Storia italiana ed Educazione civica

Cultura generale Lezione II Storia italiana ed educazione civica – Lezione II Indice

• Restaurazione e Risorgimento • Guerre d’indipendenza • Italia monarchica • Italia coloniale • Italia fascista • Italia repubblicana • Costituzione Breve storia d’Italia Napoleone I – Imperatore dei francesi Conquista tutta l’Europa continentale Esporta ideali rivoluzionari e la Costituzione Nel 1792 la Francia diventa il secondo Stato europeo a decapitare Waterloo, 1815 il proprio re istituendo una repubblica (dopo la Gran Bretagna). Restaurazione - Congresso di Vienna, 1815 L’Ancien régime viene abbattuto e il potere passa dalle mani di re, Tutelare l'ancien régime da nuove rivoluzioni Riportare i confini europei a prima del 1792 nobili e clero a quelle della borghesia e del popolo conformemente ai principi della Costituzione. Congressi di Troppau e Lubjana, 1919-20 Santa Alleanza Gli altri sovrani europei temono che la rivoluzione possa oltrepassare i confini francesi. Ma sarà Napoleone a diffondere gli ideali rivoluzionari Russia, Prussia e Austria creano una polizia europea per scovare e reprimere future rivolte Limitazione libertà personali Moti rivoluzionari Moti insurrezionali e società segrete - massoneria e carboneria 1820/21, soldati e plebe Promuovere moti in Europa per richiedere ai sovrani una costituzione o la repubblica - Spagna e Portogallo✗ - Regno delle due Sicilie ✗ Risorgimento italiano - Piemonte ✗ L’Italia è divisa tra nove Stati, i valori - Serbia e Grecia L’IDEA, Mazzini della rivoluzione e i diritti (ottenuti dalle Italia, una, libera, costituzioni napoleoniche e ora persi) democratica, repubblicana 1830/31, borghesia spingono il popolo ad armarsi contro Giovane Italia 1831 - Francia l’invasore austriaco o l’oppressore Giovane Europa 1834 spagnolo. Il progetto è riunificare l’Italia: - Belgio - Polonia ✗ IL BRACCIO, Garibaldi - Stato della Chiesa✗ IL RANGO, Carlo Alberto Promotore di moti 1848 Statuto Albertino: in Italia e Uruguay concessione di diritti. Impresa dei Mille 1848, «primavera dei popoli» Sfrutta la primavera dei popoli - Austria per estendere il regno savoiardo - Prussia - Milano (5 giornate)✗ I CONTATTI, Cavour - Sicilia✗ Segue la politica estera di Vittorio Emanuele II - Francia Stringe alleanze con la Francia e la Gran Bretagna Evento/data Alleanze Esito Conseguenze

I guerra d’indipendenza Milizie lombarde, venete, Nessuna annessione 1848-1849 toscane, papali e Garibaldi ✗ Carlo Alberto abdica in favore VS. l’Austria (antiaustriaci) di Vittorio Emanuele II SOLFERINO Guerra di Crimea Turchi, inglesi, francesi Pace di Parigi: Cavour, in cerca Torino, 1861 1853-1856 di alleati, parla a Napoleone III SAN MARTINO VS. la Russia della questione italiana Novara Custoza Accordi di Plombières Cavour stringe, in funzione antiaustriaca, un’alleanza difensiva con 1858 Napoleone III, imperatore di Francia , per ottenere il Lombardo- Firenze, 1865 CASTELFIDARDO Veneto. In cambio cederà Nizza e Savoia alla Francia (1860) II guerra d’indipendenza Cavour provoca l’attacco Conquista della Lombardia 1858/1859 degli austriaci affinché la Ritiro francese dalla guerra Roma, 1871 VS. l’Austria Francia presti il suo aiuto Plebisciti in Emilia e Toscana TEANO Spedizione dei mille Garibaldi Il meridione è conquistato 1860-1861 Mille camicie rosse e 17/3/1961 Regno d’Italia VS. il Regno delle due Sicilie rivoltosi siciliani Garibaldi si ritira a Caprera III guerra d’indipendenza Prussiani, impegnati nella Italia sconfitta, ma la Prussia 1866 guerra austro-prussiana vince e l’Austria è costretta a VS. l’Austria ✗ cedere il Veneto all’Italia Questione romana Francia, alleata papale, è 20/9/1870 breccia di Porta Pia Impresa dei Mille: 1870-1871 impegnata nella guerra 1871 legge delle Guarentigie TerreIniziali- irredente: Quartovittorie (GE) a: VS. Stato pontificio franco-prussiana 1874 Non expedit Trento- -GoitoTalamone e Trieste - -PeschieraMarsala (Quadrilatero) - -PastrengoCalatafimi e Salemi - Napoli Guerre d’indipendenza e unità d’Italia Il Regno Unificazione legislativa, amministrativa e doganale d’Italia è: una monarchia ereditaria (Savoia) Italia monarchica Formazione di un esercito nazionale Destra storica costituzionale (Statuto Albertino, 1861-1914 Costruzione di reti stradali e ferroviarie 1861-1876 concesso dal re nel 1848) Ricasoli, Menabrea Tassa sul macinato (per sostenere la spesa pubblica) Brigantaggio (come reazione per le nuove tasse) rappresentativa Giudiziario Esecutivo Legislativo (parlamento Legge Coppino, istruzione elementare obbligatoria 1876 bicamerale) Allargamento del suffragio maschile (da 25 a 21 anni) 1882 Sinistra storica 1876-1896 Magistrati Ministri Triplice alleanza con l’Austria e la Prussia 1881 De Pretis, Crispi nominati nominati Senato Inizia la politica coloniale italiana nell’Africa orientale 1882 nominato dal re a vita

Camera dei deputati, 1900, 29 luglio, a Monza, l’irredentista Gaetano Bresci attenta alla vita del re Umberto I eletta dai cittadini

a suffragio maschile censitario (votano i maschi Età giolittiana Riforme costituzionali: suffragio universale maschile, 1912 con un lauto patrimonio e più di 25 anni d’età) Riforme del lavoro: riduzione orario, previdenza sociale 1903-1914 Riforma economica: nazionalizzazione delle infrastrutture

Dopo l’inaugurazione del canale di Suez per 1869 l’Italia l’Africa orientale diventa più vicina

La Somalia diventa un protettorato italiano 1889 L’Italia 1890 Fondazione della colonia italiana di Eritrea coloniale L’Italia, nel tentativo di conquistare 1894-96 l’Etiopia, viene sconfitta Sinistra storica Destra storica Guerra di Libia contro gli Ottomani e 1911-12 ✗ occupazione del Dodecaneso Erede di Mazzini e Garibaldi, Erede di Cavour, rivoluzionaria, repubblicana, reazionaria, monarchica, borghese, liberista aristocratica, protezionista Italia monarchica 1914-1946

I° Guerra mondiale 1915-1919 Fascismo 1919-1943 II° Guerra mondiale 1939-1945

28/6/14 Sarajevo, l’arciduca austriaco Francesco 1919 giuramento San Sepolcro, nascono i fasci di 10/6/1940 Mussolini dichiara guerra alla Francia e alla Ferdinando viene assassinato da uno studente combattimento e lo squadrismo fascista. Gran Bretagna Austria e Prussia VS Triplice Intesa Crisi di Fiume, i fascisti puntano sul nazionalismo 1940-42 italiani combattono su tre fronti: 26/4/15 patto di Londra: pur facendo parte della Triplice 1921 nasce il partito nazionale fascista (Pnf) - in Francia (Nizza e Savoia) alleanza, l’Italia si allea con l’intesa per ottenere - nei Balcani e in Russia le terre irredente, l’Istria e la Dalmazia 27/10/1922 le camicie nere marciano su Roma, il - in Africa (dopo El Alamein, perdono le colonie) governo Facta rassegna le dimissioni e 24/5/15 l’Italia entra in guerra contro l’Austria, il fronte Vittorio Emanuele III incarica Mussolini di 1943 gli Alleati conquistano la Sicilia. Il re e il Gran si attesta sul fiume Isonzo e lungo le alpi venete formare il nuovo governo Consiglio destituiscono Mussolini (25/7). Al suo 1923 legge Acerbo, legge elettorale che concede al posto Badoglio, che tratta la resa con gli Alleati 24/5/16 spedizione punitiva austriaca, sfondamento partito di maggioranza i due terzi dei seggi 8/9/1943 armistizio di Cassibile con gli Alleati 24/10/17 disfatta di Caporetto. Il re sostituisce il 1924 brogli elettorali e delitto Matteotti generale Armando Diaz con Cadorna 9/9/1943 i fascisti fondano la Repubblica Sociale 1925 TOTALITARISMO IMPERFETTO: Italiana (Salò) e i nazisti liberano Mussolini, 30/10/18 battaglia di Vittorio Veneto - il capo del governo è sottoposto soltanto al re prigioniero degli Alleati sul Gran Sasso - soppressione partiti, sindacati e stampa - milizie fasciste, tribunali speciali, pena di morte 3/11/18 armistizio austriaco e ingresso delle truppe 1944 guerra civile tra la Repubblica di Salò e il Regno italiane nelle città di Trento e Trieste - Gran Consiglio fascista e autarchia del Sud governato da Badoglio. Nasce il Comitato 1929 patti Lateranensi, avvicinamento ai cattolici di Liberazione Nazionale (CLN) e inizia la lotta 1919 Versailles, l’Italia siede al tavolo dei vincitori nella partigiana (fosse ardeatine) conferenza di pace ma non ottiene tutto quello 1936 guerra di Etiopia, guerra civile spagnola e che aveva chiesto: avvicinamento a Hitler 25/4/1945 liberazione, nazi-fascisti abbandonano Milano 1937 patto RO-BER-TO – alleanza anticomunista Trentino Dalmazia 28/4/1945 Mussolini viene Alto-Adige 1938 leggi razziali, proclamate a Trieste giustiziato Trieste Vittoria Istria mutilata 1939 patto d’Acciaio e conquista dell’Albania Costituzione Origini della Costituzione repubblicana italiana:

È il documento fondativo con cui ogni Stato liberale delinea: ❖ i principi che le leggi ordinarie devono rispettare ❖ i diritti e i doveri di ogni cittadino ❖ l’ordinamento dei poteri dello Stato Scripta manent Divisione poteri Diritti repubblicani Antifascista È un testo scritto È figlia delll’Illuminismo Si ispira ai valori Ripudia la guerra e la Costituzione come il codice di e de L’esprit de lois di democratici della dittatura Hammurabi Montesquieu rivoluzione francese

Normative Unione Europea Nascita: 2/6/1946 referendum repubblica-monarchia Leggi ordinarie

A suffragio Al Nord vince la universale repubblica Leggi regionali diretto e segreto, Al Sud la in Italia per la prima volta votano anche le donne monarchia Regolamenti 1946-47, Assemblea Costituente (funzioni: eleggere capo dello Stato, redigere la Costituzione, votare fiducia al Si ispira ai valori mazziniani e risorgimentali e governo, approvare il bilancio e i trattati internazionali) deriva dello Statuto Albertino 1/1/1948, la Costituzione entra in vigore Simboli della repubblica Inno nazionale: Uniamoci, amiamoci, L’Unione e l’amore il canto degli italiani Rivelano ai Popoli Le vie del Signore: Festa della repubblica: Giustizia/colore colline o inno di Mameli Fratelli d’Italia L’Italia s’è desta, Giuriamo far libero Dell’elmo di Scipio Il suolo natio: 2 giugno 1946, in memoria del Uguaglianza/colore nevi S’è cinta la testa, Uniti per Dio referendum monarchia-repubblica Dov’è la Vittoria? Chi vincer ci può? Fratellanza/sangue caduti Le porga la chioma, Testo: Goffredo Mameli nel 1847 Che schiava di Roma Dall’Alpi a Sicilia Iddio la creò. Dovunque è Legnano, Musica: Michele Novaro Stringiamoci a coorte, Ogn’uom di Ferruccio Bandiera tricolore: Siam pronti alla morte, Ha il cuore, ha la mano, L’Italia chiamò. I bimbi d’Italia Approvazione: Si chiaman Balilla, Il rosso e il verde sono Si ispira al ufficialmente il 15 novembre 2017, Il suon d’ogni squilla il colore della divisa Noi siamo da secoli tricolore francese ammesso da in Calpesti, derisi, I Vespri suonò. della milizia lombarda Perché non siam popolo, modo provvisorio nel 1946 Perché siam divisi. Son giunchi che piegano Raccolgaci un’unica Le spade vendute: Già l’Aquila d’Austria Inni precedenti: Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Le penne ha perdute. Bandiera della Repubblica Nel 1931, Mazzini, propone di Marcia reale italiana (1861-1946) Già l’ora suonò Il sangue d’Italia, Cispadana, 1797 utilizzare il tricolore cisalpino Il sangue Polacco, Giovinezza (1922-1943, Pnf) Bevé col cosacco, (repubblica napoleonica) come bandiera nazionale italiana Ma il cor le bruciò.

Sigillo della Repubblica:

Stella: simbolo del CLN Ingranaggio: fondata sul lavoro 1848, Carlo Alberto ordina 1861, il tricolore con 1948, la Costituzione di issare il tricolore con lo stemma sabaudo e corona (art. 12) stabilisce che Ulivo: simbolo di pace stemma sabaudo nella reale diventa bandiera del bandiera della repubblica Quercia: simbolo di forza guerra contro l’Austria Regno d’Italia è il tricolore L’Italia è una Repubblica (art. 1): Struttura della Costituzione, I • DEMOCRATICA (la sovranità appartiene al popolo) RAPPRESENTATIVA (il popolo elegge i suoi rappresentanti politici) PARLAMENTARE (i rappresentanti esercitano la sovranità nel parlamento) La Costituzione italiana è composta da 139 • FONDATA SUL LAVORO (se non c’è lavoro, non c’è democrazia, art. 4) articoli e 18 disposizioni (finali e transitorie) • LAICA (indipendente da ogni religione, rispettosa di tutte, art. 7 e 8) ed è divisa in 4 sezioni: • EGALITARIA (i cittadini hanno diritti e doveri ma sono eguali davanti alla legge, art. 2 e 3) • SOLIDALE E PACIFICA (art. 10 e 11) • A tutela dell’unità nazionale ma anche delle minoranze (art. 5 e 6) • A tutela dell’ambiente, delle tradizioni e della cultura nazionale (art. 9) Art. 1-12 Principi Valori fondamentali e inalienabili A ogni cittadino italiano è riconosciuto/a:

La libertà personale, tutela della proprietà privata, libertà di circolare, di associarsi, di culto, di espressione, di stampa, di difesa fisica e giuridica Art- 13-54 Diritti e doveri La tutela della famiglia, dei figli, della salute, della cultura e dell’istruzione (13-28) – Tit. I Rapporti civili Il diritto a una retribuzione, alla previdenza sociale, allo sciopero, alla (29-34) – Tit. II Rapporti sociali rappresentanza sindacale (35-47) – Tit. III Rapporti economici Il dovere di difendere la patria, di contribuire alla spesa pubblica e il (48-54) – Tit. IV Rapporti politici diritto/dovere di voto e il diritto di ricoprire cariche elettive Costituzione Struttura della Costituzione, II repubblicana

Art. 55-139 Ordinamento repubblicano Presidente della eleggono Repubblica – Tit. I Parlamento Camere (55-69) Iter legislativo (70-82) Giudiziario Esecutivo Legislativo – Tit. II Presidente della Repubblica (83-91) – Tit. III Governo Consiglio dei Ministri (92-96) nomina Pubblica amministrazione (97-98) scioglie Organi ausiliari (99-100) nomina 1/3 – Tit. IV Magistratura (100-113) fiducia Presidente Camera Del Consiglio – Tit. V Enti locali (114-130) presiede – Tit. VI Garanzie Corte Senato Costituzionale Corte costituzionale (131-137) eleggono 1/3 Revisioni costituzionali (138-139) eleggono Consiglio Disp. I-XVIII Disposizioni finali o transitorie superiore eleggono 1/3 Leggi che stabiliscono l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana elegge 2/3 elegge 1/3 a suffragio Divieti contro il fascismo e i Savoia Universale

Magistratura Camera, +18 Senato, +26 Presidente: , cittadino siciliano, ex parlamentare DC e PD Presidente della Repubblica Elezione: 31/1/15, eletto al quarto scrutinio con 665 voti; mandato 3/2/15 Arbitro Residenza: Palazzo del Quirinale, p.za del Quirinale, Roma

- Parlamento - I e II scrutinio: Elezione in seduta comune maggioranza dei 2/3 - 3 delegati regionali - Dal III scrutinio: * Art. 83 per ciascuna regione maggioranza 1/2 + 1 ❑ cittadini italiani La carica di Presidente Mansioni specifiche: Requisiti ❑ età > 50 della Repubblica è ❑ in possesso dei diritti incompatibile con ogni ALTO RAPPRESENTANTE ALL’ESTERO: ratifica trattati internazionali; dichiara (ma non Art. 84 civili e politici altra mansione decide) lo stato di guerra, presiede il consiglio di difesa (capo delle forze armate) Temporanea: 7 anni 30 giorni prima della ARBITRO DEL PARLAMENTO: promulga le leggi votate a maggioranza in Parlamento ed Durata (poi Senatore a vita) scadenza, il presidente Assegno e dotazione convoca le camere per le emana decreti aventi valore di legge; scioglie le camere (fino a 6mesi prima del decorrere Art. 85 a carico dello Stato elezioni successive del suo mandato) e indice nuove elezioni; nomina un massimo di 5 senatori a vita ✓ Rappresenta l’unità Capo: Il Presidente giura di Arbitro del Governo : nomina il presidente del Consiglio e i ministri indicati da Funzione nazionale osservare la Costituzione quest’ultimo ✓ È l’arbitro garante Vice: Il Presidente del ARBITRO DELLA MAGISTRATURA: nomina 1/3 dei membri della Corte Costituzionale, della Costituzione Senato (e della Camera*) Art. 86-91 presiede il Consiglio della magistratura, può concedere la grazia o commutare una pena

Storia dei Presidenti della Repubblica italiana

Giorgio Napolitano è l’unico presidente eletto due volte Parlamentari eletti 935 Camera L’organo istituzionale più importante è il Parlamento Parlamento, esso rappresenta la democrazia, Potere legislativo ossia tutti i cittadini, ed è l’istituzione che essi Senato possono eleggere direttamente. L’Italia è una Senato 315 Repubblica parlamentare bicamerale e ogni 630 Camera legge emanata dal Parlamento deve essere Nessun può appartenere nello stesso votata da entrambe le camere Senatori a vita tempo a entrambe le Camere - ex Presidenti della Repubblica - fino a 5 senatori nominati per meriti A suffragio universale diretto, Le elezioni del Parlamento sono votano i cittadini maggiorenni: disciplinate dalla legge elettorale Elezione (Rosatellum, sistema proporzionale). - Età > 18, Camera dei Deputati Sede: Palazzo Montecitorio, - Età > 26, Senato I senatori sono eletti su base p.za di Monte Citorio, Roma * regionale (min. 7 a regione ) (già sede dell’assemblea Camera dei Deputati: Senato: costituente) Sede: Palazzo Madama, Requisiti ❑ cittadini italiani ❑ cittadini italiani Presidente: p.za Madama, Roma ❑ età > 25 ❑ età > 40 Raffaele Fico (M5S) Presidente: Annamaria Casellati (FI) Ogni 5 anni Il Presidente della Repubblica può sciogliere anzitempo il Parlamento, Riforma costituzionale art. 56,57 e 59 Durata Prorogabili solo in caso di guerra e ma solo in assenza di una Riduzione numero parlamentari previa l’emanazione di una legge maggioranza capace di esprimere un governo Una legge costituzionale Parlamentari può essere sottoposta a Funzioni ordinarie: Funzioni speciali in seduta comune: 600 referendum popolare se a ✓ Discutere ed emanare norme ➢ Eleggere il Presidente della richiederlo sono 5 regioni ✓ Emanare amnistie e indulti Repubblica Senato o 1/5 dei senatori. 200 Funzione ✓ Emana stato di guerra ➢ Nominare 1/3 del Consiglio - 1/5 dei senatori ha ✓ Ratifica trattati internazionali superiore della Magistratura Camera richiesto il referendum ✓ Accorda la fiducia al ➢ Nominare 1/3 della Corte 400 Governo - Il referendum si terrà Costituzionle domenica 29/3/2020 Governo Presidente del Consiglio: , cittadino pugliese, avvocato Potere esecutivo Nomina: incaricato da Sergio Mattarella il 1/6/18 e il 5/9/19 Sede: Palazzo Chigi, p.za Colonna, Roma

Il Governo è composto dai Ministri. Il Consiglio dei Ministri è l’organo istituzionale che prende decisioni, definisce ioé l’indirizzo politico del Stato, indicando al Parlamento un ordine di priorità tra le norme da discutere ed emanare. Suo rappresentante è il Presidente del Consiglio

Presidente della Repubblica Composta la squadra di governo, il Nomina Presidente del Consiglio deve ricevere la fiducia da entrambe le Nomina + Fiducia Presidente del Consiglio Camere prima di potersi insediare Propone Sala del Consiglio dei Ministri Art. 92 e 94 Consiglio dei Ministri Ministeri: 5 anni Il governo può cadere anzitempo: ➢ Interno, Viminale Cerimonia della campanella: - se viene sfiduciato dalle camere Luciana Lamorgese Durata Cerimoniale istituzionale con cui si - se il Presidente del Consiglio ➢ Giustizia simboleggia il passaggio di rassegna le sue dimissioni al testimone tra il Presidente del Presidente della Repubblica ➢ Estero, Farnesina Consiglio uscente e quello entrante ➢ Difesa Presidente del consiglio: Ministri: ✓ Mantiene l’indirizzo politico Organizzati in ministeri (o ➢ Economia ✓ Mantiene unità amministrativa dicasteri) con o senza portafoglio. Funzione ➢ Salute ✓ Coordina l’attività dei Ministri Dai ministeri dipende la pubblica amministrazione alla quale si ➢ Istruzione e ricerca Art. 95 accede per concorso pubblico e La Costituzione stabilisce che le leggi ordinarie siano emanate dal Parlamento e indica attraverso quale percorso vengano approvate Parlamento Vacatio legis Presidente della Repubblica Prima che la norma emanata e Del Governo (disegno di legge) Camera approvata entri in vigore, devono passare 15 giorni dalla Iter Di un parlamentare (proposta di legge) pubblicazione della norma legislativo Senato sulla Gazzetta Ufficiale, al fine Popolare (almeno 50.000 firme) di permette ai cittadini di conoscerne il testo Iniziativa legislativa

Progetto di legge Emanazione Promulgazione Gazzetta ufficiale

Le leggi ordinarie: Sottostanno alle leggi costituzionali; Tipi di referendum: la Corte Costituzionale stabilisce la Decreto legge: loro coerenza con le leggi Il referendum è l’espressione della volontà del popolo attraverso l’esercizio del costituzionali È una norma provvisoria avente voto ed è strumento di partecipazione politica. Può essere richiesto da 500.000 forza di legge e adottata dal firmatari, da 5 consigli regionali o da 1/5 del Parlamento (art. 75) Ogni norma deve rispettare il Governo in casi straordinari di Referendum abrogativo – richiesta di abrogare una legge ordinaria (che non sia principio secondo cui tutti i cittadini necessità e urgenza tributaria, di bilancio o legata a trattati internazionali). Tale legge è giudicata dalla sono uguali di fronte alla legge: Cassazione e dalla Corte Costituzionale e poi votata dai cittadini maggiorenni eguaglianza formale, le leggi si E’ l’unica norma che entra in Referendum costituzionale – per approvare le revisioni applicano egualmente a ogni cittadino vigore immediatamente ma, se costituzionali approvate dal Parlamento (art. 138) non approvata dal Parlamento eguaglianza sostanziale, le leggi entro 60 giorni, decade Referendum territoriale – per approvare la creazione di tendono a promuovere pari nuove regioni o la fusione di quelle esistenti opportunità a ogni cittadino (art. 72 e 77) Referendum istituzionale – Monarchia/Repubblica, 1946 Consiglio superiore Magistratura Corte della magistratura Potere giudiziario Costituzionale

Amministra la giustizia in nome del popolo ed è sottoposta alla legge Art. 101 Organo di autogoverno della Magistratura istituito Presieduto da: da Giolitti e presente nella Costituzione repubblicana Tre gradi di giudizio: Uno dei membri della Corte Costituzionale, Tribunale/Appello/Cassazione eletto dai suoi colleghi e in carica per tre anni Presieduto da: con la possibilità di essere rieletto de jure dal Presidente della Repubblica, de facto dal vicepresidente Composta da: 15 giudici + - per 1/3 eletti dal Presidente della Repubblica Primo Presidente di Cassazione - per 1/3 eletti dalla Magistratura Procuratore generale della Corte di cassazione È un organo indipendente dello - per 1/3 eletti dal Parlamento Stato, Vi si accede per bando pubblico Composto da: 27 membri, 24 dei quali sono Durata: 9 anni e non è ammessa rielezione - per 2/3 eletti dalla Magistratura Art. 104 e 106 - per 1/3 eletto dal Parlamento in seduta comune Funzione: ✓ Stabilisce la conformità delle leggi ordinarie Durata: alla Costituzione 4 anni e non è ammessa l’immediata rielezione ✓ Giudica i conflitti trai i poteri dello Stato Contraddittorio: PM vs. Difesa Funzioni: ✓ Giudica sulle accuse ✓ Assumere magistrati bandendo concorsi Il Pubblico Ministero ha l’obbligo mosse al Presidente dell’azione penale ✓ Assegnare promozioni o incarichi della Repubblica ✓ Valutare il trasferimento o la condotta Ragionevole durata del processo ✓ Le sue sentenze ✓ Nominare i magistrati di Cassazione Art. 111 sono inoppugnabili Regione Piemonte

Enti locali Provincia di Domodossola

Il territorio dello Stato è organizzato in tre enti territoriali pubblici, preposti all’amministrazione e alla legislazione locale:

Regione Legislativo: Consiglio regionale (per 5 anni) 20 regioni Esecutivo: Giunta regionale di cui 5 a (Presidente di Regione eletto a suffragio statuto universale diretto + fino a 12 assessori) speciale

Provincia Le province stanno progressivamente Consiglio provinciale scomparendo, perché nel 2014 una Assemblea dei Sindaci legge (Delrio 7/4/14) le ha esautorate da una buona parte delle loro funzioni Città metropolitana 4/12/16 Referendum costituzionale proponente, tra di Torino le altre modifiche, l’eliminazione delle province Città Metropolitane Nate dalla riforma costituzionale del 2001, Comune sono formate da più comuni fra loro collegati e comprendono ampie conurbazioni - Legislativo: Consiglio comunale (per 5 anni) Comune di Cuneo - Esecutivo: Giunta comunale Torino, Milano, Genova, (Sindaco eletto a suffragio universale diretto) Il comune rappresenta la Firenze, Bologna, Venezia, comunità ed è dotato di Bari, Napoli, Reggio Calabria - Funzioni: bilancio, piani urbanistici, appalti, autonomia statuaria, normativa, e imposizione tributi locali amministrativa e finanziaria Roma (status di città capitale) Dopo la seconda guerra mondiale Alleanze e trattati internazionali: l’Italia non è rimasta isolata a livello NATO, 1949 Regioni e internazionale perché ha saputo trattati internazionali stringere alleanze e siglare trattati (North-Atlantic Treaty Organization) economici CECA, 1951

(Comunità Economica Carbone e Acciaio)

ONU, 1955

(Organizzazione delle Nazioni Unite)

CEE, 1957 Basilicata Liguria Abruzzo Calabria Trentino (Comunità Economica Europea)

Trattato di Schengen, 1985

(per la libera circolazione)

UE, 1993 Umbria Veneto Sardegna Toscana Campania (nasce l’Unione Europea)

Altre organizzazioni a cui l’Italia aderisce: OCSE, WTO, FMI, G8 Operazioni belliche: Piemonte Lazio Lombardia Emilia-Romagna Friuli Venezia-Giulia guerra in Kosovo, guerra in Libano, guerra in Afghanistan e guerra in Iraq

Puglia Marche Molise Sicilia Valle d’Aosta