Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe bilocularis Ordine Linnaeus, 1758 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Septifer forskalyi Dunker-Lamy 1919; bilocularis Linnaeus, 1758; Mytilus nicobaricus Chemnitz, 1785; Tichogonia weigmanni Hanley, 1843); Septifer cumingii Récluz, 1849; Mytilus pilosus Reeve, 1858.

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza Dati. Conchiglia di dimensioni fino a 15 mm. Equivalve, scultura costituita da piccole costole che si biforcano. Margine ventrale arcuato corrispondente DISTRIBUZIONE ATTUALE con l’incavo del bisso. Può essere confusa con Indo-Pacifico, Africa sud e est, Golfo Persico, Mar Septifer forskali , ma ne differisce per la posizione Rosso, Canale di Suez, Mediterraneo: Turchia, degli amboni. S. bilocularis ha un ambone Israele. terminale, mentre S. forskali ne ha uno in posizione sub terminale (Albayrak & Caglar, 2006). PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO COLORAZIONE 1999, Yumurtalik Bay (Turchia) [Albayrak & Conchiglia luminosa con sfumature verdi e Ceviker, 2001]. macchie rosso-brune. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA FORMULA MERISTICA - - TAGLIA MASSIMA ORIGINE Mar Rosso -

STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE larva di tipo plantotrofico. Traffici marittimi.

SPECIE SIMILI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE minimus; Mytilaster marioni -

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

CARATTERI DISTINTIVI STATO DELL ’INVASIONE Sconosciuto. -

MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. HABITAT

Vive nel piano intertidale, nelle cavità della roccia SPECIE IN COMPETIZIONE e nelle barriere coralline. -

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPATTI Sconosciute. -

DANNI ECOLOGICI BIOLOGIA -

Sconosciuta. DANNI ECONOMICI

-

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Albayrak S., Ceviker D., 2001 - New records: two new extra-Mediterranean molluscs from southeast Turkey: Siphonaria belcheri Hanley, 1858 (Gastropoda: Siphonariidae) and Septifer binocularis (Linnaeus, 1758) (Bibalvia: Mytilidae). Israel Journal of Zoology, 47(3): 297-298 Albayrak, S. and Çaglar, S. (2006) On the presence of Siphonaria belcheri Hanley, 1858 [Gastropoda: Siphonariidae] and (Linnaeus, 1758) [Bivalvia: Mytilidae] in the Iskenderun Bay (SE Turkey). Aquatic Invasions 1 (4):292-294. Mienis H.K. 2004 - New data concerning the presence of lessepsian and other indo-pacific migrants among the molluscs in the Mediterranean Sea with emphasize on the situation in Israel. In: Ozturk B. and Salman A., (Eds.) Procecdings 1st National Malacology Congress 1-3 September. Turkish Journal of Aquatic Life, Izmir, pp. 117-131. Selin, N.I. and Latypov, Yu.Ya. (2006) Distribution pattern, population structure, and growth of Septifer bilocularis (Bivalvia: Mytilidae) on reefs of southern Vietnam. Russian Journal of Marine Ecology 32 (2):88-95.