESECUZIONE DI INDAGINI OLFATTOMETRICHE E MODELLI DI DISPERSIONE NEL TERRITORIO DI LACCHIARELLA, GIUSSAGO E AL FINE DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO OLFATTIVO Premesso che I territori dei Comuni di Lacchiarella, Giussago e Vellezzo Bellini vedono la presenza di impianti ed aziende le cui attività potrebbero essere fonte di emissioni odorigene impattanti sull’ambiente circostante e sulla vita dei cittadini; Considerato che I singoli Comuni hanno sin qui cercato di attivare tutte le misure possibili di controllo e monitoraggio attraverso opportune verifiche e l’invio di segnalazioni alle rispettive Agenzia di Tutela della Salute (di seguito “ATS”), Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (di seguito “ARPA”) e Amministrazioni Provinciali anche a seguito delle preoccupate segnalazioni dei cittadini sempre più frequenti in particolare dal 2014. All’interno del Politecnico di Milano – Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” il Laboratorio Olfattometrico opera nel settore dell’olfattometria dinamica e della valutazione della dispersione degli odori in campo industriale . Per quanto riguarda il Politecnico, il D.P.R. 11/7/80 N. 382 consente all'art. 66 l'esecuzione di attività di ricerca e di consulenza stabilite mediante contratti o convenzioni di diritto privato. Tale normativa è integrata dal vigente Regolamento delle prestazioni per conto di terzi del Politecnico di Milano emanato con Decreto Rettorale n. 510/AG del 19/02/2014. In data 16 novembre 2016 a Lacchiarella si è tenuto un incontro alla presenza dei Sindaci, degli enti di controllo di e di Milano, del Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria “Giulio Natta” e delle aziende principali del territorio: A2A Ambiente S.p.a., Egidio Galbani s.r.l., Acqua e Sole S.r.l., Azienda Agricola Busi e Azienda Agricola Farina.

In detto incontro sono scaturite decisioni, in merito alle problematiche espresse, che s’intendono formalizzare nel presente Protocollo d’Intesa. TUTTO CIO’ PREMESSO Tra i Comuni firmatari, le aziende e il Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria “Giulio Natta” come di seguito rappresentati:

1) Comune di Lacchiarella, C.F. 80094250158, Partita IVA 80094250158, con sede in Piazza Risorgimento n.1, rappresentato dal Sindaco Antonella Violi; 2) Comune di Giussago, C.F. 00460900186, Partita IVA 00460900186, con sede in via Roma n.70, rappresentato dal Sindaco Alberto Lodroni; 3) Comune di Vellezzo Bellini, C.F. 00484670187, Partita IVA 00484670187, con sede in via Municipio n.1, rappresentato dal Sindaco Graziano Boriotti;

1

4) A2A Ambiente S.p.A. con sede in Brescia, Via Lamarmora 230, C.F e numero di iscrizione al Registro delle imprese di Brescia 01255650168, Partita IVA 01066840180 rappresentata da Valter Rossi all’uopo delegato dalla Società; 5) Ditta individuale Busi Lorenzo C.F BSULNZ62E10L826J, Partita IVA 01817690207, con sede in Pomponesco (MN) via Giovanni Falcone, n.28 rappresentata da Lorenzo Busi ; 6) Egidio Galbani s.r.l., C.F, Partita IVA , e iscrizione registro imprese MI 03419280965 con sede legale a Milano via Flavio Gioia 8 , Via rappresentata da Pierluigi Bandirali all’uopo delegato ; 7) Azienda Agricola Farina, snc C. F. e Partita IVA 03970210153 con sede in Lacchiarella, Via Nino Bixio, n 11, rappresentata da Guglielmo Farina socio amministratore ; 8) Acqua e Sole S.r.l., C.F Partita IVA 05795600963 con sede in Milano, via Vittor Pisani, 16 , rappresentata da Francesco Natta rappresentante legale

Di seguito denominati singolarmente “Soggetto Affidatario” e congiuntamente “Soggetti Affidatari”

9) Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” (C.F. 80057930150 - P.IVA 04376620151), con sede in Piazza Leonardo da Vinci n.32 - 20133 Milano (in seguito indicato come Politecnico) , rappresentato dal Direttore del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Prof. Maurizio Masi, autorizzato alla stipula del presente atto ai sensi dell'art. 7 del Regolamento delle Prestazioni per conto di terzi emanato con Decreto Rettorale n.510/AG del 19/02/2014;

Soggetti Affidatari e Politecnico sono congiuntamente indicati come “Parti”.

Le Parti convengono che il Comune di Lacchiarella venga individuato come referente Capofila per il coordinamento delle attività e delle informative derivanti dal presente Protocollo fra Soggetti Affidatari e Politecnico.

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 - Finalità del Protocollo d’Intesa Il presente Protocollo d’Intesa, il cui schema è stato approvato dalle Giunte Comunali di Lacchiarella con atto n. […] del […], di Giussago con atto n. […] del […], di Vellezzo Bellini con atto n. […] del […], regola la collaborazione tra tutte le Parti interessate al fine di realizzare una campagna odorimetrica in base alla DGR 3018/2012. Esso costituisce l’attuazione di quanto convenuto nell’incontro del 16 novembre 2016 a Lacchiarella alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Lacchiarella, Giussago e Velezzo Bellini, dei rappresentanti degli enti di controllo di Pavia e di Milano, delle aziende principali del territorio (A2A Ambiente S.p.a., Egidio Galbani s.r.l., Acqua e Sole S.r.l., Azienda Agricola Busi e Azienda Agricola Farina) e del Politecnico. I Soggetti Affidatari si impegnano a promuovere una campagna odorimetrica nei territori di Lacchiarella, Giussago e Vellezzo Bellini monitorando i 5 principali impianti insistenti sul 2

territorio: A2A Ambiente S.p.a., Egidio Galbani s.r.l., Acqua e Sole S.r.l., Azienda Agricola Busi e Azienda Agricola Farina. L’attività è ispirata a principi di tutela del territorio e difesa della salute pubblica al fine di fornire ai Comuni, alle aziende e agli organi di controllo uno studio di impatto olfattivo cumulativo, quale provvedimento necessario al fine di individuare le opportune strategie di intervento per poter raggiungere il condiviso obbiettivo finale, ossia l’eliminazione degli odori percepiti sui territori interessati.

Art. 2 – Modalità di svolgimento della campagna odorimetrica e responsabilità dell’esecuzione della campagna Il presente Protocollo d’Intesa regolamenta termini, modalità e condizioni dell’incarico conferito dai Soggetti Affidatari al Politecnico avente ad oggetto l’attività di studio finalizzata alla determinazione dell’impatto olfattivo di realtà industriali/agricole di interesse ambientale site nei comuni di Lacchiarella, Giussago e Vellezzo Bellini. Il responsabile dell’esecuzione dell’incarico per il Politecnico è la Prof.ssa Selena Sironi (di seguito Responsabile della Ricerca /campagna), che in caso di necessità potrà far ricorso a prestazioni professionali esterne secondo quanto previsto dal Regolamento delle prestazioni per conto di terzi del Politecnico di Milano. Resta inteso che i Soggetti Affidatari saranno completamente estranei a rapporti che verranno eventualmente instaurati con professionisti esterni, delle cui prestazioni il Responsabile della Ricerca riterrà di avvalersi; pertanto, Il Politecnico terrà manlevati i Soggetti Affidatari da ogni e qualsiasi pretesa che dovesse a tale riguardo essere avanzata da detti professionisti. Alle attività di cui al presente Protocollo di Intesa potranno presenziare congiuntamente sia personale del Politecnico che dell’ARPA /ATS, oltre che, con riferimento alle attività da svolgersi presso le singole aziende, i referenti individuati dall’azienda interessata dalle attività. Le modalità e le tempistiche di tali presenze saranno previamente concordate fra i soggetti coinvolti, nel rispetto dei successivi articoli 8 (Salute e Sicurezza) e 9 (Aspetti Ambientali). Lo studio si comporrà delle seguenti attività principali: ‹ esecuzione di tavoli tecnici aziendali e allargati (ARPA, ATS, consulenti tecnici dei soggetti affidatari). Le riunioni permetteranno di coinvolgere le aziende individuate, di illustrare lo studio in essere e di determinare congiuntamente le emissioni convogliate (principalmente i camini di espulsione) e le sorgenti estese (le vasche di trattamento dei reflui) di ogni azienda coinvolta su cui eseguire lo studio; ‹ sopralluogo sui cinque impianti all’interno del territorio, individuati nel centro integrato di A2A Ambiente S.p.a., nell’Azienda Agricola Busi, nello stabilimento Egidio Galbani s.r.l. (depuratore acque reflue), nell’impianto di trattamento rifiuti organici Acqua e Sole S.r.l. e nell’Azienda Agricola Farina (in seguito detti gli “Impianti”); ‹ stesura dei piani di monitoraggio che includano i campionamenti da effettuare ed analizzare durante le successive campagne olfattometriche; ‹ esecuzione di n.5 campagne olfattometriche, ossia prelievo di campioni gassosi odorigeni dalle sorgenti di odore degli Impianti e successiva determinazione della concentrazione di odore dei campioni mediante olfattometria dinamica, secondo normativa UNI EN 13725:2004, nei punti individuati nel piano di monitoraggio. L’indagine avrà lo scopo di determinare non solo la concentrazione, ma anche la 3

portata di odore (ossia il prodotto fra concentrazione di odore e portata volumetrica emessa) di ciascuna delle sorgenti monitorate, puntuali (ad. es. camini, biofiltri) o areali (ad es. vasche). Il campionamento e la conseguente determinazione della portata di odore (OER) avverranno impiegando le tecniche più all’avanguardia studiate e validate grazie all’attività di ricerca specifica nel settore del Laboratorio Olfattometrico del Politecnico, in conformità alle normative vigenti del settore. La data prevista per l’esecuzione delle campagne olfattometriche verrà concordata con gli affidatari, che ha sottoscritto il presente protocollo, e andrà confermata in funzione delle condizioni meteorologiche. ‹ stesura di 5 singoli rapporti di prova e relative relazioni olfattometriche. L’emissione del rapporto di prova e della relazione di merito relativa all’indagine olfattometrica avverrà entro un massimo di 15 giorni lavorativi dalla data del campionamento; ‹ elaborazione di cinque studi di impatto olfattivo mediante l’applicazione di uno specifico modello per la simulazione della dispersione delle emissioni. Tali studi verranno condotti a valle dell’attività di prelievo e analisi della concentrazione di odore emessa da ogni singolo impianto monitorato. Le analisi delle concentrazioni e di flusso di odore emessi dagli impianti monitorati in termini di unità odorimetriche al metro cubo e di unità odorimentriche al secondo verranno utilizzate come dati di input nel modello di dispersione. Per l’effettuazione dello studio modellistico saranno necessari i dati geometrici (tipologia di sorgente, orientamento, quota, diametro/sezione) e fisici (temperature e portate delle emissioni) relativi alle sorgenti da considerare. Tali dati dovranno essere forniti dalle aziende interessate entro 15 giorni lavorativi dalla data di richiesta del Politecnico. Oltre ai dati emissivi, per la simulazione sono necessari i dati meteorologici (velocità e direzione del vento, umidità, temperatura, precipitazioni e radianza solare) di un anno completo, registrati con frequenza oraria (o superiore). Il lavoro comprenderà il reperimento e l’elaborazione dei suddetti dati meteorologici da parte del Politecnico. Tramite l’applicazione del modello di dispersione atmosferica è possibile simulare, sul territorio circostante la sorgente, la concentrazione in aria dell’inquinante odore emesso dalle sorgenti stesse, per ogni ora del dominio di tempo considerato, nonché di valutarne la ricaduta al suolo. Le concentrazioni simulate presso ciascun recettore saranno elaborate per calcolare i parametri sintetici (ad esempio valori massimi, medie annuali, medie giornaliere, percentili di concentrazione) da confrontare con specifici valori guida di riferimento di legge (DGR 3018/2012 di Regione Lombardia); ‹ elaborazione di uno studio di impatto olfattivo cumulativo mediante l’applicazione di uno specifico modello per la simulazione della dispersione delle emissioni. Tale studio darà conto dell’impatto cumulato dei cinque impianti sul territorio. A partire dalle singole elaborazioni di impatto olfattivo, lo studio di impatto cumulativo sarà disponibile entro 10 giorni lavorativi. ‹ al termine dell’esecuzione dello studio il Responsabile della Ricerca consegnerà ai Soggetti Affidatari una copia ciascuno della relazione/rapporto finale dello studio. ‹ Ciascun Soggetto Affidatario avrà facoltà di richiedere, senza ulteriori costi, copia di tutta la documentazione attestante le attività, le misurazioni, i rapporti di prova, le relazioni olfattometriche e le valutazioni svolte dal Politecnico relativamente al singolo Soggetto Affidatario.

4

Le attività oggetto del presente Protocollo d’Intesa saranno svolte presso il Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano e presso le aziende (A2A Ambiente S.p.a., Egidio Galbani s.r.l., Acqua e Sole S.r.l., Azienda Agricola Busi e Azienda Agricola Farina) ed i rispettivi territori interessati dall’indagine.

Art. 3 – Corrispettivo e partecipazione alla spesa Per l'esecuzione dello studio oggetto del presente Protocollo d’Intesa, al Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica “Giulio Natta” verrà riconosciuto un corrispettivo forfettario e onnicomprensivo di € 45.000,00 oltre IVA di legge, come da offerta tecnica ed economica del 18.11.2016, che le Parti dichiarano di conoscere, con le seguenti modalità: 40% di acconto subito dopo stipula del presente Protocollo di Intesa e 60% alla consegna della relazione finale dello studio. Il Politecnico s’impegna ad illustrare i dati della ricerca/studio in assemblee pubbliche da concordare con le Amministrazioni dei Comuni di Lacchiarella, Giussago e Velezzo Bellini. Le Ditte che si andranno a monitorare saranno le seguenti: - A2A Ambiente S.p.a. di Brescia ; - Acqua e Sole S.r.l. di Vellezzo Bellini; - Egidio Galbani s.r.l. di Milano ; - Azienda Agricola Busi di Pomponesco (MN); - Azienda Agricola Farina di Lacchiarella. Le suddette aziende s’impegnano a sostenere parte degli oneri per le attività oggetto del presente protocollo secondo una ripartizione quali/quantitativa individuata dal Politecnico in relazione all’impegno richiesto dal monitoraggio rapportato alla singola azienda, come di seguito indicata. I Comuni di Lacchiarella, Giussago e Vellezzo Bellini comparteciperanno alle spese inerenti le attività di monitoraggio, secondo una ripartizione concordata tra le stesse Amministrazioni Comunali. Il corrispettivo al Politecnico verrà pertanto suddiviso tra le parti come di seguito indicato: Di seguito la ripartizione delle spese fra i Soggetti Affidatari:

Comune di Lacchiarella: € 2.500,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 1.000,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 1.500,00 oltre IVA di legge alla scadenza;

Comune di Giussago: € 2.500,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 1.000,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 1.500,00 oltre IVA di legge alla scadenza;

Comune di Vellezzo Bellini: € 2.500,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 1.000,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 1.500,00 oltre IVA di legge alla scadenza;

A2A Ambiente S.p.A : € 15.000,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 6.000,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 9.000,00 oltre IVA di legge alla scadenza;

Egidio Galbani s.r.l. € 7.500,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 3.000,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 4.500,00 oltre IVA di legge alla scadenza;

Acqua e Sole S.r.l. : € 7.500,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 3.000,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 4.500,00 oltre IVA di legge alla scadenza; 5

Azienda Agricola Busi € 3.750,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 1.500,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 2.250,00 oltre IVA di legge alla scadenza;

Azienda Agricola Farina € 3.750,00 più IVA di legge, così suddivisi: € 1.500,00 oltre IVA di legge alla stipula ed € 2.250,00 oltre IVA di legge alla scadenza.

Il Politecnico emetterà a carico del singolo Soggetto Affidatario fatture nei termini e nel rispetto delle modalità sopra indicati/e. Il singolo Soggetto Affidatario provvederà per la parte di propria competenza alla liquidazione delle stesse entro 60 giorni data fattura. Nello specifico, nei confronti di Comuni di Lacchiarella, Giussago e Vellezzo Bellini il Politecnico emetterà fattura elettronica. A tal fine: il Comune di Lacchiarella comunica il Codice Identificativo di Gara da citare in fattura:…………….; di essere soggetto al regime di Split Payment e il seguente codice IPA HOU7E7;

il Comune di Giussago comunica il Codice Identificativo di Gara da citare in fattura:…………….; di essere soggetto al regime di Split Payment e il seguente codice IPA 3L6VDH;

il Comune di Vellezzo Bellini comunica il Codice Identificativo di Gara da citare in fattura:…………….; di essere soggetto al regime di Split Payment e il seguente codice IPA c_I720

Art. 4 - Durata Il presente Protocollo avrà la durata di sei mesi, decorrenti dalla stipula. Alla scadenza dovrà pertanto essere prodotta la relazione/rapporto finale da parte del Politecnico.

Art. 5 - Tracciabilità Le Parti si assumono l'obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010 n.136, pena la nullità assoluta del presente contratto. Qualora le transazioni relative al presente Protocollo di Intesa siano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.a., ovvero di strumenti considerati idonei a garantire la piena tracciabilità dei pagamenti, il presente Protocollo di Intesa si intende risolto di diritto. Si comunica che, con riferimento ai pagamenti da parte degli Enti Pubblici, il conto corrente dedicato in via non esclusiva alle commesse pubbliche di cui all'art.3 della legge L. 136/2010 è il seguente: tesoreria conto 0038075 Politecnico di Milano; denominazione Banca: BANCA D’ITALIA, Si comunica che, con riferimento ai soggetti diversi da Enti Pubblici, il conto corrente dedicato in via non esclusiva alle commesse pubbliche di cui all'art.3 della legge L. 136/2010 è il seguente: n. 000001710X82, cod. ABI 05696, cod. CAB 01620, cod. CIN T, cod. SWIFT POSOIT22, presso Banca Popolare di Sondrio, Ag. 21, c/o Politecnico di Milano, via

6

Bonardi n. 4, 20133 Milano, IBAN: IT16T0569601620000001710X82 - intestato al Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”. Le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso sono: Dott. Raffaele Sorrentino - Dirigente Area Amministrazione e Finanza - SRRRFL66D23F839H; Dott. Michele Polverino - Capo Servizio Gestione Finanziaria - Area Amministrazione e Finanza - PLVMHL71A19B963K.

Art.6 – Proprietà intellettuale Le Parti riconoscono fin da ora che per la natura dell'oggetto, l'attività oggetto del Protocollo di Intesa non può comportare invenzioni tali da essere titolo per acquisire eventuali diritti brevettuali

Art.7 – Utilizzo dati ricerca Il Politecnico potrà utilizzare i risultati della ricerca, diversi da quelli disciplinati dal precedente art. 6, allo scopo di ricavare pubblicazioni di carattere scientifico previa autorizzazione scritta dei Soggetti Affidatari. Documenti forniti dai Soggetti Affidatari, studi ed esiti riservati della ricerca, diversi da quelli disciplinati al precedente art.6, possono essere utilizzati quali materiali per sviluppare tesi di laurea solo previa autorizzazione specifica e scritta da parte degli stessi Soggetti Affidatari. Nel caso di pubblicazione in ambito tecnico-scientifico dei risultati della ricerca che non siano, ai sensi del precedente art.6, sottoposti a riservatezza/segretezza, i Soggetti Affidatari si impegnano a citare espressamente il Politecnico. Il Politecnico non potrà essere citato in sedi diverse da quelle tecnico-scientifiche e comunque non potrà mai essere citato a scopi pubblicitari. Fatti salvi gli obblighi di legge e quanto sopra disposto, i Soggetti Affidatari potranno utilizzare liberamente la relazione/rapporto finale predisposta dal Politecnico; l’utilizzo dei singoli dati/misurazioni/rilevazioni potrà avvenire esclusivamente previo accordo scritto con il singolo Soggetto Affidatario interessato da tali dati/misurazioni/rilevazioni.

Il presente Protocollo d’Intesa, così come ogni documento inerente alla campagna odorimetrica, sarà trasmesso agli enti preposti al controllo (ATS, ARPA, Provincia di Pavia, Città Metropolitana di Milano e Regione Lombardia) per opportuna e dovuta conoscenza viste le competenze specifiche in materia di tutela ambientale e della salute pubblica .

Art.8 – Salute e sicurezza Le Parti provvederanno alle coperture assicurative di legge del proprio personale che, in virtù del presente Protocollo di intesa, verrà chiamato a frequentare le sedi di esecuzione delle attività. Il personale delle Parti contraenti è tenuto ad uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di sicurezza in vigore nelle sedi di esecuzione delle attività attinenti al presente Protocollo di Intesa, nel rispetto reciproco della normativa per la sicurezza dei lavoratori di cui al D.Lgs. 9

7

aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e/o integrazioni, osservando in particolare gli obblighi di cui all'art. 20 del Decreto citato, nonché le disposizioni del responsabile di struttura ai fini della sicurezza. Gli obblighi di sorveglianza sanitaria ricadono sul datore di lavoro dell’ente di provenienza che si attiverà eventualmente integrando i protocolli in base a nuovi rischi specifici ai quali i lavoratori risulteranno esposti. Il responsabile della sicurezza (DIRIGENTE AI FINI DELLA SICUREZZA) della sede ospitante è tenuto, prima dell’accesso degli ospiti nei luoghi di pertinenza, a fornire le informazioni riguardanti le misure di sicurezza prevenzione e protezione in vigore presso la sede. In particolare, il personale chiamato a svolgere la propria attività presso il DCMC, prima di dare inizio all’attività deve con presa d’atto prendere visione del DVR (documento di valutazione dei rischi) generale della struttura e specifico dei locali oggetto dell’attività, e congiuntamente collaborare con l’Addetto Locale alla Sicurezza per l’aggiornamento dello stesso alla luce di eventuali cambiamenti intervenuti. Nel caso che, per esigenze legate alla specifica attività, vengano introdotte nei locali Dipartimentali macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro, impianti, prototipi o altri mezzi tecnici (cosa che richiede la stipula di apposite convenzioni e/o comodati d’uso), i RADRL dovranno verificare l’esistenza di requisiti di sicurezza adeguati e conformi alle normative, ai regolamenti e alle norme vigenti; nel caso di introduzione di agenti chimici, fisici o biologici, i RADRL dovranno verificarne la compatibilità con la struttura, gli impianti e/o i dispositivi di protezione collettiva esistenti al fine di un uso in completa sicurezza secondo la normativa vigente. In ogni caso i RADRL dovranno provvedere all’aggiornamento del DVR. La disponibilità e la fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI), in relazione ai rischi specifici presenti nella sede di svolgimento delle attività, sono attribuiti al soggetto di vertice della struttura stessa.

Art. 9 – Aspetti ambientali Il personale impiegato nello svolgimento delle attività previste dal presente Protocollo di intesa, compresi eventuali collaboratori esterni comunque designati, prima dell’accesso nei luoghi di pertinenza delle parti sedi di espletamento delle attività, dovrà essere stato informato in merito alla gestione degli aspetti ambientali ivi presenti nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. In particolare, il personale delle Parti si impegna a: - seguire le vigenti disposizioni in materia di smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi, attenendosi a quanto previsto dalle procedure/regolamenti vigenti presso le sedi di svolgimento delle attività; - in caso di utilizzo nel corso delle attività di sostanze pericolose, a rendere disponibili presso le sedi di impiego le pertinenti schede di sicurezza (conformi a quanto previsto dal Reg. REACH e s.m.i.), preventivamente sottoposte ai referenti del progetto; - in caso di necessità di installazione di nuovi impianti, ad attenersi a quanto previsto dalle procedure/regolamenti vigenti presso le sedi di svolgimento delle attività. In generale, con riferimento alla gestione degli aspetti ambientali, il personale dovrà utilizzare per lo svolgimento delle attività mezzi ed attrezzature conformi a quanto previsto 8

ex lege, in relazione alle peculiarità delle attività stesse, ed impiegare, se necessario, personale appositamente formato in materia.

Art. 10 - Danni I Soggetti Affidatari esonerano il Politecnico da ogni responsabilità per danni che dovessero derivare a persone e/o cose e all’ambiente dall'esecuzione delle attività oggetto del presente Protocollo di Intesa causati dal proprio personale. Inoltre i Soggetti Affidatari dovrà adottare durante lo svolgimento delle attività a cura del suo personale prassi e procedure atte a prevenire tali accadimenti. Il Politecnico esonera i Soggetti Affidatari da ogni responsabilità per danni che dovessero derivare a persone e/o cose e all’ambiente dall'esecuzione delle attività oggetto del presente Protocollo di Intesa causati dal proprio personale. Inoltre il Politecnico dovrà adottare durante lo svolgimento delle attività a cura del suo personale prassi e procedure atte a prevenire tali accadimenti.

Art. 11 – Clausole di salvaguardia I Soggetti Affidatari sono tenuti ad osservare il segreto nei confronti di qualsiasi persona non autorizzata dal Politecnico, per quanto riguarda fatti, informazioni, cognizioni, documenti od oggetti, indicati/e come riservati/e, di cui fosse venuta a conoscenza o che le fossero stati comunicati dal Politecnico in virtù del presente contratto. Il Politecnico, analogamente, osserverà il segreto nei confronti di qualsiasi persona non autorizzata dai Soggetti Affidatari, per quanto riguarda fatti, informazioni, cognizioni, documenti od oggetti, indicati/e come riservati/e, di cui fosse venuto a conoscenza o che gli fossero stati comunicati dai Soggetti Affidatari in virtù del presente Protocollo di Intesa. Tale riservatezza cesserà nel caso in cui tali fatti, informazioni, documenti od oggetti siano o divengano di pubblico dominio e comunque cesserà dopo cinque anni dalla scadenza dell’accordo. Le Parti concordano sin d’ora che eventuali azioni di risarcimento danni derivanti dalla trasgressione alle disposizioni del presente articolo non potranno comunque avere ad oggetto un risarcimento di importo superiore al corrispettivo previsto dal contratto.

Art. 12 - Codice di Comportamento. Ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 62/2013, i Soggetti Affidatari si impegnano a rispettare e a divulgare all’interno della propria organizzazione il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui all’art. 54 del D.Lgs. 165/2001, durante l’espletamento delle attività previste dal presente Protocollo di Intesa. Il codice è disponibile sul sito del Politecnico di Milano all’indirizzo http://www.normativa.polimi.it

Art. 13 – Foro competente

9

Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in relazione all'interpretazione, all'esecuzione e/o alla validità del presente Protocollo di Intesa, il Foro competente esclusivo è quello di Milano.

Art. 14 – Sottoscrizione del Protocollo Il presente Protocollo di Intesa è stipulato mediante scrittura privata in formato cartaceo con apposizione della firma olografa da parte dei Soggetti Affidatari e in formato elettronico con apposizione di firma digitale da parte del Politecnico ai sensi del D. Lgs 82/2005 e ss.mm.e ii.). L’imposta di bollo, dovuta sin dall’origine per il presente Protocollo di intesa, è assolta in modo virtuale dal Comune di Lacchiarella. (In alternativa : L’imposta di bollo, dovuta sin dall’origine per il presente Protocollo di intesa, è assolta in modo virtuale dal Politecnico, titolare dell’autorizzazione Ministeriale n. 392144/92 del 20/04/1993, con diritto di rivalsa nei confronti del Comune di Lacchiarella) Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d'uso ai sensi dell'Art. 1, lettera b), della Tariffa - Parte seconda, annessa al D.P.R. 26/4/1986 N. 131.

Art. 15– Trattamento dati Le Parti dichiarano reciprocamente di essere informate (e, per quanto di ragione, espressamente acconsentire) che i “dati personali” forniti, anche verbalmente per l’attività precontrattuale o comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell’esecuzione del presente Protocollo, vengano trattati esclusivamente per le finalità del Protocollo , mediante consultazione, elaborazione, interconnessione, raffronto con altri dati e/o ogni ulteriore elaborazione manuale e/o automatizzata e inoltre, per fini statistici, con esclusivo trattamento dei dati in forma anonima, mediante comunicazione a soggetti pubblici, quando ne facciano richiesta per il perseguimento dei propri fini istituzionali, nonché a soggetti privati, quando lo scopo della richiesta sia compatibile con i fini istituzionali dell’Ateneo, consapevoli che il mancato conferimento può comportare la mancata o la parziale esecuzione del Protocollo. Titolare per quanto concerne il presente articolo sono i Soggetti Affidatari, come sopra individuati, denominati e domiciliati. Per il Politecnico il titolare del trattamento dei dati personali è il Responsabile Gestionale. Le Parti dichiarano infine di essere informate sui diritti sanciti dall’art. 7 del D.Lgs. 30/6/2003 n.196.

ART. 16 – Sito Web Il Politecnico può liberamente utilizzare il titolo della ricerca del presente contratto, in forma generalizzata, allo scopo di aggiornare il database delle ricerche svolte dall’Ateneo, che potrà essere pubblicato con riferimento al Comune di Lacchiarella (quale Capofila), nel sito Web del Politecnico medesimo. Il Politecnico può altresì inserire il nome del Comune di Lacchiarella (quale capofila) senza riferimenti alla ricerca effettuata, in un elenco dei committenti dell’Ateneo, che potrà essere pubblicato nel sito Web dell’Ateneo.

Lacchiarella, lì […]

10

Sindaco di Lacchiarella Antonella Violi

Sindaco di Giussago Alberto Lodroni

Sindaco di Vellezzo Bellini Graziano Boriotti

A2A Ambiente S.p.A. Valter Rossi Persona delegata dalla società

Ditta individuale Busi Lorenzo Busi Titolare

Egidio Galbani s.r.l. Pierluigi Bandirali Persona delegata dalla società

Azienda Agricola Farina snc Guglielmo Farina Socio amministratore

Acqua e Sole S.r.l. Francesco Natta Rappresentante legale

Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Il Direttore Prof. Maurizio Masi (firma digitale ai sensi della vigente normativa)

11